Geologia Urbana Di Aosta
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Guida Ai Servizi Distrettuali
GUIDA AI SERVIZI DISTRETTUALI 1. INTRODUZIONE I Distretti sono gli ambiti organizzativi territoriali per l’effettuazione di attività e l’erogazione di prestazioni di assisten- za sanitaria, di tutela e di promozione della salute, di prestazioni socio sanita- rie, di erogazioni dei servizi e delle prestazioni socio as- sistenziali, di integrazione tra servizi sanitari e servizi socio assistenziali. IL DISTRETTO È COSTITUITO AL FINE DI GARANTIRE: • l’assistenza primaria, ivi compresa la continuità assistenzia- le mediante il necessario coordinamento tra medici di medi- cina generale, pediatri di libera scelta, servizi di continuità assistenziale notturna e festiva, medici specialistici ambula- toriali • Il coordinamento dei medici di medicina generale e dei pe- diatri di libera scelta con le strutture operative a gestione diretta, nonchè con i servizi specialistici ambulatoriali ed i presidi ospedalieri ed extra ospedalieri accreditati • l’erogazione delle prestazioni sanitarie a rilevanza sociale, connotate da specifica ed elevata integrazione • l’assistenza specialistica ambulatoriale • l’attività per la prevenzione e la cura delle tossicodipendenze • l’attività consulenziale per la tutela della salute dell’infan- zia, della donna e della famiglia • l’attività ed i servizi rivolti ai disabili e agli anziani 3 • l’attività ed i servizi di assistenza domiciliare integrata • l’attività ed i servizi per le patologie da HIV e per le patolo- gie terminali Al fine di garantire le attività ed i servizi sopradescritti i Distretti fanno capo ad un Direttore coadiuvato dai coordina- tori dei seguenti profili professiona- li: amministrativi, infermieri, direttore fisioterapisti, logopedisti, assistenti sanitari, oste- triche. L’integrazione fra le attività svolte dagli operatori afferenti al Distretto con gli al- tri servizi sanitari e sociali, caratterizza l’attività distrettuale. -
Formato Europeo Per Il Curriculum Vitae
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GOBETTO MAURILIO Indirizzo 3, VIA PETIT SEMINAIRE, 11100 AOSTA (AO) ] Telefono 366.1994850 Fax - E-mail [email protected] Nazionalità italiana Data di nascita 16 FEBBRAIO 1970 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Ottobre 2015 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Varie aziende agricole • Tipo di azienda o settore Privati • Tipo di impiego Consulente • Principali mansioni e responsabilità Redazione relazioni tecnico-motivazionali per le domande di contributo, redazione relazioni di integrazione, redazione documentazione per la domanda di saldo della Misura 121 azione C) del PSR 2007-2013 della RAVA • Date (da – a) Febbraio-Luglio 2015 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Impresa verde Coldiretti Aosta S.r.L. • Tipo di azienda o settore Ente Privato • Tipo di impiego Consulente • Principali mansioni e responsabilità Supporto alle attività di identificazione, verifica dei tìtoli di conduzione, consultazione, interrogazione e corretta immissione dei dati nella Banca dati del SIAN, presentazione delle autocertificazioni relative al soddisfacimento dei requisiti soggettivi previsti dal D.M. 27 marzo 2008 • Date (da – a) Giugno 2015 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Barmaz Bruna - Trento • Tipo di azienda o settore Privato • Tipo di impiego Consulente • Principali mansioni e responsabilità Redazione relazione tecnico-agraria per la richiesta del giudizio di razionalità di un fabbricato d’alpeggio • Date (da – a) Ottobre 2014 – Luglio 2015 • Nome e indirizzo -
Aosta Valley
