ICCFR 2016 Trento English Programm
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
STIMESI-2 Course, MEMSCAP Mumps Technologies, May 15-18
STIMESI MEMS Training Course Program MEMSCAP: MUMPs® (Multi-User MEMS) processes Fondazione Bruno Kessler - FBK Trento, Italy May, 15 - 17, 2012 Abstract MEMSCAP provides access to three MEMS processes, described below, via the MUMPs® MPW service. The PolyMUMPs™ process is based upon the deposition of the following layers onto a Si substrate: a nitride isolation layer, a polysilicon ground layer, two structural polysilicon layers, two sacrificial oxide release layers, and one metal layer for electrical connection and enhanced reflectivity. SOIMUMPs™ utilizes a three mask, silicon-on-insulator (SOI) process based upon a starting wafer consisting of layer thicknesses 10 µm or 25um, 1 µm, and 400 µm, for the silicon, oxide, and substrate, respectively. The silicon layer may be patterned and etched down to the oxide to form mechanical structures, resistors and electrical routing. In addition, the substrate can be back-etched to the oxide, enabling the construction of through-hole structures. MetalMUMPs™ employs electroplated nickel as the primary structural and interconnect material. In addition to this, doped polysilicon layers may be used to form resistors or further mechanical structures. Electrical isolation is achieved though the deposition of silicon nitride and oxide is employed as a sacrificial layer. Trench layers may be etched into the substrate so as to achieve additional thermal and electrical isolation. Gold plating of the nickel sidewalls may be employed if low contact resistance is desired. Topics This training course will provide an overview to the three MUMPs® processes, highlighting their different strengths with reference to potential applications. An overview of the design kits will be presented, and design methodologies will be illustrated using hands-on tutorial exercises. -
SUPPORTING Smes in a TIME of CRISIS: HOW to CHOOSE the RIGHT ACTIONS a Capacity Building Seminar for Policy Makers and Local Development Practitioners
SUPPORTING SMEs IN A TIME OF CRISIS: HOW TO CHOOSE THE RIGHT ACTIONS A Capacity Building Seminar for Policy Makers and Local Development Practitioners 12-15 October 2009, Trento, Italy Agenda & List of Participants Organised by OECD LEED Trento Centre for Local Development and Training Centre for International Cooperation Vicolo San Marco 1, Trento, Italy 2 AGENDA The issue Who Small and medium-sized enterprises are key sources of Policy makers and practitioners directly involved in designing and dynamism, innovation, and flexibility. In OECD countries they putting in place entrepreneurship and SME development strategies account for over 95 percent of enterprises, generate two-thirds of (National, regional and local governments; business forums, e.g. employment and are one of the main sources of new jobs. chambers of commerce, trade federations, SME agents; the Governments play an important role in stimulating more and education and training sector; local and regional development stronger business start-ups, and in enabling companies to agencies; ....). modernise and grow. They set the environment and policy framework in which new and small firms operate. In developing and transition economies, SMEs are key economic actors in resource allocation and industrial restructuring processes. They How provide economic benefits, such as experimentation and adaptability to economic change and the growth of human capital. The capacity building seminar will last for 3.5 days and will be Governments have a three-fold role in turning initial stages of based on a mix of short presentations by OECD and international entrepreneurship development into employment and economic experts followed by discussion, group work around practical case growth. -
Scarica La Brochure
