Una Recente Acquisizione Dal Territorio Di Lerici (SP): La Scultura Antropomorfa Della Baia Blu

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Una Recente Acquisizione Dal Territorio Di Lerici (SP): La Scultura Antropomorfa Della Baia Blu Preistoria Alpina, 46 II (2012): 245-253 ISSN 0393-0157245 © Museo delle Scienze, Trento 2012 XLII Riunione scientifica dell’I.I.P.P. L’arte preistorica in Italia. Trento, Riva del Garda, Val Camonica, 9-13 ottobre 2007 Una recente acquisizione dal territorio di Lerici (SP): la scultura antropomorfa della Baia Blu Lucia GERVAsini Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria, via Balbi 10, 16126 Genova, Italia E-mail dell’Autore per la corrispondenza: [email protected] RIASSUNTO - Una recente acquisizione dal territorio di Lerici (SP): la scultura antropomorfa della Baia Blu - Il recupero della scultura antropomorfa - avvenuto nel novembre del 2003 - dal tratto di scogliera a W di punta Galera, dopo la spiaggia dello stabilimento balneare denominato “Baia Blu”, in Lerici, ha fornito lo spunto per la rilettura di una serie di vecchi e nuovi dati archeologici provenienti dal com- prensorio spezzino, dal suo entroterra e dall’adiacente areale interessato dal basso corso del fiume Magra. Il manufatto, decontestualizzato e che deduzioni di carattere stilistico e tecnico riconducono alle statue stele del gruppo C dell’Età del Ferro, viene ad aggiungersi ad un altro eccezionale documento restituito da Lerici consistente in una stele funeraria con guerriero ottenuta dalla rilavorazione, nell’ambito della prima metà del VI secolo a.C., di una più antica statua stele dell’Età del Rame (gruppo A). Gli indicatori archeologici ad oggi di- sponibili, armi in bronzo e reperti ceramici collocabili fra la tarda Età del Rame e il Bronzo Finale, definiscono il golfo della Spezia e il contiguo bacino della Magra - futura sede del portus Lunae - luoghi di approdo privilegiati e sicuri lungo il cabotaggio occidentale, vettori per gli scambi culturali e commerciali tra l’Italia centrale e l’area padana. Le statue stele restituite dal golfo della Spezia, da Lerici e dalla Boceda di Sarzana (portus Lunae), sono i marcatori territoriali degli ambiti costieri e degli approdi e svolgono in questo senso lo stesso ruolo riconosciuto ai numerosi esemplari della Lunigiana storica. SUMMARY - A recent acquisition from the territory of Lerici (SP): the anthropomorphic sculpture of the “Baia Blue” - The reco- very of the anthropomorphic sculpture - in November of 2003 - from the reef at W of peak Galera, after the beach of the bathing establishment known as “Baia Blu” (Blue Bay) in Lerici, has prompted the reinterpretation of a number of old and new archae- ological data from the district of La Spezia, from its hinterland and the adjacent area affected by the lower reaches of Magra river. The sculpture, decontextualized and that some deductions attribute to the technical and stylistic character stone statues of Group C of the Iron Age, is in addition to another excellent document returned from Lerici consisting of a funeral stele with a warrior obtained by reworking, in the first half of the sixth century BC, an oldest statue of a stele of the Copper Age (Group A). The archaeological indicators available to date, as bronze weapons and pottery dated between the late Copper Age and Late Bronze Age, define the gulf of La Spezia and the adjacent basin of Magra - future home of the Portus Lunae - privileged and safe landing sites along the coastal western carriers for cultural exchanges and trade between the area in central Italy and Po Valley. The statues stele returned from the Gulf of La Spezia, Lerici and the Boceda-Sarzana (Portus Lunae), are markers of local coastal areas and port, and recall, in this sense, the role ascribed to numerous examples of Lunigiana storica. Parole chiave: arte preistorica, arte protostorica, stele, età del Rame, età del Bronzo, età del Ferro, Lerici, Baia Blu Key words: prehistoric art, protohistoric art, stele, Copper Age, Bronze Age, Iron