Del Contratto Di Fiume Del Musone Fase 1 - La Formazione Di Quadri Conoscitivi

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Del Contratto Di Fiume Del Musone Fase 1 - La Formazione Di Quadri Conoscitivi il processo partecipato di formazione del contratto di fiume del Musone fase 1 - la formazione di quadri conoscitivi LA PROPOSTA PER UN CONTRATTO DI FIUME NELLA VALLE DEL MUSONE VERBALE DEL 1° INCONTRO PER IL CONTRATTO DI FIUME DEL MUSONE CEA OSIMO – 1 luglio 2016, ore 18,15 Presenti: Francesca Pulcini Presidente Legambiente Marche Carlo Brunelli architetto - associazione Arkès Carlo Neumann Pres. ass. Riviera del Conero Filippo Invernizzi ufficio cultura Parco del Conero Fabio Vita geologo Tommaso Moreschi architetto Paola Ippoliti sezione Legambiente di Cingoli Marco Miglianelli CEA la Confluenza Osimo Agnese Massaccesi CEA la Confluenza Osimo Alberto Strocchi CEA la Confluenza Osimo Dopo un prmo incontro informativo, svoltosi nel novemnre del 2015 su iniziativa del CEA - la confluenza e del Comune diOsimo, in cui la segreteria del vicino Contratto di fiume dell’Esino illustrò l’esperienzai dapoco avviata, nella primavera nel luglio del 2016 una serie di associazioni e tecnici interessati all’avvio concreto dell’iniziativa si riunì sempre vella sede del CEA di Osimo. L’incontro segnò l’avvio deleprcorsoper la formazione del Contratto di fiume. Si condivise l’idea di produrre intanto una prima bozza di manifesto di intenti, da precisare individuando le specificità territoriali attraverso una raccolta dati informazioni sintetica, per poi chiamare i Comuni ed i soggetti sopra menzionati a partecipare ad una riunione programmatica. In quella sede l’associazione Arkesinformò della decisione di svolgere alla fine del mese (21-24luglio) n evento promozionale e conoscitivo: una camminata di 4 giorni dalla valdiola, dove nasce il fiume Musone, fino alla foce. L’evento, che prese il nome di “La via del Musone” nasceva dalla volontà offrire un primo sguardo “dal vero” delle condizioni generali del fiume e della valle, utile alla definizione del manifesto di intenti, in vista di una riunione plenaria tra Amministrazioni comunali della valle e soggetti interessati (associazioni, soggetti istituzionali, consorzi, rappresentanza sindacali degli agricoltori,..) che i promotori pensavano di affettuare i primi giorni di settembre. La sede del CEA - LA Confluenza di Osimo dove si Il Comune di Osimo fu chiamato a svolgere, almeno tennero i primi incontri per lanciare l’iniziativa sul Contratto in questa prima fase, una funzione di capofila dei di fiume del Musone comuni coinvolti nel bacino. Il cammino lungo il fiume Musone haavuto una durata complessiva di tre giorni e mezzo, coprendo una distanza di circa 85 km. Quattro persone hanno compiuto per intero il cammino mentre altre, piùnumerose, presenza accompagnarono per uno o duo tratti. Le soste per dormire in tenda o per mangiare sono state anche occasione di incontri con le comunità locali per conoscere le problematiche più sentite riguardo al fiume, ma anche l’affetto verso luoghi o storie particolari. Un tratto di circa 1,5 chilometri è stato percorso “dentro” il fiume, camminando a fatica nelle acque ancora gelide e vorticose del tratto di fiume che collega il ponte romanico alle cascatelle di Cingoli. Non sempre si è potuto costeggiare il fiume. In alcuni tratti abbiamo verificato la difficoltà semplicemente di accedervi e siamo stati costretti a preferire tratti di pecorso di crinale, anch’essi importanti per avere una visuale d0assieme della valle. Un’intenso bagaglio di esperienze e di conoscenze nate dal contatto fisico con e nell’ambiente del Musone che ha dato immagini divertenti e problematiche colte durante la particolare slancio alla fase di proposizione del 4gioni di cammino dalle sorgenti alla foce del Musone Contratto presso le