Department of Italian Student Handbook 2018–2019
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
26. Stars and Masculinities in Contemporary Italian Cinema-O
! http://www.gendersexualityitaly.com g/s/i is an annual peer-reviewed journal which publishes research on gendered identities and the ways they intersect with and produce Italian politics, culture, and society by way of a variety of cultural productions, discourses, and practices spanning historical, social, and geopolitical boundaries. Title: Book Review: Stars and Masculinities in Contemporary Italian Cinema by Catherine O'Rawe Journal Issue: gender/sexuality/italy, 2 (2015) Author: Elena Dalla Torre, Saint Louis University Publication date: July 2015 Publication info: gender/sexuality/italy, “Reviews” Permalink: http://www.gendersexualityitaly.com/book-review-stars-and-masculinities/ Copyright information g/s/i is published online and is an open-access journal. All content, including multimedia files, is freely available without charge to the user or his/her institution and is published according to the Creative Commons License, which does not allow commercial use of published work or its manipulation in derivative forms. Content can be downloaded and cited as specified by the author/s. However, the Editorial Board recommends providing the link to the article (not sharing the PDF) so that the author/s can receive credit for each access to his/her work, which is only published online. This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License O'Rawe, Catherine. Stars and Masculinities in Contemporary Italian Cinema. Palgrave McMillan, 2014. Pp. 230. ISBN 9781137381460. $71.05 (Paperback); -
Omaggio a Italo Calvino
Italo Calvino 1 Omaggio a Italo Calvino Torino, 13 febbraio - 24 marzo 2016 OMAGGIO A ITALO CALVINO `eun progetto che nasce nel giugno del 2015 da un’Idea di Ocra Lab idee per comunicare, Impresa culturale torinese di Cristina Ballerini, e che viene presentato alla Citt`adi Torino Biblioteche Civiche e alla Regione Piemonte, Settore Promozione dei beni librari e archivistici, editoria e istituti culturali, insieme all’Associazione d’Arte e Cultura Leon Battista Alberti alla vigilia della ricorrenza del trentennale dalla scomparsa del grande scrittore, con l’obiettivo di realizzare un Programma di iniziative culturali a lui dedicate, aventi come cifra comune la PLURALITA’, di linguaggi e di territori, e il luogo BIBLIOTECA ad ospitare e promuovere tutti gli eventi per continuare, o tornare a essere, punto di riferimento per la ’comunit`adel libro’ per la sua funzione di presidio alla LETTURA, luogo di democrazia e libert`a,principi dai quali ITALO CALVINO fu sempre animato. L’ADESIONE di SANREMO E TORINO, che condividono il progetto, vuole essere un ulteriore OMAGGIO, in quanto citt`achiave per la sua formazione e maturit`a,di pensiero e scrittura. Da questo embrione `enato il PROGRAMMA di iniziative inaugurate il 19 settembre 2015 con EVENTI E LETTURE AD ALTA VOCE organizzate nelle due citt`apartner, che prosegue fra febbraio e marzo con MOSTRE, SPETTACOLI, LETTURE, grazie al sostegno della Regione Piemonte e con le Part- nership di Citt`adi Torino Biblioteche Civiche, Comune di Sanremo, Biblioteca Civica F. Corradi e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori. Gli eventi verranno ospitati nella Rete delle Biblioteche torinesi e nel la casa del Quartiere di San Salvario. -
Elio Gioanola Carlo Bo Charles Singleton Gianfranco Contini
