Numero Ordine ASSOCIAZIONE Comune Stato Data Stato 1 MOVI
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Dall'1 Luglio Al 13 Settembre 2020 Modifiche Circolazione
DALL’1 LUGLIO AL 13 SETTEMBRE 2020 LINEA: PIRAINETO - TRAPANI MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Da mercoledì 1 luglio a domenica 13 settembre 2020 per lavori di manutenzione straordinaria tra le stazioni di Alcamo Diramazione e Salemi, i seguenti treni subiscono le variazioni indicate nelle tabelle. Da Trapani per Castelvetrano Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti CANCELLATO E SOSTITUITO CON BUS PA202 nei giorni lavorativi. Il bus anticipa di 40’ l’orario di partenza da Trapani. R 26622 TRAPANI 05:46 CASTELVETRANO 07:18 Orario del bus: Trapani (p. 05:06), Paceco (p. 05.16), Marausa (p. 05:29) Mozia-Birgi (p. 05.36), Spagnuola (p.05:45), Marsala (p.05:59), Terrenove (p.06.11), Petrosino-Strasatti (p.06:19), Mazara del Vallo (p.06:40), Campobello di Mazara (p.07:01), Castelvetrano (a.07:18). CANCELLATO E SOSTITUITO CON BUS PA218 nei giorni lavorativi. R 26640 TRAPANI 16:04 CASTELVETRANO 17:24 Orario del bus: Trapani (p. 16:04), Mozia-Birgi (p. 16:34), Marsala (p. 16:57), Petrosino-Strasatti (p. 17:17), Mazara del Vallo (p. 17:38), Campobello di Mazara (p. 17:59), Castelvetrano (a. 18:16). CANCELLATO E SOSTITUITO CON BUS PA220 nei giorni lavorativi da lunedì a venerdì. Non circola venerdì 14 agosto 2020. R 26642 TRAPANI 17:30 CASTELVETRANO 18:53 Orario del bus: Trapani (p. 17:30), Marausa (p. 17:53), Mozia-Birgi (p. 18:00), Spagnuola (p. 18:09), Marsala (p. 18:23), Petrosino-Strasatti (p. 18:43), Mazara del Vallo (p. 19:04), Campobello di Mazara (p. 19:25), Castelvetrano (a. 19:42). -
Un'esperienza Siciliana
Un’esperienza siciliana COSA È L’A.T.O. TP2 L’ Ambito Territoriale Ottimale Trapani 2 è l’aggregazione di 11 comuni dei 24 della provincia di Trapani per la gestione dei rifiuti urbani. QUALI COMUNI Petrosino, Mazara del Vallo, Castelvetrano, Campobello di Mazara, Gibellina , Salaparuta , Vita Santa Ninfa, Partanna, Salemi e Poggioreale. UTENTI Gli utenti dell’Ambito sono 138.201. ESTENSIONE Kmq L’Ambito si estende su una superficie di kmq 1.054,99. LA SOCIETÀ PRIMA DEL 2007* MEZZI FORZA LAVORO IL SERVIZIO DI RACCOLTA 87% 49 181 in appalto di proprietà uomini (nolo a caldo) 13% 48 Costo annuo 3 milioni di euro in house nolo a caldo circa 0 Centri di raccolta 8,55% RD 0 Comuni serviti da RD “porta porta” CdA Assemblea dei Collegio Revisore dei Amministratore Soci sindacale conti Delegato * dati aggiornati al 31 dicembre 2006 LA NUOVA STRUTTURA SOCIETARIA DAL 2007 CdA e AD Direttore Generale Amministratore dall’ottobre 2009 Unico dal novembre 2007 Assemblea dei soci Assemblea di coordinamento Responsabile dei servizi Intercomunal e - Finanziario - Impianti - Gestione Integrata Rifiuti DENTRO LA STRUTTURA /1 Amministratore Unico Ufficio di Ufficio Stampa e Gabinetto Comunicazione Direttore Generale Servizio Servizio Gestione Finanziario Integrata Rifiuti Servizio Impianti DENTRO LA STRUTTURA/2 SERVIZIO FINANZIARIO SERVIZIO IMPIANTI SERVIZIO • Ufficio • Ufficio discarica e GESTIONE INTEGRATA RIFIUTI Provveditorato e polo tecnologico • Ufficio pianificazione e Tesoreria gestione sistema di raccolta e • Ufficio formulari carta dei servizi • -
Archivio Di Stato Di Trapani Comune Serie Anno Registri Note Alcamo Nati 1821 3 Alcamo Nati 1822 2 Alcamo Nati 1823 3 Alcamo
