Tesi Di Laurea Università Degli Studi Di Milano Facoltà Di

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Tesi Di Laurea Università Degli Studi Di Milano Facoltà Di UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI SCIENZE AGRARIE E ALIMENTARI Corso di Laurea in Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano TESI DI LAUREA Valorizzazione di un vitigno autoctono valtellinese: il caso della Brugnola RELATORE Chiarissimo Prof. Lucio Brancadoro CANDIDATO Debora Duico Matr. 782747 ________________________________________ Anno Accademico 2012/2013 Ai miei genitori INDICE pag. Introduzione I 1 Storia della viticoltura valtellinese 1 1.1 Le origini della viticoltura 1 1.2 Le prime vie di diffusione 1 1.3 Gli albori dei siti vitati in Valtellina 3 1.4 Le “malattie” d’Oltreoceano 4 1.5 La documentazione sulle varietà dei vitigni locali 5 1.6 Nascita e sviluppo della tecnica vivaistica 7 1.7 Fase sperimentale per il miglioramento della viticoltura valtellinese 8 1.8 Istituzione dei marchi DOC e DOCG 9 1.9 Il progetto della Fondazione Fojanini di Sondrio 9 2 La Valtellina. Le sue caratteristiche e i suoi vini 11 2.1 Collocazione geografica della Valtellina 11 2.2 La geopedologia 12 2.3 Il clima 13 2.4 L’area vitata 13 2.5 Il paesaggio rurale 15 2.6 I sistemi di coltivazione e i costi economici 16 2.7 La dislocazione delle aziende agricole 16 2.8 I vitigni 17 2.9 Istituzione delle Denominazioni di Origine 19 2.9.1 I DOC 20 2.9.2 I DOCG 20 2.9.3 Gli IGT 22 3 La Brugnola 23 3.1 Introduzione e storia 23 3.2 Caratteristiche ampelografiche 24 3.3 Fenologia 25 3.4 Caratteristiche e attitudini colturali 26 3.5 Superficie di coltivazione 27 3.6 Utilizzo 28 4 Selezione clonale e vinificazioni 29 4.1 La selezione clonale della Brugnola 29 4.1.1 Introduzione e definizione 29 4.1.2 L’attività della Fondazione Fojanini 31 4.1.3 Selezione massale e identità genetica 31 4.1.4 Lo studio sulla Brugnola 32 4.1.5 Risultati dello studio 39 4.2 Vinificazioni e analisi 39 4.2.1 Vinificazione della Brugnola 40 4.2.2 Vinificazione dello Sforzato di Valtellina DOCG 42 4.2.3 Vinificazione del Passito di Brugnola 43 4.2.4 Confronto dei risultati ottenuti 46 Conclusioni 48 Allegato A Ringraziamenti Bibliografia Introduzione Nel lavoro di tesi che si va a presentare, viene dato particolare risalto alla descrizione di un tipico vitigno valtellinese, vale a dire la Brugnola , valorizzando quelle che sono le sue peculiarità che, se adeguatamente “coltivate”, possono rappresentare potenzialità inedite per questa varietà autoctona. La scelta di questo argomento di tesi prende le mosse dall’esperienza di tirocinio effettuato presso la Fondazione Fojanini di Studi Superiori di Sondrio, capoluogo della Provincia in cui vivo. La decisione di incentrare questa mia espe- rienza nel campo della viticoltura deriva dal fatto che da sempre sono a stretto contatto con questo ramo dell’agricoltura, in quanto la mia famiglia possiede degli appezzamenti vitati. Per questo motivo, mi è sembrato molto interessante poter cogliere l’occasione di appro- fondire questo settore dell’agricoltura valtellinese, ampliando così le mie conoscenze pres- so il Centro Fojanini dove, accanto alle uscite sul “campo”, nelle quali avevo già delle esperienze, ho potuto apprezzare la parte di laboratorio, a me fin’ora sconosciuta, dove mi è stata data la possibilità di assistere alle varie analisi sui mosti e sui vini, nonché visionare i vari procedimenti e macchinari utilizzati per questo tipo di esami. Entrando nello specifico dell’elaborato, esso si articola su vari livelli. Partendo dal capi- tolo 1, si illustra la storia della viticoltura valtellinese, sottolineando la particolarità di tale territorio valligiano che, situato nel cuore delle Alpi, da sempre ha rappresentato un impor- tante crocevia tra le popolazioni locali e quelle dei territori circostanti. Le sue numerose vie di passaggio dislocate lungo tutta la Valtellina, infatti, l’hanno resa, nel corso dei seco- li, un’importante via di comunicazione tra