PAG. 6 / sport 1'Unitd / domenico 7 luglio 1968 GU spareggi diiB Tour de France Dopo il riposo di Royr^ an\ 'ri 6. *. X <• ~'" i GENOA - MESSINA Le speranze degli «azzurri» AL < FLAM INK) sono ora ancor piu legittime Terzo turno dello gparegglo-glgante per la permanenza In serle B con Lecco-Perugla a Bologna (ore 18: arliltro De Ilobhlo) e Genoa-Messina a Roma (ore 18: arbltro Genel). Hlposa II Venezla. Perugia c Genoa, come si sa, capegglano la classifies con tre puntl, mentre Vene/la e I.ecco ne Zilioli-Bitossi il tandem delle nostre speranze, hanno uno e II Messina neisuno. Dunque, Perugia e Genoa aembrano abhastanza fuorl dalla mlsclila, ma dehbono, ancora osservare II loro turno dl rlposo e percIA non poisono concedersl dlstra/lonl: almeiio un altro punto lo debbono necessarlatnente conqulstare per lentlrsl salve al ma anche Schiavon e prezioso — Poulidor e novanta per cento. Questa nctesslia, ovviamente, contrasta con quelle delle autagoniste, e segna- tamente con quolje del Messina che nell'unlca partita glocata (a Caserta, contro II Perugia) conobhe una dura seonflttu, e si rltrova, ora, a zero puntl, e con scarse possibility dl Inierlrsi nel gloco Janssen restano gli avversari piu pericolosi ctrlle... alleatue die, si voslia amtnettere o non, dhenta pressoche Inevitabile In una clrcostanza come questa Non a caso, difat- : , » < - tl. si polemizza ancora su quel Aimar (BIC) dispone di tre manl e lunedl. Zilioli e tr»n- iareggio che Genoa e Perugia Dal nostio inviato scudieri (Grosskost, Bolley e quillo, Bitossi scoppia di salu­ Fecero reglstrare dopo una gara ROYAN. 6 Grain). E* una questione im- te e Schiavon ride, e quando Btracc-a. condotta neppure al • II Tour passeggia per le stra- portante, da non sottovalutare: ride ricorda lo Schiavon in ma­ piccolo trotto per evltare un de di Royan e respira I'ana la corsa e per squadre naziona- glia rosa del Giro d'ltalia 1967. ulterlore dlapendio dt energle. II Giro delle Marche dell'Atlantico. La citta e rumo Le due squadre avevano en- h, ma in nome dell'amor pa- Occhi aperti, dicevo. Janssen trambe vlnlo nel prlmo turno, rosa. piena di turistt e di don- trio. l corridori possono scorda- ha dato segni di nsveglio (ter­ e non ravvisarono assolutamen- ne seminude. < Magnified spiag­ re le amicizie e la provenien- zo gio\edi, secondo ieri). Pouli gia e sablna fine». dice un 7 te la necessity dl darsl bat- za delle buste-paghe Aimar dor dovra pure uscire dal gu- taglla a fondo. col rlschio dl depliant. e a giudicare dai (francese) puo dimenticare che compromettere per eccesso dl . prezzi (« piu salati del mare » scio: Poulidor. volere o volare. Jimenez (spagnolo) \ive della e l'uomo piu completo se consi- zelo 11 vantaggio che avevano DALLA BONA — ha detto un italiano che la- stessa pagnotta, la pagnotta tfin nccuniulato SI pud pole­ denamo le sue qualita di cro- vora da qucste parti), la pove- della BIC? E' un bel rebus, co­ mical c flnch6 BI vuole, a ri- ra gente deve vedere Royan noman. e l Van Springel. i Pin­ guardo, ma era inevitabile che me \edete. un bel pasticcio che