ITALIA Nazionale Under 17

Campionato Europeo UEFA Under 17 Slovacchia 2013 5 – 17 maggio

Nazionale Under 17

Il saluto del Presidente

Giancarlo Abete Presidente FIGC La Nazionale Under 17 torna a disputare la Fase Finale dell’Europeo di categoria quattro anni dopo l’ultima partecipazione, con la legittima ambizione di potersi giocare le proprie chanches per provare a conquistare uno dei pochi titoli che ancora manca nello straordinario palmares Azzurro e, al tempo stesso, centrare la qualificazione al Mondiale Under 17 del 2013. Alla vigilia di questo importante appuntamento, mi preme ribadire l’attenzione che la Figc sta rivolgendo al suo vivaio calcistico nazionale, come confermano i tanti giovani approdati nell’ultimo anno in Nazionale A ed i buoni risultati dell’Under 21, qualificata alla fase finale dell’Europeo previsto a giugno in Israele, e dell’Under 19, qualificata alla Fase Elite prevista a maggio in Russia. Questi risultati sono motivo di vanto per una Federazione che è fortemente impegnata nel processo di valorizzazione dei settori giovanili dei nostri club di concerto con le Leghe, i Settori e le componenti tecniche. Negli ultimi anni, abbiamo scelto da un lato di investire sul lavoro del Club Italia, puntando sull’aumento dei test internazionali, sul rafforzamento dello scouting e su un protocollo di gioco unico per tutte le squadre, condiviso con il Commissario tecnico Cesare Prandelli e sostenuto dal Coordinatore delle Nazionali Giovanili ; dall’altro lato, abbiamo rafforzato la collaborazione con le società professioniste per stimolare investimenti sui maestri di calcio, sulle strutture dove i giovani lavorano e sulla nascita di Accademie nelle quali unire scuola e sport agonistico, aumentando così la didattica calcistica quotidiana. Sono convinto che la perseveranza e l’impegno su questi modelli ci consentirà di far crescere ulteriormente la qualità del calcio italiano, in un panorama internazionale che ci impone di investire sui giovani anche per rispettare i limiti imposti dal fair play finanziario. Certo che i nostri ragazzi sapranno interpretare al meglio questa avventura in Slovacchia battendosi con tutte le loro forze, secondo i principi del fair play e del rispetto, invio a tutta la delegazione azzurra un sincero ‘in bocca al lupo’. Nazionale Under 17

Il Club Italia

Quindici squadre unite nel segno dell’Azzurro

Quattordici squadre unite nel segno dell’Azzurro, composte da uomini e donne che scendono in campo per rappresentare il calcio italiano in tutte le varianti possibili del gioco: in una parola sola il “Club Italia”, la struttura che unifica e coordina la gestione delle Nazionali italiane di calcio. Istituito nel novembre 2002 dal Consiglio federale e presieduto dal luglio 2010 da Demetrio Albertini, vice presidente della FIGC e una carriera straordinaria da calciatore alle spalle, il Club Italia segue il modello di una vera e propria società calcistica: la Nazionale maggiore è la prima squadra da cui dipendono, sotto il profilo funzionale e della programmazione, le altre rappresentative giovanili (dall’Under 21 all’Under 15); ne fanno parte, inoltre, le Nazionali Femminili (A, Under 20, Under 19 e Under 17), quelle di Calcio a 5 (A, Under 21) e quella di Beach Soccer. Per coordinare l’attività tecnica delle Nazionali Giovanili, la Figc ha scelto Arrigo Sacchi, uno dei più grandi tecnici della storia del calcio italiano, il quale, coadiuvato dal suo vice Maurizio Viscidi, ha avviato un programma basato ad ottimizzare la filiera della formazione dei giovani calciatori azzurri sulla base di riferimenti e metodologie di allenamento comuni. In quest’ottica, è stata ricostituita la Nazionale Under 15, la più giovane delle Squadre Azzurre, dopo che negli ultimi due anni sono stati avviati una serie di test internazionali di primissimo livello per tutte le formazioni, ampliando inoltre la rete di osservatori sparsi sul territorio, così da monitorare in maniera più attenta il lavoro dei club professionisti, con i quali è stato tra l’altro avviato un confronto costante. L’ultima novità del Club Italia è la nomina di Antonio Cabrini, protagonista del “Mundial ’82”, alla guida della Nazionale A femminile, una scelta che vuole dare continuità al progetto tecnico della Figc per incrementare la diffusione del calcio femminile in Italia e aumentare la competitività delle Squadre Azzurre a livello internazionale.Dal punto di vista statistico, nella stagione 2011-12, le 15 Nazionali del Club Italia hanno disputato 176 incontri internazionali, con un bilancio di 88 vittorie, 32 pareggi e 56 sconfitte.

