Anthea Bilancio di Sostenibilità | Santarcangelo Bellaria Igea-Marina 2019 sommario

03

01 Anthea Futura p. 32 Fare ricerca e co-progettazione 06 p. 34 Ricerca, sviluppo, sostenibilità p. 36 Life urban green Chi Siamo p. 38 Rimini Scuola Sostenibile Ambiente e Qualità p. 8 Comuni Soci p. 40 Comunicazione urbana p. 86 Sistemi di gestione p. 16 Organizzazione integrati p. 18 Relazioni p. 88 Ambiente p. 20 La nostra storia p. 90 Energia p. 94 Qualità 04 p. 96 Sicurezza

I Servizi di Anthea 02 p. 50 Patrimonio immobiliare 07 p. 56 Infrastruttura Stradale p. 60 Infrastruttura Verde p. 64 Lotta Antiparassitaria Anthea e la p. 68 Servizi Cimiteriali Valore aziendale sostenibilità p. 100 Valore economico p. 24 Valori e cultura p. 102 Valore patrimoniale aziendale p. 107 Indicatori di risultato p. 26 Le Responsabilità p. 108 Valore aggiunto p. 28 Le Funzioni 05

Interventi 2018

2 p.72 Realizzazioni principali 3 Anthea, il Bene Comune e la strategia di Sostenibilità Locale ph. Alberto De Rossi

2 3 Anthea, i beni comuni urbani e la strategia di Sostenibilità locale

Siamo alla settima edizione del Bilancio di Sostenibilità. Riguardando attesi rappresenta le spigolatura necessaria per far crescere il livello i volumi in progressione risulta subito evidente che in questo tempo interno di consapevolezza, allargare l’orizzonte, infondere la necessaria abbiamo saputo affinarlo prima come catalogo di rendicontazione e poi spinta propulsiva al fare rete tra comuni soci. come strumento predittivo, sempre più leggibile e utile per i Comuni soci e per l’Azienda. Infatti oggi possiamo leggerlo come ‘libro unico’ Soprattutto nel capitolo dedicato a ricerca e innovazione, testimoniamo all’interno del quale si possono ripercorrere e localizzare, trasversalmente quanto si siano rafforzate le connessioni fra Anthea Futura, amministratori le trasformazioni urbane salienti. E apprezzare la continua evoluzione che e tecnici comunali e gli stakeholder, favorendo di fatto un processo tali trasformazioni hanno proiettato indotto sui nostri servizi aziendali. d’innovazione co-generativa. Per noi fare ricerca è funzione Segno evidente di dinamicità e adattabilità alla città che cambia. imprescindibile per affrontare il cambiamento, funzione che ci orienta e rende più sensibili verso uno sviluppo umano (e urbano) più sostenibile. Cambiano i tempi e cambiano i paradigmi di riferimento per tutti i settori. In questi anni stiamo contribuendo alla transizione da un sistema Concludo come sempre con una previsione: una delle parola chiave per il lineare concatenato basato esclusivamente su processi economico- futuro prossimo sarà adattamento. Siccome tutti agiamo all'interno di più finanziari e amministrativi a un sistema più circolare (ispirato dagli eco- sistemi di relazioni, anzi le nostre città sono fondate su complessi sistemi sistemi naturali) che prevede fin dal principio la compartecipazione di di relazioni, il termine adattabilità non è qui solo riferito all’emergenza tutti i processi che riguardano una equilibrata gestione delle catene e climatica, ma va declinato per favorire una cultura dell’adattamento a dei cicli di produzione-consumo-rigenerazione. ciò che già domani sarà profondamente cambiato…

Per questo motivo il Bilancio di Sostenibilità 2019, che tenete fra le mani, è un utile strumento da cui ripartire per cogliere, in filigrana, la misura di tale evoluzione. Una tessitura semplificata e leggibile Andrea Succi raccontata sinteticamente con testi, numeri e grafici, mappe e Amministratore Unico immagini, fatti concreti. Altresì, questa verifica annuale degli obiettivi

4 5 Chi siamo

Comuni Soci p. 8 Organizzazione p. 16 Relazioni p. 18 La nostra storia p. 20 ph. Andrea Succi

6 7 Comuni Soci capitolo 01 | Chi siamo

Al servizio della comunità Servizi sul territorio provinciale Anthea è una società a responsabilità limitata aziendale l’esercizio - in regime di affidamento con sede legale nel Comune di Rimini. Si tratta di diretto - di servizi afferenti la conservazione, la una società in house, interamente partecipata da valorizzazione e la gestione del territorio e del Bellaria Igea - Marina soci pubblici: i Comuni di Rimini, di Bellaria-Igea patrimonio degli enti pubblici che ne sono soci Marina, di Santarcangelo. Anthea ha come oggetto o affidanti nel loro interesse.

Santarcangelo Rimini

Verucchio Riccione Poggio Torriana Coriano Misano Adriatico Cattolica 0,007% Gabicce Repubblica San Clemente San Giovanni in Marignano COMUNE DI SANTARCANGELO San Marino Montecolombo San Leo Morciano Talamello Montescudo 99,986 partecipazione Gemmano COMUNE DI RIMINI Saludecio societaria Novafeltria ( RIMINI HOLDING S.P.A.) Maiolo Montefiore Montegridolfo

Sant’Agata Feltria Mondaino

Pennabilli

Casteldelci Legenda

Patrimonio Immobiliare Infrastruttura Verde Efficienza Energetica Ecologia Ambientale Servizi Cimiteriali E.S.Co Lotta Antiparassitaria 0,007% COMUNE DI BELLARIA-IGEA Infrastruttura Stradale Arredo Urbano Lotta Antiparassitaria MARINA Segnaletica ph. Flavio Ricci 8 9 Comuni Soci capitolo 01 | Chi siamo

Comune di Rimini

135 kmq superficie del territorio comunale 150.590 abitanti censimento 2018 1.088 Ab/km2 densità abitativa residenziale 421 Tur. eq./km2 densità turistica equivalente 1.509 Ab. eq./km2 densità abitativa complessiva

latidudine longitudine 44.038827 12.530478

fascia climatica class. sismica E 2

Patrimonio Immobiliare 206 edifici ph. Alberto De Rossi 340.000 mq ca superficie utile in gestione 900.000 mc ca volume totale Castel Sismondo 32 fontane ornamentali 96 fontane di erogazione d’acqua

Infrastruttura Stradale 700 km ca strade in manutenzione 193 opere d’arte stradali (ponti, sottopassi...) 170 km ca strade in manutenzione con fossi

Infrastruttura Verde 2.800.000 mq verde pubblico 47.230 alberi

Lotta Antiparassitaria 2.000 esche rodenticide

47.000 caditoie pubbliche ph. Andrea Succi ph. Flavio Ricci Piazza sull'acqua Cimiteri 12 1 cimitero urbano e 11 frazionali

10 11 Comuni Soci capitolo 01 | Chi siamo

Comune di Santarcangelo

45 kmq superficie del territorio comunale 22.263 abitanti 489 Ab/km2 densità abitativa residenziale

latidudine longitudine 44.052412 12.435578

fascia climatica class. sismica E 2

Infrastruttura Stradale 130 km ca strade in manutenzione

Infrastruttura Verde

600.000 mq verde pubblico Ilaria Scarpa_ da AST | Archivio Santarcangelo dei Teatri Piazza Ganganelli Lotta Antiparassitaria 1.045 esche rodenticide 8.500 caditoie pubbliche Teatro Piazza Ganganelli Cimiteri 6 1 cimitero centrale e 5 frazionali

12 13 Comuni Soci capitolo 01 | Chi siamo

Comune di Bellaria-Igea Marina Porto canale

18 kmq superficie del territorio comunale 19.580 abitanti residenti 1085 Ab/km2 densità abitativa residenziale

70° Teresina latidudine longitudine 44.131813 12.463285

fascia climatica class. sismica E 2

Patrimonio Immobiliare 56 edifici 37.000 mq ca superficie utile in gestione 148.000 mc ca volume totale

Infrastruttura Verde 500.000 mq verde pubblico

Lotta Antiparassitaria 439 esche rodenticide 8.000 caditoie pubbliche

Cimiteri 2 2 frazionali

Notte Rosa

14 15 Organizzazione capitolo 01 | Chi siamo

Personale in organico al 31/12/2019 suddiviso per aree di lavoro

Anthea Futura 1 2 Ricerca Innovazione Simona Policastrese Sostenibilità Affari Generali Comunicazione Acquisti Gare Affari Generali e Personale 16 Appalti Gestione del personale Infrastruttura Verde 6 Amministrazione Finanza Controllo Piero Botteghi Omar Volanti Marco Tonnoni Infrastruttura Verde 2 Nicola Tecchi Gestione Tecnica Servizi Cimiteriali Sistema Informativo e Controllo QSA Sistema Informativo Controllo qualità 2 Customer Service 15 Ermes Rossi Andrea Succi Tommaso Morelli Amministrazione Luigi Matrone Marco Tonnoni Servizi Cimiteriali Ecosistema Urbano 1 Amministratore Unico Direttore Generale Finanza e Controllo Patrimonio immobiliare Direzione 4 2 Segnaletica Flotta Officina Magazzino

Filippo Cocco Enza Costanzo Qualità Ambiente Ufficio Acquisti Energia Sicurezza Gare d'appalto 16 Patrimonio 8 Lotta Antiparassitaria Loris Mandrelli Immobiliare 15 Luigi Matrone Infrastruttura Massimo Bevilacqua Efficienza Energetica Stradale Lotta Antiparassitaria E.S.Co. Arredo urbano Infrastruttura Stradale Segnaletica

Chiara Pula Controllo di gestione Personale in organico Disabilità Pari Opportunità al 31/12/2019  1 Lotta Antiparassitaria  8 Impiegate  56 Operai  1 Segreteria  2 Operaie Organismo di Vigilanza Presidente Fabrizio Piccioni  22 Impiegati  1 Centralino  10 Totale Membri Alessandro Totti,  6 Apicali  2 Patrimonio Immobiliare Giorgio Fausto Vanucci  3 Quadri  1 Servizio Cimiteri  1 Direttore  6 Totale  88 Totale 16 17 Relazioni capitolo 01 | Chi siamo

Enti e Istituzioni come clienti cui documenti risultino in scadenza. In un secondo momento la Stazione Appaltante crea l’utente e la I rapporti con le istituzioni pubbliche sono improntati password per il Fornitore al quale verranno inviati a criteri di massima trasparenza e correttezza, tramite mail al fine di gestire il proprio profilo all’interno rigore e coerenza. Inoltre i rapporti, volti al presidio dell’Albo di Anthea. degli interessi complessivi di Anthea e collegati all’attuazione dei suoi programmi, sono riservati Adempimenti Legge esclusivamente alle funzioni e alle responsabilità a ciò delegate. Essendo i soci tutti enti pubblici è stato 190/2012 art. 1, Comma 32 per le comunicazioni ANAC instaurato con loro un particolare ed evoluto canale Sono state studiate modifiche al programma di di comunicazione. Attraverso un monitoraggio e contabilità per quanto riguarda gli Ordini di Acquisto al una reportistica vengono descritti tutti gli interventi fine di soddisfare le richieste ANAC per la pubblicazione eseguiti da Anthea ed evidenziati in una relazione di tutti i dati obbligatori per Legge degli affidamenti in industriale semestrale che delinea il raggiungimento formato XML da trasmettere ogni semestre all’ANAC. degli obiettivi, i miglioramenti dei processi, i dettagli per intervento. Relazioni con i Cittadini

Albo Fornitori Anthea ha una relazione continua con i cittadini e comunica attraverso una serie di strumenti idonei È stato istituito sul portale di Anthea Srl all’indirizzo secondo criteri di verità, completezza, trasparenza, http://www.anthearimini.it/albo-fornitori.html chiarezza e tempestività. l’Albo ufficiale dei Fornitori di Anthea Srl. I fornitori per accreditarsi al sistema devono compilare alcuni www.anthearimini.it dati obbligatori come ragione sociale, P.IVA, numero Le statistiche di accesso al sito web indicano una media di telefono, gruppo merci, indirizzo mail e pec. Inoltre di ± 1.400 visite al mese. è richiesto che vengano caricati i seguenti documenti minimi: Centralino aziendale  DURC/Autodichiarazione regolarità contributiva/ Anthea attribuisce valore alle segnalazioni ricevute in  Certificato Cassa di Appartenenza quanto segnali importanti per individuare eventuali  Polizza RCT/Polizza Professionale criticità, intraprendere azioni di miglioramento e  Quietanza di pagamento polizza recuperare la fiducia di utenti insoddisfatti.  Visura CCIA  Curriculum Vitae (solo per professionisti) Il livello percentuale di risposta si attesta pertanto  Idoneità Tecnica (solo per imprese/lavoratori intorno al 96,89%, valore che in termini assoluti indica autonomi) un servizio di .  Tracciabilità Finanziaria (per impresa/artigiano/ professionista) 15.329 Telefonate pervenute nel corso dell’anno 2019  Clausola 231 - modulo in download dal portale fornitori 15.022 Telefonate cui è stata data risposta Anthea ± 1.277 Media chiamate mensili  Autorizzazione Trattamento Dati Personali L.196 ± 98% Telefonate evase/correttamente ricevute Successivamente la Stazione Appaltante verifica i ± 2% Telefonate perse/non correttamente registrate documenti inseriti segnando la data di scadenza di a sistema ciascuno e quella di validazione degli stessi. Questo ± 70 Durata Media della conversazione in secondi processo è utile al fine di permettere al sistema di inviare in automatico una mail ai Fornitori i ph. Alberto De Rossi

18 19 2008 > 2019 Mappa della nostra storia capitolo 01 | Chi siamo

Dal 2008, anno della sua fondazione, Anthea si è impegnata in un continuo processo di miglioramento e cambiamento 21.947.407 22.007.033 22.155.295 che nel volgere di un decennio l’ha trasformata 20.224.040 19.664.802

radicalmente. Dall’essere un gestore di servizi manutentivi 18.585.229 18.611.899

17.321.017 è diventata un vero e proprio agente di innovazione e 16.333.849 rigenerazione urbana. La linea del tempo individua tutti 14.435.659 11.335.001 gli obbiettivi sinora raggiunti anno dopo anno. Le tappe 8.615.502 rappresentano altrettanti assestamenti organizzativi e mostrano in modo evidente le capacità di resilienza e di 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 Valore della Produzione 2008-2019 propensione alla sfida che caratterizzano e qualificano l’agire aziendale. 2014 2010 Rimini affida la gestione Rimini conferisce e manutenzione del parco Anthea a Rimini Holding 2012 automezzi; Santarcangelo 2018 S.p.A. Rimini affida Bellaria conferisce conferisce la costruzione di Rimini rinnova ad Anthea il Global il Global Service del nuovi loculi, ossari e tombe di l'accordo quadro Service del Patrimonio Patrimonio famiglia nel Cimitero Centrale prorogandone la 2008 Immobiliare ed i Servizi Nasce Anthea Immobiliare e nei Cimiteri di Canonica e durata al 2035 Cimiteriali Montalbano

2011 2015 2009 2013 2017 2019 Santarcangelo Santarcangelo SYSTEM Nasce Amir Rimini affida la Bellaria rinnova il conferisce la gestione conferisce INTEGRATION Onoranze Funebri manutenzione delle fontane Global Service del dei Servizi Cimiteriali la manutenzione (GIS/ERP/BIM) e delle aree di sosta Patrimonio Immobiliare dell'Infrastruttura Stradale 20 21 capitolo 02 | Anthea e la sostenibilità

Anthea e la sostenibilità Valori e cultura aziendale p. 24 Le Responsabilità p. 26 Le Funzioni p. 28 ph. Andrea Succi

22 23 Valori e cultura aziendale capitolo 02 | Anthea e la sostenibilità

L’obiettivo esplicito dello sviluppo sostenibile è favorire in ambito urbano un ri-equilibrio più olistico (eco-sistemico). In questi ultimi anni, per trasmettere anche tale impulso ci siamo focalizzati sulla cultura aziendale ponendoci come obiettivo le integrazioni di buone prassi quotidiane con azioni 'ecosistemiche' di più ampio respiro a supporto dei COMUNITÀ comuni soci e delle comunità locali. INTERESSE GENERALE AMBIENTE CULTURA AZIENDALE BENE COMUNE

La Comunità L’Ambiente Lo Sviluppo

L’attenzione alla persona è una delle La governance aziendale sviluppa Con il proprio impegno, l’Azienda preoccupazioni principali di Anthea scelte e comportamenti socialmente mira innanzitutto a promuovere e e viene perseguita: responsabili e indirizzati: a sostenere lo sviluppo economico- • con la valorizzazione e la tutela • allo sviluppo di un ambiente sociale delle comunità nelle quali si del personale interno, inteso come sempre più vivibile trova a operare. In particolare: fattore decisivo per lo sviluppo e la • alla cura dei luoghi in cui vivono le • mantenendo un forte radicamento crescita delle attività aziendali, del nostre comunità cittadine con esse quale l’Azienda garantisce e • a un uso equilibrato del territorio • garantendo la cura del patrimonio promuove la crescita professionale • alla gestione corretta delle risorse della comunità in funzione del bene • con il rispetto e il coinvolgimento disponibili comune di tutti gli interlocutori che si • secondo la prospettiva di un futuro • ricercando soluzioni innovative SVILUPPO interfacciano con la struttura compatibile volte all’effientamento delle risorse RISPARMIO RISORSE • con l’attenzione alle necessità e alla riduzione degli sprechi e alle aspettative di tutti i propri • garantendo servizi di qualità con stakeholders (Soci, Cittadini, un’offerta diversificata Fornitori, Istituzioni, ecc.)

