Prefettura di Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile

PIANO DI INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA PER LA CIRCOLAZIONE VEICOLARE NEL TRACCIATO AUTOSTRADALE A/29 - A/29DIR E NELLE ARTERIE AD ELEVATO FLUSSO DI TRAFFICO E DI GRANDE COLLEGAMENTO DELLA PROVINCIA DI TRAPANI

Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile

Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile

Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile

Decreto di approvazione

INDICE pagg.1-2 Elenco di distribuzione pag.3 Registrazione aggiunte e varianti pag.4 Normativa di riferimento pag.5

A. Parte Generale A.1 Inquadramento della rete viaria provinciale pag.6

B. Lineamenti della Pianificazione B.1 Obiettivi da conseguire pag.7

C. Modello d’Intervento C.1 Scenario degli eventi attesi pag.8 C1.a Ghiaccio e precipitazioni nevose - Punti sensibili autostrada pagg.9-10 C1.b Straripamenti ed esondazioni - Punti sensibili autostrada e arterie ad elevato flusso di traffico e di grande collegamento pagg.11-18 C1.c Congestione stradale - Punti sensibili lungo la SS187 pag.19 C1.d Incendi boschivi - Punti sensibili lungo la SS187 e la SS119 pagg.20-21 C.2 Procedure Operative Enti interessati pag.22 C.2.a. Prefettura – C.O.V. pag.23 C.2.b. Prefetto – C.C.S. pag.24 C.2.c Centro Operativo Compartimentale Polizia Stradale PA/TP pag.25 C.2.d. ANAS Coordinamento Territoriale Sicilia PA/TP pag.25 C.2.e . Libero Consorzio Comunale pag.26 C.2.f. Sindaci dei Comuni territorialmente competenti pagg.26-27 C.2.g. Forze dell’Ordine e della Sicurezza Pubblica pagg.27-28 C.2.h. Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco pag.28 C.2.i. Ispettorato Ripartimentale delle Foreste pag.28 C.2.l. D.R.P.C. – Servizio per la Provincia Trapani pag.29 C.2.m. A.S.P. n.9 pag.29 C.2.n. Centrale Operativa S.U.E.S. 118 PA/TP pag.29 C.2.o. Croce Rossa Italiana (CRI) pag.29 C.2.p E.N.E.L. - Zona Trapani pag.29 C.2.q R.F.I. Centro coordinamento movimento pag.30 C.2.r Aziende telefoniche pag.30

1

Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile

Allegati N.1 Aree di accumulo dei mezzi pesanti lungo la A/29 pag.31 N.2 Competenze territoriali dei Sindaci lungo la A/29 pagg.32-33 N.3 Competenze territoriali dei Sindaci lungo la A/29 Dir. Trapani e lungo la A/29 Dir. Birgi pag.34 N.4 Elenco Rete viaria ordinaria pagg.35-40 N.5 Elenco Telefoni Enti pagg.41-44 N.6 Elenco Telefoni Comuni pagg.45-47

Cartografie Piano Viabilità 2018 (cartografia complessiva) C.1.a.1 a/29dir segesta 2018 (ghiaccio e neve) C.1.a.2 a/29 2018 (ghiaccio e neve) C.1.b.1 a/29 gallitello 2018 (straripamenti ed esondazioni) C.1.b.2 a/29dir fontanasalsa 2018 (straripamenti ed esondazioni) C.1.b.5 SS113 2018 (straripamenti ed esondazioni) C.1.b.6 SS187 2018 (straripamenti ed esondazioni) C.1.b.7 SS188 2018 (straripamenti ed esondazioni) C.1.b.8 SS113 2018 (straripamenti ed esondazioni) C.1.c.1 SS187 2018 (congestione stradale) C.1.d.1 SS187 castellammare 2018 (incendi boschivi) C.1.d.2 SS119 2018 (incendi boschivi)

2

Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile

ELENCO DI DISTRIBUZIONE - Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile - Ministero dell’Interno – Gabinetto - Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco - Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza - Regione Siciliana – Presidenza - Prefettura UTG - Agrigento - Libero Consorzio Comunale di Trapani - Sindaci dei Comuni del Libero Consorzio Comunale di Trapani - Dipartimento Regionale della Protezione Civile - D.R.P.C. - Servizio 9 Provincia di Trapani - Assessorato Regionale della Salute - Questura - Trapani - Comando Provinciale Carabinieri – Trapani - Comando Provinciale Guardia di Finanza – Trapani - Comando Provinciale Vigili del Fuoco – Trapani - Centro Operativo Compartimentale Stradale - - Comando Sezione Polizia Stradale - Trapani - Ispettorato Ripartimentale delle Foreste – Trapani - Direzione Generale A.S.P. n.9 - S.U.E.S. 118 PA/TP Centrale Operativa - Palermo - C.R.I. Comitato Provinciale – Trapani - A.N.A.S. Coordinamento Territoriale Sicilia PA/TP - Palermo - A.N.A.S. Sezione Staccata - Trapani - E.N.E.L. C.O.E. - Palermo - E.N.E.L Zona Trapani - R.F.I. Direzione Compartimentale Movimento Palemo - TIM - Telecom Control Room Security - Vodafone Omnitel – Security Operations Center - Wind - Tre

3

Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile

REGISTRAZIONE DELLE AGGIUNTE E VARIANTI

N° D’ORDINE ESTREMI DELLA VARIANTE COPIA N. REGISTRATA DA

4

Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Per la redazione del presente documento si è fatto riferimento alle seguenti principali fonti normative.

- Decreto M.I. del 27 gennaio 2005 e ss.mm.ii. in ordine all’istituzione di “Viabilità Italia” nonché il decreto prefettizio prot.2116/2783/2005/Gab. del 27/4/2005;

- Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 dicembre 2008 recante “Indirizzi operativi per la gestione delle emergenze”;

- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 dicembre 2008 recante “Organizzazione e funzionamento del sistema presso la Sala Situazione Italia del Dipartimento della protezione civile”;

- Indirizzi operativi inerenti la predisposizione della parte dei piani di gestione relativa al sistema di allertamento nazionale, statale e regionale, per il rischio idraulico ai fini di protezione civile di cui al decreto legislativo 23 febbraio 2010, n. 49 di recepimento della Direttiva 2007/60/CE. (15A02543) (GU Serie Generale n.75 del 31 -03-2015)

- Circolare del Ministero dell’Interno-Dipartimento Affari Interni e Territoriali prot.n.0266 del 8 gennaio 2013 “Coordinamento dell’attività dei Prefetti in materia di limitazione e sospensione della circolazione stradale in concomitanza con situazioni di particolare crisi della viabilità legate a nevicate ed incendi boschivi” Art.6 del Decreto legislativo 30 aprile 1992, n.285;

- Decreto prefettizio n.62231 del 21/08/2018 concernente il Comitato Operativo per la Viabilità (COV) che assicura a livello periferico l’attività di Viabilità Italia;

- Decreto legislativo n.1 del 2 gennaio 2018 “Codice della protezione civile” in vigore dal 6 febbraio 2018.

5

Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile

A. PARTE GENERALE

A.1 Inquadramento della rete viaria provinciale

La rete viaria della provincia di Trapani è costituita in via primaria dalle seguenti arterie stradali:

Autostrada A/29 – A/29 dir – A29 dirA Un solo tracciato autostradale, denominato A29, attraversa la provincia di Trapani. Costituito da due carreggiate a due corsie, è sprovvisto di aree di servizio per il rifornimento di carburante. Dal tronco principale si innesta una diramazione (A29dir), nei pressi di che raggiunge il capoluogo di provincia con un tracciato lungo 36,9 Km. Dalla diramazione (A29dir) Alcamo-Trapani nella zona di Dattilo, si innesta il raccordo (A29dirA), lungo 13 Km che raggiunge l’Aeroporto di Trapani – Birgi “Vincenzo Florio”. Nei pressi dello svincolo per Calatafimi/Segesta sulla A29dir è ubicata la galleria più lunga del percorso, denominata “Segesta”, lunga 1.615 mt.

