“Dalleradici...Ilfuturo”

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

“Dalleradici...Ilfuturo” “DALLE RADICI... IL FUTURO” Nella meditazione quotidiana ho appena incontrato un‘espressione felice per definire la TRADIZIONE e per formulare il mio augurio a quanti leggeranno queste pagine: “... un presente vivo che affonda le radici in ciò che era per dare linfa a ciò che sarà.” Avevo già scelto il titolo “Dalle radici... il futuro” e mi è parsa una significativa coincidenza. Altri scriveranno in seguito una storia più completa della comunità di S. Vito: c’è una documentazione interessante e sufficiente per un libro di mille pagine e oltre. Per ora ci basti, senza trionfalismi o grandi celebrazioni esteriori, impegnarci a vivere nella nostra Parrocchia (aperta comunque sulla Diocesi e sul mondo) quello che il nostro Cardinale Martini ci ha scritto nella lettera “Parlo al tuo cuore”: - FAR MEMORIA (riscoprendo le radici) di tutti i grandi doni, persone e avvenimenti che il Signore ci ha elargito. - VIVERE LA GRATITUDINE NELLA RESPONSABILITA’ cercando di trasmettere a chi verrà dopo di noi la gioia di un cammino di comunione compiuto conservando e accrescendo il tesoro affidato alla nostra fragilità. - SOGNARE UN FUTURO MIGLIORE e ricordare che il modo migliore per trasformare il sogno in realtà è ... svegliarsi! L’Amore di Dio più grande di ogni nostro peccato, la presenza materna di Maria Madre di Cristo e nostra, il nostro Patrono S. Vito SONO CON NOI per aiutare il nostro cammino verso il futuro. Don Lanfranco (Parroco di S. Vito fino all’anno 2010) 1 CAPITOLO I IL QUARTIERE E GLI INIZI Il LORENTEGGIO non è più come una volta. Permane solo il nome nella mente e nel cuore delle persone anziane che qui sono venute negli anni 30, e ci vivono tuttora; compare sulle loro labbra con toni vivaci quando, conversando con i milanesi di stampo genuino, provano l'orgoglio di poter dichiarare: “Noi siamo del Lorenteggio”. Non avvertono alcun rossore nel sottacere quel nome glorioso e ricco di storia, quando, in provincia, dichiarano di essere milanesi tout court. Il Lorenteggio non è più nessuna realtà, per contro, per le ultime generazioni e per la massa immensa di persone che vi hanno eletto la propria residenza abbandonando la campagna per la città, e che a ragione si sentono direttamente immersi nella vita della grande Milano il nome Lorenteggio è per loro muto perché la loro vita si svolge e si è svolta nell'unica ed esclusiva realtà cittadina. Il Lorenteggio non è più, perché è il nome di un Comune che è giuridicamente morto: apparteneva in parte al suburbio della città di Milano e in parte al contado o territorio milanese. Al suburbio di Milano o CORPI SANTI apparteneva precisamente quella parte che è più vicina al centro (dalla Cascina Corba a P.zaBolivar, da via Savona a via Osoppo). Per facilitare la comprensione, dobbiamo considerare come era divisa la nostra città nel passato. Milano medioevale non si discostava, nel suo assetto politico-amministrativo, dalla Milano romana. Esisteva la città vera e propria, quella entro le mura, molto piccola, mentre il territorio fuori le mura nel medioevo veniva appunto chiamato dei “Corpi Santi”. Era questo un territorio immenso che circondava tutto attorno la città: un territorio fatto di borghi, di cascinali, cappelle e conventi distribuiti in una vasta campagna di una profondità pari a sei miglia per raggio. Il territorio prendeva nome dalla porta da cui partiva una strada che portava ad una determinata città o località. Si aveva quindi il territorio dei “Corpi Santi” di porta Vercellina, porta Ticinese, porta Romana ecc. Si avevano così tante parti di territorio suburbano quante erano le porte e le vie che da esso partivano. Qualcuno potrebbe chiedersi perché il suburbio di Milano si chiamasse dei “Corpi Santi”. L'interpretazione più corrente fa riferimento all'usanza, invalsa ai tempi della Milano romana, di seppellire i primi martiri cristiani fuori le mura, lungo le vie che si aprivano sull'aperta campagna. Questi cristiani martiri venivano chiamati i “Santi” e i più illustri erano venerati in Basiliche, fuori città; ricordiamo quella di S. Lorenzo o S. Vittore in Corpo. I “Corpi Santi” ebbero autonomia amministrativa, finché non furono uniti al Comune di Milano nel 1873. Parte della nostra Parrocchia e comunque della zona 17, di cui la nostra Parrocchia è parte integrante, apparteneva ai “Corpi Santi” di porta Ticinese e porta Vercellina. 