Elio Gioanola Introduzione Carlo Bo Ricordo di Eugenio Montale Charles Singleton Quelli che restano Gianfranco Contini Lettere di Eugenio Montale Vittorio Sereni Il nostro debito verso Montale Vittore Branca Montale crìtico di teatro Andrea Zanzotto La freccia dei diari Luciano Erba Una forma di felicità, non un oggetto di giudizio Piero Bigongiari Montale tra il continuo e il discontinuo Giovanni Macchia La stanza dell'Amiata Ettore Bonora Un grande trìttico al centro della « Bufera » (La primavera hitleriana, Iride, L'orto) Silvio Guarnieri Con Montale a Firenze http://d-nb.info/945512643 Pier Vincenzo Mengaldo La panchina e i morti (su una versione di Montale) Angelo Jacomuzzi Incontro - Per una costante della poesia montaliana Marco Forti Per « Diario del '71 » Giorgio Bàrberi Squarotti Montale o il superamento del soggetto Silvio Ramat Da Arsenio a Gerti Mario Martelli L'autocitazione nel secondo Montale Rosanna Bettarini Un altro lapillo Glauco Cambon Ancora su « Iride », frammento di Apocalisse Mladen Machiedo Una lettera dì Eugenio Montale (e documenti circostanti) Claudio Scarpati Sullo stilnovismo di Montale Gilberto Lonardi L'altra Madre Luciano Rebay Montale, Clizia e l'America Stefano Agosti Tom beau Maria Antonietta Grignani Occasioni diacroniche nella poesia di Montale Claudio Marabini Montale giornalista Gilberto Finzi Un'intervista del 1964 Franco Croce Satura Edoardo Sanguineti Tombeau di Eusebio Giuseppe Savoca L'ombra viva della bufera Oreste Macrì Sulla poetica di Eugenio Montale attraverso gli scritti critici Laura Barile Primi versi di Eugenio Montale Emerico Giachery La poesia di Montale e il senso dell'Europa Giovanni Bonalumi In margine al « Povero Nestoriano smarrito » Lorenzo Greco Tempo e «fuor del tempo» nell'ultimo Montale . -
La Nascita Dell'eroe
Programma del CORSO 1) PARTE GENERALE - “Slide del Corso” - Gian Piero Brunetta, Guida alla storia del cinema italiano 1905-2003, Einaudi, pp. 127-303 (si trova su Feltrinelli a 8,99 e in ebook) 2) APPROFONDIMENTO (A SCELTA) DI DUE TRAI SEGUENTI LIBRI: - Mariapia Comand, Commedia all'italiana, Il Castoro - Ilaria A. De Pascalis, Commedia nell’Italia contemporanea, Il Castoro - Simone Isola, Cinegomorra. Luci e ombre sul nuovo cinema italiano, Sovera - Franco Montini/Vito Zagarrio, Istantanee sul cinema italiano, Rubbettino - Alberto Pezzotta, Il western italiano, Il Castoro - Alfredo Rossi, Elio Petri e il cinema politico italiano, Mimesis Edizioni - Giovanni Spagnoletti/Antonio V. Spera, Risate all'italiana. Il cinema di commedia dal secondo dopoguerra ad oggi, UniversItalia 3) CONOSCENZA DI 15 FILM RIGUARDANTI L’ARGOMENTO DEL CORSO Sugli autori o gli argomenti portati, possono (non devono) essere fatte delle tesine di circa 10.000 caratteri (spazi esclusi) che vanno consegnate SU CARTA (e non via email) IMPROROGABILMENTE ALMENO UNA SETTIMANA PRIMA DELL’ ESAME Previo accordo con il docente, si possono portare dei testi alternativi rispetto a quelli indicati INDIRIZZO SUL SITO: http://www.lettere.uniroma2.it/it/insegnamento/storia-del- cinema-italiano-2017-2018-laurea-triennale ELENCO DEI FILM PER L’ESAME (1) 1) Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970) o Todo Modo (1976) di Elio Petri 2) Il conformista (1970) o L’ultimo imperatore (1987) di Bernardo Bertolucci 3) Cadaveri eccellenti (1976) di Francesco Rosi 4) Amici miei (1975) di Mario Monicelli 5) C’eravamo tanto amati (1974) o Una giornata particolare (1977) di Ettore Scola 6) Borotalco (1982) o Compagni di scuola (1984) di Carlo Verdone 7) Nuovo Cinema Paradiso (1988) o Una pura formalità (1994) di Giuseppe Tornatore. -
Riattivazione Del Premio Letterario IILA a Roberto Fernández Retamar Indice
