Collezione Celani
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Dall'1 Luglio Al 13 Settembre 2020 Modifiche Circolazione
DALL’1 LUGLIO AL 13 SETTEMBRE 2020 LINEA: PIRAINETO - TRAPANI MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Da mercoledì 1 luglio a domenica 13 settembre 2020 per lavori di manutenzione straordinaria tra le stazioni di Alcamo Diramazione e Salemi, i seguenti treni subiscono le variazioni indicate nelle tabelle. Da Trapani per Castelvetrano Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti CANCELLATO E SOSTITUITO CON BUS PA202 nei giorni lavorativi. Il bus anticipa di 40’ l’orario di partenza da Trapani. R 26622 TRAPANI 05:46 CASTELVETRANO 07:18 Orario del bus: Trapani (p. 05:06), Paceco (p. 05.16), Marausa (p. 05:29) Mozia-Birgi (p. 05.36), Spagnuola (p.05:45), Marsala (p.05:59), Terrenove (p.06.11), Petrosino-Strasatti (p.06:19), Mazara del Vallo (p.06:40), Campobello di Mazara (p.07:01), Castelvetrano (a.07:18). CANCELLATO E SOSTITUITO CON BUS PA218 nei giorni lavorativi. R 26640 TRAPANI 16:04 CASTELVETRANO 17:24 Orario del bus: Trapani (p. 16:04), Mozia-Birgi (p. 16:34), Marsala (p. 16:57), Petrosino-Strasatti (p. 17:17), Mazara del Vallo (p. 17:38), Campobello di Mazara (p. 17:59), Castelvetrano (a. 18:16). CANCELLATO E SOSTITUITO CON BUS PA220 nei giorni lavorativi da lunedì a venerdì. Non circola venerdì 14 agosto 2020. R 26642 TRAPANI 17:30 CASTELVETRANO 18:53 Orario del bus: Trapani (p. 17:30), Marausa (p. 17:53), Mozia-Birgi (p. 18:00), Spagnuola (p. 18:09), Marsala (p. 18:23), Petrosino-Strasatti (p. 18:43), Mazara del Vallo (p. 19:04), Campobello di Mazara (p. 19:25), Castelvetrano (a. 19:42). -
Curriculum Vitae Scott Kirk, M.A., R.P.A
Curriculum Vitae Scott Kirk, M.A., R.P.A. Doctoral Candidate Telephone: 01-(630)-730-5991 Department of Anthropology Email: [email protected] University of New Mexico RPA ID: 44815837 Updated: 10 November, 2017 Research: My primary research interests focus on defensive strategies, particularly the relationships between fortifications and the landscape, in Medieval and Early Modern European societies. My laboratory experience extends to medieval pottery, American southwest and Mediterranean faunal, and historic artifact analyses as well as the interpretation, analysis and processing of geospatial and satellite data in a wide array of contexts. Additionally, I have experience with survey and excavation in both Sicily and New Mexico. Ongoing Research Projects Social Changes in Fortified Places: Strategy, Defense, and the House of the Military Elite in the Medieval and Early Modern Era. Doctoral Dissertation Research under the supervision of Dr. James L. Boone. 2013-Present The Alcamo Archaeological Project. Currently focused on collecting survey data on the occupation of Monte Bonifato, Western Sicily, from the Late Bronze Age through the Early Modern Period. Project under the direction of Drs. William M. Balco and Michael J. Kolb with myself as the Head of Geospatial Analyses. 2016-Present Education: Graduate Degrees: Ph.D. Anthropology- In Progress Focus on Archaeology University of New Mexico Adviser- Dr. James L. Boone Current GPA: 4.0/4.0 2013-Present M.A. Anthropology Focus on Archaeology Northern Illinois University Adviser- Dr. Michael -
Rediscovering San Miceli
