Introduzione
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Sorveglianza E Controllo Della Zanzara Tigre, Aedes Albopictus (Stegomyia Albopicta), in Ticino
Gruppo lavoro zanzare (GLZ) 20 febbraio 2015 Divisione della salute pubblica Dipartimento della sanità e della socialità 6501 Bellinzona Sorveglianza e controllo della zanzara tigre, Aedes albopictus (Stegomyia albopicta), in Ticino Rapporto di attività 2014 Riassunto Il monitoraggio della zanzara tigre nel 2014 è stato effettuato nell’area compresa tra la zona di confine di Chiasso e Biasca. La densità della popolazione di questo insetto è stata monitorata utilizzando le convenzionali ovitrappole. In totale, 63 comuni sono stati coinvolti (61 nel 2013) coprendo circa il 79% della popolazione totale del Cantone. Il periodo di monitoraggio è durato da metà maggio fino alla seconda metà di settembre, per un totale di 9 giri di controllo. Le trappole sono state controllate ogni due settimane e l’analisi di conteggio delle uova è stata effettuata in laboratorio tramite binoculare. Sull’arco della stagione sono state regolarmente monitorate circa 1’019 ovitrappole, i cui campioni sono stati analizzati con un ritmo mensile (ogni 2° giro di controllo). Per 4 comuni sentinella e le postazioni lungo l’autostrada A2 sono stati invece analizzati i campioni di tutti i giri di controllo. In totale sono stati raccolti 9’198 campioni, di cui ne sono stati analizzati 5’920. Dal 2012 la zanzara tigre si diffonde verso il nord del Cantone e attualmente, oltre che nel Mendrisiotto, è presente anche nel Luganese e nel Sopraceneri. La distribuzione della zanzara tigre generalmente è rimasta simile all’anno precedente. Si è però potuto notare una lieve espansione nel Luganese nei comuni di Grancia, Gravesano, Sorengo e Torricella-Taverne, e nel Bellinzonese nei comuni di Cadenazzo e Giubiasco. -
Aerodrome Chart 18 NOV 2010
2010-10-19-lsza ad 2.24.1-1-CH1903.ai 19.10.2010 09:18:35 18 NOV 2010 AIP SWITZERLAND LSZA AD 2.24.1 - 1 Aerodrome Chart 18 NOV 2010 WGS-84 ELEV ft 008° 55’ ARP 46° 00’ 13” N / 008° 54’ 37’’ E 915 01 45° 59’ 58” N / 008° 54’ 30’’ E 896 N THR 19 46° 00’ 30” N / 008° 54’ 45’’ E 915 RWY LGT ALS RTHL RTIL VASIS RTZL RCLL REDL YCZ RENL 10 ft AGL PAPI 4.17° (3 m) MEHT 7.50 m 01 - - 450 m PAPI 6.00° MEHT 15.85 m SALS LIH 360 m RLLS* SALS 19 PAPI 4.17° - 450 m 360 m MEHT 7.50 m LIH Turn pad Vedeggio *RLLS follows circling Charlie track RENL TWY LGT EDGE TWY L, M, and N RTHL 19 RTIL 10 ft AGL (3 m) YCZ 450 m PAPI 4.17° HLDG POINT Z Z ACFT PRKG LSZA AD 2.24.2-1 GRASS PRKG ZULU HLDG POINT N 92 ft AGL (28 m) HEL H 4 N PRKG H 3 H 83 ft AGL 2 H (25 m) 1 ASPH 1350 x 30 m Hangar L H MAINT AIRPORT BDRY 83 ft AGL Surface Hangar (25 m) L APRON BDRY Apron ASPH HLDG POINT L TWY ASPH / GRASS MET HLDG POINT M AIS TWR M For steep APCH PROC only C HLDG POINT A 40 ft AGL HLDG POINT S PAPI (12 m) 6° S 33 ft AGL (10 m) GP / DME PAPI YCZ 450 m 4.17° GRASS PRKG SIERRA 01 50 ft AGL 46° (15 m) 46° RTHL 00’ 00’ RTIL RENL Vedeggio CWY 60 x 150 m 1:7500 Public road 100 0 100 200 300 400 m COR: RWY LGT, ALS, AD BDRY, Layout 008° 55’ SKYGUIDE, CH-8602 WANGEN BEI DUBENDORF AMDT 012 2010 18 NOV 2010 LSZA AD 2.24.1 - 2 AIP SWITZERLAND 18 NOV 2010 THIS PAGE INTENTIONALLY LEFT BLANK AMDT 012 2010 SKYGUIDE, CH-8602 WANGEN BEI DUBENDORF 16 JUL 2009 AIP SWITZERLAND LSZA AD 2.24.10 - 1 16 JUL 2009 SKYGUIDE, CH-8602 WANGEN BEI DUBENDORF REISSUE 2009 16 JUL 2009 LSZA AD 2.24.10 - 2 -