2 I CORPI SANTI DI PORTA TICINESE Al vasto territorio di porta Ticinese o territorio dei Navigli, apparteneva quella piccola porzione di territorio che va da via Savona a via S. Cristoforo. La omonima chiesa fu costruita tra il XII e il XIV sec. sopra le fondamenta, pare, di un preesistente Oratorio dedicato appunto al Santo. Conobbe tanti giorni gloriosi: da qui infatti nel 1099 partirono molti dei lombardi che presero parte alla crociata bandita da Urbano II. La tradizione vuole che qui gli abitanti di porta Ticinese attendessero i messi che da Legnano, scendendo lungo le acque dell'Olona, portarono la notizia della sconfitta definitiva del Barbarossa avvenuta nel 1176 ad opera della Lega Lombarda. A S. Cristoforo i milanesi si rivolsero in occasione della peste del 1400; riconoscenti gli dedicarono poi una seconda cappella, annessa alla prima, chiamata “Ducale”, perché costruita con il concorso dei Visconti. Da allora il culto per questo Santo protrattosi fino ai nostri giorni, fu grandissimo. Per lungo tempo le festività in suo onore si celebrarono il 7 gennaio ed il 25 luglio con la corale partecipazione di popolo e la presenza di autorità milanesi che, per l'occasione, distribuivano olio puro ed altri doni. D'altra parte meritava tutto ciò; il Santo infatti, protettore della città di Milano e delle acque, accoglieva i viandanti che vi arrivavano percorrendo la “vecchia” provinciale Vigevanese o il Naviglio Grande. I CORPI SANTI DI PORTA VERCELLINA Se il territorio attorno a S. Cristoforo fu quello che ebbe la storia più gloriosa, ve n'è un altro, molto più vasto, a nord-est che comprende il vecchio Giambellino e le vie Soderini, Caterina da Forlì, Osoppo, che appartenne ai “Corpi Santi” di porta Vercellina, più tardi conosciuta come porta Magenta. In epoca medioevale il territorio suburbano di Porta Vercellina aveva una importante Basilica fuori le mura dedicata a S. Vittore in Corpo - chiamata così perché qui si venerava il Santo martire - con annesso il monastero costruito dall'arcivescovo Arnolfo nell'anno 1004, e abitato sino alla metà del XV sec. dai Benedettini ed, a partire dal XVI sec. fino alla rivoluzione francese, dagli Olivetani. Questi ultimi in particolare, ebbero molta influenza sul territorio. Qui ed in altri comuni del contado, possedevano molti fondi e beni, come viene ricordato da documenti e “relazioni pastorali”. Sicuramente apparteneva agli Olivetani la chiesetta di S. Protaso. Questa era un Oratorio antico, costruito in epoca incerta (tra il IX e XIII sec.) ed intorno al quale fiorirono tradizioni e leggende come quella della visita del Barbarossa, accampato nei pressi del borgo di S.Protaso. Nei primi decenni di questo secolo, la chiesetta del Lorenteggio di S. Protaso era amatissima al punto che, quando si pensò di abbatterla per fare la nuova via Lorenteggio a doppia corsia, la gente si oppose. Un altro Oratorio che merita un accenno è quello di S. Carlo alla Corba, costruito nel 1837 dal conte Giuseppe Castelbarco. La costruzione della predetta chiesetta serviva ad evitare camminate faticose ai contadini, della sua e delle altre cascine attorno, che si recavano alla Messa domenicale. 