AOSTA VALLEY New life for the customs When customs checks on freight at EU internal borders came to an end, the Pollein- Brissogne customs checkpoint near Aosta lost 90% of its work and 300 of its employees. This large area, on the motorway running from France and Switzerland to the most highly industrialised parts of Italy, and thus in a very strategic position, has been redeveloped. It is now used for freight storage and trade in goods and services. Thanks to the ERDF-funded Interreg Programme, the Aosta Valley regional authorities and the European Union have begun to improve the area’s infrastructure, providing for: • a building to be used for freight handling and storage, customs offices to deal with trade with third countries and a hypermarket; • a “management” building housing offices, hotels, restaurants and shops; • a “communications tower”, which will play a technical role. The project is scheduled for completion in 2003, but the hypermarket opened in 1999 and some of the offices have already been completed. When operating at full capacity, the former customs checkpoint will provide about 500 jobs. A high-technology enterprise development centre At the end of 1997, with ERDF funding, an enterprise development centre was set up on an area left free following the closure in 1985 of the Ilssa-Viola aluminium plant, one of the most important industrial enterprises in the Aosta Valley. The task of the development centre, which employs about 60 people, is to help high-technology companies become established and to provide them with offices, secretarial services, conference and meeting rooms and multimedia facilities. -
PIANO REGOLATORE GENERALE ADEGUAMENTO DEL PRG AL PTP (Art
Regione Autonoma Valle d'Aosta Région Autonome Vallée d'Aoste Comune di RhêmesRhêmes----SaintSaintSaint----GeorgesGeorges PIANO REGOLATORE GENERALE ADEGUAMENTO DEL PRG AL PTP (art. 13 L.r. 06-04-1998, n. 11 e smi) R RELAZIONE PARTE II Febbraio 2017 redazione arch. Franco Manes arch. Michele Saulle arch. Andrea Marchisio dr. Geol. Roby Vuillermoz dr.for. Italo Cerise Adottata dal Consiglio Comunale con deliberazione n° in data Approvata dalla Giunta Regionale con deliberazione n° in data PIANO REGOLATORE GENERALE DI RHÊMES-SAINT-GEORGES Adeguamento P.R.G. al P.T.P. ai sensi art. 13 L.R. 6 aprile 1998, n. 11 PARTE SECONDA PROGETTO DI PRG E COMPATIBILITA’ AMBIENTALE BBB DESCRIZIONE DELLE SCELTE PREVISTE, DELLE LORO MOTIVMOTIVAZIONIAZIONI E DELLE MODALITA’ DI ATTUAZIONE ANCHE IN RAPPORTO A POSSIBILI ALTERNATIVE B1 DESCRIZIONE DELLE SCELTE E MOTIVAZIONI B1.1 Obiettivi della Variante al PRG B1.1.1 Predisposizione delle condizioni per lo sviluppo socio-economico e prefigurazione dell'assetto territoriale futuro. B1.1.2. - Adeguamento al PTP ed alla L..r. 11/98 B1.1.3. - Adeguamento alla realtà demografica, edilizia ed economica. B1.1.4. - Revisione generale a seguito dell'esperienza maturata e definizione degli obiettivi della pianificazione B1.1.5. - Aggiornamento della cartografia di base B1.2 Descrizione qualitativa e quantitativa delle scelte della variante e relativa motivazione B1.2.1 La tutela del paesaggio e dei beni culturali B1.2.2 La riserva all’agricoltura delle buone terre coltivabili B.1.2.3 I valori naturalistici B1.2.4 Il patrimonio -
Norme Tecniche Di Attuazione Del Prg
NTA GIGNOD COMUNITA’ MONTANA COMMUNAUTE DE MONTAGNE GRAND COMBIN CCOOMMUUNNEE DDII GGIIGGNNOODD VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE NTA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PRG TESTO PRELIMINARE SETTEMBRE 2008 STUDIO DI ARCHITETTURA COMETTO-COQUILLARD-NEBBIA - AOSTA DOTT. AGRONOMO ROBERTO GAUDIO DOTT. GEOLOGO FABRIZIO GREGORI NTA GIGNOD TITOLO I - DISPOSIZIONI DIRETTIVE.........................................................5 Capo I- Fonti ............................................................................................................5 Art. 1 (Terminologia).................................................................................................................... 5 Art. 2 (Modalità di lettura del PRG) ............................................................................................ 5 Art. 3 (Piano regolatore generale comunale urbanistico e paesaggistico - PRG) ....................... 