Before and After the Landslide: Precautionary Securing of Pieces of Art at the Gallivaggio Sanctuary in Valchiavenna Arch. Danie
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Come Raggiungere Bormio
COME RAGGIUNGERE BORMIO IN AUTO DA SUD da Milano - Lecco – Colico Sondrio – Tirano - Bormio da Bologna - Brescia - Edolo Passo Aprica (1181mt) - Bormio oooppureoppure Bologna – Milano Lecco – Sondrio- Tirano – Bormio Da Bergamo (Aeroporto Orio al Serio) > Edolo > Passo Aprica > Bormio AAATTENZIONEATTENZIONE DA NORD alcuni passi sono aperti solo in estate --- il navigatore non lo segnala AREA ZURIGO Passo del Gavia (dalla provincia di Brescia - Ponte 1. opzione Zurigo (CH) - Chur - Klosters - 1. opzione di Legno) che conduce a Santa Caterina Valfurva e, Treno per auto Vereina - quindi a Bormio Zernez - Munt la Schera Tunnel Passo dello Stelvio 2750mt (dalla provincia di Livigno - Bormio Bolzano) con discesa a Bormio (più veloce rispetto 2.2. opzione (solo(solo in estate)estate ) Zurigo (CH)- Chur - 22. opzione ((solo in estate )) al Tunnel della Drossa). Julier Pass (sempre aperto) - Forcola Pass - Umbrail pass 2500mt (aperto solo in estate) - Livigno - Bormio che collega S. Maria (in Svizzera) a Bormio Passo della Forcola (dalla Svizzera) collega St. AREA MONACAO DI BAVIERA - INNSBRUCK Moritz a Livigno da Ovest 1. opzione Monaco (D) - Garmisch Partenkirchen - Landeck - Zernez (CH) - Munt la Schera Tunnel - Livigno - Bormio AEROPORTI 2. opzione (((solo(solo in estateestate)))) Monaco (D) - Garmisch Gli aeroporti più vicini sono Partenkirchen - Landeck - Resia Pass - Prato allo Milano Malpensa (230 km da / from Bormio) Stelvio - Stelvio Pass - Bormio Milano Linate (a 200 km da / from Bormio) Bergamo Orio al Serio (175 km da / from Bormio) -
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCARAMELLINI FRANZ Data di nascita 15/10/1954 Qualifica Segretario comunale Amministrazione COMUNE DI MADESIMO Incarico attuale Responsabile - CONVENZIONE SEGRETERIA COMUNALE MADESIMO/PRATA CAMPORTACCIO Numero telefonico 034353257 dell’ufficio Fax dell’ufficio 034354057 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio LAUREA IN SCIENZE POLITICHE Altri titoli di studio e - professionali MATURITA' SCIENTIFICA. Esperienze professionali - (incarichi ricoperti) SEGRETARIO DEL COMUNE DI VILLA DI CHIAVENNA. - COMUNE DI VILLA DI CHIAVENNA - SEGRETARIO DEL CONSORZIO SEGRETERIA CHIAVENNA - VILLA DI CHIAVENNA. - COMUNE DI CHIAVENNA - SEGRETARIO DEL COMUNE DI CHIAVENNA. - COMUNE DI CHIAVENNA - SEGRETARIO DEL CONSORZIO DI SEGRETERIA CHIAVENNA-MENAROLA. - COMUNE DI CHIAVENNA - SEGRETARIO DEL COMUNE DI CHIAVENNA - COMUNE DI CHIAVENNA - SEGRETARIO DELLA CONVENZIONE DI SEGRETERIA CHIAVENNA-MENAROLA. - COMUNE DI CHIAVENNA - SEGRETARIO DEL COMUNE DI CHIAVENNA. - COMUNE DI CHIAVENNA - SEGRETARIO DELLA CONVENZIONE DI SEGRETERIA MADESIMO-SAN GIACOMO FILIPPO. - COMUNE DI MADESIMO - SEGRETARIO DEL COMUNE DI MADESIMO. - COMUNE DI MADESIMO 1 CURRICULUM VITAE - TUTT'OGGI SEGRETARIO DELLA CONVENZIONE DI SEGRETERIA MADESIMO-PRATA CAMPORTACCIO. - COMUNE DI MADESIMO Capacità linguistiche Lingua Livello Parlato Livello Scritto Tedesco Scolastico Scolastico Capacità nell’uso delle - tecnologie BUON USO APPLICATIVO INTERNET E SUFFICIENTE APPLICATIVO -
Stemmi Grigioni in Valtellina E Valchiavenna