Scenari Demografici Per Il Cantone Ticino E Le Sue Regioni, 2016-2040
SCENARI DEMOGRAFICI PER IL CANTONE TICINO E LE SUE REGIONI, 2016-2040 8 Documenti - SCENARI DEMOGRAFICI PER IL CANTONE TICINOE LE SUE REGIONI, 2016-2040 2 SCENARI DEMOGRAFICI PER IL CANTONE TICINO E LE SUE REGIONI, 2016-2040 Danilo Bruno Documenti - SCENARI DEMOGRAFICI PER IL CANTONE TICINOE LE SUE REGIONI, 2016-2040 3 INDICE 5 SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 7 1. INTRODUZIONE 8 1.1 Contesto 9 1.2 Gli scenari regionalizzati dell’UST 9 1.3 Approccio metodologico adottato 11 2. EVOLUZIONE DEMOGRAFICA IN TICINO FINO AL 2015 12 2.1 Stato della popolazione 13 2.2 Le nascite 16 2.3 I decessi 17 2.4 Le migrazioni 20 3. IPOTESI E MODELLIZZAZIONI PER IL CANTONE TICINO 21 3.1 Ipotesi sulla fecondità 22 3.2 Ipotesi sulla mortalità 24 3.3 Ipotesi sulle migrazioni 24 3.3.1 Migrazioni internazionali 25 3.3.2 Migrazioni intercantonali 26 3.3.3 Migrazioni secondo il sesso e l’età 28 4. RISULTATI PER IL CANTONE TICINO (2016-2040) 29 4.1 Evoluzione della popolazione residente permanente 30 4.2 Evoluzione per componente demografica 31 4.3 Evoluzione della struttura per età 31 4.3.1 La piramide delle età 31 4.3.2 Evoluzioni per classi di età 34 4.3.3 I rapporti di dipendenza 36 5. REGIONALIZZAZIONE DEI RISULTATI CANTONALI 37 5.1 Livelli geografici considerati 38 5.2 Scelte metodologiche dei sottolivelli 40 6. RISULTATI REGIONALI (2016-2030) 41 6.1 Macroaree 42 6.2 Regioni di mobilità spaziale (RMS) 44 6.3 Sotto-regioni di mobilità spaziale (SRMS) Documenti - SCENARI DEMOGRAFICI PER IL CANTONE TICINOE LE SUE REGIONI, 2016-2040 4 47 BIBLIOGRAFIA 49 GLOSSARIO 51 ALLEGATI 52 1. -
Piano Zone Biglietti E Abbonamenti 2021
Comunità tariffale Arcobaleno – Piano delle zone arcobaleno.ch – [email protected] per il passo per Geirett/Luzzone per Göschenen - Erstfeld del Lucomagno Predelp Carì per Thusis - Coira per il passo S. Gottardo Altanca Campo (Blenio) S. Bernardino (Paese) Lurengo Osco Campello Quinto Ghirone 251 Airolo Mairengo 243 Pian S. Giacomo Bedretto Fontana Varenzo 241 Olivone Tortengo Calpiogna Mesocco per il passo All’Acqua Piotta Ambrì Tengia 25 della Novena Aquila 245 244 Fiesso Rossura Ponto Soazza Nante Rodi Polmengo Valentino 24 Dangio per Arth-Goldau - Zurigo/Lucerna Fusio Prato Faido 250 (Leventina) 242 Castro 331 33 Piano Chiggiogna Torre Cabbiolo Mogno 240 Augio Rossa S. Carlo di Peccia Dalpe Prugiasco Lostallo 332 Peccia Lottigna Lavorgo 222 Sorte Menzonio Broglio Sornico Sonogno Calonico 23 S. Domenica Prato Leontica Roseto 330 Cama Brontallo 230 Acquarossa 212 Frasco Corzoneso Cauco Foroglio Nivo Giornico Verdabbio Mondada Cavergno 326 Dongio 231 S. Maria Leggia Bignasco Bosco Gurin Gerra (Verz.) Chironico Ludiano Motto (Blenio) 221 322 Sobrio Selma 32 Semione Malvaglia 22 Grono Collinasca Someo Bodio Arvigo Cevio Brione (Verz.) Buseno Personico Pollegio Loderio Cerentino Linescio Riveo Giumaglio Roveredo (GR) Coglio Campo (V.Mag.) 325 Osogna 213 320 Biasca 21 Lodano Lavertezzo 220 Cresciano S. Vittore Cimalmotto 324 Maggia Iragna Moghegno Lodrino Claro 210 Lumino Vergeletto Gresso Aurigeno Gordevio Corippo Vogorno Berzona (Verzasca) Prosito 312 Preonzo 323 31 311 Castione Comologno Russo Berzona Cresmino Avegno Mergoscia Contra Gordemo Gnosca Ponte Locarno Gorduno Spruga Crana Mosogno Loco Brolla Orselina 20 Arbedo Verscio Monti Medoscio Carasso S. Martino Brione Bellinzona Intragna Tegna Gerra Camedo Borgnone Verdasio Minusio s. -
