Ultimora 24 Ore Su 24
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comunicato Ufficiale N. 109/L – 26 Settembre 2017
COMUNICATO UFFICIALE N. 109/L – 26 SETTEMBRE 2017 109/237 CAMPI DI GIOCO - CAMPIONATO SERIE C Si riportano i campi di gioco che vengono utilizzati dalle società nella Stagione Sportiva 2017-2018. GIRONE “A” ALESSANDRIA (*) Stadio “Silvio Piola” Vercelli AREZZO Stadio “Città di Arezzo” Arezzo ARZACHENA (*) Stadio “Bruno Nespoli” Olbia CARRARESE Stadio Dei Marmi “4 Olimpionici Azzurri” Carrara CUNEO Stadio “Fratelli Paschiero” Cuneo GAVORRANO (*) Stadio “Carlo Zecchini” Grosseto GIANA ERMINIO Stadio “Città di Gorgonzola” Gorgonzola (MI) LIVORNO Stadio “Armando Picchi” Livorno LUCCHESE Stadio “Porta Elisa” Lucca MONZA Stadio “Brianteo” Monza OLBIA Stadio “Bruno Nespoli” Olbia PIACENZA Stadio “Leonardo Garilli” Piacenza PISA Stadio “Arena Garibaldi-Romeo Anconetani” Pisa PISTOIESE Stadio “Marcello Melani” Pistoia PONTEDERA Stadio “Ettore Mannucci” Pontedera (PI) PRATO (*) Stadio “Ettore Mannucci” Pontedera (PI) PRO PIACENZA Stadio “Leonardo Garilli” Piacenza ROBUR SIENA Stadio “Artemio Franchi” Siena VITERBESE CASTRENSE Stadio “Enrico Rocchi” Viterbo GIRONE “B” ALBINOLEFFE Stadio “Atleti Azzurri d’Italia” Bergamo BASSANO VIRTUS Stadio “Rino Mercante” Bassano del Grappa (VI) FANO A.J. Stadio “Raffaele Mancini” Fano (PU) FERALPISALO’ Stadio “Lino Turina” Salò (BS) FERMANA Stadio “Bruno Recchioni” Fermo GUBBIO Stadio “Pietro Barbetti” Gubbio MESTRE (*) Stadio “Pier Giovanni Mecchia” Portogruaro (VE) MODENA Stadio “Alberto Braglia” Modena PADOVA Stadio “Euganeo” Padova PORDENONE Stadio “Ottavio Bottecchia” Pordenone RAVENNA Stadio “Bruno Benelli” -
Comunicato Ufficiale N. 7/Div – 21 Agosto 2019
COMUNICATO UFFICIALE N. 7/DIV – 21 AGOSTO 2019 7/11 CAMPIONATO SERIE C 2019-2020 PROGRAMMAZIONE GARE STAGIONE 2019-2020 Le gare si disputeranno nella giornata di domenica (eccetto i turni infrasettimanali e la 17a giornata di ritorno) con anticipi e posticipi nelle giornate di sabato e lunedì. Saranno determinati tre anticipi il sabato (uno per girone) e un posticipo il lunedì. Le gare di domenica saranno programmate alle ore 15.00 e alle ore 17.30. Per gli anticipi e per i posticipi la Lega Pro indicherà l’orario delle 20.45. I turni infrasettimanali si disputeranno nella giornata di mercoledì. Le società coinvolte nei posticipi del lunedì disputeranno il turno infrasettimanale immediatamente successivo, nella giornata di giovedì. Le gare saranno programmate alle ore 18.30 e alle ore 20.45. Gli orari potranno essere soggetti a variazione su disposizione della Lega Pro per esigenze organizzative e/o televisive. CAMPIONATO SERIE C – GIRONE DI ANDATA Si riporta il programma gare dalla 2a alla 19a giornata di andata nelle date e con i relativi orari. 