Stemmi grigioni in Valtellina e Valchiavenna Autor(en): Scaramellini, Guido Objekttyp: Article Zeitschrift: Archives héraldiques suisses = Schweizer Archiv für Heraldik = Archivio araldico svizzero : Archivum heraldicum Band (Jahr): 105 (1991) Heft 1-2 PDF erstellt am: 11.10.2021 Persistenter Link: http://doi.org/10.5169/seals-745697 Nutzungsbedingungen Die ETH-Bibliothek ist Anbieterin der digitalisierten Zeitschriften. Sie besitzt keine Urheberrechte an den Inhalten der Zeitschriften. Die Rechte liegen in der Regel bei den Herausgebern. Die auf der Plattform e-periodica veröffentlichten Dokumente stehen für nicht-kommerzielle Zwecke in Lehre und Forschung sowie für die private Nutzung frei zur Verfügung. Einzelne Dateien oder Ausdrucke aus diesem Angebot können zusammen mit diesen Nutzungsbedingungen und den korrekten Herkunftsbezeichnungen weitergegeben werden. Das Veröffentlichen von Bildern in Print- und Online-Publikationen ist nur mit vorheriger Genehmigung der Rechteinhaber erlaubt. Die systematische Speicherung von Teilen des elektronischen Angebots auf anderen Servern bedarf ebenfalls des schriftlichen Einverständnisses der Rechteinhaber. Haftungsausschluss Alle Angaben erfolgen ohne Gewähr für Vollständigkeit oder Richtigkeit. Es wird keine Haftung übernommen für Schäden durch die Verwendung von Informationen aus diesem Online-Angebot oder durch das Fehlen von Informationen. Dies gilt auch für Inhalte Dritter, die über dieses Angebot zugänglich sind. Ein Dienst der ETH-Bibliothek ETH Zürich, Rämistrasse 101, 8092 Zürich, Schweiz, www.library.ethz.ch http://www.e-periodica.ch Stemmi grigioni in Valtellina e Valchiavenna Guido Scaramellini Per quasi tre secoli, quanti sono quelli elogiative e stemmi del commissario o po- intercorsi tra il 1512 e il 1797 (a parte un destà o governatore e della rispettiva mo- ventennio di Seicento), la repubblica delle glie insieme con quelli, più piccoli, di luo- Tre leghe ebbe giurisdizione anche sulla gotenenti, assessori e cancellieri (fig. -
Comune Di Poggiridenti
COMUNE DI POGGIRIDENTI Provincia di Sondrio PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO MASPES PIETRO MASPES SSOCIATO STUDIO A GIAN ANDREAGIAN MASPES &ing. arch. Approvato con delibera di CC n. 9 del 16 maggio 2012 Elaborato: RELAZIONE GENERALE DR.01 COMUNE DI POGGIRIDENTI - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Pagina 2 di 209 I SOGGETTI DELL'AMMINISTRAZIONE: Sindaco ______________________________________________ Responsabile del Settore Servizi Territoriali: ______________________________________________ Autorità Procedente: ______________________________________________ Autorità Competente per la VAS: ______________________________________________ Segretario Generale: ______________________________________________ Adottato con delibera di CC n. 11 del 25 novembre 2011 Approvato con delibera di CC n. 9 del 16 maggio 2012 __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ STUDIO ASSOCIATO MASPES - SONDRIO - 0342 515 388 e-mail: [email protected] (Cod. Rif.:UGMS) - POGGI_PGT_DR01_Relazione Generale.docmCapo - I fondamenti del Documento di Piano COMUNE DI POGGIRIDENTI - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Pagina 3 di 209 Sommario Sommario .............................................................................................................. 3 POLITICHE E CONTESTO PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO ... 7 Capo 1. - I fondamenti del Documento di Piano ................................................ 8 1.1. - La crisi della previgente normativa e dei PRG. -
