Progetto di ricerca

FRAMMENTI DELL’ARCHIVIO DEL PRINCIPATO VESCOVILE NEL FONDO MANOSCRITTI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI (SECC. XV-XVIII) 2012-2014

Coordinatori scientifici: dr.ssa Katia Occhi Istituto storico italo-germanico, Fondazione Bruno Kessler

prof. Andrea Giorgi Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università degli studi di Trento

Schedatura delle carte e documenti dell'archivio vescovile di Trento nella Raccolta Mazzetti

14 dicembre 2014

1

BIBLIOTECA COMUNALE DI TRENTO Fondo Manoscritti Raccolta Mazzetti Carte e documenti dell'archivio vescovile di Trento

a cura di Massimo Scandola

Fondazione Bruno Kessler - Istituto storico italo-germanico

2

Premessa

La schedatura è stata eseguita nel corso del progetto di ricerca "Frammenti dell'archivio del Principato vescovile nel Fondo Manoscritti della Biblioteca Comunale di Trento (secc. XV-XVIII)" promosso dall’Istituto storico italo-germanico della Fondazione Bruno Kessler e dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’università di Trento, in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Trento. La ricerca ha individuato e successivamente schedato la documentazione fuoriuscita dall’archivio vescovile in seguito alla secolarizzazione del Principato del 1803 e custodita oggi nella "Raccolta Mazzetti" del Fondo Manoscritti della Biblioteca Comunale di Trento. Essa comprende atti amministrativi, relazioni e memorie, documentazione diplomatica, inventari e materiali diversi acquistati dal barone Antonio Mazzetti nel mercato antiquario nei primi decenni dell'Ottocento. Alla documentazione amministrativa, contabile e giudiziaria si affianca il nucleo della "Corrispondenza", per buona parte riconducibile al carteggio personale dei vescovi e pertinente all’attività diplomatica. Essa si compone di circa 7200 lettere, destinate ai principi-vescovi, ai segretari della segreteria personale e infine ai funzionari della cancelleria in temporalibus. Per il carteggio sono stati messi a punto due strumenti di corredo: l’Indice dei corrispondenti e delle persone citate e l’Indice dei luoghi, modellati sugli standard archivistici e bibliografici. Essi sono consultabili nella banca dati degli "Archivi storici del ” tra gli allegati della serie "Corrispondenza principesca- vescovile". Una copia cartacea è consultabile presso l’Istituto storico italo-germanico.

Il progetto è stato finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto Partners del progetto: Biblioteca Comunale di Trento Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento Fondazione Bruno Kessler - Istituto storico italo-germanico Soprintendenza per i Beni storico-artistici, librari e archivisti della Provincia Autonoma di Trento

Comitato scientifico del progetto: dott. Franco Cagol, prof. Andrea Giorgi, dott. Silvano Groff, dott.ssa Katia Occhi

Schedatura e indici a cura del dott. Massimo Scandola

Elaborazione dell'albero delle strutture a cura del prof. Andrea Giorgi e del dott. Franco Cagol

Riversamento delle schede nel sistema "Archivi Storici del Trentino" a cura della dott.ssa Michela Tamanini

Si ringrazia per la garbata collaborazione il personale della Biblioteca Comunale di Trento, la dottoressa Mara Gruber del Research Funding della Fondazione Bruno Kessler, la dottoressa Helga Franzoi dell’Università degli Studi di Trento, la dottoressa Stefania Franzoi della Soprintendenza per i Beni storico- artistici, librari, archivistici della Provincia Autonoma di Trento.

3

4

5

Albero delle strutture

Biblioteca Comunale di Trento. Fondo Manoscritti. Raccolta Mazzetti. Carte e documenti dell'archivio vescovile di Trento, 1401 - 1900 Raccolta Mazzetti Carte e documenti dell'archivio vescovile di Trento, 1401 - 1900 Sezione Latina, 1514 - 1646 Sezione Tedesca, 1531 - 1531 Corrispondenza principesca-vescovile, 1470 - 1799 Atti di governo e registri d'amministrazione, 1401 - 1900 Carteggio d'ufficio: atti amministrativi, arrivi, suppliche, gravami e carte diverse, 1401 - 1900 Carte di regola, 1729 - 1743 Registri di spedizione della cancelleria vescovile, 1794 - 1796 Mandati di comparizione emessi dalla cancelleria aulica, 1591 - 1796 Libri dietali, 1590 - 1590 Registri della coscrizione, 1787 - 1787 Registri delle matricole nobiliari, 1745 - 1747 Inventari e materiali di corredo, 1786 - 1800 Contabilità del maestro di casa del principe, 1501 - 1700 Registri dei conti del maestro di casa, 1513 - 1571 Quietanze di pagamento del maestro di casa, 1519 - 1536 Registri diversi di contabilità, 1540 - 1677 Registri degli affitti vescovili , 1554 - 1555 Registri delle locazioni perpetuali e delle investiture della mensa vescovile , 1561 - 1690 Urbari, 1531 - 1700 Rendiconti e quietanze dei daziari, 1524 - 1767 Rendiconti e quietanze dei massari vescovili, 1401 - 1800 Trento, 1477 - 1536 Val di Non e Val di Sole, 1473 - 1796 Castel Stenico e Valli Giudicarie, 1470 - 1531 Valle di Fiemme, 1549 - 1549 Rese di conto dei fiscali, 1527 - 1564 Registri degli ufficiali alle Porte, 1465 - 1525

6

Albero dei soggetti produttori

7 superfondo Biblioteca Comunale di Trento. Fondo Manoscritti. Raccolta Mazzetti. Carte e documenti dell'archivio vescovile di Trento, sec. XV - sec. XIX

Lingua Italiano; latino; volgare; tedesco; francese; spagnolo

8 fondo Raccolta Mazzetti

Storia archivistica La presente documentazione si trova nella Raccolta Mazzetti (vol. 1-1548) conservata presso la Biblioteca comunale di Trento e costituitosi sulla scorta del lascito testamentario del giudice Antonio Mazzetti (1784-1841). La collezione miscellanea, definita dallo stesso giudice come la Biblioteca universale trentina, presenta caratteristiche tipiche delle raccolte dell'epoca e si accosta a quelle di altri collezionisti diventati poi celebri nella storia della bibliografia italiana. La collezione si costituì a partire dagli acquisti fatti dallo stesso giudice fin dai primissimi anni dell'Ottocento. Inoltre, tanta parte dei volumi giunse ad Antonio Mazzetti grazie all’acquisto della documentazione appartenuta a Pietro Frapporti (1834) e ricevuta da quest'ultimo mediante il lascito del barone Gaudenzio Antonio Gaudenti Roccabruna (†1823), consigliere aulico durante il principato di Pietro Vigilio Thun, poi funzionario dell'amministrazione provvisoria del Tirolo italiano (a varie riprese fra il 1796 e il 1801) e consigliere di prefettura del Dipartimento dell'Alto Adige durante il Regno d'Italia napoleonico (1810-1813). La collezione che arrivò a contare più di tredicimila unità si arricchì di quei «pacchi di libri» e «pacchetti di scritture» inviati a Mazzetti da prelati e parroci, consiglieri, scrivani e vecchi officiali del passato regime divenuti nuovi "segugi" al servizio del giudice. La ricostruzione della sua rete d'informatori e committenti documentari era composta da agenti dislocati nella città di Trento e nel Tirolo meridionale e da scrivani incaricati di trascrivere e copiare documenti di provenienza tirolese o imperiale presso i grandi centri di deposito documentario e librario sorti nell'Italia napoleonica e della Restaurazione (penso agli archivi milanesi, veneziani e alle grandi biblioteche di conservazione). E lo studio di alcune parti del suo carteggio ha consentito di mappare le provenienze della documentazione. Girandole di scritture trascritte e copiate furono inviate prima a Pavia dove dimorava il giudice Bartolomeo Berti, fratellastro di Antonio Mazzetti, e da lì ripartirono alla volta di Milano. Un tragitto simile era percorso dai numerosi pacchetti contenenti "atti legati" e vari scritti di provenienza principesca-vescovile. Oltre alla documentazione di cancelleria, giunsero nella casa di Mazzetti a Milano durante la Restaurazione: cronache redatte da cancellieri (basti ricordare la copia settecentesca del Codex documentorum Ecclesiae Tridentinae e la coeva collezione Documenti antichissimi della chiesa tridentina, entrambi manoscritti e redatti da Filippo Manci) (1), inventari e tante altre scritture d'uso corrente fuoriuscite, probabilmente, dalla sede originaria di produzione e confluite poi in svariati giacimenti archivistici (probabilmente afferenti alle famiglie dei consiglieri aulici di volta in volta sedenti). E così, si dilatarono i rivoli della tradizione documentaria. I frammenti di quell'archivio principesco (che l’opinione di molti riteneva scomparso alla volta di Innsbruck) vennero assemblati nella Biblioteca universale trentina da Antonio Mazzetti assieme a libri liturgici, opuscoli, almanacchi, documentazione monastica, documentazione contabile di svariata provenienza, privilegi usciti dagli archivi familiari, intere biblioteche di altri eruditi e, infine, corrispondenze risalenti all'Antico regime (basti ricordare quella di Carlo Firmian, dei cancellieri delle famiglie Gentilotti e Alberti, di Francesco Barbacovi, di Clementino Vannetti e non da ultimi dei principi vescovi tridentini).

Lingua Italiano; latino; volgare; tedesco

9

Bibliografia ALBERTONI G., VARANINI G. M., Il territorio trentino nella storia europea. L'età medievale, Vol. 2, Trento, Fbk Press, 2011 BELLABARBA M., "Il giudice come ispettore": Antonio Mazzetti e la "Visita" ai tribunali lombardi (1822- 1823), IN: "Acta Histriae", XVII/3, 2009, pp. 411-434 BELLABARBA M., Il principato vescovile di Trento dagli inizi del XVI secolo alla guerra del Trent'anni, IN: Storia del Trentino. IV. L'età moderna, a cura di M. Bellabarba e G. Olmi, , 2002, pp. 15-70 BELLABARBA M., Il Principato vescovile di Trento e i Madruzzo. L'Impero, la Chiesa, gli stati italiani e tedeschi, IN: I Madruzzo e l’Europa 1539-1658. I principi vescovi di Trento tra Papato e Impero, a cura di L. Dalprà, Milano – Firenze, 1993 pp. 29-42 BELLONI C., CURZEL E., L'archivio dei frammenti. Appunti sulla documentazione trentina ad Innsbruck (1145-1284), IN: Documenti trentini negli archivi ad Innsbruck (1145-1284), a cura di C. Belloni, E. Curzel, Trento, Provincia, Soprintendenza per i beni archivistici e librari, 2004, pp. XIII-LVIII BERTONI F., Il lascito del barone Antonio Mazzetti alla biblioteca comunale di Trento: per il centenario della nascita (1781-1981), IN: "Civis", a. 5, n. 13 (apr. 1981), pp. 3-44 BONAZZA M., Evoluzione istituzionale e maturazione archivistica in quattro comunità di valle dolomitiche (secoli XIV-XX), IN: Archivi e comunità tra Medioevo ed Età moderna, a cura di A. Bartoli Langeli, A. Giorgi, S. Moscadelli, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, 2009, pp. 111-153 BRUNELLI B., Gli usi d'ufficio bavaresi e italici in area trentina (1806-1813), IN: "Archivi per la storia. Rivista dell'associazione nazionale archivistica italiana", XVI/2, 2003, pp. 73-106 CAGOL F., Archivi notarili e giudiziari di 'area trentina'. Concentrazioni e sistemazioni nel primo Ottocento, IN: Il notariato nell'arco alpino. Produzione e conservazione delle carte notarili tra Medioevo ed Età moderna, a cura di Andrea Giorgi, Stefano Moscadelli, Diego Quaglioni e Gian Maria Varanini, atti del convegno di studi (Trento, 24-26 febbraio 2011), Milano, 2015 CAGOL F., Il ruolo dei notai nella produzione e conservazione della documentazione giudiziaria nella città di Trento (secoli XIII-XVI), IN: La documentazione degli organi giudiziari nell'Italia tardo-medievale e moderna, atti del convegno di studi (Siena, Archivio di Stato, 15-17 settembre 2008), a cura di A. Giorgi, S. Moscadelli, C. Zarrilli, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli Archivi, pp. 139-190 CAGOL F., L'organizzazione dei carteggi per materia in area trentina (1806-1813), IN: "Archivi per la storia. Rivista dell'associazione nazionale archivistica italiana", XVI/2, 2003, pp. 39-71 CASETTI A., Dall'istituzione dell'Archivio di Stato in Trento alla Sovrintendenza archivistica per il Trentino-Alto Adige, IN: Studi trentini di scienze storiche, XLII, 1963, n. 4 CASETTI A., Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, TEMI, 1961 CASETTI A., Un formulario per la corrispondenza della cancelleria di (1514-1539), IN: "Studi Trentini di Scienze Storiche", XLII/1, 1963, pp. 3-27 CURZEL E., Registri vescovili trentini (fino al 1360), IN: I registri vescovili dell'Italia settentrionale (secoli XII-XV), atti del convegno di studi (Monselice, 24-25 novembre 2000), a cura di A. Bartoli Langeli, A. Rigon, Roma, 2003, pp. 189-198 DONATI C., Ai confini d'Italia. Saggi di storia trentina in età moderna, a cura di M. Bellabarba, O. Niccoli,

10

G.M. Varanini, Bologna, 2008 DONATI C., Ecclesiastici e laici nel Trentino del Settecento (1748-1763), Prefazione di Marcello Verga, Roma, 2010 GHETTA F., Introduzione: l'archivio del principato vescovile di Trento nell'Archivio di Stato di Trento, IN: IPPOLITI G. e ZATELLI A.M., Archivi principatus tridentini regesta - Sectio latina (1027-1777), a cura di Frumenzio Ghetta e Remo Stenico, Trento, Nuove Arti Grafiche, 2001, pp. 3-16 IOPPI R., "Atti Trentini": storie di carte. Indagine archivistica sulle forme e i modi di trasmissione e conservazione della memoria nei secoli XVII e XVIII. Primi risultati, IN: Per una storia degli archivi di Trento, Bressanone e Innsbruck Ricerche e fonti (secoli XIV-XIX), a cura di Katia Occhi, Bologna, 2015 IOPPI R., Atti trentini. Una sezione dell'Archivio del principato vescovile di Trento, IN: "Studi trentini. Storia", XCIII, 2014, pp. 275-280 MARINI L., TOCCI G., MOZZARELLI C., STELLA A., I ducati padani, Trento e Trieste. Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, vol. 17, Torino, Utet, 1979 NEQUIRITO M., Il tramonto del Principato vescovile di Trento: vicende politiche e conflitti istituzionali, Trento, 1996 NUBOLA C., Conoscere per governare. La diocesi di Trento nella visita pastorale di (1579 - 1581), Bologna, 1999 NUBOLA C., Istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa nell'età del Cles e dei Madruzzo IN: Marco BELLABARBA, Giuseppe OLMI, Storia del Trentino. L'età moderna, Bologna, 2002 OCCHI K., Dal Trientner Archiv agli "Atti trentini": prime ricerche sulla storia dell'archivio del principato vescovile di Trento, IN: Per una storia degli archivi di Trento, Bressanone e Innsbruck Ricerche e fonti (secoli XIV-XIX), a cura di Katia Occhi, Bologna, 2015 OCCHI K., Il rientro degli archivi trentini dall'Austria nel primo Dopoguerra, IN: "Studi Trentini di Scienze Storiche", LXXXVI/2, 2007, pp. 421-432. OCCHI K., Manoscritti trentini ritrovati ad Innsbruck. L'inventario in lingua tedesca della Sezione Latina (sec. XVI) e l'inventario in lingua latina della Sezione Tedesca (sec. XVIII), IN: "Annali / Jahrbuch dell'Istituto storico italo-germanico in Trento", XXIX, 2003, pp.737-757 OCCHI K., Gli atti dietali: percorsi di ricerca nei fondi archivistici di Trento, IN: Ceti tirolesi e territorio trentino. Materiali dagli archivi di Innsbruck e di Trento 1413-1790, a cura di Marco Bellabarba, Marcello Bonazza, Katia Occhi, Bologna, 2006, pp. 97-106 OCCHI K., "Atti Trentini". Materiali archivistici per la storia economica (secoli XVI-XVIII), IN: Per una storia degli archivi di Trento, Bressanone e Innsbruck Ricerche e fonti (secoli XIV-XIX), a cura di Katia Occhi, Bologna, 2015 OCCHI K., Il principe vescovo di Trento e i suoi archivi (secoli XVI-XVIII): note sulle ricerche in corso, "Quaero ex tuis litteris". Carteggi fra basso medioevo ed età moderna. Pratiche di redazione, trasmissione e conservazione, a cura di Andrea Giorgi e Katia Occhi, Bologna, 2016 (in preparazione) PISCHEDDA K., Supplicare, intercedere, raccomandare. Forme e significati del chiedere nella corrispondenza di (1539-1567), IN: Forme della comunicazione politica in Europa nei secoli XV-XVIII: suppliche, gravamina, lettere, (Annali Istituto di Studi Storici Italo-Germanico) a cura di C. Nubola e A. Würgler, Bologna, 2004, pp. 351-382 PIZZINI K., L'archivio e la cancelleria principesco-vescovili di Trento attraverso i secoli XVIII e XIX, IN:

11

"Archivi per la storia. Rivista dell'Associazione nazionale archivistica italiana", XVI/2, 2003, pp. 107-118 RODA M., Antonio Mazzetti, IN: Dizionario biografico degli italiani, LXXII, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009, pp. 563-565 SCANDOLA M., Carteggi e scritti di agenti e segretari dei principi vescovi di Trento fra la metà del Cinquecento e i primi decenni del Settecento, IN: "Quaero ex tuis litteris". Carteggi fra basso medioevo ed età moderna. Pratiche di redazione, trasmissione e conservazione, a cura di Andrea Giorgi e Katia Occhi, Bologna, 2016 (in preparazione) SCANDOLA M., "Le memorie che sta iscrivendo intorno alla nostra patria comune". Bibliografia antiquaria e ricerca documentaria in Antonio Mazzetti, IN: Per una storia degli archivi di Trento, Bressanone e Innsbruck Ricerche e fonti (secoli XIV-XIX), a cura di Katia Occhi, Bologna, 2015 SFREDDA E., Un funzionario trentino della Restaurazione, Antonio Mazzetti, IN: "Studi trentini di scienze storiche", Sez. prima, a. 68 (1989), fasc. 3, pp. 581-637 SORBELLI A. (a cura di), Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, vol. 71, Firenze, 1940 SORBELLI A. (a cura di), Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, vol. 67, Firenze, 1938 STENICO M., Introduzione, IN: A. F. Triangi, Cronache dal consiglio aulico, a cura di M. Stenico, Trento, Società di Studi Trentini di Scienze Storiche, 2014, pp. 9-38

Note (1) Il riferimento è alle seguenti raccolte: Documenta antiquitatum ac iurium Ecclesiae Tridentinae e suis exemplaribus descripta, cura et sumptibus Philippi Manci, ove vi sono trascrizioni di documenti dal 1027 al 1689, anno 1740 (BCT1- 2), Donationes et concessiones factae Ecclesiae Tridentinae per Imperatores et Reges Romanorum, (BCT1-27), Documenta antiquitatum et jurium Ecclesiae Tridentinae. copia del sec. XVIII (BCT1-199).

12 subfondo Carte e documenti dell'archivio vescovile di Trento, sec. XV - sec. XIX

Contenuto Il presente ordinamento offre una restituzione virtuale e inevitabilmente parziale di un momento documentario e dà conto della documentazione di provenienza principesca-vescovile contenuta nella collezione di Antonio Mazzetti. Quest'episodio s’inserisce nel quadro più ampio delle dispersioni avvenute dopo la secolarizzazione del principato (1803): dispersioni che, inevitabilmente, compromisero gli ordinamenti originari della documentazione. Lo stato attuale delle ricerche, molte di queste sono in corso, coincide con una fase veramente embrionale della nostra conoscenza dell'archivio e solamente l'intersezione dei risultati di tutti i lavori oggi in corso renderà possibile una restituzione completa delle dinamiche documentarie e archivistiche legate all'archivio principesco vescovile e al sedimentarsi delle scritture negli uffici cancellereschi. A seguito di questa considerazione si è resa necessaria una schedatura sintetica dei volumi contenenti i materiali documentari che permettesse di ricostruire almeno parzialmente alcuni contesti di provenienza. Dinanzi alla varietà delle scritture confluite nella Mazzettiana sono stati individuati due nuclei documentari ben riconoscibili e corrispondenti alle prime due serie proposte nel presente inventario. La prima serie "Sezione Latina" e la seconda serie "Sezione Tedesca" contengono la documentazione riconducibile all'archivio segreto e, originariamente, conservata nelle capsae e fuoriuscita dopo il 1803. Nel presente inventario questa documentazione è stata ordinata per capsa di provenienza. La terza serie, "Corrispondenza principesca" (1470 giugno 3 - 1799 dicembre 23), si costituisce di più di settemila lettere schedate e restituisce, invece, la corrispondenza dei principi inventariata in ordine cronologico e per volume. Ad oggi questa serie documentaria rappresenta il nucleo più cospicuo della documentazione di provenienza principesca- vescovile confluito nella collezione del giudice Antonio Mazzetti. La quarta serie, "Atti di governo e registri d'amministrazione", contiene la documentazione d'antico regime probabilmente fuoriuscita dalla cancelleria e giunta per più tramiti ad Antonio Mazzetti e assemblata dal collezionista nei volumi senza un criterio inventariale e, infine, collocata nella sua biblioteca. Nel presente ordinamento sono state individuate alcune sottoserie. La prima, "Carteggio d'ufficio: atti amministrativi, arrivi, suppliche e carte diverse" (sec. XV - sec. XIX), ordina in sequenza cronologica gli "atti legati" nei volumi. Si contano ordini, relazioni, mandati, gride, investiture, privilegi, suppliche, gravami e trattati. Queste scritture, peraltro, sono state inventariate in sequenza cronologica e/o per volume, perché, com'è stato ricordato sopra, le ricerche allo stato attuale non consentono di restituire una conformazione dell’archivio della cancelleria. Per questo motivo, laddove gli elementi formali lo hanno consentito, sono state individuate le altre sottoserie sulla scorta delle tipologie documentarie. La documentazione contenuta in quest'ultime è stata inventariata in ordine cronologico. Quest'intervento si è rivelato fondamentale e necessario al fine di ricondurre le unità archivistiche entro un quadro coerente e ha reso possibili le conseguenti attività di inventariazione. In particolare, sono state individuate le restanti sottoserie: "Registri di spedizione della cancelleria vescovile" (1794-1796), "Mandati di comparizione emessi dalla cancelleria aulica" (1591 aprile 22 - 1796 marzo 3), "Libri dietali" (1520-1790 novembre 26), "Carte di regola" (1729 marzo 25 - 1743 marzo 3), "Registri della coscrizione" (1787 gennaio 7 - 1787 giugno 19), "Registri delle matricole nobiliari" (1745 ottobre 26 - 1747 ottobre 26) e, in chiusura, "Inventari e i materiali di corredo" (sec. XVIII seconda metà). Poi, è stata individuata una quinta serie di documenti a registro legati nei volumi e intitolata "Contabilità del maestro di casa del principe". Questa sezione si articola in due sottoserie che ricalcano le tipologie documentarie: la prima contiene 13 i registri dei conti del maestro di casa (1513 febbraio 26 - 1571 settembre 23), la seconda le quietanze di pagamento del maestro di casa (1519-1536 marzo 7). Una sesta serie intitolata "Registri diversi di contabilità" (1540-1677) aggrega vari libretti e rendiconti delle spese per la famiglia principesca o alla corte ordinati in ordine di tempo. La settima serie, "Registri degli affitti vescovili" (1554-1555), contiene due libri risalenti al principato di Cristoforo Madruzzo. La ottava serie comprende "Registri delle locazioni perpetuali e i libri delle investiture della mensa vescovile" (1561- 1690). La nona serie contiene gli urbari (1531-sec. XVII seconda metà), cioè le scritture riepilogative e panoramiche dei diritti sui beni. Seguono, poi, le serie che comprendono i prodotti documentari emessi dagli officiali direttamente soggetti al principe. Infatti, la decima serie comprende i "Rendiconti e quietanze dei daziari" ordinati cronologicamente (1524-1767). Nella undicesima serie, "Rendiconti e quietanze dei massari vescovili", le scritture in forma di fascicolo o libretto, contenute nei volumi, sono state ordinate per giurisdizione e in ordine cronologico. La serie dodicesima comprende: "Rese dei conti dei fiscali" (1527-1564). Queste tipologie danno conto delle riscossioni per condanne (percepta) e per le spese fatte (exposita). La serie tredicesima aggrega i libri delle bollette vergati dagli ufficiali alle porte inventariati in ordine cronologico. Per la realizzazione del presente lavoro d'inventariazione è stato fondamentale l'apporto dell'unico strumento di corredo oggi disponibile e corrispondente al repertorio Volume 1 (BCT1–1-1548), a cura di Tommaso Gar, Francesco Ambrosi e Carlo Giuliani, in copia in sala studio. Risulta fondamentale anche la trasposizione a stampa dell'inventario in due volumi: Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, a cura di Albano Sorbelli, Firenze, Olschki, 1967, vol. 67, 1938 e Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, a cura di Albano Sorbelli, Firenze, Olschki, 1967, vol. 71, 1940. Inoltre risulta importante la raccolta: I manoscritti della Biblioteca comunale di Trento, ordinati e descritti da Carlo Giuliani, Luigi Onestinghel, Lamberto Cesarini Sforza et al..., 1880, 8 volumi (corrispondente a BCT1–5633- 5637).

Lingua Italiano; latino; volgare; tedesco; francese; spagnolo

14 serie I Sezione Latina, 1514 gennaio 7 - 1646 aprile 22

Storia archivistica La documentazione segnalata nella presente serie fuoriuscì dalla Sezione Latina dell'archivio secretum del principe vescovo di Trento e, per questo motivo, la denominazione scelta ricalca quella adottata per lo stesso fondo oggi conservato presso l'Archivio di Stato di Trento. Urbari e inventari, quando riportano l'indicazione di capsa afferente alla Sezione Latina sono stati inseriti nella presente serie. Si rilevano peraltro frammenti di documentazione originariamente conservata presso la capsa rivana (Capsa 5) e fuoriuscita dalla sede originaria. La stragrande maggioranza della documentazione segnalata qui probabilmente fu distolta dalla cancelleria dopo il 1803, quando Pietro Ducati la inviò a Innsbruck. Le unità sono state predisposte in ordine di capsa.

Lingua Italiano; latino; volgare; tedesco

BCT1-762 Giuramento di fedeltà prestato da Domenico Adorno e Francesco Moscardino, sindici della comunità di Riva, e di tutta la comunità al cardinale Ludovico Madruzzo 1578 dicembre 2 Latino Volume, alla c. 23r Segnature precedenti: Capsa 5, n. 3

BCT1- 308 Consilium di Alovisio de Alberthis di Verona, giudice e podestà di Trento, per la difesa del castello di Riva 1514 settembre 9 Latino Volume, alle cc. 5r-16r Segnature precedenti: Capsa 5, n. 26

BCT1-435 Atti giudiziari costituiti dal vescovo Enrico per recuperare i diritti di decima nel territorio di Riva 1321 Latino Volume, alle cc. 1r-21v Segnature precedenti: Capsa 5, n. 35

BCT1-842 Estratti delle condanne di Antonio fiscale di Riva 1527 ottobre 31 15

Latino Volume, alle cc. 32r-35v Segnature precedenti: Capsa 5, n. 42

BCT1- 308 Conferma degli Statuti di Tignale fatta dal principe vescovo Giorgio Neideck 1514 gennaio 7 Latino, volgare Volume, alle cc. 1r-2r Segnature precedenti: Capsa 5, n. 80

BCT1-762 Conferma di giuspatronato data da Bernardo Cles a Pietro e Domenico del fu Giovanni Antonio Ferrari, cittadino di Riva, di una cappella nella chiesa di Riva

Latino Volume Segnature precedenti: Capsa 5, n. 85

BCT1-284 Istruzione generale sui diritti e le rendite episcopali nella Valle di Fiemme fatta da Andrea Regio e Angelo Costede 1528 Latino, tedesco Volume, alle cc. 70r-86r Segnature precedenti: Capsa 12, n. 44 (segnatura su antica coperta) Note Estensore: Baldassarre Betta, notaio di Brentonico

BCT1-363 Inventario dei titoli e dei diritti di Castel Toblino e di Castel Nanno 1645 maggio 8 - 1646 aprile 22 Latino Volume, alle cc. 1r-73r e 104r-118r Segnature precedenti: Capsa 84, n. 18

16 serie II Sezione Tedesca, 1531

Lingua Tedesco

BCT-284 Conchiuso della Dieta di Innsbruck (1) 1531 Tedesco Volume, alle cc. 24r-30v; alle 31r-38v Segnature precedenti: C. 46 L. O (2) (alla c. 24r) Note (1) Contiene nota di contenuto del cancelliere di Bernardo Cles Johann Etinger (alla c. 30v) (2) La segnatura antica è riconducibile al repertorio della Sezione Tedesca compilato da padre Antonio Inama da Fondo agli inizi degli anni ’60 del XVIII secolo, conservato al Tiroler Landesarchiv, segnatura Rep. 418, "capsa XLVI, littera o" (1531.1.7) qui alle cc. 31r-38v. Alle cc. 25r-30v il volume contiene il secondo documento identificato dalla segnatura "capsa XLVI littera p" del repertorio Inama (1531.11.26), mancante nel repertorio della Sezione Tedesca attualmente in uso in archivio di stato a Trento redatto da J. Roeggl nell'Ottocento a Innsbruck perché già allora collocato nella collezione Mazzetti.

17 serie IV Corrispondenza principesca-vescovile, 1470 giugno 3 - 1799 dicembre 23

Contenuto Questa grande sezione aggrega i carteggi dei principi vescovi di Trento (1483-1803) e dei loro segretari, le corrispondenze intrattenute dai principi con gli officiali principeschi (luogotenenti, fiscali, daziari, agenti, maestri di casa, ecc.), i consiglieri aulici, i cancellieri del principato, i membri della famiglia principesca e i dignitari stranieri. La documentazione conta più di settemila lettere. Ogni singola lettera è stata schedata per volume con l’indicazione delle datazioni topiche e croniche, l'indicazione di mittenti e destinatari con i loro rispettivi titoli e, infine, per ogni lettera sono state indicate le persone e i luoghi citati. Fin dall'età di Cristoforo Madruzzo segretari particolari e agenti gestirono la corrispondenza in arrivo e lasciarono traccia dell'officio segnalando datazioni e nomi di mittenti nel verso. Questa serie contiene documentazione principesca vescovile sedimentatasi nell'archivio di camera del principe. Solamente dalla seconda metà del Seicento l’officio della segreteria di camera del principe assunse fattezze più burocratizzate poi confermate nel Settecento. La documentazione è stata inventariata in ordine cronologico e per volume. Questo complesso rinvia alla "Corrispondenza clesiana" e alla "Corrispondenza madruzziana": fondi conservati presso l'Archivio di Stato di Trento.

