Cap Cult Numero 8
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
13 Fruci Y Pinto Ayer 112.Pdf
112 112 1134-2277 ISSN: 2018. Madrid, Revisitar la Gloriosa Revisitar la Gloriosa Al cumplirse 150 años de la Revolución del 68, desde la revista Ayer se propone volver la mirada sobre la Gloriosa. Arrancó entonces uno de los periodos más convulsos e intensos de nuestra época contemporánea, ligado sin duda a la dilatada lucha por la democracia en España, y que un grupo de historiadores conocedores Coeditado por : Asociación de Historia Contemporánea y Marcial Pons Historia Asociación de Historia Contemporánea y Marcial : Coeditado por del periodo sugiere revisitar en este dosier. ISBN: 978-84-16662-66-1 112 Revista de Historia Contemporánea 9 788416 662661 2018 (4) 2018 (4) AYER 112/2018 (4) ISSN: 1134-2277 ASOCIACIÓN DE HISTORIA CONTEMPORÁNEA MARCIAL PONS, EDICIONES DE HISTORIA, S. A. MADRID, 2018 353 Ayer 112.indb 3 12/11/18 13:57 AYER está reconocida con el sello de calidad de la Fundación Española para la Ciencia y la Tecnología (FECYT) y recogida e indexada en Thomson-Reuters Web of Science (ISI: Arts and Humanities Citation Index, Current Contents/ Arts and Humanities, Social Sciences Citation Index, Journal Citation Reports/ Social Sciences Edition y Current Contents/Social and Behavioral Sciences), Scopus, Historical Abstracts, ERIH PLUS, Periodical Index Online, Ulrichs, ISOC, DICE, RESH, IN-RECH, Dialnet, MIAR, CARHUS PLUS+ y Latindex Esta revista es miembro de ARCE © Asociación de Historia Contemporánea Marcial Pons, Ediciones de Historia, S. A. ISBN: 978-84-16662-66-1 ISSN: 1134-2277 Depósito legal: M. 1.149-1991 Diseño de la cubierta: Manuel Estrada. Diseño Gráfico Impreso en Madrid 2018 353 Ayer 112.indb 6 12/11/18 13:57 Ayer 112/2018 (4) ISSN: 1134-2277 SUMARIO DOSIER REVISITAR LA GLORIOSA Rafael Villena Espinosa, ed. -
Gipe-Pune-Ooi892
Dhananjayarao Gadgil' Library 1111111111111111111111111111111111111111 GIPE-PUNE-OOI892 " .... .,.. ,- - THE LIBERATION OF ITALY BY THE COUNTESS EVELYN MARTINENGO CESARESCO AUTHOR OF ; ITALIAN CHAR,,"CTERS IN THE EPOCH OF UNIFICATION' (Patri'otti ltaiialu,), ETC. WITH PORTRAITS LONDON SEELEY AND CO. LIMITED ESSEX STREET, STRAND I895 I j j j j j j j j V5L : 5 l. /'11? j j C~ j j 1F1[?__ j j j j j j j j j j j PREFACE THE old figure.of speech C in the fulness of time' embodies a truth too often forgotten. History knows nothing of spontaneous generation; the chain of cause and effect is unbroken, and how ever modest be the scale on which an historical work is cast, the reader has a right to ask that it should give him some idea, not only of what happened, but of why it happened. A catalogue of dates and names is as meaningless as the photo graph' of a crowd. In the following retrospect, I have attempted to trace the principal factors that worked towards Italian unity. The Liberation of Italy is a cycle waiting to be turned into an epic. iii IV Preface In other words, it presents the appearance of a series of detached episodes, but the parts have an intimate connection with the whole, which, as time wears on, will constantly emerge into plainer light. Every year brings with it the issue of documents, letters, memoirs, that help to unravel the tangled threads in which this subject has been enveloped, and which have made it less generally understood than the two other great struggles of the century, the American fight for the Union, and the unifica tion of Germany. -
Itinerari Provincia.Pdf
