Omaggio a Italo Calvino

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Omaggio a Italo Calvino Italo Calvino 1 Omaggio a Italo Calvino Torino, 13 febbraio - 24 marzo 2016 OMAGGIO A ITALO CALVINO `eun progetto che nasce nel giugno del 2015 da un’Idea di Ocra Lab idee per comunicare, Impresa culturale torinese di Cristina Ballerini, e che viene presentato alla Citt`adi Torino Biblioteche Civiche e alla Regione Piemonte, Settore Promozione dei beni librari e archivistici, editoria e istituti culturali, insieme all’Associazione d’Arte e Cultura Leon Battista Alberti alla vigilia della ricorrenza del trentennale dalla scomparsa del grande scrittore, con l’obiettivo di realizzare un Programma di iniziative culturali a lui dedicate, aventi come cifra comune la PLURALITA’, di linguaggi e di territori, e il luogo BIBLIOTECA ad ospitare e promuovere tutti gli eventi per continuare, o tornare a essere, punto di riferimento per la ’comunit`adel libro’ per la sua funzione di presidio alla LETTURA, luogo di democrazia e libert`a,principi dai quali ITALO CALVINO fu sempre animato. L’ADESIONE di SANREMO E TORINO, che condividono il progetto, vuole essere un ulteriore OMAGGIO, in quanto citt`achiave per la sua formazione e maturit`a,di pensiero e scrittura. Da questo embrione `enato il PROGRAMMA di iniziative inaugurate il 19 settembre 2015 con EVENTI E LETTURE AD ALTA VOCE organizzate nelle due citt`apartner, che prosegue fra febbraio e marzo con MOSTRE, SPETTACOLI, LETTURE, grazie al sostegno della Regione Piemonte e con le Part- nership di Citt`adi Torino Biblioteche Civiche, Comune di Sanremo, Biblioteca Civica F. Corradi e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori. Gli eventi verranno ospitati nella Rete delle Biblioteche torinesi e nel la casa del Quartiere di San Salvario. LA LETTURA AD ALTA VOCE, LA LETTURA SCENICA, L’ARTE VISIVA racconteranno al- cune delle pagine pi`ubelle scritte da Calvino. Lo spettacolo di burattini ispirato alle FIABE ITALIANE sar`aun omaggio al grande lavoro svolto con la RACCOLTA DELLE FIABE POPOLARI, proprio a partire dalle ricerche negli archivi delle principali biblioteche italiane. Mentre GLI INVITI ALLA LETTURA, cu- rati da Giuseppe Culicchia, previsti lungo tutto il periodo della Rassegna, si soffermeranno sulle LEZIONI AMERICANE, alle quali iItalo Calvino stava lavorando proprio nei giorni della scomparsa, avvenuta nel 1985. Testo estratto dalla presentazione del progetto, disponibile su ocralab.org/calvino30-1/ A cura dell’Ufficio Studi locali del Sistema bibliotecario urbano, via della Cittadella, 5 – 10122 Torino Tel. 0114429812 http://www.comune.torino.it/cultura/biblioteche/ 2 Italo Calvino I volumi di seguito elencati possono essere consultati presso la Biblioteca Civica Centrale di via della Cittadella 5 e le altre sedi del Sistema bibliotecario urbano indicate di seguito ad ogni opera. Opere di Italo Calvino - A stampa Calvino, Italo Gli amori difficili / Italo Calvino. – 4. ed. – Torino : Einaudi, 1975. – XVI, 185 p. ; 20 cm. – (Gli struzzi ; 5). – ISBN 8806294474 Biblioteche territoriali: N CALV (Cascina Marchesa, F. Cognasso, D. Bonhoeffer, A. Passerin d’Entreves,` P. Levi) Calvino, Italo Gli amori difficili / Italo Calvino ; presentazione dell’autore. – Milano : A. Mondadori, 1993. – LVI, 262 p. ; 19 cm. – (Opere di Italo Calvino). – ISBN 8804375906 Civica centrale: 192.E.105, BCT14.D.1884, BCT15.D.1930 Biblioteche territoriali: N CALV (Villa Amoretti, A. Geisser, Don Milani, I. Calvino, C. Pavese, F. Cognasso, D. Bonhoeffer, A. Passerin d’Entreves,` Mirafiori, Punto prestito Gabriele D’Annunzio, P. Levi, Torino Centro, N. Ginzburg) Calvino, Italo Gli amori difficili / Italo Calvino. – Milano : A. Mondadori, 1990. – XX, 213 p. ; 21 cm. – ISBN 8804335122 Civica centrale: 495.B.44 Biblioteche territoriali: N CALV (Cascina Marchesa, F. Cognasso, Torino Centro) Calvino, Italo Gli amori difficili / Italo Calvino ; presentazione dell’autore ; con uno scritto di Michele Rago ; [a questa edizione ha collaborato Luca Baranelli]. – Milano : Oscar Mondadori, 2011. – LIX, 233 p. ; 20 cm. – (Opere di Italo Calvino). – ISBN 9788804375906 Civica centrale: CCNC CALV Biblioteche territoriali: N CALV (I. Calvino, Torino Centro) Calvino, Italo Le baron perch´e: roman / Italo Calvino ; traduit de l’italien par Juliette Bertrand. – Paris : Editions du Seuil, 1980. – 238 p. ; 18 cm. –(Points. Politique) Civica centrale: 418.G.34 Calvino, Italo Il barone rampante / Italo Calvino. – Milano : Garzanti, 1985. – 286 p. ; 19 cm. – (Gli elefanti). – ISBN 8811666759 Civica centrale: 495.G.76 Biblioteche territoriali: N CALV (C. Pavese, A. Passerin d’Entreves,` P. Levi) Calvino, Italo Il barone rampante / Italo Calvino. – Milano : A. Mondadori, 1990. – 272 p. ; 21 cm. – ISBN 8804336323 Civica centrale: 684.E.5 Biblioteche territoriali: N CALV (Don Milani, D. Bonhoeffer, A. Passerin d’Entreves,` P. Levi, Torino Centro) Calvino, Italo Il barone rampante / Italo Calvino ; presentazione dell’autore. – Milano : A. Mondadori, 1993. – XLVII, 263 p. ; 19 cm. – (Opere di Italo Calvino). – ISBN 8804370858 Civica centrale: 464.C.123, BCT09.D.3954, BCT14.D.1883 Biblioteche territoriali: N CALV (Villa Amoretti, Cascina Marchesa, A. Geisser, Don Milani, I. Calvino, C. Pavese, F. Cognasso, D. Bonhoeffer, A. Passerin d’Entreves,` Mirafiori, P. Levi, Torino Centro, R. Atria) A cura dell’Ufficio Studi locali del Sistema bibliotecario urbano, via della Cittadella, 5 – 10122 Torino Tel. 0114429812 http://www.comune.torino.it/cultura/biblioteche/ Italo Calvino 3 Calvino, Italo Il barone rampante / Italo Calvino. – Milano : Oscar Mondadori, 2010. – 239 p. ; 22 cm. – ISBN 9788804604198 Biblioteche territoriali: N CALV (Cascina Marchesa, I. Calvino, Torino Centro, R. Atria, N. Ginzburg) Calvino, Italo Il barone rampante / Italo Calvino ; presentazione dell’autore ; con uno scritto di Cesare Cases. – Milano : Oscar Mondadori, 2012. – XLIX, 253 p. ; 20 cm. – (Oscar Mondadori). – ISBN 9788804370857 Civica centrale: CCNC CALV Biblioteche territoriali: N CALV (Mirafiori) Calvino, Italo Il castello dei destini incrociati / Italo Calvino. – Torino : Einaudi, c1973. – 128 p. : ill. ; 23 cm. – ISBN 8806378953 Civica centrale: 331.C.7 Biblioteche territoriali: N CALV (Cascina Marchesa, I. Calvino, C. Pavese, D. Bonhoeffer, A. Passerin d’Entreves,` P. Levi, Torino Centro) Calvino, Italo Il castello dei destini incrociati / Italo Calvino ; presentazione dell’autore. – Milano : A. Mondadori, 1994. – XLV, 112 p. : ill. : 19 cm. – (Opere di Italo Calvino). – ISBN 9788804390275 Civica centrale: BCT15.AO.1178 Biblioteche territoriali: N CALV (I. Calvino, P. Levi, R. Atria) Calvino, Italo Il castello dei destini incrociati / Italo Calvino ; presentazione dell’autore ; con uno scritto di Giorgio Man- ganelli. – Milano : Oscar Mondadori, 2011. – XLIX, 126 p. ; 20 cm. – (Opere di Italo Calvino). – ISBN 9788804390275 Civica centrale: CCNC CALV Biblioteche territoriali: N CALV (Villa Amoretti, Cascina Marchesa, I. Calvino, F. Cognasso, Mi- rafiori, Torino Centro) Calvino, Italo Il cavaliere inesistente / Italo Calvino 2. ed. – Torino : Einaudi, 1960. – 165 p. ; 20 cm. – (I coralli ; 108) Civica centrale: Reg.D.133 Calvino, Italo Il cavaliere inesistente / Italo Calvino. – 10. ed. – Torino : Einaudi, 1982. – 136 p. ; 20 cm. – (Nuovi coralli ; 41). – ISBN 8806035509 Biblioteche territoriali: N CALV (D. Bonhoeffer) Calvino, Italo Il cavaliere inesistente / Italo Calvino. – Milano : Garzanti, 1985. – 135 p. ; 19 cm. – (Gli elefanti) Biblioteche territoriali: N CALV (Cascina Marchesa, C. Pavese, F. Cognasso) Calvino, Italo Il cavaliere inesistente / Italo