Strade Statali Strade Statali ricadenti nel territorio della provincia di Trapani:: -SS 113 “Settentrionale Sicula”; -SS 115 “Sud Occidentale Sicula”; -SS 115 “Dir Sud Occidentale Sicula”; -SS 119 “ di Gibellina”; -SS 119 “Dir Asse del Belice”; -SS 187 “di ”; -SS 188 “Centro Occidentale Sicula”.

Strade Provinciali

Le strade provinciali che interessano il territorio vengono specificatamente riportate nell’allegato N. 4 del presente piano.

6

Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile

B. LINEAMENTI DELLA PIANIFICAZIONE

B.1 Obiettivi da conseguire

La presente pianificazione si propone l’obiettivo di definire, rendere omogenei e coordinati tutti gli interventi posti in es sere dai soggetti proprietari o concessionari delle strade e dalle Forze di Polizia con specifici compiti in materia di viabilità, in presenza di situazioni di eccezionale gravità tali da richiedere il coinvolgimento coordinato di più Enti e Amministrazion i, che possono interessare l’Autostrada A/29 - A/29 dir - A29dirA e le arterie ad elevato flusso di traffico e di grande collegamento ricadenti nella provincia di Trapani.

Nello specifico si configurano i seguenti obiettivi:

- garantire la sicurezza della circolazione stradale e la necessaria assistenza agli utenti, in presenza di condizioni di disagio dovute all’impossibilità di proseguire regolarmente la circolazione;

- definire un “modello d’intervento” che individua i protocolli operativi da attivare per fronteggiare un evento imminente o in corso, onde garantire il soccorso e il superamento della situazione di crisi;

- individuare le fasi nelle quali si articola l’intervento di protezione civile nonché i soggetti coinvolti che concorrono per garantir e una maggiore sicurezza stradale e ridurre al contempo i rischi di incidenti e di congestione della circolazione, stabilendone composizione, responsabilità e compiti.

7

Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile

C. MODELLO DI INTERVENTO

C.1 Scenario degli eventi attesi

a. Ghiaccio e precipitazioni nevose; b. Straripamenti ed esondazioni di fiumi e torrenti; c. Congestione stradale connessa all’aumento periodico del volume di traffico; d. Incendi boschivi.

Il modello d’intervento delineato individua i soggetti, le competenze e le procedure operative da attivare in caso di criticità della viabilità, connessa agli scenari di seguito descritti. I tratti autostradali e stradali (punti sensibili) potenzialmente interessati da criticità, sono stati individuati dal Comitato Operativo per la Viabilità (COV) in raccordo con i diversi Enti proprietari/gestori delle strade, nel corso di apposite riunioni . Contestualmente sono stati identificati i percorsi alternativi e i cancelli (posti di blocco) necessari per regolare il flusso della circolazione strada le e l’accesso ai soccorritori. I cancelli istituiti saranno presidiati dalla Polizia Stradale e dall’Anas lungo il tracciato autostradale; saranno presidiati dai Carabinieri e dalla Polizia Municipale competenti per territorio sulle altre arterie stradali della provincia.

8

Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile

C.1 Punti Sensibili

C.1.a Ghiaccio e precipitazioni nevose - Punti Sensibili lungo il tracciato autostradale

Sulla base dei dati storici e di elementi oggettivi - quali la posizione altimetrica - la probabilità di nevicate sull’autostrada A/29 è ritenuta quasi nulla. Tuttavia, fenomeni nevosi e probabile formazione di ghiaccio potrebbero verificarsi, in particolare, nelle ore notturne.

C.1.a.1- A/29 Dir. - Punto sensibile dal Km. 0+000 al Km. 21+300 (planimetria C.1.a.1)

Cancelli istituiti: presso l’uscita per Fulgatore - progressiva km. 21+300 (Cancello n.1) presso lo svincolo di Alcamo Ovest - progressiva km. 51+800 (Cancello n.2)

Percorsi alternativi: a. per i veicoli provenienti da Trapani e diretti a Palermo, uscita a Fulgatore (cancello n.1) per immettersi sulla SS 113, proseguendo fino allo svincolo di Alcamo Ovest (cancello n.2)

b. per i veicoli provenienti da Palermo e diretti a Trapani, uscita allo svincolo di Alcamo Ovest (cancello n.2) per immettersi sulla SS113 fino allo svincolo di Fulgatore (cancello n.1).

9

Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile

C.1.a.2 - A/29 Palermo/ - Punto sensibile dal Km.66+000 al Km.84+100 tra lo svincolo di Gallitello e quello di Santa Ninfa (zona gallerie) (planimetria C.1.a.2 )

Cancelli istituiti: presso lo svincolo di Alcamo Ovest (Cancello n.1) presso lo svincolo di Santa Ninfa direzione Mazara del Vallo (Cancello n.2)

Percorsi alternativi: a. per i veicoli diretti a Mazara del Vallo, uscita allo svincolo di Alcamo Ovest (cancello n.1), deviare sulla SS113 direzione Trapani, deviare sulla SS188A per poi deviare sulla SS188 direzione Santa Ninfa e proseguire sulla SS119 fino allo svincolo di Santa Ninfa dell’A/29 direzione Mazara del Vallo (cancello n.2)

b. per i veicoli diretti a Trapani-Palermo uscita allo svincolo di Santa Ninfa sull’A/29 (cancello n.2), immettersi sulla SS119 direzione Santa Ninfa per incrociare la SS188, proseguire fino al paese di Salemi, deviare sulla SS188A direzione SS113 e deviare sulla SS113 direzione Alcamo Palermo e immettersi sulla A/29 svincolo Alcamo Ovest (cancello n.1).

10

Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile

C.1.b Straripamenti ed esondazioni di fiumi e torrenti – Punti sensibili lungo il tracciato autostradale e lungo le arterie ad elevato flusso di traffico e di grande collegamento

In tale ipotesi di rischio, sono stati individuati - lungo il tracciato autostradale e lungo le arterie ad elevato flusso di traffico e di grande collegamento - i punti sensibili in prossimità di fiumi e di torrenti nonché in prossimità dei seguenti invasi: Diga Rubino, Diga Zaffarana, Diga Trinità e Diga Garcia.

C.1.b.1-A/29 zona Gallitello - Punto sensibile Km.57+000 (planimetria C.1.b.1.)

Cancelli istituiti: presso lo svincolo di Alcamo Ovest (Cancello n.1); presso lo svincolo di Gallitello (Cancello n.2); in corrispondenza dell’innesto dell’A/29dir con l’A/29 direzione Mazara del Vallo (Cancello n.3); presso lo svincolo di Salemi (Cancello n.4) in sostituzione dei primi tre cancelli, qualora in contemporaneità si rilevasse esondazione sulla SB1 8. In tal caso il traffico sarà deviato sulla SS188.