il Nord Italia e gli Stati confinanti, nonché un luogo d’incontro tra numerose culture. A tale proposito, il caso emblematico della viticol- tura trova qui la sua massima espressione; in effetti, l’introduzione della vite in questa val- le alpina ha portato alla realizzazione, non solo di una specifica tecnica di allevamento del- la stessa (l’ archetto valtellinese ), ma anche di un’opera meravigliosa e unica qual è l’insieme dei terrazzamenti vitati che ornano la sponda retica della suddetta valle. Al IX secolo, nel Codex Diplomaticus Langobardiae , risale la prima fonte documentaria della ra- dicata coltivazione della vite in valle, che nei secoli successivi vede una progressiva espan- sione fino al 1800, quando la comparsa dell’Oidio, Peronospora e Fillossera, patologie americane sconosciute nel vecchio Continente, devastano buona parte dei vigneti valtelli- nesi. Gli anni successivi impegnano il mondo rurale valligiano nella ricostituzione dei vi- gneti su piede americano e, nel secolo scorso, la creazione di vigneti sperimentali permette I lo studio e l’introduzione di nuove varietà con l’intento di migliorare la produzione enolo- gica locale. Grazie a ciò, si arriva a ottenere, nel 1968, la Denominazione di Origine Con- trollata ( DOC ) vino Valtellina e vino Valtellina Superiore , alla quale segue, nel 1998, la Denominazione di Origine Controllata e Garantita ( DOCG ) per l’area di produzione del vino Valtellina Superiore DOC . Tutto questo a sottolineare come in Valtellina, territorio apparentemente austero e inadatto all’agricoltura, la viticoltura si sia fortemente radicata grazie alla perseveranza e alla tenacia dei suoi abitanti che, da sempre, hanno saputo far fronte a innumerevoli difficoltà, tanto da meritarsi l’appellativo di “viticoltura eroica”. Dopo questo escursus sulle origini della viticoltura in Valtellina, si passa, nel capitolo 2, alla descrizione morfologica del territorio locale, oltre che all’analisi del suolo e del clima i quali, con le loro particolarità, determinano anche le tipiche caratteristiche dei vini ivi pro- dotti. La particolare impostazione di questa valle, posta orizzontalmente da est a ovest, fa sì che la viticoltura si sia sviluppata esclusivamente sul versante retico esposto a sud, il quale è caratterizzato, a causa del maggior irraggiamento solare, da valori di temperatura più elevati a parità di quota rispetto al versante orobico. Viene poi illustrata la superficie vitata, pari a circa 1200 ettari e l’annesso paesaggio rurale, soffermandosi anche sulla ca- ratteristica forma di allevamento, ovvero l’ archetto valtellinese , e i principali vitigni colti- vati. Infine, si fa un’ampia carrellata dei vari tipi di vini DOC e DOCG prodotti. Nel capitolo 3, si entra nello specifico del soggetto principale di questo elaborato, vale a dire la Brugnola , il vitigno valtellinese che partecipa all’uvaggio nella produzione dei vini classici di Valtellina e al quale è riconosciuta la duplice attitudine di uva da tavola e da vi- no. Di questa varietà, citata già nel 1700 come vitigno presente in valle, vengono, nello specifico, analizzate le sue caratteristiche ampelografiche e l’area di diffusione, oltre che i vari modi di impiego. Andando oltre, si passa alla sezione (capitolo 4) in cui vengono descritti la selezione clonale della Brugnola e le vinificazioni, con relative analisi di due vini, quello tradiziona- le e il Passito , della suddetta varietà e dello Sforzato di Valtellina DOCG . Da più di un de- cennio la Fondazione Fojanini di Sondrio si occupa con successo dello studio della piatta- forma ampelografica provinciale; la localizzazione e l’individuazione dei vitigni di antica coltivazione, resa possibile grazie ad un lavoro di riconoscimento a partire dai primi anni ‘90, costituisce il punto di partenza per il lavoro di qualificazione e valorizzazione di que- sto prezioso patrimonio ampelografico legato al territorio e a rischio estinzione. È in questo contesto che ha preso piede lo studio sulla Brugnola e, grazie