Biblioteca Scelta Di Opere Greche E Latine
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Informazioni su questo libro Si tratta della copia digitale di un libro che per generazioni è stato conservata negli scaffali di una biblioteca prima di essere digitalizzato da Google nell’ambito del progetto volto a rendere disponibili online i libri di tutto il mondo. Ha sopravvissuto abbastanza per non essere più protetto dai diritti di copyright e diventare di pubblico dominio. Un libro di pubblico dominio è un libro che non è mai stato protetto dal copyright o i cui termini legali di copyright sono scaduti. La classificazione di un libro come di pubblico dominio può variare da paese a paese. I libri di pubblico dominio sono l’anello di congiunzione con il passato, rappresentano un patrimonio storico, culturale e di conoscenza spesso difficile da scoprire. Commenti, note e altre annotazioni a margine presenti nel volume originale compariranno in questo file, come testimonianza del lungo viaggio percorso dal libro, dall’editore originale alla biblioteca, per giungere fino a te. Linee guide per l’utilizzo Google è orgoglioso di essere il partner delle biblioteche per digitalizzare i materiali di pubblico dominio e renderli universalmente disponibili. I libri di pubblico dominio appartengono al pubblico e noi ne siamo solamente i custodi. Tuttavia questo lavoro è oneroso, pertanto, per poter continuare ad offrire questo servizio abbiamo preso alcune iniziative per impedire l’utilizzo illecito da parte di soggetti commerciali, compresa l’imposizione di restrizioni sull’invio di query automatizzate. Inoltre ti chiediamo di: + Non fare un uso commerciale di questi file Abbiamo concepito Google Ricerca Libri per l’uso da parte dei singoli utenti privati e ti chiediamo di utilizzare questi file per uso personale e non a fini commerciali. + Non inviare query automatizzate Non inviare a Google query automatizzate di alcun tipo. Se stai effettuando delle ricerche nel campo della traduzione automatica, del riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) o in altri campi dove necessiti di utilizzare grandi quantità di testo, ti invitiamo a contattarci. Incoraggiamo l’uso dei materiali di pubblico dominio per questi scopi e potremmo esserti di aiuto. + Conserva la filigrana La "filigrana" (watermark) di Google che compare in ciascun file è essenziale per informare gli utenti su questo progetto e aiutarli a trovare materiali aggiuntivi tramite Google Ricerca Libri. Non rimuoverla. + Fanne un uso legale Indipendentemente dall’utilizzo che ne farai, ricordati che è tua responsabilità accertati di farne un uso legale. Non dare per scontato che, poiché un libro è di pubblico dominio per gli utenti degli Stati Uniti, sia di pubblico dominio anche per gli utenti di altri paesi. I criteri che stabiliscono se un libro è protetto da copyright variano da Paese a Paese e non possiamo offrire indicazioni se un determinato uso del libro è consentito. Non dare per scontato che poiché un libro compare in Google Ricerca Libri ciò significhi che può essere utilizzato in qualsiasi modo e in qualsiasi Paese del mondo. Le sanzioni per le violazioni del copyright possono essere molto severe. Informazioni su Google Ricerca Libri La missione di Google è organizzare le informazioni a livello mondiale e renderle universalmente accessibili e fruibili. Google Ricerca Libri aiuta i lettori a scoprire i libri di tutto il mondo e consente ad autori ed editori di raggiungere un pubblico più ampio. Puoi effettuare una ricerca sul Web nell’intero testo di questo libro da http://books.google.com 1 NAI0NABIBLIOTHEK | NVVEN 6292-A | BIBLIOTECA SCELTA ID IT O PER E (à RB (RIE B làANINE TRADOTTE IN LINGUA ITALIANA vot » o O V I ID I O IL E MI ET A MI O R FOS I Avva VOLUM E s E co ND o AAAAA IL E MI E IT AMI (O) RR (O) S II P, (DVIDIO) NASONE R E C A. T IN ALTRETTANTI VERSI ITALIANI D A GIUSEPPE S O IL ARI COL TESTO A RISCONTRO S E C O N D A E D I Z I O N E v o Lu MIE SECONDO MI I TL, A N O PER GIov ANNI SILVESTRI MI, IDCCC, XXVIII, 1 (62) 2 - A DELLE METAMORFosI WP (0)VITDIO) NASONE IL IBRO VIII a L, XV, Ovid. Metam. , 7'om, II. DELLE MIETAMORFOSI / nitidum retegente diem noctisque fugante Tempora Lucifero, cadit Eurus, et humida surgunt Nubila. Dant placidi cursum redeuntibus austri AEacidis Cephaloque; quibus feliciter acti Ante exspectatum portus tenuere petitos. Interea Minos lelegeia littora vastat Praetentatque sui vires Mavortis in urbe Alcathoè, quam Nisus habet, cui splendidus ostro - Inter honoratos medio de vertice canos Crinis inhaerebat magni fiducia regni. Sexta resurgebant orientis cornua Phoebes, Et pendebat adhuc belli Fortuna, diuque Inter utrumque volat dubiis Victoria pennis. Regia turris erat vocalibus addita