24 25 Le Responsabilità capitolo 02 | Anthea e la sostenibilità

Fare responsabilità sociale d’impresa significa visione, apertura, progettualità. Mettere ‘insieme’ relazioni e idee, capacità di gestione e comunicazione, risorse umane ed economiche; significa altresì sostenere azioni trasformative condivise, generare e diffondere la consapevolezza che valorizzare e conservare il patrimonio RESPONSABILITÀ comune è davvero una responsabilità collettiva. AMBIENTALE BENE COMUNE

RESPONSABILITÀ CONDIVISA CON I Riqualificare i luoghi pubblici – specialmente scuole, strade CITTADINI e aree all’aperto – è un gioco di squadra: significa ingenerare soprattutto nei giovani il senso di appartenenza, l’attitudine RESPONSABILITÀ alla responsabilità condivisa nell’azione manutentiva, alla SOCIALE INTERESSE GENERALE progettualità partecipata, alla cura del bello.

Crediamo molto in questa semina, è il nostro modo di pensare in prospettiva, di fare sostenibilità… RESPONSABILITÀ ECONOMICA RISPARMIO RISORSE

26 27 Sistema integrato delle funzioni capitolo 02 | Anthea e la sostenibilità

All’interno delle comunità cittadine alle quali fornisce PROCESS i propri servizi, Anthea può esprimersi con funzioni diverse, RE-ENGINEERING coprendo l’intero processo del servizio conferito dal Comune - che va dalla gestione ordinaria del patrimonio a quella straordinaria includendo progettazione e realizzazione - integrando competenze innovative. PIANIFICAZIONE Ricerca, Progettazione/ Pianificazione Realizzazione Comunicazione RICERCA INNOVAZIONE E PROGETTAZIONE SVILUPPO BENE COMUNE innovazione, gestione integrata e piano d'azione e informazione integrata SISTEMA formazione Condivisione e INTERESSE GENERALE INTEGRATO ideazione coordinamento DELLE FUNZIONI Visione Analisi di Cronoprogramma Attuazione Rendicontazione/ complessiva, progetto e di e messa a bando Cantieri che Divulgazione nuove tecnologie, processo cambiano didattica nuovi materiali, la città educativa nuove soluzioni Interscambio tra realizzative settori - PA/ ANALISI nuovi processi imprese esecutrici DI SCENARIO aziendali

COMUNICAZIONE E REALIZZAZIONE RISPARMIO RISORSE

28 29 capitolo 03 | Anthea Futura

Anthea Futura

Fare ricerca e co-progettazione p. 32 Ricerca, sviluppo, sostenibilità p. 34 Life Urban Green p. 36 Rimini Scuola Sostenibile p. 38 Comunicazione urbana p. 40

approfondimenti: https://www.anthearimini.it/anthea-futura/

30 31 Fare ricerca e co-progettazione capitolo 03 | Anthea Futura

Fare ricerca per una società pubblica, significa sviluppare quotidianamente la consapevolezza di aprirsi all‘orizzonte del nuovo e utile.

Fare ricerca significa prefigurare il futuro e condividerlo.

Fare ricerca è funzione del cambiamento e co-progettazione.

Fare ricerca è imprescindibile per affrontare gli inevitabili cambiamenti delle nostre città. L‘edizione 2019 testimonia quanto si sia rafforzato il network fra Anthea Futura e gli Stakeholder, favorendo di fatto un processo d’innovazione co-generativo.

32 33 Ricerca, sviluppo, sostenibilità capitolo 03 | Anthea Futura

Innovation Lab www.anthearimini.it/anthea-futura/ SCUOLA SOSTENIBILE Attività Didattiche MAPPARE Educative LA CITTÀ 1 marzo 2019 21 marzo 2019 5 settembre 2019 SISTEMA DI GESTIONE EFFICIENZA ENERGETICA ALBERATURE URBANE: PALESTRE SOSTENIBILI: RIMINI SCUOLA DELLE PRESTAZIONI DEL E.S.CO •rischi e benefici incentivi• e modalità per la •SOSTENIBILE MANAGEMENT:

COMUNICAZIONE Analisi dei fattori di rischio riqualificazione energetica DAI LUOGHI NASCONO progetto di Performance INTEGRATA SYSTEM e miglioramento della di palestre e impianti PENSIERI E PROGETTI Management che ha INTEGRATION qualità ambientale sportivi La progettazione coinvolto 11 figure chiave (GIS/ERP/BIM) partecipata come approccio all’interno dell’azienda Seminario Informativo Seminario Informativo al cambiamento in una logica di ECOAREA | Rimini ANTHEA | Sala Riunioni modernizzazione del La giornata formativa ha Seminario Formativo Annuale sistema e di sviluppo IBIMET–CNR, Bologna l’obbiettivo di illustrare, Scuola Primaria Villaggio 1 del team manageriale BUILDING Comune di Bologna attraverso esempi concreti, Maggio per allenare e sostenere ENERGY Dipartimento Tutela alcuni interventi sostenuti 110 insegnanti a lezione di nel tempo le capacità di EFFICIENCY LIFE URBAN SYSTEM GREEN Ambientale di Roma Capitale con i meccanismi GSE, sostenibilità ambientale. agire come una squadra Geat spa in particolare su palestre proattiva, partner delle Life Urban Green scolastiche, strutture per il 27 settembre 2019 decisioni aziendali Università di Firenze fitness, piscine e palazzetti EFFICIENTARE IL e responsabile degli Comune di Rimini dello sport. PATRIMONIO• TUTELATO obiettivi definiti per poter Parlare di alberature Incentivi e servizi GSE per la raggiungere i seguenti urbane significa parlare di 21 marzo 2019 riqualificazione energetica risultati: ecosistema, di comfort, di 7 maggio 2019 del patrimonio edilizio -ottimizzare il sistema sicurezza, di figurabilità: in SICUREZZA PONTI: storico premiante in termini di due parole di qualità urbana. Analisi,• verifica, durabilità Seminario Informativo contenuto e di processo In questo primo seminario delle costruzioni ANTHEA | Sala Riunioni in relazione agli standard è stato affrontato il tema attesi ed al contesto della gestione del rischio e Seminario Informativo La giornata di formazione specifico; dei benefici di rigenerare la ANTHEA | Sala Riunioni si rivolge ai tecnici e ai -sostenere la gratificazione città con la natura. Il workshop si prefigge funzionari della Pubblica personale e riequilibrare lo scopo di illustrare Amministrazione coinvolti eventuali disparità in una

ENERGIA COMUNITÀ TRASFORMAZIONE DIGITALE VERDE la metodologia C.I.A.S. , nelle attività di gestione logica di equità interna; applicata a casi concreti, del patrimonio e dei servizi -migliorare la per la valutazione del pubblici. L’obiettivo è offrire comunicazione intra degrado delle opere d’arte una panoramica sulle aziendale e la coesione fra i mediante analisi numeriche possibilità di applicazione manager; e prove in situ. degli strumenti di incentivo -stimolare la visione e e dei servizi gestiti dal capacità dei manager, come Politecnico Università di Gestore ASSOCIAZIONE GSE nella gestione del singoli e come team, di dare di Milano Bologna NAZIONALE Sevizi COMUNI Energetici ITALIANI patrimonio pubblico. un contributo creativo e strategico; -garantire un maggior

Agenzia nazionale per senso di responsabilità le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile verso gli obbiettivi e condivisione. 34 35 INNOVATIVE TECHNOLOGICAL PLATFORM TO IMPROVE MANAGEMENT OF GREEN AREAS FOR BETTER CLIMATE ADAPTATION

Project Objectives Expected Impacts The main objective of LIFE URBANGREEN is to optimize and demonstrate, in real-life, REDUCTION OF GHG GAS EMISSIONS an innovative technological platform to monitor ecosystem services of urban green reducing vehicle movements thanks to a more efficient areas and to improve their management. maintenance job planning During the project the existing management platform R3 TREES will be integrated with 5 innovative management components, aimed at:

• optimising water consumption in order to maximise ecosystem services REDUCTION OF AIR POLLUTION • reducing the carbon footprint of maintenance activities through a more efficient job thanks to healthy trees, sequestrating more pollutants planning • quantifying ecosystem services provided by green areas • monitoring health conditions of trees using remote sensing data • increasing citizen participation in urban green management INCREASED CARBON SEQUESTRATION The main expected result is a smart and integrated management system, which by urban trees managed with innovative practices compared to monitors and governs all activities related to urban green areas, maximizing trees poorly maintained ecological benefits. The integrated platform will be tested in Rimini () and Kraków (Poland), which Life Urban Green - Attività ricerca sviluppo, sostenibilità capitolohave 03 been |chosen Anthea as reference cities Futura for warm temperate and continental climate. AIR TEMPERATURE COOLING The city of Taipei will replicate project activities in a pilot site in Taiwan at its own cost. in areas managed with innovative practices compared to areas The test in different climate zones will ensure a good transferability of project actions managed in a traditional way in countries having similar environmental and climatic conditions.

Area pilota Pilot Areas

Pilot City Project Partner

Kraków (Poland) External Pilot City External Project Partner

INNOVATIVE TECHNOLOGICAL PLATFORM TO IMPROVE MANAGEMENT OF GREEN AREAS FOR BETTER CLIMATE ADAPTATION Taipei (Taiwan) LIFE URBANGREEN è uno strumento utile per la gestione intelligenteProject Objectives degli spazi verdi urbani e uno strumentoExpected efficace Impacts Rimini (Italy) The main objective of LIFE URBANGREEN is to optimize and demonstrate, in real-life, REDUCTION OF GHG GAS EMISSIONS an innovative technological platformper toadattare monitor ecosystem le services nostre of urban green città ai cambiamentireducing vehicle climatici movements thanks .to a more efficient areas and to improve their management. maintenance job planning During the project the existing management platform R3 TREES will be integrated with 5 innovative management components, aimed at:

• optimising water consumption in order to maximise ecosystem services REDUCTION OF AIR POLLUTION • reducing the carbon footprint of maintenance activities through a more efficient job thanks to healthy trees, sequestrating more pollutants Landmarkplanning informativo • quantifying ecosystem services provided by green areas Gestione efficiente delle • monitoring health conditions of trees using remote sensing data Project Details Partners • increasing citizen participation in urban green management Anthea ha proseguito le attività previste dal progetto LIFE il telerilevamento, con tecniche LIDAR, degli alberi Pilota INCREASED CARBONaree SEQUESTRATION verdi urbane PROJECT TITLE: Innovative technological platform to improve management of The main expected result is a smart and integrated management system, which by urban trees managed with innovative practices compared to URBANGREEN.green areas Un for progetto better climate cheadaptation coinvolge oltre ad Anthea srl, ed è iniziata l’installazione dei primi sensori IOT e altri monitors and governs all activities related to urban green areas, maximizing trees poorly maintained ecological benefits. la società capofilaDURATION: 1 July R3-GIS 2018 - 30 June di 2021Bolzano, la città di Cracovia, dispositivi di rilevamento delle condizioni degli alberi. The integrated platform will be tested in Rimini (Italy) and Kraków (Poland), which EU FINANCIAL CONTRIBUTION: 1,310,335 Euro have been chosen as reference cities for warm temperate and continental climate. l’azienda Progea 4D anch’essa di Cracovia e le Università Il progetto, che terminerà nel 2021, vuole dimostrare come AIR TEMPERATURE COOLING SECTOR: Urban adaptation/planning The city of Taipei will replicate project activities in a pilot site in Taiwan at its own cost. in areas managed withRiduzione innovative practices delle compared emissioni to areas degli Studi di Milano e Firenze. Inoltre partecipano con fondi un’attenzione maggiore alla gestione degli alberi e delle The test in different climate zones will ensure a good transferability of project actions managed in a traditional way PROJECT COORDINATOR: R3 GIS in countries having similar environmental and climatic conditions. gas effetto serra propri alla sperimentazione anche la città di Taipei infrastrutture verdi possa determinare un aumento dei e l’Università di Taiwan. servizi ecosistemici forniti. L’obiettivo è di realizzare uno Pilot Areas Nel corso del 2019www.lifeurbangreen.eu sono state avviate le prime attività di strumento tecnologico innovativo per una gestione più raccolta dati su alcuni parametri fisiologici e i servizi efficiente delle aree verdi urbane, consentendo alle città di Aumento sequestro di Pilot City Project Partner ecosistemici delle piante e sono state individuate le aree adattarsi meglio ai cambiamenti climatici. carbonio Kraków (Poland) External Pilot City External Project Partner sulle quali si dovranno eseguire le attività dimostrative. With the contribution of the LIFE Programme of the European Union Sono state utilizzate metodologie di analisi innovativeLIFE17 come CCA/IT/000079

Riduzione dell'inquinamento Taipeidell'aria (Taiwan) Rimini (Italy) Partner

Raffrescamento della

temperatura dell’aria Powered by Warrant Hub SpA

Project Details PartnersMaggiore partecipazione PROJECT TITLE: Innovative technological platform to improve management of dei cittadini green areas for better climate adaptation DURATION: 1 July 2018 - 30 June 2021 EU FINANCIAL CONTRIBUTION: 1,310,335 Euro With the contribution of the LIFE Programme of the European Union SECTOR: Urban adaptation/planning LIFE17 CCA/IT/000079 PROJECT COORDINATOR: R3 GIS www.lifeurbangreen.eu

