O Gênero Cinematográfico Commedia All'italiana

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

O Gênero Cinematográfico Commedia All'italiana UNIVERSIDADE DE SÃO PAULO FACULDADE DE FILOSOFIA, LETRAS E CIÊNCIAS HUMANAS DEPARTAMENTO DE LETRAS MODERNAS PROGRAMA DE PÓS-GRADUAÇÃO EM LÍNGUA, LITERATURA E CULTURA ITALIANAS CELINA VIVIAN LIMA AUGUSTO O gênero cinematográfico commedia all’italiana: uma proposta de estudo São Paulo 2014 UNIVERSIDADE DE SÃO PAULO FACULDADE DE FILOSOFIA, LETRAS E CIÊNCIAS HUMANAS DEPARTAMENTO DE LETRAS MODERNAS PROGRAMA DE PÓS-GRADUAÇÃO EM LÍNGUA, LITERATURA E CULTURA ITALIANAS O gênero cinematográfico commedia all’italiana: uma proposta de estudo Celina Vivian Lima Augusto Dissertação apresentada ao Programa de Pós-Graduação em Língua, Literatura e Cultura Italianas do Departamento de Letras Modernas da Faculdade de Filosofia, Letras e Ciências Humanas da Universidade de São Paulo, como exigência para obtenção do título de Mestre em Letras, sob a orientação da Prof.a Dr.a Roberta Barni. São Paulo 2014 Autorizo a reprodução e divulgação total ou parcial deste trabalho, por qualquer meio convencional ou eletrônico, para fins de estudo e pesquisa, desde que citada a fonte. Autorizo a reprodução e divulgação total ou parcial deste trabalho, por qualquer meio convencional ou eletrônico, para fins de estudo e pesquisa, desde que citada a fonte. Catalogação na Publicação Serviço de Biblioteca e Documentação Faculdade de Filosofia, Letras e Ciências Humanas da Universidade de São Paulo Augusto, Celina Vivian Lima A923g O gênero cinematográfico commedia all’italiana: uma proposta de estudo / Celina Vivian Lima Augusto ; orientadora Roberta Barni. - São Paulo, 2014. 220 f. Dissertação (Mestrado)- Faculdade de Filosofia, Letras e Ciências Humanas da Universidade de São Paulo. Departamento de Letras Modernas. Área de concentração: Língua, Literatura e Cultura Italiana. 1. Cinema Italiano. 2. Commedia all’italiana. 3. Comédia Italiana. 4. História e Crítica Cinematográfica. 5. Análise Fílmica - Commedia all'italiana. I. Barni, Roberta, orient. II. Título. AUGUSTO, C.V. L. O GÊNERO CINEMATOGRÁFICO COMMEDIA ALL’ ITALIANA: UMA PROPOSTA DE ESTUDO Área de Concentração: Programa de Pós-Graduação em Língua, Literatura e Cultura Italianas Linha de Pesquisa: Literatura e Cultura Italianas Projeto de Pesquisa: “A linguagem do olhar: literatura e outras expressões artísticas” A dissertação de mestrado “O gênero cinematográfico commedia all’italiana: uma proposta de estudo”, elaborada por Celina Vivian Lima Augusto, para a obtenção do título de Mestre em Letras, foi __________________ em defesa realizada no dia _____ de _______________ de 20______ pela banca examinadora composta por: Presidente/Orientadora: Prof.ª Dr.ª Roberta Barni Instituição: FFLCH/ USP Prof. Dr.1: ______________________________________________________________ Instituição: ______________________________________________________________ Julgamento: _____________________ Assinatura:_______________________________ Prof. Dr. 2: ______________________________________________________________ Instituição: ______________________________________________________________ Julgamento: _____________________ Assinatura:_______________________________ Prof. Dr. 3: ______________________________________________________________ Instituição: ______________________________________________________________ Julgamento: _____________________ Assinatura:_______________________________ Suplente 1 Prof. Dr. _______________________________________________________ Instituição: ______________________________________________________________ Julgamento: _____________________ Assinatura:_______________________________ São Paulo, ____ de _________________ de 2014. Aos cômicos, não apenas pelo riso, naturalmente. Agradecimentos Gostaria de deixar registrados meus agradecimentos a todos os professores que direta ou indiretamente me ajudaram na realização desta pesquisa. Gostaria de ressaltar meus sinceros agradecimentos às Prof.as Dr.as Mariarosaria Fabris e Adriana Iozzi Klein (FFLCH/USP), que em minha banca de qualificação deram as diretrizes necessárias para prosseguir e concretizar este trabalho, auxiliando-me com valiosos estímulos e preciosas contribuições. Agradeço minha orientadora, a Prof.ª Dr.