Introduction

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Introduction Notes Introduction 1. Archivio del Museo Centrale del Risorgimento, Rome, Archivio Garibaldi, busta 684, folder 1. Giacomo Emilio Curàtulo, Garibaldi e le donne (Rome: Imprimerie Polyglotte, 1913), pp. 293–313; Silvia Alberti de Mazzeri, Le donne di Garibaldi (Milan: Editoriale Nuova, 1981), pp. 162–163. The episode is also mentioned briefly in Denis Mack Smith, Garibaldi. Una grande vita in breve (translation of 1956 edition, Milan: Mondadori, 1995), p. 74, and Christopher Hibbert, Garibaldi and his Enemies: The Clash of Arms and Personalities in the Making of Italy (reprint of 1965 edition, Harmondsworth: Penguin Books, 1987), pp. 165–173. 2. Curàtulo, Garibaldi e le donne, p. 301. 3. According to an article by Alessandro Luzio in the Corriere della Sera (Milan) of 12 January 1914, p. 3, Garibaldi is alleged to have claimed in April 1860 before setting off for Sicily that he needed action, “to overcome the two-edged pain in [his] soul—wounded by the cession of Nice and by a shattered dream of love.” 4. Garibaldi married Anita Ribeiro in Uruguay in the 1840s, and she had died while they were escaping from Rome after the revolution of 1848. She therefore entered the pantheon of Risorgimento martyrs. 5. Giuseppe Mazzini, The Duties of Man and Other Essays (London: Everyman, 1955), pp. 61–62. 6. Nancy Cott, Public Vows: A History of Marriage and the Nation (Cambridge, MA: Harvard University Press, 2000), esp. pp. 1–6. 7. On this dilemma, see, for example, Raffaele Romanelli, “Individualismo, famiglia e collettività nel codice civile della borghesia italiana,” in Raffaella Gherardi and Gustavo Gozzi, Saperi della borghesia e storia dei concetti fra Otto e Novecento (Bologna: Il Mulino, 1995), p. 351; and Raffaele Romanelli, “Famiglia e diritto: Dall’ideologia del codice civile ai grandi numeri della statis- tica giudiziaria,” Quaderni storici 91, no. 1 (1996): 41–67. 8. Alberto Mario Banti convincingly analyzes the evolution of this relationship in La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita (Turin: Einaudi, 2000), p. 119. 9. Among the classic works are Arturo Carlo Jemolo, Chiesa e stato negli ultimi cento anni (Turin: Einaudi, 1948); Giovanni Spadolini, L’opposizione cattolica da Porta Pia al ’98 (reprint of 1954 edition, Florence: Edizioni della Cassa di Risparmio di 232 NOTES Firenze, 1991); Giorgio Candeloro, Il Movimento cattolico in Italia (Rome: Edizioni Rinascita, 1953). 10. In a representative case, the fate of divorce in the early twentieth century is rel- egated to a footnote by Filippo Mazzonis in “Dai democratici cristiani al patto Gentiloni,” Storia della società italiana, Part 5, Vol. XX: L’Italia di Giolitti (Milan: Teti Editore, 1981), p. 355n. 11. Paul Ginsborg, A History of Contemporary Italy: Society and Politics 1943–1988 (London: Penguin, 1990), p. 101. 12. Giorgio Fenoaltea, Il divorzio. Tema con variazioni (Rome: Campitelli, 1946), p. 40. 13. Giuseppe Passalaqua, Il divorzio e la chiesa (Naples: n.p., 1947). 14. Luigi Scremin, Matrimonio divorzio e biologia umana (Milan: Istituto di Propaganda Libraria, 1948), pp. 9 and 129. Incidentally, among the same author’s other works was a pamphlet entitled Il vizio solitario, offering parents advice on how to teach their sons to avoid “the solitary vice.” 15. Domenico Riccardo Peretti-Griva, La famiglia e il divorzio (Bari: Laterza, 1956). 16. Mario Berutti, Il divorzio in Italia (Milan: Edizioni di comunità, 1964), pp. 8–10. 17. Ibid. 18. Mauro Mellini, Così annulla la Sacra Rota. Divorzio di classe nell’Italia clericale (Rome: Samonà e Savelli, 1969); Leopoldo Piccardi, ed., Il divorzio in Italia (Florence: La Nuova Italia, 1969); Annamaria Galoppini, “Il problema del divorzio nella storia della legislazione italiana,” Rivista trimestrale del diritto e procedura civile, XXIV, no. 2 (June 1970), pp. 532–567; Antonio Fappani, La polemica divorzista in Italia (Brescia: Queriniani, 1970); Mauro Mellini, Le sante nullità. La vera alternativa: Divorzio o Sacra Rota? (Rome: Edizioni Savelli, 1974); Francesco Perego, Divorziare in nome di dio (Venice-Padua: Marsilio Editori, 1974). 19. Alessandro Coletti, Il divorzio in Italia. Storia di una battaglia civile e democra- tica, 2nd ed. (Rome: Edizioni Savelli, 1974). 