3 Ancora per tutto il secolo scorso, infatti, tutto l'immenso territorio dei “Corpi Santi” di porta Vercellina, aveva una sola Parrocchia eretta come tale da S. Carlo Borromeo, e situata anticamente in una località che corrisponde, attualmente, a P.zaWagner. La Parrocchia era denominata di S. Pietro in Sala. IL COMUNE DI LORENTEGGIO si estendeva su un territorio che corrisponde all'incirca a quello delimitato a sud-ovest da via Giambellino (parte recente), P.zaTirana, via Giordani, via dei Narcisi, via Lorenteggio (la parte più periferica) e comprendeva altresì una parte del territorio di Corsico (Chiesolo di Rubarello e Molinetto). Il termine LORENTEGGIO proviene (ed è l'ipotesi più probabile) dal nome proprio Laurente (lat. Laurentius) o meglio dal suo diminutivo. Infatti l'attuale Lorenteggio, intorno all'anno mille, si chiamava “Laurentiglio”. Essoè citato in un documento risalente all'anno 1005, in cui si parla di una permuta effettuata dall'arcivescovo di Milano Arnolfo, di alcuni fondi ubicati in quel di “Laurentiglio”, ricevendo in cambio altri fondi da Alerano, abate di S. Vittore in Corpo in quel di “Ugobaldo” (l'attuale Comune di Uboldo?). Il Comune di Lorenteggio fece parte, in epoca medioevale, della pieve di Cesano Boscone e, per qualche tempo, anche della pieve di Trenno. La pieve era un'istituzione antichissima; ebbe origine nelle campagne, ai tempi delle invasioni barbariche, quando nei villaggi romani iniziarono a costituirsi nuclei sempre più consistenti di cristiani, fuggiti anche dalle città assediate. Le pievi ebbero, quindi, il carattere di istituzione non solo religiosa ma anche civile. Il Comune di Lorenteggio fu inserito per lungo tempo nella pieve di Cesano, e pur nella sua modesta estensione territoriale, conobbe attorno all'anno 1700 un periodo che possiamo definire “d'oro”. Pare che comprendesse oltre alla cascina Lorenteggio, anche le cascine Travaglia, Chiesolo di Rubarello e Molinetto. E' certo che nel 1757 quando Maria Teresa fece un censimento degli abitanti e dei propri domini, Lorenteggio avesse solo le quattro località sopra accennate. Nel successivo censimento, risalente ai primi dell'ottocento, durante il periodo della Repubblica Cisalpina, il Comune non fa più parte, come nel precedente censimento di Maria Teresa, della pieve di Cesano Boscone, bensì del distretto di Milano. In questo periodo il Comune di “Lorenteggio e Uniti” - così veniva chiamato allora - aveva 143 abitanti.
Recommended publications
  • LE MEMORIE DI TRENNO. (Raccolte Da Silvano Acquani)
    LE MEMORIE DI TRENNO. (raccolte da Silvano Acquani). In epoca romana era consuetudine dare agli agglomerati urbani, che si insediavano lungo le grandi arterie, che congiungevano tra loro centri di importanza strategica, commerciale e/o militare, una denominazione corrispondente alla loro distanza, misurata in miglia, dal “municipium” romano, nel nostro caso Mediolanum – Milano. La distanza incisa su cippi in sasso ( le pietre miliari ) è, quindi, testimonianza, sia della presenza dei romani, che di centri abitati. Nella cintura milanese questo fatto è testimoniato da un gran numero di “miliaria”. La grande arteria consolare, che da Mediolanum conduceva ad “Augusta Taurinorum” (Torino) e che oggi corrisponde grosso modo alla via Novara, rappresentava per i traffici romani una importante via di comunicazione. Su questa strada si trovavano Trenno (Trebennius = 3° miglio); Quarto (quarta lapide = 4° miglio); Quinto romano e Settimo milanese, che forse inizialmente erano solo insediamenti militari, stazioni di posta per il cambio di cavalli. Segmento della Tabula Peutingeriana con Mediolanum. CARTE E PERGAMENE TARDOMEDIOEVALI CHE MENZIONANO TRENNO. La prima memoria storica di Trenno porta la data del 17 marzo 877 e risulta in un rogito fra Leone e Sigifrido, preti officiali della chiesa di S. Ambrogio di Milano per un possesso “ in vico et fundo Triennum” nel villaggio e territorio di Trenno. Nel marzo 1017 i decumani, ufficiali e custodi della Basilica di S. Ambrogio, cedono ad Arivaldo di Baggio un campo nel luogo e fondo di Figino, di proprietà della Basilica, ricevendo in cambio un campo nel luogo e fondo di Trenno. Nelle coerenze del campo è nominata la “ chiesa di S.