Lingua Italiano; latino; volgare; tedesco; francese; spagnolo

BCT1-60 Corrispondenza principesca di Giorgio Liechtenstein, Ernesto Adalberto Harrach, Giovanni Michele Spaur, con i conti del Tirolo e con la città di Trento 1460 maggio 9 - sec. XVII (1) Italiano, latino, tedesco Volume, alle cc. 40r-41r, 67r - 70r, 70r-72v e 73r Note (1) Documento in copia

BCT1-609 Corrispondenza del principe vescovo Udalrico Liechtenstein 1488-1504 Tedesco Volume, alle cc. 19r, 20r e 21r

BCT1-1666 Corrispondenza dei principi vescovi Uldarico Liechtenstein, Giorgio Neideck, Bernardo Cles, Cristoforo Madruzzo, Ludovico Madruzzo, Domenico Antonio Thun, Francesco Felice Alberti d'Enno, Pietro Vigilio Thun 1493-1776 Italiano, latino, tedesco

18

Volume, alle cc. 17r-17v, 21r, 23r-23v, 24r-26r, 28r, 31r, 33r-33v, 34r-35r, 38r-39r, 42r-42v, 45r-45v, 46r-46v, 50r-50v, 52r-52v, 56r-56v, 59r, 60r, 62r, 64r, 65r-65v, 66r-66v, 70r, 71r, 76r, 77r, 78r-78v, 82r, 83r, 85r, 90r, 93r-93v, 94r, 96r-96v, 100r-100v, 101r- 101v, 104r, 111r, 112r-112v, 113r, 117r, 123r-126r, 131r-131v, 132r-132v, 133r, 136r, 138r, 139r-139v, 144r-145v, 147r-147v, 149r-149v, 150r-152v, 153r-155v, 159r, 181r-181v, 183r-183v, 198r-199v, 215r, 216r, 223r-223v, 225r, 228r-229r, 231r, 232r, 239r, 240r, 241r, 242r, 247r, 248r-253r, 255r-255v, 256r, 257r-257v, 260r, 261r, 262r, 264r-265r, 267r, 272r, 276r, 277r-277v, 278r-278v, 283r-287r, 314r e 315r-315v

BCT1-605 Corrispondenza dei principi vescovi Uldarico Liechtenstein, Giorgio Neideck, Bernardo Cles, Cristoforo Madruzzo, Ludovico Madruzzo, Carlo Gaudenzio Madruzzo, Sigismondo Alfonso Thun, Francesco Alberti Poia, Giovanni Michele Spaur 1496 - 1720 aprile 7 Italiano, latino, volgare, tedesco Volume, alle cc. 1r, 2r, 3r, 6r-6v, 8r, 9r, 10r, 11r, 12r-12v, 13r-14v, 15r-15v; 18r, 16r, 17r, 18r, 19r-19v, 21r-21v, 22r-23v, 24r-24v, 25r-25v, 26r-27v, 28r-28v, 30r-30v, 31r-32v, 34r-35v, 36r-36v, 38r-39v, 40r, 41r, 42r, 43r, 44r, 45r, 47r, 48r-49r, 50r, 52r, 53r-53v, 54r, 55r, 56r, 57r, 58r, 59r-59v, 60r, 61r, 62r, 63r-63v, 65r, 66r, 67r, 68r, 69r, 71r, 74r-74v, 76r, 77r, 78r, 79r-79v, 80r-80v, 81r- 85r, 87r, 89r, 90r, 97r, 98r-100r, 102r, 105r, 107r, 108r, 113r, 119r, 123r-130v, 135r, 145r-149r, 151r-151v, 154r-157r, 159r-169r, 173r-173v, 174r-175r, 177r-177v, 178r, 181r e 183r-184r

BCT1-602 Corrispondenza dei principi vescovi Giorgio Neideck, Bernardo Cles, Cristoforo Madruzzo, Ludovico Madruzzo e dei consiglieri Giorgio Alberti, Bernardo Merlo 1507 dicembre 7 - 1597 novembre 4 Italiano, latino, volgare, tedesco Volume, alle cc. 1r-18v, 20r-40r, 42r-76r, 78r-102v e 110r-110v

BCT1-596 Corrispondenza dei principi vescovi Giorgio Neideck, Bernardo Cles, Cristoforo Madruzzo, Ludovico Madruzzo 1509 - 1619 agosto 30 Italiano, latino, volgare, tedesco Volume, alle cc. 1r-10v, 12r-49r, 52r-62r, 66r-78v, 80r-85r, 88r-90r e 92r-100r

BCT1-615 Corrispondenza dei principi vescovi Giorgio Neideck e Bernardo Cles 1509 ottobre 23 - 1535 maggio 16 Italiano, latino, volgare, tedesco Volume, alle cc. 1r e 3r-24r

BCT1-603 Corrispondenza dei principi vescovi Giorgio Neideck, Bernardo Cles, Cristoforo Madruzzo 1510 aprile - 1559 giugno 20 Italiano, volgare

19

Volume, alle cc. 1r-20r, 20r-26v, 28r-29r, 34r-45r, 51r, 58r, 60r-65r, 73r, 77r-98v, 102r-120r, 123r-125r, 130r-143r, 145r e 147r- 149r

BCT1-746 Corrispondenza dei principi vescovi Giorgio Neideck, Bernardo Cles, Cristoforo Madruzzo, Ludovico Madruzzo 1510 ottobre 22 - 1578 giugno 29 Italiano, latino, volgare, tedesco Volume, alle cc. 1r-9r, 16r-21r, 22r, 24r-52r, 65r, 82r, 84r e 200r-211r

BCT1-606 Corrispondenza dei principi vescovi Bernardo Cles, Cristoforo Madruzzo, Carlo Emanuele Madruzzo, Domenico Antonio Thun, Giuseppe Vittorio Alberti d'Enno, Giovanni Michele Spaur 1514 aprile 7 - 1696 novembre 26 Italiano, latino, volgare Volume, alle cc. 36r, 38r, 41r, 53r-54r, 56r-58v, 60r, 65r-69v, 73r, 85r, 99r, 110r, 120r, 132r, 133r-133v, 134r, 153r-154r, 155r- 156r, 157r-157v, 158r-158v, 159r-163v, 201r-201v, 204r-205r, 206r-206v e 207r-208v

BCT1-587 Corrispondenza dei principi vescovi Bernardo Cles, Cristoforo Madruzzo, Ludovico Madruzzo, Domenico Antonio Thun, Cristoforo Sizzo de Noris, Pietro Vigilio Thun 1514 aprile 9 - 1783 marzo 3 Italiano, latino, volgare Volume, alle cc. 1r-2r, 5r, 6r, 8r, 10r, 12r-12v, 14r-15v, 17r, 19r, 21r-21v, 23r, 25r, 27r-27v, 29r, 31r-32r, 33r-35r, 37r, 41r-42v, 43r-43v, 44r, 45r, 48r, 51r, 54r, 55r-59v, 62r-65v, 68r-71v, 72r-75v, 76r, 79r, 81r, 82r, 83r-83v, 85r, 86r, 88r, 90v, 92r, 93r-93v, 94r, 95r, 96r, 97r, 98r, 100r-100v, 101r, 102r, 104r, 106r-107r, 114r-114v, 115r e 116r-116v

BCT1-609 Corrispondenza dei principi vescovi Bernardo Cles, Cristoforo Madruzzo, Carlo Emanuele Madruzzo 1514 maggio 15 - 1646 dicembre 24 Italiano, latino Volume, alle cc. 9r, 12r-13r, 14r, 16r, 17r-17v, 18r-18v, 20r, 24r, 37r, 40r-41v, 42r, 43r, 45r, 47r-50r, 51r-51v e 56r

BCT1-841 Lettera di Massimiliano I d'Asburgo, imperatore, a Giorgio Neideck, principe vescovo di Trento 1514 ottobre 24 Tedesco Volume, alla c. 166r

BCT1-607 Corrispondenza dei principi vescovi Bernardo Cles, Cristoforo Madruzzo, di Carlo Gaudenzio Madruzzo e Carlo Emanuele e, infine, dei luogotenenti in Trento 1515 - 1645 settembre 24 Italiano, latino, volgare 20

Volume, alle cc. 1r, 2r-2v, 4r, 5r, 6r, 8r, 9r, 10r, 13r, 14r-16r, 17r, 18r-18v, 19r-19v, 20r-20v, 21r, 22r, 23r, 24r, 25r, 26r, 27r, 30r- 31r, 32r, 33r-36r, 54r, 55r-57v, 58r, 60r, 61r e 63r Note Si segnalano una lettera cifrata alla c. 19 e una lettera indirizzata a Sigismondo Alfonso Thun.

BCT1-1230 Corrispondenza dei principi vescovi Bernardo Cles e Cristoforo Madruzzo 1515-1559 Italiano, latino Volume, alle cc. 94r-94v, 97r-97v, 99r-112v, 114r, 116r, 121r-123r, 124r, 126r-126v, 128r-131r, 133r, 134r, 136r, 139r-140r, 145r- 145v e 164r-169r

BCT1-332 Corrispondenza dei principi vescovi Bernardo Cles e Cristoforo Madruzzo 1516 gennaio 13 - 1522 novembre 7 Italiano, latino, tedesco Volume, alle cc. 33r-46r, 48r, 63r, 105r, 145r, 164r, 169r, 208r, 210r-211r, 212r-214r, 215r, 216r, 218r-219r, 220-226r, 272r, 273r e 362r

BCT1-1162 Corrispondenza dei principi vescovi Udalrico Liechtenstein, Giorgio Neideck, Bernardo Cles, Cristoforo Madruzzo con segretari, dignitari e ambasciatori 1516 marzo 4 - 1595 ottobre 30 Italiano, latino, volgare, tedesco Volume, alle cc. 5r-12v, 18r-20r, 28r-31v, 41r-43r, 46r, 49r-50v, 55r-55v, 64r-65v, 69r-69v, 97r-97v, 98r-98v, 101r-101v, 102r- 102v, 104r-105v, 106r-106v, 107r-107v, 109r-109v, 110r, 111r-111v; 115r-115v, 112r-112v, 116r, 117r, 118r, 125r-125v, 126r- 129r, 131r-131v, 132r-132v, 137r-137v, 139r-139v, 140r-140v, 141r-142v, 143r-143v, 148r-148v, 150r, 151r, 152r-154r, 155r-156v, 157r-158v, 159r-160v, 161r-162r, 163r-167v, 167r, 168r, 170r-170v, 171r, 172r, 175r, 176r, 177r, 178r-179v, 182r-182v, 183r, 184r, 185r, 190r, 191r, 192r, 196r-196v, 198r-198v, 201r-201v, 203r-203v, 204r-205r, 208r, 209r, 211r, 212r-212v,214r-214v, 215r, 216r, 217r, 220r-223v, 225r-227r, 228r-228v, 229r, 230r, 234r-234v, 235r, 238r-239r, 242r-242v, 243r-244r, 245r-246r, 247r-248r, 250r-254r, 255r-256v, 258r-262r, 270r, 271r, 278r, 286r-287v, 288r-289v, 290r-290v, 292r-292v, 294r, 296r-298r, 300r-307r, 308r, 309r-309v, 312r-312v, 313r-313v, 316r-316v; 319r, 312r-312v, 320r-320v, 321r, 323r, 324r, 327r e 329r-331v Note Lettere di Antonio Saracino a Cristoforo Madruzzo in cifra

BCT1-604 Corrispondenza dei principi vescovi Bernardo Cles, Cristoforo Madruzzo, Carlo Emanuele Madruzzo con la Reggenza d'Innsbruck e i conti del Tirolo 1516 maggio 21 - 1638 novembre 20 Italiano, volgare, tedesco Volume, alle cc. 192r-195v

BCT1-590

21

Corrispondenza del principe vescovo Bernardo Cles con Massimiliano I d'Asburgo e con vari agenti e dignitari 1517 giugno - 1534 maggio 23 Italiano, latino, volgare, tedesco Volume, alle cc. 9r-17v, 21r, 23r-31r, 33r-33v, 34r-35r, 38r-39r, 42r-42v, 45r-45v, 46r-46v, 50r-50v, 52r-52v, 56r-56v, 59r, 60r, 62r, 64r-66v, 70r, 71r, 76r, 77r, 78r-78v, 82r, 83r, 85r, 90r, 93r-93v, 94r, 96r-96v, 100r-100v, 101r-101v, 104r, 111r, 112r-112v, 113r, 117r, 123r, 124r, 125r, 126r, 131r-131v; 136r, 132r-132v, 133r, 136r, 138r, 139r-139v, 142v-143r, 145r-145v, 144r-144v; 147r-147v, 149r-149v, 150r-152v, 153r-155v, 159r, 161r, 162r, 164r, 165r-165v, 166r, 168r-168v, 169r-169v, 170r, 173r, 174r- 174v, 177r, 179r-179v, 181r-181v, 182r-182v, 183r-183v, 184r, 192r-192v, 193r-193v, 194r-195v, 198r-198v, 199r-199v, 200r- 200v, 202r-202v, 206r, 208r, 209r, 212r, 213r, 215r, 216r, 223r-223v, 224r, 225r, 228r-229r, 231r, 232r, 239r, 240r, 241r, 242r, 247r, 248r-253r, 255r-255v, 260r, 256r, 257r-257v, 261r, 262r, 264r-265r, 267r, 272r, 276r, 277r-277v, 278r-278v, 283r-287r, 288r-288v, 289r-289v, 290r-290v, 294r, 295r-295v, 296r-296v,297r-297v, 305r, 308r, 309r, 310r,314r, 315r-315v, 316r-316v, 320r, 321r, 324r, 326r-326v, 328r e 329r

BCT1-320 Corrispondenza dei principi vescovi Bernardo Cles e Cristoforo Madruzzo 1518 gennaio 18 - 1577 dicembre 18 Italiano, latino Volume, alle cc. 14r-36r, 54r-60r e 61r-64r

BCT1-598 Corrispondenza del principe vescovo Ludovico Madruzzo con esponenti della famiglia Roccabruna 1519 - 1670 ottobre 30 Italiano, volgare Volume, alle cc. 2r-6r, 8r-12r, 14r-15v, 17r-23r e 26r Note Si segnala una lettera di Udalrico Liechtenstein

BCT1-61 Corrispondenza dei principi vescovi Bernardo Cles e Cristoforo Madruzzo 1524 ottobre 16 - 1542 maggio 5 Italiano, latino, tedesco Volume, alle cc. 5r, 6r, 7r, 8r-8v, 9r, 12r, 17r, 24r, 18r, 20r, 26r, 27r e 29r

BCT1-585 Corrispondenza dei principi vescovi Bernardo Cles e Cristoforo Madruzzo, con minute di Nicolò Secco, segretario, a Filippo II di Spagna 1525 - 1557 Italiano, latino Volume, alle cc. 21r-29v, 31r-34, 185r-188r, 195r-197r e 239r

BCT1-1311 Corrispondenza dei principi vescovi Bernardo Cles, Cristoforo Madruzzo, Ludovico Madruzzo, Carlo Emanuele Madruzzo, Giovanni Michele Spaur

22

1525 ottobre 21 - 1704 settembre 17 Italiano, latino, tedesco Volume, alle cc. 21r-21v, 22r-22v, 26r, 28r, 69r, 71r, 76r, 77r, 80r, 81r-82v, 83r, 85r, 86r, 87r-87v, 89r, 93r, 96r-98r, 100r-100v, 102r-103, 106r, 127r-127v e 131r-132r Note Numerazione moderna

BCT1-613 Corrispondenza dei principi vescovi Bernardo Cles, Cristoforo Madruzzo, Giovanni Michele Spaur, Cristoforo Sizzo de Noris e dei luogotenenti in Trento 1554 aprile 12 - 1731 gennaio 7 Italiano, latino, volgare, tedesco Volume, alle cc. 17r-23r, 25r-33r, 37r-48v, 50r-84v, 86r-86v, 88r-88v, 89r-89v, 90r-91r, 93r-95v, 96r-96v, 99r-99v, 101r, 102r, 104r, 105r-105v, 107r-109r, 111r-120r e 122r-123r

BCT1-584 Corrispondenza dei principi vescovi Bernardo Cles, Cristoforo Madruzzo e di Ludovico Madruzzo con dignitari stranieri e principi 1527 - 1578 giugno 30 Italiano, latino Volume, alle cc. 1r-7r, 9r, 10r, 20r, 24r, 25r-27r, 28r-28v, 31r-48r, 50r, 52r, 53r, 79r bis - 79v bis, 80r-80v, 81r, 82r e 93r

BCT1-608 Corrispondenza dei principi vescovi Bernardo Cles, Cristoforo Madruzzo, Carlo Gaudenzio Madruzzo, Carlo Emanuele Madruzzo, Sigismondo Alfonso Thun , Francesco Alberti Poia 1539 - 1677 novembre 6 Italiano, latino, volgare, tedesco Volume, alle cc. 2r, 3r-4r, 5r, 6r, 7r, 8r, 9r, 10r-10v, 11r-11v, 12r, 13r, 14r, 15r, 16r bis, 17r, 19r-19v, 20r-20v, 21r-22v, 23r-23v, 24r, 25r-25v, 26r-26v, 27r-27v, 33r, 37r, 38r, 39r-40v, 41r-41v, 42r-42v, 44r, 45r, 48r-53v e 64r-64v

