Artisti-Architetti: L'installazione Ambientale in Italia Prima E Dopo La Biennale Di Venezia Del 1976

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Artisti-Architetti: L'installazione Ambientale in Italia Prima E Dopo La Biennale Di Venezia Del 1976 FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE E DELLO SPETTACOLO DOTTORATO DI RICERCA IN STORIA DELL'ARTE XXXI CICLO Curriculum: Storia dell'Arte Contemporanea (L-ART/03) ARTISTI-ARCHITETTI: L'INSTALLAZIONE AMBIENTALE IN ITALIA PRIMA E DOPO LA BIENNALE DI VENEZIA DEL 1976 Candidato: SIMONE ZACCHINI Tutor: prof.ssa ANTONELLA SBRILLI Coordinatore del Dottorato: prof.ssa MANUELA GIANANDREA Anno Accademico 2017-2018 ABSTRACT Da sempre arte e architettura hanno contribuito, insieme, a conformare gli spazi della vita degli uomini. Tuttavia, con il passare dei secoli, le due discipline sembrano essersi allontanate, finendo per configurare due domini disciplinari quasi del tutto autonomi e rinunciando sempre più spesso a lavorare fianco a fianco. Nonostante ciò, a partire dalla seconda metà del XX secolo, questa tendenza è sembrata invertirsi grazie all'opera di alcuni artisti che, pur non avendo una specifica formazione architettonica, hanno iniziato a progettare opere ambientali capaci di sfidare i confini fra le due discipline, oscillando fra arte e architettura, inglobando illusione e realtà, arte e vita, in quel “complesso arte-architettura” che per Hal Foster è una delle caratteristiche che definisce la cultura contemporanea, sia per quanto riguarda la produzione di immagini che la configurazione di spazi. Il progetto di ricerca parte dall'analisi di quelle opere d'arte che possono essere riunite sotto la definizione di “installazioni ambientali”. Negli ultimi quattro decenni, queste opere d'arte, mettendo in connessione diretta le pratiche dell'installation art e dell'environmental art, hanno assunto una dilatazione spaziale tale da farle sconfinare in quello che Vittorio Gregotti nel 1966 aveva definito il “territorio dell'architettura”. Il 1976 costituisce un vero e proprio punto di svolta per comprendere lo sviluppo dell'installazione ambientale in Italia, a causa dell'importanza che ha rivestito la Biennale di Venezia di quell'anno, diretta proprio da Gregotti, nell'ambito degli studi sull'arte ambientale a livello internazionale. Ma già molti decenni prima, a partire dalle sperimentazioni ambientali dei futuristi e, soprattutto, nel secondo dopoguerra con artisti come Lucio Fontana, l'Italia aveva offerto esempi di installazioni ambientali di assoluto livello internazionale. Il mio studio – cercando di superare la settorializzazione degli studi tra storia dell'arte e storia dell'architettura, ma anche fra storia della critica, del collezionismo e delle esposizioni – si pone come fine quello di fornire una prima approfondita mappatura nel tempo e nello spazio di questo tipo di progetti artistico-architettonici realizzati in Italia. Questo tipo di mappatura generale manca nella letteratura specialistica italiana, soprattutto per quanto riguarda gli ultimi quattro decenni, per i quali ho costruito un repertorio di opere di riferimento realizzate da 180 artisti italiani a partire dal 1976. A livello d'impianto metodologico la tesi è strutturata in una serie di approfondimenti specifici, in cui a ricerche bibliografiche e d'archivio si sono, necessariamente, affiancati studi “dal vivo” delle opere in questione. Attraverso la ricostruzione a grandi linee della storia internazionale delle pratiche artistiche ambientali e installative, si arriva alla definizione delle installazioni ambientali come spazi concepiti dagli artisti in modo tale che il confine tra pratica artistica e costruzione 2 architettonica si faccia labile e indistinto. L’attenzione è focalizzata sull'analisi di questo particolare tipo di installazioni e la ricerca è suddivisa in diversi focus e casi-studio: 1) raccolta di esempi storici di installazioni ambientali realizzate da artisti italiani, a partire dalle prime sperimentazioni futuriste fino alla metà degli anni Settanta; 2) approfondimento specifico sulla Biennale di Venezia del 1976 (“Ambiente Partecipazione Strutture Culturali”) e, in particolare, sulla mostra “Ambiente/Arte” in essa ospitata, curata da Germano Celant; 3) approfondimento specifico sulle installazioni ambientali presentate alla Biennale di Venezia dopo il 1976 fino al 2011 (anno della realizzazione dei Para-Padiglioni); 4) mappatura delle collezioni di installazioni ambientali permanenti