1 LA FIAT SEICENTO Per Chi Considera L'automobile Qualcosa Di

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

1 LA FIAT SEICENTO Per Chi Considera L'automobile Qualcosa Di LA FIAT SEICENTO Per chi considera l’automobile qualcosa di più di un mezzo di trasporto a motore, qualcosa di diverso da un semplice assommarsi di ferro e lamiere, gomma, legno e leghe, la storia della Fiat Seicento è il simbolo della sua convinzione, il pilastro della sua fede. Quando l’amministratore della Fiat nell’immediato dopoguerra, Vittorio Valletta, annuncia nell’aprile del 1953 all’Assemblea degli Azionisti la preparazione di “un modello di vettura minore, ultraeconomica”, anch’egli fa un atto di fede. Tale vettura è l’obiettivo fondamentale con cui Valletta stesso si è ripresentato alla testa della Fiat nel secondo dopoguerra: l’automobile utilitaria come punto di forza dello sviluppo italiano, come elemento di consenso e di stabilità sociale, come spinta alla ripresa dei consumi, come volano della produzione industriale e perciò del benessere. Tutte queste aspettative concentrate in un'unica vetturetta… tramite la quale, vallettianamente ma potremmo dire anche fordianamente, vengono chiamati in causa anche i lavoratori, non soltanto come produttori ma come consumatori ed utenti. Una rivoluzione copernicana, nel risicatissimo e stentato panorama della società italiana. Difficile, oggi, ripensare lucidamente alla seconda metà degli anni quaranta, esaurita l’euforia per la fine della guerra mondiale. Nel gelido inverno 1945/1946 la popolazione era allo stremo, priva in molti casi della casa e dei più elementari mezzi di sostentamento. Oltre un terzo delle case erano sinistrate, la produzione agricola dimezzata rispetto all’anteguerra, quella industriale scesa a meno di un terzo, le casse dello Stato (uno Stato ancora privo di identità) vuote. Il cibo era razionato: 250 grammi di pane al giorno; mezzo chilo di pasta al mese; la carne se la poteva permettere solo chi poteva spendere 380 lire al chilo, la paga della giornata lavorativa di un operaio. Anche se l’industria, potenzialmente, era in grado sviluppare l’85% della capacità produttiva anteguerra, a questo risultato si frapponevano due ostacoli quasi insormontabili: la mancanza di valuta pregiata, la carenza di materie prime. Due ostacoli collegati tra loro: perché per incamerare valuta occorreva esportare, ma per esportare bisognava poter contare, essendo l’Italia forte nelle attività industriali di trasformazione, su materie prime, che erano acquistabili soltanto con valute pregiate, come il dollaro. Ma non sarebbe bastato riportare gli impianti industriali a funzionare come prima del conflitto: gli anni erano passati, occorreva anche rimettersi in quadro con il forte progresso tecnologico. I consumi, se di consumi si può parlare, erano impediti da un costo della vita che era salito di trenta volte rispetto al 1938, a fronte di un aumento dei salari di quindici volte. Basta confrontare gli indici dei prezzi all’ingrosso: se per il 1938 lo consideriamo pari a 100, nel 1945 era salito a 2060, nel 1946 a 2884. Per non parlare della disoccupazione; un milione e mezzo di disoccupati nel 1946, due milioni l’anno successivo. Il 1 debito pubblico che nel 1939 era di 145 miliardi di lire aveva raggiunto nel 1946 i 906 miliardi. Non erano serviti ad impedire la voragine né il “Prestito Pubblico per la Ricostruzione”, lanciato dal Ministro del Tesoro Epicarmo Corbino, né un credito di 130 milioni di dollari del governo militare alleato, né gli aiuti in cibo, materie prime, macchinari e medicinali dell’UNRRA (United Nations Relief and Rehabilitation Administration). E neppure l’arrivo delle navi cariche di grano, giunte in Italia grazie a Fiorello La Guardia, il sindaco di New York che non dimenticò mai le sue origini. Poco più di un pannicello caldo l’ulteriore prestito di 100 milioni di dollari ottenuto dal nostro capo di governo, Alcide de Gasperi, nel suo primo viaggio a Washington del gennaio 1947, compiuto con un cappotto imprestato da Attilio Piccioni, perché egli stesso non ne possedeva