CUSTONACI La Madonna E La Comunità
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Sicily the San Vito Lo Capo and Made from 100% Virgin Fibre Sourced from a Cipcatalogue Record Isavailable from Library
1 Sicily Area Cala Firriato Daimon Beail Monte Monaco Monte A guide to rock climbing in the San Vito Lo Capo and Palermo areas of Sicily Scogliera - North Text, crag photos and topos by Daimon Beail Other photography as credited Edited by Alan James and Rebecca Ting Printed in Europe LF Book Services Limited Scogliera - Central (ISO 14001 and FSC certified printers) Distributed by Cordee (cordee.co.uk) Maps by Mark Reeves and Alan James Some maps based on original source data from openstreetmap.org Scogliera - El Bahira Scogliera - El Published by ROCKFAX in March 2021 © ROCKFAX 2021 All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying or Scogliera - South otherwise without prior written permission of the copyright owner. A CIP catalogue record is available from the British Library. This book is printed on FSC-certified paper made from 100% virgin fibre sourced from sustainable forestry Scogliera - Far South Scogliera - Far Fax60 - ISBN 978 1 873341 68 1 Cover: Ben Rueck on CHR.IS.TO (7c+) - p.120 - at Grotta di Cala Mancina. Photo: Jeff Rueppel This page: Lucy Groen on Silvester (6a) - p.163 - at the Bunker. Macari and Castelluzzo This book belongs to: Custonaci Area Custonaci Palermo Area Palermo Contents Sicily 3 Introduction . 4 Rockfax Digital .................... 8 Symbol and Topo Key............... 9 Acknowledgements.................10 Rockfax Publications................12 Area Cala Firriato Sicily Logistics . 14 When to Go ......................16 Transport and Accommodation........18 Food and Local Holidays ........... 20 Other Activities . 22 Monaco Monte Walks ......................... -
I Personaggi Di Erice Rappresentanti Temi Biblici
I Personaggi di Erice rappresentanti temi biblici Secondo la leggenda accadde che nei primi anni del XV sec. a Custunaci (TP) l'immagine di una Vergine che allatta il Bambino Gesù, sia stata sbarcata nella baia di Buguto da una nave proveniente da Alessandria d'Egitto, i cui marinai, miracolosamente scampati ad una tempesta, la posero, per voto fatto, nella vicina collina di Custonaci, dove già esisteva una cappella dedicata all'Immacolata. È impossibile stabilire l'autenticità di questa leggenda avente, per altro, luoghi comuni con altre storie di immagini sacre, di città e paesi non solo di Sicilia, ma è certo che l'affascinante leggenda, testimoniata dalla tradizionale perpetuazione di quei fatti che rivivono ogni anno per la festa matronale, ha segnato in maniera determinante la storia dell'AgroEricino. Non si conosce la data precisa dell'arrivo del simulacro, ma si è potuto accertare che già nel 1422 il quadro era a Custonaci, per come rivelato da un documento notarile del 25 aprile 1422, con il quale «Maria di Custonaci» otteneva un lascito da un tale Manfridio di Moncalarda; così pure risulta che il quadro non fosse ancora arrivato a Custonaci nel 1338 in base sempre a documenti notarili, trovati dallo storico Castronovo, in base ai quali un certo milite G. Maiorana, dettando le sue ultime volontà al notaio De Mauro, faceva dei legati a tutte le chiese esistenti ai suoi giorni nella Città e nel suo contado, senza citare quella di Custonaci. La Madonna diventa il valore attorno al quale i Custonacesi si riconoscono come comunità e costruiscono la loro autonomia da Erice, entrando spesso in conflitto con la Città capoluogo proprio per il diritto di proprietà del quadro della Madonna, la cui venerazione si diffuse in tutto il territorio circostante, tanto che la Madonna di Custonaci è Matrona della stessa Erice, di Favignana e lo è stata anche di Trapani. -