Percorsi alternativi:

a. per i veicoli diretti a Trapani-Palermo uscita allo svincolo autostradale di Gallitello (cancello n.2), proseguire sulla SB 18 fino ad incrociare la SS119 direzione Alcamo, continuare sulla SS113 fino allo svincolo autostradale Alcamo Ovest.

b. per i veicoli provenienti da Trapani direzione Mazara del Vallo deviazione obbligatoria per Palermo (cancello n.3) proseguire per lo svincolo Alcamo Ovest (cancello n.1), uscire e percorrere la bretella di collegamento fino ad immettersi sulla SS113 direzione Alcamo, raggiungere la SS119 fino ad incrociare la SB18 per immettersi sulla A/29 svincolo Gallitello (cancello n.2); in caso di esondazione sulla SB18, istituzione del cancello n.4 presso lo svincolo di Salemi e deviazione del traffico sulla SS188.

c. per i veicoli provenienti da Palermo direzione Mazara del Vallo uscita obbligatoria allo svincolo autostradale Alcamo Ovest (cancello n.1) 11

Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile

uscire e percorrere la bretella di collegament o fino ad immettersi sulla SS113 direzione Alcamo, raggiungere la SS119 fino ad incrociare la SB18 per immettersi sulla A/29 svincolo Gallitello (cancello n.2). In caso di esondazione sulla SB18, istituzione del cancello n.4 presso lo svincolo di Salemi e deviazione del traffico sulla SS188.

Nel caso in cui il tratto della SS188A fosse interessato da frane o allagamenti, si individua il sotto indicato ulteriore percorso alternativo.

a. per i veicoli provenienti da Palermo diretti a Mazara del Vallo uscita obbligatoria sulla A29dir direzione Trapani, proseguire in direzione A29dir/A direzione Birgi ed uscire allo svincolo di /Fontasalsa e immettersi sulla SS115 direzione Mazara del Vallo.

b. per i veicoli provenienti da Mazara del Vallo direzione Palermo, il cancello di chiusura verrà posto in corrispondenza dello svincolo di Salemi con itinerario contrario a quello che precede (SS115 - Marsala - A29dir/A - A29dir - A/29)

12

Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile

C.1.b.2 - A/29DirA - Punto sensibile dal Km. 3+000 al Km. 5+000 (planimetria C.1.b.2)

Cancelli istituiti: presso il km 28+000 della A/29Dir-inizio bretella per Birgi (Cancello n.1) presso lo svincolo di Fontanasalsa sulla bretella per Birgi (Cancello n.2).

Percorsi alternativi:

a. per i veicoli provenienti da Palermo diretti a B irgi (cancello n.1), proseguire obbligatoriamente verso Trapani, immettersi sullo scorrimento veloce fino ad incrociare la SP21 direzione Marsala.

b. per i veicoli provenienti da Birgi e diretti a Palermo, uscita obbligatoria allo svincolo Fontanasalsa (cancello n.2) direzione sulla SS115 e proseguire verso Trapani, immettersi sullo scorrimento veloce fino all’ingresso A/29 Dir.

c. per i veicoli che percorrono la SS115 diretti a Palermo in corrispondenza dello svincolo di Fontanasalsa (cancello n2) proseguire verso Trapani, immettersi sullo scorrimento veloce fino all’ingresso A/29 Dir.

13

Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile

C.1.b.3- SS115 “Sud Occidentale Sicula” Trapani/Marsala – Punto sensibile Diga Rubino e Diga Zaffarana.

Si rinvia ai Piani di emergenza delle Dighe Rubino e Zaffarana

C.1.b.4- SS115 “Sud Occidentale Sicula” – Punto sensibile ponte sul fiume Delia nel tratto Mazara del Vallo-.

Si rinvia al Piano di emergenza della Diga Trinità.

14

Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile

C.1.b.5-SS113 Settentrionale Sicula - Punto sensibile km.335+500 all’intersezione con il fiume Freddo. (planimetria C.1.b.5)

Cancelli istituiti: sulla SS113 in prossimità della bretella di collegamento con lo svincolo di Alcamo Ovest (Cancello n.1) sulla SS113 in prossimità della SR22(Cancello n.2) sulla SS113 in prossimità della SP2 (Cancello n.3)

Percorsi alternativi:

a. i veicoli provenienti che percorrono la SS113 provenienti da Alcamo deviano sulla A29 innesto Alcamo ovest km.50+000 (cancello n.1).

b. i veicoli che percorrono la SS113 provenienti da Calatafimi deviano sulla SR22 (cancello n.2) e quindi uscire dallo svincolo di Segesta km 9+000 della A/29 Dir.

c. i veicoli provenienti da Castellammare del Golfo tramite SP2 escono obbligatoriamente per Calatafimi-Segesta (cancello n.3).

15

Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile

C.1.b.6- SS.187 di Castellammare del Golfo – Punto sensibile dopo Castellammare del Golfo, in prossimità del ponte sul fiume S. Bartolomeo al Km.43+800. (planimetria C.1.b.6)

Cancelli istituiti: sulla SS187 in prossimità della bretella di collegamento con l’A/29 (Cancello n.1) sulla SS187 in prossimità della SP47 (Cancello n.2).

Percorsi alternativi:

a. i veicoli provenienti da uscita ad Alcamo Marina (cancello n.2) e deviazione sulla SP47 per Alcamo;

b. i veicoli provenienti da Trapani uscita obbligatoria dalla SS187 (cancello n.1) e quindi immettersi sulla bretella di collegamento con l’A/29 Palermo-Mazara del Vallo.

16

Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile

C.1.b.7- SS188 Centro Occidentale Sicula (strada di collegamento Partanna – Montevago (AG) - Punto sensibile al km.64+500 Ponte Belice - zona Acque Pie. (planimetria C.1.b.7)

Cancelli istituiti: sulla SS188 nei pressi di Partanna(Cancello n.1) sulla SS188 eventualmente nei pressi di Montevago previa intesa con la Prefettura di Agrigento (Cancello n.2)

Percorsi alternativi:

a. per i veicoli provenienti da Partanna uscita obbligatoria sulla SP26 e SP4 in corrispondenza del cancello n. 1.

Si farà riferimento al Piano della Diga Garcia, qualora la criticità sia connessa all’invaso.

17

Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile

C.1.b.8-SS.113 Settentrionale Sicula - Punto sensibile al km.348+480. (planimetria C.1.b.8)

Cancelli istituiti: sulla SS113 nei pressi della SP44(Cancello n.1) sulla SS113 nei pressi della SP51(Cancello n.2) sulla SS188a nei pressi di Vita (Cancello n.3)

Percorsi alternativi:

a. i veicoli provenienti da Trapani sulla SS113 in direzione di Calatafimi - Segesta uscita obbligatoria nei pressi del cancello n .1 e quindi immettersi sulla SP 44 in direzione A/29dir e raggiungere Calatafimi - Segesta;

b. per i veicoli provenienti da Calatafimi-Segesta in direzione Trapani o Vita in corrispondenza del cancello n.2 immettersi sulla SP 61 in direzione di Vita, proseguire sulla SP 44 se diretti a Trapani.

c. per i veicoli provenienti da Vita e diretti a Calatafimi -Segesta, sulla SS188A in corrispondenza del cancello n.3 utilizzare il percorso alternativo SB5 e proseguire sulla SP61.

18

Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile

C.1.c Congestione stradale – Punti sensibili lungo la SS187

In connessione con l’aumento del volume di traffico nel periodo estivo, è stata presunta una possibile congestione della circolazione stradale lungo la SS187 nel tratto interessato dai flussi veicolari con direzione S an Vito Lo Capo.