attualmente presenti sul suolo italiano realizzate a partire dalla metà degli anni Settanta; 5) repertorio di 180 artisti italiani che con le loro opere, sia permanenti che temporanee, hanno maggiormente contribuito allo sviluppo di questo tipo di ricerca a partire dalla metà degli anni Settanta. Sulla scorta di queste ricerche emerge un quadro d'insieme articolato in cui si inseriscono fonti neglette (articoli di riviste, fotografie disperse, documenti di archivi privati) e si precisano i contributi di alcuni protagonisti (in particolare, rispetto all'approfondimento sulla Biennale di Venezia del 1976, si chiariscono la partecipazione e le fonti di Vittorio Gregotti, Germano Celant, Enrico Crispolti e Carlo Ripa di Meana). Queste novità emerse dal punto di vista storico si accompagnano a precisazioni più generali sull'avvicendarsi delle esperienze artistico-architettoniche in Italia, con una particolare attenzione alla terminologia specifica, utile per segnalare i momenti di svolta storico-artistici sullo sfondo del panorama internazionale. 3 INDICE PREMESSA: L'ATTUALITÀ DELL'INSTALLAZIONE AMBIENTALE 1. Fra arte e architettura...............................................................................................................9 2. Lo sviluppo negli ultimi decenni a livello globale................................................................12 3. La nuova attenzione in Italia.................................................................................................17 PRIMA PARTE: DALLA SCULTURA NEL CAMPO ALLARGATO ALL'INSTALLAZIONE AMBIENTALE CAPITOLO I: UNDERSTANDING INSTALLATION ART...........................................................22 1. I prototipi dell'installazione ambientale................................................................................22 2. Dall'environment all'installation............................................................................................25 3. Il medium installazione.........................................................................................................30 4. Stato dell'arte (installativa): gli anni Settanta – interesse “site specific”..............................37 4.1 “Spaziarte” e “Spazio come prassi” (1975)...............................................................39 4.2 Il “campo allargato” della scultura (1979).................................................................43 5. Stato dell'arte (installativa): gli anni Novanta – interesse “medium specific”......................46 5.1 De Oliveira, Oxley e Petry I: l'installazione nel Novecento (1994)..........................49 5.2 Selz: una diversa genealogia (1996)..........................................................................53 5.3 Reiss: gli spazi dell'installazione (1999)....................................................................53 5.4 Suderburg: situare l'installazione (2000)...................................................................54 5.5 Oxford Art Journal: sull'installazione (2001)............................................................56 6. Stato dell'arte (installativa): i primi anni Duemila – interesse “debate specific”..................58 6.1 De Oliveira, Oxley e Petry II: l'installazione nel nuovo millennio (2003)................59 6.2 Rosenthal: comprendere l'installazione (2003)..........................................................70 6.3 Bishop: l'installazione come esperienza (2005).........................................................75 6.4 Coulter-Smith: decostruire l'installazione (2006)......................................................89 7. Stato dell'arte (installativa): gli ultimi dieci anni – interesse “expansion specific”..............92 7.1 Fra nuove tecnologie, arti performative e immagini in movimento..........................92 7.2 Fra aspetti socio-politici e pratiche archivistiche.......................................................95 7.3 Preservare l'installazione............................................................................................96 7.4 Ritracciare il “campo allargato”.................................................................................97 CAPITOLO II: COMPRENDERE L'ARTE INSTALLATIVA........................................................99 1. Stato dell'arte (installativa): studi italiani..............................................................................99 1.1 Gli studi di Germano Celant, Adachiara Zevi e Francesco Poli..............................100 1.2 “Monumenti