Come Rondini Nel Cielo” L'epopea Dell'aviazione

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Come Rondini Nel Cielo” L'epopea Dell'aviazione COME RONDINI NEL CIELO” L’EPOPEA DELL’AVIAZIONE CIVILE ITALIANA (1926 – 1940) MUSEO STORICO DELLA COMUNICAZIONE PRESSO IL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DI ROMA EUR 2 - 24 MAGGIO 2013 Le rondini nel cielo evocano senza dubbi la primavera; e – questa mostra – racconta infatti la primavera dell’aviazione commerciale in Italia. Una stagione – quella che scorre tra il 1926 e il 1940 – breve, ma intensa, piena di proposte e di entusiasmi, di iniziative industriali e di intuizioni ingegnose. Un periodo che – almeno sino a qualche anno fa – è stato incomprensibilmente trascurato dalla nostra storiografia ufficiale a differenza di quanto fatto in altre nazioni come Francia e Regno Unito. Da noi, infatti, si è preferito celebrare i primati aviatori - che pure ci sono stati, taluni ancora imbattuti, o i raid individuali a dimostrazione dei picchi di eccellenza umana e ideativa espressi dall’Italia di quel periodo - ma anche un po’ illusori perché hanno mascherato il progressivo venir meno delle spinte propulsive e degli adeguamenti costruttivi e tecnologici – particolarmente significativo quello in campo motoristico - necessari ad un settore dove chi si ferma – in realtà – sta andando indietro. Ciò nulla toglie al fatto che il periodo qui raccontato possa venire comunque celebrato come quello dell’epopea dell’aviazione civile italiana. Una fase non nata all’improvviso, ma intesa a utilizzare il patrimonio di uomini professionalmente qualificati e di esperienze lasciato dalla Guerra Mondiale, favorita dall’istituzione del Ministero dell’Aeronautica avvenuta nell’agosto del 1925 e dalla legge 31 gennaio 1926 con la quale si stabilivano le norme per la “Concessione dei servizi di trasporto esercitati con aeromobili”, nonché da un generale clima di fiducia nel Progresso (con la P maiuscola) – che il mezzo aereo ben rappresentava - e di cui si erano fatti cantori e sostenitori vari esponenti del movimento futurista con testimonianze di aeropittura e aeropoesia. Tra il 1926 e il 1931 vengono fondate nove Società per l’esercizio di attività di volo, talune – come la Nord Africa Aviazione e la Adria Aero Lloyd – con base di armamento all’estero (rispettivamente Bengasi e Tirana). Tali compagnie, sebbene al loro inizio utilizzassero quasi tutte aeromobili stranieri o costruiti su licenza in Italia come i Dornier Wal prodotti dalla CMASA di Marina di Pisa – dettero comunque impulso anche alle fabbriche nazionali potenziando la richiesta di aeroplani sia alla FIAT – che già impiegava i suoi G12 e G18 nella A.L.I. Avio Linee Italiane di cui era proprietaria – sia ai Cantieri dell’Adriatico fornitore della serie CANT alla S.I.S.A. degli armatori Cosulich che il 1° aprile 1926 effettuò il primo volo di linea italiano collegando Trieste con Venezia, Pavia e Torino. A queste due fabbriche e alla Caproni che sin dal 1910 realizzava a Cascina Malpensa e poi a Vizzola Ticino i geniali progetti del suo fondatore e che si distinse per la riconversione produttiva post- bellica si aggiunsero presto altri costruttori nazionali quali Macchi, Breda e – soprattutto – SIAI Marchetti. Ciò ha comportato che, a partire dal 1934 quando per volontà del Sottosegretario all’Aviazione Italo Balbo ebbe inizio il processo di razionalizzazione che portò alla confluenza graduale di tutti i vettori operanti in Italia (ad esclusione dell’A.L.I.) dapprima nella SAM e poi nell’Ala Littoria – prima compagnia di bandiera italiana - la nostra flotta aerea commerciale era formata soltanto da aeromobili (un centinaio fra terrestri e idrovolanti) progettati e costruiti in Italia. Una circostanza che – oltre all’indotto commerciale e di immagine – provocò delle ricadute in campo culturale e scolastico. Risalgono infatti a quegli anni sia il rafforzamento delle prime cattedre universitarie di Ingegneria Aeronautica – a somiglianza dell’Ecole Superieur d’Aeronautique di Parigi - sia la nascita di scuole specializzate per la formazione di personale qualificato da impiegare nelle fabbriche con la fondazione dei primi istituti tecnici aeronautici, segnatamente quello di Torino per le