Benessere e tradizione nel Golfo dei Poeti 2 3

Già dal XII secolo Lerici si confi gura come bliche marinare di Genova, che deteneva la roccaforte di 4 Lerici scalo marittimo ed emporio di notevole , e di , che ne fece per un breve periodo porto medievale importanza: qui l’itinerario verso Roma e (1241-1256) il caposaldo più avanzato a nord del proprio poi verso Gerusalemme, provenendo dal sistema difensivo, il borgo fu sede di importanti convegni nord ed in senso opposto verso Santiago di pace, di accordi economici, del traffi co del sale e anche de Campostela, le tre mete dei pellegri- porto di , che lo preferiva per i suoi commerci di tele naggi medievali, si trasformava da ter- e seterie diretti in Francia alla meno sicura costa toscana restre in marittimo. Di Lerici ne parlano controllata da Pisa. Salendo dalla Calata s’incontrano di Dante nel Purgatorio, Boccaccio che qui particolare interesse il quartiere ebraico del Ghetto sede ambienta il fi nale di una sua novella e di un consistente insediamento mercantile di origine livor- Petrarca che indica il fortissimus Eryx come nese, via del Revellino fortifi cazione muraria del castello, dimora della dea Atena, cercatrice d’olio. La la salita Arpara dal toponimo tardomedievale che signifi ca Lerici medievale si adagia sopra il promon- “luogo dove nidifi cano i falchi pescatori”, il Vico de’ Pisani, torio che si conclude a mare con la massic- la piazzetta del Poggio e quella di San Giorgio, antistante cia mole del castello. Conteso fra le repub- l’entrata del castello.

1 5 6

2 3 57

1 Lerici in un dipinto di Agostino Fossati 3 Vicoli voltati nel centro storico 5 La baia di Lerici 7 Piazza Garibaldi 2 Via Revellino 4 Piazzetta “Il Poggio” 6 Il campanile della chiesa di San Rocco 4 5

Dal XII al XVI secolo la fortifi cazione lericina subisce ricorda la riconquista di Lerici, in mano Palazzo Doria, così chiamato per essere stato Il Castello numerose modifi che: dalla snella e solitaria torre che ai Pisani, da parte dei Genovesi (XIII abitazione dell’ammiraglio Andrea Doria di San Giorgio viene inglobata nel perimetro del castello si passa a secolo). Dopo aver ospitato un Ostello che proprio qui passò nel 1528 dal servizio di quella che si vede attualmente, costituita da due corpi, della Gioventù e varie manifestazioni Francesco I (Francia) a quello di Carlo V (Spa- uno pentagonale interno ed uno esagonale, separati da artistiche ora il castello, in seguito al gna), risale, nel suo corpo centrale, al Medio- un’intercapedine di un paio di metri. Nel 1555, durante ritrovamento avvenuto nel territorio evo; era sede dell’Ospitale dei SS. Pietro e la guerra di Corsica, “infestando i Turchi ed i Francesi di orme di dinosauri, è sede del Museo Paolo e alloggiava i pellegrini diretti ai luoghi il litorale della Repubblica di Genova”, come ricor- Geopaleontologico realizzato nelle sale santi. La vicinanza al porto (attuale piazza dano un paio di lapidi, vengono eseguiti ampliamenti interne e nel cortile, con strutture e Garibaldi) ed al castello ne fecero per secoli la e un massiccio rivestimento di mura, spesse in alcuni tecniche d’avanguardia. Il castello, sim- sede ideale per incontri diplomatici e accordi punti anche otto metri, va a ricoprire la snella strut- bolo di Lerici, è anche casa comunale militari. Ultimati i restauri, il Museo Doria tura medievale. Nel cuore del castello si trova l’austera (come il castello di e l’ora- esporrà, oltre al proprio patrimonio artistico cappella dedicata a Sant’Anastasia, prezioso esem- torio in Selàa a ), nella quale ven- e storico (statue, bassorilievi, lapidi), mate- pio di architettura gotico-ligure coevo alla facciata di gono celebrati matrimoni e organizzati riale archivistico che data dal XVIII secolo ed San Lorenzo a Genova; sul suo architrave un’epigrafe pranzi nuziali sulla terrazza. ospiterà spettacoli ed incontri culturali.