effimeri” (2009) e gli studi sulla conservazione delle installazioni...102 1.3 L'importanza delle mostre (e dei relativi cataloghi) per gli studi italiani................105 1.4 Le riflessioni degli architetti....................................................................................110 1.5 Studi sparsi da ricollegare: arte pubblica e altri approfondimenti...........................115 1.6 Gli studi sulle collezioni italiane di arte ambientale................................................116 4 SECONDA PARTE: L'INSTALLAZIONE AMBIENTALE ALLA BIENNALE DI VENEZIA CAPITOLO I: DA “AMBIENTE/ARTE” AI “PARAPADIGLIONI” (1976-2011).......................119 1. B76: la “nuova” Biennale fra arte, ambiente e partecipazione sociale...............................119 1.1 La presidenza di Ripa di Meana...............................................................................121
Recommended publications
  • Copertina Artepd.Cdr
    Trent’anni di chiavi di lettura Siamo arrivati ai trent’anni, quindi siamo in quell’età in cui ci sentiamo maturi senza esserlo del tutto e abbiamo tantissime energie da spendere per il futuro. Sono energie positive, che vengono dal sostegno e dal riconoscimento che il cammino fin qui percorso per far crescere ArtePadova da quella piccola edizio- ne inaugurale del 1990, ci sta portando nella giusta direzione. Siamo qui a rap- presentare in campo nazionale, al meglio per le nostre forze, un settore difficile per il quale non è ammessa l’improvvisazione, ma serve la politica dei piccoli passi; siamo qui a dimostrare con i dati di questa edizione del 2019, che siamo stati seguiti con apprezzamento da un numero crescente di galleristi, di artisti, di appassionati cultori dell’arte. E possiamo anche dire, con un po’ di vanto, che negli anni abbiamo dato il nostro contributo di conoscenza per diffondere tra giovani e meno giovani l’amore per l’arte moderna: a volte snobbata, a volte non compresa, ma sempre motivo di dibattito e di curiosità. Un tentativo questo che da qualche tempo stiamo incentivando con l’apertura ai giovani artisti pro- ponendo anche un’arte accessibile a tutte le tasche: tanto che nei nostri spazi figurano, democraticamente fianco a fianco, opere da decine di migliaia di euro di valore ed altre che si fermano a poche centinaia di euro. Se abbiamo attraversato indenni il confine tra due secoli con le sue crisi, è per- ché l’arte è sì bene rifugio, ma sostanzialmente rappresenta il bello, dimostra che l’uomo è capace di grandi azzardi e di mettersi sempre in gioco sperimen- tando forme nuove di espressione; l’arte è tecnica e insieme fantasia, ovvero un connubio unico e per questo quasi magico tra terra e cielo.
    [Show full text]
  • Utilizing Adobe Illustrator's Blend and Transform in Designing Op-Art Items
    Arts and Design Studies www.iiste.org ISSN 2224-6061 (Paper) ISSN 2225-059X (Online) Vol.44, 2016 Utilizing Adobe Illustrator's Blend and Transform in Designing Op-Art Items Randa Darwish Mohamed Assistant Professor in Printing, Publishing and Packaging Dept., Faculty of Applied Arts, Helwan University, Egypt. Abstract Op-Art can strengthen the product image and can combine culture elements which satisfies consumers’ visual requirement. Some applications of op-art are in security prints, fashion design, packaging design, architecture, interior design, publishing media, and printing designs. The problem is the few softwares specialized in Op-Art production. These softwares are based on geometric shapes in creating visual art items. Concerning the wide facilities of blend and transform options and effects in Adobe Illustrator software, many op- art items can be investigated. The goal is to highlight the importance of these tools options and effects and its ease, efficiency, and functionality in designing countless variety of op-art items. The availability, prevalence, and ease of use of the Adobe softwares are very important advantages that encourage designers to use in most of their works. The research aims to design Op-Art items by using Illustrator's blend and transform and utilizing these items in various designs. Keywords: Op-Art, Adobe Illustrator, Blend, Transform, packaging design, Guilloche. 1. Introduction 1.1 Op-Art (1965-70) Op Art can be defined as a type of abstract or concrete art consisting of non-representational geometric shapes which create various types of optical illusion. For instance, when viewed, Op Art pictures may cause the eye to detect a sense of movement (eg.
