Il Decentramento Milanese

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Il Decentramento Milanese IL DECENTRAMENTO MILANESE Il Comune di Milano come oggi lo conosciamo risale al 1924 quando con un accordo storico vennero accorpati gli 11 Comuni limitrofi - Affori - Baggio - Chiaravalle - Crescenzago - Gorla/Precotto - Greco - Lambrate - Musocco - Niguarda - Trenno - Vigentino con questi comuni la città raggiunse l’estensione di 181 Km quadrati che è l’estensione attuale della città di Milano. Il decentramento a Milano è sorto sulla base di una forte spinta proveniente dalla periferia dell a città; in particolare già dal 1961 a Milano operavano molti comitati di quartiere spontanei, di associazioni, che spingevano per una più forte partecipazione alla vita politica della città. 1966/67 si fa largo soprattutto nelle forze di sinistra, comuni sti e socialisti l’idea di avvicinare i cittadini ad una politica connessa col territorio costituendo dei “Parlamentini” di zona. Il dibattito approda in Consiglio, dove la corrente di sinistra democristiana, per non lasciare solo alla sinistra questa posizione, si farà paladina del decentramento. Il Sindaco Bucalossi costituisce il primo Ufficio Decentramento. Contrari all’idea i socialdemocratici e i liberali e qualche socialista. 1968, anno di nascita del decentramento milanese, si contavano allora ci rca 65 comitati di quartiere. A Milano i consigli di zona vennero istituiti nel luglio del 1968 ( Sindaco ANIASI ) e si insediarono nel marzo dell’anno successivo. Il primo regolamento con cui il Consiglio comunale diede avvio al decentramento amministrativo (1968), ripartiva il territorio comunale in venti zone, con popolazione variabile da un minimo di 32000 abitanti ad un massimo di 140.000, ognuno di questi sotto la responsabilità di 20 consiglieri ,designati dai partiti in consiglio comunale e sotto la P residenza di un Aggiunto nominato dal Sindaco. Con il meccanismo della designazione era evidente la scarsa legittimazione che i consiglieri avevano nei confronti della popolazione delle zone. Il ruolo dei consigli di zona era nato dall’esigenza dei partit i e dell’allora sistema politico di canalizzare una protesta sempre più esasperata e dai sempre più numerosi bisogni collettivi espressi da gruppi di cittadini sorti in modo spontaneo e al di fuori di ogni controllo dei partiti. I compiti dei consigli di zona erano definiti in maniera sommaria e si limitavano a poteri di proposta e a poteri consultivi; erano completamente assenti poteri deliberativi. Le richieste dei consiglieri di allora possono così essere riassunte: - elezione diretta dei consiglieri; - suddivisione proporzionale dei seggi nel consiglio di zona; - i compiti dei consigli quali la facoltà di esprimere pareri vincolanti per la giunta e la richiesta di alcune funzioni in materia di trasporti, urbanistica e educazione. Nel 1973 il prim o tentativo di dare maggiori poteri alle zone attraverso una delibera quadro, non trova l’approvazione della Giunta. Nel luglio del 1974 il Consiglio comunale approva il secondo regolamento che allarga le funzioni consultive ed introduce per la prima vo lta la possibilità di dare ai consigli attraverso delibere la facoltà di gestire alcune funzioni dei servizi sociali . Il sindaco Aniasi nell’ultima seduta del Consiglio comunale (luglio 1975) riesce a far approvare dal Consiglio il nuovo regolamento che p revede l’elezione dei C.d.Z. Le elezioni sono indette per il 30 novembre 1975, ma ai consigli viene negata questa possibilità a seguito di un parere del Consiglio di Stato. Bisognerà attendere il 1980 con l’allora sindaco Tognoli per avere i primi consigli eletti direttamente dai cittadini. Con l’approvazione della legge n. 278 dell’8 aprile 1976 “Norme sul decentramento e sulla partecipazione dei cittadini