A sx il presidente del Club Italia Demetrio Albertini; a dx il Coordinatore delle Nazionali Giovanili Arrigo Sacchi Nazionale Under 17

La delegazione

Capo Delegazione/Head of Delegation: Gianfranco Serioli

Coordinatore Nazionali Giovanili/Youth Arrigo Sacchi National Teams Coordinator:

Vice Coordinatore Nazionali Giovanili/Youth Maurizio Viscidi National Teams Vice Coordinator

Segretario/Secretary: Manfredi Martino

Allenatore/Head Coach: Daniele Zoratto

Assistente Allenatore/Assistant Coach: Paolo Vanoli

Preparatore dei Portieri/Goalkeeper Trainer: David Maria Bergodi

Preparatore Atletico/Athletic Trainer: Vito Azzone

Medici/Team Doctors: Corrado Di Mambro Edoardo Monaco

Fisioterapista/Physiotherapist: Nicola Sanna

Magazziniere/Kit manager: Andrea Russo Alvaro Annessa

Organizzazione/Organization: Danilo Filacchione

Ufficio Stampa:/Media officer: Paolo Arsillo Nazionale Under 17

Il tecnico

Daniele Zoratto Allenatore/Head Coach Cresciuto nei dilettanti del Piobbico, Daniele Zoratto (Esch-sur-Alzette, 15 novembre 1961) ha vissuto la sua carriera di giocatore tra Casale, Bellaria, Cesena, Rimini e Brescia prima di approdare al Parma, squadra con cui di afferma nella massima serie. Nelle cinque stagioni vissute nella città ducale Zoratto vince una Supercoppa Europea, una Coppa delle Coppe e una . Vanta anche una presenza in Nazionale, sotto la gestione Sacchi (Svizzera – Italia del 1 maggio 1993). Dopo aver chiuso la carriera agonistica nel Padova nel 1995, si è dedicato all’attività di allenatore. Prima con i dilettanti del Voluntas Calcio, compagine bresciana, quindi dal 1997 allena i giovanissimi del Brescia e dal 1999 gli allievi. Nel 2002 diviene collaboratore tecnico nello staff del Parma, arrivando a rivestire il ruolo di vice dal 2004 al 2006: il 18 giugno 2005, a causa della squalifica comminata a Carmignani, è lui a guidare il Parma alla vittoria e alla salvezza nello storico spareggio di Bologna. Nel 2006 siede sulla panchina del Modena in ; nel 2009 è vice allenatore di Beretta al Torino. Entra a far parte del Club Italia nell’agosto 2010 alla guida della Nazionale Under 19. L’anno successivo viene nominato allenatore delle Nazionali Under 17 e Under 16. Nella sua prima stagione sulla panchina dell’Under 17 non riesce a centrare la qualificazione alla Fase Finale dell’Europeo, con la sua squadra eliminata nella Fase Elite. Con l’Under 16, invece, riesce ad imporsi nel prestigioso Torneo in Algarve, avendo la meglio su Nazionali di assoluto valore come Portogallo e Olanda. Nella stagione attuale, dopo aver vinto il Torneo Internazionale in Germania lo scorso autunno, porta la sua Nazionale tra le migliori otto squadre europee, riportando l’Under 17 a disputare una Fase Finale del Campionato Europeo a quattro anni di distanza dalla sua ultima apparizione. Growing up in the Piobbico amateur club, Daniele Zoratto spent his playing career between Casale, Bellaria, Cesena, Rimini e Brescia before moving to with Parma, where he won a Super Cup and one European Cup Winners’ Cup. After closing his competitive career with Padova in 1995, he devoted himself to coach. First with the amateurs of Voluntas Football, then with the Brescia youth sector since 1997. In 2002 he entered in the staff of Parma, coming to play the role of vice from 2004 to 2006. Prior to become the head coach of the Under 17 and Under 16 National Teams on August 2011, he managed Modena in Serie B, he was assistant coach of Torino in 2009 and coach of Under 19 National Team in 2010/11. Nazionale Under 17

Gli Azzurri

La lista dei convocati* Squad list Portieri/Goalkeepers AUDERO EMIL 18/01/1997 F.C. JUVENTUS FERRARI LORENZO 09/03/1996 A.C. MILAN SCUFFET SIMONE 31/05/1996 Difensori/Defenders CALABRESI ARTURO 17/03/1996 A.S. ROMA CALABRIA DAVIDE 06/12/1996 A.C. MILAN CAPRADOSSI ELIO 11/03/1996 A.S. ROMA DIMARCO FEDERICO 10/11/1997 F.C. INTERNAZIONALE LOMOLINO MATTEO VITO 11/03/1996 F.C. INTERNAZIONALE SCIACCA GIACOMO 19/04/1996 F.C. INTERNAZIONALE VITTURINI DAVIDE 21/02/1997 Centrocampisti/Midfielders PALAZZI ANDREA 24/02/1996 F.C.INTERNAZIONALE PALMIERO LUCA 01/05/1996 S.S.C. NAPOLI PARIGINI VITTORIO 25/03/1996 TORINO F.C. PIU ALESSANDRO 30/07/1996 EMPOLI F.C. PUGLIESE MARIO 26/03/1996 ATALANTA BERGAMASCA ROMANO ANTONIO 23/03/1996 S.S.C. NAPOLI STEFFÈ DEMETRIO 30/07/1996 F.C. INTERNAZIONALE TIBOLLA ALBERTO 31/01/1996 A.C. CHIEVO VERONA TUTINO GENNARO 20/08/1996 S.S.C. NAPOLI Attaccanti/Forwards BONAZZOLI FEDERICO 21/05/1997 F.C. INTERNAZIONALE CERRI ALBERTO 16/04/1996 PARMA F.C. DI MOLFETTA DAVIDE 23/06/1996 A.C. MILAN FABBRO MICHAEL 10/05/1996 A.C. MILAN VIDO LUCA 03/02/1997 A.C. MILAN

