Palermo, 13 Gennaio 2016

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Palermo, 13 Gennaio 2016 Palermo, 13 gennaio 2016 È la ventesima volta che il Premio Pirandello riconosce e ricompensa i meriti di attori, re - gisti, autori e studiosi di teatro. La prima fu a Palermo mezzo secolo fa. Era il 1966: un’altra Italia, un altro mondo rispetto agli scenari sociali e culturali di oggi. Oltre che celebrare la memoria del grande drammaturgo siciliano, credo che la missione di un riconoscimento storico come il Pirandello, consista nel rafforzare e rendere viva la passione per il teatro durante il delicato e fisiologico scorrere delle generazioni. Occorre, pertanto, che il teatro diventi, per l’opinione pubblica, un bisogno personale e una necessità collettiva. E ciò perché esso stesso, oltre che diletto e passione, è anche una scuola capace di educare una società migliore, più sensibile e critica. Credo e sento che quanto espresso rappresenti lo spirito di tutti i giurati, che si sono impe - gnati in modo egregio nella delicata scelta di decretare i vincitori delle varie sezioni del Premio. E credo e sento che la stessa cosa valga anche per gli autori dei 344 testi e dei 18 saggi ricevuti. A ciascuno di loro va il mio sentito grazie, perché le loro opere - diverse delle quali davvero di qualità - testimoniano che l’estro del teatro italiano ha un’identità robu - sta, che merita di essere incoraggiata e premiata. Per questi motivi, oggi il Premio Nazionale di Teatro Luigi Pirandello, giova ricordarlo, è un grande laboratorio culturale per tutto il nostro Paese. Una palestra per chi fa teatro, spettatore o attore che sia. Prof. Giovanni Puglisi Presidente della Giuria 1 La storia del Premio Nazionale di Teatro Luigi Pirandello Tutto comincia con Ferdinando Stagno d’Alcontres . È il 1966 e la Cassa Centrale di Ri - sparmio “Vittorio Emanuele” per le Province Siciliane vuole commemorare il Nobel Pirandello a cento anni dalla sua nascita. Stagno d’Alcontres , che tiene il timone della banca, fonda così il Premio Nazionale di Teatro “Luigi Pirandello” . E con il passare degli anni il suo progetto rende concreto un sogno: incentivare la cul - tura del teatro, invogliare gli autori a creare nuovi testi, premiare gli studiosi per le loro ricerche concentrate sul mondo del sipario. Il Premio , che si sussegue a cadenza biennale, porta a Palermo grandi nomi, accende i riflettori dell’opinione pubblica sul palcoscenico e sui suoi attori. Ma nel 1997 avviene lo stop inaspettato: il Pirandello segue le vicende della sua banca fondatrice, si ritira dalle scene, non premia più nessuno. Sembra che debba chiudere per sempre i battenti, però non è così. Nel 2007 c’è chi vuole la sua rinascita: è la Fondazione Banco di Sicilia, oggi Fonda - zione Sicilia , guidata da Giovanni Puglisi , che da quell’anno è anche il presidente della giuria del Premio. E la rinascita prosegue anche oggi. Dando una lettura ai personaggi che hanno segnato le venti edizioni, si scopre subito che l’albo del Pirandello ha davvero il colore dell’oro: i nomi di Ingmar Bergman e Giorgio Streheler sono seguiti da Eduardo De Filippo e Harold Pinter , da Giovanni Macchia e Luca Ronconi . 2 Ci sono anche Vincenzo Consolo , Vittorio Gassman , Tadeusz Kantor , Dario Fo ed Eugenio Barba , fino ad arrivare a Mario Missiroli e a Roberto Herlitzka . Nelle giurie delle venti edizioni spiccano figure come Carlo Bo , Nicola Chiaromonte , Sandro D’Amico , Roberto De Monticelli , Natalia Ginzburg , Leonardo Sciascia , Luigi Squarzina , Renzo Tian , Giorgio Zampa , Ferdinando Taviani e Giorgio Albertazzi , solo per citarne alcuni. Passano gli anni e cambiano i nomi dei giurati, che oggi sono Roberto Alajmo , Paolo Bosisio , Michele Guardì , Paolo Mauri , Alessandro Preziosi , Maurizio Scaparro ed E lisa - betta Sgarbi . Tutti impegnati sotto il nome di un vero gran maestro del teatro mon - diale, di nome Luigi Pirandello . 