all’amministrazione comunale”, cambia radicalmente il ruolo dei consigli di zona in particolare i consiglieri sono eletti direttamente, vengono definiti gli Organi della zona e quindi istituita la figura del Presidente; inoltre ai consigli di zona possono essere delegati alcuni poteri da definire con un regolamento comunale. Il nuovo regolamento sul d ecentramento e la partecipazione viene approvato in doppia lettura dal Consiglio Comunale (04 -05-77 e il 25 -07-77) dove all’art. 8 si prevedevano successive delibere quadro per il trasferimento di funzioni. Questa legge modificò sostanzialmente il ruolo dei consigli di zona che da semplici osservatori della città aspiravano a diventare organismi di gestione amministrativa. Dal 1978 il numero dei consiglieri di Zona è passato da 400 a 592. La prima elezione diretta dei consigli di zona avvenne l’ 8 giugno 1980. Da questa data ha inizio un percorso di organizzazione dei C.d:Z. che vennero dotati di sedi, di personale e di funzioni ed in particolare dopo le dieci delibere quadro che definivano i poteri anche di quello deliberativo . Le delibere quadro prevedevano le materie da delegare ai consigli ed in particolare: - trasporto degli alunni e gite culturali; - diritto allo studio e concessione ed uso dei locali scolastici e comunali; - refezione scolastica; - gestione dei servizi sociali e sanitari; - uso di spazi pubblici per attività pubbliche, culturali e ricreative; - decentramento culturale; - gestioni immobiliari; - vigilanza e controllo sul verde; - vigilanza annonaria e gestione dei mercati rionali e delle vendite controllate. Con l’assunzion e di poteri deliberativi le zone iniziarono un’intensa attività amministrativa che preoccupò immediatamente l’amministrazione centrale che non avendo poteri diretti di intervento con determina sindacale del 15-2-1982 istituì la commissione esame delibere. La Commissione era posta a garanzia della correttezza formale degli atti ed aveva il potere di rinviare le delibere ritenute illegittime. Comunque la percentuale di delibere rinviate è sempre stata nell’ordine di qualche punto percentuale. L’importanza d ata dalle diverse amministrazioni succedutesi a Milano è riassumibile in un dato quello del personale, a monte di un organico di circa 29.000 dipendenti nell’anno 1980 al decentramento erano assegnate 125 persone, aumentate a circa 230 nel 1985. Dall’ or mai lontano 1980 la situazione del decentramento è rimasta di fatto sempre identica con grandi dibattiti, ma nella sostanza l’impianto è rimasto immutato. La legge n. 142 dell’ 8 giugno 1990 “Ordinamento delle autonomie locali” rilancia politicamente il dibattito sul decentramento. Con la legge 142/90 si riapre tra le istituzioni un acceso confronto sul ruolo che dovrà avere il decentramento anche alla luce della futura “Are Metropolitana” in una città come Milano, dibattito anche aspro tra le diverse a nime politiche che, non trovando una sintesi di fatto lascia sostanzialmente immutata la situazione dei consigli di zona aumentando il senso di frustrazione dei consiglieri. Il 3 ottobre 1991 viene adottato dal Consiglio comunale lo Statuto con delibera n. 653 esecutiva dal 30-01-1992 e successive modificazioni. Lo Statuto dedica al decentramento il Titolo VII formato da nove articoli. Sintesi degli articoli - Art. 92 - Articolazione del comune in zone. Il territorio del comune è articolato in zone di de centramento, istituite per promuovere la partecipazione dei cittadini alla formazione e all’attuazione dei provvedimenti che interessano le singole zone, nonchè per gestire in modo efficiente i servizi di base ed esercitare altre funzioni delegate dal comune secondo le norme dettate dal regolamento nel rispetto dei principi e dei criteri stabiliti dallo statuto, anche al fine di realizzare la funzionalità delle strutture