Città Di Filottrano Provincia Di Ancona
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
A1-Pievi Monasteri E Abbazie Dal Sec.X Al Sec
SECOLO X SENIGALLIA Monterado o an es C F. Castel Colonna a s i M . Ripe F Corinaldo PIEVI, MONASTERI E ABBAZIE NEL TERRITORIO Montemarciano DELLA PROVINCIA DI ANCONA Falconara Marittima DAL SEC. X AL SEC. XIII Ostra la Castelleone di Suasao ANCONA v e .N F Ostra Vetere Morro d'Alba Monte San Vito Chiaravalle Barbara a s DIC.1999 i .M F Belvedere Ostrense San Marcello Camerata Picena o in Monsano s .E A/1 F Serra de' Conti Agugliano Montecarotto Offagna Camerano JESI Polverigi Poggio San Marcello Sirolo F .A s p Numana Arcevia io F.Esino Castelplanio Santa Maria Nuova Castelbellino Rosora Monte Roberto OSIMO F.M Mergo Maiolati Spontini usone Castelfidardo San Paolo di Jesi Serra San Quirico Cupramontana Sassoferrato e n o s u M Loreto Genga Staffolo . Filottrano F T.Sentino o n i s E . F T.G iano Fabriano Cerreto d'Esi L E G E N D A Pievi Pievi Preesistenti Monasteri F O N T I Monasteri Preesistenti Dati: V. VILLANI - "I PROCESSI STORICI DI TRASFORMAZIONE DEL SISTEMA Ubicazione approsimata INSEDIATIVO - GLI INSEDIAMENTI RELIGIOSI IN ETÀ MEDIEVALE" SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE PROVINCIA DI ANCONA SECOLI XI E SEC.XII SECOLO XIII SENIGALLIA SENIGALLIA Monterado Monterado o no an a es es C .C F. F Castel Colonna Castel Colonna a a s s i i M M . Ripe F Ripe F Corinaldo Corinaldo Montemarciano Montemarciano Falconara Marittima Falconara Marittima ANCONA Ostra Castelleone di Suasa Ostra la la Castelleone di Suasao o ANCONA v v e e N .N . F Ostra Vetere F Ostra Vetere Morro d'Alba Monte San Vito Chiaravalle Morro d'Alba Monte San Vito Chiaravalle -
Discovery Marche.Pdf
the MARCHE region Discovering VADEMECUM FOR THE TOURIST OF THE THIRD MILLENNIUM Discovering THE MARCHE REGION MARCHE Italy’s Land of Infinite Discovery the MARCHE region “...For me the Marche is the East, the Orient, the sun that comes at dawn, the light in Urbino in Summer...” Discovering Mario Luzi (Poet, 1914-2005) Overlooking the Adriatic Sea in the centre of Italy, with slightly more than a million and a half inhabitants spread among its five provinces of Ancona, the regional seat, Pesaro and Urbino, Macerata, Fermo and Ascoli Piceno, with just one in four of its municipalities containing more than five thousand residents, the Marche, which has always been Italyʼs “Gateway to the East”, is the countryʼs only region with a plural name. Featuring the mountains of the Apennine chain, which gently slope towards the sea along parallel val- leys, the region is set apart by its rare beauty and noteworthy figures such as Giacomo Leopardi, Raphael, Giovan Battista Pergolesi, Gioachino Rossini, Gaspare Spontini, Father Matteo Ricci and Frederick II, all of whom were born here. This guidebook is meant to acquaint tourists of the third millennium with the most important features of our terri- tory, convincing them to come and visit Marche. Discovering the Marche means taking a path in search of beauty; discovering the Marche means getting to know a land of excellence, close at hand and just waiting to be enjoyed. Discovering the Marche means discovering a region where both culture and the environment are very much a part of the Made in Marche brand. 3 GEOGRAPHY On one side the Apen nines, THE CLIMATE od for beach tourism is July on the other the Adriatic The regionʼs climate is as and August. -
Servizio Extraurbano Feriale Invernale Scuole Aperte