geon e gli Aimar non rimar- cirt accadesse E' il prezzo che solo in cartolina. Trovare un puo influenzare l'e^ito della BI sta pagando all'errore dl letto 6 stata una fatica da Er- ranno a lungo alia finestra. E competizione e che offre punti Guyot' Guyot e un atleta da aver reso masttxlontlco Jl gia SOLO A FABRIANO cole. un'impresa. ma siamo abi- d'apiwggio agli oppositori di duro e difficile camplonato del- tuati alle tribolnzionl del Tour. scopnre, chi crede in lui e chl la serle cadetta Goddet. ai sosteniton del Tour In compenso. non fa caldo: per squadra di marca. lo snobba e intanto Bernard In questo terzo turno, per la Polidori feritosi in una stanotte pioveva e oggi si sta Vive di rendita venta. non c'6 posto per le bene con camicia e cravatta. L'unica formazione veramente E' ancora un Tour nnsterioso. « manfnni' »• II Lecco deve bat- tmita e la nostra E Bartolozzi un Tolir tutto da icoprire. Do- tersi decisamente per recupe- Antidoping: caduta a Senigallia ha Oggi, il Tour stende il pn- lascia capire che strada facen­ mani andremo a Bordeaux con jare anche qucllo che la mala- mo bilancio dopo otto giornate do non mancheranno le allean- Forte ha contribuito n togllor- dovuto abbandonare di gara. nove se contiamo la ze Vedremo E' tin fatto che l una tappetta di 1117 chilometri jT'i Contro il Vcnezia .infattl. medicinale cronometro di Vittel. Restano e 500 Un viaggio breve, tre ore dovette accusare il doloroso ln- ragazzi in maglia tncolore =o- quindi in calendario quattordi- no legati dal filo dellamicizia e qualcosa di biciclotta. ma cidentc a Sensiblle (frattura al attenzione- l'espcnenza insegna tenro inferiore del perone del « equivoco » Nostro servizio ci tappe, abbiamo superato di j e dell'interesse. II monte-premi piede destro) che ne limitrt poco un terzo del cain-nino. e alto e vale la pena di soffri- che sovente le gare in calenda­ rio dopo il giorno di riposo. evldentemente le possibility of- p FABRIANO. 6 quindi discutiamo su una clas- re come ha sofferto Severino fenslve. segnalato II libro d'oro del Giro delle si flea veramente prowi^ona Andreoli nei primi giorni. vale lasciano tracce in classifies. II Lecco, dunque, alia prova Marche scrive nella sua prima anzi fasulla. Scrive un giornale la pena di lottare come lotta- Aggiungiamo che la squalifica decisiva E, consentlteci dl dlr- pagina il nome di Luciano Dalla di Bordeaux, il c Sud-Ovest»: no Colombo. Chiappino, Vlcenti- dl Jos6 Samyn per doping ha lo. contro l'awersario piu pe- al ministero! Bona. II forte cgregario di lus- € Scaramucce, tutti t oiorni sea- ni (uomini di mestiere. bravis- fatto scalpore « Proprio un na- ricoloso. quello che si c dl- zt'onale di Francia >. scrivono I mostrato il piu In fiato. 11 piu. La Fcdermedlcl sportlvl so » di Felice Gimondi ha vmto ramucce e la canzonetta diven- simi. gregari). Denti. Passuel­ ordinato il piu concentrato: il ,. ha fatto sapere lerl che es- per distacco la corsa marchi- ta mexotona. II mini-Tour si lo e Schiavon I due « leaders ». giornnli. ma Samyn non e un Perugia dl Guido Mazzetti sa « quale ente flduclale giana schiacciando tl campo. in- svegherd sulle montagne?