Del Contratto Di Fiume Del Musone Fase 1 - La Formazione Di Quadri Conoscitivi

Del Contratto Di Fiume Del Musone Fase 1 - La Formazione Di Quadri Conoscitivi

il processo partecipato di formazione del contratto di fiume del Musone fase 1 - la formazione di quadri conoscitivi LA PROPOSTA PER UN CONTRATTO DI FIUME NELLA VALLE DEL MUSONE VERBALE DEL 1° INCONTRO PER IL CONTRATTO DI FIUME DEL MUSONE CEA OSIMO – 1 luglio 2016, ore 18,15 Presenti: Francesca Pulcini Presidente Legambiente Marche Carlo Brunelli architetto - associazione Arkès Carlo Neumann Pres. ass. Riviera del Conero Filippo Invernizzi ufficio cultura Parco del Conero Fabio Vita geologo Tommaso Moreschi architetto Paola Ippoliti sezione Legambiente di Cingoli Marco Miglianelli CEA la Confluenza Osimo Agnese Massaccesi CEA la Confluenza Osimo Alberto Strocchi CEA la Confluenza Osimo Dopo un prmo incontro informativo, svoltosi nel novemnre del 2015 su iniziativa del CEA - la confluenza e del Comune diOsimo, in cui la segreteria del vicino Contratto di fiume dell’Esino illustrò l’esperienzai dapoco avviata, nella primavera nel luglio del 2016 una serie di associazioni e tecnici interessati all’avvio concreto dell’iniziativa si riunì sempre vella sede del CEA di Osimo. L’incontro segnò l’avvio deleprcorsoper la formazione del Contratto di fiume. Si condivise l’idea di produrre intanto una prima bozza di manifesto di intenti, da precisare individuando le specificità territoriali attraverso una raccolta dati informazioni sintetica, per poi chiamare i Comuni ed i soggetti sopra menzionati a partecipare ad una riunione programmatica. In quella sede l’associazione Arkesinformò della decisione di svolgere alla fine del mese (21-24luglio) n evento promozionale e conoscitivo: una camminata di 4 giorni dalla valdiola, dove nasce il fiume Musone, fino alla foce. L’evento, che prese il nome di “La via del Musone” nasceva dalla volontà offrire un primo sguardo “dal vero” delle condizioni generali del fiume e della valle, utile alla definizione del manifesto di intenti, in vista di una riunione plenaria tra Amministrazioni comunali della valle e soggetti interessati (associazioni, soggetti istituzionali, consorzi, rappresentanza sindacali degli agricoltori,..) che i promotori pensavano di affettuare i primi giorni di settembre. La sede del CEA - LA Confluenza di Osimo dove si Il Comune di Osimo fu chiamato a svolgere, almeno tennero i primi incontri per lanciare l’iniziativa sul Contratto in questa prima fase, una funzione di capofila dei di fiume del Musone comuni coinvolti nel bacino. Il cammino lungo il fiume Musone haavuto una durata complessiva di tre giorni e mezzo, coprendo una distanza di circa 85 km. Quattro persone hanno compiuto per intero il cammino mentre altre, piùnumerose, presenza accompagnarono per uno o duo tratti. Le soste per dormire in tenda o per mangiare sono state anche occasione di incontri con le comunità locali per conoscere le problematiche più sentite riguardo al fiume, ma anche l’affetto verso luoghi o storie particolari. Un tratto di circa 1,5 chilometri è stato percorso “dentro” il fiume, camminando a fatica nelle acque ancora gelide e vorticose del tratto di fiume che collega il ponte romanico alle cascatelle di Cingoli. Non sempre si è potuto costeggiare il fiume. In alcuni tratti abbiamo verificato la difficoltà semplicemente di accedervi e siamo stati costretti a preferire tratti di pecorso di crinale, anch’essi importanti per avere una visuale d0assieme della valle. Un’intenso bagaglio di esperienze e di conoscenze nate dal contatto fisico con e nell’ambiente del Musone che ha dato immagini divertenti e problematiche colte durante la particolare slancio alla fase di proposizione del 4gioni di cammino dalle sorgenti alla foce del Musone Contratto presso le Amministtrazioni locali. GLI INCONTRI PREPARATORI Gli incontri per il coinvolgimento delle E’ infatti a Loreto che si tengono gli incontri amministrazionisi sono effettivamente avviati a ufficiali che radunano progressivamente partire dal settembre 2016, ma la complessità isoggetti interessati e che portano rapidamente del coinvolgimento di un bacino di oltre 20 alla prospettiva della firma del manifesto comuni ha reso assi comlesso ed impegnativa d’intenti, nell’aprile del 2017. fase iniziale . Dall’incontro di luglio sono passati sei mesi per Il Comune di Osimo, che in una primo momento arrivare a coinvolgere Comuni e soggetti guida le operazioni, già fortemente impagnato interessati, e poi altri tre mesi per giungere alla su altri progetti territoriali, come quello del firma del manifesto d’intenti da parte dei 18 distretto cicloturistico, cede il ruolo d capofila al comuni firmatari, dagli altri soggetti isitutzionali Comune di Loreto. e dalle associazioni del territorio. Incontro presso il Comune di Loreto 12.gennaio.2017 - Ore 17 primo incontro per la costituzione di un Contratto di fiume del Musone Presenti: Comune di Loreto Pamela Flamini (assessore ambiente) Comune di Osimo Filippo Invernizzi (consigliere) Comune di Numana Gianluigi Tombolini (sindaco) Comune di Apiro Ubaldo Scuppa (sindaco) Comune di Santa Maria Nuova Marco Marziani (assessore ambiente) Comune di Castelfidardo Romina Calvani (assessore ambiente) Comune di Filottrano DorianoCarnevali (assessore ambiente), Giulia Accorroni (assessore turismo) Comune di Montefano Luciano Mezzalani (assessore ambiente) Comune di San Severino Marche Tarcisio Antognozzi (assessore progr.), Sara Bianchi (assessore ambiente) Parco del Conero Marzo Zannini (direttore) Opere Laiche Lauretana e Casa Hermes dott. Mario Berrè Direttore Azienda agraria Associazione Riviera del Conero Massimo Paolucci (direttore) Legambiente Marche Leonello Negozi, Marco Ciarulla CEA Osimo Marco Mignanelli Rotary Osimo Stefano Belli Sunesis Ambiente Carlo Brunelli, Marco Bruschi, Fabio Vita Incontro presso il Comune di Loreto 02.marzo.2017 - Ore 17 secondp incontro per la costituzione dei un Contratto di fiume del Musone Presenti: Comune di Loreto Pamela Flamini (assessore ambiente) Comune di Osimo Filippo Invernizzi (consigliere) Comune di Numana Gianluigi Tombolini (sindaco) Comune di Apiro Ubaldo Scuppa (sindaco) Comune di Santa Maria Nuova Marco Marziani (assessore ambiente) Comune di Castelfidardo Romina Calvani (assessore ambiente) Comune di Porto Recanati Roberto Mozzicafreddo (sindaco) Comune di Filottrano DorianoCarnevali (assessore ambiente), Giulia Accorroni (assessore turismo) Comune di Montefano Luciano Mezzalani (assessore ambiente) Comune di San Severino Marche Tarcisio Antognozzi (assessore progr.), Sara Bianchi (assessore ambiente) Parco del Conero Marzo Zannini (direttore) Associazione Riviera del Conero Massimo Paolucci (direttore) Acquambiente s.r.l. - Giacomo Ballzani ingegnere Legambiente Marche Leonello Negozi, Marco Ciarulla CEA Osimo Marco Mignanelli Rotary Osimo Stefano Belli Sunesis Ambiente Carlo Brunelli, Marco Bruschi, Fabio Vita LA FIRMA DEL MANIFESTO D’INTENTI Il 7 aprile, presso la sala condisiliare del Comune di Loreto, alla presenza dell assessore regionale all’ambiente Angelo Sciapichetti, viene sottoscritto il Manifesto d’intenti per il Contratto di fiume del Musone. In questa fase il Comunecapofila ha assunto la decisione di non estendere la convocazione al sottobacino del torrente Aspio, ritenuto accessivamente complesso da affrontare almeno in una prima fase dell’iter per la formazione del Contratto 7 aprile 2017 Loreto i firmatari del manifesto d’intenti: Comune di Loreto Comune di Apiro Comune di Appignano Comune diCastelfidardo Comune di Cingoli Comune di Filottrano Comune di Gagliole Comune di Jesi Comune di Montefano Comune di Numana Comune di Osimo Comune di Polverigi Comune di Porto Recanati Comune di Recanati Comune di San Severino Marche Comune di Santa Maria Nuova Comune di Staffolo Comune di Treia Associazione Riviera del Conero Legambiente Marche WWF Marche centrali CEA la Confluenza Osimo Parco Regionale del M.Conero Consorzio Bonufuca Marche Regione Marche Fondaz. Opere Laiche Lauretane e Casa Hermes Acquambiente s.r.l. Fondazione Ferretti Castelfidardo Italia Nostra Castelfidardo Scuola Lancio Mosca IFFC Marche Foto di gruppo dopo la firma congiunta del Manifesto d’intenti per il contratto di fiume del Musone. A lato: un momento della discussione che ha preceduto la sottoscrizione. Durante la prima fase dell’iter per la costruzione del Contratto di fiume sono pervenute nuove richieste di adesione: Ordine geologi delle Marche ARCA benefit s,r.l (Bruno Garbini) Federazione provinciale Coldiretti Macerata L’assessore all’ambiente del Comune di Loreto, Pamela Flamini accoglie la richiesta di sottoscrizione del Manifesto d’intenti del Contratto di fiume da parte del Presidente dell’Ordine dei geologi delle Marche, Prof. Piero Farabollini LA SOTTOSCRIZIONE DEL PROTOCOLLO D’INTESA Il 26 settembre del 2017 18 Comuni della valle Loreto del Musone sottoscrivono il Protocollo d’intesa 26.09.2017 - Ore 17,30 che dail via all’iter perla costruzione del Contrato di fiume. Presenti alla firma: Mancano all’appello i comuni afferenti al sottobacino dell’Aspio (Agugliano, Camerano, Comune di Loreto : Offagna ed Ancona), rispetto ai quali i comuni Pamela Flamini (assessore ambiente) firmatari hanno comunquue espresso il Comune di Osimo : Michela Glorio (assessore ambiente proposito di invitarli, dopo aver consolidato la Comune di Cingoli: prima fase del lavoro, ad aderire al Manifesto Gilberto Giannobi (assessore risorse idriche) d’intenti ovvero a costituire uno specifico Comune di Treia: contratto di fiume, corordinatocon quello del David Buschittari (assessore politiche comunitarie) Musone. Comunedi Apiro: Riccardo Luchetti (vice sindaco) MAncano all’appello anche trecomuni che

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    23 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us