muris, In quibus auratam proles Latoia fertur Deposuisse lyram ; saxo sonus ejus inhaesit. Saepe illuc solita est ascendere filia Nisi Et petere exiguo resonantia saxa lapillo Tum quum pax esset. Bellum quoque saepe solebat Spectare, eque illá rigidi certamina Martis. Jamque morá belli procerum quoque nomina nórat Armaque equosque habitusque cyrdonéasq; pharetras. Noverat ante alios faciem ducis europaei , Plus etiam quam nósse sat est. Hac judice, Minos, Seu caput abdiderat cristatā casside pennis; In galed formosus erat , seu sumserat auro Fulgentem clypeum, clypeum sumsisse decebat. Torserat adductis hastilia lenta lacertis, L 1B Ro oTT Avo L AiMo giorno già schiuse e d'ombre i tempi Fosforo espulse. Euro cessò ; fe' nubi Un placid'Austro e al tuo ritorno arrise , Cefalo, e a' nuovi Eaci , onde sospinti Felici entrár nè anco aspettati in porto. 5 Minosse intanto il Lelegeo devasta E in Alcátoe il suo Marte in pria cimenta , Città regia di Niso , a cui rifulge Fra i canuti onorati a mezza testa, Del gran regno a fidanza, aureo capello. IO Sesto fioria di nuova luna il corno , E anco pendéa d'armi la sorte , e a lungo Battea fra i due l'ali Vittoria incerte. Torre regal mura tenea vocali, Dove il delfico arcier l'aurea giù pose 15 Cetra, e s' infisse il colei suon nel sasso. Del Re colà spesso salia la figlia E i sassi con sassuol battea sonanti Di pace a' dì. Spesso solea pur quindi Dar guardi a guerra e a marzie gare e in lotta 2o Già lunga apprese anche de' duci i nomi , Armi e cavai, stranie faretre e vesti. E il bel fra gli altri oltre il dover conobbe Figlio europeo. Giudice lei , Minosse, S'elmo a creste e pennacchi il crin gli ombrava, 25 Era vago in cimier; se in lucid'oro Scudo prendea, gli convenia lo scudo. Presti vibrò tratto il lacerto astili ; M ET A MI o RF o s 1, Laudabat virgo junctam cum viribus artem, Imposito patulos calamo sinuaverat arcs , Sic Phoebum sumtis jurabat stare sagittis. Quum verò faciem demto nudaverat aere Purpureusque albi stratis insignia pictis Terga premebat equi spumantiaque ora regebat, Vix sua, vix sanae virgo niseia compos Mentis erat. Felix jaculum quod tangeret ille, Quaeque manu premeret felicia fraena vocabat. Impetus est illi (liceat modò ) ferre per agmen Virgineos hostile gradus; est impetus illi, Turribus e summis in gnossia mittere corpus Castra vel aeratas hosti recludere portas Vel si quid Minos aliud velit. Utque sedebat Candida dictaei spectans tentoria regis : « Laeter (ait) doleamne geri lacrymabile bellum, In dubio est. Doleo quòd Minos hosti amanti est Sed nisi bella forent, nunquid mihi cognitus esset? Me tamen acceptái poterat deponere bellum Obside, me comitem, me pacis pignus habere. Si quae te peperit , talis, pulcherrime rerum , Qualis es ipse, fuit, meritò deus arsit in illá. O ego terfelix, si pennis lapsa per auras Gnossiaci possem castris insistere regis Fassaque me flammasque meas quá dote rogarem Vellet emi ! tantùm patrias ne posceret arces. Nam pereant potius sperata cubilia quàm sim Proditione potens. Quamvis saepe utile vinci Victoris placidi fecit clementia multis. Justa gerit certe pro nato bella peremto In caussáque valet, caussamque tuentibus armis , Ut puto , vincemur. Qui si manet exitus urbem, Cur suus haec illi reserabit moenia Mavors Et non noster amor? Melius sine caede mordique Impensáque sui poterit superare cruoris. Quàm metuo certe , ne quis tua pectora , Minos, Vulneret imprudens ! Quis enim tam dirus ut in ta L I B R O VI1, 5 L'ebbra donzella arte lodava e nerbo. Gli archi fea curvi a por le frecce in cocca ; 3o L'aonio dio tal saettar giurava. Se nudo poi d'enea visiera e in ostro D'albo corsier gaja gualdrappa e baldo bal, Tergo premea , morso reggea spumante, Ella in sè non capia, la fea demente 35 Strano piacer. Beato stral ch'ei tocca ! at Beato fren cui l' abil mano attempra Estro l'assal (se le si dia ) per l'oste Portar nemica il vergin piè, da somme Torri lanciar nell'ostil campo il corpo 4o O aperte offrir le ferree porte a'Gnossj O altro far ch'egli brami. E dice assisa Del re ditteo co” bianchi chiostri in vista: ill, c M' allegra o duol guerra feral che fassi ? esl Nol so. Mi duol ch'ei m'è nemico e io l'amo. 45 ct? Ma senza guerre ei mi saria pur noto? Pur ei potea guerra depor, se ostaggio Me fea, me socia e d'amistà me pegno. Se qual tu sei , fior degli Achei più belli, Tal fu tua madre, a gran ragion dio n'arse. 5o O me beata u' giù potessi a volo Del gnossio re star fra le tende e schiusa cm Mia fiamma e me , dirgli a qual dote ir compro Voglia ! purchè patrio non chiegga impero. Sperato imen pera per me , s' io venga 55 Rea di tradir. Benchè sovente a molti D” un cheto vincitor giovò clemenza. La guerra inver pel morto figlio è giusta; Tien dritto in causa , e armi a folcir la stanno.