ARCHIVIO DI STATO DI TRAPANI Stato Civile COMUNE SERIE ANNO REGISTRI NOTE ALCAMO NATI 1821 3 ALCAMO NATI 1822 2 ALCAMO NATI 1823 3 ALCAMO NATI 1824 3 ALCAMO NATI 1825 2 ALCAMO NATI 1826 2 ALCAMO NATI 1827 2 ALCAMO NATI 1828 2 ALCAMO NATI 1829 2 ALCAMO NATI 1830 2 ALCAMO NATI 1831 2 ALCAMO NATI 1832 1 ALCAMO NATI 1833 1 ALCAMO NATI 1834 2 ALCAMO NATI 1835 2 ALCAMO NATI 1836 2 ALCAMO NATI 1837 2 ALCAMO NATI 1838 2 ALCAMO NATI 1839 2 ALCAMO NATI 1840 3 ALCAMO NATI 1841 MANCANTE ALCAMO NATI 1842 2 ALCAMO NATI 1843 MANCANTE ALCAMO NATI 1844 2 ALCAMO NATI 1845 2 ALCAMO NATI 1846 2 ALCAMO NATI 1847 2 ALCAMO NATI 1848 2 ALCAMO NATI 1849 2 ALCAMO NATI 1850 2 ALCAMO NATI 1851 3 ALCAMO NATI 1852 2 ALCAMO NATI 1853 2 ALCAMO NATI 1854 2 ALCAMO NATI 1855 2 ALCAMO NATI 1856 2 ALCAMO NATI 1857 2 ALCAMO NATI 1858 2 ALCAMO NATI 1859 2 ALCAMO NATI 1860 2 ALCAMO NATI 1861 2 ALCAMO NATI 1862 3 ALCAMO NATI 1863 2 ALCAMO NATI 1864 2 ALCAMO NATI 1865 2 ALCAMO NATI 1866 2 ALCAMO NATI 1867 1 1 ARCHIVIO DI STATO DI TRAPANI Stato Civile COMUNE SERIE ANNO REGISTRI NOTE ALCAMO NATI 1868 3 ALCAMO NATI 1869 1 ALCAMO NATI 1870 2 ALCAMO NATI 1871 1 ALCAMO NATI 1872 2 ALCAMO NATI 1873 2 ALCAMO NATI 1874 2 ALCAMO NATI 1875 4 ALCAMO NATI 1876 2 ALCAMO NATI 1877 2 ALCAMO NATI 1878 3 ALCAMO NATI 1879 2 ALCAMO NATI 1880 2 ALCAMO NATI 1881 2 ALCAMO NATI 1882 3 ALCAMO NATI 1883 2 ALCAMO NATI 1884 3 ALCAMO NATI 1885 3 ALCAMO NATI 1886 3 ALCAMO NATI 1887 3 ALCAMO NATI 1888 3 ALCAMO NATI 1889 2 ALCAMO NATI 1890 2 ALCAMO NATI 1891 2 ALCAMO NATI 1892 2 ALCAMO NATI 1893 2 ALCAMO NATI 1894 2 ALCAMO NATI 1895 2 ALCAMO NATI 1886 - 1895 1 IND DEC. -
Presentazione Standard Di Powerpoint
DALL’1 LUGLIO AL 13 SETTEMBRE 2020 LINEA: PIRAINETO - TRAPANI MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Da mercoledì 1 luglio a domenica 13 settembre 2020 per lavori di manutenzione straordinaria tra le stazioni di Alcamo Diramazione e Salemi, i seguenti treni subiscono le variazioni indicate nelle tabelle. Da Trapani per Castelvetrano Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti CANCELLATO E SOSTITUITO CON BUS PA202 nei giorni lavorativi. Il bus anticipa di 40’ l’orario di partenza da Trapani. R 26622 TRAPANI 05:46 CASTELVETRANO 07:18 Orario del bus: Trapani (p. 05:06), Paceco (p. 05.16), Marausa (p. 05:29) Mozia-Birgi (p. 05.36), Spagnuola (p.05:45), Marsala (p.05:59), Terrenove (p.06.11), Petrosino-Strasatti (p.06:19), Mazara del Vallo (p.06:40), Campobello di Mazara (p.07:01), Castelvetrano (a.07:18). CANCELLATO E SOSTITUITO CON BUS PA218 nei giorni lavorativi. R 26640 TRAPANI 16:04 CASTELVETRANO 17:24 Orario del bus: Trapani (p. 16:04), Mozia-Birgi (p. 16:34), Marsala (p. 16:57), Petrosino-Strasatti (p. 17:17), Mazara del Vallo (p. 17:38), Campobello di Mazara (p. 17:59), Castelvetrano (a. 18:16). CANCELLATO E SOSTITUITO CON BUS PA220 nei giorni lavorativi da lunedì a venerdì. Non circola venerdì 14 agosto 2020. R 26642 TRAPANI 17:30 CASTELVETRANO 18:53 Orario del bus: Trapani (p. 17:30), Marausa (p. 17:53), Mozia-Birgi (p. 18:00), Spagnuola (p. 18:09), Marsala (p. 18:23), Petrosino-Strasatti (p. 18:43), Mazara del Vallo (p. 19:04), Campobello di Mazara (p. 19:25), Castelvetrano (a. 19:42). -
Belice Punto Zero