Amministtrazioni locali. GLI INCONTRI PREPARATORI Gli incontri per il coinvolgimento delle E’ infatti a Loreto che si tengono gli incontri amministrazionisi sono effettivamente avviati a ufficiali che radunano progressivamente partire dal settembre 2016, ma la complessità isoggetti interessati e che portano rapidamente del coinvolgimento di un bacino di oltre 20 alla prospettiva della firma del manifesto comuni ha reso assi comlesso ed impegnativa d’intenti, nell’aprile del 2017. fase iniziale . Dall’incontro di luglio sono passati sei mesi per Il Comune di Osimo, che in una primo momento arrivare a coinvolgere Comuni e soggetti guida le operazioni, già fortemente impagnato interessati, e poi altri tre mesi per giungere alla su altri progetti territoriali, come quello del firma del manifesto d’intenti da parte dei 18 distretto cicloturistico, cede il ruolo d capofila al comuni firmatari, dagli altri soggetti isitutzionali Comune di Loreto. e dalle associazioni del territorio. Incontro presso il Comune di Loreto 12.gennaio.2017 - Ore 17 primo incontro per la costituzione di un Contratto di fiume del Musone Presenti: Comune di Loreto Pamela Flamini (assessore ambiente) Comune di Osimo Filippo Invernizzi (consigliere) Comune di Numana Gianluigi Tombolini (sindaco) Comune di Apiro Ubaldo Scuppa (sindaco) Comune di Santa Maria Nuova Marco Marziani (assessore ambiente) Comune di Castelfidardo Romina Calvani (assessore ambiente) Comune di Filottrano DorianoCarnevali (assessore ambiente), Giulia Accorroni (assessore turismo) Comune di Montefano Luciano Mezzalani (assessore ambiente) Comune di San Severino Marche Tarcisio Antognozzi (assessore progr.), Sara Bianchi (assessore ambiente) Parco del Conero Marzo Zannini (direttore) Opere Laiche Lauretana e Casa Hermes dott. Mario Berrè Direttore Azienda agraria Associazione Riviera del Conero Massimo Paolucci (direttore) Legambiente Marche Leonello Negozi, Marco Ciarulla CEA Osimo Marco Mignanelli Rotary Osimo Stefano Belli Sunesis Ambiente Carlo Brunelli, Marco Bruschi, Fabio Vita Incontro presso il Comune di Loreto 02.marzo.2017 - Ore 17 secondp incontro per la costituzione dei un Contratto di fiume del Musone Presenti: Comune di Loreto Pamela Flamini (assessore ambiente) Comune di Osimo Filippo Invernizzi (consigliere) Comune di Numana Gianluigi Tombolini (sindaco) Comune di Apiro Ubaldo Scuppa (sindaco) Comune di Santa Maria Nuova Marco Marziani (assessore ambiente) Comune di Castelfidardo Romina Calvani (assessore ambiente) Comune di Porto Recanati Roberto Mozzicafreddo (sindaco) Comune di Filottrano DorianoCarnevali (assessore ambiente), Giulia Accorroni (assessore turismo) Comune di Montefano Luciano Mezzalani (assessore ambiente) Comune di San Severino Marche Tarcisio Antognozzi (assessore progr.), Sara Bianchi (assessore ambiente) Parco del Conero Marzo Zannini (direttore) Associazione Riviera del Conero Massimo Paolucci (direttore) Acquambiente s.r.l. - Giacomo Ballzani ingegnere Legambiente Marche Leonello Negozi, Marco Ciarulla CEA Osimo Marco Mignanelli Rotary Osimo Stefano Belli Sunesis Ambiente Carlo Brunelli, Marco Bruschi, Fabio Vita LA FIRMA DEL MANIFESTO D’INTENTI Il 7 aprile, presso la sala condisiliare del Comune di Loreto, alla presenza dell assessore regionale all’ambiente Angelo Sciapichetti, viene sottoscritto il Manifesto d’intenti per il Contratto di fiume del Musone. In questa fase il Comunecapofila ha assunto la decisione di non estendere la convocazione al sottobacino del torrente Aspio, ritenuto accessivamente complesso da affrontare almeno in una prima fase dell’iter per la formazione del Contratto 7 aprile 2017 Loreto i firmatari del manifesto d’intenti: Comune di Loreto Comune di Apiro Comune di Appignano Comune diCastelfidardo Comune di Cingoli Comune di Filottrano Comune di Gagliole Comune di Jesi Comune di Montefano Comune