uno decente. Un’Italia stracciona e allo stremo, ma dotata, riconosciamolo, di una dignità e di una forza che oggi ci paiono un miraggio. Se Valletta avesse deciso di affidare le scelte produttive della Fiat ai risultati di un’indagine di mercato, avrebbe dovuto rassegnarsi a produrre soltanto trattori e ciclomotori. Se avesse preso sul serio, come parametro di decisione, i dati sulla struttura e sulla dinamica del reddito nazionale, difficilmente avrebbe fatto quell’annuncio nel 1953. Il fatto fu che Valletta, e anche questo lo avvicina grandemente alla figura di Ford, decise di non curarsene. Anzi, decise di ribaltare il criterio: sarebbe stata la sua vettura la spinta all’accrescimento del reddito nazionale procapite, non il contrario. Quella scelta venne fatta dunque non perché i tempi erano maturi, ma per renderli tali, anche se si correva il rischio di vendere la 600 ad un prezzo che avrebbe garantito un margine di utile molto ristretto. Ci si potrebbe allora chiedere perché Valletta aspettò tanto: dieci anni tra la fine della guerra e l’effettiva uscita sul mercato della Fiat 600, dieci anni in cui la produzione di vetture utilitarie consistette unicamente nella produzione della Topolino e delle sue varianti. Una spiegazione è nel gigantesco volume di capitali che risultò necessario impegnare per produrre un modello in grande serie (cosa che la 500 del 1936 non era mai stata). Si erano dovuti affrontare sforzi immensi, ed indebitamenti da capogiro, sostenuti grazie agli azionisti e agli obbligazionisti. Nello stesso tempo però occorreva sostenere in maniera adeguata il livello dei salari e degli stipendi, in modo da porre le condizioni per una diffusione di massa del nuovo modello. Queste condizioni furono raggiunte nell’estate del 1953, al termine dei primi sette esercizi del dopoguerra. Già da tempo però Dante Giacosa, responsabile della progettazione, e i suoi collaboratori lavoravano al progetto della “100” (così si chiamò inizialmente la Seicento). Si era consapevoli infatti della necessità di sostituire la 500 C. La 500 C Giardiniera, con carrozzeria in legno e masonite, aveva sì avuto grande successo, ma non poteva essere prodotta in grandi quantità ancora per molti anni. Si puntava ad un veicolo moderno, a quattro posti, con un peso non superiore a quello della 500 e costo inferiore. Un bel problema! Giacosa si rese rapidamente conto, come ci racconta nelle sue affascinanti memorie, che 2 per raggiungere entrambi gli obiettivi occorreva abbandonare lo schema tradizionale (motore anteriore, trazione posteriore) e adottare la sistemazione del gruppo motore-trasmissione o tutto avanti o tutto dietro. Partì dalle dimensioni dell’abitacolo, che doveva essere sufficiente ad accogliere quattro persone (e usò se stesso come manichino di riferimento), per arrivare alla forma esterna. Poi, i costi, e quindi il peso del materiale impiegato nella costruzione. Fu la valutazione del costo a fargli scegliere la disposizione del tutto dietro. La “tutto avanti”, che gli avrebbe consentito un grande spazio per la carrozzeria, risultava di costruzione nettamente più cara di quello che gli era stato concesso. La vettura con il motore dietro, essendo più leggera, era anche più economica. Molti anni dopo, nel presentare la Seicento ai suoi lettori, Auto Italiana scriverà proprio di questo aspetto (10 marzo 1955): “Con tale sistema (del tutto dietro, n.d.a) si ritorna ad una più equilibrata ripartizione del carico sui due assi, che era stata gradatamente sacrificata sovraccaricandosi sempre più l’anteriore, di fronte all’opportunità di “centrare a ponte” il carico dei passeggeri…In secondo luogo il motore posteriore riduce il peso: non solo perché viene abolito l’intero albero di trasmissione con i suoi supporti e giunti, e il ponte oscillante; ma perché semplifica tutta la costruzione della cassa, sottraendola alle sollecitazioni e trepidazioni del motore e della trasmissione. Tutto l’insieme della vettura, antistante all’asse motore, diventa, più che una vera e propria macchina, una specie di leggera cabina mobile, propulsa da tergo: si semplificano tutti i problemi costruttivi e in primo luogo il fattore costo. In terzo luogo il motore posteriore migliora nettamente l’abitabilità, consentendo maggiore spazio netto disponibile, in lunghezza e in altezza, con misure esterne d’ingombro inferiori a quelle della corrispondente vettura classica. Infatti il motore nella coda non solo non costringe ad allungarla, ma l’accorcia, perché occupa sempre meno spazio del motore classico con annessi e connessi…In quarto luogo il motore posteriore migliora la silenziosità e la piacevolezza di utenza: non solo il rumore si lascia alle spalle: ma vengono eliminati radicalmente, con la soppressione della fonte, gli inevitabili ed altrettanto molesti rumori dell’albero di trasmissione”. Scelta dunque la posizione del tutto dietro, Giacosa si concentrò sul raffreddamento, che in un primo tempo disegnò ad aria, e il cambio, che ricalcò dal rivoluzionario cambio usato a suo tempo sulla Cisitalia. Doveva essere un cambio automatico o semiautomatico, in modo da eliminare il pedale della frizione e rendere ancora più facile l’uso della vettura, che si immaginava acquistabile anche da chi fino a quel momento non aveva mai guidato. In realtà questo cambio si rivelò molto più difficoltoso del previsto e lo stesso Salamano, ex pilota di vaglia e collaudatore per eccellenza delle vetture Fiat, stentava a raccapezzarcisi. Giacosa dovette arrendersi e rassegnarsi ad un gruppo motore tradizionale, a quattro cilindri (il disegno iniziale ne prevedeva due), raffreddato ad acqua, con un cambio normale a quattro marce. Nel gennaio del 1953 le specifiche del progetto erano: motore a 3 quattro cilindri di 570 cc, potenza 16 CV, peso previsto della vettura a vuoto 515 kg, velocità massima 88 km/h. Pur essendo uno schema tradizionale, parecchi erano i dettagli di grande originalità. Per esempio, non potendo inserire tra il motore e la parete posteriore un ventilatore e un radiatore, se non allungando la vettura (con un conseguente aumento del peso e perciò del costo), Giacosa sistemò il radiatore a lato del motore, con il ventilatore calettato sull’alberino della pompa dell’acqua, che avrebbe spinto l’aria per la ventilazione del radiatore in avanti, in senso contrario al moto della vettura.
Recommended publications
  • I MIEI 40 ANNI Di Progettazione Alla Fiat I Miei 40 Anni Di Progettazione Alla Fiat DANTE GIACOSA
    DANTE GIACOSA I MIEI 40 ANNI di progettazione alla Fiat I miei 40 anni di progettazione alla Fiat DANTE GIACOSA I MIEI 40 ANNI di progettazione alla Fiat Editing e apparati a cura di: Angelo Tito Anselmi Progettazione grafica e impaginazione: Fregi e Majuscole, Torino Due precedenti edizioni di questo volume, I miei 40 anni di progettazione alla Fiat e Progetti alla Fiat prima del computer, sono state pubblicate da Automobilia rispettivamente nel 1979 e nel 1988. Per volere della signora Mariella Zanon di Valgiurata, figlia di Dante Giacosa, questa pubblicazione ricalca fedelmente la prima edizione del 1979, anche per quanto riguarda le biografie dei protagonisti di questa storia (in cui l’unico aggiornamento è quello fornito tra parentesi quadre con la data della scomparsa laddove avve- nuta dopo il 1979). © Mariella Giacosa Zanon di Valgiurata, 1979 Ristampato nell’anno 2014 a cura di Fiat Group Marketing & Corporate Communication S.p.A. Logo di prima copertina: courtesy di Fiat Group Marketing & Corporate Communication S.p.A. … ”Noi siamo ciò di cui ci inebriamo” dice Jerry Rubin in Do it! “In ogni caso nulla ci fa più felici che parlare di noi stessi, in bene o in male. La nostra esperienza, la nostra memoria è divenuta fonte di estasi. Ed eccomi qua, io pure” Saul Bellow, Gerusalemme andata e ritorno Desidero esprimere la mia gratitudine alle persone che mi hanno incoraggiato a scrivere questo libro della mia vita di lavoro e a quelle che con il loro aiuto ne hanno reso possibile la pubblicazione. Per la sua previdente iniziativa di prender nota di incontri e fatti significativi e conservare documenti, Wanda Vigliano Mundula che mi fu vicina come segretaria dal 1946 al 1975.