    [Show full text]
  • Lo Spazio Urbano Della Piazza D'armi Di Milano: Relazione Storica
    Lo spazio urbano della Piazza d’Armi di Milano: relazione storica Dott. Giorgio Uberti1 Lo spazio urbano oggi occupato dalla Piazza d’Armi, dalla Caserma Santa Barbara e dall’Ospedale Militare di Milano si estende su una superficie che confina a nord con Via Novara e che comprende Via delle Forze Armate. Queste due strade, la cui esistenza è testimoniata da secoli, avvalorano la rilevanza storica dell’area in oggetto. 1. STORIA ANTICA Via Novara, sebbene disposta lungo un tracciato leggermente diverso da quello attuale, era ed è una delle più importanti strade di collegamento da e per la città, già utilizzata nell’età tardo-imperiale (III - IV secolo dopo Cristo) quando Milano, allora Mediolanum, era una delle due capitali dell’Impero Romano d’Occidente2. Si trattava della via Mediolanum – Novaria – Vercellae, grazie alla quale era possibile raggiungere Aosta, il passo del gran San Bernardo e la Gallia Transalpina3. Nella toponomastica di alcune vicine località milanesi è ancora possibile riconoscere il sistema miliare di questa strada: Quarto Cagnino, Quinto Romano e Settimo Milanese4. Via Forze Armate era una delle strade minori, dettagliatamente descritte all’interno degli Statuti delle strade e delle acque del contado di Milano5 del 1346. Anticamente era chiamata Strada de Bagio, dal nome di un villaggio distante circa sette chilometri dalle mura di Milano, già presente nel X secolo dopo Cristo6. Questa strada si distaccava dall’antica via per Novara presso l’attuale piazza De Angeli, località nella quale, ancora nella prima metà del XX secolo, era presente un ponte sul fiume Olona. È possibile ipotizzare che questa strada fosse già utilizzata in epoca tardo-imperiale per collegare Mediolanum con la località di Cesano Boscone, qui infatti sono stati effettuati svariati rinvenimenti archeologici in grado di dimostrare la presenza di un insediamento pagano del IV secolo dopo Cristo.
    [Show full text]
  • Welcome to Milan
    WELCOME TO MILAN WHAT MILAN IS ALL ABOUT MEGLIOMILANO MEGLIOMILANO The brochure WELCOME TO MILAN marks the attention paid to those who come to Milan either for business or for study. A fi rst welcome approach which helps to improve the image of the city perceived from outside and to describe the city in all its various aspects. The brochure takes the visitor to the historical, cultural and artistic heritage of the city and indicates the services and opportunities off ered in a vivid and dynamic context as is the case of Milan. MeglioMilano, which is deeply involved in the “hosting fi eld” as from its birth in 1987, off ers this brochure to the city and its visitors thanks to the attention and the contribution of important Institutions at a local level, but not only: Edison SpA, Expo CTS and Politecnico of Milan. The cooperation between the public and private sectors underlines the fact that the city is ever more aiming at off ering better and useable services in order to improve the quality of life in the city for its inhabitants and visitors. Wishing that WELCOME TO MILAN may be a good travel companion during your stay in Milan, I thank all the readers. Marco Bono Chairman This brochure has been prepared by MeglioMilano, a non-profi t- making association set up by Automobile Club Milan, Chamber of Commerce and the Union of Commerce, along with the Universities Bocconi, Cattolica, Politecnico, Statale, the scope being to improve the quality of life in the city. Milan Bicocca University, IULM University and companies of diff erent sectors have subsequently joined.