degli uffici del comune e la loro migliore utilizzazione del personale. Il numero, la delimitazione territoriale e la denominazione delle zone sono definite dal Consiglio comunale. - Art. 93 - Organi delle zone Sono organi delle zone il Consiglio di zona e il presidente del Consiglio di Zona. I Consiglieri godono nell’ambito del Consiglio di Zona delle stesse prerogative spettanti ai Consiglieri Comunali nell’ambito del Consiglio Comunale. Il Presidente è eletto dal Consiglio con voto palese sulla base di un programma a maggioranza assoluta dei suoi componenti per le prime due votazioni da tenersi consecutivamente e, a maggioranza semplice, a partire dalla terza. Il Consiglio di zona istituisce tra i suoi componenti commissioni istruttorie per gli affari di competenza della zona. Le Commissioni sono presieduta da un Consigliere; ai lavori d elle stesse possono prendere parte, senza diritto di voto, altri cittadini non Consiglieri, in ragione della loro competenza e della disponibilità a prestare volontariamente la loro opera. Le Commissioni sono elette successivamente al Presidente del Consiglio di Zona nella stessa seduta o entro la terza seduta successiva, da tenersi entro 60 giorni da quella dell’elezione del Presidente: Il Presidente del Consiglio di zona e i presidenti delle commissioni istruttorie costituiscono l’ufficio di presidenza della zona. I consiglieri di zona ricevono per la partecipazione a consigli e commissioni di zona un gettone di presenza, il cui ammontare è fissato con deliberazione del Consiglio Comunale. Ciascun consigliere di zona può richiedere la trasformazione del gettone di presenza in indennità di funzione. - Art. 94 - Risorse ed uffici della zona. Ai consigli di zona sono assicurate adeguate risorse finanziarie, tecniche e di personale per un efficace svolgimento delle attività di loro competenza. A tal fine la Gi unta consulta la conferenza dei presidenti di cui all’articolo 98 sulla predisposizione del bilancio. Subito dopo l’approvazione di questo da parte del Consiglio, la Giunta
Recommended publications
  • LE MEMORIE DI TRENNO. (Raccolte Da Silvano Acquani)
    LE MEMORIE DI TRENNO. (raccolte da Silvano Acquani). In epoca romana era consuetudine dare agli agglomerati urbani, che si insediavano lungo le grandi arterie, che congiungevano tra loro centri di importanza strategica, commerciale e/o militare, una denominazione corrispondente alla loro distanza, misurata in miglia, dal “municipium” romano, nel nostro caso Mediolanum – Milano. La distanza incisa su cippi in sasso ( le pietre miliari ) è, quindi, testimonianza, sia della presenza dei romani, che di centri abitati. Nella cintura milanese questo fatto è testimoniato da un gran numero di “miliaria”. La grande arteria consolare, che da Mediolanum conduceva ad “Augusta Taurinorum” (Torino) e che oggi corrisponde grosso modo alla via Novara, rappresentava per i traffici romani una importante via di comunicazione. Su questa strada si trovavano Trenno (Trebennius = 3° miglio); Quarto (quarta lapide = 4° miglio); Quinto romano e Settimo milanese, che forse inizialmente erano solo insediamenti militari, stazioni di posta per il cambio di cavalli. Segmento della Tabula Peutingeriana con Mediolanum. CARTE E PERGAMENE TARDOMEDIOEVALI CHE MENZIONANO TRENNO. La prima memoria storica di Trenno porta la data del 17 marzo 877 e risulta in un rogito fra Leone e Sigifrido, preti officiali della chiesa di S. Ambrogio di Milano per un possesso “ in vico et fundo Triennum” nel villaggio e territorio di Trenno. Nel marzo 1017 i decumani, ufficiali e custodi della Basilica di S. Ambrogio, cedono ad Arivaldo di Baggio un campo nel luogo e fondo di Figino, di proprietà della Basilica, ricevendo in cambio un campo nel luogo e fondo di Trenno. Nelle coerenze del campo è nominata la “ chiesa di S.
