lacommunautédu Grand-Combin Adresse

Anno 28 – Numero 3 – maggio-giugno 2011 – Aut.Trib.di n.12/85 del 29-11-85 Spedizione in Abbonamento Postale 70% – Legge 662/96DBC

lacommunautédugrand-combin 1 NUMERI UTILI coMUNITà MoNTaNa La Festa della Natura Comunità Montana Ufficio del Turismo Communauté de Montagne di Espressione della collaborazione Grand-Combin Strada Nazionale del G. S. Bernardo, 13 - Etroubles Chez Roncoz, 29/I - tel. 0165 78 559 - fax 0165 78 568 fra Istituzione scolastica e Corpo Forestale tel. 0165 25 66 11 - fax 0165 25 66 36 [email protected] - @turismo.vda.it [email protected] www.lovevda.it www.grancombin.vda.it Comuni Gignod Cuaz Damiano ...... tel. 348 8724555 ...... tel. 0165.78266 Créton Claudio ...... tel. 338 3290059 ...... tel. 0165.730106 Chenal Valter ...... tel. 339 8521749 ...... tel. 0165.738042 Falconero Davide ...... tel. 329 2106268 Etroubles ...... tel. 0165.789101 Saint-Oyen Proment Natalino ...... tel. 328 7696626 Gignod ...... tel. 0165.2562 Saint-Rhémy-en-Bosses Jacquin Vilder ...... tel. 334 2484179 Ollomont ...... tel. 0165.73243 Valpelline Robbin Erik ...... tel. 335 8216940 Oyace ...... tel. 0165.730013 PArroCCHiE Roisan ...... tel. 0165.50050 Allein ...... tel. 0165.78201 Saint-Oyen ...... tel. 0165.78522 Bionaz ...... tel. 0165.710893 Saint-Rhémy-en-Bosses ...... tel. 0165.780821 Doues ...... tel. 0165.738029 Valpelline ...... tel. 0165.73227 Etroubles ...... tel. 0165.78247 iSTiTuZionE SCoLASTiCA Gignod ...... tel. 0165.56004 Chez Roncoz 29/D – Gignod ...... tel. 0165.56027 Ollomont ...... tel. 0165.73210 ...... fax 0165.256914 Oyace ...... tel. 0165.730912 BiBLioTECHE ComunALi Roisan ...... tel. 0165.50232 Allein ...... tel. 0165.789647 Saint-Oyen ...... tel. 0165.78203 Bionaz ...... tel. 0165.730959 Saint-Rhémy-en-Bosses ...... tel. 0165.780081 Gli allievi delle scuole materne Doues ...... tel. 0165.738141 Valpelline ...... tel. 0165.73205 Etroubles ...... tel. 0165.78308 CASA oSPiTALiErA grAn SAn BErnArdo Gignod ...... tel. 0165.56449 Château Verdun Saint-Oyen ...... tel. 0165.78247 In seguito a un lungo lavoro di realizzazione di un percorso ne. Il gruppo si è avviato lungo un “sentiero natura”, che una Ollomont ...... tel. 0165.73315 diSTrETTo SoCio-SAniTArio ...... tel. 0165.256885 didattico su temi legati alla natura e al territorio, il corpo Fo- volta serviva per il passaggio delle mucche e che è stato adesso Oyace ...... tel. 0165.730103 Loc. Chez Roncoz n.29/E - Gignod ...... fax 0165.256924 restale ha organizzato a Gignod, martedì 24 maggio, la festa risistemato per potervi passeggiare, per poi arrivare all’area Saint-Oyen ...... tel. 0165.78578 (Medico Sanità Pubblica)...... Dr.ssa Vilma Miodini tel. 0165.215737 della natura 2011 per le scuole dell’infanzia dell’Istituzione ricreativa di Gignod. Saint-Rhémy-en-Bosses ...... tel. 0165.780049 mEdiCi di mEdiCinA gEnErALE scolastica Grand-Combin. Da sempre la Forestale dedica una Però lungo il tragitto sono stati creati dei punti di sosta a Valpelline ...... tel. 0165.73437 Dott.Piero De Santo ...... tel. 347 79.59.765 Pro LoCo Dott.Rodolfo Farcoz ...... tel. 340 373.25.57 parte della sua attività alla didattica, in collaborazione con le carattere didattico, con un Forestale e un alunno delle ele- Ass. delle Pro loco del Grand-Combin ...... tel. 0165.56161 Dott.Ismail Karim ...... tel. 339 788.57.03 Istituzioni Scolastiche della Regione. mentari di Gignod, per segnare appunto una continuità fra Allein ...... tel. 0165.78266 Dott.ssa Margherita Palmeri ...... tel. 335 611.38.07 Da qualche anno lo fa in maniera più organizzata, con per- il primo momento dedicato alla natura del mese di ottobre e Doues ...... tel. 0165.738042 urgEnZE sonale specializzato e molto motivato, offrendo progetti e ar- quello del 24 maggio. Etroubles ...... tel. 339.7708687 Vigili del Fuoco di Aosta ...... tel. 115 gomentazioni sempre più mirati, che soddisfano le attese di Un primo tema, presentato con cartelli esplicativi, è stato Gignod ...... tel. 0165.56214 Protezione Civile ...... tel. 0165.238222 insegnanti e bambini. quello delle foglie di 6 piante diverse: Ollomont ...... tel. 0165.73243 Guide Alpine Valpelline ...... tel. 0165.73304 In questa occasione a fare da guide e a fornire spiegazioni 2 agriformi o conifere, il larice e l’abete rosso, 2 da frutta, il Oyace ...... tel. 0165.730013 Pronto Soccorso USL ...... tel. 118 sono stati gli uomini della Forestale di Etroubles e di Valpelli- noce e il castagno e 2 da legno, il frassino e il pioppo tremolo. Roisan ...... tel. 0165.50006 AmBuLATori Saint-Oyen ...... tel. 0165.78522 Allein ...... tel. 0165.548209 Saint-Rhémy-en-Bosses ...... tel. 0165.780940 Bionaz ...... tel. 0165.730106 Valpelline ...... tel. 0165.713502 Doues ...... tel. 0165.738963 sommario CASErmE ForESTALi Etroubles ...... tel. 0165.789118 Comunità Montana ...... 3-7 Etroubles ...... tel. 0165.78204 Gignod ...... tel. 0165.56282 Valpelline ...... tel. 0165.73238 Ollomont ...... tel. 0165.713912 Comuni ...... 8-9 CArABiniEri Roisan ...... tel. 0165.50052 Carnevale ...... 10-11 Etroubles ...... tel. 0165.78229 Saint-Oyen ...... tel. 0165.78570 Sant’Orso ...... 12-13 Valpelline ...... tel. 0165.73209 Saint-Rhémy-en-Bosses ...... tel. 0165.780840 FArmACiE Valpelline ...... tel. 0165.713284 Eventi ...... 13-16 Etroubles ...... tel. 0165.78488 lacommunautédugrand-combin Speciale Scuola ...... 17-24 Valpelline ...... tel. 0165.73261 Direttore Responsabile Riccardo Farcoz Impaginazione e stampa Scuola ...... 25 Gignod ...... tel. 0165.256749 Bruno Baschiera Corrado Jordan Tipografia DUC s.r.l. VigiLi dEL FuoCo VoLonTAri Maurina Letey 11020 Saint-Christophe Biblioteche ...... 26-32 Allein Patrocle Stefano ...... tel. 333 2396167 Comitato di Redazione Mathieu Réal tel. 0165 23 68 88 Gita Comunitaria ...... 26a-35 Bionaz Bionaz Patrick ...... tel. 349 2814234 Sara Barailler Riccardo Savoye [email protected] Ambra Bioley Massimo Tamone Sport ...... 35-38 Doues Cerise Paolo ...... tel. 347 8119922 Etroubles Jorrioz Fabio...... tel. 348 1505038 Foto di copertina: OLLOMONT e OYACE Batailles de Reines ...... 39

2 lacommunautédugrand-combin lacommunautédugrand-combin 3 coMUNITà MoNTaNa coMUNITà MoNTaNa 31 mai 2011 ouverture du Col du Grand Saint-Bernard

L’ouverture du Col du Grand-Saint-Bernard 2011 était sous du lac par les ouvriers de l’Anas d’Aoste. le signe de la pluie, très attendue depuis plusieurs mois est Autorités civiles et religieuses du et de la Vallée d’Aoste arrivé les 30, 31 mai et le 1er juin aussi avec la neige. Après plus se sont retrouvés autour du verre de l’amitié pour signer l’ou- de 7 mois de fermeture, la joie et l’allégresse ont accompagné verture officielle du Col jusqu’au mois d’octobre prochain. les Chanoines, les acteurs économique du Col, les touristes La fête est continuée au chaud chez notre amie Delia. Main- de passage et les chiens de Saint-Bernard pour le traditionnel tenant, nous vous attendons tous au Col du Grand-Saint-Ber- moment de la réouverture du Col. Après la messe à la Cantine nard pour une visite et pour participer aux manifestations de Fontinte c’est le moment de l’ouverture officielle au bord d’été.

L’obiettivo è stato quello di far sì, che nel tempo, i bambini sappiano poi riconoscere le piante dalle loro foglie. Un secondo tema presentato, anche in questo caso con mate- La scuola dell’infanzia di Doues riale didattico, è stato quello degli animali, con riferimento al mimetismo e al letargo. Per il mimetismo sono stati citati la pernice bianca, la lepre variabile e l’ermellino, mentre per il letargo sono stati presen- tati la marmotta e il tasso. Dopo le attività, la mattinata si è conclusa nell’area ricreativa di Gignod, in località Le Plan Du Château, dove bambini, insegnanti, guardie forestali e amministratori dei Comuni, hanno pranzato e dove i bambini hanno potuto giocare li- beramente all’aria aperta nell’area verde, socializzando tra scolari dei vari plessi della scuola dell’infanzia dell’Istituzione scolastica Grand-Combin: Gignod, Etroubles, Doues, Valpel- line e Roisan. Servizi di pubblica utilità La Comunità Montana ha infine offerto come gadget ad ogni bambino una maglietta con il logo della festa. Concerto del coro Nelle riunioni del Comitato di Redazione del nostro periodico L’attività è molto valida sia dal punto di vista educativo, per- svizzero Shama è stato deciso di dare spazio all’informazione su servizi di pub- chè favorisce la conoscenza del territorio e induce all’amore e blica utilità, anche se a pagamento, che possono essere utili a al rispetto per la natura, sia dal punto di vista della socializza- A cura della Comunità Montana tutti i lettori. zione perchè favorisce momenti di aggregazione fra i bambini a della Comunità Montana. La scuola dell’infanzia di Gignod - 1 sezione In questo numero diamo comunicazione dell’attività della dit- ta Roberto Ierace, di Roisan, che è una NCC, che significa Noleggio Con Conducente. Nella serata del 25 giugno alle ore 20,30 La ditta, con una berlina Mercedes 320 ed un pulmino Citro- nell’Auditorium di Chez Roncoz 33\A di Gignod en Jumper, si propone per trasferimenti da e per aeroporti, è in programma uno scambio culturale porti, stazioni ferroviarie ed hotel e da e per le località sciisti- con un coro svizzero, che e turistiche della regione. il coro Shama della vicina Vallée d’Entremont. Offre transfer per tutte le destinazioni nazionali ed interna- zionali e gite e trasferimenti turistici, viste a città e giornate Nella serata di esibirà dedicate all’acquisto. Vi è poi un servizio di navetta dagli anche la corale “Grand-Combin”, hotel ai locali notturni su richiesta preventiva, servizi in oc- diretta da Davide Sanson. casione di congressi, fiere e convegni e servizi per cene, ce- rimonie e matrimoni, in particolare con accompagnamento VIP e per servizi fotografici e di moda. La disponibilità della Roberto Ierace NCC è 24 ore su 24. Per qualsiasi informazione, preventivi, prenotazioni: L’ingresso è gratuito telefono 339-5679986 - e-mail ieraceroberto*alice. it. La Redazione resta a disposizione per ulteriori indicazioni su servizi di pubblica utilità. La scuola dell’infanzia di Valpelline La scuola dell’infanzia di Gignod - 2a sezione

4 lacommunautédugrand-combin lacommunautédugrand-combin 5 coMUNI coMUNI Oyace Ollomont Attività amministrativa Periodo di particolare fermento

È trascorso un anno dall’avvio dell’Am- e soddisfazione questo inizio estate ministrazione guidata dal Sindaco Remo Domaine, in questo anno il lavoro svolto per il di Ollomont nell’interesse della Comunità di Oyace è stato molto proficuo. Il desiderio e l’impegno dell’amminista- Per quanto riguarda i lavori pubblici è zione e degli abitanti, è quello di pren- praticamente ultimata la realizzazione dersi cura del paese e delle strutture, del parcheggio su due livelli con annes- cercando di lavorare al meglio per mi- so campo da bocce in loc. Capoluogo, gliorare sempre, garantendo al contem- sono invece in dirittura d’arrivo le due po la salvaguardia delle caratteristiche autorimesse in loc. Chez les Chenaux e che fanno di Ollomont uno degli angoli Le Voisinal. Rimanendo sul fronte dei più belli della Valle d’Aosta. parcheggi si sta studiando la possibilità Grazie all’ultimazione degli importan- di effettuare un’ulteriore autorimessa in ti lavori del nuovo Ponte sul Torrente fraz Pied de Ville. Sono a buon punto Berovard, la strada che percorre la no- dopo alcune varianti volute dalla nuo- stra vallata, oltre che un comodo e più va amministrazione, i lavori di sistema- fruibile collegamento, è diventata una zione dei villaggi Chez les Bredy e Les ancor più piacevole passeggiata attra- Sergnoux. Sono anche a buon punto i verso i prati. Sta per partire un grande lavori di sistemazione dell’acquedotto e impegnativo progetto che vedrà inte- e delle fognature comunali. Sono stati ressate le località di Les Bas, Le Vesey recentemente appaltati i lavori di recu- e Chantè. Queste frazioni sono quelle pero del mulino in fraz. Chez les Bre- le inoltre ottenere il finanziamento per Chez les Bredy, nonché i cantieri in am- maggiormente caratterizzate da limiti di dy, nonché dopo annose vicissitudini, i l’ampliamento della scuola materna re- ministrazione diretta in loc. Capoluogo viabilità e spazi per la sosta di veicoli, i lavori di rifacimento del ponte Pied de sosi necessario con l’aumento di bambi- e Le Grenier. lavori in progetto permetteranno di ri- Ville, opera importante per la sicurezza ni iscritti a dimostrazione della vitalità Stanno operando sul territorio anche i solvere tali problematiche con partico- mezzi idonei ai lavori edili e questo in- punto di vista finanziario, sono stati dell’abitato. del nostro Comune. cantieri forestali impegnati per il rifaci- lare cura all’ inserimento nell’ambiente. centiverà presumibilmente interventi di raggiunti importanti obiettivi in ambito Le realizzazioni della centralina Tornal- Sempre per i bambini sono state realiz- mento delle mulattiere. La corretta funzionalità delle opere per- restauro e valorizzazione. turistico, sportivo e culturale. la dovrebbe cominciare a produrre nel zate dalla biblioteca numerose iniziati- Dopo anni di attesa, a breve la Regione metterà inoltre il recupero dei fabbricati Parallelamente alle grandi opere e no- Sono in fase di studio interventi sui sen- mese di luglio, consentendo di introitare ve. La struttura sportiva funziona a pie- avvierà anche i lavori per lo spostamen- in quanto sarà possibile avvicinarsi con nostante il periodo storico difficile dal tieri e su percorsi ciclabili, e per le future i primi utili nelle casse comunali. Parti- no ritmo grazie anche alla regolamenta- to a Chalambé dei ripetitori deturpanti stagioni si prevedono incrementi per gli colare attenzione è posta da questa am- zione che è stata data per l’utilizzo dello la Tornalla. appassionati di scalate e sport invernali. ministrazione ai propri bambini. Sono stesso. Sempre in ambito ambientale verranno Attraverso il notevole lavoro dei volon- infatti previsti importanti interventi di La Regione sta terminando l’allarga- effettuati interventi silvi colturali sulle tari della Pro Loco la prossima stagione messa in sicurezza delle scuole. Si vuo- mento della strada regionale in fraz. particelle forestali di nostra compe- estiva sarà caratterizzata da piacevoli tenza. Per la riqualificazione dell’area eventi tra cui la famosa Feta a l’Ano il Tornalla verrà presentato, dopo attente 15-16-17 luglio. varianti riguardanti la messa in sicurezza La Biblioteca Comunale propone un della zona, entro il mese di novembre il fitto calendario di appuntamenti che progetto esecutivo che ha già ottenuto il accompagneranno Allomouen e vil- finanziamento Fospi. leggianti per tutta l’estate: una Mostra Il Comune ha finalmente approvato nel Fotografica a chiusura del seguitissimo mese di maggio la classificazione degli concorso fotografico “A spasso per Ol- edifici posti in zona A che consentirà un lomont”, una interessante Mostra di nuovo slancio al recupero del patrimo- opere in legno realizzate dagli artigiani nio edilizio comunale, anche per risol- artisti del Paese “Il lungo inverno di Ol- vere il problema della messa in sicurezza lomont..”, animazioni per bambini, una degli edifici pericolanti. edizione di “Fiabe nel bosco”, ben tre Nonostante la crisi economica le inizia- Feste patronali, mattinate di arrampica- tive che si intendono concludere o porre ta per ragazzi, un trekking fotografico, in essere e per le quali stiamo lavorando una escursione naturalistica, gite alpini- con la collaborazione di tutti sono nu- stiche assieme alle Guide Alpine della merose. Valpelline… e altro ancora.