BCT1-600 Corrispondenza dei principi vescovi Bernardo Cles, Cristoforo Madruzzo e Carlo Emanuele Madruzzo con imperatori, arciduchi, dignitari e agenti 1530 gennaio 27 - 1642 febbraio 8 Italiano, volgare, tedesco Volume, alle cc. 1r-136r Note Si segnala chiave della crittografia (alla c. 123r)

BCT1-611 Corrispondenza principi vescovi Bernardo Cles, Cristoforo Madruzzo e Ludovico Madruzzo con imperatori, dignitari e agenti 1530 febbraio 1 - 1600 gennaio 8 23

Italiano, latino, volgare, tedesco Volume, alle cc. 1r-11r, 14r-23r, 26r-32v, 34r-79r, 81r, 83r-84r e 90r-100v

BCT1-610 Corrispondenza dei principi vescovi Bernardo Cles, Cristoforo Madruzzo, Carlo Emanuele Madruzzo 1530 novembre 8 - 1673 novembre 10 Italiano, latino, volgare Volume, alle cc. 37r, 38r-41v, 42r-42v, 43r, 44r-45r, 46r-47r, 48r, 51r, 52r-53v, 54r e 56r

BCT1-599 Corrispondenza dei principi vescovi Bernardo Cles, Cristoforo Madruzzo, Carlo Emanuele Madruzzo, Francesco Alberti Poia, Giuseppe Vittorio Alberti d’Enno con luogotenenti, dignitari, principi e agenti 1532 novembre 8 - 1689 dicembre 15 Italiano, tedesco Volume, alle cc. 1r-3r, 5r-96r, 100r-104r, 106r-189r e 191r-197r

BCT1-825 Corrispondenza dei principi vescovi Bernardo Cles, Carlo Gaudenzio Madruzzo, Francesco Alberti Poia, Giovanni Michele Spaur con principi dell'Impero 1533 - 1698 dicembre 21 Italiano, latino, tedesco Volume, alle cc. 2r-4v, 5r-6r, 7r-7v, 8r-8v, 9r-9v, 11r-11v, 38r-38v, 40r-40v, 42r-42v, 75r-76r, 77r e 87r-88r

BCT1-1343 Corrispondenza dei principi vescovi Bernardo Cles, Cristoforo Madruzzo, Ludovico Madruzzo 1535 - 1581 maggio 24 Italiano, latino, volgare, tedesco Volume, alle cc. 1r, 2r, 3r, 38r-38v, 42r, 43r e 45r

BCT1-601 Corrispondenza dei principi vescovi Bernardo Cles, Cristoforo Madruzzo, Carlo Emanuele Madruzzo e Carlo Gaudenzio Madruzzo con la Reggenza d'Innsbruck, i conti del Tirolo e dignitari della famiglia Madruzzo 1536 aprile 16 - 1643 maggio 22 Italiano, latino, volgare, tedesco Volume, alle cc. 1r-1r, 2r, 4r, 13r-26r, 29r, 31r-34v, 36r-36v, 38r-38v, 40r, 41r-44v, 50r-52v, 54r-55v, 58r-58v, 60r-60v, 62r-64v, 66r-66v, 68r, 69r, 71r-73r, 75r, 77r, 79r-79v, 82r-82v, 85r, 86r, 87r-91v, 93r-93v, 94r, 96r-96v, 97r-98v, 99r-102v e 104r-111r

BCT1-612 Corrispondenza del principe vescovo Cristoforo Madruzzo 1543 settembre - 1546 maggio 19 Italiano, volgare Volume, alle cc. 2r-7r, 49r, 50r-55v, 57r-62r e 64r-77v

24

BCT1-593 Corrispondenza del principe vescovo Cristoforo Madruzzo e di Nicolò Secco suo segretario 1546 settembre 10 - 1548 settembre 15 Italiano, latino, volgare Volume, alle cc. 5r-25r

BCT1-588 Corrispondenza dei principi vescovi Cristoforo Madruzzo, Carlo Gaudenzio Madruzzo e Carlo Emanuele Madruzzo 1548 aprile 22 - 1634 maggio 20 Italiano, latino, volgare, tedesco Volume, alle cc. 16r-17v, 19r-29v, 52r-54r, 58r e 65r-68r

BCT1-614 Corrispondenza dei principi vescovi Cristoforo Madruzzo e Giuseppe Vittorio Alberti d'Enno 1548-1696 Italiano, tedesco Volume, alle cc. 1r-3r

BCT1-284 Minute scritte da Nicolò Secco, segretario, e corrette dal principe Cristoforo Madruzzo 1556 marzo 26 - 1557 maggio 18 Italiano, latino, spagnolo Volume, alle cc. 222r-225v

BCT1-284 Minute di Carlo Grotta, segretario corrette da Cristoforo Madruzzo 1557 Italiano Volume, alla c. 97r

BCT1-762 Corrispondenza dei principi vescovi Cristoforo e Ludovico Madruzzo 1565 maggio 10 - 1609 Latino Busta, alle cc. 17, 18, 19, 20, 21 e 22

BCT1-284 Minuta di Ludovico Madruzzo indirizzata al papa, con la quale comunica la morte del principe Cristoforo Madruzzo sec. XVI seconda metà Italiano, latino, volgare Volume, alla c. 240r

25

BCT1-284 Mandati dei principi vescovi Ludovico Madruzzo e Carlo Gaudenzio Madruzzo 1580 dicembre 9 - 1615 aprile 19 Italiano, latino Volume, alle cc. 213r-221v

BCT1-1310 Corrispondenza del principe vescovo Carlo Gaudenzio Madruzzo 1600 dicembre 9 - 1626 aprile 29 Italiano, tedesco Volume, alle cc. 1r-1v, 4r-13v, 16-18v, 21r-30r, 32r, 34r, 36r-39v, 42r-44v, 46r-57v, 59r-60v, 65r-65v, 67r-88r, 92r-94v, 96r-100v, 110r-116v, 118r, 119r-121r, 124r-128v, 132r-136v, 138r-140v, 143r-144v, 147r, 148r-148v, 149r-149v, 151r-151v, 157r, 158r-161r, 170r-175v, 178v, 179v, 181r-181v, 182r-183v,185r-186v, 188r-192v, 195r-195v, 201r-202v, 206r-211r, 215r-218r, 223r-226r, 231r- 231v, 232r-232v, 236r-242r, 248r-252r e 254r-259v Note Numerazione moderna

BCT1-823 Corrispondenza dei principi vescovi Carlo Gaudenzio Madruzzo, Carlo Emanuele Madruzzo, Sigismondo Francesco d’Asburgo-Tirolo, Sigismondo Alfonso Thun 1607 agosto 2 - 1697 agosto 2 Italiano, volgare, tedesco Volume, alle cc. 15r, 20r-21r, 27r-28v, 31r-32v, 40r-40v, 56r-57v, 58r-59v, 68r-68v, 73r-73v, 81r-81v, 87r-87v, 90r-90v, 104r-106v, 108r-109v, 110r-111v, 113r-113v, 116r-117v, 120r-120v e 121r-122v

BCT1-1317 Corrispondenza del principe vescovo Carlo Gaudenzio Madruzzo 1628 maggio 17 - 1651 novembre 10 Italiano Volume, alle cc. 2r-2v, 4r-5v, 8r-8v, 10r-11v, 19r-20v, 21r-22v, 23r-23v, 25r-25v, 29r-30v, 31r-31v, 43r-44v, 45-45v, 47r-47v, 49r- 49v, 51r-51v, 53r-53v, 56r-56v, 57r-57v, 63r-64v, 65r-65v 67r-67v, 69r-69v, 72r-73r, 76r-76v, 78r, 81r, 84r, 86r, 88r, 90r-90v, 92r- 92v, 98r-98v, 100r-100v, 104r-104v, 106r 108r-108v, 110r-110v, 118r-119v, 122r-122v, 125r-128v, 131r-131v, 137r, 139r-139v, 140r-140v, 142r, 144r, 145r, 146r, 150r-150r, 151r-151v, 157r-157v, 158r-158v, 159r-160v, 163r-163v, 164r-164v, 165r-165v, 166r-166v, 170r-170v, 171r-171v, 173r-173v, 174r, 176r-176v, 177r-177v, 182r, 183r-183v,184r-184v, 193r-193v, 196r-196v, 201r- 201v, 203r, 205r, 206r, 207r, 211r e 214r

BCT1-1173 Corrispondenza dei principi vescovi Carlo Emanuele Madruzzo, Giovanni Michele Spaur, Domenico Antonio Thun e Pietro Vigilio Thun 1630 novembre 28 - 1800 marzo 7 Italiano Volume, alle cc. 1r-1v, 4r-4v, 7r-7v, 10r, 13r-13v, 16r-17v, 19r-19v, 21r e 24r-24v

26

BCT1-809 Corrispondenza del principe vescovo Carlo Emanuele Madruzzo 1643 agosto 11 - 1656 giugno 23 Italiano, latino, volgare, tedesco Volume, alle cc. 2r, 5r, 24, 43r, 54r, 60r, 63r-63v, 66r-66v, 67r-67v, 70r, 76v, 80r-80v, 82r-82v, 84r, 99r, 100r, 150r, 152r-152v, 162r-162v, 163r-165r, 166r-196r, 202r-222r, 246r-247v, 253r-289r e 301r-302r

BCT1-284 Corrispondenza dei principi vescovi Ludovico Madruzzo e Carlo Emanuele Madruzzo 1644 Italiano, latino, volgare Volume, alla cc. 241r-247v

BCT1-1297/II Corrispondenza del principe vescovo Sigismondo Francesco d'Asburgo-Tirolo 1660 novembre 21 - 1665 luglio 8 Italiano, latino, tedesco Volume, alle cc. 2r, 4r-4v, 6r-6v, 8r-8v, 9r-9v, 11r-11v, 13r-13v, 15r-15v, 19r-20v, 23r-23v, 24r-24v, 26r-26v, 29r-32v, 37r-38v, 39r- 40v, 41r-41v, 43r-43v, 44r-44v, 46r-47v, 48r-48v, 51r-51v, 52r-52v, 53r-53v, 55r-55v, 59r-59v, 62r-62v, 65r-66v, 86r-86v, 87r-87v, 91r-91v, 94r-94v, 95r, 97r-98r, 99r-99v, 102r-103r, 104r-104v, 106r-106v, 109r-109v, 110r, 112r, 113r, 114r, 118r-118v, 120r- 122v, 124r-124v, 126r-126v, 128r-129v, 130r-130v, 131r-131v, 136r, 137r-137v, 140r, 142r, 144r, 145r, 150r-151r, 154r, 158r- 158v, 160r-160v, 161r-161v, 164r-164v, 168r-169v, 172r-172v, 176r-176v, 184r-184v, 185r-185v, 190r-190v, 193r-193v, 195r-195v, 197r-197v, 199r-199v e 201r-203v

BCT1-810 Corrispondenza del principe vescovo Ernesto Adalberto Harrach, del principe vescovo Sigismondo Francesco d'Asburgo-Tirolo con Nicolò Lodron, suo consigliere, del principe Francesco Alberti Poia coi luogotenenti in Trento e di Sigismondo Alfonso Thun 1663 luglio 17 - 1772 marzo 18 Italiano, latino, volgare, tedesco Volume, alle cc. 27r-27v, 28r, 36r-37v, 39r-39v, 46r-46v, 48r-48v, 60r-60v, 92r-93v, 94r-94v, 100r, 102r, 112r-112v, 127r-127v, 136r-140r, 148r-148v, 155r-158v, 159r, 171r-177r, 272r-272v, 312r-312v, 395r-395v, 396-397, 398-399 e 401r-408r

BCT1-1297/I Corrispondenza dei principi vescovi Carlo Emanuele Madruzzo, Sigismondo Francesco d'Asburgo-Tirolo e del segretario Giovanni Grass 1652 giugno 30 - 1662 aprile 28 Italiano, latino, tedesco Volume, alle cc. 1r-2v, 3r-4v, 5r-6v, 7r-8v, 11r-12v, 13r-14v, 15r-16v, 18r-18v, 19r-20v, 21r-22r, 23r-24v, 26r-27v, 28r-29v, 30r- 31v, 32r-33v, 34r-35v, 36r-37v, 38r-39v, 40r-41v, 42r-43v, 44r-45v, 46r-47v, 48r-49r, 50r-51v, 52r-52v, 54r-54v, 56r-56v, 58r-59v, 60r-60v, 62r-62v, 64r-64v, 66r-66v, 68r-68v, 70r-70v, 72r-73v, 74r-74v, 76r-77v, 78r-78v, 80r-80v, 82r-82v, 84r-84v, 85r-85v, 87r- 87v, 91r-91v, 93r-94v, 97r-97v, 99r-100v, 101r-101v, 103r-103v, 105r-105v, 107r-107v, 109r-109v, 113r-114v, 115r-115v, 117r-

27

117v, 119r-119v, 121r-122v, 123r-123v, 125r-125v, 127r-128v, 129r-129v, 131r-131v, 133r-133v, 134r-136v, 137r-137v e 138r- 138v

BCT1-809 Istanza del principe vescovo inoltrata alla Reggenza d'Innsbruck 1656 Volume, alle cc. 54r-67v

BCT1-821 Corrispondenza dei principi vescovi Sigismondo Francesco d'Asburgo-Tirolo, Francesco Alberti Poia e Giovanni Michele Spaur e del consigliere Nicolò Lodron con la Reggenza d'Innsbruck 1662 agosto 9 - 1704 febbraio 19 Italiano, volgare, tedesco Volume, alle cc. 1r, 3r, 4r, 6r-7r, 8r, 9r, 10r, 12r-12v, 13r, 15r-15v, 16r, 17r, 19r-19v, 20r-20v, 21r-21v, 22r, 24r, 37r-37v, 38r, 39r, 40r-41r, 42r, 44r-44v, 47r-47v, 49r-49v, 51r-52v, 54r-54v, 56r-57v, 58r-59v, 60r-61v, 62r-63v, 66r, 69r-70v, 71r-71v, 74r-75v, 76r- 77v, 78r, 80r-82v e 83r-87v

BCT1-1291 Corrispondenza del principe vescovo Sigismondo Francesco d'Asburgo-Tirolo e del cancelliere Giovanni Giacomo Sizzo 1664 - 1675 luglio 22 Italiano, latino, volgare Volume, alle cc. 1r-2r, 7r-9v, 10r-10v, 12r-14v, 17r-20v, 23r, 26r-26v, 28r, 31r, 34r-34v, 37r-39r, 40r-42v, 43r, 56r-56v, 57r-58v, 61r, 68r-71r, 73r-73v, 74r-74v, 77r-77v, 79r-80v, 82r-82v, 85r, 88r-89v, 91r-91v, 93r e 96r-96v