* La liste dei 18 calciatori convocati per la Fase Finale dell’Europeo sarà diramata a ridosso della manifestazione Nazionale Under 17 Gli Azzurri

Audero Emil Portiere/Goalkeeper Data di nascita/Born on: 18/01/1997 Club: F.C. Juventus Convocazioni/Calls: 4 Presenze/Caps: Gol: Min. Giocati/Min. UEFA Euro Under 17 2012/13 Nazionali/National Pres./C. Gol Pres./Caps Gol Min. Giocati/Min. Under 16 3 --Under 15 9 Ferrari Lorenzo Portiere/Goalkeeper Data di nascita/Born on: 09/03/1996 Club: A.C. Milan Convocazioni/Calls: 12 Presenze/Caps: 7 Gol: Min. Giocati/Min. 440 UEFA Euro Under 17 2012/13 Nazionali/National Pres./C. Gol Pres./Caps Gol Min. Giocati/Min. Under 16 11 2 - 160

Scuffet Simone Portiere/Goalkeeper Data di nascita/Born on: 31/05/1996 Club: Udinese Calcio Convocazioni/Calls: 17 Presenze/Caps: 11 Gol: Min. Giocati/Min. 760 UEFA Euro Under 17 2012/13 Nazionali/National Pres./C. Gol Pres./Caps Gol Min. Giocati/Min. 4 - 320 Nazionale Under 17 Gli Azzurri

Calabresi Arturo Difensore/Defender Data di nascita/Born on: 17/03/1996 Club: A.S. Roma Convocazioni/Calls: 13 Presenze/Caps: 12 Gol: Min. Giocati/Min. 629 UEFA Euro Under 17 2012/13 Nazionali/National Pres./C. Gol Pres./Caps Gol Min. Giocati/Min. 5 - 251 Calabria Davide Difensore/Defender Data di nascita/Born on: 06/12/1996 Club: A.C. Milan Convocazioni/Calls: 3 Presenze/Caps: 2 Gol: Min. Giocati/Min. 82 UEFA Euro Under 17 2012/13 Nazionali/National Pres./C. Gol Pres./Caps Gol Min. Giocati/Min. 2- 81

Capradossi Elio Difensore/Defender Data di nascita/Born on: 11/03/1996 Club: A.S. Roma Convocazioni/Calls: 16 Presenze/Caps: 16 Gol: 1 Min. Giocati/Min. 1280 UEFA Euro Under 17 2012/13 Nazionali/National Pres./C. Gol Pres./Caps Gol Min. Giocati/Min. Under 16 7 1 6 1 480 Nazionale Under 17 Gli Azzurri

Dimarco Federico Difensore/Defender Data di nascita/Born on: 10/11/1997 Club: F.C. Internazionale Convocazioni/Calls: 10 Presenze/Caps: 9 Gol: Min. Giocati/Min. 536 UEFA Euro Under 17 2012/13 Nazionali/National Pres./C. Gol Pres./Caps Gol Min. Giocati/Min. Under 16 2 5 - 329 Under 15 9 1 Lomolino Matteo Vito Difensore/Defender Data di nascita/Born on: 11/03/1996 Club: F.C. Internazionale Convocazioni/Calls: 6 Presenze/Caps: 4 Gol: Min. Giocati/Min. 125 UEFA Euro Under 17 2012/13 Nazionali/National Pres./C. Gol Pres./Caps Gol Min. Giocati/Min.

Sciacca Giacomo Difensore/Defender Data di nascita/Born on: 19/04/1996 Club: F.C. Internazionale Convocazioni/Calls: 13 Presenze/Caps: 13 Gol: Min. Giocati/Min. 969 UEFA Euro Under 17 2012/13 Nazionali/National Pres./C. Gol Pres./Caps Gol Min. Giocati/Min. Under 16 12 1 5 - 397 Nazionale Under 17 Gli Azzurri

Vitturini Davide Difensore/Defender Data di nascita/Born on: 21/02/1997 Club: Delfino Pescara 1936 Convocazioni/Calls: Presenze/Caps: Gol: Min. Giocati/Min. UEFA Euro Under 17 2012/13 Nazionali/National Pres./C. Gol Pres./Caps Gol Min. Giocati/Min. Under 16 6 1

Palazzi Andrea Centrocampista/Midfielder Data di nascita/Born on: 24/02/1996 Club: F.C. Internazionale Convocazioni/Calls: 5 Presenze/Caps: 5 Gol: Min. Giocati/Min. 341 UEFA Euro Under 17 2012/13 Nazionali/National Pres./C. Gol Pres./Caps Gol Min. Giocati/Min. 3 - 240