ITA BENVENUTI A VILLA MADRUZZO HOTEL, RISTORANTE, SPA & WELLNESS La famiglia Polonioli e tutto il suo team saranno lieti di accogliervi con calore e professionalità, con l’auspicio che Villa Madruzzo non sia solo il vostro hotel, ma la vostra casa in Trentino. Lasciatevi conquistare dall’atmosfera storica che ci cir- conda, dal verde distensivo delle montagne trentine e dalle nostre attenzioni. PERCHE’ VILLA MADRUZZO? Villa Madruzzo è una dimora da un ambiente ricercato, ma al storica del cinquecento che sorge tempo stesso ospitale e confortevole. sulle colline ad Est di Trento. La Lasciatevi avvolgere dall’accoglienza villa è immersa nel verde di alberi familiare, dal servizio attento, secolari e dei vigneti limitrofi, con cordiale e dall’atmosfera senza tempo una splendida vista panoramica che riserviamo a ciascun cliente: sulla città e sulle montagne Trentine. professionalità e calore sono i nostri Villa Madruzzo è la meta ideale in segni distintivi. cui vivere un’esperienza circondati IL RISTORANTE Un ambiente raffinato, curato nei abbinamenti più adatti dalla nostra dettagli, ed un servizio competente carta vini; e, per concludere, una e accorto fanno da contorno alle buona grappa, distillato d’eccellenza gustose pietanze che i nostri cuochi nella nostra terra. A Villa Madruzzo propongono quotidianamente nel non c’è che l’imbarazzo della scelta. nostro menù. Piatti e ingredienti Pronto ad accogliere gli ospiti della tradizione trentina si alternano dell’hotel, il ristorante è noto e a ricette nazionali, in una proposta frequentato anche da ospiti esterni, che gastronomica varia, capace di ne apprezzano da sempre la cucina, gli accontentare i palati dai più curiosi ambienti e la cortesia del personale. -
Biblioteca Professionale
BIBLIOTECA PROFESSIONALE Incunaboli dologica, p. XXXI). Ulteriori ne alla coerenza dell’og- ne e alla circolazione del li- e cinquecentine indicazioni, di carattere non getto potrebbe ingenerarsi bro in area trentina tra il del Fondo trentino più tecnico ma storico-cul- alla lettura del catalogo cu- primo insediamento della della Biblioteca turale, sono rintracciabili mulativo, e ciò è ricono- attività tipografica nel 1475 comunale di Trento. nella Prefazione di Pasquale sciuto molto onestamente e l’ultimo scorcio del XVI Catalogo Chistè e Fabrizio Leonardelli dai prefatori (ibidem). Ma secolo. Non che sia scarna a cura di Elena Ravelli riguardo ai “requisiti di per- habent sua fata bibliothe- la bibliografia su singoli e Mauro Hausbergher tinenza/attinenza trentina cae, e sono le varie, e perfi- aspetti del tema. Ad esem- Trento, Provincia autonoma delle opere e delle pubbli- no contraddittorie, modalità pio bene esplorati, grazie a di Trento – Servizio beni cazioni e quindi i criteri di di accumulazione di nuclei convegni e mostre, sono librari e archivistici inclusione delle pubblica- librari, con l’emersione di stati i profili individuali, le 2000, p. IX-401 zioni nelle sezioni trentine nuovi orientamenti di ac- politiche culturali e le rac- della biblioteca” (p. X). Ri- quisizione e casuali con- colte librarie dei principi chiamandosi alla distinzione fluenze patrimoniali, che vescovi: Il principe vescovo In una tendenza, peraltro tra opera (intesa come rea- fondano e costituiscono la Johannes Hinderbach (1465- largamente diffusa, -
Pieghevole Calisio
Azienda per il Turismo Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi Comune di Trento Ecomuseo Argentario Punti panoramici | Viewpoints | Panoramapunkte Azienda Forestale Trento - Sopramonte 1 Piazza di Villamontagna Villamontagna's square Dorfplatz in Villamontagna 6 Parco delle Coste Salita dietro il Castello del Buonconsiglio The hill behind the Buonconsiglio Castle Steigung hinter dem Schloss Buonconsiglio Partenza | Departure | Start Villamontagna 1 1 Piazza Dante - Trento 2 Cava storica di Pila Autobus urbani | Buses | Städtische Busslinien Historical quarry of Pila Arrivo | Arrival | Ziel 4 Pila, ein historischer Steinbruch n. 9 Villamontagna 3 8 Palazzo Roccabruna - Via SS. Trinità, 24 - Trento Numeri utili | Useful numbers | Nützliche Nummern 5 Moià Azienda per il Turismo Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi Tavernaro Tempi | Times | Dauer Tel. 0461.216000 Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi Tourist Office Zell Itinerario di mezza giornata. Tempo effettivo di trekking 3 ore e 30 minuti Touristikamt für Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi 9 Half day route. Time spent trekking around 3 hours 30 minutes Pronto soccorso 118 Halbtagswanderung. Effektive Zeit des Trekkings, etwa 3 ½ Stunden 6 Ambulance Parco delle Coste Erste Hilfe 9 Lunghezza | Length | Länge 5 km circa TESORI Approximately 5 km NASCOSTI Etwa 5 km 7 Santuario della Madonna delle Laste Difficoltà | Difficulty | Schwierigkeitsgrad Sanctuary of Madonna delle Laste Wallfahrtsstätte der Madonna delle Laste Itinerari di Trekking urbano Facile, il percorso è prevalentemente -