20. Pietro D’Avack, ed., Studi sul divorzio (Padua: CEDAM, 1972); Maria Grazia Lulli, “Il problema del divorzio in Italia dal sec. XVIII al codice del 1865,” Il diritto di famiglia e delle persone Anno III, no. 4 (October–November 1974), pp. 1230–1247; Francesco Perego, Divorziare in nome di dio (Venice-Padua: Marsilio Editori, 1974); Tito Lucrezio Rizzo,“I progetti di divorzio dall’avvento al potere della sinistra alla fine del Secolo XIX,” Il diritto di famiglia e di persone (1975), pp. 948–961; Simonetta Nelli, Lo scioglimento del matrimonio nella storia del diritto italiano (Milan: Giuffrè Editori, 1976); Annamaria Galoppini, “Profilo storico del divorzio in Italia,” Il diritto di famiglia e delle persone, Anno IX, 1980, pp. 594–666; Lesley Caldwell, Italian Family Matters: Women, Politics and Legal Reform (Basingstoke: Macmillan, 1991), esp. Chapters 3 and 4. 21. Diana De Vigili, La battaglia sul divorzio. Dalla Costituente al Referendum (Milan: Franco Angeli, 2000). NOTES 233 22. Roderick Philips, Family Breakdown in Late Eighteenth-Century France: Divorces in Rouen, 1792–1803 (Oxford: Oxford University Press, 1980); Putting Asunder: A History of Divorce in Western Society (Cambridge: Cambridge University Press, 1988). 23. Antony Copley, Sexual Moralities in France, 1780–1980: New Ideas on the Family, Divorce and Homosexuality (London: Routledge, 1989). 24. Francis Ronsin, Les divorciares. Affrontements politiques et conceptions du mariage dans la France du XIXe siècle (Paris: Aubier, 1992). 25. Mary Poovey, Uneven Developments: The Ideological Work of Gender in Mid- Victorian England (Chicago: University of Chicago Press, 1988), pp. 51–52. 26. Lawrence Stone, The Road to Divorce: England, 1530–1987 (Oxford: Oxford University Press, 1990). 27. A. James Hammerton, Cruelty and Companionship: Conflict in Nineteenth- Century Married Life (London and New York: Routledge, 1992). 28. See for example, Mary Gibson, Prostitution and the State in Italy, 1860–1915 (New Brunswick, NJ: Rutgers University Press, 1986); Lucetta Scaraffia and Gabriella Zarri, eds., Donna e fede. Santità e vita religiosa in Italia (Rome-Bari: Laterza, 1992); Margherita Pelaja, Matrimonio e sessualità a Roma nell’Ottocento (Rome-Bari: Laterza, 1994); Michela De Giorgio and Christiane Klapisch-Zuber, eds., Storia del matrimonio (Rome-Bari: Laterza, 1996). 29. Lucetta Scaraffia, “«Il Cristianesimo l’ha fatta libera, collocandola nella famiglia accanto all’uomo» (dal 1850 alla «Mulieris Dignitatem»),” in Lucetta Scaraffia and Gabriella Zarri, eds., Donne e fede, pp. 441–493. 30. Conversely, for a consideration of the notion that divorce may have threatened masculine privileges within marriage, see Mark Seymour, “Keystone of the Patriarchal Family? Indissoluble Marriage, Masculinity and Divorce in Liberal Italy,” Journal of Modern Italian Studies 10, no. 3 (2005): 297–313. Chapter 1 Making Italians 1. Atti del Parlamento Italiano. Discussioni della Camera dei Deputati, 2 April–28 December 1860 (Turin: Botta, 1861), p. 488. 2. Roderick Philips, Putting Asunder: A History of Divorce in Western Society (Cambridge: Cambridge University Press, 1988), pp. 34–36. 3. Dominique Lepetit, L’histoire de France du divorce de 1789 à nos jours (Cherbourg: Isoète, 1996), pp. 28–30. 4. John A. Davis, Conflict and Control: Law and Order in Nineteenth-Century Italy (Atlantic Highlands, NJ: Humanities Press International, 1988), p. 122. 5. While providing an indication of the extent to which the divorce law was used in one part of Italy between 1809 and 1815, an article on the subject by Benedetto Croce shows the way that brief period when divorce was permitted in Italy became symbolically important during the campaigns to introduce divorce after unification. Benedetto Croce, “Il divorzio nelle province napole- tane: 1809–1815,” La scuola positiva, Anno 1, nn. 11–12 (15–30 October 1891), pp. 481–497. 234 NOTES 6. Eugenio Barsanti, “Matrimonio,” Enciclopedia giuridica italiana 10 (Milan: Società Editrice Libreria, 1921), pp. 1–85. 7. Alberto Aquarone, L’Unificazione legislativa e i codici del 1865 (Milan: Giuffrè Editore, 1960), p. 40. 8. Anna Maria Istasia, “La questione femminile nelle discussioni parlamentari postunitarie: Il codice civile del 1865,” Dimensioni e problemi della ricerca stor- ica, n. 2 (1991): 168. 