    [Show full text]
  • Jcmac.Art W: Jcmac.Art Hours: T-F 10:30AM-5PM S 11AM-4PM
    THE UNBOUNDED LINE A Selection from the Juan Carlos Maldonado Art Collection Above: Carmelo Arden Quin, Móvil, 1949. 30 x 87 x 95 in. Cover: Alejandro Otero, Coloritmo 75, 1960. 59.06 x 15.75 x 1.94 in. (detail) THE UNBOUNDED LINE A Selection from the Juan Carlos Maldonado Art Collection 3 Juan Carlos Maldonado Art Collection was founded in 2005 out of a passion for art and a commitment to deepen our understanding of the abstract-geometric style as a significant part of Latin America’s cultural legacy. The fascinating revolutionary visual statements put forth by artists like Jesús Soto, Lygia Clark, Joaquín Torres-García and Tomás Maldonado directed our investigations not only into Latin American regions but throughout Europe and the United States as well, enriching our survey by revealing complex interconnections that assert the geometric genre's wide relevance. It is with great pleasure that we present The Unbounded Line A Selection from the Juan Carlos Maldonado Art Collection celebrating the recent opening of Juan Carlos Maldonado Art Collection’s new home among the thriving community of cultural organizations based in Miami. We look forward to bringing about meaningful dialogues and connections by contributing our own survey of the intricate histories of Latin American art. Juan Carlos Maldonado Founding President Juan Carlos Maldonado Art Collection Left: Juan Melé, Invención No.58, 1953. 22.06 x 25.81 in. (detail) THE UNBOUNDED LINE The Unbounded Line A Selection from the Juan Carlos Maldonado Art Collection explores how artists across different geographical and periodical contexts evaluated the nature of art and its place in the world through the pictorial language of geometric abstraction.
    [Show full text]
  • Aperto Geometrismo E Movimento
    Aperto BOLLETTINO DEL GABINETTO DEI DISEGNI E DELLE STAMPE NUMERO 4, 2017 DELLA PINACOTECA NAZIONALE DI BOLOGNA aperto.pinacotecabologna.beniculturali.it Geometrismo e movimento Elisa Baldini Tendenze non figurative di orientamento geometrizzante si affermano in Europa nel secondo dopoguerra. La ricerca della purezza formale contraddistingue il nuovo internazionalismo estetico così come l’attenzione al design e alla “sintesi delle arti”. Erede di una sensibilità determinatasi intorno alla metà del secolo precedente, la propensione dell’arte a confrontarsi con le scoperte scientifiche e tecnologiche è caratteristica determinante della attitudine astrattista di questo periodo e mira a superare la tradizionale dicotomia che contrappone arte e scienza, conducendo la prima sul sentiero della regola armonica e del dominio dell’esattezza. Sopravanzando gli esiti delle ricerche astrattiste delle avanguardie di inizio Novecento, che mantenevano una referenzialità con il mondo fenomenico, l’astrazione alla quale gli artisti del secondo dopoguerra fanno riferimento discende dal pensiero concretista di Theo van Doesburg e i suoi esiti contestano tanto la figurazione quanto l’astrazione lirica. All’esistenzialismo informale che aveva dominato la decade precedente le composite sperimentazioni neoconcrete oppongono la necessità di investigare le ragioni oggettive della vista e della percezione. È così che, in molti casi, la grafica evidenzia la necessità degli autori di esplorare con mezzi diversi le poetiche che caratterizzano le loro ricerche. È il caso di Auguste Herbin (1882 – 1960) che in Composizione astratta (Minuit) del 1959 (Tip. 29813) traduce, senza difficoltà alcuna, la sua pittura, fatta di semplici figure geometriche dai colori puri stesi con grandi pennellate piatte, in serigrafia, mezzo peraltro congeniale a dare risalto al contrasto armonico tra sfondo e figure, caratteristica tipica della ricerca di Herbin fin dagli anni Trenta1.