LEGENDA PARCHI LETTERARI Literary park GRASSANO - ALIANO - VALSINNI - TURSI L’APPIA ANTICA, LA VIA DEGLI ANTICHI ROMANI The Ancient Apian, the ancient roman roads MONTESCAGLIOSO - MIGLIONICO - GROTTOLE GRASSANO - TRICARICO ...SULLE TRACCE DEI BRIGANTI ...On the traces of the brigands OLIVETO LUCANO - ACCETTURA - STIGLIANO CIRIGILIANO - GORGOGLIONE Provincia di Matera Benvenuti nella provincia di Matera, che è testimone della nascita dell’uomo dall’età della pietra ai giorni nostri. I tre itinerari raccontano storie di millenni che danno la connotazione reale della presen- za dell’uomo in questa antica terra. Quello di Matera e della sua provincia è senz’altro un territorio mosaico a cominciare dal suo aspetto geografico: in pochi chilometri si passa dal litorale marino con le sue spiagge di fine sabbia dorata alle montagne, intervallate da un paesaggio scandito da dolci colline e dai tanti paesi arroccati sulle vette e sulle creste calanchive. Qui la mente va immediatamente alle innumerevoli sequenze cinema- tografiche realizzate. Il viaggiatore che si ferma nella nostra provincia scoprirà uno scrigno di tesori, in buo- na parte ancora nascosti, un patrimonio storico – naturalistico di inestimabile valore. La nostra provincia non è solo questo, è anche folcklore ed eventi, ricchissimi cartelli con appuntamenti jazz, musica classica, sagre e feste religiose e tanto tracking naturalistico fino ad appagare il palato con i piatti genuini della nostra fertile terra. In questa terra l’ospitalità è di casa; la naturale accoglienza della civiltà contadina per- mette una lunga vacanza senza sentirsi straniero, lontani dagli sguardi indiscreti del tu- rismo di massa. Welcome in the province of Matera, witness of the man’s birth from the Stone Age to nowadays. -
Brigantaggio &
Piero Piani Brigantaggio & co. Dagli scaffali della Libreria Piani di Bologna 6WXGLR%LEOLRJUDÀFR Libreria Piani già Naturalistica via San Simone, 5 - 40126 BOLOGNA Telefono (051) 22.03.44 e 22.25.62 - Fax (051) 23.35.67 (h: 0-24) Web: http://www.libnat.it - email: [email protected] Abbazia dei SS. Fabiano e Sebastiano a Badia di Monte San Pietro (BO) nostra prossima sede Entrata dalla torre Chiesa e torre Piazzetta Chiostro Vista dal parco ` 10,00 - 1 - - 2 - Brigantaggio - 3 - &DWDORJKLOLEUDULPRQRJUDÀFL “Piani e ripiani” n° 6 - 4 - Piero Piani Brigantaggio & co. 5DFFROWDGLOLEULEDQGLVWDPSHHPDQLIHVWLG·HSRFD Edizioni Libreria Piani Bologna, 2010 - 5 - - 6 - ,OIDVFLQRHODJUDQGHSRSRODULWjFKHL´EULJDQWLµKDQQRVHPSUHDYXWRWUDODJHQWH FRPXQHHLQSDUDOOHORO·RGLRIHURFHFKHO·´RUGLQHFRVWLWXLWRµKDORURPDQLIH- VWDWRVRQRVWDWHDPSLDPHQWHGRFXPHQWDWHFRQWXWWLLPH]]LHVSUHVVLYLSRVVLELOL 'DLWHPSLGL*KLQRGL7DFFR FHOHEUDWRSHUVLQRGD'DQWHH%RFFDFFLR DTXHOOL GL0D\QRGHOOD6SLQHWWDPROWLVVLPLEULJDQWLVRQRWXWWRUDSHUVRQDJJLSRSRODUL DPDWLVVLPLHPHWDIRUHLQTXDOFKHPRGRGHOODORWWDFRQWURLOSRWHUHGHOULVFDWWR RGHOULRWWHQLPHQWRGLXQDJLXVWL]LDSLYHUD'LIHQVRULGHLGHEROLFRQWURLIRUWL XQDYROWDWDQWRYLQFHQWL3HUÀQRLPDLHVLVWLWL5RELQ+RRG=RUURH/XSLQJR- GRQRGLXQDIDPDSODQHWDULDDWHVWLPRQLDUHDQFKHODQRQHVFOXVLYDLWDOLDQLWjGHO IHQRPHQR 8OWHULRUHSURYDQHqODSRSRODULWjDXWHQWLFDHO·LPPDJLQHSRVLWLYDFKHSHUGXUz ÀQRDOO·XOWLPRFRQÁLWWRPRQGLDOHLQSDUWLFRODUHQHOO·,WDOLDFHQWURPHULGLRQD- OHGLWDQWLFDSLEDQGDRVLQJROLEDQGLWLPHQWUHSHUFRQWURLQRPLGHLORURSL IHURFLUHSUHVVRUL &LDOGLQL0DQKHVHFF VRQRLQYHFHFDGXWLLQXQREOLRWRWDOH /DVFLDPROLSXUHOuDQFKHQRLFKHQRQFRQGLYLGLDPRSHUQXOODLOIDVFLQRFKH -
CARMINE CROCCO Come Divenni Brigante