2a GIORNATA ANDATA – 31 AGOSTO E 1-2 SETTEMBRE 2019 GIRONE A ALBINOLEFFE PRO PATRIA Domenica Ore 17.30 Stadio “Città di Gorgonzola”, Gorgonzola CARRARESE ALESSANDRIA Domenica Ore 15.00 Stadio Dei Marmi “4 Olimpionici Azzurri”, Carrara GOZZANO COMO Domenica Ore 15.00 Stadio “Silvio Piola”, Vercelli JUVENTUS U23 ROBUR SIENA Domenica Ore 15.00 Stadio “Giuseppe Moccagatta”, Alessandria LECCO PRO VERCELLI Domenica Ore 17.30 Stadio “Rigamonti Ceppi”, Lecco MONZA NOVARA Domenica Ore 17.30 Stadio “Brianteo”, Monza OLBIA GIANA ERMINIO Domenica Ore 15.00 Stadio “Bruno Nespoli”, Olbia PERGOLETTESE PISTOIESE Domenica Ore 15.00 Stadio “Giuseppe Voltini”, Crema PIANESE AREZZO Sabato Ore 20.45 Stadio “Carlo Zecchini”, Grosseto RENATE PONTEDERA Domenica Ore 15.00 Stadio “Città di Meda”, Meda GIRONE B CESENA VIS PESARO Lunedì Ore 20.45 Orogel Stadium “Dino Manuzzi”, Cesena FERALPISALÒ RIMINI Domenica Ore 15.00 Stadio “Lino Turina”, Salò GUBBIO VIRTUSVECOMP VERONA Domenica Ore 15.00 Stadio “Pietro Barbetti”, Gubbio IMOLESE ARZIGNANO V. -
Comunicato N. 3/Div – 17 Agosto 2021
COMUNICATO N. 3/DIV – 17 AGOSTO 2021 3/5 “ C A M P I O N A T O S E R I E C 2 0 2 1 – 2 0 2 2 “ PROGRAMMAZIONE GARE STAGIONE 2021-2022 Si riporta il programma gare dalla 1a alla 3a giornata di andata nelle date e con i relativi orari. Le date e gli orari potranno essere soggetti a variazione su disposizione della Lega Pro per esigenze organizzative e/o televisive. Pubblicato in Firenze il 17 agosto 2021 IL PRESIDENTE Francesco Ghirelli 1a GIORNATA ANDATA - 28-29-30 AGOSTO 2021 GIRONE A FERALPISALÒ - FIORENZUOLA Sabato Ore 17.30 Stadio “Lino Turina”, Salò (BS) GIANA ERMINIO - PRO SESTO Domenica Ore 17.30 Stadio “Città di Gorgonzola”, Gorgonzola (MI) LEGNAGO SALUS - MANTOVA Sabato Ore 20.30 Stadio “Mario Sandrini”, Legnago (VR) PERGOLETTESE - JUVENTUS U23 Domenica Ore 17.30 Stadio “Giuseppe Voltini”, Crema PIACENZA - TRENTO Domenica Ore 17.30 Stadio “Leonardo Garilli”, Piacenza PRO PATRIA - ALBINOLEFFE Domenica Ore 17.30 Stadio “Carlo Speroni”, Busto Arsizio (VA) PRO VERCELLI - LECCO Domenica Ore 17.30 Stadio “Silvio Piola”, Vercelli RENATE - PADOVA Sabato Ore 17.30 Stadio “Città di Meda”, Meda (MB) SUDTIROL - VIRTUSVECOMP VERONA Sabato Ore 20.30 Stadio “Druso”, Bolzano TRIESTINA - SEREGNO Sabato Ore 20.30 Stadio “Nereo Rocco”, Trieste GIRONE B CESENA - GUBBIO Domenica Ore 20.30 Orogel Stadium “Dino Manuzzi”, Cesena FERMANA - VITERBESE Sabato Ore 20.30 Stadio “Bruno Recchioni”, Fermo GROSSETO - MODENA Domenica Ore 20.30 Stadio “Carlo Zecchini”, Grosseto IMOLESE - LUCCHESE Domenica Ore 20.30 Stadio "Romeo Galli", Imola OLBIA - PISTOIESE Domenica -
Country City on Product 3Dlm
Country City on product 3dlm - lmic Name alb tirana Resurrection Cathedral alb tirana Clock Tower of Tirana alb tirana The Plaza Tirana alb tirana TEATRI OPERAS DHE BALETIT alb tirana Taivani Taiwan Center alb tirana Toptani Shopping Center alb tirana Muzeu Historik Kombetar and andorra_la_vella Sant Joan de Caselles and andorra_la_vella Rocòdrom - Caldea and andorra_la_vella Sant Martí de la Cortinada and andorra_la_vella Santa Coloma and andorra_la_vella Sant Esteve d'Andorra la Vella and andorra_la_vella La Casa de la Vall and andorra_la_vella La Noblesse du Temps aut bischofshofen Paul Ausserleitner Hill aut graz Graz Hauptbahnhof aut graz Stadthalle Graz aut graz Grazer Opernhaus aut graz Merkur Arena aut graz Kunsthaus Graz aut graz Universität Graz aut graz Technische Universität Graz aut graz Universität für Musik und darstellende