ª Roberta Barni, que nessa caminhada intelectual acreditou em minha pesquisa; meus agradecimentos pela sua orientação e companhia ao longo desses anos. Em especial, agradeço meu companheiro, Tiago Rosa Machado, que no incentivo e apoio enriquecedor de cada dia de trabalho pôde me auxiliar de modo imprescindível: minha dívida é incomensurável. A ele todo o meu amor e admiração. À biblioteca do Istituto Italiano di Cultura, da Cinemateca Brasileira, do Museu Lasar Segall, do Centro Cultural São Paulo e da FFLCH. Ao Prof. Dr. João André Britto Garboggini (PUCCAMP), ao Prof. Dr. Eduardo Victorio Morettin (ECA/USP), que muito me ensinou sobre a arte cinematográfica, ao Prof. Dr. Murilo Fagá (IEE/USP), que com sua generosidade e incentivo apoiou minha iniciativa em ingressar no mestrado, a ele expresso minha gratidão. Especialmente, ao Prof. Enrico Giacovelli, com quem pude debater o assunto dessa pesquisa e que generosamente sempre se mostrou disposto a me auxiliar. À CAPES, pela bolsa concedida, a qual possibilitou a materialização da dissertação. Por fim, a todos os amigos próximos que entenderam as minhas ausências e que torceram para o êxito dessa caminhada, aos colegas amantes do cinema italiano que contribuíram com seus pensamentos para esse espaço de reflexão e àqueles que me auxiliaram no texto final, nas traduções e na impressão; ofereço meus agradecimentos pela boa vontade, interesse e pelas proposições que enriqueceram o trabalho. Ocupada em fazer rir, a comédia se ajusta necessariamente a limites, fora dos quais ela tende a fracassar em seus objetivos: lidando com as pequenas falhas humanas e os vícios anódinos, pondo as instituições e as sacralidades na berlinda, ela vergasta os costumes e põe a nu seus ridículos. E se nenhuma reflexão é, a partir daí, realizada pelo espectador, permanece o prazer do riso e a secreta alegria de ver transformado em objeto de derrisão aquilo que, de outra maneira, não provocaria o riso. Ivo Bender Resumo O presente trabalho é uma reflexão acerca do gênero cômico cinematográfico denominado commedia all'italiana. Para essa pesquisa, primeiramente, acompanhamos a evolução do cinema cômico italiano desde seus primórdios até o fenômeno estudado. Na formação do cinema cômico, aludimos não só à importância da contribuição da vertente teatral - através da commedia dell'arte - como também dos atores cômicos do primeiro cinema, do período conhecido como telefoni bianchi, de figuras como Totò, Carlo Ludovico Bragaglia e Mario Mattoli, além da fase denominada neorrealismo rosa. Desse modo, através do percurso anterior à commedia all'italiana, procuramos estabelecer sua inserção na tradição cômica da Itália. Também foram considerados aspectos importantes do contexto histórico- social à época do surgimento e consolidação desse gênero cômico popular do cinema italiano. Procuramos resgatar as origens e fontes da commedia all'italiana, focalizando as diferentes fases que a compuseram e as principais filmografias que a evidenciaram. Ainda nesse momento, traçamos seus percursos e suas particularidades, percorremos a trajetória de seu surgimento e focalizamos algumas de suas características intrínsecas. Trouxemos a discussão de três momentos emblemáticos na história do gênero ao trabalharmos com três obras fílmicas significativas de diretores e fases diversas, apresentando alguns dos aspectos presentes na commedia all'italiana e ressaltando questões que se mostraram pertinentes na construção de um senso crítico nas obras desse gênero. Palavras-chave: Cinema Italiano; Commedia all’italiana; Comédia Italiana; História e Crítica Cinematográfica; Análise Fílmica - Commedia all’italiana. Abstract This dissertation explores the comic genre in Italian cinema known as commedia all’italiana. First, we accompanied the evolution of Italian comic cinema from its beginnings up to the phenomenon studied. In the formation of comic cinema, we alluded not only to the importance of the contribution of theatre - through the commedia dell’arte - but also to the first silent comic actors in cinema from the period known as telefoni bianchi, including such figures as Totò, Carlo Ludovico Bragaglia and Mario Mattoli. We also traced the influence of the phase known as pink neorealism. In this way, through an analysis of comic genres before commedia all’italiana we aimed to insert it in the entire Italian comic tradition. We also considered the important