Age, Lerici, Baia Blu 1. INTRODUZIONE a cura appunto della Soprintendenza toscana, che ha così ac- colto anche i manufatti liguri di cui qui si tratta1. Negli ultimi anni alcuni rinvenimenti hanno arricchi- to il Corpus della statuaria antropomorfa del versante ligure 2. LA STATUA STELE DI BORSEDA (CALICE del comprensorio della Lunigiana storica che corrispondeva AL CORNOVIGLIO, SP) in antico alla diocesi di Luni e, nell’attuale suddivisione ge- ografico-amministrativa, a parte del territorio delle province Dalla località Borseda2, in comune di Calice al Cor- di La Spezia e Massa Carrara. Anche il versante toscano del comprensorio ha recentemente restituito, come ben si evince dal contributo di Emanuela Paribeni et al. in questo stesso volume di Atti, nuove e rilevanti testimonianze: si tratta di un 1 Paribeni et al., in questo volume di Atti con carta di distribu- considerevole nucleo di statue stele del gruppo B recuperate zione aggiornata delle statue stele. I dati per la Liguria sono stati forniti a seguito di un prelievo stratigrafico. L’importante scoperta dalla scrivente. è stata anche l’occasione per un aggiornamento del Corpus, 2 Statua stele di Borseda, inv. Stato 98495, gruppo B, n. 79 del 246 Gervasini Una recente acquisizione dal territorio di Lerici volto è schematicamente reso dal tipico segno a U ricava- to dall’abbassamento del piano lapideo, che coniuga in un solo elemento gli occhi e il naso, subrettangolare ad angoli smussati; non vi sono segni per la resa dei bulbi oculari. Il manufatto presenta un’erosione superficiale diffusa, in al- cune zone più elevata, ad esempio nella parte bassa del vol- to dove il segno a U si perde. Nonostante il deterioramento della pietra in alcune zone permangono evidenti segni della lavorazione eseguita con percussori lapidei, come in quella sottostante la punta sinistra dove si osserva agevolmente sulla superficie una diffusione di piccoli crateri. Il rapporto fra l’espansione della testa e il collo, tozzo e largo, richia- mano la struttura di alcuni esemplari noti, come Arcola, Malgrate IV e Malgrate VI3 (Ratti 1994, Tabelle di aggior- namento del Corpus delle statue stele). La statua stele di Borseda è al momento, insieme a quella di Zignago (n. 1 del Corpus), l’esemplare più occi- dentale del comprensorio lunigianese. Fig. 1 - Calice al Cornoviglio, loc. Borseda (SP). Testa di statua stele del gruppo B (foto M. Formentini). Fig. 1 - Calice al Cornoviglio, loc. Borseda (SP). Head of a statue 3. IL GOLFO DELLA SPEZIA E IL CASO DI stele of B group (photo M. Formentini). LERICI: ANALISI DEI DATI ARCHEOLOGICI Il grande golfo spezzino è composto da un articolato sistema costiero che incide profondamente i suoi due bracci, orientale e occidentale, fino agli estremi capi di Punta Bian- noviglio (SP), proviene una testa di piccole dimensioni ca a E e di Punta San Pietro a O. Si trova, geologicamente spezzata all’altezza del collo (Fig. 1; n. 79 del Corpus) rin- parlando, ai margini dell’areale classico di massima concen- venuta durante i lavori di costruzione della strada che col- trazione del “fenomeno statue stele”, ma si segnala comun- lega Calice al paese di Veppo attraverso il Passo della Foce. que all’attenzione per aver restituito nel tempo significativi Siamo in un comprensorio montano (Fig. 2) già noto elementi che lo accomunano culturalmente a quel contesto. per la frequentazione risalente all’Eneolitico e all’età del Bronzo, in alcuni casi con presenze riferibili all’età del Ferro. 3. 