di Numana Comune di Osimo Comune di Polverigi Comune di Porto Recanati Comune di Recanati Comune di San Severino Marche Comune di Santa Maria Nuova Comune di Staffolo Comune di Treia Associazione Riviera del Conero Legambiente Marche WWF Marche centrali CEA la Confluenza Osimo Parco Regionale del M.Conero Consorzio Bonufuca Marche Regione Marche Fondaz. Opere Laiche Lauretane e Casa Hermes Acquambiente s.r.l. Fondazione Ferretti Castelfidardo Italia Nostra Castelfidardo Scuola Lancio Mosca IFFC Marche Foto di gruppo dopo la firma congiunta del Manifesto d’intenti per il contratto di fiume del Musone. A lato: un momento della discussione che ha preceduto la sottoscrizione. Durante la prima fase dell’iter per la costruzione del Contratto di fiume sono pervenute nuove richieste di adesione: Ordine geologi delle Marche ARCA benefit s,r.l (Bruno Garbini) Federazione provinciale Coldiretti Macerata L’assessore all’ambiente del Comune di Loreto, Pamela Flamini accoglie la richiesta di sottoscrizione del Manifesto d’intenti del Contratto di fiume da parte del Presidente dell’Ordine dei geologi delle Marche, Prof. Piero Farabollini LA SOTTOSCRIZIONE DEL PROTOCOLLO D’INTESA Il 26 settembre del 2017 18 Comuni della valle Loreto del Musone sottoscrivono il Protocollo d’intesa 26.09.2017 - Ore 17,30 che dail via all’iter perla costruzione del Contrato di fiume. Presenti alla firma: Mancano all’appello i comuni afferenti al sottobacino dell’Aspio (Agugliano, Camerano, Comune di Loreto : Offagna ed Ancona), rispetto ai quali i comuni Pamela Flamini (assessore ambiente) firmatari hanno comunquue espresso il Comune di Osimo : Michela Glorio (assessore ambiente proposito di invitarli, dopo aver consolidato la Comune di Cingoli: prima fase del lavoro, ad aderire al Manifesto Gilberto Giannobi (assessore risorse idriche) d’intenti ovvero a costituire uno specifico Comune di Treia: contratto di fiume, corordinatocon quello del David Buschittari (assessore politiche comunitarie) Musone. Comunedi Apiro: Riccardo Luchetti (vice sindaco) MAncano all’appello anche trecomuni che
Recommended publications
  • Discovery Marche.Pdf
    the MARCHE region Discovering VADEMECUM FOR THE TOURIST OF THE THIRD MILLENNIUM Discovering THE MARCHE REGION MARCHE Italy’s Land of Infinite Discovery the MARCHE region “...For me the Marche is the East, the Orient, the sun that comes at dawn, the light in Urbino in Summer...” Discovering Mario Luzi (Poet, 1914-2005) Overlooking the Adriatic Sea in the centre of Italy, with slightly more than a million and a half inhabitants spread among its five provinces of Ancona, the regional seat, Pesaro and Urbino, Macerata, Fermo and Ascoli Piceno, with just one in four of its municipalities containing more than five thousand residents, the Marche, which has always been Italyʼs “Gateway to the East”, is the countryʼs only region with a plural name. Featuring the mountains of the Apennine chain, which gently slope towards the sea along parallel val- leys, the region is set apart by its rare beauty and noteworthy figures such as Giacomo Leopardi, Raphael, Giovan Battista Pergolesi, Gioachino Rossini, Gaspare Spontini, Father Matteo Ricci and Frederick II, all of whom were born here. This guidebook is meant to acquaint tourists of the third millennium with the most important features of our terri- tory, convincing them to come and visit Marche. Discovering the Marche means taking a path in search of beauty; discovering the Marche means getting to know a land of excellence, close at hand and just waiting to be enjoyed. Discovering the Marche means discovering a region where both culture and the environment are very much a part of the Made in Marche brand. 3 GEOGRAPHY On one side the Apen nines, THE CLIMATE od for beach tourism is July on the other the Adriatic The regionʼs climate is as and August.