6 Art. 4 (Contenuti del PRG)........................................................................................................... 6 Art. 5 (Elaborati costituenti il PRG) ............................................................................................ 6 Capo II- Disposizioni generali ................................................................................. 9 Art. 6 (Infrastrutture e servizi ).................................................................................................... 9 Art. 7 (Strumenti attuativi del PRG)......................................................................................... -
Allegato a – Esenzione Per I Terreni Agricoli Ricadenti in Aree Montane O Di Collina Delimitate Ai Sensi Dell’Art.15 Della Legge 27 Dicembre 1977, N.984
REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D’AOSTA REGION AUTONOME DE LA VALLEE D’AOSTE COMUNE DI COMMUNE DE VALPELLINE ICI INDIVIDUAZIONE VALORE MEDIO DEI TERRENI EDIFICABILI AI FINI DEL PAGAMENTO DELL’ICI Sindaco Geom. Claudio RESTANO Tecnico incaricato Arch. Edi VUILLERMOZ Sett. 2010 Comune di Valpelline – Stima dei terreni ai fini ICI - arch. E. Vuillermoz SOMMARIO 0. Premessa ................................................................................................................................. 3 1. Riferimenti Legislativi .............................................................................................................. 4 2. Analisi della situazione urbanistica del Comune e degli ambiti inedificabili ................................ 12 a. Descrizione sommaria del territorio Comunale .................................................................. 12 Inquadramento geografico-fisico del territorio ...................................................................... 12 Inquadramento geomorfologico, geologico ed idrologeologico ............................................. 13 Inquadramento dei valori paesaggistici, naturalistici, monumentali ed archeologici .............. 14 Inquadramento urbanistico e territoriale (PTP) ..................................................................... 17 b. Individuazione delle zone considerate edificabili dal piano regolatore ............................... 18 c. Norme tecniche d’attuazione ............................................................................................ 20 -
Episodio Di Col Du Mont Fornet, Valgrisenche, 26.01.1945
EPISODIO DI COL DU MONT FORNET, VALGRISENCHE, 26.01.1945 Nome del compilatore: MARISA ALLOID I. STORIA Località Comune Provincia Regione Col du Mont Valgrisenche Valle d’Aosta / Vallée Fornet d’Aoste Data iniziale: 26 Gennaio 1945 Data finale: 26 Gennaio 1945 Vittime decedute: Totale U Ba Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig mbi zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n ni 16) 55) 55) 11) 55) 55) (0- 11) 35 35 35 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari (RSI) Sbandati 33 2 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute I dati si riferiscono al momento della tragedia sotto al Col du Mont e sono desunti dalla schede personali dell’Archivio della Cogne di Aosta, controllati, laddove possibile, con quelli delle Anagrafi dei Comuni. 1. Giovanni ALLONZI, nato a Lonigo (Vicenza) il 26 giugno 1905. Residente a Sarre, Fochat, n. 30. Operaio Cogne, gruista ai servizi elettrici. Coniugato, padre di quattro figli (due femmine, due maschi) 2. Pietro ANGIARI, nato a San Germano dei Berici (Vicenza) il 22 agosto 1907. Residente a Quart, Villair, n. 93. Operaio Cogne, aiuto fonditore nelle acciaierie. Coniugato, padre di quattro figli (due femmine, due maschi) 3. Emiro BIANQUIN, nato a Pollein (Valle d’Aosta) il 14 maggio 1910. Residente a Pollein, n. 39. Operaio Cogne, manovratore arrivi e spedizioni. Coniugato, padre di un ragazzo e di una ragazza. 4. Sylvain BICH, nato a Die (Francia) il 22 agosto 1925. -
Een Kleine Vallei Met Een Groots Verhaal