historical and social contexts of the era in which this popular comic genre arose and consolidated itself. We attempted to rescue the origins and sources of commedia all'italiana, focusing on the different phases that composed it and its principal films. We charted its emergence, traced its development and peculiarities and stressed some of its intrinsic characteristics. We highlighted three emblematic moments in the history of the genre through an analysis of three significant films from diverse phases and directors, showing some of the main aspects present in commedia all'italiana and emphasizing the pertinent questions for a critical approach to works in the genre. Keywords: Italian Cinema; Commedia all'italiana; Italian Comedy; Film History and Criticism; Filmic Analysis - Commedia all'italiana. Riassunto Il presente lavoro è frutto di una riflessione sul genere comico cinematografico denominato commedia all’italiana. Pertanto in primo luogo abbiamo seguito l'evoluzione del cinema
Recommended publications
  • DINO RISI - a Film Series Highlights of Spring 2017’S DINO RISI - a Film Series
    Become a Sponsor of the Homage to Lina Wertmüller September 23, 2017 • San Francisco’s Castro Theatre Aday-longcinematiccelebrationofLinaWertmüller,thegroundbreaking,pioneeringwomandirector andvisionarywhosefearless,polemicalandprovocativefilmshaveleftindeliblemarksandinfluence ontheinternationalentertainmentfield. Theserieswillshowcasetheregionalpremieresofnew2K restorationsofLinaWertmüller’smostcelebratedworks:thefilmofoperaticemotionandsubver - sivecomedy, Love and Anarchy ;thecontroversialfilmaboutsex,loveandpolitics – Swept Away ; Seven Beauties – theNeapolitantalenominatedforfourAcademyAwards®,including BestDirector( first time ever for a woman director );theraucoussexcomedy The Seduction of Mimi .Aspecialpresentationofthedocumentaryfilmprofile Behind the White Glasses willbe highlightedwiththefilm’sdirectorValerioRuizinperson. G N Thisspecialseriesissupportedbythe TheItalianCulturalInstituteofSanFrancisco,theConsulate I T O GeneralofItalyinSanFrancisco,andTheLeonardoda VinciSociety. CinemaItaliaSF.com N T O E N N S I E E Contact: Amelia Antonucci, Program Director [email protected] T O G A R R L R P P O Fiscalsponsor: TheLeonardoDaVinciSociety,501(c)(3)nonprofitorganization. A 0 0 0 0 Contributionsaretax-deductibletoextentoflaw. 0 0 0 0 0 , 0 0 0 0 , , , 1 5 2 1 $ $ $ $ Logo in Program Brochure, on Website (Linked) and On-Screen in Pre-Show Slideshow 4444 Display of Literature on Resource Table 4444 Tickets to Spotlight Film & the Party 248 16 Festival Passes (each good for all screenings and the party) 248 16 Adopt
    [Show full text]
  • Risi, Così Come Monicelli, Come Scola, Come Germi E Zampa, Hanno
    IL CINEMA ITALIANO, UNDICESIMA PUNTATA- LENTE D'INGRANDIMENTO SU DINO RISI- Risi, così come Monicelli, come Scola, come Germi e Zampa, hanno racchiuso nella loro lunga carriera, tante storie, tanti personaggi, tanti generi mescolati tra loro, e tantissimi messaggi diversi. Il primo che termineremo di raccontare, e approfondiremo nelle sue sfaccettature più importanti, e nelle sue opere migliori, sempre a parere di chi vi scrive, è DINO RISI. Il suo inizio è stato con VIALE DELLA SPERANZA, dove già si notavano primi vagiti del suo stile e dei suoi argomenti, dove si raccontava in maniera buffa e amara, il tentativo di alcune signorine e non solo, di farsi conoscere e avere successo nel mondo del cinema e dello spettacolo. Poi il grande successo commerciale con la terna di POVERI MA BELLI, BELLE MA POVERE, POVERI MILIONARI, storia di due simpatici burini romani,-in realtà romano lo era solo MAURIZIO ARENA, mentre RENATO SALVATORI era in origine un bagnino di VIAREGGIO, - che perdono il loro tempo, tra giochetti più o meno stupidi, e corteggiamenti a ragazze belle e prosperose come MARISA ALLASIO, la superdotata per eccellenza di quel periodo. Alla fine, le sorelle dei due burini, quella di ARENA, innamorata di SALVATORI, e quella di SALVATORI innamorata di ARENA, si faranno sposare, e faranno mettere la testa a partito,ai due giovani. Le sorelle, sono due attrici per famiglie, che faranno epoca: LORELLA DE LUCA, ALESSANDRA PANARO. Poi il grande incontro col suo alter ego, VITTORIO GASSMAN,che RISI, dirige dapprima in IL MATTATORE, vicenda di un ladruncolo e truffatore, furbo nei travestimenti.