alla collaborazione con la se- II zione Di.Pro.Ve. (Dipartimento di Produzione Vegetale) dell’Università degli Studi di Mi- lano, è stato possibile, nell’ambito del suddetto progetto di selezione dei vitigni autoctoni valtellinesi, confutare la tesi originaria che considerava tale vitigno equivalente alla Forta- na . Al termine di questa mia esperienza di tirocinio mi ritengo molto soddisfatta, in quanto mi ha permesso di addentrarmi in un campo che molto spesso rimane sconosciuto ai più. Il lavoro di ricerca svolto dalla Fondazione Fojanini sulla Brugnola e, più in generale, sui vi- tigni autoctoni valtellinesi, dimostra quanto lavoro è stato fatto e in parte rimane ancora da svolgere affinché vengano riportate alla luce antiche varietà che, altrimenti, andrebbero purtroppo perse. Questo a testimonianza che la viticoltura valtellinese racchiude in sé un importantissimo patrimonio storico e materiale, che, grazie a queste laboriose ricerche, po- trà essere sfruttato negli anni a venire per ampliare il panorama vitivinicolo locale e, per- ché no, anche il sapere collettivo della popolazione valtellinese che da sempre è legata, traendone beneficio, alla viticoltura. III 1. Storia della viticoltura valtellinese 1.1 Le origini della viticoltura La coltura della vite in Valtellina ha origini antiche, che risalgono ai primi abitatori del- la valle in epoca preromana. I principali processi evolutivi genetici della vite risalgono all’età Mesolitica e Neolitica (6000-3000 a.C.), periodo caratterizzato per l’ottimo momento climatico post-glaciale, durante il quale si ha la progressiva tra- sformazione della vite selvatica ( Vitis vini- fera ssp. sylvestris ) in vite coltivata ( Vitis vinifera ssp. sativa ) e il conseguente inizio della domesticazione. Tuttavia, laddove vi Vitis vinifera ssp. sylvestris erano le civiltà più evolute, in particolare nell’Oriente Asiatico, ritenuto il centro primario di origine della Vitis vinifera sativa , que- sta evoluzione viticola avviene assai prima, non avendo subito la glaciazione di Würm. L’origine di alcuni vitigni Europei della specie Vitis vinifera sativa trova, infatti, ra- dici comuni in Asia Minore (Georgia) do- ve, già nel 6000 a.C., venivano coltivati ed erano stati selezionati molti vitigni; inoltre, in quei luoghi e in quei tempi era già diffu- sa, oltre alla pratica della potatura, la cono- Vitis vinifera ssp.
Recommended publications
  • Vine Catalogue MS Included Notifications Comments
    Vine catalogue MS Included notifications Comments BE 29.2.2012 no national list BG 9.4.2010 CZ 3.3.2009 + 17.5.2010 + 2.3.2012 DE 31.8.2009 + 12.5.2010 + 29.2.2012 DK Exemption EE Exemption EL ES 8.2.2012 FR 2.7.2010 no maintainer numbers IE Exemption 10.3.2008 + 1.3.2012 + 20.9.2012 + IT 27.5.2013 CY 29.2.2012 LV Exemption LT Exemption LU 22.3.2010 HU 29.10.2014 MT NL Exemption AT 2.2.2012 PL Exemption PT 28.2.2012 13.4.2010 + 25.3.2011 + 5.4.2012 + RO 22.4.2013 + 22.3.2014 SI 26.2.2009 + 5.5.2010 + 7.3.2012 FI Exemption SE Exemption SK 12.3.2009 + 20.2.2012 UK Exemption 21.5.2015 Common catalogue of varieties of vine 1 2 3 4 5 Known synonyms Variety Clone Maintainer Observations in other MS A Abbuoto N. IT 1 B, wine, pas de Abondant B FR matériel certifiable Abouriou B FR B, wine 603, 604 FR B, wine Abrusco N. IT 15 Accent 1 Gm DE 771 N Acolon CZ 1160 N We 725 DE 765 B, table, pas de Admirable de Courtiller B FR matériel certifiable Afuz Ali = Regina Agiorgitiko CY 163 wine, black Aglianico del vulture N. I – VCR 11, I – VCR 14 IT 2 I - Unimi-vitis-AGV VV401, I - Unimi-vitis- IT 33 AGV VV404 I – VCR 7, I – VCR 2, I – Glianica, Glianico, Aglianico N. VCR 13, I – VCR 23, I – IT 2 wine VCR 111, I – VCR 106, I Ellanico, Ellenico – VCR 109, I – VCR 103 I - AV 02, I - AV 05, I - AV 09, I - BN 2.09.014, IT 31 wine I - BN 2.09.025 I - Unimi-vitis-AGT VV411, I - Unimi-vitis- IT 33 wine AGTB VV421 I - Ampelos TEA 22, I - IT 60 wine Ampelos TEA 23 I - CRSA - Regione Puglia D382, I - CRSA - IT 66 wine Regione Puglia D386 Aglianicone N.