Kunst Graz aut graz Mariatrost aut graz Mausoleum aut graz Vereinigte Bühnen Schauspielhaus Graz aut graz Heiligen Blut aut graz Landhaus aut graz Grazer Uhrturm aut graz Schloss Eggenberg aut graz Magistrat der Stadt Graz mit eigenem Statut aut graz Neue Galerie Graz aut graz Ruine Gösting aut graz Herz Jesu aut graz Murinsel aut graz Dom aut graz Herzogshof aut graz Paulustor aut graz Franciscan Church aut graz Holy Trinity Church aut graz Church of the Assumption am Leech aut graz Mariahilf aut graz Universalmuseum Joanneum, Museum im Palais aut graz Straßengel aut graz Kirche Hl. Kyrill und Method aut graz Kalvarienberg aut graz Pfarrkirche der Pfarre Graz-Kalvarienberg aut graz Glöckl Bräu aut innsbruck -
Comunicato Ufficiale N. 87/L – 23 Agosto 2016
COMUNICATO UFFICIALE N. 87/L – 23 AGOSTO 2016 87/165 CAMPI DI GIOCO - CAMPIONATO LEGA PRO Si riportano i campi di gioco che vengono utilizzati dalle società nella Stagione Sportiva 2016-2017. Inoltre vengono indicate le società che hanno ottenuto la deroga per l’utilizzo di altri impianti sportivi dalla Commissione Criteri Infrastrutturali della F.I.G.C. GIRONE “A” ALESSANDRIA Stadio “Giuseppe Moccagatta” Alessandria AREZZO Stadio “Città di Arezzo” Arezzo CARRARESE Stadio Dei Marmi “4 olimpionici azzurri” Carrara COMO (*) Stadio “Pietro Fortunati” Pavia CREMONESE Stadio “Giovanni Zini” Cremona GIANA ERMINIO Stadio “Città di Gorgonzola” Gorgonzola LIVORNO Stadio “Armando Picchi” Livorno LUCCHESE Stadio “Porta Elisa” Lucca LUPA ROMA Stadio “Olindo Galli” Tivoli OLBIA Stadio “Bruno Nespoli” Olbia PIACENZA CALCIO Stadio “Leonardo Garilli” Piacenza PISTOIESE Stadio “Marcello Melani” Pistoia CITTA’ DI PONTEDERA Stadio “Ettore Mannucci” Pontedera PRATO Stadio “Lungobisenzio” Prato PRO PIACENZA Stadio “Leonardo Garilli” Piacenza RACING ROMA Stadio “Casal Del Marmo”, Via G.Barellai 135, Roma RENATE (*) Stadio “Città di Meda” Meda ROBUR SIENA Stadio “Artemio Franchi” Siena TUTTOCUOIO (*) Stadio “Ettore Mannucci” Pontedera VITERBESE CASTRENSE Stadio “Enrico Rocchi” Viterbo GIRONE “B” ALBINOLEFFE Stadio “Atleti Azzurri d’Italia” Bergamo ANCONA Stadio “Del Conero” Ancona BASSANO VIRTUS Stadio “Rino Mercante” Bassano del Grappa FANO A.J. Stadio “Raffaele Mancini” Fano FERALPISALO’ Stadio “Lino Turina” Salò FORLI’ Stadio “Tullo Morgagni” Forlì GUBBIO -
Versione Italiana
ReportCalc o2013 ReportCalc o2013 indice executive summary 11 1 il censimento del calcio italiano 27 2 il profilo delle rappresentative nazionali 43 3 il calcio dilettantistico 61 4 il calcio professionistico: profilo economico finanziario 69 5 il contributo fiscale e previdenziale del calcio professionistico 121 6 il benchmarking internazionale 135 7 stadi, spettatori e sicurezza 153 8 i modelli di governance del calcio professionistico 167 Nota Tutte le tabelle e i grafici potrebbero contenere scostamenti di un valore massimo dell’1% dovuti ad arrotondamenti. 