Tabella Superficie Parchi

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Tabella Superficie Parchi Parchi a Milano AIM 2007 Parchi Anno di realizzazione Superficie (mq) Note storici Giardino della Guastalla 1557 18.000 Parco di Villa Litta Modignani Fine XVII sec. 76.400 Giardini Pubblici 1783 - 1862 - 1881 172.000 Giardini di Villa Belgiojoso Bonaparte Fine XVIII sec. 19.000 Parco di Villa Finzi 1829 51.300 Giardini Perego 1774 4.200 Parco Sempione 1890 300.000 Parco Ravizza 1906 60.000 Parco Trotter 1928 99.790 Parco ex Campo dei Fiori 1919 58.150 Parco Solari 1934 43.100 Parco Lambro 1936 930.000 Parco Azzurro dell'Idroscalo 1928 - 1938 - 1958 - 2000 750.000 1.600.000 compreso il bacino d'acqua * totale superficie parchi storici 2.581.940 anni 50/80 Parco Monte Stella secondo dopoguerra 311.160 Parco delle Basiliche 1961 40.700 Parco Forlanini 1967 597.000 con il progetto di ampliamento 1.627.700 mq Parco Formentano 1969 72.320 Parco Pallavicino anni '60 87.830 Parco Berna-Ciclamini 1969 56.830 Parco Baravalle anni '80 42.660 Parco Monluè metà anni '70 106.560 Boscoincittà 1974 1.200.000 Parco di Trenno e Ippodromo 1971 590.550 solo Parco Trenno Parco Teramo Barona anni '70 207.000 Parco La Spezia 1976 45.000 Parco Nord Milano 1975 6.200.000 ** Parco Martesana 1978 121.000 Parco di Villa Scheibler 1978 130.000 Parco Cassinis anni '70 102.320 Parco Alessandrini 1980 172.000 totale superficie parchi anni 50/80 10.082.930 fine anni 90 Parco Agricolo Sud Milano 1990 470.000.000 area estesa su 61 comuni della Prov. di Milano Parco delle Cave 1997 1.350.000 Parco Cassina de' Pomm 2002 10.600 Parco Bassi anni '90 31.600 Parco Annarumma e Parco Valsesia 2000 195.000 55.000 Annarumma + 140.000 Valsesia Parco Bisceglie e Parco del Cardellino 2000 130.000 70.000 Bisceglie + 60.000 Cardellino Gli Orti Botanici di Milano 1774 Brera - 2002 Cascina Rosa 27.000 5.000 Brera + 22.000 Cascina Rosa Parco Archeologico dell'Anfiteatro romano 1999 12.000 Parco Argelati 2005 47.000 Parco della Valle della Vettabbia in corso di realizzazione 1.000.000 Parco San Rocco in corso di realizzazione 320.000 Parco Cascina Caimera 2003 70.000 Parco Certosa in corso di realizzazione 200.000 Collina dei Ciliegi 2004 40.000 Parchi del quartiere Ravizza 2004 215.000 Parco Grande nel quartiere Rubattino 2004 90.000 320.000 mq superficie totale prevista totale superficie parchi anni 90 3.738.200 senza il Parco Sud in progetto Giardini di Porta Nuova progetto 150.000 Parco Portello in corso di realizzazione 80.000 Parco WJC progetto 25.000 Parco dei Fontanili e Calchi Taeggi progetto 425.000 270.000 Fontanili + 155.000 Calchi Taeggi Parco Maciachini progetto 13.000 Parco Adriano progetto 155.000 Parco CityLife progetto 131.000 Parco Milano Santa Giulia progetto 333.000 Parco Cerba progetto 310.000 Parco Sieroterapico progetto 100.000 Parco della Conca Fallata progetto 60.000 Parco Agricolo del Ticinello progetto 877.000 Parco della Cava di Muggiano progetto 170.000 totale superficie parchi in progetto 2.829.000 Totale complessivo 19.232.070 senza il Parco Sud * Nel territorio comunale di Segrate e Peschiera Borromeo ** Il Parco Nord si estende nel territorio dei Comuni di Milano, Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo, Bresso, Cormano e Cusano Milanino .
