Architetto Vito Scalisi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Curriculum Vitae Scott Kirk, M.A., R.P.A
Curriculum Vitae Scott Kirk, M.A., R.P.A. Doctoral Candidate Telephone: 01-(630)-730-5991 Department of Anthropology Email: [email protected] University of New Mexico RPA ID: 44815837 Updated: 10 November, 2017 Research: My primary research interests focus on defensive strategies, particularly the relationships between fortifications and the landscape, in Medieval and Early Modern European societies. My laboratory experience extends to medieval pottery, American southwest and Mediterranean faunal, and historic artifact analyses as well as the interpretation, analysis and processing of geospatial and satellite data in a wide array of contexts. Additionally, I have experience with survey and excavation in both Sicily and New Mexico. Ongoing Research Projects Social Changes in Fortified Places: Strategy, Defense, and the House of the Military Elite in the Medieval and Early Modern Era. Doctoral Dissertation Research under the supervision of Dr. James L. Boone. 2013-Present The Alcamo Archaeological Project. Currently focused on collecting survey data on the occupation of Monte Bonifato, Western Sicily, from the Late Bronze Age through the Early Modern Period. Project under the direction of Drs. William M. Balco and Michael J. Kolb with myself as the Head of Geospatial Analyses. 2016-Present Education: Graduate Degrees: Ph.D. Anthropology- In Progress Focus on Archaeology University of New Mexico Adviser- Dr. James L. Boone Current GPA: 4.0/4.0 2013-Present M.A. Anthropology Focus on Archaeology Northern Illinois University Adviser- Dr. Michael -
Elenco Dei Fornitori, Prestatori Di Servizi Ed Esecutori Di Lavori Non Soggetti a Tentativo Di Infiltrazione Mafiosa
Prefettura di Trapani Ufficio Territoriale del Governo ELENCO DEI FORNITORI, PRESTATORI DI SERVIZI ED ESECUTORI DI LAVORI NON SOGGETTI A TENTATIVO DI INFILTRAZIONE MAFIOSA (art. 1, commi dal 52 al 57, della legge n. 190/2012; D.P.C.M. 18 aprile 2013) Sezione I Trasporto di materiali a discarica per conto terzi RAGIONE SOCIALE SEDE LEGALE SEDE SECONDARIA CODICE FISCALE/ DATA DI DATA AGGIORNAMENTO CON PARTITA IVA ISCRIZIONE SCADENZA IN CORSO RAPPRESENTANZA ISCRIZIONE STABILE IN ITALIA A3D SISTEMI AMBIENTALI S.R.L. ALCAMO 02516130818 28/12/2017 28/12/2018 In aggiornamento per rinnovo AGESP S.P.A. C/MMARE DEL 00197340821 16/06/2019 16/06/2020 GOLFO AUTOSPURGO PIPITONE DI CASTELLI MAZARA DEL VALLO 01585090812 19/07/2019 19/07/2020 SALVATORE AUTOTRASPORTI FILETI E FODERA' DI TRAPANI 01902610813 13/06/2019 13/06/2020 FILETI GIUSEPPE & C. S.N.C. AUTOTRASPORTI PETRALIA DI SALEMI 02077050819 21/07/2019 21/07/2020 PALERMO VITO B & B TRASPORTI S.R.L. MARSALA 02430920815 21/01/2019 20/01/2020 In aggiornamento per rinnovo BELLOMO FILIPPO PARTANNA BLLFPP61S15G347K 04/06/2019 04/06/2020 BIONDO VINCENZO MARSALA BNDVCN68R04E974K 28/02/2019 28/02/2020 In aggiornamento per rinnovo CASTIGLIONE PASQUALE CUSTONACI CSTPQL83P07D423C 21/11/2019 21/11/2020 CENTRO SPURGHI DI GIANCONTIERI CASTELVETRANO 01887000816 09/01/2019 09/01/2020 In aggiornamento LORENZO per rinnovo CSM SNC DI GIUSEPPE CRUCIATA E C. CASTELLAMMARE 02186780819 18/10/2018 18/10/2019 In aggiornamento DEL GOLFO per rinnovo D’ANGELO VINCENZO S.R.L. ALCAMO 02211900812 17/02/2018 16/02/2019 In aggiornamento per rinnovo DA.SCA. -
Rediscovering San Miceli