    [Show full text]
  • Large Impact Basins on Mercury: Global Distribution, Characteristics, and Modification History from MESSENGER Orbital Data Caleb I
    JOURNAL OF GEOPHYSICAL RESEARCH, VOL. 117, E00L08, doi:10.1029/2012JE004154, 2012 Large impact basins on Mercury: Global distribution, characteristics, and modification history from MESSENGER orbital data Caleb I. Fassett,1 James W. Head,2 David M. H. Baker,2 Maria T. Zuber,3 David E. Smith,3,4 Gregory A. Neumann,4 Sean C. Solomon,5,6 Christian Klimczak,5 Robert G. Strom,7 Clark R. Chapman,8 Louise M. Prockter,9 Roger J. Phillips,8 Jürgen Oberst,10 and Frank Preusker10 Received 6 June 2012; revised 31 August 2012; accepted 5 September 2012; published 27 October 2012. [1] The formation of large impact basins (diameter D ≥ 300 km) was an important process in the early geological evolution of Mercury and influenced the planet’s topography, stratigraphy, and crustal structure. We catalog and characterize this basin population on Mercury from global observations by the MESSENGER spacecraft, and we use the new data to evaluate basins suggested on the basis of the Mariner 10 flybys. Forty-six certain or probable impact basins are recognized; a few additional basins that may have been degraded to the point of ambiguity are plausible on the basis of new data but are classified as uncertain. The spatial density of large basins (D ≥ 500 km) on Mercury is lower than that on the Moon. Morphological characteristics of basins on Mercury suggest that on average they are more degraded than lunar basins. These observations are consistent with more efficient modification, degradation, and obliteration of the largest basins on Mercury than on the Moon. This distinction may be a result of differences in the basin formation process (producing fewer rings), relaxation of topography after basin formation (subduing relief), or rates of volcanism (burying basin rings and interiors) during the period of heavy bombardment on Mercury from those on the Moon.
    [Show full text]
  • Press Release Mazzoleni at Art Basel Miami Beach 7 – 10 December 2017 Preview: Wednesday, 6 December 2017
    Press Release Mazzoleni at Art Basel Miami Beach 7 – 10 December 2017 Preview: Wednesday, 6 December 2017 Mazzoleni will return to Art Basel Miami Beach for the third year running this December. The 2017 presentation will be inspired by the rich artistic exchange between Italy and the United States in the 1950s and 1960s, bringing together works by several Italian masters, including Afro (1912–1976), Getulio Alviani (b.1939), Agostino Bonalumi (1935–2013), Alberto Burri (1915–1995), Giuseppe Capogrossi (1900–1972), Enrico Castellani (b. 1930), Piero Dorazio (1927–2005), Lucio Fontana (1899–1968) and Tancredi (1927–1964). A renewed interest from American museums in Italy’s art at the end of the 1940s fostered a “New Italian Renaissance” in the aftermath of World War II. In 1949, the Museum of Modern Art (MoMA), New York, held the ‘Twentieth Century Italian Art’ exhibition, showcasing the country’s burgeoning talent, including Afro and Fontana. During this period, the Italian-American art dealer Catherine Viviano opened a gallery in New York, which played a key role in the flourishing of Italian Post-War art for two decades. Mazzoleni’s presentation will explore how Viviano launched Afro’s career in the US giving him his first solo show in 1953. With support from Viviano and the Galleria dell’Obelisco in Rome, Afro became one of the most successful Italian artists in the US. In 1955, Afro, along with Alberto Burri and Giuseppe Capogrossi participated in MoMA’s milestone exhibition ‘The New Decade: 22 European Painters and Sculptors’. During this same period, James John Sweeney, second director of the Solomon R.