I Velari Medievali Dipinti in Valtellina. Lettura E Confronto
PORTICVM. REVISTA D’ESTUDIS MEDIEVALS NÚMERO IV. ANY 2012 ISSN: 2014-0932 I velari medievali dipinti in Valtellina. Lettura e confronto MARIA ANTONIETTA FORMENTI Università degli Studi di Milano Abstract: I velari dipinti rientrano nel corpus ornamentale di molte chiese medievali in Lombardia. I drappi della Valtellina (Provincia di Sondrio), seppur limitati a quattro, offrono interessanti spunti iconografici e tipologici con quelli delle Province di Como e Varese (XI-XII). In San Colombano a Postalesio il ciclo dei Mesi dello zoccolo absidale è confrontabile con i calendari lombardi e piemontesi di: Gornate Superiore, Jerago, Gattedo, Piona, Borgomanero, Pallanza. Un velario ricamato a stelle orna l’abside di Santa Perpetua a Tirano e Sant’Alessandro a Lovero, mentre un drappo dal fondo scuro con leoni affrontati si conservava nella distrutta chiesa di San Martino di Serravalle a Sant’Antonio Morignone. Parole chiavi: Lombardia; Valtellina; Pittura ornamentale; Velari dipinti; Ciclo dei Mesi. Abstract: The fictive ornamental curtains are depicted in many medieval churches in Lombardia. In Valtellina (Province of Sondrio) there are four drapes with interesting iconographic and typological elements, similar to curtains preserved in the Province of Varese and Como (XI- XII). In Postalesio, at Saint Colombano’s church, a velum with a cycle of the Months decorates the base of the apse, in relation with calendars of: Gornate Superiore, Jerago, Gattedo, Piona, Borgomanero, Pallanza. A drape depicted with stars is on the apse of Saint Perpetua in Tirano and Saint Alessandro in Lovero; a drape with lions adorned a destroyed church of Saint Martino of Serravalle in Sant’Antonio Morignone. -
Curriculum Vitae Rosella Baraiolo Informazioni Personali
CURRICULUM VITAE ROSELLA BARAIOLO INFORMAZIONI PERSONALI ROSELLA BARAIOLO [email protected] ESPERIENZE PROFESSIONALI Dal 01/08/2018, in corso INFERMIERE AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE (ASST) DELLA VALTELLINA E DELL'ALTO LARIO VIA STELVIO, 25 - 23100 - SONDRIO INFERMIERE COORDINATORE UFFICIO INFERMIERISTICO MENAGGIO- CHIAVENNA Dal 01/01/2017 al 31/07/2018 INFERMIERE AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE (ASST) DELLA VALTELLINA E DELL'ALTO LARIO VIA STELVIO, 25 - 23100 - SONDRIO COLLABORAZIONE PRESSO L'UFFICIO INFERMIERISTICO DEI PRESIDI SANITARIO E SOCIO SANITARI DELLA BASSA VALTELLINA, DELLA VALCHIAVENNA E DEL MEDIO ALTO LARIO Dal 01/01/2016 al 31/12/2016 INFERMIERE AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE (ASST) DELLA VALTELLINA E DELL'ALTO LARIO VIA STELVIO, 25 - 23100 - COLLABORAZIONE PRESSO L'UFFICIO INFERMIERISTICO DEI PRESIDI DI MORBEGNO E CHIAVENNA Dal 28/05/2012 al 31/12/2015 INFERMIERE AZIENDA OSPEDALIERA DELLA VALTELLINA E DELLA VALCHIAVENNA VIA STELVIO, 25 - 23100 - COLLABORAZIONE PRESSO L'UFFICIO INFERMIERISTICO DEI PRESIDI DI MORBEGNO E CHIAVENNA Dal 01/10/2011 al 27/05/2012 INFERMIERE AZIENDA OSPEDALIERA DELLA VALTELLINA E DELLA VALCHIAVENNA - PRESIDIO MORBEGNO VIA STELVIO, 25 - 23100 - ASSISTENZA INFERMIERISTICA CLINICA IN CURE PALLIATIVE Dal 29/09/2006 al 30/09/2011 INFERMIERE AZIENDA OSPEDALIERA DELLA VALTELLINA E DELLA VALCHIAVENNA VIA STELVIO, 25 - 23100 - COORDINATORE SEZIONE DI CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA - SEDE FAEDO - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA CON RICONOSCIMENTO DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA -
Nr. Cl 46/2 Publikatieblad Van De Europese Gemeenschappen 17.6.81 I.V».—"• — —
Nr. Cl 46/2 Publikatieblad van de Europese Gemeenschappen 17.6.81 i.v».—"• — — Verlening van bijstand door de afdeling Oriëntatie van het Europees Oriëntatie- en Garantiefonds voor de Landbouw Verordening (EEG) nr. 1362/78 Ie serie 1981 Overeenkomstig de richtlijnen van artikel 10, lid 3, van Verordening (EEG) nr. 1362/78 van de Raad van 19 juni 1978 inzake versnelde uitvoering en oriëntering van de collec tieve irrigatiewerkzaamheden in de Mezzogiorno ('), is een bedrag van 260 miljoen ERE voorzien voor een periode van vijf jaar. De bijzondere programma's dienen binnen een kaderprogramma te vallen. Het door de Italiaanse overheid ingediende kaderprogramma werd op 29 november 1979 door de Commissie goedgekeurd (2). Na het Comité van het Fonds over de financiële aspecten en met name over de beschik bare financiële middelen te hebben geraadpleegd en het advies van het Permanent Comité voor de landbouw te hebben ingewonnen, heeft de Commissie besloten bijstand ter waarde van 26 266 148 ERE te verlenen. Het bijzondere programma waarop deze aanvraag betrekking heeft, is in overeenstem ming met de belangen van de Gemeenschap. Overeenkomstig artikel 9, lid 2, van Verordening (EEG) nr. 1362/78 is de beschikking van de Commissie betreffende de verlening van bijstand door het EOGFL voor bedoeld bijzonder programma ter kennis gebracht van de Italiaanse overheid en van de voor de uitvoering ervan verantwoordelijke organisatie. O PB nr. L 166 van 29. 6. 1978, blz. 11. O PB nr. L 322 van 18. 12. 1979, blz. 30. Verlening van bijstand door de afdeling Oriëntatie van het Europees Oriëntatie- en Garantiefonds voor de Landbouw Verordening (EEG) nr. -
IL COMUNE DI MESE (SONDRIO), IL SUO TERRITORIO, LA SUA GENTE. ASPETTO GEOGRAFICO Mese, Paese Confinante Con Chiavenna, È Situa
IL COMUNE DI MESE (SONDRIO), IL SUO TERRITORIO, LA SUA GENTE. ASPETTO GEOGRAFICO Mese, paese confinante con Chiavenna, è situato al piede dell’estremo lembo delle alpi Lepontine, all’imbocco della Valle Spluga, a 12 km dal confine svizzero. Con una superficie di 417 ettari è il quartultimo per estensione di tutti i Comuni della Provincia di Sondrio. L’altitudine minima è di 253 m s.l.m. e la massima non è superiore a 900. Almeno 308 ettari della sua superficie si trovano al di sotto dei 500 m s.l.m. per cui l’altitudine media risulta essere la più bassa della Valchiavenna e tra le più basse della Valtellina. Il territorio Comunale è nettamente diviso in zona pianeggiante, in gran parte urbanizzata e marginalmente agricola e in zona montuoso-boschiva, semi-abbandonata. Il paese si trova adagiato sui declivi di fondovalle formati dai conoidi dei torrenti Rossedo e Gualdiscione e dalla parte destra del conoide del torrente Liro. La delimitazione territoriale è irregolare nella parte montuosa e segue per gli altri tre lati i corsi d’acqua Liro, Mera e Rossedo. L’abitato risulta praticamente in continuità con quello di Chiavenna. La strada di comunicazione principale è rappresentata dalla Via Trivulzia, che, partendo dal Comune di Chiavenna, passa per Mese e raggiunge i comuni di Gordona e di Samolaco. Il paesaggio e l’ambiente naturale sono sostanzialmente di due tipi, quello di fondovalle e quello di versante. All’ unico nucleo principale sul fondovalle, fanno da corona piccoli nuclei di antica formazione, disseminati sul versante, disabitati da oltre 50 anni. -