CARMINE CROCCO Come divenni brigante Autobiografia - a cura di Mario Proto INTRODUZIONE 1) MELFI E LE METAMORFOSI DELLA CONDIZIONE MERIDIONALE Rileggere l'Autobiografia di Carmine Crocco, capo leggendario del brigantaggio lucano post-unitario, a più di trent'anni dalla celebrazione per l'Unità d'Italia, consumatasi in un clima euforico e retorico, non significa solo ricollocarla in una luce diversa e più attuale, ma anche riproporla come documento contraddittorio e tipico di una condizione meridionale, ancor oggi sospesa tra un rivendicazionismo, sia pur dotto, ed un secessionismo di bassa lega. Ripubblicata nel 1964 dall'Editore Lacaita, nella collana “Briganti e Galantuomini”, a cura di T. Pedio, l'autobiografia di C. Crocco si presentava ai lettori quale testimonianza di una lotta sociale perduta contro padroni vecchi e nuovi, pronti a riciclarsi come dirigenti della futura classe politica nazionale. L'iniziativa editoriale marcava una decisa intenzione di rivelare gli aspetti poco noti di un processo unitario, che registrava l'emarginazione, anch'essa violenta, di una parte cospicua della popolazione meridionale dai benefici di uno Stato unificato e nazionale. Il paesaggio naturale che ha fatto da sfondo all'intera vicenda, e cioè la zona di Melfi, territorio strategico per i movimenti militari della banda di C. Crocco e per l'offensiva dell'esercito sabaudo, può, alla luce di quanto è accaduto prima e dopo, costituire un'espressione emblematica della metamorfosi subita da alcune realtà meridionali dal Medioevo ad oggi. Alla vigilia delle celebrazioni fridericiane, per ricordare la nascita del grande sovrano di casa sveva, non è di poco conto immaginare un'ipotesi di confronto tra il passato e il presente di Melfi e dei suo circondano. -
The Consolidation of Authority in the Ottoman Balkans and Southern Italy
Peasants, bandits, and state intervention: The consolidation of authority in the Ottoman Balkans and Southern Italy Item Type Article Authors Cayli, Baris Citation Cayli, B. (2017) "Peasants, bandits, and state intervention: The consolidation of authority in the Ottoman Balkans and Southern Italy", Journal of Agrarian Change (first online) DOI: 10.1111/ joac.12228 DOI 10.1111/joac.12228 Publisher Wiley Journal Journal of Agrarian Change Download date 27/09/2021 03:24:25 Link to Item http://hdl.handle.net/10545/621631 joac_12228_e.docx Peasants, bandits, and state intervention: The consolidation of authority in the Ottoman Balkans and Southern Italy Baris Cayli College of Law, Humanities, and Social Sciences, University of Derby, Derby DE1 1DZ, UK Correspondence: Dr Baris Cayli, College of Law, Humanities, and Social Sciences, University of Derby, Derby DE1 1DZ, UK. E-mail: [email protected] Abstract This paper explores the role of bandits and state intervention in the Ottoman Balkans and Southern Italy in the 19th century by using archival documents. I argue that the states may react similarly and radically when their authority is challenged in the periphery. The Ottoman Empire and the Kingdom of Italy developed the same forms of state intervention to fight against the bandits, even though these two states had fundamentally different political, cultural, and socio-legal structures. I present three different forms of state intervention: (i) victim-centred state intervention; (ii) security- centred state intervention; and (iii) authority-centred state intervention. These three forms consolidated the state’s authority while making the two states both fragile and dependent on other social agencies in the long term. -
This Is Not a Review