ISBN 9791280282019 © per le foto contemporanee gli autori © per i testi gli autori © per le carte e i grafici gli autori Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta senza il preventivo assenso dell’Editore. Edizione INGV Via di Vigna Murata, 605 - Roma www.ingv.it Belìce Punto Zero Ringraziamenti 7___ Prefazione a cura di La redazione di questo libro è stata possibile grazie al fondamentale Carlo Doglioni Mario Mattia, Maria Donata Napoli, Sandro Scalia contributo del Direttore della Biblioteca Centrale della Regione Siciliana “A. Testi Bombace” Carlo Pastena e di Antonella Bentivegna. Alessandro La Grassa, Mario Mattia, Maria Donata Napoli, Si ringraziano inoltre Annapaola Cipolla, Massimo Crescimbene, Paolo Di 9___ Introduzione Franco Nicastro, Guido Nicolosi, Gianni Petino, Sandro Scalia Vita, Marcello Faletra, Salvatore Geraci, Pino Lombardo, Paolo Madonia e Fotografie storiche Daniela Riposati per i preziosi consigli e il supporto. 10___ 1. Visioni storiche e terremoto Archivio del Giornale L’Ora/Biblioteca Centrale della Regione Siciliana “A. Un riconoscimento speciale va ai fotografi e ai giornalisti de L’Ora, senza Mario Mattia / Il terremoto della Valle del Belìce Bombace” il cui sguardo e la cui esperienza non sarebbe stato possibile costruire 20 Fotografie contemporanee questo racconto. ___ 2. Macerie e primi soccorsi Massimo Cantarero, Alessandra Cremone, Paolo Peloso, Franco Nicastro / Belìce, il dramma dei vivi Laura Poma, Sandro Scalia, Francesca Zarba Le fotografie storiche sono tratte dall’Archivio della redazione del Giornale Gianni Petino / Territori resilienti e shock avversi Partner L’Ora, custodito presso la Biblioteca Centrale della Regione Siciliana Mario Mattia / Voci Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia “Alberto Bombace” di Palermo, su concessione della Regione Siciliana, 76___ 3. -
Notice of Application for an Oil and Gas Exploration Licence Designated Vita
C 173/22 EN Official Journal of the European Union 25.7.2009 NOTICE OF APPLICATION FOR AN OIL AND GAS EXPLORATION LICENCE DESIGNATED ‘VITA’ REPUBLIC OF ITALY — REGION OF SICILY REGIONAL MINISTRY OF INDUSTRY — REGIONAL DEPARTMENT OF MINING REGIONAL OFFICE FOR HYDROCARBONS AND GEOTHERMAL ENERGY (U.R.I.G.) (2009/C 173/11) Edison S.p.A., a company with a registered office at Foro E. Point situated at trigonometric point 151 metres above sea Buonaparte 31, Milan, and fiscal code 06722600019, by appli level, in the Contrada of Trinità at the SE edge of the Chiesa cation of 10 May 2006 and additional application of 2 August della Trinità; 2007, applied to the Regional Minister for Industry, the competent authority for granting mining rights in the Region of Sicily, with its registered office at via Ugo La Malfa 87/89, F. Point consisting of a concrete post fixed onto the well at 90146 Palermo, in accordance with Regional Law of Sicily elevation 200 metres situated 275 metres east of the road No 14 of 3 July 2000 transposing and implementing from the south to Borgo Aquila in the contrada of the same Directive 94/22/EC, for an oil and gas exploration licence (con name. It coincides with point ‘f’ of the area of the ‘Lippone- ventionally known as ‘Vita’) extending over 68 210 ha in Mazara del Vallo’ licence; Western Sicily in the provinces of Palermo and Trapani. The area referred to has free boundaries to the north, east and south. To the west, along the section between points F and G, it is G. -
ACCEPTED on ANNALS of GEOPHYSICS, 62, 2019; Doi: 10.4401/Ag-8308 ‟AREAPPRAISAL OFTHE 1968 VALLE DEL BELÌCE SEISMIC SEQUENCE