9. Judith Jeffrey Howard provides a detailed analysis of the position of Italian women under the new civil code in “The Woman Question in Italy, 1861–1880,”(Ph.D. diss., University of Connecticut, 1977), ch. 4. 10. Paolina Schiff, La donna e la legge civile (Milan: Tipografia Bellini, 1880), p. 5. 11. Christiane Klapisch-Zuber, “Introduzione,” in Michela De Giorgio and Christiane Klapisch-Zuber, eds. Storia del matrimonio (Rome-Bari: Laterza, 1996), p. xvi. 12. Carlo Francesco Gabba, Studi di legislazione civile comparata in servizio della nuova codificazione italiana (Milan: Tipi di Alessandro Lombardi, 1862), p. 214. It is worth noting that in this work Gabba declared himself in favor of divorce, writing that it was the next logical step after the introduction of civil marriage (p. 233). He later became one of the most prestigious scholars to lend his voice to the anti-divorce cause. 13. See for example, the opinions of Broferio, in Atti del Parlamento Subalpino. Discussioni della Camera dei Deputati, Session of 1852, Vol. V: 4 March 1852–21 November 1853 (Florence: Botta, 1868), pp. 1309ff. 14. For example, Peringotti, ibid., p. 1298; De Viry, ibid., p. 1315. 15. 94 in favor, 35 against, 3 abstentions, ibid., p. 1444. 16. Atti del Parlamento Subalpino. Discussioni del Senato del Regno, Session of 1852, March 1852–21 November 1853 (Florence: Botta, 1868), p. 262. 17. Ibid., p. 265. 18. Ibid., p. 280. 19. Ibid., pp. 299–300. 20. Ibid., p. 348. 21. Ibid., p. 349. 22. Giuseppe Piola, “Matrimonio (diritto civile),” Il Digesto italiano. Enciclopedia metodica e alfabetica di legislazione, dottrina e giurisprudenza, Vol.
Recommended publications
  • RADICALE IGNOTO Cinquanta Storie a Cura Di Valter Vecellio
    RADICALE IGNOTO cinquanta storie A cura di Valter Vecellio RADICALE IGNOTO, cinquanta storie 1 INDICE Il Radicale ignoto Di Marco Pannella ..................................................................... 1 RADICALI FAMOSI E PERCIO’ CLANDESTINI Di Valter Vecellio ...................................................................... 4 CINQUANTA STORIE C’è bisogno della capacità radicale. .................................... 13 Di Rosa A Marca ...................................................................... 13 Quella Fallaci anticlericale. ............................................... 14 Di René Andreani ..................................................................... 14 Le ragioni della libertà solo in casa radicale. ........................ 17 Di Laura Arconti....................................................................... 17 Pannella, il mio alter ego. ................................................ 19 Di Luciano Arosio ..................................................................... 19 Ai tavoli, quella sì, che vita! ............................................. 20 Nice Baroni ............................................................................. 20 Iscritto per dare, e per avere. ........................................... 22 Di Salvatore Benfante .............................................................. 22 Sempre divertita, mai indignata. ....................................... 23 Di Anna Maria Boano ................................................................ 23 Il comizio di Marco,
    [Show full text]
  • Segretari E Leader Del Socialismo Italiano
    * SEGRETARI E LEADER DEL SOCIALISMO ITALIANO INTRODUZIONE Il socialismo è istinto, che diviene coscienza e si tramuta in volontà. Claudio Treves Mi sono chiesto più volte perché, qualche anno fa, decisi di intraprendere questo lavoro; la risposta che mi sono dato è stata sempre la stessa: <<Per soddisfare una mia curiosità>>; ed ora posso aggiungere, dal momento che ho deciso di pubblicarne i risultati, <<e quella di qualche altro>>. Questa curiosità era principalmente diretta a conoscere i nomi e alcune informazioni sui segretari nazionali, o meglio su coloro in genere che, nel corso di un secolo, avevano diretto e rappresentato al massimo livello il partito socialista italiano, in cui avevo militato dal 1957 al suo scioglimento nel 1994. Nel corso del lavoro sono “incappato” in alcuni fatti poco noti o dimenticati ed ho deciso di inserirli nel testo, così come ho deciso di estendere la ricerca ai partiti e movimenti socialisti derivati dal ramo principale, intendendo per ramo