    [Show full text]
  • Design with Va-Va-Vroom Ron Arad's Pressed Flowers Exhibition Perfectly Embodies the Extraordinary Power and Emotional Impact of Car Design
    Roddy Giacosa 2013 Design with va-va-vroom Ron Arad's Pressed Flowers exhibition perfectly embodies the extraordinary power and emotional impact of car design BY HENRIETTA THOMPSON DECEMBER 12, 2013 09:00 Over the past week or so, I’ve been struck repeatedly by the fact that cars have an extraordinary power to move people. It’s the emotional impact of a car that I’m talking about, not its physical one. A car with a strong enough brand, and a clever enough designer behind the wheel, can take a person to places that horsepower alone can never reach. Thompson, Henrietta. “Design with va-va-vroom”, Telegraph. December 12, 2013. In the beginning, there was the Aston Martin. We borrowed a Vanquish Volante in bright racing red for the weekend and were astounded as we were transformed Cinderella-style from our scruffpot selves into a sleek, sexy couple in sports mode. It sounded like a tiger, drove like a dream, and everyone we passed stopped and stared as we swooshed past. It was at once embarrassing and fabulous, a feeling that can be yours for just £200,000. The Vanquish experience made me think about design and how the feeling of a car can be extended, or not, into other products. “I want an Aston Martin office chair,” my boyfriend said at one point, a little overexcited. Also the Aston Martin desk, sofa, jacket, the coffee pot, the works. But did we really? Aston Martin doesn’t make office chairs, and hopefully it won’t ever feel the need.
    [Show full text]
  • Zeithaus-Automobile Klassiker Fiat Topolino
    ZeitHaus Automobile Klassiker Fiat 500 Topolino – das erste italienische Volks-Automobil 1936-1955 Automobile Meilensteine sind das Thema des ZeitHauses in der Autostadt – dies ungeachtet ihrer Herkunft. ZeitHaus-Philosophie ist es, Trendsetter zu präsentieren: Automobile, die Maßstäbe definierten und anderen Herstellern als Vorbild dienten, sei es technologisch, konzeptionell, im Design oder in der Produktionsweise. Der Fiat „Topolino“ gehört zweifellos zu diesem elitären Kreis. Er leitete in Italien die Massen-Motorisierung ein – so, wie der Volkswagen Käfer in Deutschland. „Giacosa, Senator Agnelli möchte ein kleines Automobil herstellen, ein ökonomisches Modell, das für 5.000 Lire verkauft werden kann. Glaubst Du, dafür ein Chassis und einen Motor konstruieren zu können?“ – so erinnerte sich „Topolino“-Schöpfer Dante Giacosa später in seinen Memoiren an die Worte seines Vorgesetzten. Dieser Antonio Fessia hatte Mitte der 30er Jahre des 20. Jahrhunderts bei Fiat das Amt des Technischen Direktors inne. Beider Arbeitgeber wiederum war Senator Giovanni Agnelli Senior, 1866 geborener Mitgründer und Präsident der Fabbrica Italiana Automobili Torino – kurz FIAT. Jungingenieur Giacosa war damals, 1933, erst 28 Jahre alt. Seit 1926 hatte er bei Fiat Flugmotoren kons- truiert und dabei gehöriges Know-how erworben – und Selbstbewusstsein. Deshalb kam seine Antwort ohne Zö- gern: „Natürlich kann ich das!“ Erst danach wurde ihm klar, was die wesentliche Vor- gabe Agnellis bedeutete: 5.000 Lire – weniger als die Hälfte, die Fiat für das bis dahin kleinste Modell, den Balilla, for- derte. Giacosa später: „Uns stand ein unvergesslicher Kraftakt bevor.“ Schnell gefunden war indessen ein Name für den Prototyp des Turiner Kleinwagens, neben dem sich Giacosa 1934 stolz von seinem Chef Fessia fotografieren ließ (siehe Foto): „Zero A“.