*. Gia. Zilioli e Bitossi. non hanno i corridore soccetto ad erron e E ci sembra doveroso a^so- tlrllo Stato per la lutcla fliggendo a tutti severi distac- attendiamo le montagne. i gran- problemi dei loro rival), non te- tenta7ioni come gli , altri' ciare 11 nome dell'allenatore a sanitaria delle attlvlta spor­ tive. ha segnalato in mnlte chi. L'ex campione del mondo di colli. L'Aubisque e il Tour- mono sgambetti e tradimenti e « L'Eqtnpe » infatti. cerca di quello della ^quadra, perche si del cronomen dilettanti ha cosl malet e i 2407 metri dell'Enva- anche questo conta vi pare? scusarlo: t E' un rtuiazzinn ha possono muovere cento e una ocraslnnl agtl ufricl compe­ tent! drl ministero della Sa- colto un altro successo ram- lira. ma fino a mercoledi nien- ceduto ad un momenta di de critica alToperato di un alle- Col tandem Zilioli-Bitossi e natore. ma in sostanza Bono I nlta qualsiasi dubbio o fat­ mentarvdo a tutti che t suoi te «alite bolezza . *. e pero co*a avreb risultati quelll che contano e to foi«e venuto a sua co- mezzi sono eccellenti e che co­ col tenace Schiavon l'ltalia ci- be seritto ^e dal rapiKirto del noscenza e che fosse dl E allora? Allora prendiamo clistica guarda ai Pirenei con 1 I risultati dicono. a ,proposito ' me passista non teme assolu semplicemente atto che gli un dottor Duma : fosse spuntato un del Perugia, che Be nel perio- ciimpetenza della SanltA tamente nessuno. Dietro Lucia­ buone speranze. Bisogna pero nome italiano7 do dl maggiore sfortuna attra- stessa > dici traguardi in programma da giungere a Pau con la classifi­ no Dalla Bona a HO" e giunto Vittel a Royan se 11 sono spar- versato dalla squadra umbra el « 8lno dal 27 glugno scor- ca di oggi. e pertanto occhi fosse lasciato lavornre Mazzetti so — prnsrgue 11 testo del il c vecio > Aldo Moser tomato titi francesi (cinque successi) Gino S^l^ con piu tranqulllita. probabll- comunlcato — la presiden- alle corse dopo un mese di e belgi (quattro), le due ecce- aperti nelle corse piane di do- mente 11 Perugia non sarebbe za della FMBI ha segnala­ squalifica per doping (nella cor­ ztoni riguardano l'ltalia (Bi- oggi costretto a batteral In que- to al ministero della Sanlta sa di Tarquinia al conlrollo do­ to«;si) e la Spagna (Gon­ wto tremendo spareggio; e di­ I'lpotesl che un prodotto ping risult6 « positivo >). Poi zales). E anche la maglia cono ancora. 1 risultati, che medicinale contenente fen- Mazzetti ha saputo porta re 1 canfamlna potesse dar luo- via, via divisi da distacchi in- gialla e stata uno scambio fluol uomlnl a questo sforzo go. durante II procrsso dl terminabili sono giunti Gualaz- Francia-Belgio: adesso e di decislvo in condizloni certa- metabollzzazlone neU'uomo, zini. Zanin. Cucchietti e gli altri Georges Vandenberghe. atleta La classifica mente mlgllori rlspetto a quelll a llberazlonl dl anfetamlna in gruppo. Cosl. Giancarlo Po­ solido. passista di valore che delle altre squadre .lmbroccan- rlscontrablle nelle urine e lidori. 