    [Show full text]
  • Lo Spazio Urbano Della Piazza D'armi Di Milano: Relazione Storica
    Lo spazio urbano della Piazza d’Armi di Milano: relazione storica Dott. Giorgio Uberti1 Lo spazio urbano oggi occupato dalla Piazza d’Armi, dalla Caserma Santa Barbara e dall’Ospedale Militare di Milano si estende su una superficie che confina a nord con Via Novara e che comprende Via delle Forze Armate. Queste due strade, la cui esistenza è testimoniata da secoli, avvalorano la rilevanza storica dell’area in oggetto. 1. STORIA ANTICA Via Novara, sebbene disposta lungo un tracciato leggermente diverso da quello attuale, era ed è una delle più importanti strade di collegamento da e per la città, già utilizzata nell’età tardo-imperiale (III - IV secolo dopo Cristo) quando Milano, allora Mediolanum, era una delle due capitali dell’Impero Romano d’Occidente2. Si trattava della via Mediolanum – Novaria – Vercellae, grazie alla quale era possibile raggiungere Aosta, il passo del gran San Bernardo e la Gallia Transalpina3. Nella toponomastica di alcune vicine località milanesi è ancora possibile riconoscere il sistema miliare di questa strada: Quarto Cagnino, Quinto Romano e Settimo Milanese4. Via Forze Armate era una delle strade minori, dettagliatamente descritte all’interno degli Statuti delle strade e delle acque del contado di Milano5 del 1346. Anticamente era chiamata Strada de Bagio, dal nome di un villaggio distante circa sette chilometri dalle mura di Milano, già presente nel X secolo dopo Cristo6. Questa strada si distaccava dall’antica via per Novara presso l’attuale piazza De Angeli, località nella quale, ancora nella prima metà del XX secolo, era presente un ponte sul fiume Olona. È possibile ipotizzare che questa strada fosse già utilizzata in epoca tardo-imperiale per collegare Mediolanum con la località di Cesano Boscone, qui infatti sono stati effettuati svariati rinvenimenti archeologici in grado di dimostrare la presenza di un insediamento pagano del IV secolo dopo Cristo.
    [Show full text]
  • Welcome to Milan
    WELCOME TO MILAN WHAT MILAN IS ALL ABOUT MEGLIOMILANO MEGLIOMILANO The brochure WELCOME TO MILAN marks the attention paid to those who come to Milan either for business or for study. A fi rst welcome approach which helps to improve the image of the city perceived from outside and to describe the city in all its various aspects. The brochure takes the visitor to the historical, cultural and artistic heritage of the city and indicates the services and opportunities off ered in a vivid and dynamic context as is the case of Milan. MeglioMilano, which is deeply involved in the “hosting fi eld” as from its birth in 1987, off ers this brochure to the city and its visitors thanks to the attention and the contribution of important Institutions at a local level, but not only: Edison SpA, Expo CTS and Politecnico of Milan. The cooperation between the public and private sectors underlines the fact that the city is ever more aiming at off ering better and useable services in order to improve the quality of life in the city for its inhabitants and visitors. Wishing that WELCOME TO MILAN may be a good travel companion during your stay in Milan, I thank all the readers. Marco Bono Chairman This brochure has been prepared by MeglioMilano, a non-profi t- making association set up by Automobile Club Milan, Chamber of Commerce and the Union of Commerce, along with the Universities Bocconi, Cattolica, Politecnico, Statale, the scope being to improve the quality of life in the city. Milan Bicocca University, IULM University and companies of diff erent sectors have subsequently joined.
    [Show full text]
  • Milan (1888-2000)
    PROVIDING AND FINANCING A MUNICIPAL INFRASTRUCTURE : A LONG RUN ANALYSIS OF WATER AND SANITATION INVESTMENTS IN MILAN (1888-2000) Olivier Crespi Reghizzi Providing and financing a municipal infrastructure : a long run analysis of water and sanitation investments in Milan (1888-2000) Olivier Crespi Reghizzi 1,2 Abstract Water and sanitation services (WSS) have been mostly provided in Italy (and in Europe) at the municipal level. WSS are highly capital intensive. How water and sanitation infrastructure has been financed by Italian municipalities? What were the financing tools implemented to cover the huge investments’ costs in the short run? Who were the final end-payers in the long run? In Italy intergovernmental financial relations between municipalities and the central state changed significantly from 1861 till now : fiscal autonomy or dependence from central state transfers, balanced budget obligation or not, degree of borrowing autonomy. Water supply and sanitation legislation was largely modified too through the 20 th century in Italy. The evolution of both intergovernmental financial relations and water supply and sanitation legislation is a useful background element to our work. The major part of our paper is focused on a detailed analysis of the rolling-up phase of Milan modern water and sanitation service (1888-1924). A variety of implemented financing schemes and institutional solutions (municipal budget - fiscal resources, municipal bond and land added value capture schemes) are identified and described. The financial equilibrium of the WSS is analysed. A basic overlapping generation model is used to explore how the infrastructure costs have been allocated between the various generations. The last part of our paper adds a long run perspective (1953-2000) to the detailed analysis undertaken in the first part of the paper.