Il Palazzo Storico Della Magnifica Comunità
IL PALAZZO STORICO DELLA MAGNIFICA COMUNITÀ La Magnifica Comunità di Fiemme, istituzione antichissima nata nell’altomedioevo per garantire agli abitanti della valle una certa autonomia dal principe vescovo di Trento, è oggi ancora attiva. Perse le prerogative politiche nel primo Ottocento continua ad occuparsi della gestione del territorio fiemmese e delle sue risorse in particolare del patrimonio silvo-pastorale. A questa attività unisce l’importante impegno sociale e culturale che trova massima espressione nella struttura e nelle attività promosse dal Palazzo storico della Magnifica Comunità di Fiemme, custode della sua storia millenaria. LA STORIA Dopo la conquista romana, nel 16 a.C., il territorio fiemmese entra a far parte dell’Impero Romano sino al VI secolo d.C. Diviene quindi teatro di alterne vicende che coinvolgono Alamanni, Goti, Franchi e Longobardi1. Con la conquista carolingia del Regno Longobardo, nel 774, inizia per Fiemme un periodo di pace; lo scarso interesse politico riguardo al controllo del territorio esclude l’affermarsi di forti poteri signorili locali2. Si costituisce invece una primitiva istituzione comunitaria basata sulla gestione condivisa del territorio e delle sue risorse: è l’origine dell’attuale Magnifica Comunità di Fiemme. La nascita del principato vescovile di Trento, in seguito al privilegio concesso dall’imperatore Corrado II il Salico, avviene nel 10273. La valle di Fiemme rientra nei territori amministrati dal principe vescovo e come tale è soggetta a obblighi fiscali. Il suo popolo abituato ad un’autonomia plurisecolare non accetta la subordinazione. Tale situazione si risolve, dopo vari conflitti, quando il principe vescovo di Trento Gebardo (1106-1118) riconosce una parte delle libertà di Fiemme firmando i patti ghebardini. -
(Secc. Xv-Xviii) 2012-2014
Progetto di ricerca FRAMMENTI DELL’ARCHIVIO DEL PRINCIPATO VESCOVILE NEL FONDO MANOSCRITTI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI TRENTO (SECC. XV-XVIII) 2012-2014 Coordinatori scientifici: dr.ssa Katia Occhi Istituto storico italo-germanico, Fondazione Bruno Kessler prof. Andrea Giorgi Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università degli studi di Trento Schedatura delle carte e documenti dell'archivio vescovile di Trento nella Raccolta Mazzetti 14 dicembre 2014 1 BIBLIOTECA COMUNALE DI TRENTO Fondo Manoscritti Raccolta Mazzetti Carte e documenti dell'archivio vescovile di Trento a cura di Massimo Scandola Fondazione Bruno Kessler - Istituto storico italo-germanico 2 Premessa La schedatura è stata eseguita nel corso del progetto di ricerca "Frammenti dell'archivio del Principato vescovile nel Fondo Manoscritti della Biblioteca Comunale di Trento (secc. XV-XVIII)" promosso dall’Istituto storico italo-germanico della Fondazione Bruno Kessler e dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’università di Trento, in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Trento. La ricerca ha individuato e successivamente schedato la documentazione fuoriuscita dall’archivio vescovile in seguito alla secolarizzazione del Principato del 1803 e custodita oggi nella "Raccolta Mazzetti" del Fondo Manoscritti della Biblioteca Comunale di Trento. Essa comprende atti amministrativi, relazioni e memorie, documentazione diplomatica, inventari e materiali diversi acquistati dal barone Antonio Mazzetti nel mercato antiquario nei primi decenni dell'Ottocento. Alla documentazione amministrativa, contabile e giudiziaria si affianca il nucleo della "Corrispondenza", per buona parte riconducibile al carteggio personale dei vescovi e pertinente all’attività diplomatica. Essa si compone di circa 7200 lettere, destinate ai principi-vescovi, ai segretari della segreteria personale e infine ai funzionari della cancelleria in temporalibus. -
FESTIVAL of ECONOMICS 2008 Third Edition the MARKET AND