8 9 11

10

8 Il Castello di San Giorgio 9 Cappella di Santa Anastasia - Castello di San Giorgio 11 Palazzo Doria (particolare interno) 10 Museo Geopaleontologico - Castello di San Giorgio 6 7

12 Ma, a fi anco dell’importanza economica e strategica, c’è un 17 francese George Sand ha ambientato un capi- altro aspetto che fa unici questi luoghi: la bellezza naturale tolo della sua tempestosa storia sentimentale che, unita alla dolcezza del clima, riesce a parlare alla sensibi- con Alfred de Musset. Sempre in questi luoghi, lità di chi arriva qua. Spinti, oltre che dalla ricerca del benes- in particolare a Tellaro, agli inizi del Novecento sere fi sico, anche dalla concezione romantica del viaggio come trovarono un rifugio per il loro amore la tede- appagamento dell’intelletto e dello spirito, vi giungono agli sca Frieda von Richthofen con l’inglese David H. inizi dell’800 i poeti inglesi Percy B. Shelley, con la moglie Mary Lawrence, autore de L’amante di Lady Chatter- geniale creatrice del Frankenstein, e George G. Byron. ley, e Annie Vivanti con Giosuè Carducci. E poi Per tutto il secolo XIX e il XX scelgono questi luoghi numerosi ancora Gabriele D’Annunzio, la scrittrice Emma scrittori e poeti: da tappa per il pellegrinaggio medievale il d’Orczy, autrice de La primula rossa, che alla Bel- golfo di Lerici si fa centro d’arte e culla di poesia, tanto che il lavista si fece costruire la villa La Padula, sino drammaturgo Sem Benelli, che scrisse parte della sua opera più ad arrivare ai nostri giorni quando Lerici è stata celebre (La cena delle beffe) nella torretta di Villa Marigola a San eletta come residenza da Valentino Bompiani, Terenzo, lo battezzò nel 1910 con il nome di Golfo dei Poeti con La Serra da Giovanni Giudici e Paolo Bertolani, cui oggi è universalmente noto. Qui nell’Ottocento la scrittrice Tellaro da Mario Soldati e da Attilio Bertolucci.

13 18 19

14 15

20 21

16

12 Tramonto sul porticciolo 15 Tellaro visto dall’alto 18 Baia di Fiascherino 21 Villa Magni dove soggiornarono 13 Il Golfo dei Poeti 16 Il Poggio e la spiaggia dietro il Castello 19/20 Villa Marigola: la Torre dove visse Sem Benelli e Percy Bysshe e (San Terenzo) 14 Lerici in un dipinto di A. Böcklin 17 Fiascherino il giardino all’italiana (San Terenzo) 8 9

Le frazioni del di Lerici sono Tellaro, Pugliola, San Terenzo, Pozzuolo, Solaro, La Serra, coltori e marinai, in perenne atto di difesa 26 Muggiano e il Senato. Lerici, Tellaro e San Terenzo sono affacciate sul mare, mentre gli altri nei confronti dei pirati che infestarono per borghi si trovano per lo più sulle colline circostanti. San Terenzo di origini antichissime, era lunghi secoli le coste. Il borgo di Tellaro, un un importante centro commerciale dedicato alla pesca e alla coltivazione dell’olivo durante il tempo anch’esso murato, conserva la chie- Medioevo. Con la sua felice posizione, dove mare e spiaggia sono un tutt’uno con le case, San setta di S. Giorgio, a picco sul mare, prota- Terenzo ha mantenuto integro il suo aspetto ligure. All’estremità orientale c’è il Castello: un gonista di una storia che racconta di una fortilizio quadrangolare del tardo medioevo costruito sull’alto di un poggio che si protende sul notte in cui gli abitanti furono svegliati mare. Affacciata sul mare si trova Villa Magni, residenza degli Shelley, dove il poeta trascorse dai rintocchi delle campane suonate da gli ultimi mesi di vita. Recentemente è stato ristrutturato il parco di Casa Shelley, come sede di un polpo uscito dall’acqua che li aveva sal- iniziative e manifestazioni culturali durante l’estate. vati da un’incursione saracena. A Tellaro si Le escursioni attraverso i sentieri delle colline, fra gli oliveti, i muretti a secco e la macchia trova inoltre l’oratorio d’In Selàa, sede nel mediterranea offrono un piacevole contatto con la natura e talvolta l’incontro con qualche Seicento della Confraternita di S. Maria de’ brandello di storia. In direzione di Pugliola si trovano, per esempio, i resti della pieve protoro- Battuti, recentemente restaurato. Tellaro è manica di San Lorenzo del Caprione e verso Tellaro quelli di altri due abitati medievali, Barbaz- inserito da molti anni nel circuito dei Bor- zano e Portesone, che testimoniano la duplice anima dei liguri, contemporaneamente agri- ghi più Belli d’Italia.