    [Show full text]
  • Il Decentramento Milanese
    IL DECENTRAMENTO MILANESE Il Comune di Milano come oggi lo conosciamo risale al 1924 quando con un accordo storico vennero accorpati gli 11 Comuni limitrofi - Affori - Baggio - Chiaravalle - Crescenzago - Gorla/Precotto - Greco - Lambrate - Musocco - Niguarda - Trenno - Vigentino con questi comuni la città raggiunse l’estensione di 181 Km quadrati che è l’estensione attuale della città di Milano. Il decentramento a Milano è sorto sulla base di una forte spinta proveniente dalla periferia dell a città; in particolare già dal 1961 a Milano operavano molti comitati di quartiere spontanei, di associazioni, che spingevano per una più forte partecipazione alla vita politica della città. 1966/67 si fa largo soprattutto nelle forze di sinistra, comuni sti e socialisti l’idea di avvicinare i cittadini ad una politica connessa col territorio costituendo dei “Parlamentini” di zona. Il dibattito approda in Consiglio, dove la corrente di sinistra democristiana, per non lasciare solo alla sinistra questa posizione, si farà paladina del decentramento. Il Sindaco Bucalossi costituisce il primo Ufficio Decentramento. Contrari all’idea i socialdemocratici e i liberali e qualche socialista. 1968, anno di nascita del decentramento milanese, si contavano allora ci rca 65 comitati di quartiere. A Milano i consigli di zona vennero istituiti nel luglio del 1968 ( Sindaco ANIASI ) e si insediarono nel marzo dell’anno successivo. Il primo regolamento con cui il Consiglio comunale diede avvio al decentramento amministrativo (1968), ripartiva il territorio comunale in venti zone, con popolazione variabile da un minimo di 32000 abitanti ad un massimo di 140.000, ognuno di questi sotto la responsabilità di 20 consiglieri ,designati dai partiti in consiglio comunale e sotto la P residenza di un Aggiunto nominato dal Sindaco.
    [Show full text]
  • Milan (1888-2000)
    PROVIDING AND FINANCING A MUNICIPAL INFRASTRUCTURE : A LONG RUN ANALYSIS OF WATER AND SANITATION INVESTMENTS IN MILAN (1888-2000) Olivier Crespi Reghizzi Providing and financing a municipal infrastructure : a long run analysis of water and sanitation investments in Milan (1888-2000) Olivier Crespi Reghizzi 1,2 Abstract Water and sanitation services (WSS) have been mostly provided in Italy (and in Europe) at the municipal level. WSS are highly capital intensive. How water and sanitation infrastructure has been financed by Italian municipalities? What were the financing tools implemented to cover the huge investments’ costs in the short run? Who were the final end-payers in the long run? In Italy intergovernmental financial relations between municipalities and the central state changed significantly from 1861 till now : fiscal autonomy or dependence from central state transfers, balanced budget obligation or not, degree of borrowing autonomy. Water supply and sanitation legislation was largely modified too through the 20 th century in Italy. The evolution of both intergovernmental financial relations and water supply and sanitation legislation is a useful background element to our work. The major part of our paper is focused on a detailed analysis of the rolling-up phase of Milan modern water and sanitation service (1888-1924). A variety of implemented financing schemes and institutional solutions (municipal budget - fiscal resources, municipal bond and land added value capture schemes) are identified and described. The financial equilibrium of the WSS is analysed. A basic overlapping generation model is used to explore how the infrastructure costs have been allocated between the various generations. The last part of our paper adds a long run perspective (1953-2000) to the detailed analysis undertaken in the first part of the paper.
    [Show full text]
  • CPM-Periferiartmi
    PeriferiArtMi, antichi Borghi e nuovi Quartieri a Scuola di Periferie ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Progetto PeriferiArtMi antichi Borghi e nuovi Quartieri della Periferia milanese Venerdì 28 agosto 2020 Commissioni congiunte Periferie e Turismo, Consiglio comunale di Milano __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ PeriferiArtMi, antichi Borghi e nuovi Quartieri a Scuola di Periferie ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Presentazione Walter CHERUBINI portavoce Consulta Periferie Milano Marco BALSAMO referente PeriferiArtMi Lab Assistant Laboratorio Turismo Urbano Università Milano-Bicocca __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ PeriferiArtMi, antichi Borghi e nuovi Quartieri a Scuola di Periferie ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ PeriferiArtMi – antichi
    [Show full text]
  • Impagin 9 Zone
    Zone di Decentramento Settore Statistica V i a C o m a s i n a V ia V l i e a R u G b . ic o P n a e s t a i t s e T . F e l a i V ani V gn i odi a ta M . Lit L A . Via V ia O l r e n E a . t F o e r V m i a i A s t e s a a n z i n orett i Am o Via C. M e l a i V V V i i a V a i B a M G o . v . L i B s . e a a G s s r s c d a o e s a r n s B i a . F ia V i t s e T V . V F i a a v i ado a l e P l ia e V P a i e E l . V l e F g e r r i n m o i V ia R o M s am s b i r et ti Piazza dell'Ospedale Maggiore a a v z o n n a o lm M a P e l ia a i V V a v Via V o G i d all a a ara ni P te B ia a o nd i a V v . C i G s ia V a V ia s A c a p a e l p i e C n n a in i i V V ia G al V V lar i i at ia hini a e V mbrusc Piazza h V i Via La C c V a r i a C Bausan .