    [Show full text]
  • William A. Seiter ATTORI
    A.A. Criminale cercasi Dear Brat USA 1951 REGIA: William A. Seiter ATTORI: Mona Freeman; Billy DeWolfe; Edward Arnold; Lyle Bettger A cavallo della tigre It. 1961 REGIA: Luigi Comencini ATTORI: Nino Manfredi; Mario Adorf; Gian Maria Volont*; Valeria Moriconi; Raymond Bussires L'agente speciale Mackintosh The Mackintosh Man USA 1973 REGIA: John Huston ATTORI: Paul Newman; Dominique Sanda; James Mason; Harry Andrews; Ian Bannen Le ali della libert^ The Shawshank Redemption USA 1994 REGIA: Frank Darabont ATTORI: Tim Robbins; Morgan Freeman; James Whitmore; Clancy Brown; Bob Gunton Un alibi troppo perfetto Two Way Stretch GB 1960 REGIA: Robert Day ATTORI: Peter Sellers; Wilfrid Hyde-White; Lionel Jeffries All'ultimo secondo Outlaw Blues USA 1977 REGIA: Richard T. Heffron ATTORI: Peter Fonda; Susan Saint James; John Crawford A me la libert^ A nous la libert* Fr. 1931 REGIA: Ren* Clair ATTORI: Raymond Cordy; Henri Marchand; Paul Olivier; Rolla France; Andr* Michaud American History X USA 1999 REGIA: Tony Kaye ATTORI: Edward Norton; Edward Furlong; Stacy Keach; Avery Brooks; Elliott Gould Gli ammutinati di Sing Sing Within These Walls USA 1945 REGIA: Bruce H. Humberstone ATTORI: Thomas Mitchell; Mary Anderson; Edward Ryan Amore Szerelem Ung. 1970 REGIA: K‡roly Makk ATTORI: Lili Darvas; Mari T*r*csik; Iv‡n Darvas; Erzsi Orsolya Angelo bianco It. 1955 REGIA: Raffaello Matarazzo ATTORI: Amedeo Nazzari; Yvonne Sanson; Enrica Dyrell; Alberto Farnese; Philippe Hersent L'angelo della morte Brother John USA 1971 REGIA: James Goldstone ATTORI: Sidney Poitier; Will Geer; Bradford Dillman; Beverly Todd L'angolo rosso Red Corner USA 1998 REGIA: Jon Avnet ATTORI: Richard Gere; Bai Ling; Bradley Whitford; Peter Donat; Tzi Ma; Richard Venture Anni di piombo Die bleierne Zeit RFT 1981 REGIA: Margarethe von Trotta ATTORI: Jutta Lampe; Barbara Sukowa; RŸdiger Vogler Anni facili It.
    [Show full text]
  • Schede 2017.Pub
    4.a Rassegna cinematografica 4.a Rassegna cinematografica CCINEMAINEMA Cineforum CCINEMAINEMA Cineforum Sezione di Sezione di Omegna e Zona Cusio Arcific Omegna e Zona Cusio Arcific Omegna Omegna && RRESISTENZAESISTENZA www.cineforumomegna.it && RRESISTENZAESISTENZA www.cineforumomegna.it Mercoledì 31 maggio 2017 4 Mercoledì 10 maggio 2017 1 Biblioteca Civica di Omegna, ore 21 Biblioteca Civica di Omegna, ore 21 I COMPAGNI UNA VITA DIFFICILE Regia: DINO RISI . Soggetto e sceneggiatura: RODOLFO SONEGO . Fotografia: LEONIDA BARBONI . Montaggio: Regia: MARIO MONICELLI . Soggetto e sceneggiatura: AGE , F URIO SCARPELLI , M ARIO MONICELLI . Fotografia: TATIANA CASINI . Scenografia: MARIO CHIARI , M ARIO SCISSI . Costumi: LUCIA MIRISOLA . Musica: CARLO GIUSEPPE ROTUNNO . Montaggio: RUGGERO MASTROIANNI . Musica: CARLO RUSTICHELLI . Scenografia: SAVINA . Interpreti: ALBERTO SORDI (Silvio Magnozzi), LEA MASSARI (Elena Pavinato), FRANCO FABRIZI MARIO GARBUGLIA . Costumi: PIERO TOSI . Interpreti: MARCELLO MASTROIANNI (professor Sinigaglia), (Franco Simonini), LINA VOLONGHI (Amalia Pavinato, madre di Elena), CLAUDIO GORA (commendator RENATO SALVATORI (Raoul), ANNIE GIRARDOT (Niobe), FRANÇOIS PERIER (maestro Di Meo), RAFFAELLA Bracci), ANTONIO CENTA (Carlo), LOREDANA NUSCIAK (Giovanna), DANIELE VARGAS (marchese Cappe- CARRÀ (Bianca), GABRIELLA GIORGELLI (Adele), FOLCO LULLI (Pautasso), BERNARD BLIER (Martinetti), roni) FRANCO SCANDURRA (presidente commissione d’esami), MINO DORO (Ragana), CARLO KECHLER VITTORIO SANIPOLI (cavalier Baudet), MARIO PISU (l’ingegnere), KENNETH KOVE (Luigi), FRANCO CIOLLI (Rustichelli), RENATO TAGLIANI (giornalista), EDITH PETERS delle PETERS SISTERS (se stessa), ENNIO BAL- (Omero), GIAMPIERO ALBERTINI (Porro), PIPPO STARNAZZA (bergamasco). Produzione: FRANCO CRISTALDI , BO (cittadino), SILVANA MANGANO , V ITTORIO GASSMAN , R ENATO TAGLIANI , A LESSANDRO BLASETTI (se LUX FILM . Distribuzione: DELTA . Durata: 128’. Origine: ITALIA , F RANCIA , 1963. stessi). Produzione: DINO DE LAURENTIIS . Durata: 118’. Origine: ITALIA , 1961.