principale il PSI e per socialisti quei raggruppamenti che si sono proclamati tali, prescindendo dal fatto se l’aggettivo sia stato da loro appropriatamente utilizzato o inopinatamente usurpato. Mi preme anzitutto precisare che inizialmente il ruolo di un segretario di partito era appunto quello di fare il… segretario; egli aveva cioè il compito, di natura prevalentemente burocratica, di mantenere i contatti con e fra gli associati. Come appunto avveniva nella Prima Internazionale, dove c’era un segretario per l’Italia, un altro per la Germania, e così via. A livello internazionale il “salto di qualità” si ebbe nell’Unione sovietica nel 1922, quando nel Partito bolscevico (comunista), il cui leader indiscusso era Lenin, allora capo del governo (più precisamente: Presidente del Consiglio dei Commissari del Popolo), senza darvi troppa importanza, fu eletto segretario Giuseppe Stalin.
    [Show full text]
  • Seduta Di Giovedì 8 Luglio 198 2
    Atti Parlamentari — 49507 — Camera dei Deputat i VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 LUGLIO 1982 RESOCONTO STENOGRAFICO 531 . SEDUTA DI GIOVEDÌ 8 LUGLIO 198 2 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE OSCAR LUIGI SCÀLFAR O INDI DEL VICEPRESIDENTE LORIS FORTUNA INDICE PAG . PAG . Missioni . 49509 Stato per le partecipazioni statali .49510, 49524, 49527 Disegni di legge: MACCIOTTA GIORGIO (PCI) . 49514, 49520 (Approvazioni in Commissioni) . 49545 MENNITTI DOMENICO (MSI-DN) . .49510, (Trasmissione dal Senato) 49509 49527 MILANI ELISEO (PDUP) . 49527 Disegno di legge (Discussione e appro - SACCONI MAURIZIO (PSI) . 4952 1 vazione): SARRI TRABUJO MILENA (PCI) . 49527 S. 1900 — Conversione in legge de l SINESIO GIUSEPPE (DC), Relatore . .49510, decreto-legge 14 maggio 1982, n . 49523 256, recante provvedimenti urgent i in favore delle aziende del settor e Proposte di legge: alluminio del gruppo EFIM-MC S (Annunzio) 49509 (approvato dal Senato) (3472) . (Approvazioni in Commissioni) . 49545 PRESIDENTE . 49509, 49510, 49512, 49514, 49521, 49523, 49524, 49525, 49527 Proposta di legge (Seguito della discus- COSTAMAGNA GIUSEPPE (DC) . 49512 sione): GIACOMETTI DELIO, Sottosegretario di Nuovo ordinamento della scuola se - Atti Parlamentari — 49508 — Camera dei Deputati VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL '8 LUGLIO 1982 PAG. PAG. condaria superiore ; testò unificato Risoluzione (Annunzio) 49568 delle proposte di legge : Almirante ed altri (120); Occhetto ed altr i Sanzioni irrogate dall'Ufficio di Presi- (1053); Mammì ed altri (1117); Fian-
    [Show full text]
  • Advocating Access for Abortion Access
    Advocating for Abortion Access: Eleven Country Studies Copyright: Women’s Health Project 2001. The publication may be reviewed, abstracted or reproduced in part when fully referenced, but not for sale or for use in conjunction with commercial purposes. Published by: The Women’s Health Project School of Public Health University of the Witwatersrand Johannesburg South Africa P O Box 1038 Johannesburg 2000 South Africa Fax: 27 11 489 9922 Telephone: 27 11 489 9917 E-mail: [email protected] Website: www.sn.apc.org/whp/ Project managed by Zanele Hlatshwayo Publication edited by Barbara Klugman and Debbie Budlender Copy edited and proof-read by Cheryl Hunter Layout by ITL Communication and Design Cover photograph taken by Daniela Colombo during a rally in Rome in 1977. The women carry placards with names of women who had died after undergoing clandestine abortions. Printed by Witwatersrand University Press, Johannesburg ISBN No 1-86383-283-4 Also available in Spanish Acknowledgements The Johannesburg Initiative is funded by the Government of the Netherlands and the Swedish International Development Cooperation Agency (Sida). The South African case study was supported by the Health Systems Trust. We thank them all for their willingness to support a ‘south- based’ initiative and one which seeks to explore this contro- versial yet critical issue for women’s rights and health. We would like to thank all the participants in this Initiative for their commitment to this endeavour. We would like to thank our colleagues at Women’s Health Project (WHP) including our financial officer, Lynn Reynolds, operations manager Jennifer Harris and administrator Thandi Mosiane, for man- aging the logistics of the Initiative.