36 37 With the contribution of the LIFE Programme of the European Union LIFE17 CCA/IT/000079

Powered by Warrant Hub SpA Rimini Scuola Sostenibile capitolo 03 | Anthea Futura

La scuola che fa Quartiere e i Beni Comuni Mappa - Demografia - Territorialità 2019 Comunità di imprese Urbani. RIMINI sostenitrici SCUOLA SOSTENIBILE Seminare il principio attivo di uno sviluppo più sostenibile significa puntare sul rinnovamento n.1631 n. 221 n.1852 della tessitura sociale ed economica del nostro territorio più prossimo partendo dalla valorizzazione del patrimonio più delicato: i bambini e gli edifici scolastici. Anche questo 'progetto pilota' nasce dal la scuola basso, dall'ascolto attivo, dal cogliere una pulsione, studenti insegnanti Totale + ATA una spinta rigenerativa trasmessa direttamente dai che fa bambini e colta dalle maestre 'al centro' delle diverse comunità di quartiere. Promuovere e sostenere citta' un legame 'attivo' con i plessi 'periferici' significa Il Valore Condiviso responsabilizzare i bambini, le maestre, le famiglie, della Sostenibilita' Nord le imprese del nostro territorio, 'trasmettere' che S.P. Casadei gli edifici sono le nostre case dell'educazione e fare RISPARMIO S.P. Ronci 2014 per ridurre al minimo le spese di elettricità, che le corti interne e le aree intorno alle scuole acqua e gas per poi investire quanto risparmiato 2015 concretamente nella scuola ideando e sono piazzette, giardini, orti, 'aule' per la didattica progettando il cambiamento all'aperto di quartiere. Sono luoghi dove si infonde I.C. fare AMBIENTE Fermi la responsabilità di FARE, piani d'azione condivisi per imitare i cicli naturali del nostro pianeta 2 Est riducendo la produzione di scarti, rifiuti e CO e per per il risparmio di risorse, la conservazione degli migliorare la mobilità negli spostamenti casa-scuola immobili, la trasformazione da una scuola dalla spazialità bloccata ad una scuola dinamica, aperta e fare SOCIaliTA’ S.I. La Gabbianella per creare una comunità del cambiamento in S.P. De Amicis multiculturale, protesa al quartiere, alle imprese, alla grado di favorire un gioco di reciprocità fra alunni, 2017 insegnanti e famiglie e per attivare ed esprimere 2018 città che cambia. Favorire la 'produzione' di valore collaborazioni di quartiere condiviso fra Bambini, Maestre, Genitori, Quartiere è forse il nostro modo più originale e appassionato di Circolo fare responsabilità d'impresa. Osservare, ascoltare, Didattico 6 RIMINI I.C. misurare le comunità cittadine mentre si formano S.P. Rodari SCUOLA Centro SOSTENIBIL E Storico (e trasformano) è come seminare in un giardino 2019 S.P. Ferrari spontaneo: utile e istruttivo. Ripartendo dalle 2014 comunità scolastiche costruiremo una città capace di futuro. S.P. I° Maggio 2014

I.C. Ovest Miramare

S.P. Via Pescara 2014 Sud 38 39 15 min.

Comunicazione urbana capitolo 03 | Anthea Futura

SI ARRIVA AL MARE LUNGO GLI ASSI DI PENETRAZIONE Per chi procede da monte verso la zona mare, il percorso CENTRO STORICO: migliore e più rapido è quello che consente di utilizzare 4 COME CAMBIA LA i nuovi assi di penetrazione creati per collegare la Nuova Stazione FS RIMINI, CITTÀ D’ARTE VIABILITÀ Circonvallazione al centro e alla zona mare. In particolare i collegamenti da via Bastioni Meridionali - Arco D’Augusto, da via Circonvallazione Meridionale, da via della Fiera per La città cambia volto valorizzando il suo straordinario patrimonio Porta Galliana congiungersi a via Roma o via Tripoli. Per chi arriva dalla Via dei Mille Progettazione integrata: wayfinding urbano storico e artistico e la viabilità si riorganizza per esaltare gli Via dei Mille zona nord della città, è consigliato continuare a percorrere RIMINI interventi realizzati per la valorizzazione del Teatro Galli, le vie Tonale - Coletti, per collegarsi con l’asse di via Roma. di Castel Sismondo, del Museo Fellini, dell’area del Ponte ViaVia Bastioni Bastioni Settentrionali Settentrionali di Tiberio, di Porta Galliana, del Museo di Arte Contemporanea UN CENTRO STORICO LIBERO DA SMOG nei palazzi Podestà e Arengo. Via Clodia Via Roma E DAL TRAFFICO D’ATTRAVERSAMENTO Via Clodia Via Roma CITTÀ Via Santa Maria al Mare Dopo “Fila dritto”, dopo le ciclabili, dopo gli interventi Come rendere leggibile un sistema di artefatti sugli assi di penetrazione monte - mare (su via Tripoli, Ponte di Tiberio Via Bastioni Settentrionali Via Bastioni Settentrionali via Marecchiese, via Della Repubblica e, in corso, su via Ponte di Tiberio metromARE La riorganizzazione complessiva della Via dei Cavalieri Aldo Moro), ecco ora la prima fase del nuovo assetto Tiberius Bridge Via Ducale comunicativi di utilità pubblica in un'area sovrascritta Via Ducale della viabilità per liberare il Centro storico dalle auto D’ARTE circolazione cittadina, avviata nei mesi e restituirla a riminesi e turisti allontanando il traffico Piazza sull’acqua d’attraversamento per fluidificarlo sulle circonvallazioni Museo della Città Corso Giovanni XXIII Museo della città Corso Giovanni XXIII Da ottobre in centro cambia UNA CITTÀ CHE CAMBIApiù esterne. da troppi segnali? Come orientare l'accoglienza City museum Via Tonini autunnali, vuole così valorizzare il la circolazione per valorizzare Corso d’Augusto Via Gambalunga comparto storico artistico del centro, Via Gambalunga Rimini è un pezzoARRIVA ILdi MUSEO storia FELLINI, d’Italia VIA GIOVANNI che XXIII nazionale e internazionale in affollate aree balneari? SI PERCORRE FINO A PIAZZA FERRARI la bellezza della città. I lavori per la realizzazione del Museo internazionale a partire dall’area intorno al Castello Piazza Ferrari ha scelto per la sua rinascita le vie Domus del Federico Fellini obbligano alla chiusura del traffico in via Chirurgo dell’arte, dellaVerdi. cultura, Su Via Giovanni della XXIII, da Corsosostenibilità d’Augusto a piazza cuore pulsante del futuro Museo Fellini, Ferrari, è percorribile a senso unico solo in direzione monte ambientale. La- mare. cultura Nel tratto di viaè Giovanniil più XXIII potente da Piazza Ferrari a per arrivare a raggiungere un obiettivo via Tonini è invece istituito un doppio senso di circolazione Corso d’Augusto Sono queste le domande che ci siamo posti Cinema Fulgor OLAZ RC IO per consentire la svolta in via Tonini dei veicoli autorizzati CI NE Cinema Fulgor Corso d’Augusto E A motoreS di sviluppo, non solo economico IL MUSEO D’ARTE MODERNA IC I provenienti dal mare. I veicoli provenienti da mare lungo straordinario e perseguito da tempo: F S Fulgor cinema I T D E via Giovanni XXIII possono invece arrivare come ora fino a E CONTEMPORANEA N O T piazza Ferrari dove possono svoltare a sinistra. Nasce dall’incontro virtuoso tra pubblico quando abbiamo iniziato a ideare i nuovi sistemi di M ma anche di relazioni umane e sociali. E eliminare il traffico veicolare e privato per dotare la città di uno Zone Nel quadrilatero urbano compreso in un’area di poche centinaia spazio dedicato all’Arte moderna e traffico dal bimillenario Ponte di Tiberio. Piazza Cavour comunicazione integrata. Piazza Cavour DA MARE A MONTE LUNGO VIA BASTIONI contemporanea grazie alla stimolante limitatodi metri quadrati, sulla direttrice urbana che dal Ponte di coniugazione tra i centralissimi spazi Via Circonvallazione Occidentale Tiberio,ZTL inizio della viaSETTENTRIONALI Emilia e della via Popilia, arriva all’Arco Teatro Galli Da ottobre via Bastioni Settentrionali è percorribile da mare C storici del Palazzo del Podestà e del d’Augusto, doveA ha termine la via Flaminia passando per la I R T TEATRO GALLI MUSEO FELLINI Fare wayfinding urbano significa saper progettare e A a monte fluidificando l’attuale circolazione. Solo per un C Domus del Chirurgo,I si aprono vere e proprie “finestre sulla Palazzo dell’Arengo e la straordinaria O R Ricostruito “com’era e dov’era” a 75 anni dalle È il più grande progetto museale dedicato L A periodo sperimentale, che si chiuderà a primavera 2020, A storia” con CastelV Sismondo, le sale del Museo della Città, con collezione di opere d’arte di artisti ZI IN è mantenuto un passaggio direzione mare, imboccando bombe che l’avevano colpito, il Teatro Amintore al genio di Federico Fellini, un Museo del P.zza Tre Martiri ON TE straordinariE ESISTEN affreschi di scuola giottesca del Trecento, e il Tempio contemporanei della Fondazione San posizionare un corretto ed efficace sistema di artefatti Castel Sismondo via Ducale per poi rimettersi sui Bastioni Settentrionali da Galli ha festeggiato il primo anno di vita. ‘tutto si immagina’, capace di restituire tutto Patrignano che in questi spazi troveranno Malatestiano opera di Leonvia Clodia Battista per raggiungere Alberti chel’asse ospita, di via Roma a qualche- via dei Mille Un anno denso di emozioni e soprattutto quello che il cinema vuole essere fin dalla Via IV Novembre PER LE FASI DI CANTIERE SUCCESSIVE la propria sede espositiva permanente. Piazza metro l’un dall’altro, Giottoall’altezza e Piero della rotatoria.della Francesca; con il Teatro CONSULTARE IL SITO: WWW. d’amore ed entusiasmo per la riscoperta di un sua origine e che i film di Fellini esprimono Tre Martiri caratterizzati da struttura, design, icona, pittogramma, “Amintore Galli” tornato nel cuore dei riminesi lo scorso anno; luogo che la città ha atteso per tanto tempo. nel modo più compiuto: stupore, fantasia, con il Museo Fellini in corso di realizzazione con la quarta fase Telefono: 0541 704704 spettacolo, divertimento. Per informazioni: dopo che si sono completate le prime due fasi mentre la terza è in Fax: 0541 704157 Corso d’Augusto Tre gli assi del suo sviluppo: Castel Sismondo, URP Orario: corso; col nuovo Museo d’Arte moderna e contemporanea che sarà figura e testo; una dimensione totemico-visiva in grado Via Dario Campana la residenza - fortezza di Sigismondo Pandolfo Piazza Cavour 29 da lunedì a sabato 9-13 ospitato negli storici palazzi dell’Arengo e del Podestà. 47921 Rimini Malatesta; Palazzo Valloni, l’edificio del Via Valturio Valadier recentemente restaurato, dove ha di informare, orientare e caratterizzare l’immagine della sede il cinema Fulgor; la grande area urbana, una vera e propria ‘Piazza dei Sogni’ che, Via Garibaldi attraverso un percorso di installazioni e PONTE DI TIBERIO città e la morfologia urbana. Il bacino del Ponte di Tiberio è stato da tempo la quinta scenografie felliniane, farà da fil rouge tra questi due edifici dallo straordinario valore di una serie di interventi integrati che ne hanno esaltato architettonico e simbolico. bellezza e funzionalità, dalla Piazza sull’acqua a quello denominato Porto antico a mare del ponte, con la realizzazione di passerelle sospese, discese in banchina, pontili d’attraversamento del corso del fiume, per passare alla riscoperta di un luogo identitario, per tanto tempo nascosto, come Porta Galliana che torna nella disponibilità dei riminesi. Sistema integrativo Parcheggi

Rimini città d'arte - Mappa

M O NTE Progettazione integrata: cantieri che Rimini. Città d’arte | City of art cambiano la città

embre 1845 45 Landmark, totem, cartelli, bandiere, recinzioni, VIA EMILIA MARE EMILIA ROUTE BEACH ViaVi Matteotti transenne, new jersey, nastri, volantini, pieghevoli: Antica Via Emilia Porta Galliana Ancient Via Emilia Galliana gate

Viale Tiberio

Via dei Mille Stazione F.S. artefatti che comunicano come scenografie, che Railway station

Ponte di Tiberio Tiberius Bridge Via Bastioni Settentrionali Stazione Metromare Metromare station metromARE Rimini-Riccione informano come tazebao, che sventolano come Museo della città Parco XXV Aprile City museum City Park

e Domus del Chirurgo a Dant stendardi, che spiegano, raccontano e decorano ViaVi Dante

Corso d’Augusto Campus Universitario Cinema Fulgor University Campus ViaVia RomaR Fulgor cinema MARE TU SEI QUI r BEACH YOU ARE HERE il cambiamento dalla strada, dai marciapiedi, dai za Cavou Anfiteatro romano az PPiPiazza Cavour Roman amphitheater Teatro Galli Galli theather Flori e Tempio Malatestiano bbrr emm Cathedral P.zza Tre Martiri ov lampioni, dalle facciate dei cantieri. Artefatti che Castel Sismondo Sismondo’s Castle Chiesa di Sant’Agostino Via IV NNovembre Sant’Agostino Church RIMINI FIERA 5 min. TRADE FAIR Via CampanaCampanp a CorsoCo d’Augusto o rrs o ViaVVi Bastioni Occ. dd’ accompagnano i cittadini mitigandone il ‘disagio’ a Bastioni Oc Au gu Parco F.lli Cervi a Valturio sto ViaViV Valturio a Garibaldi City Park ViaVi Garibaldi

cc. 10 min. Orientali . ni stio Porta Montanara Ba Montanara gate a nel dover modificare abitudini consolidate da tempo. ViaVi Bastioni Orientali ViaVi Circonvallazione a Circonva Circonvallazi Arco d’Augusto Via MarecchieseMarecchiese Arch of Augustus

llazione

i ViaVi XX Settembre 1870 MeridionaleMeridionnale a XX Settemb 15 min. Fare comunicazione lungo le strade significa aiutare a Via SaffiSaff

re Trip 1 Via Lagomaggio 87 Via Tripoli 0 comprendere il cambiamento. Orientare e dare ordine

PALACONGRESSI CONFERENCE CENTRE

A2019 ano anche se temporaneo alla città che cambia. Anthea dal 2014 si occupa di migliorare la comunicazione pubblica per i progetti di cantiere. C100 M90 Y0 K50

Pantone 2758C

RAL 5022

40 41 Comunicazione urbana capitolo 03 | Anthea Futura

Misano by bike 10 cm

Progetto di valorizzazione Come rendere leggibile un sistema di artefatti del verde comunicativi di utilità pubblica in un'area sovrascritta wayfinding sistem da troppi segnali? Come orientare l'accoglienza place marking design nazionale e internazionale in affollate aree balneari?