    [Show full text]
  • FIAT Brings Back 500 1957 Edition
    Contact: Jordan Wasylyk Bryan Zvibleman FIAT Brings Back 500 1957 Edition Back by popular demand, the Fiat 500 1957 Edition celebrates iconic Italian style and fun-to-drive dynamics inspired by the original 1957 Fiat Nuova 500 1957 Edition available in hatchback and carbrio configurations with 1.4-liter MultiAir Turbo engine, which is now standard across the entire Fiat 500 lineup and delivers 135 horsepower and 150 lb.-ft. of torque Based on Lounge model, which starts at a U.S. manufacturer’s suggested retail price (MSRP) of $19,745, the 1957 Edition package for the Fiat 500 is available for $995 The 500 1957 Edition includes: Three new 16-inch retro-inspired wheel options (White, Green or Blue) Exterior highlights with vintage elements, such as retro fascia with bright inserts and retro FIAT badging, retro Ivory door-trim panels, White exterior mirrors, two-toned paint with White roof on hatchback models and Black soft top on cabrio models Three retro-inspired paint colors: Celeste Blue (Retro Light Blue), Chiaro (Light Green) and Bianco Ice (White) Elegant interior features with Italian style: Ivory door-trim panels and Marrone leather shift boot, Avorio/Marrone leather-wrapped steering wheel and retro "FIAT" badge Fiat 500 is available in three models: Pop, Lounge and the high-performance Abarth Fiat 500 starts at $16,245 MSRP – the most affordable turbocharged vehicle in the United States New Fiat 500 1957 Edition arrives in FIAT studios this fall September 26, 2018, Auburn Hills, Mich. - Celebrating its legendary past, the FIAT brand announced today the new Fiat 500 1957 Edition in both hatchback and cabrio configurations – last available for the 2016 model year.
    [Show full text]
  • Between Business Interests and Ideological Marketing the USSR and the Cold War in Fiat Corporate Strategy, 1957–1972
    Between Business Interests and Ideological Marketing The USSR and the Cold War in Fiat Corporate Strategy, 1957–1972 ✣ Valentina Fava On 15 August 1966, the Fiat automotive company signed an agreement in Moscow with the Soviet government regarding the construction of the Volga Automobile Factory (VAZ) to manufacture Fiat cars. The plant began oper- ations in September 1970—one year later than originally planned—and was a highly automated facility that was able to produce 660,000 Fiat 124s per annum.1 More than half a century later, the image of Italian-Soviet partnership in building the giant automobile plant still arouses emotions and curiosity, as demonstrated by documentaries and preparations for the fiftieth anniversary 1. The model’s body and engine were modified to be better suited for Soviet roads and climatic condi- tions. The total cost of constructing the plant was estimated at $642 million in February 1966: $247 million (39 percent) was to be spent in Italy, about $55 million (8 percent) was to be spent in the United States, France, Great Britain, Belgium, Switzerland, and West Germany (but this percentage grew to such an extent that $50 million alone was expected to be spent in the United States), and $340 million (53 percent) was to be spent (it never was) on building plants or equipment in member-states of the Council for Mutual Economic Assistance. This estimate included neither consultancy fees for the technical designs of the factory and the car nor the transfer of know-how and assistance methods, nor did it budget for purchasing special materials or paying third parties’ commissions for patents or additional know-how.