FESTIVAL OF ECONOMICS 2008 third edition FESTIVAL OF ECONOMICS 2008 third edition THE MARKET AND DEMOCRACY In my previous life as a non academic economist I happened to observe the outburst of an official from the Ukrainian Ministry of Finance on the day of the declaration of independence of his country from the Soviet Union. He was in charge of butchery, but not in the sense often attributed to officials in finance departments: he did not suck taxpayers’ blood, he was responsible for determining the price of meat. He had a booklet in his hand, carefully bound, which indicated the price for every possible cut of meat, from loin to rib. He had tears in his eyes as he explained to me how difficult it had been for him to agree these prices with the council of workers, the party and the trade union. Now the book was no longer used and nobody consulted it any more. All that work for nothing! The markets work well when groups of sellers and buyers do not agree amongst themselves in order to fix prices. Relations must be impersonal. It is better not to know each other by name and to be one of many, both on one side (those selling) and on the other (those buying). There is no need to elect representatives or to delegate somebody with choosing what to give to whom. Housewives can influence the price of pasta or coffee by buying more or less or by changing their supplier. In its own way this is a form of direct democracy, which does not tolerate authority. -
Po Leung Kuk Laws Foundation College
Po Leung Kuk Laws Foundation College Student Passport 0 Table of contents Personal information 2 Flight information & weather information 2 Member list 3 General rules & regulations 4 Teachers’ contact 4 Map of Italy 5 Itinerary 6 Packing list 9 Simple Italian for your information 10 My host family 12 Fashion in Italy 14 Food in Italy 15 Transportation in Italy 16 Shopping in Italy 16 Activities log book: 10-11 December (Saturday & Sunday) 17 12 December (Monday) 19 13 December (Tuesday) 22 14 December (Wednesday) 28 15 December (Thursday) 30 16 December (Friday) 33 17 December (Saturday) 37 18 December (Sunday) 39 19 December (Monday) 40 20-22 December (Tuesday, Wednesday & Thursday) 41 Reflection 46 References 47 Memo 48 1 Personal information My name: ___________________________________ Nick Name: _______________ Buddy’s name: __________________________________ Address of my buddy: _______________________________________________________ _________________________________________________________________________ Buddy’s contact number: ___________________(Home) ___________________(Mobile) Buddy’s e-mail address: _____________________________________________________ Emergency contact in Hong Kong: Name: _________________________ Contact telephone number: ________________ Name: _________________________ Contact telephone number: ________________ Flight information Date Flight No. From / To Time Duration Dec 10 QR813 HKG / DOH 0045/ 0530(+5) 9 hr 45 min Dec 10 QR961 DOH / VCE 0855(+5) / 1330(+7) 6 hr 35 min Dec 22 QR 962 VCE / -
Trento Monte Bondone Valle Dei Laghi
Trento Monte Bondone EVENTI Valle dei Laghi EVENTS Monte Bondone Trento Valle dei Laghi COSA FARE WHAT TO DO WOHIN HEUTE? MAGGIO | GIUGNO | LUGLIO | AGOSTO MAY | JUNE | JULY | AUGUST MAI |JUNI | JULI | AUGUST 2017 è meglio viverla! APPUNTAMENTI/EVENTS/VERANSTALTUNGEN MAGGIO | GIUGNO | LUGLIO | AGOSTO MAY | JUNE | JULY | AUGUST MAI |JUNI | JULI | AUGUST 2017 Si declina ogni responsabilità per We do not accept responsibility for any Die Firma ist nicht verantwortlich, falls eventuali cambi di programma delle changes to these events organized Programme von Events, die von Dritten manifestazioni organizzate da terzi e by third party and not communicated organisiert sind, verändert werden und non comunicati entro i tempi stabiliti. within the established times. das nicht rechtzeitig mitgeteilt wird. APPUNTAMENTI/EVENTS/VERANSTALTUNGEN 65^EDIZIONE TRENTO FILM FESTIVAL 27.04-07.05 Fondato nel 1952, il Trento Film Festival è il primo e più antico festival internazionale di cinema dedicato ai temi della montagna, dell’avventura e dell’esplorazione. Per questi argomenti il Trento Film Festival è da oltre sessant’anni l’evento di riferimento, divenuto negli anni un vero laboratorio di visioni e riflessioni sulle terre alte del pianeta, abbracciando un orizzonte più ampio, tra questioni ambientali, culturali e di attualità, che hanno reso più stimolante e variegato l’ambito della manifestazione e la sua programmazione. Info: tel. +39 0461 986120 | www.trentofestival.it 1° MANGIO MAGNALONGA della Valle dei Laghi 01.05 Partenza da Lasino | Rientro a Lasino Passeggiare in compagnia senza nessuna competizione, ma per il semplice, lento piacere di trascorrere qualche ora in una zona che consente un viaggio a ritroso nel tempo e, contemporaneamente, soddisfare piccole esigenze golose. -