SERVIZIO EXTRAURBANO FERIALE INVERNALE SCUOLE APERTE IN VIGORE DAL 14/09/2020 AL 31/10/2020 " DAL 03/11/2020 AL 23/12/2020 " DAL 07/01/2021 AL 31/03/2021 " DAL 07/04/2021 AL 05/06/2021 " 0 0 Scarica gli orari direttamente sul tuo smartphone ATMA Soc. Cons.p.A - Via Bocconi, 35 - 60125 Ancona - Tel. 071 2837 468 - www.atmaancona.it - [email protected] Linea T - Pianello Vallesina - Cupramontana - Staffolo - Cingoli ............ 32 Atma Extraurbano Linea - Fabriano - Giglioni - Genga - Nebbiano - Fabriano ......................33 Linea A - Ancona - Collemarino - Falconara ........................................... 7 Linea - Genga FS- San Fortunato - Giglioni - Fabriano ...........................33 Linea A - Falconara - Collemarino- Ancona ............................................ 7 Linea - Loreto capolinea - Loreto FS .....................................................34 Linea B - Ancona - Collemarino - Falconara - Marina - M.marciano .......... 8 Linea - Loreto FS - Loreto capolinea .....................................................34 Linea B - M.marciano - Marina - Falconara - Collemarino - Ancona ........ 10 Linea - Loreto Piazza Basili - Cimitero - Loreto Piazza Basili ..................34 Linea C - Ancona - Falconara - Castelferretti - Chiaravalle .....................12 Linea - Loreto Piazza Basili - Via Marconi - Via Maccari - Loreto .............34 Linea C - Chiaravalle - Castelferretti - Falconara- Ancona ..................... 13 Linea - Loreto - Via Matteotti - Piazza Basili - Loreto ..............................35 -
Abruzzo Lazio
ABRUZZO EDILIZIA SCOLASTICA N Prov. Comune Denominazione Ente Proprietario Ente utilizzatore Tipologia di intervento Soggetto attuatore 1 TE Montorio al Vomano Sede CPIA Teramo e succursale ITC Blaise Pascal Comune Provinicia Miglioramento sismico Comune 2 TE Teramo Liceo Artistico "Montauti" Provinicia Provinicia Adeguamento sismico Provincia 3 TE Teramo ITC "COMI" (aule e edificio secondario) Provinicia Provinicia Adeguamento sismico Provincia 4 TE Teramo Scuola Media "Francesco Savini" Comune Comune Demolizione e ricostruzione Comune 5 TE Teramo Scuola Elementare "De Jacobis" Comune Comune Adeguamento sismico Comune 6 TE Teramo Istituto Musicale "G. Braga" Comune Comune Adeguamento sismico Comune 7 AQ Pizzoli Istituto "Don Lorenzo Milani" Comune Comune Demolizione e ricostruzione Comune 8 TE Martinsicuro Scuola materna paritaria Franciscan Sisters Comune Comune/Ist. Ecclesiastico Adeguamento sismico Comune MUNICIPI 9 TE TERAMO Sede Municipale "Palazzo Orsini" Comune Comune Adeguamento sismico Comune 10 TE TERAMO Palazzo Pompetti - Costantini Uffici Comunali LLPP Comune Comune Adeguamento sismico Comune 11 TE CAMPLI Sede Municipale "Palazzo Farnese" Comune Comune Miglioramento sismico Comune 12 TE ISOLA DEL GRAN SASSO Sede Municipale con locali privati al piano terra Comune Comune Adeguamento sismico Comune 13 TE PENNA SANT'ANDREA Sede Municipale Comune Comune Adeguamento sismico Comune 14 TE NOTARESCO Sede Municipale Comune Comune Adeguamento sismico Comune 15 PE TORRE DEI PASSERI Sede Municipale Comune Comune Adeguamento sismico Comune -
5. Acque Interne E Risorse Idriche Sotterranee
