PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica alla riunione del Consiglio Superiore della Magistratura per l'insediamento del nuovo Primo Presi- dente e del nuovo Procuratore Generale della Corte Suprema di Cassa- zione.

Roma - Palazzo dei Marescialli - martedì 16 luglio 1985 *******

9,55 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina). L'auto presidenziale e' seguita dalla vettura di servizio con l'Ispettore Generale di P.S. del Quirinale e da un'altra vettura con il Consigliere Giuridico, il Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica ed il Capo del Servizio Stampa. 10,00 Il Capo dello Stato giunge al Palazzo dei Marescialli, dove viene ricevuto dal Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura. Il Presidente della Repubblica sale quindi con l'ascen- sore al piano di rappresentanza, dove si trovano in attesa il Ministro di Grazia e Giustizia, il nuovo Primo Presidente ed il nuovo Procuratore Generale della Corte Suprema di Cassa- zione.

Il Presidente della Repubblica fa successivamente ingres- ingresso nella Sala del Consiglio e, dopo aver ricevuto il sa- saluto dei componenti dell'Organo, dichiara aperta la seduta, dando la parola prima al Vice Presidente del Consiglio Supe- riore della Magistratura e poi al Ministro di Grazia e Giusti- zia, i quali rivolgono un discorso di benvenuto al Presidente della Repubblica. Al termine, il Capo dello Stato rivolge un discorso ai componenti il Consiglio Superiopre della Magistratura e da' successivamente la parola al Primo Presidente della Corte Su- prema di Cassazione, Dott. Giuseppe Tamburrino ed al Procura- tore Generale della Corte Suprema di Cassazione, Dott. Carlo Maria Pratis, i quali pronunziano brevi discorsi di ringrazia- mento.

10,45 Prendono la parola il Consigliere del Consiglio Superiore del- la Magistratura Bertone ed il Consigliere Valente.

11,00 Terminata la cerimonia, il Capo dello Stato, accompagnato come all'arrivo, lascia il Palazzo dei Marescialli per fare rientro al Palazzo del Quirinale.

(Corteo: stessa formazione dell'andata). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA:

martedì 16 luglio 1985 *******

10,00 (Partenza dal Quirinale: ore 9,55) * Palazzo dei Mare- scialli * Intervento alla riunione del Consiglio Superio- re della Magistratura per l'insediamento del nuovo Primo Presidente e del nuovo Procuratore Generale della Corte Suprema di Cassazione.

(Termine: ore 10,45 circa).

11,30 On. Dott. , Presidente della Fondazione Fiuggi per la Cultura, con i componenti del Comitato Organizzatore ed i vincitori del- la 3a edizione dei "Premi Fiuggi" (25 persone circa).

17,00 Dott. Luigi Vittorio FERRARIS, Ambasciatore d'Italia a Bonn.

17,30 Gen. di C.d'A. Luigi POLI, nuovo Capo di Stato Maggiore dell'Esercito.

18,00 Sen. Luigi GRANELLI, Ministro per la Ricerca scientifica e tecnologica.

18,30 On. Nicola SANESE e On. Roberto FORMIGONI. 19,00 PrefttO LATTARULO, Capo di Gabinetto del Ministro dell'Interno. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Incontro e successivo colloquio del Presidente della Repubblica con S.E. il Signor Yasuhiro Nakasone, Primo Ministro del Giappone.

Palazzo del Quirinale - mercoledì 17 luglio 1985 *******

10,30 Giungono al Palazzo del Quirinale (Vetrata) il Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri, On. Dott. Bruno Corti, e l'Amba- sciatore d'Italia a Tokio, che vengono accolti da Cerimonieri della Presidenza della Repubblica ed accompagnati nella Sala degli Arazzi di Lilla.

10,50 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e dal Capo del Ce- rimoniale della Presidenza della Repubblica, giunge in auto attraverso i giardini alla Terrazza della Vetrata dove sono ad accoglierlo il Consigliere Militare, il Consigliere Diplomati- co, il Capo del Servizio Stampa, il Consigliere Militare Ag- giunto di servizio ed il Comandante dei Corazzieri. Il Capo dello Stato sale quindi con l'ascensore e si reca nello studio alla Vetrata.