Calvino. – Milano : A. Mondadori, 1990. – 137 p. ; 21 cm. – ISBN 8804336307 Civica centrale: 358.F.43 Biblioteche territoriali: N CALV (Don Milani) Calvino, Italo Il cavaliere inesistente / Italo Calvino. – 2. ed. – Milano : A. Mondadori, 1992. – 135 p. ; 21 cm. – ISBN 8804336307 Biblioteche territoriali: N CALV (Don Milani) Calvino, Italo Il cavaliere inesistente / Italo Calvino ; presentazione dell’autore. – Milano : Oscar Mondadori, c2001. – XLIII, 126 p. ; 19 cm. – ISBN 8804482028 Civica centrale: BCT09.D.5188 Biblioteche territoriali: N RACC, N CALV (I. Calvino, C. Pavese, D. Bonhoeffer, R. Atria) A cura dell’Ufficio Studi locali del Sistema bibliotecario urbano, via della Cittadella, 5 – 10122 Torino Tel. 0114429812 http://www.comune.torino.it/cultura/biblioteche/ 4 Italo Calvino Calvino, Italo Il cavaliere inesistente / Italo Calvino ; presentazione dell’autore ; con uno scritto di Paolo Milano. – Milano : Oscar Mondadori, 2011. – XLV, 124 p. ; 20 cm. – (Opere di Italo Calvino). – ISBN 9788804482024 Civica centrale: CCNC CALV Biblioteche territoriali: N CALV (Villa Amoretti, I. Calvino, Torino Centro, N. Ginzburg, R. Atria) Calvino, Italo Le citt`ainvisibili / Italo Calvino. – Torino : Einaudi, c1972. – 170 p. ; 20 cm. – (Nuovi coralli ; 182). – ISBN 8806476394 Civica centrale: 331.E.6 Calvino, Italo Le citt`ainvisibili / Italo Calvino. – Torino : Einaudi, 1977. – 170 p. ; 20 cm. – (Nuovi coralli ; 182). – ISBN 8806476394 Biblioteche territoriali: N CALV (Don Milani, D. Bonhoeffer, Torino Centro) Calvino, Italo Le citt`ainvisibili / Italo Calvino ; presentazione dell’autore. – Milano : A. Mondadori, 1993. – XLVII, 164 p. ; 19 cm. – (Opere di Italo Calvino). – ISBN 8804376287 Civica centrale: BCT14.AO.912 Biblioteche territoriali: N CALV (Villa Amoretti, Cascina Marchesa, A. Geisser, Don Milani, I. Calvino, C. Pavese, F. Cognasso, D. Bonhoeffer, A. Passerin d’Entreves,` Mirafiori, Punto prestito Gabriele D’Annunzio, P. Levi, Torino Centro) Calvino, Italo Le citt`ainvisibili / Italo Calvino ; presentazione dell’autore
Recommended publications
  • Il Castellet 'Italiano' La Porta Per La Nuova Letteratura Latinoamericana
    Rassegna iberistica ISSN 2037-6588 Vol. 38 – Num. 104 – Dicembre 2015 Il Castellet ‘italiano’ La porta per la nuova letteratura latinoamericana Francesco Luti (Universitat Autònoma de Barcelona, España) Abstract This paper seeks to recall the ‘Italian route’ of the critic Josep Maria Castellet in the last century, a key figure in Spanish and Catalan literature. The Italian publishing and literary worlds served as a point of reference for Castellet, and also for his closest literary companions (José Agustín Goytisolo and Carlos Barral). All of these individuals formed part of the so-called Barcelona School. Over the course of at least two decades, these men managed to build and maintain a bridge to the main Italian publishing houses, thereby opening up new opportunities for Spanish literature during the Franco era. Thanks to these links, new Spanish names gained visibility even in the catalogues of Italian publishing houses. Looking at the period from the mid- 1950s to the end of the 1960s, the article focuses on the Italian contacts of Castellet as well as his publications in Italy. The study concludes with a comment on his Latin American connections, showing how this literary ‘bridge’ between Barcelona and Italy also contributed to exposing an Italian audience to the Latin American literary boom. Sommario 1. I primi contatti. – 2. Dario Puccini e i nuovi amici scrittori. – 3. La storia italiana dei libri di Castellet. – 4. La nuova letteratura proveniente dall’America latina. Keywords Literary relationships Italy-Spain. 1950’s 1960’s. Literary criticism. Spanish poetry. Alla memoria del Professor Gaetano Chiappini e del ‘Mestre’ Castellet.