C.1.c.1- SS187 di Castellammare del Golfo - Punto sensibile tratto Castellammare del Golfo - bivio (tra SP16 e SS187) (planimetria C.1.c.1)

Cancelli istituiti: sulla SS187 in prossimità dell’incrocio SP2 e la bretella di collegamento con la A/29 verso lo svincolo di Castellammare del Golfo (Cancello n.1) sulla SS187 in prossimità dello svincolo con la SP22 al Km. 17+500- bivio (Cancello n.2)

Percorsi alternativi: a. per i veicoli provenienti da Palermo sulla SS187 direzione San Vito Lo Capo, deviazione obbligatoria del traffico a C astellammare del Golfo (cancello n.1), percorrere la bretella di collegamento con lo svincolo di Castellammare Golfo per proseguire sulla A/29 fino all’uscita autostradale di Trapani, proseguire fino alla SS187 direzione fino ad incrociare la SP16 direzione S an Vito Lo Capo. b. per i veicoli provenienti da San Vito Lo Capo direzione Palermo immettersi sulla SP16 fino ad incrociare la SS187 in direzione Trapani fino allo svincolo autostradale di Trapani A/29 dir . c. per i veicoli provenienti da Trapani direzione C astellammare del Golfo immissione nello svincolo autostradale di Trapani A/29Dir con uscita allo svincolo di Castellammare del Golfo.

19

Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile

d. per i veicoli provenienti da Trapani direzione Castellammare del Golfo che transitano sulla SS187 uscita al bivio di Buseto Pal izzolo (cancello n.2), immissione sulla SP22, proseguendo fino alla SS113.

C.1.d. Incendi boschivi- Punti sensibili lungo la SS187 e la SS119

Per quanto riguarda gli incendi boschivi, i punti di maggiore rischio sono stati rilevati lungo le arterie ad elevato flusso di traffico e di grande collegamento SS187 e SS119, in relazione alle zone sotto indicate:

C.1.d.1 -SS187 – Punto sensibile: km.37+000 zona Belvedere. (planimetria C.1.d.1)

Cancelli istituiti: sulla SS187 in prossimità della SP2 (Cancello n.1) sulla SS187 in prossimità SP2 (Cancello n.2)

Percorsi alternativi:

a. per i veicoli diretti a Palermo istituire un cancello a Buseto Palizzolo (cancello n. 2) indirizzando il traffico sulla SP22, percorrendo la SS113 ed infine l’A/29 Dir.

b. per i veicoli diretti a Trapani e provenienti da Palermo, uscita obbligatoria a Castellammare del Golfo (cancello n.1) quindi percorrere la bretella di collegamento con l’A/29 svincolo di Castellammare del Golfo;

20

Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile

C.1.d.2 -SS119 di Gibellina punto sensibile al km.22+200 (Planimetria C.1.d.2.)

Cancelli istituiti: sulla SS119 in prossimità dei Ruderi di Gibellina (Cancello n.1) all’incrocio della SS119 con la SP12 (Cancello n.2) all’incrocio della SS 119 con strada comunale (Cancello n.3) all’incrocio della SS119 con la SP12 (Cancello n.4) all’incrocio della SP6 con strada comunale (Cancello n.5)

Percorsi alternativi:

a. per i veicoli provenienti da Alcamo, deviare sulla SP12 (cancello n.2), proseguire per la SP37 e poi Gibellina ed immettersi sulla SS188 Centro Occidentale Sicula;

b. per i veicoli provenienti da S. Ninfa interruzione sulla SS 119 in prossimità dei Ruderi di Gibellina (cancello n.1), deviazione sulla SP75;

c. per i veicoli provenienti dalla comunale in corrispondenza dell’inc rocio con la SS119 (cancello n.3) deviazione sulla SP12;

d. per i veicoli provenienti dalla SP12 () in corrispondenza dell’incrocio con la SS119 (cancello n.4) deviazione sulla SS119- direzione Alcamo;

21

Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile

e. per i veicoli provenienti dalla SP6, in corrispondenza con incrocio con strada comunale, proseguire sulla SP6 (cancello n.5).

C.2 PROCEDURE OPERATIVE

In relazione all’emissione del Bollettino d’allarme meteo , diramato dal Dipartimento Nazionale della Protezione civile e dal Dipartimento Regionale della Protezione civile - CFDMI per quanto attiene al rischio idrogeologico- idraulico e al rischio incendi, qualora fosse interessata da criticità la rete viaria oggetto della presente pianificazione ovvero la medesima fosse interessata da congestione del traffico stradale, gli Enti, le Amministrazioni e i Comandi interessati dovranno attivare immediatamente i rispettivi sistemi di intervento.

In particolare, dovranno:

- assicurare la presenza del personale munito di poteri decisionali nonché la pronta reperibilità del personale tecnico;

- garantire l’efficienza dei mezzi di soccorso;

- verificare le reti di comunicazione di emergenza;

- informare tempestivamente la Prefettura UTG di ogni notizia utile a definire la reale dimensione dell’evento in cor so di rilevamento, le caratteristiche del fenomeno, acquisendo e implementando costantemente e tempestivamente ogni elemento circa l’estensione e la gravità, gli eventuali danni alle persone e ai beni , le eventuali misure già attuate al fine di contenere gli effetti disastrosi.

22

Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile

23

Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile

C.2.a PREFETTURA – C.O.V.

Nel caso in cui la criticità dell’evento lo renda necessario, gli Enti, le Amministrazioni e i Comandi interessati richiederanno l’intervento del Comitato Operativo Viabilità (COV). Il C.O.V. composto dai rappresentanti della Polizia Stradale, dei Carabinieri , dei Vigili del Fuoco e presieduto dal Dirigente della Protezione Civile della Prefettura - in stretto collegamento con Viabilità Italia - coordinerà la predisposizione e l’attivazione di idonee misure d’intervento. In particolare: - diramerà le necessarie direttive agli organismi coinvolti ; - disporrà per l’immediato intervento nelle località interessate – ove non già presenti – di pattuglie delle Forze dell’Ordine per la valutazione della situazione e, se necessario, per eventuali soccorsi, per la eventuale predisposizione su strada di segnaletica, per la selezione del traffico pesante da quello leggero, per la possibile attuazione del fermo temporaneo dei veicoli con massa a pieno carico superiori a 7,5 t. previa verifica della percorribilità degli itinerari alternativi e/o la possibilità di raggiungimento dei punti di stallo per i mezzi pesanti; - contatterà i Comitati Operativi Viabilità delle provincie limitrofe qualora l’evento richiederà interventi del traffico sulle strade fuori dal territorio della provincia; - in caso di fermo prolungato del traffico in condizioni climatiche particolarmente sfavorevoli, attiva il soccorso e la prima assistenza agli automobilisti da parte del DRPC-Servizio 9 di Trapani mediante le organizzazioni di volontariato; - provvederà a garantire attraverso i mass-media locali l’informazione alla popolazione fornendo indicazioni agli utenti in viaggio verso l’area interessata dalla criticità, i comportamenti da seguir e per evitare un aggravamento delle condizioni dell’area interessata dalla crisi; - predisporrà per la successiva emanazione da parte del Prefetto - se necessario - i provvedimenti di limitazione, o di totale interdizione del traffico, fuori dai centri abitati, per motivi di sicurezza della circolazione, ai sensi del comma 1 dell’art.6 del Codice della Strada (C.d.S.); - adotterà ogni altro provvedimento ritenuto utile per far fronte ininterrottamente all’evento in corso, al fine di ripristinare nel minor tempo possibile la viabilità e la sicurezza della circolazione stradale . 24

Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile

C.2.b PREFETTO – Centro Coordinamento Soccorsi (CCS)

