Palermo, 13 Gennaio 2016

Palermo, 13 Gennaio 2016

Palermo, 13 gennaio 2016 È la ventesima volta che il Premio Pirandello riconosce e ricompensa i meriti di attori, re - gisti, autori e studiosi di teatro. La prima fu a Palermo mezzo secolo fa. Era il 1966: un’altra Italia, un altro mondo rispetto agli scenari sociali e culturali di oggi. Oltre che celebrare la memoria del grande drammaturgo siciliano, credo che la missione di un riconoscimento storico come il Pirandello, consista nel rafforzare e rendere viva la passione per il teatro durante il delicato e fisiologico scorrere delle generazioni. Occorre, pertanto, che il teatro diventi, per l’opinione pubblica, un bisogno personale e una necessità collettiva. E ciò perché esso stesso, oltre che diletto e passione, è anche una scuola capace di educare una società migliore, più sensibile e critica. Credo e sento che quanto espresso rappresenti lo spirito di tutti i giurati, che si sono impe - gnati in modo egregio nella delicata scelta di decretare i vincitori delle varie sezioni del Premio. E credo e sento che la stessa cosa valga anche per gli autori dei 344 testi e dei 18 saggi ricevuti. A ciascuno di loro va il mio sentito grazie, perché le loro opere - diverse delle quali davvero di qualità - testimoniano che l’estro del teatro italiano ha un’identità robu - sta, che merita di essere incoraggiata e premiata. Per questi motivi, oggi il Premio Nazionale di Teatro Luigi Pirandello, giova ricordarlo, è un grande laboratorio culturale per tutto il nostro Paese. Una palestra per chi fa teatro, spettatore o attore che sia. Prof. Giovanni Puglisi Presidente della Giuria 1 La storia del Premio Nazionale di Teatro Luigi Pirandello Tutto comincia con Ferdinando Stagno d’Alcontres . È il 1966 e la Cassa Centrale di Ri - sparmio “Vittorio Emanuele” per le Province Siciliane vuole commemorare il Nobel Pirandello a cento anni dalla sua nascita. Stagno d’Alcontres , che tiene il timone della banca, fonda così il Premio Nazionale di Teatro “Luigi Pirandello” . E con il passare degli anni il suo progetto rende concreto un sogno: incentivare la cul - tura del teatro, invogliare gli autori a creare nuovi testi, premiare gli studiosi per le loro ricerche concentrate sul mondo del sipario. Il Premio , che si sussegue a cadenza biennale, porta a Palermo grandi nomi, accende i riflettori dell’opinione pubblica sul palcoscenico e sui suoi attori. Ma nel 1997 avviene lo stop inaspettato: il Pirandello segue le vicende della sua banca fondatrice, si ritira dalle scene, non premia più nessuno. Sembra che debba chiudere per sempre i battenti, però non è così. Nel 2007 c’è chi vuole la sua rinascita: è la Fondazione Banco di Sicilia, oggi Fonda - zione Sicilia , guidata da Giovanni Puglisi , che da quell’anno è anche il presidente della giuria del Premio. E la rinascita prosegue anche oggi. Dando una lettura ai personaggi che hanno segnato le venti edizioni, si scopre subito che l’albo del Pirandello ha davvero il colore dell’oro: i nomi di Ingmar Bergman e Giorgio Streheler sono seguiti da Eduardo De Filippo e Harold Pinter , da Giovanni Macchia e Luca Ronconi . 