    [Show full text]
  • La Diaspora Del SOCIALISMO Italiano
    Ferdinando Leonzio La diaspora del SOCIALISMO italiano Vydavateľstvo Divis SLOVAKIA spol. s. r. o. Bratislava 2016 Ferdinando Leonzio LA DIASPORA DEL SOCIALISMO ITALIANO Copyright © Ferdinando Leonzio, 2016 ISBN 978-80-89454-14-3 L´autore legge l´ Avanti! (1966) I N T R O D U Z I O N E Da un punto di vista generale, sul socialismo, considerato come complesso di dottrine politiche o come insieme di partiti e movimenti che convergono su un determinato fine, definizioni, aforismi, giudizi, ne esistono moltissimi, anche in considerazione delle diverse epoche, delle diverse realtá e delle diverse culture ed esperienze dei suoi protagonisti. A volte viene sottolineato l´aspetto etico del socialismo: Armonia di pensiero, di fede, di cuore, di fraterntá umana: ecco che cosa era il socialismo quando io lo abbracciai come una vera religione...(Argentina Altobelli); [Il socialismo] é una dottrina, un´idea, é – soprattutto – una fede (Maria Giudice); Ho creduto nel socialismo che per me ha significato giustizia, libertá, dignitá umana (Alberto Jacometti). Altre volte prevale l´ansia di giustizia sociale: Il socialismo é portare avanti quelli che sono nati indietro (Pietro Nenni); infatti é socialista quella societá che riesce a dare a ciascun individuo la massima possibilitá di decidere la propria esistenza e di costruire la propria vita (Riccardo Lombardi). Fermo restando che esso non puo´ essere disgiunto da una piena attuazione della democrazia, dal rispetto della persona umana, dalla partecipazione attiva dei cittadini alla vita politica (Vera Lombardi). Quello della libertá é un tema molto presente nella storia del socialismo: Noi non colpiremo mai la libertá e la democrazia per edificare il socialismo, ma edificheremo il socialismo per difendere la libertá e la democrazia (Giuseppe Saragat).
    [Show full text]
  • Archivio Storico Della Presidenza Della Repubblica
    39 ARCHIVIO STORICO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Ufficio per la stampa e l’informazione Archivio fotografico del Presidente della Repubblica Francesco Cossiga (1985-1992) Novembre 2005 2 Il lavoro è a cura di Manuela Cacioli e Laura Curti. Aggiornamento febbraio 2011 a cura di Laura Curti. Aggiornamento novembre 2014 a cura di Laura Curti. 3 scatola oggetto data 39 luglio1985-1986 1985 Insediamento Cossiga, \3.7.1985. Gen. Ferrara e consigliere Ortona, \4.7.1985. Michelangelo Jacobucci, nuovo ambasciatore d’Italia ad Algeri, \11.7.1985. Presentazione del Corpo Diplomatico accreditato presso la Repubblica Italiana, \11.7.1985. Giovanni Giovannini, presidente dell’Agenzia di stampa associata, con Paolo De Palma e Sergio Lepri dell’ANSA, \11.7.1985. Giulio Andreotti, presidente della Fondazione Fiuggi per la cultura: III edizione del Premio “Fiuggi”, \16.7.1985. Yasuhiro Nakasone, primo ministro del Giappone, \17.7.1985. Castelporziano: colazione con gli ambasciatori dei Paesi membri delle Comunità Europee, \18.7.1985. Congedo del col. Severino Piccinini e del cap. Fabio Fabbri, responsabili del Nucleo carabinieri presidenziali, \19.7.1985. Carlo Vizzini, ministro per gli affari regionali, \19.7.1985. Amintore Fanfani e Nilde Iotti, presidenti di Senato e Camera, \22.7.1985. Guido Lucatello, con il Consiglio direttivo dell’Associazione italiana di Scienze politiche e sociali, \24.7.1985. Giovanni Giovannini, presidente della FIEG, \25.7.1985. Francesco Perri, presidente dell’Associazione nazionale costruttori edili, \26.7.1985. Alì Abdul Salam Treki, ministro degli esteri di Libia, \26.7.1985. Giuramento del nuovo giudice costituzionale Renato Dell’Andro, \29.7.1985. Congedo del Consigliere militare uscente, gen.