iila NUOVO PREMIO LETTERATURAiila Riattivazione del Premio Letterario IILA A Roberto Fernández Retamar Indice Introduzione 3 di Donato Di Santo, Segretario Generale IILA Premio Letterario IILA 5 a cura della Segreteria Culturale - Breve storia del Premio - I vincitori 1969-1996 - La giuria - Il logo - Progetto pilota 2019-2020 Galleria degli autori vincitori 10 Biografia di Roberto Fernández Retamar 23 2 Introduzione L’IILA, l’Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana, formata dai governi dell’Italia e di 20 paesi dell’America Latina (Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Repubblica Dominicana, Uruguay, Venezuela), sta vivendo la sua “rinascita” anche in ambito culturale. Una delle tappe più importanti di questo percorso, che trae la propria forza evocativa dalle radici stesse dell’IILA, è la riattivazione (dopo ben 23 anni!), del suo prestigioso Premio Letterario. Nelle varie edizioni - dal 1969 al 1996 - sono stati premiati autori del calibro di: José Lezama Lima (Cuba), Juan Carlos Onetti (Uruguay), Jorge Amado (Brasile), Antonio Di Benedetto (Argentina), Manuel Puig (Argentina), Mario Vargas Llosa (Perù), Ignácio de Loyola Brandão (Brasile), Adolfo Bioy Casares (Argentina), Carlos Fuentes (Messico), Álvaro Mutis (Colombia), Augusto Monterroso (Guatemala), Guillermo Cabrera Infante (Cuba), Francisco Coloane (Cile). Di grande valore sono stati anche i vincitori della “Sezione traduttori”, tra cui Francesco Tentori Montalto, Giuliana Segre Giorgi, Pino Cacucci, tra gli altri. Nel corso della storia del Premio, si sono avvicendati nella Giuria personalità come Leonardo Sciascia, Giovanni Macchia, Guido Piovene, Mario Luzi, Dario Puccini, Angelo Maria Ripellino, Carmelo Samonà, tra gli altri. -
1861-2011. L'italia Dei Libri, Esposta Al XXIV Salone Internazionale Del Libro Di Torino
1861-2011. L'Italia dei Libri I 150 Grandi Libri che - anno dopo anno – dal 1861 al 2011 hanno scandito la storia d’Italia e contribuito a plasmare il nostro costume, il gusto, il nostro pensiero. I libri che ci hanno resi un po’ più italiani. Proponiamo i 150 libri scelti dai curatori della mostra 1861-2011. L'Italia dei Libri, esposta al XXIV Salone internazionale del Libro di Torino. Narrativa, fiabe, poesia, storia e divulgazione scientifica, storia dell’arte e teologia, sperimentazione e umorismo, antropologia criminale e manuali di cucina, bestseller e rarità particolarmente significativi per la storia culturale del nostro Paese. E’ indicata la breve descrizione bibliografica e la collocazione per i libri presenti in biblioteca. 1862 - Paolo Giacometti, La morte civile 1866 - Massimo d’Azeglio, I miei ricordi Massimo d'Azeglio, I miei ricordi, Torino, Einaudi, 1971 853.8 DAZ 1868-1869 - Giuseppe Rovani, Cento anni Giuseppe Rovani, Cento anni, Torino, Einaudi, 2005 853.8 ROV 1869 - Igino Ugo Tarchetti, Fosca Igino Ugo Tarchetti, Una nobile follia; Fosca, Novara, Edizioni per il Club del libro, 1971 853.8 TAR 1871 - Vittorio Bersezio, Le miserie del signor Travetti 1873 - Paolo Mantegazza, Fisiologia dell’amore 1873 - Graziadio Isaia Ascoli, Proemio all’«Archivio glottologico italiano» 1876 - Cesare Lombroso, L’uomo delinquente 1876 - Antonio Stoppani, Il Bel Paese 1877 - Olindo Guerrini (Lorenzo Stecchetti), Postuma 1877 - Vittorio Imbriani, Fame usurpate 1878 - Pasquale Villari, Lettere meridionali 1879 - Paolo Valera, Milano sconosciuta 1881 - Giovanni Verga, I Malavoglia Giovanni Verga, I Malavoglia, Milano, Bompiani, 1990 853.8 VER 1882 - Renato Fucini, Le veglie di Neri Renato Fucini, Le veglie di Neri, Roma, TEN, 1993 mag. -
Tante Star Del Cinema in Arrivo a Bobbio
