L’ODISSEA a .1 -1.1Α 1U ^ u . JMk *Λ M A

LO. Pocuck ilf e m e dì tìènèbhil

Λ lilfe SICILIAN OlUtilN $ m * oi* nifeD bvssfev JviAl&b J w M > * I» h ilM il N!*> i M»> .M Ali/Bl

y W 0 y &

A4*. bui Aim AMlfcfciiAMirdt.Mft? i é i ^ y e: *AhAM:Ul.tliAAI. ttlMUbfjiUlK)^ '& € κ**Α& Α Ι * * FRANCESCO FRAZZITTA Via Littore Ragusa, 22 90144 tei. 61.09.11 -Pref. 091

FRANCESCO PRA22ITTA recapito estivo Ui" Via Torre di Mezzo, 59 91020 MAR AUSA (TP) *· Tel. 84.17.67 - Pref. 0923

^ ο φ ο PRIMO CONVEGNO INTERNAZIONALE " THE SICILIAN ORIGIN OF THE ODYSSEY »

Trapani- 18/19/20/21/22/ LUGLIO 1990.

International Festival In

World Odyssey Conference " A Trip Across The Water "

U fficio Stampa - Propaganda e Pubbliche Relazioni per la Coop. Antigruppo Siciliano.

FRANCESCO FRAZZITTA Via Littore Ragusa, 22 90144 PALERMO Tel. 51.09.11 - Pref. 091

NAT SCAMMACCA, a p p a ssio n a to s tu d io s o d e l le "cose" siciliane (1) quale novello Heinrich Schliemann, in questo afoso LUGLIO 1990, sta vivendo momenti di grande trepidazione.

(1) Per Nat Scammacca, trovasi qui inserita amplissima biografia e bibliografia trat= ta dai SΙΚΑΝΟ L'AMERICANO e da BYE BYE AMERICA. /V/

Coordinando i lavori del Primo Convegno I n te r n a z io n a le su ORIGINI SICILIANE d e l l · ODISSEA,

( organizzato dal Movimento A rtistico-Ietterario " Antigruppo Siciliano " del quale la moglie Nina Di Giorgio in Scammacca é la Presidente ) cercherà di consolidare tutte le ipotesi fino ad ora avanzate su possibili origini trapanesi dell' Odissea',,

Come lo Schliemann andò alla ricerca di TROIA, così Nat Scammacca ( e gli studiosi che egli sostiene attraverso le pagine del settimanale TRAPANI NUOVA di crii é redattore per la Terza Pagina letteraria ) va alla ricerca di ITACA0

I l convegno é indetto da:

Coop® Editrice Antigruppo Siciliano Via Argenteria Km04, 91100 TRAPANl/ltaly

in collaborazione con:

Cross-Cultural Communications, Stanley H0 Barkan, Publisher, 239 Wynsum Avenue,Merrick,' Hew York 11566 U.S.AV

con l ’appoggio di:

A. I·» T. A. American Literary Translators· Association„ /'v*

Per la parte logistica 6 affidato a:

OTIS S i c i l i a Soc. Coop. a0r .l0

Organizzazione del Turismo Italiano Sociale PALERMO - Via E0 Albanese,92/A - (091 ) ( 32.120690 )

TRAP AITI - Comitato Provinciale Via ITausica,36 - (0923) ( 27.8.19· )

Gode del patrocinio di:

Regione Siciliana

Provincia Regionale - Trapani

Azienda Provinciale Turismo - Trapani

Azienda Autonoma Soggiorno Turismo - (TP)

Comune d i T rapani

Comune d i E r ic e (TP)

Comune d i P aceco (TP)

Comune d i M arsala (TP)

Comune d i F avignana (TP)

Comune d i V a ld e r ic e (TP)

con il conforto di:

Libera Università del Mediterraneo - Trapani, I lavori del Convegno si svolgeranno:

Salone dei Congressi dell® Astoria Park Hotel ( Trapani )

Libera Università del Mediterraneo TRAPANI/ S i c i l y / I t a l y .