3 di Enrico Letta prefazione Segretario generale dell’AREL ReportCalcio è diventato ormai una consuetudine. Una felice consuetudine, Calcio e a PricewaterhouseCoopers per il prezioso rapporto di fiducia da verrebbe da dire, visto il successo delle prime edizioni e i dibattiti positivi che ne tempo instaurato e ormai collaudato. Un ringraziamento particolare ad Andrea sono scaturiti. Si tratta di uno strumento decisamente innovativo per l’economia Castrignanò, Niccolò Donna, Jacopo Drudi, Emanuele Grasso, Marta Tamburrelli, del calcio in Italia. Ne hanno potuto usufruire operatori, analisti, osservatori che si Fabrizio Tanzilli, Gianfranco Teotino e Michele Uva. sono trovati a disposizione i principali dati, scomposti e aggregati, sul mondo del pallone. Percentuali, cifre, statistiche, osservazione dei trend più significativi, ma ReportCalcio 2013 si trova ad avere oggi un significato particolare perché esce in anche analisi dei contributi fiscali e previdenziali del calcio professionistico, tutti contemporanea con l’apertura di una nuova legislatura del Parlamento italiano. Negli elementi indispensabili per chi si occupa dell’industria calcio in Italia. anni scorsi si sono ricercate riforme necessarie per modernizzare l’intero mondo dello sport e in particolare alcuni aspetti importanti legati al mondo del calcio. -
Reportcalcio 2014
ReportCalc o2014 ReportCalc o2014 INDICE EXECUTIVE SUMMARY 10 1 IL CENSIMENTO DEL CALCIO ITALIANO 30 2 IL PROFILO DELLE RAPPRESENTATIVE NAZIONALI 46 3 IL CALCIO DILETTANTISTICO E GIOVANILE 72 4 IL CALCIO PROFESSIONISTICO: PROFILO ECONOMICO FINANZIARIO 80 5 IL CONTRIBUTO FISCALE E PREVIDENZIALE DEL CALCIO PROFESSIONISTICO 136 6 IL BENCHMARKING INTERNAZIONALE 154 7 STADI, SPETTATORI E SICUREZZA 174 8 I MODELLI DI GOVERNANCE DEL CALCIO PROFESSIONISTICO 186 Nota Tutte le tabelle e i grafici potrebbero contenere scostamenti di un valore massimo dell’1% dovuti ad arrotondamenti. 3 di Francesco Merloni PREFAZIONE Presidente AREL Questa nuova edizione di ReportCalcio continua coinvolgenti e richiamano con forza, ancor più economici e finanziari, visti anche nel loro andamento a sviluppare un filone di ricerca avviato tre anni fa che interventi repressivi, il senso di responsabilità tendenziale. dall’AREL. di società, di tifosi e di quanti ne hanno a cuore il corretto e pacifico svolgimento. È anzi su quest’ultimo punto che emergono alcune L’intento è di indagare su un fenomeno che costituisce criticità meritevoli di particolare attenzione, quale ormai da molto tempo uno degli aspetti più rilevanti Sul piano economico, il calcio si configura sempre il peso di un indebitamento crescente nei bilanci di della società italiana. più come un vero e proprio settore imprenditoriale, quasi tutte le Società, alimentato anche da passivi di che, al di là dei suoi innegabili aspetti di emozione esercizio non trascurabili. Ci è parso, infatti, limitativo considerare il calcio soltanto collettiva, risponde come ogni impresa alle logiche del nella sua dimensione di attività sportiva organizzata mercato e della redditività, oltre a rappresentare un I dati esposti nel ReportCalcio rendono quindi o di spettacolo di massa, senza considerare le sue contributo non secondario a numerose e importanti oggettivamente evidente l’urgenza di perseguire, implicazioni sociali ed economiche. -
Sports Stadia– Catalyst for Urban Regeneration of the Local Community?