Stazionamenti Feriale Feriale Feriale Feriale Estiva Feriale Feriale Feriale Feriale Scolastica Scolastica Estiva Estiva Scolastica Scolastica Estiva
Allegato "C" Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità - Dipartimento delle Infrsatrutture, della Mobilità e dei Trasporti Servizio 1 "Autotrasporto Persone" Contratto di Affidamento Provvisorio dei servizi Extraurbani di T.P.L. in autobus già in concessione regionale Impresa: Azienda Siciliana Trasporti - A.S.T. S.p.A. Codice 64 Orario Autolinea Extraurbana CASTELLAMMARE DEL GOLFO - VALDERICE - TRAPANI - con deviazione A 29-Trapani e Buseto - s.p. 52 - Trapani (cod. 732) C O R S E C O R S E 1A 2A 3A 4A 5A 6A 1R 2R 3R 4R 5R 6R KM KM KM FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE STAZIONAMENTI FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE ESTIVA FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE SCOLASTICA SCOLASTICA ESTIVA ESTIVA SCOLASTICA SCOLASTICA ESTIVA Capolinea 6.30 6.40 6.50 6.50 12.30 16.30 0,0 0,0 CASTELLAMARE DEL GOLFO - via della Repubblica 52,1 14.55 15.40 15.45 15.20 15.45 19.25 Fermata intermedia 6.50 7.00 | 7.05 12.50 16.50 10,0 10,0 BALATA DI BAIDA - via Laudani | 14.25 15.15 15.20 | 15.20 18.55 Fermata intermedia 6.55 7.05 | 7.10 13.00 16.55 16,0 16,0 BATTAGLIA - via Battaglia | 14.20 | 15.15 | 15.15 18.50 Fermata intermedia 7.00 7.10 | | | | BUSETO PALIZZOLO – via P. Randazzo | 14.15 15.00 | | | 18.45 Fermata intermedia | 7.40 | 7.30 | 17.05 24,0 | CROCEVIE - via Rinascita A 29 | | 14.55 A 29 14.55 | Fermata intermedia | 7.45 via 7.35 | 17.15 28,0 | VALDERICE - via Vespri via | | 14.45 via 14.45 | Fermata intermedia 7.10 | A 29 | 13.10 | | 21,0 BUSETO - via Roma | | | | | | | Fermata intermedia 7.25 | | | 13.25 | | 27,0 CHIESANUOVA - via Oberdan | 14.05 14.50 | | | 18.30 Fermata intermedia 7.30 | | | 13.30 | | 30,0 CROCCI - via Crocci | 14.00 14.40 | | | 18.25 Capolinea 7.50 8.20 8.00 8.10 13.50 17.50 40,1 40,1 TRAPANI – Terminal piazzale Ilio 0,0 13.30 14.15 14.15 14.15 14.15 18.00 Prescrizioni d'Esercizio nessuna Allegato "C" Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità - Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti Servizio 1 "Autotrasporto Persone" Contratto di Affidamento Provvisorio dei servizi Extraurbani di T.P.L. -
IL CULTO DI MARIA SS. DI CUSTONACI a VALDERICE Di Maria Anna Milana
IL CULTO DI MARIA SS. DI CUSTONACI A VALDERICE di Maria Anna Milana Il culto di Maria SS. ma di Custonaci, ampiamente illustrato da Vincenzo Vassallo nel libro che avrete dopo tra le mani, si è esteso a macchia d’olio non solo nel territorio dell’antico Agro ericino, ma oltre, come testimonia il Castronovo nel suo libro Le glorie di Maria SS.ma Immacolata sotto il titolo di Custonaci, dove l’autore fa un lungo e dettagliato elenco delle località in cui la Madonna di Custonaci è stata venerata. Vengono citate i centri di Trapani, Marsala, S. Vito Lo Capo, Mazara, Castelvetrano, Agrigento, Palermo e – aggiunge Vincenzo Vassallo –, anche in Francia, in Spagna, in Tunisia e nelle Americhe se n’era diffuso il culto “ovunque si trovasse un ericino”. A tal proposito è interessante ricordare che anche a Roma, nella chiesa di S. Giuseppe al Trionfale, l’ericino Francesco Cascio aveva promosso iniziative per venerare la Madonna di Custonaci sotto il titolo di Madonna della Provvidenza. Ne parla Salvatore Giurlanda nel suo libro Maria SS. ma di Custonaci: il culto ieri e oggi e Vincenzo Vassallo riporta un’ampia