I convegnisti ( che già dal gennaio scorso hanno comunicato la loro adesione ) saranno ospi= tati presso:

Astoria Park Hotel - Erice/San Cusumano - TRAPANI Lungomare Dante A lighieri (0923) (57.11.09.) (56.24o000) (62.4o00o) e p r e sso :

Hotel Tirreno - Erice/Pizzolungo - TRAPANI

(0923) (57.10 o7 8 . ) v

A cento anni dalla morte di Schliemann ( avvenuta a Napoli il 26 dicembre 1890 ) nel LUGLIO 1990, Nat Scammacca ed i suoi collaboratori (2) tenteranno di riunire tutte le ipotesi avanzate fino ad oggi e che dicono:

SONERIA come TRAPANI T R A P A N I come ITACA, sempre riferendosi alle peregrinazioni di Odisseo0"

(2 ) Era i c o lla b o r a t o r i p er l a TERZA PAGINA, senza per questo volere fare del torto agli altri, ci piace ricordare il Prof. Nicolo D'Alessandro di cui amplissima biografia e bibliografia qui i n s e r i t a . L'artista D'Alessandro ( di cui troveremo nella carpetta del Convegno un gentile ed originale omaggio ) ha riproposto graficamente il FERMAGLIO di Ulisse ( descritto nell* Odissea e ritrovato in un'antichissima moneta ) deciso come simbolo oer questo Primo Convegno Internazionale. 5 -

Schliemann cercava ( e trovò ) Troia! Scammacca cerca ( e speriamo trovi ) Itaca!

Il tarlo della ricerca iniziò consultando I»AUTRICE DELL'ODISSEA d i Samuel B u tle r riproposto nel 1968 a Trapani per conto dell'Editore CELEBES ( a l i a s Frof. Costantino Petralia ).

Continuò leggendo L'ODISSEA A TRAP AITI di Vincenzo Barrabini che aveva curato la traduzione del Butlero

S egu ì riv ed en d o ORIGINE TRAPANESE dell'O DISSEA dimostrazione critica di Pietro Sugameli (1892),

Sopratutto però, Nat Scammacca rivide g li studi del Prof, Antonino Di Stefano ( Professore di Storia - Spndaco di E^ice ) che aveva rimesso in moto la sempre tanto discussa questione omerica, (3)

(3 ) Samuel B u tle r THE AUTHORESS OF THE ODYSSEY With a New Introduction By David Grene The University Of Chicago Press C hicago - LOndon Reprinted F^om The Second Edition - 1922 Printed in U.S.A. 1967. ( Il manoscritto - cioè l'originale in inglese - si trova alla Biblioteca Fardelliana di Trapani e sarà esposto al pubblico nei locali della Ubera Università del Mediterraneo (TP) in occa­ sio n e d e l Convegno. P0rta la data 1897 )

( 3 /a ) Samuel B u tle r L'AUTRICE DELL'ODISSEA traduzione di Giuseppe Barrabini Editore CELEBES/1968 Trapani ( Le poche copie rimaste, si trovano in vendita presso la rinomata Libreria di Ciccio Avila a Trapani - BEST SELLER Corso Vitt.Emanuele,70) (3/b) L'ODISSEA a TRAP AITI Avvio allo studio ex novo del Poema omerico visto nel suo vero ambiente a cura d i VINCENZO BARRARMI Tip o Bruno/Trapani/1980

( 3 / c ) ORIGINE TRAPANESE DELL’ODISSEA secondo Samuel Butler Dimostrazione CRitica di Pietro Sugameli Tip. F ratelli Messina/Trapani 1 8 9 2 ΙΓοη contento di ciò che andavano riportando gli altri,' lo SCAMBIA OCA indagò a fondo.»..» sempre più a fondo»

Sui tavoli dello studio di NAT, si alternavano volumi in inglese ( sua lingua madre ); volumi tedeschi tra= dotti in inglese; volumi tedeschi tradotti in italiano ( sia lingiia di adozione ) ( volumi in francese, arato,' spagnolo, latino, greco, eccetera per i quali ci vole= vano g l i amici traduttori )»

Vi leggemmo:

STORIA DELLA ANTICA d i A d olfo Holm STORIA DELLA SICILIA d i Tommaso F a z e llo BIBLIOTECA STORIA d i D iodoro S ic u lo ...... Politio, Tucidide,’ Mongitore, 0,A.Massa, Vito Amico, Robert Graves, Margaret Guido, Gonzalo Alvarez Garcìa, Luigi Bernardi, Vincenzo Tusa, Sabatino Moscati, Sebastiano Tusa,’ Luigi Bernabò Brea, Rosario La Duca, Annamaria Precopi Lombardo, Benedetto R o c c o ,...... Omo lt i, m o ltis s im i a l t r i , fr a i q u a li naturalmente Pindemonte con la sua tradu= sione dell'ODISSEA e Vincenzo MOnti con la traduzione dell'Iliade.

E un bel giorno, in un polveroso scaffale ( si fa per dire ) della Biblioteca Fardelliana di Trapani, Nat rinvenne un dimenticato volume del Prof. Lewis Greville Pocock » THE SICILIAN ORIGIN OF THE ODYSSEY " ( donato alla biblioteca dal Signor Gaetano Baglio )0 L0G. Pocock ( Professore di studi classici alla Canterbury University cHllege ) azzardava conclusioni che concordavano perfettamente con quelle raggiunte da N at: 8

...ο ο " chi scrisse l ’Odissea, doveva vivere sicuramante a Trapani »··οο·ο·ο·ο·©.·.······οο·οο··σ··ο··ο«···οο·..

E Hat Scammacca, tradusse il libro di Pocock e lo diede alle stampe ( nella edizione originale inglese seguita dalla traduzione italiana ) con i tipi delle Arti Grafiche C o r r a o ( 91100 Trapani - Via Garibaldi 114/118 ) per conto della Coopo Editrice Antigruppo Siciliano and

Cross-Cultural Communications 0

Invano cercò l'autore scrivendo alla New Zealand University Press, Wellington ( New Zealand ) che aveva il Copyrigt 1957.

Ma il settimanale TRAPANI NUOVA che raggiunge attraverso i suoi abbonati tutto il mondo, riportava periodicamente spezzoni della traduzione di " LE ORIGINI SICILIANE DELL’ODISSEA ». Giunse anche n e g l i U„S0A0 e perlappunto in un periodo in cui Nat si trovava per una serie di recitals0 Proprio negli U.S.A'. Scammacca ricevette una comunicazione d i P ocock .

Trattavasi però di Pocock-fàglio, docente di Storia al John Hopkin’s University, Baltimora ( papà-Pocock era morto: Pocock-fàglio fu entusiasta delle iniziative di Nat Scammacca e quando giunse a Palermo per una confe= renza organizzata dal Prof. Massimo Ganci Presidente alla B-Lbiioteca per la Scoria Patria, fece d i t u t to per stabilire un incontro). ( Fu proprio il sottoscritto a mettere assieme tutte le pedine per il mosaico d ell’incontro avvenuto nella sala di attesa dell'Hotel delle Paline a Palermo - quale miglior luogo per xm appuntamento che potrebbe diventare storico se le ipotesi discusse in occasione del PRIMO CONVEGNO INTERNAZIONALE »' LE ORIO ITTI SICILIANE DELL'ODISSEA " avranno nn seguito» )»

•John P ocock , prima d i .r ip a r t ir e , s t e t t e tr e giorni a Trapani, ospite di Nato

In quell'afoso giugno 1969 rievocò il viaggio che aveva fatto col padre n ell’estate 1 ffig» per scat= /352 ta r e f o t o g r a f ie a l l o SCOGLIO DEL MALCONSIGLIO, a l l a SPIAGGIA PI SAN CUSUMANO, a t u t t i i lu o g h i i n d ic a t i da papà Pocock come i possibili approdi di Odisseo»