RESEARCH AT ANDREWS rediscovering San Miceli In 1893, Sicilian locals found a gold smaller artifacts had disappeared, it coin in a field just north of the town of was impossible to come to any definitive Salemi, Sicily. Excited about the find, conclusions. The beautiful mosaics of local archaeology enthusiasts con- San Miceli were reburied and the site tacted Antonino Salinas, the director slipped into obscurity. of the National Museum in Palermo. In 2012, Randall Younker, professor of Salinas began excavating the site later archaeology and history of antiquity, di- that year in a whirlwind dig that lasted rector of the Archaeology PhD program only a few weeks.1 and director of the Institute of Archae- His findings—a church with three ology at Andrews University, began mosaics, tombs, buildings, monumental The site, known as San Miceli, looking into the possibility of starting architecture, Greek and Latin inscrip- became a subject of controversy, with an excavation at a New Testament or tions, and more coins—were published scholars debating whether or not the Paleochristian (Early Christian) site. with equal rapidity. Salinas believed church really could be the earliest. They Andrews University, through the that the lower mosaic he had uncovered questioned the credibility of Salinas’ Madaba Plains Project2, has had a was from the earliest church in Sicily. quick work, and since some of the presence in Transjordanian archaeol- The team at the 2015 San Miceli Conference in Sicily. Summer 2016, Volume 7—5 RESEARCH AT ANDREWS ogy for almost 50 years with digs at both Tall Hisban and Tall Jalul in Jordan. -
Architetto Vito Scalisi
Via G. Garibaldi, 9/11 Telefono +39 924 983419 91018 Salemi TP Cell. +39 333 6611311 Posta elettronica [email protected] Architetto Vito Scalisi Dati personali Vito Scalisi Nato a Trapani il 11Gennaio 1967 Codice Fiscale: SCL VTI 67A11 L331C Sposato il 11/07/1996 con Scalisi Marcella, professoressa. Figli: Domenico (1998), Luca Marco e Giulia (2003) Istruzione 1985 - 1986 Liceo Classico Statale "F. D'Aguirre" Salemi, (TP) Diploma di Maturità Classica Conseguito con la votazione di 54/60. 1993 Università degli Studi di Palermo Palermo, (PA) Laurea in Architettura Conseguita il 12 Luglio con la votazione finale di 110/110. Titolo della Tesi: "Piano di recupero del Quartiere Rabato di Salemi (Trapani)". 1993 Università degli Studi di Palermo Palermo, (PA) Abilitazione all'esercizio della professione di Architetto Conseguita nella II° Sessione del 1993. 1994 Ordine Provinciale degli Architetti Trapani, (TP) Iscrizione all'Albo degli Architetti Iscrizione del 14/04/94 al n°666 1995 Università degli Studi di Palermo Palermo, (PA) Collaborazione in attività di ricerca e didattica Tenutasi presso il Dipartimento Città e territorio dell'Università degli Studi di Palermo, nell' ambito del corso di Progettazione Urbanistica. 1997 Ordine degli architetti della Provincia Trapani Corso di Formazione di 120 ore D. Lgs. 494/96 Attestato rilasciato il 24 Settembre 1997. 2001 Ordine degli architetti della Provincia Trapani Master di specializzazione in Restauro dei Monumenti ed Urbano Attestato rilasciato il 08 Aprile 2001. 2009 C.A.D.A. snc Menfi (AG) Seminario di Aggiornamento “Gestione delle terre e rocce da scavo Attestato rilasciato il 16 Ottobre 2009. 2010 Ordine degli architetti della Provincia Trapani Corso di Aggiornamento di 40 ore D. -
Stazionamenti Feriale Feriale Feriale Feriale Estiva Feriale Feriale Feriale Feriale Scolastica Scolastica Estiva Estiva Scolastica Scolastica Estiva