Qualora la situazione rivesta particolare gravità per gli aspetti di protezione civile il Prefetto, convocherà il Centro Coordinamento Soccorsi (C.C.S.) per: - valutare entità e tipo di intervento, nonché personale , mezzi e attrezzature necessari per fronteggiare la situazione; - coordinare le attività di soccorso e assistenza alla popolazione; - affrontare e risolvere ogni eventuale altra esigenza di natura tecnica e umanitaria richiesta dalla situazione; In base alle proprie competenze, ciascun Ente fornirà informazioni di riscontro in ordine alla situazione reale sul territorio ed ai risultati dell’attività intrapresa, in modo da delineare un quadro generale il più ampio e completo possibile. Questo interscambio di notizie, proveniente da diversi organismi già in azione sul territorio, permetterà al Prefetto – al quale spetta il coordinamento delle forze statali impegnate nell’emergenza, di valutare e concordare con gli enti locali (Regione, Provincia e Comuni) le modalità di intervento tra tutti i soggetti coinvolti in base alle conseguenze effettive ed attuali presenti nel territorio. Il predetto C.C.S. sarà composto da: - Questore o suo delegato; - Comandante Provinciale dei Carabinieri o suo delegato; - Comandante Provinciale della Guardia di Finanza o suo delegato; - Dirigente Sezione Polizia Stradale TP o suo delegato; - Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco; - Commissario Straordinario del Libero Consorzio Comunale o suo delegato; - Sindaco territorialmente interessato; - Dirigente Sezione staccata ANAS TP o suo delegato; - Direttore Ispettorato Ripartimentale delle Foreste o suo delegato; - Direttore Centrale Operativa 118 SUES - PA-TP o suo delegato; - Direttore Generale ASP n. 9 o suo delegato; - Dirigente D.R.P.C. - Servizio 9 - Rappresentante TIM - Telecom o suo delegato; - Dirigente ENEL zona Trapani o suo delegato; - Eventuali rappresentanti di altri Enti interessati dall’emergenza.

25

Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile

C.2.b CENTRO OPERATIVO COMPARTIMENTALE POLIZIA STRADALE SICILIA OCCIDENTALE PA/TP

Ricevuta la segnalazione di criticità, il Centro Operativo Compartimentale della Polizia Stradale disporrà che le pattuglie si rechino sul luogo, tenendo informata la Prefettura sull’evolversi della situazione. Il Centro Operativo Compartimentale provvederà al coordinamento operativo sull’autostrada A/29, A/29 dir. e bretella Birgi, per assicurare la viabilità ed assistenza nell’area interessata.

C.2.c ANAS – COORDINAMENTO TERRITORIALE SICILIA PA/TP

La Direzione A.N.A.S. dovrà: - disporre per il funzionamento degli uffici preposti al ripristino della viabilità, durante l'intero periodo dell'emergenza; - assicurare la transitabilità della rete viaria di competenza fino al raccordo di quelle provinciali e/o comunali, mediante l'impiego coordinato del proprio personale e dei propri mezzi; - predisporre uomini e mezzi necessari a garantire il controllo e la pulizia delle strade di propria competenza, in prossimità dello svincolo autostradale; - aderire, se possibile, a richieste di concorso da parte del Libero Consorzio Comunale; - porre in opera, con tempestività, la segnaletica di emergenza là dove - necessaria; - assicurare, sulle strade di competenza, il movimento di eventuali colonne di rifornimento.

In particolare i responsabili dell’ANAS e della Polizia Stradale, sentito il Comitato per la viabilità (COV) istituito in caso di necessità presso la Prefettura, valuteranno sulla base dei dati oggettivi, l a chiusura tecnica del tratto ove si è determinata la criticità, allo scopo di vietare l’accesso dei veicoli per consentire la movimentazione di eventuali mezzi di soccorso meccanico e impedire il blocco significativo della circolazione.

26

Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile

C.2.d LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI TRAPANI

Il Libero Consorzio Comunale, all'atto dell'emergenza dovrà:

- disporre per il funzionamento, durante l'intero periodo dell a stessa, dei propri settori di protezione civile e viabilità; - assicurare, la transitabilità della rete viaria di competenza fino al raccordo delle strade statali e comunali, con l'impiego coordinato del personale e dei mezzi propri e di imprese eventualmente convenzionate; - aderire, se possibile, a richieste di personale e mezzi da parte delle Amministrazioni Comunali; - richiedere, ove necessario, il concorso di mezzi e del personale A.N.A.S.; - porre in opera, tempestivamente, la segnaletica di emergenza là dove necessaria; - assicurare, sulle strade di competenza, il movimento di eventuali colonne di rifornimento.

C.2.e SINDACI DEI COMUNI TERRITORIALMENTE COMPETENTI

I Sindaci dei Comuni territorialmente competenti:

- convocheranno i responsabili della struttura comunale di protezione civile, al fine di approntare i materiali e i mezzi che potrebbero rendersi necessari per la gestione degli interventi di primo soccorso; - predisporranno una ricognizione da parte della Polizia Municipale e del personale tecnico; - disporranno una verifica dei sistemi di comunicazione sia interni al Comune stesso che di interfaccia con strutture ed enti e sterni; - convocheranno i rispettivi C.O.C. (Centri Operativi Comunali) qualora la situazione lo richieda; - impiegheranno le Polizie Municipali, in concorso con le altre Forze di Polizia, per il presidio dei cancelli a seguito della chiusura dei tratti autostradali e stradali, nonché per l’allontanamento o la rimozione di automezzi in sosta nelle strade che potrebbero essere impegnate per l’eventuale gestione dell’emergenza; - predisporranno, ove necessario, i provvedimenti per l’eventuale messa in sicurezza delle persone disabili, anziani e bambini nelle aree di raccolta e strutture preventivamente individuate; - predisporranno per l’utilizzo dei gruppi comunali di protezione civile con particolare riguardo alle associazioni di volontariato del soccorso sanitar io e 27

Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile

di quelle dotate di attrezzature idonee per la gestione della specifica emergenza; - si terranno costantemente in contatto con la Prefettura nonché con gli Organi di Polizia, i Vigili del Fuoco e gli altri Enti eventualmente interessati territorialmente, predisponendo i provvedimenti di propria competenza da rendere esecutivi qualora la situazione lo richieda.

C.2.f FORZE DELL’ORDINE E DELLA SICUREZZA PUBBLICA

QUESTURA

La Questura di Trapani e i Commissariati di P.S. territorialmente competenti, previ necessari raccordi con la Questura, provvederanno: - ad allertare le pattuglie al fine di disporre l’invio in zona d'impiego; - ad inoltrare, ai competenti Uffici, la richiesta di mezzi speciali e di elicotteri di Stato; - a dare assistenza in occasione del primo soccorso, agli automobilisti eventualmente bloccati sulle strade; - a vigilare sulla distribuzione di generi di prima necessità da parte delle Organizzazioni di Volontariato.

COMANDO PROVINCIALE DEI CARABINIERI

Il Comando Provinciale dei Carabinieri, i Comandi Compagnie e Stazioni dei Carabinieri territorialmente competenti, previ raccordi con il Comando provinciale, provvederanno a: - disporre una più attenta vigilanza sulle strade interessate dai pericoli, dando soccorso agli automobilisti rimasti isolati con l’impiego di mezzi in dotazione; - dare assistenza alle Organizzazioni di Volontariato in occasione della distribuzione di generi di prima necessità; - fornire, tramite personale e mezzi il massimo concorso ai Sindaci per il superamento della emergenza; - assicurare, in assenza di altre possibilità, in concorso con l’A.S. P. n.9, con il Comitato Provinciale della C.R.I., con i Vigili del Fuoco e con le altre Forze di Polizia, il trasporto verso i presidi ospedalieri attrezzati degli ammalati che necessitino di cure urgenti con l’impiego di mezzi in dotazione al Comando;

28

Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile

- segnalare alla Prefettura la necessità della posa in opera di segnaletica di emergenza e/o di rimozione di eventuali ostacoli sulla carreggiata; - inoltrare agli Uffici competenti le richieste di soccorso e di elicotteri.