Sports Stadia– Catalyst for Urban Regeneration of the Local Community? A theoretical study on the role of sports stadia in the urban regeneration of the local community including a comparative case study of stadia in England (New Wembley, Emirates Stadium, New Anfield, New White Hart Lane) and the Netherlands (New Kuip) Dennis Blom Universiteit van Amsterdam Masterthesis Urban and Regional Planning Supervisor: Menno van der Veen The Hague, June 2014 Title: Sports Stadia – Catalyst for Urban Regeneration of the Local Community? University of Amsterdam Faculty of Social Sciences Master Urban and Regional Planning Supervisor: Menno van Veen 20th of June, 2014 Dennis Blom Noordland 38 2548 WB, The Hague [email protected] 0623226226 UvA no: 10547096 Pagina | 2 Preface The present master’s thesis is the end of my one-year Master Urban and Regional Planning at the University of Amsterdam. I have had the opportunity to build this research around strong personal interest which derive from my personal real-life experiences as a football fan and football player. All my life I have been fascinated about new sports stadia. Every time a new stadium is built, I want to know everything about it. For me it was very special to include the new Kuip case in this research, because as a youth player of Feyenoord I played several times a pre-match in the Kuip. I decided to examine the new Kuip, because it is today a hot topic in the Netherlands. Unfortunately, the plans were during my research still at an early stage so I could not examine the new stadium plans in detail. -
Comunicato Ufficiale N. 7/Div – 21 Agosto 2019
COMUNICATO UFFICIALE N. 7/DIV – 21 AGOSTO 2019 7/11 CAMPIONATO SERIE C 2019-2020 PROGRAMMAZIONE GARE STAGIONE 2019-2020 Le gare si disputeranno nella giornata di domenica (eccetto i turni infrasettimanali e la 17a giornata di ritorno) con anticipi e posticipi nelle giornate di sabato e lunedì. Saranno determinati tre anticipi il sabato (uno per girone) e un posticipo il lunedì. Le gare di domenica saranno programmate alle ore 15.00 e alle ore 17.30. Per gli anticipi e per i posticipi la Lega Pro indicherà l’orario delle 20.45. I turni infrasettimanali si disputeranno nella giornata di mercoledì. Le società coinvolte nei posticipi del lunedì disputeranno il turno infrasettimanale immediatamente successivo, nella giornata di giovedì. Le gare saranno programmate alle ore 18.30 e alle ore 20.45. Gli orari potranno essere soggetti a variazione su disposizione della Lega Pro per esigenze organizzative e/o televisive. CAMPIONATO SERIE C – GIRONE DI ANDATA Si riporta il programma gare dalla 2a alla 19a giornata di andata nelle date e con i relativi orari. 