Curriculum Vitae
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Dall'1 Luglio Al 13 Settembre 2020 Modifiche Circolazione
DALL’1 LUGLIO AL 13 SETTEMBRE 2020 LINEA: PIRAINETO - TRAPANI MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Da mercoledì 1 luglio a domenica 13 settembre 2020 per lavori di manutenzione straordinaria tra le stazioni di Alcamo Diramazione e Salemi, i seguenti treni subiscono le variazioni indicate nelle tabelle. Da Trapani per Castelvetrano Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti CANCELLATO E SOSTITUITO CON BUS PA202 nei giorni lavorativi. Il bus anticipa di 40’ l’orario di partenza da Trapani. R 26622 TRAPANI 05:46 CASTELVETRANO 07:18 Orario del bus: Trapani (p. 05:06), Paceco (p. 05.16), Marausa (p. 05:29) Mozia-Birgi (p. 05.36), Spagnuola (p.05:45), Marsala (p.05:59), Terrenove (p.06.11), Petrosino-Strasatti (p.06:19), Mazara del Vallo (p.06:40), Campobello di Mazara (p.07:01), Castelvetrano (a.07:18). CANCELLATO E SOSTITUITO CON BUS PA218 nei giorni lavorativi. R 26640 TRAPANI 16:04 CASTELVETRANO 17:24 Orario del bus: Trapani (p. 16:04), Mozia-Birgi (p. 16:34), Marsala (p. 16:57), Petrosino-Strasatti (p. 17:17), Mazara del Vallo (p. 17:38), Campobello di Mazara (p. 17:59), Castelvetrano (a. 18:16). CANCELLATO E SOSTITUITO CON BUS PA220 nei giorni lavorativi da lunedì a venerdì. Non circola venerdì 14 agosto 2020. R 26642 TRAPANI 17:30 CASTELVETRANO 18:53 Orario del bus: Trapani (p. 17:30), Marausa (p. 17:53), Mozia-Birgi (p. 18:00), Spagnuola (p. 18:09), Marsala (p. 18:23), Petrosino-Strasatti (p. 18:43), Mazara del Vallo (p. 19:04), Campobello di Mazara (p. 19:25), Castelvetrano (a. 19:42). -
Curriculum Vitae Scott Kirk, M.A., R.P.A
Curriculum Vitae Scott Kirk, M.A., R.P.A. Doctoral Candidate Telephone: 01-(630)-730-5991 Department of Anthropology Email: [email protected] University of New Mexico RPA ID: 44815837 Updated: 10 November, 2017 Research: My primary research interests focus on defensive strategies, particularly the relationships between fortifications and the landscape, in Medieval and Early Modern European societies. My laboratory experience extends to medieval pottery, American southwest and Mediterranean faunal, and historic artifact analyses as well as the interpretation, analysis and processing of geospatial and satellite data in a wide array of contexts. Additionally, I have experience with survey and excavation in both Sicily and New Mexico. Ongoing Research Projects Social Changes in Fortified Places: Strategy, Defense, and the House of the Military Elite in the Medieval and Early Modern Era. Doctoral Dissertation Research under the supervision of Dr. James L. Boone. 2013-Present The Alcamo Archaeological Project. Currently focused on collecting survey data on the occupation of Monte Bonifato, Western Sicily, from the Late Bronze Age through the Early Modern Period. Project under the direction of Drs. William M. Balco and Michael J. Kolb with myself as the Head of Geospatial Analyses. 2016-Present Education: Graduate Degrees: Ph.D. Anthropology- In Progress Focus on Archaeology University of New Mexico Adviser- Dr. James L. Boone Current GPA: 4.0/4.0 2013-Present M.A. Anthropology Focus on Archaeology Northern Illinois University Adviser- Dr. Michael -
Rediscovering San Miceli