1. Il golfo della Spezia Mi riferisco ai noti siti d’altura di Zignago, del- la Pianaccia di Suvero, di Novà e ai castellari di Vezzola Nel 1886 furono recuperate, durante i lavori di esca- (abbandonato alla fine del Bronzo e rifrequentato nella vazione del bacino Umberto I dell’Arsenale, due lastre in seconda Età del Ferro) e di Veppo (Maggi 2004: 41-42, arenaria una delle quali recava un segno a U, che il geologo Fig. 3), l’unico ancora non archeologicamente indagato, spezzino Giovanni Capellini vide, disegnò e descrisse tre tutti strategicamente dislocati per il controllo del territo- anni dopo il rinvenimento e che andarono successivamente rio (località di pascolo e approvvigionamento di materie disperse. prime) e delle principali vie di comunicazione (Mannoni Sulla base della documentazione superstite i due 2004: 109, Fig. 4). reperti furono studiati e pubblicati dal Formentini prima Alla piena Età del Ferro, a partire dal V secolo a.C., (Formentini 1948: 52) e successivamente rivisti dall’Am- appartiene l’insediamento di Monte Dragnone più a nord, brosi (“La Spezia I” e “La Spezia II”, nn. 2 e 3 del Corpus: mentre le vicine necropoli liguri di Valdonica, Genicciola Ambrosi 1972: 38-40), che li ritenne un probabile anello e quella dispersa di Salecchio (poco a S di Suvero) offrono di congiunzione fra i monumenti megalitici aniconici e la contesti fra la tarda Età del Ferro e la romanizzazione (Ger- statuaria antropomorfa lunigianese4. vasini 2007). Come si vede il manufatto è riconducibile alle statue 3. 2. Il golfo di Lerici stele del “gruppo B”, caratterizzate dalla testa definita “a mezzaluna o a cappello di carabiniere”. Lerici è un borgo marinaro del corno orientale del gran- La testa presenta un’espansione laterale contenuta, de golfo spezzino; si affaccia sul seno omonimo, ampio e pro- ad arco molto ribassato e appuntita alle due estremità. Il tetto arco fra la punta Galera a W e la punta di Maralunga a E. Nel 1992 è stata rinvenuta, reimpiegata in un contesto Corpus; h conservata cm 18, largh. cm 20. Banco di arenaria “macigno”, color grigio con piani di sfaldatura paralleli alla superficie. Spezzata di 3 Arcola (Corpus, n. 53), Malgrate IV (Corpus, n. 35), Malgrate netto all’altezza del collo, mancante di una larga scaglia nella parte si- VI (Corpus, n. 58). nistra del collo e di una scheggia nella punta sinistra della testa, mentre 4 L’associazione, seppur non in fase, fra le due lastre e resti la punta destra risulta smussata e abrasa in più punti.
Recommended publications
  • Opuscolo 118 La Spezia
    Cosa fa il 118? sita La Centrale Operativa 118 organizza e ella vi ogno d coordina gli interventi di soccorso sanitario hai bis ituisca con Ambulanze, Automediche e, per eventi vece e sost Se in ico ch ia, di particolare gravità, attiva l’Elisoccorso. med famigl di un ico di ICA Quando chiamare il 118? med A MED il tuo UARDI In presenza di malore, in caso di incidente alla G ziale) AFFIDATI ALLA PROFESSIONALITÀ DELLA stradale, sul lavoro, domestico o lefona sisten te uità as CENTRALE OPERATIVA sportivo, in caso di calamità naturale o (contin industriale. Cosa dire? Rispondi alle domande dell’operatore con calma e chiarezza specificando: Da dove stai chiamando (Città, zona, località) Cosa è successo (Malore, incidente stradale, infortunio sul lavoro, domestico, sportivo, etc.) Dove è successo (Via, numero civico o qualsiasi altro punto di riferimento utile) La Spezia - Via Carducci, Numero di persone coinvolte (Quante c/o Pubblica Assistenza sono le persone da soccorrere) Condizioni tel. 0187 507727 presunte dei pazienti (Rispondono, respirano, si muovono, sono incastrati) Sarzana - Via Circonvallazione, 1 In autostrada fornire anche indicazioni tel. 0187 604668 sulla direzione di transito (nord o sud), un riferimento chilometrico o di casello. Brugnato - Via Brinati c/o Poliambulatorio 118 Spezia Soccorso è un servizio dell’Azienda tel. 0187 896102 USL n. 5 “Spezzino” svolto in collaborazione con le Associazioni di Volontariato convenzionate: Levanto - c/o Ospedale S. Nicolo’ Croce Rossa La Spezia, Biassa, Bocca di Magra, tel. 0187 800973 Follo, Levanto, Riccò del Golfo, S. Stefano Magra, Sesta Godano. ... PER ESSERE SOCCORSO Pubblica Assistenza La Spezia, Arcola, E’ un servizio attivo tutte le notti e Beverino, Bonassola, Borghetto Vara, IN MANIERA ADEGUATA QUANDO Brugnato, Corrodano, Castelnuovo Magra, nei giorni prefestivi e festivi Ceparana, Corniglia, Deiva Marina, Framura, dalle ore 8.00 alle ore 20.00 LA VITA È A RISCHIO ! Le Grazie, Lerici, Levanto, Pignone, Pitelli, Portovenere, Riomaggiore, Romito Magra, S.