Palmiero Luca Centrocampista/Midfielder Data di nascita/Born on: 01/05/1996 Club: S.S.C. Napoli Convocazioni/Calls: 7 Presenze/Caps: 7 Gol: Min. Giocati/Min. 344 UEFA Euro Under 17 2012/13 Nazionali/National Pres./C. Gol Pres./Caps Gol Min. Giocati/Min. Under 16 12 3 - 177 Nazionale Under 17 Gli Azzurri

Parigini Vittorio Centrocampista/Midfielder Data di nascita/Born on: 25/03/1996 Club: Torino F.C. Convocazioni/Calls: 11 Presenze/Caps: 8 Gol: 1 Min. Giocati/Min. 249 UEFA Euro Under 17 2012/13 Nazionali/National Pres./C. Gol Pres./Caps Gol Min. Giocati/Min. Under 16 8 3- 71 Piu Alessandro Centrocampista/Midfielder Data di nascita/Born on: 30/07/1996 Club: Empoli F.C. Convocazioni/Calls: 4 Presenze/Caps: 4 Gol: 1 Min. Giocati/Min. 250 UEFA Euro Under 17 2012/13 Nazionali/National Pres./C. Gol Pres./Caps Gol Min. Giocati/Min.

Pugliese Mario Centrocampista/Midfielder Data di nascita/Born on: 26/03/1996 Club: Atalanta Bergamasca Convocazioni/Calls: 15 Presenze/Caps: 15 Gol: Min. Giocati/Min. 978 UEFA Euro Under 17 2012/13 Nazionali/National Pres./C. Gol Pres./Caps Gol Min. Giocati/Min. Under 16 14 5 - 379 Nazionale Under 17 Gli Azzurri

Romano Antonio Centrocampista/Midfielder Data di nascita/Born on: 23/03/1996 Club: S.S.C. Napoli Convocazioni/Calls: 6 Presenze/Caps: 5 Gol: Min. Giocati/Min. 209 UEFA Euro Under 17 2012/13 Nazionali/National Pres./C. Gol Pres./Caps Gol Min. Giocati/Min. Under 16 4

Steffè Demetrio Centrocampista/Midfielder Data di nascita/Born on: 30/07/1996 Club: F.C. Internazionale Convocazioni/Calls: 3 Presenze/Caps: 2 Gol: Min. Giocati/Min. 42 UEFA Euro Under 17 2012/13 Nazionali/National Pres./C. Gol Pres./Caps Gol Min. Giocati/Min. Under 16 6 2- 42

Tibolla Alberto Centrocampista/Midfielder Data di nascita/Born on: 31/01/1996 Club: A.C. Chievo Verona Convocazioni/Calls: 8 Presenze/Caps: 7 Gol: Min. Giocati/Min. 453 UEFA Euro Under 17 2012/13 Nazionali/National Pres./C. Gol Pres./Caps Gol Min. Giocati/Min. Under 16 6 2 - 151 Nazionale Under 17 Gli Azzurri

Tutino Gennaro Centrocampista/Midfielder Data di nascita/Born on: 20/08/1996 Club: S.S.C. Napoli Convocazioni/Calls: 22 Presenze/Caps: 21 Gol: 5 Min. Giocati/Min. 1343 UEFA Euro Under 17 2012/13 Nazionali/National Pres./C. Gol Pres./Caps Gol Min. Giocati/Min. Under 16 9 2 5 1 332 Bonazzoli Federico Attaccante/Forward Data di nascita/Born on: 21/05/1997 Club: F.C. Internazionale Convocazioni/Calls: 10 Presenze/Caps: 10 Gol: 3 Min. Giocati/Min. 532 UEFA Euro Under 17 2012/13 Nazionali/National Pres./C. Gol Pres./Caps Gol Min. Giocati/Min. Under 16 1 1 6 3 392 Under 15 9 5

Cerri Alberto Attaccante/Forward Data di nascita/Born on: 16/04/1996 Club: Parma F.C. Convocazioni/Calls: 25 Presenze/Caps: 23 Gol: 12 Min. Giocati/Min. 914 UEFA Euro Under 17 2012/13 Nazionali/National Pres./C. Gol Pres./Caps Gol Min. Giocati/Min. Under 16 8 4 3 3 240 Nazionale Under 17 Gli Azzurri

Di Molfetta Davide Attaccante/Forward Data di nascita/Born on: 23/06/1996 Club: A.C. Milan Convocazioni/Calls: 15 Presenze/Caps: 12 Gol: Min. Giocati/Min. 661 UEFA Euro Under 17 2012/13 Nazionali/National Pres./C. Gol Pres./Caps Gol Min. Giocati/Min. Under 16 7 1 4 - 248 Fabbro Michael Attaccante/Forward Data di nascita/Born on: 10/05/1996 Club: A.C. Milan Convocazioni/Calls: 7 Presenze/Caps: 5 Gol: 1 Min. Giocati/Min. 243 UEFA Euro Under 17 2012/13 Nazionali/National Pres./C. Gol Pres./Caps Gol Min. Giocati/Min. Under 16 12 7 2- 81

