Progetti sostenuti Report 2011-15 “Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa.”

Albert Einstein ERSL Progetti sostenuti Report 2011-15 5

Progetti sostenuti Report 2011-15 Indice dei contenuti

6 Introduzione 8 L’ERSL si presenta 10 Introduzione ai progetti 12 Risultati 2011-15 18 Progetti 2011-15 88 Studi di fattibilità 92 Altri progetti sostenuti 96 Conclusioni 6 ERSL Progetti sostenuti Report 2011-15 7

Introduzione

L’Ente Regionale per lo Sviluppo del Una parte di queste iniziative ha saputo e Il Consiglio di Stato ha adottato un approccio È incoraggiante vedere che, tra i progetti Luganese (ERSL) ha ripreso il testimone potuto emergere anche grazie ai contributi strutturato in materia di sviluppo economico sostenuti dall’Ente regionale per lo sviluppo di oltre 30 anni di attività delle associazioni del Fondo per il Promozione Regionale che - sulla base di diversi approfondimenti, del Luganese, vi siano anche diverse dei Comuni della Regioni di montagna del Luganese (FPRL). Questo strumento, grazie anche a un lungo percorso strutturato, iniziative portate avanti da giovani. I fondi Malcantone e Valli di ma è una realtà finanziato dal Cantone e dai Comuni, ha al coinvolgimento costante dei principali di promozione regionale rappresentano di di ancora in parte da scoprire per la maggior ripreso e aggiornato le esperienze maturate partner economici e istituzionali sul territorio proprio lo strumento ideale per aiutare chi Giovanni Christian parte della popolazione, delle aziende e… nelle Regioni di montagna e si è confermato e alle relazioni intessute a livello nazionale e intende mettersi in proprio, in un una scelta Bruschetti Vitta dei politici dell’agglomerato urbano del molto utile per sostenere piccoli progetti internazionale - ha permesso di identificare spesso non facile e caratterizzata da una Luganese. imprenditoriali ma anche quelli necessari tre principali obiettivi di sviluppo economico: dotazione iniziale di risorse molto limitata. Presidente ERSL Direttore del per valorizzare le risorse del territorio o per l’aumento della competitività delle PMI, il Grazie alla sinergia tra strumenti cantonali Le sfide che l’ERSL deve affrontare possono Dipartimento delle assicurare alle zone più discoste un minimo rafforzamento delle destinazioni turistiche e (penso in particolare al servizio interdiparti- allora essere riassunte nell’apparente con- finanze e dell’economia di servizi di base. il riposizionamento delle regioni periferiche. mentale Fondounimpresa.ch) e regionali, è trapposizione di questi due termini: regione di possibile garantire a questi progetti sia un montagna e agglomerato urbano. I Comuni Questa pubblicazione presenta il bilancio Alfine di garantire una coerenza di fondo, accompagnamento professionale che un che hanno alle spalle 30 anni di «regioni dei primi anni di attività del FPRL e mostra vista anche la complessità degli obiettivi adeguato sostegno finanziario. di montagna» devono portare nell’ERSL la varietà delle iniziative realizzate anche che si intende raggiungere, è fondamentale l’abitudine a collaborare per realizzare una grazie al sostegno della politica economica che i singoli strumenti di sostegno allo Sicuro che l’Ente regionale dello sviluppo del strategia di sviluppo ma con la disponibilità regionale del . Oltre ad essere un sviluppo economico non si sovrappongano Luganese saprà utilizzare al meglio anche a guardare ai problemi e alle sfide di tutto il doveroso rendiconto del modo con il quale ma agiscano in maniera sinergica e in futuro il fondo messo a disposizione territorio, che sta tra il Monte Ceneri e il ponte sono stati utilizzati i «soldi pubblici» essa ha complementare, in modo da rispondere in dall’autorità cantonale, formulo all’ente diga di Melide, con la volontà di superare una il merito di mostrare i diversi campi nei quali maniera mirata ai bisogni di una variegata stesso i miei migliori auguri per una proficua logica di rivendicazioni. la creatività, l’impegno e lo spirito impren- tipologia di beneficiari. attività a sostegno del territorio. ditoriale di persone, aziende e associazioni A loro volta, i Comuni dell’area più urbana Tra i vari strumenti che il Consiglio di Stato Christian Vitta possono avviare progetti e iniziative che devono imparare a superare un approccio ha deciso di mettere in campo, vi sono generano benefici per il territorio e la spesso concentrato entro i ristretti confini anche i fondi di promozione regionale, popolazione; in termini economici ma anche comunali e lasciarsi animare dalla volontà gestiti direttamente dagli Enti regionali di miglioramento della qualità della vita. di collaborare nella consapevolezza che, per lo sviluppo, e destinati al sostegno di ormai, i destini degli uni sono indissolubili da Ringrazio i collaboratori dell’Agenzia progetti locali e regionali di piccole-medie quelli degli altri. Il successo del Luganese e Regionale per lo Sviluppo (ARSL) e tutti dimensioni che intendono colmare lacune la sua capacità di restare «motore e asse di coloro che hanno contribuito, per lo sforzo nell’ambito dei servizi o valorizzare le risorse trasmissione dello sviluppo di tutto il Ticino» profuso nel realizzare e presentare questo locali, in particolare nelle regioni periferiche (per riprendere una felice metafora del prof. importante e ricco «rendiconto». delle rispettive regioni funzionali. Angelo Rossi) dipendono ormai solo dalla Ai promotori dei progetti – veri protagonisti capacità di individuare e sostenere progetti delle storie che vi invito a leggere – esprimo di sviluppo che possano avere un impatto invece i complimenti per le loro iniziative, gli positivo su tutta la regione a prescindere auguri di grandi soddisfazioni per i prossimi dalla loro ubicazione entro i confini (ormai anni e, soprattutto, un sentito ringraziamento illeggibili da uno sguardo dall’alto) dei singoli per l’esempio e per il contributo allo sviluppo Comuni. sociale ed economico di tutto il Luganese. Fortunatamente, il territorio sa ancora Giovanni Bruschetti esprimere una vivace progettualità. ERSL Progetti sostenuti Report 2011-15 9

L’Agenzia Regionale per lo Sviluppo del Per i progetti che richiedono investi- Luganese (ARSL) è il «braccio operativo» menti dell’ordine di un massimo di CHF attraverso il quale il Comitato esecutivo 200’000 vi sono anche gli aiuti del Fondo di (con rappresentanti dei cinque settori: promozione regionale del Luganese (FPRL). Collina Nord, Collina Sud, Lugano, Il FPRL è dotato, per il periodo 2016-2019, di Malcantone e Vedeggio) realizza il un contributo cantonale di CHF 1’500’000 al mandato del Consiglio di Stato nell’am- quale si aggiungerà un contributo annuale bito della politica economica regionale e di CHF 150’000 messo a disposizione dai 1 supporta i Comuni sui temi istituzionali. Comuni . Per stimolare la presentazio- In particolare, l’ARSL si propone quale ne dei progetti, ogni anno viene lanciato «sportello informativo» che mette a dispo- un «Bando di concorso FPRL». I progetti L’ E R S L sizione dei promotori di progetti la propria possono però essere presentati anche al di rete di contatti con le autorità cantonali e fuori del periodo del bando. comunali ed i diversi servizi (anche privati) Fra i diversi impegni dell’ARSL ricordiamo offerti dal sistema regionale dell’innova- anche l’organizzazione di eventi, la colla- si presenta zione. borazione per la gestione della banca dati L’attività si articola su tre grandi pilastri: cantonale degli stabili e dei terreni idonei • il supporto all’economia e l’offerta di per attività industriali e la gestione (in col- servizi alle aziende; laborazione con gli altri Enti regionali per • il sostegno ad iniziative per valorizzare lo sviluppo) della piattaforma di crowdfun- le risorse del territorio e le sue partico- ding www.progettiamo.ch, uno strumento larità, in collaborazione con i colleghi per sostenere anche con piccoli contributi di Lugano Turismo; progetti di natura diversa: imprenditoriali,

L’Ente Regionale per lo Sviluppo del il ricco paesaggio e la qualità di vita) e dalle • il supporto informativo ai Comuni sui iniziative turistiche e/o culturali ma anche Luganese (ERSL) è lo strumento che il risorse umane. temi di carattere istituzionale, i loro del settore non-profit. Cantone e i 47 Comuni dell’agglomera- Una comune volontà che si traduce to urbano del Luganese (dal ponte diga di rapporti con il Cantone oppure per nell’impegno per mantenere e creare posti di Melide al Monte Ceneri) hanno voluto per lavoro e favorire gli scambi, le interazioni e il progetti intercomunali. contribuire alla Nuova Politica Regionale della trasferimento di conoscenze tra le aziende, il Confederazione e alla politica economica territorio ed i centri di formazione e ricerca. regionale del Cantone Ticino. Un’attenzione particolare è riservata al I collaboratori ARSL accolgono, ascoltano Per promuovere e dare valore al «prodotto sostegno di iniziative e progetti che creano e se necessario accompagnano lo Luganese» i Comuni hanno deciso di valore aggiunto nelle aree più periferiche. costruire insieme una nuova cultura sviluppo e la crescita di idee, iniziative e della collaborazione e della competitività progetti. Dopo una prima consulenza sulle territoriale. Una cultura che vuole essere attenta alle esigenze dell’economia e dell’im- possibilità di ricevere anche contributi prenditorialità e pienamente consapevole finanziari, l’ARSL accompagna gli impren- del capitale rappresentato dal territorio (con ditori nella richiesta delle diverse oppor- tunità di aiuto. 1 - Il contributo dei Comuni sarà discusso annualmente in occasione dell’assemblea ordinaria. 10 ERSL Progetti sostenuti Report 2011-15 11

Il Fondo di promozione regionale del massimo il 50% dei costi di investimento In aggiunta al FPRL, a partire dal 2013 Introduzione Luganese (FPRL) è stato costituito nel iniziali, tenuto conto di una cifra massima l’ERSL ha creato, grazie ai positivi risultati 2011 nell’ambito delle misure e dei finan- definita, per il periodo 2011-2015, in CHF d’esercizio raggiunti, il fondo «Accantona- ai progetti ziamenti previsti per attuare la politica 80’000 per progetto. Non vengono invece mento Startup», utilizzato principalmen- regionale a livello cantonale. L’obiettivo riconosciute le spese di gestione corrente. te per il finanziamento di studi di fattibili- del fondo è quello di sostenere progetti Il contributo può essere concesso a fondo tà e per la maturazione di idee in progetti. medio piccoli, destinati a colmare lacune perso, sotto forma di prestito senza In questo caso, la dotazione per il periodo nell’ambito dei servizi o della valorizza- interessi oppure come una combinazione 2013-2015 era di CHF 373’416. zione delle risorse locali. L’ERSL ha poi di questi. Nel caso di progetti imprendito- Nelle pagine seguenti saranno presentati

di deciso, a partire dal 2013, di concentrare riali si predilige, soprattutto a partire dal alcuni dei progetti sostenuti nel periodo Roberta i fondi a disposizione nei seguenti ambiti: 2014, la terza opzione, ovvero una parte del 2011-2015. Angotti iniziative imprenditoriali, progetti atti a va- sostegno a fondo perso ed una parte sotto Direttrice ARSL lorizzare i potenziali locali e regionali e forma di prestito. Per il periodo 2011-2015 progetti volti a mantenere o migliorare i i fondi FPRL a disposizione erano di CHF servizi di base nelle zone discoste. 2’000’000, di cui CHF 1’500’000 cantonali Con il FPRL può essere finanziato al e CHF 500’000 comunali.

Il finanziamento di progetti è solo una delle molteplici attività svolte dall’ERSL. Sempre di più infatti l’ERSL svolge un importante ruolo di accompagnamento dei progetti, sostenendo i promotori dallo sviluppo dell’idea fino alla sua realizzazione.

Foto Copyright Lugano Tourism 12 ERSL Progetti sostenuti Report 2011-15 13

RISULTATI 2011-15 Le pagine seguenti mostrano una panoramica dei risultati raggiunti negli anni 2011-15 in merito al finanziamento di progetti (stato al 31.12.2015). Per comprendere la distribuzione geografica dei contributi concessi, è opportuno conoscere la suddivisione dell’agglomerato in settori definita dall’ERSL.

LUGANO COLLINA NORD COLLINA SUD MALCANTONE VEDEGGIO Lugano Collina D’Oro Agno Comano Melide lsone Muzzano Bedigliora Paradiso Mezzovico-Vira Torricella-Taverne Curio Monteggio Ponte Tresa Pura Sessa Vernate Foto Copyright Lugano Tourism 14 ERSL Progetti sostenuti Report 2011-15 15

Mappa Progetti sostenuti Vedeggio Collina Nord Numero di progetti (totale) Numero di progetti Posti di lavoro Posti di lavoro Numero di progetti Posti di lavoro Posti di lavoro dei progetti 73 10 creati mantenuti 13 creati mantenuti Investimenti Investimenti Investimenti CHF 13’277’176.- CHF 1’481’453.- CHF 677’430.-

Contributi ERSL Contributi ERSL Contributi ERSL I risultati per CHF 1’902’955.- CHF 276’300.- CHF 250’730.- Posti di lavoro creati settore a colpo 16.88 Posti di lavoro mantenuti d’occhio. 74.95

Luganese Malcantone

Numero di progetti Numero di progetti 8 18

Investimenti Investimenti CHF 200’300.- CHF 2’735’114.-

Contributi ERSL Contributi ERSL CHF 85’264.- CHF 489’000.-

Posti di lavoro Posti di lavoro creati creati

Posti di lavoro Posti di lavoro mantenuti mantenuti

Progetti sostenuti per settore

Luganese NOTE 11% Collina Sud Lugano I posti di lavoro creati e mantenuti si riferiscono 27% Numero di progetti Posti di lavoro Posti di lavoro Lugano alle iniziative presenti in questa pubblicazione Collina 4 creati mantenuti e non rappresentano dunque la totalità dei Nord Numero di progetti Posti di lavoro Posti di lavoro 18% progetti sostenuti. È inoltre importante notare Investimenti 20 creati mantenuti che l’impatto di un progetto in termini di CHF 5’307’000.- Collina Investimenti occupazione si può generalmente misurare Vedeggio Contributi ERSL Sud CHF 2’875’879.- solo nel medio-lungo termine. 14% CHF 220’000.- 5% “Luganese” si riferisce ai progetti che Contributi ERSL CHF 581’661.- non possono essere collocati in un unico Malcantone Comune e che, di regola, hanno un interesse 25% regionale. 16 ERSL Progetti sostenuti Report 2011-15 17

Ambiti di Promotori progetti intervento sostenuti Enti di diritto pubblico 41% 4% Iniziative imprenditoriali

Associazio- Privati 51% ni, Fondazioni ed aziende Progetti di valorizzazione dei 47% potenziali locali e regionali ed Università 19% 4% Progetti atti a migliorare o mantenere i servizi di base nelle zone discoste Comuni Altro Categoria riferita ad alcuni 4% e Patriziati progetti sostenuti tra il 2011 e il 2012 appartenenti ad ambiti non 30% più finanziabili a partire dal 2013

Evoluzione ambiti Evoluzione promotori per anno per anno

100 16 Altro Privati ed aziende

75 Progetti atti a migliorare o 12 mantenere i servizi di base nelle zone Comuni e Patriziati discoste 50 8 Progetti di Associazioni, valorizzazione dei Fondazioni ed potenziali locali e Università regionali 25 4 Iniziative imprenditoriali Enti di diritto pubblico

0 % 0 2011 2012 2013 2014 2015 2011 2012 2013 2014 2015 18 ERSL Progetti sostenuti Report 2011-15 19

PROGETTI 2011-15 Nelle pagine seguenti verranno presentati i principali progetti sostenuti nel periodo 2011-2015. Non sono inclusi nella pubblicazione alcuni progetti decisi che per ragioni diverse si trovano ora in stand by così come alcuni piccoli eventi e manifestazioni.

Foto Copyright Lugano Tourism 20 ERSL Progetti sostenuti Report 2011-15 21

Progetti sostenuti 2011-15 Indice

Recupero superfici agricole utili a Breganzona 38

2011 Le “ali” di ESASO 2014 2015 40

Percorso didattico-naturalistico Spazio 1929: coworking per Sala espositiva a Curiosity Corner all’Alpe Zalto 22 l’audiovisivo 42 Roveredo Capriasca 58 78

Energie rinnovabili presso la Scuola Sentiero tracce d’arte e ateliers aperti Apicoltura Guido Macconi Nuovo centro di lavoro CNC dell’infanzia di Croglio 24 44 60 80

Rassegna gusto e cultura Agenzia fotografica Exploratorio.ch Nuova Capanna Monte Bar Acquisto di una macchina CNC a 5 assi nel Malcantone 26 46 62 con taglio a getto idro-abrasivo 82

Valorizzazione Fontane del Malcantone immpres Capture roof Images, extension 48 64 to INSUN software 84

Ghost, il fascino dell’essere Nuovo dispositivo meccanico impercettibile 66 86

Moor Sabbiatura Criogenica 2012 68 Swiss Rotation Brake dispositivo Tracce di donne: biografie femminili 2013 frenante 70 ticinesi del XIX e XX secolo 28 Pool2Job carpooling Sito web dell’Archivio Audiovisivo Capriasca B&B Vecchia Dogana di Astano 72 e Val Colla 30 50 progettiamo.ch la raccolta fondi online Ampliamento Alpe S. Maria con un locale SOALP per i progetti del territorio 74 vendita e degustazione prodotti 32 52 Valorizzazione agricola, paesaggistica Bottega di Gandria STOUCH e turistico ricreativa 76 34 54

Ricerca etnologica e allestimento della Ul Mercato Super esposizione “un cimitero esposto” 36 56 22 ERSL Progetti sostenuti Report 2011-15 23

2011 Percorso Anno Bando FPRL Valorizzazione dei didattico- potenziali locali e regionali naturalistico Ambito FPRL Claudia Crivelli Collina Nord all’Alpe Zalto Pinotti Settore ERSL Gruppo Scout Rover di Monica Crivelli Arogno Maria Libotte Gabriele Medici Concluso Michele Moro Stato progetto Giada Peter Fabienne Rudaz CHF 5’679.-

Investimento

INTRODUZIONE ESPERIENZE CHF 2’730.- Il Gruppo scout Rover di Arogno è composto L’esperienza ha portato il gruppo promotore foto: Davide Adamoli - AREAVIVA da persone che, pur dovendo per motivi ad accrescere molto la propria conoscenza Finanziamento ERSL diversi accantonare la partecipazione attiva del luogo. La creazione dei contenuti allo scautismo, hanno comunque mantenuto ha richiesto infatti un grande lavoro di OBIETTIVI OUTCOME la volontà di portare avanti iniziative a favore informazione riguardo a svariati temi che Effetti presso il gruppo target 7 della collettività e del territorio. Venuti a ha portato i promotori ad approfondire la • Valorizzare l’Alpe Zalto, la sua storia, fauna • La storia dell’Alpe, le sue peculiarità e conoscenza quasi per caso dell’Alpe Zalto, conoscenza del territorio e a divulgarla. e flora curiosità sono conosciute Collaboratori volontari dove da poco era stato inaugurato un • Il percorso per l’accesso all’Alpe e all’agri- agriturismo, i promotori decidono di investire turismo è conosciuto ed apprezzato 1.2km di sentiero in un progetto di valorizzazione didattica-na- CONSIGLIO A PROMOTORI FUTURI 9 pannelli turalistica dell’Alpe. 12 cartelli informativi Specialmente per progetti di dimensioni ... sull’Alpe sono presenti Alcuni dati 7 targhette più ristrette è importante essere rigorosi ed iniziare i lavori soltanto quando il progetto anche aree tematiche DESCRIZIONE INPUT IMPACT è maturo a sufficienza, con un piano di riguardanti in particolare Risorse disponibili Effetto presso i soggetti interessati Il progetto consiste nella posa di cartelloni finanziamento consolidato. la vita all’alpe, la natura • Prestazioni proprie • La popolazione ed i turisti vengono informativi permanenti di carattere didatti- • Collaborazione con il proprietario dell’Alpe educati su elementi del territorio co-naturalistico lungo un percorso che parte circostante e la torbiera. • Partners • Aumento della fruizione dell’Alpe e del suo da Gola di Lago e raggiunge l’Alpe Zalto. L’ESPERIENZA IN UNA PAROLA • Mezzi propri agriturismo. Contributo ERSL Aumento della reddittività dell’Alpe e del I pannelli si concentrano su temi quali la • • LOCALE-REGIONALE • Altri finanziamenti vicino Agriturismo storia dell’alpe, le sue leggende, la natura • Aumento dell’indotto per la regione presente e la fauna. Oltre al percorso, che ha anche la funzione di segnalare l’esistenza dell’Alpe e del nuovo agriturismo a turisti ed OUTPUT PARTNER escursionisti, sull’Alpe sono presenti anche Prodotto e prestazione o altri Enti coinvolti aree tematiche riguardanti in particolare la • Percorso sull’Alpe di Zalto • Patriziato di Campestro vita all’alpe, la natura circostante e la torbiera. • 9 pannelli “totem”, 12 cartelli informativi e 7 targhette Grande attenzione è stata posta nella creazione dei contenuti dei cartelloni che pur essendo pensati per un pubblico giovane, sono adatti e presentano curiosità anche per un pubblico adulto. 24 ERSL Progetti sostenuti Report 2011-15 25

2011 Energie Anno Bando FPRL Valorizzazione dei rinnovabili potenziali locali e regionali Ambito FPRL presso Comune di Croglio la Scuola Malcantone dell’infanzia Settore ERSL di Croglio Concluso Comune di Croglio Stato progetto Croglio CHF 486’118.- di cui 40’000 CHF www.croglio.ch Investimento per l’impianto di monitoraggio