6 lacommunautédugrand-combin lacommunautédugrand-combin 7 LE MaNIfEsTazIoNI EsTIvE Le manifestazioni estive GrAND-SAINt-BErNArD ALLEIN 15 juin Exposition 2011, MuséE dE l’hospicE 27 août dEuxièME journéE dE pêchE Inauguration de l’exposition temporaire 8h Rendez-vous devant l’hôtel Italia Da alcune settimane è ripresa l’attività della dinamica Pro Per quanto riguarda il sabato ci saranno importanti novità per “Pèlerinage et Via Francigena” 13h Fin du concours Loco. la cena, con la proposta di piatti inediti che potrete scoprire Per problemi meteorologici è stata purtroppo rimandata al sui manifesti affissi per l’occasione. 25 juin congrès «Montagna E solidariEtà» 28 août FêtE dE saint augustin 10h30 Messe à l’Hospice prossimo autunno la sociale di Fiolet che doveva svolgersi do- Per questa edizione la Pro Loco ha in programma di organiz- 24 juillet prEMièrE journéE dE pêchE menica 5 giugno nella splendida loc. Champillon di Doues. zare anche giochi per bambini la domenica pomeriggio. 8h Rendez-vous devant l’hôtel Italia 11 septembre FêtE dEs «aMis dE la FrontièrE» La prima manifestazione in programma sarà quindi il Patrono In ultimo è programmata per ottobre la “Fête du troisième 13h Fin du concours Programme en préparation di Allein che si terrà al capoluogo il giorno 3 agosto. âge”. Oltre al pranzo ed alla cena a base di pesce preparati dai pro- Un evento cui siamo particolarmente legati perché ci permet- 1er août FêtE nationalE suissE 15 octobre a 12h FErMEturE du col vetti cuochi locali, non mancheranno varie attività ludiche tra te di offrire un pranzo agli anziani del nostro comune e di 20h Soirée de fête avec feux d’artifice Le col du Grand-Saint-Bernard reste fermé à la circulation à le quali il Trofeo Pietro Personnettaz di pétanque e l’anima- passare una festosa giornata in loro compagnia dove, tra un 4 août FêtE dE l’aMitié partir de cette date jusqu’à la réouverture officielle (juin) de zione per bambini in collaborazione con la biblioteca comu- brindisi ed una battuta, abbiamo anche l’occasione di con- 10h30 Messe au Monument de Saint-Bernard nale. dividere esperienze e fatti di vita di un passato ai noi poco l’année suivante. L’ultimo fine settimana di agosto (26-27-28) è dedicato alla conosciuto ma sempre molto interessante. 5 août notrE-daME dEs nEigEs XVII Fëta di Trifolle. L’evento clou sarà l’ormai più che de- 10h Messe à la Cantine “Fontinte” cennale “rencontre di coscris” del venerdì sera con l’elezione di Miss e Mister coscritto. Buona estate a tutti! EtrOUBLES Inaugurazione mostra: dalle ore 15 alle ore 18 info tel 3382297862 presso la scuola DOUES “HaNS ERNI: DE MaRtIGNy à EtROubLES...” materna Questa iniziata è nata per creare un momento di aggregazione 18 giugno 2011-18 settembre 2011 - Centro espositivo aNIMazIONE PER baMbINI Calendario: e di festa indirizzato ai residenti, ai villeggianti e ai turisti di 6 agosto 2011 1, 2 e 3 luglio Sagra della polenta con torneo di calcio a 6 passaggio nella nostra regione, ma il vero obiettivo di fondo visita guidata per bambini alla mostra “Hans Erni de Marti- di 24 ore è decisamente più ambizioso. Stiamo assistendo infatti, in nu- gny à Etroubles” con laboratorio creativo 30 luglio Le goù de Doues é de la Val d’Ousta merose realtà e non solo a livello regionale, al cosiddetto “ri- MaRtSE à PIà “a EtROubLES, 7 agosto Festa degli alpini Doues torno alla terra”: dalla famiglia che semina e segue il suo orto aVaNt tOI SONt PaSSéS...” 28 agosto Batailles des reines a Champillon per risparmiare o per avere la certezza di quanto si mangia, a 10 agosto 2011 giovani imprenditori agricoli che hanno deciso, con grande DONNE IN CaRta E PENNa... Presentazione e invito alla 1a edizione di coraggio e determinazione, di intraprendere coltivazioni di Attilia, Aurelia, Clara e Serenella presentano il libro Le goù de Doues é de la Val d’Ousta nicchia (pensiamo ai piccoli frutti o alle erbe officinali) per “Su e giù per i sentieri di una Vita” di Piera Dunoyer I Gusti di Doues e la Valle d’Aosta tra sapori e saperi poi presentarsi sul mercato con prodotti genuini, garantiti, 11 agosto 2011 ore 18 Grande festa di suoni, gusti e colori, sicuramente unici. presso la scuola materna di Etroubles manifestazione Agro-alimentaire XVIII VEILLà DI EtRObLE Il settore primario nella nostra regione presenta gravi ed im- 13 agosto 2011 La Commissione di Gestione della Biblioteca di Doues, portanti disagi dal punto di vista gestionale (che si traduco- CONCORSO DI DISEGNO PER baMbINI l’Amministrazione Comunale, la Pro Loco no poi in termini economici): forti declivi, parcellazione dei presso la scuola materna di Etroubles con la collaborazione delle associazioni terreni, accessi difficili, ecc. Ma tutto questo viene compen- giovedì 18 agosto 2011 ore 14.30 presenti sul territorio (Alpini, Vigili Volontari, sato da elementi pedoclimatici che permettono coltivazioni iscrizioni al n. 0165/78308 Société d’Elevage, Comité Carnaval) d’eccellenza, dalle vigne alle patate, dalle mele alla verdura in CONCERtO DI CHItaRRa CLaSSICa organizzano la prima edizione generale. Per non parlare poi del settore caseario e del timi- CON GILbERt IMPERIaL della manifestazione Le goù de Doues é de la Val d’Ousta, do, seppure interessante, mercato della carne, che con i suoi SCuOLa DI PIttuRa DI tatIaNa PEtRuCCI presso Chiesa Parrocchiale che si svolgerà sabato 30 luglio 2011, prodotti DOP e tradizionali, si fanno onore sulle tavole dei presso scuola materna di Etroubles venerdì 19 agosto 2011 ore 21.00 presso il capoluogo di Doues. ristoranti più rinomati. dal 5 luglio al 31 agosto 2011 CORSa DI tSaREttON lezioni settimanali di pittura ad olio a tutti i livelli per adulti e 20 e 21 agosto 2011 Programma: Si tratta di una dimensione dalle mille sfaccettature e proble- ragazzi martedì mercoledì giovedì dalle 15 alle 18 tI RaCCONtO uNa FIaba ore 16: apertura manifestazione “passeggiata dentro gli am- matiche, sicuramente dall’enorme potenziale, se gestito con RaDuNI CaNI GRaN SaN bERNaRDO pomeriggio di animazione teatrale per bambini dai 4 anni bu- bienti tra gusti, colori e sapori”. oculatezza, nel pieno rispetto della risorsa prima, ossia il pae- 9-10 luglio 2011 rattinaia e voce narrante Fulvia Perrino ore 17: musica e testimonianze. saggio. Tramite l’organizzazione dell’iniziativa di cui in ogget- ORDItI DI SPERaNza - tRaME DI PaCE martedì 23 agosto 2011 h. 17 Gli interventi saranno alternati con musica. to, la Biblioteca, ed in particolare l’Amministrazione, intende 4° edizione Biblioteca in collaborazione con l’Associazione Tessi- presso scuola materna di Etroubles ingresso libero Ore 18: apertura del laboratorio del gusto (accesso limitato su offrire una vetrina e un momento di confronto-aggregazione tura e Oltre Arazzi, tessuti e oltre di Maria Maddalena Terzuolo aPERItIVO IN POESIa prenotazione) un percorso tra carne, formaggi e vini di nicchia per quei produttori che hanno intrapreso questa strada. dal 3 al 28 agosto 2011 25 agosto 2011 Ore 19: possibilità di degustare il “piatto caldo Doues”. Si prevede, a questo scopo, l’allestimento di un mercato agro- dalle ore 15 alle ore 19 locali scuola materna FISaPERò 2011 Place Emile Chanoux - 18h Ore 19.30: all’anfiteatro ingresso di gruppi folcloristici che si alimentare che si snoderà nel cuore del capoluogo, che in 29 agosto 2011 dislocheranno poi in vari cantucci del centro storico. questi ultimi anni è stato oggetto di numerosi interventi di LabORatORI DI tESSItuRa PER baMbINI CaMPIONatI ItaLIaNI RaLLy SLOt CaR Musica, canti e balli per tutta la notte. recupero. il 9-16-23 agosto 2011 8-9 ottobre 2011

8 lacommunautédugrand-combin lacommunautédugrand-combin 9 LE MaNIfEsTazIoNI EsTIvE LE MaNIfEsTazIoNI EsTIvE

GIGNOD SAINt-OYEN

A Gignod è stata rinnovato il Direttivo della Pro Loco, che ha come 29 giugno fuochi di San Pietro e Paolo, presso la segheria in loc. Presidente Marlène Avoyer e come vice Sara Juglair. Prenoud, ore 21.30. Gli altri componemti sono Dominique Henriet, Clarissa Charbonnier, Corrado Salmin, Luciano Bonetti, Michel Jacquin, Ercole Clappey e 3 luglio presentazione del libro voyage en Guinée di don Ivano Lelio Milliery. Reboulaz, salone polivalente dietro la chiesa, ore 21 A tutti un augurio di buon lavoro per la Festa dei Teteun del 19, 20 e 21 agosto. 14-24 luglio mostra delle opere del canonico René Giroud, in oc- casione dei dieci anni dalla sua morte presso Château Verdun. 9-20-21 agosto: festa del Teteun. h. 22,30: serata danzante con gli Amici della notte. Venerdì 19 agosto: h. 19 apertura ristorante; Domenica 21: apertura ristorante alle ore 12, pomeriggio di 25 luglio-1° settembre mostra fotografica presso le sale espositive h. 22,30: discoteca mobile One night. intrattenimento per bambini. della biblioteca comunale. Sabato 20 agosto: apertura ristorante h.19; Pomeriggio e serata danzante con Erik e les Rossignol. 13 agosto appuntamento con fiabe nel bosco, presso la segheria 27 luglio spettacolo di marionette “viaggio intorno al mondo”, di in loc Prenoud o, in caso di maltempo nel salone polivalente; ore Maurizio Lupi; presso il salone polivalente. 15.30. rOISAN Eventi religiosi 5, 6, 7 agosto festa del jambon alla brace 24 agosto serata di musica presso il salone polivalente; ore 21. • 10 luglio: Pellegrinaggio al Santuario di Notre Dame de la Guerison. È ormai tradizione ed è molto bello trovarsi in- sieme a pregare la Madonna in questo luogo sacro. Ore 11 VALPELLINE Messa, quindi pranzo fraterno tra il verde della montagna e Capoluogo area Pro Loco 21,30 serata danzante ingresso libero. pomeriggio di distensione. • 27 agosto: Gita-pellegrinaggio al Santuario della Madon- 27 - Festa Patronale – ore 10,30: Santa Messa - ore 15: Giochi na dei Fiori di bra (CN). Mattino visita al Santuario, Messa; per bambini. pranzo. Pomeriggio visita guidata alla reggia di Racconigi. ore 19: Martze a Pia, gara podistica in notturna in collaborazio- • 25 settembre: Mezza giornata al monastero delle Suore be- ne con lo Scì Club. nedettine di Saint-Oyen. È previsto un incontro con le Suore, ore 20: cena con la Seupa e menù assortiti. riflessione e preghiera, merenda comunitaria. Sarà un momen- ore 21,30: serata danzante ingresso libero. to di amicizia, di serenità e, sicuramente, di ricarica spirituale. • 30 settembre: Festa del patrono. Ore 10,30 Messa AGOSTO Valpelline • 13 novembre: Festa degli anniversari di matrimonio. Invi- anche di invitare chi si è sposato a Roisan e poi si è trasferito: 1/2/3 - Leggere con Gusto, Gastronomia, Cultura e intratteni- tiamo le coppie che celebrano un anniversario particolare (da vorremmo poter raggiungere proprio tutti. Centro Estivo per mento 1 a 5, tutti i multipli di 5 e tutti oltre i 50) a segnare tale data i ragazzi: “Estate Ragazzi” dal 1° al 13 agosto (escluso saba- in collaborazione con il Comune e la Biblioteca di Valpelline sul calendario e ad iscriversi quando sarà tempo. Preghiamo to e domenica). (nuova manifestazione )

14 - Motoraduno raduno e pranzo dei partecipanti in colla- Serata con sangria e musica con “Pol en Tino”. borazione con il Gruppo Motociclisti Valdostani Altri appuntamenti (data da decidere) luglio/agosto GIUGNO Valpelline SETTEMBRE • “La festa dell’estate”... in famiglia, Venerdì 24 escursione alla Becca di Vioux 26 - Quilting Day 2011 Valpelline Capoluogo e area Pro Loco giugno incontro con la relatrice Dott.ssa Lucia ore 9: ritrovo dei partecipanti iscritti ed inizio lavori, ore 13 2/3 - Collontreck pasta party a cena e gara podistica in alta Giacomini sul tema “famiglia, tenerezza e aggressività”. • 11 agosto: pomeriggio di spettacolo teatrale al parco gio- pranzo, al termine esposizione dei lavori. quota chi di Roisan • Sabato 25 giugno amichevole di tzan, in serata grigliata di LUGLIO Valpelline 18 - Fea de Vapeleunna carne mista presso la sala polivalente, a seguire musica con il • 13 agosto: giornata al Parco Avventura di Villeneuve per i 22 - Discoteca mobile ore 21,30 ingresso libero . Antica fiera del bestiame e prodotti tipici - Batailles des Chèvres gruppo Skarlett, ingresso libero. bambini e gli accompagnatori di “Estate ragazzi”. (eliminatoria) 23 - Sagra della Seupa a la Vapelenentse Dalle ore 10 alle ore 18 esposizione dei prodotti nella piazza • Domenica 26 giugno giornata di sport per tutte le età pres- • 2/3 settembre: collaborazione con altri enti per la manife- ore 19,30: cena con la Seupa e menù assortiti ore 21,30 serata del paese - ore 12 pranzo con la tipica seupa so il campo sportivo di Rhins. stazione “Collon Treck”. danzante ingresso libero Dalle ore 13,30 Battailles des Chevres (eliminatoria) - ore 15,30 pomeriggio danzante - ingresso libero Ore 9 iscrizioni tornei e inizio giochi, ore 11 S. Messa all’a- Fine settembre festa Patronale 24 - Sagra della Seupa a la Vapelenentse ore 10,45 Santa Messa perto, cantata dalla cantoria e dal Piccolo Coro di Roisan, a - ore 12,30 pranzo con la Seupa - ore 16,00 pomeriggio dan- NOVEMBRE seguire spaghettata per tutti, e continuazione dei tornei nel Previsioni autunnali: zante ingresso libero. 1 - Castagnata pomeriggio. organizzazione di un pullman alla volta di Monaco di ba- ore 19,30: cena con la Seupa fino ad esaurimento scorte - ore Ore 15: distribuzione caldarroste viera in occasione della festa della birra.

10 lacommunautédugrand-combin lacommunautédugrand-combin 11 EvENTI EvENTI

Valpelline: Giornata ecologica La Pegna rigolada di Gignod L’Amministrazione Comunale di al Printemps théâtral Valpelline ha organizzato sabato 28 maggio la giornata ecologica. Venerdì 8 aprile, nell’ambito dell’edizione del 2011, la All’iniziativa hanno partecipato numero 32, del Printemps Théatral, alle ore 21 al teatro adulti e bambini, che hanno pro- Giacosa di Aosta è andata in scena la compagnia di Gi- ceduto alle operazioni di pulizia gnod “La Pegna Rigolada”, composta da giovanissimi e di sentieri e percorsi presenti sul diretta da Gabriella Farcoz. territorio. La pièce presentata è un atto unico al titolo “Le Barbyì Al termine della mattinata i par- de Couliye”, dove Couliye è, in patois, una frazione di tecipanti si sono ritrovati per il Gignod. Si tratta di un testo ispirato al Barbiere di Sivi- pranzo offerto come sempre dalla glia, che era stato adattato per le scuole elementari dalle Pro Loco. maestre Roberta Rollandin e Miranda Pellisier, e poi ri- preso da Gabriella Farcoz, Luciana Casassa e Roberto Martinod. La rappresentazione, che ha dato molta soddisfazione Aggiungi un posto a tavola ai giovani attori che, come ha detto Gabriella Farcoz, Il personaggio speciale in questione è la Sig.ra Silvia Rosset, si divertono e si immedesimano nei ruoli. Alla “Pegna giocatrice professionista di basket, allenatrice certificata dalla Rigolada” i migliori auguri per ripresentarsi il prossimo federazione Italiana pallacanestro e collaboratrice della po- anno. Gli attori, gli sceneggiatori e la regista lisportiva Sarre-Chesallet sezione Basket. L’iniziativa è stata pensata nell’ottica di offrire ai bambini un’attività che ben si adatta al nuovo campo sportivo messo a disposizione dal Co- I 4 Versi mune di Valpelline e, come è noto, lo sport rappresenta per i bambini uno dei mezzi più efficaci per imparare a collaborare Nella serata di mercoledì 8 giugno nell’auditorium della daria di primo grado, si dà spazio allo sport, alla musica, al con i propri compagni, favorendo la socializzazione e i pro- Comunità Montana del Grand-Combin, è stato presentato carnevale, ad animali, alle reines e a tanti altri argomenti cessi di crescita personale. Silvia ha pranzato insieme ai bam- il giornalino dell’Istituzione Scolastica Grand-Combin, in- che fotografano l’ambiente nel quale i ragazzi vivono, non- Lunedì 23 maggio 2011 la cooperativa sociale Noi e gli Altri, bini, rispondendo a tutte le domande e curiosità degli stessi titolato “I 4 Versi”, diretto da Sebastien Carrel con Magali ché sondaggi ed interviste, realizzati da loro stessi. gestore del servizio di mensa scolastica per conto del Comune e nel dopo pasto ha coinvolto i ragazzi in diversi giochi fino Viérin come vice. Il lavoro degli alunni, curato dall’associazione culturale So- di Valpelline, ha realizzato l’attività speciale “aggiungi un po- al rientro delle lezioni pomeridiane, insegnando loro alcune Il giornalino è frutto del progetto “Intercreatività” attuato lal e dal mediatore interculturale Ouadie Dkhissi, è stato sto a tavola”. Quest’iniziativa prevede l’invito presso la mensa particolari tecniche di tiro e realizzando diverse sfide all’ulti- nell’anno scolastico 2010-2011 a cura della stessa Istituzio- arricchito anche dal contributo di un piccolo gruppo di scolastica di una persona “speciale” che si occupi di coinvol- mo canestro! L’attività è stata molto apprezzata dai bambini ne Scolastica, con la collaborazione della Comunità Mon- genitori che ha collaborato alla realizzazione del progetto, gere i bambini in qualcosa di nuovo e divertente. e certamente verrà riproposta nel prossimo anno scolastico. tana, l’Assessorato Regionale alla Sanità e le Biblioteche del sempre più frutto di una “rete territoriale” e di una siner- comprensorio. gia fra figure diverse chiamate a costruire un progetto edu- Nella pubblicazione, realizzata da un gruppo di alunni di cativo, basato su un positivo scambio fra scuola ed extra- Ollomont e Valpelline quarta e quinta elementare e dai ragazzi della Scuola secon- scuola. tour del Monregalese Come è consuetudine, i Comuni di Ollomont e Valpelline hanno organizzato la gita per gli ultra sessantacinquenni e non. La meta prescelta è stata Mondovì. Sabato 14 maggio, alle 7 partenza da Valpelline, arrivo alle 10 sulla piazza della Repubblica dove ad aspettarci c’era Raffaella, la nostra guida. Ci ha fatto ammirare i tesori d’arte e d’architettura di Mon- dovì Breo, la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo con il caratteri- A proposito di ceramica, che meraviglia i piatti, le tazze, ecc. stico “Moro” che scandisce le mezz’ore e sempre in tema di che si possono vedere presso il Museo della ceramica. “tempo” le tante meridiane contornate di affreschi presenti Per deliziare i palati dei gustosi e non, come si poteva non sulle case del centro storico. La guida ha voluto altresì spie- andare alla Fabbrica del Cioccolato di Vicoforte, e poi un goc- garci le origini e l’utilità della funicolare che collega sin dal cetto di vino dolcetto del Monsignore ci stava proprio bene. 1886 Breo con la Piazza, la città alta. Arrivati in un battibale- Salutiamo Raffaella e ripartiamo per Valpelline, che raggiun- no alla stazione a monte, girandoci e guardando dalle vetrate giamo in serata dopo una bella giornata trascorsa in compa- si è potuto ammirare il bellissimo panorama della città svi- gnia e in allegria, chiacchierando e cantando. Vista la buona luppatasi ai piedi del colle e lungo il torrente Ellero. Le varie riuscita della gita è stata richiesta la possibilità di effettuare epoche storiche, le occupazioni durante i secoli, hanno lascia- un’altra gita, come si può rifiutare una così bella proposta vi- to un’impronta molto importante sull’architettura, nella vita sto che anche noi abbiamo potuto godere della compagnia di economica, incentrata per anni sulla fabbrica della ceramica. genitori, nonni, amici. Un gruppo di partecipanti