    [Show full text]
  • CPM-Periferiartmi
    PeriferiArtMi, antichi Borghi e nuovi Quartieri a Scuola di Periferie ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Progetto PeriferiArtMi antichi Borghi e nuovi Quartieri della Periferia milanese Venerdì 28 agosto 2020 Commissioni congiunte Periferie e Turismo, Consiglio comunale di Milano __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ PeriferiArtMi, antichi Borghi e nuovi Quartieri a Scuola di Periferie ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Presentazione Walter CHERUBINI portavoce Consulta Periferie Milano Marco BALSAMO referente PeriferiArtMi Lab Assistant Laboratorio Turismo Urbano Università Milano-Bicocca __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ PeriferiArtMi, antichi Borghi e nuovi Quartieri a Scuola di Periferie ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ PeriferiArtMi – antichi
    [Show full text]
  • Impagin 9 Zone
    Zone di Decentramento Settore Statistica V i a C o m a s i n a V ia V l i e a R u G b . ic o P n a e s t a i t s e T . F e l a i V ani V gn i odi a ta M . Lit L A . Via V ia O l r e n E a . t F o e r V m i a i A s t e s a a n z i n orett i Am o Via C. M e l a i V V V i i a V a i B a M G o . v . L i B s . e a a G s s r s c d a o e s a r n s B i a . F ia V i t s e T V . V F i a a v i ado a l e P l ia e V P a i e E l . V l e F g e r r i n m o i V ia R o M s am s b i r et ti Piazza dell'Ospedale Maggiore a a v z o n n a o lm M a P e l ia a i V V a v Via V o G i d all a a ara ni P te B ia a o nd i a V v . C i G s ia V a V ia s A c a p a e l p i e C n n a in i i V V ia G al V V lar i i at ia hini a e V mbrusc Piazza h V i Via La C c V a r i a C Bausan .
    [Show full text]
  • Nuclei Di Identita' Locale (NIL)
    Schede dei Nuclei di Identità Locale 3 Nuclei di Identita’ Locale (NIL) Guida alla lettura delle schede Le schede NIL rappresentano un vero e proprio atlante territoriale, strumento di verifica e consultazione per la programma- zione dei servizi, ma soprattutto di conoscenza dei quartieri che compongono le diverse realtà locali, evidenziando caratteri- stiche uniche e differenti per ogni nucleo. Tale fine è perseguito attraverso l’organizzazione dei contenuti e della loro rappre- sentazione grafica, ma soprattutto attraverso l’operatività, restituendo in un sistema informativo, in costante aggiornamento, una struttura dinamica: i dati sono raccolti in un’unica tabella che restituisce, mediante stringhe elaborate in linguaggio html, i contenuti delle schede relazionati agli altri documenti del Piano. Si configurano dunque come strumento aperto e flessibile, i cui contenuti sono facilmente relazionabili tra loro per rispondere, con eventuali ulteriori approfondimenti tematici, a diverse finalità di analisi per meglio orientare lo sviluppo locale. In particolare, le schede NIL, come strumento analitico-progettuale, restituiscono in modo sintetico le componenti socio- demografiche e territoriali. Composte da sei sezioni tematiche, esprimono i fenomeni territoriali rappresentativi della dinamicità locale presente. Le schede NIL raccolgono dati provenienti da fonti eterogenee anagrafiche e censuarie, relazionate mediante elaborazioni con i dati di tipo geografico territoriale. La sezione inziale rappresenta in modo sintetico la struttura della popolazione residente attraverso l’articolazione di indicatori descrittivi della realtà locale, allo stato di fatto e previsionale, ove possibile, al fine di prospettare l’evoluzione demografica attesa. I dati demografici sono, inoltre, confrontati con i tessuti urbani coinvolti al fine di evidenziarne l’impatto territoriale.