BCT1-1269 Corrispondenza del principe vescovo Ernesto Adalberto Harrach e del suo cancelliere Giovanni Giacomo Sizzo 1667 marzo 26 - 1670 luglio 13 Italiano Volume, alle cc. 2r-6r, 9r-10v, 11r-11v, 13r-13v, 14r-14v, 15r-15v, 16r-19r, 20r-20v, 22r-22v, 24r-25v, 26r-26v, 28r-32v, 33r-34r, 35r-37r, 38r-41v, 42r-47v, 48r-52r, 53r-56r, 57r-59r, 61r-63r, 64r-65v, 66r-66v, 68r-69v, 70r-71v, 73r-74v, 75r-75v, 78r-80r, 81r- 81v, 83r-84r, 85r-85v, 86r-87r, 89r-91v, 94r-96v, 100r-100v, 102r-103v, 104r-105v, 106-107r, 108r-109v, 110r-110v, 112r-113r, 118r-119r, 120r-121r, 122r-123v, 124r-124v, 126r-127r, 128r-128v, 130r, 132r-133v, 134r-135v, 136r-137v, 138r-140v, 142r-143v, 144r-144v, 148r-148v, 149r-149v, 151r-153r, 154r-155r, 156r-156v, 157r, 159r-160v, 161r, 163r-164v, 167r-168v, 169r-170r, 171r- 172v, 173r, 175r-175v, 177r-177v, 179r-180v, 181r-182v, 183r-184r, 185r-186v, 189r-189v, 191r-192v, 193r-194r, 195r-196r, 197r-198v, 199r, 201r-202v, 203r-206v, 207r-210v, 211r-216r, 217r-217v, 219r-219v, 221r-221v, 223r-224v, 225r-226v, 227r-227v, 229r-230v, 231r-232r, 233r-233v, 235r-236r, 238r-240r, 241r-242v, 243r-244r, 245r, 247r-248v, 249r-250r, 251r-251v, 253r-256v, 257r-258r, 259r-260r, 262r-262v, 263r-263v, 264r, 265r, 266r-267r, 269r-270r, 275r-276r, 271r-271v, 277r-278r, 279r-280v, 281r- 281v, 282r-284r 285r-286r, 288r-289r, 290r-291r, 292r-294v, 295r-296r, 297r-298v, 300r-300v, 302r-303r, 304r-307v, 308r-308v, 310r-312r, 313r-316v, 317r-318v, 319r-320r, 321r-322r, 323r-324r, 325r-327r, 328r-328v, 330r-331v, 332r-332r, 334r, 336r-336v, 338r-338v, 340r, 342r, 344r, 346r-346v, 348r-349r, 350r-351v, 352r-352v, 354r, 356r, 358r, 360r-361r, 366r-366v, 368r, 370r- 371r, 372r-372v, 374r-376r, 377r-378r, 379r-380r, 381r-381v, 383r-386r, 387r-388v, 389r-390r e 391r-394r

28

BCT1-1297/III Corrispondenza dei principi vescovi Sigismondo Alfonso Thun e Francesco Alberti Poja 1670 maggio 21 - 1679 giugno 28 Italiano, latino, tedesco Volume, alle cc. 2r-6r, 9r-9v, 12r-12v, 13r-13v, 15r-15v, 17r-17v, 19r-19v, 21r-21v, 23r-23v, 24r-24v, 27r-27v, 30r-30v, 35r-35v, 40r-40v, 42r-44v, 47r-47v, 53r-53v, 54r-54v, 55r, 57r-57v, 59r-59v, 61r-62v, 63r-63v, 64r-65v, 66r-67v, 68r-68v, 70r-70v, 73r, 74r- 75r, 76r, 79r-80v, 81r, 83r-84v, 85r-86v, 87r-88v, 89r-89v, 91r-91v, 93r-94v, 95r, 98r-98v, 99r-101r, 102r-103v, 104r-104v, 106r- 106v, 108r-109r, 115r-115v, 117r-117v, 118r-119v, 123r-124v, 125r-126v, 134r, 135v, 138r-138v, 139r-139v e 142r-143r

BCT1-1298/I Corrispondenza dei principi vescovi Sigismondo Alfonso Thun, Giovanni Michele Spaur, Domenico Antonio Thun 1670 luglio 7 - 1746 novembre 23 Italiano, latino, tedesco Volume, alle cc. 1r-2r, 3r, 11r, 13r-13v, 15r-15v, 33r, 35r-35v, 36r-37v, 38r-38v, 41r-41v, 44r-44v, 46r-47v, 90r-90v, 91r-91v, 92r- 92v, 104r, 106r-106v, 108r-108v, 109r-109v, 124r-124v, 127r-127v, 130r-130v, 132r-132v, 134r, 135r-135v, 142r-143r, 144r-144v, 146r-146v, 148r-149r, 150r-150v, 161r-163v, 165r, 167r-167v, 170r-171v, 172r-174v, 179r-180v, 181r-183v, 184r-184v, 186r-186v, 187r-187v, 211r-211v, 213r-213v, 217r-217v, 220r-221v, 222r-222v, 223r-223v, 224r-224v e 229r-235v

BCT1-322 Corrispondenza dei principi vescovi Sigismondo Alfonso Thun, Antonio Domenico Wolkenstein, Domenico Antonio Thun, Cristoforo Sizzo de Noris, Pietro Vigilio Thun, dei cancellieri Filippo Manci, Giambattista Gentilotti e di Bartolomeo Galvagni, segretario di camera 1671 maggio - 1783 luglio 8 Italiano, latino, tedesco Volume, alle cc. 37r-37v, 38r, 39r, 42r-42v, 43r, 44r-44v, 45r, 46r, 49r, 50r, 51r, 54r-56r, 60r, 62r, 64r, 66r-67r, 71r, 72r-73r, 95r- 96r, 121r-121v, 125r, 126r, 129r-130r, 131r-135v, 136r-136v, 137r, 138r-139r, 141r-142r, 143r-143v, 149r-149v, 150r, 157r, 158r, 160r-175v, 180r-180v, 181r-181v, 185r-186v, 187r-188v, 189r-189v, 191r-196r, 200r-210r, 211r-213r e 215r-220v

BCT1-276 Corrispondenza relativa alle investiture imperiali di principi vescovi di Trento 1671-1726 Italiano, latino, tedesco Volume, alle cc. 1r-54v

BCT1-277 Corrispondenza relativa alle investiture imperiali ai principi vescovi di Trento e ai principi vescovi di Bressanone 1671 giugno 16 - 1744 febbraio 26 Italiano, latino, tedesco Volume, alle cc. 1r-51v

BCT1-811 Corrispondenza dei principi vescovi Sigismondo Alfonso Thun e Francesco Alberti Poia 1675 maggio 20 - 1687 luglio 11 29

Italiano, latino, volgare, tedesco Volume, alle cc. 1r-1v, 144r-145v, 153r, 154r-154v, 165r-165v, 166r, 167r-167v, 173r-174v, 177r-178r, 179r-179v, 186r-186v, 193r, 194r, 197r-197v, 200r-201v, 202r-203r, 233r-233v, 234r-234v, 250r-251r, 263r-264r, 267r-267v, 269-273v, 274r-278v, 279r, 280r-280v, 281r-281v, 282r-282v, 291r-291v, 292r-292v, 294r-295v, 296r-296v, 298r, 314r-314v, 315r-315v, 319r e 321r

BCT1-481 Corrispondenza principesca in copia successiva del principe vescovo Giorgio Liechtenstein 1696 Italiano, latino Volume, alle cc. 8r-cc nn e 15r

BCT1-1292 Corrispondenza dei principi vescovi Antonio Domenico Wolkenstein e Pietro Vigilio Thun, e di numerosi consiglieri e cancellieri 1696 gennaio 15 - 1799 maggio 22 Italiano Volume, alle cc. 1r-2v, 4r-5v, 7r-7v, 8r-9r, 17r-17v, 20r-20v, 22r-23r, 25r, 29r-29v, 32r, 33r, 37r-37v, 39r-39v, 40r, 46r, 49r, 51r, 54r-54v, 57r, 60r, 61r-63v, 67r, 71r, 73r-73v, 74r-76r, 77r, 79r-80r, 81r, 83r, 91r-92r, 93r-94v, 97r-97v, 101r, 103r-103v, 104r, 111r, 114r-115r, 117r-117v, 121r, 124r, 132r-132v, 138r, 140r-140v, 141r-142v, 143r-144v, 149r-149v, 155r-155v, 158r, 161r, 164r-166r, 167r-169r, 170r-173v, 175r, 177r-177v, 181r-182v, 183r-183v, 185r-185v, 188r-188v, 190r, 191r-192v, 194r, 196r-196v e 199r-200r

BCT1-583 Corrispondenza dei principi vescovi Giovanni Michele Spaur, Cristoforo Sizzo de Noris, Pietro Vigilio Thun, del cancelliere Filippo Manci e dei segretari Giovanni Francesco Alberti, Francesco Ignazio Sizzo e di Bartolomeo Galvagni, segretario di gabinetto 1702 aprile 24 - 1791 ottobre 1 Italiano Volume, alle cc. 2r-10v, 12r-15v, 17r-17v, 19r-19v, 20r-20v, 21r, 23r, 26r-29r, 32r-36r, 40r-50r, 54r-54v, 57r, 58r e 60r

BCT1-631 Corrispondenza dei principi vescovi Giuseppe Vittorio Alberti d'Enno, Antonio Domenico Wolkenstein, Domenico Antonio Thun e Giovanni Michele Spaur con vari e con la Reggenza d'Innsbruck 1718 marzo 13 - 1746 ottobre 17 Italiano, latino, volgare, tedesco Volume, alle cc. 199r-199v, 214v, 220r, 221r, 224r, 227r-227v, 230r, 233r, 235r, 239r, 240r-240v, 242r-242v, 243r-243v, 247r- 249v, 250r, 251r, 255r-255v, 259r-259v, 267r-267v, 270r, 271r-272r, 305r-305v, 306r, 309r-309v, 310r, 319r, 317r-317v, 320r- 320v, 409r-409v, 410r, 411r, 422r, 426r e 427r-428v

BCT1-698 Corrispondenza del principe vescovo Domenico Antonio Thun 1731 - 1740 dicembre 31 Italiano, volgare, tedesco

30

Volume, alle cc. 1r-18r, 27r-31v, 33r, 35r-52v, 54r-69r, 71r-79r, 82r-109v, 111r-113r, 115r-158r e 160r-177r

BCT1-717 Copialettere di Bartolomeo Galvagni, segretario di gabinetto del principe 1734-1740 Estratti, elenchi e regesti. Italiano Volume, alle cc. 7r-117v

BCT1-1125 Copialettere di Bartolomeo Galvagni 1770-1771 Italiano Volume, alle cc. 1r-45

BCT1-271 Corrispondenza di Leopoldo Firmian, vescovo coadiutore di Trento 1750 giugno Tedesco Volume, alle cc. 1r-4v

BCT1-597 Corrispondenza del principe vescovo Cristoforo Sizzo de Noris, di Francesco Felice Alberti d'Enno, coadiutore della diocesi di Trento, e di Francesco Saverio Carneri, segretario alemanno e del principe vescovo Pietro Vigilio Thun 1756 dicembre 19 - 1793 novembre 28 Italiano, latino, tedesco, francese Volume, alle cc. 1r-1v, 4r-4v, 5r, 16r, 23r, 34r-34v, 75r-75v, 76r-76v, 77r-109v, 111r-120v, 231r, 232r, 237r, 238r, 239r-240r, 269r- 269v, 270r-276r, 301r-302r, 312r, 314r, 316r, 326r, 327r, 331r, 335r, 337r, 344r, 345r

BCT1-699 Corrispondenza dei principi vescovo Domenico Antonio Thun, Francesco Felice Alberti d'Enno, Cristoforo Sizzo de Noris e del segretario Giovanni Chiesa 1758 gennaio 4 - 1762 novembre 22 Italiano, latino, francese, spagnolo Volume, alle cc. 1r-5r, 7r-13v, 15r-19v, 21r-21v, 22r-22v, 24r-87r e 91r-250v

BCT1-700 Corrispondenza dei principi vescovi Francesco Felice Alberti d'Enno, Cristoforo Sizzo de Noris 1762 luglio 19 - 1765 dicembre 19 Italiano, latino, volgare Volume, alle cc. 1r-118r

31

BCT1-1298/II Corrispondenza dei principi vescovi Cristoforo Sizzo de Noris, di Pietro Vigilio Thun e di vari cancellieri 1763 dicembre 15 - 1790 giugno 27 Italiano, tedesco Volume, alle cc. 2r-3v, 4r bis, 4r ter, 5r-7r, 9r, 10r-15v, 17r-18v, 20r-22v, 23r-24v, 26r-31v, 32r-34r, 36r-39v, 40r-40v, 42r-45v, 46r-47v, 48r-55v, 56r, 58r-58v, 60r-60v, 64r, 65r-65v, 68r-68v, 70r-71v, 72r-73v, 74r-75v, 76r-77v, 78r-79v, 80r-83v, 84r-85r, 86r- 86v, 87r-89v, 90r-93r, 94r-96v, 97r-98v, 99r-99v, 100r-101v, 102r-105r, 108r-109r, 110r-111v, 112r-113v, 114r-114v, 116r-120v, 122r, 124r-124v, 126r-126v, 128r-129v, 130r-131r, 132r-134v, 135r-135v, 136r-137v, 139r-139v, 141r, 145r-145v, 146r-146v, 149r-149v, 151r-152r, 153r-154r, 158r-159v, 160r-160v, 168r, 169r-169v, 172r-172v, 174r, 178r-178v, 180r, 176r-176v, 182r-183v, 184r-184v, 188r-193r, 186r-186v e 194r-196v

BCT1-701 Corrispondenza del principe vescovo Cristoforo Sizzo de Noris 1765 gennaio 1 - 1768 dicembre 31 Italiano, latino Volume, alle cc. 1r-7r, 9r-21r, 23r-52r, 55r, 57r-64r, 66r-66v, 67r, 69r-71r, 73r-86r, 90r-98v,100r-126v, 130r-131r, 136r-137r, 139r-139v e 142r-169v

BCT1-737 Corrispondenza del principe vescovo Pietro Vigilio Thun, del suo segretario Bartolomeo Galvagni 1766 agosto 26 - 1798 settembre 25 Italiano Volume, alle cc. 1r, 3r-4r, 5r-5v e 33r-79v

BCT1-702 Corrispondenza del principe vescovo Cristoforo Sizzo de Noris 1769 febbraio 25 - 1772 dicembre 31 Italiano, latino Volume, alle cc. 1r-256r

BCT1-718 Corrispondenza del principe vescovo Pietro Vigilio Thun, del suo segretario Bartolomeo Galvagni 1769 agosto 18 - 1794 settembre 22 Minute di lettere di Pietro Vigilio Thun vergate dal segretario Bartolomeo Galvagni. Italiano Volume, alle cc. 4r-120v Note Si segnalano alcune minute di lettere di Pietro Vigilio Thun vergate dal segretario Bartolomeo Galvagni

BCT1-1232 Corrispondenza dei principi vescovi Cristoforo Sizzo de Noris e Pietro Vigilio Thun 1772 aprile 24 - 1790 febbraio 2 Italiano

32

Volume, alle cc. 55r-62r e 64r-67v

BCT1-703 Corrispondenza del principe vescovo Cristoforo Sizzo de Noris 1773 gennaio 9 - 1775 dicembre 25 Italiano, latino Volume, alle cc. 1r-223r

BCT1-708 Corrispondenza del principe vescovo Pietro Vigilio Thun e del suo segretario Bartolomeo Galvagni 1775 gennaio 11 - [1777] Italiano, latino Volume, alle cc. 1r-7r, 9r-46r, 49r, 50r, 51r, 71r-72r, 74r-75r, 77r, 78r, 80r, 81r, 84r, 85r, 87r, 88r, 90r, 91r, 94r, 95r-95v e 96r

BCT1-704 Corrispondenza dei principi vescovi Cristoforo Sizzo de Noris e Pietro Vigilio Thun e di Bartolomeo Galvagni segretario di gabinetto 1776 febbraio 14 - 1777 dicembre 25 Italiano, latino Volume, alle cc. 1r-6r, 8r-22r, 24r-95r, 101r-168r, 170r-177v, 179r-179v, 182r-184r, 186r-187v, 189r-192v e 184r-334r

BCT1-705 Corrispondenza del principe vescovo Pietro Vigilio Thun 1777 gennaio 3 - 1779 gennaio 23 Italiano, latino Volume, alle cc. 1r-2r, 4r, 5r-5v, 6r, 8r, 9r, 10r-46r, 49r-82v, 85r-97v, 99r, 100r, 102r-131r, 133r-157v e 159r-169v

BCT1-710 Corrispondenza del principe Pietro Vigilio Thun e del suo segretario Bartolomeo Galvagni con i cancellieri aulici 1777 giugno 20 - 1795 settembre 25 Italiano, latino Volume, alle cc. 1r, 2r-3v, 4r-6r, 7r-8r, 9r-9v, 10r, 11r-12r, 13r, 14r-14v, 15r, 22r, 109r-122v 123r, 124r-124v, 126r-126v, 178r-181r, 182r, 183r, 184r-187v, 188r-215r, 216r-216r bis, 217r, 222r-222v, 223r-223v, 224r-224v e 228r-230r

BCT1-709 Corrispondenza di Bartolomeo Galvagni, segretario del principe vescovo Pietro Vigilio Thun 1777 settembre 10 - 1782 dicembre 30 Italiano, latino Volume, alle cc. 3r-11v, 13r-214v, 216r-220r, 222r, 223r, 225r-237r e 239r-274r