documentazione su questa iniziativa e sugli sviluppi che essa poi ebbe nel tempo. Da nostre ricerche effettuate a Roma nella chiesa di S. Giuseppe al Trionfale non esiste attualmente traccia del culto alla Madonna della Provvidenza. Tra gli abitanti dell’antico Agro ericino il culto della Vergine di Custonaci si presume sia stato presente sin dal XV secolo, ancor prima che iniziassero i trasporti. Nelle chiese dei paesi che adesso formano l’Unione dei Comuni Elimo Ericini si trovavano – e in qualche caso si trovano ancora – i quadri che riproducono l’antica sacra immagine. -
TRAPANI, SICILY 2014 25Th to 29Th June 2014 Città Di Trapani
TRAPANI, SICILY 2014 th th 25 to 29 June 2014 Città di Trapani Regatta Programme Contact Kathryn Thomson +44 7891 579612 Sarah Goodacre +44 7816 888209 www.frerscup.com [email protected] Content Content Frers Cup 2014, Trapani, Sicily Regatta Programme Introduction 5 Social Programme 6 Mooring 8 Marina 9 Sailing Area 11 Getting to Trapani 12 Accommodation 14 Local Information 17 Isole Egadi & Favignana 19 Sponsors & Partners 20 3 4 Introduction The Frers Cup was born out of the desire to enjoy the high performance characteristics associated with Frers designs in an enjoyable environment that brings out the substance of sail racing, teamwork, skills, intensity and camaraderie. Building Block has been the main driving force behind the organization of the event and Trapani with it unique characteristics both at sea and on land is the chosen place for the first edition. Frers has designed 1,350 successful yachts since 1928, from classics to the cutting edge yachts of the future, designs which vary in age, size and concept and which are sailing the oceans around the globe. For this first edition a selection of special designs were invited and the owners were very enthusiastic about the idea. Some owners will race in this first edition; many are planning to be part of future ones, as are some whose yachts are currently being built. This regatta is a celebration of Frers’ history and future. With the support of all involved in the organization, the town, the owners and their crews this event is shaping up to become something special. Looking forward to see you all in Trapani, German Mani Frers . -
Castellammare Del Golfo
ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale SERVIZIO GEOLOGICO D’ ITALIA Organo Cartografico dello Stato (legge n° 68 del2.2.1960) NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla scala 1:50.000 foglio 593 CASTELLAMMARE DEL GOLFO A cura di: R. Catalano°*, M. Agate°*, L. Basilone*, C. Di Maggio*, M. Mancuso°, A. Sulli° Con contributi di: E. Di Stefano*, M. Gasparo Morticelli*, G. Avellone*, B. Abate*, M. Arnone*, G. Lo Cicero°*, M. Scannavino° & C. Gugliotta* AreePROGETTO marine° e terrestri* Dipartimento di Geologia e Geodesia, Università di Palermo Ente realizzatore: Regione SicilianaCARG - Assessorato Territorio ed Ambiente Direttore del Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: C. Campobasso. Responsabile del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: F. Galluzzo Responsabile del Progetto CARG per la Regione Siciliana: A. Guadagnino PER IL SERVIZIO GEOLO G ICO D’ITALIA - ISPRA: Revisione scientifica: R. Bonomo, M. C. Giovagnoli, E. La Posta, M. Marino, S. D’Angelo, A. Fiorentino (aree marine) Coordinamento cartografico: D. Tacchia (coord.), F. Pilato Revisione informatizzazione dei dati geologici: L. Battaglini, C. Cipolloni, D. Delogo, M. C. Giovagnoli (ASC) Coordinamento editoriale e allestimento per la stampa: D. Tacchia, F. Pilato PER LA RE G IONE SICILIANA Coordinamento informatizzazione: Nadir s.a.s. Informatizzazione dei dati geologici: Nadir s.a.s. PROGETTOAllestimento editoriale: L. Basilone, S.Pierini GE S TIONE TECNICO -AMMINISTRATIVA DEL PRO G ETTO CARG M.T. Lettieri - Servizio Geologico d’Italia - ISPRA A. Guadagnino - Regione Siciliana Si ringraziano i componenti dei Comitati CARG Geologici per il loro contributo scientifico. Stampa: SY S TEM CART srl - 2011 INDICE I - INTRODUZIONE .................................. -