Trento Monte Bondone Valle Dei Laghi
Trento Monte bondone EVENTI Valle dei Laghi EVENTS Monte bondone Trento Un territorio tutto da scoprire Valle dei Laghi con Guest Card Trentino! CoSA FARE WHAT To do WAS zU TUN LUGLIo | AGoSTo | SETTEMbRE JULy | AUGUST | SEPTEMbER JULI | AUGUST | SEPTEMbER 2014 è meglio viverla! APPUNTAMENTI/EVENTS/VERANSTALTUNGEN Luglio | AGosto | Settembre July | August | September Juli | August | September 2014 APPUNTAMENTI/EVENTS/VERANSTALTUNGEN TRENTo SUMMER FESTIVAL | 3A EdIzIoNE 01-03.07 Piazza Fiera - Trento, h. 21.00 • 01.07: Earth Wind & Fire feat. Al McKay • 02.07: Afterhours • 03.07: Fiorella Mannoia Info: www.discovertrento.it | www.showtime-ticket.com DOC | DenominazIone dI Origine Cinematografica 03-31.07 • 03.07, Castello del Buonconsiglio, Trento, h. 20.00: Resistenza naturale (Jonathan Nossiter, Italia, 2014) • 24.07, Cantina Altemasi, Via del Ponte 45, Trento, h. 20.00: Philomena (Stephen Frears, Regno Unito, 2013) • 31.07, Azienda Agricola Moser, Via Castel di Gardolo 5, Trento, h. 20.00: Gloria (Sebastian Lelio, Spagna, 2013) Info e prenotazioni: tel. +39 0461 921863 | [email protected] I SUoNI dELLE doLoMITI Manifestazione unica nel suo genere, che raduna musicisti da tutto il mondo sulle montagne più belle dell’arco alpino. L’idea di fondo è semplice e affascinante: unire le grandi passioni per la musica e la montagna, per l’arte e l’ambiente in un ciclo di concerti all’insegna della libertà e della naturalità. APPUNTAMENTI SUL MoNTE BONDONE • 04.07, h. 14.00 | MICHELE SERRA E bANdA oSIRIS Concerto alla Terrazza delle Stelle, Viote • 13.08, h. 14.00 | MARINA REI E PAoLA TURCI Concerto alle Marocche, Viote Info: www.discovertrento.it | www.isuonidelledolomiti.it MUSE 06.07-10.07 XXXIII WILLI HENNING SoCIETy MEETING 19.07 #MUSEbigbang Dalle h. -
ENGLISH Programme 27May
+ SIXTH EDITION THE BORDERS OF ECONOMIC FREEDOM TRENTO 26 May NAPLES 28 May TRENTO/ROVERETO 2-5 June 2011 1 2 AUTONOMOUS PROVINCE OF TRENTO The sixth edition of the Festival of Economics marks another step forward for Trentino, which responded to the crisis by strengthening the traditional activities that continue to make it a competitive and strategic territory. The anti-crisis package adopted by the Autonomous Province contains several strong points recognized as innovative both within Italy and abroad. On the social policy front, we have introduced an income safety-net programme to combat processes of impoverishment and urban decay, while our pro-business investment strategy is designed to support and promote the utilization of human resources and new technology for relaunching competitiveness across the province. One issue that is particularly close to our heart is knowledge; indeed, it should surprise no-one that the Autonomy Statute makes provision for a new provincial law on universities. In our vision for the future, even more than it already is today, Trentino will be a European region of knowledge, which aspires to achieve a virtuous equilibrium between the various engines on which the region’s development depends: research, training, universities, businesses, politics and institutions. Only if these engines work at full speed can this “systemic architecture” be built and strengthened to enable it to fulfil its enormous potential. Once again, it is the dual global and local track that helps us to think in terms of development and international openness. Indeed, only in a perspective that values local specificities while simultaneously aiming to attract high-quality investors from the rest of the world, can Trentino successfully navigate the choppy waters of globalization.