Vido Luca Attaccante/Forward Data di nascita/Born on: 03/02/1997 Club: A.C. Milan Convocazioni/Calls: Presenze/Caps: Gol: Min. Giocati/Min. UEFA Euro Under 17 2012/13 Nazionali/National Pres./C. Gol Pres./Caps Gol Min. Giocati/Min. Under 16 10 7 Under 15 9 4 Nazionale Under 17

Gli Azzurri

Il cammino dell’Italia nelle qualificazioni

Il cammino della Nazionale Under 17 nell’edizione 2012/13 del Campionato Europeo inizia nel mese di ottobre con la prima fase di qualificazione disputata in Ungheria. Inserita nel gruppo 8 con i padroni di casa ungheresi, Albania e Lichtenstein, gli Azzurrini chiudono il raggruppamento al secondo posto grazie a due vittorie e una sconfitta. Nell’esordio contro la Nazionale albanese è una rete di Tutino negli ultimi scampoli di partita a regalare agli Azzurrini i primi tre punti in classifica. La rotonda vittoria sul Lichtenstein nella seconda gara sancisce la qualificazione dell’Italia alla fase successiva con un turno di anticipo: apre le marcature Capradossi ad inizio della ripresa, quindi si scatena Bonazzoli, che con una tripletta fissa il risultato sul definitivo 4-0. Nell’ultimo impegno del raggruppamento, ininfluente ai fini del passaggio del turno, l’Under 17 viene superata dall’Ungheria per 3-2. Al vantaggio iniziale di Mauri, gli Azzurrini subiscono il ritorno dei padroni di casa che vanno in rete per tre volte. Di Cerri su rigore la seconda marcatura azzurra. Nella Fase Elite l’Italia viene sorteggiata nel gruppo 7 con Norvegia, Irlanda del Nord e i padroni di casa dell’Olanda, campioni europei in carica. Gli Azzurrini partono bene nel girone superando di misura la Norvegia (1-0) nella gara d’esordio. A decidere il match una rete di Cerri a metà del primo tempo. È ancora l’attaccante del Parma a risolvere nei minuti finali il match con l’Olanda e a regalare all’Italia il pass per la fase finale in Slovacchia. Dopo una gara molto combattuta con occasioni da entrambe le parti, a due minuti dal termine arriva il gol qualificazione degli Azzurrini. Missione compiuta: l’Italia vince il girone con un turno di anticipo e ritorna dopo quattro anni nel gotha del calcio europeo. Infine, il pareggio nell’ultima gara della Fase Elite contro l’Irlanda del Nord (0- 0) chiude le fatiche degli Azzurrini nel percorso di qualificazione.

Giacomo Sciacca (a sx) e Gennaro Tutino (a dx), impegnati nella gara contro l’Albania della prima fase di qualificazione Nazionale Under 17

Gli Azzurri

Data/Date Stadio/Venue Gara/Match Marcatori/Scorers

Fase di Qualificazione/Qualyfing Round

18/10/2012 Tatabanya, Ungheria Italia – Albania 1-0 80’ Tutino

20/10/2012 Tatabanya, Ungheria Italia – Liechtenstein 4-0 48’ Capradossi, 49’, 55’ e 57’ Bonazzoli

23/10/2012 Telki, Ungheria Italia - Ungheria 2-3 16’ Mauri, 21’ Zsoter, 56’ e 75’ Racz, 77’ Cerri

Data/Date Stadio/Venue Gara/Match Marcatori/Scorers

Elite Round

21/03/2013 Echt, Olanda Italia – Norvegia 1-0 23’ Cerri

23/03/2013 Echt, Olanda Italia – Olanda 1-0 78’ Cerri

26/03/2013 Echt, Olanda Italia – Irlanda del Nord 0-0

Federico Bonazzoli (a sx) e Davide Di Molfetta (a dx) nella gara contro l’Irlanda del Nord durante la Fase Elite Nazionale Under 17