RESEARCH AT ANDREWS rediscovering San Miceli In 1893, Sicilian locals found a gold smaller artifacts had disappeared, it coin in a field just north of the town of was impossible to come to any definitive Salemi, Sicily. Excited about the find, conclusions. The beautiful mosaics of local archaeology enthusiasts con- San Miceli were reburied and the site tacted Antonino Salinas, the director slipped into obscurity. of the National Museum in Palermo. In 2012, Randall Younker, professor of Salinas began excavating the site later archaeology and history of antiquity, di- that year in a whirlwind dig that lasted rector of the Archaeology PhD program only a few weeks.1 and director of the Institute of Archae- His findings—a church with three ology at Andrews University, began mosaics, tombs, buildings, monumental The site, known as San Miceli, looking into the possibility of starting architecture, Greek and Latin inscrip- became a subject of controversy, with an excavation at a New Testament or tions, and more coins—were published scholars debating whether or not the Paleochristian (Early Christian) site. with equal rapidity. Salinas believed church really could be the earliest. They Andrews University, through the that the lower mosaic he had uncovered questioned the credibility of Salinas’ Madaba Plains Project2, has had a was from the earliest church in Sicily. quick work, and since some of the presence in Transjordanian archaeol- The team at the 2015 San Miceli Conference in Sicily. Summer 2016, Volume 7—5 RESEARCH AT ANDREWS ogy for almost 50 years with digs at both Tall Hisban and Tall Jalul in Jordan. -
Architetto Vito Scalisi
Via G. Garibaldi, 9/11 Telefono +39 924 983419 91018 Salemi TP Cell. +39 333 6611311 Posta elettronica [email protected] Architetto Vito Scalisi Dati personali Vito Scalisi Nato a Trapani il 11Gennaio 1967 Codice Fiscale: SCL VTI 67A11 L331C Sposato il 11/07/1996 con Scalisi Marcella, professoressa. Figli: Domenico (1998), Luca Marco e Giulia (2003) Istruzione 1985 - 1986 Liceo Classico Statale "F. D'Aguirre" Salemi, (TP) Diploma di Maturità Classica Conseguito con la votazione di 54/60. 1993 Università degli Studi di Palermo Palermo, (PA) Laurea in Architettura Conseguita il 12 Luglio con la votazione finale di 110/110. Titolo della Tesi: "Piano di recupero del Quartiere Rabato di Salemi (Trapani)". 1993 Università degli Studi di Palermo Palermo, (PA) Abilitazione all'esercizio della professione di Architetto Conseguita nella II° Sessione del 1993. 1994 Ordine Provinciale degli Architetti Trapani, (TP) Iscrizione all'Albo degli Architetti Iscrizione del 14/04/94 al n°666 1995 Università degli Studi di Palermo Palermo, (PA) Collaborazione in attività di ricerca e didattica Tenutasi presso il Dipartimento Città e territorio dell'Università degli Studi di Palermo, nell' ambito del corso di Progettazione Urbanistica. 1997 Ordine degli architetti della Provincia Trapani Corso di Formazione di 120 ore D. Lgs. 494/96 Attestato rilasciato il 24 Settembre 1997. 2001 Ordine degli architetti della Provincia Trapani Master di specializzazione in Restauro dei Monumenti ed Urbano Attestato rilasciato il 08 Aprile 2001. 2009 C.A.D.A. snc Menfi (AG) Seminario di Aggiornamento “Gestione delle terre e rocce da scavo Attestato rilasciato il 16 Ottobre 2009. 2010 Ordine degli architetti della Provincia Trapani Corso di Aggiornamento di 40 ore D. -
Un'esperienza Siciliana