    [Show full text]
  • 530A SEDUTA PUBBLICA RESOCONTO STENOGRAFICO GIOVEDI" 9 DICEMBRE 1982
    SENATO DELLA REPUBBLICA VIII LEGISLATURA 530a SEDUTA PUBBLICA RESOCONTO STENOGRAFICO GIOVEDI" 9 DICEMBRE 1982 Presidenza del vice presidente MORLINO, indi del vice presidente OSSICINI e del presidente MORLINO INDICE CALENDARIO DEI LAVORI DELL'ASSEM- Votazione Pag. 10 BLEA . Pag. 4 Insediamento del Presidente 11 . CONGEDI 3 ENTI PUBBLICI CONSIGLIO D'EUROPA Trasmissione di documenti 18 Elezione di vice presidente della delega- zione italiana . .. o..... 14 GOVERNO CORTE COSTITUZIONALE Accettazione delle dimissioni del secondo Governo Spadolini e composizione del Ordinanze emesse da autorità giurisdizioo quinto Governo Fanfani S nali per il giudizio di legittimità 18 Trasmissione di documenti . 16 Trasmissione di sentenze 19 DISEGNI DI LEGGE ORDINE DEL GIORNO PER LE SEDUTE DI VENERDI' 10 DICEMBRE 1982 . 19 Annunzio di presentazione 14 Assegnazione . 14 PARLAMENTO EUROPEO Nuova classificazione . 14 Trasmissione di risoluzioni 18 Presentazione di relazioni . 15 Trasmissione dalla Camera dei deputati 14 PROCEDIMENTI D'ACCUSA Trasmissione di ordinanze da parte della DOMANDE DI AUTORIZZAZIONE A PRO- CEDERE IN GIUDIZIO Commissione parlamentare . 3 Deferimento 18 SENATO, UFFICIO DI PRESIDENZA ELEZIONE DEL PRESIDENTE Cessazione dalla carica del presidente Fan- fani e del vice presidente Ferralasco: PRESIDENTE . 8, 9 SPADACCIA(Misto-PR) . 8 PRESIDENTE............. 7 TIPOGRAFIA DEL SENATO (1200) ~ 4 Senato della Repubblica ~ 3 ~ VIII Legislatura 530a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 9 DICEMBRE 1982 Presidenza del vice presidente M O R L I N O P R E S I D E N T E. La seduta è aperta dente del Consiglio dei ministri pro-tem- (ore 17,30). pore); Si dia lettura del processo verbale. n. 320/VIII (atti relativi all'ono:œvole Renato Altissimo nella sua qualità di Mini- G I O V A N N E T T I, segretario, dà stro della sanità pro~tempore); lettura del processo verbale della seduta del 25 novembre.
    [Show full text]
  • Terroris, Drugs, and Subversion: the Craxi Dossier
    Click here for Full Issue of EIR Volume 8, Number 39, October 6, 1981 �ITillSpecialReport Terrorism, drugs, , and subversion: the Craxi dossier by Umberto Pascali Bettino Craxi, head of the Italian Socialist Party (PSI), is now preparing to visit Washington for meetings with President Ronald Reagan this fall. What can be the motive for an American President's granting an audience to a man described in Italy as the "new Mussolini"? Craxi has reached an agreement with the U.S. administration, says the Italian press. The upcoming visit will be the equivalent of an "investiture," in which the U.S. government will give its approval for Craxi to ascend to the "Presidency of the Council," i.e., become Italy's new prime minister. America's old allies, ,the conservative, pro-industrial layers of the Italian Christian Democratic Party, seem to have been tossed aside with little ceremony. This dossier will explain that, for Mr. Reagan, Craxi is a political miscalculation which risks the total destabilization of Italy. The nickname given Craxi, "new Mussolini," is no exaggeration. Politically, socially, and economically, Craxi represents precisely what Mussolini represented at the end of the First World War. Fascism then and now Mussolini also came from the ranks of the Socialist Party, indeed, from its far "left" section. After precipitating a civil war in Italy, after destabil­ izing the country's leading institutions with every weapon at his disposal, from corruption to terrorism, Mussolini and his supporters presented themselves as the men of stability, the men of "governability." Thus was Fascism imposed on Italy.