1 idolo della folia locale. siede a cassetta con 1'intenzio- 1. VANDENBERGHE 43.45-17" Si'Kiiono: do, gara per gara. anche quan- rlchledeva alia BanltA stes­ do gll Infortunl potevano pro- non ha potuto essere profeta ne di resistere almeno sino ai 2. Guyot a 2'29" 23. Poulidor 6-48" sa, nel segnalare quanto so- in Patria ed ancora una volta piedi dei Pirenei. 3 Genet a 327" 24. CHIXPPANO 645" vocare 11 crollo della squadra pra, la documentazlone che (vedl partita col Barl), la tat- ha dovuto rimandare l'appun- 4. Den Hartog a T36" 33 Aimar 7 11" evcntualmente fosse in suo E i cbig»? Stabilire chi so­ a 3'4S" 35. VICENT1NI 7 15' tlca glusta e le opportune con- possesso a tale rlgnardo >. tamento con la vittoria. 5. In't Ven tromlsure. Per cut tutto tascla no i « big > di questo Tour non 6. Ducasse a 3'54" 37. Jourden 71B" «La tempestlva rlchlesta La «jella> per Polidori s'e 42. PliiKron 7 19" credere e sperare che 11 Perugia 6 facile: e'e una rosa di favo- 7. Elorza a 3-57" , della FMSI — conclude II presentata nei pressi di Seni­ 49. COLOMBO 7 30" riesca anche contro 11 .Lecco a riti che prima o poi dovra re- 8. SCHIAVON a 4"03" - conqulstare almeno quel pun- ' comunlcato — ba portato gallia. in una caduta infatti 9. Chappe a 4'08" 65. Jimenez 7"56 nell'unlca sede competente Gonzales, Bitossl, Jimenez, Perez Frances e Lopez ritratti lerl con una graziosa tlfosina a caccia stringersi e in attesa della bat- 4*11" 68. DENTI 8 12" to che dovrebbe bastargll per egb" si d seriamente ferito ed taglia. ecco cosa dicono 1 nu- 10. PASSUELLO a tlrarsl fuorl dalla mlschla un problema dl notevole ha dovuto ritirarsi. quando an­ di autograft sulla spiaggia di Royan v 11. Van Springel a 5'42" 89. ANDREOLI 20-32" Importanza farmaco-tosslco- meri della classifica. Dicono 12. Grosskost a 5'57" Per quanto rlguarda la pap- loglca. Infattl II controllo cora la corsa era tutta da de» che Bernard Guyot, con il col- 61)4" cidere. 11. ZILIOLI a . Classifica a punti' tlta dl Roma le indication! — del farmacl spetta esclusl- po messo a segno a Bagnoles 14. Samyn a G'll" Bempre che possano avere un vamente al ministero della Alia partenza hanno preso il de l'Orne. vanta dai due ai 15. Plntens a 612" 1. BITOSSI p. 104; 2 Vanden­ valore. data la stanchezza dl cut Sanlta. La FMSI, attraver­ c via > 66 concorrenti. Nei primi Gli assoluti di atletica a Trieste cinque minuti sui maggiori ri- 16. Vianen a 6*I4" berghe 91: 3. Godefroot 88: 4. sono preda tutte le Bquadre — so te sne apposite commis­ cento chtlometri si sono avute vali. Partendo da Vanderber- 17- BITOSSI :t 6'16" Van Rtlckeghem 76: 5. J»ns«en danno per favorlto 11 Genoa. sion! antidoping. Invece si solo scaramucce con piccolee 18. Van Rljckcghem 6*21" 73: spguono: 17. Van Sprlncel e Al Messina spetta 11 compito deve litnltare alia constata- ghe. la graduatoria degli ele- 6"23" volate per i premi di traguar- menti piu quotati e infatti la 19. Godefroot , Gu\ot 24; 24. ZILIOLI IS: 29) dl rovesclare questa previslone: zlone della presenza o me­ 20 Janssen 8*24" PASSUELLO 12 un compito difficile, tremendo. no delle sostanze dlchiarate