12 lacommunautédugrand-combin lacommunautédugrand-combin 13 EvENTI EvENTI

Oyace Processione in onore Roisan tono a disposizione degli ospiti un’apertura serale che si protrae fino alle 23.00 ed un ottimo aperitivo-buffet che è Don Ivano di San Marco ad Oyace Il corso di maglia stato apprezzato moltissimo. Numerosi fedeli hanno partecipato, lunedì 25 aprile, alla Il corso di maglia, organizzato dalla Pro Loco di Roisan, si è benedice i ramoscelli tradizionale processione all’oratorio di Chalambé, dedi- concluso con una serata di bricolage dedicata alla realizza- Grazie a tutti per la partecipazione, in particolare a chi ha cato a San Marco, dove hanno potuto assistere alla Santa zione di un addobbo pasquale. collaborato per la buona riuscita delle iniziative. Messa. Obiettivo del corso era sì di imparare qualcosa di nuovo, ma soprattutto passare delle belle serate in compagnia e ci sembra di aver pienamente raggiunto lo scopo. Il gruppo era simpatico, il clima semplice e cordiale, le inse- gnanti molto disponibili e… dolciumi e tisane a volontà, il tutto accompagnato da un motto che veniva, non solo spes- so citato, ma anche frequentemente messo in pratica…”. Per imparare bisogna fare e… disfare!” Visto il successo riprenderà sicuramente in autunno, aspet- tiamo nuove adesioni. Anche il corso di ginnastica è terminato con la promessa di rivedersi in autunno, da segnalare che all’interno di esso è nata l’idea per una bella e rilassante gita alle terme di Pré- Saint-Didier, perché va bene il movimento ma anche il relax non guasta. L’uscita è stata organizzata di venerdì quando le terme met-

Sabato 28 e domenica 29 maggio Associazione “SILVY PARLATO” un fine settimana di sport e festa Donare: un atto d’amore che dà speranza e sorriso a chi riceve e a chi dona (Mauro Cuaz e Marco Zavattaro) che hanno guidato il gruppo lungo l’itinera- La richiesta di sangue e organi arriva an- rio di 15 km. che dai tantissimi incidenti stradali. Ri- Due le «tappe ristoro» durante il tragit- cordiamo che ogni incidente scongiurato to. La giornata è finita con una gustosa evita un costo sociale in vite umane e un grigliata al campo sportivo di Rhins. Il costo economico nella sanità pubblica. giro sui rus e nei sentieri è stato reso Ricordiamo inoltre che martedì 14 giu- possibile anche grazie al lavoro delle gno 2011, èstata celebrata la Giornata squadre di volontari che nella giornata Mondiale del Donatore di Sangue volu- ecologica del 14 maggio hanno reso agi- ta dall’OMS (Organizzazione Mondia- bile il passaggio, e al prezioso lavoro dei le della Sanità). Tutti i donatori di san- ragazzi della Pro Loco che hanno pro- gue FIDAS della Valle d’Aosta hanno vato l’itinerario, segnalandolo poi con L’Ispettore superiore della Polizia di Stato Mirco Ciccarese tra i ragazzi delle classi terze della scuola celebrato questa importante giornata frecce e indicazioni! La manifestazione media di Variney e il labaro dell’associazione. domenica 12 giugno ad Aosta con una è ben riuscita! festa all’aperto per bambini e adulti per Domenica 29 invece, partenza ore 9.30 L’associazione donatori sangue e organi Combin, futuri utenti della strada, a promuovere e diffondere la cultura del alla volta di... «cantina aperte». “Silvy Parlato” FIDAS Valle d’Aosta, ha norme adeguate di comportamento evi- dono del sangue e dei suoi componenti. I La biciclettata La Pro Loco di Roisan in vista della presentato lunedì 11 aprile 2011, in col- denziandone i rischi e i pericoli. L’inten- donatori di sangue si sono uniti a quanti manifestazione sul territorio regionale laborazione con l’Istituzione Scolastica to dell’associazione “Silvy Parlato”, è di in Italia e nel mondo celebrano questa In questi primi mesi dell’anno la Pro stato organizzato un fine settimana di ha deciso di organizzare un pulmino Grand-Combin e la Polizia Stradale di trattare, nella scuola, temi che riguardino importante ricorrenza, che ricorda a tut- Loco di Roisan si è adoperata per offrire sport e festa a Roisan! da 30 posti per dare la possibilità agli Aosta, una chiaccherata “un po’ specia- stili di vita corretti per la crescita e lo svi- ti la scoperta dei gruppi sanguigni e del attività e iniziative varie. Sabato 28, vi è stata una “biciclettata” interessati di potersi godere la giornata le” sull’educazione stradale con i ragazzi luppo culturale delle giovani generazioni fattore RH fatta dal biologo e fisiologo Il 1° maggio un pullman si è diretto alla amatoriale, la prima nel comprensorio con spensieratezza, assaggiando vini e delle classi terze della scuola media di e di trasmettere, proprio agli adolescenti, austriaco Karl Lansteiner. manifestazione di “Euroflora 2011”. del . prodotti della nostra regione senza poi Variney. il valore della solidarietà vista come gesto L’associazione SILVY PARLATO invita Molti gli appassionati che hanno accolto La manifestazione, denominata «Le mettersi alla guida. Sono state Sette le Con questo progetto denominato “Io di civiltà, senso civico, rispetto delle re- quanti ancora non siano donatori di san- la proposta e un ringraziamento ai “non tour des Rus» ha coinvolto una quaran- cantine visitate tra e Saint- e gli altri sulla strada” abbiamo voluto gole, vicinanza alle persone che soffrono, gue a diventarlo, per offrire una valida residenti” che hanno partecipato. tina di partecipanti, tra adulti e bambi- Pierre. Giornata positiva e in allegria, sensibilizzare e rendere consapevoli i o che sono semplicemente meno fortuna- aspettativa di vita a quanti ne hanno bi- Poi sabato 28 e domenica 29 maggio è ni, con due maestri di mountain bike da riproporsi? giovani della Comunità Montana Grand- te di noi. sogno.

14 lacommunautédugrand-combin lacommunautédugrand-combin 15

Cantine aperte scUoLE scUoLE Ecole primaire de Bionaz et Oyace Can la fenna atseutaa... peurifiì comme l’ayè fì la Sènte Vierge. Se alaa a messa deu- rapport D’eun cou le fenne asteutaoun i mitcho. vanque si tèn l’ie maa yeuva. L’ie l’alévatrisse, eunna fenna di péì que s’euntégnaa bièn, Lo premì coù que tournaa a l’euillise lo priyeu alaa ba i foun, Les enseignantes nous ont présenté le thème du “Concours Les enfants qui ont une sœur ou bien un frère plus petit ont que idjaa la mamma a atseutì. protso de la pourta,la resèivre é l’accoumpagnaa deudeun yoù Cerlogne” de cette année, « Les rites de passage », et nous ont raconté leur expérience et écrit un texte. Pe féé savai que l’ie naisì lo mainoù diaoun “l’è veurioù lo eun dzouilloun diaoun de préiye. expliqué ce que ça voulait dire. Ensuite les enseignantes ont invité à l’école deux témoins tsafiaou de……“ é la vouise passaa di-z-eun i -z-atre. Nous avons compris que les rites de passage marquent les pour nous raconter ce qui se passait autrefois au moment de La mamma, aprì,déaa restì a la coutse pe oué dzoo, tot i teup- grandes étapes de la vie, de la naissance au baptême, de l’en- la naissance et du baptême, pour comprendre les différences pe. Can naisaa eun mainoù fiaoun créé i fréé é i séaou que l’ayan trée à l’école à la fête des conscrits. entre présent et passé. Meundzaa caze rènque de panada : beutaoun eunmeuillì lo trouou-lo pe la rètse, dézò eun tsou, déri eun bouaissoun,dézò On a décidé de travailler surtout sur la naissance et sur le bap- Nous avons pris des notes et rédigé des textes à l’ordinateur. pan pe l’ive pe l’ai gavì lo levan é aprì lo fiaoun couéé avouì eun beurio…. tême, entre présent et passé. Nous avons aussi dessiné les aspects plus importants de ces tchica de beuro couloù ; de coù djoueugnaoun eun couqueun La noutra bibliotéquéa Ivetta l’a countou-no que can la sin-a On a rédigé un questionnaire pour les parents, pour mieux témoignages. froutoù. balla méé l’a ayaou Gillio, lo fréé é le séaou pi grou l’an di- comprendre les aspects les plus importants de notre naissance Pe la ranfoursì l’ai baillaoun lo sambayoun, lo fioundolette(lo mandoù i pappa coudéé la mamma restaa itaoulaa. Lo pappa et de notre baptême. Les parents ont cherché à la maison de vieilles photos de leur couqueun dibatì avouì lo lasì é bièn couette). l’a deutte que la mamma l’ayé tan mou a la tita perqué l’ayé Nous avons apporté à l’école les albums avec les photos pour baptême ou des premiers moments de leur vie. Pe se peurifié déaa béé de mandolaa: beutaoun le mandolle pe boueussoù-la countre la landa di tseumioù can l’è alaa prènde les regarder avec nos copains. Enfin on a rassemblé tous ces documents pour produire l’al- eunna fada é la moillaoun pe l’ive boulequènta, casaoun avouì lo pégno que l’è areuvoù ba pe lo tsafiaou. On a mis en commun les données du questionnaire. bum du Concours Cerlogne de cette année. eun martelette é aprì apreusaoun bièn. Caque coù béaoun lo Alice, la mammagran bis de Sharon l’a countou-no que can lle mandolaa fì rènque avouì la crouise di mandolle. l’ayé doze ou tréze-z- an l’è morte lo seun pégno fréé; lle, adon, Déaa meundzì avouì eunna couilleue de bouque pe pa gaatì le can allaa yà eun tsan i vatse avouì son pappagran acoutaa bièn dé é gnènca tro se pegnì pe pa perdre le pèi. se sèntaa plouì eun pégno pe possai lo prènde é lo pourtì i Pe caènta dzoo poussaa pa alì a l’euillise perqué devan déaa se mitcho a la mamma.

Le premì tèn de via…. A la tita l’ai beutaoun eunna béretta pe tiin le bouigno dret- te. Le mainoù quecaoun la mamma tènque l’aye de lasì. Lle Lo tsandzaoun pa tan soèn perqué l’ayan pouiye que l’ais déaa tsouyì lo meundzì sinoun lo pégno l’ayè la couleucca ; prai de frette. déaa pa meundzì de tsoù, de faizoù, de grouille, d’aille é la Lo lavaoun rènque de tèn-z-èn tèn. salada avouì lo viigro. Beutaoun dessì la pì di pégno eunna tseumize, aprì eunna Lo pourtaoun caze zamì foua é gnènca lo vardaoun a cou. mailletta de lan- a é alèntoo di quì de boucoun de taila cou- Lo mainoù droumaa pe eun pégno brì de bouque, deussì poù di vioù lènsoueuille é la fada bièn refésaa. eun paillasoun plèn de foille. Lo topaoun atò eun lènsou- Aprì lo faisaoun di-z-ipale eun ba avouì de fése lardze é re- euille é eunna queuverta. Lo gropaoun i brì perqué fisse pa beuste. tsette can lo brisaoun.

Lo batéì ouet dzoo. Lo batéì se fiaa pa pi tar di ouet dzoo aprì la nessanse. Lo parèn dézaa pourtì la tsandaila alemaa tanque i mitcho pe D’abitude n’ayé touzoù catchoueun que se seumougnaa de féé la féé tchouéé a la mamma Se la flama crapaa pe le tsemeun lo parèn é la maraina é bièn de cou dza devanque fisse naisì lo fayé tourna l’ aleumì. é gnènca dézò lo cou di meulet sinò pousaa alloundzì lo poo mainoù.L’ian seurtoù le paèn, le-z-ami ou le vezeun. N’ayé de Pe le garsoun se soun-a trai cou la cllotse é rénque dou cou pe Can la fenna atégnaa…. pe mouì de dzoo. personne que l’ayan la passoun de féé lo parèn ou la maraina é le feuillette. D’eun coù, can la fenna atégnaa l’ie bièn catsaise: lo diaa pà i Se tchapaa pouiye déaa pa beuttì le man sì lo vèntro sinoun lo paé l’ayan tan de feuilloù é de feuilloule. Can ver le-z- an caénta l’an prai la coutimma de pamì respétì lo -z-atre é surtoù pa i seun mainoù belle se l’ian dzà djica groù. pégno pousaa nétre avouì lo pot fèndì. Se gnoueun se semougnaa la mamma é lo pappa serdaoun leue tèrmo di ouet dzoo, lo prie fiaa pamì souì le cllotse pe le retar- Se l’ayé eunvèi de meundzì caque tsouza eun l’ai raccomandaa To lo tèn di poo déaa pa beuttì de tséette ou de caouléé: lo catcheun. datéo. N’ayé pa de-z-eunvitou; djeusto la messadze, lo parèn é de pa se toutsì, sinoun lo pégno l’arieu poussì nétre avouì de mainoù pousaa avai lo faiset atoo di cou can naisaa é rescaa La coutimma poussaoun pa déé de na. la maraina alaoun a l’euillize. tatse deussì la pì : d’itoufì. La maraina pourtaa de couqueun é de pan blan pe la mamma. Aprì, i mitcho,se fiaa eunna seumpla maénda: la seupetta ou- lo veun, lo san frecasoù, le frique… poussaoun lèsì de tatse Le dérieu senaa déaa béé de crama, de gran de leun imeillia pe Lo parèn baillaa de soù. Caque cou, serdaoun catcheun avouì beun de freucandò. rodze ; lo laa la fourma de la couenna ; lo cafì la fourma di l’ive é d’ouillo pe avaì pi léio atseutì. tchica de soù pe avai pì de cadò. Ver le-z-an sosanta, can la plupar di fenne caoutsaoun eun gran… D’eun cou le fenne fiaoun pa de vezeutte é gnènca de -z- ana- L’ie la messadze que pourtaa lo mainoù batéì pe eun porta- maternitì, le mainoù, devanque lé pourtì i mitcho vegnaoun Fayè féé attènsoun a pa meundzì la tseue di bitche salvadze, lize. anfan avouì deusì eunna dzénta queuverta totta brodaa. Eun batéoù di prie de l’ipetaille. lo bouilloun de la tseue di féé é di gadeun, le féizoù perqué La mammagran bis de Cristina l’a countou-no que lle, la senaa tîta lo mainoù l’ayé lo carmaillet: eunna dzènta béretta que Ver le-z-an stanta l’an reprai la coutimma de lé batéì pe l’euil- baillaoun de dirèndzemèn. devanque caoutsì lo premi mainoù, l’a meundzoù de tseue di baillaa la maraina. lize de la parotse. Déaa pa passì dézò le cllènde perqué poussaa pedre lo mainoù féé é l’a ayaou tan mou i vèntro. La mamma pousaa pa alì i batéì perqué déaa itì a la coutse pe Agna eun batée i tèn de messa.