Allegato "C" Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità - Dipartimento delle Infrsatrutture, della Mobilità e dei Trasporti Servizio 1 "Autotrasporto Persone" Contratto di Affidamento Provvisorio dei servizi Extraurbani di T.P.L. in autobus già in concessione regionale Impresa: Azienda Siciliana Trasporti - A.S.T. S.p.A. Codice 64 Orario Autolinea Extraurbana CASTELLAMMARE DEL GOLFO - VALDERICE - TRAPANI - con deviazione A 29-Trapani e Buseto - s.p. 52 - Trapani (cod. 732) C O R S E C O R S E 1A 2A 3A 4A 5A 6A 1R 2R 3R 4R 5R 6R KM KM KM FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE STAZIONAMENTI FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE ESTIVA FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE SCOLASTICA SCOLASTICA ESTIVA ESTIVA SCOLASTICA SCOLASTICA ESTIVA Capolinea 6.30 6.40 6.50 6.50 12.30 16.30 0,0 0,0 CASTELLAMARE DEL GOLFO - via della Repubblica 52,1 14.55 15.40 15.45 15.20 15.45 19.25 Fermata intermedia 6.50 7.00 | 7.05 12.50 16.50 10,0 10,0 BALATA DI BAIDA - via Laudani | 14.25 15.15 15.20 | 15.20 18.55 Fermata intermedia 6.55 7.05 | 7.10 13.00 16.55 16,0 16,0 BATTAGLIA - via Battaglia | 14.20 | 15.15 | 15.15 18.50 Fermata intermedia 7.00 7.10 | | | | BUSETO PALIZZOLO – via P. Randazzo | 14.15 15.00 | | | 18.45 Fermata intermedia | 7.40 | 7.30 | 17.05 24,0 | CROCEVIE - via Rinascita A 29 | | 14.55 A 29 14.55 | Fermata intermedia | 7.45 via 7.35 | 17.15 28,0 | VALDERICE - via Vespri via | | 14.45 via 14.45 | Fermata intermedia 7.10 | A 29 | 13.10 | | 21,0 BUSETO - via Roma | | | | | | | Fermata intermedia 7.25 | | | 13.25 | | 27,0 CHIESANUOVA - via Oberdan | 14.05 14.50 | | | 18.30 Fermata intermedia 7.30 | | | 13.30 | | 30,0 CROCCI - via Crocci | 14.00 14.40 | | | 18.25 Capolinea 7.50 8.20 8.00 8.10 13.50 17.50 40,1 40,1 TRAPANI – Terminal piazzale Ilio 0,0 13.30 14.15 14.15 14.15 14.15 18.00 Prescrizioni d'Esercizio nessuna Allegato "C" Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità - Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti Servizio 1 "Autotrasporto Persone" Contratto di Affidamento Provvisorio dei servizi Extraurbani di T.P.L. -
Presentazione Standard Di Powerpoint
DALL’1 LUGLIO AL 13 SETTEMBRE 2020 LINEA: PIRAINETO - TRAPANI MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Da mercoledì 1 luglio a domenica 13 settembre 2020 per lavori di manutenzione straordinaria tra le stazioni di Alcamo Diramazione e Salemi, i seguenti treni subiscono le variazioni indicate nelle tabelle. Da Trapani per Castelvetrano Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti CANCELLATO E SOSTITUITO CON BUS PA202 nei giorni lavorativi. Il bus anticipa di 40’ l’orario di partenza da Trapani. R 26622 TRAPANI 05:46 CASTELVETRANO 07:18 Orario del bus: Trapani (p. 05:06), Paceco (p. 05.16), Marausa (p. 05:29) Mozia-Birgi (p. 05.36), Spagnuola (p.05:45), Marsala (p.05:59), Terrenove (p.06.11), Petrosino-Strasatti (p.06:19), Mazara del Vallo (p.06:40), Campobello di Mazara (p.07:01), Castelvetrano (a.07:18). CANCELLATO E SOSTITUITO CON BUS PA218 nei giorni lavorativi. R 26640 TRAPANI 16:04 CASTELVETRANO 17:24 Orario del bus: Trapani (p. 16:04), Mozia-Birgi (p. 16:34), Marsala (p. 16:57), Petrosino-Strasatti (p. 17:17), Mazara del Vallo (p. 17:38), Campobello di Mazara (p. 17:59), Castelvetrano (a. 18:16). CANCELLATO E SOSTITUITO CON BUS PA220 nei giorni lavorativi da lunedì a venerdì. Non circola venerdì 14 agosto 2020. R 26642 TRAPANI 17:30 CASTELVETRANO 18:53 Orario del bus: Trapani (p. 17:30), Marausa (p. 17:53), Mozia-Birgi (p. 18:00), Spagnuola (p. 18:09), Marsala (p. 18:23), Petrosino-Strasatti (p. 18:43), Mazara del Vallo (p. 19:04), Campobello di Mazara (p. 19:25), Castelvetrano (a. 19:42). -