Fra un abbondante piatto di cuscus ed una porzione di rianata " Pizza a ll’Aglio ” ( forse p ro p rio q u e l l 'A lliu m m oly r ic o r d a to da Omero come Erba Prodigiosa che, secondo Mercurio doveva proteg= gere Odisseo dai malefici della maga Circe - Odissea X/397 ) J.G.Pocock ricordava che quando venne con il padre in Sicilia, fu preso dal fascino delle spiagge siciliane che calpestava rispettosamente come per non cancellare le orme che aveva lasciato O d isse o . Ieri era venuto con il padre» Ongi era accompagnato dalla moglie» IT ο i vogliamo credere che quell» Erba Prodigiosa ( 1» Allium della pitsa ) aveva nuovamente fatto il suo effetto: la moglie, che in principio si era ma= nifestata restìa ad un ritorno in Sicilia, diede nel corso del pranso il suo consenso per la partecipasione al Primo Convegno Internationale " THE SICILIAN ORIGIN OF THE ODYSSEY " che prende i l t i t o l o dall'* omonimo libro del suocero Profo L0G,Pocock0

In seguito Nat tradusse altri passi dai libri ohe PIJcock aveva seri ito in aggiunta a qu.ello che oggi presta il titolo al COnvegno (4)

ORIGINI TRAPANESI della ODISSEA sono tutte ipotesi che verranno rias= sunte nei giorni dedicati al Convegno che noi familiare mente amiamo chiam are " IL FESTIVAL DELL*ODISSEA "

Chissà se fra le relationi che saranno poste sui ta= voli di lavoro (. ed in seguito pubblicate ) non se ne trovi ima degna di gettare le basi p er ...... Secondo Convegno...... 0 ...... !

(4) Le pubblicazioni di Pocok: GLI APPRODI DI ODISSEO - 1955 - ORIGINE SICILIANA...... 1957 - REALTA» E ALLEGORIA NELL’ODISSEA - 1959 - SAGGI ODISSEANI - 1965 - Ή

Tfoi ci auguriamo soltanto che Nat Scammacca il quale ha messo tanto impegno nei suoi studi sull'argomentoJ trovi la sua ITACA!

11?ATT00 FRAZZITTA u f f i c i o Stampa - Propaganda e Pubbliche Reiasioni sede d i PALERMO

Via Littore Ragusa,22 T e l: ( OPI ) ( 5U09.11. )

NINA SCAPILA CCA P r e sid e n te Coop.Antigruppo Siciliano Via Argenteria,Km04 91100 TRAPANI Teli(0923) ( 5*38.6.81. )

STANLEY H. PARKAN P u b lis h e r , 239 Wynsiun Avenue M errick New York 1 15 66 U.S.A.

Tel:(51 6) ( 868o5.635o ) Nat Scam m acca nato a Brooklyn noi 1924, lia partecipato alla II guerra mondiale come officiale pilota in Cina, India e Birmania insieme al fratello gemello Saverio, volando snll'lmalaia. Alla fine della guerra, deciso di scoprire le sue origini siciliane e dopo brevi soggiorni a Parigi e Barcellona, studiò l'Italiano presso l'Università per Stranieri di Perugia. Nel ISBS si stabilì in Sicilia per rimanerci. Vive a trapani con la moglie Nina e i figli sposati Cilen e Adeem e con i nipoti Elena c Nadir. È uno dei fondatoli del Movimento Culturale di Poesia «L’Antigruppo», con Crescenzio Cane, Pietro Terminelli, Ignazio Apolloni, Gianni Dieciduo, franco Di Marco, Rolando Certa, Santo Cali, Carmelo Pirrera, Elvelio Petix, Ignazio Navar ra, Nicola Di Maio, Ignazio Boterà, Pietro Billed, Enzo Bonvenlre, Giovanni Lombardo, Vincenzo Di Maria, Salvatore Salamoile, Roberto Zito e altri. Dal 19fi7 c ura la Terza Pagina del settimanale t raparli Nuova e insieme ad altri ha fondato le riviste: Alili, Anligruppo Palermo, Impegno 70, tulle voci dell'Antigruppo. E redattore della collana di poesie per la Coop. Editrice Anligruppo. Ha in atto diverse pubblicazioni (Una completa bibliografia si trova nel volume di racconti Bye Bye America). Ila insegnalo per lungo tempo inglese al British College di Palermo, ora è in pensione e liosco a tenersi felicemente occupato facendo niente. BIOGRAPHY