Gli Azzurri

Palmares L’Italia agli Europei

L’Italia è alla sua quarta partecipazione ad una Fase Finale del Campionato Europeo UNDER 17 UEFA da quando la manifestazione è stata riservata alle rappresentative under 17 (stagione 2001/2002). Dopo aver vinto un titolo europeo (1980) e aver ottenuto per tre volte la seconda piazza (1986, 1993 e 1998) quando il torneo era destinato alle 2005 e 2009 squadre Under 16, gli Azzurrini hanno fatto la loro prima apparizione ad una fase finale Semifinalista dell’Europeo nel 2003 nell’edizione svolta in Portogallo. La squadra, allenata da Antonio Rocca, non riesce a superare il girone eliminatorio, finendo terza nel UNDER 16 raggruppamento dietro Spagna e Inghilterra e davanti Israele. Di quella squadra, tra gli altri, facevano parte calciatori come Giuseppe Rossi, Domenico Criscito, Marco Motta, 1982 Marco Andreolli, Nicola Pozzi. Campione Europeo La seconda partecipazione è datata 2005, nell’edizione ospitata dall’Italia in Toscana. In quell’occasione gli Azzurrini guidati da Francesco Rocca terminano il torneo al terzo 1986, 1993 e 1998 posto, dietro la Turchia campione e l’Olanda finalista. Dopo aver chiuso il proprio raggruppamento al primo posto grazie alle vittorie con Turchia e Inghilterra e la Finalista sconfitta contro la Bielorussia, gli Azzurrini vengono superati di misura in semifinale dagli olandesi, dopo un match tirato e combattuto e deciso da una rete nei tempi supplementari. Il successo contro la Croazia nello spareggio per il terzo posto regala all’Italia il pass per accedere al Mondiale Under 17. Andrea Russotto, il capitano Lorenzo De Silvestri, Davide Brivio e Salvatore Foti le stelle di quella squadra. L’ultima partecipazione dell’Under 17 ad una fase finale dell’Europeo risale al 2009 quando la squadra di Pasquale Salerno raggiunge le semifinali e la conseguente qualificazione al Mondiale 2009 in Nigeria. Inserita nel girone con Spagna, Francia e Svizzera, gli Azzurrini passano il turno al secondo posto dietro gli svizzeri, dopo aver pareggiato con la Spagna, perso con i rosso-crociati e superato la Francia. In semifinale l’Italia viene sconfitta per 2-0 dai padroni di casa della Germania, futuri vincitori di quella edizione, al termine di una gara molto dura ed equilibrata fino agli ultimi minuti di gioco. Tra i componenti di quella squadra Mattia Perin, Francesco Bardi, Michele Camporese, e Stephan El Shaarawi.

A sx: l’Under 17 semifinalista nel 2009. A dx: l’Italia semifinalista nel 2005. Nazionale Under 17

Gironi e Calendario

GRUPPO A GRUPPO B

AUSTRIA CROAZIA SLOVACCHIA ITALIA SVEZIA RUSSIA SVIZZERA UCRAINA

Calendario Gruppo A Data Gara Stadio Ora

5 maggio Slovacchia - Austria Dubnica nad Vahom 14.30 5 maggio Svizzera - Svezia Zilina 19.30 8 maggio Austria - Svezia Dubnica nad Vahom 16.00 8 maggio Slovacchia - Svizzera Zilina 18.00 11 maggio Austria - Svizzera Dubnica nad Vahom 16.30 11 maggio Svezia - Slovacchia Zilina 16.30

Calendario Gruppo B Data Gara Stadio Ora

5 maggio Russia - Ucraina Zlate Moravce 14.30 5 maggio Croazia - ITALIA Nitra 17.30 8 maggio Russia - Croazia Zlate Moravce 14.00 8 maggio Ucraina - ITALIA Nitra 18.00 11 maggio ITALIA - Russia Nitra 19.30 11 maggio Ucraina - Croazia Zlate Moravce 19.30

Semifinali Data Gara Stadio Ora

14 maggio Semifinale Zilina 16.00 14 maggio Semifinale Zilina 20.30

Finale Data Gara Stadio Ora

17 maggio Finale Zilina 18.00

* In grassetto le gare trasmesse in diretta televisiva da Eurosport Nazionale Under 17

La Avversarie

CROAZIA*

RUOLO/NOME DATA DI NASCITA PRESENZE* GOL* Portieri IVO GRBIĆ 18/01/1996 1 - MARKO MARIĆ 03/01/1996 5 - Difensori PETAR MAMIĆ 06/03/1996 5 2 MARKO STOLNIK 08/07/1996 4 - FRANJO PRCE 07/01/1996 5 - LUKAS ĆULJAK 05/03/1996 2 - Come si è qualificata: MARKO IHAROŠ 23/06/1996 5 - DUJE ĆALETA-CAR 17/09/1996 3 1 Prima fase di qualificazione ANTON KREŠIĆ 29/01/1996 3 1 Croazia ‐ Israele 4‐2 HRVOJE DŽIJAN 26/06/1996 3 - Croazia – Kazakhistan 2‐0 Centrocampisti Croazia –Turchia 4‐3 IVAN FIOLIĆ 29/04/1996 2 1 KARLO LULIĆ 10/05/1996 3 - Fase Elite FRANE VOJKOVIĆ 20/12/1996 6 - Croazia – Spagna 3‐2 ALEN HALILOVIĆ 18/06/1996 4 - Croazia – Francia 1‐0 IVAN ŠUNJIĆ 09/10/1996 4 - Croazia – Belgio 1‐1 ANTE ROGULJIĆ 11/03/1996 5 2 JOSIP BAŠIĆ 02/03/1996 6 4 Attaccanti ROBERT MURIĆ 12/03/1996 3 1 FRAN BRODIĆ 08/01/1997 5 2 MARKO DABRO 28/03/1997 4 -

ALLENATORE IVAN GUDELJ

* I dati si riferiscono ai calciatori che hanno preso parte ai due turni di qualificazione (prima fase di qualificazione e fase elite) del Campionato Europeo Under 17 Nazionale Under 17