3 Premio Nazionale di Teatro Luigi Pirandello Albo dei Vincitori I EDIZIONE 1966-1967 Il Premio Nazionale di Teatro non fu assegnato II EDIZIONE 1968-1969 Opera premiata Faust 67 di Tommaso Landolfi Opere segnalate I cattedratici di Nello Saito | La violenza di Giuseppe Fava III EDIZIONE 1969-1970 Il Premio Nazionale di Teatro non fu assegnato IV EDIZIONE 1970-1971 Il Premio Nazionale di Teatro non fu assegnato Opere segnalate Bel Amì e il suo doppio di Luciano Codignola | Commedia armo- niosa del cielo e dell’inferno di Giuliano Scabia | Copione (la violenza è finita) di Nello Saito Personalità premiata Ingmar Bergman V EDIZIONE 1972-1974 Opera premiata L’inglese ha visto la bifora di Girolamo Blunda Personalità premiata Giorgio Strehler 4 VI EDIZIONE 1974-1976 Opera premiata Le tentazioni del Professor Faust di Giorgio Celli Personalità premiata Eduardo De Filippo VII EDIZIONE 1976-1978 Opera premiata L’opera de’ muorte ‘e famme di Elio Porta Personalità premiata Otomar Krejca VIII EDIZIONE 1978-1980 Il Premio Nazionale di Teatro non fu assegnato Personalità premiata Harold Pinter IX EDIZIONE 1980-1981 Opera premiata Le tigri di Gian Piero Bona Saggio critico premiato Pirandello o la stanza della tortura di Giovanni Macchia Personalità premiata Luca Ronconi X EDIZIONE 1982-198 3 Opera premiata Gli illusionisti di Renzo Rosso Il Premio per la saggistica fu assegnato alla memoria di Ludovico Zorzi Personalità premiata Jean Louis Barrault XI EDIZIONE 1984-1985 Opera premiata Lunaria di Vincenzo Consolo Saggio critico premiato Teatro del Rinascimento a Roma (1450-1550) di Fabrizio Cruciali Personalità premiata Vittorio Gassman 5 XII EDIZIONE 1985-1986 Opera premiata La ferita nascosta di Paolo Giuranna Il Premio per la saggistica fu assegnato a Andrè Bouissy per la traduzione delle opere teatrali di Pirandello, edita nella Collana “La Pleiade” della Gallimard. Personalità premiata Andrzej Wajda XIII EDIZIONE 1987-1988 Il Premio Nazionale di Teatro non fu assegnato Il Premio per la saggistica fu assegnato a L’attore di Roberto De Monticelli (alla memoria) Personalità premiata Orazio Costa Giovangigli XIV EDIZIONE 1989-1990 Il Premio Nazionale di Teatro non fu assegnato Il Premio per la saggistica fu assegnato a Giorgio Melchiori per l’edizione e la tradu- zione di tutto il Teatro di Shakespeare. Personalità premiata Tadeuz Kantor XV EDIZIONE 1991-1992 Opera premiata Anticamera di Michele Perriera Saggi critici premiati Teatro e spettacolo nel primo Ottocento di Claudio Meldolesi e Francesco Taviani | Pirandello e il cinema di Francesco Callari Personalità premiata Dario Fo XVI EDIZIONE 1992-1194 Opera premiata A Pechino fa la neve di Tonino Guerra Saggio critico premiato Teatro e spettacolo tra oriente e occidente di Nicola Bavarese Ex aequo Il teatro di Eleonora Duse di Michele Schino | Comici e artigiani di Cristina Valenti 6 XVII EDIZIONE 1995-1997 Opera premiata La collina di Euridice di Paolo Puppa Saggi critici premiati D’Annunzio e la mise en scène di Giovanni Isgrò | Pirandello. Il disagio del teatro di Claudio Vicentini Personalità premiata Eugenio Barba XVIII EDIZIONE 2008-2009 Opera premiata Wash Therapy di Micaela Seganti e Cosimo Solazzo Saggi critici premiati I maestri della ricerca teatrale. Il Living, Grotowski, Barba e Brook di Franco Perrelli | Luigi Pirandello. Maschere nude. Opere teatrali in dialetto. Volume IV di Alessandro D’Amico e Alberto Varvaro Premio Internazionale Corrado D’Elia Premio Internazionale - Targa d’oro Gianfranco de Bosio Premio Speciale del Presidente della Giuria Aldo Scimè XIX EDIZIONE 2010-2012 Opera premiata Felicità di Emanuele Aldrovandi Saggi critici premiati Pupi e attori ovvero l’Opera dei pupi a Catania di Bernadette Majorana | Henrik Ibsen. Drammi moderni di Roberto Alonge Premio Internazionale Alberto Oliva Premio Internazionale - Targa d’oro alla Carriera Mario Missiroli 7 XX edizione La Giuria PRESIDENTE Giovanni Puglisi Professore Emerito di Letterature Comparate e Rettore dell’Università degli Studi di Enna “Kore” COMPONENTI Roberto Alajmo Scrittore, giornalista e direttore del Teatro Biondo di Palermo Paolo Bosisio Professore