    [Show full text]
  • Elio Gioanola Carlo Bo Charles Singleton Gianfranco Contini
    Elio Gioanola Introduzione Carlo Bo Ricordo di Eugenio Montale Charles Singleton Quelli che restano Gianfranco Contini Lettere di Eugenio Montale Vittorio Sereni Il nostro debito verso Montale Vittore Branca Montale crìtico di teatro Andrea Zanzotto La freccia dei diari Luciano Erba Una forma di felicità, non un oggetto di giudizio Piero Bigongiari Montale tra il continuo e il discontinuo Giovanni Macchia La stanza dell'Amiata Ettore Bonora Un grande trìttico al centro della « Bufera » (La primavera hitleriana, Iride, L'orto) Silvio Guarnieri Con Montale a Firenze http://d-nb.info/945512643 Pier Vincenzo Mengaldo La panchina e i morti (su una versione di Montale) Angelo Jacomuzzi Incontro - Per una costante della poesia montaliana Marco Forti Per « Diario del '71 » Giorgio Bàrberi Squarotti Montale o il superamento del soggetto Silvio Ramat Da Arsenio a Gerti Mario Martelli L'autocitazione nel secondo Montale Rosanna Bettarini Un altro lapillo Glauco Cambon Ancora su « Iride », frammento di Apocalisse Mladen Machiedo Una lettera dì Eugenio Montale (e documenti circostanti) Claudio Scarpati Sullo stilnovismo di Montale Gilberto Lonardi L'altra Madre Luciano Rebay Montale, Clizia e l'America Stefano Agosti Tom beau Maria Antonietta Grignani Occasioni diacroniche nella poesia di Montale Claudio Marabini Montale giornalista Gilberto Finzi Un'intervista del 1964 Franco Croce Satura Edoardo Sanguineti Tombeau di Eusebio Giuseppe Savoca L'ombra viva della bufera Oreste Macrì Sulla poetica di Eugenio Montale attraverso gli scritti critici Laura Barile Primi versi di Eugenio Montale Emerico Giachery La poesia di Montale e il senso dell'Europa Giovanni Bonalumi In margine al « Povero Nestoriano smarrito » Lorenzo Greco Tempo e «fuor del tempo» nell'ultimo Montale .
    [Show full text]
  • Riattivazione Del Premio Letterario IILA a Roberto Fernández Retamar Indice
    iila NUOVO PREMIO LETTERATURAiila Riattivazione del Premio Letterario IILA A Roberto Fernández Retamar Indice Introduzione 3 di Donato Di Santo, Segretario Generale IILA Premio Letterario IILA 5 a cura della Segreteria Culturale - Breve storia del Premio - I vincitori 1969-1996 - La giuria - Il logo - Progetto pilota 2019-2020 Galleria degli autori vincitori 10 Biografia di Roberto Fernández Retamar 23 2 Introduzione L’IILA, l’Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana, formata dai governi dell’Italia e di 20 paesi dell’America Latina (Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Repubblica Dominicana, Uruguay, Venezuela), sta vivendo la sua “rinascita” anche in ambito culturale. Una delle tappe più importanti di questo percorso, che trae la propria forza evocativa dalle radici stesse dell’IILA, è la riattivazione (dopo ben 23 anni!), del suo prestigioso Premio Letterario. Nelle varie edizioni - dal 1969 al 1996 - sono stati premiati autori del calibro di: José Lezama Lima (Cuba), Juan Carlos Onetti (Uruguay), Jorge Amado (Brasile), Antonio Di Benedetto (Argentina), Manuel Puig (Argentina), Mario Vargas Llosa (Perù), Ignácio de Loyola Brandão (Brasile), Adolfo Bioy Casares (Argentina), Carlos Fuentes (Messico), Álvaro Mutis (Colombia), Augusto Monterroso (Guatemala), Guillermo Cabrera Infante (Cuba), Francisco Coloane (Cile). Di grande valore sono stati anche i vincitori della “Sezione traduttori”, tra cui Francesco Tentori Montalto, Giuliana Segre Giorgi, Pino Cacucci, tra gli altri. Nel corso della storia del Premio, si sono avvicendati nella Giuria personalità come Leonardo Sciascia, Giovanni Macchia, Guido Piovene, Mario Luzi, Dario Puccini, Angelo Maria Ripellino, Carmelo Samonà, tra gli altri.