RESEARCH AT ANDREWS rediscovering San Miceli In 1893, Sicilian locals found a gold smaller artifacts had disappeared, it coin in a field just north of the town of was impossible to come to any definitive Salemi, Sicily. Excited about the find, conclusions. The beautiful mosaics of local archaeology enthusiasts con- San Miceli were reburied and the site tacted Antonino Salinas, the director slipped into obscurity. of the National Museum in Palermo. In 2012, Randall Younker, professor of Salinas began excavating the site later archaeology and history of antiquity, di- that year in a whirlwind dig that lasted rector of the Archaeology PhD program only a few weeks.1 and director of the Institute of Archae- His findings—a church with three ology at Andrews University, began mosaics, tombs, buildings, monumental The site, known as San Miceli, looking into the possibility of starting architecture, Greek and Latin inscrip- became a subject of controversy, with an excavation at a New Testament or tions, and more coins—were published scholars debating whether or not the Paleochristian (Early Christian) site. with equal rapidity. Salinas believed church really could be the earliest. They Andrews University, through the that the lower mosaic he had uncovered questioned the credibility of Salinas’ Madaba Plains Project2, has had a was from the earliest church in Sicily. quick work, and since some of the presence in Transjordanian archaeol- The team at the 2015 San Miceli Conference in Sicily. Summer 2016, Volume 7—5 RESEARCH AT ANDREWS ogy for almost 50 years with digs at both Tall Hisban and Tall Jalul in Jordan. -
Archivio Di Stato Di Trapani Comune Serie Anno Registri Note Alcamo Nati 1821 3 Alcamo Nati 1822 2 Alcamo Nati 1823 3 Alcamo
ARCHIVIO DI STATO DI TRAPANI Stato Civile COMUNE SERIE ANNO REGISTRI NOTE ALCAMO NATI 1821 3 ALCAMO NATI 1822 2 ALCAMO NATI 1823 3 ALCAMO NATI 1824 3 ALCAMO NATI 1825 2 ALCAMO NATI 1826 2 ALCAMO NATI 1827 2 ALCAMO NATI 1828 2 ALCAMO NATI 1829 2 ALCAMO NATI 1830 2 ALCAMO NATI 1831 2 ALCAMO NATI 1832 1 ALCAMO NATI 1833 1 ALCAMO NATI 1834 2 ALCAMO NATI 1835 2 ALCAMO NATI 1836 2 ALCAMO NATI 1837 2 ALCAMO NATI 1838 2 ALCAMO NATI 1839 2 ALCAMO NATI 1840 3 ALCAMO NATI 1841 MANCANTE ALCAMO NATI 1842 2 ALCAMO NATI 1843 MANCANTE ALCAMO NATI 1844 2 ALCAMO NATI 1845 2 ALCAMO NATI 1846 2 ALCAMO NATI 1847 2 ALCAMO NATI 1848 2 ALCAMO NATI 1849 2 ALCAMO NATI 1850 2 ALCAMO NATI 1851 3 ALCAMO NATI 1852 2 ALCAMO NATI 1853 2 ALCAMO NATI 1854 2 ALCAMO NATI 1855 2 ALCAMO NATI 1856 2 ALCAMO NATI 1857 2 ALCAMO NATI 1858 2 ALCAMO NATI 1859 2 ALCAMO NATI 1860 2 ALCAMO NATI 1861 2 ALCAMO NATI 1862 3 ALCAMO NATI 1863 2 ALCAMO NATI 1864 2 ALCAMO NATI 1865 2 ALCAMO NATI 1866 2 ALCAMO NATI 1867 1 1 ARCHIVIO DI STATO DI TRAPANI Stato Civile COMUNE SERIE ANNO REGISTRI NOTE ALCAMO NATI 1868 3 ALCAMO NATI 1869 1 ALCAMO NATI 1870 2 ALCAMO NATI 1871 1 ALCAMO NATI 1872 2 ALCAMO NATI 1873 2 ALCAMO NATI 1874 2 ALCAMO NATI 1875 4 ALCAMO NATI 1876 2 ALCAMO NATI 1877 2 ALCAMO NATI 1878 3 ALCAMO NATI 1879 2 ALCAMO NATI 1880 2 ALCAMO NATI 1881 2 ALCAMO NATI 1882 3 ALCAMO NATI 1883 2 ALCAMO NATI 1884 3 ALCAMO NATI 1885 3 ALCAMO NATI 1886 3 ALCAMO NATI 1887 3 ALCAMO NATI 1888 3 ALCAMO NATI 1889 2 ALCAMO NATI 1890 2 ALCAMO NATI 1891 2 ALCAMO NATI 1892 2 ALCAMO NATI 1893 2 ALCAMO NATI 1894 2 ALCAMO NATI 1895 2 ALCAMO NATI 1886 - 1895 1 IND DEC. -
Presentazione Standard Di Powerpoint