    [Show full text]
  • Xx X STAMPA Pop E Storia 1-2015
    OK X STAMPA Pop e Storia 1-2015_IMP POPOLAZIONE E S 15/07/15 15:19 Pagina 135 The Long-Term Evolution of the Suburbs of Milan LUCA MOCARELLI University of Milano-Bicocca 1. The growing vitality of the Corpi santi from 18th century onwards. This paper deals with the long-term socio-economic evolution of the suburbs of Milan, one of the most dynamic European cities, and highlights the cause and effect of the most significant changes that have taken place since medieval times. The advance of the form and structure of the city may be considered as an almost organic process, with the pattern of urban expansion being determined by long term factors. Milan, in fact, has developed radially and throughout the early modern era was composed of three distinct zones: a ‘hypercentre’ within the ‘cer- chia dei navigli’; a second ‘belt’ between the ‘navigli’ and the 16th century Spanish walls; and an area outside the walls, the so-called Corpi santi. Most of the city, in terms of people and property, was to be found in the 264 hectares inside the ‘cerchia dei navigli’. At the beginning of the 19th century, this area was home to three quarters of the buildings and two thirds of the inhabitants of Milan. There were 560 or so hectares between the ‘cerchia’ and the ‘bastioni’, the Spanish walls built between 1548 and 1560. These walls created a clear separation between the city and the suburbs for the first time. This expanse featured numer- ous green areas adjacent to built-up areas which were situated mainly around the radial highways leading to the six main gateways of the city1.
    [Show full text]
  • Seggio Num. Municipio / Località Gli Elettori Iscritti Nelle Sezioni Elettorali Num
    Seggio num. Municipio / Località Gli elettori iscritti nelle sezioni elettorali num. Votano nel seggio del Comune di Indirizzo del Seggio Il Seggio è presso 1 MI1 - Brera 56,58,65,69,415,501,512,514,515,530 Milano Città Corso Garibaldi 27 CAM Garibaldi "Falcone Borsellino" 2 MI1 - Canonica 416,417,427,461,462,467,468,498,499 Milano Città Via Giusti 8 Acli via Giusti 3 MI1 - Cinque Vie 13,16,47,48 Milano Città Via San Maurilio 18 ang. Via Santa Marta Piadineria La Caveja 4 MI1 - Conciliazione 46,333,334,336,337,338,342 Milano Città Corso Magenta 52 Circolo PD "Pallacorda" 5 MI1 - Fuorisede Collegio 14 Preregistrati collegio 14 Milano Città Corso Garibaldi 27 CAM Garibaldi "Falcone Borsellino" 6 MI1 - Genova 39,263,264,265,1274 Milano Città Via San Vincenzo 5 Ufficio 7 MI1 - Missori 9,22,24,1352* (esclusa Via del Don) Milano Città Via Amedei 13 Consultorio CED 8 MI1 - Moscova 54,505,506,519,521,523,525,534 Milano Città Corso Garibaldi 75 Circolo PD "Milano centro-Aldo Aniasi" 9 MI1 - Palestro 73,78,79,82,83,87,93,94,109 Milano Città Via Salvini 3 Bar Salvini 10 MI1 - Porta Romana 160,162,164,167,168,169,173,182,220,223,224,226,1540,1613,1625 Milano Città Via Orti 17 Circolo PD "Porta Romana" 11 MI1 - Porta Ticinese 246,250,252,257 Milano Città Via Scaldasole 5 CAM Scaldasole 12 MI1 - Sant'Ambrogio 36,41,43,44,269,271,272,317,373,1421,1544 Milano Città Via De Amicis 59 Studio Design 13 MI1 - V Alpini 345,346,350,402,418,422,424 Milano Città Largo V Alpini 7 Venticento Bistrot 14 MI1 - Verziere 1,5,7,99,179,1541 Milano Città Via Laghetto 2 ChiAmaMilano/Negozio civico 15 MI1 - Vetra 26,27,28,1508,1352* (solo Via del Don) Milano Città Via della Chiusa ang.