esigenze della Fiat e di Udine per le richieste dei CRDA di Monfalcone. Gli aeromobili impiegati, nella loro quasi totalità, sono idrovolanti; ciò si spiega con la posizione geografica dell’Italia ricca di coste e quindi di siti naturali già idonei all’ammaraggio e con elevate distanze disponibili per l’involo, sia con la relativa affidabilità dei motori dell’epoca che consigliava di volare sul mare o vicino a fiumi pronti ad accogliere un velivolo in difficoltà. Accanto ai vari porti marittimi da Trieste a Genova, da Palermo a Brindisi dal Lido di Venezia a quello di Roma nascono i primi idroscali per il transito e la sosta dei vettori commerciali. Milano – il cui traffico aereo è pertanto obbligato ad utilizzare l’aerostazione di Pavia, sul Ticino - in base ad una legge del giugno 1927 ottiene l’autorizzazione alla costruzione in una località compresa tra il comune di Segrate e quello di Peschiera Borromeo del suo idroscalo che sarà inaugurato nell’ottobre del 1930. Da rilevare che il progetto di quell’idroscalo venne affidato all’ing. Gino Utili, tecnico della società Caproni, e quindi specifico conoscitore delle esigenze e delle prestazioni degli aeromobili che lo avrebbero utilizzato. I collegamenti iniziali sono prevalentemente nazionali; fanno eccezione la Transadriatica dei fratelli Renato e Mario Morandi che vola da Venezia a Klagenfurt e Vienna (e, successivamente, Berlino) utilizzando aeroplani terrestri per l’attraversamento delle Alpi – particolarmente impegnativo durante la stagione invernale – e l’Aero Espresso Italiana che unisce Brindisi con Atene e Costantinopoli. Ma, in pochi anni la rete aerea commerciale delle società italiane, sostenuta da sussidi chilometrici statali, si estende a coprire l’intero settore mediterraneo. Anche se il primo volo postale, in Italia, è avvenuto con il doppio collegamento del 3 e 10 giugno 1917 tra Torino e Roma (Centocelle) di un monomotore biplano Pomilio pilotato dal collaudatore della Società omonima, Mario de Bernardi (come ci documenta la pagina della Tribuna Illustrata donata dalla figlia Fiorenza a questo Museo) e per il quale venne emesso il primo francobollo di posta aerea al mondo con la sovrastampa “Esperimento Posta Aerea- Maggio 1917” il trasportato di quelle nostre aerolinee nate sul finire degli anni Venti riguarda soprattutto la posta che – con le merci ed i giornali – assicurava il principale fattore di carico. Tuttavia – in parallelo alla crescente confidenza col mezzo aereo – aumenta anche il numero di viaggiatori, rispetto ai 3.991 registrati nel 1926, desiderosi di sperimentare l’emozione del volo. All’inizio degli anni Trenta nascono anche i primi voli charter; vengono proposti come “crociere per turisti” e i loro proventi inseriti in bilancio alla voce “servizi liberi”. Nel 1939 – con il notevole contributo dell’Ala Littoria – viene costituita la LATI (Linee Aeree Trascontinentali Italiane) – che porterà i nostri aerei a collegare l’Italia al Brasile con la traversata dell’Atlantico Meridionale effettuata dall’Isola del Sale – il cui aeroporto, stazione radio e meteorologica erano stati costruiti a tempo di record da maestranze italiane – a Natal per poi proseguire fino a Rio de Janeiro. Nello stesso anno – mentre si sta affermando l’impiego dei velivoli terrestri per i collegamenti continentali (gli idrovolanti avranno ancora qualche anno di gloria per i voli oltremare) - la graduatoria delle aerolinee europee vede l’Ala Littoria – malgrado la sua nascita tardiva rispetto alle realtà industriali di altre nazioni - al quinto posto nel mondo (dopo gli Stati Uniti, la sovietica Aeroflot, Lufthansa e British Airways) con 176.000 passeggeri trasportati e 13milioni e 500mila chilometri volati verso 21 destinazioni nazionali, 14 per l’Africa Orientale Italiana, 18 europee e 10 per il Nord Africa e Medio Oriente. Ci si augura che questa Mostra – oltre al significativo contributo culturale e alla rievocazione storica di grande rilievo che ci ha offerto – possa costituire anche stimolo per le analisi e gli approfondimenti scientifici tuttora carenti di un periodo e di un’attività industriale che aveva visto l’Italia competere fra i primi nel mondo. Adalberto Pellegrino Presidente ANPAN (Ass. Naz. Personale AeroNavigante) .