Een kleine vallei met een groots verhaal. Valle d’Aosta is de kleinste regio van Italië. Ze is omringd door de hoogste toppen van Europa en bestaat uit het centrale dal van de Dora Baltea, van- waar 13 kleinere zijdalen lopen die worden doorkruist door gletsjers en stro- men. Sinds de oudheid is het een belangrijk kruispunt van de westelijke Alpen. Op dit moment is het verbonden met Frankrijk via de Mont Blanc-tunnel en de Kleine Sint-Bernhardpas en met Zwitserland via de Grote Sint-Bernhardpas en -tunnel. De vallei was al in de prehistorie bewoond en werd bezet door de Salassi, een Gallo-Keltische bevolkingsgroep die na een lange strijd werd verdreven door de Romeinen in de 1ste eeuw v.Chr. De Romeinen vestigden zich in de regio en stichtten de stad Augusta Praetoria in 25 v.Chr. De vallei kwam later in handen van de Bourgondiërs, de Longobarden en de Karolin- gers tot ze de eigendom werd van het vorstenhuis Savoye. In 1191 verleende Thomas I van Savoye de “Carta delle Franchigie”, die het politieke en admi- nistratieve zelfbestuur erkende en van kracht bleef tot 1770. De vallei kende een vorm van autonomie met eigen wetten en werd bestuurd door de Staten Generaal, en vanaf 1536 door het Conseil des Commis, een soort bestuursraad die uit 24 leden bestond. Napoleon trok tijdens zijn campagne in Italië door de regio in 1800 en bracht de idealen van de revolutie met zich mee. Dit wekte sympathie en haat, bewondering en angst op en vormde de aanleiding voor legendes en verhalen die vandaag de dag nog steeds in de vallei worden verteld. -
Il Saluto Del Sindaco
le notizie dall’amministrazione comunale i l s a l u t o d e l s i n d a c o ari concittadini, sono tra- scorsi quasi 5 anni da Cquando ho avuto la for- tuna e l’onore di essere stato eletto da Voi, Sindaco del pae- se nonché tra i più giovani del- la Valle d’Aosta. Conscio della carenza di esperienza politico amministrativa, non avendo pri- ma ricoperto alcun incarico in seno all’Amministrazione, con entusiasmo e serietà ho cerca- to di impegnarmi il più possibi- le per dare risposte alle Vostre esigenze. rappresentato una novità per trasporto pubblico, preveden- Ho voluto essere quanto mai il paese. Per i giovani ci siamo do più corse e la realizzazione più possibile vicino a Voi per impegnati affinché le scuole di nuove fermate in fraz. Se- ascoltare consigli ma anche primarie e dell’infanzia fosse- mon/Tsesanouva e Lezin e la critiche o lamentele, per cer- ro più decorose, accoglienti e dismissione del tratto Clapey/ care di capire quali fossero le sicure, perché essi possano Banchet. Ciò che accomuna i priorità da affrontare o i biso- utilizzare a breve finalmen- giovani, gli anziani e le famiglie gni da soddisfare. Ho cercato te l’area sportiva di Mésaney è la sensibilità, la volontà e la di essere quanto più tempesti- destinata al tennis, calcetto possibilità mostrata da que- vo nell’agire insieme alla mia e pallavolo, perché essi pos- sta giovane Amministrazione valida squadra di collaboratori, sano beneficiare nella stessa nell’adottare un “pacchetto che mi ha sempre sostenuto zona di un campo scuola per la anti crisi comunale”. -
Elenco Corsi E Specchi D'acqua Suddivisi Per
ALLEGATO N. 2 AL CALENDARIO ITTICO PER L’ANNO 2021 ELENCO CORSI E SPECCHI D’ACQUA SUDDIVISI PER GIURISDIZIONE FORESTALE GIURISDIZIONE FORESTALE DI ANTEY – SAINT – ANDRE LAGHI: . BLEU – VALTOURNENCHE . CHARREY – LA MAGDELEINE . CIGNANA – VALTOURNENCHE . CORTINA – VALTOURNENCHE . CROUX – LA MAGDELEINE . GOILLET – VALTOURNENCHE . LOD – ANTEY . LOTZ O LOZ – VALTOURNENCHE . LOU – CHAMOIS . TRAMAIL - VALTOURNENCHE TORRENTI: . CERVINO – VALTOURNENCHE . CHAMOIS – CHAMOIS . CHENEIL – VALTOURNENCHE . CIGNANA – VALTOURNENCHE . CLEYVA GROUSSA . EUILLA – VALTOURNENCHE . FONTANA PERRERES – VALTOURNENCHE . GLAIR – VALTOURNENCHE . GOLF – VALTOURNENCHE . LO DU TOR – TORGNON . LOSANCHE – VALTOURNENCHE . PETIT MONDE – TORGNON . PROMIOD - ANTEY . ROMBEROD – ANTEY GIURISDIZIONE FORESTALE DI AOSTA