COMUNE DI PROVINCIA DI

***********

Copia di Deliberazione del Consiglio Comunale

N. 13 Rep. Data 19.03.2015

OGGETTO: Adesione del Comune di all'Unione dei Comuni Elimo Ericini.-

L'anno Duemilaquindici, il giorno Diciannove del mese di Marzo su invito del Presidente del Consiglio, in seguito ad appositi inviti, distribuiti a domicilio di ciascuno nei modi e nei termini di legge, si è adunato il Consiglio Comunale in sessione ordinaria di prima convocazione. Presiede l'adunanza il Consigliere Sig.ra Angela Mustazza Risultano presenti i seguenti Consiglieri:

CONSIGLIERI Pres. Ass. CONSIGLIERI Pres. Ass. 1 MUSTAZZA Angela si 9 SIMONTE Pietro si 2 VULTAGGIO Veronica si 10 SIMONTE Maria si 3 ADRAGNA Antonella si 11 FERLITO Alessandro si 4 BARONE Giuseppe si 12 LOMBARDO Francesco si 5 GRAMMATICO Vincenza si 13 DE FILIPPI Giuseppina si 6 FILEGGIA Angelo si 14 COSTA Filippo SI 7 COLOMBA Giuseppa si 15 MAIORANA Roberto si 8 TANTARO Giovanni si

PRESENTI N. 12 ASSENTI N. 3

Scrutatori i Sigg.: Adragna Antonella, Vultaggio Veronica e De Filippi Giuseppina. Partecipa all'adunanza il Segretario Generale Dr. Vincenzo Barone che procede alla verbalizzazione dei provvedimenti. Risultato legale il numero degli intervenuti, il Presidente dichiara aperta la seduta per trattare l'O.d.G. soprasegnato. Per l'Amministrazione sono presenti il Sindaco, Vice Sindaco e l'Assessore Randazzo. Si sottopone ad approvazione la seguente proposta di deliberazione.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Premesso che: - a seguito delle modifiche operate dalla Legge Cost. n.3/2001 all'arti 18 della Costituzione, gli enti locali sono l'espressione della P.A. di maggior prossimità al cittadino e che meglio può comprenderne le esigenze e i bisogni; - la sussidiarietà può manifestarsi nell'esercizio di funzioni e compiti propri dell'ente locale secondo forme e metodi diversi; - nel quadro normativo costituzionale sopra richiamato, l'ordinamento degli enti locali, contenuto nel T.U.EE.LL. (D.Lgs.n.267/00 e ss.mm.ii.), prevede la possibilità di svolgere funzioni sia in forma singola che in forma associata, ed al tal fine è prevista la possibilità di creare anche nuovi enti locali, derivanti dall'unione di singoli enti; - l'art.32 del T.U.E.L. disciplina le "Unioni di Comuni", in cui è stato trasfuso il testo dell'art.26 della L n.142/90 e ss.mm.ii.; - Part.26 della L. n.142/90 e ss.mm.ii. è stato introdotto in Sicilia con l'arti, co. 1, della L.r. n.48/91 e ss.mm.ii., come peraltro richiamato dalla circ. dell'Assessorato Regionale EE.LL. n.2 del 3 marzo 2000; Considerato che: - nel quadro normativo sopra richiamato, i comuni viciniori di , , , Buseto Palizzolo, e hanno costituito nel 2004 "l'Unione dei Comuni Elimo Ericini", con sede in Valderice, Piazza Municipio, giusto atto costitutivo del 21 maggio 2004 e regolata dallo Statuto, con lo scopo di affidare all'unione stessa la gestione unitaria di diversi funzioni, elencate aH'art.8, co. 2, dello Statuto richiamato; - il Sindaco di Erice, con nota prot. n.48038 del 13 dicembre 2012 diretta ai Comuni dell'Unione, ha comunicato l'intendimento di questo ente di aderire; - Che con delibera di Consiglio Comunale n 82 del 16/12/2014 è stato deliberato l'adesione del Comune di Erice all'Unione dei Comuni Elimo Ericini. - L'art 1 dello Statuto dell'Unione dei Comuni Elimo Ercini stabilisce al comma 4 che " La partecipazione potrà essere ampliata ad altri Comuni conterranei con apposita deliberazione che contestualmente stabilirà le condizioni d'ingresso approvata dal Consiglio dell'Unione e previo parere obbligatorio e vincolanti dei Consigli Comunali aderenti; Ritenuto che: - l'adesione all'Unione dei Comuni Elimo Ericini del Comune di Erice muove anche da ragioni storiche e culturali che portano a ripercorrere un sentiero comune con le comunità locali facenti parte attualmente dell'Unione, ricostituendo idealmente la macro comunità dell'Agro Ericino; - l'adesione del Comune di Erice all'Unione dei Comuni Elimo Ericini possa concretizzare effetti positivi sulla struttura amministrativa e migliorare il livello dei servizi resi ai cittadini; Vista la nota prot. 6208 del 17/02/2015 con la quale il Sindaco di Erice ha inoltrato formale richiesta di adesione all'Unione dei Comuni Elimo Ericini, con allegata delibera n 82 del 16/12/2014 Consiglio Comunale di Erice; Viste le disposizioni di cui al comma 3-bis dell'articolo 33 del Codice di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, modificato da ultimo dall'articolo 23-bis del decreto legge 90/2014 siccome convertito con la L.114/2014;

