Un’esperienza siciliana COSA È L’A.T.O. TP2

L’ Ambito Territoriale Ottimale 2 è l’aggregazione di 11 comuni dei 24 della provincia di Trapani per la gestione dei rifiuti urbani.

QUALI COMUNI , , , , , , Vita , , e .

UTENTI Gli utenti dell’Ambito sono 138.201.

ESTENSIONE Kmq L’Ambito si estende su una superficie di kmq 1.054,99. LA SOCIETÀ PRIMA DEL 2007*

MEZZI FORZA LAVORO IL SERVIZIO DI RACCOLTA 87% 49 181 in appalto di proprietà uomini (nolo a caldo) 13% 48 Costo annuo 3 milioni di euro in house nolo a caldo circa

0 Centri di raccolta 8,55% RD 0 Comuni serviti da RD “porta porta”

CdA Assemblea dei Collegio Revisore dei Amministratore Soci sindacale conti Delegato

* dati aggiornati al 31 dicembre 2006 LA NUOVA STRUTTURA SOCIETARIA DAL 2007

CdA e AD Direttore Generale Amministratore dall’ottobre 2009 Unico dal novembre 2007

Assemblea dei soci

Assemblea di coordinamento Responsabile dei servizi Intercomunal e - Finanziario - Impianti - Gestione Integrata Rifiuti DENTRO LA STRUTTURA /1

Amministratore Unico

Ufficio di Ufficio Stampa e Gabinetto Comunicazione

Direttore Generale

Servizio Servizio Gestione Finanziario Integrata Rifiuti

Servizio Impianti DENTRO LA STRUTTURA/2

SERVIZIO FINANZIARIO SERVIZIO IMPIANTI SERVIZIO • Ufficio • Ufficio discarica e GESTIONE INTEGRATA RIFIUTI Provveditorato e polo tecnologico • Ufficio pianificazione e Tesoreria gestione sistema di raccolta e • Ufficio formulari carta dei servizi • Ufficio Contabilità • Ufficio servizi a prestazione • Ufficio T.I.A. • Ufficio impianti raccolta • Ufficio del Personale differenziata (mezzi e strutture)

- Responsabile Servizio Gestione Integrata Rifiuti - Responsabile Area 1 e 2 - Capo Servizio Comunale IL SERVIZIO DI RACCOLTA DAL 2007

I SISTEMI

Porta a porta

Contenitori stradali (campane) Centri di raccolta DENTRO IL SISTEMA DI RACCOLTA/1

“PORTA A PORTA” Distribuzione 4 contenitori (40L.) domiciliari per le frazioni nobili

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato

ORGANICO RSU ORGANICO PLASTICA ORGANICO RSU CARTA ALLUMINIO VETRO

AGEVOLAZIONI COLLETTIVE SULLA TARIFFA 0-30% 30,1-40% 40,1-50% 50,1-60% 60,1-70% OLTRE IL 70% 0% -15% -20% -25% -30% -35% DENTRO IL SISTEMA DI RACCOLTA/1

“PORTA A PORTA”, così a Gibellina (67% RD)

NO

SI DENTRO IL SISTEMA DI RACCOLTA/1

“PORTA A PORTA”, il ciclo dei rifiuti

NO

Nei due centri di raccolta a Mazara e Partanna ci Le frazioni, una volta raccolte negli scarrabili, sono le due stazioni di trasferenza. Le frazioni nobili vengono trasferite con mezzi propri presso le SI vengono canalizzate coi mezzi provenienti dai vari piattaforme ecologiche. Le piattaforme sono paesi e trasferite alle piattaforme. nell’arco di distanza di 60 chilometri dalla Valle del . DENTRO I SISTEMA DI RACCOLTA/2

CENTRI DI RACCOLTA

REGISTRAZIONE CONFERIMENTO RICONOSCIMENTO UTENTE E RILASCIO CON PESATURA DEL ECONOMICO SULLE BADGE MAGNETICO RIFIUTO FRAZIONI NOBILI

AGEVOLAZIONE INDIVIDUALE SULLA TARIFFA

CARTA CARTONE LATTINE E INDUMENTI, PLASTICA TONER E BATTERIE E PILE BARATTOLI FARMACI SCADUTI MATERIALE 0,10 0,12 LEGNO E SCARTI 0,20 ELETTRICO 0,20 DI VERDE 0,001 0,001 DENTRO I SISTEMA DI RACCOLTA/3