    [Show full text]
  • Il Progetto Di Un Nuovo Modello Di Automobile È Il Risultato Di Un Lavoro Complesso Che Vede Coinvolte Professionalità Diverse
    Il progetto dI un nuovo modello dI automobIle è Il rIsultato dI un lavoro complesso che vede coInvolte professIonalItà dIverse. un Iter metodologIco artIcolato che ha InIzIo sIn dalle prIme fasI dI ImpostazIone e non sI esaurIsce nemmeno nell’assemblaggIo fInale sulle lInee dI produzIone. un percorso nel quale l’ IntegrazIone dI dIfferentI apportI e competenze, l’applIcazIone delle tecnologIe pIù avanzate dI sImulazIone dIgItale ma anche Il rIcorso alle pIù tradIzIonalI lavorazIonI manualI Incentrano ancora nella fIgura del progettIsta Il progressIvo affInamento dI ognI elemento e dettaglIo. a Fiat desIgn approach 2 500L A Fiat design approach 3 4 500L A Fiat design approach 9 Introduzione Enrico Leonardo Fagone 5 16 20 Invented here! Oltre la forma, oltre la funzione: conversazione con il design dell’esperienza a conversation with Beyond shape, beyond functionality: Roberto Giolito design through experience 26 Iconicità Iconicity 32 Filosofia progettuale Design philosophy 36 40 Onestà progettuale “Il gesto e la parola”: Design honesty il design antropologico conversazione con “Gesture and word”: a conversation with anthropological design Andreas Wuppinger 44 Partire dall’interno Starting from the inside 48 52 Per un design introspettivo Ergonomia emozionale For an introspective design Emotional Ergonomics conversazione con a conversation with 58 L’automobile come architettura Virgilio Fernandez The automobile like architecture 60 84 Esplorare le forma attraverso i sensi Identità di marchio e identità Exploring shapes through the senses di prodotto conversazione con Brand and product a conversation with identity Rossella Guasco 68 Innovazione tecno-logica Techno-logical Innovation 72 Progettare la materia Designing the material 76 78 500L e oltre Design pacifico vs.
    [Show full text]
  • Vital Statistics the People Who Made the X1/9
    1986 Bertone X1/9 The People Who Made the X1/9 Vital Statistics 1972 FIAT X1/9 Layout Championed by Nuccio Bertone Chairman of the prominent Italian coachbuilder Carrozerria Bertone, he Transverse mid-engine rear wheel drive battled the beancounters at FIAT but succeeded in persuading FIAT boss Two-seater Gianni Agnelli to bring an affordable mid-engined Italian sportscar to mass Removable targa top stores in front trunk Autobianchi Front and rear trunks production. From 1972 thru 1988, about 163,000 X1/9s were built, more Runabout than 2/3 of which were sold in the USA as FIATs, and later as Bertones. Fuel tank and spare tire centrally positioned Dimensions Designed by Marcello Gandini Length: 156.3” Gandini was Chief Designer at Bertone from 1965 to 1980. His Width: 61.8” Autobianchi Runabout concept car, forerunner of the X1/9, debuted at the Wheelbase: 86.7” 1969 Torino Auto Show. He also designed supercars such as the Lamborghini Miura and Countach, the Lancia Stratos, the Ferrari Dino Height: 46.5” 308GT4; concept cars such as the 1970 BMW Garmisch 2002ti Curb Weight: 2210 lbs. (forerunner of the first generation BMW 5-series); and everyday Engine & Transmission production cars such as the X1/9 and the Citroen BX. Inline 4-cylinder, iron block, aluminum head Single Overhead Cam (SOHC), belt driven Engineered by Dante Giacosa & Giuseppe Puleo Displacement: 1.5 Liter (1498cc) FIAT’s Chief Engineer Giacosa designed the Autobianchi Primula, the first Horsepower: 75.2@5,500 rpm car with today’s now-standard layout of front-mounted transverse engine Torque: 79.6 Ft.