2a GIORNATA ANDATA – 31 AGOSTO E 1-2 SETTEMBRE 2019 GIRONE A ALBINOLEFFE PRO PATRIA Domenica Ore 17.30 Stadio “Città di Gorgonzola”, Gorgonzola CARRARESE ALESSANDRIA Domenica Ore 15.00 Stadio Dei Marmi “4 Olimpionici Azzurri”, Carrara GOZZANO COMO Domenica Ore 15.00 Stadio “Silvio Piola”, Vercelli JUVENTUS U23 ROBUR SIENA Domenica Ore 15.00 Stadio “Giuseppe Moccagatta”, Alessandria LECCO PRO VERCELLI Domenica Ore 17.30 Stadio “Rigamonti Ceppi”, Lecco MONZA NOVARA Domenica Ore 17.30 Stadio “Brianteo”, Monza OLBIA GIANA ERMINIO Domenica Ore 15.00 Stadio “Bruno Nespoli”, Olbia PERGOLETTESE PISTOIESE Domenica Ore 15.00 Stadio “Giuseppe Voltini”, Crema PIANESE AREZZO Sabato Ore 20.45 Stadio “Carlo Zecchini”, Grosseto RENATE PONTEDERA Domenica Ore 15.00 Stadio “Città di Meda”, Meda GIRONE B CESENA VIS PESARO Lunedì Ore 20.45 Orogel Stadium “Dino Manuzzi”, Cesena FERALPISALÒ RIMINI Domenica Ore 15.00 Stadio “Lino Turina”, Salò GUBBIO VIRTUSVECOMP VERONA Domenica Ore 15.00 Stadio “Pietro Barbetti”, Gubbio IMOLESE ARZIGNANO V. -
Reportcalcio
ReportCalc o2014 ReportCalc o2014 INDICE EXECUTIVE SUMMARY 10 1 IL CENSIMENTO DEL CALCIO ITALIANO 30 2 IL PROFILO DELLE RAPPRESENTATIVE NAZIONALI 46 3 IL CALCIO DILETTANTISTICO E GIOVANILE 72 4 IL CALCIO PROFESSIONISTICO: PROFILO ECONOMICO FINANZIARIO 80 5 IL CONTRIBUTO FISCALE E PREVIDENZIALE DEL CALCIO PROFESSIONISTICO 136 6 IL BENCHMARKING INTERNAZIONALE 154 7 STADI, SPETTATORI E SICUREZZA 174 8 I MODELLI DI GOVERNANCE DEL CALCIO PROFESSIONISTICO 186 Nota Tutte le tabelle e i grafici potrebbero contenere scostamenti di un valore massimo dell’1% dovuti ad arrotondamenti. 3 di Francesco Merloni PREFAZIONE Presidente AREL Questa nuova edizione di ReportCalcio continua coinvolgenti e richiamano con forza, ancor più economici e finanziari, visti anche nel loro andamento a sviluppare un filone di ricerca avviato tre anni fa che interventi repressivi, il senso di responsabilità tendenziale. dall’AREL. di società, di tifosi e di quanti ne hanno a cuore il corretto e pacifico svolgimento. È anzi su quest’ultimo punto che emergono alcune L’intento è di indagare su un fenomeno che costituisce criticità meritevoli di particolare attenzione, quale ormai da molto tempo uno degli aspetti più rilevanti Sul piano economico, il calcio si configura sempre il peso di un indebitamento crescente nei bilanci di della società italiana. più come un vero e proprio settore imprenditoriale, quasi tutte le Società, alimentato anche da passivi di che, al di là dei suoi innegabili aspetti di emozione esercizio non trascurabili. Ci è parso, infatti, limitativo considerare il calcio soltanto collettiva, risponde come ogni impresa alle logiche del nella sua dimensione di attività sportiva organizzata mercato e della redditività, oltre a rappresentare un I dati esposti nel ReportCalcio rendono quindi o di spettacolo di massa, senza considerare le sue contributo non secondario a numerose e importanti oggettivamente evidente l’urgenza di perseguire, implicazioni sociali ed economiche. -
Calcio Catania - Taranto Fc 1927
LEGA PRO GIRONE C 2016/2017 26ª GIORNATA CALCIO CATANIA - TARANTO FC 1927 SABATO 18 FEBBRAIO 2017 | ore 14:30 STADIO "ANGELO MASSIMINO" di CATANIA MATCH PROGRAM a cura di Tonino Palese con la collaborazione di Fabio Guarini LEGA PRO 2016-17 26ª GIORNATA - GIRONE C CATANIA - TARANTO Sabato 18 febbraio 2017 - ore 14:30 - Stadio "Angelo Massimino" DATI A CONFRONTO totale casa fuori casa pos. squadra punti G V N P GF GS G V N P GF GS G V N P GF GS 15ª TARANTO 24 25 5 9 11 19 28 13 3 6 4 10 11 