22 23 27 28

29 30

24 25

22 La Serra vista dall’alto 24 La chiesa di San Giorgio (Tellaro) 26 “Madonna dell’Arena”, Gottardo da Piacenza, 28 Il Senato 23 Oratorio “In Selaa” (Tellaro) 25 Il castello di San Terenzo chiesa della Natività (San Terenzo) 29 Pugliola 27 Pozzuolo 30 Cantiere navale a Muggiano 10 11

Sotto le acque della Caletta 31 35 36 sono stati rinvenuti i resti di una nave romana con una colonna di marmo, per cui l’insenatura costituisce ora un interessante parco archeologico subacqueo. Da tempo il Comune di Lerici ha conseguito la Bandiera Blu, conferman- dosi tra i comuni che, da più anni, hanno aderito ai Criteri FEE per il rispetto e la tutela delle spiagge.

32 33 37 38

34

39

31 Stabilimento balneare “Il Lido” (Lerici) 33 Scuola di vela Santa Teresa (Pozzuolo) 35 Stabilimento balneare “Colombo” (San Terenzo) 38 La spiaggia di San Terenzo 32 L’Eco del Mare (vicino a Fiascherino) 34 Spiaggia della Venere Azzurra (Lerici) 36 La Baia Blu (Pozzuolo) 39 La costa fra Lerici e Tellaro 37 Fiascherino 12 13

Storia e cultura, tradizione e cucina, natura e sport costituiscono la vasta gamma di attrattive che il Chi cerca una cucina tradizionale deve sapere che Lerici appartiene al lembo estremo della Comune di Lerici può offrire a chi desidera soggiornarvi. Le manifestazioni organizzate lungo tutto di Levante dove nel passato i piatti erano legati alla sua storia di porto di mare e alla l’arco dell’anno, soddisfano le più diverse esigenze. Si spazia dall’evento culturale (concerti, mostre di contiguità con la storica. Nei menu troviamo piatti che celano nella modalità di pre- pittura e fotografi che, convegni, incontri con l’autore a Villa Marigola) allo spettacolo (teatro, la Tana parazione i profumi e gli aromi del Golfo, mentre l’uso moderato del pomodoro, quello sapiente dei Turchi e il Festival delle Arti Comiche a San Terenzo, Lerici Legge il Mare e Mytiliade a Lerici) alla delle erbe aromatiche (timo, maggiorana, origano), l’abbinamento con verdure a foglia verde sagra del Polpo a Tellaro, “da lumaga” alla Serra, di Sant’Erasmo a Lerici, di San Lorenzo a Pugliola, della (bietole spinaci) e i cereali (ceci, farro) appartengono a vecchi usi di casa. Per questo, l’identità Pro Loco a Falconara; dal Natale subacqueo di Tellaro e San Terenzo ai mercatini artigianali. Lerici Legge dei cibi lericini resiste al tempo e trova linfa nelle consuetudini attinte dalla cucina domestica il mare è la rassegna italiana interamente dedicata alla letteratura e alla cultura del mare. Mytiliade che rivelano la creatività della donna lericina del passato. Ne sono esempio le seppie inzemino è una manifestazione turistico-gastronomica che racchiude momenti di spettacolo, degustazioni di (con le bietole), i muscoli ripieni con il profumo di timo, i risotti alle cicale (che in altri luoghi di pesce e di mitili in abbinamento con il vino ligure, laboratori didattici per grandi e bambini e un con- mare italiani vengono chiamate cannocchie), i ravioli di borragine, le acciughe in tegame (tian) corso di cucina aperto a tutti gli appassionati (I muscoli de ca’ mea). La maggior parte delle attività con patate, i tagliolini (o il risotto) con il ragù bianco di pesce, la zuppa di mare e la zuppetta sportive e delle manifestazioni turistiche culturali sono inserite nella rassegna denominata Amae er di muscoli (ambedue rigorosamente con vino bianco secco senza traccia di pomodoro arrivato Mae (amare il mare) che valorizza il legame del territorio e della tradizione con il mare. La vela, con la molto tardi nel Golfo e, nel caso, usato sempre con molta delicatezza). Quando nel menu com- prestigiosa Scuola di S. Teresa e Il Circolo di Vela Erix, l’immersione, la canoa polo, la pallanuoto, e poi paiono le frittelline di baccalà o di bianchetti oppure di rossetti (nei tempi di pesca consentita), trekking, mountain bike, tennis e golf, nella splendida cornice della Venere Azzurra. il totano ripieno, il tian di acciughe con le patate, l’insalata di polpo alla tellarese, le acciughe sotto sale “all’olio e origano”, le acciughe ripiene fritte, i branzini al cartoccio con le olivette e le 40 41 patate e quando sul tavolo compare la focaccia al sale, si ritrova il sapore di antiche tradizioni delle case lericine. E se i pescetti del fritto di giornata sono quelli “poveri”, appartengono sicu- ramente al Golfo (le nostre trigliette sono deliziose) e non hanno viaggiato. Infi ne, non bisogna dimenticare la panizza fritta, a base di farina di ceci, deliziosa calda e croccante, gli imperdibili e profumati Biscotti di Lerici e, il Poncrè, dolce tipico di San Terenzo a lavorazione artigianale, a pasta morbida ricco di uvetta, pinoli e frutta candita, una vera prelibatezza.