Recommended publications
  • LE MEMORIE DI TRENNO. (Raccolte Da Silvano Acquani)
    LE MEMORIE DI TRENNO. (raccolte da Silvano Acquani). In epoca romana era consuetudine dare agli agglomerati urbani, che si insediavano lungo le grandi arterie, che congiungevano tra loro centri di importanza strategica, commerciale e/o militare, una denominazione corrispondente alla loro distanza, misurata in miglia, dal “municipium” romano, nel nostro caso Mediolanum – Milano. La distanza incisa su cippi in sasso ( le pietre miliari ) è, quindi, testimonianza, sia della presenza dei romani, che di centri abitati. Nella cintura milanese questo fatto è testimoniato da un gran numero di “miliaria”. La grande arteria consolare, che da Mediolanum conduceva ad “Augusta Taurinorum” (Torino) e che oggi corrisponde grosso modo alla via Novara, rappresentava per i traffici romani una importante via di comunicazione. Su questa strada si trovavano Trenno (Trebennius = 3° miglio); Quarto (quarta lapide = 4° miglio); Quinto romano e Settimo milanese, che forse inizialmente erano solo insediamenti militari, stazioni di posta per il cambio di cavalli. Segmento della Tabula Peutingeriana con Mediolanum. CARTE E PERGAMENE TARDOMEDIOEVALI CHE MENZIONANO TRENNO. La prima memoria storica di Trenno porta la data del 17 marzo 877 e risulta in un rogito fra Leone e Sigifrido, preti officiali della chiesa di S. Ambrogio di Milano per un possesso “ in vico et fundo Triennum” nel villaggio e territorio di Trenno. Nel marzo 1017 i decumani, ufficiali e custodi della Basilica di S. Ambrogio, cedono ad Arivaldo di Baggio un campo nel luogo e fondo di Figino, di proprietà della Basilica, ricevendo in cambio un campo nel luogo e fondo di Trenno. Nelle coerenze del campo è nominata la “ chiesa di S.
    [Show full text]
  • Lo Spazio Urbano Della Piazza D'armi Di Milano: Relazione Storica
    Lo spazio urbano della Piazza d’Armi di Milano: relazione storica Dott. Giorgio Uberti1 Lo spazio urbano oggi occupato dalla Piazza d’Armi, dalla Caserma Santa Barbara e dall’Ospedale Militare di Milano si estende su una superficie che confina a nord con Via Novara e che comprende Via delle Forze Armate. Queste due strade, la cui esistenza è testimoniata da secoli, avvalorano la rilevanza storica dell’area in oggetto. 1. STORIA ANTICA Via Novara, sebbene disposta lungo un tracciato leggermente diverso da quello attuale, era ed è una delle più importanti strade di collegamento da e per la città, già utilizzata nell’età tardo-imperiale (III - IV secolo dopo Cristo) quando Milano, allora Mediolanum, era una delle due capitali dell’Impero Romano d’Occidente2. Si trattava della via Mediolanum – Novaria – Vercellae, grazie alla quale era possibile raggiungere Aosta, il passo del gran San Bernardo e la Gallia Transalpina3. Nella toponomastica di alcune vicine località milanesi è ancora possibile riconoscere il sistema miliare di questa strada: Quarto Cagnino, Quinto Romano e Settimo Milanese4. Via Forze Armate era una delle strade minori, dettagliatamente descritte all’interno degli Statuti delle strade e delle acque del contado di Milano5 del 1346. Anticamente era chiamata Strada de Bagio, dal nome di un villaggio distante circa sette chilometri dalle mura di Milano, già presente nel X secolo dopo Cristo6. Questa strada si distaccava dall’antica via per Novara presso l’attuale piazza De Angeli, località nella quale, ancora nella prima metà del XX secolo, era presente un ponte sul fiume Olona. È possibile ipotizzare che questa strada fosse già utilizzata in epoca tardo-imperiale per collegare Mediolanum con la località di Cesano Boscone, qui infatti sono stati effettuati svariati rinvenimenti archeologici in grado di dimostrare la presenza di un insediamento pagano del IV secolo dopo Cristo.