    [Show full text]
  • Servizio Extraurbano Feriale Invernale Scuole Aperte
    SERVIZIO EXTRAURBANO FERIALE INVERNALE SCUOLE APERTE IN VIGORE DAL 14/09/2020 AL 31/10/2020 " DAL 03/11/2020 AL 23/12/2020 " DAL 07/01/2021 AL 31/03/2021 " DAL 07/04/2021 AL 05/06/2021 " 0 0 Scarica gli orari direttamente sul tuo smartphone ATMA Soc. Cons.p.A - Via Bocconi, 35 - 60125 Ancona - Tel. 071 2837 468 - www.atmaancona.it - [email protected] Linea T - Pianello Vallesina - Cupramontana - Staffolo - Cingoli ............ 32 Atma Extraurbano Linea - Fabriano - Giglioni - Genga - Nebbiano - Fabriano ......................33 Linea A - Ancona - Collemarino - Falconara ........................................... 7 Linea - Genga FS- San Fortunato - Giglioni - Fabriano ...........................33 Linea A - Falconara - Collemarino- Ancona ............................................ 7 Linea - Loreto capolinea - Loreto FS .....................................................34 Linea B - Ancona - Collemarino - Falconara - Marina - M.marciano .......... 8 Linea - Loreto FS - Loreto capolinea .....................................................34 Linea B - M.marciano - Marina - Falconara - Collemarino - Ancona ........ 10 Linea - Loreto Piazza Basili - Cimitero - Loreto Piazza Basili ..................34 Linea C - Ancona - Falconara - Castelferretti - Chiaravalle .....................12 Linea - Loreto Piazza Basili - Via Marconi - Via Maccari - Loreto .............34 Linea C - Chiaravalle - Castelferretti - Falconara- Ancona ..................... 13 Linea - Loreto - Via Matteotti - Piazza Basili - Loreto ..............................35
    [Show full text]
  • 5. Acque Interne E Risorse Idriche Sotterranee
    5. Acque interne e risorse idriche sotterranee 5.1. Il Sistema Idrografico della Provincia di Ancona Il sistema idrografico principale della Provincia di Ancona è costituito da brevi corsi d’acqua che, in accordo con l’orientamento caratteristico dei fiumi marchigiani, percorrono il territorio lungo la direttrice Ovest-Est, dall’Appennino verso il mare Adriatico. I principali corsi d’acqua della Provincia sono: Cesano, Misa, Esino e Musone (Tabella 69). Figura 29 - Bacini idrografici dei fiumi Esino, Cesano, Misa e Musone Il Fiume Esino è il principale corso d’acqua della Provincia e il suo bacino imbrifero, che misura complessivamente 1.203 kmq, rientra con una parte apprezzabile nella provincia di Macerata e solo marginalmente nelle province di Pesaro e Perugia. Nasce dal monte Cafaggio (1.116 m) ad Esanatoglia (MC) e sfocia, dopo circa 75 km a Falconara Marittima in località Fiumesino. Il fiume ha caratteristiche del tutto particolari; a monte è caratterizzato da un regime tipicamente torrentizio, a valle e fino alla foce assomiglia molto di più ad un classico fiume di pianura. Gli affluenti principali sono il Giano, il Sentino e l’Esinante. Il Giano nasce nella valle dell’Abbadia nei pressi di Cancelli (Fabriano) e confluisce nell’Esino a Borgo Tufico dopo un percorso di circa 24 km, il Acque interne e risorse idriche sotterranee 114 di 380 Sentino nasce in Umbria, taglia la dorsale umbro-marchigiana nella valle di Scheggia, attraversa la gola di Frasassi e confluisce poi nell’Esino in località San Vittore mentre l’Esinante si trova più a valle e sfocia nell’Esino in località Angeli.
    [Show full text]
  • Ambito E1 - Loreto-Recanati E La Valle Del Musone
    Ambito E1 - Loreto-Recanati e la Valle del Musone COMPONENTI MORFOLOGICHE DELLA STRUTTURA PAESAGGISTICA E1 - 1 Ambito E1 - Loreto-Recanati e la Valle del Musone CARATTERIZZAZIONE DELL ’AMBITO PAESAGGISTICO La pianura costiera agricola, le Colline arenacee, valori La pianura alluvionale, il pettine Colline, residui di boschi, ville Il dominio delle argille, espansioni immobiliari: la costa simbolici, politiche di verso il fiume, le zone storiche, insediamenti Filottrano e lo sfondo della da Marcelli a Porto Recanati valorizzazione: Loreto e industriali e gli insediamenti preistorici: la riva destra del avan-dorsale di Cingoli Recanati abitativi: la riva sinistra del Musone Musone Se in altre situazioni e in altri ambiti La particolare connotazione del di paesaggio, tipicamente la La pianura compresa tra le foci del substrato geologico, costituita da La riva sinistra del Musone, dove si Contrariamente alla sponda Vallesina, la presenza di un’area Musone (a partire dal bordo sud di alternanze di terreni arenacei e colloca la pianura alluvionale, è opposta, lungo la riva destra del argillosa pelitica (l’area C del Ptc Marcelli) e del Potenza (almeno dal conglomeratici, determina una strutturata da un asse stradale, Musone le colline sorgono piuttosto della provincia di Ancona), per i bordo nord di Porto Recanati) maggiore consistenza del rilievo su collocato ad una certa distanza dal rapidamente dal fiume. Il pendio caratteri che la contraddistinguono, costituisce una discontinuità cui si appoggiano Loreto e Recanati. fiume, che costituisce una sorta di che nel tratto più a monte si costituisce una pausa che sospende rispetto nella configurazione della L’immagine della collina è poi strada di gronda da cui si diramano caratterizza in buona sostanza per un tratto fenomeni intensi di costa marchigiana.