Ordinario di Storia del teatro e dello spettacolo e regista d’opera Michele Guardì Regista e autore televisivo Paolo Mauri Giornalista professionista, critico letterario e storico della letteratura Alessandro Preziosi Attore e regista Maurizio Scaparro Regista e critico teatrale Elisabetta Sgarbi Regista e scrittrice 10 I Vincitori Premio Nazionale di Teatro Luigi Pirandello L’ascensore di Antonella Pandini Premio per la saggistica sezione storico-critica Valentina Garavaglia , per il saggio L’effimero e l’eterno. L’esperienza teatrale di Gibellina, edito da Bulzoni nel 2012. Premio per la saggistica sezione filologica Alessandro Pontremoli , per il saggio Danza e Rinascimento. Cultura coreica e “buone maniere” nella società di corte del XV secolo edito da Ephemeria nel 2011. Premio Internazionale Luigi Pirandello Luca Micheletti Premio Speciale alla Carriera Roberto Herlitzka 11 Antonella Pandini Premio Nazionale di Teatro Luigi Pirandello Autrice di teatro, fumetti, televisione e scrittrice di libri per ragazzi. Sposata, vive a Milano insieme a suo marito e ai tre figli. Suoi testi teatrali sono stati rappresentati al teatro Piccola Commenda di Milano. Ha scritto sceneggiature di fumetti per la Disney (Topolino) e attualmente è autrice per la San Paolo (GBaby). Tra le sue pubblicazioni, il libro per bambini Fino a toccare il cielo vincitore del premio Diomedea e il romanzo per ragazzi Pesante come una libellula sul tema dell’anoressia. Ha lavorato come autrice della trasmissione televisiva “L’albero azzurro” della RAI e delle trasmissioni “Ciao Ciao” e “Bim Bum Bam” di Italia 1 e Rete 4. “Scrive” per immagini raccontando come fotografa di scena gli spettacoli della Com - pagnia di marionette e attori di Gianni e Cosetta Colla. Diplomata in Drammaturgia alla Civica Scuola d’Arte drammatica “Piccolo Teatro” di Milano e Laureata in Architettura, è iscritta al secondo anno della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano. Nel 2013 ha partecipato al seminario di drammaturgia tenuto da Lucia Calamaro presso l’Accademia dei Filodrammatici di Milano, dove è nato il testo L’ascensore . 12 La motivazione della giuria L’ascensore Con una intuizione squisitamente teatrale l’autrice ha messo in scena grandi temi in un piccolo spazio.
Recommended publications
  • Omaggio a Italo Calvino
    Italo Calvino 1 Omaggio a Italo Calvino Torino, 13 febbraio - 24 marzo 2016 OMAGGIO A ITALO CALVINO `eun progetto che nasce nel giugno del 2015 da un’Idea di Ocra Lab idee per comunicare, Impresa culturale torinese di Cristina Ballerini, e che viene presentato alla Citt`adi Torino Biblioteche Civiche e alla Regione Piemonte, Settore Promozione dei beni librari e archivistici, editoria e istituti culturali, insieme all’Associazione d’Arte e Cultura Leon Battista Alberti alla vigilia della ricorrenza del trentennale dalla scomparsa del grande scrittore, con l’obiettivo di realizzare un Programma di iniziative culturali a lui dedicate, aventi come cifra comune la PLURALITA’, di linguaggi e di territori, e il luogo BIBLIOTECA ad ospitare e promuovere tutti gli eventi per continuare, o tornare a essere, punto di riferimento per la ’comunit`adel libro’ per la sua funzione di presidio alla LETTURA, luogo di democrazia e libert`a,principi dai quali ITALO CALVINO fu sempre animato. L’ADESIONE di SANREMO E TORINO, che condividono il progetto, vuole essere un ulteriore OMAGGIO, in quanto citt`achiave per la sua formazione e maturit`a,di pensiero e scrittura. Da questo embrione `enato il PROGRAMMA di iniziative inaugurate il 19 settembre 2015 con EVENTI E LETTURE AD ALTA VOCE organizzate nelle due citt`apartner, che prosegue fra febbraio e marzo con MOSTRE, SPETTACOLI, LETTURE, grazie al sostegno della Regione Piemonte e con le Part- nership di Citt`adi Torino Biblioteche Civiche, Comune di Sanremo, Biblioteca Civica F. Corradi e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori. Gli eventi verranno ospitati nella Rete delle Biblioteche torinesi e nel la casa del Quartiere di San Salvario.