BCT1-706

33

Corrispondenza del principe vescovo Pietro Vigilio Thun 1780 gennaio 17 - 1782 dicembre 21 Italiano, latino Volume, alle cc. 1r-25r e 27r-371r

BCT1-707 Corrispondenza del principe vescovo Pietro Vigilio Thun e del suo segretario Bartolomeo Galvagni 1783 gennaio 15 - 1786 agosto 22 Italiano, latino Volume, alle cc. 1r-3r, 5r-7r, 10r-19r, 22r-, 25r-28r, 31r-37r, 39r-42r, 45r-68r, 70r-105r-227r, 230r-260r e 262r-398r

BCT1-1318 Corrispondenza del segretario di gabinetto Bartolomeo Galvagni 1783 gennaio - 1786 agosto 16 Italiano Volume, alle cc. 2r-13r, 16r-22v, 24r-27v, 29r, 31r-60r, 64r-72v, 75r-77v, 80r-124r, 126r-169r, 172r-182r e 184r-381r

BCT1-715 Corrispondenza del principe vescovo Pietro Vigilio Thun, del suo segretario Bartolomeo Galvagni e di Giambattista Gentilotti e Filippo Manci, cancellieri aulici 1783 settembre 12 - 1796 agosto 26 Italiano, latino, volgare, tedesco, francese Volume, alle cc. 1r-175r

BCT1-1295/IV Corrispondenza principesca fra il principe vescovo Pietro Vigilio Thun e il cancelliere Filippo Consolati 1796 maggio 29 - 1799 dicembre 23 Italiano, latino, volgare, tedesco Volume, alle cc. 1r, 3r, 5r-5v, 7r, 9r, 11r, 13r, 15r, 19r-20r, 21r-21v, 22r-22v, 23r-23v, 27r-28r, 29r, 31r, 33r-33v, 35r-35v, 37r, 39r, 41r, 43r, 45r, 47r, 49r-49v, 51r, 53r, 55r, 57r, 59r-59v, 61, 63r, 65r, 67r, 69r, 71r, 73r, 75r, 77r, 79r, 80r, 82r, 83r, 85r, 87r, 89r, 91r, 93r, 95r, 97r, 99r, 101r, 103r, 105r, 107r, 109r, 111r, 113r, 115r-116r, 117r, 119r, 121r, 123r, 125r-125v e 127r Note Si tratta di volumi legati in unica unità conservativa

34 serie V Atti di governo e registri d'amministrazione, sec. XV - sec. XIX

Contenuto La serie aggrega i materiali documentari probabilmente fuoriusciti dall'archivio della cancelleria e si articola in sottoserie. L'archivio della cancelleria vescovile fu oggetto d'inventariazione già alla fine del Seicento e, in quel frangente, furono individuati vari nuclei tematici, oggi riconoscibili dal rinvenimento di alcune segnature per capsae. Tuttavia, lo stato attuale delle ricerche, peraltro ancora in corso, non consente di restituire la fisionomia degli uffici cancellereschi e la conseguente prassi di sedimentazione delle scritture. Ciò sarà reso possibile solamente dopo un'analisi comparata della documentazione conservata oggi in archivio di stato a Trento, dove è custodito il nucleo principale dell'archivio vescovile, ivi collocato dopo la restituzione dei documenti da parte degli archivi di Innsbruck e di Vienna, avvenuta nel 1919, all'indomani della fine del primo conflitto mondiale. E' solo in quel torno di tempo che la documentazione vescovile trasportata in Austria in seguito alla secolarizzazione del principato vescovile del 1803 e ivi depositata nel corso dell'Ottocento rientrò a Trento. Da questo consegue che, per la varietà degli atti legati nei volumi da Mazzetti, la documentazione principesca-vescovile è stata inventariata in sequenza cronologica e per volume, come attesta la serie "Carteggio d'ufficio: atti amministrativi, arrivi, suppliche e carte diverse". Altrimenti, la documentazione a registro è stata ricondotta laddove possibile a precisi nuclei documentari aggregati per tipologia. Anche in questo caso le scritture sono state inventariate in ordine cronologico (si veda il caso delle carte di regola, dei registri della milizia, dei libri dietali).

Lingua Italiano; latino; volgare; tedesco

35 sottoserie IV.1 Carteggio d'ufficio: atti amministrativi, arrivi, suppliche, gravami e carte diverse, sec. XV - sec. XIX

Lingua Italiano; latino; volgare; tedesco

BCT1-841 Lettera di Andrea Regio, commissario imperiale, ai Quattro Vicariati 1491 maggio 11 Latino Volume, alla c. 199r

BCT1-841 Conferme di privilegi da parte del principe vescovo Bernardo Cles alla Val di Fiemme 1517 dicembre 10 Italiano Volume, alle cc. 88r-89v

BCT1-322 Suppliche al principe vescovo Bernardo Cles 1518 gennaio 14 - 1527 gennaio 18 Italiano, latino, volgare Volume, alle cc. 1r-9r e 12r

BCT1-587 Suppliche al principe vescovo Bernardo Cles [1521] Italiano, latino, volgare Volume, alla c. 7r

BCT1-586 Suppliche al principe vescovo Bernardo Cles 1521 novembre 2 - 1531 dicembre 9 Italiano, latino, volgare Volume, alle cc. 21r, 43r- 46r, 51r, 53r, 54r, 58r, 110r-115r e 122r

BCT1-1166 Lettere ai luogotenenti in Trento 1523 giugno 15 - 1569 maggio

36

Italiano, latino, tedesco Volume, alle cc. 131r-, 131v; 136r, 142v-143r, 161r, 162r, 164r, 165r-165v, 166r, 169r-169v, 170r, 177r, 224r e 248r-253r

BCT1-609 Lettere ai luogotenenti in Trento 1523-1530 Italiano, latino, tedesco Volume, alle cc. 16r, 52r-54r

BCT1-613 Lettere ai luogotenenti in Trento 1524-1584 Italiano, latino, tedesco Volume, alle cc. 1r-16r, 34r-34v, 35r-36r, 121r-121v e 123r

BCT1-599 Lettere ai luogotenenti in Trento 1524 aprile 30 - 1535 luglio 9 Italiano, latino Volume, alle cc. 4r, 97r-98r, 99r, 105r e 190r

BCT1-588 Suppliche al principe vescovo Bernardo Cles 1526-1537 Italiano, latino Volume, alle cc. 3r, 4r e 10r-14r

BCT1-596 Lettere ai luogotenenti in Trento 1527-1533 Italiano, latino, tedesco Volume, alle cc. 12r, 14r, 53r, 65r , 88r, 89r-89v e 93r-93v

BCT1-607 Lettere ai luogotenenti in Trento 1528-1529 Italiano, latino, tedesco Volume, alle cc. 7r, 11r, 12r e 29r-29v

BCT1-608 Lettere ai luogotenenti in Trento 1529 luglio 3 - 1530 luglio Italiano, latino, tedesco 37

Volume, alle cc. 1r, 16r, 18r, 32r-32v, 35r e 36r

BCT1-603 Lettere ai luogotenenti in Trento 1529-1533 Italiano, latino, tedesco Volume, alle cc. 33r, 66r-66v e 67r

BCT1-605 Lettere ai luogotenenti in Trento 1530-1532 Italiano, latino, tedesco Volume, alle cc. 92r-95r, 110r, 170r e 171r

BCT1-611 Lettere ai luogotenenti in Trento 1531 febbraio 7 - 1531 dicembre 21 Italiano, latino, tedesco Volume, alle cc. 12r, 13r, 80r, 82r e 86r-88r

BCT1-337 Dichiarazione dei diritti e delle giurisdizioni del principe vescovo Bernardo Cles 1531 marzo 6 Latino Volume, alla cc. 10r-13r

BCT1-746 Lettere ai luogotenenti in Trento 1531 agosto Volume, alla c. 11r

BCT1-337 Trattato fra Ferdinando re dei Romani e Bernardo Cles 1531 sec. XVII seconda metà ( copia ) Latino Volume, alla cc. 54r-65v Segnature precedenti: N. 11

BCT1-1230 Lettere ai luogotenenti in Trento 1533 aprile 20 - 1534 luglio 4 Italiano, latino, tedesco 38

Volume, alle cc. 113r, 120r e 135r

BCT1-615 Lettere ai luogotenenti in Trento 1533 agosto 8 Volume, alla c. 2r

BCT1-606 Lettere ai luogotenenti in Trento 1533 settembre 3 Volume, alla c. 37r

BCT1-602 Lettere ai luogotenenti in Trento 1540 maggio 20 -1584 luglio 21 Volume, alla cc. 19r-19v, 153r-155r, 156r-156v e 160r-161r

BCT1-750 Conferme di privilegi, sentenze, originali o estratte in copia autentica relative a liti intercorse fra comunità 1541 febbraio 8 - 1546 gennaio 16 Latino Volume, alle cc. 1r-36r

BCT1-843 Ordini, mandati, regolamenti e lettere riguardanti il governo temporale del principato di Trento 1544 agosto 15 - 1795 ottobre 4 Italiano, latino, tedesco Volume, alle cc. 1r-181v

BCT1-841 Consulto legale sopra i regolamenti di Termeno di Giorgio Hofer sec. XVI prima metà Latino, volgare Volume, alle cc. 131r-132r

BCT1-335 Copia autentica di due documenti del 1180 e 1210 del vescovo Federico Wanga, tratti dal Codex Wangianus sec. XVI seconda metà Latino Volume, alle cc. 1-5

BCT1-598

39

Lettere ai luogotenenti in Trento 1557 febbraio 11 Volume, alla c. 7r

BCT1-636 Ordini, regolamenti, gride su svariate questioni fiscali e politiche del principato pubblicate dai principi Carlo Emanuele Madruzzo, Sigismondo Francesco d'Asburgo-Tirolo, Ernesto Adalberto Harrach, Sigismondo Alfonso Thun, Giuseppe Vittorio Alberti d'Enno 1559 gennaio 17 - 1686 ottobre 15 Italiano, latino, tedesco Volume, alle cc. 19r-121r

BCT1-585 Sanzioni contro la tratta di legname nella Valle di Fiemme 1560 Volume, alle cc. 5r-9v

BCT1-841 Convenzioni fra i principi vescovi Cristoforo e Ludovico Madruzzo con i conti del Tirolo nei riguardi dei dazi di legname a Rovereto, Riva, Quattro Vicariati, San Pellegrino, Santa Giustina e Val di Fiemme 1560 novembre 11 - 1567 gennaio 22 Latino, tedesco Volume, alle cc. 1r-87v Segnature precedenti: N. 9 (alla c. 6v); n. 2 (alla c. 6v); n. 2 (alla c. 87v)

BCT1-841 Trattati e convenzioni fra i principi vescovi con i conti del Tirolo nei riguardi dei dazi di legname 1567 gennaio 24 Latino, tedesco Volume, alle cc. 101r-113r, 118r e 12r-124r

BCT1-284 Memoriale diretto al principe vescovo Cristoforo Madruzzo circa controversie e suppliche sec. XVI seconda metà Italiano, latino, volgare Volume, alle cc. 231r-232v

BCT1-606 Sentenza del Consiglio di Ratisbona relativa ai principi vescovi di Trento 1576 Tedesco Volume, alle cc. 153r-156v

40

BCT1-320 Privilegi della Val di Fiemme, confermati dal principe vescovo Ludovico Madruzzo 1586 marzo 8 Latino Volume, alle cc. 9r-13r

BCT1-336 Lettera dell'arciduca Ferdinando II d'Asburgo-Tirolo ai consiglieri vescovili 1590 dicembre 29 Tedesco Volume, alle cc. 110r-111v

BCT1-606 Carteggio relativo all'Abbazia di Luxeuil posseduta dal principe vescovo Ludovico Madruzzo 1590-1594 Italiano, latino, volgare, tedesco Volume, alle cc. 1r-27v

BCT1-1166 Lettere ai luogotenenti in Trento 1592 gennaio 9 - 1592 settembre 13 Italiano Volume, alle cc. 308r, 309r, 310r, 316r-316v, 320r, 321r, 324r e 326r-329r

BCT1-1296/I Ordini, mandati e corrispondenza del principe vescovo Carlo Gaudenzio Madruzzo e Carlo Emanuele Madruzzo 1603 dicembre 28 - 1637 maggio 29 Italiano, latino, tedesco Volume, alle cc. 1r-288v

BCT1-322 Suppliche al principe vescovo Carlo Gaudenzio Madruzzo 1613 gennaio 22 - 1622 maggio 27 Italiano, volgare Volume, alle cc. 16r-18r

BCT1-1296/II Ordini, mandati e corrispondenza del principe vescovo Carlo Gaudenzio Madruzzo e Carlo Emanuele Madruzzo 1616 maggio 16 - 1635 marzo 2 Tedesco Volume, alle cc. 1r-250v

41

BCT1-1296/III Ordini, mandati e corrispondenza del principe vescovo Carlo Gaudenzio Madruzzo e Carlo Emanuele Madruzzo 1616 luglio 1 - 1637 marzo 8 Tedesco Volume, alle cc. 1r-165v Note Numerazione moderna

BCT1-586 Suppliche al principe vescovo Carlo Gaudenzio Madruzzo 1621-1629 Italiano, volgare Volume, alle cc. 154r- 154v, 155r e 157r-157v

BCT1-1303 "Gravamina della città di Trento" 1628 Italiano Volume, alle cc. 26r-26v

BCT1-364 "Gravamina della città di Trento" sec. XVII prima metà (copia) Latino Volume, alle cc. 78r-117r e 119r-164r

BCT1-284 Documentazione processuale contro il fiscale della Val di Fiemme con investiture e inventari allegati 1644 Latino, tedesco Volume, alle cc. 42r-71r Note In origine legata a capsa 12, n° 44

BCT1-333 Decreto del principe vescovo Carlo Emanuele Madruzzo relativo alle misure contro la pestilenza 1645 gennaio 30 Latino Volume, alla c. 14r

BCT1-809 "Gravamina della Chiesa di Trento" 1647 42

Italiano Volume, alle cc. 24r-32r

BCT1-586 Suppliche al principe vescovo Carlo Emanuele Madruzzo 1647-1649 Italiano Volume, alle cc. 59r, 60r, 67r-72r, 75r-85r, 88r-88v, 92r e 93r

BCT1-326 Ordini, proclami, lettere patenti e investiture su decime e feudi emesse dai principi vescovi Sec. XVII prima metà -1647 marzo 21 Italiano, latino, volgare Volume, alle cc. 1r-117v Note Il volume contiene atti legati risalenti al 1321

BCT1-1343 Investiture e privilegi della chiesa del Carmine sec. XVII Italiano, latino Volume, alle cc. 57r-99r Segnature precedenti: capsa 6, n° 47

BCT1-612 Relazione circa l'elezione a cardinale del duca di Guisa sec. XVII prima metà Italiano Volume, alle cc. 8r-18r

BCT1-1272 Trattato fra Sigismondo d'Asburgo, duca d'Austria, e il Giorgio Hack, principe vescovo di Trento sec. XVII prima metà (copia successiva) Italiano Volume, alle cc. 19r-23v Note Documento in copia datato 1460 settembre 20

BCT1-337 "Gravami della Chiesa di Trento esposti dal principe vescovo Carlo Emanuele Madruzzo all'imperatore" sec. XVII prima metà Latino Volume, alle cc. 16r-48r

43

BCT1-339 "Trattati e documentazione diplomatica raccolta e commentata da Giovanni Paolo Bonaventura Ciurletti" 1662 (1) Italiano, latino, volgare Volume, alle cc. 1r-245v Note (1) Documentazione in copia, dal 1028 al 1662

BCT1-333 Composizione amichevole delle differenze fra la contea del Tirolo e il Principato di Trento 1662 Italiano Volume, alle cc. 1r-6v

BCT1-381 Privilegi concessi alla Val di Non e alla Val di Sole 1665 Italiano, latino Volume, alle cc. 1r-33v

BCT1-1343 Atto d'immissione temporale di Ernesto Adalberto Harrach, principe vescovo di Trento 1666 luglio 10 Italiano, latino Volume, alle cc. 102r-108v