Le Avversarie

UCRAINA*

RUOLO/NOME DATA DI NASCITA PRESENZE* GOL* Portieri DMYTRO BEZRU 30/03/1996 1 - VADYM SOLDATENKO 28/05/1996 6 - Difensori PAVLO LUKYANCHUK 19/05/1996 6 1 STANISLAV SHTANENKO 05/02/1996 5 - IHOR KYRYUKHANTSEV 29/01/1996 6 - OLEXANDR OSMAN 18/04/1996 - - OLEXANDR KAPLIENKO 07/03/1996 1 - IHOR YAROVOY 08/04/1996 3 - OLEXANDR ZINCHENKO 15/12/1996 4 1 Come si è qualificata: Centrocampisti DENYS ARENDARUK 16/04/1996 6 1 Prima fase di qualificazione VIKTOR KOVALENKO 14/02/1996 5 1 Ucraina –Georgia 3‐1 PAVLO MAKOHON 25/09/1996 6 1 Ucraina –Scozia 0‐0 VALERIY LUCHKEVYCH 11/01/1996 6 2 MAXYM TRETYAKOV 06/03/1996 6 1 Ucraina – Lussemburgo 6‐0 DMYTRO POLYUHANYCH 02/06/1996 2 1 BOGDAN KUKSENKO 11/02/1996 6 1 Fase Elite BEKA VACHIBERADZE 05/03/1996 4 - Ucraina – Estonia 5‐1 PAVLO ORIKHOVSKIY 13/05/1996 2 - Ucraina – Bulgaria 0‐0 VIKTOR TSYGANKOV 15/11/1997 3 - Ucraina – Germania 1‐0 Attaccanti ANDRIY BORYACHUK 23/04/1996 6 5

ALLENATORE OLEXANDR HOLOVKO

* I dati si riferiscono ai calciatori che hanno preso parte ai due turni di qualificazione (prima fase di qualificazione e fase elite) del Campionato Europeo Under 17 Nazionale Under 17

Le Avversarie

RUSSIA*

RUOLO/NOME DATA DI NASCITA PRESENZE* GOL* Portieri ANTON MITRYUSHKIN 08/02/1996 6 - IGOR LESHCHUK 20/02/1996 1 - Difensori ANATOLI NIKOLAESH 17/04/1996 4 - ALEKSANDR LIKHACHEV 22/07/1996 1 - ALEKSEI GRECHKIN 05/02/1996 3 - NIKITA CHERNOV 14/01/1996 5 2 DZHAMALDIN KHODZHANIYAZOV 18/07/1996 6 - DENIS YAKUBA 26/05/1996 2 - SERGEI MAKAROV 03/10/1996 3 - Come si è qualificata: Centrocampisti AYAZ GULIEV 27/11/1996 6 2 Prima fase di qualificazione VLADISLAV PARSHIKOV 19/02/1996 4 - Russia ‐ Rep. Ceca 0‐3 ILMIR NURISOV 05/08/1996 3 - Russia –Danimarca 2‐1 ALEKSANDR GOLOVIN 30/05/1996 3 - DMITRI BARINOV 11/09/1996 3 1 Russia –Montenegro 3‐0 DANILA BURANOV 11/02/1996 6 1 EGOR RUDKOVSKI 04/03/1996 3 - Fase Elite MAKSIM KUZMIN 01/06/1996 1 - Russia – Slovenia 2‐1 RUSLAN KAUSAROV 11/06/1996 4 - Russia – Inghilterra 2‐1 Attaccanti Russia – Portogallo 0‐1 ALEKSANDR ZUE 26/06/1996 6 - RAMIL SHEYDAEV 15/03/1996 6 2 ALEKSANDR MAKAROV 24/04/1996 6 - MAKSIM MAYROVICH 06/02/1996 21 ALLENATORE DMITRI KHOMUKHA

* I dati si riferiscono ai calciatori che hanno preso parte ai due turni di qualificazione (prima fase di qualificazione e fase elite) del Campionato Europeo Under 17 Nazionale Under 17

Il Gruppo A

SLOVACCHIA AUSTRIA

Come si è qualificata Come si è qualificata Prima fase di qualificazione Qualificata di diritto come Paese organizzatore Austria – Cipro 0-0 Austria – Isole Far Oer 6-0 Austria – Svizzera 1-1 Fase Elite Austria – Repubblica d’Irlanda 0-1 Austria – Serbia 1-0 Austria – Georgia 2-1

SVEZIA SVIZZERA

Come si è qualificata Come si è qualificata Prima fase di qualificazione Prima fase di qualificazione Svezia – Repubblica d’Irlanda 1-1 Svizzera – Isole Far Oer 3-0 Svezia – Romania 2-1 Svizzera – Cipro 5-1 Svezia – Macedonia 4-0 Svizzera – Austria 1-1 Fase Elite Fase Elite Svezia – Bielorussia 4-1 Svizzera – Polonia 0-0 Svezia - Finlandia 5-0 Svizzera – Israele 2-1 Svezia - Ungheria 1-1 Svizzera – Repubblica Ceca 1-0 Nazionale Under 17