    [Show full text]
  • La Pappa Di Armando* Germano Celant
    La Pappa di Armando* GERMANO CELANT a memoria è un paesaggio dove i personaggi attraver- Lsano la scena, moltiplicando le immagini. Un luogo discontinuo e labile, attraversato da vuoti che spingono i tempi a confondersi e a presentarsi con un ritmo irregolare. Pertanto anche i miei ricordi di Armando Testa soffrono di discontinuità e quasi di incoerenza, perché affondano in un periodo dislocato oltre quaranta anni fa. Tuttavia la ricerca da compiere è per un altro ordine che renda la possibile percezione di un fram- mento di identità, quel- lo attraversato insieme, anche per pochi istanti e momenti, periodi e luoghi. Il primo aggan- cio con Armando data intorno al 1965, quando la mia avventura, di te- orico e di storico, è già legata da qualche anno al clima culturale e ar- tistico di Torino. Qui incontro le figure di un raggruppamento che non è ancora struttura- to, né riunito, ma che Fig. 22. «Parete», copertina, comprende innanzitutto ottobre 1964. 63 personaggi come Gian Enzo Sperone e Luciano Pistoi - con la ricchezza della loro informazione sulle ricerche in- ternazionali, da Jackson Pollock a Robert Rauschenberg, da Wols a Jean Fautrier e Francis Bacon - come nazionali, da Alberto Burri a Lucio Fontana e Carla Accardi, da Piero Manzoni a Luciano Fabro e Giulio Paolini. Una quotidianità con un alto livello dello sguardo che si accom- pagna alla frequentazione immediatamente successiva di Alighiero Boetti e Michelangelo Pistoletto, di Mario Merz, di Giovanni Anselmo e dei giovanissimi Gilberto Zorio e Giuseppe Penone. In questo clima di scambi fuori della quotidianità, quanto dell’universo artistico tradizionale, si colloca una visita in corso Quintino Sella n.
    [Show full text]
  • Catalogue Number [Of the Bulletin]
    BULLETIN OF WELLESLEY COLLEGE CATALOGUE NUMBER 1967-1968 JULY 1967 CATALOGUE NUMBER BULLETIN OF WELLESLEY COLLEGE July 1967 Bulletins published six times a year by Wellesley College, Green Hall, Wellesley, Massachusetts 02181. January, one; April, one; July, one; Ocober, one; Novem- ber, two. Second-Class postage paid at Boston, Massachusetts and at additional mailing offices. Volume 57 Number 1 CALENDAR Academic Year 1967-1968 Term I Registration of new students, 9:00 a.m. to 11:00 p.m Sunday, September 10 Registration closes for all students, 11:00 p.m Tuesday, September 12 Opening Convocation, 8:30 a.m Wednesday, September 13 Classes begin Thursday, September 14 _, , . C Wednesday, November 22 . after classes iiianksgivmg recess ° <. , ^^ a^ j m i a-r ^ ) to 1:00 A.M Monday, November 27 _, ( from Tuesday, December 12 Exammations: <,, , c i. j rA u ic y through Saturday, December lb Christmas vacation begins after the student's last examination. Term II Registration closes for all students, 1:00 a.m. .Thursday, January 4 „ (after classes Wednesday, February 21 /to 1:00 a.m Monday, February 26 from Tuesday, April 2 Examinations: <., , through Saturday,c i. i Aprila i bc I Spring vacation begins after the student's last examination. Term III Registration closes for all students, 1:00 a.m. .Tuesday, April 16 ^ ( from Monday, May 27 Exammations: <^, , t- j a/t oc ) through Tuesday, May 28 Commencement Saturday, June 1 2 TABLE OF CONTENTS Visitors; Correspondence 5 Board of Trustees . 6 Officers of Instruction and Administration 7 The College 21 The Curriculum 26 Requirements for the Degree of Bachelor of Arts; Exemp- tion; Advanced Placement; Credit Outside the Regular Course Program; Course and Special Examinations; Research or In- dividual Study; Academic Distinctions and Honors; Require- ments for Master of Arts Degree Special Programs and Preparation for Careers .