BCT1-1303 "Supplica di consoli e provveditori della città di Trento per fondare il Collegio dei medici" 1666 gennaio 4 Italiano, latino Volume, alle cc. 10r-17r

BCT1-284 Inchiesta relativa alla Chiesa di Trento 1667-1668 Latino Volume, alle cc. 1r-23v

BCT1-284 Formula di giuramento recitata durante l'investitura episcopale dei principi 1668 Latino 44

Volume, alle cc. 39r-41v

BCT1-337 Conferme di privilegio, minute, copie di lettere, memoriali riguardanti diverse questioni giurisdizionali fra il principe vescovo, il Capitolo e la Contea di Tirolo Sec. XVII seconda metà- sec. XVIII (1) Italiano, latino, volgare Volume, alle cc. 79r-110v Note (1) Con documentazione datata 1331

BCT1-820 "Memoriale e discorso politico dove si analizzano i rapporti fra l'Impero e il principato vescovile di Trento" sec. XVII seconda metà Tedesco Volume, alla c. 140

BCT1-842 Ordini, mandati e regolamenti a stampa riguardanti questioni commerciali, mercantili e monetarie emessi dai commissari imperiali 1671 dicembre 10 - 1726 agosto 6 Italiano Volume, alle cc. 95r-140r

BCT1-337 Risposta dell'imperatore a una questione pertinente i diritti giurisdizionali della Chiesa di Trento 1675 aprile 2 Latino Volume, alle cc. 66r-78v Segnature precedenti: N° 11

BCT1-811 Lettere ai luogotenenti in Trento 1678 Italiano Volume, alle cc. 113r, 131r-132v e 140r

BCT1-333 Patti fra il principe vescovo di Trento e la contea del Tirolo per la giurisdizione del feudo di Castellaro 1680 ottobre 19 Latino Volume, alle cc. 7r-13v

45

BCT1-637 Ordini, regolamenti, gride su svariate questioni fiscali e politiche del principato pubblicate dai principi Francesco Alberti Poia, Sigismondo Alfonso Thun, Giovanni Michele Spaur, Antonio Domenico Wolkenstein, Pietro Vigilio Thun 1687 ottobre 6 - sec. XVIII seconda metà Italiano, latino, volgare, tedesco Volume, alle cc. 1r-92r Segnature precedenti: n° 54 (alla c. 48v); Capsa 7, n° 30 (alla c. 56r); Capsa 24, n° 53 (alla c. 57r); Capsa 7, n° 5 (alla c. 67r) Note Con sottoscrizioni di Giovanni Pietro Benvenuti, segretario aulico

BCT1-297 Documentazione relativa alle vertenze fra la contea del Tirolo e il principato vescovile di Trento dibattute nella Dieta provinciale 1691 gennaio 2 - 1791 dicembre 5 Italiano Volume, alle cc. 1r-76r

BCT1-1272 Relazione circa lo stato della chiesa di Trento del principe vescovo Giuseppe Vittorio Alberti d'Enno 1695 luglio 31 Italiano, latino, volgare Volume, alle cc. 86r-118r

BCT1-814 Ordini, lettere e mandati della Reggenza d'Innsbruck ai principi vescovi di Trento e Bressanone sec. XVII seconda metà Italiano, latino, tedesco Volume, alle cc. 1r-494

BCT1-612 Ordini, relazioni e dispacci di Ludovico Madruzzo e di Carlo Emanuele Madruzzo circa il governo del principato sec. XVII seconda metà Italiano Volume, alle cc. 31r-46v

BCT1-1272 Relazione o memoriale del principe vescovo Sigismondo Alfonso Thun circa il Collegio dei Notai di Trento 1676 luglio 22 Latino Volume, alle cc. 31r-60r

BCT1-585

46

Decreto imperiale dei dazi della Valle di Fiemme 1678 giugno 3 (copia) Latino, volgare Volume, alla c. 260r

BCT1-1272 Relazione di Bartolomeo Kempf, cancelliere sec. XVII seconda metà Latino Volume, alle cc. 25r-30r

BCT1-1014 "Memoriale ed estratti sulle dispute fra il principato di Trento e la Contea del Tirolo" sec. XVIII Italiano, latino, tedesco Volume, alle cc. 1r-79v Note Documento appartenuto a Floriano Menapace

BCT1-206 Lettere della Reggenza d'Innsbruck a Sigismondo Alfonso Thun relative il Magistrato mercantile di Bolzano sec. XVIII prima metà Tedesco Volume, alle cc. 83r-83v

BCT1-631 Documentazione relativa a questioni riguardanti la milizia della contea del Tirolo 1702 Tedesco Volume, alle cc. 68r-77v

BCT1-333 Attestazioni di ordinazioni ecclesiastiche, dispense e licenze rilasciate nel principato 1711 maggio 17 - 1811 novembre 28 Italiano, latino Volume, alle

BCT1-205 "Gravamina e ragioni del Magistrato consolare di Trento presentati ai principi vescovi di Trento" 1737 Italiano Volume, alle cc. 1r-164v Segnature precedenti: lett. A; 2; 3; 4; 5; 6 47

BCT1-315 Documenti riguardanti le liti fra i Gonzaga e la mensa vescovile di Trento 1745 ottobre 27 - sec. XVIII seconda metà (copie) Italiano, latino Volume, alle cc. 1r-108v Segnature precedenti: lett. A

BCT1-1303 "Aggiunte allo Statuto" con ordini e proclami sec. XVIII prima metà Italiano Volume, alle cc. 23r-33r Note Sottoscrizioni di Filippo Manci e Bernardino Manci

BCT1-487 Inventario dei privilegi della chiesa cattedrale di Trento 1745 ottobre 25 Italiano Volume, alle cc. 1r-124v Segnature precedenti: 39, 165

BCT1-271 Relazione del compromesso steorale fra il principato di Trento e la contea del Tirolo 1750 giugno 25 Italiano Volume, alle cc. 6r-44v

BCT1-437 Registri delle sessioni del Consiglio aulico 1753-1754 Italiano Volume, alle cc. 168r-244v

BCT1-337 Istruzione circa una lite a Castellaro 1753 luglio 26 Italiano, volgare Volume, alle cc. 112-113v

BCT1-1175

48

Gravami della Chiesa di Trento durante il principato di Domenico Antonio Thun 1754 Italiano Volume, alle cc. 95r-116r

BCT1-1007 Registro dei pagamenti versati dalle comunità della Pretura di Trento 1764 Italiano Volume, alle cc. 1r-67r Segnature precedenti: 36, 39

BCT1-1043 "Tabella della riforma di tutte le misure" 1769 Italiano Volume, alle cc. 1r-90v

BCT1-1303 Ordini del principe vescovo Cristoforo Sizzo de Noris 1772 maggio 30 - 1774 aprile 26 Italiano Volume, alle cc. 37r-42v

BCT1-1175 Istruzioni di cancelleria del principe vescovo Pietro Vigilio Thun al consiglio aulico 1777 Italiano Volume, alle cc. 72r-75v

BCT1-1172 Bozza del trattato fra il principe vescovo Pietro Vigilio Thun e la Casa d'Austria 1777 Italiano Volume, alle cc. 1r-28r

BCT1-240 Convenzioni fra Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani, e Bernardo Cles principe vescovo di Trento sec. XVI (1) Italiano Volume, alle cc. 2r-7v Note (1) Copia del 1777 49

BCT1-439 Sommario dei trattati fra il principato vescovile di Trento e il conte del Tirolo 1779 aprile 26 Latino Volume, alle cc- 1r- 39v Note Estensore: Filippo Manci, cancelliere aulico Numerazione moderna

BCT1-1345 Relazioni presentate dal perito Antonio Vigilio Cristani al principe vescovo Pietro Vigilio Thun relative ai ripari da fare lungo il torrente Fersina 1780 aprile - 1784 aprile Italiano Volume, alle cc. 28r-49r Note Si segnala un documento cartografico (alla c. 48r) Numerazione moderna

BCT1-1292 Lettere ai luogotenenti in Trento 1780 agosto 4 - 1783 luglio 3 Italiano Volume, alle cc. 126r-126v, 128r-128v, 135r-135v e 152r

BCT1-233 Estratti, relazioni e memoriali sopra il Codice giudiziario 1786 giugno 16 Italiano, latino Volume, alle cc. 122r-215r

BCT1-1343 Elenco dei privilegi nobiliari concessi durante il principato di Pietro Vigilio Thun 1791 novembre 7 Italiano Volume, alle cc. 121r-122v

BCT1-1204 Carteggio di Filippo Consolati, cancelliere, con Francesco Vigilio Barbacovi 1792 settembre 11 - 1793 ottobre 11 Italiano Volume, alle cc. 1r-1v, 5r-5v, 8r, 10r-10v, 12r, 14r, 17r, 20r e 22r-23r 50

BCT1-1295/I Memoriali, relazioni e corrispondenza di Bernardino Manci inviata a Filippo Consolati 1796 novembre 5 - 1797 aprile 10 Italiano Volume, alle cc. 1r-52r

BCT1-367 Carteggio della cancelleria principesca: note dai registri di spedizione della cancelleria 1794-1796 Italiano Volume, alle cc. 1r-54v Note Numerazione moderna

BCT1-204 Note presentate dal Direttore camerale 1797 giugno 5 Italiano Volume, alle cc. 120r-121r

BCT1-605 Specifica dei danni recati dalle armate austriache e francesi ai beni camerali della chiesa di Trento 1798 Italiano Volume, alle cc. 46r-50v

BCT1-1175 "Memoriale sulla giurisdizione del principe vescovo" 1806 Italiano, latino Volume, alle cc. 2r-28r

51 sottoserie IV.2 Carte di regola, 1729 marzo 25 - 1743 marzo 3

Lingua Italiano; latino

BCT1-377 Carta di regola della comunità di Casez 1729 marzo 25 Italiano, latino Volume, alle cc. 1r-23v Note Con sottoscrizione di Filippo Manci

BCT1-378 Carta di regola di Revò 1731 febbraio 28 Italiano, latino Volume, alle cc. 1r-40r Note Con sottoscrizione di Giovanni Battista Antonio Alberti

BCT1-376 Carta di regola della comunità di Bresimo 1731 aprile 2 Latino Volume, alle cc. 1r-21v Note Con sottoscrizione di Giovanni Battista Gentilotti

BCT1-373 Carta di regola della comunità di Rumo 1731 aprile 27 Italiano, latino Volume, alle cc. 1r-29v Note Con sottoscrizione di Giovanni Battista Gentilotti

BCT1-379 Carta di regola della comunità di Crovina 1731 maggio 18

52

Italiano, latino Volume, alle cc. 1r-9v Note Con sottoscrizione di Giovanni Battista Antonio Alberti

BCT1-375 Carta di regola della comunità di Priò 1731 maggio 24 Latino Volume, alle cc. 1r-18v Note Con sottoscrizione di Bernardino Manci

BCT1-368 Carta di regola della comunità di Cavizzana 1731 maggio 27 Latino Volume, alle cc. 1r16v

BCT1-374 Carta di regola della comunità di Romeno 1732 maggio 24 Italiano, latino Volume, alle cc. 1r-20r Note Con sottoscrizione di Giovanni Battista Antonio Alberti

BCT1-372 Carta di regola della comunità di Termeno 1737 giugno 26 Italiano, latino Volume, alle cc. 1r-22v Note Con sottoscrizione di Giovanni Battista Gentilotti

BCT1-380 Carta di regola di Borgo di Fondo di Val di Non 1739 gennaio 9 Italiano, latino Volume, alle cc. 1r-18v

BCT1-371 Carta di regola della Pieve di Romeno

53

1741 maggio 24 Latino Volume, alle cc. 1r-20r Note Con sottoscrizione di Giovanni Battista Gentilotti

BCT1-370 Carta di regola della Pieve di Sarnonico 1743 marzo 3 Latino Volume, alle cc. 1r-9r Note Con sottoscrizione di Giovanni Battista Gentilotti

BCT1-369 Capitoli della comunità di Smarano 1743 marzo 4 Latino Volume, alle cc. 1r-37v

54 sottoserie IV.3 Registri di spedizione della cancelleria vescovile, 1794 - 1796

Lingua Italiano

BCT1-367 Note dai registri di spedizione della cancelleria 1794-1796 Italiano Volume, alle cc. 1r-54v

55 sottoserie IV.4 Mandati di comparizione emessi dalla cancelleria aulica, 1591 aprile 22 - 1796 marzo 3

Lingua Italiano; latino; volgare

BCT1-774 Mandati di comparizione emessi dalla cancelleria aulica 1591 aprile 22 - 1796 marzo 3 Italiano, latino, volgare Volume, alle cc. 37r-105r

56 sottoserie IV.5 Libri dietali, 1590 maggio 23

Lingua Italiano; tedesco

BCT1-807 Libri dietali 1590 maggio 23 Tedesco Volume, alle cc. 1r-155r Segnature precedenti: Caps. 16 N. 5

57 sottoserie IV.6 Registri della coscrizione, 1787 gennaio 7 - 1787 giugno 19

Lingua Italiano; tedesco

BCT1-509 "Atti circa le colonne di coscrizione da erigersi nel Trentino" 1787 gennaio 7 - 1787 maggio 6 Italiano, tedesco Volume, alle cc. 1r-34v Segnature precedenti: XI

BCT1-508 "Atti circa le colonne di coscrizione da erigersi nel principato" 1787 aprile 30 - 1787 giugno 19 Italiano, tedesco Volume, alle cc. 1r-21v Segnature precedenti: X

58 sottoserie IV.7 Registri delle matricole nobiliari, 1745 ottobre 26 - 1747 ottobre 26

Lingua Italiano; latino

BCT1-1300 Registri delle matricole nobiliari approvate durante il principato di Domenico Antonio Thun 1745 ottobre 26 Italiano, latino Volume, alle cc. 1r-474v Note Contiene anche decreto a stampa di approvazione delle matricole

BCT1-1301 Registri delle matricole nobiliari approvate durante il principato di Domenico Antonio Thun 1746 ottobre 26 Italiano, latino Volume, alle cc. 1-497 Note In apertura sottoscrizione di Francesco Saverio Manci, cancelliere aulico

BCT1-1302 Registri delle matricole nobiliari approvate durante il principato di Domenico Antonio Thun 1747 ottobre 26 Italiano, latino Volume, alle cc. 1r-416r Note Contiene anche rubriche finali

59 sottoserie IV.8 Inventari e materiali di corredo, 1786 - sec. XVIII seconda metà

Lingua Italiano; latino

BCT1-1072 Repertorio dell'Archivio principesco di Trento sec. XVIII seconda metà Latino Volume, alle cc. 1r-15v

BCT1-66 "Indice alfabetico ragionato di documenti riguardanti la Chiesa e Stato di Trento composto dal cancelliere Francesco degli Alberti" sec. XVIII seconda metà (copia) Italiano, latino Volume, alle cc. 1r-104r Segnature precedenti: Capsa 75, n. 11

BCT1-1344 Inventario dei mobili esistenti nel castello di Trento 1786 Italiano, latino Volume, alle cc. 147r-211r Note Sono presenti n. 3 mani di scrittura.

60 serie V Contabilità del maestro di casa del principe, sec. XVI - sec. XVII

Contenuto Questa serie contabile si compone di due sottoserie: quella dei registri dei conti del maestro di casa costituita da sei libri e quella delle quietanze rilasciate dal maestro di casa. Fascicoli e libri contabili ora legati in volume furono prodotti da maestri di casa e maggiordomi dei principi vescovi a partire dall'episcopato di Bernardo Cles, quando il mandato era gestito dal maestro di casa (1519). In età clesiana sullo scrittoio del maestro di casa si sedimentò la documentazione contabile della corte principesca.