    [Show full text]
  • Catalog Seed Autumn 2019 Success in Every Field Discoveries and Innovations by the Italian Genius
    THE BEAUTY OF KNOWLEDGE BETWEEN SCIENCE, MYTH, FUTURISM AND AVANT-GARDE ISEA IS A BRAND OF AGROSERVICE S.P.A. LOCALITÀ ROCCHETTA, SAN SEVERINO MARCHE (MC) ITALY TEL. +39 0733 636011 FAX +39 0733 636005 [email protected] WWW.AGROSERVICESPA.IT Cover: The Vespa Piaggio - scene from the film “Vacanze romane” (1953), directed by William Wyler, interpreted by Gregory Peck and Audrey Hepburn. CATALOG SEED AUTUMN 2019 SUCCESS IN EVERY FIELD DISCOVERIES AND INNOVATIONS BY THE ITALIAN GENIUS Art, food and Movements Fashion, Music and Theatre Aerospace engineering The Futurism 11 The ‘Prêt-à-porter’ casual wear 47 The launch of Vega 90 The Vespa 98 12 Thayaht’s Suit 47 The Fiat 500 13 The Nabucco48 The Moka Coffee-machine by Bialetti 14 The Italian anthem48 Bacio Perugina Chocolates 15 The Tourandot48 Nutella chocolate spread 15 An all-woman’s record Italian Neorealism 16 Samantha Cristoforetti: The Carosello 16 the first Italian woman astronaut 97 The Dat-3 Helicopter 17 The Hydroplane 17 Vegetable Genetics and Culture The Milan-Varese: Marco Michahelles: research on new wheats 56 the first Autostrada (Highway) 18 Maria Montessori: the new method of education by the teacher from the Marche region 58 Curiosity Borax Fumaroles of Larderello 98 Goldsmith’s craft of Valenza 98 The Microchip Intel 99 Murano Glass 99 Design and Mechanics The 202 Cisitalia 36 Science, Economy The Ferrari and the two lever gear shift 36 and Nobel Prize Winners The Common Rail 36 Enrico Fermi: the discovery of atom energy 70 Renato Dulbecco: the Genoma Project 70 Rita
    [Show full text]
  • Abarth Record Monza
    ABARTH RECORD MONZA History Carlo Abarth always demonstrated an acute understanding of the preferences of the enthusiastic, predominantly younger, Italian motorist. On March 12, 1955, the Fiat Group had launched its 600 utility saloon car model at the Geneva Salon. The model became a key to the Turin company's burgeoning postwar success. The 600 had been conceived by designer Dante Giacosa – an old associate of Carlo Abarth's from the Cisitalia days – and it had been intended to replace the little Fiat Cinque-Cento (500) as a four-seat, rear-engined economy saloon car, assembled around an integral bodyshell that was compact and light yet spacious. Fiat would produce almost 2.7-million of them over the following 15 years, and the Abarth company grew upon its remarkable capability to develop and market a highly-successful series of 'go faster' modifications for the model. Abarth enlarged the basic Fiat engine's bore from 60mm to 61mm, and its stroke from 56mm to 64. Crankshaft, camshaft, pistons, valves and valve-springs were replaced and uprated, as was the sump. Under such attention the engine grew from 633cc displacement to 747cc. A Weber carburettor and manifolding improved the little power unit's breathing. An Abarth free-flow exhaust system enhanced output – and (always an important consideration to the youthful Italian male) the noise the engine made. The new Fiat Abarth 750 engine suddenly offered 41.5bhp at 5,500rpm against the Fiat original's modest 21.5bhp at a busier 4,600rpm. Initially the standard integral body was retained and within Italy the Fiat Abarth became as iconic a go-faster car as the Mini-Cooper would become in the UK.