Sono queste le domande che ci siamo posti quando abbiamo iniziato a ideare i nuovi sistemi di comunicazione integrata. Fare wayfinding urbano significa saper progettare e mare posizionare un corretto ed efficace sistema di artefatti caratterizzati da struttura, design, icona, pittogramma, figura e testo; una dimensione totemico-visiva in grado di informare, orientare e caratterizzare l’immagine della città e la morfologia urbana. città misano by bike natura

logotipo logo con carattere istituzionale scuola portale Hub con pannello sensore passaggi monitorati

misano by bike

pannello segnaletico logo in stencil traforato

42 43 Comunicazione urbana capitolo 03 | Anthea Futura

Scongela la tua bici Oltre a creare un ecosistema aziendale favorevole e incline al cambiamento. Cento giorni di mobilità più sostenibile. Anthea ha avviato l’iniziativa "Scongela la tua bici", dal 10 giugno L’iniziativa, rivolta ai 100 dipendenti di Anthea e ai al 18 settembre 2019. collaboratori interni, ha previsto l’attribuzione di un È un progetto che alimenta una nuova cultura legata punteggio per ogni km percorso con un mezzo eco- alla mobilità sostenibile. Gli stili di vita cambiano se sostenibile: bicicletta, piedi, car pooling o mezzo ognuno, quotidianamente adotta nuovi e sostenibili pubblico. comportamenti. In questo caso grazie all’utilizzo di mezzi sostenibili, in sostituzione di quelli a Al termine dei 100 giorni, i primi tre classificati sono motore utilizzati nel tragitto casa-lavoro, il progetto stati premiati con un kit contenente un caschetto city è incentivato attraverso una competizione interna retroilluminato, un giubbottino antivento tecnico, uno zainetto e un occhiale da sole tecnico. È stato inoltre che ha un triplice scopo: ridurre le emissioni di CO2 nell’ambiente, migliorare la forma fisica e ridurre i premiato il partecipante che ha dimostrato di aver costi di trasporto. ottenuto il miglior rapporto di sostenibilità.

obiettivo 2019 1

Scongela la tua bici! 100 giorni di mobilità più sostenibile Consegna dei Premi I primi classificati con la dirigenza 25 Ottobre 2019 Ore 12.00 - Serra Lab Condivisione dei risultati e premiazione dei ciclisti più sostenibili.

SIETE TUTTI INVITATI

44 45 capitolo 04 | I servizi di Anthea

I servizi di Anthea

Patrimonio immobiliare p. 48 Infrastruttura Stradale p. 54 Infrastruttura Verde p. 58 Lotta Antiparassitaria p. 62 Servizi Cimiteriali p. 66 ph.Flavio Rossi

46 47 capitolo 04 | I servizi di Anthea

Anthea è una società multiservizi ed opera in regime di affidamento diretto (c.d. inhouse providing). Si pone l’obbiettivo principale di valorizzare e preservare il patrimonio pubblico che gestisce mettendo a disposizione degli Enti Soci e della collettività la propria competenza e capacità di innovazione e di ingegnerizzazione.

Anthea garantisce il mantenimento di standard prestazionali alti, mediante un costante ed attento monitoraggio del livello di servizio ed una continua attività di ricerca e sviluppo di nuove metodologie necessarie a migliorare i processi aziendali in ciò avvalendosi della collaborazione di partner tecnologici qualificati e centri di ricerca universitari.

L’organizzazione è articolata in quattro macro settori Patrimonio Immobiliare Infrastruttura Stradale operativi (Patrimonio Immobiliare, Infrastruttura Stradale, Efficienza Energetica Arredo Urbano E.S.Co Segnaletica Infrastruttura Verde-Lotta Antiparassitaria e Servizi Cimiteriali) a cui si aggiungono le funzioni di staff. Infrastruttura Verde Servizi Cimiteriali Lotta Antiparassitaria

48 49 Patrimonio immobiliare www.anthearimini.it/gestione-patrimonio-immobiliare-ed-energia/ capitolo 04 | I servizi di Anthea

Funzioni di Anthea

Anthea si occupa dei servizi di valorizzazione, di gestione e di manutenzione degli immobili di proprietà pubblica e di proprietà privata ma ad utilizzo pubblico. In particolare Anthea provvede a una gestione tecnico-funzionale dell’immobile nel suo insieme di componenti edili e impiantistiche. I servizi svolti riguardano:  manutenzione ordinaria e straordinaria edile  manutenzione ordinaria e straordinaria impianti  servizio energia ("gestione calore" e conduzione degli impianti di riscaldamento e raffrescamento)  progettazione e realizzazione di interventi di riqualificazione  progettazione e realizzazione di nuovi edifici

Le principali tipologie di immobili che gestisce sono:  edifici scolastici  edifici storici  impianti sportivi  edifici ad uso ufficio  edifici ad uso pubblico quali musei, biblioteche, palacongressi È stato predisposto un registro di controlli e un programma di manutenzione per gli edifici di Rimini e Bellaria-Igea Marina.

50 51 Patrimonio immobiliare capitolo 04 | I servizi di Anthea

Segnalazioni Comune di Rimini Segnalazioni Comune di Bellaria-Igea Marina Analisi per tipologia di manutenzione 169 Analisi per tipologia di manutenzione 36 Impianti Impianti 441 speciali 165 41 speciali Impianti Verde e Impianti Ordinario 4.363 sicurezza giochi 2.016 Ordinario 568 sicurezza 296 Manutenzione Manutenzione Urgenza 2.478 1.260 edile Urgenza 321 168 edile Impianto Impianto Da idraulico Da idraulico programmare 183 programmare 16 Emergenza 14 Emergenza 2 1.375 170 Immediato Immediato 7 Impianti 1 Impianti 53 climatizzazione 3 climatizzazione Impianti Impianti Entro 1 giorno 1 elevatori elevatori 1.415 194 Impianto elettrico Impianto elettrico

Impianti di sicurezza 7.046 908 totale totale Segnalazioni Comune di Rimini segnalazioni Segnalazioni Comune di Bellaria-Igea segnalazioni Distibuzione mensile Marina Mese 2019 2018 Mese 2019 2018 2019 2018 Distibuzione mensile Gennaio 738 686 Gennaio 105 88 800 160 2019 2018 Febbraio 706 615 Febbraio 65 78 700 140 Marzo 707 559 Marzo 68 55

600 Aprile 504 363 120 Aprile 61 28 Maggio 629 473 Maggio 80 56 500 100 Giugno 422 354 Giugno 76 40 400 80 Luglio 327 156 Luglio 52 28 300 Agosto 246 185 60 Agosto 56 46 Settembre 708 540 Settembre 75 59 200 40 Ottobre 702 584 Ottobre 95 88 100 20 Novembre 803 698 Novembre 110 93 0 Dicembre 553 596 Dicembre 65 68 Totale 7.046 5.809 Totale 908 727 Aprile Aprile Luglio Luglio Marzo Marzo Agosto Agosto Giugno Giugno Maggio Maggio Ottobre Ottobre Gennaio Gennaio Febbraio Febbraio Dicembre Dicembre Novembre Novembre Settembre Settembre 52 53 Patrimonio immobiliare capitolo 04 | I servizi di Anthea

Analisi delle segnalazioni per indice di priorità Comune di Rimini Comune di Rimini Comune di Bellaria-Igea Marina Distibuzione della lavorazione per tipologia di risorse

Tipologia Richiesta Numerosità per Tipologia Richiesta Numerosità per indice di priorità indice di priorità IMMEDIATO 7 IMMEDIATO 0 % % EMERGENZA 14 EMERGENZA 2 59 92 URGENZA 2.478 URGENZA 321 Risorse esterne Risorse esterne ORDINARIO 4.363 ORDINARIO 568 PROGRAMMATO 183 PROGRAMMATO 16 Totale 7.046 Totale 908 41% 7.046 7.790 manutenzione manutenzione Portati a conclusione o meno Risorse interne a guasto programmate Comune di Rimini Comune di Bellaria-Igea Marina eseguite eseguite Totale ordini di lavoro programmati 7.829 Totale ordini di lavoro programmati 1.234 Totale ordini di lavoro conclusi 7.790 Totale ordini di lavoro conclusi 1.232 Totale ordini di lavoro in lavorazione 39 Totale ordini di lavoro in lavorazione 2 Percentuale ordini di lavoro conclusi 99,50% Percentuale ordini di lavoro conclusi 99,84% 8% Risorse interne Comune di Rimini Comune di Bellaria-Igea Marina Analisi degli ordini programmati per tipologia di Analisi degli ordini programmati per tipologia di manutenzione manutenzione Comune di Bellaria-Igea marina 183 356 99 207 Distibuzione della lavorazione per tipologia di risorse Verde e giochi Impianto Attrezzature 1.272 termico Manutenzione da cucina Impianto edile % % termico 64 94 581 Risorse esterne Risorse esterne Manutenzione 716 106 edile Impianto Impianto % idraulico 61 idraulico 36 908 1.232 311 Gestione manutenzione manutenzione tecnica Risorse interne a guasto programmate Gestione eseguite eseguite tecnica 1.856 310

Impianto elettrico Impianto elettrico 2.185 380 6% Impianti speciali 369 Impianti speciali 71 Risorse interne Impianto ascensore Impianto ascensore 54 55 Infrastruttura Stradale www.anthearimini.it/gestione-infrastrutture-stradali/ capitolo 04 | I servizi di Anthea

Funzioni di Anthea

Anthea svolge il Servizio di Gestione e Manutenzione delle Strade nel Comune di Rimini dall’anno 2010 e dall’ottobre 2015, anche nel Comune di Santarcangelo di Romagna.

Le attività svolte si raggruppano nei seguenti servizi:  Interventi riparativi delle pavimentazioni stradali in asfalto  Interventi di manutenzione delle pavimentazioni lapidee  Interventi di manutenzione vari della sede stradale  Interventi di manutenzione delle marginature stradali (taglio erba cigli stradali forese)  Interventi di pulizia e riprofilatura dei fossi stradali  Interventi di manutenzione della segnaletica verticale  Ripasso della segnaletica orizzontale  Manutenzione straordinaria delle strade  Ordinanze di modifica della Circolazione a Rimini  Gestione tecnica  Interventi in reperibilità solo nel Comune di Rimini

56 57 Infrastruttura Stradale capitolo 04 | I servizi di Anthea

Interventi a Rimini 421 7.550 Numero interventi Chiusura buche con 1.596.681 15.716 su pavimentazioni asfalto a caldo e a lapidee Rimini freddo Rimini Interventi taglio erba Superfici rappezzi banchine stradali del con asfalto a caldo e forese (ml.) Rimini graniglia/emulsione (mq.) Rimini

32.310 5.132 Interventi pulizia Numero interventi di 2.995 fossi stradali e manutenzione della segnaletica verticale/ Numero interventi interventi vari (ml.) vari Rimini Rimini varie Rimini

Interventi a Santarcangelo

1.958 1.729 Superfici rappezzi 330 Chiusura buche Numero interventi con asfalto a caldo e con asfalto a su pavimentazioni graniglia/emulsione caldo e a freddo lapidee (mq.) Santarcangelo Santarcangelo Santarcangelo

15.836 1.076 Interventi pulizia Numero interventi di fossi stradali e manutenzione della interventi vari (ml.) segnaletica verticale/ 208 Santarcangelo varie Santarcangelo Numero interventi vari Santarcangelo

58 59 Infrastruttura Verde www.anthearimini.it/verde-e-lotta-antiparassitaria/ capitolo 04 | I servizi di Anthea

Funzioni di Anthea

Anthea svolge le attività di manutenzione della Infrastruttura Verde in tutti e tre i Comuni Soci. Le principali attività svolte dal servizio, eseguite in diversa misura e modalità in funzione dei contratti in essere con i rispettivi Comuni, sono le seguenti:  taglio erba con o senza raccolta in parchi, giardini, impianti sportivi, aree di risulta, zone fluviali  potature di alberi e siepi mediante rimonda di rami secchi o con difetti strutturali, contenimento chioma, formazione, spollonatura e spalcatura  fioritura, composizione di aiuole, fioriere e bordure con piante stagionali e perenni  lavorazioni e preparazioni del terreno per semine, impianti, fioriture, manutenzioni, ecc.  innaffiamento, con impianti manuali e automatici  impianto di alberature in viali e parchi  abbattimento alberature con o senza estrazione delle ceppaie  diserbo meccanico cigli stradali, marciapiedi, piazzali ecc.  manutenzione e installazione delle strutture di arredo, panchine, giochi, fontanelle, recinzioni, sentieri  gestione informatizzata e georeferenziata, mediante applicativi WEB-GIS, del censimento delle alberature e di altri "oggetti" costituenti l'Infrastruttura Verde

60 61 Infrastruttura Verde capitolo 04 | I servizi di Anthea

Taglio dell’erba (mq.): Abbattimento alberi (n.):

1.785.217 977.971 407 9.092.459 Taglio senza 144.825 1.332.721 Taglio con Abbattimenti eseguiti Taglio senza 1.354.453 raccolta Bellaria Taglio con Taglio senza raccolta Rimini 102 raccolta Rimini Taglio con Igea-Marina raccolta Bellaria raccolta Santarcangelo Abbattimenti eseguiti 0 raccolta Rimini Igea-Marina Santarcangelo Abbattimenti Bellaria eseguiti Igea-Marina Santarcangelo

Rimini Bellaria Igea-Marina Santarcangelo Rimini Bellaria Igea-Marina Santarcangelo

Potatura siepi (m.): Trattamenti fitosanitari (n. alberi):

7.800 91 2.475 1.000 Trattamenti Trattamenti mediante 250 Trattamenti 17.851 5.281 Trattamenti mediante irrorazione endoterapia Bellaria Trattamenti mediante irrorazione Potature eseguite Potature eseguite 7.309 mediante Rimini Igea-Marina 3.057 mediante Santarcangelo Rimini Bellaria Potature eseguite endoterapia Rimini Trattamenti mediante endoterapia Igea-Marina Santarcangelo irrorazione Bellaria Santarcangelo Igea-Marina

Rimini Bellaria Igea-Marina Santarcangelo Rimini Bellaria Igea-Marina Santarcangelo

Potatura alberi (n.): Trattamenti fitosanitari (n. alberi): 0 203 1.000 Asportazione sacche Asportazione sacche processionaria 0 3.535 772 Potature eseguite Bellaria Igea-Marina Santarcangelo processionaria Rimini Asportazione sacche Potature Potature eseguite processionaria eseguite Bellaria Santarcangelo Rimini Igea-Marina

Rimini Bellaria Igea-Marina Santarcangelo Rimini Bellaria Igea-Marina Santarcangelo

62 63 Lotta Antiparassitaria www.anthearimini.it/verde-e-lotta-antiparassitaria/ capitolo 04 | I servizi di Anthea

Funzioni di Anthea

Anthea svolge le attività di Lotta Antiparassitaria, oltre che nei Comuni Soci, anche in altri Comuni della Provincia di Rimini. Effettua anche servizi di disinfestazione nelle proprietà private dal 2017. Nel corso degli ultimi anni, il servizio ha raggiunto importanti obiettivi qualitativi, riducendo l’impatto ecologico sul territorio e mantenendo, nello stesso tempo, sotto controllo gli infestanti e infettanti d’importanza sanitaria che causano disturbo in ambito civile. Inoltre l’introduzione del principio di Riqualificazione Ecologica Urbana, ha consentito di porsi come obiettivo principale il riequilibrio delle popolazioni infestanti urbane, favorendo lo sviluppo dei rispettivi antagonisti, seguendo principi di lotta biologica e integrata.