    [Show full text]
  • Determining the Classification of Vine Varieties Has Become Difficult to Understand Because of the Large Whereas Article 31
    31 . 12 . 81 Official Journal of the European Communities No L 381 / 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION ( EEC) No 3800/81 of 16 December 1981 determining the classification of vine varieties THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas Commission Regulation ( EEC) No 2005/ 70 ( 4), as last amended by Regulation ( EEC) No 591 /80 ( 5), sets out the classification of vine varieties ; Having regard to the Treaty establishing the European Economic Community, Whereas the classification of vine varieties should be substantially altered for a large number of administrative units, on the basis of experience and of studies concerning suitability for cultivation; . Having regard to Council Regulation ( EEC) No 337/79 of 5 February 1979 on the common organization of the Whereas the provisions of Regulation ( EEC) market in wine C1), as last amended by Regulation No 2005/70 have been amended several times since its ( EEC) No 3577/81 ( 2), and in particular Article 31 ( 4) thereof, adoption ; whereas the wording of the said Regulation has become difficult to understand because of the large number of amendments ; whereas account must be taken of the consolidation of Regulations ( EEC) No Whereas Article 31 of Regulation ( EEC) No 337/79 816/70 ( 6) and ( EEC) No 1388/70 ( 7) in Regulations provides for the classification of vine varieties approved ( EEC) No 337/79 and ( EEC) No 347/79 ; whereas, in for cultivation in the Community ; whereas those vine view of this situation, Regulation ( EEC) No 2005/70 varieties
    [Show full text]
  • Vitigni)  Le 5 DOCG  Uno Sguardo Alle DOC  L'oltrepò, Il Garda, Il Mantovano - Focus
    Corso per aspiranti sommelier di II° livello Lombardia – Trentino - Emilia R. Sommelier Valerio Campigli C2 General 1 Lombardia – Trentino - Emilia R. ...Iniziamo… C2 General 2 AGENDA 1. Lombardia (Informazioni generali, vitigni) Le 5 DOCG Uno sguardo alle DOC L'Oltrepò, il Garda, il Mantovano - Focus 2. Trentino Alto Adige (Informazioni generali, vitigni) Le 8 DOC Trentodoc - Focus Vino Santo, Pinot Nero - Focus 3. Emilia Romagna (Informazioni generali, vitigni) Le 2 DOCG Uno sguardo alle DOC I Lambruschi - Focus C2 General 3 LOMBARDIA – INFORMAZIONI GENERALI Territorio pianeggiante nella parte centrale Il clima è generalmente subcontinentale, (con scarsa ventilazione nella pianura padana), diviene subalpino nella parte settentrionale. C2 General 4 LOMBARDIA – CENNI STORICI Il nome deriva da «Langbardland” la terra dei Longobardi che conquistarono l'Italia nel VI sec. La tradizione vitivinicola, pur risalendo agli Etruschi, si sviluppa nel medioevo con la diffusione dell’agricoltura monastica. Alla fine del ‘500 si inizia ad apprendere la tecnica enologica francese, inizialmente per la produzione dei chiaretti. Nel dopoguerra, le tecniche vitivinicole fanno mutare radicalmente l’ambiente e la diffusione della vite nella regione. C2 General 5 LOMBARDIA – VITICOLTURA 5 DOCG e 22 DOC. tra cui: La 1° D.O.C.G. dedicata al Metodo Classico - Franciacorta La D.O.C.G. più piccola - Moscato di Scanzo Da segnalare il Nebbiolo, che qui origina le uniche DOCG al di fuori del Piemonte. C2 General 6 LOMBARDIA – AMPELOGRAFIA Bacca Bianca Bacca Rossa Nebbiolo (Chiavennasca) Trebbiano di Lugana Moscato di Scanzo Riesling Italico Croatina Garganega Pignola Moscato Bianco Rossola Verdea Brugnola (Fortana) Groppello Lambrusco Viadanese Chardonnay Pinot Noir Cabernet Sauvignon Pinot bianco Cabernet Franc Sauvignon Blanc Merlot C2 General 7 LOMBARDIA – VITIGNI A BACCA ROSSA Chiavennasca: (Nebbiolo) ciu’ vinasca (adatto a fare vino) si trova in Valtellina dal XVI sec.