LIBERTÀ Martedì 19 luglio 2011 Cultura e spettacoli 32 Pontenure: cinema nel parco Mario Biondi oggi a Cremona Bon Jovi: festa per 40mila fan Questa sera alle 21.30 Mario Biondi in queste Quasi tre ore di concerto, la rassegna “Cinema settimane è impegnato le hit principali compresa nel parco”a Pontenure dal vivo in un nuovo “Always”, 40mila persone: propone il film “In un tour con una Big Orche- ritorno trionfale per i Bon “Poetry”all’arena Daturi mondo migliore”di Su- stra da 40 elementi: sta- Jovi, il gruppo rock ameri- Stasera alle 21.30 la rassegna “Cinema all’are- san Bier, vincitore del sera farà tappa a Cre- cano guidato da Jon Bon na Daturi”propone il film “Poetry”del regista premio Oscar come mona all’Arena Giardino Jovi che ha suonato l’altra coreano Lee Chang-Dong, premiato per la miglior film straniero per il Festival di Mezza sera, unica data italiana, miglior scemeggiatura a Cannes nel 2010. nel 2011. Estate. allo Stadio Friuli di Udine. BOBBIO FILM FESTIVAL - Presentata la rassegna cinematografica diretta dal regista Marco Bellocchio,in programma dal 23 luglio al 6 agosto italiano». Numerosi gli eventi collatera- Tante star del cinema li che impreziosiscono il pro- gramma principale: domenica 24 luglio, dopo la proiezione di Sorelle Mai, avrà luogo la pre- sentazione dell’ omonimo libro dedicato al film e scritto dal cri- in arrivo a Bobbio tico cinematografico Alberto Cattini; sempre nella giornata di domenica 24, alle 18.30, nei Chiostri sarà inaugurata la ras- Da Kim Rossi Stuart a Checco Zalone e Castellitto segna Uno sguardo sul cinema, Fabio Lovino e l’occhio di un grande fotografo sulla settima mentre sabato l’inaugurazione ospiterà Bisio arte. -
Tempo E Memoria Nella Lingua E Nella Letteratura Italiana
Civiltà Italiana Pubblicazioni dell’Associazione Internazionale Professori d’Italiano Nuova serie 5 - 2009 Tempo e memoria nella lingua e nella letteratura italiana Atti del XVII Congresso A.I.P.I. Ascoli Piceno, 22-26 agosto 2006 Vol. III: Narrativa del Novecento e degli anni Duemila Associazione Internazionale Professori d’Italiano 2009 www.infoaipi.org Comitato di redazione Michel Bastiaensen (Bruxelles) Alberto Bianchi (Wheaton College) Pietro De Marchi (Zurigo/Neuchâtel) Dagmar Reichardt (Brema) Daragh O’ Connell (Cork) Corinna Salvadori Lonergan (Dublino) Roman Sosnowski (Cracovia) Bart Van den Bossche (Lovanio, coordinatore) Ineke Vedder (Amsterdam) A.I.P.I. – Associazione Internazionale Professori d’Italiano sede giuridica: Place Anneessens 11, 1000 Bruxelles ISBN 978 90 8142 540 7 “Civiltà Italiana” è la collana dell’A.I.P.I. - Associazione Internazionale Professori d’Italiano. I contributi vengono selezionati mediante revisione paritaria da parte di due membri del Comitato di Redazione. “Civiltà Italiana” is the peer-reviewed series of the A.I.P.I. - Associazione Internazionale Professori d’Italiano; each paper submitted for publication is judged independently by at least two members of the Editorial Board of the Series. INDICE DEL TERZO VOLUME I. TEMPO E MEMORIA NELLA NARRATIVA DEL PRIMO NOVECENTO KARL CHIRCOP (University of Malta / L’-Università ta’ Malta), pag. 11 Tempo e memoria nell’epifania di Joyce e Pirandello BARBARA MEAZZI (Université de Savoie), Enif Robert e Filippo » 23 Tommaso Marinetti: «Un ventre di donna» e l’autobiografia futurista FRANCO MUSARRA (K.U.Leuven) «I pensionati della memoria» di » 43 Pirandello tra ironia e metadiscorsività FULVIO SENARDI (Università di Trieste), Italo Svevo ultima » 59 maniera: gli ironici ricordi e le paradossali riflessioni del «vecchione» II. -
Tutte Le Candidature Dei Nastri 2021