    [Show full text]
  • 1861-2011. L'italia Dei Libri, Esposta Al XXIV Salone Internazionale Del Libro Di Torino
    1861-2011. L'Italia dei Libri I 150 Grandi Libri che - anno dopo anno – dal 1861 al 2011 hanno scandito la storia d’Italia e contribuito a plasmare il nostro costume, il gusto, il nostro pensiero. I libri che ci hanno resi un po’ più italiani. Proponiamo i 150 libri scelti dai curatori della mostra 1861-2011. L'Italia dei Libri, esposta al XXIV Salone internazionale del Libro di Torino. Narrativa, fiabe, poesia, storia e divulgazione scientifica, storia dell’arte e teologia, sperimentazione e umorismo, antropologia criminale e manuali di cucina, bestseller e rarità particolarmente significativi per la storia culturale del nostro Paese. E’ indicata la breve descrizione bibliografica e la collocazione per i libri presenti in biblioteca. 1862 - Paolo Giacometti, La morte civile 1866 - Massimo d’Azeglio, I miei ricordi Massimo d'Azeglio, I miei ricordi, Torino, Einaudi, 1971 853.8 DAZ 1868-1869 - Giuseppe Rovani, Cento anni Giuseppe Rovani, Cento anni, Torino, Einaudi, 2005 853.8 ROV 1869 - Igino Ugo Tarchetti, Fosca Igino Ugo Tarchetti, Una nobile follia; Fosca, Novara, Edizioni per il Club del libro, 1971 853.8 TAR 1871 - Vittorio Bersezio, Le miserie del signor Travetti 1873 - Paolo Mantegazza, Fisiologia dell’amore 1873 - Graziadio Isaia Ascoli, Proemio all’«Archivio glottologico italiano» 1876 - Cesare Lombroso, L’uomo delinquente 1876 - Antonio Stoppani, Il Bel Paese 1877 - Olindo Guerrini (Lorenzo Stecchetti), Postuma 1877 - Vittorio Imbriani, Fame usurpate 1878 - Pasquale Villari, Lettere meridionali 1879 - Paolo Valera, Milano sconosciuta 1881 - Giovanni Verga, I Malavoglia Giovanni Verga, I Malavoglia, Milano, Bompiani, 1990 853.8 VER 1882 - Renato Fucini, Le veglie di Neri Renato Fucini, Le veglie di Neri, Roma, TEN, 1993 mag.
    [Show full text]
  • Bompiani La Rosa Dei Premiati
    BOMPIANI LA ROSA DEI PREMIATI UNA SELEZIONE DI AUTORI VINCITORI DI PREMI NOBEL, PULITZER E STREGA Esecutivo formato: 147 x 208 mm 37 CMYK Kip Thorne Kip Thorne, professore emerito presso Chi, guardando un cielo stellato di notte, non PREMIO il California Institute of Technology (dov’era si è mai chiesto almeno una volta se un giorno titolare della cattedra Feynman di fisica KIP THORNE saremo mai in grado di andare tra quegli astri teorica), è stato consulente scientifico PREMIO NOBEL PER LA FISICA 2017 così remoti? L’ambizioso film Interstellar NOBEL e produttore esecutivo di Interstellar di Christopher Nolan ci conduce proprio ed è autore di sei libri, tra cui il bestseller in un viaggio del genere, e ben oltre la Via Lattea, Buchi neri e salti temporali. Nel 2017 VIAGGIARE NELLO SPAZIOTEMPO la nostra galassia ancora visibile a occhio nudo. ha ricevuto il premio Nobel per la fisica, Ma la sua non è un’opera di pura fantasia. insieme a Rainer Weiss e Barry Barish, O meglio, lo è solo in parte. Grazie infatti per la scoperta delle onde gravitazionali. alla consulenza dell’astrofisico e premio Nobel Vive a Pasadena, in California. UN VIAGGIO NELLA SCIENZA Kip Thorne gli eventi sbalorditivi a cui assistiamo nel film sono una rappresentazione DEL VISIONARIO FILM INTERSTELLAR scientificamente corretta di quello che gli esseri DI CHRISTOPHER NOLAN umani potrebbero affrontare in un’esplorazione “Un film è come GUIDATI DALLO SCIENZIATO dello spaziotempo. Dai dischi di accrescimento un grande progetto scientifico.” PIÙ POP DEL MOMENTO, alle singolarità, dalla gravità quantistica alle Kip Thorne L’ASTROFISICO PREMIO NOBEL anomalie gravitazionali, passando per la quinta KIP THORNE.