    [Show full text]
  • C63 Official Journal
    Official Journal C 63 of the European Union Volume 63 English edition Information and Notices 26 February 2020 Contents IV Notices NOTICES FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES European Commission 2020/C 63/01 Euro exchange rates — 25 February 2020 . 1 2020/C 63/02 Adoption of Commission Decision on the notification by the United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland of a modified transitional national plan referred to in Article 32 of Directive 2010/75/EU of the European Parliament and of the Council on industrial emissions . 2 V Announcements PROCEDURES RELATING TO THE IMPLEMENTATION OF COMPETITION POLICY European Commission 2020/C 63/03 Prior notification of a concentration (Case M.9724 — Generali/UIR/Zaragoza) Candidate case for simplified procedure (1) . 3 2020/C 63/04 Prior notification of a concentration (Case M.9547 — Johnson & Johnson/Tachosil) (1) . 5 OTHER ACTS European Commission 2020/C 63/05 Publication of an application for amendment of a specification for a name in the wine sector referred to in Article 105 of Regulation (EU) No 1308/2013 of the European Parliament and of the Council . 6 2020/C 63/06 Publication of an application for amendment of a specification for a name in the wine sector referred to in Article 105 of Regulation (EU) No 1308/2013 of the European Parliament and of the Council . 17 EN (1) Text with EEA relevance. Corrigenda 2020/C 63/07 Corrigendum to Call for proposals 2020 – EAC/A02/2019 – Erasmus+ Programme (OJ C 373, 5.11.2019) . 29 26.2.2020 EN Offi cial Jour nal of
    [Show full text]
  • European Project Grapegen 06 - Grapevine Genetic Resources - Version 21 January 2011 P
    European Project GrapeGen 06 - Grapevine Genetic Resources European Grapevine Catalogue: Towards a Comprehensive List T. Lacombe, L. Audeguin, M. Boselli, B. Bucchetti, F. Cabello, M. Crespan, C. D’Onofrio, J. Eiras Dias, S. Ercisli, M. Gardiman, MS. Grando, S. Imazio, O. Jandurova, A. Jung, E. Kiss, P. Kozma, E. Maul, D. Maghradze, C. Martinez, G. Muñoz, J-K. Pátková, I. Pejic, E. Peterlunger, D. Pitsoli, D. Preiner, S. Raimondi, F. Regner, G. Savin, S. Savvides, A. Schneider, J-L. Spring, A. Szoke, A. Veres, J-M. Boursiquot, R. Bacilieri and P. This Annex 3 B : Official national catalogues of grapevine varieties for Member States of the European Union and the Third Countries partner of the GrapeGen 06 Project Legend : before the arrows, name of the variety as registered in the country . After the arrows, common prime name of the variety according to VIVC database when referenced, # identification number of the variety, species of the variety, sex (H = hermaphrodite, F = female, M = male), colour of berry skin (B = yellow-green, N = blue-black, Rg = red, Rs = rose, G = grey). Austria AUT National Catalogue version 2008 Alphonse-Lavalle (AUT) >>> ALPHONSE LAVALLEE # 349 - vinifera - H - N Angela (AUT) >>> ANGELA # 20342 - interspecific cross - H - B Aron (AUT) >>> ARON # 14014 - interspecific cross - - B Attica (AUT) >>> ATTIKA SEEDLESS # 17309 - vinifera - - Rg Attila (AUT) >>> ATTILA # 756 - vinifera - - B Bacchus (AUT) >>> BACCHUS WEISS # 851 - - H - B Bianca (AUT) >>> BIANCA # 1321 - interspecific cross - H - B Birstaler Muskat (AUT)
    [Show full text]
  • Please Note a 1.2% Surcharge Applies for All Credit Card Transactions. a 10% Surcharge Applies on Sundays, Public Holidays and for Groups of 10 Or More
    Please note a 1.2% surcharge applies for all credit card transactions. A 10% surcharge applies on Sundays, Public Holidays and for groups of 10 or more. VINI - WINE LIST a'Mare offers refined, classic Italian cuisine and you will see that its wine list reflects its menu. The a'Mare wine list features a wide selection of regional Italian wines, some young some aged some naturals… all unique. Our wine philosophy is to select the best representative wines of Italy, to find the best match to complete our traditional Italian cuisine, to serve them reverently, respectfully and joyfully and recommend them to our guests. The wine team is passionate, with