Norme Di Attuazione
PIANO PAESAGGISTICO AMBITO 1 “AREA DEI RILIEVI DEL TRAPANESE” NORME DI ATTUAZIONE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Finalità e campo di applicazione del Piano Il Piano Territoriale Paesaggistico dell’Ambito 1 - Area dei rilievi del trapanese – interessa il territorio dei comuni di Castellammare del Golfo, Custonaci, Buseto Palizzolo, Valderice, San Vito Lo Capo e parte del territorio del comune di Erice. Il Piano Territoriale Paesaggistico dell’Ambito 1 è redatto in adempimento alle disposizioni delle Linee Guida del Piano Territoriale Paesaggistico Regionale, approvate con D.A. n.6080 del 21.05.1999, e con riferimento alla Convenzione europea del Paesaggio e al quadro legislativo nazionale e regionale, in particolare a quanto previsto dall’art. 3 della L.R. 1 agosto 1977, n. 80, dall’ art. 143 del “Codice dei beni culturali e del paesaggio” di cui al D.Lgs. n. 42 del 22 gennaio 2004, così come integrato e modificato dai DD.lgs n. 157 del 24 marzo 2006 e n. 63 del 26 marzo 2008 e in seguito denominato Codice, e dall’Atto di Indirizzo dell’Assessorato Regionale per i Beni Culturali ed Ambientali e per la Pubblica Istruzione, adottato con D.A. n° 5820 del 08/05/2002. Il Piano Territoriale Paesaggistico dell’Ambito 1 persegue le seguenti finalità generali: la stabilizzazione ecologica del contesto ambientale, la difesa del suolo e della bio-diversità, con particolare attenzione per le situazioni di rischio e di criticità; la valorizzazione dell’identità e della peculiarità del paesaggio dell’Ambito, sia nel suo insieme unitario che nelle sue diverse specifiche configurazioni; il miglioramento della fruibilità sociale del patrimonio ambientale, sia per le attuali che per le future generazioni. -
Saarbruchen Presentation
National Protocols • The Italian Staff's working to establish different operative protocols with each of the local actors and services involved in the project activities in order to define and optimize the ways of the cooperation and to guarantee a future sustainability of the project outputs. Protocols Objectives 1. To make new cooperative conditions for defining and planning the multicultural support system for migrant women, victims of S/GBV and future activities and services to support them. 2. To create new networking among institutions and social actors operating in the field of the gender based violence 3. To involve local actors in the establishment of the operative protocol to help migrants women had violence experiences 4. To rule the EcA’s placements in the local services Why were protocols necessary? • To work with Public Services it’s needed an official agreement that specify terms and conditions of the collaboration ( timework, action and types of activities, voluntary or waged work, finance charge, etc ). • To discern the responsibilities of each members of the partnership . • To assure and make official work of each operators, EcA’s and workers involved in the activities project. Protocols already undersigned • Municipality of Valderice • No profit associations and cooperatives: – Esercito della salvezza (The Salvation Army)–Castelvetrano working in the field of ANTI-TRAFFICKING – La Mimosa – Safe House for Women - Mazara del Vallo – Coesi – Reception center for migrants (women and families ) Valderice • Women’s Aid centers: – Casa di venere (Non-Violence against women Centre ) - Marsala – Demetra (anti-violence against women desk - VAW desk) - Mazara Del Vallo Protocols to be signed • Municipality of Castelvetrano – • Municipality of Mazara del Vallo – • Municipality of Marsala – • SFERA Association working in the fields of guidance, counseling and mediation for migrants. -