Lingua Italiano; latino; volgare; tedesco

61 sottoserie V.1 Registri dei conti del maestro di casa, 1513 febbraio 26 - 1571 settembre 23

Lingua Italiano; latino; volgare; tedesco

BCT1-606 Registro dei conti del maestro di casa del principe vescovo Giorgio Neideck 1513 febbraio 26 Latino, volgare, tedesco Volume, alla c. 108r

BCT1-589 Registro delle spese della corte del principe Bernardo Cles, tenuto da Tommaso Marschamer, maestro di casa 1519 Tedesco Volume, alle cc. 1r-31r

BCT1-586 Registro dei conti di Tommaso Marschamer, maestro di casa del principe vescovo Bernardo Cles 1521-1523 Tedesco Volume, alle cc. 99r-118

BCT1-332 Registro dei conti del maestro di casa del principe vescovo Bernardo Cles 1534 giugno 13 Latino, tedesco Volume, alle cc. 282r-283v Note Numerazione moderna

BCT1-1343 Registro dei conti del maggiordomo di casa del principe vescovo Cristoforo Madruzzo 1564 dicembre Italiano Volume, alle cc. 18r-35v

BCT1-585

62

Registro dei conti del maestro di casa del principe vescovo Cristoforo Madruzzo 1568 agosto Italiano, volgare Volume, alle cc. 96-109r

BCT1-585 Registro dei conti del maestro di casa del principe Cristoforo Madruzzo 1569 ottobre Italiano, volgare Volume, alle cc. 86r-91r

BCT1-585 Registro dei conti del maestro di casa del principe vescovo Cristoforo Madruzzo 1568 agosto Italiano, volgare Volume, alle cc. 96-109r

BCT1-608 Registro dei conti del maestro di camera del principe vescovo Ludovico Madruzzo 1571 settembre 23 Italiano Volume, alle cc. 28r-30v

63 sottoserie V.2 Quietanze di pagamento del maestro di casa, 1519 - 1536 marzo 7

Lingua Italiano; latino; volgare; tedesco

BCT1-332 Quietanze rilasciate da Tommaso Marschamer maestro di casa 1519-1536 Italiano, latino, volgare, tedesco Volume, alle cc. 6r-45r, 126r-137v, 147r-171v, 173r-175r, 202r-203r, 218r-258r, 361r-362r, 368r, 370r-370v, 383r, 384r, 387r-388r e 408r-430v Note Numerazione moderna

BCT1-585 Quietanza rilasciate da Tommaso Marschamer, maestro di casa di Bernardo Cles 1529 agosto Tedesco Volume, alla c. 16r

BCT1-606 Quietanze rilasciate da Tommaso Marschamer, maestro di casa del principe vescovo Bernardo Cles al capitano di Castel Mani 1530 luglio 12 Italiano, latino, volgare, tedesco Volume, alla c. 28r

BCT1-585 Quietanze del principe vescovo Cristoforo Madruzzo 1536 marzo 7 Latino, volgare Volume, alle cc. 237r-238v

64 serie VI Registri diversi di contabilità, 1540 - 1677

Contenuto La documentazione si costituisce di registri di piccolo formato legati in volume e presenta le caratteristiche tipiche degli scritti di gestione. Per lo più, questi scritti danno conto di vari momenti della vita di corte.

Lingua Italiano; latino; volgare

BCT1-332 Registro di spese per un viaggio a Ferrara 1540 Italiano, latino, volgare Volume, alle cc. 181r-182r

BCT1-332 Registro di spese per un viaggio da Trento a Roma 1540 Italiano, latino, volgare Volume, alle cc. 186r-188v

BCT1-585 Rendiconto delle spese per la camera di Eufemia Madruzzo, madre del principe vescovo Cristoforo Madruzzo 1549 marzo 29 Volgare Volume, alle cc. 190r-193r

BCT1- 1343 Registro delle spese del maestro di cucina del principe vescovo Cristoforo Madruzzo 1564 febbraio Volgare Volume, alle cc. 19r-135r

BCT1-610 Elenco delle spese fatte dal principe vescovo Sigismondo Alfonso Thun 1677 Italiano Volume, alle cc. 58r-59r

65 serie VII Registri degli affitti vescovili , 1554 - 1555

Contenuto La presente serie contiene due libri degli affitti risalenti al principato di Cristoforo Madruzzo. Queste scritture solitamente distinguono vari cespiti di reddito percepito. Quest'ultimi sono disposti in ordine topografico secondo griglie di registrazione molto semplici.

Lingua Latino; volgare

BCT1-1000 Registro degli affitti vescovili riscossi in diverse giurisdizioni 1554 Latino, volgare Volume, alle cc. 41r-69v Segnature precedenti: Arm. 11, cass. 11, n. 63

BCT1-1000 Registro degli affitti vescovili riscossi nelle Valli Giudicarie 1555 Italiano, latino, volgare Volume, alle cc. 1r-39v Segnature precedenti: Arm. 11, cass. 11, n. 63

66 subsubfondo VIII Registri delle locazioni perpetuali e delle investiture della mensa vescovile , 1561-1690

Contenuto La serie contiene i libri delle investiture e un registro delle locazioni perpetuali. Si tratta di scritture panoramiche costituite di svariati dossier topografici. Nella maggior parte dei casi si tratta di scritti testimoniali, muniti di indici e strumenti di raccordo.

Lingua Italiano; latino; volgare

BCT1-775 Rinnovo delle investiture concesse a diversi 1561 luglio 16 Italiano, latino, volgare Volume, alle cc. 1r-157r

BCT1-759 Rinnovo delle investiture livellarie concesse nelle valli di Non e di Sole dal commissario vescovile Francesco Betta e rogate dal notaio Girolamo Caiano 1583 - 1585 Italiano, latino, volgare Volume, alle cc. 1r-48v

BCT1-394 Registro delle locazioni della mensa vescovile 1673-1690 Italiano, latino Volume, alle cc. 1r-139r

67 serie IX Urbari, 1531 - sec. XVII seconda metà

Contenuto Questa serie contiene tre urbari. Nel complesso, si tratta di scritture riepilogative e panoramiche dei diritti sui beni solitamente redatte in ordine topografico secondo griglie di registrazione molto semplice.

Lingua Italiano; latino; volgare

BCT1-720 Urbario di Castel Nanno e del vicinato di Tuenno 1531-1555 Latino, volgare Volume, alle cc. 1r-28v

BCT1-281 Inventario dei beni e degli oggetti contenuti nei castelli di Levico e Selva fatto dai commissari del principe Bernardo Cles 1536 ottobre 11 Latino Volume, alle cc. 1r-59r Segnature precedenti: Levico

BCT-1198 Urbario della città di Trento sec. XVII seconda metà Italiano Volume, alle cc. 1r-42r

68 serie X Rendiconti e quietanze dei daziari, 1524-1767

Contenuto La serie comprende le rese di conto del daziario di Trento, Vermiglio, di Riva e di Storo. La documentazione fu redatta fra il 1524 e il 1554 e distinta in unità contabili secondo la prassi consueta (percepta ed exposita) ed è assimilabile alla coeva documentazione fiscale. Gli scritti sono redatti in forma di lista o elenco; si segnala la presenza di un blando formalismo (inscriptio, intitulatio del principe, datationes, ecc..). La presente documentazione aveva valore testimoniale e attestava il versamento da parte degli ufficiali vescovili degli importi derivanti dai dazi applicati ai traffici in entrata. Solitamente, nel verso è vergata una inscriptio dell'officiale emittente.

Lingua Italiano; latino; volgare

BCT1-310 Resa di conto del daziario di Trento 1524 novembre 15 Latino Volume, alle cc. 1r-24v

BCT1-841 Quietanza di Bernardo Cles al daziario di Vermiglio 1536 ottobre 7 Latino, volgare Volume, alla c. 129r

BCT1-335 Resa di conto del daziario di Riva 1554 Latino, volgare Volume, alle cc. 175r-176r

BCT1-335 Resa di conto del daziario di Storo 1554 gennaio 1 Latino, volgare Volume, alla c. 179

BCT1-841 Resa di conto del daziario della Val di Fiemme 1767 maggio 10 69

Italiano Volume, alle cc. 90r-93v Segnature precedenti: lett. B

70 serie XI Rendiconti e quietanze dei massari vescovili, sec. XV - sec. XVIII

Contenuto La serie comprende alcuni libri degli affitti (libri affictium) nelle Valli Giudicarie redatti dal massaro Pietro Boronum (1554-1555) e le rese di conto del massaro vescovile Nicolò Bonadiman. Sovente la quietanza è fisicamente legata (o cucita) alla documentazione massariale. La documentazione è stata ordinata in quattro sottoserie, per giurisdizione (Trento, Castel Stenico e Valli Giudicarie, Val di Non e Val di Sole, Valle di Fiemme) e in ordine cronologico.

Lingua Italiano; latino; volgare; tedesco

71 sottoserie XI.1 Trento, 1477 - 1536

Lingua Italiano; latino; volgare

BCT1-335 Resa di conto del massaro vescovile di Trento 1477-1478 Latino, volgare Volume, alle cc. 38-49

BCT1-335 Resa di conto del massaro vescovile di Trento 1479-1483 Latino, volgare Volume, alle cc. 75-104

BCT1-335 Resa di conto del massaro vescovile di Trento 1497 Latino, volgare Volume, alle cc. 170r-174r

BCT1-585 Quietanze del principe vescovo Giorgio Neideck rilasciate ad Antonio Moris, massaro di Trento 1503 agosto 10 - 1505 agosto Italiano, volgare Volume, alle cc. 174r-176v

BCT1-585 Quietanze di Antonio Moris massaro di Trento per rese di conto 1504-1506 Italiano, volgare Volume, alle cc. 148r-155r

BCT1-585 Resa di conto di Antonio Moris, massaro di Trento 1533-1536 Italiano, volgare Volume, alle cc. 67r-72r 72 sottoserie XI.2 Val di Non e Val di Sole, 1473-1796

Lingua Italiano; latino; volgare; tedesco

BCT1-586 Quietanze rilasciate dal principe vescovo Giovanni Hinderbach ai massari delle Valli di Non e di Sole 1473-1475 Latino Volume, alle cc. 94r-98r

BCT1-1166 Rese di conto del massaro della Valle di Non e della Valle di Sole 1495-1496 Latino, volgare Volume, alle cc. 174r-174v, 179r-179v, 192r-195v, 200r-200v, 202r-202v, 206r, 208r, 209r, 212r e 213r Note Numerazione moderna

BCT1-841 Resa di conto del massaro della Val di Non e della Val di Sole al principe vescovo Giorgio Neideck 1510 Latino, volgare Volume, alle cc. 126r-128v

BCT1-332 Resa di conto del massaro della Val di Non e della Val di Sole 1524 maggio 30 Latino, volgare Volume, alle cc. 192r-193v Note Numerazione moderna

BCT1-585 Quietanze per rese di conto dei massari della Val di Non 1533 marzo 16 - 1538 gennaio 18 Latino, volgare Volume, alle cc. 179r-188v

BCT1-606

73

Resa di conto del massaro della Val di Non e della Val di Sole 1576 Italiano, latino, volgare, tedesco Volume, alla c. 46r

BCT1-631 Relazioni del massaro della Val di Non e della Val di Sole 1753 Italiano Volume, alle cc. 1r-53r

BCT1-1008 Resa di conto di Agostino Torresani, massaro della Val di Non e Val di Sole 1796 Italiano Volume, alle cc. 1r-34r Segnature precedenti: n. 18

74 sottoserie XI.3 Castel Stenico e Valli Giudicarie, 1470-1531

Lingua Italiano; latino; volgare

BCT1-335 Quietanze del principe Giovanni Hinderbach rilasciate ai massari vescovili di Castel Stenico e delle Valli Giudicarie 1470 settembre 28 - 1478 agosto 28 Latino, volgare Volume, alle cc. 115r-137r

BCT1-435 Quietanze di Giovanni Hinderbach al massaro delle Valli Giudicarie 1472 aprile 9 - 1472 luglio 7 Italiano, latino, volgare Volume, alle cc. 317r-323v

BCT1-335 Resa di conto del massaro vescovile di Castel Stenico 1474 Latino, volgare Volume, alle cc. 56r-74r

BCT1-750 Quietanze del principe Giovanni Hinderbach rilasciate ai massari vescovili della Val di Non 1474 novembre 2 - 1474 novembre 30 Latino Volume, alle cc. 47r-52r

BCT1-335 Resa di conto dei massaro vescovile di Castel Stenico 1477 marzo 27 Latino, volgare Volume, alle cc. 7r-37v

BCT1-1254 Resa di conto del massaro delle Valli Giudicarie 1506 Italiano, latino, volgare Volume, alle cc. 1r-46r 75

BCT1-586 Rese di conto del massaro delle Valli Giudicarie 1518 Italiano, latino Volume, alle cc. 139r e 142r-145v

BCT1-606 Quietanza di pagamento rilasciata dal principe Bernardo Cles al massaro delle Valli Giudicarie 1521 Latino, volgare, tedesco Volume, alle cc. 106r-106v

BCT1-585 Resa di conto di Bartolomeo Luderini, massaro delle Valli Giudicarie 1530-1531 Italiano, latino Volume, alle cc. 56r-62r

76 sottoserie XI.4 Valle di Fiemme, 1549

Lingua Latino; volgare

BCT1-585 Quietanze per rese di conto dei massari della Val di Fiemme 1549 agosto Latino, volgare Volume, alla c. 178

77 serie XII Rese di conto dei fiscali, 1527-1564

Contenuto Questa serie comprende alcuni registri dove sono vergate le riscossioni per condanne (percepta) e per le spese fatte (exposita) da Francesco Perticella, fiscale di Trento fra il 1550 e il 1552. Gli scritti presentano un blando formalismo (inscriptio, datationes, ecc.). In sequenza, appartengono a questa sezione anche le rese di conto delle riscossioni per le condanne civili e per quelle criminali riscosse dal notaio Andrea Rotella fra il 1563 e il 1564 e pertinenti alla Valle di Fiemme. La documentazione è schedata in ordine cronologico.

Lingua Latino; volgare

BCT1-332 Resa di conto del fiscale della Val di Non 1527 ottobre 20 Latino, volgare Volume, alle cc. 140r-141v Note Numerazione moderna

BCT1-335 Resa di conto del fiscale di Trento 1550-1552 Latino, volgare Volume, alle cc. 189r-190v

BCT1-335 Resa di conto del fiscale di Trento 1554 Latino, volgare Volume, alle cc. 197-200

BCT1-1343 Resa di conto del fiscale Pietro Segalla 1554 Latino, volgare Volume, alle cc. 5r-15r

BCT1-335

78

Resa di conto e riscossioni per cause in civile e in criminale della Val di Fiemme 1563-1564 Latino, volgare Volume, alle cc. 184r-188r

BCT1-335 Resa di conto dei fiscali della Val di Fiemme 1564 Latino, volgare Volume, alle cc. 177r-178v

79 serie XIII Registri degli ufficiali alle Porte, 1465-1525

Contenuto La serie comprende i libri delle bollette (libri bullettarum) quattrocenteschi emessi dagli ufficiali alle porte. La documentazione è risalente all'episcopato di Giovanni Hinderbach. Si tratta di resoconti contabili redatti in forma di lista, legati in fascicoli e registri e vergati in successione cronologica. Ogni dossier si apre con una datazione cronica e i libri danno conto delle persone in entrata nella città di Trento: l'officiale ne attesta il nome e la provenienza e, infine, registra la tassa d'entrata pagata. Alcuni di questi libri furono redatti dall'officiale Agostino di Grino fra il 1468 e il 1474.

Lingua Italiano; latino; volgare

BCT1-435 Registri delle bollette pagate dai forestieri 1465 aprile 21 -1467 marzo 7 Italiano, latino, volgare Volume, alle cc. 23r-58v Note Numerazione moderna

BCT1-435 Registri delle bollette pagate dai forestieri 1471 settembre 22 -1472 agosto Italiano, latino, volgare Volume, alle cc. 95r-122v Note Numerazione moderna

BCT1-435 Registri delle bollette pagate dai forestieri 1472 settembre 23-1473 settembre 13 Italiano, latino, volgare Volume, alle cc. 60r-87v Note Numerazione moderna

BCT1-435 Registri delle bollette pagate dai forestieri 1473 settembre 23 - 1474 giugno 23 80

Italiano, latino, volgare Volume, alle cc. 142r-291v Note Numerazione moderna

BCT1-335 Registri delle bollette pagate dai forestieri 1474 settembre Latino, volgare Volume, alle cc. 162-169v

BCT1-842 Registri delle bollette pagate dai forestieri 1525 Latino, volgare Volume, alle cc. 2r-28v

81