    [Show full text]
  • Nuclei Di Identita' Locale (NIL)
    Schede dei Nuclei di Identità Locale 3 Nuclei di Identita’ Locale (NIL) Guida alla lettura delle schede Le schede NIL rappresentano un vero e proprio atlante territoriale, strumento di verifica e consultazione per la programma- zione dei servizi, ma soprattutto di conoscenza dei quartieri che compongono le diverse realtà locali, evidenziando caratteri- stiche uniche e differenti per ogni nucleo. Tale fine è perseguito attraverso l’organizzazione dei contenuti e della loro rappre- sentazione grafica, ma soprattutto attraverso l’operatività, restituendo in un sistema informativo, in costante aggiornamento, una struttura dinamica: i dati sono raccolti in un’unica tabella che restituisce, mediante stringhe elaborate in linguaggio html, i contenuti delle schede relazionati agli altri documenti del Piano. Si configurano dunque come strumento aperto e flessibile, i cui contenuti sono facilmente relazionabili tra loro per rispondere, con eventuali ulteriori approfondimenti tematici, a diverse finalità di analisi per meglio orientare lo sviluppo locale. In particolare, le schede NIL, come strumento analitico-progettuale, restituiscono in modo sintetico le componenti socio- demografiche e territoriali. Composte da sei sezioni tematiche, esprimono i fenomeni territoriali rappresentativi della dinamicità locale presente. Le schede NIL raccolgono dati provenienti da fonti eterogenee anagrafiche e censuarie, relazionate mediante elaborazioni con i dati di tipo geografico territoriale. La sezione inziale rappresenta in modo sintetico la struttura della popolazione residente attraverso l’articolazione di indicatori descrittivi della realtà locale, allo stato di fatto e previsionale, ove possibile, al fine di prospettare l’evoluzione demografica attesa. I dati demografici sono, inoltre, confrontati con i tessuti urbani coinvolti al fine di evidenziarne l’impatto territoriale.
    [Show full text]
  • Xx X STAMPA Pop E Storia 1-2015
    OK X STAMPA Pop e Storia 1-2015_IMP POPOLAZIONE E S 15/07/15 15:19 Pagina 135 The Long-Term Evolution of the Suburbs of Milan LUCA MOCARELLI University of Milano-Bicocca 1. The growing vitality of the Corpi santi from 18th century onwards. This paper deals with the long-term socio-economic evolution of the suburbs of Milan, one of the most dynamic European cities, and highlights the cause and effect of the most significant changes that have taken place since medieval times. The advance of the form and structure of the city may be considered as an almost organic process, with the pattern of urban expansion being determined by long term factors. Milan, in fact, has developed radially and throughout the early modern era was composed of three distinct zones: a ‘hypercentre’ within the ‘cer- chia dei navigli’; a second ‘belt’ between the ‘navigli’ and the 16th century Spanish walls; and an area outside the walls, the so-called Corpi santi. Most of the city, in terms of people and property, was to be found in the 264 hectares inside the ‘cerchia dei navigli’. At the beginning of the 19th century, this area was home to three quarters of the buildings and two thirds of the inhabitants of Milan. There were 560 or so hectares between the ‘cerchia’ and the ‘bastioni’, the Spanish walls built between 1548 and 1560. These walls created a clear separation between the city and the suburbs for the first time. This expanse featured numer- ous green areas adjacent to built-up areas which were situated mainly around the radial highways leading to the six main gateways of the city1.