DALL’1 LUGLIO AL 13 SETTEMBRE 2020 LINEA: PIRAINETO - TRAPANI MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Da mercoledì 1 luglio a domenica 13 settembre 2020 per lavori di manutenzione straordinaria tra le stazioni di Alcamo Diramazione e Salemi, i seguenti treni subiscono le variazioni indicate nelle tabelle. Da Trapani per Castelvetrano Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti CANCELLATO E SOSTITUITO CON BUS PA202 nei giorni lavorativi. Il bus anticipa di 40’ l’orario di partenza da Trapani. R 26622 TRAPANI 05:46 CASTELVETRANO 07:18 Orario del bus: Trapani (p. 05:06), Paceco (p. 05.16), Marausa (p. 05:29) Mozia-Birgi (p. 05.36), Spagnuola (p.05:45), Marsala (p.05:59), Terrenove (p.06.11), Petrosino-Strasatti (p.06:19), Mazara del Vallo (p.06:40), Campobello di Mazara (p.07:01), Castelvetrano (a.07:18). CANCELLATO E SOSTITUITO CON BUS PA218 nei giorni lavorativi. R 26640 TRAPANI 16:04 CASTELVETRANO 17:24 Orario del bus: Trapani (p. 16:04), Mozia-Birgi (p. 16:34), Marsala (p. 16:57), Petrosino-Strasatti (p. 17:17), Mazara del Vallo (p. 17:38), Campobello di Mazara (p. 17:59), Castelvetrano (a. 18:16). CANCELLATO E SOSTITUITO CON BUS PA220 nei giorni lavorativi da lunedì a venerdì. Non circola venerdì 14 agosto 2020. R 26642 TRAPANI 17:30 CASTELVETRANO 18:53 Orario del bus: Trapani (p. 17:30), Marausa (p. 17:53), Mozia-Birgi (p. 18:00), Spagnuola (p. 18:09), Marsala (p. 18:23), Petrosino-Strasatti (p. 18:43), Mazara del Vallo (p. 19:04), Campobello di Mazara (p. 19:25), Castelvetrano (a. 19:42). -
CIG 7835697DB5 Pantelleria-Lampedusa E Linosa – Ustica E Salemi. Capofila Comune Di Pantelleria; 1
Unione Europea REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità Dipartimento Regionale Tecnico U.R.E.G.A. - Sezione Territoriale di TRAPANI Commissione di Gara Verbale operazioni Sorteggio ID n. 25/2020 Oggetto: Sorteggio ai sensi dell’articolo 8 della L.R. 12 luglio 2011, n. 12 e ss.mm. e ii. e dell’art.12 del D.P.R.S. n. 13/2012, per la individuazione dei componenti la Commissione aggiudicatrice diversi dal Presi- dente, nella gara a procedura aperta, per l’appalto integrato dei lavori di “EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL SISTEMA DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DELL’ISOLA DI PANTELLERIA”. CIG 7835697DB5 Ente aggiudicatore: Centrale Unica di Committenza comuni di Pantelleria-Lampedusa e Linosa – Ustica e Sa- lemi. Capofila comune di Pantelleria. Oggi 15/12/2020, alle ore 11,50 con le modalità individuate dal Dirigente Generale del Dipartimento Regio- nale Tecnico con nota protocollo n. 51832 del 17/03/2020 “Modalità attuative per l’espletamento dei sor- teggi di cui agli artt. 8 e 9 della L.R.12/2011 e ss.mm. e ii. da remoto”, utilizzando, diversamente da quanto riportato nella disposizione protocollo n. 180216 del 03/12/2020 a causa di problemi di collegamento alla piattaforma prevista (https://vc.lavoripubblici.sicilia.it/uregatpsorteggiart8), il link: https://meet.jit.si/ure- gatpappositamente attivato e comunicato per le vie brevi a tutti i partecipanti. Sono collegati in video conferenza: il Dott. Michelangelo Passalacqua, nella qualità di vice Presidente della Commissione di gara della Sezione Territoriale dell’UREGA di Trapani; IL Dott. Salvatore Belvisi, nella qualità di Presidente della Commissione aggiudicatrice, designato con Determina Generale n. -
PROGETTO DEFINITIVO: IMPIANTO FV-POZZILLO 28/10/2019 Rev 04 201800099 R3 RELAZIONE INTERFERENZE