Recommended publications
  • 14 Seduta Di Martedì 24 Ottobre 1989
    SEDUTA DI MARTEDÌ 24 OTTOBRE 1989 257 14 SEDUTA DI MARTEDÌ 24 OTTOBRE 1989 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE DELLA IX COMMISSIONE DELLA CAMERA ANTONIO TESTA SEDUTA DI MARTEDÌ 24 OTTOBRE 1989 259 La seduta comimcia alle 15,45. tenzione degli impianti visivi relativi alla navigazione aerea. (Le Commissioni approvano il processo Nella relazione abbiamo cercato di verbale della seduta precedente). dare un quadro sintetico della situazione concernente la gestione portuale. Il primo dato che emerge è che nel nostro paese Audizione dei rappresentanti dell'Assaero- esistono aeroporti gestiti in forma totale porti e della GESAP. ed altri in cui i gestori aeroportuali hanno solo la responsabilità dei servizi, PRESIDENTE. L'ordine del giorno ma non della gestione complessiva. Si reca il seguito dell'indagine conoscitiva tratta di un primo problema che segna• sulla sicurezza del volo. Nella seduta liamo alla vostra attenzione. In prospet• odierna sono previste le audizioni dei tiva sarebbe di aiuto al miglioramento rappresentanti dell'Assaeroporti e della del sistema complessivo una chiara iden• GESAP, dell'Alisarda, delle compagnie di tificazione, anche in termini di responsa• terzo livello, del presidente dell'Aeroclub bilità, di chi deve gestire l'aeroporto e di d'Italia, dell'ANIGAM e delle associazioni chi deve, invece, svolgere un'azione di co• dei consumatori. ordinamento ed effettuare un'opera di in• Nell'ambito dell'audizione dei rappre• dirizzo e di controllo, anche in relazione sentanti dell'Assaeroporti e della Gesap, ai piani nazionali. partecipano alla seduta odierna il dottor Attualmente, sono solo otto gli aero• Domenico Cempella, l'ingegner Francesco porti a gestione totale, nei quali cioè il Di Martino, l'ingegner Giuseppe Maritano, gestore ha la responsabilità del funziona• il comandante Agostino Ferrari e il dottor mento complessivo dello scalo.