Un’esperienza siciliana COSA È L’A.T.O. TP2 L’ Ambito Territoriale Ottimale Trapani 2 è l’aggregazione di 11 comuni dei 24 della provincia di Trapani per la gestione dei rifiuti urbani. QUALI COMUNI Petrosino, Mazara del Vallo, Castelvetrano, Campobello di Mazara, Gibellina , Salaparuta , Vita Santa Ninfa, Partanna, Salemi e Poggioreale. UTENTI Gli utenti dell’Ambito sono 138.201. ESTENSIONE Kmq L’Ambito si estende su una superficie di kmq 1.054,99. LA SOCIETÀ PRIMA DEL 2007* MEZZI FORZA LAVORO IL SERVIZIO DI RACCOLTA 87% 49 181 in appalto di proprietà uomini (nolo a caldo) 13% 48 Costo annuo 3 milioni di euro in house nolo a caldo circa 0 Centri di raccolta 8,55% RD 0 Comuni serviti da RD “porta porta” CdA Assemblea dei Collegio Revisore dei Amministratore Soci sindacale conti Delegato * dati aggiornati al 31 dicembre 2006 LA NUOVA STRUTTURA SOCIETARIA DAL 2007 CdA e AD Direttore Generale Amministratore dall’ottobre 2009 Unico dal novembre 2007 Assemblea dei soci Assemblea di coordinamento Responsabile dei servizi Intercomunal e - Finanziario - Impianti - Gestione Integrata Rifiuti DENTRO LA STRUTTURA /1 Amministratore Unico Ufficio di Ufficio Stampa e Gabinetto Comunicazione Direttore Generale Servizio Servizio Gestione Finanziario Integrata Rifiuti Servizio Impianti DENTRO LA STRUTTURA/2 SERVIZIO FINANZIARIO SERVIZIO IMPIANTI SERVIZIO • Ufficio • Ufficio discarica e GESTIONE INTEGRATA RIFIUTI Provveditorato e polo tecnologico • Ufficio pianificazione e Tesoreria gestione sistema di raccolta e • Ufficio formulari carta dei servizi • -
Numero Ordine ASSOCIAZIONE Comune Stato Data Stato 1 MOVI
Numero ASSOCIAZIONE Comune Stato Data Stato ordine 1 MOVI - Reg.le Palermo; 2 COMITATO REGIONALE ANPAS SICILIA Enna; Cambio sede 3 AVULSS - Regionale Palermo; legale a 23/06/2015 Messina 4 ARCIRAGAZZI - Sicilia Messina 5 CAV - Centro Aiuto alla Vita - PA Palermo; 6 AUSER - Regionale Palermo; 7 AVIS - Regionale Palermo; 8 Conf. Naz. Misericordie D'Italia Firenze; 9 Amici del Banco Alimentare Sicilia Occidentale Onlus Palermo; 10 Auser - Marsala Marsala; 11 Auser - Petrosino Petrosino; 12 Ass. Diritti Anziani - Marsala Marsala; Esclusione 13 Ass. Atlante Marsala 18/01/2016 socio Esclusione 14 P.A. Belice Soccorso Campobello di Mazara; 18/01/2016 socio Esclusione 15 Ass. Fateci Crescere Canicattì 18/01/2016 socio 16 Avis com.le Racalmuto Racalmuto; 17 AIS Giardina Parlato Canicattì; 18 VIMAC Agrigento; 19 Gruppi Vol. Vincenziano Reg.le Palermo; 20 Avis com.le - Partanna Partanna; 21 Fraternità di Misericordia Valledolmo; 22 Fraternità della Misericordia - Salaparuta Salaparuta; Esclusione 23 Fraternità di Misericordia Alcamo e Castellammare 18/01/2016 socio 24 Confraternita di misericordia - Petrosino Petrosino; 25 Confraternita di misericordia - Partanna Partanna; 26 Ass. Insieme per vivere ONLUS Alcamo; 27 La Goccia Termini Imerese; Esclusione 28 Ass. Zen Insieme Palermo 18/01/2016 socio 29 Avis com.le - Campobello di Licata Campobello di Licata; 30 Il Quartiere Monreale; 31 AFIPRES Marco Saura Palermo; 32 Il Mantello Monreale; 33 Confraternita di misericordia - Marineo Marineo; 34 AUSER Prov.le Trapani Trapani; 35 Auser - Mazara del Vallo Mazara del Vallo; 36 AVULSS Agrigento Recesso socio 10/05/2010 37 AVULSS Sambuca di Sicilia; 38 Avis com.le - Petralia Sottana Petralia Sottana; 39 AVULSS Sciacca; AVULSS - Ass. -
Presentazione Standard Di Powerpoint