    [Show full text]
  • Guida 116X212 4-01-2012 14:27 Pagina 1
    PORTOVENERE_CINQUE_TERRE.qxp:Guida 116x212 4-01-2012 14:27 Pagina 1 I TESORI D’ITALIA E L’UNESCO PORTOVENERE CINQUE TERRE E LE ISOLE PALMARIA TINO E TINETTO PORTOVENERE_CINQUE_TERRE.qxp:Guida 116x212 4-01-2012 14:27 Pagina 2 La pubblicazione esce con il patrocinio della “Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO” Testi: redazione Sagep Coordinamento: Luca Natale Redazione: Titti Motta, Anna Sansa Grafica e impaginazione: Fabio Montobbio, Gabriella Zanobini Ravazzolo Fotografie: Archivio Sagep, Parco Nazionale delle Cinque Terre I Tesori d’Italia e l’UNESCO N. 2 Maggio 2008 Pubblicazione periodica in corso di registrazione presso il Tribunale di Genova Stampa: Grafiche G7 Sas per Sagep Editori Srl, giugno 2008 © 2008 Sagep Editori www.sagep.it ISBN 978-88-7058-997-9 ISSN 1974-6504 PORTOVENERE_CINQUE_TERRE.qxp:Guida 116x212 4-01-2012 14:27 Pagina 3 UNESCO, nata a Parigi il 4 novembre 1945, è l’organizzazione delle Nazioni Unite che si L’ occupa di cultura, istruzione, scienze, arti. Oggi l’UNESCO conta 191 Stati membri, ha sede a Parigi. L’UNESCO ha sostanzialmente due scopi: quello di favorire il dialogo e lo svi- luppo delle culture degli Stati membri e quello di preservare il patrimonio cul- turale e naturale dell’umanità. Il primo degli obiettivi citati ha grande rilevanza nell’azione dell’organizzazio- ne, in quanto è posta a fondamento dell’organizza- zione stessa la convinzione che solo un costante dialogo interculturale e lo sviluppo della cultura, delle arti, delle scienze e dei sistemi educativi pos- sano favorire la cooperazione tra le Nazioni, la com- prensione fra i popoli e il progresso economico, la giustizia sociale e la pace nel mondo.
    [Show full text]
  • Porto Venere Fezzano, Le Grazie E Le Isole
    Porto Venere Fezzano, le Grazie e le isole ONIO MU IM ND TR I A A P L t ¥ W L O A I R D L N D O H E M R E IT IN AG O E ¥ PAT R IM 2 Porto Venere Patrimonio mondiale dell’Umanità, fonte di ispirazione per poeti, scrittori, pittori e artisti, oggi come ieri, suscita un’irresistibile attrazione per viaggiatori e turisti di tutto il mondo. Del resto come non rimanere affascinati dai colori della palazzata lungomare, dalla chiesa di S. Pietro arroccata su uno sperone di roccia, dall’architettura dei piccoli borghi, come Fezzano e le Grazie, dalla bellezza del paesaggio inserito nel Parco Naturale Regionale di Porto Venere, dalla trasparenza del mare e dalle isole che chiudono il Golfo. Per apprezzare al meglio e contribuire a tutelare il delicato equilibrio tra passato e presente, può essere utile conoscere la storia e l’arte di questo territorio dove natura, enogastronomia, artigianato, attività outdoor e accoglienza sono i fattori chiave di una destinazione che resta nel cuore di chiunque abbia la fortuna di essere suo gradito ospite. 2 3 1. Porto Venere dall’alto 2. Le torri e il castello 1 3. La “via pubblica” 3 Itinerari tra storia e cultura Il borgo di Porto Venere, fin dall’epoca romana, è uno scalo strategico per le rotte verso la Francia e la Spagna con un nucleo abitato concentrato intorno all’area di S. Pietro. Nel 643 d.C. diventa una postazione della flotta bizantina e per questo subisce un attacco dal re longobardo Rotari che ha esteso il suo dominio sino alla Liguria Marittima.