    [Show full text]
  • Alitalia – Etihad Transaction Presentation at Luiss University
    Presentation at Luiss University 1 December 2014 Alitalia – Etihad Transaction Case Study Alitalia (AZ) Summary Overview The Birth of the “New” Alitalia Alitalia – Compagnia Aerea Italiana (“CAI” or the “Company”) is a private company that started its operations in January 2009 The Company currently flies to 103 destinations, of which 26 in Italy and 77 for the rest of the world, 186 routes and more than 4,700 weekly flights. In 2013: – Carried 23 million passengers – Generated €3.4 billion revenues One of the youngest fleets in the world with an average age of 6.5 years Alitalia is a member of the SkyTeam global alliance and, since 2010, forms part with Air France-KLM and Delta Air Lines of the main air transport Transatlantic Joint Venture The Hub The Fleet The Crew Fiumicino Airport Source: Companies press releases and websites, news articles. 1 Alitalia: A Long Story of Difficulties Since 2000 Alitalia has cumulated negative results in excess of ca.€9.0bn, including ca.€3.0bn of liquidation costs related to Alitalia – Linee Aeree Italiane. Alitalia – Linee Aeree Italiane Alitalia – Compagnia Aerea Italiana Net Income Evolution (€m) Net Income Evolution (€m) 93 (69) (168) (168) (256) (280) (327) (512) (495) (569) (626) (844) (907) (1,000)(1) 2000A 2001A 2002A 2003A 2004A 2005A 2006A 2007A 2008E 2009A 2010A 2011A 2012A 2013A Cumulated Net Income (€m) Cumulated Net Income (€m) (256) (327) (494) (1,163) (1,070) (1,582) (563) (843) (2,426) (2,594) (1,411) (3,220) (3,715) (4,715) 2009A 2010A 2011A 2012A 2013A 2000A 2001A 2002A 2003A 2004A 2005A 2006A 2007A 2008E In the period 2000 – 2008E, Alitalia – Linee Aeree Italiane In the period 2009 – 2013, Alitalia – Compagnia Aerea Italiana posted a cumulated net loss of ca.€4.7bn posted a cumulated net loss of ca.€1.4bn According to Italian press news, the estimated liquidation cost amounted to ca.€3.0bn(2) Sources: Alitalia annual reports.
    [Show full text]
  • Aeroporti Del Mezzogiorno
    AEROPORTI DEL MEZZOGIORNO 2007 AEROPORTI DEL MEZZOGIORNO 2007 Alessandro Bianchi Ministro dei Trasporti Ho trascorso quasi trent’anni della mia vita in Calabria e a Reggio Calabria in particolare. Sono stati anni che ho interamente dedicato allo studio e alla pianifica- zione del territorio, per cui ho ben presente l’importanza di un efficiente sistema di mobilità per l’Italia meridionale e insulare. Le regioni dell’Italia del Sud sono attualmente dotate di un sistema aeroportua- le moderno e quindi lo sforzo che bisogna compiere è in direzione della piena inte- grazione con le reti di trasporto europee, affinché il Mezzogiorno d’Italia diventi la vera testa di ponte continentale verso i paesi della riva sud ed est del Mediter- raneo. Un vasto piano di interventi infrastrutturali negli aeroporti dell’Italia meridionale è in corso di attuazione in esecuzione di Accordi di programma quadro per il tra- sporto aereo sottoscritti con le singole regioni. Sono il frutto di una efficace collabo- razione istituzionale tra l’Unione Europea, che li ha finanziati con i fondi strutturali, le regioni, che hanno impegnato importanti contributi, e il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture impegnato a centrare l’obiettivo di rendere migliore servizio al cittadino-utente. Comunque è l’intero panorama del trasporto aereo dell’Italia meri- dionale che potrebbe uscire profondamente rinnovato grazie agli interventi del PON Trasporti. Dal punto di vista territoriale la geografia articolata dell’Italia rende prioritarie le esigenze di consolidamento di un vasto network senza privilegiare solo le tratte più redditizie, e la continuità territoriale è prerequisito irrinunciabile perché l’Europa sia veramente unita e perché le barriere geografiche non si trasformino in ostacoli allo sviluppo economico.