I RISULTATI

PORTA A PORTA Andamento della copertura demografica del sistema di raccolta differenziata “porta a porta” nel periodo 2007-2009 10 COMUNI/ 11 comuni COMUNE ABITANTI PERIODO APERTURA Gibellina 4.468 Novembre 2007 (nei centri di Mazara del Vallo al Santa Ninfa 5.234 Novembre 2007 40% e Castelvetrano al 60% il Salaparuta 1.771 Novembre 2007 servizio di differenziata domiciliare copre soltanto Poggioreale 1.649 Novembre 2007 alcune zone cittadine) Vita 2.260 Febbraio 2008 Marinella di Salinunte 3.500 Luglio 2008 Campobello di Mazara 10.763 Settembre 2008 Mazara del Vallo 20.000 Ottobre 2008 Partanna 11.373 Dicembre 2008 Petrosino 7.545 Dicembre 2008 Castelvetrano 3.800 Marzo 2009 Totale 72.363 DENTRO I SISTEMI DI RACCOLTA/4

ANDAMENTO DELLA COPERTURA TERRITORIALE DEI I RISULTATI CENTRI DI RACCOLTA DAL 2007 AL 2009 COMUNE ANNO APERTURA CENTRI DI RACCOLTA Mazara del Vallo 2007 Castelvetrano 1 2007 13 centri/ 11 comuni Campobello di Mazara 2007 (In ogni comune è presente un Partanna 1 2008 centro di raccolta. Salemi 2008 A Partanna e Castelvetrano esistono doppi centri di raccolta, Petrosino 2008 più 4 estivi) Santa Ninfa 2008 Gibellina 2008 Salemi 2009 Vita 2009 Poggioreale 2009 Salaparuta 2009 Castelvetrano 2 2009 Partanna 2 2009 DENTRO I SISTEMI DI RACCOLTA/5

I RISULTATI / INDICE PERCENTUALE DI RIFIUTI DIFFERENZIATI NELL’INTERO TERRITORIO D’AMBITO NEL PERIODO 2005 - 2009

28,61%

20,30%

9,02% 8,55% 6,80%

2005 2006 2007 2008 10/2009 DENTRO I SISTEMI DI RACCOLTA/6 I RISULTATI/LA TIA NEGLI ANNI DENTRO I SISTEMI DI RACCOLTA/7 I RISULTATI / GLI UTENTI PIÙ VIRTUOSI GLI IMPIANTI

LE DISCARICHE

PARTANNA C.BELLO DI MAZARA CASTELVETRANO Satura In esercizio Chiusa

I CENTRI DI RACCOLTA

13 centri per il conferimento individuale

IL POLO TECNOLOGICO

IMPIANTO DI IMPIANTO SELEZIONE OPERE DI URBANIZZAZIONE, COMPOSTAGGIO E VALORIZZAZIONE AUTORIMESSA, CENTRO DI Completato FRAZIONE SECCA RICERCA In costruzione In costruzione LA SOCIETÀ/OGGI

MEZZI 105 15 0 120 di proprietà nolo a freddo nolo a caldo

UOMINI 5 34 10 339 388 dirigenti amministrativi collaboratori operatori LA RICERCA

LO STUDIO E L’ANALISI PER UN “MODELLO SICILIANO”

Università Università “L.Bocconi” Milano di Palermo

Belice Ambiente SpA

Associazione Legambiente “Rifiuti Zero” ZOOM

COSÌ VOGLIAMO IL FUTURO IL “MODELLO” DI BELICE AMBIENTE SPA

Le immagini

Raccolta porta a porta Un centro di raccolta

Un angolo del Polo Tecnologico IL “MODELLO” DI BELICE AMBIENTE SPA

Le immagini

La discarica di Campobello di Mazara Il trito vagliatore in discarica

La discarica di Partanna, già satura IL “MODELLO” DI BELICE AMBIENTE SPA

Come comunicare/ L’HOUSE ORGAN e il SUPPLEMENTO largo Badiella, 5 – 91026 Mazara del Vallo (TP) Tel. 0923.944609 – 945584 – 931339 www.beliceambiente.it

Testi e grafica a cura di

Ufficio stampa e di comunicazione Servizio Gestione Integrata Rifiuti

[email protected]