an Italian eye for detail, we work having fun and with an elements of theatricality, and we are committed to sharing our personal recommendations and knowledge with our guests. Each wine is different and carefully chosen. We hope that you can have fun and taste our wines with curiosity as we did during the construction of this wine list. Salute! Head Sommelier Francesca Pellegrino Assistant Sommeliers Daniele Galleano | Gianluca Urbani | Neil McKenzie CONTENTS Acqua - Water 3 Bibite - Soft Drink 3 Mocktail 3 Cocktail 4 Aperitivi 5 Beers and Cider 5 By the Glass 6 Frizzanti 8 Bianchi 9 Macerati e Rosati 13 Rossi 14 Dolci 20 Digestivi 20 Caffè e Tè 21 ACQUA - WATER a'Mare Filtered Still Water 6 a'Mare Filtered Sparkling Water 6 Acqua Panna Mineral Water 9 San Pellegrino Sparkling Mineral Water 9 BIBITE - SOFT DRINKS Fever Tree Indian Tonic Water 6 Fever Tree Soda Water 6 Fever Tree Ginger Beer
    [Show full text]
  • The Other Whites & Reds from Piemonte
    1-6-2021 Workshop Piëmonte Fred F.A. Nijhuis Your Favorite Dutch Wine Writer I Vini del Piemonte Ambassador i.s.m. Nederlands Wijngilde Afdeling Utrecht Online 31 mei 2021 Workshop Piemonte NWG ©Fred F.A. Nijhuis 2021 1 Workshop Piëmonte NWG Workshop Piemonte NWG ©Fred F.A. Nijhuis 2021 2 Workshop Piemonte NWG ©FFA Nijhuis 2021 1 1-6-2021 Workshop Piemonte NWG ©Fred F.A. Nijhuis 2021 3 Workshop Piëmonte NWG • Italië : 301.338 km²; inwoners 60,4 miljoen • Piëmonte : 25.400 km²; inwoners 4,4 miljoen • Nederland : 41.543 km²; inwoners 17,3 miljoen • Wijngaardareaal wereld : 7.397.000 ha (2019) • Wijngaardareaal Italië : 707.000 ha (2019) • Wijngaardareaal Piëmonte : 46.000 ha (2019) • Wijnproductie wereldwijd : 258.000.000 hl (2020) • Wijnproductie Italië : 49.225.000 hl (2019 - 42% DOP-status) • Wijnproductie Piëmonte : 2.569.000 hl (2019 - 94% DOP-status) • Qua productie Piëmonte op de 7e plaats in Italië • Circa 63% totale productie Piëmonte is rood (incl. rosé) Workshop Piemonte NWG ©Fred F.A. Nijhuis 2021 4 Workshop Piemonte NWG ©FFA Nijhuis 2021 2 1-6-2021 Workshop Piëmonte NWG Geschiedenis wijnbouw Piëmonte in het kort: • Romeinen maken wijn in de regio. • 13e eeuw: Eerste vermelding Nebbiolo, hoewel al veel eerder in de regio bekend. • 16e eeuw: Eerste vermelding Dosetto/Dolcetto. • 1600: Eerste vermeling Barbera. • 1751: Eerste vermelding wijngaard/cru/MGA: Cannubi. • 19e eeuw: Benso di Cavour start Risorgimento; gebruikt Franse netwerk voor verbeteren wijn. • 19e eeuw: Francesco Staglieno grondlegger nieuwe stijl Barolo; stil ipv zoet en sprankelend. • 19e eeuw: Federico Martinotti ontwikkelt methode 2e gisting in tanks (Charmat).
    [Show full text]
  • Elenco Codici Varietà Vitigni
    Via Adriatica Foro, 7 Eno Tecno Chimica 66024 FRANCAVILLA AL MARE (CH) Tel. 085-816903 – Fax. 085-816193 Laboratorio Enochimico Autorizzato MIPAF P..IVA.: 00339500696 Enologo Anselmo Paternoster e-mail. [email protected] http://www.enotecnochimica.it Elenco delle Varietà per la sezione - I - Vitigni ad Uve da Vino Codici delle varietà 1 ABBUOTO N. 55 CARRICANTE B. 2 AGLIANICO N. 56 CASTIGLIONE N. 3 AGLIANICONE N. 57 CATANESE NERO N. 4 ALBANA B. 58 CATARRATTO BIANCO COMUNE B. 5 ALBANELLO B. 59 CATARRATTO BIANCO LUCIDO B. 6 ALBARANZEULI BIANCO B. 60 CESANESE COMUNE N. 7 ALBARANZEULI NERO N. 61 CESANESE D'AFFILE N. 8 ALBAROLA B. 62 CILIEGIOLO N. 9 ALEATICO N. 63 CLAIRETTE B. 10 ALICANTE N. 64 COCOCCIOLA B. 11 ALICANTE BOUSCHET N. 65 CODA DI VOLPE BIANCA B. 12 ANCELLOTTA N. 66 COLOMBANA NERA N. 13 ANSONICA B. 67 COLORINO N. 14 ARNEIS B. 68 CORINTO NERO N. 15 ARVESINIADU B. 69 CORTESE B. 16 ASPRINIO BIANCO B. 70 CORVINA N. 17 AVANA’ N. 71 CROATINA N. 18 AVARENGO N. 72 DAMASCHINO B. 19 BARBERA N. 73 DOLCETTO N. 20 BARBERA BIANCA B. 74 DOLCIAME B. 21 BARBERA SARDA N. 75 DOUX D’HENRY N. 22 BARSAGLINA N. 76 DURASA N. 23 BELLONE B. 77 DURELLA B. 24 BERVEDINO B. 78 ERBALUCE B. 25 BIANCAME B. 79 FALANGHINA B. 26 BIANCHETTA GENOVESE B. 80 FAVORITA B. 27 BIANCHETTA TREVIGIANA B. 81 FIANO B. 28 BIANCO D’ALESSANO B. 82 FOGLIA TONDA N. 29 BIANCOLELLA B. 83 FORASTERA B. 30 BIANCONE B. 84 FORTANA N. 32 BOMBINO BIANCO B.