    [Show full text]
  • Episodio Di Via Crociata, Ameglia 26.10.1944
    EPISODIO DI VIA CROCIATA, AMEGLIA 26.10.1944 Nome del compilatore: MAURIZIO FIORILLO I. STORIA Località Comune Provincia Regione Ameglia, via Crociata. Ameglia La Spezia Liguria Data iniziale: 26.10.1944 Data finale: 26.10.1944 Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ign bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 4 4 4 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 1 1 2 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute 1. Bernardini Duilio, di 40 anni (nato il 07/07/1904), residente ad Ameglia, sappista. 2. Guglielmoni Sergio, di 19 anni (nato il 20/12/1924), residente ad Ameglia, civile (forse renitente alla leva). 3. Landi Felice, di 20 anni (nato il 06/06/1924), residente a Lerici, fratello di Mario Landi, civile renitente alla leva. 4. Landi Mario, di 23 anni (nato il 21/08/1921), residente a Lerici, fratello di Felice Landi, civile renitente alla leva. Altre note sulle vittime: Nessuna. Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: Nessuno. Descrizione sintetica Ad Ameglia due militi della Brigata Nera spezzina subiscono un'imboscata e uno rimane ucciso. Come conseguenza reparti della Brigata Nera e della GNR rastrellano la zona catturando quattro persone: i fratelli Landi, renitenti alla leva, fermati mentre coltivavano un loro campo alla Rocchetta di Lerici, Sergio Guglielmoni, forse renitente alla leva, e Duilio Bernardini (in seguito riconosciuto come sappista).
    [Show full text]
  • TUSCAN MAREMMA-ETRUSCAN COAST Nov. 1 – 15, 2016
    The climate is mild, the water is crystal clear, the seafood is TUSCAN MAREMMA-ETRUSCAN super fresh and the mineral-ladden wines are delicious! Nov 9 – Metallifere Hills, rich in copper, silver & lead, rise COAST Nov. 1 – 15, 2016 above Follonica Lido Nature Preserve. Massa Marittima boasts gems of medieval art plus exquisite gothic buildings th Sharie Sbrazza escorts her 20 Annual Autumn Affordable on its main piazza of marble. Wander walled Suvereto and Adventure…for 2 custom weeks in west Tuscany! Savor its old fortress. Wineries dot the pretty backroads near breakfasts & dinners every day with curious, fun-loving Castagneto. Taste acclaimed gelato in San Vincenzo. friends. Enjoy small authentic places with local guides. Nov 10 – Tour, shop & dine in Grosseto, encircled by 16thc. Big cities of Florence/Siena/Arezzo/Orvieto/Rome/Naples bastion walls. Spot herons, storks & cranes wading in salt beckon you during an optional 6 night extension. marshes at pristine Maremma Uccellina Area, first cultivated by Romans. Medici & Aragonese towers watch over sandy beaches. Butteri cowboys herd cattle. Then stroll cobble lanes of Castiglione Pescaia, a seaside resort. Nov 11 – Learn what the ancient Etruscans were up to at Vetulonia outpost. Sip fine wines in scenic Scansano. Stop at Saturnia Spa, where hot thermal waterfall pools have been enjoyed for 2000+ years! Cross over WWF-protected tidal lagoons to stay 4 nights near the resort of Orbetello. Nov 12 – A relaxing day by the sea: visit Orbetello, ferry to Nov 1 – Fly together from SFO to Florence via Zurich. tiny Giglio Island and pause in Monte Argentario’s two Nov 2 – Transfer to my ancestral walled medieval town in Spanish villages of Porto San Stefano and Porto Ercole.
    [Show full text]
  • Provincia Della Spezia
    ELENCO BENI IMMOBILI SOTTOPOSTI A TUTELA AI SENSI D. LGS. 42/2004 N. FOGLIO ANNO CATALOGO COMUNE N. MON DESCRIZIONE INDIRIZZO CATASTALE MAPPALE VINC VINC 2 ART NOTE AL f. 24 434, 464, 433, 224, 440, 442, 928, 926, 448, 435, 343, 459, 448, 276, 281, 444, 230, 232, 280, Via S.Croce Loc. Bocca di 223, A, 461, 462, 463 DDR 012/14 del 11/03/2014 trascritto il 19/06/2014. Vedi anche 07/00006960 AMEGLIA 1 Chiesa e Convento di S. Croce del Corvo Magra 24, 22 Al F. 22 928, 926, 359, 927 1953 2014 AMEGLIA MON. 6; Anche precedente provvedimento del 1933 19 A 07/00006969 AMEGLIA 2 Chiesa Parrocchiale di S. Pietro Loc. Montemarcello (21) (A) 1951 2011 DDR 30/12/2011 - Trascritto il 20/09/2012 07/00006965 AMEGLIA 3 Chiesa di S. Vincenzo Martire (5) (A) 1934 Resti del Castello e delle Antiche Mura 07/00006963 AMEGLIA 4 Sede del Comune Piazza Libertà 5 B, C, 381, 386 1936 Vincolo 25/10/1936 07/00110675 AMEGLIA 5 Batteria di Montemarcello (25) (128) 12 concide con MON 17 07/00006962 AMEGLIA 6 Edificio nominato il "Fortino" Loc. Bocca di Magra (24) (232) 2014 DDR 012/14 del 11/03/2014; Vedi anche AMEGLIA MON 1 07/00110677 AMEGLIA 7 Chiesa di S. Maria (4 all.2) (?) 12 07/00110678 AMEGLIA 8 Rudere Romano detto "L'Angelo" Loc. Bocca di Magra - 12 Tra il Fiume Magra e 07/00208278 AMEGLIA 9 Strada di Epoca Romana Montemarcello 12 07/00208871 AMEGLIA 10 Fontanone Via Paci 5 231 12 07/00209579 AMEGLIA 11 Cimitero loc.