5. Acque interne e risorse idriche sotterranee 5.1. Il Sistema Idrografico della Provincia di Ancona Il sistema idrografico principale della Provincia di Ancona è costituito da brevi corsi d’acqua che, in accordo con l’orientamento caratteristico dei fiumi marchigiani, percorrono il territorio lungo la direttrice Ovest-Est, dall’Appennino verso il mare Adriatico. I principali corsi d’acqua della Provincia sono: Cesano, Misa, Esino e Musone (Tabella 69). Figura 29 - Bacini idrografici dei fiumi Esino, Cesano, Misa e Musone Il Fiume Esino è il principale corso d’acqua della Provincia e il suo bacino imbrifero, che misura complessivamente 1.203 kmq, rientra con una parte apprezzabile nella provincia di Macerata e solo marginalmente nelle province di Pesaro e Perugia. Nasce dal monte Cafaggio (1.116 m) ad Esanatoglia (MC) e sfocia, dopo circa 75 km a Falconara Marittima in località Fiumesino. Il fiume ha caratteristiche del tutto particolari; a monte è caratterizzato da un regime tipicamente torrentizio, a valle e fino alla foce assomiglia molto di più ad un classico fiume di pianura. Gli affluenti principali sono il Giano, il Sentino e l’Esinante. Il Giano nasce nella valle dell’Abbadia nei pressi di Cancelli (Fabriano) e confluisce nell’Esino a Borgo Tufico dopo un percorso di circa 24 km, il Acque interne e risorse idriche sotterranee 114 di 380 Sentino nasce in Umbria, taglia la dorsale umbro-marchigiana nella valle di Scheggia, attraversa la gola di Frasassi e confluisce poi nell’Esino in località San Vittore mentre l’Esinante si trova più a valle e sfocia nell’Esino in località Angeli. -
Presentazione DR Marche Per Aree Interne
Direzione Regionale Marche Linee Interne Ancona li, 21 luglio 2014 Direzione Regionale Marche pag. 2 Gennaio 2014 Direzione Regionale Marche Ancona - Jesi - Fabriano pag. 3 Gennaio 2014 Comuni e linee ferroviarie interne COMUNE Provincia area linea ferroviaria afferente Acqualagna Pesaro e Urbino Appennino Basso Pesarese e Anconetano 4 Apecchio Pesaro e Urbino Appennino Basso Pesarese e Anconetano 4 Cagli Pesaro e Urbino Appennino Basso Pesarese e Anconetano 4 Cantiano Pesaro e Urbino Appennino Basso Pesarese e Anconetano 4 Frontone Pesaro e Urbino Appennino Basso Pesarese e Anconetano 4 Pergola Pesaro e Urbino Appennino Basso Pesarese e Anconetano 4 Piobbico Pesaro e Urbino Appennino Basso Pesarese e Anconetano 4 Serra Sant'Abbondio Pesaro e Urbino Appennino Basso Pesarese e Anconetano 4 Arcevia Ancona Appennino Basso Pesarese e Anconetano 4 Sassoferrato Ancona Appennino Basso Pesarese e Anconetano 4 pag. 4 Gennaio 2014 Comuni e linee ferroviarie interne COMUNE Provincia area linea ferroviaria afferente Apiro Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 Camerata Picena Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 Chiaravalle Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 Cupramontana Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 Domo Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 Genga Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 Maiolati Spontini Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 Mazzangrugno Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 Moie Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 Monsano Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 Rosora Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 S. Elia Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 S. Paolo di Jesi Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 San Marcello Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 San Vittore Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 Santa Maria Nuova Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 Serra S. -
Ambito E1 - Loreto-Recanati E La Valle Del Musone