43 44 45

42

46 47 48

40 I fuochi artifi ciali per la festa di Sant’Erasmo (Lerici) 42 La “Tana dei Turchi” (San Terenzo) 43 Panizza fritta 46 Canoa Polo (Lerici) 41 Lerici legge il mare (Lerici) 44 Muscoli presentati a Mytiliade 47 Golf Club alla Venere Azzurra (Lerici) 45 Seppie ”inzemino” 48 Vela nel Golfo 14 15

MANIFESTAZIONI TRADIZIONALI E RELIGIOSE: Viabilità e collegamenti terra/mare/aereo Rievocazione dell’Epifania Gennaio San Terenzo Collegamenti stradali: Autostrada A12 - Genova-; - -Parma; S.S. n. 1 Aurelia; S.S. n. 62 Sfi lata di Carnevale Febbraio San Terenzo del Passo della Cisa; S.S. n. 63 del Passo del Cerreto; S.S. n. 331 - S.S. n. 330 - S.S n. 530 - S.S. n. 370. Barche in Piazza Maggio Lerici Collegamenti ferroviari: Treni per tutte le destinazioni dalla Stazione C.le della Spezia Agave di Cristallo Maggio Lerici P.le Medaglie d’Oro - Tel. 892021 - www.trenitalia.com Mondomare Festival Giugno Lerici Collegamenti aerei: Aeroporto internazionale “C. Colombo” - Genova - Tel. 010 60151 - a Km 100 - www.airport.genova.it Festa di S. Erasmo Luglio Lerici Aeroporto internazionale “G. Galilei” - Pisa - Tel. 050 849300 - a Km 90 - www.pisa-airport.com La Tana dei Turchi Luglio San Terenzo Festival delle Arti Cominche Luglio Lerici - San Terenzo Trasporti locali: Servizi di linea per tutti i Comuni della Provincia: Azienda Trasporti Consortile (A.T.C.) Lerse Rock Festival Agosto Lerici P.zza Chiodo, 7 - Numero Verde 800 322 322 - www.atclaspezia.it Sagra del Polpo Agosto Tellaro Collegamenti marittimi: Golfo della Spezia - - Tigullio - Versilia Coppa Byron Agosto San Terenzo - Porto Venere CONSORZIO MARITTIMO TURISTICO 5 TERRE GOLFO DEI POETI Sagra della Lumaca Agosto La Serra Via Don Minzoni, 13 - 19121 · La Spezia - Tel. 0187 732987 Fax 0187 730336 · www.navigazionegolfodeipoeti.it Lerici Legge il Mare Settembre Lerici Mytiliade Settembre Lerici - San Terenzo TORINO MILANO MILANO BOLOGNA Natale Subaqueo Dicembre Tellaro RAPALLO - GENOVA GENOVA - SAVONA PARMA A12 CEPARANA A15