    [Show full text]
  • Alivini-Wine-List.Pdf
    WINES & BEVERAGES FULL PRODUCT LIST JANUARY 2021 REV: 18/01 (London) - Units 2-3, 199 Eade Road, London N4 1DN T: (020) 8880 2526 F: (020) 8880 2708 E: [email protected] www.alivini.com (Leeds) - Unit 5b, Helios 47, 5 Isabella Road, Leeds LS25 2DY T: 0844 556 5557 F: 0844 556 5558 WINE INDEX - PRODUCER BY REGION ITALY ABRUZZO 4 Casal Thaulero CAMPANIA 4-5 Vinosia Luciano Ercolino EMILIA ROMAGNA 5 Ariola Cleto Chiarli NEW FRIULI VENEZIA GIULIA 6 Borgo Conventi Reguta NEW LAZIO 6 Casale Mattia LOMBARDIA 6-8 Contadi Castaldi Mattia Vezzola Costaripa Casa Vinicola Nera TRENTINO ALTO ADIGE 21-22 MARCHE 8 Corvée Colonnara Kettmeir Santa Margherita PIEMONTE 8-11 Bersano UMBRIA 23 Rocche Dei Manzoni, Podere Tenuta Decugnano Dei Barbi La Merlina (Fausto Gemme) Terre De La Custodia Azienda Agricola Pelissero Figli Luigi Oddero VENETO 24-27 Villa Sparina Astoria Vini Antonini Ceresa Vini (A.C) PUGLIA 11-13 Domini Veneti Jorche, Antica Masseria Azienda Agricola G. Gregoletto Le Vigne Di Sammarco Cantina Di Negrar Mastri Vinai Santa Margherita Vespa Vignaioli Torresella SARDEGNA 13-14 Sella & Mosca SICILIA 14-16 REST OF WORLD Alessandro Di Camporeale FRANCE 27-28 Abbazia Santa Anastasia Andre Neveu Terra Costantino (Etna) Maison Louis Jadot Il Pioppo Cantine Intorcia NEW ZEALAND 28 Sibiliana Vini Mount Riley Picton Bay TOSCANA 16-21 Cantina Vini Tipici Dell'Aretino PORTUGAL 28-29 Biondi Santi, Jacopo Casa Santa Eufemia Col D'Orcia Monte Dos Perdigões Casa Vinicola F.lli Nistri Sogrape Vinhos Guado Al Melo Lamole Di Lamole SPAIN 29-30 Ruffino Artesa Il Colombaio Di Santa Chiara Vega del Rayo Tenuta Sassoregale ABRUZZO CASAL THAULERO {1,300,000bt , 500ha} An imprint on the senses, intoxicating aromas and velvety flavours that are gently reminiscent of the character of the terroir.
    [Show full text]
  • Aglianico from Wikipedia, the Free Encyclopedia
    Aglianico From Wikipedia, the free encyclopedia Aglianico (pronounced [aʎˈʎaːniko], roughly "ahl-YAH-nee- koe") is a black grape grown in the Basilicata and Campania Aglianico regions of Italy. The vine originated in Greece and was Grape (Vitis) brought to the south of Italy by Greek settlers. The name may be a corruption of vitis hellenica, Latin for "Greek vine."[1] Another etymology posits a corruption of Apulianicum, the Latin name for the whole of southern Italy in the time of ancient Rome. During this period, it was the principal grape of the famous Falernian wine, the Roman equivalent of a first-growth wine today. Contents Aglianico from Taurasi prior to veraison Color of Black 1 History berry skin 2 Relationship to other grapes Also called Gnanico, Agliatica, Ellenico, 3 Wine regions Ellanico and Uva Nera 3.1 Other regions Origin Greece 4 Viticulture Notable Taurasi, Aglianico del Vulture 5 Wine styles wines 6 Synonyms Hazards Peronospera 7 References History The vine is believed to have first been cultivated in Greece by the Phoceans from an ancestral vine that ampelographers have not yet identified. From Greece it was brought to Italy by settlers to Cumae near modern-day Pozzuoli, and from there spread to various points in the regions of Campania and Basilicata. While still grown in Italy, the original Greek plantings seem to have disappeared.[2] In ancient Rome, the grape was the principal component of the world's earliest first-growth wine, Falernian.[1] Ruins from the Greek Along with a white grape known as Greco (today grown as Greco di Tufo), the grape settlement of Cumae.