    [Show full text]
  • Q U Ad R O Pr O Po Sitivo
    MONTEROSSO ANGELI STAZIONE MONTE ROBERTO SANTA MARIA NUOVA MAIOLATI SPONTINI CESANO MONTEROSSO MERGO ANGELI SAN DONNINO AVACELLI EB MONTE CILIO DE ANGELI DI MERGO MONTEROSSO STAZIONE OSTARELLE POGGIO CUPRO MONTE LE C MONTE LUDRIANO LA MONTE POZZI FRATI PD BRUSCARA MONTE TERMINE MONTE DELLA STREGA IL PICCO PE POGGIO PRATO TONDO EC MONTE DELLA STREGA SAN PAOLO DI JESI PIANO DI FRASSINETA E N O SASSO S CUPRAMONTANA U KF M MONTE PREDICATORE E MONTE LA PENNA SERRA SAN QUIRICO M VALDOLMO MONTE PIANO U FI MONTE SASSONE OSTERIA DI COLLEPONI MONTE MURANO FILOTTRANO MONTE LA PENNA O IN SAN VITTORE S E SASSOFERRATO GENGA FIUME STAFFOLO MONTE DELLA FOCE CASTELLARO FILOTTRANO MONTE SANTA CROCE MONTE SAN PIETRO MONTE CASTELLARO MONTE GALLO FB ED O SANT'ELIA MONTE LA CROCE V COLCELLO UNO GING I GAVILLE ONTE PIANO DELLA CROCE M C. COLLEPECCIO MONTALE MONTE REVELLONE MONTE MEZZANO LB PIEROSARA T MONTE CASTELVECCHIO PIANELLO MONTE DI FRASASSCI AMPONOCECCHIO I MUSONE E MONTE GALLO M GENGA STAZIONE U I S PERTICANO MONTE CAVALLO F MA SAN VITTORE CASTELLETTA MONTE LE SIERE COLDELLANOCE DOMO O CASTEL MONTORSO Disegno di dettaglio della rete MONTE CIVITELLA P MONTE CHICOSSE STRADA MONTE PIANELLO MONTE PULECE UNITA' ECOLOGICO FUNZIONALI IL VERGATOIO VALTREARA M. VALMONTAGNANA O 23 - Colline tra Esino e Cingoli MONTE LA CROCE MONTE MIESOLA MONTE DI NEBBIANO MONTE SCOCCIONI APIRO 27 - Dorsale di Cingoli SASSO D'ORECCHIE R POZZO TORRE 28 - Colline tra Apiro e San Severino P COCCORE F MONTE MITOLA I MONTE COCCORE SAN DONATO MONTE RIMOSSE U MONTE PIETROSO MONTE S.VITO Marche COCCORE NEBBIANO M E MONTE L'AIOLA 58 - Massiccio del San Vicino E LAGO CASTRECCIONI-CINGOLI S MONTE CIMARA O SERRA GRANDE I TROVIGGIANO N 62 - Sinclinale Fabriano - Camerino MONTE LA CROCE M.