This Is Not a Review The 2015/16 New Year’s Eve Concerts in Italy and the Mortification of the South, of its Inhabitants and of its Music Esto no es una reseña Los conciertos de Año Nuevo 2015/2016 en Italia y la condena del sur, sus habitantes y su música Marcello Messina This Is Not a Review The 2015/16 New Year’s Eve Concerts in Italy and the Mortification of the South, of its Inhabitants and of its Music Marcello Messina In this article I examine some of the En este artículo examino algunos de los debates around the recent New Year’s debates generados alrededor de los Eve concerts in Bari, Catania, Palermo, recientes conciertos de Año Nuevo en Rome and Matera. However, this is not Bari, Catania, Palermo, Roma y Matera. a review of the concerts, as I am neither Sin embargo, esto no es una reseña de interested in what happened during the los conciertos: no estoy interesado en lo performances nor in the disparate que ocurrió durante las artistic merits of the works involved. I interpretaciones, y tampoco en los rather want to display how dispares méritos artísticos de los controversies, polemics and criticisms espectáculos. Más bien quiero mostrar were largely related to the connections cómo las polémicas y críticas están between the featuring artists Gigi ampliamente relacionadas con las D’Alessio, Tony Colombo, Eugenio conexiones entre los artistas que Bennato and Fiorella Mannoia, and the participaron –Gigi D’Alessio, Tony politics of Southern Italian identity. By Colombo, Eugenio Bennato y Fiorella drawing upon various debates around Mannoia– y las políticas de identidad these musicians, I want to denounce del sur de Italia. -
Brigantesse, Carnefici E Vittime Del Nuovo Regno
da: http://www.9colonne.it/adon.pl?act=doc&doc=27866 Ritratti Una galleria giornalistica di ritratti femminili legati all'Unità d'Italia. Donne protagoniste nell'economia, nelle scienze, nella cultura, nello spettacolo, nelle istituzioni e nell'attualità. Ogni settimana due figure femminili rappresentative della storia politica e culturale italiana passata e presente. BRIGANTESSE, CARNEFICI E VITTIME DEL NUOVO REGNO (9Colonne) – di (Marina Greco) Le cronache del suo processo a Catanzaro, scritte nel 1864 da Alexandre Dumas, allora direttore dell'Indipendente di Napoli, la fecero diventare la fuorilegge più celebre del Sud postunitario e tramandarono il mito della brigantessa bella e crudele, “druda” senza cuore di uomini feroci. Ed in effetti Marianna Oliviero, detta Ciccilla, moglie di Pietro Monaco, ex sergente borbonico datosi al brigantaggio sulla Sila insieme a sbandati come lui e diventato il terrore dei possidenti e dei loro squadriglieri, offriva la storia perfetta per far fremere di orrore romantico i ricchi lettori dell’epoca. La leggenda nera che la porta ad essere condannata a morte - unica tra le brigantesse, poi commutata ai lavori forzati a vita per dimostrare la clemenza del nuovo Regno - la vede uccidere la sorella Concetta a colpi d’ascia quando scopre che piace al marito, poi rivaleggiare con lui in crudeltà, uccidendo e infierendo sui corpi dei nemici uccisi. Quindi - sopravvissuta nel 1863 all’agguato di briganti traditori nel quale Monaco finisce ucciso -, prepara la catasta di legna per bruciare il corpo del marito, come da codice brigantesco e guida la banda per altri 47 giorni, fino alla resa. E’ di questi suoi ultimi giorni di resistenza la foto che la tramanda con il bel volto solcato da un sorriso beffardo, sotto il cappello alla calabrese, la giubba da uomo, il braccio al collo per la ferita dell’agguato scampato, la pistola alla cintura, la doppietta stretta tra le mani. -