    [Show full text]
  • Ente Parco Di Montemarcello Magra
    PARCO DI MONTEMARCELLO-MAGRA OLIVICOLTURA CERTIFICATA E ITINERARI DEL GUSTO TRA STORIA E BIODIVERSITÀ Programma cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale Programme cofinancé par le Fonds Européen de Développement Régional PARCO DI MONTEMARCELLO-MAGRA OLIVICOLTURA CERTIFICATA E ITINERARI DEL GUSTO TRA STORIA E BIODIVERSITÀ 4 PARCO DI MONTEMARCELLO MAGRA Questo volume è stato realizzato dall’Ente Parco di Montemarcello-Magra nell’ambito del Progetto RES - MAR “Reseau pour l’environnement dans l’espace Maritime” finanziato dall’Unione Europea con fondi FESR di cui al Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia “Marittimo” 2007-2013 - Sottoprogetto (H): Strumenti Innovativi per la Governance Territoriale della Sostenibilità nell’ambito dei cluster produttivi delle regioni costiere. A cura di: CEA del Parco di Montemarcello-Magra con il contributo di: Parco di Montemarcello-Magra, Liguria Ricerche, Regione Liguria, Arpal Immagini: Archivio CEA del Parco di Montemarcello-Magra (GAPT), Enrico Monaci, Attilio Arillo, Sandro Borrini, archivio Parco di Montemarcello-Magra e archivio aziende olivicole aderenti al progetto Contatti: [email protected] - [email protected] Progetto editoriale: RES Comunicazione - Sarzana (SP) Nessuna parte di questo volume può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro senza l’autorizzazione scritta degli autori. Finito di stampare nel mese di marzo 2013. Si ringraziano le aziende agricole e i frantoi aderenti al progetto per
    [Show full text]
  • Diapositiva 1
    Your copy Sight-seeing and suggestions La MusaGuest house Località Guercio-Carpione 12 19032 Lerici Tel 0187 989102 Cell 348 3844014 [email protected] La Musa www.lamusa.it Guest house WIFI lamusalerici La Musa’s history LA M USA This land defined by the outpouring of the river Magra and mount Montemarcello was an Etruscan basis for the conquest of Corsica and centuries later it was a major natural barrier against the Romans trying to conquer the North West. For a long time, this marginal land was the battle field between Rome and the native Ligurian-Apuans fighting for the control and access to the Ligurian Sea. For many years the Romans attacked the area and Tito Livo (180 BC) considered it as the training area for the roman army in between the big wars. However, in 186 BC, the rebel Ligurians defeated the roman consul Quinzio Marzio. 4000 roman soldiers were killed and “Marzio” became the shame of Rome. The battle was fought on the level land between Trebiano and Monte Carpione, right before the slope towards Barcola/Lerici … exactly where La Musa is located nowadays. The stream in front of La Musa was called Canale del Marzo which was presumably derived from the name the Roman consul, “Marzio”. In 1773 the official name of the stream was changed into Riomaggio but natives often called this torrent “Canale del Guercio” according to the many oaks (querce in Italian) in this green fertile level land. This area between mount Carpione and the Guercio stream was elected to host a water mill for the local grain cultivation.