    [Show full text]
  • Elio Gioanola Carlo Bo Charles Singleton Gianfranco Contini
    Elio Gioanola Introduzione Carlo Bo Ricordo di Eugenio Montale Charles Singleton Quelli che restano Gianfranco Contini Lettere di Eugenio Montale Vittorio Sereni Il nostro debito verso Montale Vittore Branca Montale crìtico di teatro Andrea Zanzotto La freccia dei diari Luciano Erba Una forma di felicità, non un oggetto di giudizio Piero Bigongiari Montale tra il continuo e il discontinuo Giovanni Macchia La stanza dell'Amiata Ettore Bonora Un grande trìttico al centro della « Bufera » (La primavera hitleriana, Iride, L'orto) Silvio Guarnieri Con Montale a Firenze http://d-nb.info/945512643 Pier Vincenzo Mengaldo La panchina e i morti (su una versione di Montale) Angelo Jacomuzzi Incontro - Per una costante della poesia montaliana Marco Forti Per « Diario del '71 » Giorgio Bàrberi Squarotti Montale o il superamento del soggetto Silvio Ramat Da Arsenio a Gerti Mario Martelli L'autocitazione nel secondo Montale Rosanna Bettarini Un altro lapillo Glauco Cambon Ancora su « Iride », frammento di Apocalisse Mladen Machiedo Una lettera dì Eugenio Montale (e documenti circostanti) Claudio Scarpati Sullo stilnovismo di Montale Gilberto Lonardi L'altra Madre Luciano Rebay Montale, Clizia e l'America Stefano Agosti Tom beau Maria Antonietta Grignani Occasioni diacroniche nella poesia di Montale Claudio Marabini Montale giornalista Gilberto Finzi Un'intervista del 1964 Franco Croce Satura Edoardo Sanguineti Tombeau di Eusebio Giuseppe Savoca L'ombra viva della bufera Oreste Macrì Sulla poetica di Eugenio Montale attraverso gli scritti critici Laura Barile Primi versi di Eugenio Montale Emerico Giachery La poesia di Montale e il senso dell'Europa Giovanni Bonalumi In margine al « Povero Nestoriano smarrito » Lorenzo Greco Tempo e «fuor del tempo» nell'ultimo Montale .
    [Show full text]
  • Riattivazione Del Premio Letterario IILA a Roberto Fernández Retamar Indice
    iila NUOVO PREMIO LETTERATURAiila Riattivazione del Premio Letterario IILA A Roberto Fernández Retamar Indice Introduzione 3 di Donato Di Santo, Segretario Generale IILA Premio Letterario IILA 5 a cura della Segreteria Culturale - Breve storia del Premio - I vincitori 1969-1996 - La giuria - Il logo - Progetto pilota 2019-2020 Galleria degli autori vincitori 10 Biografia di Roberto Fernández Retamar 23 2 Introduzione L’IILA, l’Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana, formata dai governi dell’Italia e di 20 paesi dell’America Latina (Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Repubblica Dominicana, Uruguay, Venezuela), sta vivendo la sua “rinascita” anche in ambito culturale. Una delle tappe più importanti di questo percorso, che trae la propria forza evocativa dalle radici stesse dell’IILA, è la riattivazione (dopo ben 23 anni!), del suo prestigioso Premio Letterario. Nelle varie edizioni - dal 1969 al 1996 - sono stati premiati autori del calibro di: José Lezama Lima (Cuba), Juan Carlos Onetti (Uruguay), Jorge Amado (Brasile), Antonio Di Benedetto (Argentina), Manuel Puig (Argentina), Mario Vargas Llosa (Perù), Ignácio de Loyola Brandão (Brasile), Adolfo Bioy Casares (Argentina), Carlos Fuentes (Messico), Álvaro Mutis (Colombia), Augusto Monterroso (Guatemala), Guillermo Cabrera Infante (Cuba), Francisco Coloane (Cile). Di grande valore sono stati anche i vincitori della “Sezione traduttori”, tra cui Francesco Tentori Montalto, Giuliana Segre Giorgi, Pino Cacucci, tra gli altri. Nel corso della storia del Premio, si sono avvicendati nella Giuria personalità come Leonardo Sciascia, Giovanni Macchia, Guido Piovene, Mario Luzi, Dario Puccini, Angelo Maria Ripellino, Carmelo Samonà, tra gli altri.