CAPITOLO QUINTO La Basilicata Nella Storia Dell'italia Unita
CAPITOLO QUINTO LA BASILICATA NELLA STORIA DELL’ITALIA UNITA V. 1. LA NASCITA DEL REGNO D’ITALIA E LA CREAZIONE DELLO STATO UNITARIO La nascita del Regno d’Italia, sancita a Torino nel marzo 18611 determina la definitiva scomparsa degli Stati regionali e la nascita dello Stato nazionale. Il Regno sabaudo, sotto la cui egida è stata realizzata la grande impresa dell'unificazione della Penisola, procede pertanto a quell'opera di ‘piemontesizzazione’ del Paese, che esten- de all'intero territorio nazionale il sistema fiscale, giudiziario e amministrativo dello stato sabaudo, dando vita ad un nuovo ordinamento statale fortemente accentrato. La soluzione adottata appare, infatti, in questo momento storico come l’unica in grado di permettere di sfuggire alle ipotesi federaliste che pur si vanno paventando (Galluccio, 1998, pp. 65-67), sostenute con particolare vigore dal Cattaneo, quale soluzione all'estrema diversità cultu- rale e territoriale che caratterizza il nuovo Regno. Il timore, che l'impresa appena realizzata si sfaldi sotto le pulsioni centrifughe serpeggianti nella Penisola, porta di fatto alla scelta di un'Italia unita e accentrata, nonostante la propo- sta di «una regionalizzazione fondata su larghe decongestioni di poteri, e perciò discreta- mente autonomista» (Gambi, 1977, p. 286), studiata e portata avanti dai due primi ministri degli Interni del nuovo Stato, Farini e Minghetti. Ad ispirare l’opera di organizzazione amministrativa del Regno d’Italia, all’atto della sua unificazione, sono due principi fondamentali, così come -
Il Brigantaggio
BREVE STORIA DELLA BASILICATA di Palma Fuccella Il Brigantaggio La guerra civile, perché questi sono i agosto con i reparti dei Bersaglieri fra caratteri che drammaticamente assunse Avigliano e Calitri, ai briganti di Crocco quella rivolta, durò oltre cinque anni ed e Ninco Nanco si affiancò Josè Borjes, il interessò tutta la Basilicata e le regioni generale catalano spedito alla ventura nel limitrofe. L'alveo delle forze dei briganti tentativo di rinfocolare la reazione divenne il Vulture ed il suo capo più borbonica nel Mezzogiorno. Ma la sua fu rappresentativo fu Carmine Donatelli un impresa inutile e disperata, come ben detto Crocco di Lagopesole. Fuoriuscito si intuisce dalle note del suo diario, dall'esercito borbonico perché reo d'aver poiché seppure cercò per diversi mesi di ucciso un compagno, Crocco aveva partecipato ai moti unitari del '60 ma non avendo ottenuto l'amnistia preferì al processo la strada dei boschi. Crocco riuscì ad aggregare un esercito di oltre duemila uomini, la maggior parte dei quali contadini disillusi e minacciati dalle ordinanze del Governo pro-dittatoriale che prevedevano la pena di morte per chi partecipava ai moti di occupazione e rivendicazione delle terre. Le ostilità si aprirono l'8 aprile del 1861 con l'assalto a Ripacandida, seguito da quello di Venosa, dove trovò la morte Francesco Saverio Nitti. L'occupazione si diffuse nel Vulture e talvolta i briganti venivano accolti come liberatori dalle popolazioni affrante e sopraffatte dalla miseria. Nell'ottobre del 1861, dopo l'assalto a Ruvo del Monte ed il violento scontro accaduto in guidare la rivolta al fianco di Crocco, programmi politici di restaurazione dovette prendere atto della sostanziale borbonica.72 Dopo aver fallito il tentativo indifferenza dei briganti agli astratti di occupare Potenza nel novembre del avevano intentato la trattativa e, ignorando qualsiasi forma di mediazione, approntò la legge Pica con la quale si isituivano i tribunali militari e si autorizzavano fucilazioni immediate. -