Regione Siciliana Libero Consorzio Comunale di Trapani Comuni di Castelvetrano, Mazara del Vallo, Partanna, Salemi e Santa Ninfa PROGETTO DEFINITIVO: IMPIANTO FV-POZZILLO OGGETTO: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI 150,00 MW IN A.C. E DI 191,10 MW IN D.C. E DI TUTTE LE OPERE CONNESSE ED INFRASTRUTTURE IL COMMITTENTE IL PROGETTISTA ENERGIA VERDE TRAPANI SRL Ing. Giuseppe Santaromita Villa VIA XX SETTEMBRE N.69 - PALERMO (PA) Collaboratori: timbro e firma P.IVA 067341408022 Ing. Bazan Flavia timbro e firma Ing. Lala Rosa Maria Ing. Lo Re Monica Ing. Mazzeo Melania Ing. Pintaldi Giulia Ing. Torrisi Roberta Ing. Ventura Federica TAVOLA: ELABORATO: SCALA: - R3 RELAZIONE INTERFERENZE REVISIONE: : DATA: CODICE IMPIANTO CODICE DI RINTRACCIABILITÀ: rev 0 EM01-EN235-EN238-EN32-EN316-EN647-EN166-EN190a- / /201 EN231-EN348-EN681-EN682-EN642-EN236-EN48a-EN279- 4 EN576-EN583-EN612-EN404-EN76b-EN535-EN535b 201800099 28 10 9 TIMBRO ENTE AUTORIZZANTE Progetto di un impianto FV nei Comuni di Castelvetrano, Mazara del Vallo, Partanna, Salemi e Santa Ninfa (TP) Studio di Progettazione Ing. Giuseppe Santaromita Villa Sommario 1. Premessa ....................................................................................................................................... 2 2. Inquadramento territoriale .......................................................................................................... 4 3. Interferenze del cavidotto MT interrato a 30 kV ......................................................................... -
Castellammare Del Golfo
ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale SERVIZIO GEOLOGICO D’ ITALIA Organo Cartografico dello Stato (legge n° 68 del2.2.1960) NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla scala 1:50.000 foglio 593 CASTELLAMMARE DEL GOLFO A cura di: R. Catalano°*, M. Agate°*, L. Basilone*, C. Di Maggio*, M. Mancuso°, A. Sulli° Con contributi di: E. Di Stefano*, M. Gasparo Morticelli*, G. Avellone*, B. Abate*, M. Arnone*, G. Lo Cicero°*, M. Scannavino° & C. Gugliotta* AreePROGETTO marine° e terrestri* Dipartimento di Geologia e Geodesia, Università di Palermo Ente realizzatore: Regione SicilianaCARG - Assessorato Territorio ed Ambiente Direttore del Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: C. Campobasso. Responsabile del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: F. Galluzzo Responsabile del Progetto CARG per la Regione Siciliana: A. Guadagnino PER IL SERVIZIO GEOLO G ICO D’ITALIA - ISPRA: Revisione scientifica: R. Bonomo, M. C. Giovagnoli, E. La Posta, M. Marino, S. D’Angelo, A. Fiorentino (aree marine) Coordinamento cartografico: D. Tacchia (coord.), F. Pilato Revisione informatizzazione dei dati geologici: L. Battaglini, C. Cipolloni, D. Delogo, M. C. Giovagnoli (ASC) Coordinamento editoriale e allestimento per la stampa: D. Tacchia, F. Pilato PER LA RE G IONE SICILIANA Coordinamento informatizzazione: Nadir s.a.s. Informatizzazione dei dati geologici: Nadir s.a.s. PROGETTOAllestimento editoriale: L. Basilone, S.Pierini GE S TIONE TECNICO -AMMINISTRATIVA DEL PRO G ETTO CARG M.T. Lettieri - Servizio Geologico d’Italia - ISPRA A. Guadagnino - Regione Siciliana Si ringraziano i componenti dei Comitati CARG Geologici per il loro contributo scientifico. Stampa: SY S TEM CART srl - 2011 INDICE I - INTRODUZIONE .................................. -
Canoni Di Locazione O Affitto Attivi