    [Show full text]
  • Long Time No See 1962 Fiat 600 D Strength in Numbers Little Car, Monster Hit
    mtj-class.qxd 8/10/2009 1:16 PM Page 1 LONG TIME NO SEE 1962 FIAT 600 D STRENGTH IN NUMBERS LITTLE CAR, MONSTER HIT. SAY HI TO THE FIAT 600 TEXT SRINIVAS KRISHNAN PHOTOS KARTIK WARE ooks certainly do deceive. And I am not talking about the fact that this teensy- weensy car can actually accommodate four grown- Lups. I thought this would be a nimble little number that was easily manoeuvrable, but when I first tried to steer it out of its parking lot, I almost instantly developed a hernia. The steering is so tight that the other prehistoric cars that I have driven earlier seem to be steered by thought. I bite my tongue and turn the steering wheel as if I am moving one of those large stone wheels at the Sun Temple at Konark. Eventually, the 600 gets into motion and the steering lightens up. Actually it didn’t; I was just giving myself a dose of auto suggestion. The untidy rattle of a piddly four- cylinder motor echoes from the back and propels the 600 forward. The dash is bare painted metal, the steering is a two-spoke spindly jobbie and there is no view of the bonnet from the windscreen. The seats are like what you’d find in an average living room. Yet, this car seemed to be all you need, and despite its incredibly compact exterior dimensions, you don’t feel claustrophobic at all. In fact there is enough space in the back to make babies... oops. Well, I am certain the Italians certainly put it to good use.
    [Show full text]
  • Download Brochure
    The «Lancia Marino» 1956: Marino Brandoli on Formula 1 <<Lancia Marino >> starting in the Sassi Superga 2 HISTORICAL To interpret the ideas that guide the creation of “Lancia Marino F1” and “Barchetta Sport” we wish to highlight the technical expertise of Marino Brandoli, known in the automotive world simply as “MARINO”. Marino was born in Modena (Italy) in 1908 and as a child was attracted to the world of engines , the speed and the mystery of mechanics. The passion is such that at the age of 14 years he attended a course (in Bologna) to obtain a license for steam boilers to enable him to operate in the locomotive industry. He spent much of is time at railway stations and in the countryside where the trains passed at full speed; the drivers took care of their "beasts" the engineers used to bet from station to station their best time. Marino obtained the driver's license, to operate the modern combine harvester which Marino’s family had purchased from the so distant United States. After a few years, having demonstrated his wild passion for engines and mechanics. The well - known Italian Maserati brothers were so impressed by Marino that they employed him in the testing department. From there Marino acquired a vast knowledge racing engines and mechanics.During this period Marino to part in motorcycle racing with good results. Marino improved his experience through motorcycle racing competitions developing And modifyng the mechanics of suspensions and engine components. Marino was promoted to the “ Maserati racing team “ which then became the property of the “Orsi family “ and there Marino came into contact with the best design makers and the most famous of drivers.
    [Show full text]
  • The Fiat 500: an Icon of Our Time
    Contact: Ariel Gavilan The Fiat 500: An Icon of Our Time June 6, 2010, Auburn Hills, Mich. - Some cars go down in history for their technological or stylistic innovations. Others deserve to be remembered for the role they have played in the daily life of an entire generation or an entire country. Few succeed in combining the two: technology and sentiment. They leave an indelible mark, becoming a sort of icon of their age. The 500 from Fiat was one of these. In a career lasting 18 years, from 1957 to 1975, exactly 3,893,294 examples of the original Fiat 500 were built, and it helped Italians and numerous other Europeans to satisfy the need for individual mobility that began to gain momentum from the early 1950s. The Nuova 500, even more than the larger 600 (introduced in 1955), also brought the end of the post-war emergency period and the start of the striving for comfort, and for economic recovery. With the Fiat Nuova 500, the country of the 'Poor but beautiful' became, or tried to be, not quite as poor. To a certain extent, it succeeded, but, above all, the people were able to move around more freely. The Nuova 500 also concluded the rebirth of Fiat and of its product range, after the devastation of the Second World War. The Fiat Nuova 500 was not just a brilliant idea by Dante Giacosa, like the 600 and the many other cars he designed. Nor was it just a model of which millions were made, which got the mission and contents just right, to fall in with the company’s programs at the time.
    [Show full text]