2 Ci sono anche Vincenzo Consolo , Vittorio Gassman , Tadeusz Kantor , Dario Fo ed Eugenio Barba , fino ad arrivare a Mario Missiroli e a Roberto Herlitzka . Nelle giurie delle venti edizioni spiccano figure come Carlo Bo , Nicola Chiaromonte , Sandro D’Amico , Roberto De Monticelli , Natalia Ginzburg , Leonardo Sciascia , Luigi Squarzina , Renzo Tian , Giorgio Zampa , Ferdinando Taviani e Giorgio Albertazzi , solo per citarne alcuni. Passano gli anni e cambiano i nomi dei giurati, che oggi sono Roberto Alajmo , Paolo Bosisio , Michele Guardì , Paolo Mauri , Alessandro Preziosi , Maurizio Scaparro ed E lisa - betta Sgarbi . Tutti impegnati sotto il nome di un vero gran maestro del teatro mon - diale, di nome Luigi Pirandello . 3 Premio Nazionale di Teatro Luigi Pirandello Albo dei Vincitori I EDIZIONE 1966-1967 Il Premio Nazionale di Teatro non fu assegnato II EDIZIONE 1968-1969 Opera premiata Faust 67 di Tommaso Landolfi Opere segnalate I cattedratici di Nello Saito | La violenza di Giuseppe Fava III EDIZIONE 1969-1970 Il Premio Nazionale di Teatro non fu assegnato IV EDIZIONE 1970-1971 Il Premio Nazionale di Teatro non fu assegnato Opere segnalate Bel Amì e il suo doppio di Luciano Codignola | Commedia armo- niosa del cielo e dell’inferno di Giuliano Scabia | Copione (la violenza è finita) di Nello Saito Personalità premiata Ingmar Bergman V EDIZIONE 1972-1974 Opera premiata L’inglese ha visto la bifora di Girolamo Blunda Personalità premiata Giorgio Strehler 4 VI EDIZIONE 1974-1976 Opera premiata Le tentazioni del Professor Faust di Giorgio Celli Personalità premiata Eduardo De Filippo VII EDIZIONE 1976-1978 Opera premiata L’opera de’ muorte ‘e famme di Elio Porta Personalità premiata Otomar Krejca VIII EDIZIONE 1978-1980 Il Premio Nazionale di Teatro non fu assegnato Personalità premiata Harold Pinter IX EDIZIONE 1980-1981 Opera premiata Le tigri di Gian Piero Bona Saggio critico premiato Pirandello o la stanza della tortura di Giovanni Macchia Personalità premiata Luca Ronconi X EDIZIONE 1982-198 3 Opera premiata Gli illusionisti di Renzo Rosso Il Premio per la saggistica fu assegnato alla memoria di Ludovico Zorzi Personalità premiata Jean Louis Barrault XI EDIZIONE 1984-1985 Opera premiata Lunaria di Vincenzo Consolo Saggio critico premiato Teatro del Rinascimento a Roma (1450-1550) di Fabrizio Cruciali Personalità premiata Vittorio Gassman 5 XII EDIZIONE 1985-1986 Opera premiata La ferita nascosta di Paolo Giuranna Il Premio per la saggistica fu assegnato a Andrè Bouissy per la traduzione delle opere teatrali di Pirandello, edita nella Collana “La Pleiade” della Gallimard. Personalità premiata Andrzej Wajda XIII EDIZIONE 1987-1988 Il Premio Nazionale di Teatro non fu assegnato Il Premio per la saggistica fu assegnato a L’attore di Roberto De Monticelli (alla memoria) Personalità premiata Orazio Costa Giovangigli XIV EDIZIONE 1989-1990 Il Premio Nazionale di Teatro non fu assegnato Il Premio per la saggistica fu assegnato a Giorgio Melchiori per l’edizione e la tradu- zione di tutto il Teatro di Shakespeare. Personalità premiata Tadeuz Kantor XV EDIZIONE 1991-1992 Opera premiata Anticamera di Michele Perriera Saggi critici premiati Teatro e spettacolo nel primo Ottocento di Claudio Meldolesi e Francesco Taviani | Pirandello e il cinema di Francesco Callari Personalità premiata Dario Fo XVI EDIZIONE 1992-1194 Opera premiata A Pechino fa la neve di Tonino Guerra Saggio critico premiato Teatro e spettacolo tra oriente e occidente di Nicola Bavarese Ex aequo Il teatro di Eleonora Duse di Michele Schino | Comici e artigiani di Cristina Valenti 6 XVII EDIZIONE 1995-1997 Opera premiata La collina di Euridice di Paolo Puppa Saggi critici premiati D’Annunzio e la mise en scène di Giovanni Isgrò | Pirandello. Il disagio del teatro di Claudio