Nat Scammacca was Ixirn in Brooklyn in 1924. lie received his Β.Λ. in literature and philosophy from l.ong Island University and his Μ.Λ. in education from New York University. During World War 11, he and his twin brother, Saverio, were com­ missioned officers in the United Slates Army Air force, serving as pilots over the Himalayas in the India Burma (.luna theatre. Ilieif Inany drop missions of vital supplies, troops, and intelligence personnel earned them a number of medals, including the Distinguished I lying Cross and the Bronze Star. following the war, Nat traveled to furo|>e with brief residences in Paris and Barcellona and eventually decided to seek out his origins in ; there he studied Italian at the University of Perugia and was gra­ duated. Afterwards, he visited New York for a brief petiotl, earning his living as a social worker for the Italian Board of Guardians, lie then returned to Sicily to stay. Deeply affected by the disparities of life in the land of his forefathers, Nat with other Sicilian poets conceived of the Antigrnp|x) — a group against groups, against the fascisti, the mafia, the privileged establishment which in his view collalxirates to suppress the common man and his essential creative force. Now, as editor of the voice of the Antigrnp|xj, the “ third Page” of the regional weekly newspajier "Trapani Nuova”, he is the acknowledged leader of the movement, and has been resjxntsible for generating a remar­ kable series of populist (xietry events and publishing milestones, expres­ sions of the literary-artistic magnificence that survives and is nurtured in the three-pointed isle over which the Scirocco alone has maintained con­ tinuous sway. I le lives in Trapani with his wife, and their two children, («lenti and Arleen, and grandchildren, f lena and Nadir. I le is currently retired from his position as professor of English at the British Uollege in Palermo and now enjoys doing nothing.

185 BIBLIOGRAPHY COMPILED BY SAVERIO Λ. SCAMMACCA

b o o k s

1966 A l onely Boom, poems (It. ami Png.), Celetas, Trapani. 1968 .Shades of Tight, poems (It.), Celebes, Trapani. 1968 At the Crossroads, essavs, Celebes, Trapani. 1969 A Possible Poetics for an Antigruppo, essays, Celebes, Trapani. 1969 For God’s Little Children, poetry (It.), edited by C. Pirrera. I97() A Season of f.ove, poetry by R. (’erta, G. Diecidue, N. Scammac- ca (It. and Eng), introduction by L. Sciascia. 1971 21 Poitits for Open Polemics, essays. 1971 Glenlce, poems (It. and Eng.), G. Di Maria, . 1972 Bye Bye America, short stories (It.), Libri Siciliani, Palermo. 1973 Analysis Antigruppo, essays and poetry, Coop. Antigruppo, Tra­ pani. 1974 Labe Zurich, poetry, trans, (into It.) and edited by Enzo Bon- ventre. 1974 Giro di Sicilia (Meeting the Sicilian Poets at I lorne), i novel (It.), Trapani Nuova. 1975 Correspondence Antigruppo, Coop. Antigruppo, Trapani. 1975 Trapani Terra Pagina Antigruppo 75, an anthology of prose, Tra­ pani Nuova. 1975 The Vendetta Wind, poetry (It.), edited by F. I loefer for «Fogli di poesia». 1977 New Lyrics, poetry (It. and Eng ), edited and trans, by Enzo Bon- ventre. 1977* A Meeting with N. D’Alessandro and N. Scammàcca, poetry (Eng. and It.), Cross-Cultural Communications, New York. 1977 Saturday Night Poetry, poetry by D. Axelrod and N. Scammacca, The Freeport Public Library. L.t. 1978* A Meeting with D. Ttimminello and W. Stafford, poetry (Eng. and It.), edited by N. Scammacca, Cross-Cultural Communica­ tions, New York.