    [Show full text]
  • Welcome to Milan
    WELCOME TO MILAN WHAT MILAN IS ALL ABOUT MEGLIOMILANO MEGLIOMILANO The brochure WELCOME TO MILAN marks the attention paid to those who come to Milan either for business or for study. A fi rst welcome approach which helps to improve the image of the city perceived from outside and to describe the city in all its various aspects. The brochure takes the visitor to the historical, cultural and artistic heritage of the city and indicates the services and opportunities off ered in a vivid and dynamic context as is the case of Milan. MeglioMilano, which is deeply involved in the “hosting fi eld” as from its birth in 1987, off ers this brochure to the city and its visitors thanks to the attention and the contribution of important Institutions at a local level, but not only: Edison SpA, Expo CTS and Politecnico of Milan. The cooperation between the public and private sectors underlines the fact that the city is ever more aiming at off ering better and useable services in order to improve the quality of life in the city for its inhabitants and visitors. Wishing that WELCOME TO MILAN may be a good travel companion during your stay in Milan, I thank all the readers. Marco Bono Chairman This brochure has been prepared by MeglioMilano, a non-profi t- making association set up by Automobile Club Milan, Chamber of Commerce and the Union of Commerce, along with the Universities Bocconi, Cattolica, Politecnico, Statale, the scope being to improve the quality of life in the city. Milan Bicocca University, IULM University and companies of diff erent sectors have subsequently joined.
    [Show full text]
  • Il Decentramento Milanese
    IL DECENTRAMENTO MILANESE Il Comune di Milano come oggi lo conosciamo risale al 1924 quando con un accordo storico vennero accorpati gli 11 Comuni limitrofi - Affori - Baggio - Chiaravalle - Crescenzago - Gorla/Precotto - Greco - Lambrate - Musocco - Niguarda - Trenno - Vigentino con questi comuni la città raggiunse l’estensione di 181 Km quadrati che è l’estensione attuale della città di Milano. Il decentramento a Milano è sorto sulla base di una forte spinta proveniente dalla periferia dell a città; in particolare già dal 1961 a Milano operavano molti comitati di quartiere spontanei, di associazioni, che spingevano per una più forte partecipazione alla vita politica della città. 1966/67 si fa largo soprattutto nelle forze di sinistra, comuni sti e socialisti l’idea di avvicinare i cittadini ad una politica connessa col territorio costituendo dei “Parlamentini” di zona. Il dibattito approda in Consiglio, dove la corrente di sinistra democristiana, per non lasciare solo alla sinistra questa posizione, si farà paladina del decentramento. Il Sindaco Bucalossi costituisce il primo Ufficio Decentramento. Contrari all’idea i socialdemocratici e i liberali e qualche socialista. 1968, anno di nascita del decentramento milanese, si contavano allora ci rca 65 comitati di quartiere. A Milano i consigli di zona vennero istituiti nel luglio del 1968 ( Sindaco ANIASI ) e si insediarono nel marzo dell’anno successivo. Il primo regolamento con cui il Consiglio comunale diede avvio al decentramento amministrativo (1968), ripartiva il territorio comunale in venti zone, con popolazione variabile da un minimo di 32000 abitanti ad un massimo di 140.000, ognuno di questi sotto la responsabilità di 20 consiglieri ,designati dai partiti in consiglio comunale e sotto la P residenza di un Aggiunto nominato dal Sindaco.