Comune Di Buseto Palizzolo Provincia Di Trapani
COMUNE DI BUSETO PALIZZOLO PROVINCIA DI TRAPANI *********** Copia di Deliberazione del Consiglio Comunale N. 13 Rep. Data 19.03.2015 OGGETTO: Adesione del Comune di Erice all'Unione dei Comuni Elimo Ericini.- L'anno Duemilaquindici, il giorno Diciannove del mese di Marzo su invito del Presidente del Consiglio, in seguito ad appositi inviti, distribuiti a domicilio di ciascuno nei modi e nei termini di legge, si è adunato il Consiglio Comunale in sessione ordinaria di prima convocazione. Presiede l'adunanza il Consigliere Sig.ra Angela Mustazza Risultano presenti i seguenti Consiglieri: CONSIGLIERI Pres. Ass. CONSIGLIERI Pres. Ass. 1 MUSTAZZA Angela si 9 SIMONTE Pietro si 2 VULTAGGIO Veronica si 10 SIMONTE Maria si 3 ADRAGNA Antonella si 11 FERLITO Alessandro si 4 BARONE Giuseppe si 12 LOMBARDO Francesco si 5 GRAMMATICO Vincenza si 13 DE FILIPPI Giuseppina si 6 FILEGGIA Angelo si 14 COSTA Filippo SI 7 COLOMBA Giuseppa si 15 MAIORANA Roberto si 8 TANTARO Giovanni si PRESENTI N. 12 ASSENTI N. 3 Scrutatori i Sigg.: Adragna Antonella, Vultaggio Veronica e De Filippi Giuseppina. Partecipa all'adunanza il Segretario Generale Dr. Vincenzo Barone che procede alla verbalizzazione dei provvedimenti. Risultato legale il numero degli intervenuti, il Presidente dichiara aperta la seduta per trattare l'O.d.G. soprasegnato. Per l'Amministrazione sono presenti il Sindaco, Vice Sindaco e l'Assessore Randazzo. Si sottopone ad approvazione la seguente proposta di deliberazione. IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: - a seguito delle modifiche operate dalla Legge Cost. n.3/2001 all'arti 18 della Costituzione, gli enti locali sono l'espressione della P.A. -
IL CULTO DI MARIA SS. DI CUSTONACI a VALDERICE Di Maria Anna Milana
IL CULTO DI MARIA SS. DI CUSTONACI A VALDERICE di Maria Anna Milana Il culto di Maria SS. ma di Custonaci, ampiamente illustrato da Vincenzo Vassallo nel libro che avrete dopo tra le mani, si è esteso a macchia d’olio non solo nel territorio dell’antico Agro ericino, ma oltre, come testimonia il Castronovo nel suo libro Le glorie di Maria SS.ma Immacolata sotto il titolo di Custonaci, dove l’autore fa un lungo e dettagliato elenco delle località in cui la Madonna di Custonaci è stata venerata. Vengono citate i centri di Trapani, Marsala, S. Vito Lo Capo, Mazara, Castelvetrano, Agrigento, Palermo e – aggiunge Vincenzo Vassallo –, anche in Francia, in Spagna, in Tunisia e nelle Americhe se n’era diffuso il culto “ovunque si trovasse un ericino”. A tal proposito è interessante ricordare che anche a Roma, nella chiesa di S. Giuseppe al Trionfale, l’ericino Francesco Cascio aveva promosso iniziative per venerare la Madonna di Custonaci sotto il titolo di Madonna della Provvidenza. Ne parla Salvatore Giurlanda nel suo libro Maria SS. ma di Custonaci: il culto ieri e oggi e Vincenzo Vassallo riporta un’ampia documentazione su questa iniziativa e sugli sviluppi che essa poi ebbe nel tempo. Da nostre ricerche effettuate a Roma nella chiesa di S. Giuseppe al Trionfale non esiste attualmente traccia del culto alla Madonna della Provvidenza. Tra gli abitanti dell’antico Agro ericino il culto della Vergine di Custonaci si presume sia stato presente sin dal XV secolo, ancor prima che iniziassero i trasporti. Nelle chiese dei paesi che adesso formano l’Unione dei Comuni Elimo Ericini si trovavano – e in qualche caso si trovano ancora – i quadri che riproducono l’antica sacra immagine. -