    [Show full text]
  • Gradus Ad Parnassum. Giulio Paolini, “Autoritratto”, 1969
    MICHELE DANTINI Gradus ad Parnassum. Giulio Paolini, “Autoritratto”, 1969 Nel 1969 Giulio Paolini realizza un singolare Autoritratto “turchesco”: poco visto, poco noto, pressoché dimenticato persino dall’artista [fig. 1]. Ricorre a una fotografia in bianco e nero anonima, casuale, trovata chissà dove.1 L’immagine dell’Autoritratto non ha niente a che fare con l’aspetto dell’artista: mostra un anziano dagli abiti in apparenza orientali, dall’atteggiamento smarrito. Ha grande barba, turbante e scarpette. Alle sue spalle un ampio portale in bronzo modellato in profondità e ornato di motivi a racemi, inserito tra imponenti pilastri in marmo. Un sufi, un ex Giovane turco in gita sul Bosforo, un pittore-pellegrino appassionato e schivo con cartelletta e ombrellino parasole oppure Giovanni Bellini redivivo? Non sappiamo, né disponiamo di alcuna biografia. Ma all’immagine giova lo statuto di relitto: dilapidata dal tempo, i fortuiti passaggi di mano e l’eccessiva esposizione alla luce, è un documento di cui è andato perduto l’archivio. Il retino fotografico, bene in vista, lascia supporre che l’immagine sia il dettaglio isolato e ingrandito di una vecchia cartolina. Quale tradizione? Due sole evidenze ci sorreggono nella nostra indagine. La prima: l’anziano è un pittore, per questo desta l’interesse di Paolini. Esibisce infatti diligenti attributi del mestiere. La seconda: all’affaticato sgomento dello sguardo contribuisce non poco il confronto, impari, tra le proprie capacità e la soggiogante eredità ricevuta. Il portale si chiude alle spalle quasi a sospingere fuori, o a vietare l’accesso. La figurina è schiacciata dall’immensa mole: che mai potranno essere disegni o dipinti al cospetto del grande tempio? Tra 1964 e 1969, in Paolini, scale o scalinate, salite, instabili accrocchi di tele in lavorazione danno figura all’esperienza dell’incertezza, del dubbio e dell’iniziazione artistici, quasi a reinterpretare attoniti itinerari parnassiani entre-deux-guerres [fig.
    [Show full text]
  • RAARTE CONTEMPORANEA Xx Edizione
    RA ■ I RAPPORTI ANNUALI DELL’ARTE IL GIORNALE DELL’ARTE ■ Karsten Greve «I rischi del nuovo mercato» ■ La cronaca dell’intero anno ■ 1.008 artisti: le gallerie e i prezzi ■ I record e le principali aggiudicazioni delle aste in Italia e nel mondo RAARTE CONTEMPORANEA xx edizione FORLÌ Musei San Domenico 11 febbraio 18 giugno 2017 www.mostradecoforli.it SUPPLEMENTO DI «IL GIORNALE DELL’ARTE» N. 374 APRILE 2017 - SOCIETÀ EDITRICE ALLEMANDI N. 374 APRILE 2017 - SOCIETÀ SUPPLEMENTO DI «IL GIORNALE DELL’ARTE» IL RAPPORTO ANNUALE 2017 DELL’ARTE CONTEMPORANEA / XX EDIZIONE Le gallerie italiane pagano i cambiamenti del mercato. E le fiere sono un’arma a doppio taglio Secondo Karsten Greve, uno dei decani dei galleristi internazionali, la «normalizzazione» fiscale e l’aggressività delle case d’asta hanno messo in difficoltà i nostri mercanti: «Ma sottrarre risorse all’attività in sede per buttarsi su Basilea o Hong Kong è soprattutto un danno alla cultura. Il populismo? Per il futuro dell’euro mi fa più paura la Francia» ome Cy Twombly, il primo artista di erano favolose, e poi c’era l’Attico. Si vedevano cui, giovanissimo, acquistò un’opera mostre straordinarie di artisti come Fontana, Ce al quale la sua galleria riserva da Twombly, il giovane Schifano. E poi c’era la vi- sempre un ruolo privilegiato, anche Kar- talità di una città come Milano; la Biennale di sten Greve (Dahme/Mark, Germania, 1946) Venezia era spesso interessante. Ma attenzione: è uno straniero con il cuore in Italia. Que- le gallerie erano molto forti perché allora, soprat- sto per molte ragioni.