INTRODUZIONE CHF 20’000.- Il Comune di Croglio è da anni attento sensibilizzazione della popolazione e non alle sue scelte energetiche, convinto solo. Finanziamento ERSL dell’importanza delle energie rinnovabili e in generale delle soluzioni di sviluppo OBIETTIVI OUTCOME sostenibile quale investimento per il futuro. ESPERIENZE Effetto presso il gruppo target 14 5 Gli stabili comunali ad esempio sono tutti Il Municipio, dovendo risanare il tetto della • Risanare il tetto della scuola dell’infanzia, • Sensibilizzazione e informazione della riscaldati grazie al collegamento alla rete Collaboratori dipendenti ausiliari Scuola dell’infanzia, ha deciso di approfittare integrando un impianto fotovoltaico per la popolazione sul tema delle energie di teleriscaldamento con una centrale produzione di energia rinnovabili e sulla resa dell’impianto dell’occasione per installare un impianto a biomassa legnosa. Grazie alla sua • Sensibilizzare la popolazione sul tema delle installato presso le scuole di Croglio 542 m2 superficie totale fotovoltaico integrato. Per eseguire questo dell’ impianto strategia energetica, nel novembre del energie rinnovabili e delle scelte energetiche intervento si è avvalso di professionisti sostenibili 2015 il Comune ha ottenuto il label “Città 45 kWp potenza di picco specializzati per la progettazione del tetto • Allinearsi al Piano Energetico Cantonale impianto dell’energia”. Alcuni dati e dell’impianto fotovoltaico. La parte 44’644 kWh energia realizzativa (progetto, preventivo, appalti, annua prodotta (2015) INPUT IMPACT direzione lavori, liquidazioni, garanzie, ecc.) DESCRIZIONE Risorse disponibili Effetto presso i soggetti interessati 164’337 kWh energia è stata gestita dai progettisti. Restano • Partners • Aumento della qualità di vita per la totale prodotta (dalla inaugurazione ad aprile Vista la necessità di risanare il tetto della invece responsabilità del Municipio l’analisi • Mezzi propri popolazione locale 2016) Scuola dell’infanzia, emersa dal rapporto delle esigenze (come ad esempio quella • Finanziamento ERSL • Maggior utilizzo delle energie rinnovabili dell’Istituto di sostenibilità applicata di abbinare all’impianto un sistema di anche da parte della popolazione locale all’ambiente costruito (ISAAC) della SUPSI, monitoraggio), il controllo tramite l’Ufficio • Gestione efficiente dell’approvvigiona- mento energetico da parte del Comune il comune ha deciso di posare dei moduli tecnico e il potere decisionale. di Croglio fotovoltaici integrati sull’intera superficie esposta a sud del tetto a falde dell’edificio (ca. 550 mq). Oggetto della richiesta di CONSIGLIO A PROMOTORI FUTURI OUTPUT PARTNER finanziamento all’ERSL è in particolare È importante affidarsi sempre a professio- Prodotto, prestazione o altri Enti coinvolti un sistema di monitoraggio continuo nisti del ramo, che possano seguire l’intero • Impianto fotovoltaico completo di sistema di • AET dell’impianto fotovoltaico che permetta di progetto. monitoraggio • AIL mostrare i dati relativi alla resa, all’energia • Pannello informativo con dati in tempo • Isp. Federale imp. corrente forte-ESTI prodotta e alcuni dati meteo d’interesse. reale sulla potenza dell’impianto, l’energia • SQS Zollikofen Trattandosi del primo impianto di questo istantanea e totale prodotta e dati meteo • SUPSI-ISAAC L’ESPERIENZA IN UNA PAROLA • Pagina sul sito web del comune di Croglio tipo per la regione, esso assume anche con i dati in tempo reale un valore didattico-educativo. Il sistema di ENTUSIASMANTE monitoraggio funge quindi da strumento di 26 ERSL Progetti sostenuti Report 2011-15 27

2011 Rassegna Anno Bando FPRL Valorizzazione dei gusto e potenziali locali e regionali Daniele Ryser Ambito FPRL cultura nel SEGRETARIO Malcantone Malcantone Associazione dei Comuni Settore ERSL del Malcantone Malcantone Concluso

Stato progetto

CHF 57’539.-

Investimento

INTRODUZIONE CHF 29’000.- L’Associazione dei Comuni Regione del popolazione su vari temi legati al territorio, alla Malcantone è nata nel 1976 con la legge produzione e all’artigianato locale. Durante gli Finanziamento ERSL federale sull’aiuto agli investimenti nelle eventi sono inoltre proposti dei rinfreschi con regioni di montagna (LIM). A partire dal 2000 prodotti a vero e proprio chilometro zero. In OBIETTIVI OUTCOME l’Associazione si è impegnata ad allestire questo modo il progetto mira a promuovere Effetto presso il gruppo target 2 un inventario dell’offerta gastronomica e la regione del Malcantone, i suoi prodotti e le • Far conoscere i prodotti locali e regionali del • Le azioni degli attori del territorio sono artigianale del Malcantone, avviando anche sue potenzialità. Malcantone e la loro relazione con il territorio, coordinate e più efficaci Collaboratori volontari un dialogo con vari attori culturali ed artistici. la storia e la cultura • Collaborazioni tra agricoltori, trasformatori Nonostante la grande quantità di prodotti • Far conoscere i ristoranti e i grotti del di prodotti alimentari e ristoratori Malcantone La popolazione apprezza e consuma i Hanno aderito al agroalimentari ed artigianali di alta qualità • ESPERIENZE Sensibilizzare la popolazione e i turisti sui prodotti della regione progetto: • 17 ristoratori presenti nella regione, si è riscontrato un prodotti locali biologici ed ecologici La popolazione è più informata e conosce Daniele Ryser è stato positivamente • 24 produttori grande problema nella mancanza di azioni meglio i produttori della regione Alcuni dati sorpreso dal grande responso dell’iniziativa. La Rassegna coordinate che potessero promuovere e Prodotti locali proposti: Appoggiandosi su un evento già radicato Formaggi, vini, bacche, valorizzare i prodotti in maniera adeguata. Gusto e Cultura INPUT IMPACT quale la Fiera di San Provino è stato possibile pesci, salumi e carni, Un’indagine tra i ristoratori della regione ha Risorse disponibili Effetto presso i soggetti interessati miele, erbe e succhi, creare una reazione a catena molto positiva, nel Malcantone inoltre portato alla luce una situazione di • Conoscenza del territorio e dei suoi attori • Aumento della redditività degli attori attivi spezie, prodotti a base di in grado di mettere in risalto le potenzialità Inventario dell’offerta gastronomica nella regione castagne disagio ed insicurezza dovuta al generale calo presenta i prodotti • Lavoro dei volontari Messa in rete di agricoltori, trasformatori del territorio. • • 50 partecipanti ai di clientela e turisti. Prodotti ed attori locali di prodotti alimentari e ristoratori locali attraverso • workshop • Partners • Mantenimento di posti di lavoro diverse iniziative • Mezzi propri • Aumento del consumo di prodotti locali 5 scuole partecipanti per CONSIGLIO A PROMOTORI FUTURI un totale di 15 classi DESCRIZIONE • Contributo ERSL gastronomiche ed Altri finanziamenti È fondamentale definire fin dalle prime • 5 eventi organizzati (in La Rassegna Gusto e Cultura nel Malcantone aggiunta alla rassegna) fasi tutti gli attori coinvolti e pianificare informative. presenta i prodotti locali attraverso diverse attentamente sia i contenuti che le OUTPUT PARTNER iniziative gastronomiche ed informative. metodologie di realizzazione. È anche Prodotto, prestazione o altri Enti coinvolti L’attività più estesa nel tempo è rappresentata importante coinvolgere fin dal principio le • Rassegna gastronomica • Commissione Regionale dei Trasporti del dalla rassegna gastronomica dove diversi Eventi collaterali e workshop Luganese organizzazioni o gli enti che sono in relazione • ristoranti della regione si impegnano a creare • Gioventù Rurale Ticinese con gli attori coinvolti, in modo da poter menù che valorizzino le produzioni locali. • Ente Turistico del Luganese instaurare subito una stretta collaborazione. Gastroticino Accanto alla rassegna, altri eventi puntuali, • dalla partecipazione alla fiera di San Provino, all’organizzazione di simposi, cammini L’ESPERIENZA IN UNA PAROLA didattici e workshop, sensibilizzano la MOTIVAZIONE 28 ERSL Progetti sostenuti Report 2011-15 29

2012 Tracce di Anno Bando FPRL Salvaguardia e donne: valorizzazione di testimonianze Renata Ambito FPRL biografie Raggi-Scala PRESIDENTE femminili Luganese ticinesi del XIX Settore ERSL e XX secolo Concluso Associazione Archivi Riuniti Stato progetto delle Donne Ticino Manuela Maffongelli CHF 60’000.- www.archividonneticino.ch CAPO PROGETTO Investimento

INTRODUZIONE CHF 20’000.- L’Associazione Archivi Riuniti delle Donne quattro fasi regionali di ricerca. La richiesta di © Foto Stellanova Ticino è nata nel 2001 con l’obiettivo di finanziamento inoltrata all’ERSL si concentra Finanziamento ERSL raccogliere, salvaguardare e conservare sulla regione del Luganese per la quale è stato CONSIGLIO A PROMOTORI FUTURI documenti e testimonianze di donne che svolto lo studio di fondi documentari e fonti OBIETTIVI OUTCOME 1.85 0.8 hanno dato un contributo significativo storiografiche, la raccolta di testimonianze È importante poter far capo a delle qualità Effetto presso il gruppo target FTE FTE all’evoluzione sociale, economica, politica e la redazione di due tipologie di biografie. gestionali per dirigere il progetto nel rispetto • Promuovere la conoscenza della storia di • La popolazione conosce la storia e e culturale del Cantone Ticino. Già nel 2005 La prima, sintetica, ha carattere divulgativo, del budget e delle tempistiche. Per progetti genere a livello locale, regionale e cantonale l’operato di donne conosciute e non, che Posti di lavoro creati mantenuti l’Associazione aveva potuto proporre il mentre la seconda, estesa, è indirizzata in di valorizzazione è altresì fondamentale aver hanno contribuito alla crescita collettiva, lavoro di ricerca svolto come soluzione ad un modo particolare a storici e studiosi, ma non un piano di comunicazione e promozione sociale e culturale del Ticino problema di carattere pratico: le aggregazioni solo. Grande attenzione ed impegno sono che estenda ed amplifichi la visibilità data dal 5 comunali richiedevano la revisione degli posti inoltre nella valorizzazione del materiale FPRL, mantenendo così vivi l’attenzione e stradari e l’aggiornamento della nomenclatura raccolto e redatto, che viene divulgato l’interesse nei confronti del progetto. Collaboratori part time per eliminare doppioni. L’AARDT, prendendo attraverso il sito web dell’AARDT e per mezzo spunto anche da progetti di stradario svizzeri di molte iniziative pubbliche organizzate INPUT IMPACT 28 biografie Risorse disponibili Effetto presso i soggetti interessati e lombardi, ha quindi iniziato un’opera di sen- dall’associazione promotrice. L’ESPERIENZA IN UNA PAROLA 4 videotestimonianze sibilizzazione delle autorità sulla possibilità di • Collaboratori AARDT • Creazione di opportunità di lavoro per RETE (di conoscenze e contatti, pubblico, Rete di contatti di AARDT giovani e ricercatori intestare strade, vie e piazze a donne ticinesi. • Alcuni dati 15 testimonianze orali ricercatori) • Partners • Migliore conoscenza della storia Ne seguiva, nel 2012, il progetto Tracce di ESPERIENZE • Biblioteca AARDT cantonale 1’500 visite alla pagina donne. Mezzi propri Sensibilizzazione e stimolo della web dedicata alle Per l’associazione è stata un’esperienza molto • • • Contributo ERSL popolazione a contribuire allo sviluppo biografie (da ottobre importante in quanto l’essere selezionati • Altri finanziamenti regionale/cantonale 2015 a gennaio 2016) tra le iniziative sostenute nell’ambito del DESCRIZIONE 7 eventi di presentazione bando di concorso FPRL 2012 ha portato il dei risultati L’iniziativa dell’AARDT intende promuovere progetto ad essere conosciuto nel territorio OUTPUT PARTNER 60 persone alla la conoscenza della storia delle donne in e ha rappresentato un riconoscimento Prodotto, prestazione o altri Enti coinvolti presentazione principale e poi una media di 40 Ticino, in particolare ricercando, valorizzando della qualità del lavoro scientifico svolto • 28 biografie di donne che hanno dato un • ACSI e divulgando biografie femminili del XIX e XX dall’AARDT negli anni e un’importante Divulgare storie di contributo importante all’evoluzione del • Centro Studi Bancari 3 proposte di bibliografia secolo. L’attenzione è posta su donne che valorizzazione dello stesso. Questo ha influito Cantone Ticino, consultabili da tutta la • Associazione italiani di Lugano per gli si sono distinte nel passato e donne tutt’ora positivamente sulle attività dell’associazione donne significative per popolazione in diversi formati anziani 4 video-testimonianze Circolo popolare di Lugano in vita la cui testimonianza è considerata che, grazie al riconoscimento e alla visibilità • • l’evoluzione sociale, • 3 rassegne bibliografiche • Città di Lugano significativa per l’evoluzione sociale, ottenuta, ha potuto trovare ulteriore sostegno politica e culturale • 7 eventi ed occasioni divulgative • Comune di Vezia economica, politica e culturale ticinese. Il per approfondire gli spunti di ricerca che sono • Roll-up delle biografie raccolte progetto ha carattere cantonale e prevede nati anche all’interno del progetto stesso. ticinese. 30 ERSL Progetti sostenuti Report 2011-15 31

2012 Sito web Anno Bando FPRL Valorizzazione dei dell’Archivio potenziali locali e regionali Nicola Arigoni Ambito FPRL Audiovisivo PRESIDENTE Capriasca Collina Nord e Val Colla Settore ERSL Associazione memoria audiovi- Concluso siva di Capriasca e Val Colla Stato progetto Roveredo-Capriasca www.acvc.ch CHF 28’000.- Investimento

INTRODUZIONE CHF 10’000.- Nata nel 2005, l’Associazione memoria forme di testimonianze (quali ad esempio audiovisiva di Capriasca e Val Colla (che conta le registrazioni orali o la digitalizzazione di Finanziamento ERSL attualmente 230 soci) si occupa della raccolta pellicole super8). di testimonianze legate alla regione da cui OBIETTIVI OUTCOME 0.23 0.4 prende il nome e della gestione dell’ Archivio Effetto presso il gruppo target FTE FTE audiovisivo di Capriasca e Val Colla (ACVC), ESPERIENZE • Valorizzare il patrimonio storico e culturale • Il lavoro dell’ACVC è conosciuto ed nato due anni più tardi. L’Archivio, ora anche della Capriasca e Val Colla apprezzato Posti di lavoro creati mantenuti Per l’ACVC il bando di concorso FPRL, museo etnografico, raccoglie, salvaguarda • Valorizzare, incrementare la visibilità e • I residenti aumentano la propria assieme al formulario da compilare, ha e riconsegna alla popolazione immagini fruibilità del materiale raccolto dall’ ACVC conoscenza legata al territorio e alla sua rappresentato un aiuto importante fornendo Salvaguardare la memoria collettiva storia e registrazioni orali che costituiscono la • delle direttive chiare. La struttura data 1 memoria collettiva della Capriasca e della Val obbliga infatti un promotore ad approfondire Colla. Il lavoro svolto dall’ACVC si distingue Collaboratori part time tutti gli aspetti del progetto, favorendo Il sito anche grazie all’approccio scientifico che in ultima analisi la riuscita dello stesso. ha fin da subito seguito le direttive per la www.acvc.ch INPUT IMPACT 7’000 fotografie In questo senso il dialogo con l’ARSL è digitalizzate raccolta e conservazione di materiale storico Risorse disponibili Effetto presso i soggetti interessati stato importante, anche per far fronte agli rende disponibile di Memoriav e della Fonoteca nazionale • Collaboratori • Il territorio del luganese si profila per le 182 persone intervistate imprevisti. L’esperienza è sicuramente stata Rete di contatti sue iniziative culturali di qualità svizzera. alla popolazione il • Alcuni dati 192 ore di interviste arricchente, portando molti insegnamenti • Partner registrate nella gestione di un progetto. materiale raccolto • Materiale raccolto e know-how del promotore 200 richieste di immagini e catalogato Mezzi propri ricevute (ad es. studiosi DESCRIZIONE • o per documentari) • Contributo ERSL attraverso soluzioni 239’041 visitatori unici Tra gli obiettivi perseguiti fin dalla nascita CONSIGLIO A PROMOTORI FUTURI • Altri finanziamenti del sito (da marzo 2013 a dell’ACVC vi è anche quello di rendere È fondamentale strutturare accuratamente il innovative e dicembre 2015) disponibile alla popolazione il materiale progetto e porsi degli obiettivi chiari, senza OUTPUT PARTNER 9’960 visitatori mensili raccolto e catalogato attraverso soluzioni moderne. del sito tuttavia lasciarsi spaventare dagli imprevisti, Prodotto, prestazione o altri Enti coinvolti innovative e moderne. La creazione di un che possono anche rivelarsi degli input • Sito web costantemente aggiornato con i • Centro di dialettologia e di etnografia di 39 percorsi tematici sito web apposito dona quindi all’ACVC la materiali raccolti Bellinzona all’interno del sito positivi. possibilità di raggiungere un ampio pubblico • Catalogazione dei materiali raccolti • Comune di Capriasca che potrà consultare il materiale attraverso • Città di Lugano Ente Turistico del Luganese percorsi tematici o secondo i criteri di • L’ESPERIENZA IN UNA PAROLA • Dipartimento dell’educazione, cultura e selezione più adatti alle proprie esigenze. Il sport (DECS) sito web è costantemente aggiornato con STIMOLANTE, FORMATIVO • Memoriav – Associazione per la l’aggiunta regolare di nuovi materiali e nuove salvaguardia del patrimonio audiovisivo della Svizzera 32 ERSL Progetti sostenuti Report 2011-15 33

2012 Ampliamento Anno Bando FPRL Valorizzazione dei Alpe S. Maria potenziali locali e Antonio Manetti Ambito FPRL regionali con un locale PRESIDENTE vendita e Vedeggio degustazione Settore ERSL prodotti Concluso Patriziato di Camignolo Stato progetto Camignolo CHF 236’000.-

Investimento

INTRODUZIONE CHF 30’000.- L’Alpe di Santa Maria a Gola di Lago, di incrementare la vendita diretta dei propri grazie anche alla presenza delle torbiere prodotti. Il locale di 50 mq, oltre ad essere Finanziamento ERSL d’importanza nazionale, è una meta adibito alla degustazione ed essere dotato privilegiata per la popolazione locale e per i di banco vendita, permette all’alpigiano di OBIETTIVI OUTCOME 1 turisti. Raggiungibile con l’automobile, l’Alpe offrire su prenotazione un piccolo servizio Effetto presso il gruppo target FTE è anche meta interessante per escursioni di di ristorazione per pranzi e cene a base di • Valorizzare l’Alpe di Santa Maria • Migliora l’esperienza per i visitatori Posti di lavoro mantenuti carattere gastronomico. Data l’importanza prodotti locali. • Creare un locale vendita e degustazione dell’Alpe e il valore di questa struttura, il Patriziato di • Aumentare il reddito dell’Alpigiano • Aumenta il consumo e l’acquisto di Camignolo, proprietario dell’Alpe di Santa prodotti locali Aumenta il reddito per l’alpigiano Maria da 400 anni, ha deciso nel 2003 di fare ESPERIENZE • 5 un primo intervento di miglioramento della L’iniziativa, con grande soddisfazione del struttura, in particolare dell’edificio dedicato Collaboratori volontari promotore, è stata molto apprezzata dagli Il nuovo locale oltre alle attività dell’alpigiano. Gli interventi, oltre enti locali, dalla Sezione dell’agricoltura, e dal ai lavori di sottostruttura e di potenziamento ad essere adibito INPUT IMPACT Prodotti venduti: patronato svizzero dei comuni di montagna. Risorse disponibili Effetto presso i soggetti interessati formaggini, büscion, dell’acquedotto, hanno permesso di alla degustazione zincarlin, formagelle, In generale riuscire a raccogliere una cifra Collaboratori Mantenimento di posti di lavoro in zone adeguare lo stabile ai requisiti legislativi • • formaggio e affettati così importante di finanziamenti è stato Lavoro volontario discoste previsti per i locali di trasformazione del latte ed essere • Alcuni dati impegnativo, ma molto gratificante. • Partners • Aumento del numero di visitatori dell’Alpe 28’000 Kg di latte e di deposito dei prodotti lavorati. dotato di banco • Mezzi propri • Aumento dell’indotto per la regione prodotto (2015) • Contributo ERSL • Stimolo alla creazione di reti ed offerte vendita, permette • Altri finanziamenti combinate CONSIGLIO A PROMOTORI FUTURI DESCRIZIONE all’alpigiano di offrire È molto importante seguire i consigli che A distanza di qualche anno dall’ultimo si ricevono dagli addetti ai lavori e dagli su prenotazione intervento, il Patriziato ha deciso di specialisti, in quanto servono ad affinare il OUTPUT PARTNER valorizzare ulteriormente la struttura dell’Alpe un piccolo servizio progetto fino a fargli prendere la forma che Prodotto, prestazione o altri Enti coinvolti creando un corpo aggiuntivo annesso più ne renderà possibile il successo. Esistono di ristorazione con • Locale vendita e degustazione • Sezione dell’agricoltura all’edificio principale dal quale ricavare un Sezione Enti Locali inoltre molte possibilità di finanziamento, è • locale vendita e degustazione dei prodotti prodotti locali. • ALPA Alleanza Patriziale Ticinese quindi fondamentale informarsi in modo da in sostituzione del precedente piccolo conoscerle tutte. gazebo. La nuova costruzione consente di aumentare notevolmente i posti a sedere e la qualità dell’esperienza per i visitatori locali e L’ESPERIENZA IN UNA PAROLA i turisti di giornata, permettendo all’alpigiano ARRICCHENTE 34 ERSL Progetti sostenuti Report 2011-15 35

2012 Bottega di Anno Bando FPRL Mantenimento o miglioramento dei Gandria servizi di base nelle Società Cooperativa La Giorgio Bellini Ambito FPRL aree discoste MEMBRO DELLA Bottega di Gandria SOCIETÀ COOPERATIVA Gandria Lugano