LE CANDIDATURE 2021 IL FILM dell’ANNO MISS MARX di Susanna NICCHIARELLI Nastri d’Argento per Regia, Produzione, Costumi, Colonna sonora (Vivo Film, RAI Cinema, Massimo Cantini Parrini, Gatto Ciliegia contro il Grande Freddo) MIGLIOR FILM Assandira di Salvatore MEREU prodotto da Elisabetta SODDU, Salvatore MEREU Viacolvento con RAI Cinema Cosa sarà di Francesco BRUNI Prodotto da Carlo DEGLI ESPOSTI, Nicola SERRA Palomar e Vision Distribution in collaborazione con Sky, Amazon Prime Video Le sorelle Macaluso di Emma DANTE Prodotto da Rosamont e Minimum Fax Media con RAI Cinema Lei mi parla ancora di Pupi AVATI Prodotto da Bartlebyfilm, Vision Distribution in collaborazione con Duea Film Non mi uccidere di Andrea DE SICA Prodotto da Marta DONZELLI, Gregorio PAONESSA Warner Bros. Entertainment Italia e Vivo Film MIGLIORE REGIA Pupi AVATI Lei mi parla ancora Francesco BRUNI Cosa sarà Antonio CAPUANO Il buco in testa Emma DANTE Le sorelle Macaluso Edoardo PONTI La vita davanti a sé MIGLIOR REGISTA ESORDIENTE Pietro CASTELLITTO I Predatori Maura DELPERO Maternal Nunzia DE STEFANO Nevia Carlo S. HINTERMANN The Book of Vision Gianluca JODICE Il cattivo poeta Mauro MANCINI Non odiare MIGLIORE COMMEDIA Genitori Vs Influencer Michela ANDREOZZI Isabella COCUZZA e Arturo PAGLIA PACO CINEMATOGRAFICA, VISION DISTRIBUTION in collaborazione con SKY CINEMA L’incredibile storia dell’Isola delle Rose Sydney SIBILIA Matteo ROVERE GROENLANDIA Si vive una volta sola Carlo VERDONE Aurelio e Luigi DE LAURENTIIS FILMAURO Sul più bello Alice FILIPPI Roberto PROIA -
Masculinity, Stardom, and Italian Cinema 1. the Actresses Listed Were Margherita Buy, Claudia Gerini, and Cristiana Capotondi
Notes Introduction Trouble Men: Masculinity, Stardom, and Italian Cinema 1. The actresses listed were Margherita Buy, Claudia Gerini, and Cristiana Capotondi. Capotondi was bracketed with regular costar Fabio De Luigi in eighth place. Buy ranked nineteenth and Gerini twenty-third. The top male stars were mostly comics (including Alessandro Siani, Claudio Bisio, Christian De Sica, Checco Zalone, Carlo Verdone, and Antonio Albanese). See Ciak, September 9, 2013. 2. The majority of this criticism has been Anglophone, though see Grignaffini (1988). On Loren, see Gundle (1995a) and Small (2009); on Lollobrigida, see Buckley (2000). Gundle (2007: xix) mentions that male beauty could also be discussed, and cites Malossi’s volume on the figure of the Latin Lover. However, it is interesting that La Cecla in that book admits that “it is difficult to take the Latin Lover seriously” (1996: 26), and he is interpreted as a figure of slightly pathetic comic value, rather than as a symbol of the nation. All trans- lations from Italian are my own, unless otherwise stated. 3. See the cover images for Bondanella (2014), Bertellini (2004), Brunetta (2009), Wood (2005), Sorlin (1996), Brizio-Skov (2011), and Nowell-Smith (1996). 4. De Biasio identifies this as a compensatory move on the part of femi- nism: “The omnipresence and presumed ‘universality’ of men in his- tory, in the arts, in science, in public life, has led to the focusing on women’s identity, lobbying for the rights that were still denied them [ . ] and valorizing their achievements and their contributions to the collective” (2010: 12). 5. Jedlowski says: “While we have an abundant literature on the dif- ferent manifestations and transformations of female identity, reflec- tions on masculinity are, till now, few and far between in Italy” (2009: 11). -
Italo Calvino the Sun and the Moon Cesare Cases