    [Show full text]
  • Noi Donne» and Divorce in Italy, 1945-1965 Mark Seymour
    Storicamente, 6 (2010) p. 1 ISSN: 1825-411X | DOI: 10.1473/stor77 Steel Capsules and Discursive Monopolies. «Noi donne» and Divorce in Italy, 1945-1965 Mark Seymour Storicamente, 6 (2010). ISSN: 1825-411X. Art. no. 10. DOI: 10.1473/stor77 In November 1945 the liberal Catholic historian Arturo Carlo Jemolo described the institution of the family in Italy as a ‘steel capsule’ that stood out among the fragile structures of Italian society, stubbornly resistant to the corrosive forces that had exerted their effects on families in other western societies from the late nineteenth century onwards.[1] For Italian conservatives and the Catholic Church hierarchy, the apparent resilience of the nation’s family structures offered a proud foundation for the rebuilding of postwar Italy, and one that warranted defense by all possible means.[2] A favoured form of protection was the discursive construction of the monogamous, indissoluble family as somehow beyond the reach of history – a natural social cell, antecedent to society itself, unsusceptible to the ravages of time, and therefore eternally immutable. This philosophy came to be enshrined in the new republican constitution, which recognized the family as a ‘natural society’ – a rhetorical strategy that gave it a special ethical status in the new Italy.[3] The particular constellation of Italian political forces in the mid 1940s, including a communist party bent on the strategic avoidance of divisive moral issues,[4] helped to ensure the success of this project to defend the family as a foundation of the new republic. For at least two further decades, Italy’s political, religious, and cultural contexts remained unpropitious for the introduction of laws that would treat marriage and the family as secular institutions linked to sociological developments.
    [Show full text]
  • PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale
    PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - Intervento del Presidente della Repubblica alla riunione del Consiglio Superiore della Magistratura per l'insediamento del nuovo Primo Presi- dente e del nuovo Procuratore Generale della Corte Suprema di Cassa- zione. Roma - Palazzo dei Marescialli - martedì 16 luglio 1985 ******* 9,55 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina). L'auto presidenziale e' seguita dalla vettura di servizio con l'Ispettore Generale di P.S. del Quirinale e da un'altra vettura con il Consigliere Giuridico, il Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica ed il Capo del Servizio Stampa. 10,00 Il Capo dello Stato giunge al Palazzo dei Marescialli, dove viene ricevuto dal Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura. Il Presidente della Repubblica sale quindi con l'ascen- sore al piano di rappresentanza, dove si trovano in attesa il Ministro di Grazia e Giustizia, il nuovo Primo Presidente ed il nuovo Procuratore Generale della Corte Suprema di Cassa- zione. Il Presidente della Repubblica fa successivamente ingres- ingresso nella Sala del Consiglio e, dopo aver ricevuto il sa- saluto dei componenti dell'Organo, dichiara aperta la seduta, dando la parola prima al Vice Presidente del Consiglio Supe- riore della Magistratura e poi al Ministro di Grazia e Giusti- zia, i quali rivolgono un discorso di benvenuto al Presidente della Repubblica. Al termine, il Capo dello Stato rivolge un discorso ai componenti il Consiglio Superiopre della Magistratura e da' successivamente la parola al Primo Presidente della Corte Su- prema di Cassazione, Dott. Giuseppe Tamburrino ed al Procura- tore Generale della Corte Suprema di Cassazione, Dott.