    [Show full text]
  • Milan (1888-2000)
    PROVIDING AND FINANCING A MUNICIPAL INFRASTRUCTURE : A LONG RUN ANALYSIS OF WATER AND SANITATION INVESTMENTS IN MILAN (1888-2000) Olivier Crespi Reghizzi Providing and financing a municipal infrastructure : a long run analysis of water and sanitation investments in Milan (1888-2000) Olivier Crespi Reghizzi 1,2 Abstract Water and sanitation services (WSS) have been mostly provided in Italy (and in Europe) at the municipal level. WSS are highly capital intensive. How water and sanitation infrastructure has been financed by Italian municipalities? What were the financing tools implemented to cover the huge investments’ costs in the short run? Who were the final end-payers in the long run? In Italy intergovernmental financial relations between municipalities and the central state changed significantly from 1861 till now : fiscal autonomy or dependence from central state transfers, balanced budget obligation or not, degree of borrowing autonomy. Water supply and sanitation legislation was largely modified too through the 20 th century in Italy. The evolution of both intergovernmental financial relations and water supply and sanitation legislation is a useful background element to our work. The major part of our paper is focused on a detailed analysis of the rolling-up phase of Milan modern water and sanitation service (1888-1924). A variety of implemented financing schemes and institutional solutions (municipal budget - fiscal resources, municipal bond and land added value capture schemes) are identified and described. The financial equilibrium of the WSS is analysed. A basic overlapping generation model is used to explore how the infrastructure costs have been allocated between the various generations. The last part of our paper adds a long run perspective (1953-2000) to the detailed analysis undertaken in the first part of the paper.
    [Show full text]
  • CPM-Periferiartmi
    PeriferiArtMi, antichi Borghi e nuovi Quartieri a Scuola di Periferie ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Progetto PeriferiArtMi antichi Borghi e nuovi Quartieri della Periferia milanese Venerdì 28 agosto 2020 Commissioni congiunte Periferie e Turismo, Consiglio comunale di Milano __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ PeriferiArtMi, antichi Borghi e nuovi Quartieri a Scuola di Periferie ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Presentazione Walter CHERUBINI portavoce Consulta Periferie Milano Marco BALSAMO referente PeriferiArtMi Lab Assistant Laboratorio Turismo Urbano Università Milano-Bicocca __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ PeriferiArtMi, antichi Borghi e nuovi Quartieri a Scuola di Periferie ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ PeriferiArtMi – antichi
    [Show full text]
  • Futureberry X Comune Di Milano -Nuovi Negozi Di Quartiere
    7 TITOLO CAPITOLO UNO. Introduzione L’obiettivo della ricerca • Studiare le nuove forme del commercio di prossimità a Milano • Individuare i protagonisti, per evidenziarne i tratti comuni e individuarne bisogni ricorrenti • Delineare le linee guida per azioni successive di supporto a questa tipologia di negozi Introduzione Le domande di ricerca 1 Come sta evolvendo il retail a livello globale? 2 Queste tendenze si ritrovano anche nel commercio di prossimità di Milano? 3 Milano è una piattaforma ricettiva per la sperimentazione di nuovi modelli di retail? 4 Qual è il ruolo dei negozi di quartiere all’interno del tessuto sociale della città? Globale La trasformazione del Retail 12% 6.800 850 Vendite online Negozi di vendita al Negozi fisici di rispetto al totale dettaglio che hanno aziende native delle vendite al chiuso nel 2017 negli digitali che apriranno dettaglio nel mondo USA entro il 2023 Corrispondente a 3.453 Appartenenti a grandi Da parte dei 100 retailer miliardi di dollari catene online più importanti Globale 7 trend globali del retail Personalizzazione Retail remix Da iper a micro Shopping per tutti Uno spazio, La prossimità consapevole tante identità è felicità A ciascuno il suo Prima di comprare vogliamo sapere One-Click-Shop Oltre la vendita Formazione continua Tutto, subito, ovunque Moltiplicazione dei Compra imparando, modelli di business impara comprando 7 TITOLO CAPITOLO UNO. Milano Il commercio di prossimità a Milano 32.973 +13,12% 13,5% Esercizi Crescita del Crescita del numero commerciali attivi numero di esercizi di
    [Show full text]
  • Impagin 9 Zone
    Zone di Decentramento Settore Statistica V i a C o m a s i n a V ia V l i e a R u G b . ic o P n a e s t a i t s e T . F e l a i V ani V gn i odi a ta M . Lit L A . Via V ia O l r e n E a . t F o e r V m i a i A s t e s a a n z i n orett i Am o Via C. M e l a i V V V i i a V a i B a M G o . v . L i B s . e a a G s s r s c d a o e s a r n s B i a . F ia V i t s e T V . V F i a a v i ado a l e P l ia e V P a i e E l . V l e F g e r r i n m o i V ia R o M s am s b i r et ti Piazza dell'Ospedale Maggiore a a v z o n n a o lm M a P e l ia a i V V a v Via V o G i d all a a ara ni P te B ia a o nd i a V v . C i G s ia V a V ia s A c a p a e l p i e C n n a in i i V V ia G al V V lar i i at ia hini a e V mbrusc Piazza h V i Via La C c V a r i a C Bausan .