    [Show full text]
  • DINO RISI I Mostri? Sono Quelli Che Nascono in Tv
    ATTUALITÀ GRANDI VECCHI PARLA DINO RISI I mostri? Sono quelli che nascono in tv Era uno psichiatra, l foglio bianco av- Intervista sorpasso e Profumo di donna, che squaderna sotto gli occhi con gelosa de- poi è diventato il padre volge il rullo del- ebbe due nomination all’Oscar, licatezza. È il campionario umano da cui Ila Olivetti Studio non riesce più a fermarsi, come sono nati i suoi film: «Suocera in fuga della commedia. 46, pronto a raccogliere una se fosse rimasto prigioniero di uno dei con la nuora sedicenne», «Eletto mister Oggi, alla soglia trama, un’invettiva, un ri- suoi film a episodi. È questa l’arte di Ri- Gay e la famiglia scopre la verità», «A cordo, ma nessuno può di- si, medico psichiatra convertito al cine- Villar Perosa due nomadi sorpresi in ca- dei 90 anni, il regista re se prima di sera sarà ne- ma, è questo che ha sempre fatto delle sa Agnelli», «Il killer s’innamora: don- spiega come vede ro d’inchiostro. Un quadro staccato dal- nostre esistenze: un collage apparente- na salva». Pubblicità di Valentino. I to- questa Italia 2006. la parete ha lasciato l’ombra sulla tap- mente senza senso, un puzzle strava- pless statuari di Sabrina Ferilli, Saman- pezzeria e il regista Dino Risi s’è risol- gante dove alla fine ogni tessera va a oc- tha De Grenet, Martina Colombari. Dai politici a Vallettopoli... to a coprire l’alone di polvere con un cupare il posto esatto assegnatole dal L’imprenditore Massimo Donadon che di STEFANO LORENZETTO patchwork di 21 immagini ritagliate dai grande mosaicista dell’universo o dal dà la caccia ai topi e il serial killer Gian- giornali.
    [Show full text]
  • Pressbook (Pdf)
    PAYPERMOON – PALOMAR – ISTITUTO LUCE CINECITTA’ con RAI CINEMA CINECITTÀ STUDIOS in collaborazione con CUBOVISION di TELECOM ITALIA con il contributo della DIREZIONE GENERALE CINEMA presentano CHE STRANO CHIAMARSI FEDERICO SCOLA RACCONTA FELLINI un film scritto da Ettore, Paola e Silvia Scola regia di Ettore Scola distribuzione DISTRIBUZIONE uscita: 12 settembre 2013 CREDITS Regia di Ettore Scola Sceneggiatura Ettore, Paola e Silvia Scola Fotografia Luciano Tovoli Scenografia Luciano Ricceri Musiche Andrea Guerra Costumi Massimo Cantini Parrini Montaggio Raimondo Crociani Produzione PayperMoon Srl, Palomar, Istituto Luce-Cinecittà con Rai Cinema - Cinecittà Studios in collaborazione con Cubovision di Telecom Italia Con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale Cinema Ufficio Stampa Studio Lucherini Pignatelli Distribuzione BIM – Istituto Luce Cinecittà Italia, 2013, 93’ CAST ARTISTICO Fellini Giovane TOMMASO LAZOTTI Il narratore VITTORIO VIVIANI Il Direttore SERGIO PIERATTINI Wanda ANTONELLA ATTILI Il Madonnaro SERGIO RUBINI Il Comico VITTORIO MARSIGLIA Scola Giovane GIACOMO LAZOTTI Ruggero Maccari EMILIANO DE MARTINO Fellini anziano (sagoma) MAURIZIO DE SANTIS Ufficio stampa Studio Lucherini Pignatelli Via A. Secchi, 8 – 00197 Roma Tel. 06/8084282 [email protected] Fax: 06/80691712 www.lucherinipignatelli.it Materiali stampa disponibili su www.lucherinipignatelli.it 2 SINOSSI Il film è un ricordo/ritratto di Federico Fellini, raccontato da Ettore Scola in occasione del ven- tennale della morte del grande regista. Oltre la ricchezza del cinema di Fellini - patrimonio comune al pubblico di tutto il mondo - un devoto ammiratore dell'ineguagliabile Maestro vuole rievocare il privilegio di averlo conosciuto di persona e le emozioni che egli suscitava in chi lo ascoltava, con la sua ironia e le sue riflessioni su "la vita che è una festa".