12 2 3 7 9 17 8ª CATANIA (-7) 35 25 11 9 5 31 20 13 10 2 1 25 8 12 1 7 4 6 12 Rendimento agli antipodi per le contendenti di sabato prossimo, Catania e Taranto, che si affronteranno per la 50ª volta in campionato, non considerando lo spareggio per la promozione in B e la poule scudetto dilettanti del 1994-95. Il Catania, partito anche quest'anno con un pesante fardello di 7 punti di penalizzazione (problemi amministrativi e trasferimento irregolare di un calciatore straniero), ha saputo scalare la classifica fino all'8° posto: 35 i punti, piena zona playoff. I punti effettivamente conquistati sul campo sono 42, frutto di 11 vittorie, 9 pareggi e 5 sconfitte, esattamente l'opposto del Taranto (5 vittorie, 9 pareggi e 11 sconfitte) con 31 reti fatte e 20 subite, migliore difesa del girone e 2ª in assoluto in Lega Pro dopo l'Alessandria (girone A). Eccellente il cammino interno degli etnei: 10 successi, 2 pari e 1 solo ko, per un complessivo di 32 punti, miglior risultato di girone e secondo della categoria dietro (anche stavolta) all'Alessandria (34 punti, imbattuta, 11 vittorie, 1 pari). -
Massimo Ranieri I 50 Anni Delle Canto Perché Pietre Rotolanti Non So Nuotare
ORGANO UFFICIALE DI INFORMAZIONE DELLA ASSOCIAZIONE CULTURALE SINUHE THIRD GLOBUS N. 16 magazine Le Cabaret New Burlesque Mario Venuti La musica parte di me Carlo Massarini The Beach Boys 50th Anniversary The Rolling Stones Massimo Ranieri i 50 anni delle Canto perché Pietre Rotolanti non so nuotare Lions Club Faro Biscari Memorial Day LADY GAGA ITALIAN CIRCUS FREE HITS AND SEX-STUN FREEPRESS - CULTURA - SCIENZA - POLITICHE SOCIALI - MUSICA & ARTE - ANNO VI - SESTO BIMESTRE - NOVEMBRE-DICEMBRE 2012 SINUHE THIRD - Very events LA REDAZIONE - Sesto Bimestre - Novembre-Dicembre 2012 GLOBUS MAGAZINE Redazione Iscrizione al tribunale Alessandra Russo - Coordinamento di Catania n. 19/10 R.P. del 24/9/2010 Veronica Palmeri - Spettacolo Associato USPI Roma n.15601/2011 Antonella Guglielmino - Salute e Ambiente Iscrizione R.O.C. 22041/2012 - Corecom Sicilia Marilisa Spironello - Arte Sede e Redazione di Catania tel/fax. 095.372030 - 095.7226757 - 340.0511286 Sara Rossi - Televisione www.globusmagazine.it Elbera Dell’Orsa - Space Oddity magazine www.sinuhethird.it/globus Melania Mertoli - Photos & Press Giuliana Corica - Cronaca & Solidarietà Tiratura n.16.000 copie in distribuzione Free-press Natalia Ligreggi - StrossArt & Photos e abbonamento postale. Marco Manna - Music & Sounds Istituzionale sfogliabile online su www.sinuhethird.it Monica Colaianni - WebSide Chronicles Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati. Ilenia Vecchio - Teatro & Photos GLOBUS Distribuzione Sinuhe Third Catania come da map-line. Sedi distaccate Messina - Siracusa - Enna - Trieste Comitato Scientifico di Redazione Dott. Angelo Torrisi (Presidente) Direzione Gen. A.M. Attilio Consolante Col. med. dott. Enzo Stroscio (Coordinamento Nazionale Terra-Spazio) Direttore Generale Editoriale Prof. Alexander Zaitsev (Sinuhe Third Agency - [email protected]) (Direzione Internazionale Terra-Spazio Crimea) Dott.ssa Antonella Guglielmino Prof.