Nicolo 'Rusca
Nicolò Rusca “Hate the error, but love those who err” Introduction by Pier Carlo della Ferrera and Essays by Alessandro Botta, Claudia di Filippo Bareggi, and Paolo Tognina “Hate the error, but love those who err” Nicolò Rusca was born in Bedano, a small vil- papal regulations of those days. lage on the outskirts of Lugano, in April Fr Rusca's first years in Sondrio were marked 1563. His father, Giovanni Antonio, and his by his zeal as a priest who was determined to mother, Daria Quadrio, both of whom came improve the spiritual and material standards from distinguished families residing in the of the parish of Saints Gervasio and Protasio, area of Lake Como and the Ticino, sent their where conditions were still fraught with diffi- son for his first schooling to Domenico culty, both because of the rather singular Tarilli, the parish priest of Comano. After political climate of those days, and because of learning the basics of grammar and rhetoric, the behaviour of his predecessor, Francesco combined with an education that was strong- Cattaneo, which had been open to criticism. ly imbued with traditional Catholic princi- ples, Nicolò continued his studies, first at The Archpriest of Sondrio's work in defence Pavia, and then at the Jesuit College in Rome. of Catholicism against the spread of what in those days was called Protestant heresy took the form of energetic steps to restore regular observance of the sacraments (above all con- fession) and the incisive preaching with which he upheld the principles of Catholi- cism inherent in the mediation of Christ and the value of the mass in the public disputa- tions with the followers of the reformed church that took place at Tirano and Piuro between 1595 and 1597. -
Foglio E Bollettino Ufficiale N. 102/2017 Del 22.12.2017 Atti Legislativi E Dell'amministrazione Pagina 1 Di 7 Fogl
Foglio Ufficiale Pagina 1 di 7 Foglio e Bollettino ufficiale www.ti.ch/fu N. 102/2017 del 22.12.2017 Atti legislativi e dell'amministrazione Pubblicazione annuale dei periti e supplenti comunali degli immobili locativi per il periodo 1° gennaio 2018 - 31 dicembre 2018 N. Comune Perito Perito supplente 1 Acquarossa Saporito Monga Gelmino, Pasquale, Acquarossa Motto Blenio 2 Agno Pellegatta Giulio, Da designare Agno 3 Airolo Thomas Marco, Gianola Cristian, Airolo Airolo 4 Alto Malcantone Devittori Rella Matteo, Beatrice, Vezio Gravesano 5 Aranno Collura Massimo, Vanetta Paolo, Vezia Morbio Inferiore 6 Arbedo-Castione Belotti Enrico, Rè Guido, Arbedo Arbedo 7 Arogno Vicari Claudio, Bianchi Mauro, Arogno Stabio 8 Ascona Masoni Jasmine, Cerutti Paola, Verscio Ascona 9 Astano Wyrsch Peter, Hess Claudio, Astano Astano 10 Avegno Gordevio Dalessi Andrea, Felder Giorgio, Cavergno Maggia 11 Balerna Canonico Valeria, Ballabio Brunello, Balerna Vacallo 12 Bedano Petrillo Vito, Codoni Gottardo, Sigirino Bedano 13 Bedigliora Custer Lorenzo, Marcoli Fausto, Beride Novaggio 14 Bedretto Pedrini Andrea, Sambusiti Gianni, Faido Chironico 15 Bellinzona Germann Scapozza Nello, Giacomo, Bellinzona Bellinzona Comprensori di Giubiasco, Bruschi Pallua Marco, Pianezzo Alessandro, Sementina e St. Antonio Mendrisio Comprensorio De Luigi Ivano, di Camorino Camorino https://www3.ti.ch/CAN/FoglioUfficiale/public/index.php/ricerca/risultato/ 19. 11. 2018 Foglio Ufficiale Pagina 2 di 7 Pedrioli Emanuele, Gorduno Comprensorio Imperatori Luca, Del Don Angelo, di Claro Bellinzona -