ACCEPTED ON ANNALS OF GEOPHYSICS, 62, 2019; Doi: 10.4401/ag-8308 ‟A REAPPRAISAL OF THE 1968 VALLE DEL BELÌCE SEISMIC SEQUENCE (WESTERN SICILY): A CASE STUDY OF INTENSITY ASSESSMENT WITH CUMULATED DAMAGE EFFECTS„ Raffaele Azzaro1*, Maria Serafina Barbano2, Andrea Tertulliani1, Claudia Pirrotta2 1) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Italy 2) Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Catania, Italy ‟A REAPPRAISAL OF THE 1968 VALLE DEL BELÌCE SEISMIC SEQUENCE (WESTERN SICILY): A CASE STUDY OF INTENSITY ASSESSMENT WITH CUMULATED DAMAGE EFFECTS„ Raffaele Azzaro1*, Maria Serafina Barbano2, Andrea Tertulliani1, Claudia Pirrotta2 3) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Italy 4) Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Catania, Italy ABSTRACT In 1968, six earthquakes with magnitude between 5.1 and 6.4 destroyed or heavily damaged several towns in the Valle del Belìce (western Sicily), causing some three hundred fatalities. There have been some critical issues in the intensity assessment however in the macroseismic studies produced over the years , since the MCS scale was used as an estimation of shaking rather than a representation of the damage scenario; in practise, intensity was assigned for each earthquake of the sequence disregarding the effect of the cumulative damage. The case-study of the 2016-17 earthquakes in Central Italy reflected the difficulty in estimating the intensity in localities repeatedly hit by strong shocks, producing macroseismic parameters (epicentre, magnitude) inconsistent with the instrumental ones. As for the 1968 Valle del Belìce sequence, the Parametric Catalogue of Italian Earthquakes CPTI15 reports the macroseismic parameters, owing to the inadequacy of the seismic network operating in Italy in that period. -
OPERAZIONE TRASPARENZA 2015.Xls ‐ DATI OPERAZ
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE SICILIA ANNO 2015 AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE - TRAPANI NOMINATIVO RETRTABELLARE POSIZPARTE FISSA POSIZPARTE VARIABILE RETRIBUZRISULTATO ALTRO TOTALE GENERALE QUALIFICA C_DI COSTO SEDE ABATE ANDREA 43.635,80 12.840,88 103,72 0 0 56.580,40 DIR. MED. (EX 10 TP) AMBULATORIO PETROSINO PETROSINO ABATE CATERINA 43.635,80 17.245,93 5.039,71 8.618,94 21.952,63 96.493,01 DIR. MED. I LIV. (EX 09 PEDIATRIA TALASSEMIA PO TRAPANI ERICE OSPEDALE S. A. ABATE ABATE DEMETRIA 7.272,64 4.370,45 3.454,80 10.187,67 3.078,88 28.364,44 DIR. MED. (EX 10 TP) TE ASSISTENZA TERR MATERNO INFANTILE ALCAMO ABRIGNANI ANTONIO 43.635,80 4.378,92 1.226,00 1.031,32 0 50.272,04 DIR. SOCIOLOGO (EX 09 E DISTRETTO DI ALCAMO N 55 PTA PTE ALCAMO ABRIGNANI MAURIZIO GIUSEPPE 43.635,80 16.121,82 5.039,71 8.121,31 20.469,32 93.387,96 DIR. MED. I LIV. (EX 10 CARDIOLOGIA E UTIC PO TRAPANI ERICE OSPEDALE S. A. ABATE ABRIGNANI MICHELE 29.090,53 10.137,75 6.580,34 6.226,68 9.238,41 61.273,71 DIR. MED. (EX 10 TP) IZIO DI NEUROLOGIA PO MARSALA MARSALA ACCARDI GIUSEPPE 43.635,80 25.860,93 11.661,81 10.465,75 14.733,09 106.357,38 DIR. MED. (EX 09 TP EQU CENTRO DIURNO MAZARA MAZARA DEL VALLO ACCARDO ANGELA MARIA 43.635,80 8.392,41 0 6.178,20 2.519,27 60.725,68 DIR. -
Elenco Degli Scrutatori Nominati