    [Show full text]
  • Seggio Num. Municipio / Località Gli Elettori Iscritti Nelle Sezioni Elettorali Num
    Seggio num. Municipio / Località Gli elettori iscritti nelle sezioni elettorali num. Votano nel seggio del Comune di Indirizzo del Seggio Il Seggio è presso 1 MI1 - Brera 56,58,65,69,415,501,512,514,515,530 Milano Città Corso Garibaldi 27 CAM Garibaldi "Falcone Borsellino" 2 MI1 - Canonica 416,417,427,461,462,467,468,498,499 Milano Città Via Giusti 8 Acli via Giusti 3 MI1 - Cinque Vie 13,16,47,48 Milano Città Via San Maurilio 18 ang. Via Santa Marta Piadineria La Caveja 4 MI1 - Conciliazione 46,333,334,336,337,338,342 Milano Città Corso Magenta 52 Circolo PD "Pallacorda" 5 MI1 - Fuorisede Collegio 14 Preregistrati collegio 14 Milano Città Corso Garibaldi 27 CAM Garibaldi "Falcone Borsellino" 6 MI1 - Genova 39,263,264,265,1274 Milano Città Via San Vincenzo 5 Ufficio 7 MI1 - Missori 9,22,24,1352* (esclusa Via del Don) Milano Città Via Amedei 13 Consultorio CED 8 MI1 - Moscova 54,505,506,519,521,523,525,534 Milano Città Corso Garibaldi 75 Circolo PD "Milano centro-Aldo Aniasi" 9 MI1 - Palestro 73,78,79,82,83,87,93,94,109 Milano Città Via Salvini 3 Bar Salvini 10 MI1 - Porta Romana 160,162,164,167,168,169,173,182,220,223,224,226,1540,1613,1625 Milano Città Via Orti 17 Circolo PD "Porta Romana" 11 MI1 - Porta Ticinese 246,250,252,257 Milano Città Via Scaldasole 5 CAM Scaldasole 12 MI1 - Sant'Ambrogio 36,41,43,44,269,271,272,317,373,1421,1544 Milano Città Via De Amicis 59 Studio Design 13 MI1 - V Alpini 345,346,350,402,418,422,424 Milano Città Largo V Alpini 7 Venticento Bistrot 14 MI1 - Verziere 1,5,7,99,179,1541 Milano Città Via Laghetto 2 ChiAmaMilano/Negozio civico 15 MI1 - Vetra 26,27,28,1508,1352* (solo Via del Don) Milano Città Via della Chiusa ang.
    [Show full text]
  • Trekking Periurbano Attraverso Il Parco Delle Risaie E Dei Navigli Da Chiesarossa a Sellanuova, a Sud-Ovest Di Milano
    Il mondo del TCI sul WEB LE INIZIATIVE DEI CONSOLI DI MILANO http://www.touringclub.it In collaborazione con il CAI – Sezione di Milano facebook.it/tcilombardia Commissione Scientifica Giuseppe Nangeroni Trekking periurbano attraverso il Parco delle Risaie e dei Navigli Da Chiesarossa a Sellanuova, a sud-ovest di Milano - domenica 1 febbraio 2015 - Informazioni e prenotazioni Ore 9.00 Ritrovo a Milano in piazzale Abbiategrasso ( M2 "Abbiategrasso" ): presso l’Area Consoli TCI in stazione di servizio Grifo corso Italia, 10: - Tel. 02-8526.820 da lunedì Ore 9.20 Partenza per la chiesa Santa Maria alla Fonte a venerdì solo la mattina dalle 9.30 alle 12.30 Ore 11.30 Breve sosta nella solitaria chiesa San Marco al Bosco - di persona il pomeriggio da lunedì a venerdì dalle 14.30 alle Sosta alla Cascina Battivacco (colazione al sacco in locale riscaldato) 17.00 Ore 12.30 Quota individuale di Ore 13.30 Ripresa per Ronchetto ( Villa Corio-Beltrami ) e Lorenteggio partecipazione: (Palazzotto Durini-Borasio ) Socio TCI € 7,00 Ore 16.30 Arrivo in via Zurigo ( M1 "Inganni" ) e congedo Non Socio € 8,00 Lunghezza : circa 12 km; Difficoltà : percorso di pianura La quota comprende: prevalentemente su fondo duro; su sterrato per due brevi tratti accompagnamento Equipaggiamento : scarpe da trekking e abbigliamento adeguato alla naturalistico accoglienza in stagione invernale Cascina Battivacco assistenza Colazione al sacco : nella Cascina Battivacco. Punti di ristoro lungo del console regionale Pino il percorso : alla partenza a Chiesarossa; nel pomeriggio
    [Show full text]
  • Documento Di Piano ! !
    ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !
    [Show full text]