10,35 Giunge al Palazzo del Quirinale (Vetrata) il Primo Ministro del Giappone, unitamente ai componenti del Seguito. Disceso dalla vettura, il Primo Ministro del Giappone viene ricevuto dal Capo dell'Ufficio Cerimonie della Presi- denza della Repubblica e da un Consigliere Militare Aggiunto e, con l'ascensore, accompagnato, attraverso la Sala della Musica, fino al Salotto Napoleonico. Nell'atrio della Vetrata, Corazzieri in servizio d'onore.

Il Primo Ministro del Giappone viene quindi introdotto - unitamente agli altri componenti la delegazione giapponese che partecipano al colloquio - nella Sala degli Arazzi di Lilla, dove ha luogo l'incontro con il Presidente della Repubblica.

11,00 Dopo le presentazioni, effettuate dal Capo del Cerimoniale Di- plomatico della Repubblica, il Presidente della Repubblica ed il Primo Ministro del Giappone raggiungono la Sala del Bronzi- no per le riprese di cine e foto-operatori e successivamente si recano nello Studio del Capo dello Stato, dove ha inizio il colloquio, alla presenza delle due delegazioni.

11,35 Al termine, il Primo Ministro del Giappone presenta al Presidente della Repubblica, nella Sala degli Arazzi di Lilla, i parlamentari della Dieta giapponese che lo hanno seguito nel viaggio in Italia. Subito dopo, il Primo Ministro del Giappone, unitamente ai componenti del Seguito, si congeda dal Presidente della Repubblica e, accompagnato come all'arrivo, scende per la Scala a chiocciola del Mascarino fino alla Vetrata da dove lascia in auto il Palazzo del Quirinale.

Il Presidente della Repubblica fa successivamente ritorno in Palazzina. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA:

mercoledì' 17 luglio 1985 *******

9,30 On. Prof. , Ministro delle Poste e Telecomunicazioni.

11,00 Incontro con il Primo Ministro del Giappone, Signor Yasuhiro NAKASONE.

(Studio alla Vetrata).

12,00 Dott. Paolo BENZONI, Amministratore Delegato della SIP, con l'Ing. Giancarlo RUZZA.

17,30 Sen. Roberto RUFFILLI.

18,00 On. Amos ZANIBELLI, Direttore Generale dell'INAIL.

18,30 On. Prof. Giuseppe LA LOGGIA, Presidente dell'Istituto Poligrafico dllo Stato e della Zecca.

20,30 Pranzo privato (ASPEN INSTITUTE).

(Sala delle Colonne). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

COLAZIONE CON GLI AMBASCIATORI DEI PAESI MEMBRI DELLE COMUNITÀ EUROPEE *******

CASTELPORZIANO - Giovedì 18 luglio 1985 *******

12,55 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina) per recarsi a Castelporzia- no. L'auto presidenziale e' seguita dalla vettura di servizio con l'Ispettore Generale di P.s. del Quirinale e da un'altra vettura con il Consigliere Diplomatico, il Capo del Cerimonia- le della Presidenza della Repubblica ed il Capo del Servizio Stampa

13,10 Giungono al Castello (ingresso nella Tenuta dal Cancello "Ma- lafede") gli Ambasciatori dei Paesi membri delle Comunità Europee e le altre Personalità italiane invitate alla cola- zione che, accolti da Cerimonieri della Presidenza della Re- pubblica, vengono accompagnati nella Sala del Caminetto, dove attendono l'arrivo del Capo dello Stato.

13,15 Giunge al Castello il Ministro degli Affari Esteri che viene accolto da un Cerimoniere della Presidenza della Repubblica ed accompagnato nella Sala del Caminetto.

13,20 Il Corteo presidenziale giunge al Castello. Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica, u- nitamente al Seguito, si reca nella Sala del Caminetto, dove incontra gli invitati alla Colazione. Vengono serviti gli aperitivi.

13,30 Colazione nella Sala dei Trofei.

14,30 Al termine, il Presidente della Repubblica si reca nella Sala del Caminetto dove si intrattiene con gli invitati. 14,45 Il Capo dello Stato, dopo aver preso congedo dagli ospiti, la- scia in auto il Castello per recarsi nella Villa delle Gine- stre. Dopo un breve periodo di riposo, il Presidente della Re- pubblica lascia la Villa per fare ritorno al Palazzo del Qui- rinale.

Nel frattempo, gli invitati, accompagnati come all'arri- vo, lasciano in auto il Castello. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA:

giovedì 18 luglio 1985 *******

11,00 On. Dott. , Ministro del Lavoro e Previdenza Sociale.