For Hikers Along the Via Spluga from Thusis to Chiavenna
FOR HIKERS ALONG THE VIA SPLUGA FROM THUSIS TO CHIAVENNA Comunità Montana Valchiavenna CONTENTS pag. 4 General information 9 Parking 10 Luggage Transport 12 Left Luggage and informative pubblications 14 Emergency telephone numbers 15 Shopping 16 Returning from Chiavenna 18 Bus timetable Isola-Madesimo-Chiavenna 20 Map of Thusis 21 Map of Andeer and Splügen 23 Map of Chiavenna 2 GENERAL INFORMATION THE HIKING ROUTE Duration of the Walks The viaSpluga is a classic hiking path amid the mountains and Times indicated for each stage are a rough guide and do not in- some stretches require a level of experience and physical condi- clude breaks and visits. Obviously an individual’s natural rhythm tion for anyone undertaking it. Appropriate clothing and equip- of walking will mean that times vary. We also recommend that ment for the prevailing conditions are obviously recommended. when calculating the timing for each stage you allow for oppor- After heavy rainfall and / or unforeseen (rain or snow) weather tunities to explore all that the route has to offer along the way. conditions it is advisable to enquire on the current state of the route at tourist information offices or at your hotel. 1st day: Thusis/Sils – Zillis or Andeer Each person on the route must accept responsibility for himself, and the Tourist Office cannot accept any liability. Excursions are Itinerary Thusis – Verlorenes Loch – Zillis, 9.5 km, not guided. height differential +850/–590, around 4 h Itinerary Thusis/Sils – Traversina – Zillis, 11.5 km, height differential +990/–730, -
Giro D'italia 2021
Anno 2021 www.valtellina.it Sentiero Valtellina Giro d’Italia e Ciclabile Valchiavenna: 10 luoghi da non perdere 2021 Sentiero Valtellina and Ciclabile Valchiavenna: 10 must-see places I passi alpini chiudono al traffico The alpine passes are closed to all traffic Mountain bike che passione! Mountain bike, what a passion! Mondo E-bike E-bike world v Foto di copertina: Strada per il Mortirolo, versante di Mazzo www.valtellina.it | 3 Benvenuto in Valtellina! Passo del Gallo Coira Coira Zurigo Zurigo Passo S. Maria Merano Livigno Bolzano Passo Spluga Valdidentro St. Moritz Passo Stelvio SVIZZERA Bormio Madesimo Passo Bernina Passo Forcola Valfurva v Pista Stelvio, Bormio Valdisotto S. Caterina TRENTINO Valfurva Passo Maloja ALTO ADIGE Chiavenna Chiesa in Sondalo Passo Gavia Valchiavenna Valmalenco Grosio Passo Mortirolo Trento Valmalenco Ponte di v Snowpark Mottolino, Livingo Valmasino Legno Teglio Tirano Morbegno Edolo Aprica Sondrio Passo Val Tartano dell’Aprica Valli del Bitto Passo S. Marco Lago di Como LOMBARDIA Lecco Como Paesaggi e natura accompagnati da buon vino, piatti tipici, This is a land of unspoiled nature, fine wine, unique cuisine luoghi di cultura e paradisi termali. Questa è la Valtellina: and culture, and thermal wonderlands. This is Valtellina: una regione interamente montana situata a nord della a region made up entirely of mountains in the north Verso Milano-Cortina 2026… Lombardia, al confine tra l’Italia e il Cantone svizzero of Lombardy, on the border between Italy and Swiss dei Grigioni, nel cuore delle Alpi. canton -
The Route of Terraces in Valtellina: Community Involvement and Turism for the Enhancement of Cultural Landscape