16 lacommunautédugrand-combin lacommunautédugrand-combin 17 scUoLE bIbLIoTEchE Intercreatività: un progetto dell’Istituzione La vetrina scolastica Grand-Combin BIBLIOTECA ULTIMI ARRIVI Tema del mese: ITALIA E ITALIANI Titolo Autore Genere Titolo Autore Diverse sono state le novità che hanno I quattro codici: civile e di procedura civile, Ti voglio raccontare: sonetti, fiabe e caratterizzato nel 2011 il laboratorio di penale e di procedura penale: con le disposizioni leggende del folklore italiano: i più bei scrittura creativa che da sei anni viene di attuazione e transitorie, la Costituzione della FRANCHI L. Manuale PICCINELLI F. brani scelti dal premio speciale Montagne proposto con successo dall’associazio- ALLEIN Repubblica Italiana, vaste appendici di leggi d’argento ne culturale Solal di Gignod ai ragaz- usuali e ampio indice analitico-alfabetico zi e alle ragazze della scuola Media di Pimpa: eunna dzournoù spésiala Videoregistrazione Pasta Italia: 300 ricette da gustare CHIODI A. Variney. Innanzitutto, il percorso, che ha come La figlia di Istanbul ADIVAR, H.E. romanzo La Costituzione spiegata a mia figlia AMBROSINI, G. Piazze d’Italia: le piazze come obiettivo la realizzazione di un giorna- BIONAZ Les 1001 livres d’enfants qu’il faut avoir lus pour AA.VV. guide straordinario palcoscenico di storia, arte AA.VV. lino scolastico – l’ormai celebre “I 4 grandir versi” – e di un “videogiornale”, è stato e cultura della società italiana seguito non solamente dagli studenti E disse DE LUCA, E. romanzo Viva l’Italia CAZZULLO, A. ETROUBLES delle Medie, ma anche dai bambini de- Nessuno si salva da solo MAZZANTINI, M. romanzo L’Italia del millennio MONTANELLI, I. gli ultimi anni delle Elementari. L’economia a fumetti - la microeconomia BAUMAN Y. Saggio Gli uomini che fecero l’Italia SPADOLINI G. OLLOMONT Tutta l’attività è stata poi contraddi- Finché sarà passata la tua ira LARSSON A. Romanzo Antistoria d’Italia CUSIN F. stinta dalla valenza educativa intercul- Mille viaggi straordinari, dai più classici ai più Storia dell’Italia contemporanea 1871- A.A. VARI Guida Turistica CLARK, M. turale, grazie all’inserimento del labo- OYACE stravaganti 1999 ratorio stesso all’interno del progetto Il profumo del fieno PANIGADI G. Romanzo Italiani si diventa SEVERGNINI, B. dell’Istituzione scolastica Grand-Com- alla pratica della scrittura creativa, i ge- L’impegno di ragazze e ragazzi ha por- Histoires et Le bestière sauvage BERTRAND, B. Italiani - Separati in patria COMPAGNO, G. bin “Intercreatività”, che ha goduto nitori degli alunni che hanno aderito al tato alla redazione di due numeri de légendes SAINT-OYEN del convinto sostegno della Comunità progetto. “I 4 versi”, otto pagine ogni volta fitte Soldats 1940 -1945 - I valdostani nella seconda AA.VV. Catalogo mostra Di testa nostra CAMILLERI, A. Montana e del contributo dell’Asses- In questo modo, si è voluto “mettere di articoli e di interviste che riflettono guerra mondiale sorato regionale alla Sanità e Politiche in gioco” i saperi e la disponibilità al egregiamente la varietà di interessi, cu- Vicino a te non ho paura SPARKS, N. Romanzo C’era una volta in Italia CAPRARICA, A. sociali e delle biblioteche del compren- confronto anche degli adulti, nella con- riosità e passioni tipiche dei giovanis- SAINT-RHEMY-EN-BOSSES Gesù di Nazaret. Parte 2°:dall’ingresso a BENEDICTUS sorio. vinzione che per costruire e rafforzare simi. Saggio Italia da scoprire Guida Gerusalemme fino alla risurrezione. XVI° In ultimo, ma non certo in termini di lo spirito di accoglienza e di rispetto Due giornalini, ospitati all’interno del Fattore N: tutto quello che c’è da sapere MONCADA LO FRUTTERO C.- importanza, sono stati coinvolti, attra- reciproco all’interno di una comunità periodico della Comunità Montana VALPELLINE Saggio La Patria, bene o male verso due incontri dedicati anch’essi occorra contare sul contributo di tutti. Grand-Combin, che si segnalano per sull’energia nucleare GIUDICE G. GRAMELLINI M. Fratelli d’Italia: l’inno nazionale +CD (per l’attenzione rivolta alla cultura e alla Grand-père raconte-moi la vigne BOUNET P. Jeunesse D’ALTAN P. ragazzi) lingua dei ragazzi di origine straniera, ma soprattutto per il lavoro svolto da Autori : antonio CaPRaRICa Autore: Carlo Fruttero e tutti quanti con notevole creatività e Titolo: C’era una volta in Italia. In viaggio fra patrioti, Massimo Gramellini una serietà da giornalisti veri e propri. briganti e principesse nei giorni dell’unità Titolo: La Patria, bene o L’uso di videocamere ha poi consentito Disponibile nelle biblioteche di Saint-Rhémy-en-Bosses, male: almanacco essenziale di realizzare un articolato “videogior- dell’Italia unita (in 150 date) nale”, fatto di interviste reciproche tra Torino, 18 febbraio 1861. La severa e ordinata città piemontese è invasa Mondadori ragazzi, ma anche di serrate domande da una folla strabocchevole: signori in marsina e cilindro, militari in di- Disponibile nella biblioteca rivolte alla Dirigente scolastica e ad visa, popolani, giornalisti, curiosi, uomini e donne accorsi ad assistere al di Valpelline altri “protagonisti” del mondo della battesimo del Regno d’Italia. Ad applaudire il discorso scritto da Cavour e scuola e non solo. pronunciato da Vittorio Emanuele II nell’aula del nuovo Parlamento ci sono seicentocinquan- “La Storia obiettiva, la Storia imparziale, la Storia definiti- Prossimamente troveranno spazio su ta fra deputati e senatori, tra i quali Alessandro Manzoni, il maestro Giuseppe Verdi, Massimo vamente veritiera non esiste, può essere soltanto un’aspi- questo periodico anche gli elaborati dei d’Azeglio e Garibaldi. E in mezzo a loro, assieme alle altre firme della stampa europea e dei razione, una meta intravista e irraggiungibile. Ogni pagina genitori, chiudendo così, almeno per giornali patriottici, c’è Antonio Caprarica, nelle vesti di inviato speciale, per raccontare l’at- di questo libro è arbitraria e contestabile. Abbiamo scelto quest’anno, un progetto che merita si- mosfera e le emozioni dei giorni dell’Unità. Come nasce l’Italia? Qual è il suo volto, mentre si 150 giornate a nostro avviso significative, distribuendole curamente di essere replicato. affaccia sulla scena della Storia? E soprattutto, come vivono e cosa pensano i milioni di italiani equamente fra i quindici decenni dell’Italia Unita. Sono che stanno diventando tali senza nemmeno saperlo? Spinto da queste curiosità, il giornalista 150 racconti contratti, ridotti all’essenziale e dolorosamen- si sposta lungo lo stivale. Lungo il viaggio gli incontri sono tanti: nobildonne che passano dai te privi di infiniti risvolti, sacrifici dettati dalle necessità Viviana Rosi salotti agli ospedali da campo; uomini “di penna e d’azione” che lasciano gli studi e imbrac- grafiche del quotidiano torinese “La Stampa” che ha avuto (associazione Solal) ciano i fucili e ragazze che si uniscono ai garibaldini. Il cronista raccoglie le loro vicende e le l’idea e che ha pubblicato nei mesi scorsi queste pagine. registra con la consueta vivacità, per comporre un quadro completo e veritiero dell’Italia nei Il nostro intento era di offrire un’infarinatura di storia suoi primissimi mesi di vita. Un racconto utile oggi che l’Italia compie 150 anni, ma non ha d’Italia a tutti coloro che ne hanno perso memoria o non più troppe certezze sui suoi prossimi compleanni. l’hanno mai avuta.”

18 lacommunautédugrand-combin lacommunautédugrand-combin 19 Anno 6 2011 n° 2 bIbLIoTEchE Allein Safari Park di Pombia Sono stati una trentina, domenica 29 maggio, gli avventurieri della Coum- ba Frèide che hanno partecipato alla simpatica gita al Safari Park di Pombia (Novara), iniziativa organizzata dalla Bi- blioteca comunale di Allein, aperta alla partecipazione di tutti coloro alla ricerca di una giornata un po’ diversa rispetto all’ordinario. All’interno del parco, in- fatti, i visitatori hanno potuto apprezzare zone suggestive come il safari zoologico, l’acquario, il rettilario, l’insettario, l’oa- si botanica e molti altri angoli capaci di suscitare la curiosità di grandi e piccini.

Corso: il frutteto Marzo-Aprile: in collaborazione con le biblioteche dell’Alta Valle del Gran-San-Bernardo, la biblioteca di Allein ha orga- nizzato il corso “Il frutteto: impianto e potatura di allevamen- to” con Ivan Barrel. Con l’ausilio di proiezioni fotografiche e dispense, il profes- sor Barrel ha catturato l’attenzione dei partecipanti con le sue spiegazioni e i suoi consigli relativi all’allestimento ottimale di un frutteto famigliare e della sua manutenzione al fine di raccogliere frutti sani e di qualità.

«… Andar per castelli» In occasione della Settimana della Cultura, la biblioteca di Allein ha organizzato una visita guidata al castello di . All’iniziativa, che si è svolta nei giorni di sabato 16 e do- menica 17 aprile, ha aderito un discreto numero di bam- bini, accompagnati da genitori e nonni, che hanno avuto modo di apprezzare le bellezze artistiche del maniero.

Cari lettori, Pasqua sono Carolina, la direttrice del 2° numero del giornalino “I 4 versi”. La mia vice è Marta e insieme abbiamo per bambini curato il periodico che state per leggere. Per realizzare questa nuova edizione hanno lavorato insieme le classi 3a A, 3a B, 3a C e 2a C della scuola media Il pomeriggio di lavoretti manuali per bambini deve il suo di Variney. successo all’estro creativo dell’ideatrice Rita Doppiu che la In questo numero potrete leggere molti articoli interessanti su numerosi argomenti, come la chiusura della Biblioteca ringrazia per la disponibilità e per il materiale di decorazione che ha messo a disposizione di tutti. strada di Valpelline, il problema della centrale nucleare di Fukushima, il ballo scolastico, l’ambiente, gli sport esotici e la gastronomia. Ma non è tutti qui: troverete tante rubriche e novità, quindi buona lettura!

20 lacommunautédugrand-combin : ESTERI Questo sta a dimostrare che la violenza non è il Fotografia:www.lasestina.unimi.it/lasestina/posts/albania-scontri-a-tirana Un momento rivolta della a Tirana. modo adatto per cercare di capovolgere un go- verno o una situazione politica. di Ilario Prato Dhuna nuk perfaqeson dhe as nuk mbron de- mokracine dhe drejtesine Tutto comincia l’11 marzo 2011 quando, a se- Ne muajin Janar te ketij viti,ne nje proteste qe guito del terremoto e del maremoto che col- tà, come ha sottolineato il professor Marco Ricotti - uno dei u zhvillua ne Tirane,kryeqyteti i Shqiperise, u pisce il Giappone, tre reattori della centrale più autorevoli esperti di nucleare in Italia, membro tra l’altro grumbullua nje numer i madh personash,te ci- nucleare di Fukushima, a circa 230 chilometri dell’Agenzia per la Sicurezza Nucleare - tutti e due gli episodi let kerkonin te permbysnin qeverine ne fuqi. Ne da Tokyo, presentano un grave problema al si- sismici dimostrano che “anche in Giappone, paese a gran- mbrojtje te Parlamentit u vendosen radhe me stema di raff reddamento ad acqua. La pressio- de sismicità, superiore a quella dell’Italia, il sistema regge”. police,por gjate manifestimit u degjuan te shte- ne fa aumentare la temperatura all’interno dei Certamente, obiettano gli antinuclearisti, a patto di accettare na me arme dhe pati tre viktima. Media paraqiti vessel, il contenitore dove avviene la reazione grandi rischi e costi elevatissimi. Sicuramente qualcosa però informazione te ndryshme per sa ndodhi: shu- nucleare. Se i tecnici non riescono a ripristi- a Fukushima non ha funzionato. Come in tutti gli 11 impian- mica pohojne se qe Qeveria ne fuqi dha urdher te qellohet mbi turmen,te tjere kundershtojne dhe thone se nare il corretto raff reddamento dei vessel si ti nucleari interessati dal tremendo sisma è immediatamente nuk ka fakte qe vertetojne kete. corre il rischio che la temperatura delle barre scattata la prima contromisura di sicurezza: si sono abbassate Opozita tentoi ne te gjitha menyrat t’ia hedhe fajin partise ne fuqi,por kjo la dyshimin e ndonje komploti te di combustibile nucleare aumenti fi no ad arri- le barre di controllo arrestando subito la reazione nucleare. tentuar nga ana e disa anarkeve qe mund e kene qelluar mbi turmen e manifestanteve. vare alla fusione. Le conseguenze potrebbero Megjithate gjithshka ka ndodhur nuk justifikon dhunen mbi popullin. essere molto gravi, paragonabili alla parziale fusione del nucleo verifi catasi nel 1979 nella centrale di Th ree Miles Island, in Pennsylva- di Ilario Prato, con la collaborazione di nia. Ouadie Dkhissi e Mirela Gjermeni Che la situazione risulti grave fi n dal primo momento lo dimostra la decisione del gover- Nei mesi scorsi abbiamo assistito alla rivolta pacifica Le donne, grazie a più alti livelli di istruzione, voglio- no giapponese di dichiarare per la prima volta di alcune popolazioni, soprattutto nel Nord Africa e no legittimamente partecipare ai cambiamenti e quin- nella storia lo “stato di emergenza nucleare”, nel Medio Oriente, che si ribellavano a regimi più o di modificare il loro ruolo che non si identifica più che comporta l’evacuazione di diverse mi- meno autoritari che da più di trentanni detenevano il esclusivamente con l’impegno nelle faccende dome- gliaia di persone dall’area circostante le due potere in quei paesi. In particolare si tratta dell’Egit- stiche o nella cura dei figli, ma con la partecipazione centrali, in un raggio di dieci chilometri. Il to di Mubarak, della Tunisia di Ben Ali e della Libia attiva alla vita pubblica. governo però invita alla calma e i vertici della di Gheddafi. Anche in questo momento la rivolta in- Il tutto ha avuto inizio in Tunisia quando un venditore TEPCO - la società che gestisce l’imponente fiamma le strade delle maggiori città della Siria, dello ambulante, Mohamed Bouazizi, ha subito per l’enne- Un’immagine della devastazione causata dallo Tzunami in Giappone. Yemen e del Bahrein. sima volta il sequestro del suo carretto della frutta. In impianto dotato di sei reattori di seconda ge- Fotografi a: http://patrizioradaelli.blogspot.com/ nerazione, a tecnologia BWR, in funzione dal Oggi queste persone, che scendono in piazza e af- segno di estrema protesta il ragazzo si è dato fuoco, 1971, rassicurano la popolazione. Ma per molti giorni il calore all’interno del vessel è restato frontano la dura repressione dell’esercito e della po- dando l’avvio ad un movimento di solidarietà che si Il disastro di Fukushima è stato ed è tuttora elevatissimo. lizia, si battono per recuperare la sovranità popolare, è trasformato in una rivolta di dimensione nazionale. un vero e proprio shock per un Paese come A metà maggio 2011 la situazione non appare ancora risolta. sempre negata dai regimi autoritari. Ma c’è un fatto La rivoluzione si è estesa all’intera area geografica del il Giappone che con 54 reattori produce un Il primo ministro giapponese, viste anche le continue notizie che nessuno si sarebbe mai aspettato: la forte presenza mondo arabo. L’effetto domino si è realizzato anche terzo del proprio fabbisogno elettrico. In real- negative sul fronte della soluzione del disastro, ha deciso di dei giovani e delle donne, fino ad ora rimasti troppo grazie al canale televisivo, ormai di fama internazio- abbandonare i piani per 14 nuovi reattori. L’incidente nella spesso ai margini e visti come poco attivi, che ha por- nale, Al Jazeera che ha messo in risalto i caratteri che centrale di Fukushima ha sollevato reazioni in varie nazioni tato a una rivolta più decisa contro il sistema. I giovani accomunavano molti paesi del mondo arabo e sotto- Violenti scontri del mondo inerenti al prosieguo o meno dell’utilizzo dell’e- vorrebbero veder cambiare la sorte del loro destino e lineato l’idea di una storia e di un destino comune. sottrarsi alla tirannide che a lungo ha assoggettato le Al Jazeera ha pubblicato gratuitamente i video e le in Al bania di Geri Lallinaj nergia nucleare (o della continuazione dei suoi programmi di sviluppo). generazioni precedenti. Questo è dovuto soprattutto immagini che ogni cittadino mandava in redazione e all’istruzione che è fondamentale per ogni movimen- ha comprato numerose frequenze per sostituire quelle Con la violenza non si difendono la democrazia I media hanno commentato in modi diversi il fatto: molti to, infatti l’alto livello d’istruzione porta sempre a mo- oscurate dallo Stato, inoltre i canali televisivi si pote- e la giustizia. dicono che la colpa è del governo che ha dato l’ordine di spa- dificare gli equilibri sociali e annulla la paura. Per la vano vedere in rete, in streaming. Quest’anno, a gennaio, in occasione di una rare sui manifestanti, altri confermano che i colpi non sono maggior parte dei giovani questi movimenti sono stati Spesso molti di noi pensano che questi avvenimenti manifestazione di protesta a Tirana, capitale partiti dalle armi delle forze dell’ordine. organizzati tramite i social network come Facebook; la non ci tocchino da vicino, ma non è così, basta pensa- dell’Albania, si sono radunate molte persone Il partito che contrasta l’attuale governo ha cercato in tutti rete è molto utile in questi casi perché è incontrollabi- re all’aumento del prezzo del carburante e al flusso di per cercare di smuovere l’attuale potere politi- i modi di far cadere la colpa sul governo, però rimangono le e sfugge all’autoritario e soffocante controllo statale profughi verso l’Europa, in particolare verso il nostro co, il governo, da parte sua, ha posto a difesa sempre il dubbio e l’incertezza che la colpa non sia solo del di questi regimi. Facebook viene usato non solo come paese. Dal punto di vista umano è una cosa terribile del Parlamento cordoni di poliziotti. Durante la governo, ma anche di un tentativo di sovvertimento del po- mezzo di condivisione dei valori, ma anche di parteci- pensare che in Africa dei nostri coetanei sono coin- manifestazione sono partiti dei colpi di pistola tere da parte di alcuni anarchici che avrebbero sparato sui pazione alla vita politica e sociale. volti in una realtà così drammatica come la guerra. contro i manifestanti e ci sono state tre vittime. manifestanti.

2 3 Noi non possiamo rimanere indiff erenti ad un im- Attenti ai l adri di Nicole Abram e Federica Spanò pegno internazionale e ai principi di una coscienza civile universale, altrimenti sarebbe un tradimento dei valori che ci vengono insegnati fi n da bambini. Una nuova ondata di furti ha interessato la Valle d’Aosta, questa volta è toccato alle frazioni collinari del capoluogo: i topi d’appar- tamento sono entrati in azione nell’arco di circa dieci Animali in via d’estinzione: l a giorni, in più di venti occasioni, in regione Saraillon e tigre del Beng al a. di Carolina Ferraro nelle frazioni di Arpuilles, Signayes e Entrebin. Nelle Le tigri sono i più grossi felini viventi sulla Terra, però i settimane precedenti erano state “visitate” alcune bracconieri le stanno cacciando e sono a rischio d’estin- case di Gignod e di Allein. zione. Alcuni animalisti hanno importato nel sud Africa I ladri di appartamento agitano le notti dei cittadi- due esemplari di tigre dell’età di 6 mesi, un maschio ni sulla collina di Aosta: entrano nelle case mentre e una femmina, cercando di farle ambientare in un i proprietari dormono, s’intrufolano nelle camere habitat il più simile possibile alla foresta del Bengala. da letto, si impossessano di oggetti preziosi, con- Oggi sono quasi tre anni che le due tigri sono in Africa tanti e telefonini. e hanno imparato a sopravvivere in questo nuovo ambiente, se riescono ad adattarsi bene per loro, e Una ventina di colpi sono stati messi a segno nei per altri esemplari, ci potrebbe essere la possibilità primi giorni del mese di aprile. I banditi mostrano di salvarsi. un’audacia non comune, prendono di mira villette e appartamenti. I momenti in cui colpiscono sono il pomeriggio, appena inizia a fare buio e durante la notte. INCH IE STA Un rag azzo al banese di Romario Taullahu riunione presso l’Assessorato alle opere pubbliche con Let’s dance! di Marta Bonetti e Federica Spanò La chiusura del l a strada Kledi Kadiu è nato in Albania, a Tirana. È ar- di Ilario Prato la partecipazione dei sindaci dei paesi coinvolti. Noi Cari lettori, di Valpel line e Raoul Prisant abbiamo fatto un’inchiesta per capire come gli abitan- rivato in Italia come clandestino inseguendo un quest’anno i ragazzi e le ragazze della classe 2a C avevano pensato ti di queste zone hanno vissuto l’avvenimento. Molte sogno: coltivare la sua passione per la danza. di organizzare un ballo o una festa di fi ne anno, però, purtroppo, A causa di diverse frane dal 17 marzo del 2011 la strada persone hanno accusato il disagio di salire e scende- Credeva veramente nelle proprie capacità di bal- si sono resi conto delle molte diffi coltà riguardanti l’organizza- lerino e la televisione italiana rappresentava per per Valpelline è stata chiusa con conseguente deviazio- re, passando per Doues, a causa del forte dislivello; zione, almeno per quest’anno scolastico. Molto probabilmente si lui una possibilità per vedere i suoi sogni diven- ne a Doues per chi deve raggiungere i comuni di Val- hanno, inoltre, sottolineato la diffi coltà nel percorrere farà, se riusciremo, il prossimo anno. Siamo andati a parlare con tare realtà. E cosi è stato: Kledi è diventato famo- pelline, Ollomont, Bionaz e Oyace. Dopo un periodo la strada a causa della larghezza molto ridotta della la Preside, ma purtroppo ci ha detto che non si potrà fare né nella so grazie alla sua bravura e alla sua determina- di chiusura carreggiata, il maggior consumo di carburante e, ov- palestra, né nell’auditorium e nemmeno nei locali della mensa. zione, inoltre è stato aiutato da Maria De Filippi 24 ore su 24 viamente, il tempo di percorrenza che aumenta di Allora abbiamo pensato di organizzarlo nella palestra comunale attraverso la partecipazione alle trasmissioni delle scuole medie di Gignod. la strada è quasi mezz’ora. La gente cerca di adattarsi agli orari di “Amici’’, “C’è posta per te’’ e ‘’Uomini e donne’’. Sarà tutto organizzato da noi! Voi siete solo invitati! Se avete delle stata aperta apertura giornalieri per evitare, per quanto possibile, Il pubblico italiano lo apprezza soprattutto per la idee sul luogo, la musica o l’allestimento venite a dirlo a Marta in determi- i disagi. sua bravura, ma anche per il suo carattere e la sua nate fasce Come lato positivo c’è che la strada era da parecchio Bonetti e a Federica Spanò. Se la sala dovesse essere a pagamento vi chiederemo di contribuire con una piccola off erta. Vi faremo semplicità. Kledi ha espresso il suo talento anche orarie anche tempo a rischio frane e fi nalmente, dopo la chiusura sapere meglio gli sviluppi del nostro progetto. come attore in un fi lm intitolato Passo a due, in per agevola- e la bonifi ca, la strada sarà più sicura, ammesso che si cui recita al fi anco dell’attrice Laura Chiatti. re gli alunni possa veramente mettere in sicurezza e non si debba Ha pubblicato anche un libro, Come una favola, delle scuo- studiare un percorso alternativo che, comunque, sa- in cui il balle- le medie e rebbe certamente più sicuro. rino racconta superiori e, Le persone della vallata hanno già dovuto subire un la sua storia. in generale, evento simile nel 2000, durante l’alluvione, ma solo per Attualmente per evitare la pochi gior- non appare più totale assen- ni, quanti in televisione e za di mezzi ce ne sono si dedica com- pubblici nei voluti per la pletamente comuni inte- costruzione alla sua scuola ressati. Que- di un ponte di ballo. sti provvedi- tempora- menti sono neo. stati decisi durante una

4 5 seconda parte

Archibald, gravemente ferito, viene curato dal mago roussa confabula con Arborium. priscilla corrompe archibald per aiutare archibald per capire come la madre a riconquistare il trono avere la meglio su jean-marie

per molti intanto nicole e isabelle mesi languono dietro le sbarre Archibald lotta tra la vita e la morte...