COMANDO PROVINCIALE DELLA GUARDIA DI FINANZA

Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza, il Comando Compagnia di Trapani e i Comandi Tenenze territorialmente competenti, previ necessari raccordi con il Comando Provinciale, provvederanno a : - attuare, in concorso con le altre Forze di Polizia, una più attenta vigilanza sulle strade interessate dai pericoli di cui sopra, procedendo al soccorso degli automobilisti rimasti isolati; - concorrere con il Servizio 118, i Carabinieri, i Vigili del Fuoco e la C.R.I. al trasporto di ammalati; - inoltrare agli Uffici competenti le richieste di mezzi speciali e di elicotteri. - vigilare sulla distribuzione di generi di prima necessità da parte delle Organizzazioni di Volontariato.

C.2.g COMANDO PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO

Il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, ricevuta la notizia, provvederà a: inviare in loco le proprie unità per la gestione degli interventi d’istituto ; - soccorrere gli automobilisti rimasti bloccati sulle strade; - rimuovere, in concorso con gli Enti responsabili delle strade, i possibili ostacoli che ostruiscono le carreggiate; - distribuire in concorso con le Organizzazioni di Volontariato, generi di prima necessità; - trasportare, con il concorso del Servizio 118, della C.R.I., delle Forze di Polizia i pazienti che necessitino di cure periodiche, in stato di particolare gravità, o di cure specialistiche, presso la struttura ospedaliera più vicina; - inoltrare agli uffici competenti le richieste di mezzi speciali e di elicotteri.

C.2.h ISPETTORATO RIPARTIMENTALE DELLE FORESTE

L’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste provvederà: - a riferire quotidianamente alla Prefettura sulla situazione della viabilità nelle zone montane e rurali e della loro transitabilità nonché su ogni altra questione di proprio interesse;

29

Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile

- ad inoltrare agli Uffici competenti le richieste di mezzi speciali e di elicotteri. C.2.i D.R.P.C.- SERVIZIO 9 PROVINCIA DI TRAPANI

Il Servizio Provinciale del Dipartimento Regionale della Protezione Civile - attiverà - secondo la gravità dell’evento, una o più squadre per prestare aiuto agli automobilisti fornendo generi di primo conforto quali coperte, acqua, bevande ecc.

C.2.l (ASP) AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE N. 9

L’Azienda Sanitaria Provinciale - attiverà per la reperibilità il personale medico e paramedico degli ospedali vicini all’evento; - attiverà di concerto con la Centrale Operativa SUES 118 PA -TP i presidi ospedalieri per il ricovero urgente di possibili feriti e di quant’ altro richiesto dall’evolversi della situazione.

C.2.m CENTRALE OPERATIVA S.U.E.S.118 PA-TP

La Centrale Operativa SUES118 - attiverà la propria struttura per il coinvolgimento di personale e mezzi raccordandosi con l’A.S.P.9.

C.2.n CROCE ROSSA ITALIANA – Comitato Provinciale (CRI) Il Comitato provinciale della CRI - attiverà le risorse umane, logistiche e tecnologiche presenti ed impiegabili nell'immediatezza sul territorio; - concorrerà al soccorso e all'assistenza degli automobilisti.

C.2.o E.N.E.L. ZONA DI TRAPANI

La Direzione di Zona dell'ENEL - attiverà l'organizzazione tecnica con continuità, comunicando , tramite il Centro Operativo di Palermo attivo H/24 - i recapiti telefonici del personale preposto all’attività direttiva tenuto conto del possibile avvicendamento; - disporrà per l'impiego, durante l'emergenza, di tutte le proprie risorse di mezzi e di personale; - provvederà al ripristino del servizio;

30

Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile

- informerà la Prefettura sui danni di più rilevante entità.

C.2.p R.F.I. – CENTRO COORDINAMENTO MOVIMENTO Il Dirigente (Dccm) - disporrà là dove l’emergenza interessi la rete ferroviaria in ambito provinciale, tutti gli interventi tecnici necessari ad assicurare la percorribilità delle tratte ferroviarie garantendo una vigilanza rafforzata sulle linee.

C.2.q AZIENDE TELEFONICHE

Le Aziende erogatrici dei servizi telefonici sul territorio provinciale d ovranno: - tenere attivata l'organizzazione tecnica con continuità , compresi i giorni festivi, comunicando i nominativi e il recapito telefonico del perso nale preposto all’attività direttiva; - tenere sotto controllo le reti telefoniche della zona a rischio e intervenire tempestivamente per il ripristino delle interruzioni, dando la precedenza assoluta agli Enti e alle Amministrazioni preposte al soccorso pubblico.

31

Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile

ALLEGATO N.1 Aree di accumulo dei mezzi pesanti lungo la A/29, individuati dalla Sezione Polizia Stradale di Trapani

- A29 KM 47 (tra svincolo Alcamo Est e Castellammare del Golfo) AREA DI SOSTA COSTA GAIA

- A29 KM 100 ( tra svincolo Campobello di Mazara e Mazara del Vallo) AREA DI SOSTA FONTANELLE

- A29 KM 93 esterno (svincolo ) PARCHEGGIO CENTRI COMMERCIALI E ZONE INDUSTRIALI

- A29 KM 83,900 esterno (svincolo S. Ninfa) AREA RECINTATA

- A29 KM 51+200 (svincolo Alcamo Ovest) PARCHEGGIO STAZIONE FERROVIARIA

32

Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile

33

Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile

ALLEGATO N.2 Competenze territoriali dei Sindaci lungo la A/29 Comune di Alcamo dal km.40+269 al km.50+045 dal km 51+715 al km.54+600 dal km.55+550 al km.57+200 dal km.57+440 al km.57+540 dal km.57+800 al km.58+100 dal km.58+280 al km.58+940

Comune di C/mmare del Golfo dal km.50+045 al km.50+500

Comune di Calatafimi/Segesta dal km.50+500 al km.51+715 dal km.54+600 al km.55+550 dal km.57+200 al km.57+440 dal km.57+540 al km.57+800 dal km.58+100 al km.58+290 dal km.59+480 al km.59+610 dal km.60+610 al km.60+770 dal km.61+870 al km.64+970 dal km.65+290 al km.66+150 dal km.69+410 al km.70+300 dal km.72+040 al km.72+070 dal km.72+180 al km.73+170

Comune di Gibellina dal km.66+150 al km.69+110 dal km.70+300 al km.70+400 dal km.70+600 al km.70+920

Comune di S. Ninfa dal km.70+400 al km.70+600 34

Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile dal km.70+920 al km.72+040 dal km.72+070 al km.72+180 dal km.74+540 al km.75+060 dal km.76+060 al km.80+400 dal km.80+700 al km.80+840 dal km.82+600 al km.82+880

Comune di Salemi dal km.73+170 al km.74+540 dal km.75+060 al km.76+060

Comune di Partanna dal km.80+400 al km.80+700 dal km.80+840 al km.82+600

Comune di Castelvetrano dal km.82+880 al km.99+040

Comune di Campobello di Mazara dal km.99+040 al km.103+100

Comune di Mazara del Vallo dal km.103+100 al km.114+800

35

Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile

ALLEGATO N.3

Competenze territoriali dei Sindaci lungo la A/29 Dir per Trapani

Comune di Calatafimi/Segesta Dal km.0+000 al km.02+500 dal km.5+250 al km.13+150

Comune di Castellammare del Golfo dal km.2+500 al km.5+250

Comune di Trapani dal km.13+150 al km.21+480 dal km.23+980 al km.26+960 dal km.30+030 al km.36+930