    [Show full text]
  • Buona Pasqua Ai Nostri Lettori
    14 DL NEWS 2017 VOL X DL NEWS magazine economia storia attualità Foglio telematico a cura di Decio Lucano 9 aprile 2017 Nell'interno: Ali dal mare di Francesco Pittaluga/ La terza flotta di Gaetano Mortola DL NEWS é ospitato nel profilo Facebook del dottor Stefano Briata, storico dell'arte ed esperto antiquario e archivista al www.facebook.com/briata stefano e facebook.com/dlnews2008/ Sono graditi i commenti agli articoli nella pagina DL NEWS, scriveteci se siete già in Fb. BUONA PASQUA AI NOSTRI LETTORI PARLARE PAROLE ( come cambia il mondo ) PARLAVA CON LA MANICA A VENTO. < Non ci vedeva bene il comandante e parlava con la manica a vento, credendo fosse il primo ufficiale , diceva tra l'altro : e purtroppo la nave galleggia > ( molti anni fa a bordo di un bastimento , l'avverbio “ purtroppo “ ha significato di anche nell'ambito del dialetto pugliese ) . GIORNALISTI GRATIS, SERVIZIO NON COMPRESO . 7.4.2017 - Si moltiplicano i bandi che offrono incarichi di lavoro non retribuiti. Come è cambiata la professione che oggi comprende il 68% di soggetti senza reddito. - di Alberto Spampinato/ossigeno - testo in http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=23120 NO COMMENT 2.4.2017 - Le pensioni italiane tassate cento volte quelle tedesche di Roberto Reale/fb - testo in http:// www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=23080 Il 5 X mille a STELLA MARIS Per la dichiarazione dei Redditi 5 x mille al Welfare Marittimo Anche per l’anno finanziario 2016 una quota pari al 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) può essere destinata al Sostegno del volontariato.
    [Show full text]
  • To Download a PDF of the Complete Catalogue for This Sale
    Argyll Etkin Limited Argyll Lot 662 G.B. & Worldwide Stamps and Postal History featuring Exceptional Air Mails, Wreck Mail and World War Two Postal History, G.B Stamps & Postal History, Bechuanaland, Bolivia, Lot 1093 Lot Ex 694 India, Israel, KUT, Rhodesia & South Africa Lot 978 Lot 980 Lot 986 Lot 994 Lot 1011 Thursday 1st & Lot 1020 2nd October 2020 Friday Lot 1035 Lot 1021 2nd Floor, 1 Wardour Street, To be sold by Auction on London, W1D 6PA Thursday 1st & Friday 2nd October 2020, at 11.00am Tel: 0207 930 6100 Fax: 0207 494 2881 at The W London Leicester Square Hotel, London W1D 6QF Lot 713 Lot 150 Lot 746 Lot 158 Lot 1077 Argyll Etkin 1-2 October 2020 pages.qxp_text 2 25/08/2020 16:04 Page 1 Auction number 46 of G.B. & Worldwide Stamps and Postal History featuring Exceptional Air Mails, Wreck Mail and World War Two Postal History, G.B Stamps & Postal History, Bechuanaland, Bolivia, India, Israel, KUT, Rhodesia & South Africa to be sold by Auction at The Studio, 2nd Floor, The W London Leicester Square Hotel, London, W1D 6QF (located in Leicester Square, opposite the offices of Argyll Etkin Ltd) on Thursday 1st & Friday 2nd October 2020 at 11.00am PLEASE NOTE THE NEW LOCATION OF OUR AUCTION Enquiries regarding this auction - Telephone No. 0207 930 6100 Philatelic Enquiries – Patrick Frost or Adam Cooke General Enquiries – Phyllis Wills Please note, during the despatch process our phone lines are open as follows: First & Second Despatch Weeks (5th to 16th October) - 11am to 1pm and 2pm to 5pm thereafter we revert to our normal hours
    [Show full text]
  • Bibliography
    Bibliography AIR FRANCE Carlier, c., ed. 'La construction aeronautique, Ie transport aenen, a I'aube du XXIeme siecle'. Centre d'Histoire de l'Industrie Aeronautique et Spatiale, Uni­ versity of Paris I, 1989. Chadeau, E., ed. 'Histoire de I'aviation civile'. Vincennes, Comite Latecoere and Service Historique de l'Annee de l'Air, 1994. Chadeau, E., ed. 'Airbus, un succes industriel europeen'. Paris, Institut d'Histoire de l'Industrie, 1995. Chadeau, E. 'Le reve et la puissance, I'avion et son siecle'. Paris, Fayard, 1996. Dacharry, M. 'Geographie du transport aerien'. Paris, LITEC, 1981. Esperou, R. 'Histoire d'Air France'. La Guerche, Editions Ouest France, 1986. Funel, P., ed. 'Le transport aerien fran~ais'. Paris, Documentation fran~aise, 1982. Guarino, J-G. 'La politique economique des entreprises de transport aerien, Ie cas Air France, environnement et choix'. Doctoral thesis, Nice University, 1977. Hamelin, P., ed. 'Transports 1993, professions en devenir, enjeux et dereglementation'. Paris, Ecole nationale des Ponts et Chaussees, 1992. Le Due, M., ed. 'Services publics de reseau et Europe'. Paris, Documentation fran­ ~ise, 1995. Maoui, G., Neiertz, N., ed. 'Entre ciel et terre', History of Paris Airports. Paris, Le Cherche Midi, 1995. Marais, J-G. and Simi, R 'Caviation commerciale'. Paris, Presses universitaires de France, 1964. Merlin, P. 'Geographie, economie et planification des transports'. Paris, Presses uni- versitaires de France, 1991. Merlin, P. 'Les transports en France'. Paris, Documentation fran~aise, 1994. Naveau, J. 'CEurope et Ie transport aerien'. Brussels, Bruylant, 1983. Neiertz, N. 'La coordination des transports en France de 1918 a nos jours'. Unpub­ lished doctoral thesis, Paris IV- Sorbonne University, 1995.