Ma un giorno arriva la scagnozza roussa, rimasta jean-marie, sentendo ma lei rimane fedele a isabelle nell'aria oscuri presagi, completamente supplica priscilla di indifferente intercedere a suo favore...

il giorno dopo tutti insieme si recano da jean-marie e lo minacciano con spade e pugnali...

e le aiuta a fuggire

nel frattempo archibald si è completamente ristabilito

dopo tanto tempo isabelle incontra sua figlia priscilla, mentre il re è tradotto in seguita dalle ancelle ester e prigione isabelle li ferma e america... si impossessa della corona

mentre i due sono in viaggio di nozze priscilla elimina tutti i suoi complici... jean-marc è partito per le le due sono crociate, al ma fra i due scoppia molto contente suo posto l'amore che li condurrà dopo che il regna il presto al matrimonio perfido jean-marc giovane le aveva tenute fratello, continua... lontane jean-marie

7 6 La g astronomia di Zhour El Hachimy bIbLIoTEchE questo è più diff uso e apprezzato. La gastronomia, oltre ad essere una presenza A volte, nei modi di dire, si identifi ca quotidiana nella vita di tutti noi e un impor- una persona attraverso una deter- tante fattore identitario delle diverse società, minata tradizione gastronomica. costituisce una sorta di riassunto della storia e Fra le popolazioni che tengono in maggior delle tradizioni di una comunità. conto le proprie tradizioni culinarie possia- Spesso la gastronomia svolge il ruolo di amba- mo certamente citare gli Italiani, i Francesi, sciatrice di usi e costumi delle diverse nazioni. i Cinesi, ma anche i popoli del Maghreb e Come esempio possiamo citare il collegamen- dell’India vantano una millenaria cultura del to che, spesso, si fa fra un piatto e il paese dove cibo, una storia ricca, appassionante e... gu- stosa! più listelli longitudinali di legno, o Il Sur f di Carolina Ferraro Pizza o Kebab stringers), fi bra di vetro e resina di Pizza o kebab? Il surf o surf da onda (in hawaiiano poliestere. Le più moderne tecno- Io vado matta per tutti i due… he’e nalu, “scivolare sulle onde”) è logie consentono la creazione di Ovunque vada trovo sia negozi di pizza, uno sport acquatico che consiste tavole in resina epossidica. Questo sia negozi di kebab. nel “cavalcare” le onde utilizzando materiale rende le tavole più forti e Ad Aosta posso mangiare il kebab e a una tavola da surf (o surfb oard). La leggere rispetto a quelle tradizionali Casablanca posso mangiare la pizza. tecnica consiste nel planare lungo la in resina poliestere e fi bra di vetro Evviva il cibo che unisce i popoli! parete dell’onda, restando in piedi (quest’ultima è unicamente una ma- sulla tavola. È possibile eseguire una trice di supporto che viene impre- serie di manovre a seconda della gnata di resina). velocità e della forma della parete. Lo stile di surfi ng più classico e fl ui- Le tavole hanno misure che variano do è detto longboard, si pratica con non solo in base all’altezza e al peso tavole molto lunghe e con la prua dell’atleta, ma anche in base allo stile arrotondata, secondo ed alla dimensione dell’onda. Per uno stile che si perde surfare le onde più grandi si usa una nelle origini stesse di tavola gun, molto lunga e appuntita questo sport. È molto a prua e anche a poppa, dato che a diff uso nel mondo e volte l’onda è talmente alta e ripida, ha delle competizioni che l’unico contatto che si ha con la dedicate. parete dell’onda stessa rimane solo Il surf è inserito nel la punta posteriore e la monopinna programma del gun. di manifesta- La maggioranza delle tavole da surf zione che rac- Bionaz moderne sono realizzate a partire chiude sport Festa della da schiuma speciale di poliuretano non inclusi resistente ai raggi UVA (con uno o tra i giochi terza età olimpici. Le Amministrazioni Comunali di Bionaz e Oyace, sostenute dalle bi- blioteche di entrambi i paesi, han- no festeggiato domenica 10 Aprile i loro “jeunes d’antan”. Dopo un Direttrice: momento di raccoglimento du- Carolina Ferraro rante la S. Messa celebrata da don Vice Direttrice: Marta Bonetti Ivano nella chiesa parrocchiale di In redazione: Nicole Abram, Zhour El Hachimy, Geri Lallinaj, Ilario Prato, Raoul Bionaz, una settantina di persone Prisant, Greta Rosset, Federica Spanò, Romario Taullahu. delle due comunità ha avuto il pia- cere di ritrovarsi per il pranzo e per Il giornalino Si ringraziano: trascorrere una giornata in allegra compagnia. La Comunità montana Grand Combin e le sue Biblioteche, l’Istituzione scolastica dell ’Istituzione Grand Combin, il Comune di Roisan, i mediatori culturali Ouadie Dkhissi e Mirela Gjermeni. scolastica lacommunautédugrand-combin 29 Coordinamento redazionale e impaginazione: Associazione Solal (Gignod) Grand Combin bIbLIoTEchE bIbLIoTEchE Doues Gignod: Saggio del corso di fisarmonica Nite de mèitchà itsatèn: Il saggio si è svolto mercoledì 1° giugno alle ore 18,30 nel Joel PETITJACQUES salone polivalente della Scuola Elementare di GIGNOD ca- Elisabeth CARRADORE vivere in montagna, tra lavoro e... festa! poluogo. Sedici i corsisti che si sono esibiti al meglio delle Niccolò ABRAM loro capacità davanti ad un pubblico numeroso, che ha ap- Henry BARAILLER Una scommessa, e di quelle serie. La Biblioteca e la Pro Loco burocratizzazione, disagi sociali) e un potenziale emergente plaudito in modo caloroso ogni esibizione. Michel JUGLAIR di Doues, con il sostegno dell’amministrazione comunale dall’altra (riscoperta dei prodotti a km zero, fattorie didatti- Il pomeriggio si è concluso con l’esibizione dei due maestri: Insegnante Prof. Andrea COSTAMAGNA e delle associazioni presenti sul territorio, si sono date un che, agriturismi, ecc.). Si potrebbe discutere per ore e ore su Andrea Costamagna e Lara Luboz. obiettivo alquanto ambizioso: concentrare in un pomeriggio come rilanciare questo mondo, su come ridare nuovo slancio Nicolò GLAREY e in una serata “il vivere” a Doues, con tutte le sue sfaccet- alle attività legate alla terra... A Doues si è deciso di unire l’u- Ecco i nominativi degli allievi: Giuseppe GUERRISI tature. All’inizio l’idea era di organizzare un’iniziativa sulla tile al dilettevole, organizzando un pomeriggio di preambolo Andrea BUSATO Marcello GIOMETTO falsa riga dello scorso anno (concerto del 1° agosto e inau- alla Nite sopra descritta, dal titolo Le gou de Doues é de la Julien CLAPPEY Valeria Seris gurazione esposizione fotografica); ragionando con l’ammi- Val d’Ousta, dedicato ai produttori agricoli. L’idea si è con- Matteo LOVISARI Edoardo MILLERET nistrazione la serata è diventata una mezza giornata... con cretizzata con l’allestimento di un percorso altamente sugge- Marco UDALI Giorgia BIONAZ una filosofia decisamente più profonda rispetto al semplice stivo che si snoderà all’interno del borgo storico, con stand Kimi MORANDI Insegnante Lara LUBOZ stare assieme. Ovviamente, l’elemento festa rimane: stiamo di produttori provenienti da tutta la Valle e che proporranno parlando del 30 luglio, un sabato di mezza estate. Ci sarà la i loro formidabili formaggi, vini, salumi, mieli, marmellate, musica, ci saranno cose da ammirare e da mangiare. Ma guai ecc. Il gusto farà da padrone, e oltre agli stand, di libero ac- a chiamarla “sagra” o “veillà”. È questa la grande scommes- cesso, si prevede un vero e proprio atelier, dove i profes- sa. È in questo senso che si stanno concentrando gli sforzi sionisti del palato (un sommelier e un esperto di prodotti delle varie anime del paese. Perchè la Nite de mèitchà itsatèn tipici) accompagneranno i visitatori alla scoperta dei tesori non dà nulla per scontato. L’obiettivo è quello di mostrare della viticoltura valdostana, ma soprattutto del territorio di l’anima di Doues a turisti e villeggianti, ma anche farla risco- Doues. Ci sarà inoltre spazio per il savoir faire degli artigiani prire ai suoi stessi abitanti, in primis a coloro che rendono del paese, ed elementi grafici divulgativi che permetteranno questo paese di media montagna un posto ancora estrema- a tutti di scoprire Doues, la sua storia, ma soprattutto la sua mente ammirato dal punto di vista paesaggistico. A Doues vita, adesso. E la vita che potrebbe esserci domani. L’idea è la montagna si vive ancora pienamente, e questo grazie agli sicuramente vincente, poichè è articolata, pensata, vissuta. addetti del settore primario, agricoltori e allevatori, che con Ci sarà spazio per il confronto, sano, aperto, diretto, tra ad- coraggio e forza di volontà affrontano le difficoltà quotidiane detti dello stesso settore, tra chi ha deciso di continuare nel per “andare avanti”... Il che garantisce prati ben mantenuti, solco della tradizione e chi ha deciso di intraprendere nuove mandrie che ancora pascolano (quasi) indisturbate nonché strade, sempre basandosi sull’attività rurale. la possibilità di assaporare un ritmo di vita che si basa sul- Una manifestazione come questa, alla sua prima edizione, è le stagioni. Ovviamente non è tutto rose e fiori. Il settore davvero una scommessa, ma i doyards ci credono. E invitano sta attraversando un momento di transizione, con enormi tutti voi a scoprire quanto è già stato fatto e quanto si può Pomeriggio musicale problemi da una parte (crisi economica, ma anche massiccia ancora fare.... La “Biblioteca di Gignod” in collaborazione con la “Chie- a sa Parrocchiale di Gignod” ha organizzato un pomeriggio 2 Giornata della Salute con il prof. Sergio Chiesa musicale domenica 5 giugno con i cori delle voci bianche del “Piccolo Coro di Roisan” diretto da Michela Gorré, e Nicole Dopo l’enorme successo organizzativo e di pubblico dello Champvillair. “Les Petits Neuvents di ” diretto da Cri- scorso anno, la biblioteca di Doues in collaborazione con stiana Clusaz, al pianoforte Barbara Sandon. “Laboratorio l’associazione “Cibo&Salute” organizza la seconda edizio- Corale di Gignod” diretto da Marilena Alberti, al pianoforte ne della Giornata della Salute. Nel 2010 il tema portante Chiara Manavella. “Il laboratorio Corale di Gignod” ha con- del seminario era “Cambiare stile di vita per combattere cluso con questo saggio il percorso iniziato a settembre con la i tumori”. Quest’anno invece la conferenza e il pranzo maestra Marilena Alberti, che ha saputo trasmettere ai nostri kousminiano in programma vertono su un altro annoso bambini e ragazzi tutto il suo amore per il canto. problema, ossia il colesterolo. Il titolo di questa giornata, Il pomeriggio musicale si è svolto nella splendida cornice della che si svolgerà sabato 23 luglio, è infatti “Ipercolesterole- Chiesa del XV secolo di Gignod dedicata a “Saint Ilaire”, dove mia. Come combattere lo squilibrio del colesterolo ed au- bambini e i ragazzi delle tre corali, si sono esibiti davanti ad un mentare la potezione del cuore con metodi naturali”. La pubblico non di soli parenti, che ha riempito in ogni ordine di Il padrone di casa e Parroco di Gignod Don Ugo Busso. Ales- manifestazione si svolgerà come lo scorso anno presso il giornata e per i prezzi di consumo del pranzo, nonché per posto la nostra bella Chiesa, fin dalle prime ore del pomerig- sandra Cerise la nostra bibliotecaria, che ha preso in prestito padiglione dell’area sportiva; la conferenza inizierà alle ore la prenotazione (assolutamente necessaria) contattare i se- gio. Noi Dzignolein, siamo rimasti sorpresi e ammirati dalla una frase di Leopold Sèdar Senghor, “ Incipit” della manife- 9,00 e vi sarà la possibilità di consumare il pranzo kousmi- guenti numeri: bravura dei piccoli coristi, diretti oserei dire in modo magistra- stazione “ Là dove senti cantare fermati, gli uomini malvagi niano (ovviamente è necessario prenotarsi, vedi numeri di Flavia (presidentessa biblioteca Doues) 3339948478 le dalle loro maestre di canto. Ogni gruppo si è esibito presen- non hanno canzoni”, il Presidente della Biblioteca di Gignod telefono in fondo all’articolo). Indicativamente la giornata Biblioteca Doues 0165 738141 tando cinque brani, e finale a sorpresa con il canto “Un pò più Roberta Rollandin e la vice Elena Pagano responsabile di que- si concluderà alle 16.30. Per informazioni dettagliate sulla Clara - ass. Cibo&Salute 3287120593 d’amore” eseguito a cori riuniti. Ringraziamo gli organizzatori: sta attività musicale.

30 lacommunautédugrand-combin 31 bIbLIoTEchE bIbLIoTEchE Ollomont Oyace Incontro con l’autore Presentazione del Proseguono gli Incontri con l’autore proposti dalle Biblioteche del (Bionaz, Doues, libro di Patrizia Lino Ollomont, Oyace e Valpelline): martedì 10 maggio, nella sala polivalente del Comune di Ollo- mont gremita di ascoltatori, Franca Fabrizio, dirigente dell’Istituzione Scolastica Martinet di In occasione della “Settimana della cultura” le biblioteche co- Aosta, ha presentato il suo romanzo “La montagna innamorata”. munali del Buthier hanno invitato nel salone comunale di Oya- Con notevole verve, l’autrice ha raccontato la sua passione per la scrittura e la pittura, intese ce l’autrice Patrizia Lino per presentare il suo libro di poesie: “ come modalità di espressione spontanee, attraverso le quali fissare di getto sulla tela o sulla Le parole de mon voyadzo.” Pubblicato dalla casa editrice “Le carta ciò che l’inconscio suggerisce. Château” il libro è il frutto di un ambizioso progetto iniziato L'autrice Patrizia Lino con Ebe Crétaz Certan sua collaboratri- Franca Fabrizio ha poi spiegato al pubblico come l’idea di cercare un editore disposto a nel 2009 che l’ha vista dedicare una poesia ad ogni Comune ce durante la serata pubblicare il suo testo sia nata quasi come una sfida, un mettersi alla prova con l’intento di Valdostano. Durante la serata presentata in patois sono state devolvere in beneficenza i proventi dell’operazione. lette anche le poesie dedicate ai cinque Comuni organizzatori le rende onore il fatto che essendo vissuta a Novara fino al 2004 Al termine della serata, seguita da un pubblico numeroso, l’autrice ha poi regalato alla biblio- e questo ha entusiasmato ed emozionato il pubblico. L’amore e dopo il suo trasferimento in Valle d’Aosta inizia a parlare il teca uno dei suoi vivacissimi quadri. per la Valle d’Aosta ha spinto l’autrice ad un forte radicamento patois nel 2007. Questa iniziativa svolta ad Oyace fa parte di un tra le nostre vallate ed è stato naturale per lei diventare parte ciclo di presentazioni di libri da effettuare sul territorio organiz- integrante attraverso il contatto con la gente soprattutto attra- zato dalle biblioteche comunali di: Bionaz, Doues, Ollomont, Corso base di cucina verso la lingua, il patois che Patrizia parla molto correttamente, Oyace e Valpelline.

Nei giorni di giovedì 5 e 12 maggio si è svolto pressi i locali del- la casa scout di Ollomont un corso base di cucina: 9 aspiranti cuoche e un aspirante cuoco con attenzione e curiosità hanno Pomeriggio ricreativo Il corso base di inglese assistito alle lezioni tenute dagli chef dell’Unione cuochi Valle d’Aosta Fabrizio Faccio e Daniele Danna. Si è trattato di due interessanti serate in cui oltre ad apprende- re alcuni trucchi del mestiere, si sono assaporati ottimi piatti.

Cena degustazione di cioccolato

Sabato 14 maggio, in collaborazione con la pasticceria Mo- randin di Saint-Vincent e i gestori della Locanda Vecchia Mi- niera, si è tenuta una cena/degustazione a base di cioccolato. Successo per il corso base di inglese organizzato dalla biblioteca Pomeriggio ricreativo con Francine per bambini ad Oyace Si sono potuti assaporare, accanto a prodotti locali, marmel- di Oyace con l’insegnante late e vari tipi di cioccolato, sapientemente spiegati dal signor Morandin che ha illustrato ai presenti la storia del cacao e le sue caratteristiche. Saint-Rhémy-en-Bosses Gita “anziani” al lago Maggiore Etroubles Sabato 28 maggio, si è svolta la gita dedicata agli ultrasessantacinquenni di Saint-Rhémy- Corso di cucina en-Bosses, iniziativa che la biblioteca or- Nella cucina della casa parrocchiale di Etroubles undici per- ganizza da 23 anni. Con anche da qualche sone si sono incontrate grazie alle biblioteche dell’alta valle nipote, i partecipanti hanno raggiunto Ver- del gran san bernardo tre domeniche tra marzo e aprile per bania, sul lago Maggiore, dove hanno visita- seguire i preziosi consigli del cuoco di cucina naturale Auro to, nella mattinata, i giardini botanici di Villa Bucci. Mossi dalla curiosità per questa nuova cultura alimen- atto di amore ci si siede a tavola per riprendere forze, staccare Taranto: una passeggiata lungo un percorso tare e dalla consapevolezza che ciò che mangiamo oggi non dalle altre attività e ricreare armonia. La calma e l’esperienza con più di 2000 specie botaniche e 1000 sempre è naturale e utile al nostro organismo, abbiamo sco- del cuoco unite alla genuinità e virtù di questa cucina hanno piante non autoctone. Dopo un pranzo, perto l’energia di una cucina semplice e pratica, priva di pro- davvero creato un clima allegro e armonico nel gruppo di giunti a Stresa, si sono divisi in due gruppi: il dotti raffinati e ricca di cereali, legumi e verdure di stagione. “esploratori culinari” che si sono lasciati con un “arriveder- primo, con traghetto ha raggiunto e visitato La natura ritorna sulle nostre tavole dunque, si riprendono ci” nel ristorante di cucina naturale, IMPOSSIBLE, del loro l’Isola dei pescatori e l’Isola Grande; il se- in mano pentole e mestoli e attraverso il cucinare inteso come “capo spedizione” a Chamonix… condo invece, rimasto a terra, ha passeggiato lungo le rive del lago e le vie della cittadina.