Lugano - Manno - Lamone Stato: 6
ANNO D'ORARIO 2020 62.445 Lugano - Manno - Lamone Stato: 6. Novembre 2019 Lunedì–venerdì, salvo i giorni festivi generali, salvo 6.1., 19.3., 1.5., 11.6., 29.6., 8.12. nonché 2.1., 10.4. 601 603 605 607 609 617 611 613 Lugano, Autosilo Balestra 5 54 6 42 7 14 7 54 16 01 16 24 16 54 17 24 Lugano, Stazione Nord 6 01 6 49 7 21 8 01 16 08 16 31 17 01 17 31 Savosa, Liceo 6 05 6 53 7 25 8 05 16 12 16 35 17 05 17 35 Manno, Suglio 6 09 6 57 7 29 8 09 16 16 16 39 17 09 17 39 Manno, Paese 6 11 6 59 7 31 8 11 16 18 16 41 17 11 17 41 Gravesano, Posta 6 13 7 01 7 33 8 13 16 20 16 43 17 13 17 43 Gravesano, Grumo 6 15 7 03 7 35 8 15 16 22 16 45 17 15 17 45 Lamone, 6 17 7 05 7 37 8 17 16 24 16 47 17 17 17 47 Ostarietta V.Cantonale Lamone-Cadempino, Stazione 6 22 7 10 7 42 8 22 16 29 16 52 17 22 17 52 615 Lugano, Autosilo Balestra Lugano, Stazione Nord 18 01 Savosa, Liceo 18 05 Manno, Suglio 18 09 Manno, Paese 18 11 Gravesano, Posta 18 13 Gravesano, Grumo 18 15 Lamone, 18 17 Ostarietta V.Cantonale Lamone-Cadempino, Stazione 18 22 62.445 Lamone - Manno - Lugano Stato: 6. -
Company Profile and Our References
OmniBus Engineering Intelligent Building Company O.E. OmniBus Engineering develops products and services in the field of Building Automation, Supervision, and Access Control. Founded in 2001, the company may count on the profound experience of its founders and partners, using the most innovative technologies. 2 O.E. OmniBus Engineering SA - Company Profile Company OmniBus is based on four principles: 1. Technology; 2. Product quality and reliability; 3. Flexibility and customization of solutions; 4. Customer Care. The solutions offered by OmniBus allow the: 1. Optimization of resources; 2. Cost reduction; 3. Increase in productivity; 4. Increased comfort. OmniBus addresses: Professional Studies of Engineering and Architecture; Construction companies; Real estate managing companies; Individual clients. 3 O.E. OmniBus Engineering SA - Company Profile Products and Services Flexibility and Expertise to cover every need. Three operational areas able to Solution for building automation provide solutions with various levels of intervention and complexity with the objective to always guarantee the best service. The world of access control Visualization and supervision systems 4 O.E. OmniBus Engineering SA - Company Profile Products and Services Solution for building automation • Efficiency with distributed control • Technology standards LonWorks® • System efficiency and optimization • Integration of AC and weather conditions • Customized management of functionality 5 O.E. OmniBus Engineering SA - Company Profile Products and Services Control Modules Commands Interfaces In summary: 1. Control of every type of lighting and shading systems; 2. Control functionality of digital and mechanical systems; 3. Interfaces for multimedia, weather stations, and peripheral devices; 4. Customizing of functionality to specific needs. 6 O.E. OmniBus Engineering SA - Company Profile Products and Services Control Modules Digital actuators to control lights on/off. -