    [Show full text]
  • 1861-2011. L'italia Dei Libri, Esposta Al XXIV Salone Internazionale Del Libro Di Torino
    1861-2011. L'Italia dei Libri I 150 Grandi Libri che - anno dopo anno – dal 1861 al 2011 hanno scandito la storia d’Italia e contribuito a plasmare il nostro costume, il gusto, il nostro pensiero. I libri che ci hanno resi un po’ più italiani. Proponiamo i 150 libri scelti dai curatori della mostra 1861-2011. L'Italia dei Libri, esposta al XXIV Salone internazionale del Libro di Torino. Narrativa, fiabe, poesia, storia e divulgazione scientifica, storia dell’arte e teologia, sperimentazione e umorismo, antropologia criminale e manuali di cucina, bestseller e rarità particolarmente significativi per la storia culturale del nostro Paese. E’ indicata la breve descrizione bibliografica e la collocazione per i libri presenti in biblioteca. 1862 - Paolo Giacometti, La morte civile 1866 - Massimo d’Azeglio, I miei ricordi Massimo d'Azeglio, I miei ricordi, Torino, Einaudi, 1971 853.8 DAZ 1868-1869 - Giuseppe Rovani, Cento anni Giuseppe Rovani, Cento anni, Torino, Einaudi, 2005 853.8 ROV 1869 - Igino Ugo Tarchetti, Fosca Igino Ugo Tarchetti, Una nobile follia; Fosca, Novara, Edizioni per il Club del libro, 1971 853.8 TAR 1871 - Vittorio Bersezio, Le miserie del signor Travetti 1873 - Paolo Mantegazza, Fisiologia dell’amore 1873 - Graziadio Isaia Ascoli, Proemio all’«Archivio glottologico italiano» 1876 - Cesare Lombroso, L’uomo delinquente 1876 - Antonio Stoppani, Il Bel Paese 1877 - Olindo Guerrini (Lorenzo Stecchetti), Postuma 1877 - Vittorio Imbriani, Fame usurpate 1878 - Pasquale Villari, Lettere meridionali 1879 - Paolo Valera, Milano sconosciuta 1881 - Giovanni Verga, I Malavoglia Giovanni Verga, I Malavoglia, Milano, Bompiani, 1990 853.8 VER 1882 - Renato Fucini, Le veglie di Neri Renato Fucini, Le veglie di Neri, Roma, TEN, 1993 mag.
    [Show full text]
  • Tempo E Memoria Nella Lingua E Nella Letteratura Italiana
    Civiltà Italiana Pubblicazioni dell’Associazione Internazionale Professori d’Italiano Nuova serie 5 - 2009 Tempo e memoria nella lingua e nella letteratura italiana Atti del XVII Congresso A.I.P.I. Ascoli Piceno, 22-26 agosto 2006 Vol. III: Narrativa del Novecento e degli anni Duemila Associazione Internazionale Professori d’Italiano 2009 www.infoaipi.org Comitato di redazione Michel Bastiaensen (Bruxelles) Alberto Bianchi (Wheaton College) Pietro De Marchi (Zurigo/Neuchâtel) Dagmar Reichardt (Brema) Daragh O’ Connell (Cork) Corinna Salvadori Lonergan (Dublino) Roman Sosnowski (Cracovia) Bart Van den Bossche (Lovanio, coordinatore) Ineke Vedder (Amsterdam) A.I.P.I. – Associazione Internazionale Professori d’Italiano sede giuridica: Place Anneessens 11, 1000 Bruxelles ISBN 978 90 8142 540 7 “Civiltà Italiana” è la collana dell’A.I.P.I. - Associazione Internazionale Professori d’Italiano. I contributi vengono selezionati mediante revisione paritaria da parte di due membri del Comitato di Redazione. “Civiltà Italiana” is the peer-reviewed series of the A.I.P.I. - Associazione Internazionale Professori d’Italiano; each paper submitted for publication is judged independently by at least two members of the Editorial Board of the Series. INDICE DEL TERZO VOLUME I. TEMPO E MEMORIA NELLA NARRATIVA DEL PRIMO NOVECENTO KARL CHIRCOP (University of Malta / L’-Università ta’ Malta), pag. 11 Tempo e memoria nell’epifania di Joyce e Pirandello BARBARA MEAZZI (Université de Savoie), Enif Robert e Filippo » 23 Tommaso Marinetti: «Un ventre di donna» e l’autobiografia futurista FRANCO MUSARRA (K.U.Leuven) «I pensionati della memoria» di » 43 Pirandello tra ironia e metadiscorsività FULVIO SENARDI (Università di Trieste), Italo Svevo ultima » 59 maniera: gli ironici ricordi e le paradossali riflessioni del «vecchione» II.
    [Show full text]
  • Italo Calvino the Sun and the Moon Cesare Cases
    OCTOBER 1986 THE ITALIAN REVIEW OF BOOKS - LIT. 5.000 Tullio Pericoli: Italo Calvino Italo Calvino The Sun and the Moon by Natalia Ginzburg Cesare Cases: Rethinking the Absurd Salvatore Settis: The Importance of Being Originai Giorgio Caproni: Sbarbaro s Asparagus Francis Haskell: The Enlightenment of Franco Venturi pag. 2 L'INDICE N.8 • dei libri del meseBì A Note front the Editor As the subtitle of this special issue indicates, "L'In- Wie der Untertitel dieser Sonderausgabe verrat, dice" likes to think of itself as the Italian review of books. versteht sich "L'Indice" als die italienische True, it is a mere two years old: but it has illustrious Buchkritikzeitschrift. Sie existiert zwar erst seit zwei foster parents, and like most children it strives to live up Jahren, hat aber dafiir illustre Vorfahren und ist bemiiht, to their fame while maintaining a distinct identity of its ihren Ruf zu nahren, indem sie eine klare Eigenidentitat own. Though published in Italian, it hopes to build up a aufrechterhàlt. Obwohl sie nur auf Italienisch erscheint, readership in other countries. hofft sie auf weitere Leserschaft aufierhalb Italiens. This special issue in English offers a sample for those Diese Sonderausgabe auf Englisch bietet eine who do not read Italian but are interested in Italian Kostprobe fiir diejenigen, die zwar kein Italienisch books. It is, of course, much briefer than a regular verstehen, aber an italienischen Buchern interessiert sind. monthly issue (only 16 pages instead of 48, reviewing up- Natiirlich ist sie mit nur 16 gegeniiber 48 Seiten einer wards of a hundred books); stili, we trust that it will give regularen Monatsausgabe, welche iiber 100 the reader a good idea of the kind of service "L'Indice" of- Neuerscheinungen rezensiert, wesentlich kiirzer gefafit; fers.