TRAPANI ORARIO Ln VIGORE Dal 70 - I - 2021 Partenae DALL'aeroporto BIRGI Per
ffie AZIEN DA SICI LIANA TRASPORTI SEDE DI TRAPANI ORARIO lN VIGORE dal 70 - I - 2021 PARTENaE DALL'AEROPORTO BIRGI pER: ORARI FERIALI . WEEKDAY I 5.50 6.30 7.15 8.40 9.00 LUNEDI LU-VE-SA 11.30 12.00 1234 13.00 13.30 TRAPANI VENERDI LU-SA VENERDI SABATO LUNEDI 16.00 17.30 ( PACECO ) 13.50 14.50 18.40 LU-VE VENERDI 20,45 21 .15 22,0A MA-SA LUNEDI LU-VE MARSALA 7.25 12.40 13.30 14.55 MAZARA DEL VALLO 7.25 13.30 14.55 CASTELVETRANO - CAMPOBELLO 7.25 13.30 SALAPARUTA _ POGGIOREALE 13.30 I PARTANNA - SANTA NINFA 13.30 I ORARI FESTIVI . HOLIDAY.HOURS TRAPANI 8.45 12,30 17.40 18.40 22.00 Paceco AEROPORTO BIRGI - TRAPANI EURo 4.90 TICKET: AEROPORTO BIRGI - TVIARSALA EURo 2 70 AEROPORTO BIRGI - MAZARA DEL VALLO EURo 4.1 N.B.: IL 25 DICEMBRE NON VIENE EFFETTUATO NESSUN SERVIZIO / NO SERVICE IS PROVIDED ON DECEMBER 25 TH A.S.T. - Trapani - Direzione tel.0923.21021 informazioni A.S.T. - Trapani - Direzione - Via Virgilio 20 - fax 0923.872939 www.astsicilia.it N.B.: L'Azienda si riserva con altre pubblicazioni di modificare il presente orario. N.B.: Munirsi di biglietto o di monete prima disalire a bordo. PIease Note: Please to be provided with tickets or small coin before boarding. N. B.: LE FERMATE SONO A RICHIESTA. -..% *,effi* SEDE DI TRAPANI ORARIO FERIALE INVERNALE lN VIGORE dal 11 -1 -2021 PARTENZE DA TRAPANI PER 5.00 5.45 10.00 11.30 14.45 15.30 6.35 7.15 12.00 12.50 14.15 17.00 LUNEDI LU-VE-SA LU-VE-SI LU-VE-SÀ II-VF VENERDI AEROPORTO BIRGI 19.15 21.0U LU-VE ACQUESORBE 6.35 c 13.45 v ALATA DI BAIDA 13.30 c 14.15 c 18.00 c ALLATA 12.30 c 14.15 -
Progetto1 I PICCIOTTI I Picciotti Di Buseto
Antonino Poma I «PICCIOTTI» DI BUSETO La presente pubblicazione è stata curata dalla A.L.A.S.D. JO’ di Buseto Palizzolo Con il contributo del Comune di Buseto Palizzolo In copertina: Giuseppe Sansica - Buseto Palizzolo, La discesa dei Mille, olio su tela 40x60 - Pinacoteca comunale di Buseto Palizzolo Ringraziamenti Mi è gradito ringraziare gli amici che mi hanno aiutato nel lavoro di ricerca d’archivio e di documentazione: Matteo Vasco, Matteo Maiorana, Rosario Salone, Vito Blunda, Baldo Sabella. Mi sento veramente in dovere di rivolgere al prof. Carlo Cataldo un ringraziamento sincero. Tanto più sincero in quanto posso, in coscienza, dichiarare che solo grazie alle sue preziose notizie ho potuto compilare le presenti memorie. A mio padre, uomo di grande rettitudine, idealista e patriota, carabiniere Medaglia d’Onore alla memoria quale internato in lager di sterminio nazista. Possa il suo cuore generoso continuare a battere, nel mondo che ci attende, per l’eternità. «Non ho niente da dire ma lo voglio dire». Marcello Marchesi I «picciotti» di Buseto PRESENTAZIONE L’umile e laboriosa gente della nostra antica borgata, staccatasi dalla millenaria storia ericina, ha pian piano e faticosamente co- struito una propria identità cui siamo oggi orgogliosi di apparte- nere. Il passato, oggi saggiamente studiato e rivisitato, deve poter ali- mentare nelle giovani generazioni propositi di civile progresso in un’Italia saldamente unita, suscitare comuni intenti, intrapren- denza e unità d’impegno. In questo contesto va inserita e rammentata la memoria di que- sti nostri fratelli busetani che, forse inconsciamente, fecero l’Italia nella memorabile battaglia di Calatafimi. Nel clima dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità, l’Asso- ciazione Culturale JÒ intende dare il suo contributo con la pub- blicazione di questo saggio del dr. -