Ambito E1 - Loreto-Recanati e la Valle del Musone COMPONENTI MORFOLOGICHE DELLA STRUTTURA PAESAGGISTICA E1 - 1 Ambito E1 - Loreto-Recanati e la Valle del Musone CARATTERIZZAZIONE DELL ’AMBITO PAESAGGISTICO La pianura costiera agricola, le Colline arenacee, valori La pianura alluvionale, il pettine Colline, residui di boschi, ville Il dominio delle argille, espansioni immobiliari: la costa simbolici, politiche di verso il fiume, le zone storiche, insediamenti Filottrano e lo sfondo della da Marcelli a Porto Recanati valorizzazione: Loreto e industriali e gli insediamenti preistorici: la riva destra del avan-dorsale di Cingoli Recanati abitativi: la riva sinistra del Musone Musone Se in altre situazioni e in altri ambiti La particolare connotazione del di paesaggio, tipicamente la La pianura compresa tra le foci del substrato geologico, costituita da La riva sinistra del Musone, dove si Contrariamente alla sponda Vallesina, la presenza di un’area Musone (a partire dal bordo sud di alternanze di terreni arenacei e colloca la pianura alluvionale, è opposta, lungo la riva destra del argillosa pelitica (l’area C del Ptc Marcelli) e del Potenza (almeno dal conglomeratici, determina una strutturata da un asse stradale, Musone le colline sorgono piuttosto della provincia di Ancona), per i bordo nord di Porto Recanati) maggiore consistenza del rilievo su collocato ad una certa distanza dal rapidamente dal fiume. Il pendio caratteri che la contraddistinguono, costituisce una discontinuità cui si appoggiano Loreto e Recanati. fiume, che costituisce una sorta di che nel tratto più a monte si costituisce una pausa che sospende rispetto nella configurazione della L’immagine della collina è poi strada di gronda da cui si diramano caratterizza in buona sostanza per un tratto fenomeni intensi di costa marchigiana. -
The Castles of Jesi Wine District
The Castles of Jesi Wine District Castelli di Jesi Verdicchio Riserva DOCG Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Project funded by Verdicchio With Love® group of winemakers lovers of Verdicchio dei Castelli di Jesi and its territory. Cartography and Geographic Information System llo Bartolucci, Prof. Carlo Bisci Copywriting and Art History consultant Giorgia Berardinelli Prof. Riccardo Ceccarelli Oliver Mariotti Visual & Communication Design Tommaso Monaldi 032019, First edition. ENG Time and memory Shaped by the centuries-old action of man, the 25 municipalities of the “Verdicchio dei Castelli di Jesi” are marked with a date or a century indicating the origins of their history, from the traces of the transiting of the ancient Piceno civilisations and Roman domination up until the flourishing of the municipal activities. APIRO 1227 ARCEVIA 12th CENTURY BARBARA 1186 BELVEDERE OSTRENSE 12th CENTURY CASTELBELLINO 11th CENTURY CASTELLEONE DI SUASA 3rd CENTURY B.C. CASTELPLANIO 1283 CINGOLI 3rd CENTURY B.C. CORINALDO 1367 CUPRAMONTANA 3rd CENTURY B.C. MAIOLATI SPONTINI 1283 MERGO 1172 MONTE ROBERTO 1079 MONTECAROTTO 12th CENTURY MORRO D’ALBA 12th CENTURY OSTRA 1194 OSTRA VETERE 1137 POGGIO SAN MARCELLO 4th CENTURY B.C. ROSORA 12th CENTURY SAN MARCELLO 1234 SAN PAOLO DI JESI 1079 SENIGALLIA 4th CENTURY B.C. SERRA DE’ CONTI 13th CENTURY SERRA SAN QUIRICO 12th CENTURY STAFFOLO 1078 CLASSICO AREA 25 Castles, that rise up amidst 2000 hectares of vineyards, divided among nearly 800 growers and producers. Many small wineries that can be visited in the heart of the Marche, between the hills, a stone’s throw from the sea. Verdicchio dei Castelli di Jesi A piece of land in the Marche region, kept in the provinces of Ancona and Ma- cerata. -