    [Show full text]
  • 1 Associazione Studi E Ricerche Per Il Mezzogiorno
    AEROPORTI E TERRITORIO Associazione Studi e Ricerche per il Mezzogiorno 1 AEROPORTI E TERRITORIO Associazione Studi e Ricerche per il Mezzogiorno Via Cervantes, 64 - 80133 Napoli tel. 081.4935232 - Fax 081.4935289 E-mail: [email protected] - www.srmezzogiorno.it Consiglio Direttivo: Carlo Callieri, Giuseppe Castagna, Mario Ciaccia, Gregorio De Felice, Adriano Giannola, Pietro Modiano, Antonio Nucci, Maria Teresa Salvemini Ristuccia Collegio dei Revisori: Danilo Intreccialagli, (presidente), Giovanni Maria Dal Negro, Lucio Palopoli Presidente: Federico Pepe Direttore: Francesco Saverio Coppola Coordinatore Scientifico: Maria Teresa Salvemini Ristuccia L’associazione adotta un Sistema di Gestione per la Qualità in conformità alle Normative UNI EN ISO 9001:2000 nei seguenti campi: Studi, Ricerche, Convegni in ambito economico finanziario meridionale; sviluppo editoriale e gestione della produzione di periodici Soci fondatori: Istituto Banco di Napoli Fondazione 2 AEROPORTI E TERRITORIO AEROPORTI E TERRITORIO SCENARI ECONOMICI, ANALISI DEL TRAFFICO E COMPETIVITÀ DELLE INFRASTRUTTURE AEROPOrtUALI DEL MEZZOGIORNO GI A NNINI EDITORE 3 AEROPORTI E TERRITORIO ISBN: 978-88-7431-417-1 Grafica copertina Ciro D’Oriano In copertina foto gentilmente concesse da ENAV e GESAC 2008 © Giannini Editore Napoli - Via Cisterna dell’Olio, 6/b www.gianninieditore.it 4 AEROPORTI E TERRITORIO Pubblicazione curata da Associazione Studi e Ricerche per il Mezzogiorno GLI AUTORI Direttore della Ricerca: Francesco Saverio Coppola Elaborazione della Ricerca: Alessandro
    [Show full text]
  • 16 Marzo 2018
    Periodico del master in giornalismo dell’Università IULM - Anno 5 - Numero 5 - 16 Marzo 2018 Il decollo di Malpensa Air Italy, la nuova compagnia dei cieli italiani, punta tutto sul rilancio dell'aeroporto milanese 2 SOMMARIO MILANO MOBILITÀ Air Italy, «Saremo leader dei cieli italiani» 3 di Giulia Galliano Sacchetto e Alice Scaglioni POLITICA Milano, PD primo partito. I perché del voto 9 di Luca Palladino e Alessandro Vinci CULTURA Tempo di Libri, Francesco Piccolo conquista Milano 1813 di Beatrice Barbato SANITÀ Buongiorno Dottoressa, la clinica per donne 1819 di Enrica Iacono QUINDI... QUANDO? 23 a cura di Alessandro Follis e Nausica Samela THAT'S MILANO 25 a cura di Chiara Colangelo e Giulia Diamanti 16 MARZO 2018 3 MOBILITÀ Air Italy, «Saremo leader dei cieli italiani» Nata dalle ceneri di Meridiana, si pone l'obiettivo di diventare compagnia di riferimento per il mercato italiano, facendo di Malpensa un vero hub. di GIULIA GALLIANO SACCHETTO e ALICE SCAGLIONI 16 MARZO 2018 4 MOBILITÀ l 2018 ha portato con sé una grande novità sui cieli italiani, e forse l’hub di Milano Malpensa non sarà più un’illusione seguita da malinconiche smentite. La nascita della nuova compagnia di volo italiana, Air Italy, sorta dalle ceneri del- Ila precedente Meridiana, e grazie agli investimenti di Qatar Airways, apre uno spiraglio nel discorso degli aeroporti ita- liani, e nell’eterna lotta tra Fiumicino e Malpensa. Air Italy ha SLOGAN visto la luce come innovativa fase di sviluppo e di crescita della La nuova compagnia di volo compagnia privata Meridiana, originariamente fondata con il italiana, Air Italy, nata per rilanciare ex-Meridiana.