RA A AG NUMERI TELEFONICI UTILI LA SPEZIA A M M 12 PAR S. STEFANO M. Comune URP P.zza Bacigalupi, 9 tel. 0187 960213 V A R MILANO VENEZIA 330 A ° A www.comune.lerici.sp.it - [email protected] - [email protected] fax. 0187 966998 I SS N Z E PARMA P U R I A Uffi cio Traffi co e Viabilità P.zza Bacigalupi, 9 tel. 0187 960309 GENOVA - SPEZIA LA G S GENOVA - LIVORNO I L BOLOGNA fax. 0187 960217 A L GENOVA LA SPEZIA Polizia Municipale P.zza Bacigalupi, 9 tel. 0187 967326 MAGRA FIRENZE

S PISA

SS N S S ° 1 S N Carabinieri Via della Repubblica, 23 tel. 0187 967129 N

° SS N ° 1 6 Pubblica Assistenza Via Matteotti, 9 tel. 0187 967136 2 ° A15 1 ROMA Capitaneria di Porto Via Mazzini, 23 tel. 0187 964545 CINQUE BIASSA LA SPEZIA TERRE LA SPEZIA S S ASL (distretto sanitario) Via Gerini, 22 tel. 0187 969804 LEVANTO N ° 3 3 1 331 Uffi cio Turismo e Sport Via Gerini, 18 tel. 0187 960278 RIOM ° LA SPEZIA - RO SS N SS N A AGGIORE U ° 370 T Centro Congressi “Villa Marigola” Via Biaggini, 1 tel. 0187 970065 O S TR S AD S Castello (Museo Geopaleontologico) Piazza San Giorgio tel. 0187 969042 N LERICI A M ° 5 A 3 A 0 Biblioteca Via Gerini, 42 tel. 0187 966053 12 A12 CARRARA LUCCA Piscina Via Biaggini, 1 tel. 0187 965773 PORTO PISA Taxi (Lerici) Piazza Garibaldi tel. 0187 967303 VENERE FIRENZE Taxi (San Terenzo) Via G. Matteotti tel. 0187 970480 VERSILIA BOCCA ROMA Uffi ci di Informazione e Accoglienza Turistica Via Biaggini tel. 0187 969164 DI MAGRA Società Sviluppo Turistico Lerici P.zza Bacigalupi, 9 tel. 0187 967840 Sistema Turistico Locale Cinque Terre e Riviera Spezzina Sistema Turistico Locale c/o Comune Via Telemaco Signorini, 118 Golfo dei Poeti, Val di Magra e Val di Vara Pubblicazione realizzata da: Ricerca iconografi ca e impaginazione: 19017 Tel. 0187 733525 - 0187 763253 - Fax 0187 733525 Provincia della Spezia Servizio Turismo B&B Grafi ca Digitale S.r.l. www.stl5terre.it - [email protected] www.stl.sp.it - [email protected] in collaborazione con il Comune di Lerici Fotografi e: Walter Bilotta, Archivio Provincia della Direzione: dr. Marco Casarino Spezia (1-14-26), Archivio Comune di Lerici (27-28- Dirigente del Servizio 29-30-41-44) Provincia della Spezia - Servizio Turismo · Viale Mazzini 47 - Tel. 0187 7421 · Fax 0187 770908 Coordinamento organizzativo-editoriale: Si ringrazia per la collaborazione: www.provincia.sp.it - [email protected] dr. Sabrina Cipriani, Responsabile Unità Mariza Ratti Organizzativa Promozione/Editoria Edizione 2010 · © Provincia della Spezia Collaborazione: LA SPEZIA Fotocomposizione: UFFICI DI INFORMAZIONE Antonio Protopapa (Editoria) www.bebgrafi cadigitale.it Viale Italia, 5 Susanna Cuccureddu, Concetta La Placa (Amministrazione) E DI ACCOGLIENZA TURISTICA Stampa: Stamparte S.r.l (FI) Tel. 0187 770900 Viale Mazzini 47 - 19121 La Spezia Fax 0187 023945 · [email protected] Tel. 0187 7421 · Fax 0187 770908 Foto di copertina: Il Castello San Giorgio www.provincia.sp.it Retro copertina: Piazza Garibaldi vista dal Castello c/o Stazione Ferroviaria Centrale [email protected] P.le Medaglie D’Oro c/o casello autostradale Testo a cura di: Tel. 0187 718997 · Fax 0187 023945 Tel. 0187 896526 Maria Luisa Eguez (pag. 13: Gabriella Molli) Fax 0187 896944

Carta ecologica 100% Provincia La Spezia Turismo (Gruppo)

Quando hai fi nito di leggerlo, passalo ad un amico e non disperderlo nell’ambiente