Canoni di locazione o affitto attivi Canone N. CONDUTTORE Città Via Oggetto della Locazione/Concessione Annuo PISCIOTTA C/da Seggio - 1 Castelvetrano Terreno 100,00 COSIMO DECIMO Messerandrea BONO C/da Latomie - 2 Castelvetrano Terreno 100,00 SALVATORE Zasinera S.E.U.S. SICILIA Cittadella della Salute - EMERGENZA - Palazzo Gladiolo, Concessione a canone agevolato ex art.11 D.P.R. 3 Erice - Casa Santa 3.222,00 URGENZA porzione del Piano n.296/2005 - Sede Provinciale SEUS SANITARIA Primo CROCE ROSSA Cittadella della Salute - Concessione a canone agevolato ex art.11 D.P.R. 4 Erice - Casa Santa 1.200,00 ITALIANA Palazzo Arancio n.296/2005 - Sede Provinciale C.R.I Concessione a canone agevolato, ex art.11 DPR DIOCESI DI n.296/2005 -Centro di formazione interculturale per lo 5 MAZARA DEL Mazara del Vallo via Ospedale n.6 1.200,00 svolgimento di attività sociali di aggregazione giovanile VALLO multiculturale V.le Regione Siciliana GAROFALO 6 Palermo n.1109/B (Piano 7° int. Uso abitativo 6.070,00 RICCARDO sx) V.le Regione Siciliana 7 VIRGA CIRO Palermo n.1109/B (Piano 7° int. Uso abitativo 5.233,00 dx) COOPERATIVA Concessione a canone agevolato ex art.11 D.P.R. P.zza Papa Giovanni 8 SOCIALE NUOVI Poggioreale n.296/2005 - Attività statutarie della Cooperativa Sociale 1.200,00 XXIII ORIZZONTI (attività di volontariato, assistenza socio-sanitaria, ecc) ASSOCIAZIONE Concessione a canone agevolato, ex art.11 DPR 9 VOLONTARI Santa Ninfa P.zza Fleming 600,00 n.296/2005 - Sede AVIS e Punto Prelievo ITALIANI SANGUE ASSOCIAZIONE Concessione a canone agevolato ex art.11 D.P.R. -
ACCEPTED on ANNALS of GEOPHYSICS, 62, 2019; Doi: 10.4401/Ag-8308 ‟AREAPPRAISAL OFTHE 1968 VALLE DEL BELÌCE SEISMIC SEQUENCE
ACCEPTED ON ANNALS OF GEOPHYSICS, 62, 2019; Doi: 10.4401/ag-8308 ‟A REAPPRAISAL OF THE 1968 VALLE DEL BELÌCE SEISMIC SEQUENCE (WESTERN SICILY): A CASE STUDY OF INTENSITY ASSESSMENT WITH CUMULATED DAMAGE EFFECTS„ Raffaele Azzaro1*, Maria Serafina Barbano2, Andrea Tertulliani1, Claudia Pirrotta2 1) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Italy 2) Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Catania, Italy ‟A REAPPRAISAL OF THE 1968 VALLE DEL BELÌCE SEISMIC SEQUENCE (WESTERN SICILY): A CASE STUDY OF INTENSITY ASSESSMENT WITH CUMULATED DAMAGE EFFECTS„ Raffaele Azzaro1*, Maria Serafina Barbano2, Andrea Tertulliani1, Claudia Pirrotta2 3) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Italy 4) Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Catania, Italy ABSTRACT In 1968, six earthquakes with magnitude between 5.1 and 6.4 destroyed or heavily damaged several towns in the Valle del Belìce (western Sicily), causing some three hundred fatalities. There have been some critical issues in the intensity assessment however in the macroseismic studies produced over the years , since the MCS scale was used as an estimation of shaking rather than a representation of the damage scenario; in practise, intensity was assigned for each earthquake of the sequence disregarding the effect of the cumulative damage. The case-study of the 2016-17 earthquakes in Central Italy reflected the difficulty in estimating the intensity in localities repeatedly hit by strong shocks, producing macroseismic parameters (epicentre, magnitude) inconsistent with the instrumental ones. As for the 1968 Valle del Belìce sequence, the Parametric Catalogue of Italian Earthquakes CPTI15 reports the macroseismic parameters, owing to the inadequacy of the seismic network operating in Italy in that period. -
Provincia Regionale Di Trapani