Visto il D.L. 10 ottobre 2012, n. 174 (in G.U. 10/10/2012, n.237) , convertito con modificazioni dalia Legge 7 dicembre 2012, n. 213 (in S.O. n.206, relativo alla G.U. 07/12/2012, n. 286), ha disposto (con l'ari 3, comma 1, lettera b)) la modifica dell'ari 49 che testualmente così recita al comma 1: "Su ogni proposta di deliberazione sottoposta alla Giunta e al Consiglio che non sia mero atto di indirizzo deve essere richiesto il parere, in ordine alla sola regolarità tecnica, del responsabile del servizio interessato e, qualora comporti riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio dell'ente, del responsabile di ragioneria in ordine alla regolarità contabile. I pareri sono insenti nella deliberazione";

Vista la deliberazione dei Commissari straordinari n.89 del 04.05.2007, adottata con i poteri del Consiglio Comunale, con la quale viene disposto il recesso del Comune di Castellammare del Golfo dall'Unione dei Comuni Elimo Ericini, ai sensi dell'ari? del vigente Statuto;

Ritenuto che la presente proposta di deliberazione non comporta impegno di spesa;

Tutto ciò premesso e riferito

DELIBERA Per le motivazioni i premessa espresse

1) di esprimere parere favorevole all'adesione del Comune di Erice nell'Unione dei Comuni Elimi Ericini cosi come previsto all'art. 1, comma 4, dello Statuto dell'Unione dei Comuni Elimo Ericini, di cui fanno parte i Comuni di Buseto Palizzolo, Valderice, Custonaci, Paceco e San Vito Lo Capo;

2) di dare mandato al Segretario Generale di inoltrare la presente deliberazione all'Unione dei Comuni Elimo Ericini, al fine di adottare tutti gli adempimenti conseguenziali;

IL PROPONENTE II Sindaco F.to Luca Gervasi

IL PRESIDENTE

Indroduce l'argomento iscritto al punto 4) dell'O.d.G. concernente l'oggetto e relaziona brevemente, dando lettuera del verbale n.1 del 10.03.2015 della IA Commissione Consiliare, da cui si evince il parere favorevole sulla proposta in discussione.

Apertasi la discussione sull'argomento e non registrandosi richieste di intervento, il Presidente invita il consesso ad esprimersi per l'approvazione della proposta di deliberazione nel testo sopra riportato predisposto dal Responsabile del Settore Affari Generali. La votazione, eseguita a scrutinio palese, ottiene il seguente esito:

CONSIGLIERI PRESENTI E VOTANTI N.12 VOTI FAVOREVOLI N.12 VOTI CONTRARI NESSUNO

Indi, IL CONSIGLIO COMUNALE

Vista la proposta di deliberazione predisposta dal Responsabile del Settore Affari Generali nel testo sopra riportato e ritenutala meritevole di approvazione;

Visti i pareri favorevoli di regolarità tecnica e contabile resi dal Responsabile del Settore Finanziario;

Visto il parere favorevole in data 10.03.2015 della IIA Commissione Consiliare;

Visto l'esito favorevole della superiore votazione;

DEUBERA

Approvare e fare propria la proposta di deliberazione nel testo sopra riportato che di seguito si intende ripetuto e trascritto.

Il Sindaco comunica ai consiglieri presenti i prelevamenti effettuati dal Fondo di Riserva, soffermandosi e giustificando i provvedimenti conseguenziali adottati, di cui consegna copia. Si sofferma sulla chiusura dell'Ufficio Postale di Bruca informando di avere incontrato il Direttore dell'Ufficio Provinciale delle Poste di Trapani al quale ha inoltrato apposita richiesta di mantenimento della sede. Conclude che notiziando che il 21 aprile a Caltanissetta l'ANCI ha programmato una giornata di protesta per le gravi difficoltà finanziarie in cui versano i Comuni, a cui potranno partecipare oltre ai Sindaci anche i Presidenti dei Consigli Comunali e i Capigruppo Consiliari.

Alle ore 19,20 il Presidente scioglie la seduta. Letto, approvato, sottoscritto.

IL CONSIGLIERE ANZIANO IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO GENERALE F.to Veronica Vultaggio F.to Angela Mustazza F.to Dr. Vincenzo Barone

E1 copia conforme all'originale. o/»-.-, -f•;.-*•-j SEGRETARIO GENERALE 11 o ;/:! t^.-^ r * ^ISS^ 5

PUBBLICAZIONE

La presente deliberazione è stata pubblicata all'albo dell'Ente dal e così per 15 giorni consecutivi. ^v— Repertorio n._ IL RESPONSABILE DELL'ALBO