Comune di Paceco dal km.21+480 al km.23+980 dal km.26+960 al km.30+030

Elenco competenze territoriali dei Sindaci lungo la A/29 DirA per Birgi:

Comune di Paceco dal km.4+00 al km.7+00

Comune di Trapani dal km.7+00 al km.13+100

36

Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile

ALLEGATO N.4

ELENCO STRADE PROVINCIALI S.P. 1 Di Ragattisi Km. 6,602 S.P. 2 Castellammare - Ponte Bagni Km. 7,979 S.P. 3 Ericina Km. 7,040 S.P. 4 Partanna e braccio S. Nicolò Km. 21,643 S.P. 5 Gibellina - - Poggioreale Km. 7,005 S.P. 6 San Giuseppe dei Mortilli Km. 6,798 S.P. 7 Del Sapone Km. 10,700 S.P. 8 Paceco - Castelvetrano (1° tronco sino alla SS.188) Km. 25,000 S.P. 8 Paceco-C/vetrano (da SS. 188 a C/vetrano) Km. 22,250 S.P. 8 Di Fiumegrande Km. 7,250 S.P. 9 Di Serie n°182 Macchia - Sella - Bonfalcone Km. 8,788 S.P. 10 Di Camporeale Km. 9,973 S.P. 11 Del Fegotto Km. 3,179 S.P. 12 Del Busecchio (da Calatafimi fino alla S.P. n°37) Km. 16,000 S.P. 12 Del Busecchio (dal bivio S.P. n°37 al bivio Guglia) Km. 6,985 S.P. 13 Zangara Km. 8,364 S.P. 14 Calatafimi - Castelluzzo - Santa Ninfa Km. 14,000 S.P. 15 Vita – Rossignolo Km. 8,630 S.P. 16 Bivio Lentina - San Vito Lo Capo Km. 24,800 S.P. 17 Partanna Belice verso Menfi Km. 7,510 S.P. 18 Bonagia - Km. 7,700 S.P. 19 Salaparuta - S. Margherita Belice Km. 7,232 S.P. 20 Trapani - Bonagia - Valderice Km. 11,500 S.P. 21 Trapani - Ragattisi - Marsala Km. 26,000 S.P. 22 Bivio Badia - Canalotti Km. 13,000 S.P. 23 Ponte Bagni – Inici Km. 7,436 S.P. 24 Misilla - Paolini - M.Rosse - S.Nicola Km. 18,500 S.P. 25 Mazara - Castelvetrano Km. 18,500 S.P. 26 Partanna - Befarella - Salaparuta Km. 12,173 S.P. 27 Poggioreale - Belice Km. 7,000 S.P. 28 Ciardazzi - Fortuna Km. 11,700 S.P. 29 Trapani – Salemi Km. 35,106 S.P. 30 S. Ninfa verso Castelvetrano Km. 11,750

37

Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile

S.P. 31 Trapani - Martogna - Km. 10,472 S.P. 32 Allacc. Salaparuta Belice e Poggioreale Belice Km. 2,206 S.P. 33 Del Fiumefreddo Km. 11,163 S.P. 34 Valderice - Chiesanuova - Viale - Napola Km. 7,400 S.P. 35 Ballotta-Fulgatore-Casale-Bosco Scurace (da SP n.8 a Scorace) Km. 17,607 S.P. 35 Ballotta - Fulgatore - Casale - Bosco Scorace (da SS115 a S.P. 8) Km. 10,000 S.P. 36 Chiesanuova - Tangi - Ballata Km. 6,418 S.P. 37 Salinella - La Pietra Km. 4,526 S.P. 38 Mazara del Vallo - Granitola Km. 10,700 S.P. 39 Di Km. 12,000 S.P. 40 Allacc. SS. 188 alla Prov.le Mazara - Chelbi Km. 4,511 S.P. 41 Allacc. Prov.le Salinella La Pietra - Rossignolo Km. 1,200 S.P. 42 Allacc. Mazara - Salemi con Mazara - C/vetrano Km. 6,640 S.P. 43 Marcanza - Cuddia Km. 6,613 S.P. 44 Vita - Domingo - Bruca - Celso - Inici Km. 16,900 S.P. 45 Allacc. S.P. n°8 con la S.P. n°29 (Borgo Fazio) Km. 8,440 S.P. 46 Vita - Prov.le Trapani - Salemi Km. 5,556 S.P. 47 Alcamo - Stazione di Castellammare Km. 7,240 S.P. 48 Ballotta - Ballottella - Marcanza Km. 7,345 S.P. 49 Di Passofondo Km. 8,087 S.P. 50 Mazara – Salemi Km. 30,477 S.P. 51 Campobello - Granitola e Diram. Tre Fontane Km. 14,450 S.P. 52 Milo - Viale - Ponte Menta - Buseto - Celso Km. 17,600 S.P. 53 Strasatti - S.Padre - Ciavolo - Mola - Biesina Km. 10,000 S.P. 54 Perimetrale di Km. 38,000 S.P. 55 Alcamo - Alcamo Marina Km. 5,342 S.P. 56 Campobello di Mazara verso Menfi Km. 17,200 S.P. 57 Buseto Palizzolo - Bruca - Pocorobba - Segesta Km. 17,000 S.P. 58 Allacc. SS. 115 alla S.P. 29 Trapani - Salemi Km. 5,500 S.P. 59 Del Belice Destro Km. 8,724 S.P. 60 Del Belice Sinistro Km. 6,034 S.P. 61 Accesso Ossario di Pianto Romano Km. 3,125 S.P. 62 Marsala - Favara - Ciavolo - Chelbi- Casale - Judeo Km. 23,500 S.P. 63 San Vito Lo Capo - Scopello (1° tronco) Km. 10,100 S.P. 63 SS.187 - "Scopello - San Vito Lo Capo" (2° tronco) Km. 8,000 S.P. 64 Quattrovie (tratto in Provincia di Trapani) Km. 2,000 38

Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile

S.P. 65 Di Madonna Bona Km. 7,200 S.P. 66 Di Gorghi Tondi Km. 7,297 S.P. 67 Giuffro Km. 4,446 S.P. 68 Segesta - Ponte Bagni - Inici Km. 3,790 S.P. 69 Sanagia - San Nicola Km. 9,650 S.P. 70 Di Runza Km. 5,700 S.P. 71 Pionica Km. 4,035 S.P. 72 Fastaiella Km. 4,460 S.P. 72 Di Mokarta Km. 7,215 S.P. 73 Di Seggio Km. 12,000 S.P. 74 Di Baglionovo Km. 3,450 S.P. 76 Di Roccolino Km. 8,500 S.P. 78 Di Arcauso Km. 6,640 S.P. 80 Di Settesoldi Km. 5,750 S.P. 81 Di Bresciana Km. 17,000 S.P. 82 Carabidicchia Km. 4,400 S.P. 83 Circonvallazione di Trapani Km. 3,200 S.P. 84 Litoranea Sud di Marsala Km. 9,500 S.P. 85 Gilletto - San Nicola (1° tronco) Km. 4,000 S.P. 86 Celso - Piano Antalbo (1° tronco) Km. 5,000 S.P. 88 Accesso Cave di Cusa Km. 0,650 S.P. 89 Strada Errante Km. 8,000 S.P. Luziano - Uscibene Km. 5,095 S.P. Di Magione Km. 6,000 Amburgio - Morfino - Rincione - Coda di Volpe Km. 10,923 Mazara - Ponte S. Lorenzo - Xitta (ex trazzera) Km. 16,815 Allacciante Cautalì Km. 6,000 Intercomunale Gibellina da ss.119 alla Macchia Sella Monfalcone Km. 4,800 Sibà - Bagnasciutto (ex comunità Montana) Km. Santa Caterina (ex Comunità Montana) Km. 4,500