Italy, the Deep South and Sicily
Italy, the Deep South and Sicily Tour Information Italy, the Deep South and Sicily TOUR INFORMATION You are travelling to Europe – a wonderful assembly of diverse countries that have, over hundreds of years, evolved and formulated their individual and often unique customs, styles and quirkiness. We want to (and sometimes have to) fit into the region’s natural patterns and irregularities. Much will appear so very different from ‘home’ – and surely it is exactly those very differences that inspired you to go there in the first place! To help you, the following pages contains additional information specific to your tour including brief introductory information regarding the major sites and regions you will be visiting. We would like to wish you a wonderful trip through Europe and a safe return home. Best wishes from the Albatross Team Italy, the Deep South and Sicily Italian traffic rules and regulations You will see in our promotional brochure that the Albatross style of touring emphasises a more leisurely pace with a number of 2, 3, 4 and even 5 night stops. This is always our objective and on virtually all of our programme tours throughout Europe it is relatively easily achievable. In Italy, however, despite having longer stays in each place than any other tour we still have to have a number of earlier starts. This is beyond our control. You see, throughout Italy local councils, cities and regions impose some quite significant restrictions on coach usage, stopping, parking and pick up points. These local by-laws change from year to year and can even change during the summer tourist season. -
Your Choice WELCOME
WESTERN SICILY . HISTORY CULTURE . TRADITION TRAPANI FOLKLORE . NATURE . SEA RELAX . WINE & FOOD HANDCRAFT . SHOW . SPORT your choice WELCOME . WHERE WE ARE Trapani will surprise you. Be enchanted The history of the city of Trapani, over the centuries, thanks to its centrality in the Western Mediterranean sea has been linked to the destiny of many peoples. Phoenicians, Sicily Punic, Romans, Byzantines, Arabs, Norman- Swabians, Aragonese and many others who TRAPANI contributed to the development of culture and knowledge. Therefore, Trapani has always been the city of hospitality, where Christians, Muslims and Jews have lived together peacefully for centuries. A rare example of brotherhood among peoples and of peaceful and solidary coexistence. Trapani is the land of peace and of Trapani is history and splendor. A unique friendship, therefore, where each culture city of its kind, born on the plots of a maintains its own uniqueness and remains millenary history that has disseminated authentic, while fraternally experiencing culture and works of inestimable heritage. the comparison with the others. A unique A wonderful strip of land, so beautiful to place in the world, where respect for be breathless, from the shape of a scythe, diversity generates community. It is worth which separates two seas and has given visiting this city at least once in a lifetime. birth to legends and myths since the dawn of time: the ancient Greeks, for example, Trapani, pearl of western Sicily, is a place to believed it was due to the goddess Ceres be admired in its totality. It is worth to have that, in taking a leap from the Trapani a rest also on the magical and historical coast to Africa, looking for her kidnapped places such as Erice, Marsala, Segesta and daughter, there she lost her sickle. -