    [Show full text]
  • Department of Italian Student Handbook 2018–2019
    3rd edition (1.03.19) www.tcd.ie/italian Department of Italian Student Handbook 2018–2019 1 Dates 2018/19 Outline Structure of Academic Year Deadlines and notes TSM JF Orientation on Thursday, 6 September, 03-Sep-18 Orientation Week/ Freshers' Week Emmet Theatre, Arts Building. 10-Sep-18 Teaching Week 1 Michaelmas lecture term begins 17-Sep-18 Teaching Week 2 SS Grammar Assessment Test 1 during class. 24-Sep-18 Teaching Week 3 01-Oct-18 Teaching Week 4 SS Grammar Test 1. 08-Oct-18 Teaching Week 5 JF and SF Language Assessment Tests 1. 15-Oct-18 Teaching Week 6 22-Oct-18 Study/Review Week 29-Oct-18 Teaching Week 8 (Monday Public Holiday) JF Writing Test; JS Translation into Italian Test. SF ES Writing Test 1; JS Language Test 1; SS ES 05-Nov-18 Teaching Week 9 minor Translation Test 1. 12-Nov-18 Teaching Week 10 JF and SF Language Tests 2; SS Translation Test 1. JF ES and SF ES Reading Module Term Tests (two hours). SF: MT Dante assignment to be set. JS: MT 19-Nov-18 Teaching Week 11 Renaissance assignment to be set. JS The Modern Age assignment to be set. SS Cultural Texts class test; JS: submit major/minor choice forms online by Friday. SS: submit first draft of dissertation by Friday at 4.00pm. 26-Nov-18 Teaching Week 12 Michaelmas term ends Friday 30 November 2018. 03-Dec-18 Revision Week 10-Dec-18 Assessment Week Christmas period (College closed 24 17-Dec-18 December 2018 to 1 January 2019 incl) Note: it may be necessary to hold some exams in the 07-Jan-19 Foundation Scholarship Examinations preceding week 14-Jan-19 Marking/Results Week Hilary term begins.
    [Show full text]
  • 04 Recensioni 4-04 21/04/12 23.31 Pagina 406
    04 Recensioni 3-09_04 Recensioni 4-04 21/04/12 23.31 Pagina 406 406 recensioni e segnalazioni Laura Desideri. Bibliografia di Cesare Garboli (1950-2005) , nota introduttiva di Carlo Ginzburg. Pisa: Edizioni della Normale, 2007, XXXV, 217 p. (Strumenti; 7). ISBN 978-88-7642-196-9. €15,00. Habent sua fata libelli : come i romanzi, così le bibliografie. Cesare Garboli (Viareggio, 17 dicembre 1928 – 10/ 11 aprile 2004) s’addormenta, come il suo Dante, mentre lavorava alla revisione del commento giovanile della Divina Com - media (La Divina Commedia. Le rime, i versi della Vita nuova e le canzoni del Convivio , Tori - no, Einaudi, 1954 [I millenni, 27. Parnaso italiano, II]): era giunto al canto XIX del Pur - gatorio «ne l’ora che non può ‘l calor dïurno | intepidar più ‘l freddo de la luna | vinto da terra, e talor da Saturno» (vv. 1-3). Inattuale fino alla fine in quanto capace di scegliersi autonomamente le proprie strade culturali, politiche ed ideologiche sapendo bene che la forza di una parola critica non risiede solo nell’autorevolezza e nella verità dell’enun - ciato ma soprattutto nei rischi che l’enunciatore corre nell’esporsi (vedi Il coraggio di esse - re inattuali , «La repubblica», 26 giugno 2002, discussione con Roberto Calasso). Inattua - le anche nelle sue enunciazioni di metodo (e quindi nella lotta contro l’insulsa vuotaggine dei pensieri e della scrittura e contro l’ikeaizzazione dell’università): nascono così prese di posizione che lo conducono ad affermare che Sono quel che annoto («Panorama», 2 luglio 1989), Critico sono, ma detesto i libri («Corriere della sera», 6 marzo 1989), Lotto con i libri corpo a corpo («Millelibri», IV, 26 gennaio 1990), Siate postumi! («Panorama», 3 1 maggio 1992, a proposito del Journal di Matilde Manzoni), Troppi pettegolezzi ma è meglio così («La repubblica», 5 novembre 1995 [sulla funzione della critica e sulle sue degenerazioni]).