Settore ERSL www.bottegadigandria.ch Concluso

Stato progetto

CHF 40’000.-

Investimento

INTRODUZIONE ESPERIENZE CHF 20’000.- L’Associazione Viva Gandria è attiva nella Si è trattato di un’esperienza molto salvaguardia del caratteristico villaggio di gratificante ed appagante che ha arricchito Finanziamento ERSL Gandria sia dal punto di vista architettonico tutti i partecipanti di nuove conoscenze e sociale che della vita aggregativa. Negli relative alla gestione di una bottega. OBIETTIVI OUTCOME ultimi anni infatti la comunità ha visto Effetto presso il gruppo target 34 ridurre drasticamente il numero di botteghe, • Garantire un servizio di base per l’acquisto di • Turisti e residenti hanno la possibilità di commerci ed attività presenti, mettendo CONSIGLIO A PROMOTORI FUTURI beni alimentari per la popolazione locale acquistare prodotti alimentari regionali Collaboratori volontari il paese a rischio di diventare “quartiere • Favorire l’aggregazione della popolazione e/o di prima necessità a Gandria. È fondamentale, soprattutto se ci si muove dormitorio”. La volontà dell’Associazio- residente • Aumento della qualità di vita per i in un ambito in cui non si hanno esperienze Creare una nuova offerta per i turisti residenti. 15 nuclei familiari clienti ne Viva Gandria di contrastare questo lento • pregresse, curare fin dall’inizio gli aspetti • I turisti sono informati sui sentieri e 90% della clientela è declino ha portato alla creazione di una composta da turisti e burocratici ed amministrativi in maniera le attività da svolgere a Gandria e Società Cooperativa, formata da 34 membri conoscono i prodotti tipici locali. ticinesi non residenti a attenta e precisa. Questi elementi possono La bottega, aperta Alcuni dati Gandria volontari, che si impegna ad invertire questa apparire come quelli meno interessanti, è tendenza grazie all’apertura di una bottega da Pasqua a INPUT IMPACT 4-5 attività d’animazione tuttavia importante averli sotto controllo all’anno che risponde ai bisogni di turisti e residenti. ottobre, funge Risorse disponibili Effetto presso i soggetti interessati fin dalle prime fasi, evitando così che si • Lavoro dei volontari • Maggiore visibilità e consumo di prodotti 20 tipi di prodotti ingigantiscano in un secondo momento e anche da punto • Mezzi propri tipici di qualità regionali richiedano un enorme dispendio di energie • Contributo ERSL • Miglior servizio al turista DESCRIZIONE 130 prodotti offerti per essere risolti. informativo turistico • Nuovi posti di lavoro a Gandria Aumento dell’attività e dinamicità di La Bottega di Gandria vuole offrire una scelta • oltre ad organizzare Gandria di prodotti alimentari regionali tipici e di alta qualità, dai derivati dei latticini ai salumi e gli L’ESPERIENZA IN UNA PAROLA alcuni eventi alcolici, a turisti e residenti. Accanto a questi NECESSARIO durante l’anno ed prodotti si trovano anche generi alimentari di avere in generale OUTPUT prima necessità per poter fornire al paese, Prodotto, prestazione sprovvisto di altri negozi di generi alimentari, una funzione socio- • Negozio di alimentari a Gandria un servizio di base. La bottega, aperta da • Punto informativo per turisti Pasqua a ottobre, funge anche da punto ricreativa per il informativo turistico oltre ad organizzare paese. alcuni eventi durante l’anno ed avere in generale una funzione socio-ricreativa per il paese. 36 ERSL Progetti sostenuti Report 2011-15 37

2012 Ricerca Anno Bando FPRL Salvaguardia e etnologica e valorizzazione di testimonianze allestimento Ambito FPRL Giovanna Marchesi Lugano dell’esposizione Daniela Bassi Settore ERSL “un cimitero Maurizio Cerri Anne Sassi esposto” Sonia Fontana Concluso Amici del Torchio di Sonvico Danila Nova Stato progetto Sonvico Lorenza Spinelli Michele Malfanti CHF 55’000.-

Bruno Bergomi Investimento

INTRODUZIONE CHF 20’000.- Il gruppo promotore, prima in qualità di di manifestazioni correlate che declinano Commissione culturale del comune di il tema attraverso approcci diversificati. Finanziamento ERSL Sonvico, poi come Associazione Amici del Quest’ultime trovano il loro culmine nell’al- Torchio di Sonvico, si è sempre interessato lestimento dell’esposizione “Un cimitero OBIETTIVI OUTCOME 0.47 al comune di Sonvico e alla valorizzazione e esposto” presso il Torchio di Sonvico. Effetto presso il gruppo target FTE promozione delle sue risorse. L’incontro con • Ricostruire e divulgare la storia del cimitero di • La popolazione di Sonvico conosce l’etnografo e professore Flavio Baumann, Sonvico maggiormente la storia del proprio Posti di lavoro creati unito alla coscienza dell’esistenza degli ESPERIENZE • Proporre una lettura urbanistico-architettonica comune e del cimitero archivi comunali ricchi di materiale del cimitero • La popolazione è sensibilizzata e Si è trattato di un’esperienza faticosa ma informata sulle tradizioni e altri aspetti interessante ma ancora inesplorato, ha molto arricchente, sia dal punto di vista toccati dal progetto 9 posto le basi per la collaborazione che ha professionale, dove è stato necessario • La raccolta e condivisione di fatto nascere il progetto. testimonianze ha contribuito a rafforzare il Collaboratori volontari sviluppare nuove capacità legate Il progetto si legame all’interno della comunità locale soprattutto all’ambito amministrativo concentra attorno 12 interviste e organizzativo, sia dal punto di vista INPUT IMPACT 8 eventi organizzati DESCRIZIONE ad una ricerca Risorse disponibili Effetto presso i soggetti interessati personale, dove il recupero di testimonianze 1 esposizione Il progetto si concentra attorno ad una orali ha creato un legame forte tra la • Prestazioni volontarie • La popolazione è informata sul culto dei etnografica del Fondi documentali presso il Municipio di morti e in generale su aspetti della storia Alcuni dati 400 copie della ricerca etnografica del cimitero di Sonvico comunità ed un’accresciuta conoscenza • Sonvico e la Casa Parrocchiale regionale pubblicazione cimitero di Sonvico divulgativa stampate durante il periodo che va dal 1835 al del comune di Sonvico. • Mezzi propri • La memoria dei miti e delle tradizioni viene 1939. In una prima fase il cimitero di durante il periodo • Contributo ERSL salvaguardata e tramandata Sonvico viene studiato da un punto di • Altri finanziamenti • Il materiale archiviato presso il Municipio e vista storico, urbanistico ed architettonico, CONSIGLIO A PROMOTORI FUTURI che va dal 1835 al la Casa parrocchiale è valorizzato partendo da un’analisi del fondo Nella gestione dei rapporti di un progetto 1939. archivistico e documentale depositato che integra anche aspetti di volontariato è presso il Municipio di Sonvico e la Casa OUTPUT PARTNER fondamentale stabilire fin dall’inizio delle Parrocchiale. In seguito la ricerca viene Prodotto, prestazione o altri Enti coinvolti regole chiare e condivise da tutti. allargata ad aspetti antropologici, ai miti, • Mostra “Un cimitero esposto” • Comune di Sonvico Pubblicazione della ricerca storica e fumetto alle tradizioni e ai costumi legati al culto • • Eventi collaterali dei morti. Fondamentale in questo senso è L’ESPERIENZA IN UNA PAROLA • DVD con filmato sulla storia del cimitero la raccolta di testimonianze orali ed il forte coinvolgimento della comunità. I risultati COMUNITÀ, MEMORIA del progetto sono infine stati divulgati attraverso una pubblicazione e un ciclo 38 ERSL Progetti sostenuti Report 2011-15 39

2012 e 2013 Recupero Anno Bando FPRL

Iniziative superfici imprenditoriali Guido Bernasconi Ambito FPRL agricole utili TITOLARE a Breganzona Lugano Azienda Agricola Crespera Settore ERSL Breganzona Concluso

Stato progetto

CHF 225’000.-

Investimento

INTRODUZIONE Prima Dopo CHF 80’000.- L’Azienda Agricola Crespera, nata nel 1800, permette all’Azienda Agricola Crespera di si occupa di allevamento equino e bovino aumentare la propria superficie agricola Finanziamento ERSL nonché della frutticoltura, producendo utile, dedicandola all’allevamento di mucche carne e distillati in maniera rispettosa Galloway Beef per la produzione di carne CONSIGLIO A PROMOTORI FUTURI OBIETTIVI OUTCOME dell’ambiente. nel rispetto dell’ambiente, un prodotto di 1 Una componente molto importante per la Effetto presso il gruppo target nicchia ad alto valore aggiunto. L’azienda FTE A partire dal 1900 l’azienda ha dovuto buona riuscita del progetto è la collabo- • Recuperare i boschi sulla collina di • Popolazione e turisti possono godere incrementa così le proprie unità standard Breganzona trasformandoli in Superfici del bosco aperto recuperato e delle Posti di lavoro mantenuti cedere una parte dei suoi terreni alla razione con persone che condividono la di manodopera (USM), proteggendo e Agricole Utili (SAU) passeggiate panoramiche pubblica utilità. Negli ultimi anni è però stessa visione di progetto e ne compren- favorendo nel contempo la biodiversità • Aumentare la competitività dell’azienda • Aumento della SAU per l’azienda agricola riuscita ad acquistare numerosi mappali e dono appieno l’utilità. È inoltre importante tramite prodotti di nicchia Aumento della USM per l’azienda agricola e migliorando l’impatto urbanistico e • ricreare così un’unità attorno alla Collina salvaguardare l’idea a livello concettuale, • Migliorare la fruibilità del bosco sulla collina di 1 paesaggistico dell’area interessata, a favore di Breganzona. La collina ha subito, come ove possibile brevettarla. Breganzona di popolazione residente e turisti. Collaboratori altre parti del Ticino, la scomparsa dell’a- gricoltura di sussistenza, che ha portato INPUT IMPACT 4.7 ettari di area al rapido imboschimento di superfici interessata ESPERIENZE Risorse disponibili Effetto presso i soggetti interessati prima curate direttamente dall’uomo. Tali • Know-how ed esperienza del promotore • Maggior indotto 3.25 ettari di incremento superfici, che appaiono trascurate anche a Il riscontro, in particolare da parte • Partners • Valorizzazione del territorio e delle risorse Alcuni dati della SAU Mezzi propri locali discapito della loro fruibilità fisica e visiva, della popolazione locale, ma anche di • 0.15 incremento USM rendono il paesaggio una monotona lotta rappresentanti delle istituzioni a svariati • Contributo ERSL • Maggior utilizzo della collina Altri finanziamenti Miglioramento della biodiversità 0.92 USM totale (2015) tra l’eccesso di grigio degli insediamenti e livelli, è stato molto positivo e apprezzato • • • Aumento del consumo di prodotti locali 3’045 m3 di legname il verde scuro del bosco fitto. Secondo la particolarmente da Guido Bernasconi. • Miglioramento della qualità degli alberi, recuperato visione di Guido Bernasconi il paesaggio Il progetto ha infatti ricevuto numerose della cotica erbacea e della biodiversità 550 m di strada forestale dovrebbe essere tricolore, affiancare cioè al attestazioni per l’impatto positivo dal nella zonai recuperata grigio e al verde scuro anche il verde chiaro punto di vista paesaggistico e di godibilità Il paesaggio OUTPUT PARTNER 200 m di passeggiata dei prati e dei pascoli. generale per la popolazione. Da parte sua Prodotto, prestazione o altri Enti coinvolti recuperata il promotore ha trovato difficoltà in alcuni dovrebbe essere • Bosco pascolato e falciabile • Dipartimento del territorio aspetti che inizialmente non sembravano • Terreno bonificato • Dipartimento della finanza e dell’economia DESCRIZIONE particolarmente problematici, ma che si tricolore, affiancare • Una fontana e due guadi • Sezione dell’agricoltura sono rivelati inaspettatamente ostici e • Riqualificazione del corso del Riale Crespera • Sezione forestale Il progetto, diviso in due fasi sull’arco di cioè al grigio e al Ufficio dei miglioramenti strutturali e della hanno quindi richiesto molta flessibilità. • più anni, prevede il recupero di superfici verde scuro anche pianificazione agricole utili sulla collina di Breganzona tramite la bonifica di bosco da trasformare il verde chiaro dei in bosco pascolato e falciabile. L’intervento prati e dei pascoli. 40 ERSL Progetti sostenuti Report 2011-15 41

2012 Le “ali” di Anno Bando FPRL

Iniziative ESASO imprenditoriali European School for Giuseppe Ambito FPRL Advanced Studies in Guarnaccia GLOBAL Ophthalmology EXECUTIVE Lugano Lugano DIRECTOR Settore ERSL www.esaso.org In corso Stato progetto

CHF 100’000.-

Investimento per la fase di project management

INTRODUZIONE DESCRIZIONE CHF 30’000.- L’European School for Advanced Studies Il progetto le “ali” di ESASO consiste in Ophthalmology (ESASO) offre una nella creazione di nuovi laboratori ad alta Finanziamento ERSL formazione post-universitaria a medici e tecnologia per ospitare corsi di formazione personale ausiliario nell’ambito delle cure per medici specialisti in oftalmologia, ma data anche la chiara posizione strategica. OBIETTIVI OUTCOME 4 oftalmologiche. La scuola offre corsi teorici potrà ospitare anche corsi in altre discipline In questo senso, per portare avanti un Effetto presso il gruppo target FTE e pratici e organizza convegni che attirano mediche. I nuovi spazi, che trovano posto progetto così ambizioso e così complicato, • Disporre di nuovi spazi attrezzati con • Gli studenti di ESASO hanno a professionisti attivi a livello internazionale. grazie ad una sopraelevazione di due “ali” trovare un supporto locale esteso è tecnologie all’avanguardia per la formazione disposizione nuove tecnologie per Posti di lavoro mantenuti L’idea per una scuola di oftalmologia nasce dell’Ospedale Italiano di Lugano, includono stato importantissimo e ha facilitato la in ambito medico, con particolare attenzione migliorare le proprie conoscenze e dall’esigenza, individuata da un gruppo di un wet lab e un dry lab, una sala teoria e conduzione del progetto. al settore oftalmologico. competenze Realizzare una struttura in grado di attrarre Aumento del numero di corsi offerti e del oftalmologi attivi anche nell’insegnamento, spazi amministrativi. Il progetto nasce dalla • • 4 10 talenti a livello internazionale numero di studenti che vi può partecipare. di supplire ad una mancanza nell’ambito necessità di ESASO di avere superfici più • Aumento di qualità della formazione dipendenti consulenti Collaboratori della formazione post-universitaria grandi dove tenere i propri moduli formativi CONSIGLIO A PROMOTORI FUTURI offerta da ESASO esterni specialistica. Prima di ESASO non esisteva (al momento i locali messi a disposizione È molto importante selezionare infatti a livello europeo una tale formazione dall’USI non sono infatti più sufficienti a INPUT IMPACT 1 scuola post-univer- attentamente il territorio, considerando Risorse disponibili Effetto presso i soggetti interessati sitaria con un campus in ambito oftalmologico. La scelta del luogo contenere il numero di iscritti) e si inserisce a Lugano e uno a accuratamente il luogo dove il progetto Know-how Nuovi posti di lavoro altamente qualificati dove insediare la scuola ha favorito Lugano nella visione di creare una Master Medical • • Singapore può trovare i presupposti migliori Partner progettuali istituzionali forti Attrattività per aziende e startup per la sua posizione geografica strategica, School a Lugano. Il finanziamento FPRL • • Alcuni dati per svilupparsi al pieno del proprio • Mezzi propri internazionali attive in ambito oftalmologico 173 docenti per la stabilità economica e politica, per ha contribuito alla copertura di parte potenziale. Questo può fare la differenza • Contributo ERSL (fase iniziale) • Sviluppo polo congressuale regionale 1’600 medici partecipanti la qualità ed efficenza dei servizi, per la delle spese legate alle attività di project Contributi NPR (fase realizzativa) Riconoscimento e prestigio della regione ai moduli tra un progetto di successo e un progetto • • Sostegno della Città di Lugano nell’oftalmologia e nella medicina avanzata predisposizione al multilinguismo e non management per la realizzazione della • 8 congressi mediocre. Riconoscimento del brand Lugano a livello da ultimo per la presenza del campus nuova struttura. • internazionali con 6’650 internazionale universitario. Fondamentale per la scelta è partecipanti • Indotto per la regione stato anche il grande supporto trovato da 3’600’000 CHF di indotto L’ESPERIENZA IN UNA PAROLA diretto per il Luganese parte delle istituzioni: fin dalle prime fasi del ESPERIENZE OUTPUT PARTNER progetto, oltre all’ERSL, sono stati coinvolti VISIONE Prodotto, prestazione o altri Enti coinvolti L’esperienza di Giuseppe Guarnaccia per infatti il Comune di Lugano, il Dipartimento • Laboratori ad alta tecnologia per corsi di • Comune di Lugano realizzare questo progetto nasce da lontano. formazione continua in ambito medico, con Dipartimento delle finanze e dell’educazione della cultura e dello sport, • I frequenti contatti con il Ticino hanno specializzazione in oftalmologia. dell’economia - USE l’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC), la fatto germogliare infatti la consapevolezza • Corsi di formazione e congressi • EOC Fondazione Agire, la Società Svizzera Fondazione AGIRE che è un territorio di grande qualità e • di Oftalmologia, l’Ufficio per lo Sviluppo • Società Svizzera di Oftamologia molto interessato ad investire sul capitale Economico e l’Università della Svizzera • USI umano. Questo ha reso facile la scelta del Italiana. Ticino come ubicazione per il progetto, 42 ERSL Progetti sostenuti Report 2011-15 43

2012 Spazio 1929: Anno Bando FPRL

Iniziative coworking per imprenditoriali l’audiovisivo Ambito FPRL Spazio 1929 Sagl Michela Pini Lugano Lugano Niccolò Castelli Laura Pennisi Settore ERSL Amel Soudani, www.spazio1929.ch Assunta Ranieri- Bernasconi Concluso Carlotta Zarattini Stato progetto Erik Bernasconi Nicola Bernasconi CHF 82’200.- Investimento

INTRODUZIONE CHF 30’000.- Il gruppo fondatore, ora composto da otto i liberi professionisti. Spazio 1929 vuole foto © Spazio 1929 Carlotta Zarattini elementi, ha iniziato a costituirsi nel 2008, incentivare la creazione di sinergie, reti di Finanziamento ERSL anno a partire dal quale sette degli attuali scambio e condivisione del know-how tra membri, tutti attivi nell’ambito audiovisivo, gli inquilini, portando vantaggi diretti ed ma molto utile, che permette di concentrare OBIETTIVI OUTCOME 0.4 si sono incontrati casualmente su diversi set indiretti in termini di stabilità lavorativa, le proprie energie e risorse dove le possibilità Effetto presso il gruppo target FTE di lavoro. Condividendo obiettivi lavorativi aumento della clientela, professionalità ma di successo sono maggiori. È fondamentale • Creare uno spazio di lavoro condiviso da • Aumento del fatturato dei singoli inquilini e passioni, nelle svariate occasioni di anche condivisione di strumenti e risorse. avere dei contenuti solidi, e solo in seguito più liberi professionisti, attivi nel campo e diminuzione dei costi grazie alla Posti di lavoro creati collaborazione è nata una forte coesione Nello Spazio 1929 si fondono inoltre la concentrarsi sulla comunicazione. audiovisivo condivisione di spazi e strumentazione di gruppo che li ha portati nel 2011 ad un produzione creativa e la fruizione culturale, • Mettere in rete le capacità e le conoscenze fra • Messa in rete di risorse, strumenti, gli inquilini conoscenze e competenze primo ristretto esperimento di coworking alimentandosi l’un l’altra. Il contributo ERSL 2 • Organizzare e promuovere iniziative culturali • Possibilità di offrire un servizio completo a Porza, dove in occasione di una piccola ha permesso di arredare ed attrezzare gli L’ESPERIENZA IN UNA PAROLA grazie alla collaborazione fra più inquilini dipendenti produzione hanno raggruppato tutte le spazi di lavoro del centro. Collaboratori FORZA AGGREGATIVA attività di produzione sotto uno stesso tetto. Visto il successo dell’operazione, e con INPUT IMPACT 50 inquilini (stato l’aggiunta in seguito dell’ottavo membro, il ESPERIENZE Risorse disponibili Effetto presso i soggetti interessati novembre 2015) gruppo ha deciso di investire nel coworking • Know-how • Indotto per la regione Il gruppo ha dovuto assumersi una Rete di contatti Sensibilizzazione e buon esempio per la 95% degli spazi occupati e creare uno spazio di lavoro condiviso • • Alcuni dati grande dose di rischio, che è però ritenuta • Mezzi propri collaborazione interaziendale 8 uffici per un totale di 22 permanente. Così nasce lo spazio 1929. postazioni di lavoro imprescindibile dai promotori per chiunque • Contributo ERSL • Aumento offerta culturale nella regione grazie agli eventi organizzati all’interno voglia creare un progetto con un’identità 1 sala riunioni e • Mantenimento e creazione di nuovi posti di workshop per 14 propria e una coerenza interna, senza la DESCRIZIONE lavoro persone quale sarebbe difficile avere successo. • Creazione di un centro di riferimento per le 12 postazioni nello Spazio 1929 è un progetto di aggregazione Portare avanti il progetto ha richiesto tutto competenze in ambito audio-visivo spazio open space lavorativa professionale indirizzata a giovani il tempo e l’impegno del gruppo promotore OUTPUT 67 eventi organizzati creativi, in particolare liberi professionisti per affrontare le molte sfide, da quelle più Prodotto, prestazione (stato al 2014) attivi (principalmente ma non solo) nelle semplici a quelle più ostiche. Spazio 1929 vuole • Spazio 1929: un luogo di co-working per arti grafiche, nella comunicazione, nelle arti liberi professionisti con 22 postazioni di visive e nell’audiovisivo. incentivare la creazione lavoro suddivise in 8 uffici chiusi, una sala CONSIGLIO A PROMOTORI FUTURI riunioni con 14 posti ed un open space con 12 L’idea nasce in parte dalle esigenze del di sinergie, reti di postazioni gruppo stesso di avere un luogo di lavoro da È necessario avere un grande senso scambio e condivisione poter condividere e in parte dalla capacità autocritico e capire se il proprio progetto dei promotori di cogliere l’opportunità e le risponde ad un bisogno reale e concreto della del know-how tra gli potenzialità del coworking soprattutto per società. Si tratta di un esercizio molto difficile inquilini. 44 ERSL Progetti sostenuti Report 2011-15 45