32 lacommunautédugrand-combin lacommunautédugrand-combin 33 bIbLIoTEchE bIbLIoTEchE

Corsi di ginnastica Serata sulla cefalea Corso base di strumenti multimediali

Sig.ra Luisa Ramundi Vicepresidente Al.Ce., Sig.ra Sara Grillo Presidente Al.Ce., Dr Guido Giardini, neurologo

Giovedì 24 maggio si è svolto un incontro con la popola- zione di Saint-Rhémy-en-Bosses per parlare di cefalea con l’intervento della Sig.ra Sara Grillo, Presidente dell’Allean- Il corso di formazione, “Corso base za Cefalagici di Aosta e del Dr. Guido Giardini, neurologo di strumenti multimediali, proposto   del Centro Cefalee dell’Ospedale “U.Parini”. invitati dalla dalle biblioteche del Grand Combin e   biblioteca Comune di Roisan, sovvenzionato dal      La Sig.ra Grillo ha evidenziato l’importanza dell’Associa- Fondo Sociale Europeo, realizzato dal  zione (Al.Ce. Group), gruppo formato da pazienti e medici Consorzio per le Tecnologie e l’Innova-  Il corso degli adulti   che lavorano insieme per trovare soluzioni che possano mi- zioni (CTI) si è svolto dal 21 febbraio  gliorare la vita delle persone che soffrono di questa patolo- all’11 maggio 2011 presso l’aula infor-   gia, a volte disabilitante, spesso poco riconosciuta o presa matica della scuola primaria/biblioteca Dal mese di ottobre al mese di aprile due gruppi, il primo com-  in considerazione. di saint-Rhémy-en-Bosses, per un totale  posto da bambini e ragazzi/e ed il secondo da adulti, hanno par-  Il dr Guido Giardini ha poi illustrato le varie tipologie di di 70 ore. tecipato, con cadenza settimanale, ai corsi di ginnastica tenuti cefalee e gli approcci terapeutici esistenti per curarle; da I 13 partecipanti hanno seguito con da Christophe Savoye. quelli farmacologici a quelli alternativi ( biofeedback, ago- interesse e costante partecipazione le I corsi, soprattutto quello per adulti, si svolgono da numerosi   anni e puntualmente ad ottobre si ripropongono perché riscuo- puntura). lezioni che hanno giudicato” allegre e  La serata si è conclusa con l’intervento del pubblico che ha simpatiche anche grazie alle barzellette  tono sempre grande interesse e buona partecipazione.  potuto porre numerose domande relative al proprio “mal di Nadir e Paolo”. di testa”. I corsisti aggiungono anche “ un sen- tito grazie ai nostri docenti: Simo-  ne Bertucco, il Prof Gillo, Cristina  D’Aurienzio,Patick Nicoter; alle biblio- teche e Comuni che hanno reso possibi-  Serata di psicologia le l’iniziativa.” Il autunno seguirà un altro corso di in-  Luca Domeneghetti (nella foto), formatica, “Eco-Linux, competenze per psicologo-formatore esperto in l’impiego di nuove piattaforme open   psicologia scolastica e dell’età evo- source” anch’esso gratuito per gli utenti lutiva, del lavoro e dell’età adulta, in quanto sovvenzionato dal FSE.  della coppia e della famiglia, dello Il corso si pone come obiettivo quello sport e della musica, ha tenuto,  di diffondere una valida alternativa al      nella biblioteca di Saint-Rhémy-     software proprietario azzerando i costi.           en-Bosses, un ciclo di conferenze        Il corso base (40 ore) fornisce il qua-                     a cadenza mensile.        dro generale per chi intende utiliz-                    Nella prima serata il tema riguar-        zare consapevolmente Linux, quello               dava il rapporto fra genitori e figli;              avanzato(32ore) è destinato a chi cerca            nella seconda lo stress,come com-      schemi completi sulle logiche di siste-         prenderlo e gestirlo; nell’ultima   ma.   Il corso dei bambini identità ed autostima.

34 lacommunautédugrand-combin lacommunautédugrand-combin 35 bIbLIoTEchE bIbLIoTEchE Saint-Oyen Valpelline Estate 2011 Giornata dedicata a Jean-Antoine Pellissier LuGLIO lone dell’Alpinismo Venerdì 1°: Visita pomeridiana della Centrale Idroelettrica di possibile visitare la casa natale di Pellissier e gli antichi erbari di Valpelline (euro 3,00) aGOStO: Saint-Oyen. Nell’ attesa di prossime iniziative ci auguriamo che Dal 2 al 4: “Leggere con gusto”: libri e altro il cammino verso la beatificazione raggiunga al più presto la sua Dal 4 al 7: Atelier di educazione ambientale “Le village entre meta, nella convinzione che iniziative di tal genere, con il loro jeux et découvertes”con Coop. Rhiannon per bambini da 4 a Sabato 6: “Fiabe nel bosco” a cura dell’Office Régional du apporto umano e scientifico, valorizzino le indubbie risorse del 8 anni, orario 9.30-12.00 (iscrizioni entro 20/06, euro 40,00) Tourisme nostro amato territorio. Per quanti fossero interessati a sostenere la causa di beatifica- Lunedì 11: Lezione estiva corso avviamento bandistico Lunedì 8: Lezione estiva corso avviamento bandistico zione di Jean-Antoine Pellissier è possibile iscriversi all’Associa- Si è svolto sabato 28 maggio a Saint-Oyen presso Château Ver- zione “Les Amis de Jean-Antoine Pellissier” - tel. 0165.78175. Giovedì 14: Visita pomeridiana della diga di Place Moulin Lunedì 8: Visita pomeridiana alla diga di Place Moulin (euro 3,00) dun il convegno dal titolo “La farmacia di Dio”, una giornata (euro 3,00) di incontri e visite in memoria del servo di Dio Jean Antoine Giovedì 11: Visita serale all’Osservatorio Astronomico di Pellissier, che nacque a Saint-Oyen nel 1715. Venerdì 15: Mezza giornata di arrampicata per ragazzi con Saint-Barthélemy L’evento è stato organizzato dall’associazione “Les Amis de J. guida alpina (euro10,00) A. Pellisier” con il patrocinio del Comune di Saint-Oyen. L’as- Venerdì 12: Mezza giornata di arrampicata per ragazzi con sociazione, il cui scopo è quello di far conoscere la figura di un Dal 18 al 21: Laboratorio fotografico “Lavoriamo con le im- guida alpina (euro10,00) personaggio che fuori Valle è già particolarmente apprezzato, magini” con Coop. Rhiannon per bambini da 6 a 11 anni, ora- nasce nel 2006 e, coadiuvata dalle ricerche della dr.ssa Sasso, rio 9.30-12.00 (iscrizioni entro 20/06, euro 40,00) Mercoledì 17: Premiazione concorso fotografico lavora affinché venga ben presto aperta una causa di beatifica- zione per Pellissier. La giornata ha visto alcune relazioni tenute Venerdì 22: Visita pomeridiana della Centrale Idroelettrica di Giovedì 18: Visita pomeridiana della diga di Place Moulin dalla Madre Priora Sr. Maria Agnese, dalla Proff.ssa Cout Fio- Valpelline (euro 3,00) (euro 3,00) renza e dalla Proff.ssa Sasso Luisa al termine delle quali è stato Domenica 24: “Fiabe nel bosco” a cura dell’Office Régional Giovedì 25: “Fiabe nel bosco” a cura dell’Office Régional du du Tourisme Tourisme

Valpelline Giovedì 28: Visita pomeridiana della diga di Place Moulin Venerdì 26: Mezza giornata di arrampicata per ragazzi con (euro 3,00) guida alpina (euro10,00) Libri, escursioni e cene a tema Venerdì 29: Mezza giornata di arrampicata per ragazzi con Lunedì 5 settembre: Lezione estiva corso avviamento bandi- La Biblioteca di Valpelline, in collaborazione con la neonata provengono dall’antica cucina di montagna. guida alpina (euro10,00) stico Associazione dei Volontari “Amici dell’Abbé Henry”, propone Per la partecipazione alle cene bisognerà prenotarsi presso la NB: Per verificare eventuali modifiche, ad inizio agosto una iniziativa decisamente nuova nel panorama Biblioteca. Saranno accettate soltanto 80 persone ogni sera e 31 luglio-5 settembre: Mostra “Rus et barrages” presso il Sa- visitate il sito www.comune.valpelline.ao.it degli eventi valdostani. Tre giorni (2, 3 e 4 agosto) intensi che i menù cambieranno ogni giorno. Prezzo “politico” attorno ai nascono come occasione per facilitare l’incontro tra autori e let- 20,00 euro per facilitare la partecipazione di turisti e residenti. tori. – Piccolo particolare – dice Enzo Blessent, Presidente della Il programma è in fase di definitiva messa a punto. Gli organiz- Biblioteca – è che gli autori saranno scelti tra coloro che hanno zatori non vogliono sbilanciarsi, ma siamo riusciti a “rubare” scritto qualcosa che ha a che fare con la cucina e l’enogastrono- qualche curiosità. La prima escursione porterà alla conoscenza mia, romanzi ambientati nel mondo della cucina o ricette con le delle frazioni di Arliod, Cumet, Moulin con la vecchia Latteria, erbe e prodotti della tradizione. Valpelline, infatti, è conosciuta La Forge, un Jardin Potager della zona e il vecchio borgo con per la sua “seupa”, e allora vogliamo costruire qualcosa di nuo- Casa-Forte e la Tour. L’escursione del secondo giorno preve- vo seguendo questo fil-rouge legato alla cucina di montagna ed de, invece, una visita in zona Pravillair, Ponte della Fabbrica al suo territorio.- Ogni sera verranno ospitati due autori che Vecchia (o della Principessa), Jardin Potager e soprattutto la presenteranno i loro libri e il pubblico potrà intervenire ponen- scoperta delle erbe ad uso alimentare. Chiusura, il terzo giorno, do domande, ma le giornate saranno riempite da un programma con Jardin Potager, visita alla Centrale Idroelettrica, Vignettes, articolato e molto interessante. Frissonnière e magazzino stagionatura Fontine. -Nel primo pomeriggio organizzeremo una visita guidata agli Per quanto riguarda gli autori la bolzanina Wolftraud De Con- angoli più curiosi al paese – dice Davide Pocetta, Presidente cini presenterà “Le minoranze in pentola”, Elida Désaymonet dell’Associazione Abbé Henry – con una visita anche ai jardins “Cucina di tradizione della Valle d’Aosta”, la bolognese Laura potagers che, ancora oggi, vengono curati con passione dai no- Rangoni “Le vie dell’acciuga”, la milanese Roberta Schira “Cu- stri abitanti. Al termine dell’escursione è programmato un ape- cinoterapia” e la romana Alessandra Calzecchi Onesti “Il ma- ritivo di benvenuto e, subito dopo, chi è interessato potrà fer- nuale del borghigiano”. marsi alla cena-degustazione con posti limitati su prenotazione.- Un appuntamento da non perdere, quindi, per chi conosce il Tre giorni, quindi, per andare alla scoperta di angoli noti e meno “gusto” della lettura e per chi apprezza il “gusto” della cucina noti del paese, ma soprattutto di assaggiare piatti e prodotti che tipica di montagna.

36 lacommunautédugrand-combin lacommunautédugrand-combin 37 Sur les sentiers de contrabbandiers

spoRT spoRT Martze a pià Gignod >

Sur les sentiers des contrabbandiers

Sur les sentiers des contrabbandiers

Domenica 5 giugno, 83 podisti hanno affrontato sotto un for- In vincitore assoluto è stato, come nel 2010, l’atleta di Pont- te acquazzone un percorso piuttosto articolato e con un buon Saint-Martin Erik Rosaire, che ha preceduto i gemelli Turcot- dislivello dato che toccava sia le frazione alte sia quelle a più ti, Henry e André. Sur les sentiers des contrabbandiers bassa quota. La competizione si è sviluppata su un anello di In campo femminile primo posto per Jessica Gerard. 10 chilometri per gli uomini e di 6 per le donne, con partenza Buona la prestazione dell’atleta di casa Elena Gagliardi prima Sur les sentiers Sur les sentiers des contrabbandiers des contrabbandiers ed arrivo all’area ricreativa in località “Le Plan du Chateau”. nelle seniores e sesta assoluta. Sur les sentiers des contrabbandiers Bionaz Un ringraziamento ai numerosi collaboratori Bionaz Arolla che hanno contribuito alla buona riuscita della manifestazione, alla PRO-LOCO e al COMUNE DI GIGNOD. Sur les sentiers Arolla des contrabbandiers 1° Gessica GERARD 1 KM ESORDIENtI 10 KM MaSCHILE 2° Veronica CONTA Maschile 1° Erik ROSAIRE 3° Laura MASCHI 1° Ivan BARAVEX 2° Henry TURCOTTI 3° André TURCOTTI aLLIEVI MaSCHILE Femminile 1° Marco RANFONE 1° Martina BOTTAN 6 KM FEMMINILE 2° Monique FERROD 3 KM RaGazzI CaDEttI SENIOR Maschile Maschile 1° Elena GAGLIARDI 1° Alberto RABELLINO 1° Fabio COLAVELLO 2° Genny BOUC Femminile Femminile ASSOLUTO 1° Chiara BONOMELLI 1° Michela CARRARA FEMMINILE

38 lacommunautédugrand-combin lacommunautédugrand-combin 39

Tel. 0165.236479 - 235545 - 0165.236479 Tel.

Campi petanque illuminati petanque Campi

Via Paravera 6/a - Aosta - tel. 0165236134 - fax 016541638 fax - 0165236134 tel. - Aosta - 6/a Paravera Via Loc. Grand Chemin, 47 - SAINT CHRISTOPHE (Ao) CHRISTOPHE SAINT - 47 Chemin, Grand Loc.

Cell. 335.7074063 Cell. Ampio parcheggio Ampio Partenza Funivia Aosta-Pila Funivia Partenza

Tel. 0165.40635 Tel. la prima Urban Sports Car Sports Urban prima la

la nuova Citroën C2 Citroën nuova la

T. 0165.78575 - 335.6624550 - 0165.78575 T.

11100 AOSTA 11100

INTROD (Aosta) INTROD

Scoprite VALPELLINE ETROUBLES SAINT-OYEN

Reg. Saraillon, 17 Saraillon, Reg. Saint-Oyen, strada per Flassin per strada Saint-Oyen, Tel. 0165.900121 Tel.

Valle d’Aosta Valle

Loc. Champgerod, 1 Champgerod, Loc.

Impresa Edile Impresa er oy F Nouveau Le

controlli per revisioni per controlli

Bollino blu Bollino

Ristorante - Pizzeria - Ristorante

a gommist

autoriparazioni di tutte le marche le tutte di autoriparazioni

Sci - Bike - Trekking - Bike - Sci

UNIONE SPORTIVA UNIONE

Articoli e Abbigliamento Sportivo Abbigliamento e Articoli

gommista autoriparazioni TRE PIANI DI SPORT DI PIANI TRE

z co Far Paul J. AUTO MONT BLANC MONT AUTO

Etroubles (Aosta) - 14, rue des Vergers des rue 14, - (Aosta) Etroubles

IL PRESIDENTE IL

CONCESSIONARIA

Spaghetteria - Paninoteca - Spaghetteria

BAR TENNIS BAR

alla realizzazione di questo torneo. questo di realizzazione alla

e.mail: [email protected] e.mail:

e tutti coloro che in vario modo hanno contribuito hanno modo vario in che coloro tutti e

Tel. 0165.56068 - Fax 0165.256128 Fax - 0165.56068 Tel.

(rip.Roisan)

11010 GIGNOD (Aosta) - Fraz. Savin, 30 - Variney - 30 Savin, Fraz. - (Aosta) GIGNOD 11010 che permettono l’uscita di questo opuscolo questo di l’uscita permettono che

en Oy St. – Gignod 20.30

.coprosrl.com - e.mail: [email protected] e.mail: - .coprosrl.com www Brédy Bruno Brédy

- campo di St.Oyen di campo - GIOVEDÌ 21 LUGLIO LUGLIO 21 GIOVEDÌ el. 0165.789604/78586 - Fax 0165.789942 Fax - 0165.789604/78586 el. T tutti gli sponsor gli tutti

A) (AOST ETROUBLES 11014 - 1 Bordonnet, Du Rue

Tel. 0165.56186 Tel.

•GRAN SAN BERNARDO SAN •GRAN

0165.256007 Tel. 0165.78383 Tel. T.

i gestori dei campi di Saint-Oyen e di Doues; di e Saint-Oyen di campi dei gestori i

GIGNOD (AO) GIGNOD

•GIGNOD

20.30 Valpelline - Doues - Valpelline 20.30

GIGNOD - 1 Roncoz, Chez Loc.

Associazione Sportiva Grand Combin; Grand Sportiva Associazione l’ SAINT-OYEN

Fraz. Roven, 89 Roven, Fraz.