    [Show full text]
  • La Via Del Musone
    LA VIA DEL MUSONE in viaggio alla scoperta delle sorgenti del fiume Musone GAL Colli Esini Contratto di fiume San Vicino Vie del Musone1 CONTRATTO DI FIUME DEL MUSONE GAL COLLI ESINI - SAN VICINO ASSOCIAZIONE RIVIERA DEL CONERO COMUNE DI APIRO LA VIA DEL MUSONE COMUNE DI CINGOLI COMUNE DI FILOTTRANO COMUNE DI SANTA MARIA NUOVA COMUNE DI STAFFOLO in viaggio alla scoperta delle COMUNE DI APPIGNANO sorgenti del fiume Musone COMUNE DI CASTELFIDARDO COMUNE DI GAGLIOLE COMUNE DI JESI COMUNE DI LORETO COMUNE DI MONTEFANO COMUNE DI NUMANA COMUNE DI OSIMO COMUNE DI POLVERIGI COMUNE DI PORTO RECANATI COMUNE DI RECANATI COMUNE DI SAN SEVERINO MARCHE COMUNE DI TREIA CONSORZIO BONIFICA MARCHE CEA - SELVA DI CASTELFIDARDO CEA - LA CONFLUENZA, OSIMO ACQUAMBIENTE MARCHE SRL ASTEA SPA FONDAZIONE OPERE LAICHE LAURETANE E CASA HERMES ARCA BENEFIT SANTA PAOLINA FARM ASS. LE TRE FRAZIONI “CERVIDONE - SAN VITTORE - MARCIANELLO” AZIENDA AGRICOLA SAVORETTI 1565 MULINO BRAVI 2 3 GIORNO Dal MARE ALLA CONFLUENZA 1 COL FIUMICELLOGIORNO 1 IL CEA LA CONFLUENZA Dalla foce del fiume al Santuario di Loreto, salendo la Scala Santa, per poi scendere LAGHETTO DI Fiume CAMPOCAVALLO Musone nella valle del Musone costeggiando Tutto ebbe inizio mentre passeggiavamo lungo la spiaggia, con lo sfondo il fiume fino a Campocavallo ed al Centro Osimo - boscoso del Monte Conero e la linea netta dell’orizzonte del mare Adriatico. Educazione Ambientale “la Confluenza” Campocavallo Ad un tratto una via d’acqua ci impedisce il passo: un fiume! “È il Musone” ci nei pressi di Padiglione di Osimo. informa cortesemente una signora indicando verso occidente: “viene da lassù”.
    [Show full text]
  • Episodio Di APIRO, STAFFOLO, CINGOLI, FILOTTRANO, Val Musone, 29-30.06.1944
    Episodio di APIRO, STAFFOLO, CINGOLI, FILOTTRANO, Val Musone, 29-30.06.1944 Compilatore: Patrizia Rosini e Gian Luca Tesei I.STORIA Località Comune Provincia Regione Val Musone Apiro, Staffolo, Cingoli, Macerata e Ancona Marche Filottrano Data iniziale: 29 giugno 1944 Data finale: 30 giugno 1944 Elenco delle vittime decedute: Tota U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig le bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 26 26 23 1 2 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 16 Prigionieri Antifascisti Sacerdoti e Ebrei Legati a Indefinito di guerra religiosi partigiani 9 1 Elenco delle vittime decedute Fucilati ad Apiro il 29 giugno 1944 - CIVILI: Maggi Gino, n. a Jesi il 24/02/1890, paternità Luigi, qualifica Partigiano caduto, riconosciutagli il 21/05/1946 ad Ancona, sfollato con la figlia disabile. Romagnoli Giovanni, n. ad Apiro il 29/07/1887, paternità Caniello, qualifica Caduto per rappresaglia, riconosciutagli il 23/07/1946 a Macerata. Romagnoli Giuseppe, n. ad Apiro il 02/11/1908, paternità Giovanni, qualifica Caduto per rappresaglia, riconosciutagli il 23/07/1946 a Macerata. Romagnoli Amedeo, n. ad Apiro il 15/12/1912, paternità Giovanni, qualifica Caduto per rappresaglia, riconosciutagli il 23/07/1946 a Macerata. Romagnoli Pasquale, n. ad Apiro il 05/01/1908, paternità Luigi, qualifica Caduto per rappresaglia, riconosciutagli il 23/07/1946 a Macerata. Trovarelli Luigi, n. ad Apiro il 22/12/1894, paternità Lorenzo, qualifica Caduto per rappresaglia, riconosciutagli il 23/07/1946 a Macerata.