2012 Sentiero Anno Bando FPRL Valorizzazione dei tracce d’arte potenziali locali e regionali Maria Ambito FPRL e ateliers Möschberger MEMBRO DEL GRUPPO aperti Malcantone Gruppo di artisti Settore ERSL del Malcantone Curio, Bedigliora e Novaggio Concluso

Stato progetto www.traccedarte.ch CHF 65’000.-

Investimento

INTRODUZIONE CHF 20’000.- La passione per la creatività ha portato Il progetto prevede inoltre la posa di “totem” foto © Maria Möschberger Maria Möschberger, iniziatrice principale e segnaletica lungo il sentiero che indicano Finanziamento ERSL del progetto, a praticare arte nel suo atelier, i vari atelier e sono inoltre utili al turista per sempre a livello strettamente privato, almeno orientarsi lungo la sua escursione culturale. OBIETTIVI OUTCOME 0.2 fino al 2010, anno in cui espone per la prima Effetto presso il gruppo target FTE volta alcune delle sue opere con ottimi • Sostenere e salvaguardare la categoria degli • Gli atelier e gli attori della regione sono riscontri. Un periodo di grandi difficoltà ESPERIENZE artigiani-artisti conosciuti ed apprezzati Posti di lavoro creati economiche, caratterizzato anche dalla • Incrementare il turismo (anche locale) nel • Aumento del fatturato degli atelier e degli Per Maria Möschberger si è trattato di un chiusura di alcuni ristoranti e servizi alimentari Malcantone altri attori coinvolti percorso di crescita importante, sia dal punto Valorizzare il territorio e le sue risorse e la conoscenza delle difficoltà affrontate • di vista manageriale che umano. Molti degli artistiche 14 anche da altri atelier del Malcantone, la aspetti manageriali rappresentavano infatti spingono a trovare una soluzione semplice in Collaboratori membri delle novità, che hanno dato al progetto una Il sentiero-circuito, grado di dare nuova linfa vitale al singolo, alla componente istruttiva molto importante. comunità e al territorio, utilizzando proprio gli collega i 14 atelier INPUT IMPACT 14 artisti/ateliers coinvolti atelier della regione quale risorsa primaria. presenti nei tre Risorse disponibili Effetto presso i soggetti interessati 10km di sentiero • Know-how • Aumento del turismo 14 totem CONSIGLIO A PROMOTORI FUTURI comuni e funge da • Conoscenza diretta delle necessità degli • Aumento dell’indotto per la regione Alcuni dati 14 targhe artigiani-artisti Mantenimento e creazione di posti di • 40 cartelli segnaletici DESCRIZIONE È importante che il proprio progetto possa attrattore per mettere • Rete di contatti lavoro 5000 depliant stampati ogni portare benefici a tre livelli: al singolo, alla • Mezzi propri • Riconoscimento dell’artigianato dell’arte Il progetto presenta un sentiero di ateliers anno comunità e all’ambiente. Senza questo in rete tutti gli attori • Contributo ERSL ticinese anche al di fuori dei confini aperti tra i comuni di Novaggio, Bedigliora presupposto è difficile che un progetto possa • Altri finanziamenti cantonali 1600 visite al sito internet e Curio ogni prima domenica del mese sparsi sul territorio, (da maggio 2014 a dicembre avere una continuità nel tempo. a partire da giugno, per un totale di 6 iniziative quali concerti 2015) domeniche all’anno. Il sentiero-circuito OUTPUT PARTNER collega principalmente 14 atelier (membri del e spettacoli, musei, L’ESPERIENZA IN UNA PAROLA Prodotto, prestazione o altri Enti coinvolti gruppo promotore) presenti nei tre comuni, biblioteche, bar e • Un sentiero-circuito che collega diversi atelier • Comune di Bedigliora ma funge effettivamente da attrattore per SCOLPITA e punti di interesse nel Malcantone • Comune di Curio dare visibilità e mettere in rete tutti gli attori ristoranti. • Iniziative ed eventi collaterali • Comune di Novaggio sparsi sul territorio. Include infatti anche • Ente Turistico del Luganese iniziative collaterali quali ad esempio concerti e spettacoli, nonché elementi legati alla cultura (musei e biblioteche) e all’economia locale (bar, ristoranti). 46 ERSL Progetti sostenuti Report 2011-15 47

2012 Agenzia Anno Bando FPRL

Iniziative fotografica imprenditoriali Davide Adamoli Ambito FPRL Exploratorio.ch TITOLARE Ditta individuale di Collina Nord Davide Adamoli Settore ERSL Tesserete www.exploratorio.ch Concluso Stato progetto

CHF 83’000.-

Investimento

INTRODUZIONE CHF 20’000.- Dopo una formazione artistica in Ticino e L’agenzia unisce la passione per la fotografia Foto © Exploratorio.ch all’estero, Davide Adamoli si è occupato al turismo naturalistico, offrendo tra i suoi Finanziamento ERSL della comunicazione visiva per la Regione servizi una conoscenza del territorio alpino Valli di Lugano, dove ha (ri)scoperto che permette di unire e integrare all’anima L’ESPERIENZA IN UNA PAROLA OBIETTIVI OUTCOME 0.4 l‘interesse per il territorio ticinese (in artistica anche una forte componente Effetto presso il gruppo target PASSIONE FTE particolare per la Capriasca). Con il cambio escursionistica e di valorizzazione del • Avviare un’agenzia fotografica indipendente • Il territorio beneficia di un agenzia di legge e la chiusura delle regioni LIM, fra territorio. specializzata sul tema “montagna” fotografica professionale Posti di lavoro creati le quali anche la Regione Valli di Lugano, si • I partecipanti dei corsi di formazione è quindi presentata l’occasione di proseguire hanno la possibilità di abbinare il corso di fotografia alla scoperta del territorio la passione per la fotografia, che fino ad ESPERIENZE 1 allora aveva avuto poco spazio nella vita Per Davide Adamoli si è trattato di professionale del promotore. Collaboratori part time un’esperienza molto interessante ed arricchente. Trasformare una passione in INPUT IMPACT una professione richiede molti sforzi, tuttavia DESCRIZIONE Risorse disponibili Effetto presso i soggetti interessati il fatto di aver potuto professionalizzarsi • Know-how e formazione in ambito • Aumento della conoscenza del territorio Exploratorio.ch è un’agenzia fotografica gradualmente grazie anche al fatto di avere fotografico per turisti e residenti creata, gestita e coordinata da Davide un’altra attività remunerativa, ha permesso • Ottima conoscenza del territorio • Indotto per la regione Adamoli che permette di esplorare il territorio di far crescere exploratorio.ch con molta • Rete di contatti • Mantenimento e creazione di posti di Mezzi propri lavoro locale documentandolo, conoscendolo e serenità. • • Contributo ERSL • Valorizzazione del territorio vivendolo. L’agenzia si fonda su due pilastri È importante avere base: il servizio di agenzia fotografica una visione ben specializzata esclusivamente sul tema della CONSIGLIO A PROMOTORI FUTURI montagna e la trasmissione del know-how precisa di ciò che si È importante avere una visione ben precisa OUTPUT attraverso corsi e varie iniziative che si di ciò che si vuole raggiungere ed essere vuole raggiungere. Prodotto, prestazione svolgono sempre in ambito naturalistico, certi di ciò che si sta per intraprendere. • Servizi fotografici montano ed alpino. Il servizio di agenzia Corsi e attività di formazione legati alla Per un’azienda giovane, in particolare se • fotografica è composto in parte da un fotografia e indirettamente al territorio nell’ambito creativo, è importante porsi dei catalogo di immagini che rileggono il territorio traguardi intermedi, in quanto aiutano a in chiave per lo più turistica e in parte dalla produrre dei risultati concreti e ad evitare di produzione di servizi fotografici a carattere perdersi nella moltitudine di idee e possibilità documentaristico riguardo a tematiche creative. e progetti strettamente legati al territorio. 48 ERSL Progetti sostenuti Report 2011-15 49

2012 Valorizzazione Anno Bando FPRL Valorizzazione dei Fontane del potenziali locali e regionali Malcantone Ambito FPRL Associazione Patriziati Rudy Vanetta Malcantone del Malcantone PRESIDENTE Settore ERSL Cademario Claudio Tami www.patriziatimalcantone. MEMBRO DEL CONSIGLIO Concluso ch/fontane DIRETTIVO Stato progetto

Carlo Scheggia CHF 277’000.- FORESTALE Investimento

INTRODUZIONE ESPERIENZE CHF 30’000.- L’Associazione Patriziati del Malcantone è Il progetto ha regalato emozioni legate nata nel 2011 e, a seguito delle fusioni, conta soprattutto al lavoro di esplorazione del Finanziamento ERSL oggi 17 patriziati. Il primo progetto di cui si è territorio che ha portato alla conoscenza occupata è stato il censimento delle fontane di aspetti prima poco conosciuti. Il lavoro OBIETTIVI OUTCOME 19 patriziali; progetto condiviso e riconosciuto all’esterno, a contatto con la natura, spesso Effetto presso il gruppo target da tutti i patriziati. Lo stesso è stato il punto in zone accessibili solamente a piedi, ha • Valorizzare le fontane patriziali del • Gli escursionisti e gli agricoltori locali di partenza per il progetto di valorizzazione richiesto una buona dose di creatività e Malcantone beneficiano di nuovi punti dove rifornirsi Collaboratori membri delle fontane del Malcantone. una capacità di improvvisazione che ha • Salvaguardare la memoria storica d’acqua rafforzato il senso di collaborazione dei • Recuperare abbeveratoi agricoli e fontane per • La valorizzazione delle fontane 61 fontane valorizzate il turismo contribuisce alla valorizzazione partecipanti, arricchendoli sia dal punto di 12 territori comunali paesaggistica e del territorio coinvolti DESCRIZIONE vista professionale che umano. Alcuni dati Il progetto di valorizzazione delle fontane Il progetto ha del Malcantone ha coinvolto tutti i patriziati CONSIGLIO A PROMOTORI FUTURI individuato 61 fontane INPUT IMPACT che, sulla base del censimento effettuato in in Malcantone, Risorse disponibili Effetto presso i soggetti interessati precedenza, hanno individuato un totale di 61 Nella realizzazione del progetto è importante • Know-how • Aumento di escursionisti nei tracciati in cui fontane sul territorio malcantonese, alcune mantenere una certa semplicità, evitando le meritevoli di una • Volontariato dei membri dell’Associazione sono state recuperate le fontane delle quali dimenticate nel tempo. Gli oggetti complicazioni burocratiche inutili. L’attività • Conoscenza del territorio e della sua storia • Sensibilizzazione e diffusione della selezionati sono stati giudicati meritevoli di dovrebbe sempre essere spinta da una forte valorizzazione • Inventario 2010 delle fontane memoria storica Partners una valorizzazione in base a criteri di valenza passione per ciò che si sta facendo. • turistica, agricola- • Mezzi propri turistica, agricola-forestale e/o storica. • Contributo ERSL forestale o storica. Altri finanziamenti Gli interventi di valorizzazione sono di vario • L’ESPERIENZA IN UNA PAROLA tipo, dal restauro alla ricostruzione parziale, fino ad interventi sull’approvvigionamen- EMOZIONE, PASSIONE OUTPUT PARTNER to d’acqua o di sostituzione completa delle Prodotto, prestazione o altri Enti coinvolti fontane, mantenendo tuttavia sempre il • 61 fontane valorizzate • Fondo Svizzero per il Paesaggio 8 ingabbiature di legno di vasche d’acqua per Fondo di aiuto patriziale carattere storico degli elementi originali. • • l’agricoltura • Fondazione Blue Planet Nell’ambito del progetto sono state • Ente Turistico del Luganese recuperate anche otto vasche d’acqua per • Patriziati l’agricoltura. • Sezione Forestale Cantonale 50 ERSL Progetti sostenuti Report 2011-15 51

2013 B&B Vecchia Anno Bando FPRL

Iniziative Dogana di imprenditoriali Elisabetta Ambito FPRL Astano Lazzaroni Elisabetta Lazzaroni TITOLARE Malcantone Astano Settore ERSL

In corso

Stato progetto

CHF 200’350.-

Investimento

INTRODUZIONE CHF 80’000.- Dopo studi alla Scuola superiore alberghiera Nei lavori di ristrutturazione necessari per e del turismo di Bellinzona ed esperienze la riqualifica della Vecchia Dogana in B&B, Finanziamento ERSL nel settore a Parigi, Londra e Barcellona, viene posta particolare attenzione al recupero Elisabetta Lazzaroni ha lavorato a lungo nel architettonico, al design e alla valorizzazione OBIETTIVI OUTCOME 0.5 settore cinematografico come direttrice di del grande giardino circostante, ponendo Effetto presso il gruppo target FTE produzione. Si è occupata inoltre di eventi ed l’esperienza del visitatore al centro del • Aprire un Bed&Breakfast immerso nella natura • Gli ospiti del B&B vivono un’esperienza Posti di lavoro creati ospitalità presso il Festival del Film di Locarno progetto. Il contributo ERSL permette di • Proporre agli ospiti un’esperienza originale, unica, immersi nella natura e all’estero. Ha sempre coltivato durante la coprire parte dei costi di ristrutturazio- familiare e curata • Gli ospiti apprezzano la struttura e la sua esperienza un interesse per il settore ne e arredamento delle future stanze della regione e consigliano ad altri di vivere l’esperienza turistico ed in particolare per le strutture struttura. 1 ricettive, soprattutto per i Bed&Breakfast nei quali vede un grande potenziale. Nei lavori di Collaboratori part time ESPERIENZE ristrutturazione, 5 camere L’esperienza è stata tanto intensa quanto DESCRIZIONE viene posta INPUT IMPACT 9 posti letto arricchente. Infatti occupandosi direttamente Risorse disponibili Effetto presso i soggetti interessati Vista l’esperienza, l’interesse e le potenzialità di molti aspetti della ristrutturazione, ma particolare attenzione • Prestazioni proprie • Valorizzazione di un vecchio edificio Alcuni dati individuate nel settore turistico, la promotrice anche dell’arredamento interno ed esterno, • Rete di contatti (Vecchia dogana) decide di aprire un B&B. Inizia così la Elisabetta Lazzaroni ha dovuto acquisire al recupero • Partners • Aumento del turismo nella regione ricerca di un luogo adatto dove far sorgere conoscenze in molteplici campi, che hanno • Mezzi propri • Aumento dell’indotto per la regione architettonico, Contributo ERSL Mantenimento e creazione di posti di la struttura ricettiva. Dopo alcune ricerche arricchito considerevolmente il suo bagaglio • • al design e alla • Altri finanziamenti lavoro nella regione trova ad Astano, nello stabile della vecchia di competenze. • Messa in rete di attori locali dogana situato in zona naturale protetta, il valorizzazione del luogo ideale. CONSIGLIO A PROMOTORI FUTURI grande giardino Elisabetta Lazzaroni intende presentare una OUTPUT PARTNER struttura curata e con personalità, attenta Mai avere fretta, ma prendersi tutto il tempo circostante, ponendo Prodotto, prestazione o altri Enti coinvolti ai bisogni del visitatore e che favorisca necessario. • Una struttura ricettiva di prima qualità, con 5 • Fondounimpresa.ch l’esperienza del camere e 9 posti letto il benessere e il contatto con la natura. visitatore al centro • Piccoli eventi e manifestazioni La struttura fungerà inoltre da luogo di • Pacchetti e collaborazioni locali incontro per workshop ed eventi e si inserirà L’ESPERIENZA IN UNA PAROLA del progetto. nell’offerta della regione, mettendosi in rete ARRICCHENTE con attori ed iniziative locali. 52 ERSL Progetti sostenuti Report 2011-15 53

2013 SOALP Anno Bando FPRL

Soalp Sagl Iniziative Collina d’Oro imprenditoriali Sibilla Soldini Ambito FPRL TITOLARE www.soalp.ch Collina Sud

Settore ERSL

In corso

Stato progetto

CHF 160’000.-

Investimento

INTRODUZIONE CHF 80’000.- Accanto agli studi in comunicazione visiva a Montagnola ed eseguire la prima fase di e marketing, Sibilla Soldini può fare tesoro formulazione dei prodotti. Finanziamento ERSL delle sue esperienze nello sviluppo di strategie di branding e corporate identity OBIETTIVI OUTCOME 1 per agenzie di comunicazione e start-up. ESPERIENZE Effetto presso il gruppo target L’interesse per la valorizzazione del FTE Per Sibilla Soldini è stata un’esperienza • Realizzare una linea di prodotti per il corpo • I prodotti di Soalp sono conosciuti ed territorio nell’ambito culturale e ambientale utilizzando materie prime del territorio apprezzati Posti di lavoro creati positiva ed estremamente stimolante, anche l’ha portata a lasciare, dopo svariati anni, • Realizzare uno strumento di promozione a livello personale, nonostante gli ostacoli l’attività di marketing che svolgeva presso territoriale incontrati durante il percorso. Difficoltà che un istituto bancario ticinese per dedicarsi al la promotrice oggi riconosce essere uno dei 1 progetto SOALP. valori aggiunti dei prodotti e dell’azienda Collaboratori stessa. Soalp è una linea DESCRIZIONE di prodotti per la 9 prodotti cura del corpo INPUT IMPACT 1 linea per il corpo ai fiori Soalp è una linea di prodotti per la cura del CONSIGLIO A PROMOTORI FUTURI Risorse disponibili Effetto presso i soggetti interessati di sambuco corpo che permette di valorizzare le risorse È importante investire nello sviluppo di un che permette di • Prestazioni proprie • Grazie all’utilizzo dei prodotti Soalp Alcuni dati Materie prime locali locali, soprattutto quelle legate alla fascia Know-how in ambito marketing le risorse locali sono conosciute e utilizzate nei prodotti: prodotto autentico e di qualità capace di • alpina. Le materie prime, come ad esempio il valorizzare le risorse • Conoscenza del territorio valorizzate fiori di sambuco, miele di suscitare interesse nel pubblico. È altresì castagno, rosmarino miele di castagno, il rosmarino e il sambuco, • Mezzi propri • Messa in rete di attori locali importante considerare le difficoltà nelle locali, soprattutto Contributo ERSL Maggior indotto per la regione per citarne alcune, provengono infatti per la • • prime fasi del progetto come una risorsa, • Altri finanziamenti • Mantenimento e creazione di posti di maggior parte dal Ticino, grazie anche alla quelle legate alla da una parte perché il loro superamento lavoro collaborazione che la promotrice ha stretto Il Ticino e le sue risorse vengono crea un vantaggio rispetto alla concorrenza, fascia alpina, • con fornitori locali. I prodotti Soalp fungono conosciute anche all’estero grazie dall’altra perché aiutano a crescere, dunque anche da strumento di promozione fungendo dunque all’utilizzo e alla vendita dei prodotti Soalp preparando il promotore ad affrontare le del territorio con interessanti potenzialità in difficoltà che sorgeranno più avanti, nel vivo anche da strumento OUTPUT ambito turistico per il quale è stata infatti dell’attività. di promozione del Prodotto, prestazione realizzata una linea specializzata per le • Una linea di prodotti per il corpo con identifi- strutture ricettive. Anche per questo grande territorio. cazione territoriale attenzione è posta sulla comunicazione, sul • Tre saponi alle erbe ticinesi L’ESPERIENZA IN UNA PAROLA branding e sullo storytelling del prodotto. • Una linea di prodotti al sambuco Una linea di prodotti per il settore “turismo” Grazie al contributo ERSL la promotrice ha STIMOLANTE • potuto attrezzare il laboratorio di saponi sito 54 ERSL Progetti sostenuti Report 2011-15 55

2013 STOUCH Anno Bando FPRL

STOUCH SA Iniziative Lugano imprenditoriali Ambito FPRL www.tv-surf.com/stouch Lugano

Settore ERSL

Concluso

Stato progetto

CHF 180’000.-

Investimento

INTRODUZIONE CHF 80’000.- Il team di STOUCH, consapevole delle brevettata. Il contributo ERSL ha permesso potenzialità dei nuovi canali di comunicazione di estendere il primo prototipo alla posa di Finanziamento ERSL quali social media e web e del loro ruolo dieci postazioni nella regione Luganese e sempre più fondamentale anche nella l’ulteriore sviluppo della tecnologia. OBIETTIVI OUTCOME 0.2 promozione, ha sviluppato una tecnologia Effetto presso il gruppo target FTE in grado di promuovere il territorio anche in • Sviluppare uno strumento innovativo per la • Città e operatori turistici hanno un nuovo ambito turistico. Oltre al sostegno dell’ERSL, ESPERIENZE promozione turistica strumento per la comunicazione e la Posti di lavoro creati il team è forte di una stretta collaborazione • Posare 10 postazioni nei principali punti promozione L’esperienza è stata molto positiva per il con il Dipartimento Tecnologie Innovative turistici del luganese come primo test di • Operatori e città sono riconosciuti e 10 postazioni STOUCH team che ha collaborato a STOUCH. Grazie mercato. apprezzati per le tecnologie utilizzate della SUPSI che ha permesso lo sviluppo 1’252 utenti al progetto è stato infatti possibile brevettare • Stimolare azioni di marketing virale nel • Turisti e residenti hanno un nuovo strumento di nuove soluzioni tecnologiche, nonché del 3 eventi coperti una tecnologia e creare una piattaforma luganese per restare aggiornati su eventi e attività di sostegno della città di Lugano. destinazioni d’interesse Alcuni dati 2488 fotografie scattate dalle molte sfaccettature e dai molti possibili Il team di STOUCH, in (stato a febbraio 2016) • Turisti e residenti hanno un nuovo strumento sviluppi, che permette di presentarsi sul collaborazione con la per scattare fotografie (selfie) di qualità 2 piattaforme di social mercato a più attori. media integrate DESCRIZIONE SUPSI, ha sviluppato 5’000 visualizza- Il progetto prevede la messa a punto della zioni e condivisioni una tecnologia che INPUT IMPACT parte hardware, lo sviluppo della parte CONSIGLIO A PROMOTORI FUTURI direttamente legate alla Risorse disponibili Effetto presso i soggetti interessati cartolina virtuale software e il primo confronto con il mercato permette agli utenti È fondamentale individuare fin da subito • Know how • Luoghi turistici ed eventi ottengono visibilità (stato a febbraio 2016) di apparecchi per il promovimento turistico Collaborazione con SUPSI internazionale l’obiettivo finale ed il modello di business di scattare delle • che permettono agli utenti di scattare delle • Partners • Aumento del turismo in Ticino e nelle località del proprio progetto. Questo permette di fotografie (selfie) attraverso l’utilizzo di un fotografie (selfie), • Mezzi propri che utilizzano la tecnologia di STOUCH effettuare solamente le scelte che portano Contributo ERSL Mantenimento e creazione posti di lavoro braccialetto e di postazioni fotografiche. Le • • alla realizzazione dell’obiettivo, evitando il inviate in seguito • Indotto economico e sociale per la regione postazioni sono situate in punti d’interesse e metodo del “trial and error”, che gonfia sia • Riconoscimento del Ticino quale luogo di le fotografie - inviate tramite e-mail all’utente tramite e-mail sotto innovazione grazie all’attività dell’azienda e i tempi che i costi, andando ad influire in sotto forma di cartoline virtuali - sono poi alla sua collaborazione con la SUPSI maniera importante sulla riuscita del progetto forma di cartoline arricchite con informazioni promozionali • Riconoscimento della SUPSI quale partner stesso. per lo sviluppo di progetti innovativi. (informazioni sul luogo, regione, eventi, ecc.) virtuali, contribuendo fornite dall’ente, organizzazione o azienda così a promuovere OUTPUT PARTNER proprietaria delle postazioni fotografiche e Prodotto, prestazione o altri Enti coinvolti L’ESPERIENZA IN UNA PAROLA possono essere condivise dagli utenti tramite il territorio anche in • Apparecchi fotografici fissi/mobili/da tavolo e • Città di Lugano relativo trigger (braccialetto o pulsante) social media. La tecnologia, sviluppata COMPLESSO • SUPSI - DTI ambito turistico. • Strumento per azioni di marketing virale in collaborazione con la SUPSI, è stata personalizzabili dal cliente 56 ERSL Progetti sostenuti Report 2011-15 57