Le attività svolte si posso raggruppare nei seguenti servizi:  dezanzarizzazioni  derattizzazioni  protezione fitosanitaria del verde ornamentale  disinfestazioni  disinfezioni e deodorizzazioni  diserbo chimico  contenimento popolazione colombi urbani

64 65 Lotta antiparassitaria capitolo 04 | I servizi di Anthea

Innovazione e sviluppo

Sistema Informativo Territoriale Le cartografie georeferenziate, le banche dati e le Il monitoraggio del territorio costituisce il primo passo applicazioni di supporto consentono indubbi vantaggi per una gestione razionale ed efficiente del servizio di dal punto di vista gestionale interno e, grazie alla lotta antiparassitaria. Lo scopo è di individuare tutti tracciabilità delle operazioni, migliora tempi, quantità Trattamenti zanzara comune (n.) Trattamenti zanzara tigre (n.) i potenziali focolai di riproduzione dei parassiti e di e qualità dei dati forniti agli uffici tecnici dei comuni, caratterizzarli sia dal punto di vista del tipo, che della agevolando anche le attività di controllo da parte degli 49.300 potenziale virulenza. stessi. 132 Caditoie pubbliche Fossi/scoli trattati 61.293 Il territorio è stato così suddiviso in "Ambiti di 174 231 trattate Bellaria Fossi/scoli trattati Bellaria Igea-Marina Fossi/scoli trattati Igea-Marina Caditoie pubbliche Rischio Territoriali", che per il loro particolare aspetto 257.142 trattate Santarcangelo Rimini Santarcangelo Caditoie pubbliche morfologico, struttura e posizione, potrebbero essere trattate Rimini assoggettati nel loro interno, allo stesso rischio parassitario. Tali ambiti sono denominati, nel linguaggio operativo, "Aree" hanno un numero di riferimento progressivo e sono raffigurate su supporto cartografico, Proteggiamoci dalle utilizzando SW open source Quantum GIS di facile zanzare. Insieme! Rimini Bellaria Igea-Marina Santarcangelo Rimini Bellaria Igea-Marina Santarcangelo accesso. Tale base cartografica viene quindi utilizzata Una solida alleanza fra Amministrazione per la rappresentazione georeferenziata dei servizi più e cittadini serve a contrastare la diffusione importanti, realizzata anche con l’impiego di applicazioni di zanzare, possibili vettori di virus. web-GIS:

 BYRON web che prevede una tracciatura dei punti di trattamento in campo con il GPS. I percorsi operativi sono quindi tracciati per punti e ad ogni punto corrisponde un sito di intervento: ad esempio una postazione per esche topicide, un punto di trattamento di un fosso per Interventi di derattizzazione (n.) Interventi di disinfestazione scuole (n.) il controllo della zanzara tigre, un nido o una mangiatoia artificiale per il mantenimento degli uccelli utili nei 550 1.240 progetti di riqualificazione urbana, ecc. 60 7.342 Esche posizionate Esche posizionate 44 Scuole trattate Esche posizionate Bellaria Igea-Marina Santarcangelo Scuole trattate Santarcangelo  Record Plus (ex Elite-Traker) per il tracciamento dei Rimini 744 Bellaria Igea-Marina trattamenti larvicidi alle caditoie. Il sistema, costituito da Scuole trattate dispositivi HW e da SW dedicati, consente di registrare e Rimini verificare l’esecuzione del servizio da parte degli operatori incaricati con la rilevazione dei percorsi, degli orari e delle distanze percorse (configurabili da remoto). Ad ogni erogazione del prodotto, il sistema registra l’operazione Rimini Bellaria Igea-Marina Santarcangelo svolta consentendo pertanto di verificare l’effettivo Rimini Bellaria Igea-Marina Santarcangelo passaggio sul tombino e la relativa erogazione del prodotto grazie anche alla possibilità di georeferenziare le varie azioni svolte.

66 67 Servizi Cimiteriali www.anthearimini.it/servizi-cimiteriali/ capitolo 04 | I servizi di Anthea

Funzioni di Anthea

Il Comune di Rimini (dal 2010) e quello di Santarcangelo di Romagna (dal 2011) hanno affidato alla Società Anthea i Servizi Cimiteriali, strumentalmente resi all’interno dei cimiteri. Da agosto 2016, anche il terzo Ente Socio, il Comune di Bellaria, ha affidato questa servizio ad Anthea. I disciplinari tecnici che annualmente vengono redatti stabiliscono nel dettaglio le attività da svolgersi che sono simili in tutti e tre i territori servizi e sono riassumibili nei seguenti principi generali:

 attività connesse alle sepolture  servizio di portineria, custodia e sorveglianza dei cimiteri  operazioni cimiteriali  operazioni di pulizia e per il mantenimento del decoro cimiteriale  attività istituzionali necroscopiche e di polizia mortuaria (per il solo Comune di Rimini): pulizia dei Cimiteri.

2.841 Attività connesse alle sepolture (inumazioni, tumulazioni, esumazioni, estumulazioni, ecc.) Rimini

Rimini

296 Attività connesse alle 362 sepolture (inumazioni, tumulazioni, esumazioni, Attività connesse alle estumulazioni, ecc.) sepolture (inumazioni, Bellaria Igea-Marina tumulazioni, esumazioni, estumulazioni, ecc.) Santarcangelo

Santarcangelo Bellaria Igea-Marina

68 69 capitolo 05 | Interventi 2019

Interventi 2019

Realizzazioni principali p. 70

70 71 Realizzazioni principali capitolo 05 | Interventi 2019

7 Un anno in sintesi 8 Il 2019 è stato un anno caratterizzato da interventi significativi di riqualificazione urbana e di Bellaria Igea - Marina patrimonio immobiliare. Tali interventi rappresentano le pietre miliari di un nuovo modo - più olistico - di fare qualità urbana. 6 Si elencano i principali interventi eseguiti:

Patrimonio Immobiliare 1 Pavimentazione Pattinodromo Lagomaggio 2 Ristrutturazione locali "Casa Don Gallo" 7 3 Ristrutturazione facciata Stadio Romeo Neri 4 Sostituzione pavimentazione indoor nella palestra "Di Duccio" 5 Nuovi controsoffitti scuole Ferrari e Panzini 6 Ristrutturazione e riqualificazione energetica dell'asilo nido "Belli" 7 Riqualificazione energetica per le scuole primarie "Manzi" e "Pascoli" 8 Adeguamento antincendio al Cinema Teatro Astra di Bellaria

Infrastruttura Stradale 15 9 Nautofono: il simbolo di Rimini ricollocato nel nuovo molo foraneo 13 10 10 Polo scolastico di Viserba: un nuovo capolinea per il TPL 9 Rimini 11 Nuovo asfalto per la pista ciclopodistica "Masinelli" 12 Nuova segnaletica per i parcheggi del centro storico 13 Rimessa in sicurezza del cavalcavia di San Vito 11 5 14 Installazione di 10 Trubox Santarcangelo 3 15 Completato il piano particolareggiato di via Marconi 2 12 14 Riqualificazione Urbana 16 1 17 16 Messa a dimora nuovi alberi 17 Interventi Straordinari Verde

4

72 73 Realizzazioni principali capitolo 05 | Interventi 2019

1 Pavimentazione Pattinodromo Lagomaggio 2 Ristrutturazione locali Casa Don Gallo 3 Ristutturazione facciata Stadio Romeo Neri

Il Pattinodromo "Sara Brancia" di via Aleardi è stato I locali della Casa Don Gallo di via De Warthema, destinati La facciata storica dello stadio comunale "Romeo Neri", oggetto di un importante intervento di riqualificazione, all'utilizzo di persone indigenti e senza dimora, sono stati in piazza del Popolo, ha avuto un intervento di restauro con il completo rifacimento della pavimentazione completamente ristrutturati. È stato realizzato uno spazio conservativo sotto la sorveglianza della Soprintendenza sportiva indoor che è stata realizzata con parquet di dotato di una camera uomini da 28 posti letto, due camere alle Belle Arti. Si è proceduto con la pulitura e l'applicazione legno. La pavimentazione esistente è stata sostituita per donne da 6 e 3 posti letto , servigi igienici per donne di un trattamento protettivo sulle porzioni di facciata in con una nuova pavimentazione composta da listoni e uomini, una sala comune destinata alla consumazione pietra simil-travertino, alla pulizia dei mattoni facciavista in legno massello di faggio presso evaporato, dello dei pasti, una cucina per lo sporzionamento degli alimenti e alla ristillatura dei giunti dei ricorsi di malta. Sulle zone spessore di 22 mm, secondo le più recenti normative con annessa dispensa, servizio igienico e spogliatoi per intonacate s'è interventuti con un ciclo di ripristino e con la tecniche e gli standard FIBA. il personale, camera con bagno destinata all'operatore di tinteggiatura al quarzo. struttura e alcuni locali a disposizione per le necessità generali.

74 75 Realizzazioni principali capitolo 05 | Interventi 2019

4 Sostituzione pavimentazione indoor nella 5 Nuovi controsoffitti scuole Ferrari e Panzini 6 Ristrutturazione e riqualificazione energetica il primo piano che ospita la sala di musica, è stato oggetto palestra "Di Duccio" dell'asilo nido "Belli" di interventi per la sua riqualificazione energetica. È stato Una diagnostica mirata compiuta alla scuola primaria realizzato un isolamento esterno a 'cappotto', sono stati Alla scuola secondaria "Di Duccio" s'è intervenuti sulla 'Ferrarin' e secondaria 'Panzini', ha reso necessaria L'edificio comunale di via Silio Italico, fino a qualche anno fa sostituiti gli infissi esterni, è stata rifatta l'impiantistica a pavimentazione interna della palestra annessa. La la realizzazione di controsoffitti certificati 'anti- sede dell'asilo nido 'Belli', ha visto un importante intervento servizio del piano terra con lo smantellamento del sistema vecchia, in gomma, è stata completamente asportata sfondellamento' in lastre di cartongesso speciali. Gli di ristrutturazione generale e di riqualificazione energetica. a caldaia e la realizzazione di impianti autonomi in pompa per posarne una nuova dedicata all'attività indoor interventi sono stati completati con la tinteggiatura dei Al piano terra ora trovano posto l'ufficio di informazione di calore. A completare l'intervento, due pensiline esterne sportiva, sempre in gomma e posata su lamina soffitti e la sostituzione di diversi corpi illuminanti con turistica, la guardia medica estiva, una sala per le attività e il rifacimento dell'intera impiantistica elettrica. Per stabilizzante. Sono stati tracciati i campi da calcetto, quelli a tecnologia LED. con uno spazio polifunzionale con servizio igienico e l'illuminazione sono stati adottati sistemi a led dal basso basket e pallavolo. spogliatoio dedicato a funzione ricreativa. Si aggiungono consumo energetico. due sale per attività comuni, servizi igienici per donne e uomini, un locale per la cucina e lo sporziomento con dispensa e servizi igienici dedicati. Tutto l'edificio, compreso

76 77 Realizzazioni principali capitolo 05 | Interventi 2018

7 Riqualificazione energetica per le scuole 8 Adeguamento antincendio al Cinema Teatro 9 Nautofono: il simbolo di Rimini ricollocato nel 10 Polo scolastico di Viserba: un nuovo capolinea primarie "Manzi" e "Pascoli" Astra di Bellaria nuovo molo foraneo per il TPL

Importante intervento di riqualificazione energetica per Il Cinema Teatro Astra di Bellaria è stato adeguato in Nell’anno 2011, durante i lavori di realizzazione della L’Amministrazione Comunale ha deciso di realizzare un le scuole primarie 'Manzi' di Igea Marina e 'Pascoli' di tutte le parti necessarie per ottenere il certificato di nuova barriera frangiflutti presso il Porto di Rimini, i nuovo capolinea del TPL (Trasporto Pubblico Locale) a Bellaria. I vecchi impianti, verificata la loro progressiva prevenzione incendi e il nulla osta della commissione rappresentanti della Capitaneria di porto e del Comando servizio del Polo Scolastico di Viserba. L’organizzazione inaffidabilità e la non corrispondenza ai parametri di comunale di vigilanza sui luoghi di pubblico spettacolo. Zona Fari di Venezia comunicarono che avrebbero della viabilità evidenziava più di una criticità legata alla efficienza energetica, sono stati sostituiti da caldaie L'intervento più significativo è stato la realizzazione di un proceduto alla dismissione operativa dei segnalamenti interferenza fra il traffico privato (auto e ciclomotori) e il a condensazione, separate dal resto dell'impianto impianto di pressurizzazione anticendio dotato di pompe da nebbia, i cosiddetti 'nautofoni'. trasporto pubblico, per la mancanza di un’area dedicata tramite scambiatori di calore. Gli interventi, finanziati di circolazione ad immersione, con quattro vasche di alle fermate del TPL. interamente da Anthea, sono stati completati con la accumulo acqua che garantiscono la riserva idrica in Anche se l'attuale livello tecnologico degli apparati di L’area che è stata individuata è quella prospiciente al Liceo sostituzione delle apparecchiature ausiliare di centrale. caso di incendio. navigazione rende superato l'utilizzo del nautofono, in Statale Alessandro Serpieri, compresa fra la Via Sacramora determinate situazioni ambientali tale strumento risulta e la Via Libero Missirini, dove sono state realizzate quattro ancora un valido ausilio per la navigazione marittima nuove piattaforme rialzate per le fermate del TPL presso le a causa delle frequenti nebbie nel corso della stagione quali possono posizionarsi 9 autobus. Tre di queste hanno invernale che investono la costa di Rimini. A ciò si aggiunge una lunghezza di 38 metri e la quarta, che potrà servire alla valenza simbolica dello stesso legata all'identità anche gli autobus snodati (doppi), di 45 metri. Tale area è della città. L’Amministrazione Comunale ha così deciso di stata separata dal parcheggio esistente da una corsia della ricollocare il nautofono presso il Nuovo Molo Foraneo di larghezza di 5 metri in cui potranno transitare i veicoli e i Rimini. ciclomotori, per limitare al massimo le interferenze con i mezzi del trasporto pubblico.

78 79 Realizzazioni principali capitolo 05 | Interventi 2019

11 Nuovo asfalto per la pista ciclopodistica 12 Nuova segnaletica per i parcheggi del 13 Rimessa in sicurezza del cavalcavia di San Vito 144 Installazione di 10 Trubox 'Masinelli' centro storico Nell’ambito delle attività di verifica e custodia delle Il progetto ha riguardato l’installazione di 10 armadi in Il progetto ha riguardato la riasfaltatura della pista E’ stata progettata una nuova segnaletica di indirizzamento infrastrutture stradali del Comune di Rimini, è stata cui alloggiare i TELELASER della Polizia Locale del Comune ciclopodistica 'Masinelli' in Via Sacramora a Rimini. ai parcheggi del Centro Storico della città di Rimini ed accertato il cedimento dei giunti e della scarpata del di Rimini per il rilevamento della velocità dei veicoli. Il percorso ha una lunghezza di 752 m. ed una è stata installata nella viabilità della cintura attorno ad cavalcavia di San Vito. Il progetto ha quindi previsto la L’armadio è stato pensato per l’installazione di Telelaser larghezza di circa 5 m. La vecchia pavimentazione in esso. In corrispondenza dei principali parcheggi sono state ricostruzione dei giunti e del manto stradale del cavalcavia in modalità di rilevamento automatico (con la presenza conglomerato bituminoso è stata asportata mediante inoltre posizionate delle bacheche in cui è riportata la e il consolidamento della scarpata. dell’agente accertatore), diventando in questo modo una fresatura e sostituita con la fornitura e stesa di nuovo mappa del Centro Storico con la caratterizzazione 'RIMINI 'stazione di controllo automatico di velocità'. asfalto. CITTA’ D’ARTE'.