    [Show full text]
  • Tempo E Memoria Nella Lingua E Nella Letteratura Italiana
    Civiltà Italiana Pubblicazioni dell’Associazione Internazionale Professori d’Italiano Nuova serie 5 - 2009 Tempo e memoria nella lingua e nella letteratura italiana Atti del XVII Congresso A.I.P.I. Ascoli Piceno, 22-26 agosto 2006 Vol. III: Narrativa del Novecento e degli anni Duemila Associazione Internazionale Professori d’Italiano 2009 www.infoaipi.org Comitato di redazione Michel Bastiaensen (Bruxelles) Alberto Bianchi (Wheaton College) Pietro De Marchi (Zurigo/Neuchâtel) Dagmar Reichardt (Brema) Daragh O’ Connell (Cork) Corinna Salvadori Lonergan (Dublino) Roman Sosnowski (Cracovia) Bart Van den Bossche (Lovanio, coordinatore) Ineke Vedder (Amsterdam) A.I.P.I. – Associazione Internazionale Professori d’Italiano sede giuridica: Place Anneessens 11, 1000 Bruxelles ISBN 978 90 8142 540 7 “Civiltà Italiana” è la collana dell’A.I.P.I. - Associazione Internazionale Professori d’Italiano. I contributi vengono selezionati mediante revisione paritaria da parte di due membri del Comitato di Redazione. “Civiltà Italiana” is the peer-reviewed series of the A.I.P.I. - Associazione Internazionale Professori d’Italiano; each paper submitted for publication is judged independently by at least two members of the Editorial Board of the Series. INDICE DEL TERZO VOLUME I. TEMPO E MEMORIA NELLA NARRATIVA DEL PRIMO NOVECENTO KARL CHIRCOP (University of Malta / L’-Università ta’ Malta), pag. 11 Tempo e memoria nell’epifania di Joyce e Pirandello BARBARA MEAZZI (Université de Savoie), Enif Robert e Filippo » 23 Tommaso Marinetti: «Un ventre di donna» e l’autobiografia futurista FRANCO MUSARRA (K.U.Leuven) «I pensionati della memoria» di » 43 Pirandello tra ironia e metadiscorsività FULVIO SENARDI (Università di Trieste), Italo Svevo ultima » 59 maniera: gli ironici ricordi e le paradossali riflessioni del «vecchione» II.
    [Show full text]
  • Italo Calvino the Sun and the Moon Cesare Cases
    OCTOBER 1986 THE ITALIAN REVIEW OF BOOKS - LIT. 5.000 Tullio Pericoli: Italo Calvino Italo Calvino The Sun and the Moon by Natalia Ginzburg Cesare Cases: Rethinking the Absurd Salvatore Settis: The Importance of Being Originai Giorgio Caproni: Sbarbaro s Asparagus Francis Haskell: The Enlightenment of Franco Venturi pag. 2 L'INDICE N.8 • dei libri del meseBì A Note front the Editor As the subtitle of this special issue indicates, "L'In- Wie der Untertitel dieser Sonderausgabe verrat, dice" likes to think of itself as the Italian review of books. versteht sich "L'Indice" als die italienische True, it is a mere two years old: but it has illustrious Buchkritikzeitschrift. Sie existiert zwar erst seit zwei foster parents, and like most children it strives to live up Jahren, hat aber dafiir illustre Vorfahren und ist bemiiht, to their fame while maintaining a distinct identity of its ihren Ruf zu nahren, indem sie eine klare Eigenidentitat own. Though published in Italian, it hopes to build up a aufrechterhàlt. Obwohl sie nur auf Italienisch erscheint, readership in other countries. hofft sie auf weitere Leserschaft aufierhalb Italiens. This special issue in English offers a sample for those Diese Sonderausgabe auf Englisch bietet eine who do not read Italian but are interested in Italian Kostprobe fiir diejenigen, die zwar kein Italienisch books. It is, of course, much briefer than a regular verstehen, aber an italienischen Buchern interessiert sind. monthly issue (only 16 pages instead of 48, reviewing up- Natiirlich ist sie mit nur 16 gegeniiber 48 Seiten einer wards of a hundred books); stili, we trust that it will give regularen Monatsausgabe, welche iiber 100 the reader a good idea of the kind of service "L'Indice" of- Neuerscheinungen rezensiert, wesentlich kiirzer gefafit; fers.
    [Show full text]
  • Department of Italian Student Handbook 2018–2019
    3rd edition (1.03.19) www.tcd.ie/italian Department of Italian Student Handbook 2018–2019 1 Dates 2018/19 Outline Structure of Academic Year Deadlines and notes TSM JF Orientation on Thursday, 6 September, 03-Sep-18 Orientation Week/ Freshers' Week Emmet Theatre, Arts Building. 10-Sep-18 Teaching Week 1 Michaelmas lecture term begins 17-Sep-18 Teaching Week 2 SS Grammar Assessment Test 1 during class. 24-Sep-18 Teaching Week 3 01-Oct-18 Teaching Week 4 SS Grammar Test 1. 08-Oct-18 Teaching Week 5 JF and SF Language Assessment Tests 1. 15-Oct-18 Teaching Week 6 22-Oct-18 Study/Review Week 29-Oct-18 Teaching Week 8 (Monday Public Holiday) JF Writing Test; JS Translation into Italian Test. SF ES Writing Test 1; JS Language Test 1; SS ES 05-Nov-18 Teaching Week 9 minor Translation Test 1. 12-Nov-18 Teaching Week 10 JF and SF Language Tests 2; SS Translation Test 1. JF ES and SF ES Reading Module Term Tests (two hours). SF: MT Dante assignment to be set. JS: MT 19-Nov-18 Teaching Week 11 Renaissance assignment to be set. JS The Modern Age assignment to be set. SS Cultural Texts class test; JS: submit major/minor choice forms online by Friday. SS: submit first draft of dissertation by Friday at 4.00pm. 26-Nov-18 Teaching Week 12 Michaelmas term ends Friday 30 November 2018. 03-Dec-18 Revision Week 10-Dec-18 Assessment Week Christmas period (College closed 24 17-Dec-18 December 2018 to 1 January 2019 incl) Note: it may be necessary to hold some exams in the 07-Jan-19 Foundation Scholarship Examinations preceding week 14-Jan-19 Marking/Results Week Hilary term begins.