    [Show full text]
  • Leggi La Ricerca Il Lago Di Cingoli Nel Territorio
    Mirko Montecchiani [email protected] - www.amialaluna.it Università degli studi di Macerata Corso di Geografia – Professoressa Claudia Robiglio A.A. 2000/2001 IL LAGO DI CINGOLI NEL TERRITORIO 1 / 26 Mirko Montecchiani [email protected] - www.amialaluna.it Sommario Introduzione ..................................................................................................................................3 Cenni sulla geografia della Val Musone....................................................................................5 Come è nato il progetto diga .......................................................................................................7 Come è stata realizzata la diga..................................................................................................10 Microclima in relazione allʹinvaso............................................................................................17 Gli scopi della diga .....................................................................................................................18 La Val Musone servita dalla diga .............................................................................................19 Fiumi a confronto........................................................................................................................22 Il turismo ......................................................................................................................................24 Conclusione, ringraziamenti e bibliografia .............................................................................26
    [Show full text]
  • 21 25 17 26 76 22 18 23 77 28 78 29 30 20 16 27 24 82 58 19
    CASTEL COLONNA VALLONE SANT'ANGELO RIPE MONTIGNANO-MARZOCCA BRUGNETTO BETTOLELLE BRUGNETTO 16 LUNGOMARE PASSO RIPE VASARI MARINA DI MONTEMARCIANO STABILIMENTO MONTECATINI CORINALDO MONTEMARCIANO CASINE CASINE GABELLA CASSIANO-GRUGNALETO PIANELLO O FALCONARA MARITTIMA V I SANTA LUCIA OSTRA T 17 I S OSTRA VETERE O MORRO D'ALBA PONGELLI MONTE SAN VITO CHIARAVALLE P Disegno di dettaglio della rete VACCARILE LE COZZE PIOLI BORGHETTO UNITA' ECOLOGICO FUNZIONALI 82 O 20 - Monte Conero GRANCETTA R ANCONA 21- Colline tra Santa Maria Nuova ANCONA P e Osimo MONTANINA CASSERO 22- Colline tra Cupramontana BELVEDERE OSTRENSE PIANE MONTACUTO e Santa Maria Nuova O CAMERATA PICENA GHETTARELLO 77- Fondovalle del Musone SAN MARCELLO R 82 - Ancona CASINE DI PATERNO D PATERNO CANDIA MOLINO VARANO A CASTEL D'EMILIO SAPPANICO MONSANO U GALLIGNANO Q 19f 76 POGGIO 18 MONTESICURO LEGENDA 20 Unità Ecologico Funzionali AGUGLIANO Aree protette (L.394/91) Alto MASSIGNANO MONTECAROTTO Indice faunistico cenotico medio ASPIO 21 Basso PONTE DELL'ASPIO ASPIO TERME CAMERANO Elementi costitutivi della rete OFFAGNA POLVERIGI Pan-Mediterranean Wetlands Jesi JESI ASPIO TERME Nodi SIROLO Aree buffer POGGIO SAN MARCELLO Sistemi di connessione SAN BIAGIO Dorsale appenninica POZZETTO RUSTICO MARATTA Sistema di connessione di interesse regionale - Montefeltro SANTO STEFANO NUMANA MOIE 19 PANTIERE STAZIONE Sistema di connessione di interesse regionale - Bacino del Misa PANTIERE SAN PATERNIANO COPPO Sistema di connessione di interesse regionale - Bacino dell'Esino Sistema di connessione
    [Show full text]
  • Piano Di Sviluppo Locale
    PIANO DI SVILUPPO LOCALE PIANO DI SVILUPPO LOCALE 1. ANALISI DI CONTESTO ……………………………………………………………………………………….pg. 4 1.1. Caratteristiche socio-economiche del territorio ………………………………………………… pg. 4 1.1.1. Suddivisione amministrativa 1.1.2. Popolazione 1.1.3. Tendenze demografiche 1.1.4. Composizione della popolazione (per sesso, fasce di età ecc.) 1.1.5. Mercato del lavoro 1.2. Peculiarità dei settori economici prevalenti nel territorio …………………………………… pg. 6 1.2.1. Generalità sulla struttura economica dell’area 1.2.2. Agricoltura 1.2.3. Industria, artigianato 1.2.4. Terziario - commercio 1.2.5. Turismo 1.3. Caratteri naturali, ambientali, storici dell’area ………………………………………………. pg 13 1.3.1. Caratteri morfologici dell’area 1.3.2. Patrimonio ambientale, aree protette 1.3.3. Le forme dell’insediamento storico e le relative problematiche 1.3.4. Note sul patrimonio storico-culturale 1.3.5. Elementi ambientali 1.3.5.1. La qualità dell’aria 1.3.5.2. I rifiuti 1.3.5.3. L’acqua 1.3.5.4. Lo stato di qualità ambientale1 dei fiumi in esame 1.3.5.5. Impianti di depurazione 1.3.5.6. Attività estrattive 1.3.5.7. Siti inquinati 1.3.5.8. Rischio sismico 1.4. Quadro del sistema dei servizi alla popolazione (infrastrutture, insediamenti, qualità della vita) ……………………………………………………………………………………………………. pg 27 1.4.1. Mobilità e trasporti: rete infrastrutturale e servizi 1.4.2. Infrastrutture per la comunicazione 1.4.3. Servizi alla popolazione locale 1.4.3.1. Scuola – istruzione 1.4.3.2. Servizi socio-sanitari 1.4.3.3. Servizi culturali (teatri, musei, cinema, eventi) 1.4.4.