2013 Ul Mercato Anno Bando FPRL Mantenimento o miglioramento dei Super servizi di base nelle Fondazione La Fonte Rossano Ambito FPRL aree discoste Neggio Cambrosio DIRETTORE Collina Nord www.lafonte.ch Settore ERSL

Concluso

Stato progetto

CHF 38’014.-

Investimento

INTRODUZIONE ESPERIENZE CHF 12’800.- La Fondazione La Fonte è attiva dal 1980 L’esperienza di Rossano Cambrosio è stata nella promozione, gestione e realizzazione preziosa per poter portare avanti il progetto Finanziamento ERSL di strutture nel Canton Ticino impegnate “Ul Mercato Super”, così come importanti nell’integrazione sociale e professionale delle sono state le competenze apprese grazie allo OBIETTIVI OUTCOME 1.5 1 persone diversamente abili. Attualmente svolgimento dello stesso. Effetto presso il gruppo target FTE FTE può contare su 8 strutture che impiegano • Garantire la continuità della bottega di paese • Residenti e non, hanno la possibilità di 120 collaboratori e 150 utenti disabili. di Sala Capriasca come luogo di vendita e di fare acquisti di prima necessità presso il Posti di lavoro creati mantenuti L’esperienza maturata negli anni di attività è CONSIGLIO A PROMOTORI FUTURI incontro punto vendita di Sala Capriasca stata anche di grande utilità nell’immaginare • Avere un punto vendita per i prodotti • La bottega si conferma come punto di È importante avere una visione imprenditoriale dell’azienda agricola di Vaglio e per altri incontro e socializzazione per i residenti il progetto “Ul Mercato Super”. e la volontà di mettersi in gioco, cercando produttori locali • I clienti comprano ed apprezzano 120 150 anche soluzioni nuove. Inoltre è necessario • Creare posti di lavoro anche per le fasce deboli i prodotti venduti dalla bottega, (“utenti”) sostenendo così l’economia locale Collaboratori dipendenti utenti avere una base di conoscenza (teorica o La ripresa della DESCRIZIONE • Aumentare la visibilità della Fondazione acquisita sul campo) nel settore specifico in bottega ha Gamma di prodotti Il progetto consiste nel recupero di una cui si muove il progetto. propri della Fondazione INPUT IMPACT bottega di paese – Ul Mercato Super (prima permesso di La Fonte venduti: Risorse disponibili Effetto presso i soggetti interessati verdure, marmellate, Ra vossa botega) - a Sala Capriasca e nasce aumentare l’organico • Know-how derivato dalla gestione di altri • I produttori locali mantengono un Alcuni dati prodotti sott’olio e dalla volontà di raggiungere diversi obiettivi. L’ESPERIENZA IN UNA PAROLA punti vendita (Panetteria la Fonte) importante punto vendita per la propria sott’aceto, pesto Da un lato quello di garantire la continuità del socio-educativo • Azienda agricola e altri produttori produzione verde e rosso, pepe PONTE aromatizzato, uova, negozio che funge per la popolazione locale • Mezzi propri • Indotto economico e sociale per la regione dell’azienda agricola Contributo ERSL Possibilità di impiego ed integrazione salumi, pane, gipfels, anche da luogo di incontro, dall’altro quello • • (a cui “Ul Mercato anche per persone disabili pasticceria di creare un punto vendita per i prodotti • Mantenimento e creazione di nuovi posti 5 utenti impiegati dell’azienda agricola di Vaglio, gestita dalla Super” fa capo) e di di lavoro 520 prodotti in totale Fondazione. La ripresa della bottega ha • Sensibilizzazione della popolazione al nella gamma inoltre permesso di aumentare l’organico dare un’opportunità consumo di prodotti locali e all’integrazio- ne di persone disabili socio-educativo dell’azienda agricola (a professionale cui “Ul Mercato Super” fa capo) e di dare agli utenti della OUTPUT un’opportunità professionale agli utenti Prodotto, prestazione della Fondazione. Il contributo dell’ERSL ha Fondazione. • Ul Mercato Super: il negozio di alimentari di permesso di adattare la strumentazione e Sala Capriasca l’arredo della bottega agli standard richiesti. 58 ERSL Progetti sostenuti Report 2011-15 59

2014 Sala Anno Bando FPRL Valorizzazione dei espositiva potenziali locali e regionali Nicola Arigoni Ambito FPRL a Roveredo PRESIDENTE Capriasca Collina Nord Associazione memoria audiovisiva Settore ERSL di Capriasca e Val Colla Roveredo-Capriasca Concluso

Stato progetto www.acvc.ch CHF 55’000.-

Investimento

INTRODUZIONE CHF 21’500.- Nata nel 2005, l’Associazione memoria ERSL ha dunque permesso l’allestimento audiovisiva di Capriasca e Val Colla (che conta della sala e il riconoscimento dell’ACVC Finanziamento ERSL attualmente 230 soci) si occupa della raccolta all’interno della rete dei Musei etnografici. di testimonianze legate alla regione da cui OBIETTIVI OUTCOME 0.23 0.4 prende il nome e della gestione dell’ Archivio Effetto presso il gruppo target FTE FTE audiovisivo di Capriasca e Val Colla (ACVC), ESPERIENZE • Entrare a far parte della rete dei Musei • Il lavoro dell’ACVC è conosciuto ed nato due anni più tardi. L’Archivio, ora anche etnografici regionali del Canton Ticino apprezzato Posti di lavoro creati mantenuti Per l’ACVC il bando di concorso FPRL, e il museo etnografico, raccoglie, salvaguarda • Valorizzare il patrimonio storico e culturale della • I residenti aumentano la propria formulario da compilare, hanno rappresentato e riconsegna alla popolazione immagini Capriasca e Val Colla conoscenza legata al territorio e alla sua un aiuto importante. La struttura data Valorizzare, incrementare la visibilità e fruibilità storia e registrazioni orali che costituiscono la • obbliga infatti un promotore ad approfondire del materiale raccolto dall’ ACVC 230 memoria collettiva della Capriasca e della Val tutti gli aspetti del progetto, favorendo in • Salvaguardare la memoria collettiva Colla. Il lavoro svolto dall’ACVC si distingue Creare uno spazio fisico per la consultazione Collaboratori soci ultima analisi la riuscita dello stesso. In La sala ha • anche grazie all’approccio scientifico che dei documenti questo senso anche il dialogo con l’ARSL ha fin da subito seguito le direttive per la permesso all’ACVC 1 esposizione è stato importante, anche per far fronte agli permanente, con raccolta e conservazione di materiale storico INPUT IMPACT imprevisti. L’esperienza è sicuramente stata di entrare a far parte possibilità di esposizioni di Memoriav e della Fonoteca nazionale Risorse disponibili Effetto presso i soggetti interessati temporanee arricchente, portando molti insegnamenti della rete dei Musei • Collaboratori • Il territorio del luganese si profila per le Alcuni dati svizzera. 7 presentazioni nella gestione di un progetto. • Rete di contatti sue iniziative culturali di qualità etnografici regionali Partners pubbliche (2015), 350 • partecipanti • Materiale raccolto del Canton Ticino. 440 visitatori (da maggio DESCRIZIONE • Know-how CONSIGLIO A PROMOTORI FUTURI 2015 a dicembre 2015) • Mezzi propri Per dare visibilità al materiale raccolto È fondamentale strutturare accuratamente il • Contributo ERSL e permetterne la fruizione, nel 2014 Altri finanziamenti progetto e porsi degli obiettivi chiari, senza • l’Associazione decide di realizzare una sala tuttavia lasciarsi spaventare dagli imprevisti, espositiva a Roveredo Capriasca. Un luogo che possono anche rivelarsi degli input OUTPUT PARTNER dove studiosi e curiosi possono, attraverso positivi. Prodotto, prestazione o altri Enti coinvolti fotografie, stampe, album e file audio, • Sala espositiva a Roveredo, Capriasca • Centro di dialettologia e di etnografia di scoprire e/o riscoprire la storia, la memoria, Bellinzona gli usi e i costumi di una volta. La sala ha • Città di Lugano L’ESPERIENZA IN UNA PAROLA inoltre permesso all’ACVC di adempiere ad • Comune di Capriasca • Dipartimento dell’educazione, cultura e uno dei requisiti indispensabili per entrare STIMOLANTE, FORMATIVO sport a far parte della rete dei Musei etnografici • Ente Turistico del Luganese regionali del Canton Ticino. Il contributo • Memoriav – Associazione per la salvaguardia del patrimonio audiovisivo della Svizzera 60 ERSL Progetti sostenuti Report 2011-15 61

2014 Apicoltura Anno Bando FPRL

Iniziative Guido imprenditoriali Guido Macconi Ambito FPRL Macconi TITOLARE Azienda Individuale Guido Macconi Malcantone Vezio Settore ERSL www.mielebio.ch Concluso

Stato progetto

CHF 90’000.-

Investimento

INTRODUZIONE CHF 45’000.- Dopo studi accademici al politecnico di gamma di prodotti offerti, introducendo sul Foto © Viola Barberis Losanna come ingegnere meccanico, mercato prodotti innovativi. L’investimento Finanziamento ERSL Guido Macconi ha orientato la sua attività ha inoltre migliorato la gestione logistica investimento entro pochi anni, è segno professionale verso il campo sociale ed dell’azienda aumentando la qualità del lavoro che molto probabilmente l’attività non sarà OBIETTIVI OUTCOME educativo. In occasione di una di queste svolto e ottimizzandone i tempi. 0.58 0.5 redditizia a sufficienza e di conseguenza Effetto presso il gruppo target attività ha potuto, nel 2006, fare una breve FTE FTE sarebbe meglio desistere. • Trasformare un hobby in attività professionale • I clienti conoscono una nuova realtà ma significativa esperienza quale apicoltore primaria aziendale locale Posti di lavoro creati mantenuti che l’ha portato, un anno dopo, a decidere ESPERIENZE • Ampliare la gamma di prodotti offerta • I clienti acquistano ed apprezzano i di ritirare 20 arnie da un apicoltore e coltivare • Aumentare la produzione prodotti di Guido Macconi Nella sua esperienza Guido Macconi L’ESPERIENZA IN UNA PAROLA Migliorare la logistica aziendale Diffusione della cultura dell’apicoltura così l’hobby dell’apicoltura. Spinto dalla • • ha potuto constatare l’importanza della 1 1 passione per l’apicoltura, ha in seguito PASSIONE, MOTIVAZIONE pianificazione, anche in materia di diminuito in modo graduale la sua attività di Collaboratori full time part time investimenti. È infatti fondamentale definire insegnamento arrivando ad avere, tra il 2008 nel dettaglio il progetto, conoscerne le e il 2012, circa 80 arnie. 150 arnie attività e le risorse necessarie così da stimare INPUT IMPACT 750’000 api in inverno e in modo corretto i costi, sia di investimento Risorse disponibili Effetto presso i soggetti interessati 6’000’000 in estate che di gestione e riuscire a rispettare quanto DESCRIZIONE • Conoscenze e competenze del promotore • Aumento del fatturato aziendale Alcuni dati 4000 Kg di miele pianificato. • Api e attrezzatura già in possesso del • Benefici per il paesaggio grazie all’impol- prodotto (2015) promotore linazione Il 2012 è l’anno dove Guido Macconi decide 1000 ml di propoli Grazie al progetto ha potuto osservare Mezzi propri Salvaguardia dell’apicoltura di occuparsi esclusivamente di apicoltura e • • prodotto (2015) l’importanza di attività e prodotti accessori, Contributo ERSL Mantenimento e creazione di posti di di trasformare così un hobby nella propria • • che vanno a completare l’offerta (nel suo lavoro 8 punti vendita attività professionale. La scelta evidenzia la Grazie all’acquisto convenzionati caso costituita principalmente da miele), e • Maggiore indotto per la regione necessità di investire e professionalizzare la che rappresentano una fonte importante di di attrezzatura 170km2 area di struttura e l’attrezzatura dedicati all’attività. paesaggio “mantenuta” introiti senza tuttavia comportare un onere In particolare occorre allestire un laboratorio specializzata, è stato dalle api tramite l’impol- lavorativo aggiuntivo eccessivo. linazione di smielatura, e acquistare un furgone, una possibile aumentare OUTPUT macchina invasettatrice, una disopercola- Prodotto, prestazione trice, maturatori e altra attrezzatura tecnica, le quantità prodotte • Ampliamento della gamma di prodotti offerti CONSIGLIO A PROMOTORI FUTURI ed aumento della produzione. oggetto della richiesta di finanziamento ed ampliare la gamma • Produzione e vendita di miele all’ERSL. Grazie all’acquisto dell’attrezza- A livello imprenditoriale è fondamentale • Produzione e vendita di propoli tura specializzata, il promotore ha potuto confrontarsi con un piano finanziario. Se offerta, introducendo aumentare le quantità prodotte ma soprattutto i guadagni ipotizzati in maniera realistica sul mercato prodotti ha potuto e potrà ulteriormente ampliare la non permettono di recuperare un eventuale innovativi. 62 ERSL Progetti sostenuti Report 2011-15 63

2014 Nuova Anno Bando FPRL Valorizzazione dei Capanna potenziali locali e regionali Fausto Dal Magro Ambito FPRL Monte Bar RESPONSABILE Club Alpino Svizzero CAPANNE Collina Nord Sezione Ticino Settore ERSL Lugano www.capannamontebar.ch Concluso Stato progetto

CHF 120’000.-

Investimento

INTRODUZIONE CHF 40’000.- La sezione Ticino del Club Alpino Svizzero saprà rispondere alle esigenze di turisti e (CAS) promuove dal 1886, grazie al lavoro residenti, di escursionisti e amanti delle Finanziamento ERSL degli innumerevoli volontari, attività all’aria MTB, con un’offerta ampliata rispetto a promuoverla adeguatamente arriverà ad aperta e in particolare quelle legate all’escur- quella precedente, includendo inoltre spazi avere i risultati sperati, tuttavia è sempre OBIETTIVI OUTCOME sionismo, alle mountain bike e in generale per workshop e convegni. Il concorso di 3 3 necessario fare il primo passo, che è spesso Effetto presso il gruppo target alla montagna, gestendo inoltre sei capanne, architettura indetto per la Nuova Capanna FTE FTE quello più difficile. • Offrire all’escursionista la possibilità di • Gli utenti conoscono e apprezzano la tra le quali anche quella situata sul Monte Monte Bar ha premiato il progetto pernottare sul Monte Bar creando una nuova nuova capanna Posti di lavoro creati mantenuti Bar. La capanna, realizzata nel 1936, si “BARLUME” che, grazie al contributo struttura ricettiva semplice ma moderna, • I prodotti locali vengono promossi e inserisce perfettamente, data anche la sua dell’ERSL, è stato affinato fino all’elaborazio- accattivante e di qualità consumati L’ESPERIENZA IN UNA PAROLA Turisti e residenti sono incentivati a ubicazione, facilità d’accesso e disponibilità ne del progetto definitivo. • visitare il Monte e i suoi dintorni 3000 40 (la capanna è aperta tutto l’anno), nel AFFASCINANTE progetto di valorizzazione del territorio e dello Collaboratori soci volontari INPUT IMPACT sport all’aria aperta in Capriasca e Valcolla. ESPERIENZE Risorse disponibili Effetto presso i soggetti interessati 706 pernottamenti (2015) La vecchia capanna tuttavia non possiede • Know-how • L’offerta turistica nei dintorni dell’alloggio Fausto Dal Magro ha potuto fare tesoro 14 Km di sentieri ufficiali più le caratteristiche per poter soddisfare le • Volontari viene sfruttata maggiormente portando della sua esperienza lavorativa in qualità in zona Monte Bar esigenze dell’utenza, composta da turisti e • Fondi propri maggiori ricavi alle realtà locali di consulente, che ha permesso di portare residenti. • Contributo ERSL • Aumento del numero di turisti Alcuni dati 100 Km di sentieri MTB avanti il progetto in maniera molto più rapida, • Altri finanziamenti • Messa in rete dell’offerta locale in zona Monte Bar Mantenimento e creazione di posti di in particolare per quanto riguarda gli aspetti • La nuova capanna avrà: lavoro più burocratici. Grande motivo di orgoglio è 45 posti letto DESCRIZIONE • Maggior indotto stato inoltre il grandissimo apporto di lavoro 1 sala da pranzo con 50 La Nuova Capanna Monte Bar si colloca volontario, da sempre fondamentale in posti a sedere OUTPUT 1 terrazza con 100 posti nel progetto di creazione di un’offerta di tutte le attività del CAS, senza il quale non Prodotto, prestazione a sedere qualità legata alle attività all’aria aperta, in sarebbe stato possibile realizzare il progetto. Bisogna avere il FASE 1 (sostenuta dall’ERSL) particolare escursioni e mountain bike (MTB), Con grande soddisfazione del promotore • Progetto definitivo nel luganese e nel Cantone. l’iniziativa ha inoltre riscosso molti consensi coraggio di osare. FASE 2 e trovato molta disponibilità da parte delle • Nuova capanna Il progetto prevede sia l’abbattimento e autorità preposte. smaltimento della vecchia capanna, sia lavori di potenziamento della sottostruttura per dotare la nuova capanna di tutti i CONSIGLIO A PROMOTORI FUTURI collegamenti necessari. La Nuova Capanna Monte Bar offrirà una struttura ricettiva Bisogna avere il coraggio di osare. Chiunque moderna, accattivante e di qualità, che abbia un’idea valida ed è in grado di 64 ERSL Progetti sostenuti Report 2011-15 65

2014 immpres Anno Bando FPRL immpres Sagl Iniziative Lugano imprenditoriali Andreas Schmeil Ambito FPRL TITOLARE www.immpres.com Lugano

Settore ERSL

Concluso

Stato progetto

CHF 100’000.-

Investimento

INTRODUZIONE ESPERIENZE CHF 40’000.- Dopo una formazione universitaria in Il passaggio dall’ambiente più teorico e informatica con esperienze in ambito grafica di ricerca a quello aziendale e di business Finanziamento ERSL 3D e realtà aumentata, Andreas Schmeil ha ha richiesto un notevole sforzo da parte conseguito un dottorato presso la facoltà del promotore, che ha però portato ad OBIETTIVI OUTCOME 2.8 di scienze della comunicazione dell’USI. un importante ampliamento delle sue Effetto presso il gruppo target FTE Durante gli studi e le attività in qualità di post- conoscenze ed esperienze. Anche la • Sviluppare una piattaforma online per la • Gli utenti hanno a disposizione un tool doctoral research fellow è maturata la volontà visione iniziale del progetto ha subito diversi creazione di presentazioni in 3D online che permette la creazione di Posti di lavoro creati di sfruttare le potenzialità del web per creare cambiamenti, com’è naturale durante il presentazioni dinamiche, in 3D per uno strumento innovativo che permettesse a percorso di crescita di una startup. Questo presentazioni più efficaci e coinvolgenti tutti di fare storytelling in ambienti tridimen- processo è stato fondamentale perché ha 5 sionali online. permesso di affinare il prodotto che è ora sul mercato. Lo strumento Collaboratori part time permette di creare INPUT IMPACT DESCRIZIONE Risorse disponibili Effetto presso i soggetti interessati CONSIGLIO A PROMOTORI FUTURI Immpres offre uno strumento disponibile in modo facile ed • Know-how • Creazione di posti di lavoro Collaboratori immpres Possibilità di lavoro (anche temporaneo) online (The Immersive Presentation Tool) che È fondamentale costruire la credibilità • • intuitivo illustrazioni, • Partners per giovani laureati presso USI e SUPSI permette a chiunque di creare in modo facile del progetto fin dal principio e ricercare il presentazioni e • Mezzi propri • Aumento dell’indotto economico per la ed intuitivo illustrazioni, presentazioni e narra- maggior numero possibile di feedback per • Contributo ERSL regione zioni interattive di grande effetto. La piattafor- la propria idea. In questo senso è impor- narrazioni interattive • Microcredito Città di Lugano • Conoscenza del Ticino e del Luganese ma offre un’ampia scelta di scenari ed oggetti tantissimo interagire con molte persone, grazie all’internazionalizzazione di un azienda locale interattivi basati su metafore visive in grafica oltre che partecipare a numerosi concorsi e di grande effetto. dinamica in 3D. Lo strumento amplia le po- presentazioni. La visione del progetto deve OUTPUT PARTNER tenzialità delle illustrazioni introducendo un inoltre tenere conto sia della dimensione Prodotto, prestazione o altri Enti coinvolti modo innovativo di presentare informazioni e locale, che di quella internazionale. • Lo strumento online “immpres – The • Centro Promozione Start-up realizzare esperienze coinvolgenti. L’azienda Immersive Presentation Tool” • Città di Lugano offre anche un servizio di creazione di espe- • Servizi legati allo strumento (progettazione • USI rienze immersive, con particolare attenzione L’ESPERIENZA IN UNA PAROLA e creazione di presentazioni immersive; sviluppo di applicazioni e siti integrati) agli eventi e i relativi spazi. CONTINUITÀ Il contributo ERSL ha permesso lo sviluppo e l’affinamento della piattaforma che è ora online. 66 ERSL Progetti sostenuti Report 2011-15 67