11,30 On. Adolfo BATTAGLIA.

13,30 (Castelporziano) - Colazione con gli Ambasciatori membri delle Comunità Europee.

(Sala dei Trofei)

17,00 Prof. Carlo BERNINI, Presidente della Giunta Regionale del Veneto. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA:

venerdì 19 luglio 1985 *******

10,00 Congedo del Ten. Col. Severino PICCININI e del Cap. , già responsabili del Nucleo Carabinieri Presi- denziale.

11,30 On. Prof. , Ministro per gli Affari Regionali, con i Presidenti delle Giunte e dei Consigli Regionali (45 persone circa) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Visita del Presidente della Repubblica alle zone colpite dal disastro della diga di Stava.

*******

Cavalese e Tesero - Domenica 21 luglio 1985

7,30 Partenza in auto da Castelporziano per l'Aeroporto di Ciam- pino.

7,55 Arrivo all'Aeroporto di Ciampino (Area di Rappresentanza). 8,00 Decollo dell'aereo presidenziale per l'Aeroporto di Verona Villafranca. 9,00 Arrivo all'Aeroporto di Verona Villafranca.

9,10 Trasferimento in elicottero a Cavalese.

10,00 Visita alle salme nella locale Chiesa parrocchiale. 10,30 Visita ai feriti nell'Ospedale "Fiemme" di Cavalese. 10,50 Breve sosta in zona Ponte per "visione" della località del disastro.

11,00 S. Messa in suffragio delle vittime nella Chiesetta di Tesero, officiata dall'Arcivescovo di Trento alla presenza del Cardi- nale Martini, Arcivescovo di Milano.

12,15 Visita alla Sala operativa allestita in Comune.

13,00 Decollo in elicottero da Tesero: sorvolo della zona colpita dal disastro.

14,00 Arrivo all'Aeroporto di Verona Villafranca. Decollo dell'aereo presidenziale.

(Colazione a bordo)

15,00 Arrivo all'Aeroporto di Roma-Ciampino. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA:

domenica, 21 luglio 1985

7,55 (Partenza da Castelporziano: ore 7,30) - Aeroporto di Ciampino - Decollo dell'aereo presidenziale per Verona e successivo trasferimento a Cavalese per visitare le zone colpite dal disastro della diga di stava.

Rientro a Roma: ore 15,00.

« PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA:

lunedì 22 luglio 1985 *******

18,30 Sen. Prof. e On. Prof.ssa Nilde IOTTI Presidenti rispettivamente del Senato della Repubblica della Camera dei Deputati. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA:

martedì 23 luglio 1985 *******

11,00 On. Dott. Giovanni PIERACCINI, Presidente dell'Istituto per la documentazione e gli Studi Legislativi, con alcuni esponenti dell'Istituto e delle Edizioni del Sole - 24 Ore: per la presentazione del volume "La Costituzione economica" (6 persone).

11,30 Dott. Franco CARRARO, Presidente del C.O.N.I.

12,00 On. Prof. , Ministro delle Finanze. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - *****

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA *******

Mercoledì 24 luglio 1985

11,00 Ing. Carlo DE BENEDETTI, Presidente della Olivetti.

11,30 Dott. Giuseppe TAMBURRINO, Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione.

12,00 Dott. Carlo Maria PRATIS, Procuratore Generale della Corte Suprema di Cassazione.

12,30 On. Prof. Renato DELL'ANDRO, nuovo Giudice della Corte Costituzionale.

14,00 Colazione privata (On. Prof. Giuliano AMATO, Sottosegre- tario di Stato alla Presidenza del Con- siglio dei Ministri).

17,00 Dott. Piero OSTELLINO, Direttore del "Corriere della Sera".

17,30 Prof. Guido LUCATELLO, con il Consiglio Direttivo della Associazione Italiana di Scienze Politiche e Sociali: per presentare gli atti del Convegno di studio organizzato dall'Università di Padova nel 1984 (6 persone). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - *****

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA *******

Giovedì 25 luglio 1985

11,00 Dott. Giovanni Giovannini, Presidente della F.I.E.G., con i nuovi organi direttivi della Federazione (10 persone circa).

11,45 Prof. Antonio LA PERGOLA, Giudice della Corte Costituzionale.

16,00 Udienza privata (Arch. Franco BORSI).

16,30 Udienza privata (Ing. Marco DAL CORNO).