    [Show full text]
  • La Carta Vini
    LA CARTA VINI I VINI DELLA VALTELLINA I ROSSI PLOZZA VINI Rosso di Valtellina DOC 2014 Nebbiolo (Chiavennasca) PLOZZA VINI Rosso di Valtellina 029 DOC 2011 Nebbiolo (Chiavennasca) PLOZZA VINI Rosso di Valtellina SEDUZIONE DOC – Silver edition 2012 Nebbiolo (Chiavennasca) PLOZZA VINI Grumello Valtellina Sup. Riserva DOCG – Red edition 2015 Nebbiolo (Chiavennasca) PLOZZA VINI Sassella Valtellina Sup. Riserva DOCG – Red edition 2015 Nebbiolo (Chiavennasca) PLOZZA VINI Inferno Valtellina Sup. Riserva DOCG – Red edition 2016 Nebbiolo (Chiavennasca) PLOZZA VINI Alpi Retiche IGT CINQUANTA 50 2011 Nebbiolo (Chiavennasca) PLOZZA VINI Alpi Retiche IGT NUMERO UNO 2015 Nebbiolo (Chiavennasca) MAMETE PREVOSTINI Rosso di Valtellina SANTA RITA DOC 2018 Nebbiolo (Chiavennasca) MAMETE PREVOSTINI Sassella Valtellina Superiore MARENA DOCG 2016 Nebbiolo (Chiavennasca) MAMETE PREVOSTINI Grumello Valtellina Superiore GAROF DOCG 2016 Nebbiolo (Chiavennasca) Sulle bottiglie a portare via e sulle confezioni regalo verrà applicato uno sconto del 20% sul prezzo di listino MAMETE PREVOSTINI Sassella Valtellina Superiore SOMMAROVINA DOCG 2016 Nebbiolo (Chiavennasca) MAMETE PREVOSTINI Sassella Valtellina Superiore SAN LORENZO DOCG 2016 Nebbiolo (Chiavennasca) RAINOLDI Valtellina Superiore PRUGNOLO DOCG 2016 Nebbiolo (Chiavennasca) RAINOLDI Grumello Valtellina Superiore RISERVA DOCG 2013 Nebbiolo (Chiavennasca) RAINOLDI Sassella Valtellina Superiore RISERVA DOCG 2015 Nebbiolo (Chiavennasca) RAINOLDI Inferno Valtellina Superiore RISERVA DOCG 2016 Nebbiolo (Chiavennasca)
    [Show full text]
  • Vini Esteri Francia
    Vendemmia tardiva 2009 21 € (Riesling) 13% Blanc de blancs SA 32 € (Chardonnay) 12,5% Pas Dosè 2015 44 € (Chardonnay) 12,5% Rosè 2015 48 € (Chardonnay, pinot nero) 12,5% MIRABELLA (Rodengo Saiano, BS) Brut Edea 2019 28 € (70 %Chardonnay, 30 % pinot bianco) 12,5% Extra Brut Demetra 2012 32 € (70 % Chardonnay, 20 % pinot nero,10 % pinot bianco) 12,5% Dom 2009 40 € (60 % Chardonnay, 25 % pinot nero, 15 % pinot bianco) 12,5% CAMILLUCCI ( Paderno, BS) Saten 2016 32 € ( 85 % Chardonnay, 15% pinot bianco) 12,5% Anthologie Extra brut Blanc de blanc 2014 39 € (Chardonnay) 12,5% Anthologie Noir 2016 40 € (Pinot nero) 12,5% Brut Nature ST riserva 2006 50 € (Chardonnay, pinot nero) 12,5% Camillucci Rosè 2015 32 € (Pinot nero) 12,5% VALTELLINA Rossi WALTER MENEGOLA (Castione Andevenno, SO) Sforzato Piergiulio 2011 52 € (Nebbiolo) 15% SANDRO FAY (San Giacomo di teglio, SO) Tei 2018 18 € (90% Nebbiolo,10% merlot,brugnola,rossola,pignola ) 13% Il Glicine Sassella 2016 36 € (Nebbiolo) 13,5% Ca Morei 2015 36 € (Nebbiolo) 13,5% Costa Bassa Valgella 2016 25 € (Nebbiolo) 13% CHAMPAGNE ALAIN THIÉNOT (Reims) Cuvée Alain Thiénot 2007 92 € (Chardonnay, pinot nero) 12,5% Cuvée Stanislas Blanc de Blancs 2007 92 € (Chardonnay) 12,5% Rosè 2009 52 € (45% pinot nero, 35% chardonnay, 20% pinot munier) 12,5% DEUTZ (Ay) Brut Classic SA 56 € (34 % Chardonnay, 33 % pinot nero, 33 % pinot munier ) 12% Brut Classic magnum SA 112 € (34 % Chardonnay, 33 % pinot nero, 33 % pinot munier ) 12% William Deutz 2007 144 € (60 % pinot nero, 30 % Chardonnay, 10 % pinot munier ) 12%
    [Show full text]