    [Show full text]
  • B. O. SOL 37 Biblio AMS Dvd Programma Esame.Pdf
    B. DI ARTE, MUSICA E SPETTACOLO - DIP. STUDI 11/09/2019 UMANISTICI Via S. Ottavio 20 10124 TORINO - ITALIA Spett. !"!# $%& Prego fornire il materiale di seguito elencato: Buono Num. 2019/37 del 04/09/2019 CIG: 7619304092 Num. Ordine 2019 / 326 del 04/09/2019 Quantità: 1 CIG: 7619304092 *Totò al giro d'Italia / regia Mario Mattòli ; con Totò, Isa Barzizza, Walter Chiari e con la partecipazione di Bartali, Coppi, Bobet ecc. ; soggetto e sceneggiatura Vittorio Metz, Marcello Marchesi, Steno ; fotografia Tino Santoni ; musica Nino Rota. - [Roma] : Ripley's home video, 2016. - 1 DVD-video (85 min) : b/n, sonoro ; 12 cm. ((Titolo del contenitore. - Film del 1948, produzione Italia. - Lingue: italiano; sottotitoli italiani non udenti. - Caratteristiche tecniche: codice area 2; PAL; 1,33:1, 4/3; Dolby digital mono, 5.1. - Contenuti extra: trailer originale; dietro le quinte: due cinegiornali sulle riprese; i ricordi di Isa Barzizza; curiosità; filmografia Mattoli & Totò Numero EAN 8054633700396 Prezzo dell'ordine: € 8,01 Rif. Bilancio: 2019 / TESTIESAME / 1 Note: ASIN: B01CZ93T74 PREZZO INDICATIVO FILM IN PROGRAMMA ESAME PROF.SSA MUGGEO Num. Ordine 2019 / 327 del 04/09/2019 Quantità: 1 CIG: 7619304092 *Toto' lascia o raddoppia? / regia Camillo Mastrocinque ; soggetto e sceneggiatura: Vittorio Metz, Marcello Marchesi ; fotografia: Mario Fioretti ; musica: Lelio Luttazzi ; interpreti: Toto', Valeria Moriconi, Bruce Cabot ... [et al.]. - Italia : 01 Distribution, 2017. - 1 DVD (94 min.) : Azione dal vivo, Bianco e nero, Suono sul supporto, Digitale, 625 PAL. ((Produzione: Italia, 1956. Allegato al quotidiano "La gazzetta dello sport". In allegato: Il cinema di Toto' / Direttore responsabile: Anna Maria Goppion, Monia Peluffo ; testi a cura di Paolo Mereghetti e Goffredo Fofi.
    [Show full text]
  • Italiani Brava Gente
    Cineforum della formica Stagione 2010-2011 ITALIANI BRAVA GENTE Commedia e impegno nel grande cinema italiano www.cineformica.org Cineforum della formica Stagione 2010-2011 IITTAALLIIAANNII BBRRAAVVAA GGEENNTTEE Commedia e impegno nel grande cinema italiano I soliti ignoti Regia Mario Monicelli Interpreti Vittorio Gassman (Peppe ), Marcello Mastroianni (Tiberio ), Renato Salvatori (Mario ), Totò (Dante Cruciani ), Carlo Pisacane (Capannelle ), Tiberio Murgia (Ferribotte ), Memmo Carotenuto ( Cosimo ), Carla Gravina (Nicoletta ), Claudia Cardinale (Carmelina ) Sceneggiatura Mario Monicelli, Suso Cecchi D'Amico, Age & Scarpelli Fotografia Gianni Di Venanzo Montaggio Adriana Novelli Italia, 1958, b/n, 111 min E' una doppia svolta: per la commedia che il cinema italiano coltiva in maniera pedissequa e spesso volgare, per Monicelli che mette a fuoco l'orizzonte dei suoi interessi. Una struttura efficiente e snella, grazie all'ottima sceneggiatura, una distribuzione di ruoli che rappresentò una vera sorpresa (Gassman per la prima volta in un personaggio comico, Mastroianni e Salvatori perfettamente caratterizzati, la presenza di due straordinarie macchiette come Capannelle/Carlo Pisacane e Ferribotte/Tiberio Murgia, un assolo formidabile di Totò maestro scassinatore), la felice coincidenza di una situazione sociale nuova (il boom economico) con l'intuizione che a tempi nuovi appena iniziati occorrano strumenti espressivi inediti, slegati dal populismo neorealistico: tutto questo confluisce in un film leggero, scettico e in apparenza disimpegnato, che lascerà un segno sul destino della commedia all'italiana e che troverà imitatori in Italia e fuori. (Fernaldo Di Giammatteo, Dizionario dei capolavori del cinema , B. Mondadori, 2004) Frasi famose Capannelle: Dimmi un po' ragassolo, tu conosci un certo Mario che abita qua intorno? Bambino: Qui de Mario ce ne so' cento.