17,30 Dott. Lorenzo TOZZOLI, Ambasciatore d'Italia a Dublino.

17,45 Dott. Sergio ROMANO nuovo Ambasciatore d'Italia a Mosca.

18,20 Can. Howard ROOTH, Rappresentante della Chiesa Anglicana in Italia.

18,40 On. Claudio MARTELLI, Sen. Fabio FABBRI, On. Marco PAN- NELLA, Sig. Giovanni NEGRI.

19,00 On. , Presidente del Gruppo Parlamentare democratico cristiano alla Camera, con il Sen. MANCINO, Presidente del Gruppo Parlamentare democratico cristiano al Senato. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - *****

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA *******

Venerdì 26 luglio 1985

10,30 On. Avv. , Ministro dell'Interno, con i Sottosegretari di Stato agli Interni ed i Prefetti della Repubblica Italiana (200 per- sone circa). (Salone delle Feste).

11,15 On. , Presidente del Consiglio dei Ministri.

12,00 Udienza privata.

12,30 Udienza privata.

17,00 On. Dott. , Segretario uscente del Partito Liberale Italiano.

17,30 On. Ing. Francesco PERRI, Presidente dell'Associazione Nazionale Costruttori Edili, con una delegazione di esponenti dell'Associazione (12 persone). 18,15 S.E. il Signor Ali ABDUL SALKAM TREKI, Ministro degli Esteri di Libia. 19,00 Signora Mariapia FANFANI.

19,30 Presentazione degli auguri di compleanno al Capo dello Stato. (Palazzina).

21,30 Pranzo nella Villa delle Ginestre a Csatelporziano con il Ministro della Difesa (5 persone). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - *****

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA *******

Sabato 27 luglio 1985

CASTELPORZIANO *******

11,00 Gen. di C.d 'A. Lamberto BARTOLUCCI, Capo di Stato Maggiore della Difesa.

11,30 Prof. Gian Tommaso SCARASCIA MUGNOZZA, Rettore dell'Università della Tuscia di Viterbo, con i Professori Giuseppe ROGNONI ed Ervedo GIORDANO.

12,00 Sen. Dott. Giovanni MALAGODI, Presidente dell'Internazionale Liberale.

13,30 Colazione con l'On. Franco Maria MALFATTI.

18,00 Intervento alla Festa di fine raccolto, sull'aia nei pressi della dispensa di Castelporziano. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - *****

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA *******

Lunedì 29 luglio 1985

16,00 On. Avv. Giancarlo DE CAROLIS, Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistra- tura.

17,00 Delegazione dell'Associazione Nazionale Magistrati (6 persone).

18,00 Giuramento del nuovo Giudice Costituzionale, On. Prof. Renato dell'ANDRO PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Cerimonia del giuramento del nuovo Giudice della Corte Costituzionale, On. Prof. Renato Dell'Andro. Palazzo del Quirinale - Lunedì 29 luglio 1985 *******

17,45 - Giungono al Palazzo del Quirinale (Scalone d'Onore - lato Servi- zio Affari Militari) i Giudici della Corte Costituzionale, gli ex Giudici Costituzionali, il Vice Presidente del Consiglio Su- periore della Magistratura, il Primo Presidente della Corte Su- prema di Cassazione, il Presidente del Consiglio di Stato, il Presidente della Corte dei Conti, l'Avvocato Generale dello Sta- to, nonché il nuovo Giudice Costituzionale. Ricevute ai piedi dello Scalone da Cerimonieri, le suddette Personalità vengono accompagnate nella Sala degli Specchi. Quivi i Giudici Costituzionali si dispongono alla destra del tavolo presidenziale, le altre Personalità a sinistra del tavolo stesso, il nuovo Giudice Costituzionale di fronte al ta- volo presidenziale.

17,55 - Giungono al Palazzo del Quirinale (Vetrata) i Presidenti del Senato, della Camera, del Consiglio dei Ministri e della Corte Costituzionale, accompagnati dai rispettivi Segretari Generali e dal Capo di Gabinetto della Presidenza del Consiglio dei Mini- stri. La Guardia, schierata nel cortile, rende gli onori. Ricevute dal Consigliere Militare Aggiunto di servizio e da Cerimonieri della Presidenza della Repubblica, le suddette personalità vengono accompagnate nella Sala degli Arazzi, dove attendono l'arrivo del Capo dello Stato.