Azzarita-De Filippo-Ungaretti
Istituto secondario di I° Grado Azzarita-De Filippo-Ungaretti Bari a.s. 2010-2011 La Questione Meridionale e il Brigantaggio in Puglia Classe 2B Hanno coordinato: prof.ssa Annamaria CENTOLA prof.ssa Dorotea TOTAGIANCASPRO D.S. Prof. Giuseppe CAPOZZA 1 La questione meridionale fu un grande problema nazionale dell'Italia unita. Il problema riguardava le condizioni di arretratezza economica e sociale delle province annesse al Piemonte nel 1860-1861 (rispettivamente gli anni della spedizione dei Mille e della proclamazione del Regno d‟Italia). I governi sabaudi avevano voluto instaurare in queste province un sistema statale e burocratico simile a quello piemontese. L‟abolizione degli usi e delle terre comuni, le tasse gravanti sulla popolazione, la coscrizione obbligatoria e il regime di occupazione militare con i carabinieri e i bersaglieri, creò nel sud una situazione di forte malcontento. Da questo malcontento vennero fuori alcuni fenomeni: il brigantaggio, la mafia e l‟emigrazione al nord Italia o all‟estero. 2 Dopo l‟unità d‟Italia vi fu un rigetto nei confronti del governo da parte della povera gente del meridione. Tale rigetto si manifestò fra il 1861 e il 1865 con il fenomeno del brigantaggio. Il brigantaggio era localizzato in Calabria, Puglia, Campania e Basilicata dove bande armate di briganti iniziarono vere e proprie azioni di guerriglia nei confronti delle proprietà dei nuovi ricchi. I briganti si rifugiavano sulle montagne ed erano protetti e nascosti dai contadini poveri; ma ricevettero aiuto anche dal clero e dagli antichi proprietari di terre che tentavano, per mezzo del brigantaggio, di sollevare le campagne e far tornare i Borboni. -
A Bespoke Tour for Explorers of Beauty
BASILICATA Vulture MelfeseVULTURE and its hinterland BASILICATA MELFESE and its hinterland a bespoke tour for explorers of beauty Itineraries and enchantment in the secret places of a land to be discovered 2 TM BASILICATA Vulture Melfese and the surrounding area Credits ©2016 Agenzia di Promozione Territoriale BASILICATA Via del Gallitello, 89 - 85100 POTENZA Wording and Design Vincenzo Petraglia Editorial planning and direction Maria Teresa Lotito Graphic design and layout Vincenzo Petraglia in collaboration with Xela Art Image search and selection Maria Teresa Lotito English translation of the Italian original Global Voices - Milano Photographs Basilicata Tourist Board Archive Basilicata Archaeological Heritage Department Archive Printed by Alfagrafica Volonnio - Lavello (PZ) Thanks to: The Basilicata Archaeological Heritage Department, all the Municipalities, Associations, and Proloco organisations which provided the photographic material. Distributed free of charge The Tourist Board publishes the information listed herein for information purposes only. The utmost care has been taken in checking the information provided herein. Printing errors or involuntary omissions excluded. BASILICATA VULTURE Vulture Melfese and its hinterland BASILICATA Start MELFI VENOSA Laghi di Monticchio PALAZZO SAN GERVASIO ATELLA BANZI GENZANO DI LUCANIA FILIANO Castel ACERENZA Lagopesole MATERA POTENZA da non perdere anche... RAPOLLA LAVELLO MONTEMILONE BARILE RIONERO IN VULTURE MASCHITO RUVO DEL MONTE RAPONE SAN FELE theitinerary RIPACANDIDA FORENZA GINESTRA