    [Show full text]
  • Ala Littoria
    The Kingdom of Yugoslavia and the South East European Air Mail Connection to North America, 1939‐1941 Ratomir Zivkovic [email protected] I. Introduction • On September 3rd, 1939, France and Great Britain entered into the war with Germany. • PANAM changed the terminal point on its Southern Route from Marseille to Lisbon, Portugal, ( Foreign Air Mail Contract No. 18), on September 6th, 1939. • Ala Littoria service from Lisbon to Rome, so‐called “Route of the 45th parallel,” became major air mail route for the mail between continental Europe, Turkey and North America . II. The development of International Air Mail in the Kingdom of S.H.S. (Kraljevina S.H.S.), later Kingdom of Yugoslavia (Kraljevina Yugoslavia) A. Belgrade on the first transcontinental air route from Paris to Istanbul • Our Wings Club (Klub Naša krila) was formed December 1, 1918. • In March of 1923, Yugoslav government awarded a concession and signed an agreement on air carriage with the French company C.F.R.N.A. (Compagnie Franco‐Roumaine de la Navigation Aérienne). • Contracts were renewed with C.I.D.N.A. (Compagnie Internationale de la Navigation Aérienne) in 1926 and with Air France, successor of C.F.R.N.A. and C.I.D.N.A., in 1933. • Until 1927, mail was shipped by air only to the cities on the C.F.R.N.A. /C.I.D.N.A route. • On March 27th, 1927, a new Belgrade airport was opened in Zemun replacing the temporary Pančevo airport C.F.R.N.A./ C.I.D.N.A service: Paris, Strasbourg, Nuremberg, Prague, Warsaw, Vienna, Budapest, Belgrade, Bucharest, Istanbul • First flight out of Belgrade (Pančevo Airport) to Paris was on April 16, 1923.