    [Show full text]
  • Nuclei Di Identita' Locale (NIL)
    Schede dei Nuclei di Identità Locale 3 Nuclei di Identita’ Locale (NIL) Guida alla lettura delle schede Le schede NIL rappresentano un vero e proprio atlante territoriale, strumento di verifica e consultazione per la programma- zione dei servizi, ma soprattutto di conoscenza dei quartieri che compongono le diverse realtà locali, evidenziando caratteri- stiche uniche e differenti per ogni nucleo. Tale fine è perseguito attraverso l’organizzazione dei contenuti e della loro rappre- sentazione grafica, ma soprattutto attraverso l’operatività, restituendo in un sistema informativo, in costante aggiornamento, una struttura dinamica: i dati sono raccolti in un’unica tabella che restituisce, mediante stringhe elaborate in linguaggio html, i contenuti delle schede relazionati agli altri documenti del Piano. Si configurano dunque come strumento aperto e flessibile, i cui contenuti sono facilmente relazionabili tra loro per rispondere, con eventuali ulteriori approfondimenti tematici, a diverse finalità di analisi per meglio orientare lo sviluppo locale. In particolare, le schede NIL, come strumento analitico-progettuale, restituiscono in modo sintetico le componenti socio- demografiche e territoriali. Composte da sei sezioni tematiche, esprimono i fenomeni territoriali rappresentativi della dinamicità locale presente. Le schede NIL raccolgono dati provenienti da fonti eterogenee anagrafiche e censuarie, relazionate mediante elaborazioni con i dati di tipo geografico territoriale. La sezione inziale rappresenta in modo sintetico la struttura della popolazione residente attraverso l’articolazione di indicatori descrittivi della realtà locale, allo stato di fatto e previsionale, ove possibile, al fine di prospettare l’evoluzione demografica attesa. I dati demografici sono, inoltre, confrontati con i tessuti urbani coinvolti al fine di evidenziarne l’impatto territoriale.
    [Show full text]
  • Age-Specific Probability of Childbirth. Smoothing Via Bayesian Nonparametric Mixture of Rounded Kernels
    STATISTICA, anno LXXV, n. 1, 2015 AGE-SPECIFIC PROBABILITY OF CHILDBIRTH. SMOOTHING VIA BAYESIAN NONPARAMETRIC MIXTURE OF ROUNDED KERNELS Antonio Canale 1 Dipartimento di Scienze Economico-Sociali e Matematico-Statistiche, Universit`adi Torino, Torino, Italia e Collegio Carlo Alberto, Moncalieri, Italia Bruno Scarpa Dipartimento di Scienze Statistiche, Universit`adi Padova, Padova, Italia. 1. Introduction Milan is the main industrial, commercial and financial center in Italy by hosting the headquarters of the largest national companies and banks. Its municipality is the second largest municipality in Italy with almost 1.3 millions of residents (ISTAT, 2013) while its urban area is the largest in Italy. It is also a multiethnic city, being the destination of, national and international, immigration with almost the 20% of the total resident population made of foreign-born residents. In such a large and multicentric city, the different areas may be characterized by different sub-population with different economical status or social behavior. Clearly, in such a context, policy makers are interested in understanding socio- demographical and economical differences among areas, in order to choose correct decisions. For example, Milan is divided in nine areas (zone di decentramento) having partial political autonomy, which may require an accurate knowledge of specific population social needs. In this paper we concentrate on estimating differences in fertility among the nine areas of Milan. The knowledge of age-specific fertility indicators in different areas of large urban centers is extremely useful in order to make informed political decision. For example, it may be useful to decide where to build a new nursery- school, where to increase obstetrics departments in hospitals, or which kind of services can be offered to mothers and families.