do: a Serra San Quirico (km. seguente: Guyot a 2*29", Schia­ arduo Al Messina dlfattl. un doping net campion! dl 15) ha vinto Zuccotti. a Moie von a 4'03". Passuello a 4'H"', paregglo Bervlrebbe a ben po­ nrina ». (km. 26) Bailetti: a Jesi (km Van Springel a 5*42". Zilioli a co- deve vlncere. assolutamente vincere, se vuole continuare a 35) Polidori: a Filotrano (km. 6'04". Bitossi a 6*16". Janssen sperare. Nella prima partita 51) Portalupi; a Macerata (km. a 6'24". Poulidor a 6"42". Ai- Mannoccl commtee un errore dl 74) Dancelli. Sullo strappo di Record italiani di mar a Til", Jourden a rifi". Di scena i bolidi lnquadratura. ed ebbe 11 co- Osimo (km. 100) si e Tormato Letort a TIT'. Pingeon a 719". ragcio ed 11 buon gusto dl am- al comando un gruppetto di una Perez Frances a T23", Jime­ mettere 1'errore. Pol 11 Messina. Alia King dozzina di corridori guidato nez a 7"56". nella quiete dl Palestrina. ha rlposato. mentre le altre con- da Mealli. Massitman. Mo<«r, di ..formula uno.. Polidori e Dalla Bona, gruppet- Abbiamo incluso Schiavon e tendentl si affrontavano ancora Passuello nel mazzetto per di- per 11 secondo turno. Se la il singolare to che ad Ancona (km. 125) Gentile e Panerai mostrarvi che (tutto considera- settlmana dl rlposo ha avuto 1 aveva portato il proprio margi- suol beneficl effettl. e se Man­ Pozzl (Carabinlerl Bologna) to) la squadra italiana e ben ne a 2'10"3. Nell'attraversa men- to rispetto e stata invece quella piazzata e che l'ottimismo di noccl. con la sua lnnegablle to della citta un improwiso Nostro servizio di Borriella che ha lottato spal- I'51"3; 4) Del Buono (CUB Ro­ esperienza. ha rlsolto per II me- a Viimbkdon ma) 1'51"8; 5) Tubaldi (Carabi­ Ricci e Bartolozzi non e fuori gllo 1 suol probleml, anche acquazzone durato un quarto TRIESTE, 6. la con Arese, ed e stato staccato nlerl Bologna) 1'51"8. luogo. I due tecnici osservano: quello della sostitnzlone dl Frl- WIMBLEDON. 6. d'ora ha rinfrescato la corsa. Chiediamo venia a quel diri- neg'.i ultimi metri, migliorando 400 HS: 1) Frlnolll (CUS Ro­ « L'obicfftBO rimone Qtielio /is- Oggi a Rouen il sonl. allora 11 Messina vera- L'amerlcana Blllle Jean King, ber^gliata per il resto dal gente che ieri. visto il bel tempo per6 di 2 secondi fl proprio li- ma) -|9"8 (mlgliore misura sta­ sato a Vittel e cioi la vittoria mente potrebbe rlaccendere 11 caldo che faceva da cornice alia pri­ mite personale. gionale europea); 2) Ballatl dlscono che. per 11 momento. professlonlsta ha vlnto per II finale. Nonostante Guyot sia­ rioetiamo. vede Perugia e Ge­ terzo anno consecutivo II tlto- II prerrrfo di traguardo e sta­ ma giornata degli < assoluti » di In campo femminile i 200 me­ (Carahlnleri Bologna) 51"9; 3) mo in vantaggio sulla tabella noa come 1 pin autorevoll In­ lo del singolare femmlnile al to vinto da Mancini A Marzoc- atletica, aveva pronosticato tri sono stati appannaggio della Giordanl (idem) 52"8 di marcia. Zilioli e Bitossi pre- terlocutor!. e 11 Venezla an­ tomrn dl Wimhlrdon In fina­ ca (km 139) i fusgitivi sono € tempo da pnmati > e che era