Copia Di Elenco MMG PLS Distretto TP Al 1 3 15.Xlsx
MEDICI DI MEDICINA GENERALE COMUNI DI TRAPANI - ERICE COD.REG. COGNOME E NOME INDIRIZZO AMBULATORIO CITTA' 911257 ACCARDO TIZIANA VIA DEI CEDRI n. 40 tel. 349/5368754 TRAPANI 910879 ADRAGNA ANGELA VIA MANZONI n. 162/B tel. 338/6178048 ERICE 910685 ALBERTINI ALBERTO VIA PETRELLA n. 10 tel. 328/8772431 TRAPANI 908699 AMATO SALVATORE N. VIA A.ESPOSITO 23 (TP) / VIA MARSALA 140 (GUARRATO) tel. 338/7577311 TRAPANI 907970 AMICO PAOLA A. VIA MARCONI 15 (ERICE CASA SANTA) tel. 333/6811842 TRAPANI 908574 ANGELO FRANCESCO VIA C. ROSSELLI 9(BALLATA)/Via Cap.RIZZO 111(FULGATORE) tel. 347/6034331 ERICE 909681 BARBERA SALVATORE VIA BARCELLONA n.12 tel. 328/8311448 ERICE 900135 BARBERA VINCENZO VIA VESPRI 164 tel. 340/8187400 TRAPANI 911268 BENEDUCE ANTONIA MARIA ROSARIA VIALE REGINA MARGHERITA n.21 tel. 392/3248979 TRAPANI 910151 BENNICI GASPARE VIA ORTI 93 tel. 329/2137659 TRAPANI 909910 BONELLI MICHELE VIA DEL LEGNO 15 / VIA M.AMARI 84 tel. 328/9177367 TRAPANI 904241 BONO VINCENZO VIA E. RINALDO 135 (MARAUSA) tel. 339/4097643 TRAPANI 909248 CALABRO' GIUSEPPINA P. CIACCIO MONTALTO 18 (TRAPANI) / VIA CARRARA 5 (ERICE) tel.338/5884819 TRAPANI 904605 CAMPO FRANCO VIA M. DI FATIMA 148 (ERICE) / VIA DELL'UVA 135 (TRAPANI) tel. 339/6777072 TRAPANI 908290 CASSISA LEONARDA VIA FIRENZE 6 CASA SANTA tel. 333/2453358 ERICE 904274 CERNIGLIARO MICHELE VIA PALERMO 86 - VIA SALINAGRANDE 81 (TRAPANI) tel. 338/5319778 TRAPANI 910173 CHIOVETTA GIUSEPPINA VIA G.B.FARDELLA 342 tel. 329/0307560 TRAPANI 909669 CHIRCO TOMMASO VIA PERAINO 9 tel. 328 tel. 328/7172254 ERICE 908734 CIARAMITA MICHELINO VIA DEL LEGNO 52 tel. -
Elencommgdistrettotrapani 78
ELENCO MEDICI DI MEDICINA GENERALE DEL DISTRETTO Orari Apertura Ambulatorio Codice Reg. Ambito Territoriale Nome Medico Indirizzo Ambulatorio Cellulare LUN MAR MER GIO VEN SAB E-mail 911257 Trapani-Erice ACCARDO TIZIANA Via Enrico Petrella n. 10 Trapani 3495368754 16:00-18:00 9:00-11:00 16:00-18:00 9:00-11:00 9:00-11:00 [email protected] 911234 Trapani-Erice ADRAGNA ANGELA Via Manzoni n. 162/B Erice 3386178048 09:00-12:00 16:00-19:00 09:00-12:00 16:00-19:00 09:00-12:00 8:30-10:00 [email protected] Via G. Marconi, 17 - C.S. Erice - 08:00-09:30 (Trapani), Corso Vittorio Emanuele, 164 (Trapani) 10:30- 15:30-18:00 11:30-13:00 (Trapani) su 910689 Trapani-Erice ALBERTINI ALBERTO Trapani 3288772431 13:00 (Erice) 15:30-18:30 (Erice) (Trapani) 15:30-18:30 (Erice) 08:00-10:30 (Erice) appuntamen [email protected] Via Rocco Solina n. 16 Trapani; 15,30-18,30 8,30-12,00 15,30-18,30 Via Marsala - Rilievo n.332 (Trapani); 9,00-10,30 (Trapani); 15,30- 15,30-18,30 (Trapani); 9,00- 912534 Trapani-Erice ALEO NICOLA Trapani 3297220690 (Rilievo) 17,00(Rilievo) (Trapani); 10,30 (Rilievo) 8,30-12,00 (Trapani) [email protected] 9,00-13,00 (Trapani) 8,00-9,00 (Guarrato) 8,00-9,00 10,00-13,00 (Trapani) AMATO SALVATORE Via A. Esposito n.23 Trapani - Trapani-Erice 3387577311 15,00-16,00 15,30-18,30 9,00-13,00 (Trapani) (Guarrato) 15,30- Via Marsala n.140 Guarrato 908699 NATALE (Guarrato) (Trapani) 18,30 (Trapani) [email protected] 907970 Trapani-Erice AMICO PAOLA ASSUNTA Via Marconi, 17 , C.S.