Strade Regionali: ELENCO STRADE REGIONALI S.R. 1 Immacolatella - Erice Km. 7,337 S.R. 2 Patti Piccolo - Quaranta Salme - Croce di Frattachia Km. 7,496 S.R. 3 Alcamo - Giardinaccio - Rocche Cadute - S. Nicola Km. 7,961 39

Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile

S.R. 5 Bivio Quarantasalme - Bivio S.Anna Km. 7,656 S.R. 6 Strada di Calatubo Km. 4,200 S.R. 7 Bigottia 1°-2° e 3° tronco Km. 9,000 S.R. 8 Amburgio - Morfino - Rincione - Coda di Volpe Km. 10,923 S.R. 9 Trazzera Bigottia 3° tronco con diramazione pergole Km. 5,973 S.R. 11 Giovenchi 1°, 2° e 3° tronco Km. 13,332 S.R. 14 Partanna - Bigini - Airone Km. 8,389 S.R. 15 Occhio di Sole - Rocche Cadute Km. 4,436 S.R. 16 Pergole - Giancaldaia - Bigottia Km. 5,250 S.R. 17 Fondacazzo - S. Teresa - Roccazzo Km. 5,205 S.R. 18 Mazara - Ponte S. Lorenzo - Xitta (ex trazzera) Km. 16,815 S.R. 19 Trapani - Mazara del Vallo Km. 1,166 S.R. 20 Marracco - Gencheria - Sapone Km. 8,300 S.R. 21 Napola - Dattilo Km. 1,421 S.R. 22 Strada di accesso al Tempio di Segesta Km. 2,800 S.R. 23 Celso - Inici Km. 10,400 S.R. 24 Napola - Jola - Tangi Km. 7,374 S.R. 27 Carrubbazza Km. 8,000 TOTALE Km. 153,434

Strade ex Comunità Montana: ELENCO STRADE EX COMUNITA’ MONTANA 10,85 S.R. 4 Strada Agricola Trazzera del Re Km. 0 S.R. 10 Strada Agricola Portaspra Km. 3,000 S.R. 12 Strada Agricola Verdesca Km. 2,600 S.R. 13 Santa Caterina (ex Comunità Montana) Km. 4,500 S.R. 25 Strada Agricola Rumena Km. 2,500 S.R. 26 Strada Agricola Serre Menta Km. 4,500 S.R. 28 Sibà – Bagnasciutto (ex comunità Montana) Km. 1,500 S.R. 29 Strada di accesso Bacino Marmifero Custonaci Km. 1,000 30,45 TOTALE Km. 0

40

Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile

Strade Intercomunali: ELENCO STRADE INTERCOMUNALI Intercomunale Gibellina da SS 119 alla Macchia Sella Monfalcone Km. 5,000 TOTALE Km. 5,000

Strade di Bonifica: ELENCO STRADE DI BONIFICA S.B. 1 Torre di Mezzo - Marausa - Birgi - Malopasso Km. 6,750 S.B. 2 Fraginesi - Costamante Km. 4,050 S.B. 3 Gilletto - San Nicolà (2° tronco) Km. 7,900 S.B. 4 Lago di Murana Km. 2,200 S.B. 5 N. 21 Ossario di Pianto Romano Km. 4,300 S.B. 6 Mulinazzo - Dimina - Ranchibilotto - Ranchibile Km. 3,725 S.B. 7 n.4 Buttagana Km. 2,300 S.B. 8 n.5 Di Cuttaia Km. 4,980 S.B. 9 n. 6 Di Calamita - Giummarella Km. 4,288 S.B. 10 n. 7 Di Giudeo Carcitello Km. 4,950 S.B. 11 n. 8 di Fiumegrande Km. 7,250 S.B. 12 Vallone della Montagna Km. 5,085 S.B. 13 Affacciatura Pantano - Valle del Busecchio Km. 1,583 S.B. 14 Di Magione Km. 10,300 S.B. 15 Rio Pergola Km. 9,300 S.B. 16 Di Pietrarenosa Km. 5,560 S.B. 17 Forni Lo Castro Km. 2,374 S.B. 18 Allacciante Gallitello Km. 1,000 S.B. 19 Allacciante di Rossignolo Km. 3,250 S.B. 20 n. 4 Ex Delia Km. 4,150 S.B. 21 n. 42 Bigurdo - Stracciabisacce Km. 2,256 S.B. 22 Case Piraino - Case Sant'Anna Km. 2,300 S.B. 23 Marruggi - Montelongo Km. 1,690 Collura-Cuddia-Zafferana-Perino, dall'inizio alla S.B. 24 Km. 13,780 S.P.8 S.B. 25 Zafferana - Guarinelle Km. 2,676 S.B. 26 n. 66 Nasco - Rinazzello - Roccazzello - Zafferana Km. 8,700 41

Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile

S.B. 27 n. 10 Rinazzo - Zafferana Km. 5,800 S.B. 28 n. 7 Margì - Chinea - Agnone Km. 7,300 S.B. 29 n. 67 Falconara - Zafferana Km. 2,758 S.B. 30 n. 1 Fontanasalsa - Misiliscemi - Portella Km. 6,780 S.B. 31 n. 3 Margherita - C/da Sapone Km. 3,078 S.B. 32 Baronazzo - Margherita Km. 3,930 S.B. 33 n. 26 Pietretagliate - Bona Km. 2,340 S.B. 34 Bordino – Balata Km. 6,686 S.B. 35 n. 30 S. Agostino - 1° stralcio Km. 1,862 S.B. 36 Ghirlanda - Rakale 1° e 2° tronco Km. 5,190 S.B. 37 Allacciante Cautalì Km. 6,000 S.B. 38 Roccolino – Galasi Km. 2,400 S.B. 39 n. 1 Ex Delia Km. 12,870 S.B. 40 n. 3 I° tronco Km. 6,300 n. 8 Allacc. S.P. n°29 con la S.P. n°44 (Giarretta - S.B. 41 Km. 9,022 Domingo) S.B. 42 Ballata - Stazione di Bruca Km. 10,207 S.B. 43 n. 13 Buseto Soprano - Trenta Salme - Ragoleo Km. 5,850 S.B. 44 Chiesa di Bruca - Abbatello - Inici Km. 8,250 S.B. 45 Abbatello – Inici Km. 1,350 S.B. 46 Ponte e Rampe sul Forgia in C/da Battaglia Km. 0,400 S.B. 47 Tangi - Bombolone - Luziano Km. 2,912 S.B. 48 Mendola - Gaggera Km. 0,750 S.B. 49 Crocevie - Chiesanuova Km. 2,066 S.B. 50 Crocevie - Uscibene Km. 2,400 S.B. 51 Luziano - Uscibene Km. 5,095 S.B. 52 Crocevie - Giamboi Km. 1,615 S.B. 53 Ponte sul Forgia e Trazzera del Re Km. 4,300 S.B. 54 n. 60 Agghiara - Ardignotta Km. 2,664 S.B. 55 Strada Rurale Busecchio - Fornace Km. 0,738 S.B. 56 n. 25 Buggiurano Km. 1,428 S.B. 57 Ala - Corco - Ardigna - S.Giorgio Km. 9,000 TOTALE Km. 268,038

42

Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile

ALLEGATO N.5 ELENCO RECAPITI TELEFONICI ENTI

Omissis

43

Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile

Omissis

44

Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile

Omissis

45

Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile

Omissis

46

Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile

ALLEGATO N.6

Omissis

47

Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile

Omissis

48

Prefettura di Trapani Ufficio territoriale del Governo Area V Protezione Civile

Omissis

49