DALL’1 LUGLIO AL 13 SETTEMBRE 2020 LINEA: PIRAINETO - TRAPANI MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Da mercoledì 1 luglio a domenica 13 settembre 2020 per lavori di manutenzione straordinaria tra le stazioni di Alcamo Diramazione e Salemi, i seguenti treni subiscono le variazioni indicate nelle tabelle. Da Trapani per Castelvetrano Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti CANCELLATO E SOSTITUITO CON BUS PA202 nei giorni lavorativi. Il bus anticipa di 40’ l’orario di partenza da Trapani. R 26622 TRAPANI 05:46 CASTELVETRANO 07:18 Orario del bus: Trapani (p. 05:06), Paceco (p. 05.16), Marausa (p. 05:29) Mozia-Birgi (p. 05.36), Spagnuola (p.05:45), Marsala (p.05:59), Terrenove (p.06.11), Petrosino-Strasatti (p.06:19), Mazara del Vallo (p.06:40), Campobello di Mazara (p.07:01), Castelvetrano (a.07:18). CANCELLATO E SOSTITUITO CON BUS PA218 nei giorni lavorativi. R 26640 TRAPANI 16:04 CASTELVETRANO 17:24 Orario del bus: Trapani (p. 16:04), Mozia-Birgi (p. 16:34), Marsala (p. 16:57), Petrosino-Strasatti (p. 17:17), Mazara del Vallo (p. 17:38), Campobello di Mazara (p. 17:59), Castelvetrano (a. 18:16). CANCELLATO E SOSTITUITO CON BUS PA220 nei giorni lavorativi da lunedì a venerdì. Non circola venerdì 14 agosto 2020. R 26642 TRAPANI 17:30 CASTELVETRANO 18:53 Orario del bus: Trapani (p. 17:30), Marausa (p. 17:53), Mozia-Birgi (p. 18:00), Spagnuola (p. 18:09), Marsala (p. 18:23), Petrosino-Strasatti (p. 18:43), Mazara del Vallo (p. 19:04), Campobello di Mazara (p. 19:25), Castelvetrano (a. 19:42). -
Regione Siciliana Comune Di Mazara Del Vallo Provincia Di Trapani
Regione Siciliana Comune di Mazara del Vallo Provincia di Trapani PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO DI UN IMPIANTO AGRO-FOTOVOLTAICO COLLEGATO ALLA RTN CON POTENZA NOMINALE DI 4,677 MWp DA REALIZZARSI NEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO (TP), C/DA ANTALBO Elaborato: RELAZIONE AGRONOMICA Relazione: Disegnato: Approvato: Rilasciato: AP ENGINEERING AP ENGINEERING R_12 Foglio 210x297 (A4) Prima Emissione Progetto: Data: Committente: IMPIANTO MAZARA 13/08/2020 Sicily Sun One S.r.l. Via Rosario Livatino, 22 - Castel San Giorgio (SA) Cantiere: Progettista: MAZARA - C/DA ANTALBO AP Engineering srls, Via Vespri 83 - 91100 Trapani P.IVA 02655170815 Email: [email protected] PROGETTO DI UN IMPIANTO AGRO-FOTOVOLTAICO COLLEGATO ALLA RTN CON POTENZA NOMINALE DI 4,677 MWp DA REALIZZARSI NEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO (TP), C/DA ANTALBO Relazione agronomica R. 12 INDICE 1. Premessa ................................................................................................................................................... 3 2. Descrizione impianto da realizzare ............................................................................................................ 3 3. Localizzazione dell’intervento ................................................................................................................... 4 3.1 Dati catastali ............................................................................................................................................ 6 3.2 L’area vasta di riferimento ..................................................................................................................... -
Belice Punto Zero