    [Show full text]
  • Archivio Approfondimenti Novembre 2011, Insight Archive November 2011
    art a part of cult(ure) » La poesia? Non serve, non fa male: fa bene! » Print 29/08/14 13:45 La poesia? Non serve, non fa male: fa bene! di Betty Fulgeri | 1 novembre 2011 | 570 lettori | 1 Comment “La poesia - disse Montale - non serve a niente ma non fa male a nessuno.” Forse parlarne in maniera condivisa, una sera, e leggere insieme qualche verso, fa addirittura bene. In tempi di crisi, non solo economica ma dei valori condivisi, della cultura e della capacità di relazione profonda tra persone, ebbene, tali iniziative sembrano piccoli miracoli del quotidiano. Per ritrovare, proprio nel quotidiano, una sfumatura lirica, quel lato poetico che troppo spesso sfugge. Cosa fanno, i poeti, se non “raccogliere quella polvere d’oro che è racchiusa nelle vite reali e nelle relazioni tra gli individui”? Ce lo dice John Berger, che prosegue: “I grandi discorsi, le teorie globali, incapaci di trattenere questa sabbia preziosa, rischiano di cadere nel vuoto di una macrostoria senz’anima. I poeti, invece, non generalizzano mai”. Forse, dalla banalizzazione e la generalizzazione la poesia potrà salvarci, o, almeno, potrà indicare una via d’uscita. Mario Lunetta, Baldassarre Dionisi, Mario Quattrucci proveranno a farlo giovedì 3 novembre alle ore 18, alla libreria Nero su bianco, in Via Roma Libera 11 (dove finisce Piazza San Cosimato a Roma, Trastevere) a Roma, con Libri di Poesia che sembra voler riattivare un angolo per la nobile arte ed il pensiero, presentando la collana omonima – appunto: Libri di Poesia http://www.artapartofculture.net/2011/11/01/la-poesia-non-serve-non-fa-male-fa-bene-di-betty-fulgeri/print Pagina 1 di 2 art a part of cult(ure) » La poesia? Non serve, non fa male: fa bene! » Print 29/08/14 13:45 - diretta da Mario Quattrucci.
    [Show full text]
  • Atti Dell' Accademia
    Atti dell’ Accademia Accademia Nazionale di San Luca Atti 2009 - 2010 direttore responsabile Francesco Moschini a cura di Nicola Carrino atti cura redazionale, editing e impaginati 2009 – 2010 Laura Bertolaccini consulenza per la grafica Benedetta Vangi segreteria Isabella Fiorentino Anna Maria De Gregorio Giulia Frisardi si ringrazia Giampiero Bucci Elisa Camboni Rosa Maria Facciolo Angelo Ferretti Alessio Miccinilli This magazine is indexed in BHA - Bibliography of the History of Art A bibliographic service of the Getty Research Institute and the Institut de l’Information Scientifique et Technique of the Centre National de la Recherche Scientifique Stampato in Italia da Beniamini GD&P - Roma © Copyright 2011 Accademia Nazionale di San Luca www.accademiasanluca.it issn 2239-8341 isbn 978-88-97610-02 Albo Accademico 2009-2010 Indice Presidenza Accademici Nazionali Guido Canella † Accademici Cultori Massimo Carmassi Presidente Pittori Giuseppe Appella Presentazione Francesco Cellini 7 Nicola Carrino Getulio Alviani Renato Barilli Nicola Carrino Michele De Lucchi Vasco Bendini Paola Barocchi Vice Presidente Pietro Derossi Agostino Bonalumi Evelina Borea 9 Un nuovo inizio Guido Strazza Massimiliano Fuksas Eugenio Carmi Arnaldo Bruschi † Francesco Moschini Vittorio Gregotti Ex Presidente Bruno Caruso Howard Burns Guido Canella † Glauco Gresleri Enrico Castelnuovo Leonardo Cremonini † Danilo Guerri Lucio Passarelli Enzo Cucchi Giorgio Ciucci Giuseppina Marcialis Jean-Louis Cohen Accademico Amministratore Gianni Dessì Carlo Melograni Incontri
    [Show full text]