    [Show full text]
  • Andare Ma Dove? Diario Dei Venti Anni
    Le BeLLe Lettere 37 Andare ma dove? Diario dei venti anni A mio figlio Tommaso perché faccia tesoro degli errori di suo padre ma ne comprenda le speranze e gli ideali di quando aveva la sua età e si renda conto che nella vita si può cadere, che è sbagliato rimanere a terra e dopo una sconfitta bisogna rialzarsi e andare avanti. “Sai, dobbiamo andare e non fermarci mai finché non arriviamo. Per andare dove, amico? Non lo so ma dobbiamo andare.” Jack Kerouac Senza il contributo di edoardo D’Amore, Jacopo rothenaisler, Lorenzo Ielen e Alessandra Scaramuzza avrei avuto più difficoltà a scrivere. Mi hanno aiutato a ricordare e a ridare una corretta cronologia agli avveni - menti. Per le fotografie devo ringraziare il quotidiano “Il Piccolo”, la gestione dell’archivio di Mario Magajna, storico fotografo del Primorski Dnevnik, Jacopo rothenaisler e l’Amministratore del gruppo Facebook di foto sto - riche su trieste. Gianfranco Carbone Andare ma dove? Diario dei venti anni Prefazioni di Claudio Martelli e Claudio Signorile Contributi di Gennaro Acquaviva, Fabrizio Cicchitto, Luigi Covatta, Mauro Del Bue, Giulio Di Donato, Giusi La Ganga , Biagio Marzo, Saverio Zavettieri Asterios editore trieste, 2019 Prima edizione nella collana Le Belle Lettere: Novembe 2019 ©Gianfranco Carbone ©Asterios Abiblio editore posta: [email protected] www.asterios.it I diritti di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo sono riservati. StAMPAto IN Ue ISBN: 978-889313-121-6 Martelli e Falcone PreFAZIoNe di Claudio Martelli ricordi politici, ricordi personali, ricordi di un’epoca, ricordi di co - m’erano – com’eravamo noi – i socialisti del nuovo corso di Bettino Craxi.
    [Show full text]
  • Resoconto Stenografico Seduta Di Mercoledì 1
    Atti Parlamentari — 51555 — Camera dei Deputat i VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL ' 1 SETTEMBRE 1982 RESOCONTO STENOGRAFICO 554. SEDUTA DI MERCOLEDÌ 1° SETTEMBRE 198 2 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARIA ELETTA MARTIN I INDI DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTTI E DEI VICEPRESIDENTI LORIS FORTUNA E OSCAR LUIGI SCÀLFARO INDICE PAG. PAG. Missioni 51557 BOATO MARCO (PR) 51650 CALDERISI GIUSEPPE (PR) 5161 8 Disegni di legge di conversione (Auto- CATALANO MARIO (PDUP) 51564 rizzazione di relazione orale) : CORLEONE FRANCESCO (PR) . 51565, 51569, PRESIDENTE 51626, 5167 2 51570, 5157 1 SOSPIRI NINO (MSI-DN) 51672, 51673 COSTAMAGNA GIUSEPPE (DC) 51594 TESSARI ALESSANDRO (PR) 51672 FORTUNA LORIS (PSI) 51575 GREGGI AGOSTINO (Misto) 51606 Interrogazioni e interpellanze : RODOTÀ STEFANO (Misto-Ind. Sin.) 51584 (Annunzio) 51676 SPADOLINI GIOVANNI, Presidente de l Consiglio dei ministri . 51569, 51570, Comunicazioni del Governo (Seguit o 5157 1 della discussione) : TATARELLA GIUSEPPE (MSI-DN) 51645 PRESIDENTE . 51557, 51564, 51565, 51575, TEODORI MASSIMO (PR) 51626 51578, 51584, 51586, 51594, 51600, 51606 , TREMAGLIA MIRKO (MSI-DN) 51600 51617, 51626, 51633, 51644, 51650, 5167 2 BASSANINI FRANCO (Misto-Ind. Sin.) 51633 BENCO GRUBER AURELIA (Misto-Ass. per Domande di autorizzazione a proce- Trieste) 5155 7 dere in giudizio: BIASINI ODDO (PRI) 51578 (Annunzio) 51673 Atti Parlamentari — 51556 — Camera dei Deputati VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL ' 1 SETTEMBRE 1982 PAG . PAG. Formazione dell'ordine del giorn o Presidente del Consiglio dei ministri : della seduta pomeridiana di do - (Trasmissione di documenti) 51565 mani: PRESIDENTE . 51673, 51674, 51675, 51676 Ordine del giorno delle sedute di do - BONINO EMMA (PR) 51674 mani 51676 MILANI ELISEO (PDUP) . .51674, 51675 PAllAGLIA ALFREDO (MSI-DN) 51675 Trasformazione di un documento del sindacato ispettivo 51677 SEDUTA PRECEDENTE N .
    [Show full text]