Scheda Maroggia
MAROGGIA Altitudine (m s.l.m.): 276 Piramide delle età, secondo il sesso Elezione del Gran Consiglio 2019: schede Superficie (km2): 0,99 2 Densità popolazione (ab./km ): 707,07 Uomini PLR: 19,0% PS: 14,9% Municipali: 5 Donne LEGA: 14,0% SSI: 19,0% Consiglieri comunali: 20 PPD: 12,4% Altri: 20,7% Regione: Mendrisiotto 90 e + 80-89 Distretto: Lugano 70-79 Carattere urbano: agglomerato di 60-69 Lugano, comune della cintura 50-59 Riferimento cartina: 63 40-49 30-39 20-29 10-19 0-9 2520 1510 5 05 10152025 % Tasso di partecipazione: 63,1% Aziende, secondo la classe dimensionale (in addetti) % Meno di 5 Da 5 a meno di 10 Da 10 a meno di 50 50 e più 72,8 16,3 10,9 Ass. In % Ass. In % Popolazione 700 100,0 Aziende 92 100,0 Uomini 355 50,7 Settore primario 1 1,1 Donne 345 49,3 Settore secondario 12 13,0 Settore terziario 79 85,9 Svizzeri 452 64,6 Stranieri 248 35,4 Addetti 344 100,0 Settore primario 1 0,3 0-19 anni 119 17,0 Settore secondario 85 24,7 20-64 anni 415 59,3 Settore terziario 258 75,0 65 e più anni 166 23,7 Uomini 223 64,8 Celibi/nubili 305 43,6 Donne 121 35,2 Coniugati 290 41,4 Divorziati 68 9,7 Settore alberghiero Vedovi 37 5,3 Stabilimenti 1 ... Pernottamenti e tasso di occupazione X X Nascite 10 ... Finanze pubbliche Edifici esclusivamente abitativi 134 100,0 Moltiplicatore d'imposta 85 .. -
Forificazioni Del Canton Ticino : Inventario E Indagini Preliminari
Forificazioni del Canton Ticino : inventario e indagini preliminari Autor(en): De Micheli Schulthess, Christiane Objekttyp: Article Zeitschrift: Mittelalter : Zeitschrift des Schweizerischen Burgenvereins = Moyen Age : revue de l'Association Suisse Châteaux Forts = Medioevo : rivista dell'Associazione Svizzera dei Castelli = Temp medieval : revista da l'Associaziun Svizra da Chastels Band (Jahr): 12 (2007) Heft 2 PDF erstellt am: 05.10.2021 Persistenter Link: http://doi.org/10.5169/seals-166048 Nutzungsbedingungen Die ETH-Bibliothek ist Anbieterin der digitalisierten Zeitschriften. Sie besitzt keine Urheberrechte an den Inhalten der Zeitschriften. Die Rechte liegen in der Regel bei den Herausgebern. Die auf der Plattform e-periodica veröffentlichten Dokumente stehen für nicht-kommerzielle Zwecke in Lehre und Forschung sowie für die private Nutzung frei zur Verfügung. Einzelne Dateien oder Ausdrucke aus diesem Angebot können zusammen mit diesen Nutzungsbedingungen und den korrekten Herkunftsbezeichnungen weitergegeben werden. Das Veröffentlichen von Bildern in Print- und Online-Publikationen ist nur mit vorheriger Genehmigung der Rechteinhaber erlaubt. Die systematische Speicherung von Teilen des elektronischen Angebots auf anderen Servern bedarf ebenfalls des schriftlichen Einverständnisses der Rechteinhaber. Haftungsausschluss Alle Angaben erfolgen ohne Gewähr für Vollständigkeit oder Richtigkeit. Es wird keine Haftung übernommen für Schäden durch die Verwendung von Informationen aus diesem Online-Angebot oder durch das Fehlen von Informationen. -
Norme Di Attuazione Piano Regolatore