ISBN 9791280282019 © per le foto contemporanee gli autori © per i testi gli autori © per le carte e i grafici gli autori Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta senza il preventivo assenso dell’Editore. Edizione INGV Via di Vigna Murata, 605 - Roma www.ingv.it Belìce Punto Zero Ringraziamenti 7___ Prefazione a cura di La redazione di questo libro è stata possibile grazie al fondamentale Carlo Doglioni Mario Mattia, Maria Donata Napoli, Sandro Scalia contributo del Direttore della Biblioteca Centrale della Regione Siciliana “A. Testi Bombace” Carlo Pastena e di Antonella Bentivegna. Alessandro La Grassa, Mario Mattia, Maria Donata Napoli, Si ringraziano inoltre Annapaola Cipolla, Massimo Crescimbene, Paolo Di 9___ Introduzione Franco Nicastro, Guido Nicolosi, Gianni Petino, Sandro Scalia Vita, Marcello Faletra, Salvatore Geraci, Pino Lombardo, Paolo Madonia e Fotografie storiche Daniela Riposati per i preziosi consigli e il supporto. 10___ 1. Visioni storiche e terremoto Archivio del Giornale L’Ora/Biblioteca Centrale della Regione Siciliana “A. Un riconoscimento speciale va ai fotografi e ai giornalisti de L’Ora, senza Mario Mattia / Il terremoto della Valle del Belìce Bombace” il cui sguardo e la cui esperienza non sarebbe stato possibile costruire 20 Fotografie contemporanee questo racconto. ___ 2. Macerie e primi soccorsi Massimo Cantarero, Alessandra Cremone, Paolo Peloso, Franco Nicastro / Belìce, il dramma dei vivi Laura Poma, Sandro Scalia, Francesca Zarba Le fotografie storiche sono tratte dall’Archivio della redazione del Giornale Gianni Petino / Territori resilienti e shock avversi Partner L’Ora, custodito presso la Biblioteca Centrale della Regione Siciliana Mario Mattia / Voci Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia “Alberto Bombace” di Palermo, su concessione della Regione Siciliana, 76___ 3. -
Poggioreale Old Town in Sicily: Strategies, Memory, Knowledge and Planning Place
POGGIOREALE OLD TOWN IN SICILY: STRATEGIES, MEMORY, KNOWLEDGE AND PLANNING PLACE R. Guglielmini Ph.D in Recovery and Use of Ancient Contests, D.P.C.E., Department of Project and Building Construction, University of Palermo, Viale delle Scienze, 90128 Palermo, Italy [email protected] KEY WORDS: Cultural Heritage, Urban, Planning, Management, Thematic, System, Value-added. ABSTRACT: Present study analyze the building structures in the Ancient Poggioreale (Architectonical Site, it’s situated in Trapani’s province), destroyed by an earthquake in 1968 and actually abandoned. The aim is to transform the country in a study-yard, an open-sky laboratory, which should be articulated to different aspects: historical, architectonic, economics and cultural. THE KNOWLEDGE PROJECT Introduction In the within of the research activities of XVIII cycle∗ of Ph. Doctorate in Recovery and Use of Ancient Contests, has been stipulated a Convention between the Communal Committee of Poggioreale and the D.P.C.E. (Department of Project and Building Construction) of the University of Palermo, in order to develop a scientific work, aimed to the enhancement of the Ancient Poggioreale Architectonical Site, destroyed by an earthquake in 1968 and actually abandoned. The aim is to transform the country in a study-yard, an open-sky laboratory, which should be articulated to different aspects: historical, architectonic, economics and cultural. The outline proposal is inspired from the physics and environmental Figure 1. The territorial organization characteristics of the site and previews a series of actions on the same district aimed to preserve the ruderal outlook already The urban organization taken by the town. What gave the input for the project survey were the parameters of the recovery and re-use, which involve Poggioreale has been classified as “Historic Centre of new urban-reclassification matters and the characteristic’s analysis foundation” by the “Regional Landscape Plan”. -