Poggibolhni, favorita anche dal TRIPLO: 1) Gentile (CUS Ro­ cedono Janssen e Poulidor, di che per l'arla dl smohilltazlone ma) m 16,52 (nuovo record Ita- le la King ha baituto I'austra- stati r'presi ma dopo soli 5 stato smentito proprio dai risul­ fatto cCie erano assenti la Trio liano); 2) Gatti (Italsider Geno- poco. ma It precedono e sono G. P. di Francia che Vnwerte nel suo clan. llana Judy Teagart per 9-7, 7-5. chilometri sono evasi Zanin. tati piuttosto mediocri. Oggi le e la Govoni. II tempo e stato va) 15,59: 3) Bortoluzzi (Rlccar- davanti ad Aimar. Pingeon e quello dalla parola piu stracca Mo<*r e eCucchietti ripre^i poi e meno ronvlncente. Blllle Jean Ring ha cnsl sue parole si sono rivelate pro- di 24-. dl Milano) 15,65 Jimenez di un minuto e pa«- a Rettoleile (km 160) da Dalla fetiche, anche se a scoppio ri- ROUEN, 4. duttorl etie vede al comando eguagllato il record dl Mau­ Nel disco si 6 laureata cam- 3000 SIF.PI: 1) Bertolln (Flatn- 5a. E tl vantaggio di Shiavon II G P dl Francia. prova Graham Hill con 24 puntl. reen Connolly che conqulstA Bona e Gualazzini. n quintetto tardato: infatti nel corso di que­ pionessa la Grottini con un mo- me Giallc Roma) 8'53"6: 2) Car- e Passuello & superiore Soprat- del camplonato mondlale dl mrntre tutti gll altri pilotl Michele Muro t'amblto trofeo nel 1952, '53, '54. ha cominciato la «salita di Ar- sta seconda giornata sono crol- destissimo 45 08. ottenuto al quin- clnelll (Amatnri Gcno\a) 8'57"; tutto Schiavon sard una pedina formula uno si corre domanl sono racchlusl tra I dodlcl cevia a 190 chilometri dalla par­ lati due record italiani. to lancio. Alle sue spalle e ter- 3) Rlsl (CUS Roma) 8'57" uttlissima in salita. Insomma. sul circulto dl Rouen che si puntl dl Stenart e I due pun­ La Tegart era glnnta prr la PESO: 1) Meconl (Assl Glgllo CLASSIFICA tenza e a 30 dal traguardo Giuseppe Gentile, nel triple minata la Mion con 44,46. abbiamo le nostre carte da g\o- snoda attraverso la forrsia tl dl Oliver e Moser- prima volta ad una finale dl Rosso Flrenze) m 17,25; 2) Asta dl Ronen-Lesessarts (II clr- II campo del partem!, sal­ PERUGIA 3 2 110 4 1 Wimbledon. II suo confronto (altitudine m. 535) con 4* di ha stabilito il nuovo primato Gli 800 metri sono stati vinti (Carabinlerl Bologna) 17.07: 3) care...». OF.NOA 3 2 1 10 3 1 vantaggio sul gruppo: dopo un culto tnlsnra Km 6.532 e do­ vo defezlonl dell'ulllma ora. con la professlonlsta amrrlca- con la misura di m. 16 52: il li- da Paoletta Pigni (pnmatista Sorrenti (Fiat Torino) 16,72 vra essere percorso 60 volte I.ECCO 1101000 chilomefro ha ceduto Zanin. 4x100: 1) Llllon Snla Varedo Giusto. Nel contesto del di- dovrebbe essere fortnatn da na e durato nn'ora e 10 ml- mite precedente era dello stesso italiana con 2'4"6) che ha fatto scorso attuale (otto tappe: un per an totale di Km. 392.520). Brabham e Rlndt su • nrah- VENEZIA 12 0 110 2 nutl. dopo tre Cucchietti e dopo =ei GenUle con m. 16 34. fermare i cronometri su 2'08"2. 