    [Show full text]
  • Versione Del 06/10/2020 *------* *------* | | ** E L E N C O C a M P I D a G I O C O ** | | Comitato | | | Lombardia | ** Allievi Provinc
    * COMITATO * F. I. G. C. - LEGA NAZIONALE DILETTANTI * LOMBARDIA * ************************************************************************ * * * ALLIEVI PROVINC. UNDER 16 -MI- GIRONE: E * * * ************************************************************************ .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 11/10/20 | | RITORNO: 31/01/21 | | ANDATA: 15/11/20 | | RITORNO: 7/03/21 | | ANDATA: 20/12/20 | | RITORNO: 18/04/21 | | ORE...: | 1 G I O R N A T A | ORE....: | | ORE...: | 6 G I O R N A T A | ORE....: | | ORE...: | 11 G I O R N A T A | ORE....: | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| | ATLETICO MILANO DRAGONS - ASSAGO A.S.D. | | ASSAGO A.S.D. - CALVIGNASCO A.S.D. | | ASSAGO A.S.D. - REAL TREZZANO | | CALVIGNASCO A.S.D. - REAL TREZZANO | | ATLETICO ALCIONE SSD ARL - IRIS 1914 | | BAGGIO SECONDO - VIRTUS ABBIATENSE | | CESANO BOSCONE IDROSTAR - ORIONE | | ATLETICO MILANO DRAGONS - ZIBIDO S.GIACOMO | | BUCCINASCO - ATLETICO MILANO DRAGONS | | IRIS 1914 - GRUPPO SPORTIVO MUGGIANO | | BAGGIO SECONDO - BUCCINASCO | | CALVIGNASCO A.S.D. - ZIBIDO S.GIACOMO | | ROMANO BANCO - BUCCINASCO | | ORIONE - GRUPPO SPORTIVO MUGGIANO | | GRUPPO SPORTIVO MUGGIANO - CESANO BOSCONE IDROSTAR | | VIRTUS ABBIATENSE - ATLETICO ALCIONE SSD ARL |
    [Show full text]
  • Xx X STAMPA Pop E Storia 1-2015
    OK X STAMPA Pop e Storia 1-2015_IMP POPOLAZIONE E S 15/07/15 15:19 Pagina 135 The Long-Term Evolution of the Suburbs of Milan LUCA MOCARELLI University of Milano-Bicocca 1. The growing vitality of the Corpi santi from 18th century onwards. This paper deals with the long-term socio-economic evolution of the suburbs of Milan, one of the most dynamic European cities, and highlights the cause and effect of the most significant changes that have taken place since medieval times. The advance of the form and structure of the city may be considered as an almost organic process, with the pattern of urban expansion being determined by long term factors. Milan, in fact, has developed radially and throughout the early modern era was composed of three distinct zones: a ‘hypercentre’ within the ‘cer- chia dei navigli’; a second ‘belt’ between the ‘navigli’ and the 16th century Spanish walls; and an area outside the walls, the so-called Corpi santi. Most of the city, in terms of people and property, was to be found in the 264 hectares inside the ‘cerchia dei navigli’. At the beginning of the 19th century, this area was home to three quarters of the buildings and two thirds of the inhabitants of Milan. There were 560 or so hectares between the ‘cerchia’ and the ‘bastioni’, the Spanish walls built between 1548 and 1560. These walls created a clear separation between the city and the suburbs for the first time. This expanse featured numer- ous green areas adjacent to built-up areas which were situated mainly around the radial highways leading to the six main gateways of the city1.
    [Show full text]