2 ph. Flavio Ricci ph. Andrea Succi

80 81 Realizzazioni principali capitolo 05 | Interventi 2019

154 Completato il piano particolareggiato di via 16 Messa a dimora nuovi alberi 17 Interventi Straordinari Verde Marconi Il progetto ha previsto la fornitura e messa a dimora di Si tratta di interventi di riqualificazione e manutenzione Il progetto ha previsto il completamento delle opere di nuovi alberi nelle seguenti aree: straordinaria che conferiscono decoro ad alcune aree urbanizzazione primaria del Piano Particolareggiato di - Parco XXV Aprile Marecchia, urbane di Rimini (in particolare parchi e giardini), Via Marconi a Viserba, al fine di rendere fruibile il - Parco Alberto Sordi; rafforzando l’identità storica e di appartenenza al territorio. parcheggio e le opere a verde. Era stato infatti verificato che - Nuove aree verde Zona Padulli; In tale ottica i parchi pubblici rappresentano un elemento le opere in carico agli attuatori del Piano Particolareggiato - Via Rodriguez. importante nella percezione della cura della città, nonché erano state eseguite solo in parte. Sono stati realizzati Complessivamente sono stati piantati oltre 70 alberi, fra i un elemento di assoluta importanza nel miglioramento il parcheggio pubblico e la relativa segnaletica stradale, quali Tigli, Querce, Aceri, Lecci, ecc. della qualità della vita dei cittadini. le opere a verde compresi i camminamenti e gli arredi e Nel 2019 questa azione si è concentrata nella realizzazione l’impianto di pubblica illuminazione. di nuove aree di sgambamento cani e potenziamento di alcune esistenti: - ampliamento e riqualificazione area sgambamento cani Piazzale Toscanini; - realizzazione nuova area sgambamento cani Via Carmen; - ampliamento e riqualificazione area sgambamento cani Parco Iqbal Masih.

82 83 capitolo 06 | Ambiente e qualità

Ambiente e qualità

Sistemi di gestione p. 86 integrati Ambiente p. 88 Energia p. 90 Qualità p. 94 Sicurezza p. 96

84 85 Sistemi di gestione integrati capitolo 06 | Ambiente e qualità

Certificazioni Nel 2019 abbiamo conseguito una ulteriore certificazione di qualità di un settore specifico quello della lotta antiparassitaria, ovvero la certificazione secondo la norma UNI EN 16636. Questa è la norma europea recepita anche a livello italiano che definisce i requisiti per la gestione e il controllo delle infestazioni (pest management) e le Qualità, sicurezza, risparmio energetico, attenzione per competenze che devono essere possedute dai fornitori professionali di servizi al fine di tutelare la salute pubblica, i beni e l’ambiente. l'ambiente danno sostanza alla declinazione del concetto Tale certificazione si pone come naturale prosecuzione dell’iter di miglioramento continuo e di qualificazione della nostra Società che in precedenza aveva già conseguito la certificazione del sistema della sicurezza ISO 45001, della qualità ISO 9001, dell’ambiente 14001 ed ESCO secondo la UNI 11352. più ampio e complessivo di sostenibilità. Ad arricchire il quadro generale delle certificazioni, si è inoltre aggiunto il rating di due stelle di legalità attribuito dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Quest’ultimo riconoscimento, oltre a stigmatizzare il comportamento etico dell’Azienda, consente vantaggi nell’ottenimento di finanziamenti pubblici e facilita l’accesso al credito oltre a permettere di avere maggiore visibilità sul mercato ed a migliorare l’immagine e la riconoscibilità Il miglioramento del nostro ‘rating‘ annuale si basa sulla dell’azienda sul territorio.

E SISTEM N A D IO I Z G A E S IC T F I I capacità di ognuno di noi di trasformare un nuovo processo O T

N

R E

E in filosofia aziendale. C EN 16636

Certificazione Il processo di ricerca di un livello qualitativo e prestazionale UNI EN 16636 superiore, caratterizza il nostro agire in coerenza con gli Certificazione UNI ISO 14001 Certificazione ESCo obbiettivi di sviluppo sostenibile che Anthea si prefigge UNI CEI 11352 a beneficio della collettività e del territorio in cui opera.

Certificazione UNI ISO 9001 Rating di legalità

Sistema di gestione ISO 45001

86 87 Ambiente capitolo 06 | Ambiente e qualità

Emissioni in ambiente Raccolta Differenziata Anthea tramite i suoi interventi di efficientamento energetico ha generato un risparmio complessivo dal 2011 ad oggi di La produzione di rifiuti complessiva di Anthea è rimasta pressochè stabile nel 2019 rispetto al 2018, ma il dato più 2.829 tonnellate di CO2 in atmosfera. Analogamente il risparmio di tonnellate di petrolio equivalente è quantificabile in significativo è la quantità di rifiuti destinati a discarica (8.630 kg). Nel 2019 infatti solo lo 0,98% dei rifiuti non è potuto 565,37 TEP. essere inviato a recupero. Riduzione complessiva delle emissioni in ambiente 973.617 877.305 1.338.068 852.584

2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

2017 kg di rifiuti smaltiti -7,86 2019 -44,87 2018

TEP -99,64 2016 -159,19 -231,29

-303,39 -387,22 -474,75 -565,37 0,98 % rifiuti non riciclabili Consumi Flotta L’intero parco auto di Anthea sta progressivamente diminuendo il consumo di carburanti tradizionali (diesel e benzina)

ed aumentando quello dei combustibili green. rifiuti non riciclabili

Certificazione UNI ISO 14001 L’impegno di Anthea nel campo delle politiche ambientali ha avuto il suo culmine nel corso del 2018 13,2% 12,9% ottenendo la certificazione secondo la norma UNI ISO 14001, mantenuta anche nel 2019. Essere certificati 11,3% secondo questo standard significa che l’azienda ha un sistema di gestione che, mediante la ricerca del ZOE miglioramento continuo, consente di gestire al meglio il proprio rischio ambientale 6,9% 7,3% % consumi green mobilità elettrica 6,7% p. 92

2014 2015 2016 2017 2018 2019

88 89 Energia capitolo 06 | Ambiente e qualità

Consumi edifici comunali Anthea nel corso degli anni ha eseguito molteplici interventi di efficientamento energetico. Sono stati installati 13 Anthea nel ruolo di gestore e manutentore del patrimonio immobiliare comunale, si occupa anche della razionalizzazione impianti fotovoltaici (di cui 1 sulla sede aziendale), 2 impianti solari termici, efficientati gli impianti di illuminazione dei consumi energetici degli edifici. I consumi di gas naturale sono rimasti pressochè invariati negli ultimi anni, ad sia interna che esterna di 23 edifici, metanizzate 6 centrali termiche e 6 sono state riqualificate. A questi si deve eccezione del 2017 in cui si è registrato un calo dei gradi giorno/anno. La progressiva chiusura di contatori dell'acqua aggiungere la trasformazione della scuola materna Gabbianella in edificio ad energia quasi zero (NZEB). non necessari ha portato a una drastica riduzione dei consumi, mentre il consumo di energia elettrica è leggermente incrementato negli anni. Impianti fotovoltaici 338,11 Consumi acqua

271,77 Produzione [MWh/anno] Potenza installata 200.879 208.549 [kWp] 142.498 litri consumati 2017 2018 2019 14 Consumi gas impianti installati

1.290.853 Impianti di illuminazione 1.831.918 1.992.849 consumo smc 176.163 2017 2018 2019

Risparmio Consumi energia elettrica 23 [kWh/anno]

edifici riqualificati 8.174 7.066 6.312 consumo MWh Efficientamento energia termica 2017 2018 2019

Certificazione ESCo Uni Cei 11352 Anthea è continuamente alla ricerca di nuovi servizi specialistici da offrire ai propri soci; in questa direzione 567.390 si colloca la certificazione secondo la norma UNI CEI 11352 Gestione dell'energia - Società che forniscono Risparmio 14 servizi energetici (ESCo) recentemente conseguita. La certificazione UNI CEI 11352 assicura a clienti e [kWh/anno] stakeholder la capacità delle società di servizi energetici che operano come ESCo, di fornire servizi di edifici efficienza energetica conformi e con garanzia di risultato, offrendo garanzie dell’efficacia e dell’affidabilità riqualificati di tale servizio.

90 91 Energia capitolo 06 | Ambiente e qualità

In futuro una flotta automezzi a zero tradizionale (bruciando fonti fossili), l’auto elettrica Vantaggio della mobilità elettrica emissioni inquina anche più di una a benzina: semplicemente, Dal 2016 è stato intrapreso un percorso che vuole portare inquina "da un’altra parte", stiamo cercando quindi la flotta di Anthea a ridurre drasticamente le emissioni di ribaltare questo scenario trasferendo alla mobilità -49% in atmosfera e l'inquinamento sonoro. Per fare ciò elettrica l’energia solare prodotta con l'impianto fotovoltaico da 20 kWp realizzato sulla copertura della abbiamo iniziato a porci la domanda: quanto inquina Riduzione Riduzione nostra sede. un’auto elettrica? Nulla, in termini di emissioni locali Inquinamento Acustico stimata dei costi (non ha alcun tipo di scarico). Ma l’energia elettrica per In questo modo si hanno consumi davvero sostenibili di gestione e caricarne le batterie, come viene prodotta? Se in modo da una fonte di energia rinnovabile e a costo zero. Riduzione del 56% della manutenzione rumorosità, l’auto elettrica emette circa 21 decibel (pari ad un fruscio di foglie) contro i 60 decibel di un auto tradizionale -100% Olio motore da smaltire

Efficienza energetica -71% Il motore elettrico ha Emissioni in un rendimento del 90% ambiente di CO2 contro il 30% del motore termico tradizionale Accessibilità

Integrazione fra Possibile accesso a zone produzione e consumo ZTL e centri storici

City Car a ingombro ridotto

ZOE L'autoparco di Anthea è dotato di ZOE elettrica 92 93 Qualità capitolo 06 | Ambiente e qualità

Certificazione UNI ISO 9001 Applicazione del modello organizzativo 231 Anthea è certificata ISO 9001 dal 2010. Essere certificati secondi lo standard ISO 9001, significa aderire allo standard più conosciuto e utilizzato per i sistemi di gestione della qualità in tutto il mondo: Anthea ha adottato anche un modello di organizzazione, gestione e controllo, ai sensi del d.lgs. n. 231/2001, infatti più di un milione di aziende sono oggi certificate secondo questa norma in 170 Paesi diversi. cioè un modello che racchiude le regole e le procedure organizzative aziendali volte a prevenire la Questa certificazione garantisce ai clienti che i servizi erogati da Anthea corrispondono a determinate commissione dei reati. specifiche internazionali e che ogni fase è ripercorribile e verificabile. Nel corso del 2018 Anthea si adeguata, con anticipo rispetto alla scadenza prevista, alla nuova edizione dello standard 9001.

Audit interni e non conformità Formazione Le forti criticità emerse durante il 2014 hanno portato ad un aumento dei controlli interni nell’anno successivo. Mentre il trend nazionale denota una scarsa sensibilità delle aziende italiane a investire in formazione (solo il 45% Risolte le criticità più evidenti, la situazione è rientrata nella norma con una periodicità di circa 2 audit mese. Tale degli addetti ha preso parte nel 2015 ad un corso di formazione, fonte ISTAT) Anthea ha fatto partecipare TUTTI i suoi riduzione è stata giustificata dal numero di non conformità (NC) rilevate durante gli audit stessi, se nel 2015 per dipendenti ad almeno un corso all’anno negli ultimi 4 anni. rilevare una NC bastavano in media 3 audit, nell'ultimo triennio ne servono quasi 5. Nel triennio si sono svolti circa 50 corsi all’anno (1 alla settimana) che hanno coinvolto dipendenti di Anthea. Portando nel 2015 e 2016 ad un monte ore superiore a 2.000, forti di una formazione specifica derivante dal Progetto Semaforo Verde che ha coinvolto l’intera popolazione aziendale in corsi intensivi di Guida Sicura organizzati da Quattroruote e interamente finanziati tramite un fondo professionale, quindi a costo zero per l’azienda. 34 Segnalazioni 5 risolte 58 Numero di non conformità Numero corsi registrate effettuati all'anno 99 59 Audit effettuati Procedure 1.569 operative emesse Ore di formazione annue Segnalazioni risolte Il coinvolgimento di tutte le figure aziendali all’interno del processo di crescita aziendale è comprovato dall’aumento del numero di segnalazioni risolte negli ultimi 3 anni, siano esse derivanti da imput esterni (organi di vigilanza, certificazione, ecc.) che da imput interni (personale, collaboratori). 93

Procedure operative emesse e aggiornate Numero dei Il sistema di gestione aziendale è stato in grado negli anni di potenziarsi e migliorarsi. Riuscendo in particolare a dipendenti tradurre specifiche esigenze e prassi lavorative in procedure e istruzioni operative precise che possono guidare gli coinvolti nei addetti in nel corretto svolgimento delle proprie mansioni. corsi

94 95 Sicurezza capitolo 06 | Ambiente e qualità

Sistema di gestione ISO 45001 Infortuni Fin dal 2010 Anthea ha conseguito la certificazione OHSAS 18001:2007, la quale attesta il Sistema di Un esame del quadro generale infortunistico dell’anno 2019 evidenzia una riduzione significativa nel numero degli Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL) è conforme alla normativa di riferimento e che le infortuni rispetto al 2014 riducendoli significatamente. procedure di gestione SSL vengono costantemente applicate da parte dell’Azienda. Alla fine del 2019, Anthea Srl, in anticipo rispetto alla naturale scadenza della validità del certificato OHSAS 18001 ha deciso di passare al nuovo standard di certificazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza, ovvero la norma ISO 45001:2018, che sostituisce la precedente BS OHSAS 18001 con lo scopo di fornire alla norma stessa un riconoscimento normativo internazionale (ISO) e di rendere più agevole l’integrazione con gli altri standard ISO. La norma ISO 45001 richiede alle aziende di implementare un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza dei 11 Lavoratori che guardi oltre le problematiche di breve periodo, e che tenga conto di ciò che la società in generale si aspetta dall’organizzazione stessa in termini di responsabilità. Le organizzazioni quindi devono pensare anche ai 6 propri contractors e fornitori e agli effetti che le loro attività hanno sulle loro parti interessate (stakeholders). 6 numero infortuni La ISO 45001 offre alle organizzazioni l’indirizzo corretto per formalizzare e strutturare la gestione del rischio, la 3 3 5 gestione della conformità legislativa, la diffusione di pratiche di lavoro più sicure e la valutazione delle prestazioni di sicurezza e di salute dei lavoratori. L’approccio sistemico facilita la diminuzione del numero di incidenti e la 2014 2015 2016 2017 2018 2019 continuità del business. Tale sforzo è stato ampiamente ripagato anche dall’INAIL, che anche nel 2019 ha fortemente premiato le aziende impegnate sul fronte della riduzione degli incidenti sul lavoro. Il risparmio indotto dal sistema qualità sicurezza ha portato ad una riduzione dei costi INAIL nell’ordine del 18-20%, per una cifra indicativa di € Formazione specifica sulla sicurezza 50.000. Fra i vari parametri che l’Inail indica per analizzare il trend infortunistico di una azienda, quello che spicca è la bassa Gravità Media del singolo infortunio, 0,82 nel 2019 a fronte di una media nazionale di 2,3 (fonte INAIL). A dimostrazione della generale lieve entità degli episodi. .