LAGHI: . ARBOLLE O COMBOE’ – CHARVENSOD . CHAMOLE’ – CHARVENSOD . DELLE FOGLIE – SARRE . FALLERE – SARRE . GELE’ - CHARVENSOD . MORTO – SARRE TORRENTI: . COMBOE’ – CHARVENSOD . ARPISSON – POLLEIN . BAGNERE – NUS/AOSTA . BUTHIER . CLUSELLA – SARRE . DORA BALTEA – SARRE/CHAMBAVE . FONTANE DI POLLEIN – POLLEIN . RU BAUDIN – CANALE IRRIGUO AOSTA . SORGIVE TSA DELLA COMBA - SARRE . VACHERIE O GRESSAN - GRESSAN GIURISDIZIONE FORESTALE DI ARVIER LAGHI: . BEAUREGARD – VALGRISENCHE . FOND – VALGRISENCHE . SAN GRATO – VALGRISENCHE . TZUILE – VERTOSAN - AVISE . ZOU (VASCA DI CARICO) – SAINT NICOLAS TORRENTI: . DORA BALTEA – LA SALLE/AYMAVILLES . DORA DI VALGRISENCHE . FOND – VALGRISENCHE . FONTANE DI PLANAVAL – VALGRISENCHE . GRAND’ALPE O COL DU MONT – VALGRISENCHE . GRAND’HAURY -
Valpelline 2
Valpelline (Blanc Pierina) Valpelline, chef-lieu de la Vallée homonyme, se Du travail donc pour des centaines d'ouvriers, trouve à 12 Km. d'Aoste, dans une combe entourée qui arrivaient de tous les côtés d'Italie, mais surtout de prés et de forêts. On y arrive, soit par la route du du travail aussi pour les gens des communes G. St. Bernard, au nord de la ville, en suivant au intéressées et des communes limitrophes. Merci à carrefour de Variney la route â droite, soit par la ces travaux le pays, il y a trente ans, a pris son élan route à gauche du Buthier, qui traverse Porossan et vers une vie nouvelle. En effet il s'est évolué très la commune de Roi-san. Celle-ci, parait-it, était la rapidement au point de vue économique et social. seule existante en 1500. Ce nouveau bien-être change peu à peu l'aspect La Commune comprend plusieurs villages, du pays: de vieilles maisons très bien restaurées et éparpillés dans la combe, sur une longueur d'environ de nouvelles constructions, en harmonie avec la 5 Km. Le chef-lieu est placé à 964m. d'altitude, tous paysage, remettent à neuf tous les villages, qui les autres villages, sauf La Fabrique et Chez Les s'émaillent, du printemps à l'automne, de verdure et Chue, se trouvent à une altitude plus élevée. Le de fleurs pour offrir aux vacanciers de paisibles village Cheillon, sur la route, qui grimpe sur le vacances. coteau vers Ollomont, â nord du chef-lieu, jouit d'une L'Enel a construit, tout près de la centrale, deux position superbe d'au le regard embrasse toute la immeubles pour les bureaux et pour les dirigeants de combe. -
La VIOLENZA Sulle DONNE
Giornata Internazionale contro la VIOLENZA sulle DONNE 25 N O V E M B R E 2019 PROGRAMMA Progetto grafico di Margherita Cosentino, Gaia Crecca e Miriam Slaviero • Liceo Artistico di Aosta Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne Dal 1° al 30 novembre Aymavilles ILLUMINAZIONE DEL CASTELLO Zonta Club Aosta Valley Novembre e dicembre 2019 - marzo 2020 Tutto il territorio regionale POUR LES FEMMES Il progetto è indirizzato a tutti i Comuni valdostani e prevede un’azione simbolica di posizionamento contro ogni tipo di violenza di genere. Ogni Comune, secondo modalità da concordare con l’Associazione Donne Lati- no-Americane, sarà invitato ad individuare una specifica panchina sul pro- prio territorio, che sarà dipinta di rosso da una delegazione del Consiglio comunale e dai bambini delle scuole. Seguirà un percorso di sensibilizza- zione sul tema della violenza di genere in cui potranno essere coinvolti gli studenti delle scuole secondarie di primo o secondo grado, le proloco o altri attori presenti sul territorio Celva – Consorzio degli Enti Locali Valle d’Aosta in collaborazione con: Stati Generali delle Donne, Stati Generali delle Donne Valle d’Aosta, Assessorato regionale all’Istruzione, Università, Ricer- ca e Politiche giovanili, Ufficio Consigliera regionale di Parità, Associazione Donne Latino-Americane Valle d’Aosta “Uniendo Raices” Onlus Dal 6 all’11 novembre Aosta • Biblioteca regionale/Foyer, via Torre del Lebbroso, 2 100 DONNE PER LA STORIA - mostra fotografica Iniziativa itinerante per le celebrazioni del Centenario