    [Show full text]
  • Guida Turistica Cinque Terre
    con ELENCO TELEFONICO AZIENDE n. 49 - Aut. Trib. RE n. 939 del 23/01/1997 - Prop. Gruppo Guide Italia Srl - Euro 0,13 - Copia omaggio Copia - 0,13 Euro - Srl Italia Guide Gruppo Prop. - 23/01/1997 del 939 n. RE Trib. Aut. - 49 n. AGLI OPERATORI ECONOMICI - Testata: “Guida del Cittadino” del “Guida Testata: - ECONOMICI OPERATORI AGLI ALLE FAMI- ALLE La nostra Associazione patrocinando il progetto “Guidapiù Turismo” ha colto l’opportunità di entrare nelle case di tutte le famiglie con un pron- tuario che racchiude tante informazioni utili. Un vademecum da sfogliare con curiosità e da tene- re a portata di mano, che contiene le informazioni sul territorio, sui servizi a disposizione di cittadini e turisti e i numeri di telefono di pubblica utilità. La guida, infine, comprende l’elenco telefonico delle attività commerciali attive nell’ambito comu- nale. Un ringraziamento particolare alle aziende inserzioniste che, nonostante il difficile periodo in cui ci troviamo, con il loro contributo hanno per- messo la realizzazione del progetto. Confesercenti La Spezia Lido di Lerici (Foto: Foto Mat) 1 Wine Bar Prodotti tipici Chiuso il martedì Facebook: Burgus Bar Vernazza Piazza Marconi, 4 - 19018 Vernazza (SP) 2 Una guida utile e completa, al servizio del Turista e del Cittadino La pubblicazione che state sfogliando è uno strumento molto importante per un paese come il nostro, l’Italia, a vocazione tu- ristica. Spesso ci dimentichiamo di questa nostra particolarità, alle volte non ne facciamo l’uso che dovremmo, mentre sareb- be bene ricordarcene. La Guidapiù Turismo dedicata a questo Comune si propone co- me uno strumento dedicato ai turisti quanto ai cittadini ed alle imprese del territorio.
    [Show full text]
  • Sentieri & Sapori
    itineraries t w e l v e SENTIERI & SAPORI Cinque Terre, Golfo dei Poeti, Val di Magra & Val di Vara 3 INDICE TRAIL NO. 1 The green blue trail 6 CLUB ALPINO ITALIANO TRAIL NO. 2 Sezione della Spezia V.le G. Amendola, 196 Overlooking the Cinque Terre 8 19122 La Spezia TRAIL NO. 3 The Towns of the Cinque Terre 10 TRAIL NO. 4 The Poet’s Trail 12 Conceiving TRAIL NO. 5 Damiano Pinelli From La Spezia to the Magra River, walking above the sea 14 Supervision TRAIL NO. 6 Damiano Pinelli From the castles overlooking the sea to the Val di Magra 16 Stefano Senese Coordination TRAIL NO. 7 Thomas De Luca From Varese Ligure to Monte Porcile 18 Texts TRAIL NO. 8 Thomas De Luca, Associazione TuttiFrutti (food and drinks) From Brugnato to Zignago’s parish church 20 English texts Arte e Natura - La Spezia TRAIL NO. 9 A Two-Day Tour: Val di Vara by Bicycle 22 Photographs Archivio fotografico Stl Terra e Riviera dei Poeti, Archivio fotografico della Provincia della TRAIL NO. 10 Spezia, Archivio fotografico del Parco nazionale delle Cinque Terre, Archivio fotografico del On the Pilgrim’s Trail 24 Comune di Lerici, Archivio fotografico Sagep, A. Orsi, M. Pasini, D. Marcesini, T. De Luca Graphic and page layout TRAIL NO. 11 Sagep Editori From Sarzana to Luni, pedalling through history 26 Printed in June 2013 TRAIL NO. 12 by Grafiche G7 sas for Sagep Editori srl The Sunny Hills 28 Cartographic processing on Liguria Region maps by Luca Galuppini, for Club Alpino Italiano – La Spezia department FOOD & DRINK 32 CONSORTIA 38 © 2013 Sagep Editori FACILITIES 42 www.sagep.it Walking and pedalling along splendid trails between the sea and valleys of La Spezia province and stopping for refreshment with the area’s typical products and cuisine accompanied by a glass of wine from the renowned local wine cellars is the best way to come across the beauties of this part of Liguria, now reborn after the natural calamities that struck it in October 2011.