    [Show full text]
  • 04 Recensioni 4-04 21/04/12 23.31 Pagina 406
    04 Recensioni 3-09_04 Recensioni 4-04 21/04/12 23.31 Pagina 406 406 recensioni e segnalazioni Laura Desideri. Bibliografia di Cesare Garboli (1950-2005) , nota introduttiva di Carlo Ginzburg. Pisa: Edizioni della Normale, 2007, XXXV, 217 p. (Strumenti; 7). ISBN 978-88-7642-196-9. €15,00. Habent sua fata libelli : come i romanzi, così le bibliografie. Cesare Garboli (Viareggio, 17 dicembre 1928 – 10/ 11 aprile 2004) s’addormenta, come il suo Dante, mentre lavorava alla revisione del commento giovanile della Divina Com - media (La Divina Commedia. Le rime, i versi della Vita nuova e le canzoni del Convivio , Tori - no, Einaudi, 1954 [I millenni, 27. Parnaso italiano, II]): era giunto al canto XIX del Pur - gatorio «ne l’ora che non può ‘l calor dïurno | intepidar più ‘l freddo de la luna | vinto da terra, e talor da Saturno» (vv. 1-3). Inattuale fino alla fine in quanto capace di scegliersi autonomamente le proprie strade culturali, politiche ed ideologiche sapendo bene che la forza di una parola critica non risiede solo nell’autorevolezza e nella verità dell’enun - ciato ma soprattutto nei rischi che l’enunciatore corre nell’esporsi (vedi Il coraggio di esse - re inattuali , «La repubblica», 26 giugno 2002, discussione con Roberto Calasso). Inattua - le anche nelle sue enunciazioni di metodo (e quindi nella lotta contro l’insulsa vuotaggine dei pensieri e della scrittura e contro l’ikeaizzazione dell’università): nascono così prese di posizione che lo conducono ad affermare che Sono quel che annoto («Panorama», 2 luglio 1989), Critico sono, ma detesto i libri («Corriere della sera», 6 marzo 1989), Lotto con i libri corpo a corpo («Millelibri», IV, 26 gennaio 1990), Siate postumi! («Panorama», 3 1 maggio 1992, a proposito del Journal di Matilde Manzoni), Troppi pettegolezzi ma è meglio così («La repubblica», 5 novembre 1995 [sulla funzione della critica e sulle sue degenerazioni]).
    [Show full text]
  • Blasi on Marazzi, 'Misteri Di Little Italy: Storie E Testi Della Letteratura Italoamericana'
    H-Italy Blasi on Marazzi, 'Misteri di Little Italy: Storie e testi della letteratura italoamericana' Review published on Saturday, March 1, 2003 Martino Marazzi. Misteri di Little Italy: Storie e testi della letteratura italoamericana. Milan: Franco Angeli, 2001. 160 pp. $15.50 (paper), ISBN 978-88-464-2950-6. Reviewed by Giuseppe D. Blasi (Department of Modern Philology, University of Catania, Italy) Published on H-Italy (March, 2003) No Mysteries on the Visibility of Italian American Studies in Italy No Mysteries on the Visibility of Italian American Studies in Italy Martino Marazzi's Misteri di Little Italy: Storie e testi della letteratura italoamericana offers the reader an informative and in-depth perspective on Italian American studies as seen from the point of view of a Milan-based Italian scholar. The work is also a precious source of references for those interested in a multi-disciplinary transatlantic approach to the field. Most importantly, Marazzi's last effort shows us that, as far as one is concerned with culture, insularity will not pay. In fact, any cultural interchange, both intra-ethnic and inter-ethnic, is the precursory act from which a "minor" literature will move from the margin to the fore of the national life. Frederick Douglass's words remain true today, reminding us that "if there is no struggle there can be no progress." This is the type of strife that Italian America has confronted when fighting against stereotypes and prejudice. It is an activity that both American and Italian scholars must contend with to give both America and Italy literary voices, such as Don DeLillo and Carole Maso, or Gioia Timpanelli and Joseph Papaleo, the latter of whom are lesser-known writers in the canon.