    [Show full text]
  • La Disciplina Amministrativa Del Sistema Aeroportuale
    UNIVERSITÀ DI PISA Dipartimento di Giurisprudenza Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza LA DISCIPLINA AMMINISTRATIVA DEL SISTEMA AEROPORTUALE Relatore: Chiar.mo Prof. Carmelo D’Antone Candidato: Laura Pelliccia Anno Accademico 2013/2014 Alla mia mamma INDICE Pag. Introduzione 1 Profili storici del volo: da Leonardo Da Vinci all’Ala Littoria 3 CAPITOLO I IL GOVERNO DEL SISTEMA AEROPORTUALE 1. Organizzazione amministrativa dell’aviazione civile 7 1.1 Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 10 1.2 L’E.N.A.C. come unica autorità di regolazione e 16 vigilanza nel settore aeroportuale 1.2.1. L’E.N.A.C. nell’organizzazione 16 amministrativo-governativa 1.2.2. L’E.N.A.C.: le funzioni 24 1.3 L’Ente Nazionale per l’Assistenza al Volo (E.N.A.V.) 32 1.4 L’Agenzia Nazionale Sicurezza Volo (A.N.S.V.) 37 1.5 Raccordo dei soggetti aeroportuali 42 1.6 Gli enti internazionali 45 1.6.1 ICAO 45 1.6.2 EUROCONTROL 54 1.6.3 IATA 56 CAPITOLO II IMPRESA CONCESSIONARIA AEROPORTUALE 1. La Concessione Amministrativa 58 1.1 Dall’Istituto all’inquadramento della Concessione 58 Aeroportuale 2. L’aeroporto 63 2.1 Definizione e concetti generali 63 2.2 Classificazione degli aeroporti 65 2.3 Le Aree Aeroportuali 70 2.4 Regime giuridico dei beni e organizzazione della 72 gestione del demanio aeroportuale I 2.4.1 Segue. Il Demanio aeronautico statale civile 77 2.5 Vincoli alla proprietà privata nelle zone circostanti 79 l’aeroporto 2.6 Criteri per la costruzione di impianti aeroportuali 85 CAPITOLO III ORGANIZZAZIONE DELLA GESTIONE AEROPORTUALE 1.
    [Show full text]
  • Identificazione E Affidabilità Delle Aerolinee Nell'odierno
    Identificazione e affidabilità delle aerolinee nell’odierno scenario del trasporto aereo Stante la difficoltà di “conoscere” l’aerolinea con cui si volerà, può almeno l’utente avere la certezza che le autorità preposte abbiano svolto idonea opera di vaglio e controllo? Uno dei principali problemi con cui oggi si deve confrontare l’utente del trasporto aereo è indubbiamente costituito dall’identità del vettore che si prenderà carico di trasportarlo alla sua destinazione. Una volta, fino a qualche anno fa, questo problema davvero non esisteva. In Italia in particolare, chi decideva di volare sapeva abbastanza di Alitalia, Itavia, Meridiana per poter prendere con cognizione di causa la sua decisione; parlare di scelta del vettore sarebbe errato, in quanto i collegamenti che questi operatori esercitavano raramente erano in sovrapposizione e come tali in concorrenza fra loro. Ma oggi il problema è molto peggiorato e usando questi termini non necessariamente intendiamo far riferimento all’aspetto della safety, che pure ha la sua valenza, quanto all’altro argomento assai più elementare di conoscere, nel senso di aver almeno sentito parlare del vettore che ci porterà a destinazione. L’esempio più eclatante di quanto stiamo dicendo è dato dal recente caso della Flash Air e dell’incidente di Sharm El Sheikh. Non fraintendiamo: abbiamo già scritto e ripetiamo anche in questa occasione, che fintanto che la commissione di inchiesta non conclude la sua indagine è assolutamente sbagliato –come purtroppo è accaduto- sparare a zero a priori contro la compagnia aerea. Il discorso vale per questo come per ogni altro malaugurato incidente che si dovesse verificare.
    [Show full text]
  • Air Freight Transport a Strategic Modelling Approach on a Global Scale
    Air freight transport A strategic modelling approach on a global scale GEORGIOS TZIMOURTOS Master Thesis May 2015 Air freight Transport A strategic modelling approach on a global scale By Georgios Tzimourtos Student number: 4185269 E-mail: [email protected] in partial fulfilment of the requirements for the degree of Master of Science in Transport, Infrastructure and Logistics at the Delft University of Technology, Thesis committee: Prof.dr.ir. L.A. Tavasszy – TLO/TPM Dr. Ron van Duin (J.H.R.) – TLO/TPM Dr. Milan Janic – CiTG Dr. B.F. (Bruno) Santos – ATO/L&R An electronic version of this thesis is available at http://repository.tudelft.nl/. Cover photo credits: Deutsche Lufthansa AG Table of Contents Chapter 1: Introduction ................................................................................................................................ 1 1.1 Problem statement ............................................................................................................................. 1 1.2 Research question and objectives ...................................................................................................... 2 1.3 Scope of this research ......................................................................................................................... 3 1.4 Approach and research methods ........................................................................................................ 4 1.5 Thesis structure ..................................................................................................................................
    [Show full text]