Comune di Petrosino Provincia di TRAPANI Allegato A) al verbale della Commissione Elettorale Comunale numero 6 in data 30/01/2013 . ELENCO DEGLI SCRUTATORI NOMINATI SEZIONE ELETTORALE GENERALITA’ e RESIDENZA N. SEDE Tipo Cognome e nome Luogo di nascita Data di nascita INDIRIZZO Scuola elementare "BAGLIO" Viale Normale LAUDICINA VINCENZO Mazara del vallo ( TP ) 13-07-1973 VIA ALCIDE DE GASPERI n. 126 1 Francesco De Vita Scuola elementare "BAGLIO" Viale Normale MICELI CINZIA Mazara del vallo ( TP ) 16-06-1988 VIA PIGNU - CHIANU n. 4 1 Francesco De Vita Scuola elementare "BAGLIO" Viale Normale PARRINELLO PAOLA Mazara del vallo ( TP ) 11-03-1978 VIALE FRANCESCO DE VITA n. 71 p. 1 Francesco De Vita 2 Scuola elementare "BAGLIO" Viale Normale PIPITONE ANTONINA ANNA Marsala ( TP ) 21-05-1959 VILLAGGIO AURORA n. 9 1 Francesco De Vita MARIA Scuola elementare "BAGLIO" Viale Normale GIURLANDO GASPARE Lucerna ( SVIZZERA ) 12-11-1975 VIA GIUSEPPE MAZZINI n. 59 2 Francesco De Vita Scuola elementare "BAGLIO" Viale Normale LOMBARDO GIROLAMA Marsala ( TP ) 03-09-1972 VIA GIUSEPPE GARIBALDI n. 102 2 Francesco De Vita Scuola elementare "BAGLIO" Viale Normale SAMMARTANO BRIGIDA Marsala ( TP ) 21-11-1952 VIA GIOVANNI VERGA n. 20 2 Francesco De Vita Scuola elementare "BAGLIO" Viale Normale STELLA GIUSEPPA MARIA Marsala ( TP ) 22-01-1961 VIA GIANINEA n. 194 2 Francesco De Vita Scuola elementare "FANCIULLI" Via Normale GABRIELE ANTONIA Marsala ( TP ) 30-04-1958 VIA LUDOVICO ARIOSTO n. 4 3 Cafiso Scuola elementare "FANCIULLI" Via Normale MANNONE MICHELE Marsala ( TP ) 04-10-1969 VIA OLIMPIA n. 17 3 Cafiso Scuola elementare "FANCIULLI" Via Normale MARINO GIOVANNA Marsala ( TP ) 11-09-1958 VIA CAFISO n. -
Progetto1 I PICCIOTTI I Picciotti Di Buseto
Antonino Poma I «PICCIOTTI» DI BUSETO La presente pubblicazione è stata curata dalla A.L.A.S.D. JO’ di Buseto Palizzolo Con il contributo del Comune di Buseto Palizzolo In copertina: Giuseppe Sansica - Buseto Palizzolo, La discesa dei Mille, olio su tela 40x60 - Pinacoteca comunale di Buseto Palizzolo Ringraziamenti Mi è gradito ringraziare gli amici che mi hanno aiutato nel lavoro di ricerca d’archivio e di documentazione: Matteo Vasco, Matteo Maiorana, Rosario Salone, Vito Blunda, Baldo Sabella. Mi sento veramente in dovere di rivolgere al prof. Carlo Cataldo un ringraziamento sincero. Tanto più sincero in quanto posso, in coscienza, dichiarare che solo grazie alle sue preziose notizie ho potuto compilare le presenti memorie. A mio padre, uomo di grande rettitudine, idealista e patriota, carabiniere Medaglia d’Onore alla memoria quale internato in lager di sterminio nazista. Possa il suo cuore generoso continuare a battere, nel mondo che ci attende, per l’eternità. «Non ho niente da dire ma lo voglio dire». Marcello Marchesi I «picciotti» di Buseto PRESENTAZIONE L’umile e laboriosa gente della nostra antica borgata, staccatasi dalla millenaria storia ericina, ha pian piano e faticosamente co- struito una propria identità cui siamo oggi orgogliosi di apparte- nere. Il passato, oggi saggiamente studiato e rivisitato, deve poter ali- mentare nelle giovani generazioni propositi di civile progresso in un’Italia saldamente unita, suscitare comuni intenti, intrapren- denza e unità d’impegno. In questo contesto va inserita e rammentata la memoria di que- sti nostri fratelli busetani che, forse inconsciamente, fecero l’Italia nella memorabile battaglia di Calatafimi. Nel clima dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità, l’Asso- ciazione Culturale JÒ intende dare il suo contributo con la pub- blicazione di questo saggio del dr. -
Gibellina, Salaparuta, Poggioreale and Montevago: About Built Environment Underutilization and Possible Urban Future