18,00 - Accompagnato dal Presidente del Senato, della Camera, del Con- siglio dei Ministri e della Corte Costituzionale, con i rispet- tivi Segretari Generali ed il Capo di Gabinetto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nonché dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, dal Consigliere Militare, dal Consigliere Diplomatico, dal Consigliere Giuridico, dal Vice Se- gretario Generale Amminstrativo, dal Capo del Servizio Stampa e preceduto dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repub- blica, dal Consigliere Militare Aggiunto di servizio e dal Co- mandante dei Corazzieri, il Capo dello Stato giunge nella Sala degli Specchi e si ferma, in piedi, dietro il tavolo approntato per il giuramento e sul quale e posta la Costituzione.

Rispettivamente alla destra e alla sinistra del Capo dello Stato si pongono il Presidente del Senato ed il Presidente della Camera, i quali fungono da testimoni, nonché il Presidente del Consiglio dei Ministri ed il Presidente della Corte Costituzio- nale. 1 Sul lato sinistro del tavolo si dispongono il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, il Consigliere Mili- tare ed il Consigliere Diplomatico, il Consigliere Giuridico, il Vice Segretario Generale Amministrativo ed il Capo del Servizio Stampa. Dietro al Capo dello Stato prendono posto i Segretari Gene- rali del Senato, della Camera, il Capo di Gabinetto della Presi- denza del Consiglio dei Ministri ed il Segretario Generale della Corte Costituzionale. Il Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica accompagna il Giudice neo-eletto al tavolo presidenziale. Avuto l'assenso del Signor Presidente, il Segretario Gene- rale della Presidenza della Repubblica legge la premessa del verbale di giuramento, quindi il Giudice legge la formula del giuramento e successivamente, assistito dal Consigliere Giuridi- co del Presidente della Repubblica, firma le due copie dei ver- bali che vengono controfirmate dal Presidente della Repubblica e dai Presidenti del Senato e della Camera.

Al termine viene servito un rinfresco nella Sala degli Specchi.

18,30 (circa) - Il Capo dello Stato, dopo aver ricevuto il saluto delle Autorità presenti, lascia la Sala degli Specchi, accompagnato dalle stesse Personalità che lo avevano rilevato. I Presidenti del Senato, della Camera, del Consiglio dei Ministri e della Corte Costituzionale, accompagnati come all'ar- rivo, scendono con l'ascensore alla Vetrata dove la Guardia rende gli onori. Le altre Autorità lasciano la Sala degli Specchi, percor- rendo lo stesso itinerario effettuato all'arrivo PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - *****

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA *******

Martedì 30 luglio 1985

10,30 Congedo del Consigliere Militare uscente, Gen. di C.d'A. Mario PARISIO e presentazione del nuovo Consigliere Mi- litare, Gen. di Sq. A. Stelio NARDINI.

11,00 Dott. Nerio NESI, Presidente della Banca Naizonale del Lavoro, con una de- legazione dell'Istituto: per la consegna di un libretto di conto corrente speciale per il Presidente della Re- pubblica (5 persone).

11,30 On. Avv. , nuovo Segretario del Partito Liberale Italiano. 12,00 Gen. di C.d'A. a.r. Pietro CORSINI.

17,00 On. Ugo Vetere Sindaco di Roma.

17,30 Dott. Biagio AGNES, Direttore Generale della RAI.

18,00 Incontro con le Senatrici in carica della 9~ legislatura (10 persone circa). (Salotto Bianco alla Palazzina). 29 LUG. 1985 SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

SERVIZIO CERIMONIALE E RAPPRESENTANZA

RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA

Palazzo del Quirinale - Mercoledì, 31 luglio 1985

9,20 - Giungono al Palazzo del Quirinale (Vetrata) i partecipanti alla riunione che, accolti da Cerimonieri, vengono accompa- gnati - salendo con l'ascensore - nella Sala degli Arazzi di Lilla.

9,25 - Il Capo dello Stato si reca nello Studio alla Vetrata. Alla stessa ora giunge al Palazzo del Quirinale (Ve- trata) il Presidente del Consiglio dei Ministri che, accol- to da un Cerimoniere e dal Consigliere Militare Aggiunto di servizio, dopo aver passato in rassegna un reparto schie- rato nel Cortile d'Onore, viene accompagnato, con l'ascenso- re, al piano di rappresentanza e, quindi, viene introdotto nello Studio del Capo dello Stato.