2014 Ghost, il Anno Bando FPRL

Iniziative fascino imprenditoriali Marzio Cattani Ambito FPRL dell’essere DIRETTORE impercettibile Vedeggio MC Cattani Falegnameria SA Settore ERSL Bironico In corso www.mcattani.ch Stato progetto

CHF 450’000.-

Investimento

INTRODUZIONE CHF 50’000.- Rientrato nel 1994 in Ticino dopo la l’integrazione di un nuovo software formazione in svizzera interna, Marzio gestionale che permettesse l’ottimizzazio- Finanziamento ERSL Cattani ha deciso di affiancare ai lavori legati ne dei processi interni, coinvolgendo tutti i alla falegnameria classica, iniziati dal papà settori dell’azienda, dal taglio del legname OBIETTIVI OUTCOME 1 13 nel 1952, anche la produzione di articoli alla laccatura. Effetto presso il gruppo target FTE FTE “in serie”, in particolare finestre. È così che • Aumentare la competitività dell’azienda • I clienti possono beneficiare di un Posti di lavoro creati mantenuti anno dopo anno l’azienda si è specializzata • Ottimizzare la produzione dell’azienda prodotto innovativo e di design sempre di più fino ad arrivare ad offrire ESPERIENZE • Ottenere la certificazione antifuoco VKF per la oggi porte e finestre di ogni tipo. I costanti porta Ghost La lunga esperienza di Marzio Cattani è stata investimenti in ricerca e sviluppo hanno importante per portare avanti il progetto, che 14 permesso all’azienda di sviluppare ed affinare è stato gratificante perché, in generale come diverse tecnologie fra le quali quella legata ai Collaboratori tutti i lavori nell’ambito della falegnameria, Un business plan telai cosiddetti “invisibili”, che li distingue dai permette di creare qualcosa di nuovo. concorrenti presenti sul mercato locale. è molto importante in quanto permette INPUT IMPACT Risorse disponibili Effetto presso i soggetti interessati CONSIGLIO A PROMOTORI FUTURI DESCRIZIONE di testare ed • Collaboratori • Mantenimento e creazione di posti di Esperienza e know-how lavoro nella regione Un business plan è molto importante, • Ghost è la porta dal telaio invisibile approfondire le • Mezzi propri • Maggior indotto economico per la regione soprattutto per chi sta iniziando da poco, in sviluppata da MC Cattani Falegnameria Sa. • Contributo ERSL • Riconoscimento del Ticino quale luogo di quanto permette di testare ed approfondire le proprie idee. Altri finanziamenti innovazione grazie all’internazionalizza- L’azienda è infatti riuscita a realizzare una • proprie idee. È inoltre importante ottimizzare zione dell’azienda porta dove il telaio si fonde nella muratura la gestione dei costi, degli investimenti e dei restando così invisibile. Dopo aver prodotto patrimoni. In generale il lavoro effettuato i primi pezzi, l’azienda si è rivolta all’ERSL per informarsi e cercare delle sinergie porta in quanto desidera ottenere la certificazione sempre risultati. OUTPUT antifuoco VKF e ampliare l’offerta con altre Prodotto, prestazione tipologie di profilo per poter soddisfare tutte • Ghost: la porta dal telaio invisibile le esigenze architettoniche. La certificazione Certificazione antifuoco VKF per la porta L’ESPERIENZA IN UNA PAROLA • antifuoco permetterebbe al prodotto di Ghost essere più competitivo ed interessante PROGRESSIONE • Ottimizzazione del processo produttivo soprattutto in ambiti professionali, come ad esempio in stabili amministrativi. Per la gestione del progetto si è poi resa necessaria 68 ERSL Progetti sostenuti Report 2011-15 69

2014 Moor Anno Bando FPRL

Iniziative Sabbiatura imprenditoriali Petri Moor Ambito FPRL Criogenica TITOLARE Moor Sabbiatura Criogenica Vedeggio Monteceneri Settore ERSL www.moorsabbiacrio.ch Concluso

Stato progetto

CHF 118’100.-

Investimento

INTRODUZIONE ESPERIENZE CHF 40’000.- A seguito della situazione sociale e politica L’esperienza in un ambito lavorativo diverso Fotografo: Alessandro Bianchi estremamente difficile e pericolosa in da quello dal quale proveniva Petri Moor Finanziamento ERSL Venezuela, che ha anche causato ingenti ha rappresentato un percorso di crescita perdite di beni personali, Petri Moor è dovuto importante su vari livelli e ha richiesto un OBIETTIVI OUTCOME 1 rientrare in Svizzera – suo paese d’origine costante lavoro di formazione. L’arricchi- Effetto presso il gruppo target FTE – ed iniziare una nuova vita. Di spirito im- mento è stato notevole anche a livello • Offrire un servizio di pulizia innovativo in Ticino • I clienti beneficiano di un innovativo prenditoriale e con esperienze in vari settori personale e familiare. La difficile situazione e in Svizzera sistema di pulizia che consente di Posti di lavoro creati in Venezuela, Petri Moor è sempre stato di partenza ha richiesto infatti moltissimi diminuire i costi di manutenzione interessato a metodi di pulizia alternativi, sacrifici da parte del promotore e della sua (sistema di pulizia in loco, che non richiede la rimozione di parti, non lascia specie se rispettosi dell’ambiente. Individua famiglia, che hanno fatto crescere il senso residui e permette l’immediata ripresa 1 quindi nel dry ice blasting, metodo osservato di umiltà e l’apprezzamento per il percorso delle attività) già nel 2008 durante un corso a New York, svolto con successo. Bisogna essere Collaboratori una possibilità di business che gli avrebbe permesso finalmente di rilanciare la sua convinti del 19’200 kg di ghiaccio secco utilizzato (2015) carriera professionale in Svizzera. CONSIGLIO A PROMOTORI FUTURI proprio progetto, INPUT IMPACT Risorse disponibili Effetto presso i soggetti interessati 73 clienti (2015) Una caratteristica fondamentale è la mantenendo però i • Know how e capacità imprenditoriale • Creazione di nuovi posti di lavoro Alcuni dati 78 mandati acquisiti e 43 caparbietà, la capacità di affrontare tutte Sostegno e collaborazione con ditte Indotto economico e ambientale per la dimostrazioni (2015) DESCRIZIONE • • le sfide senza mai farsi destabilizzare. Un piedi saldamente a specializzate nella produzione di macchinari regione La sabbiatura criogenica (dry ice blasting) promotore deve essere convinto del proprio per la pulizia con il ghiaccio secco • Sensibilizzazione della popolazione sui terra. Partners temi dell’ecosostenibilità e sul consumo rappresenta un metodo di pulizia ecologico, progetto, mantenendo tuttavia sempre i piedi • • Mezzi propri dell’acqua sicuro, ininfiammabile, dielettrico e antibatte- saldamente a terra. • Contributo ERSL • Riconoscimento del Ticino quale luogo di rico. Il metodo, basato su pellet di ghiaccio • Prestito bancario innovazione grazie all’attività dell’azienda secco, permette la pulizia di tutte le superfici • Fideiussione CFSud e, grazie alla dissoluzione del ghiaccio a L’ESPERIENZA IN UNA PAROLA contatto con lo sporco, non lascia residui (ad TENACIA OUTPUT PARTNER eccezione di quanto rimosso). È un metodo Prodotto, prestazione o altri Enti coinvolti di pulizia non inquinante con un vastissimo • Servizio di pulizia innovativo e sostenibile • Banca dello Stato del Canton Ticino campo d’utilizzo, efficiente e rappresenta • CF SUD una novità in Ticino e in Svizzera. Il contributo • Centro Promozione Start-up dell’ERSL ha permesso l’acquisto dell’attrez- • Fondounimpresa.ch Ufficio delle misure attive zatura specialistica necessaria. • 70 ERSL Progetti sostenuti Report 2011-15 71

2014 Swiss Anno Bando FPRL

Iniziative Rotation Brake imprenditoriali Luca Ostini Ambito FPRL dispositivo TITOLARE frenante Lugano P-Mec SAGL Settore ERSL Barbengo Concluso www.p-mec.ch Stato progetto Robert Warsitz TITOLARE CHF 146’600.-

Investimento

INTRODUZIONE CHF 43’000.- P-Mec è un’azienda attiva nella fabbricazione viene rilasciata. Il progetto ha richiesto una di componenti meccaniche di alta precisione lunga fase di sperimentazioni ed è stato Finanziamento ERSL per conto terzi. L’azienda può far capo ad eseguito un attento lavoro di affinamento mente redditizio evitando brutte sorprese o una lunga tradizione familiare nell’ambito del prodotto. accordi non vantaggiosi. OBIETTIVI OUTCOME della meccanica di precisione, che parte dal 1 9 Come primo prodotto proprio dell’azien- Effetto presso il gruppo target secolo scorso ed arriva fino al 1999, anno FTE FTE da, rappresenta inoltre un’importante op- • Introdurre sul mercato un prodotto proprio • I clienti di P-Mec possono offrire un in cui Luca Ostini e Robert Warsitz fondano Profilarsi come azienda attiva anche nella prodotto innovativo ed efficace ai propri Posti di lavoro creati mantenuti portunità di affinare ed allargare le proprie L’ESPERIENZA IN UNA PAROLA • l’attuale P-Mec. I promotori hanno individuato ricerca e sviluppo clienti conoscenze nell’ambito della produzione nella ricerca e sviluppo di tecnologie e EVOLUZIONE, ENTUSIASMANTE • Facilitare e rendere più sicuro l’utilizzo di • Gli utilizzatori finali del dispositivo e della commercializzazione di prodotti deambulatori frenante possono godere di maggiore prodotti propri una soluzione per assicurare propri. sicurezza nella frenata 10 continuità all’azienda anche nei periodi di crisi. Proponendo prodotti propri oltre a quelli Collaboratori per conto terzi, l’azienda diminuisce infatti la ESPERIENZE dipendenza diretta dagli ordini esterni e di 1 brevetto conseguenza anche dall’andamento generale Il processo dall’invenzione alla vendita INPUT IMPACT 1 anno per lo sviluppo del prodotto dell’economia in ambito di meccanica di del prodotto, include molti passaggi che Risorse disponibili Effetto presso i soggetti interessati precisione. richiedono competenze in ambiti molto • Collaboratori • Aumento del fatturato per P-Mec e Alcuni dati Know-how diminuzione della dipendenza da ordini diversi tra loro. In questo senso l’esperienza • • Strutture di produzione e prototipazione per conto terzi è stata molto avvincente perché ha • Partners • Aumento delle vendite per le aziende DESCRIZIONE permesso al team della P-Mec di sviluppare • Mezzi propri che applicano le tecnologie sviluppate da e affinare competenze in ambiti nuovi. • Contributo ERSL P-Mec ai propri prodotti Il progetto prevede lo sviluppo di uno • Mantenimento e creazione di posti di speciale dispositivo frenante per il settore È fondamentale, lavoro medicale e in particolare per i deambulatori. • Maggior indotto economico per la regione CONSIGLIO A PROMOTORI FUTURI Si tratta di un’innovativa manopola, soprattutto se ci • Riconoscimento del Ticino quale luogo di innovazione grazie all’attività dell’azienda posizionata sulle impugnature, che permette È fondamentale, soprattutto se ci si si muove in ambiti la frenata con una semplice rotazione del muove in ambiti nuovi, creare un team con polso, senza quindi la necessità di staccare competenze complementari. Per le aziende nuovi, creare un team OUTPUT PARTNER le dita o la mano dall’impugnatura (come attive nell’ambito dell’innovazione e della con competenze Prodotto, prestazione o altri Enti coinvolti invece avviene con gli attuali deambulatori). creazione di prodotti nuovi è inoltre fon- • Dispositivo frenante e relativo brevetto • Fondounimpresa.ch Aumentando la rotazione si ottiene il blocco damentale disporre di forti competenze complementari. del dispositivo che garantisce che lo stesso tecniche, di vendita e di marketing, che rimanga fermo anche se la manopola permettono di rendere il prodotto effettiva- 72 ERSL Progetti sostenuti Report 2011-15 73

2014 Pool2Job Anno Bando FPRL

Iniziative carpooling Fernando Martinez imprenditoriali Fernando Martinez Consulenze FMC TITOLARE Ambito FPRL Gudo Planidea SA (Davide Marconi) Vedeggio

Canobbio Settore ERSL Sofistar Sagl (Massimo Brignoni) Lugano Davide Marconi TITOLARE Concluso Stato progetto www.pool2job.ch

CHF 344’137.- Massimo Brignoni Investimento TITOLARE INTRODUZIONE CHF 20’000.- Nell’ambito delle sue esperienze, dapprima mento che consente al cliente un utilizzo come consulente presso l’Ufficio per lo ottimale dello strumento. Nella prima fase Finanziamento ERSL Sviluppo Economico ed in seguito in qualità pilota il progetto si è rivolto principalmen- di coordinatore del programma cantonale te alle aziende con sede nei Comuni di L’ESPERIENZA IN UNA PAROLA OBIETTIVI OUTCOME 0.75 3.25 di Mobilità Aziendale, Fernando Martinez Cadempino, Bioggio e Mezzovico-Vira, Effetto presso il gruppo target SINERGIE FTE FTE ha sviluppato un’attenzione e un interesse con l’obiettivo, a lungo termine, di operare • Promuovere il carpooling aziendale per la • Le aziende ottimizzano l’utilizzo dei particolare nei confronti delle problemati- a livello cantonale. Il contributo ERSL mobilità pendolare propri parcheggi e beneficiano di un Posti di lavoro creati mantenuti che legate alla mobilità e al territorio. ha permesso al promotore di affinare lo • Contribuire alla diminuzione del traffico a livello positivo ritorno di immagine sviluppo ed alcune funzionalità della piat- cantonale • Gli utenti ottengono un risparmio Durante la fase embrionale del progetto, il economico grazie alla condivisione taforma. promotore ha trovato nelle aziende Planidea dell’auto e del relativo posteggio 4 Sa e Sofistar Sagl i partner ideali per • Gli utenti beneficiano inoltre della possibilità di socializzare nel tragitto Collaboratori sviluppare al meglio l’iniziativa. Il progetto ESPERIENZE casa-lavoro ha inoltre beneficiato di un finanziamento 18 aziende aderenti federale, che ne ha permesso l’avvio. L’esperienza ha richiesto un lavoro a stretto (2015) INPUT IMPACT contatto con le aziende che ha permesso Risorse disponibili Effetto presso i soggetti interessati 530 utenti di capire meglio molti aspetti della realtà • Know-how • Diminuzione del traffico legato agli Alcuni dati 35 mobility manager DESCRIZIONE lavorativa e industriale del cantone Ticino. • Partners spostamenti per raggiungere il posto di 2.1 persone in media per Una delle sfide più grandi e interessanti è È fondamentale • Mezzi propri lavoro automobile Il progetto “Pool2job” consiste in un • Contributo ERSL • Calo dell’inquinamento stata rappresentata dal fatto di muoversi in 200 vetture “in meno” servizio integrato per la facilitazione del • Contributo Cantonale (Sezione mobilità) • Aumento del benessere e della sicurezza un ambito – quello della mobilità – spesso individuare nel traffico (2015) car pooling interaziendale. Si tratta di una • Contributo Ufficio Federale dell’energia sulle strade non prioritario per le aziende. In questo piattaforma web che consente alle aziende attentamente le • Altri finanziamenti • Sensibilizzazione delle aziende e della 66’690 l di benzina senso il lavoro è stato anche di sensibiliz- popolazione sul tema della mobilità. risparmiata (2015) aderenti di sensibilizzare i propri collabo- zazione. esigenze del target ratori sul tema del car pooling, di gestire i 152’613 kg di CO2 non prodotto (2015) posteggi aziendali in modo efficiente e con- a cui ci si rivolge. OUTPUT PARTNER tribuire alla riduzione del traffico. La piatta- CONSIGLIO A PROMOTORI FUTURI Prodotto, prestazione o altri Enti coinvolti forma permette inoltre di misurare i risultati • Piattaforma web interaziendale • Dipartimento del Territorio in termini ecologici ed energetici grazie È fondamentale individuare attentamente le • Servizio di consulenza e accompagnamento • Comune di Bioggio alla funzione report che misura l’utilizzo esigenze e le aspettative del target a cui ci • Comune di Cadempino del servizio e i risultati raggiunti (ad es. si rivolge, soprattutto nei progetti innovativi. • Comune di Mendrisio Comune di Mezzovico-Vira riduzione di CO2 generata). Accanto alla In questo senso è importante il feedback • • Ufficio federale dell’energia piattaforma i promotori offrono un servizio continuo, in quanto permette di creare un di consulenza, analisi ed accompagna- prodotto in linea con le esigenze dell’utenza. 74 ERSL Progetti sostenuti Report 2011-15 75

2014 progettiamo.ch Anno la raccolta Concluso fondi online Stato progetto per i progetti CHF 35’640.- del territorio Investimento Enti Regionali per lo Sviluppo CHF 8’910.- del Canton Ticino (ERS) Finanziamento ERSL www.progettiamo.ch 25 progetti pubblicati (2015) 110 richieste di Alcuni dati pubblicazione (2015) 14 progetti realizzati (2015) INTRODUZIONE 60’000 CHF promesse Il crowdfunding è la raccolta fondi online accoglie progetti in tre diverse categorie. registrate (2015) per il finanziamento di progetti di varia SOSTENIAMO: progetti di sviluppo sul 369 CHF promessa natura, un processo di finanziamento dal media per i progetti territorio del Canton Ticino senza fini lucrativi, basso che mobilita molte persone e risorse. conclusi (2015) in particolare iniziative culturali, turistiche, di OBIETTIVI OUTCOME 215 sostenitori (2015) È una modalità di finanziamento che ha Effetto presso il gruppo target valorizzazione storica o delle tradizioni e 59.4% tasso di successo preso piede inizialmente negli Stati Uniti e Offrire uno strumento di finanziamento I promotori di progetto hanno un nuovo interventi di recupero del pae-saggio; • • (2014-2015) che sta ora avendo una rapida espansione innovativo e complementare ai promotori di strumento per la raccolta fondi. in tutto il mondo. Gli Enti Regionali per lo DONIAMO: iniziative solidali, in particolare progetto • I promotori godono di una vetrina Sviluppo (del Locarnese e Vallemaggia; Bel- progetti e raccolte fondi a scopo di • Dare la possibilità a chiunque voglia sostenere interessante per la presentazione dei un progetto del territorio di poterlo fare, grazie propri progetti. linzonese e Valli; Luganese; Mendrisiotto e beneficienza; ad una soluzione moderna • I promotori possono raggiungere Basso Ceresio) hanno deciso di realizzare FINANZIAMO: finanziamento di iniziative un numero maggiore di potenziali insieme la prima piattaforma di crowdfun- finanziatori. imprenditoriali ticinesi, con un’attenzione Progettiamo.ch ding in Canton Ticino. L’iniziativa degli particolare per le produzioni locali ed ERS, che per missione istituzionale sono aiuta chiunque artigianali. i partner di riferimento sul territorio per la abbia un progetto INPUT IMPACT consulenza e il finanziamento di progetti di Per ogni progetto viene indicata una Risorse disponibili Effetto presso i soggetti interessati sviluppo, permette di garantire che il 100% cifra-obiettivo da raggiungere. Qualsiasi che si sviluppa in • Know how • Il pubblico conosce e sostiene i progetti Contatti con promotori di progetto del territorio. dei fondi raccolti attraverso la piattaforma sostenitore che vorrà contribuire alla • Ticino a raccogliere • Aumento dei progetti realizzati progettiamo.ch andrà a beneficio dei realizzazione del progetto potrà registrare nel fondi per la sua • Nascita di reti e collaborazioni promotori dei progetti presentati, in quanto sito le sue promesse di finanziamento. • Stimolo allo sviluppo di nuovi progetti non verrà trattenuta alcuna commissione • Maggior consapevolezza dei progetti del Quando la cifra-obiettivo sarà stata raggiunta realizzazione. sui fondi raccolti. I costi di gestione e di territorio o superata, e solo in questa circostanza, Maggior conoscenza degli ERS marketing della piattaforma saranno invece • il promotore chiederà ai sostenitori il assicurati grazie ai contributi degli sponsor, versamento (su conto bancario o postale) in primis da Banca Stato che ha da subito del contributo promesso e consegnerà, dove OUTPUT PARTNER sostenuto l’iniziativa. previsto, i relativi benefit. Prodotto, prestazione o altri Enti coinvolti • Progettiamo.ch: la prima piattaforma di • Banca dello Stato del Canton Ticino crowdfunding del Ticino • Dipartimento dell’educazione, della DESCRIZIONE cultura e dello sport

Progettiamo.ch aiuta chiunque abbia un progetto che si sviluppa in Ticino a raccogliere fondi per la sua realizzazione. La piattaforma 76 ERSL Progetti sostenuti Report 2011-15 77

2014 Valorizzazione Anno Bando FPRL Valorizzazione dei agricola, potenziali locali e regionali Edy Tamburini Ambito FPRL paesaggistica PRESIDENTE e turistico Malcantone ricreativa Settore ERSL Patriziato di Miglieglia In corso Miglieglia Stato progetto