    [Show full text]
  • Albo D'oro Dei Vincitori Del Mondello
    Albo d’Oro dei vincitori del Premio Letterario Internazionale Mondello 1975 BARTOLO CATTAFI, letteratura UGO DELL’ARA, teatro DENIS MCSMITH, Premio speciale della Giuria 1976 ACHILLE CAMPANILE, letteratura ANTONINO ZICHICHI, scienze fisiche DOMENICO SCAGLIONE, scienze finanziarie FELICE CHILANTI, giornalismo FRANCESCO ROSI, cinema GIAMPIERO ORSELLO, informazione PAOLA BORBONI, teatro 1977 GÜNTER GRASS, letteratura SERGIO AMIDEI, SHELLEY WINTERS, cinema ROMOLO VALLI, ROBERTO DE SIMONE, teatro GIULIANA BERLINGUER, EMILIO ROSSI, televisione PIETRO RIZZUTO, lavoro STEFANO D’ARRIGO, Premio speciale della Giuria 1978 MILAN KUNDERA, Il valzer degli addii (Bompiani), narrativa straniera GHIANNIS RITSOS, Tre poemetti (Guanda), poesia straniera CARMELO SAMONÀ, Fratelli (Einaudi), opera prima narrativa GIOVANNI GIUGA, Poesie da Smerdjakov (Lacaita), opera prima poetica ANTONELLO AGLIOTTI, FRANCO CHIARENZA, MUZI LOFFREDO, GIOVANNI POGGIALI, GIULIANO VASILICÒ, teatro JURIJ TRIFONOV, Premio speciale della Giuria 1979 N. S. MOMADAY, Casa fatta di alba (Guanda), narrativa straniera JOSIF BRODSKIJ, Fermata nel deserto (Mondadori), poesia straniera FAUSTA GARAVINI, Gli occhi dei pavoni (Vallecchi), PIERA OPPEZZO, Minuto per minuto (La Tartaruga), opera prima narrativa GILBERTO SACERDOTI, Fabbrica minima e minore (Pratiche), opera prima poetica LEO DE BERARDINIS, PERLA PERAGALLO, teatro JAROSLAW IWASZKIEVICZ, Premio speciale della Giuria 1980 JUAN CARLOS ONETTI, Gli addii (Editori Riuniti), narrativa straniera JUAN GELMAN, Gotan (Guanda), poesia straniera
    [Show full text]
  • Il Giuramento Di Ippocrate Di Giacomo Mottura Frane Barbieri
    GIUGNO 1986 - ANNO III - N. 6 — IN COLLABORAZIONE CON IL MANIFESTO - LIRE 5.000 z 1 Andrea Zanzotto: Idioma I !—;—; ~ ; | Testi di Gian Luigi Beccaria e Graziella Spampinato 0 MB ~ B ' Q 1 II Libro del Mese: Il giuramento di Ippocrate di Giacomo Mottura Testi di Giovanni Berlinguer, Maurizio Mori, Benedetto Terracini Frane Barbieri: La svolta di Deng e quella di Mikhail D. Frigessi e E. Pugliese: Laricerca del Mezzogiorno L. Spaventa: I debiti del Tesoro nell'analisi di F. Gavazzati Sommario Il Libro del Mese 4 Giacomo Mottura: "Il giuramento di Ippocrate. I doveri del medico nella storia " Testi di Giovanni Berlinguer; Maurizio Mori, Benedetto Terracini Da Tradurre 7 Metello Carulli: La morte di Aries 20 Renzo Paris: Scrittore di razza 28 Domenico Jervolino: Identità narrativa 29 Adalgisa Lugli: Avanguardia nell'armadio Poesia Poeti Poesie 12 Giovanni Giudici: Pensum di fiore in fiore Il Salvagente 13 Franco Fortini, Roberto Roversi: Piero Del Giudice 25 Nicola Tranfaglia: Verso una teoria generale del fascismo L'Intervista 28 Domenico Jervolino conversa con Paul Ricoeur Libri di Testo 34 Lidia De Federicis, Mario Morroni: Economisti da manuale Libri per Bambini 36 articoli di Rosellina Archinto, Eliana Bouchard RECENSORE AUTORE TITOLO 6 Nico Orengo Giovanni Arpino Passo d'addio Simonetta Piccone Stella Doris Lessing II diario di Jane Somers 7 Filippo Gentiloni Etty Hillesum Diario, 1941-1943 8 Giorgio Bignami Gian Franco Minguzzi (a cura di) Il divano e la panca: psicoterapia tra privato e pubblico Enrico Pascal Peter Noli Sul morire e la morte 10 Franco Bolgiani Giorgio Cosmacini Gemelli Paolo Vineis Mario Galzigna Conoscenza e dominio 14 Giorgio R.