9,30 - Il Presidente della Repubblica, unitamente al Presidente del Consiglio dei Ministri, fa il suo ingresso nella Sala degli Arazzi di Lilla; Ha inizio la riunione.

11,00 (circa) - Terminata la riunione, il Capo dello Stato lascia la Sala degli Arazzi di Lilla. Il Presidente del Consiglio dei Ministri, accompagnato da un Cerimoniere e dal Consigliere Militare Aggiunto di ser- vizio, scende con l'ascensore alla Vetrata e, dopo aver pas- sato in rassegna un reparto schierato nel Cortile d'Onore,la- scia il Palazzo del Quirinale. Gli altri partecipanti alla riunione, scendendo con l'a- scensore alla Vetrata, lasciano successivamente il Palazzo del Quirinale.

IL CAPO DEL СЕRIMONIALE (Dott. Sandro Gori) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - *****

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA *******

Mercoledì' 31 luglio 1985

9,30 Riunione del Consiglio Supremo di Difesa. (Sala Arazzi di Lilla)

11,00 Giuramento del nuovo Ministro s.p. per l'Ecologia, On. Dott. Valerio ZANONE, e del nuovo Ministro s.p. per il Coordinamento delle politiche comunitarie. On. Dott. Loris FORTUNA.

(Studio alla Vetrata)

13,30 Colazione con il Ministro della Difesa ed i Capi di Stato Maggiore delle Forze Armate. (Sala delle Colonne)

17,00 Dott. Giovanni GIOVANNINI, Presidente dell'ANSA, con l'Ing. Luigi CARUSO, Direttore dell'Innovazione e Sviluppo Tecnico della Ericsson Siste- mi S.p.A.

17,30 On. Avv. Giancarlo DE CAROLIS, Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistra- tura.

17,40 On. Dott. , Ministro del Tesoro.

18,40 On. Dott. Riccardo MISASI.

19,05 Prof. Nicola RANA, Presidente dell'Agenzia "Italia", con alcuni esponenti dell'Agenzia (4 persone). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - *******

Giuramento del nuovo Ministro s.p. per l'Ecologia, On. Dott. Valerio Zanone e del nuovo Ministro s.p. per il Coordinamento delle politiche comunitarie, On. Avv. Loris Fortuna.

Palazzo del Quirinale - mercoledì' 31 luglio 1985

(Studio alla Vetrata)

11,00 - Giungono al Palazzo del Quirinale (Vetrata) i nuovi Ministri, che vengono accompagnati, salendo con l'ascensore, nella Sala dei Parati Piemontesi. Al termine della riunione del Consiglio Supremo di Difesa, il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Presidente del Consiglio dei Ministri, si reca nello Studio alla Vetrata.

Mentre il Presidente della Repubblica resta fermo, in pie- di, dietro il tavolo approntato per il giuramento, sul quale e' posta la Costituzione, il Presidente del Consiglio dei Ministri si pone alla sua sinistra. Sul lato destro del tavolo si pongo- no il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, il Consigliere Militare ed il Consigliere Giuridico del Presidente della Repubblica.

11,10 - I nuovi Ministri vengono introdotti, attraverso la Sala Arazzi di Lilla, nello Studio alla Vetrata. Avuto l'assenso del Signor Presidente, il Segretario Ge- nerale della Presidenza della Repubblica legge l'inizio del verbale di giuramento: il Ministro per l'Ecologia legge la formula del giuramento e firma quindi le due copie dei verbali che vengono controfirmate dal Presidente della Repubblica e, successivamente, dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e dal Consigliere Militare nella loro qualità di testimoni. Il Ministro appone la sua firma in calce al verbale alla destra del foglio. Il Capo dello Stato firma sulla sinistra. I testimoni appongono le loro firme sotto quella del Presidente della Repubblica. I verbali di giuramento vengono quindi ritirati dal Consi- gliere Giuridico del Presidente della Repubblica.

Identico cerimoniale viene seguito per il giuramento del nuovo Ministro s.p. per il Coordinamento delle politiche comu- nitarie.

11,25 - Terminata la cerimonia, i nuovi Ministri, dopo aver preso con- gedo dal Capo dello Stato e dal Presidente del Consiglio dei Mi- nistri, lasciano in auto il Palazzo del Quirinale. Successivamente, il Presidente del Consiglio dei Ministri scende con l'ascensore e quindi, dopo aver ricevuto gli onori militari, lascia il Palazzo del Quirinale.