COMUNE DI BEDANO NORME DI ATTUAZIONE Approvate dal Consiglio di Stato come a ris. no. 7010 del 4 ottobre 1988 e successive varianti approvate dal Consiglio di Stato come a - ris.no.5523del2luglio1991 - ris. no. 3741 del 16 luglio 1996 (EFZE) - ris. no. 4206 del 27 agosto 1997 - ris. no. 616 del 17 dicembre 2002 - ris. no. 3044 del 20 giugno 2006 - ris. no. 3695 del 11 luglio 2007 © Studio Habitat.ch ( Publiplan ) – FP/ar febbraio-aprile 2008 File: Norme di PR Bedano_0707-3 COMUNE DI BEDANO-Piano regolatore pagina 2 SOMMARIO CAPITOLO I. Norme introduttive ……………………………………………………………………….…… 4 Art. 1 Base legale, Legislazione applicabile………………...…………………………………. 4 Art. 2 Comprensorio…………………………………………………………………………………. 4 Art. 3 Componenti ……………………………………………………....………………………….. 4 Art. 4 Obiettivi del PR……………………………………………………..………..……………….. 4 Art. 5 Ripartizione del territorio comunale in zone………………….……..………………….. 5 CAPITOLO II. Norme edificatorie generali ………………………………………………………………... 5 Art. 6 Condizioni per l'edificabilità di un fondo ……………………………………………….. 5 Art. 7 Siti e paesaggi pittoreschi e punti di vista protetti dal Cantone …………………… 5 Art. 8 Definizioni ……………………………………………………………………………………… 6 Art. 9 Distanze ………………………………………………………………………………………... 7 Art. 10 Supplemento di altezza per rampe ……………………………………………………… 9 Art. 11 Corpi tecnici emergenti oltre l’altezza del colmo ……………………………………. 9 Art. 12 Costruzioni interrate …………………………………………………………………………. 9 Art. 13 Piscine ………………………………………………………………………………………….. 9 Art. 14 Piani di quartiere …………………………………………………………………………….. -
I Moltiplicatori D'imposta Nel Canton Ticino 2010—2017
I moltiplicatori d’imposta nel Canton Ticino 2010—2017 Febbraio 2018 fiduciariaMega SA Gentili lettori, come ogni anno, vi proponiamo il resoconto aggiornato dei moltiplicatori comunali validi nel Cantone Ticino per il periodo 2010-2017, nonché la cronistoria delle aggregazioni comunali, il cui effetto fiscale si è evidenziato entro la fine dell’anno 2017. Di principio, gli effetti fiscali per i Comuni aggregati si manifestano nell’anno successivo a quello della fusione politica dei Comuni, ovvero dopo l’elezione del Consiglio comunale e del Municipio. Nell’ultimo ventennio le aggregazioni comunali ci hanno unito in nuovi grandi centri e Comuni; alla fine del 2017 si contano 115 Comuni politici ed è interessante il paragone con il 1995 quando se ne censivano ancora ben 245. Questo processo di aggregazione è tuttora in atto, basta guardare i progetti in corso, non ancora votati, che riguardano in particolare le valli Leventina, Maggia e Verzasca. Dopo due anni di stallo, nel 2017 assistiamo agli effetti fiscali di due aggregazioni: Faido, Comune che si era già aggregato una prima volta nel 2006, poi nel 2013 e ora ingloba il Comune di Sobrio; Onsernone, alla sua seconda aggregazione dopo quella del 2005, aggrega ora quattro Comuni (Gresso, Isorno, Mosogno e Vergeletto). I moltiplicatori comunali confermano una situazione stabile e i mutamenti sono stati lievi anche nel 2017. Degli attuali Comuni, 113 hanno confermato il moltiplicatore dell’anno precedente. Il Sopraceneri si mostra più in movimento con 11 variazioni rispetto al Sottoceneri con 6. Le riduzioni di moltiplicatore (9: Balerna, Campo Vallemaggia, Castel S. Pietro, Cresciano, Iragna, Novaggio, Onsernone, Osogna, Preonzo) sono superiori per numero rispetto agli aumenti (8: Ascona, Bissone, Bodio, Centovalli, Gordola, Monteggio, Pianezzo, Pontre Capriasca).