FERIE DELLE FARMACIE Anno 2021
FERIE DELLE FARMACIE anno 2021 Localita Ragione_Sociale dal al dal al Alcamo ASTA Stefano 6/9 17/9 Alcamo BENENATI Vincenzo nessuna richiesta Alcamo DI LORENZO Franco Ernesto 19/7 8/8 Alcamo Farmacia BAMBINA snc 19/7 25/7 23/8 29/8 Alcamo Farmacia BUSCEMI snc 2/8 15/8 Alcamo Farmacia FAZIO srl 26/7 30/7 6/9 12/9 Alcamo Farmacia GAMMARA snc nessuna richiesta Alcamo Farmacia J.F. KENNEDY srl 12/7 23/7 Alcamo Farmacia LAMIA snc 4/9 18/9 Alcamo Farmacia PORTA PALERMO srl 2/9 12/9 Alcamo FUNDARO' Dalia nessuna richiesta Alcamo GIORLANDO GIORLANDO Francesca 9/8 20/8 Alcamo PELLEGRINO Antonio nessuna richiesta Alcamo RODRIQUENZ Vincenzo Fabio 17/7 1/8 4/9 19/9 Buseto Palizzolo AGUECI Gaetana 7/6 18/6 20/9 30/9 Calatafimi/Segesta Farmacia AUTUORI snc 10/7 18/7 Calatafimi/Segesta Farmacia GALLO snc nessuna richiesta Calatafimi/Segesta NAVARRA Simonetta nessuna richiesta Campobello di Mazara Farmacia PACE snc 7/8 12/8 21/8 29/8 Campobello di Mazara Farmacia TUMMARELLO snc nessuna richiesta Campobello di Mazara MOCERI 14/8 22/8 4/6 12/9 C.mare del Golfo BOLOGNA Giuseppina 1/4-6/4 28/10-2/11 6/12-7/12 30/12-31/12 C.mare del Golfo FANARA Salvatore nessuna richiesta C.mare del Golfo Farmacia del CENTRO sas 9-15/10 12-19/11 9e10/12 C.mare del Golfo Farmacia del GOLFO snc 19/4 23/4 C.mare del Golfo MESSANA Miriam 6/10 8/10 23/12 31/12 Castelvetrano Farmacia CARDELLA sas 9/8 13/8 Castelvetrano Farmacia DI PRIMA snc 14/8 20/8 Castelvetrano Farmacia FERRACANE sas nessuna richiesta Castelvetrano Farmacia PALAZZOTTO sas 16/8 20/8 Castelvetrano Farmacia RIZZUTO -
DI CASTELVETRANO Libero Consorzio Comunale Di Trapani •••••
CITTA" DI CASTELVETRANO Libero Consorzio Comunale di Trapani ••••• ~ 15 , ~. 2017 D OGGETTO: Sostituzione di uno dei due componenti del Comune di Campobello di Mazara designati a far parte della Centrale Unica di Committenza (C.U.C.) tra i Comuni di Castelvetrano, Mazara del Vallo, Campobello di Mazara e Partanna.• N° Ord TRASMESSO AI SEGUENTI UFFICI NOTIFICA 1 SINDACO - Comune di Castelvetrano pec: [email protected] .it 2 SINDACO - Comune di Mazara del Vallo pec: [email protected] 3 SINDACO - Comune di C/Bello di Mazara pec: [email protected] 4 SINDACO - Comune di Partanna pec: [email protected] 5 Arch. Francesco Di Stefano pec: grotoco/lo. cam l2obe//odi maza [email protected] 6 ALBO PRETORIO Trasmesso on-line Assunto Impegno n. del Sull'Intervento n. Cap. P. E. G. n. Fondo risultante €. ~~ Imp. Precedente €. Imp. Attuale €. Dispon. Residua €. II Responsabile Il SINDACO DEl COMUNE DI CASTElVETRANO (Avv. Felice Errante J.) Premesso che: » l'articolo 9, comma 4, del D.L. 24 n. 66, nel sostituire provvisoriamente il comma 3-bis dell'articolo 33 del decreto legislativo n. ha disposto che: "... .1 Comuni non di provincia procedono beni e servizi nell'ambito delle unioni dei comuni di cui all'articolo 32 del decreto n. ove ovvero costituendo un apposito accordo consortile tra i comuni medesimi e avvalendosi dei competenti uffici, ovvero ricorrendo ad un soggetto aggregatore o alle ai sensi della 7 2014, n. 56 ..... "; » i comuni di Castelvetrano, Mazara del di Mazara e Partanna hanno aderito ad un unico accordo di collaborazione, riconoscendo nel strumento una maggiore duttilità funzionale ad altre modalità e, adottato i sotto riportati atti deliberativi: q Comune di Castelvetrano - deliberazione di G.M.