2,5 media italiana

2,0 1,86 1,5

1,0

0,5 0,48 0,66 0,82 0,29 0,23 gravità media infortuni 2014 2015 2016 2017 2018 2019

Formazione specifica sulla sicurezza La formazione specifica sulla sicurezza, subisce l'influenza degli adeguamenti normativi obbligatori, pertanto a fronte -18% dell’introduzione di nuove leggi che prevedono obblighi formativi aggiuntivi ci si trova in determinati periodi storici ad avere un monte ore di formazione anomalo rispetto ad altre annate. Questo è il caso del biennio 2014-2015, quando è stato Premio Inail introdotto il cosiddetto Accordo Stato Regioni (2.253 ore nel 2014 e 2.058 nel 2015). L’impegno di Anthea è comunque riduzione costi crescente negli anni, non limitandosi ai meri adempimenti normativi, ma fornisce anche e soprattutto formazione sociali specifica e mirata per ogni singola mansione lavorativa (1.157 ore nell'ultimo anno).

96 97 capitolo 07 | Valore aziendale

Valore aziendale

Valore economico p. 100 Valore patrimoniale p. 102 Indicatori di risultato p. 107 Valore aggiunto p. 108

98 99 Valore economico capitolo 07 | Valore aziendale

Attività svolte nel 2019 Conto economico riclassificato Costi Proventi e oneri finanziari L’esercizio 2019 presenta un consistente incremento I costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e di L'area finanziaria incide negativamente sul risultato d'esercizio del valore della produzione rispetto al 2018 (superando Descrizione 2019 2018 merci sono pari ad € 1.504.236, con un decremento per un ammontare di € 11.498. per la seconda volta di fila la soglia dei 22 milioni di di € 244.990 rispetto al precedente esercizio. euro e stabilendo il nuovo record nella storia aziendale), Ricavi dell’attività corrente 22.155.295 22.007.034 Quest'esercizio non sono presenti proventi da partecipazioni soprattutto grazie agli affidamenti di natura straordinaria I costi per servizi, pari ad € 14.392.790, sono incrementati di (che lo scorso anno erano ammontati ad € 200.000 relativi ai da parte del Comune di Rimini. Costi esterni di produzione 16.371.864 16.248.363 € 165.434 rispetto al precedente esercizio. dividendi percepiti dalla controllata Amir OF); gli altri proventi Nel dettaglio, le variazioni più rilevanti riguardano un finanziari ammontano ad € 8.176 e sono costituiti totalmente È proseguita l’importante ed impegnativa attività Valore Aggiunto 5.783.431 5.758.670 incremento significativo alla voce Spese per Utenze a seguito da interessi attivi su depositi bancari e postali. propedeutica all’implementazione del nuovo sistema dell'accresciuto numero di edifici passati in gestione ad Costo del lavoro 5.110.259 4.892.904 informativo aziendale integrato (ERP) in grado di Anthea e una crescita dei costi relativi all'implementazione del Gli oneri finanziari sono pari ad € 19.674 e sono costituiti da rispondere in modo preciso e innovativo alla continua e € Margine Operativo Lordo 673.172 865.766 nuovo sistema Erp aziendale e moduli collegati. interessi passivi su mutui per 14.728, da interessi passivi rapida trasformazione dei paradigmi di settore. Si evidenziano in oltre l'azzeramento delle spese sostenute per su debiti previdenziali e tributari per € 107 e da altri interessi È proseguito il progetto dell’Unione Europea LIFE17 Ammortamenti, svalutazioni ed altri 402.091 582.686 la costruzione di loculi nel Cimitero di Bellaria Igea passivi, prevalentemente dovuti alle commissioni di messa a CCA/IT/000079 Life Urbangreen per lo sviluppo accantonamenti Marina, e la conferma, anche per questo esercizio, disposizione dei fondi per anticipo fatture, per € 4.782. ed implementazione di nuove metodologie per la Risultato Operativo 271.081 283.080 dell'azzeramento dei costi di pubblicità. manutenzione del verde, stipulato in partnership con Tra gli altri costi per servizi sono ricomprese anche le spese Imposte sul reddito d’esercizio l’Università degli studi di Milano, la società R3Gis e il Proventi e oneri finanziari -11.498 188.453 di rappresentanza, le spese per smaltimento rifiuti, le spese Le imposte correnti sono pari ad € 111.083, di cui € 62.623 Comune di Cracovia, a cui Anthea ha aderito nel 2018 e per analisi e prove di laboratorio, gli oneri bancari, i canoni a titolo di IRES ed € 48.460 a titolo di IRAP; il saldo delle che si svolgerà nel triennio fino al 2021. Risultato prima delle imposte 259.583 471.534 di assistenza hardware e software, i canoni di licenza uso imposte anticipate è pari, invece, ad € 22.528 e i proventi da software, i servizi di Polizia Mortuaria e i funerali sociali. consolidamento ammontano ad € 20.062. È stato portato avanti l’importante progetto di ricerca Imposte sul reddito 109.986 122.257 stipulato con il Politecnico di Milano nel 2018, I costi del personale, pari ad € 5.110.259, presentano un propedeutico alla successiva implementazione della Risultato netto 149.598 349.277 incremento di € 217.355 rispetto alla data di chiusura del tecnologia BIM (Building Information Modeling) in grado precedente esercizio. di implementare controllo, gestione e previsione, nei Il numero medio dei dipendenti nel corso dell'esercizio è pari processi aziendali. a 87, così suddivisi: dirigenti 1, quadri 3, impiegati 28 Tali risultati sono in parte il frutto della ricerca e dello Valore della produzione Il valore della produzione ammonta ad € 22.155.295 con un e operai 55. sviluppo di innovazioni maturate all’interno del network incremento di € 148.262 rispetto al precedente esercizio. Il personale in forza al 31 dicembre 2019 è pari a 85 unità: aperto di Anthea Futura che, con il suo approccio 1 dirigente, 3 quadri, 27 impiegati e 54 operai. di ricerca multidisciplinare ed innovativo, orienta costantemente la nostra idea di un futuro più equo e Categoria di attività 2019 2018 Variazione sostenibile. Anche nel corso del 2019 tali attività si sono consolidate Infrastruttura Stradale 5.077.899 5.648.821 (570.922) in modo chiaro su tre assi portanti: fundraising, supporto formativo ai tecnici dei comuni soci e sostegno alle Infrastrutture Verdi 4.545.392 4.596.955 (51.563) Lotta antiparassitaria comunità didattiche-educative della scuola primaria, anche tramite lo svolgimento di 5 workshop tenuti presso Patrimonio Immobiliare 9.780.068 9.449.990 330.078 Anthea, scuole ed istituzioni del territorio. Servizi cimiteriali 1.121.069 1.123.435 (2.366)

Vendita loculi 697.032 86.995 610.037

Ricavi da sopravvenienze attive 198.262 185.844 12.418

Totale 21.419.722 21.092.040 327.682 http://www.anthearimini.it/comunicati-stampa2/585-firmato-accordo-con- enea-per-rete-di-moltiplicatori-dell-efficienza-energetica.html 100 101 Valore patrimoniale capitolo 07 | Valore aziendale

Stato Patrimoniale Riclassificato Immobilizzazioni Partecipazioni Il valore netto delle immobilizzazioni immateriali è pari ad Alla data di chiusura è presente unicamente la partecipazione Attivo = Impieghi 2019 (in euro) 2018 (in euro) Passivo = Fonti 2019 (in euro) 2018 (in euro) € 1.333.445, con un incremento di € 510.277 rispetto al per € 110.192, pari al totale del capitale sociale, in AMIR precedente esercizio. Il valore netto delle immobilizzazioni Onoranze Funebri Srl. La società non possiede azioni proprie Capitale Fisso Capitale Proprio materiali è pari ad € 8.020.180 con un decremento di € né di società controllanti. Immobilizzazioni materiali 8.020.179 8.195.060 Capitale sociale 7.548.618 7.548.618 174.880 rispetto al precedente esercizio. Rimanenze Immobilizzazioni immateriali 1.333.445 823.168 Riserva Legale 172.946 155.482 Licenze Le rimanenze di materie prime, prodotti in corso di lavorazione Le licenze ad uso software sono incrementate, in prevalenza, in e prodotti finiti sono pari ad € 1.543.820 con un incremento di Partecipazioni 110.192 110.192 Altre riserve 327.327 495.514 relazione all'implementazione del nuovo ERP aziendale e per il € 294.558 rispetto al precedente esercizio. Altri crediti 3.582 423.523 Utile (Perdita) dell'esercizio 149.598 349.277 rafforzamento dell'infrastruttura tecnologia volta a garantire Tale incremento è dato principalmente dalla forte crescita delle il corretto funzionamento del sistema informativo aziendale. Il commesse in corso di lavorazione al 31/12/19 e mix dell'effetto Totale Capitale Fisso 9.467.398 9.551.944 Totale Capitale Proprio 8.198.488 8.548.890 consistente incremento delle Immobilizzazioni immateriali in combinato del completamento dei loculi del Cimitero di corso e acconti è ascrivibile ai lavori in corso al 31/12/19, relativi Bellaria e dalla vendita degli stessi. Capitale Circolante Capitale di terzi a migliorie su beni di terzi (riqualificazione di diverse scuole Rimanenze 1.543.820 1.249.262 Passività consolidate elementari dei Comuni di Rimini e Bellaria) e non ancora terminati al 31/12/2019. Ratei e risconti entro l'esercizio 41.038 48.511 Fondi rischi e oneri 1.426.055 1.506.801 successivo Voci principali dello Stato Patrimoniale Attivo Esigibilità 1.584.859 1.297.772 Trattamento di fine rapporto 328.350 369.184 Movimenti delle immobilizzazioni Diritti di brevetto Concessioni, licenze, Altre immobilizzazioni Totale Crediti v/clienti 5.001.573 3.633.437 Debiti a medio /lungo termine 256.833 742.174 immateriali industriale e diritti marchi e diritti simili immateriali immobilizzazioni di utilizzazione delle immateriali opere dell'ingegno Altri crediti a breve 1.027.817 2.132.292 Totale Passività Consolidate 2.011.238 2.618.159 Valore di inizio esercizio Liquidità Differite 6.029.390 5.765.729 Passività Correnti Costo 528.690 578 808.618 1.337.886 Depositi bancari e postali 1.515.926 1.527.272 Debiti v/banche 488.188 506.648 Ammortamenti (Fondo ammortamento) 351.183 578 162.957 514.718 Assegni, denaro e valori in cassa 139 355 Debiti v/fornitori 6.510.224 4.412.285 Valore di bilancio 177.507 - 645.661 823.168 Liquidità Immediate 1.516.065 1.527.627 Altri debiti a breve termine 926.986 1.609.247 Variazioni nell'esercizio Totale Capitale Circolante 9.130.314 8.591.129 Ratei e risconti entro esercizio 462.588 447.842 successivo Incrementi per acquisizioni 318.215 - 13.500 642.452 Totale Capitale Investito 18.597.711 18.143.072 Totale Passività Correnti 8.387.987 6.976.023 Ammortamento dell'esercizio 76.702 - 55.473 132.175 Totale Passività di Terzi 10.399.225 9.594.182 Totale variazioni 241.513 - (41.973) 510.277 Totale Capitale Finanziato 18.597.711 18.143.072 Valore di fine esercizio

Costo 846.905 228 822.118 1.979.988

Ammortamenti (Fondo ammortamento) 427.885 228 218.431 646.544

Valore di bilancio 419.020 0 603.688 1.333.445

102 103 Valore patrimoniale capitolo 07 | Valore aziendale

Movimenti delle immobilizzazioni Terreni e Impianti e Attrezzat. ind. Altri beni Imm. Materiali Totale Voci principali dello stato patrimoniale passivo materiali Fabbricati Macchinari comm. In corso Di seguito sono riportati i movimenti del patrimonio netto intervenuti nel corso dell’ultimo esercizio: Valore di inizio esercizio

Valore di inizio Destinazione del risultato Altre variazioni Risultato Valore di fine Costo 7.700.181 673.345 548.963 1.035.428 58.047 10.015.964 esercizio dell'esercizio precedente d'esercizio esercizio

Ammortamenti (Fondo ammortamento) 518.260 343.021 284.794 674.829 - 1.820.904 Attribuzione di Altre Decrementi dividendi destinazioni Valore di bilancio 7.181.921 330.324 264.169 360.599 58.047 8.195.060 Capitale 7.548.618 - - - - 7.548.618

Variazioni nell'esercizio Riserva legale 155.482 - 17.464 - - 172.946 Incrementi per acquisizioni - 9.967 6.643 62.031 12.655 91.296 Altre riserve

Decrementi per alienazioni e dismissioni - 166 125 18.231 - 18.522 Riserva straord. o facoltativa 419.913 - - - 168.187 251.726 (del valore di bilancio)

Ammortamento dell'esercizio 60.247 56.887 47.041 83.479 - 247.654 Varie altre riserve 75.600 - - 1 - 75.601 Totale altre riserve 495.513 - - 1 168.187 327.327 Totale variazioni 60.247 (47.086) (40.523) (39.679) 12.655 (174.880) Utile (perdita) dell'esercizio 349.277 331.813 (17.464) - - 149.598 Valore di fine esercizio Totale patrimonio netto 8.548.890 331.813 - 1 168.187 8.198.489 Costo 7.700.181 681.643 538.621 992.511 70.702 9.983.658

Ammortamenti (Fondo ammortamento) 578.507 398.405 314.975 671.591 - 1.963.478 Debiti € Valore di bilancio 7.121.674 283.238 223.646 320.920 70.702 8.020.180 In ottemperanza a quanto disposto dall'art. 2427, punto 6 c.c., I debiti al 31 dicembre ammontano ad 8.182.230, con un si dà informativa che l'area geografica di appartenenza dei incremento nell'anno di € 911.875 e sono così suddivisi, debiti sotto elencati è per la quasi totalità "nazionale". in raffronto al precedente esercizio, secondo le scadenze:

Valore di inizio Variazione nell'e- Valore di fine Quota scadente Quota scadente esercizio sercizio esercizio entro l'esercizio oltre l'esercizio Disponibilità liquide Crediti Debiti verso banche 1.248.822 (503.801) 745.021 488.188 256.833 Il leggero decremento delle disponibilità bancarie è In ottemperanza a quanto disposto dall'art. 2427, da ascriversi ad una ordinaria dinamica dei flussi di punto 6 c.c., si dà informativa che l'area geografica Acconti 554.837 (501.476) 53.361 53.361 - tesoreria. Al 31 dicembre 2019 ammontano ad € 1.516.065 di appartenenza dei creditori sotto elencati è € con un leggero decremento di 11.562 rispetto al esclusivamente "nazionale" e che non sono presenti Debiti verso fornitori 4.412.285 2.097.939 6.510.224 6.510.224 - precedente esercizio, quando ammontavano ad crediti aventi durata superiore a cinque anni. € 1.527.627, e sono così composte: Il saldo alla data di chiusura dell'esercizio è pari ad Debiti verso controllanti 165.935 (165.935) 0 0 -  depositi bancari e su conto corrente postale per € 6.029.390 con un decremento di € 156.735 rispetto € 1.515.926; al 31 dicembre 2018. Debiti tributari 103.570 5.059 108.629 108.629 - €  disponibilità di cassa per 139. Debiti verso istituti di previdenza e di 268.819 (5.275) 263.544 263.544 - Il leggero decremento delle disponibilità bancarie è sicurezza sociale da ascriversi ad una ordinaria dinamica dei flussi di Altri debiti 516.087 (14.636) 501.451 501.451 - tesoreria. Totale debiti 7.270.355 911.875 8.182.230 7.925.397 256.833