41"; 2) Flamme Gialle Roma Saranno al • via! • dlclotto ham ». da Holme e Mac Laren MESSINA 0 10 0 10 3 Dalla Bona ha staccato i due 4I"I; 3) Arduinl dl R. F. 41"9; discorso un po' vago...). Ricci La fiorentina Carla Panerai, In mattinata , e Bartolozzi hanno buoni mott- pilotl cbe cosiltolscono la •a m Mae Laren Ford », da ^uper^titi cnmpagni involandosi 4) Eserclto Roma 43"1: 5) Tor- • elite mondlale » del con- nel corso di una battena. ha che sembra vivere la sua se­ rlana Gradisca 43"3: 6) Flat To­ \i per essere soddisfattl. La Stewart e Beltoise su < Ma­ verso la vittoria. conda giovinezza. nella batteria duitnrl. Numrrosl sono I mo. tra >, da Graham Hill. OlUer dato vita ad un exploit di rilie- rino (squalificata) Francia dispone dt 29 element) tlvl che caratterizzano la cor­ dei 200 ha fatto registrare un KM. 10 MARCIA: 1) Pamlch e Slfferi sa • Lotas-Ford .. vo. oltre ad aver stabilito il nuo­ - - e l'ltalia di 9. e la differenza sa Prima di totto sara In- da Snrtees sulla nnova • Hon­ e. b. vo record degli 80 hs. con il tem­ ottimo 21"8 e sembra deciso a 45'22 2; 2) Vittorlo VWnl 46 27"2; e notevole. ma Aimar e nemi teressante vedere la prova da •. da Eldfort e Servoz-Ga- Sui 200 m. s.l. a Santa Clara po di 10"8. ha compiuto 1'impre- non mollare. Forse per lui po­ 3) Pasquale Busca 46'58". co di Poulidor. Guyot e Pin^ delle • Matra > afridate al hrl- vtn SD • Cooper-RRM >, da sa di superare il vecchio record trebbe anche schiudersi la via FEMMIN1LI geon. Non escludiamo. percio. tannlco Jackev Stewart ed al Onrnev to • Fagle •, da Pe­ per Citta del Messico Egli co francese Jean-Pierre Brltolse dro Rodrlgaez, Attwodd e L'ordine d'armo che resisteva da ben 5 anni e 800 M.: 1) Plgnl (Circolo Gln- la guerra in famiglia. akruni munque e al du^otto di 1'10 da] llano Dalmato) 208"2: 2) Ra- sintomi li abbiamo gia registra- I qnall vorranno ennfermare Tonrage so • RRM > ed Inline 1> Halla Bona (Salvaranl); che era stato stabilito dalla Ber- sal clrcnlto dl Rouen la hella da Amon e da Ickx al vo­ toni e dalla Gio\annazzi con 11". suo primato stagionale che e di mello (CUS Torino) 2'11"3: 3) ti, e e'e d sottofondo. la que- 2) Aldo Mnser a 1*30'': 3) Gua­ Torello (Lib Torino) 2'12"-6 prova dl Zandvonrt coronata lante della rossa • Ferrari •. lazzini a 2"4S"; 4) 3tanln a 5"30": nel 1963. 21 "7. Di Cucchietti a 8*15": S) Grassl Negli 800 metri una gro>sa de- rino) m 6,48; 2) Vettorazzo (Po- butto In • formula nno • dl che le vettnre dl • formula a 15'IS"; 7) Taccone, «) Pancrl- lusione e venuta da Gianni Del Per fare un esempio. fra i mo- Vic Ekford- II plloia Inglese nno • corrono a Roaen: In «Mondiale» dellaII, ») Sgarboxza . 10) Masslgnan, S. b. lUportiva Verona) 549; 3) Rldl schettien di Francia. Guyot sara al volante dl nna a Too- Buono che oltre ad essere stato (CUS Flrenze) 5.64. preredenza (19*2 e 1984) anile II) Crlblorl. 12) CarmlaatL 13) (stipendiato dalla Pelforth) e prr-BRM * ed avra come tnm- stewo clrealto •! erano dl- Franrhlnl 14) Mealli. 