Prefettura Di Trapani Ufficio Territoriale Del Governo Area V Protezione Civile
Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile PIANO DI INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA PER LA CIRCOLAZIONE VEICOLARE NEL TRACCIATO AUTOSTRADALE A/29 - A/29DIR E NELLE ARTERIE AD ELEVATO FLUSSO DI TRAFFICO E DI GRANDE COLLEGAMENTO DELLA PROVINCIA DI TRAPANI Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile Decreto di approvazione INDICE pagg.1-2 Elenco di distribuzione pag.3 Registrazione aggiunte e varianti pag.4 Normativa di riferimento pag.5 A. Parte Generale A.1 Inquadramento della rete viaria provinciale pag.6 B. Lineamenti della Pianificazione B.1 Obiettivi da conseguire pag.7 C. Modello d’Intervento C.1 Scenario degli eventi attesi pag.8 C1.a Ghiaccio e precipitazioni nevose - Punti sensibili autostrada pagg.9-10 C1.b Straripamenti ed esondazioni - Punti sensibili autostrada e arterie ad elevato flusso di traffico e di grande collegamento pagg.11-18 C1.c Congestione stradale - Punti sensibili lungo la SS187 pag.19 C1.d Incendi boschivi - Punti sensibili lungo la SS187 e la SS119 pagg.20-21 C.2 Procedure Operative Enti interessati pag.22 C.2.a. Prefettura – C.O.V. pag.23 C.2.b. Prefetto – C.C.S. pag.24 C.2.c Centro Operativo Compartimentale Polizia Stradale PA/TP pag.25 C.2.d. ANAS Coordinamento Territoriale Sicilia PA/TP pag.25 C.2.e . Libero Consorzio Comunale pag.26 C.2.f. Sindaci dei Comuni territorialmente competenti pagg.26-27 C.2.g. -
Castellammare Del Golfo
ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale SERVIZIO GEOLOGICO D’ ITALIA Organo Cartografico dello Stato (legge n° 68 del2.2.1960) NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla scala 1:50.000 foglio 593 CASTELLAMMARE DEL GOLFO A cura di: R. Catalano°*, M. Agate°*, L. Basilone*, C. Di Maggio*, M. Mancuso°, A. Sulli° Con contributi di: E. Di Stefano*, M. Gasparo Morticelli*, G. Avellone*, B. Abate*, M. Arnone*, G. Lo Cicero°*, M. Scannavino° & C. Gugliotta* AreePROGETTO marine° e terrestri* Dipartimento di Geologia e Geodesia, Università di Palermo Ente realizzatore: Regione SicilianaCARG - Assessorato Territorio ed Ambiente Direttore del Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: C. Campobasso. Responsabile del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: F. Galluzzo Responsabile del Progetto CARG per la Regione Siciliana: A. Guadagnino PER IL SERVIZIO GEOLO G ICO D’ITALIA - ISPRA: Revisione scientifica: R. Bonomo, M. C. Giovagnoli, E. La Posta, M. Marino, S. D’Angelo, A. Fiorentino (aree marine) Coordinamento cartografico: D. Tacchia (coord.), F. Pilato Revisione informatizzazione dei dati geologici: L. Battaglini, C. Cipolloni, D. Delogo, M. C. Giovagnoli (ASC) Coordinamento editoriale e allestimento per la stampa: D. Tacchia, F. Pilato PER LA RE G IONE SICILIANA Coordinamento informatizzazione: Nadir s.a.s. Informatizzazione dei dati geologici: Nadir s.a.s. PROGETTOAllestimento editoriale: L. Basilone, S.Pierini GE S TIONE TECNICO -AMMINISTRATIVA DEL PRO G ETTO CARG M.T. Lettieri - Servizio Geologico d’Italia - ISPRA A. Guadagnino - Regione Siciliana Si ringraziano i componenti dei Comitati CARG Geologici per il loro contributo scientifico. Stampa: SY S TEM CART srl - 2011 INDICE I - INTRODUZIONE ..................................