104 105 Valore patrimoniale capitolo 07 | Valore aziendale Indicatori di risultato

Patrimonio netto Per realizzare previsioni sull'andamento di tali economie, Alcuni indicatori dell’andamento e del risultato domande di risarcimento sinistri. L'Assemblea dei soci, con verbale di Assemblea del 28 che siano significative di un trend consolidato, appare della gestione aprile 2020, ha deliberato di destinare l'utile d'esercizio pertanto idoneo un periodo di osservazione almeno L’art. 6, comma 2 del D. Lgs. 175/2016, il c.d. "Testo Unico in L’EBlTDA misura l'utile di un'azienda prima degli interessi, come segue: triennale. materia di società a partecipazione pubblica", ha introdotto delle imposte, delle tasse, delle svalutazioni e degli  E 17.464 a Riserva Legale l’obbligo per tutte le società in controllo pubblico di ammortamenti e accantonamenti ed esprime il reale  E 0 a Riserva Straordinaria Stante il numero delle pratiche effettivamente liquidate predisporre specifici programmi di valutazione del rischio risultato del business dell’azienda.  E 331.813 a Distribuzione a Soci, unitamente ad nel corso del corrente esercizio, dei nuovi ricorsi di crisi aziendale e di informare al riguardo l’Assemblea L’indice si presenta sempre positivo nell’ultimo triennio. E 168.187 da prelevarsi dalla riserva straordinaria presentati, delle pratiche ancora in lavorazione per nell’ambito della relazione annuale sul governo societario. presente a bilancio, per un totale di E 500.000 i sinistri dell'ultimo triennio, del riscontro dei dati In ottemperanza a tale disposizione viene pertanto ricevuta Per quanto riguarda il suo andamento nel 2019, il dato € statistici sull'andamento delle denunce pervenute e posta in essere la comunicazione della capogruppo registra una contrazione, passando da 865.766 del € Il Patrimonio Netto al 31 dicembre 2019 è pari ad ed in base all'esito stragiudiziale delle pratiche, del Rimini Holding Spa (comunicazione prot. N. 029/pec del 2018 ad 673.172 dell’esercizio in chiusura, dovuta E 8.198.489, con un decremento netto di E 350.401, ricevimento delle prime richieste riferibili a sinistri con 05/05/17) con la quale si raccomanda di porre in essere essenzialmente alla perdita di marginalità legata al rispetto al precedente esercizio. franchigia significativamente aumentata rispetto gli tempestivamente quanto statuito dalla legge indicata, mancato adeguamento dei canoni di ordinaria e al crescere Il Capitale Sociale alla data di chiusura del bilancio è esercizi precedenti, si è ritenuto, per questo esercizio, prendendo a riferimento le linee guida di Utilitalia della quota di attività straordinaria, svolta a margini ridotti. suddiviso in quote, per un valore nominale totale di non necessario adeguare il fondo. recentemente emesse. E 7.548.618, così suddivise: Vengono, pertanto di seguito esposti una serie di indicatori In sostanza gli indicatori di solidità patrimoniale esprimono  Rimini Holding S.p.A., quota per € 7.547.618 con una Fondo trattamento di fine rapporto ritenuti significativi al fine di monitorare costantemente una struttura patrimoniale ancora sostanzialmente stabile partecipazione pari al 99,986% del capitale sociale; Il Fondo TFR è pari ad € 328.350 con un decremento il mantenimento dell’equilibrio economico, patrimoniale e e funzionale al volume di fatturato sviluppato negli ultimi  Comune di Santarcangelo di Romagna, quota per € netto di € 40.834 rispetto al precedente esercizio, per finanziario. esercizi. 500 con una partecipazione pari al 0,007% del capitale l'effetto combinato dell'accantonamento d'esercizio per Ai sensi della Valutazione del rischio di crisi aziendale ex sociale; € 6.372 Il Roe esprime in sintesi la redditività dell’impresa ed è art d.lgs. 175/2016, non si segnalano ancora situazioni di  Comune di Bellaria, quota per € 500 con una e degli utilizzi del fondo per € 47.206, al lordo definito come il rapporto tra il risultato netto di esercizio ed superamento anomalo dei parametri fisiologici di normale partecipazione pari al 0,007% del capitale sociale. dell'imposta sostitutiva di rivalutazione TFR per € 457. il patrimonio netto. andamento, tali da ingenerare un rischio di potenziale Nel corso dell'esercizio ai dipendenti liquidati in corso L’indice si presenta sempre positivo nell’ultimo triennio. compromissione dell’equilibrio economico, finanziario e d'anno, è già stata trattenuta la quota parte di imposta patrimoniale della Società, quanto piuttosto dei segnali di Fondi per rischi e oneri dovuta all'erario. Per quanto riguarda il suo andamento nel 2019, l’indice pre-allarme costituiti dalla crescente e perdurante erosione Il fondo rischi ed oneri, pari ad € 1.426.055, è riferibile a Per maggiori informazioni in relazione alla composizione manifesta una significativa contrazione, passando dal della marginalità aziendale. due fattispecie: dell'organico in essere al 31 dicembre 2019 si rimanda 4,1% all’1,8%; il risultato ottenuto, è in parte ascrivibile alla  Fondo Innovazione e progettazione; dal 1 gennaio alla Relazione Sulla Gestione. mancata distribuzione di dividenti dalla società controllata 2015 il 20% dell'incentivo erogato ai tecnici ex art. 92 Amir OF, a differenza di quanto avvenuto nel 2018, quando del codice appalti viene accantonato ad un apposito ammontarono ad € 200.000 ed in parte alla perdita di fondo, destinato all'acquisto di beni, strumentazioni marginalità causata dal crescere dell’incidenza delle e tecnologie funzionali a progetti di innovazione, di attività straordinarie e al mancato adeguamento dei canoni implementazione delle banche dati per il controllo e di ordinaria. il miglioramento della capacità di spesa per centri di costo, ai sensi dell'art. 13-bis del D.L. 90/2014. Nel corso Il Roi, definito come rapporto percentuale tra Risultato dell'esercizio il fondo è stato alimentato per € 19.070 e operativo ed investimenti operativi, rappresenta l’indice mai utilizzato. della redditività della gestione operativa e misura la  Fondo Controversie legali: è costituito a fronte capacità dell’azienda di generare profitti. dell'onerosità potenziale delle richieste di rimborso per L’indice si presenta sempre positivo nell’ultimo triennio. danni materiali o lesivi causati nell'espletamento dei servizi nel corso della gestione e la cui manifestazione Per quanto riguarda il suo andamento nel 2019, il dato si numeraria avverrà nei prossimi esercizi contabili. presenta sostanzialmente stabile: dall’1,6% passa all’1,5%; si evidenzia tuttavia come tale risultato sia stato conseguito La gestione sinistri, soprattutto per quelli lesivi, ha un grazie anche all’assenza dell’accantonamento al fondo tempo di gestione medio compreso tra i 18 ed i 24 mesi. rischi, non necessario in virtù del positivo andamento delle

106 107 Valore aggiunto capitolo 07 | Valore aziendale

Rapporti con le parti correlate I ricavi, ed i conseguenti crediti, realizzati nei confronti dei pertanto, divengono entrambe essenziali per l’analisi del Ai sensi dell'art. 2427, punto 22-bis), si dà specifica Comuni di Rimini, Santarcangelo e Bellaria derivano dai Valore Aggiunto. Entrambe richiedono la riclassificazione indicazione delle operazioni realizzate con le parti correlate. rapporti di natura commerciale, in relazione ai contratti per delle grandezze del conto economico civilistico: la prima servizi in essere. porta a determinare il Valore Aggiunto quale differenza tra Parti correlate Immobilizzaz. Crediti Debiti Costi Ricavi il valore della produzione ed i consumi intermedi, venendo finanziarie I ricavi, ed i conseguenti crediti, realizzati nei confronti della a determinare la performance del periodo da distribuire; la Controllanti: controllata Amir Onoranze Funebri derivano dai contratti in seconda assimila il Valore Aggiunto a un fondo che serve a essere con la controllata per il servizio di amministrazione compensare i portatori di interesse . Va tenuto presente Rimini Holding Spa 7.723 ed organizzazione fornito e le royalties per l'utilizzazione del che il Valore Aggiunto è una grandezza con una valenza marchio Amir. informativa di carattere sociale e che misura la ricchezza Comune di Rimini 3.872.369 16.701.803 I costi, ed i conseguenti debiti, nei confronti della controllata (economicofinanziaria) prodotta dall’azienda nell’esercizio, Amir derivano dai funerali sociali, che la controllata ha avendo a riferimento gli interlocutoriche partecipano alla sua Comune di Santarcangelo 107.015 1.443.496 effettuato e per i quali la controllante assume il sostenimento distribuzione. Comune di Bellaria 813.597 2.199.744 delle spese.

Totali 4.800.705 0 0 20.345.044

Controllata: Ulteriori informazioni Amir Onoranze Funebri S.r.l. 58.196 74.105 245.400 Ai sensi dell'art. 2427, punto 16), si comunica che l'ammontare dei compensi spettanti agli amministratori è pari ad E 36.000, Totali 0 4.858.900 0 74.105 20.590.443 mentre quello spettante ai sindaci è pari ad E 35.672. Ai sensi del punto 16 bis del medesimo articolo, si segnala che il Collegio Sindacale effettua anche la Revisione Legale dei Conti a partire dal mese di aprile 2012, per cui il compenso è così suddiviso:  E 9.800 per l'attività di Revisione Legale  E 25.872 per l'attività di Collegio Sindacale Non esistono ulteriori compensi fatturati dal Collegio Sindacale.

Calcolo del valore aggiunto Il Valore Aggiunto, da un punto di vista micro-economico, costituisce il valore che una istituzione economica genera con il concorso dei fattori produttivi e che nel contempo distribuisce ai soggetti cui riconosce la qualità di portatori di interesse (stakeholders). Da qui, la sua determinazione in base a due prospettive: quella dell’assolvimento della funzione di produzione e quella della remunerazione dei portatori di interesse. Si tratta di due prospettive che si integrano vicendevolmente e che,

108 109 Valore aggiunto capitolo 07 | Valore aziendale

Prospetto di determinazione del Valore Aggiunto globale Esercizi (val./arr in euro) Prospetto di determinazione del Valore Aggiunto globale Esercizi (val./arr in euro)

2019 2018 2018 2018

A) Valore della produzione A. Remunerazione del Personale 5.110.259 4.360.241

1. Ricavi delle vendite e delle prestazioni - rettifiche di ricavo 21.419.722 21.092.040 Personale non dipendente 771.509 0

2. Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, 292.774 431.695 Personale dipendente 4.338.750 4.360.241 semilavorati e finiti (e merci)(*) a) remunerazioni dirette 3.348.686 3.337.710 3. Variazione dei lavori in corso su ordinazione b) remunerazioni indirette 990.064 1.022.531 4. Altri ricavi e proventi 442.799 482.517 c) quote di riparto del reddito Ricavi della produzione tipica 22.155.295 22.006.252 B. Remunerazione della Pubblica Amministrazione 197.738 210.237 5. Ricavi per produzioni atipiche (produzioni in economia) 0 782 Imposte dirette 109.986 122.257 B) Costi intermedi della produzione Imposte indirette 87.753 87.980 6. Consumi di materie prime, sussidiarie, consumo 1.504.236 1.749.226 Costi di acquisto di merci (o Costo delle merci vendute) - sovvenzioni in c/esercizio 0 0

7. Costi per servizi 14.392.790 14.760.019 C. Remunerazione del Capitale di Credito 19.674 26.992

8. Costi per godimento di beni di terzi 258.334 138.391 Oneri per capitali a breve termine 4.946 5.014

9. Accantonamenti per rischi 0 170.816 Oneri per capitali a lungo termine 14.728 21.978

10. Altri accantonamenti 19.070 24.004 D. Remunerazione del Capitale di Rischio 0 300.000

11 Oneri diversi di gestione 110.863 45.409 Dividendi (utili distribuiti alla proprietà) 0 300.000

Valore Aggiunto caratteristico lordo 5.870.003 5.119.167 E. Remunerazione dell’Azienda 149.598 49.277

C) Componenti accessori e straordinari +/- Variazioni riserve 149.598 49.277

12. +/-Saldo gestione accessoria -9.713 215.445 Valore Aggiunto globale netto 5.477.269 4.946.746

Ricavi accessori 8.176 215.445

- Costi accessori 17.889

Valore Aggiunto globale lordo 5.860.290 5.334.612

- Ammortamenti della gestione per gruppi omogenei di beni 383.021 387.866

Valore Aggiunto globale netto 5.477.269 4.946.746

110 111 Nota di metodo

Il Bilancio di Sostenibilità che Anthea pubblica in  ambientale, rispetto alla valorizzazione del patrimonio modo spontaneo dal 2013, nasce come strumento di esistente, alla riduzione degli impatti diretti e indiretti delle rendicontazione, informazione e dialogo con i propri proprie attività sull’ambiente, alla collaborazione fattiva alla portatori di interesse, ma si pone anche come elemento sua tutela; primario di pianificazione per il medio periodo. Il documento rappresenta la terza esperienza di Il Bilancio di Sostenibilità di Anthea s.r.l. è stato predisposto rendicontazione sociale per Anthea s.r.l. ed è suddiviso in secondo le 'Linee guida per il reporting di sostenibilità' due parti principali: elaborate dal Global Reporting Initiative (GRI) nel 2011 (G-3.1). Per la redazione del documento, la società ha inoltre tenuto  l’identità aziendale (nell’ottica della sostenibilità e in considerazione i 'Principi di redazione del Bilancio Sociale' distinguendo valori, processi e responsabilità) elaborati dal Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale (GBS), in particolare come riferimento per la predisposizione del  l’impatto aziendale (sociale, ambientale, economico) prospetto di determinazione e riparto del valore aggiunto. Il processo di redazione ha coinvolto numerose funzioni aziendali per permettere una precisa identificazione delle I principi guida seguiti nella sua stesura sono stati: informazioni e degli aspetti significativi da rendicontare e il miglioramento dei processi informativi interni e di controllo  la materialità, per la quale le informazioni contenute dei dati a livello globale. si riferiscono a temi e a indicatori che riflettono impatti significativi economici, sociali e ambientali o che potrebbero Il perimetro di riferimento include Anthea s.r.l. e, solo influenzare le valutazioni e le decisioni degli stakeholder; in quanto società controllata, AMIR Onoranze Funebri controllata al 100% da Anthea s.r.l.  la completezza, per la quale il Bilancio rendiconta le principali azioni e le attività svolte dalla società, riportando I dati sono relativi all'arco temporale: le informazioni relative agli avvenimenti più significativi 01.01.2019 / 31.12.2019 salvo diverse indicazioni. registrati nel corso del 2019;

 l’inclusività, per la quale il Bilancio individua i propri stakeholder ed evidenzia il modo in cui ha risposto alle loro razionali aspettative e ai loro interessi;

 la chiarezza, per la quale le informazioni cercano di essere rappresentate in modo comprensibile e accessibile (anche attraverso forme grafiche originali) agli stakeholder che utilizzano il report. Il documento permetterà ad ognuno di valutare i risultati raggiunti, attraverso l’analisi della sostenibilità nei suoi tre elementi:

 economico, rispetto alla crescita e al consolidamento della posizione di Anthea in quanto produttore di servizi di pubblica utilità;

 sociale, rispetto alla corrispondenza con le attese dei propri stakeholder;

112