- campo di Doues di campo - MERCOLEDÌ 20 LUGLIO LUGLIO 20 MERCOLEDÌ

ensod Alessandro ensod Dar

per il sostegno economico; sostegno il per

5, rue de l’Eglise de rue 5, I AGAZZ R

Fontina d.o.p. Fontina

LAMIERA

Amministrazione della Comunità Montana Grand Combin Grand Montana Comunità della Amministrazione l’ 20.30 Etroubles - Bosses - Etroubles 20.30

- campo di St.Oyen di campo - MARTEDÌ 19 LUGLIO LUGLIO 19 MARTEDÌ

tutte le squadre partecipanti; squadre le tutte

GRONDAIE

riscaldamento, generatori ed estintori. ed generatori riscaldamento,

di Conchâtre M. & C. & M. Conchâtre di

VALPELLINE • ombrelloni, impianti elettrici, di illuminazione e di di e illuminazione di elettrici, impianti ombrelloni,

e commercio e

STAZIONE DI SERVIZIO DI STAZIONE capannoni, pavimentazioni, èalchi, pedane, pedane, èalchi, pavimentazioni, capannoni,

ATA GIORN 6

Noleggio di: coperture per manifestazioni, capannine, capannine, manifestazioni, per coperture di: Noleggio MAVI

Il Comitato Organizzatore ringrazia Organizzatore Comitato Il

A

LOSE •SAINT OYEN •SAINT

Noleggio a stagionatur

Valpelline) p. (ri •ROISAN

produzione Fornitura e posa di posa e Fornitura

Servizio completo per fi ere e eventi. e ere fi per completo Servizio

(rip.Gignod) 18.00 Etroubles – Roisan – Etroubles 18.00

spettacoli, banchetti. spettacoli,

•GIGNOD Grazie

feste pubbliche e private, per meeting, convegni, convegni, meeting, per private, e pubbliche feste

Tavoli, panche, sedie, poltroncine per ogni occasione, occasione, ogni per poltroncine sedie, panche, Tavoli, Formaggi

en Oy St. – Roisan 17.00 en - Bosses - en Oy St. 16.30

Catering •ETROUBLES

Luigi

campo di St.Oyen di campo campo di St.Oyen di campo

Ingrosso

•DOUES

- B - A

AZAR LIMENTARI

•BOSSES 18.00 Bosses - Valpelline - Bosses 18.00 17.00 Gignod - Doues - Gignod 17.00

De Francesch De

16.30 Doues – Etroubles – Doues 16.30 campo di Doues di campo

- campo di Doues di campo - DOMENICA 24 LUGLIO 24 DOMENICA LUGLIO 17 DOMENICA

SQUADRE PARTECIPANTI SQUADRE

GRAND COMBIN GRAND COMBIN GRAND COMBIN GRAND COMBIN GRAND GRAND COMBIN GRAND COMBIN GRAND COMBIN GRAND COMBIN GRAND

ATA GIORN 7 ATA GIORN 5

Noleggio strutture, palchi, sedie... palchi, strutture, Noleggio A A Montana Comunità Montana Comunità Montana Comunità Montana Comunità Montana Comunità Montana Comunità Montana Comunità Montana Comunità

37° Torneo di Calcio di Torneo 37° Calcio di Torneo 37° Calcio di Torneo 37° Calcio di Torneo 37° Calcio di Torneo 37° Calcio di Torneo 37° Calcio di Torneo 37° Calcio di Torneo 37°

GRAND COMBIN GRAND GRAND COMBIN GRAND GRAND COMBIN GRAND COMBIN GRAND COMBIN GRAND GRAND COMBIN GRAND COMBIN GRAND COMBIN GRAND

Montana Comunità Montana Comunità Montana Comunità Montana Comunità Montana Comunità Montana Comunità Montana Comunità Montana Comunità

37° Torneo di Calcio di Torneo 37° 37° Torneo di Calcio di Torneo 37° 37° Torneo di Calcio di Torneo 37° Calcio di Torneo 37° Calcio di Torneo 37° 37° Torneo di Calcio di Torneo 37° Calcio di Torneo 37° Calcio di Torneo 37°

Fraz. Massinod, 38 - ROISAN - Tel. 347.0538822 Tel. - ROISAN - 38 Massinod, Fraz.

ARTIGIANI EDILI - PIASTRELLISTI - EDILI ARTIGIANI

Alessandro e Gabriel e Alessandro

37° Torneo di Calcio 37° Torneo di Calcio Diemoz 37° Torneo di Calcio 37° Torneo di Calcio 37° Torneo di Calcio 37° Torneo di Calcio 37° Torneo di Calcio 37° Torneo di Calcio

spoRT (Aosta) INTROD

ETROUBLES SAINT-OYEN Comunità Montana Comunità Montana Comunità Montana Comunità Montana Comunità Montana VALPELLINE ComunitàcaLcIo Montana Comunità Montana Comunità Montana

GRAND COMBIN GRAND COMBIN GRAND COMBIN GRAND COMBIN GRAND COMBIN GRAND COMBIN GRAND COMBIN 0165.900121 Tel. GRAND COMBIN

Valle d’Aosta Valle Loc. Champgerod, 1 Champgerod, Loc. 37° Torneo di Calcio 37° Torneo di Calcio 37° Torneo di Calcio 37° Torneo di Calcio Edile Impresa

Comunità Montana Comunità Montana Comunità Montana PerComunità Amos Montana rosazzaA di Gignod A A

GRAND COMBIN GRAND COMBIN GRAND COMBIN GRAND COMBIN 1 GIORNATA 8 GIORNATA 3 GIORNATA

SPORTIVO RO

CENT DOMENICA 26 GIUGNO - campo di Doues DOMENICA 31 LUGLIO DOMENICA 10 LUGLIO - campo di Doues e-mail: [email protected] e-mail:

ottimo risultato al16.30 Mezzalama St.Oyen - Doues 0165.903403 Tel. 17.00 Roisan - Doues Saint-Pierre (Aosta) Saint-Pierre

1975 VALPELLINE 1994 OYACE A 18.00 Bosses - Gignod 0165.43731 Tel. Fraz. Cognein Fraz. SEMIFINALI SPORTIVA UNIONE

1976 VALPELLINE 1995 DOUES con molta umidità, e con(Ao) un notevoleCharvensod - 94 sbalzoFelinaz, Plan termico:Fraz. un campo di St.Oyen

campo di St.Oyen gas e 16.30 Etroubles – St.Oyen

ALBO D’ORO ALPELLINE V 1977 VALPELLINE 1996 ROISAN 1993 campo di Doues

17.00 Roisan – Valpellinegrado sotto lo zero alla partenza e meno 20 gradi alle quo- 18.00 Valpelline – Gignod

1997 idro-termosanitari 16.00 Seconda classi cata – Terza classi cata 1978 GIGNOD A GIGNOD

G.S. BERNARDO DI QUENDOZ JEAN LOUIS & C. 1992 DELL’ARTIGIANATO VALDOSTANO DELL’ARTIGIANATO

Area picnic “Bois de Prenoud” - Percorso vita e passeggiate e vita Percorso - Prenoud” de “Bois picnic Area (rip.Etroubles)te superiori”. Il risultato, come si è detto, è di tutto rilievo, Comunità Montana (rip.Bosses)

26 giugno giugno 26 07 agosto 2011 agosto 07

1979 • VALPELLINE 1998 VALPELLINE 17.30 (rag.) Gignod – G.S.Bernardo Impianti

ALPELLINE A ALPELLINE V ETROUBLES 1991 2010

Campetto da calcio - Campo da pallavolo su erba - Parco giochi per ragazzi da 2 a 12 anni 12 a 2 da ragazzi per giochi Parco - erba su pallavolo da Campo - calcio da Campetto PRODOTTI TIPICI PRODOTTI

1980 GIGNOD 1999 VALPELLINE anche se forse i tre compagni di squadra si aspettavano qual- 18.30 Prima classi cata – Quarta classi cata Vergers des rue 14, - (Aosta) Etroubles Campo da calcio illuminato - campo da tennis illuminato - Campi da petanque illuminati petanque da Campi - illuminato tennis da campo - illuminato calcio da Campo GIGNOD A GIGNOD BOSSES 1990

SERVICES ÉCOLOGIQUES A 2009 A

cosa di più,Grolla se La si considera che al cancelletto di controllo del

1981 ROISAN 2000 BOSSES 2 GIORNATA Paninoteca - 4 Spaghetteria GIORNATA

ALPELLINE V

BOSSES 1989 2008 BAR TENNIS BAR

1982 GIGNOD 2001 ROISAN A Sede legale: Fraz. Les Adams, 2 - 11020 Jovençan MARTEDÌ 05 LUGLIO - campoBreithorn di St.Oyen erano alla posizione numeroWilliam e trentaquattro.Fabrizio A loro MARTEDÌ 12 LUGLIO - campo di Doues SAINT-OYEN DOUES

• ROISAN SAINT-OYEN 1988

U cio e Magazzino: Viale Partigiani, 27/bis - 11100 Aosta 2007

1983 ETROUBLES 2002 BOSSES 20.30 St.oyen - Valpellinei complimenti della Redazione del nostroBosonin periodico F.lli e di tutti A 20.30 Etroubles - Valpelline GIGNOD A GIGNOD ETROUBLES 1987

0165.239390 - 335.8066484 2006 9 GIORNATA

1984 GIGNOD A 2003 BOSSES gli sportivi. (rip.Roisan)

ALPELLINE V ROISAN A ROISAN 1986 2005 en Oy St. – Gignod 20.30

.coprosrl.com - e.mail: [email protected] e.mail: - .coprosrl.com

1985 GIGNOD A 2004 ETROUBLES MERCOLEDÌ 06 LUGLIO - campo di Doues DOMENICA 07 AGOSTO MERCOLEDÌ 13 LUGLIOwww - campo di St. Oyen

- campo di St.Oyen di campo - GIOVEDÌ 21 LUGLIO LUGLIO 21 GIOVEDÌ el. 0165.789604/78586 - Fax 0165.789942 Fax - 0165.789604/78586 el.

Ma il 2011 è stato per Amos Rosazza ricco di molte altre sod- T GIGNOD A GIGNOD ETROUBLES 1985 2004

A)

1986 2005 20.30 Bosses - Roisan (AOST 20.30ETROUBLES 11014 - 1 Bosses Bordonnet, - Du Doues Rue

VALPELLINE ROISAN A 0165.56186 Tel. •GRAN SAN BERNARDO SAN •GRAN

GIGNOD A GIGNOD BOSSES 1984 disfazioni. Ha ottenuto il diciottesimo posto assoluto. In cop- 2003

1987 GIGNOD A 2006 ETROUBLES (AO) GIGNOD

•GIGNOD

0165.239390 - 335.8066484 - 0165.239390

F.lli Bosonin Doues - Valpelline 20.30

ETROUBLES BOSSES 1983

pia con lo svizzero Milius Stephane, classe 1963, al Tour du 2002

1988 ROISAN 2007 SAINT-OYEN GIOVEDÌ 07 LUGLIO - campo di St.Oyen 89 Roven, Fraz. GIOVEDÌ 14 LUGLIO - campo di Doues - campo di Doues di campo -

DOUES • LUGLIO 20 MERCOLEDÌ iale Partigiani, 27/bis - 11100 Aosta 11100 - 27/bis Partigiani, iale V Magazzino: e cio

U DOUES SAINT-OYEN FINALI GIGNOD ROISAN A ROISAN 1982

2001

I AGAZZ 1989 VALPELLINE 2008 BOSSES Fabrizio e William 20.30 Gignod - EtroublesRuitor, gara di due giorni, che nel prossimo anno farà parte R 20.30 Gignod - Roisan

La Grolla Jovençan 11020 - 2 Adams, Les Fraz. legale: Sede

campo di St.Oyen LAMIERA (rip.Doues) ROISAN (rip.St.Oyen) BOSSES 1981 2000

1990 GIGNOD A 2009 BOSSES dellaCampo prestigiosa da calcio illuminato serie -di campo gare da dellatennis illuminatoGrande - CampiCourse, da petanque il top illuminati a Bosses - Etroubles 20.30

GIQUES LO CO É S ICE RV SE

- campo di St.Oyen di campo - PRODOTTI TIPICI Campetto da calcio - Campo da pallavolo su erba - Parco giochi per ragazzi da 2 a 12 anni LUGLIO 19 MARTEDÌ GIGNOD ALPELLINE V

GRONDAIE

1980

1991 VALPELLINE A 2010 ETROUBLES Impianti 1999 • 16.00 Finale 3°-4° posto estintori. ed generatori riscaldamento,

VALPELLINE •

livello mondiale per lo sci alpinismo. Ancora, per Amos, un 26 giugno 07 agosto 2011 di e illuminazione di elettrici, impianti ombrelloni,

Area picnic “Bois de Prenoud” - Percorso vita e passeggiate pedane, èalchi, pavimentazioni, capannoni,

ATA GIORN

DELL’ARTIGIANATO VALDOSTANO 6

1992 capannine, manifestazioni, per coperture di: Noleggio ALPELLINE V ALPELLINE GIGNOD A V 1979 1998

A LOSE •SAINT OYEN •SAINT idro-termosanitari

17.30 (rag.) G.S.Bernardo – Gignod Noleggio

Comunità Montana Comunità cinquantesimo posto al trofeo dell’Adamello, con il cuneese

& C. & UIS O L JEAN NDOZ UE Q I D

Valpelline) p. 1993 VALPELLINE (ri G.S. BERNARDO G.S. ALBO D’ORO GIGNOD 1978 1997 •ROISAN

e gas

Fornitura e posa di posa e Fornitura

Nell’edizione di quest’anno 2011 dello storico trofeo Mez- Maurizio Enrici, classe 1978. eventi. e ere fi per completo Servizio (rip.Gignod) 18.30 Finale 1°-2° posto Roisan – Etroubles 18.00

spettacoli, banchetti. spettacoli,

•GIGNOD

ALPELLINE V ROISAN 1977

Fraz. Plan Felinaz, 94 - (Ao) 1996 convegni, meeting, per private, e pubbliche feste

Tavoli, panche, sedie, poltroncine per ogni occasione, occasione, ogni per poltroncine sedie, panche, Tavoli, en Oy St. – Roisan 17.00 en - Bosses - en Oy

Fraz.zalama Cognein vi è stato un ottimo risultato per Amos Rosazza, di Poi, al Trofeo Parravicini, la seconda gara più vecchia d’Italia St. 16.30

Catering •ETROUBLES

Luigi

ALPELLINE V DOUES 1976 1995 campo di St.Oyen di campo campo di St.Oyen di campo

Tel. 0165.43731 Saint-Pierre (Aosta)

•DOUES

Gignod, 42 anni, maestro di sci, che da anni si cimenta anche, della specialità, un decimo posto in coppia con il valdostano

ALPELLINE V CE A CE YA O 1975

e-mail: [email protected] Tel. 0165.903403 1994

•BOSSES 18.00 Bosses - Valpelline - Bosses 18.00

con successo, in competizioni di sci alpinismo. L’atleta di Gi- AlbertoCENT Da Col di 24RO anni. Ancora, SPORTIVO per l’atleta della Comu- Doues - Gignod 17.00 De Francesch De

16.30 Doues – Etroubles – Doues 16.30 campo di Doues di campo

gnod si è piazzato al quarantunesimo posto, in squadra con nità Montana del Grand-Combin, un ottimo quindicesimo Doues di campo - DOMENICA 24 LUGLIO 24 DOMENICA LUGLIO 17 DOMENICA SQUADRE PARTECIPANTI SQUADRE

ATA GIORN ATA GIORN 5

Enrico Colajanni, classe 1969, valdostano, e Enzo Passare, posto al campionato italiano di lunghe distanze, I Tre Rifugi, 7 GRAND COMBIN GRAND COMBIN GRAND GRAND COMBIN GRAND COMBIN GRAND Noleggio strutture, palchi, sedie... palchi, strutture, Noleggio A A

Montana Comunità Montana Comunità Montana Comunità

classe 1967, biellese. Il risultato dei tre atleti è tanto più ap- di Mondovì, in coppia con il biellese Corrado Vigitello di 25 Montana Comunità

37° Torneo di Calcio di Torneo 37° Calcio di Torneo 37° Calcio di Torneo 37° Calcio di Torneo 37°

GRAND COMBIN GRAND GRAND COMBIN GRAND GRAND COMBIN GRAND COMBIN GRAND COMBIN GRAND GRAND COMBIN GRAND COMBIN GRAND

prezzabile, se si pensa che alla competizione sono state iscritte anni, Ancora, un sesto posto ai Campionati italiani alpini di COMBIN GRAND

Montana Comunità Montana Comunità Montana Comunità Montana Comunità Montana Comunità Montana Comunità Montana Comunità Montana Comunità

37° Torneo di Calcio di Torneo 37° Calcio di Torneo 37° 37° Torneo di Calcio di Torneo 37° Calcio di Torneo 37° Calcio di Torneo 37° Calcio di Torneo 37° Calcio di Torneo 37° Diemoz405 formazioni e si considera, anche, quanto sia impegnati- Albassaggia in provincia di Sondrio con Maurizio Enrici e un Calcio di Torneo 37° Alessandro evo Gabriel e selettivo il percorso di gara. Amos Rosazza era alla sua ottavo posto assoluto individuale al Tour du Mont Scera nelle prima partecipazione al Mezzalama, mentre per Enzo era la valli Ossolane, a Bagnanco. quarta e per Enrico la quinta. Amos dice che “ il Mezzalama è stata una gara molto dura, Che dire: un palmares veramente di eccellenza. ARTIGIANI EDILI - PIASTRELLISTI ROISAN BOSSES GIGNOD