Q U Ad R O Pr O Po Sitivo
MONTEROSSO ANGELI STAZIONE MONTE ROBERTO SANTA MARIA NUOVA MAIOLATI SPONTINI CESANO MONTEROSSO MERGO ANGELI SAN DONNINO AVACELLI EB MONTE CILIO DE ANGELI DI MERGO MONTEROSSO STAZIONE OSTARELLE POGGIO CUPRO MONTE LE C MONTE LUDRIANO LA MONTE POZZI FRATI PD BRUSCARA MONTE TERMINE MONTE DELLA STREGA IL PICCO PE POGGIO PRATO TONDO EC MONTE DELLA STREGA SAN PAOLO DI JESI PIANO DI FRASSINETA E N O SASSO S CUPRAMONTANA U KF M MONTE PREDICATORE E MONTE LA PENNA SERRA SAN QUIRICO M VALDOLMO MONTE PIANO U FI MONTE SASSONE OSTERIA DI COLLEPONI MONTE MURANO FILOTTRANO MONTE LA PENNA O IN SAN VITTORE S E SASSOFERRATO GENGA FIUME STAFFOLO MONTE DELLA FOCE CASTELLARO FILOTTRANO MONTE SANTA CROCE MONTE SAN PIETRO MONTE CASTELLARO MONTE GALLO FB ED O SANT'ELIA MONTE LA CROCE V COLCELLO UNO GING I GAVILLE ONTE PIANO DELLA CROCE M C. COLLEPECCIO MONTALE MONTE REVELLONE MONTE MEZZANO LB PIEROSARA T MONTE CASTELVECCHIO PIANELLO MONTE DI FRASASSCI AMPONOCECCHIO I MUSONE E MONTE GALLO M GENGA STAZIONE U I S PERTICANO MONTE CAVALLO F MA SAN VITTORE CASTELLETTA MONTE LE SIERE COLDELLANOCE DOMO O CASTEL MONTORSO Disegno di dettaglio della rete MONTE CIVITELLA P MONTE CHICOSSE STRADA MONTE PIANELLO MONTE PULECE UNITA' ECOLOGICO FUNZIONALI IL VERGATOIO VALTREARA M. VALMONTAGNANA O 23 - Colline tra Esino e Cingoli MONTE LA CROCE MONTE MIESOLA MONTE DI NEBBIANO MONTE SCOCCIONI APIRO 27 - Dorsale di Cingoli SASSO D'ORECCHIE R POZZO TORRE 28 - Colline tra Apiro e San Severino P COCCORE F MONTE MITOLA I MONTE COCCORE SAN DONATO MONTE RIMOSSE U MONTE PIETROSO MONTE S.VITO Marche COCCORE NEBBIANO M E MONTE L'AIOLA 58 - Massiccio del San Vicino E LAGO CASTRECCIONI-CINGOLI S MONTE CIMARA O SERRA GRANDE I TROVIGGIANO N 62 - Sinclinale Fabriano - Camerino MONTE LA CROCE M. -
Official Journal C 474 of the European Union
Official Journal C 474 of the European Union Volume 59 English edition Information and Notices 17 December 2016 Contents II Information INFORMATION FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES European Commission 2016/C 474/01 Non-opposition to a notified concentration (Case M.8300 — Hewlett Packard Enterprise Services/ Computer Sciences Corporation) (1) ......................................................................................... 1 2016/C 474/02 Non-opposition to a notified concentration (Case M.8247 — Aurelius Equity Opportunities/Office Depot (Netherlands)) (1) ......................................................................................................... 1 2016/C 474/03 Non-opposition to a notified concentration (Case M.8265 — Carlyle/KAP) (1) ................................. 2 2016/C 474/04 Non-opposition to a notified concentration (Case M.8096 — International Paper Company/ Weyerhaeuser Target Business) (1) ............................................................................................. 2 IV Notices NOTICES FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES European Commission 2016/C 474/05 Euro exchange rates .............................................................................................................. 3 EN (1) Text with EEA relevance NOTICES FROM MEMBER STATES 2016/C 474/06 Reorganisation measures — Decision on measures to reorganise ‘International Life, Life Insurance AS’ (Publication made in accordance with Article 271 of Directive 2009/138/EC -
Ce.M.I.M Società Consortile Per Azioni in Liquidazione