Il Campionato Europeo U17

Il Campionato Europeo UEFA Under 17

Successore del Campionato Europeo Under 16, il primo torneo continentale riservato alle Nazionali Under 17 venne disputato nella stagione 2001/2002. Il torneo, che ha cadenza annuale, si compone di tre differenti fasi: le qualificazioni, la fase Elite e la fase finale. Turno di qualificazione: le qualificazioni, giocate in autunno, sono composte da 13 gironi di quattro squadre ciascuno, con torneo all'italiana disputato in un'unica sede. Passano alla fase successiva le prime due di ciascun raggruppamento e le due migliori terze classificate. Elite round: nella fase Elite, che si disputa a inizio primavera, le 28 qualificate danno vita a sette mini tornei da quattro squadre ciascuno. Le vincenti dei rispettivi gruppi accedono alla fase finale. Fase finale: le squadre vengono suddivise in due gruppi di quattro e le due migliori classificate di ogni girone accedono alle semifinali. Le vincitrici delle semifinali disputano la finale. Come tutte le edizioni delle annate dispari, anche la fase finale in L’albo d’oro programma in Slovacchia vale anche come qualificazione ai Mondiali FIFA Under 17, che si giocano ogni due anni. La prossima edizione è in programma in autunno negli 2011/2012 Olanda Emirati Arabi. Per ottenere uno dei sei posti a disposizione delle squadre europee è necessario arrivare tra le prime tre del girone eliminatorio. 2010/2011 Olanda 2009/2010 Inghilterra 2008/2009 Germania 2007/2008 Spagna 2006/2007 Spagna 2005/2006 Russia 2004/2005 Turchia 2003/2004 Francia 2002/2003 Portogallo 2001/2002 Svizzera

In alto a dx la Germania campione nel 2009. Sopra a sx, l’Olanda campione in carica; a fianco l’Inghilterra vincitrice nel 2010. Nazionale Under 17

La sede

La Slovacchia

Dopo essere stata la sede dell’Europeo Under 21 nel 2000, la Slovacchia torna ad ospitare una fase finale di una competizione giovanile europea. Sono 4 le sedi di gara della dodicesima edizione del Campionato Europeo Under 17: Dubnica nad Vahom, Nitra, Zlate Moravce e Zilina, città quest’ultima dove si giocherà anche la finale. Le squadre del gruppo A alloggeranno all’Holiday Inn di Zilina mentre quelle del gruppo B, Italia compresa, avranno il proprio quartier generale al Congress Hotel Senec nella citta di Senec.

ZILINA DUBNICA NAD VAHOM Stadio MSK Zilina Stadio MFK Dubnica 10.831 spett. 5.156 spett.

NITRA ZLATE MORAVCE Stadio FC Nitra Stadio FC ViOn 5.050 spett. 3.300 spett. Nazionale Under 17

Il Regolamento

Parità di punti nel girone

8.12 Se due o più squadre terminano il girone sono a pari punti, per stabilire la classifica delle squadre in questione si applicano i seguenti criteri: a) maggior numero di punti ottenuti nelle gare giocate tra le squadre in questione; b) miglior differenza reti derivanti dalle gare giocate tra le squadre in questione; c) maggior numero di reti segnate nelle gare giocate tra le squadre in questione. d) Se, dopo aver applicato questi criteri, due squadre hanno ancora lo stesso punteggio, i criteri da a) e c) saranno riapplicati per determinare la classifica finale delle due squadre. Se questa procedura non porta ad una decisione, verranno applicati i seguenti criteri: e) i risultati di tutte le partite del girone: 1. migliore differenza reti. 2. maggior numero di reti segnate. f) classifica Fair play delle squadre in questione (solo nella fase finale). g) sorteggio. 8.13 Se due squadre che hanno lo stesso numero di punti e lo stesso numero di reti segnate e subite giocano la loro ultima partita del gruppo l’una contro l'altra e sono ancora in parità al termine di quel match, la loro classifica finale sarà determinata dai calci di rigore (articolo 16) e non da criteri elencati al 8,12 da a) a g). Questa procedura viene applicata solo quando la posizione in classifica è richiesta per determinare la squadra che si qualifica ad una fase successiva della competizione o ad un’altra competizione.

In alto: a sx: Mario Pugliese, a dx Elio Capradossi. In basso: a sx Federico Dimarco, a dx Alberto Cerri

Realizzazione a cura Prepared by: dell'Ufficio Stampa e Pubbliche Relazioni della FIGC

Responsabile/Project Head: Antonello Valentini

Hanno collaborato/Assistans: Barbara Moschini (vice) Paolo Arsillo Paolo Corbi

Progetto grafico e impaginazioneArtwork and design by: Maurizio Pittiglio

Fotografie/Photographs: Alberto Sabattini GMT Archivio FIGC UEFA.COM

Finita di stampare il 30 aprile 2013

00198 Roma Via Gregorio Allegri, 14 Casella Postale 2450 Telefono 0684911 Telefax 0684912239