Fraz. Massinod, 38 - ROISANPétanque - Tel. 347.0538822 Bocce: torneo comunitario Campionati valdostani a terne di C e di D. Sui campi del bar La Re- 37° Torneo di Calcio 37° Torneo di Calcio 37° Torneo di Calcio 37° Torneo di Calcio saz di Gignod, sabato 7 maggio, Comunità Montana Comunità Montana Comunità Montana Comunità Montana GRAND COMBIN GRAND COMBIN GRAND COMBIN GRAND COMBIN 37° Torneo di Calcio 37° Torneo di Calcio 37° Torneo di Calcio 37° Torneo di Calcio si sono svolti, organizzati dal club 37° Torneo di Calcio 37° Torneo di Calcio 37° Torneo di Calcio 37° Torneo di Calcio Comunità Montana Comunità Montana Comunità Montana Comunità Montana Comunità Montana Comunità Montana Comunità Montana Comunità Montana GRAND COMBIN GRAND COMBIN GRAND COMBIN GRAND COMBIN Pétanque Variney, i campionati GRAND COMBIN GRAND COMBIN GRAND COMBIN GRAND COMBIN 1975 VALPELLINE 1994 OYACE A valdostani a terne per le categorie 1976 VALPELLINE 1995 DOUES C e D. 1977 1996 ROISAN 5 A GIORNATA 7 A GIORNATA Noleggio strutture, palchi, sedie... VALPELLINE Nella categoria C a vincere è stata 1978 G.S. BERNARDO 1997 GIGNOD DI QUENDOZ JEAN LOUIS & C. Comunità Montana DOMENICA 17 LUGLIO - campo di Doues DOMENICA 24 LUGLIO SQUADRE PARTECIPANTI 1979 VALPELLINE 1998 VALPELLINE la terna del Variney composta da 16.30 Doues – Etroubles campo di Doues De Francesch 1980 GIGNOD 1999 VALPELLINE SERVICES ÉCOLOGIQUES 18.00 Bosses - Valpelline 17.00 Gignod - Doues Mauro Borre, Francesco Marascio •BOSSES 1981 ROISAN 2000 BOSSES 1982 GIGNOD 2001 ROISAN A Sede legale: Fraz. Les Adams, 2 - 11020 Jovençan e Osvaldo Devoix che in finale ha •DOUES 1983 ETROUBLES 2002 BOSSES U cio e Magazzino: Viale Partigiani, 27/bis - 11100 Aosta Roisan A e Roisan B 0165.239390 - 335.8066484 campo di St.Oyen campo di St.Oyen superato per 13 a 8 la terna della Catering Luigi •ETROUBLES 1984 GIGNOD A 2003 BOSSES 17.00 Roisan – St.Oyen 16.30 St.Oyen - Bosses Tavoli, panche, sedie, poltroncine per ogni occasione, 1985 GIGNOD A 2004 ETROUBLES Bocciofila Quart formata da Ce- Nella primafeste pubbliche decade e private, per di meeting, giugno convegni, è cominciato il tradizionale torneo comunitario di bocce, •GIGNOD (rip.Gignod) 18.00 Etroubles – Roisan spettacoli, banchetti. 1986 VALPELLINE 2005 ROISAN A sarino Bionaz, Guido Blanchod e giunto all’edizioneServizio completo per fi ere e eventi.numero 33 e curato dal comune diFornitura Oyace che e è posa subentrato di a quello (rip.Valpelline) •ROISAN 1987 GIGNOD A 2006 ETROUBLES F.lli Bosonin Noleggio 1988 ROISAN 2007 SAINT-OYEN DOUES • SAINT-OYEN A Raimondo Ronc.Per la categoria di Bionaz. Vi partecipano, composta ognuna da 4 coppie,LOSE 11 squadre, portacolori di •SAINT OYEN Fabrizio e William 6 GIORNATA Noleggio di: coperture per manifestazioni, capannine, 1989 VALPELLINE 2008 BOSSES D ha vinto la terna del Quart com- 6 comuni, 2 per i comunicapannoni, pavimentazioni,di Allein, èalchi, Doues, pedane, Oyace, Roisan e Valpelline e1 per Bionaz, La Grolla ombrelloni, impianti elettrici, di illuminazione e di • VALPELLINE 1990 GIGNOD A 2009 BOSSES Campo da calcio illuminato - campo da tennis illuminato - Campi da petanque illuminati MARTEDÌ 19 LUGLIO - campo di St.Oyen riscaldamento, generatori ed estintori. GRONDAIE posta da Adolfo Dalmasso, Rinal- suddivise in 2 gironi. 1991 VALPELLINE A 2010 ETROUBLES Impianti PRODOTTI TIPICI Campetto da calcio - Campo da pallavolo su erba - Parco giochi per ragazzi da 2 a 12 anni 26 giugno • 07 agosto 2011 20.30 Etroubles - Bosses do Marcoz e Cesarino Communod Il torneo è articolato in partite di andata e ritorno. LAMIERA 1992 GIGNOD A idro-termosanitari DELL’ARTIGIANATO VALDOSTANO Area picnic “Bois de Prenoud” - Percorso vita e passeggiate 1993 VALPELLINE che in finale ha battuto per 13 a 6 La fase di selezione si concluderà entro il mese di luglio. Nella prima settimana di ago- R AGAZZI ALBO D’ORO e gas Fraz. Plan Felinaz, 94 - Charvensod (Ao) MERCOLEDÌ 20 LUGLIO - campo di Doues la terna de Le Carreau formata da sto seguiranno i quarti di finale, le semifinali e le finali.Fraz. Roven, 89 Fraz. Cognein 20.30 Valpelline - Doues GIGNOD (AO) •GIGNOD Tel. 0165.43731 Saint-Pierre (Aosta) Osvaldo Rollet, Ildo Cerise e Re- Campione in carica è il comune di Roisan che lo scorso anno ha concluso al primo e al e-mail: [email protected] Tel. 0165.903403 CENTRO SPORTIVO Tel. 0165.56186 •GRAN SAN BERNARDO nato Lucianaz. secondo posto,Rue Du Bordonnet, exploit 1 - 11014 che ETROUBLES si commenta (AOSTA) da solo. GIOVEDÌ 21 LUGLIO - campo di St.Oyen Tel. 0165.789604/78586 - Fax 0165.789942 20.30 Gignod – St.Oyen www.coprosrl.com - e.mail: [email protected] (rip.Roisan) 40 lacommunautédugrand-combin lacommunautédugrand-combin 41 Diemoz BAR TENNIS Alessandro e Gabriel Spaghetteria - Paninoteca Etroubles (Aosta) - 14, rue des Vergers ARTIGIANI EDILI - PIASTRELLISTI

Fraz. Massinod, 38 - ROISAN - Tel. 347.0538822

UNIONE SPORTIVA

Impresa Edile Loc. Champgerod, 1 Valle d’Aosta SAINT-OYEN ETROUBLES Tel. 0165.900121 VALPELLINE INTROD (Aosta) caLcIo spoRT popoLaRI

Sui campionati del Fiolet, della Rebatta CAMPIONATO. L’Associazione Sportiva Grand-Combin e dello Tsan è calato il sipario. Per il Palet invece sono in corso i cam- Al Campionato hanno partecipato 57 pionati a Coppie, che da sempre rappre- squadre, suddivise in 8 categorie. Que- sentano la competizione clou dell’intera ste la squadre campioni: stagione agonistica. Vediamo di fotogra- fare la situazione, disciplina per discipli- Porossan (secondo Saint-Christophe) na. per la “A”; (secondo Bosses) per la “B”; Allein (secondo St-Christo- phe) per la “C”; St-Oyen (secondo la Fiolet Salle) per la “D”; Morgex (secondo St- L’attività è consistita nel Campiona- Christophe) per la “E”; Gignod (secon- to, giunto alla 59ma edizione, nel Bâton do St-Oyen) per il Gentil sesso; Sarre (53ma Edizione), nel Trofeo Consiglio (secondo Charvensod) per gli Juniores Valle (38ma edizione) e nei Giochi della A e Morgex (secondo St-Christophe) Gioventù (34ma edizione). per gli Juniores B. Oyace Juniores

La squadra dei Piccoli Amici Con l’uscita di questo terzo numero della nostra rivista coglia- portanza per l’Associazione è quello del settore giovanile, con mo l’occasione per fare il punto della situazione dell’Associa- più di 120 tesserati, un valore molto significativo, che gratifica zione Sportiva Grand-Combin con il Presidente Ugo Brédy. La l’impegno del Presidente e dei suoi collaboratori. La squadra prima squadra ha concluso il quinto campionato consecutivo juniores ha ottenuto un brillante secondo posto nel suo cam- in Prima Categoria, posizionandosi a metà classifica. È un buon pionato e i Piccoli Amici ed i Pulcini hanno continuato nel loro risultato soprattutto per la continuità nel restare appunto in impegno, divertendosi e svolgendo un’attività fisica che li aiuta Prima Categoria dopo che, lo ricordiamo, la squadra era partita nella crescita. Sempre per il settore giovanile, va segnalato l’ot- dalla Terza Categoria. A un certo punto del campionato era timo successo ottenuto dal Primo Trofeo Giovanile Comunità sembrato che la squadra potesse arrivare a posizioni di vertice: Montana del Grand-Combin, che nel mese di maggio ha visto così non è stato ma alla fine, il risultato è soddisfacente. Per la per tre domeniche di seguito in campo squadre valdostane e di prima squadra nella prossima stagione l’allenatore sarà Cino fuori Valle dei nati negli anni 2002, 2001 e 2000. Drudi e a lui vanno i migliori auguri di buon lavoro. Come già Ancora, l’Associazione è impegnata, in questa estate, nella ge- negli anni scorsi, un elemento di riferimento della massima im- stione di attività ludico-sportive nei Centri Estivi Diurni. Il Bosses, vice campione di serie B Allein-Saint-Oyen femminile

La squadra dei Pulcini 2002 Gignod, campione femminile Allein III - Campioni di serie C Saint-Oyen - Campioni di serie D

42 lacommunautédugrand-combin lacommunautédugrand-combin 43 spoRT popoLaRI spoRT popoLaRI batON D’OR (primo campionato) vittoria del Doues Come gara a squadre hanno vinto il GIOCHI DELLA GIOVENTù Si è svolto il tradizionale primo maggio, sul Jovençan. Doues per la I e II, lo Chevrot per la III, Si sono svolti a Gessan il I maggio con la tsan Palet con la partecipazione, suddivisi in 8 cate- CAMPIONATI INDIVIDUALI il per la IV e l’ per la V. partecpazione di una quarantina di ra- ma gorie, di tutti i giocatori che hanno parte- Si sono disputati il 25 aprile sui campi TROFEO delle ETA’ (Memorial Renzo Il Campionato è giunto alla 63 edizio- Per il Palet sono in corso i Campionati gazzi, suddivisi in tre categorie a secon- ne. Vi hanno partecipato 55 squadre, a coppie. cipato al campionato. Questi i vincitori, regionali. Questi i campioni, categoria Curtaz). da dell’età. Per la Categ. A: 1° Darvin suddivise in 4 categorie: Per la “A” ha categoria per categoria: Gianni Collomb per categoria: David Nex (Doues) per la La prestigiosa competizione è giunta alla Salvoldi (Valpelline), 2°Lorenzo Riva vinto il sullo Châtillon; per la I Campionati sono quattro e sono arti- (La Thuile) per la “A”; Alessandro Jor- I, Edy Barailler (Doues) per la II, Denis 41ma edizione (alla quarta come Memo- Rivot (Valpelline) 3° François Dayné B l’Emarèse sul Saint-Christophe; per la colati in 10 giornate di gara, delle qua- dan (Etroubles) per la “B”; Patrick Fi- Pilati (Chevrot) per la III, Stefano Car- rial Renzo Curtaz). Ha vinto il Doues (Doues). Per la Categ. B: 1° Davide C il Challand-Saint-Anselme sull’Ayas, li due si svolgeranno anche a Doues e gerod (Bosses) per la “D”; Carlo Galloni radore (Doues) per la IV, David Vevey con 621 punti, con al secondo e terzo Quendoz (), 2° Renato Chabloz per gli Juniores il Brisma sul Brusson precisamente il 9 luglio per la C ed il 18 (St-Martin) per la “E”; Jean Ursida (St- (Bionaz) per la V, Rita Cuaz (Doues) posto il Gressan A (583) e l’Ollomont (Gressan) 3° Thierry Brumin (Doues). e per le donne (primo campionato) il giugno per la D. Christophe) per la “E”; Claudia Deffeyes per il gentil sesso e per le tre categorie (559). In sede di premiazione verranno Categoria C: 1° Samuel Salvoldi (Va- Saint-Vincent sul Challand-St-Anselme. (St-Oyen) categoria femminile; Marco Juniores: Darvin Salvoldi (Valpelline), premiati anche i tre migliori per ognuna lelline), 2° Patrick Diémoz (Doues), 3° Busato (Sarre) per gli Juniores e Thierry René Chabloz (Gressan) e Samuel Sal- delle fasce di età, tra i quali parecchi del Mathieu Quendoz (Jovençan). Silvani (Morgex) per i Ragazzi. voldi (Valpelline). comprensorio. tROFEO CONSIGLIO VaLLE Si è svolto domenica 8 maggio sui campi regionali con la partecipazione di circa 200 giocatori, suddivisi in 8 categorie. Questi i vincitori, categoria per catego- ria: Serie A Gabriel Madonna (Valpelli- ne), Serie B François Viérin (St-Oyen); Serie C Patrick Figerod (Bosses); Serie D Andrea Allegri (Charvensod); Serie E Daniele Perruchon (Morgex); ctg famminile Claudia Deffeyes; Juniores A Marco Busato; Ragazzi Didier Gamba (Morgex).

GIOCHI DELLa GIOVENtu’ Si sono svolti a Morgex sabato 21 mag- gio. Questi i vincitori: Lorenzo Lamotte (Sarre) per gli Juniores; Thierry Silvani per gli Allievi; Gabriel Pareyson (Mor- gex) per i Ragazzi ed Axelle Junod (Avi- se) per le ragazze. Il Doues, campione femminile Edy Barailler, campione di II categoria Doues-Valpelline, finale juniores 2011 rebatta

CAMPIONATO Il Campionato è giunto alla 55ma edizio- ne. Vi hanno partecipato 42 squadre, suddivise in 7 categorie. Si è concluso domenica 5 giugno con la disputa delle finali relative alle due massime catego- rie. Queste le squadre campioni: Per la I Categoria ha vinto il Doues A, che in finale ha strapazzato lo Charven- sod (1273 a 1193). Per la II categoria successo ancora del Doues sull’Ollo- mont (989 a 971). Per la III categoria ha vinto il Bionaz contro l’Aymavilles (915 a 781), per la IV” ha vinto il Cogne (688 a 673) contro il Gressan, per la V anco- ra un successo del Doues sul Porossan, per gli Juniores successo del Doues sul Valpelline (261 a 252) e per le donne David Nex, a destra Ommo 2011 Stefano Carradore, campione IV categoria

44 lacommunautédugrand-combin lacommunautédugrand-combin 45 baTaILLEs dE REINEs baTaILLEs dE REINEs Batailles de reines: Batailles de reines Concluso il ciclo primaverile riceviamo e pubblichiamo questo articolo CICLO PRIMAVERILE di Paolo Gianfranceschi

Il 31 luglio al Col di Joux decollerà il ciclo estivo Per il Concorso Regionale, Batailles de Reines, giunto alla Gignod domenica 10 aprile 2011 54ma edizione, si è concluso il ciclo primaverile, che, articolato A spasso per l’arena, non ho potuto fare in 8 incontri selettivi ha laureato 96 regine per l’accesso alla a meno di notare i molti e giovani alleva- finalissima regionale, che si svolgerà alla Croix Noire domenica tori di Gignod, contagiati dalla passione 23 ottobre. per «la bataille», e che grazie a questa Su quattro di detti incontri già abbiamo riferito nell’ultimo passione, sono rimasti nonostante le dif- numero. Ora riferiamo sui restanti quattro. ficoltà di un territorio impervio, e di dif- ficile lavorazione, che correva il rischio CHALLAND- SAINT-VICTOR (17 aprile) di essere abbandonato, tutto questo fa ben sperare per il futuro dell’allevamen- I CATEGORIA. 1a Campiglia (Piero Busso - ), 2a to delle bovine nella «Coumba Freida» A nome di tutti gli allevatori del «Comitè Lingera (Marco Démoz – Challand-Saint-Anselme) 3/4a: di Gignod» citiamo i fratelli Cerisey, Zara (Gildo Bonin - Gressan) e Cardelleun (Samuele Mus - che da generazioni si occupano anche Châtillon). Ramires - Quart), 3/4a: Voleine (Michel Squinobal () e dell’allevamento delle «Reines» e da Suisse (Maurizio Celesia - Pollein) vent’anni partecipano regolarmente con II CATEGORIA: 1a Prudence (Aurelio Vercellin - le loro predilette alla finale regionale. Reina dei fratelli Cerisey ), 2a Mirage (Aurelio Vercellin), 3/4a: Belville III CATEGORIA: 1a Ballerina (Enzo Marcoz - ), E da parte nostra, un augurio di pronta (Samuele Mus ) e Zara (Marco Démoz). 2a Sauvage (Soc La Borettaz), 3/4a: Valeisa e Poussa (Franco guarigione a David Clos. fratelli Cuneaz di Valpelline Aurelio Letey di Valpelline In Seconda categoria: “Farca” 565 kg. di a a Viérin Pollein). III CATEGORIA: 1 Gédeon (Soc La Borettaz), 2 Violetta I risultati della finale Aurelio Cretier di Saint Christophe Con i suoi 755 kg. la regina del peso è (Enzo Marcoz - Brissogne), 3/4a: Peloria (Angelo Girod - VILLENEUVE (7/ maggio). In prima categoria: “Luky” 700 kg. dei In terza categoria: “Couronne” 470 kg. di stata Negro di Domenico Chenal. Fontainemore) e Ribella (Aurelio Vercellin). I CATEGORIA: 1a Praga (Andrea Thérisod -.Introd), 2a Jena QUART (25 aprile) Campionato italiano Gran Fondo Skiroll (F.lli Quendoz - Jovençan), 3/4a: Dheat (Elmo Chéraz - Donnas) e Turca (Secondo Ferré - Villeneuve). I CATEGORIA: 1a Brenva (Enrico Grivel - ), 2a Gignod-roisan- Valpelline-Oyace-Bionaz

Orsières (Claudio Tutel - Saint-Marcel), 3/4a Ribella (Severino II CATEGORIA: 1a Zara (Edy Viérin - Charvensod), 2a Caprice Moin - Quart), e Allegra (Luca Rean - Saint-Marcel). Domenica 19 giugno si è tenuta una gara (Luciano Cuc - Aymavilles), 3/4a: Tarzan (Leo Saraillon - di skiroll valida per il campionato italia- Aymavilles). II CATEGORIA: 1a Bandit (Stefano Mosquet - Brissogne), no della specialità.

2a Borga (Ezio Chabloz - St Marcel), 3/4a: Alliance (Luca L’organizzazione è stata a cura dello III CATEGORIA: 1a Furia (Soc La Borettaz), 2a Lion (Aurelio Vuillermoz - ) e Baronne (Ornella Bich sci club Bionaz-Oyace, della Ammini- Crétier - Saint-Christophe), 3/4a Negrò (F.lli Almici-Montjovet) -Valtournenche). strazione Comunale di Bionaz e e dello e Gitane (Rudy Blanc - Quart). Skiroll Club Comunità Montana Monte III CATEGORIA: 1a Bijou (Enrico Grivel), 2a Tangò (Diego Cervino. CICLO ESTIVO Perrin - Quart), 3/4a Fribourg (Ezio Chabloz) e Tigresse (Diego Perrin). Sono stati previsti diversi percorsi di Il ciclo estivo, articolato in 6 incontri selettivi, decollerà gara, da quello di 22 chilometri per gli domenica 31 luglio al Col di Joux (Saint- Vincent) al POLLEIN (30 aprile) juniores-seniores e over e poi con altri da quale seguiranno nell’ordine gli incontri di Vertosan (7/8), 10, 5, 3, 2 e 1 chilometro per le diverse Valtournenche ( 14/8), Aosta (15 agosto in notturna), Petit- I CATEGORIA: 1a Promesse (Michele Bionaz - Brissogne), 2a categorie. In totale vi sono stati ben 117 Saint-Bernard (21/8) e Doues - Ollomont (28 agosto). In palio partecipanti. Veleno (F.lli Viérin - Pollein), 3/4a: Poudre (Remigio Favre - per l’ammissione alla finale regionale, ci saranno 48 biglietti, Grazie all’impegno di Silvano Bergama- Oyace) e Mora (Elio Ottin - Aosta). equamente ripartiti tra le tre categorie. sco presentiamo due foto della partenza da Variney. II CATEGORIA: 1a Cybelle (Michele Bionaz), 2a Rubis (Davide

46 lacommunautédugrand-combin lacommunautédugrand-combin 47

CENTRO FERRO di Faustinelli Valter IMPIANTI ELETTRICI SOLUZIONI PER LA ZOOTECNIA CIVILI E INDUSTRIALI SERRAMENTI E ACCESSORI PORTONI BASCULANTI E SEZIONALI LAVORAZIONE DEL FERRO IN GENERE

Loc. Autoporto, 6 11020 POLLEIN - Valle d’Aosta gianfrancoteggi tel e fax 0165 23 12 19 - cell 340 41 70 204 335.2433 85 [email protected] [email protected]

TIPOGRAFIA

VETRI & SERRAMENTI PVC

S. R. L. a socio unico

impaginazione di periodici e libri volantini, locandine e manifesti striscioni, vetrofanie

immagine coordinata GA grafica pubblicitaria TO R T A N O T

D

I

T

O

O R

1P 0 i a n n

11100 AOSTA via Garin, 1 (Tzamberlet) Località Grand Chemin, 16 tel.+39 0165 36 12 55 - fax +39 0165 36 32 51 11020 SAINT-CHRISTOPHE (Aosta) 11029 VERRES via Circonvallazione, 27 tel. 0165.23.68.88 tel.e fax +39 0125 92 06 47 fax 0165.184.51.53 [email protected] www.framavetri.it