Ce.M.I.M società consortile per azioni in liquidazione NATURAGIURIDICA: Societa consortile per azioni CODICE FISCALE: 0000000962660429 DATA COSTITUZIONE: 06/05/1985 DATA SCADENZA: 31/12/2100 CAMERA DI REA di Ancona n. 100612 COMMERCIO: SEDE LEGALE: Via Coppettella II, n.6 SEDE Via Coppettella II, n.6 AMMINISTRATIVA: TELEFONO: 071.2071423 FAX: 071.2073413 EMAIL: [email protected] CAPITALE SOCIALE: 2.023.259,67 Euro costituito da n. 2.023.260 quote del valore nominale di euro 1,00 ATTIVITA': progettazione, realizzazione e gestione di un centro merci intermodale regionale COMPAGINE SOCIALE E STRUTTURA DEL CAPITALE(*) Quota di COMUNE DI ANCONA: 2,70% Socio Azioni/Quote Euro Percentuale INTERPORTO MARCHE S.P.A 1.726.652,28 1.726.652,28 85,33 AMM.ME PROV.LE ANCONA 109.819,00 109.819,00 5,43 COMUNE JESI 83.701,65 83.701,65 4,14 COMUNE ANCONA 54.661,80 54.661,80 2,70 COMUNE FALCONARA M.MA 7.746,85 7.746,85 0,38 COMUNE CINGOLI 7.209,74 7.209,74 0,36 COMUNE FILOTTRANO 6.517,69 6.517,69 0,32 COMUNE MAIOLATI SPONTINI 3.764,97 3.764,97 0,19 COMUNE CUPRAMONTANA 3.516,56 3.516,56 0,17 COMUNE SANTA MARIA NUOVA 2.659,24 2.659,24 0,13 COMUNE CASTELBELLINO 2.268,80 2.268,80 0,11 COMUNE CASTELPIANO 2.219,22 2.219,22 0,11 COMUNE MONSANO 1.719,80 1.719,80 0,09 COMUNE BELVEDERE OSTRENSE 1.610,83 1.610,83 0,08 COMUNE MONTECAROTTO 1.576,74 1.576,74 0,08 COMUNE MONTEROBERTO 1.565,90 1.565,90 0,08 COMUNE STAFFOLO 1.547,82 1.547,82 0,08 COMUNE SAN MARCELLO 1.311,80 1.311,80 0,06 COMUNE ROSORA 1.174,42 1.174,42 0,06 COMUNE MERGO 632,66 632,66 0,03 COMUNE SAN PAOLO DI JESI 595,99 595,99 0,03 COMUNE POGGIO SAN MARCELLO 567,59 567,59 0,03 COMUNE POGGIO SAN VICINO 217,94 217,94 0,01 Totale 2.023.259,29 2.023.259,29 100 Socio Azioni/Quote Euro Percentuale (*)Dal 14 giugno 2007 si è chiusa la procedura fallimentare con ritorno in bonis della società in liquidazione . -
TRATTE CONTRAM MOBILITA' DA a TARIFFA Via ABBADIA DI FIASTRA
TRATTE CONTRAM MOBILITA' DA A TARIFFA Via ABBADIA DI FIASTRA CAMERINO 8 ABBADIA DI FIASTRA CINGOLI 7 ABBADIA DI FIASTRA CIVITANOVA MARCHE 6 ABBADIA DI FIASTRA MACERATA 2 ABBADIA DI FIASTRA PASSO COLMURANO 2 ABBADIA DI FIASTRA S.GINESIO 5 ABBADIA DI FIASTRA SARNANO 6 ABBADIA DI FIASTRA TOLENTINO 3 ACQUACANINA BOLOGNOLA 1 ACQUACANINA CAMERINO 6 ACQUACANINA MACERATA 10 ACQUAPAGANA CAMERINO 6 ACQUOSI CAMERINO 3 ACQUOSI CASTELRAIMONDO 2 ACQUOSI FABRIANO 5 ACQUOSI MATELICA 1 AGOLLA CAMERINO 4 AGOLLA SAN SEVERINO 5 ALBACINA CAMERINO 6 ALBACINA CASTELRAIMONDO 4 ALBACINA CERRETO D'ESI 1 ALBACINA CUPRAMONTANA 5 ALBACINA ESANATOGLIA 4 ALBACINA FABRIANO 2 ALBACINA FIUMINATA 6 ALBACINA MATELICA 2 ALBACINA SAN SEVERINO 6 ALBACINA SERRA S.QUIRICO STAZ. 3 AMANDOLA ANCONA 14 AMANDOLA CAMERINO 9 AMANDOLA CAMERINO 10 TOLENTINO AMANDOLA COMUNANZA 2 AMANDOLA GABELLA NUOVA 3 AMANDOLA GUALDO 4 AMANDOLA LOC. S.CROCE BV S.GINESIO 4 AMANDOLA MACERATA 9 AMANDOLA PASSO RIPE 5 AMANDOLA PASSO S.GINESIO 6 AMANDOLA PERUGIA 17 AMANDOLA POLLENZA 10 AMANDOLA RUSTICI 1 AMANDOLA S.GINESIO 5 AMANDOLA S.GINESIO 6 MONTEFORTINO AMANDOLA San Venanzo - Monte San Martin 2 AMANDOLA SARNANO 2 AMANDOLA TOLENTINO 6 AMANDOLA VECCIOLA 3 ANCONA AMANDOLA 14 ANCONA CAMERINO 15 ANCONA CAMPOROTONDO 12 ANCONA CASTELRAIMONDO 13 ANCONA CINGOLI 11 ANCONA COMUNANZA 15 ANCONA CORRIDONIA 10 ANCONA ESANATOGLIA 14 ANCONA M.S. GIUSTO 11 ANCONA MACERATA 9 ANCONA MATELICA 13 ANCONA MOGLIANO 11 ANCONA MONTECASSIANO 7 ANCONA MONTEFANO 6 ANCONA MUCCIA 14 ANCONA OSIMO AUTOSTAZIONE 4 ANCONA PASSATEMPO 5 ANCONA