    [Show full text]
  • Sentieristica Levanto Levanto Trails Comune Di Levanto Sentiers De Levanto
    Sentieristica Levanto Levanto Trails Comune di Levanto Sentiers de Levanto M. Rossola Monte Bardellone M. Grumo 554 676 Colla di Gritta M. Gaggi 689 330 601 Colletto Parco Avventura 458 Val di Vara Genova Foce di Vignana Foce di Ridarolo AV5T La Spezia AV5T Termine La Spezia Foce di Foce di Montale Volastra AV5T Lavaggio Foce di Dosso AV5T 666C 575 AV5T 577 Riomaggiore 666V Rossola Mad.na Corniglia Deiva Marina 674 666 545 di Soviore Manarola 663 Carrodano Vignana Pastine CINQUE TERRE 660 Dosso Lerici 570 663 Lavaggiorosso 670 570 S. Bartolomeo Legnaro FRAMURA Montaretto 665 Groppo 576 570 574 591 Colla Bagari Vernazza Gallona 573C 361 S.Antonio al 660 S.Giorgio 671 Montale 575 Fontona Mesco Le Ghiare M. Vè Monterosso al Mare SVA M. delle 670 577 Ridarolo 570 573 661 Streghe (Focone) 591 663 574 288 573C 488 Sopramare Punta Mesco SVA 570 571 664 Scernio La Tana del Serra 671V 572 Calzolaio Dal Pilone 661 573 La Lucerna La Buca SVA SVA Costa del Semaforo del Mirto Scoglio 671 Il Bordino Gaggiato Il Corvo SVA Lo Scalino Vallesanta Scoglio BONASSOLA 662 i del Filo 571 L’Ago AREA MARINA 1 2 3 Punta PROTETTA Punta 4 5 La Valle della Gatta Bellando SVA della Botte Il Disco 6 Loc. La Pietra San Giacomo La Nave Lo Scoglio Spiaggia La Tana La Galera delle Streghe di Cannuei La Tacca La Secca LEVANTO La Secca Bianca di Muscin Collarino La Secca del Vapore di Simone Punta Gone Postanuova Scoglio Nero Cannuei Lo Scoglio La Secca di dell’Asino Il Canneto Sciù Geniu La Pevèa Punta del Cavetto La Secca del Pallino La Punta dell’Uccello Percorso storico urbano - Historical urban walk - Parcours historique urbain Punta Bebin Spiaggia La Tana della Madonna La Seggiola La Falconiera Via Guani Scogliera Il Lago La Secca del Tuono Via Garibaldi 4 6 Tuvo Schiappe di Lardo La Buca 5 La Casetta della Madonna Portiglione 3 Via Dante Alighieri Samallò 1 Via Saragoni 2 Piazza del Popolo Piazza Cavour 7 Corso Roma Giardini di Piazza Via Jacopo da Levanto Staglieno 8 Realizzato da: 35010 LIMENA (PD) Via Rimembranza Via S.Francesco, 32/3 Lungomare La Pietra Tel.
    [Show full text]
  • Cofc in Lerici, Italy L I T E R a T U R E June 2- June 24, 2018
    CofC in Lerici, Italy L I T E R A T U R E June 2- June 24, 2018 P R O G R A M F E E - $ 5 , 0 1 4 * *(Subject to change & does not include tuition) Students take the following courses: LTIT 250: The Soul of Italian Poetry- From Dante to the Hermetics - 3 cr. LTIT 350: Landscape, Poetry and Ligurian Identity in Eugenio Montale - 3 cr. Dr. Maggiari's program will be located in Lerici, a picturesque inlet of the Gulf of Poets along the Ligurian Riviera. This small town is called Perla del Golfo (the pearl of the gulf), because of its breathtaking beauty. The area around the Gulf of Poets attracted many writes in the early 19th century and the English poets Lord Byron and Shelley spent some of their life here. You can take one of the hiking trails through the Park Monte Marcello to the small nearby fishing villages of Fiascherino and Tellaro which certainly deserve a visit. During the summer months ferries depart from Lerici daily for the Cinque Terre, Portovenere, Levanto, Portofino, and Genova. Why Participate in a CofC Summer Faculty Information: Study Abroad Program? CofC in Lerici, Italy Program Director: Dr. Massimo Maggiari- [email protected] Go abroad with CofC faculty and fellow CofC students for 1 to 5 weeks during the summer term To Learn More: Earn CofC credit towards your major, minor, general Visit us online: education, or elective requirements http://international.cofc.edu Most, if not all, travel logistics arranged by the College Visit us in person: (program fee and arrangements vary by program) 207 Calhoun Street, Charleston, SC 29424 Pay CofC in-state tuition or reduced out-of-state tuition Call us: (843)953-7661 Scholarships of up to $1,500 available through the Center for International Education; additional scholarships available through other CofC departments Find us on Social Media! College of Charleston Center for International Education You may be eligible for additional financial aid during the summer term cofcabroad Come home with a lifetime of memories and the strong @cofcstudyabroad desire to go abroad again! cofcstudyabroad .
    [Show full text]