Vicentini Personalità premiata Eugenio Barba XVIII EDIZIONE 2008-2009 Opera premiata Wash Therapy di Micaela Seganti e Cosimo Solazzo Saggi critici premiati I maestri della ricerca teatrale. Il Living, Grotowski, Barba e Brook di Franco Perrelli | Luigi Pirandello. Maschere nude. Opere teatrali in dialetto. Volume IV di Alessandro D’Amico e Alberto Varvaro Premio Internazionale Corrado D’Elia Premio Internazionale - Targa d’oro Gianfranco de Bosio Premio Speciale del Presidente della Giuria Aldo Scimè XIX EDIZIONE 2010-2012 Opera premiata Felicità di Emanuele Aldrovandi Saggi critici premiati Pupi e attori ovvero l’Opera dei pupi a Catania di Bernadette Majorana | Henrik Ibsen. Drammi moderni di Roberto Alonge Premio Internazionale Alberto Oliva Premio Internazionale - Targa d’oro alla Carriera Mario Missiroli 7 XX edizione La Giuria PRESIDENTE Giovanni Puglisi Professore Emerito di Letterature Comparate e Rettore dell’Università degli Studi di Enna “Kore” COMPONENTI Roberto Alajmo Scrittore, giornalista e direttore del Teatro Biondo di Palermo Paolo Bosisio Professore Ordinario di Storia del teatro e dello spettacolo e regista d’opera Michele Guardì Regista e autore televisivo Paolo Mauri Giornalista professionista, critico letterario e storico della letteratura Alessandro Preziosi Attore e regista Maurizio Scaparro Regista e critico teatrale Elisabetta Sgarbi Regista e scrittrice 10 I Vincitori Premio Nazionale di Teatro Luigi Pirandello L’ascensore di Antonella Pandini Premio per la saggistica sezione storico-critica Valentina Garavaglia , per il saggio L’effimero e l’eterno. L’esperienza teatrale di Gibellina, edito da Bulzoni nel 2012. Premio per la saggistica sezione filologica Alessandro Pontremoli , per il saggio Danza e Rinascimento. Cultura coreica e “buone maniere” nella società di corte del XV secolo edito da Ephemeria nel 2011. Premio Internazionale Luigi Pirandello Luca Micheletti Premio Speciale alla Carriera Roberto Herlitzka 11 Antonella Pandini Premio Nazionale di Teatro Luigi Pirandello Autrice di teatro, fumetti, televisione e scrittrice di libri per ragazzi. Sposata, vive a Milano insieme a suo marito e ai tre figli. Suoi testi teatrali sono stati rappresentati al teatro Piccola Commenda di Milano. Ha scritto sceneggiature di fumetti per la Disney (Topolino) e attualmente è autrice per la San Paolo (GBaby). Tra le sue pubblicazioni, il libro per bambini Fino a toccare il cielo vincitore del premio Diomedea e il romanzo per ragazzi Pesante come una libellula sul tema dell’anoressia. Ha lavorato come autrice della trasmissione televisiva “L’albero azzurro” della RAI e delle trasmissioni “Ciao Ciao” e “Bim Bum Bam” di Italia 1 e Rete 4. “Scrive” per immagini raccontando come fotografa di scena gli spettacoli della Com - pagnia di marionette e attori di Gianni e Cosetta Colla. Diplomata in Drammaturgia alla Civica Scuola d’Arte drammatica “Piccolo Teatro” di Milano e Laureata in Architettura, è iscritta al secondo anno della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano. Nel 2013 ha partecipato al seminario di drammaturgia tenuto da Lucia Calamaro presso l’Accademia dei Filodrammatici di Milano, dove è nato il testo L’ascensore . 12 La motivazione della giuria L’ascensore Con una intuizione squisitamente teatrale l’autrice ha messo in scena grandi temi in un piccolo spazio.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    28 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us