Annals of Geophysics, 63, 1, SE108, 2020; doi:10.44017ag-8333 Gibellina, Salaparuta, Poggioreale and Montevago: about built environment underutilization and possible urban future ,1 1 Viviana Pappalardo* , Francesco Martinico (1) Università di Catania, Dipartimento Ingegneria Civile e Architettura Article history: received August 1, 2019; accepted January 15, 2020 Abstract Disasters like earthquakes affect dramatically the construction of place identity. Urban settlements generate complex social structures that are not just scenarios where the functioning of city takes place. “Interrupted landscapes” cannot be merely reconstructed. Post-earthquake reconstruction lies in between community social identity protection and urban planning approaches to renewal or rebuilding. This paper focuses on the four urban centres of Gibellina, Montevago, Salaparuta and Poggioreale that were reconstructed in a different place after the Belice’s earthquake (Western Sicily), occurred in 1968. After a brief review of the planning events that characterized the post-earthquake reconstruction, this paper analyses the built environment of these four settlements with regard to built up volumes, land uses and inhabitants. The most relevant outcome is an impressive underutilization of the reconstructed dwellings and evident trends of depopulation and ageing. Literature and data analysis suggest some critical consideration about the urban strategies adopted, the choices that managed the reconstruction, and the long-term effects caused by the 1968 event. The case studies presented here discuss the directions for the revitalisation of these area from a town planning perspective, taking into account the present and future challenges for resident communities and local authorities, encountering the risk of progressive abandonment of these settlements. Keywords: Belice’s earthquake; planning and policy aspects; Heritage for Italian society. -
Dal 2 Marzo All'11 Aprile 2021
DAL 2 MARZO ALL’11 APRILE 2021 LINEA PIRAINETO - CASTELVETRANO - TRAPANI MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Da martedì 2 marzo a domenica 11 aprile 2021, per lavori di potenziamento infrastrutturale nella stazione di Marsala, i seguenti treni regionali subiscono variazioni. I canali di vendita di Trenitalia sono aggiornati. Da PIRAINETO/ CINISI-TERRASINI / ALCAMO DIR.NE / CASTELVETRANO per CASTELVETRANO / TRAPANI Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti CIRCOLA CON NUOVO NUMERO R 34875 MODIFICA L’ORARIO A: Spagnuola (p. 07:03), Mozia-Birgi (p. 07:15), R 21853 CASTELVETRANO 06:00 TRAPANI 07:38 Marausa (p. 07:21), Paceco (p. 07:31). Restano invariate le rimanenti fermate e gli orari. CIRCOLA CON NUOVO NUMERO R 34861 E MODIFICA L’ORARIO A: Marsala (p. 07:16), Spagnuola (p. 07:22), R 21857 CASTELVETRANO 06:20 TRAPANI 07:58 Mozia-Birgi (p. 07:28), Trapani (a. 07:54). Restano invariate le rimanenti fermate e gli orari. CIRCOLA CON NUOVO NUMERO R 34851 E MODIFICA L’ORARIO A: Castelvetrano (p. 08:28), Campobello di R 21859 CINISI-TERRASINI 06:55 TRAPANI 09:41 Mazara (p. 08:37), Mazara del Vallo (p. 8:50). Restano invariate le rimanenti fermate e gli orari. CIRCOLA CON NUOVO NUMERO R 34853, POSTICIPA LA PARTENZA A Castelvetrano (p. 7:30) E MODIFICA L’ORARIO A: R 21861 CASTELVETRANO 07:28 TRAPANI 08:55 Campobello di Mazara (p. 07:39), Mazara del Vallo (p. 08:03), Petrosino-Strasatti (p. 08:13), Terrenove (p. 08:17), Marsala (p. 08:24), Spagnuola(p. 08:30), Mozia-Birgi(p. 08:36), Marausa (p. 08:42), Trapani (a.