13) Drago. battuto dial bravo DISCO: I) Grottini (Flat To­ rino) m 45.08; 2) Mion (CUS rimasto solo dopo la espulsione paeno dl colorl II francese spntate solo doe gare dl • for­ It) Franzetti tntii con II tempo (1*50"2). e finito 4« facendo re- di Samyn e Pingeon (Peuneot) Jonny Servot-Gavin che per mula doe » e la vittoria ave­ dl Grant Segve ana declna dl gistrare un modestissimo 1'51"8. ff detlaglio Padova) 44.46: 3) Fancello Cal- cini (CUS Flrenze) 42,35 ha runico gregario di fiducia I'ocraslone ha ottennto nn va arriso entrambe le volte corridori plo dtstaccatl. Al ter- D record di Bianchi non vuol permesso speclale dalla « Ma­ aM'amencano Dan Gorney. list- mlne della corsa SOB* ttaU sot- MASCHIU 200 M-: I) Pocdpollinl (CUS in ChrL-ttan Raymond. Non par- tra • Un ulterlore mntlvo dl proprio cxollare, egli k> stabill goo M : 1) Arese (Centra Spor- Roma) 24"; 2) fala (Fiat Tori­ liamo di Janssen (Pelforth) che possihile a qnesto pnnto fare Pedersen: 2'OTSltopost l al controllo antidoping Inieresse e dato dall'attnale nn prono^tlco snll>slto delta nel 1965. facendo fermare i cro- tivo Fiat Torino) 1*50"2: 2) Bor- no) 25"1: 3) Stnppa (Italia Mi­ I segment! *«l corridori: Dalla sembra il pi6 isolate, invece rlasslflca del camplonato con- corsa. Bona. Moser. Gnalazzlnl. Ball I- nometri su 1'48**3. Prova di tut- rlello (CL'S Napoll) 1*5C"S; 3) lano) 25-2 nl. De Franceschl • Fag gin.

Roma-Fiorentina al campo Roma Ocgi. al campo Roma dl via di FRATELLI FRILLI Sannio. con inizlo alle ore 1*. scontro atiesisslmo tra le com- paginl frmminill della Roma e s.n.c. FONDATA NEL 1914 della Florrattna. Le due sqnadre che parted- pann al camplonato femmlnile di caldo sono prime In clas­ per acquisti 53036 POGGIBONSI sifies • quota dne e In questa terza glornata sono dectse a rivolgersi: non moltare Ne scatnrira sl- tel. 97118 enramente an • match > dl fuoco Qaesta la prohablle for- maz'nne della Roma: Federld; DRAMIS - NAPOLI - tf 643903 &A.MA CUAKA 6 - Nell* u >ijltr>la drlia iftlo* stile II Parnanzinl. Wodl; Natl, Grl- prima tlornata del meeting dl hero In 116 1 ipp • J3 I- delli. Alllegro: Rlanchl, Ange- REDIL - TERNI - tf. 44445 nuoto a Santa Clara, la q«at- NEI.I^ TELF.FOTO: Sne Pe­ letti Ue Grandls. Slmonrttl, tordlcenne Sne Pedersen. dopo dersen Medrl. SA.RU.CEAM - CATANIA - tf. 217427 aver* agnagllato 0 prlmato mondial* del 200 metrl tntsll LIBERTO V. - ROMA - tf. 27515B In 2*23" ha battuto U record del mondo del 2M sna4 - naotando TERRENI R. - EMPOLI - -tf. 75481 la prima fraitone delta Hit* %.\, In «-t»*3 (pp tlt9""7). Pro- Opera to Sensibile prlo grail* all apporto dettrml- oante della Peders**- la squa­ LBCiU 0 — II terctno del to operaio qaesta tnattlna per dra dell'Arden Hills, compo^ta lecco Aldo Sensihiie che ha rl- evltare t II rlschio dl aaa gua- portato la frattura del terzo rlxlone Impertelta e Incomple- taoltre dl Linda Williams, Wen- Inferlnre del perone della cam* ta • Sensiblle. te tntto andra ART. 06 - MOD. -EXPORT- toelettes per bagno in vari e dimension. %t Fordyce e DebMe Meyer, ha ha destra durante la partita bene, poirA rlprendere ell alle' •attat* H record del mondo dtl- Veneila-Lecco a Braacla, * ata- namentl tra aa aeto U iveeL

, TAA* • 'rAv + k > / s «« » -V** >.&;'> I ^t^*^«*tli*'lfeJ