    [Show full text]
  • Albo D'oro Dei Vincitori Del Mondello
    Albo d’Oro dei vincitori del Premio Letterario Internazionale Mondello 1975 BARTOLO CATTAFI, letteratura UGO DELL’ARA, teatro DENIS MCSMITH, Premio speciale della Giuria 1976 ACHILLE CAMPANILE, letteratura ANTONINO ZICHICHI, scienze fisiche DOMENICO SCAGLIONE, scienze finanziarie FELICE CHILANTI, giornalismo FRANCESCO ROSI, cinema GIAMPIERO ORSELLO, informazione PAOLA BORBONI, teatro 1977 GÜNTER GRASS, letteratura SERGIO AMIDEI, SHELLEY WINTERS, cinema ROMOLO VALLI, ROBERTO DE SIMONE, teatro GIULIANA BERLINGUER, EMILIO ROSSI, televisione PIETRO RIZZUTO, lavoro STEFANO D’ARRIGO, Premio speciale della Giuria 1978 MILAN KUNDERA, Il valzer degli addii (Bompiani), narrativa straniera GHIANNIS RITSOS, Tre poemetti (Guanda), poesia straniera CARMELO SAMONÀ, Fratelli (Einaudi), opera prima narrativa GIOVANNI GIUGA, Poesie da Smerdjakov (Lacaita), opera prima poetica ANTONELLO AGLIOTTI, FRANCO CHIARENZA, MUZI LOFFREDO, GIOVANNI POGGIALI, GIULIANO VASILICÒ, teatro JURIJ TRIFONOV, Premio speciale della Giuria 1979 N. S. MOMADAY, Casa fatta di alba (Guanda), narrativa straniera JOSIF BRODSKIJ, Fermata nel deserto (Mondadori), poesia straniera FAUSTA GARAVINI, Gli occhi dei pavoni (Vallecchi), PIERA OPPEZZO, Minuto per minuto (La Tartaruga), opera prima narrativa GILBERTO SACERDOTI, Fabbrica minima e minore (Pratiche), opera prima poetica LEO DE BERARDINIS, PERLA PERAGALLO, teatro JAROSLAW IWASZKIEVICZ, Premio speciale della Giuria 1980 JUAN CARLOS ONETTI, Gli addii (Editori Riuniti), narrativa straniera JUAN GELMAN, Gotan (Guanda), poesia straniera
    [Show full text]
  • Il Reportage Di Viaggio Di Guido Piovene
    Corso di Laurea magistrale in Filologia e Letteratura italiana Il Reportage di Viaggio di Guido Piovene Relatore Prof. Alberto Zava Correlatori Prof. Valerio Vianello Prof.ssa Michela Rusi Laureando Lisa Polo Matricola 798541 Anno Accademico 2015/2016 1 INDICE INTRODUZIONE 3 CAPITOLO PRIMO L’anima vive per l’opera, solo per l’opera. Senza l’opera non si è anime 6 I.1. Cenni Biografici 6 I.2.Le opere letterarie e gli scritti giornalistici 9 I.3.I reportage 13 CAPITOLO SECONDO Viaggiare dovrebbe essere sempre un atto d’umiltà 21 II.1. Breve ritratto dell‟Italia nel dopoguerra 21 II.2. Dal microfono alla carta stampata: l‟Italia raccontata da Nord a Sud 24 II.3. L‟Italia rinasce dalla guerra, l‟omaggio di Piovene 75 CAPITOLO TERZO Se volete raccontare l’Italia e gli italiani, dovete leggere Piovene 78 III.1.Gli imprenditori di ieri raccontano l‟Italia di oggi: le voci moderne dei grandi 78 capitani d‟industria III.2.L‟Italia e gli italiani tra semplici curiosità e aneddoti divertenti 82 III.3. L‟attualità dell‟opera 85 CAPITO QUARTO “…terre magiche, dove la storia del suolo si mescola con la storia delle 88 sue genti…” IV.1. Percorsi turistici in Italia attraverso i suggerimenti di Piovene… 88 IV.2.Aspetti formali del Viaggio in Italia 95 BIBLIOGRAFIA 97 2 INTRODUZIONE «Guido Piovene ha compiuto per conto della R.A.I. nella nostra penisola un viaggio di ricognizione di una completezza che non ha precedenti, e ci ha dato un inventario, com’egli lo chiama, delle cose italiane che scoraggerà per molti anni chi vorrà ritentare l’impresa».
    [Show full text]