Coleottero giapponese (Popillia japonica)

• Il coleottero giapponese è un insetto che può provocare ingenti danni negli spazi verdi, nei boschi e nelle colture. • L’insetto è presente in Piemonte, Lombardia e nel meridionale. Di conseguenza, è essenziale che ogni viaggiatore ispezioni attentamente i propri bagagli e/o l’abitacolo dell’auto prima del ritorno da questi territori.

Come riconoscere il coleottero del In caso di ritrovamenti sospetti: Giappone ? 1. Catturate l’insetto. • È appena più piccolo di un cinque 2. Conservatelo in un barattolo chiuso. centesimi. 3. Contattate al più presto il Servizio • Cinque ciuffi pelosi bianchi su ogni lato. fitosanitario: • Due ciuffi pelosi bianchi più grandi nella parte posteriore. 091 814 35 85 Dipartimento delle finanze e dell’economia Sezione dell’agricoltura Divisione dell’economia Servizio fitosanitario Tel. 091 814 35 86 / 57 / 87 / 85 [email protected] www.ti.ch/fitosanitario Misure per la lotta al Coleottero giapponese (Popillia japonica) Luglio 2020

Zona di lotta Zona cuscinetto Zona focolaio PIANTE VIVAISTI, GIARDINIERI E PIANTE Divieto di movimentazione di CENTRO DI GIARDINAGGIO Divieto di movimentazione di piante e tappeto erboso al di fuori piante e tappeto erboso al di Obbligo di sorveglianza della zona. Per ditte (vivaisti, giardinieri e centri di giardinaggio) fuori della zona di lotta e zona delle proprie parcelle e è possibile richiedere un’autorizzazione speciale al Servizio focolaio. dei loro dintorni. fitosanitario cantonale, che permette di vendere e movimentare Per ditte (vivaisti, giardinieri e piante a condizione che vengano prese delle misure speciali. centri di giardinaggio) è MATERIALE VEGETALE possibile richiedere Tra giugno e settembre dev’essere triturato finemente prima del un’autorizzazione speciale al trasporto e consegnato esclusivamente a uno dei due impianti di Servizio fitosanitario cantonale, compostaggio nel Distretto di Mendrisio. che permette di vendere e Il materiale dev’essere vagliato. movimentare piante a COMPOSTAGGIO condizione che vengano prese Divieto di portarlo al di fuori della zona focolaio. delle misure speciali. TERRA DI SCAVO Divieto di movimentare i primi 30cm di suolo al di fuori della zona focolaio. Eccezioni possibili solo tra ottobre e maggio: dopo autorizzazione dell’Ufficio rifiuti e siti inquinati, può essere portato in discarica e interrato almeno 2 metri. Durante il trasporto sono obbligatorie le misure per evitare la dispersione di materiale, in particolare la chiusura ermetica del carico. Dipartimento delle finanze e dell’economia Divisione dell’economia

Zone per la lotta al Coleottero giapponese (Popillia japonica) Luglio 2020

Chiunque sospetti la presenza di adulti o Zona non interessata larve di Popillia japonica sul territorio cantonale è invitato a notificarlo al servizio fitosanitario cantonale: servizio.fi[email protected] tel. 091 814 35 85 Zona cuscinetto Agno, , , , Ascona, , , Zona di lotta , , , Breggia Balerna, Breggia (limitatamente alle sezioni di (tutte le sezioni non inserite nella zona Morbio-Superiore e Sagno), , di lotta), Brissago, , , Castel San Pietro, Chiasso, Coldrerio, , , , Collina d’Oro, , (limitatamente alle Comano, , Curio, Gambarogno, sezioni di , Carona, Pambio Noranco, , Isone, , Locarno, Pazzallo), , Mendrisio (tutte le sezioni non Lugano (tutte le sezioni non inserite inserite nella zona focolaio), Melide, Monteggio, nella zona di lotta), , , Morbio Inferiore, , Ponte , Pura, Riva , , Mezzovico-Vira, S. Vitale, Sessa, Vacallo, . , , Muzzano, Zona focolaio , , , Paradiso, Mendrisio (esclusivamente la sezione , , Ronco di Genestrerio), Novazzano e Stabio. S/Ascona, Rovio, , , Torricella-Taverne, Vernate, .