TERRACED LANDSCAPES CHOOSING THE FUTURE 1 III World Meeting on Terraced Landscapes THE ROUTE OF TERRACES IN VALTELLINA: COMMUNITY INVOLVEMENT AND TURISM FOR THE ENHANCEMENT OF CULTURAL LANDSCAPE Dario Foppoli* Fulvio di Capita** Fondazione di Sviluppo Locale Amministrazione Provinciale di Sondrio Via Piazzi, 23 Corso XXV Aprile, 22 23100 Sondrio - ITALY 23100 Sondrio- ITALY [email protected] [email protected] * Local Development Foundation - Sondrio - ** Provincia di Sondrio, servizio ITALY Produzioni vegetali, assistenza tecnica, infrastrutture e foreste - Sondrio - ITALY Abstract Following the experience acquired in the Distretto Culturale della Valtellina (Valtellina Cultural District) project, the territory was stimulated to further strengthen the relationship between culture, heritage/cultural landscape and the economy. The process emphasized the need to implement positive synergies across these fields and to experiment models of collaboration, which due to the distinctive features of the Valtellina valley hinge on an appropriate development of cultural tourism. The cultural landscape of the Valtellina terraced area was identified as the first asset from which to begin to develop a quality tourism policy. The idea is to create a walking and cycling route called ‘Via dei Terrazzamenti’ (The Route of Terraces), linking existing routes and paths (thus minimizing environmental impact) and allowing tourists to visit the terraced landscape. This has resulted in the local community acquiring a greater awareness of its territory and offering tourists an interesting cognitive experience. Key words: cultural landscape, quality tourism, community involvement, pedestrian route, cycle route 1 Introduction In Valtellina, as in all other alpine areas, the landscape is characterized by centuries-old signs traced by the man and by the close relationship that has necessarily developed between the territory and human activities: there are signs of this both in high-mountain and valley-bottom areas. -
Ministero Della Salute, Risultati Dell'analisi Condotta Sui Dati Sui Dati
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO E STATISTICO SANITARIO Ufficio di Statistica Oggetto: Regione Lombardia – Analisi della rete assistenza ambulatoriale nelle aree interne. Le prestazioni specialistiche ambulatoriali erogabili dal Servizio sanitario nazionale costituiscono il livello essenziale di assistenza garantito dal sistema di sanità pubblica in questo regime di erogazione. Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati sui dati relativi alla rete di assistenza ambulatoriale delle aree interne selezionate dalla Regione Lombardia, rilevati per l’anno 2012 attraverso le seguenti fonti informative: - Modelli di rilevazione Decreto Ministro della salute 5 dicembre 2006 STS.11 - Dati anagrafici delle strutture sanitarie; STS.21 - Assistenza specialistica territoriale: attività clinica, di laboratorio, di diagnostica per immagini e di diagnostica strumentale. Le informazioni tratte dalle suddette fonti informative consentono di caratterizzare la rete di offerta di assistenza ambulatoriale dei Comuni oggetto di analisi, con riferimento alle strutture sanitarie presenti nelle aree interne (Fonte STS.11) e ai relativi dati di attività (Fonte STS.21 – quadro F). L’analisi è stata condotta sulla base dei dati trasmessi dalla Regione Lombardia al Ministero della salute, relativamente ai Comuni ricompresi nelle seguenti aree del territorio regionale: Valchiavenna: Campodolcino, Chiavenna, Gordona, Madesimo, Menarola, Mese, Novate Mezzola, Piuro, Prata Camportaccio, Samolaco, San Giacomo