    [Show full text]
  • Titolo Libro Autore Genere Casa Editrice I Negri in America Arnold
    Titolo libro Autore Genere Casa editrice I negri in America Arnold Rose Saggistica Einaudi Rapporto dal Vietnam Emilio Sarzi Amadè saggistica Einaudi Chi gioca solo Danilo Dolci saggistica Einaudi La rivoluzione permanente Lev Trotskij saggistica Einaudi Conversazioni Danilo Dolci saggistica Einaudi Isonzo 1917 Mario Silvestri saggistica Einaudi Bonaparte in Egitto J. Christopher Herold saggistica Enaudi La strada del Davai Nuto Revelli saggistica Enaudi I russi a Berlino Erich Kuby saggistica Enaudi Il caso Sorge F.W. Deakin e G.R. Storry saggistica Enaudi Storia degli ebrei in Italia Attilio Milano saggistica Enaudi La politica italiana da Porta Pia Vittorio Veneto 1870-1918 Ivanoe Bonomi Storia Enaudi George Macaulay Storia della società inglese Trevelyan storia Enaudi Chiesa e stato in Italia negli ultimi cento anni Arturo Carlo Jemolo storia Enaudi La società feudale Marc Bloch storia Enaudi Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II Fernand Braunel storia Enaudi Storia della dominazione europea in Asia Kavalam M. Panikkar storia Enaudi La Rivoluzione francese Georges Lefebvre storia Enaudi La prima guerra d'Africa Roberto Battaglia storia Enaudi Storia della guerra civile americana Raimondo Luraghi storia Enaudi Maometto il Conquistatore Babinger storia Enaudi La città greca Glotz storia Enaudi L'Era dei buoni sentimenti Dangerfield storia Enaudi Lutero Bainton storia Enaudi Storia degli Stati Uniti Nevins e Commager storia Enaudi Russia e stati italiani nel Risorgimento Berti storia Enaudi Rinascimento e Riforma Hauser-Renaudet
    [Show full text]
  • Mimesis International
    MIMESIS INTERNATIONAL LITERATURE n. 2 FICTIONAL ARTWORKS Literary Ékphrasis and the Invention of Images Edited by Valeria Cammarata and Valentina Mignano MIMESIS INTERNATIONAL This book is published with the support of the University of Palermo, “Department of Cultures and Society”, PRIN fund 2009, “Letteratura e cultura visuale”, Prof. M. Cometa. © 2016 – MIMESIS INTERNATIONAL www.mimesisinternational.com e-mail: [email protected] Isbn: 9788869770586 Book series: Literature n. 2 © MIM Edizioni Srl P.I. C.F. 02419370305 TABLE OF CONTENTS PREFACE 9 Michele Cometa Daniela Barcella BEINGS OF LANGUAGE, BEINGS OF DESIRE: FOR A PSYCHOANALYTICAL READING OF RAYMOND ROUSSEL’S LOCUS SOLUS 11 Michele Bertolini THE WORD THAT YOU CAN SEE: VISUAL AND SCENIC STRATEGIES IN LA RELIGIEUSE BY DIDEROT 25 Valeria Cammarata THE IMPOSSIBLE PORTRAIT. GEORGES PEREC AND HIS CONDOTTIERE 43 Clizia Centorrino THE DREAM-IMAGE IN GRADIVA’S GAIT FROM POMPEII TO MARRAKESH 59 Roberta Coglitore MOVING THE LIMITS OF REPRESENTATION: INVENTION, SEQUEL AND CONTINUATION IN BUZZATI’S MIRACLES 75 Duccio Colombo CAN PAINTINGS TALK? AN ÉKPHRASTIC POLEMIC IN POST-STALIN RUSSIA 87 Giuseppe Di Liberti HOMO PICTOR: ÉKPHRASIS AS A FRONTIER OF THE IMAGE IN THOMAS BERNHARD’S FROST 113 Mariaelisa Dimino BETWEEN ONTOPHANY AND POIESIS: HUGO VON HOFMANNSTHAL’S DANCING STATUES 127 Floriana Giallombardo THE OPTICAL WONDERS OF AN EIGHTEENTH-CENTURY MICROSCOPIST: GEOMETRIC CRYSTALS AND GOTHIC RÊVERIES 137 Tommaso Guariento DESCRIPTION AND IDOLATRY OF THE IMAGES: ROBERTO CALASSO’S
    [Show full text]