OCTOBER 1986 THE ITALIAN REVIEW OF BOOKS - LIT. 5.000 Tullio Pericoli: Italo Calvino Italo Calvino The Sun and the Moon by Natalia Ginzburg Cesare Cases: Rethinking the Absurd Salvatore Settis: The Importance of Being Originai Giorgio Caproni: Sbarbaro s Asparagus Francis Haskell: The Enlightenment of Franco Venturi pag. 2 L'INDICE N.8 • dei libri del meseBì A Note front the Editor As the subtitle of this special issue indicates, "L'In- Wie der Untertitel dieser Sonderausgabe verrat, dice" likes to think of itself as the Italian review of books. versteht sich "L'Indice" als die italienische True, it is a mere two years old: but it has illustrious Buchkritikzeitschrift. Sie existiert zwar erst seit zwei foster parents, and like most children it strives to live up Jahren, hat aber dafiir illustre Vorfahren und ist bemiiht, to their fame while maintaining a distinct identity of its ihren Ruf zu nahren, indem sie eine klare Eigenidentitat own. Though published in Italian, it hopes to build up a aufrechterhàlt. Obwohl sie nur auf Italienisch erscheint, readership in other countries. hofft sie auf weitere Leserschaft aufierhalb Italiens. This special issue in English offers a sample for those Diese Sonderausgabe auf Englisch bietet eine who do not read Italian but are interested in Italian Kostprobe fiir diejenigen, die zwar kein Italienisch books. It is, of course, much briefer than a regular verstehen, aber an italienischen Buchern interessiert sind. monthly issue (only 16 pages instead of 48, reviewing up- Natiirlich ist sie mit nur 16 gegeniiber 48 Seiten einer wards of a hundred books); stili, we trust that it will give regularen Monatsausgabe, welche iiber 100 the reader a good idea of the kind of service "L'Indice" of- Neuerscheinungen rezensiert, wesentlich kiirzer gefafit; fers. -
04 Recensioni 4-04 21/04/12 23.31 Pagina 406
04 Recensioni 3-09_04 Recensioni 4-04 21/04/12 23.31 Pagina 406 406 recensioni e segnalazioni Laura Desideri. Bibliografia di Cesare Garboli (1950-2005) , nota introduttiva di Carlo Ginzburg. Pisa: Edizioni della Normale, 2007, XXXV, 217 p. (Strumenti; 7). ISBN 978-88-7642-196-9. €15,00. Habent sua fata libelli : come i romanzi, così le bibliografie. Cesare Garboli (Viareggio, 17 dicembre 1928 – 10/ 11 aprile 2004) s’addormenta, come il suo Dante, mentre lavorava alla revisione del commento giovanile della Divina Com - media (La Divina Commedia. Le rime, i versi della Vita nuova e le canzoni del Convivio , Tori - no, Einaudi, 1954 [I millenni, 27. Parnaso italiano, II]): era giunto al canto XIX del Pur - gatorio «ne l’ora che non può ‘l calor dïurno | intepidar più ‘l freddo de la luna | vinto da terra, e talor da Saturno» (vv. 1-3). Inattuale fino alla fine in quanto capace di scegliersi autonomamente le proprie strade culturali, politiche ed ideologiche sapendo bene che la forza di una parola critica non risiede solo nell’autorevolezza e nella verità dell’enun - ciato ma soprattutto nei rischi che l’enunciatore corre nell’esporsi (vedi Il coraggio di esse - re inattuali , «La repubblica», 26 giugno 2002, discussione con Roberto Calasso). Inattua - le anche nelle sue enunciazioni di metodo (e quindi nella lotta contro l’insulsa vuotaggine dei pensieri e della scrittura e contro l’ikeaizzazione dell’università): nascono così prese di posizione che lo conducono ad affermare che Sono quel che annoto («Panorama», 2 luglio 1989), Critico sono, ma detesto i libri («Corriere della sera», 6 marzo 1989), Lotto con i libri corpo a corpo («Millelibri», IV, 26 gennaio 1990), Siate postumi! («Panorama», 3 1 maggio 1992, a proposito del Journal di Matilde Manzoni), Troppi pettegolezzi ma è meglio così («La repubblica», 5 novembre 1995 [sulla funzione della critica e sulle sue degenerazioni]).