CHF 287’250.-

Investimento

INTRODUZIONE Prima Dopo CHF 10’000.- Il Patriziato di Miglieglia è mosso dal a garantirne la manutenzione. L’aumento di desiderio di mantenere e migliorare il superfice agricola utile (SAU) risultante dagli Finanziamento ERSL territorio di cui è proprietario, tra il quale si interventi, oltre a dotare l’azienda di maggiore trova anche il terreno situato tra l’Alpe di superfice per i propri capi di bestiame, OBIETTIVI OUTCOME 1 Pian dal Böcc e Cima Coletta a Miglieglia. gli permette anche di riscuotere maggiori Effetto presso il gruppo target FTE Questo e altri terreni della zona sono dati in contributi federali e cantonali. • Recuperare e valorizzare il territorio tra l’Alpe • Aumento della SAU e dei relativi gestione a Claudio Cambrosio, contadino, di Pian dal Böcc e Cima Coletta a Miglieglia e contributi a favore dell’azienda agricola Posti di lavoro mantenuti che tuttavia fatica nella sua attività per la mantenerlo falciabile • Popolazione e turisti utilizzano ed mancanza di superfici agricole utili, perse nei ESPERIENZE • Aumentare la superfice agricola utile a apprezzano i sentieri e il paesaggio favore dell’azienda agricola che la gestisce recuperati decenni passati a causa dell’imboschimento Per il patriziato di Miglieglia è stata un’espe- attualmente 5 del terreno. Dai desideri e dalle esigenze del rienza molto soddisfacente sia dal punto di Patriziato e dell’azienda agricola di Claudio Collaboratori volontari vista delle collaborazioni con i partner istitu- La scelta delle Cambrosio è nato il progetto di valorizzazione zionali, che sono sempre state ottime, sia dal agricola, paesaggistica e turistico-ricreativa persone è 2.30 ettari di pascolo punto di vista dell’impatto del progetto sulla alberato recuperati della zona di Miglieglia. fondamentale per INPUT IMPACT zona interessata. Risorse disponibili Effetto presso i soggetti interessati 1.18 ettari di selva il successo del • Know-how • Indotto economico ed ambientale per la Alcuni dati castanile recuperati Prestazioni proprie regione DESCRIZIONE • 8.60 ettari di pascoli CONSIGLIO A PROMOTORI FUTURI progetto. • Collaborazione tra Patriziato ed azienda • Aumento del fatturato per un’azienda ripristinati agricola agricola locale Il progetto consiste nella pulizia e potatura 3.84 ettari SAU La scelta delle persone è fondamentale • Partners • Mantenimento di posti di lavoro della selva castanile già esistente, nella recuperata per portare il progetto a compimento con • Mezzi propri • Valorizzazione della zona interessata del pulizia del pascolo alberato e nella pulizia successo. Nel contempo è anche importante • Contributi ERSL progetto 625 m di sentiero della parte di pascolo. Sono anche inclusi Altri finanziamenti recuperati avere i contatti giusti, quindi bisogna avere il • degli interventi di sistemazione e ripristino coraggio e un po’ di “faccia tosta” per andare delle piste d’accesso e dei sentieri che a bussare a tutte le porte. OUTPUT PARTNER attraversano la parte di territorio interessata. Prodotto, prestazione o altri Enti coinvolti I sentieri in particolare possono venir utilizzati • Recupero del pascolo alberato • Fondazione svizzera per la tutela del anche da escursionisti e turisti che intendono Recupero della selva castanile paesaggio L’ESPERIENZA IN UNA PAROLA • raggiungere la sommità del Monte Lema • Ripristino di pascolo in parte falciabile • Fondo di aiuto patriziale a piedi. La zona di selva castanile, pascolo SODDISFAZIONE, ORGOGLIO • Recupero di sentieri • Fondo svizzero per il paesaggio Risanamento di vie d’accesso Sezione forestale alberato e pascolo che viene recuperata • • • Ufficio dei miglioramenti strutturali e della e pulita durante gli interventi è data in Pianificazione gestione all’azienda agricola che si impegna 78 ERSL Progetti sostenuti Report 2011-15 79

2015 Curiosity Anno Bando FPRL

Iniziative Corner imprenditoriali Funicolare Lugano-Paradiso Felice Pellegrini Ambito FPRL Monte San Salvatore SA DIRETTORE Paradiso Collina Sud

Settore ERSL www.montesansalvatore.ch Concluso

Stato progetto

CHF 47’000.-

Investimento

INTRODUZIONE ESPERIENZE CHF 20’000.- Inaugurata nel 1890, la Funicolare San Il grande spirito imprenditoriale che caratte- Salvatore è attiva da oltre 120 anni nella rizza i promotori e la Funicolare San Salvatore Finanziamento ERSL valorizzazione della destinazione da cui li ha accompagnati anche durante l’espe- prende il nome. Tenendo sempre presente rienza legata alla realizzazione del Curiosity OBIETTIVI OUTCOME 11 il proprio core business legato al servizio di Corner, che ha portato molte soddisfazioni Effetto presso il gruppo target FTE risalita offerto a turisti e residenti, l’azienda è anche per essere riusciti a valorizzare molti • Valorizzare il Monte San Salvatore, la sua • Ampliamento dell’offerta Posti di lavoro mantenuti sempre stata proattiva nella diversificazione oggetti legati al San Salvatore. funicolare e la sua storia • Turisti e residenti hanno la possibilità della propria offerta, sfruttando la ricchezza • Diversificare l’offerta di conoscere maggiormente la storia di storia, cultura e paesaggio offerta dal • Recuperare e valorizzare il vecchio chiosco del Monte San Salvatore e della sua funicolare Monte San Salvatore. Il Monte offre oggi un CONSIGLIO A PROMOTORI FUTURI 11 servizio di gastronomia grazie al Ristorante Per una società è fondamentale effettuare Vetta, una struttura per congressi, un museo, Collaboratori costantemente degli investimenti che Per una società varie esposizioni temporanee, opportunità permettono di rimanere competitivi sul escursionistiche ed un percorso naturalistico è fondamentale 100’000 visitatori (media) mercato. Gli investimenti migliori sono quelli che fanno conoscere il “pan di zucchero effettuare INPUT IMPACT 50 e oltre oggetti storici che vanno a valorizzare quanto si ha già. Risorse disponibili Effetto presso i soggetti interessati presentati all’interno della Svizzera” in tutto il mondo. dello spazio espositivo costantemente • Know-how • Consolidamento dell’offerta turistica Alcuni dati • Diverso materiale espositivo regionale L’ESPERIENZA IN UNA PAROLA degli investimenti • Edificio del vecchio chiosco • Diffusione della storia e del patrimonio DESCRIZIONE • Mezzi propri culturale legati al Monte San Salvatore ENTUSIASMANTE che permettano di Contributo ERSL Valorizzazione dell’offerta turistica legata Il progetto Curiosity Corner si inserisce all’in- • • rimanere competitivi • Sponsor privati alla montagna terno di una serie di iniziative volte a festeg- • Aumento del turismo “culturale” giare il 125° anniversario di esercizio della sul mercato. • Mantenimento di posti di lavoro nella Funicolare. Recuperando e valorizzando il regione vecchio chiosco sito nell’area di arrivo sul OUTPUT Monte S. Salvatore, “l’angolo delle curiosità” Prodotto, prestazione offre un’area espositiva permanente, in • Curiosity corner aggiunta agli spazi, già interamente occupati, del Museo San Salvatore. All’interno del nuovo spazio sono esposti diversi materiali come foto, libri, testimonianze ed altre curiosità che raccontano la storia del San Salvatore e della sua funicolare in modo autentico ed originale. 80 ERSL Progetti sostenuti Report 2011-15 81

2015 Nuovo centro Anno Bando FPRL

Iniziative di lavoro CNC imprenditoriali Massimo Gasperi Sagl Massimo Gasperi Ambito FPRL Miglieglia TITOLARE Malcantone

Settore ERSL

Concluso

Stato progetto

CHF 145’094.-

Investimento

INTRODUZIONE ESPERIENZE CHF 50’000.- Massimo Gasperi ha fondato la sua azienda Aver installato l’azienda a Miglieglia ha rap- nel 1997, dopo aver concluso l’apprendistato presentato sia dei vantaggi che delle sfide, Finanziamento ERSL in Ticino e maturato un’esperienza professio- ma l’azienda è riuscita a caratterizzarsi nella nale nel Canton Argovia. L’azienda si occupa realtà locale per la sua lunga e costante OBIETTIVI OUTCOME 6 di falegnameria a 360 gradi, dalla produzione presenza e alta attenzione al dettaglio. Nella Effetto presso il gruppo target FTE al montaggio, offrendo un servizio completo. realizzazione del progetto relativo al centro • Aumentare la propria competitività sul mercato • L’azienda soddisfa direttamente un Posti di lavoro mantenuti La difficile situazione di mercato ha portato di lavoro CNC è stato necessario interfac- • Incrementare la gamma di servizi offerti maggior numero di ordini poi il titolare ad affrontare la sfida di riuscire ciarsi con aziende in Svizzera interna, dove • Mantenere i posti di lavoro attuali • Il cliente beneficia di una più ampia ad aumentare la competitività dell’azienda, in la lingua ha rappresentato una difficoltà, che gamma di prodotti/servizi modo da mantenere e accrescere le proprie non ha tuttavia impedito di raggiungere gli 6 quote di mercato ed ampliare contempo- obiettivi prefissati. raneamente la propria offerta con nuovi L’introduzione del Collaboratori prodotti e servizi. CONSIGLIO A PROMOTORI FUTURI centro di lavoro a INPUT IMPACT La pianificazione finanziaria, logistica e controllo numerico DESCRIZIONE Risorse disponibili Effetto presso i soggetti interessati temporale è un aspetto fondamentale, permette all’azienda di • Know-how • Mantenimento e creazione di posti di Il progetto consiste nell’acquisto di un soprattutto per chi vuole iniziare con un nuovo • Mezzi propri lavoro in una zona discosta centro di lavoro a controllo numerico, una progetto. Tutto il tempo investito nella piani- soddisfare direttamente • Contributo ERSL • Maggior indotto per la regione tecnologia che permette di programmare ficazione è tempo che si evita di sprecare in • Altri finanziamenti • Valorizzazione di legname locale ed quegli ordini che estero macchine utensili rendendole capaci di seguito, dove sistemare dei problemi dovuti compiere lavori di estrema precisione o cicli richiederebbe molto più impegno. venivano conferiti a di lavoro in maniera autonoma, secondo la terzi e contribuisce programmazione che viene impostata dall’o- peratore che le supervisiona. L’introduzio- L’ESPERIENZA IN UNA PAROLA direttamente OUTPUT ne del centro di lavoro a controllo numerico STIMOLANTE ad aumentare Prodotto, prestazione permette all’azienda di soddisfare diretta- la competitività • Centro di lavoro CNC mente quegli ordini che venivano conferiti a • Ampliamento dell’offerta terzi, ampliando inoltre la gamma di servizi dell’azienda sul mercato offerti. L’acquisto contribuisce direttamen- te ad aumentare la competitività dell’azien- e ad incrementarne da sul mercato e ad incrementarne l’efficien- l’efficienza produttiva. za produttiva. 82 ERSL Progetti sostenuti Report 2011-15 83

2015 Acquisto di una Anno Bando FPRL

Iniziative macchina CNC imprenditoriali Moreno Generelli Ambito FPRL a 5 assi con TITOLARE taglio a getto Vedeggio idro-abrasivo Settore ERSL Generelli SA Concluso Rivera Matteo Generelli Stato progetto www.generelli.ch CHF 300’000.-

Investimento

INTRODUZIONE CHF 50’000.- Generelli SA, attiva dal 1974, è un’azienda di taglio maggiore (1 mm rispetto ai 4 mm che offre un servizio di lavorazione della standard), è dotata di un software all’a- Finanziamento ERSL pietra naturale completo, che include tutti vanguardia e può lavorare praticamen- gli aspetti della progettazione, realizzazio- te qualsiasi materiale. L’acquisto del mac- dovesse essere il caso significa che l’inizia- OBIETTIVI OUTCOME 18 ne e della messa in opera del prodotto. chinario permette all’azienda di effettuare tiva probabilmente non è sostenibile. Effetto presso il gruppo target FTE L’azienda è sempre stata proattiva nella al proprio interno alcuni lavori che prima • Aumentare la propria competitività sul mercato • Possibilità di utilizzare la pietra in settori Posti di lavoro mantenuti ricerca di nuove soluzioni che integras- venivano delegati a terzi, di effettuare lavo- • Incrementare la gamma di servizi e prodotti nuovi sero tecnologie innovative per soddisfare razioni molto più complesse e di lavorare L’ESPERIENZA IN UNA PAROLA offerti e conquistare nuovi mercati • Possibilità per i clienti di rendere unici i i bisogni nascenti del mercato. Questo anche altri materiali oltre alla pietra, quali ad • Svolgere al proprio interno attività prima affidate propri prodotti PROGRESSO TECNOLOGICO in outsourcing l’ha portata ad avere un parco macchine esempio vetri, ceramiche, metalli, plastiche 18 tra i più all’avanguardia in Ticino (e non e nuovi materiali. solo) nell’ambito della pietra. Effettuando Collaboratori un’analisi di mercato, i promotori hanno capito come l’evoluzione delle tecnologie ESPERIENZE informatiche abbia aumentato l’esigenza INPUT IMPACT Il promotore non ha avuto particola- e la richiesta di creare oggetti sempre più Risorse disponibili Effetto presso i soggetti interessati ri difficoltà nel portare avanti il progetto, complessi, non realizzabili con le macchine • Mezzi propri • Aumento del fatturato dell’azienda ha potuto ricevere il sostegno dell’ARSL in Know-how Mantenimento e creazione di posti di standard. • • maniera rapida, grazie ad un percorso di ac- • Finanziamento ERSL lavoro compagnamento professionale e semplice. • Altri finanziamenti • Indotto economico per la regione La regione guadagna prestigio per la Dal momento in cui il progetto è stato • DESCRIZIONE sua specializzazione nella lavorazione presentato e la documentazione necessaria di pietre e altri materiali con tecniche Il progetto consiste nell’acquisto di un’in- era presente, la procedura è stata piuttosto all’avanguardia novativa macchina a controllo numerico rapida. È importante valutare • Valorizzazione di una risorsa del territorio a cinque assi interpolati con taglio a getto attentamente (pietra) idro-abrasivo che permette di eseguire la- vorazioni di oggetti tridimensionali, impen- CONSIGLIO A PROMOTORI FUTURI l’investimento da OUTPUT sabili per le macchine tradizionali. sostenere e i risultati Prodotto, prestazione È importante valutare attentamente l’inve- • Taglio e lavorazione di pietra naturale La macchina, l’unica del suo genere (per stimento da sostenere e i risultati che ci attesi. • Posa di elementi in pietra dimensioni) in Svizzera e una tra le poche si aspetta da esso. Tranne che nel caso in Europa, ha una corsa di 40 cm (il doppio specifico delle start-up, un progetto non rispetto alle macchine standard). Può dovrebbe dipendere dal ricevere oppure effettuare tagli inclinati, ha una precisione no un finanziamento esterno, se questo 84 ERSL Progetti sostenuti Report 2011-15 85

2015 Capture Anno Bando FPRL

Iniziative roof Images, imprenditoriali Dario Caleffi Ambito FPRL extension CEO to INSUN Lugano software Settore ERSL Insun SA In corso Lugano Marco Ferrarini Stato progetto www.insun.ch COO CHF 120’000.-

Investimento

INTRODUZIONE CHF 50’000.- Insun SA è nata nel 2013 dall’intuizione di poter integrare le fotografie scattate tramite Marco Ferrarini, già attivo nello sviluppo l’ausilio di droni quale base per la progetta- Finanziamento ERSL di software innovativi per importanti case zione, aumentando così in modo considere- produttrici di mobili ed interni, che ha saputo vole l’accuratezza dei dati e diminuendo di di feedback possibile e allo stesso tempo OBIETTIVI OUTCOME 2 sfruttare il grande potenziale delle energie conseguenza la necessità di sopralluoghi per evitare che queste vengano rubate. Per la Effetto presso il gruppo target FTE rinnovabili abbinandolo alle sue conoscenze la verifica delle misure. A seguito del finanzia- riuscita di ogni progetto è anche fondamen- • Migliorare le funzionalità del software, • Il lavoro di progettisti e installatori di in campo informatico. Dario Caleffi, con mento del Fondo di Promozione Regionale, tale trovare le persone giuste. integrando la possibilità di estrapolare i dati impianti solari è facilitato Posti di lavoro mantenuti esperienza manageriale di livello internazio- l’azienda ha inoltre ottenuto il sostegno della necessari alla progettazione da fotografie reali. • L’integrazione dell’uso di fotografie nale ed attivo anche in qualità di business Commissione per la Tecnologia e l’Innovazio- aeree aumenta la precisione nella progettazione angel, ha saputo riconoscere i punti di forza ne (CTI). L’ESPERIENZA IN UNA PAROLA • I fornitori di impianti hanno un nuovo 2 del progetto, assumendo nel 2015 il ruolo di canale di vendita, specializzato. SFIDA Collaboratori full time CEO dell’azienda. • Riduzione del numero dei sopralluoghi ESPERIENZE con relativo risparmio di tempi e costi per Il progetto ha ottenuto il sostegno del Centro gli attori del settore. Promozione Start-up e si basa su una stretta La lunga esperienza dei promotori nell’ambito • Aumento della reddittività per le imprese collaborazione con il Dipartimento Ambiente della conduzione di progetti li ha aiutati attive nelle riprese aeree con i droni. Costruzioni e Design della SUPSI. a superare problemi e imprevisti, parte INPUT IMPACT integrante di ogni progetto. Gli obiettivi Risorse disponibili Effetto presso i soggetti interessati raggiunti, quali l’ottenimento del finanziamen- • Know-how • Mantenimento e creazione di nuovi posti DESCRIZIONE to FPRL, il sostegno del Centro Promozione • Collaboratori Insun SA di lavoro Start-up e il sostegno della CTI sono stati dei • Software • Maggior indotto per gli attori del settore e Insun SA ha sviluppato un software per motivi di orgoglio, anche perché la quantità e • Collaborazione con SUPSI per la regione progettisti e installatori di impianti solari che Partners Maggior utilizzo delle energie rinnovabili complessità degli attori è vasta, ed è quindi • • permette la completa progettazione, con- • Mezzi propri con benefici per l’ambiente richiesta grande capacità anche da parte del figurazione e simulazione dell’impianto in • Contributo ERSL • Riconoscimento della capacità di promotore per riuscire a sviluppare tutti gli Per la riuscita di innovazione del Ticino e del Luganese, un ambiente interattivo e tridimensiona- aspetti contemporaneamente e in sincronia. ogni progetto è grazie all’internazionalizzazione le. Il software consente inoltre di calcolare dell’azienda. il rendimento dell’impianto, di scegliere, fondamentale grazie al catalogo integrato, i componenti OUTPUT PARTNER CONSIGLIO A PROMOTORI FUTURI da installare e, volendo, di proseguire con il trovare le persone Prodotto, prestazione o altri Enti coinvolti Software di conversione di immagini aeree AET relativo ordine. Il software si basa al momento Per un’azienda che sviluppa un prodotto • • giuste. relative a superfici di copertura (tetti) in dati • Centro Promozione Start-up sui dati ottenuti dalle immagini satellitari. Il nuovo è molto importante trovare l’equilibrio e informazioni tecniche essenziali per la • CTI contributo dell’ERSL consente di sviluppare vincente tra il presentare il proprio prodotto e progettazione di impianti fotovoltaici • SUPSI-DACD ulteriormente la tecnologia in modo da le proprie idee per ottenere il maggior numero 86 ERSL Progetti sostenuti Report 2011-15 87

2015 Nuovo Anno Bando FPRL

Iniziative dispositivo imprenditoriali Luca Ostini Ambito FPRL meccanico TITOLARE P-Mec SAGL Lugano Barbengo Settore ERSL www.p-mec.ch In corso

Stato progetto Robert Warsitz TITOLARE CHF 165’213.-

Investimento

INTRODUZIONE ESPERIENZE CHF 60’000.- P-Mec è un’azienda attiva nella fabbricazione Il processo dall’invenzione alla vendita di componenti meccaniche di alta precisione del prodotto include molti passaggi che Finanziamento ERSL per conto terzi. L’azienda può far capo ad richiedono competenze in ambiti molto una lunga tradizione familiare nell’ambito diversi tra loro. In questo senso l’esperienza OBIETTIVI OUTCOME 1 9 della meccanica di precisione, che parte dal è stata molto avvincente perché ha Effetto presso il gruppo target FTE FTE secolo scorso ed arriva fino al 1999, anno permesso al team della P-Mec di sviluppare • Sviluppare una nuova tecnologia per entrare in • I clienti di P-Mec possono offrire un in cui Luca Ostini e Robert Warsitz, fondano e affinare competenze in ambiti nuovi. nuovi mercati e settori prodotto innovativo ed efficace ai propri Posti di lavoro creati mantenuti l’attuale P-Mec. I promotori hanno individuato • Profilarsi come azienda attiva anche nella clienti nella ricerca e sviluppo di tecnologie e ricerca e sviluppo • Gli utilizzatori finali del dispositivo possono godere di maggiore comfort prodotti propri una soluzione per assicurare CONSIGLIO A PROMOTORI FUTURI 10 continuità all’azienda anche nei periodi di È fondamentale, soprattutto se ci si muove in crisi. Proponendo prodotti propri oltre a quelli Collaboratori ambiti nuovi, creare un team con competenze È fondamentale per conto terzi, l’azienda diminuisce infatti la complementari. Per le aziende attive dipendenza diretta dagli ordini esterni e di avere forti nell’ambito dell’innovazione e della creazione conseguenza anche dall’andamento generale INPUT IMPACT di prodotti nuovi è inoltre fondamentale competenze dell’economia in ambito di meccanica di Risorse disponibili Effetto presso i soggetti interessati disporre di forti competenze tecniche, di precisione. tecniche, di vendita • Collaboratori • Aumento del fatturato per P-Mec e vendita e di marketing, che permettono di • Know-how diminuzione della dipendenza da ordini rendere il prodotto effettivamente redditizio e di marketing. • Strutture di produzione e prototipazione per conto terzi evitando brutte sorprese o accordi non • Mezzi propri • Aumento delle vendite per le aziende DESCRIZIONE Contributo ERSL che applicano le tecnologie sviluppate da vantaggiosi. • P-Mec ai propri prodotti Il progetto consiste in un dispositivo • Mantenimento e creazione di posti di innovativo in fase di sviluppo e prototipazione. lavoro Si tratta di un prodotto che nasce anche L’ESPERIENZA IN UNA PAROLA • Maggior indotto economico per la regione grazie al lavoro svolto per lo sviluppo del • Riconoscimento del Ticino quale luogo di EVOLUZIONE ENTUSIASMANTE innovazione grazie all’attività dell’azienda dispositivo frenante (progetto del 2014) che, grazie alle dovute modifiche, permetterà all’azienda di entrare in nuovi mercati e OUTPUT PARTNER settori. Per ragioni di riservatezza al momento Prodotto, prestazione o altri Enti coinvolti della pubblicazione non ci è possibile fornire • Dispositivo “Good night” e relativo brevetto • Fondounimpresa.ch maggiori informazioni. 88 ERSL Progetti sostenuti Report 2011-15 89

“Progetto Faro” 2011

per una possibile destinazione Anno Bando FPRL Studi di fattibilità sostenuti 2011-15 della casa patriziale Patriziato di Scareglia CHF 28’000.-

Il patriziato di Scareglia ha voluto verificare struttura turistica con circa 30 camere che Investimento la possibilità di riqualificare la Casa Patriziale possa anche ospitare seminari, corsi di (ex scuola di Scareglia) e trasformarla in formazione ed eventi. L’unione di caratteri- una struttura turistica che possa essere un stiche architettoniche “vecchie” e “nuove” L’Ente Regionale tassello di una più ampia visione di sviluppo rende il luogo particolare e permette di fare CHF 28’000.- territoriale del nucleo di Scareglia e della della struttura il “fiore all’occhiello” della Finanziamento ERSL Valcolla in generale. Per questo ha deciso di regione. L’attrattività della struttura dipende per lo Sviluppo commissionare uno studio per individuare la comunque dallo sviluppo della destinazione possibile destinazione finale della struttura e Val Colla e dalle sinergie con la Città. verificare la sostenibilità finanziaria dell’inve- Per rendere il progetto economicamente del Luganese ha stimento necessario. sostenibile è però necessario reperire sussidi e contributi a fondo perso per quasi sostenuto studi e CHF 3’000.000.- . CONCLUSIONI DELLO STUDIO approfondimenti Il progetto propone indicazioni utili per necessari per realizzare e gestire con successo una dare avvio a diversi progetti.