    [Show full text]
  • Servizio Extraurbano Feriale Scuole Chiuse
    SERVIZIO EXTRAURBANO FERIALE SCUOLE CHIUSE IN VIGORE DAL 09/04/2020 AL 14/04/2020 " DAL 08/06/2020 AL 14/09/2020 " DAL 02/11/2020 AL 02/11/2020 " DAL 24/12/2020 AL 06/01/2021 " DAL 01/04/2021 AL 03/04/2021 Scarica gli orari direttamente sul tuo smartphone ATMA Soc. Cons.p.A - Via Bocconi, 35 - 60125 Ancona - Tel. 071 2837 468 - www.atmaancona.it - [email protected] Conerobus S.p.A. - Via Bocconi, 35 - 60125 Ancona - Tel. 071 2837 411 - www.conerobus.it - [email protected] Linea - Genga FS- San Fortunato - Giglioni - Fabriano ...........................30 Atma Extraurbano Linea - Loreto capolinea - Loreto FS .....................................................31 Linea A - Ancona - Collemarino - Falconara ........................................... 7 Linea - Loreto FS - Loreto capolinea .....................................................31 Linea A - Falconara - Collemarino- Ancona ............................................ 7 Linea - Loreto Piazza Basili - Cimitero - Loreto Piazza Basili ..................31 Linea B - Ancona - Collemarino - Falconara - Marina - M.marciano .......... 8 Linea - Loreto - Via Matteotti - Piazza Basili - Loreto ..............................32 Linea B - M.marciano - Marina - Falconara - Collemarino - Ancona .......... 9 Linea - Ancona - Jesi - Moie - Castelplanio - S.de Conti - Osteria ........... 33 Linea C - Ancona - Falconara - Castelferretti - Chiaravalle .....................10 Linea - Osteria - S.de Conti - P.S. Marcello - Moie - Jesi - Ancona ...........33 Linea C - Chiaravalle - Castelferretti -
    [Show full text]
  • Piano Di Gestione Del Sito Natura 2000 IT5330025 “Monte San Vicino E Monte Canfaito”
    Comunità Montana Comunità Montana dell’Esino Frasassi Ambito 4 Piano di Gestione del sito Natura 2000 IT5330025 “Monte San Vicino e Monte Canfaito” Parte I Inquadramento geografico – amministrativo Ambiente fisico Quadro territoriale e socio-economico Quadro naturalistico Problematiche di conservazione: pressioni e minacce Quadro degli obiettivi di conservazione Ottobre 2014 Laboratorio Ecologia Applicata - Perugia Piano di gestione del sito Natura 2000 IT5330025 Versione del 09/12/2014 Gruppo di lavoro Coordinamento tecnico e responsabile del progetto Dott. Paolo Perna (Terre.it S.r.l.) Coordinamento scientifico Prof. Sargolini Massimo (UNICAM) Prof. Andrea Catorci (UNICAM) Dott. Paolo Perna (Terre.it S.r.l.) Consulenti specialisti e settoriali Aspetti geologici Geol. Consoli Maurizio, Geol. Venanzi Sandro (Terre.it S.r.l.) Aspetti botanico vegetazionali Prof. Andrea Catorci, Dott. Nicola Postiglione (Terre.it S.r.l.) Dott. Federico Maria Tardella (UNICAM) Aspetti faunistici Invertebrati: Dott. Carotti Giovanni Erpetofauna e Chirotteri Dott. Carletti Silvia, Dott. Montioni Francesca, Dott. Spilinga Cristiano (Hyla Studio Naturalistico) Avifauna Dott. Paolo Perna (Terre.it S.r.l.) Mammiferi Dott. Felicetti Nicola (Laboratorio Ecologia Applicata) Aspetti ecosistemici Prof Santolini Riccardo (ECOMAN S.r.l.) Aspetti urbanistico-territoriali Arch. Caprodossi Roberta, Arch. Gamberoni Corrado (Terre.it S.r.l.) Cartografia e GIS Geol. Venanzi Sandro (Terre.it S.r.l.) Si ringraziano inoltre per la collaborazione e per i dati forniti: Polizia Provinciale di Ancona, Polizia Provinciale di Macerata, Dott. Fiacchini David e Dott. Angelini Jacopo Laboratorio Ecologia Applicata - Perugia 2 Piano di gestione del sito Natura 2000 IT5330025 Versione del 09/12/2014 Sommario 1. Inquadramento geografico – amministrativo...................................................................................................................... 4 2.
    [Show full text]