ID. 16232 IMP. 4281.1/12-4282.1/12-4283.1/12 COMUNE DI BUSETO PALIZZOLO Provincia Regionale di Trapani Determina Settore "A" n. 353 Del 28.09.2012 SETTORE "A" AFFARI GENERALI Registro Generale n. 606 Del 28.09.2012 OGGETTO: Impegno di spesa per pagamento quota societaria per costituzione della Società Consortile per azioni appartenente ali' A.T.O. n. 17 denominato "Trapani Provincia Nord" L'anno Duemiiadodici, il giorno ventotto del mese di Settembre; IL RESPONSABILE DEL SETTORE Adotta la seguente determinazione. Vista la delibera di C.C. n.31 del 02.08.2012 con la quale è stato approvato Tatto costitutivo e lo Statuto della Società Consortile per azioni denominata Società per la regolamentazione del servizio di gestione rifiuti A.T.O. n. 17 denominato "Trapani Provincia Nord" Che si rende necessario provvedere ad impegnare le somme necessarie per il pagamento della quota di partecipazione societaria del Comune di Buseto pari a € 1,180,69, e per il pagamento delle spese notarili pari a €700,00 Ritenuto necessario impegnare il complessivo importo di € 1.880,69; Vista la delibera di C.C. n. 42 del 27.09.2012 di approvazione del Bilancio di Previsione 2012; VISTI: • L'ari 29 del regolamento di contabilità comunale; • L'art.51 della Legge n.142/1990, modificato dall'arte della Legge n.127/1997 e l'art.3, comma 2° del D.Lgs. n.29/1993 e successive modificazioni ed integrazioni, che disciplinano gli adempimenti di competenza dei responsabili dei servizi e dei dirigenti; • La LR. n.23 del 7.9.98 e n.30 del 23.12.2000; • La proposta di determinazione avanzata dal responsabile del procedimento che ha Pag. -
Progetto1 I PICCIOTTI I Picciotti Di Buseto
Antonino Poma I «PICCIOTTI» DI BUSETO La presente pubblicazione è stata curata dalla A.L.A.S.D. JO’ di Buseto Palizzolo Con il contributo del Comune di Buseto Palizzolo In copertina: Giuseppe Sansica - Buseto Palizzolo, La discesa dei Mille, olio su tela 40x60 - Pinacoteca comunale di Buseto Palizzolo Ringraziamenti Mi è gradito ringraziare gli amici che mi hanno aiutato nel lavoro di ricerca d’archivio e di documentazione: Matteo Vasco, Matteo Maiorana, Rosario Salone, Vito Blunda, Baldo Sabella. Mi sento veramente in dovere di rivolgere al prof. Carlo Cataldo un ringraziamento sincero. Tanto più sincero in quanto posso, in coscienza, dichiarare che solo grazie alle sue preziose notizie ho potuto compilare le presenti memorie. A mio padre, uomo di grande rettitudine, idealista e patriota, carabiniere Medaglia d’Onore alla memoria quale internato in lager di sterminio nazista. Possa il suo cuore generoso continuare a battere, nel mondo che ci attende, per l’eternità. «Non ho niente da dire ma lo voglio dire». Marcello Marchesi I «picciotti» di Buseto PRESENTAZIONE L’umile e laboriosa gente della nostra antica borgata, staccatasi dalla millenaria storia ericina, ha pian piano e faticosamente co- struito una propria identità cui siamo oggi orgogliosi di apparte- nere. Il passato, oggi saggiamente studiato e rivisitato, deve poter ali- mentare nelle giovani generazioni propositi di civile progresso in un’Italia saldamente unita, suscitare comuni intenti, intrapren- denza e unità d’impegno. In questo contesto va inserita e rammentata la memoria di que- sti nostri fratelli busetani che, forse inconsciamente, fecero l’Italia nella memorabile battaglia di Calatafimi. Nel clima dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità, l’Asso- ciazione Culturale JÒ intende dare il suo contributo con la pub- blicazione di questo saggio del dr.