Verifica del potenziale agricolo del 2011

comprensorio per l’avviamento di Anno Bando FPRL “Progetto Faro” per una possibile una nuova azienda agricola a Colla destinazione della casa patriziale 89 Patriziato di Colla Verifica del potenziale agricolo del CHF 12’624.- comprensorio per l’avviamento di una nuova azienda agricola a Colla 89 A seguito del riordino fondiario del necessita di una loro gestione più razionale Investimento comprensorio, per promuovere il settore e considerando anche i terreni agricoli nelle Studio preliminare per la valorizzazione primario il Patriziato di Colla ha voluto vicinanze (a Signóra e Bogno) e la possibilità del Monte Mondini 90 verificare la possibilità di realizzare in di recuperare superfici agricole utili al prossimità del nucleo abitato di Colla momento abbandonate, il comprensorio CHF 11’361.- Studio di fattibilità per la valorizzazione una nuova stalla in grado di accogliere di Colla avrebbe le potenzialità per rendere paesaggistica del comprensorio di Scareglia Finanziamento ERSL 90 il bestiame sufficiente per assicurare al sostenibile una nuova azienda che integri gestore un sufficiente reddito agricolo anche l’apicoltura e le attività di agriturismo. Paesaggio del Luganese e interconnessione da integrare con quello di un’attività di Devono però essere evitati conflitti con le delle superfici di compensazione agriturismo. La sostenibilità del progetto è aziende agricole già presenti. Per questo ecologica 90 stata analizzata e supportata da uno studio lo studio consiglia una riorganizzazio- agronomico. ne della gestione agricola che coinvolga Inventario e valutazione dei sentieri gli interessati nella ricerca di soluzioni più tematici del Luganese 91 soddisfacenti e razionali. Recupero casa Avanzini, Curio CONCLUSIONI DELLO STUDIO 91 Le aree agricole di Colla non sono, da sole, sufficienti per un’azienda agricola a tempo pieno. Tuttavia, tenuto conto della 90 ERSL Progetti sostenuti Report 2011-15 91

2013 Studio preliminare per la valorizzazione del Paesaggio del Luganese e interconnessione 2011-15

Anno Bando FPRL Monte Mondini delle superfici di compensazione ecologica Anno Bando FPRL Patriziati di Bedigliora, Curio e Pura La politica agricola della Confederazione CONCLUSIONI DELLO STUDIO I patriziati di Bedigliora, Curio e Pura CONCLUSIONI DELLO STUDIO riconosce il contributo degli agricoltori alla L’ERSL ha perciò sostenuto l’elaborazione CHF 7’300.- condividono la proprietà del Monte qualità del paesaggio e alla biodiversità CHF 430’313.- Lo studio preliminare ha individuato diversi di un unico progetto per la qualità del Mondini, un’area per lo più boschiva e con della flora e della fauna e versa loro Investimento interventi per valorizzare il Monte Mondini paesaggio agricolo per tutto il Luganese Investimento una buona rete di sentieri. Le potenzialità di contributi diretti per queste prestazioni. Per con, tra l’altro, la creazione e/o manutenzione ma anche sostenuto i progetti di intercon- quest’area non sono però sfruttate appieno permettere agli agricoltori di beneficiare di di sentieri pedonali e per MTB, di capanni nessione nel Malcantone (promosso da un e le particolarità del luogo non sono ben questi contributi è necessario che gli stessi con panchine, di un parco giochi e di un gruppo di agricoltori del Malcantone con CHF 4’000.- presentate e valorizzate. Per migliorare siano previsti da progetti più vasti a livello CHF 152’357.- percorso vita. Un’adeguata segnaletica il supporto della Regione Malcantone), questa situazione, i Patriziati hanno deciso regionale quali il progetto di qualità del Finanziamento ERSL e tavole informative dovrebbe valorizzare in Capriasca e nella Valle del Cassarate Finanziamento ERSL uno studio preliminare per la valorizzazione paesaggio e quelli per interconnessione anche la chiesetta delle «Bruciate» ed (progetto promosso da InterCapriCass – del Monte Mondini. delle superfici di compensazione ecologica. accrescere la funzione paesaggistica e turi- Associazione aziende agricole Capriasca Questi studi permettono di individuare le stico-ricreativa del monte. I costi per questi e Valle del Cassarate con superfici di misure utili per migliorare il posizionamento interventi sono stimanti in 570’000 CHF. compensazione ecologica interconnesse) delle superfici di compensazione ecologica, e per il Vedeggio ed il resto del Luganese mantenere le strutture paesaggistiche (promosso dalla Società Agricola Forestale recuperando anche parte delle superfici con il supporto della Commissione imboschite, valorizzare i vigneti e sostenere Vedeggio Valley). 2013 Studio di fattibilità per la valorizzazione la gestione dei pascoli, dei prati secchi e paesaggistica del comprensorio di Scareglia delle zone umide. Anno Bando FPRL Patriziato di Scareglia Progetto Territorio Investimento Contributo ERSL

Fin dal secolo scorso, a causa del graduale CONCLUSIONI DELLO STUDIO Qualità del paesaggio Luganese 125’500 85’357 abbandono dell’agricoltura tradizionale e CHF 14’500.- Lo studio ha individuato una serie di dello sfruttamento sempre più intensivo del interventi necessari alla valorizzazione del Interconnessione ecologica Malcantone 68’000 23’000 Investimento territorio, il paesaggio ticinese soffre dell’a- territorio, tra cui il recupero di selve castanili, vanzamento del bosco in aree un tempo la manutenzione dei riali, il recupero di Interconnessione ecologica Capriasca e 66’868 9’000 gestite dall’uomo e in generale della bana- Cassarate superfici agricole abbandonate, interventi di CHF 3’000.- lizzazione del territorio. Per garantire l’attrat- lotta alle neofite, la valorizzazione di terreni Interconnessione ecologica Vedeggio e 169’945 35’000 tività turistica e la diversità biologica è fon- Luganese terrazzati con muri a secco, la valorizzazione Finanziamento ERSL damentale la diversificazione degli ambienti. dei margini boschivi, il recupero e la Per questo il Patriziato di Scareglia ha com- valorizzazione di sentieri, la valorizzazione missionato uno studio di fattibilità per la va- del canale di deviazione dell’acqua ed il lorizzazione paesaggistica del comprenso- recupero di prati secchi. rio di Scareglia. Recupero casa Avanzini, Curio 2014 Comune di Curio Anno Bando FPRL La GLATI (Federazione delle associazioni di alla creatività e all’agro-alimentare, senza 2013 Inventario e valutazione dei artigiani del Ticino) ha proposto il recupero dimenticare il settore turistico con un’offerta dello storico edificio quattrocentesco di di Bed&Breakfast, esposizioni ed eventi. CHF 70’000.- Anno Bando FPRL sentieri tematici del Luganese Casa Avanzini a Curio, attualmente in stato Potrebbe esserci spazio anche per la mi- Ente Turistico del Luganese di abbandono, quale centro di promozione cro-imprenditorialità e le startup. Lo studio Investimento di prodotti ed attività artigianali. Il Municipio suggerisce di costituire una fondazione che I percorsi tematici sono un importante dei sentieri e indicazioni sulle componenti di Curio ha deciso di verificare la proposta diventerà proprietaria dell’immobile e si CHF 7’500.- tassello dell’offerta turistica del Luganese, didattico-naturalistiche e descrittive. con uno studio di fattibilità per definire occuperà del coordinamento del progetto. apprezzata dai turisti e dalla popolazione CHF 25’000.- Investimento gli interventi richiesti, un possibile utilizzo La gestione delle attività potrebbe invece locale. La manutenzione di tutti i percorsi degli spazi e la sostenibilità finanziaria del essere affidata alla GLATI. Per il recupero Finanziamento ERSL con la segnaletica, i pannelli informativi e la CONCLUSIONI DELLO STUDIO progetto. dell’immobile, si ipotizza una realizzazione documentazione richiede all’Ente Turistico Il lavoro ha messo a disposizione di Lugano a tappe fino ad arrivare alla piena CHF 7’500.- del Luganese un impegno costante e grossi Turismo gli elementi per programmare, occupazione nel 2019 e all’attuazione del investimenti. Per programmare in maniera Finanziamento ERSL d’intesa con i Comuni e altri enti interessati, CONCLUSIONI DELLO STUDIO concetto definitivo di gestione entro il 2020. ottimale e secondo un ordine di priorità il rifacimento della cartellonistica dei I costi per la ristrutturazione dell’immobile gli interventi necessari, l’Ente Turistico La struttura “ad alveare” con molti locali sentieri didattici con una grafica unificata e sono stimati in 3’180’000 CHF, ai quali si del Luganese ha realizzato un inventario (53) e l’ubicazione in zona centrale per il facilmente riconoscibile perché coordinata aggiungono 150’000 CHF per il recupero della situazione attuale e fatto allestire una Malcantone, permettono di raggruppare con quella dei sentieri tematici in Svizzera. degli affreschi e una cifra ancora da stabilire scheda operativa per ciascun sentiero, con nella Casa Avanzini iniziative di svariata per il recupero dell’arredo. valutazioni sullo stato fisico e contenutistico natura, legate all’artigianato, alla cultura, 92 ERSL Progetti sostenuti Report 2011-15 93

Malcantone fotovoltaico 2011

Techno-nrg Sagl Anno Bando FPRL

Altri progetti sostenuti 2011-15 La Techno-nrg Sagl, studio tecnico artigiani in relazione al fotovoltaico e di specializzato nella promozione di soluzioni conseguenza di permettere ai proprietari di risparmio energetico, ha introdotto la degli immobili di avere impianti eseguiti a CHF 40’300.- tecnologia fotovoltaica nella regione del regola d’arte. Dopo la fase di elaborazione Investimento Malcantone, creando inoltre sul territorio del progetto, sulla base degli incontri con una rete di competenze specialistiche i rappresentanti della regione e gli attori legate a questo tipo di impianti. Il progetto locali, seguirà la realizzazione del progetto L’Ente Regionale consiste nel fornire al territorio una definitivo, che dovrebbe infine dare CHF 20’000.- rete di generatori di energia rinnovabile indicazioni su come trasferire l’esperienza Finanziamento ERSL coordinata ed integrata, di sviluppare nel tessuto regionale. per lo Sviluppo le conoscenze specialistiche degli del Luganese ha inoltre sostenuto i seguenti Creare, lanciare e promuovere un 2012 distretto viti vinicolo «Collina d’Oro» Anno Bando FPRL progetti. Comune di Collina d’Oro Il Municipio di Collina d’Oro ha individuato Accanto alla registrazione di un marchio CHF 40’000.- quale collante valido per tutta la Collina e d’indicazione geografica protetta “Collina i territori circostanti la valorizzazione dei d’Oro” che coinvolge quattro viticoltori Investimento prodotti eno-viticoli locali. A supporto di e vinificatori ticinesi, il progetto prevede questa scelta, uno studio dell’Università anche iniziative promozionali di carattere della Svizzera Italiana ha confermato la eno-gastronomico quali degustazioni ed CHF 20’000.- fattibilità della creazione di un vero distretto eventi, fino all’apertura di un’enoteca. eno-viticolo sul territorio di Collina d’oro. Finanziamento ERSL Malcantone fotovoltaico 93

Creare, lanciare e promuovere un distretto viti vinicolo «Collina d’Oro» 93

Cattle trail («sentée di vacc»): primo prospetto 93 2013 Gestione del paesaggio rurale nel Comune Cattle trail («sentée di vacc»): di Alto Malcantone 94 primo prospetto Anno Bando FPRL Museo d’Argine Guido Leutenegger – Associazione Natur Konkret 94

Censimento degli artigiani del Il Cattle trail è un percorso escursionistico diverse specialità locali e, particolarità CHF 8’356.- Luganese 94 e di MTB che si sviluppa lungo la Val del percorso, osservare diverse specie Colla per 22km, dall’Alpe Rompiago animali poco conosciute in Ticino, quali Investimento Inaugurazione del LAC all’Alpe Pairolo passando per il Monte ad esempio la vacca degli highlander (o 95 Bar, la Capanna San Lucio e l’Alpe mucca scozzese). Il contributo dell’ERSL CHF 2’000.- Musical Lago di Lugano – Melide: di Pianca Bella. Il cattle trail prevede ha permesso al promotore di realizzare un Titanic – Il Musical 95 10 tappe presso altrettanti alpeggi o prospetto informativo del percorso. capanne, dove è possibile assaggiare Finanziamento ERSL Rete comunale dei sentieri 95 94 ERSL Progetti sostenuti Report 2011-15 95

2013 Gestione del paesaggio rurale nel Comune Inaugurazione del LAC 2015

Anno Bando FPRL di Alto Malcantone Comune di Lugano Anno Comune di Alto Malcantone

CHF 16’000.- Il comune di Alto Malcantone ha una dunque la realizzazione di un programma Il LAC è un progetto voluto e realizzato per i festeggiamenti inaugurali che si sono CHF 50’000.- superficie totale di 2’207 ettari dei quali di gestione del territorio che permetta la da Lugano. Il nuovo polo culturale è però svolti su tre fine settimana durante il mese Investimento soltanto 81 dedicati all’insediamen- valorizzazione del paesaggio nei suoi un tassello importante dell’offerta turisti- di settembre 2015 con programmi che Finanziamento ERSL to. Risulta quindi fondamentale per un aspetti rurali, culturali e naturali e, paral- co-culturale che rafforza l’attrattività eco- hanno messo in evidenza i contenuti del comune con tale caratteristica sviluppare lelamente, che consenta la creazione di nomico-residenziale di tutto il Luganese nuovo polo culturale. L’ERSL ha risposto CHF 8’000.- una politica di gestione del territorio opportunità economiche legate all’agri- con ricadute positive ben oltre i confini all’appello della Città con un contributo coordinata nonché proporre iniziative coltura e al turismo per dare stimoli alla cittadini. Per questo, il Municipio di Lugano che riconosce la valenza regionale del Finanziamento ERSL di sviluppo e valorizzazione del vasto vita sociale locale e regionale. ha chiesto ai Comuni del Luganese un LAC. comprensorio. Obiettivo del progetto è contributo volontario per finanziare i costi

2014 Museo d’Argine Musical Lago di Lugano-Melide: 2015

Anno Bando FPRL Comune di Torricella-Taverne Titanic - Il Musical Anno TSW TICINO AG

CHF 107’400.- Il municipio di Torricella-Taverne, in di dipingere una parte del muro d’argine Nato come progetto di sviluppo regionale la regione equivalente a 3.86 mio CHF CHF 5’000’000.- accordo con l’Istituto Scolastico di Tor- riproducendo le opere di diversi artisti per la regione del Walensee, la Seebühne di spot ed annunci. Dopo dieci anni di Investimento ricella-Taverne e Bedano, ha deciso di riconosciuti. La parte restante dell’argine di Walenstadt si è profilata come uno successi a Walenstadt, gli organizzatori Investimento integrare un progetto didattico nella riva- è invece stata affidata ad artisti locali. dei principali palchi a cielo aperto hanno deciso di dare alle loro produzioni lutazione del tratto di muro lungo l’argine della Svizzera. Per i primi dieci anni gli una cadenza annuale, cercando però una CHF 3’300.- sinistro del fiume Vedeggio tra il ponte spettacoli si sono svolti a Walenstadt. nuova sede in Svizzera da alternare a CHF 135’000.- Vecchio e il ponte Nuovo. La Direzione Uno studio d’impatto effettuato per la Walenstadt. È così che la scelta è caduta Finanziamento ERSL dell’istituto ha incaricato diverse classi prima edizione ha evidenziato come la nel Luganese, a Melide, dove nell’agosto Finanziamento ERSL della scuola dell’infanzia ed elementare produzione del musical, che ha attratto 2016 è andato in scena lo spettacolo 57’000 visitatori, abbia portato sul “Titanic – Il Musical”. Il progetto è stato territorio 16’300 pernottamenti, ricadute accolto dalla regione per il suo potenziale nella regione per 7.89 mio CHF e un turistico ma anche per le importanti controvalore d’immagine e pubblicità per ricadute previste.

2014 Censimento degli artigiani del Luganese Rete comunale dei sentieri 2015

Anno Bando FPRL GLATI (Federazione delle Associazioni di Artigiani del Ticino) Comune di Isone Anno Bando FPRL

CHF 7’560.- La Federazione delle Associazio- costruzioni tipiche o storiche. L’analisi Il progetto definisce la rete di sentieri confinanti (Monteceneri, Cadenazzo, S. CHF 20’428.- ni di Artigiani del Ticino ha effettuato sarà estesa anche ad altre regioni per comunali del Comune di Isone e la pro- Antonino e Camorino). Investimento un censimento degli artigiani attivi nel avere una panoramica cantonale del gettazione della segnaletica necessaria. Investimento Luganese con lo scopo di mappare le settore e fungerà come base di partenza Grazie agli interventi, pianificati in col- diverse attività presenti sul territorio e le per individuare le esigenze degli artigiani e laborazione con l’Ente Turistico del CHF 6’854.- differenti caratteristiche. Il censimento si definire eventuali interventi utili. Luganese, la rete di sentieri comunali CHF 8’000.- concentra sull’ artigianato della tradizione, di Isone andrà ad integrarsi con la rete Finanziamento ERSL artigianato d’arte, artigianato del settore ufficiale di sentieri cantonali, migliorando Finanziamento ERSL edile con particolare riferimento alle così i collegamenti con le reti comunali 96 ERSL Progetti sostenuti Report 2011-15 97

Conclusioni Spiegare il ruolo e i compiti dell’ERSL e, (FPRL): siamo passati delle 12 nel 2011 alle soprattutto, far comprendere che non 56 nel 2015, con un picco nel 2014 (75). è limitato alla sola concessione di aiuti Lo stesso aumento l’abbiamo registrato per economici, non è sempre facile. Siamo le attività di sportello e accompagnamento: però coscienti che, nel Luganese, la nel 2014 abbiamo registrato 95 incontri con «politica regionale» e l’ERSL sono una promotori per raggiungere nel 2015 i 173 realtà solo da pochi anni. incontri. Per questo motivo – in particolare dal Per il prossimo quadriennio (2016-2019) in- 2014 – ci siamo impegnati molto nella co- tendiamo confermare il ruolo dell’ERSL nel municazione e nei contatti utili per farci contesto della Politica Economica Regionale conoscere sempre più dalle PMI ma anche (PER) e, in particolare, del Sistema Regionale dai diversi attori economici e del Sistema dell’Innovazione. Grande impegno sarà Regionale dell’Innovazione. inoltre garantito a supporto dei Comuni per I primi risultati sono incoraggianti; sempre lo sviluppo di progetti sovracomunali e per più l’ERSL è conosciuto anche nel mondo favorire lo scambio di informazioni e colla- imprenditoriale. Infatti, se inizialmente borazione fra gli stessi. l’ERSL veniva sollecitato principalmen- te dai comuni, con il passare degli anni Roberta Angotti anche le aziende chiedono sempre di Direttrice ARSL più informazioni e supporto. Le richieste sono di varia natura. Abbiamo ad esempio supportato la Fondazione Cardiocen- tro Ticino nella redazione dei documenti necessari per la richiesta di finanzia- menti previsti dalla Politica Economica Regionale per la costituzione di un polo dedicato alla ricerca medica a Lugano. Sempre più spesso ci capita inoltre di essere chiamati ad assumere il ruolo di coordinatore di progetti di vario genere, generalmente di valenza regionale o so- vracomunale. L’impegno nella comunicazione e nell’or- ganizzazione di eventi mirati hanno favorito un importante aumento del numero di richieste di finanziamento Impressum

Editore ERSL Ente Regionale per lo Sviluppo del Luganese

Grafica TOBE.DESIGN di Alessandro Ferrante

Stampa e legatoria PROCOM SA Bioggio

Tiratura 500 copie

Stampato in Ticino Novembre 2016 Agenzia Regionale per lo Sviluppo del Luganese

Via Cantonale 10 C.P. 642 CH-6942 Savosa tel. +41 91 961 82 00 fax +41 91 961 82 09 [email protected] www.arsl.ch