    [Show full text]
  • Trekking Periurbano Attraverso Il Parco Delle Risaie E Dei Navigli Da Chiesarossa a Sellanuova, a Sud-Ovest Di Milano
    Il mondo del TCI sul WEB LE INIZIATIVE DEI CONSOLI DI MILANO http://www.touringclub.it In collaborazione con il CAI – Sezione di Milano facebook.it/tcilombardia Commissione Scientifica Giuseppe Nangeroni Trekking periurbano attraverso il Parco delle Risaie e dei Navigli Da Chiesarossa a Sellanuova, a sud-ovest di Milano - domenica 1 febbraio 2015 - Informazioni e prenotazioni Ore 9.00 Ritrovo a Milano in piazzale Abbiategrasso ( M2 "Abbiategrasso" ): presso l’Area Consoli TCI in stazione di servizio Grifo corso Italia, 10: - Tel. 02-8526.820 da lunedì Ore 9.20 Partenza per la chiesa Santa Maria alla Fonte a venerdì solo la mattina dalle 9.30 alle 12.30 Ore 11.30 Breve sosta nella solitaria chiesa San Marco al Bosco - di persona il pomeriggio da lunedì a venerdì dalle 14.30 alle Sosta alla Cascina Battivacco (colazione al sacco in locale riscaldato) 17.00 Ore 12.30 Quota individuale di Ore 13.30 Ripresa per Ronchetto ( Villa Corio-Beltrami ) e Lorenteggio partecipazione: (Palazzotto Durini-Borasio ) Socio TCI € 7,00 Ore 16.30 Arrivo in via Zurigo ( M1 "Inganni" ) e congedo Non Socio € 8,00 Lunghezza : circa 12 km; Difficoltà : percorso di pianura La quota comprende: prevalentemente su fondo duro; su sterrato per due brevi tratti accompagnamento Equipaggiamento : scarpe da trekking e abbigliamento adeguato alla naturalistico accoglienza in stagione invernale Cascina Battivacco assistenza Colazione al sacco : nella Cascina Battivacco. Punti di ristoro lungo del console regionale Pino il percorso : alla partenza a Chiesarossa; nel pomeriggio
    [Show full text]
  • Documento Di Piano ! !
    ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !
    [Show full text]
  • Delta Ecopolis
    COOPERAZIONE& Solidarietà Anno XIV - Giugno 2016 n° 158 Mensile di informazione e vita cooperativa a cura di Scarica in formato pdf questo numero e gli arretrati dal sito www.ecopolis.coop All'interno: Pagina 3 L’editoriale di Vincenzo Barbieri Pagina 5 Milano. Il Ministro Delrio visita il cantiere di Cascina Cotica L’assemblea di bilancio Pagina 6 Cooperazione. L’editoria cooperativa al Salone del Libro di Torino Ecopolis: vitale Pagine 8 e 9 Paginone. Il nostro 2015 e i dati di un bilancio chiuso perché attuale positivamente Pagina 10 Ecopolis. Prestito sociale. Vacanza Vincenzo Barbieri a pagina 3 in Toscana Pagine 12 e 13 Il Cortile di Ecopolis Per ricevere subito gli AVVISI delle nostre attività sociali, ISCRIVETEVI ALLA MAILING LIST inviando una e-mail a [email protected] Editoriale COOPERAZ&IO SolidNarieEtà Anno XIV, n. 158, Giugno 2016 ) Registrazione Tribunale di Milano n. 264 t i . del 5 Maggio 2003 y a d o Direttore Responsabile t o Pietro Solera n a l Redattori i m . Angelo Cappellini, Alessandra Ricaldone, w Pietro Solera w w a Redazione e pubblicità d Via E. Medea 10, 20138 Milano ( Tel. 02 45487360, Fax 02 510020 e-mail [email protected] Proprietario Editore Rispondiamo E.CO.POLIS Soc. Coop. Via U. Visconti di Modrone 12, Milano Stampa Good Print, Via Lirone 6, ai bisogni di oggi Peschiera Borromeo (MI) Hanno collaborato a questo numero (chiuso in redazione il 31-05-2016): strare i primi risultati di strategie ed azioni Vincenzo Barbieri, Linda Cacace, articolate, rivolte allo sviluppo dinamico ri- Gian Carlo Mondini, Stefano Pucci, chiesto da una situazione generale in conti- Consoci Energie Srl Franco Sanna, Mario Tamagnini, nuo movimento.
    [Show full text]