    [Show full text]
  • Mario Bava: - Alberto Pezzotta, Mario Bava, Il Castoro
    I GENERI POPOLARI DEL CINEMA ITALIANO: HORROR, WESTERN E COMMEDIA Orario delle lezioni Martedì ore 13-15 T30 Giovedì ore 10-12 T30 Ricevimento IV °PIANO Stanza 26 (tel. 06 /7259-5018) Martedì e Giovedì ore 12-13 Programma del CORSO (1) 1) Parte generale - “Slide del Corso” 2) Approfondimento a scelta di 2 trai seguenti autori o libri: - Mariapia Comand, Commedia all'italiana, Il Castoro - Alberto Pezzotta, Il western italiano, Il Castoro - Giovanni Spagnoletti / Antonio V.Spera , Risate all'italiana. Il cinema di commedia dal secondo dopoguerra ad oggi, UniversItalia - Venturini Simone, Horror italiano, Donzelli Su Dario Argento (scegliere un volume): a) Luca Lardieri, Dario Argento, Sovera b) Roberto Pugliese, Dario Argento, Il Castoro c) Vito Zagarrio, Argento vivo. Il cinema di Dario Argento tra genere e autorialità, Marsilio Su Mario Bava: - Alberto Pezzotta, Mario Bava, Il Castoro Programma del CORSO (2) Su Sergio Leone (scegliere un volume trai seguenti): a) Italo Moscati, Sergio Leone. Quando il cinema era grande, Lindau b) Christian Uva, Sergio Leone. Il cinema come favola, Ente dello Spettacolo (collana Le torri) Su Mario Monicelli: a) Leonardo de Franceschi (a cura di), Lo sguardo eclettico. Il cinema di Mario Monicelli, Marsilio b) Ivana Delvino, I film di Mario Monicelli, Gremese Editore Su Dino Risi: a) Valerio Caprara (a cura), Mordi e fuggi, Marsilio b) Irene Mazzetti, I film di Dino Risi, Gremese 3) Conoscenza di 15 film riguardanti l’argomento del corso (vedi slide successiva) Sugli autori o gli argomenti portati, possono (non devono) essere fatte delle tesine di circa 10.000 caratteri (spazi esclusi) che vanno consegnate SU CARTA (e non via email) IMPROROGABILMENTE ALMENO UNA SETTIMANA PRIMA DELL’ ESAME Previo accordo con il docente, si possono portare dei testi alternativi rispetto a quelli indicati.
    [Show full text]
  • UNIVERSITY of CALIFORNIA Los Angeles Misery Is the True Script For
    UNIVERSITY OF CALIFORNIA Los Angeles Misery is the True Script for Comedy: A Study of Italian Film Comedy in the 1950s A dissertation submitted in partial satisfaction of the requirements for the degree Doctor of Philosophy in Italian by Christopher Burton White 2014 © Copyright by Christopher Burton White 2014 ABSTRACT OF THE DISSERTATION Misery is the True Script for Comedy: A Study of Italian Film Comedy in the 1950s by Christopher Burton White Doctor of Philosophy in Italian University of California, Los Angeles, 2014 Professor Thomas J. Harrison, Chair This dissertation fills a lacuna in the history of Italian cinema, formally analyzes a selection of significant film comedies from the 1950s, and challenges many of the assumptions that have been made about postWar Italian cinema. The conservative atmosphere of the fifties, the detrimental effects of censorship on Italian cinema, and the return of popular genres after the end of the widely-acclaimed neorealist period have led to assumptions about a limited engagement With contemporary Italian society in the motion pictures produced in Italy during the 1950s. While most critics and film historians vieW these years in Italian cinema as the disappointing aftermath of neorealism, a decade in Which conservative elements in Italian society pushed national cinema in the direction of facile optimism and escapism, this dissertation demonstrates that many comedies in fact engaged with Italian society, ii offering incisive critiques of contemporary Italy that pinpoint and satirize hypocrisy, inequality, and a host of other ills of the Italian republic in the 1950s. This study considers existing scholarship on Italian cinema and reevaluates films starring the popular Neapolitan actor Antonio De Curtis (Totò), Renato Castellani’s Due soldi di speranza (Two Cents Worth of Hope, 1952) and other examples of neorealismo rosa (rosy or pink neorealism), and the movies directed by Federico Fellini featuring Alberto Sordi, both in terms of aesthetics as well as subject matter.
    [Show full text]
  • Il Critico Con La Macchina Da Presa
    IL CRITICO CON LA MACCHINA DA PRESA di Massimo GIRALDI e di Gabriele BIGONZONI Leonardo AUTERA * Vincenzo BASSOLI * Francesco BOLZONI * Edoardo BRUNO * Giambattista CAVALLARO * Luigi CHIARINI * Fernaldo DI GIAMMATTEO * Ernesto G. LAURA * Vinicio MARINUCCI * Renato MAY * Domenico MECCOLI * Lino MICCICHE’ * Riccardo NAPOLITANO * Renzo RENZI * Gian Luigi RONDI * Nazareno TADDEI * Paolo di VALMARANA * Mario VERDONE * Gino VISENTINI Associazione Culturale Cineteca Lucana con il sostegno del Ministero Beni e Attività Culturali – Direzione Generale Cinema IL CRITICO CON LA MACCHINA DA PRESA di Massimo GIRALDI e di Gabriele BIGONZONI Associazione Culturale Cineteca Lucana con il sostegno del Ministero Beni e Attività Culturali – Direzione Generale Cinema avvertenze I dati tecnici, artistici e le descrizioni dei soggetti delle filmografie sono ricavati dalla banca dati della Revisione Cinematografica del MiBAC – Direzione Generale Cinema e si riferiscono alle pellicole realizzate per le sale cinematografiche. Dalle filmografie sono esclusi titoli delle riduzioni e dei dialoghi dei film doppiati (particolarmente attivi in questo settore Vinicio Marinucci e Gian Luigi Rondi). Tra parentesi quadra i nomi dubbi o provenienti da altre fonti. Tra parentesi tonda i nomi veri, fatta eccezione per Renato May e per Lino Micciché. SOMMARIO Introduzione e profili: Massimo Giraldi 1 Filmografia: Gabriele Bigonzoni 9 Leonardo AUTERA 10 Vincenzo BASSOLI 18 Francesco BOLZONI 21 Edoardo BRUNO 24 Giambattista CAVALLARO 28 Luigi CHIARINI 31 Fernaldo DI GIAMMATTEO
    [Show full text]
  • PALOMAR E RAI CINEMA
    PALOMAR e RAI CINEMA in associazione con BNL - Gruppo BNP PARIBAS con il contributo del Ministero per i Beni e le Attivita’ Culturali - Direzione Generale Cinema con la partecipazione della REGIONE TOSCANA presentano un film di STEFANO MORDINI tratto dal romanzo “AcCiaio” di Silvia AVALLONE pubblicato da RIZZOLI con MiChele RIONDINO, Vittoria PUCCINI Anna BELLEZZA, Matilde GIANNINI Francesco TURBANTI, Luca GUASTINI, MoniCa BRACHINI, Massimo POPOLIZIO UFFICIO STAMPA CONTATTI A VENEZIA Marzia Milanesi - ComuniCazione per il Cinema Marzia Milanesi; +39 348 31 44 360 tel./fax: + 39 030 398767 [email protected] mobile: +39 348 31 44 360 Giulia Gaiato; +39 349 19 99 743 email: [email protected] [email protected] www.marziamilanesi.eu Materiale stampa disponibile su www.marziamilanesi.eu ACCIAIO (Italia 2012, 35mm, col., 95’) Una produzione PALOMAR con RAI CINEMA Prodotto da CARLO DEGLI ESPOSTI In associazione con BNL - Gruppo BNP PARIBAS ai sensi delle norme del tax credit Con il contributo del Ministero per i Beni e le Attivita’ Culturali – Direzione Generale Cinema e grazie all’utilizzo del credito d’imposta previsto dalla legge 24 Dicembre 2007, n. 244 Realizzato con la partecipazione della REGIONE TOSCANA Vendite internazionali FILMS DISTRIBUTION 1 crediti non contrattuali . cast artistiCo Alessio MICHELE RIONDINO Elena VITTORIA PUCCINI Francesca ANNA BELLEZZA Anna MATILDE GIANNINI Mattia FRANCESCO TURBANTI Cristiano LUCA GUASTINI Sandra MONICA BRACHINI Arturo MASSIMO POPOLIZIO 2 crediti non contrattuali . cast teCniCo Regia STEFANO MORDINI Soggetto e sceneggiatura GIULIA CALENDA e STEFANO MORDINI Collaborazione alla sceneggiatura SILVIA AVALLONE Fotografia MARCO ONORATO Montaggio JACOPO QUADRI MARCO SPOLETINI a.m.c. Scenografia LUCIANO RICCERI Musiche originali ANDREA MARIANO Edizioni musicali Palomar Music - Sugar - Rai Trade Fonico di presa diretta EMANUELE CECERE a.i.t.s.
    [Show full text]