186 AL Λ-Ι«ΐ:'.ϋj: λ·. + * '1 ** 2 3 *': »^ϊΛνΑΛί^45β’·2ΐ«1;Λ>·ι1Λ'

1979 The Populist Poetics of the Antigruppo (It.), Trapani Nuovi 1980 Λ Meeting with 19. Axelrod and Gnazino Russo, poetry (F.ng. and It.). Cross-Cultural Communications, New York. 1980 Price, poems and a short story, illustrations bv Γ9. Tumminello and N. D’Alessandro, Coop. Antigruppo, Trapani. 1980* l.a Raccomandazione, prose (It. and F.ng ), edited by S.l I. Barkan. 1980* Two Worlds, a novel (It.), introduction hv C. Zavattini, Coop. Antigruppo, Trapani. 1983 Poetry by Two Sicilian Poets, Certa and Scammacca (Greek), translated and edited by K. Valetas, Athens. 1985 Glenlce, (xjetrv, trans, into Sicilian by Turiddu Bella, T.N. 1985* Schammachanat, poetry (ft. and Eng), Coop. Antigruppo and Cross-Cultural Communications. 1986 Sicilian or American, short stories (It.), Coop. Antigruppo and Cross-Cultural Communications. 1986* Bye Rye America, short stories (Eng.), Cross-Cultural Communi­ cations, New York.

CICCOS1YI.ES

10-1 Antigruppo Existence, poetry and essay (It.). 1971 Open Polemics, the 21 points of the Antigruppo, (It.). 1972 An American at Trapani, poetry (It.). 1972 No to Fascism, poetry and essays (It.).

TRANSLATIONS

1969 Stride Towards Freedom by Martin Luther King, Andò, Palermo. 1970 Why We Can’t Wait by Martin Luther King, Ando, Palermo. 1974 Peace Poems, 2nd volume of the Long Night by Santo Call (trani. from Sicilian into English), Centro Studi Santo Cal), Giarre. 1975 16 Sicilian poets Sicilian-Scottish issue (trans, from It. ànd Sicilian into English), «Akros» n’ 27. Duncan Glen. 1976 New Scots Poetry (trans, from Scots ihto It. compiled stdth Dun­ can Glen), Celebes, Trapani. 1976* Sicilian Antigruppo, anthology of 18 Sicilian poets (trans, from It. and Sicilian into Eng ), Cross-Cultural Communicationi, Nnfc York (edited by S. Scammacca and S.M. Barkan).

187 1977 Political Poems by Lawrence Ferlinghetti (introduction and trans, from Eng. into It.), Celebes, Trapani. 1979 Blu, poetry by Pietro Billed, edited by N. Scammacca. 1980* Yossiph Shyryn, poetry by Santo Cat! (It. and Eng.), introduction by G. Manacorda, J. Hirschman and N. Scammacca. 1981* In Sicily and Other Places, a poetry anthology (It.), edited by I. Navarra and N. Scammacca. 1982* Love Song for Sirily, poetry by Rolando Certa (trans. Sicilian, Eng. and It.), edited by S.H. Barkan. 1983* Zabut, poetry by A. Pendola (It. and Eng.), edited by N. Scam­ macca. 1986* The Sidlian Origin of The Odyssey by Prof. L.G. Pocock (Eng. and It.), translation by Nina and Nat Scammacca. 1986* Menfi, poetry by Ignazio Navarra (Eng. and It.). 1986* Portraits and Poets II, drawings by Rose Gtaubart Ignatow, trans­ lations by Nat Scammacca (Eng. and It.), edited by S.H. Barkan.

* Published by Coop. Editrice Antigruppo and Cross-Cultural Communications.

POETRY AND ESSAYS PUBLISHED IN REVIEWS AND ANTHOLOGIES

Quartiere (Florence); Lettere di Provincia (Italy); Flame (Texas); Akros (Scotland); Phoenix Press (Cal.); Chatelaine (Canada); Epoca, Mondadori; Le Due Venezie e l’Italia, Scuola Italiana Moderna; Impegno 70; Anti; Antigruppo; Antigruppo Palermo; Nuovo Sud; Il Foglio d’Artè; Beati­ tude 23 (Cal.), Jack Hirschman; New Voices (Near York), Don Fried; Stroker (New York), Irving Stettner, Quaderni della Malora (Italy), Gruppo dell’Est; Kainoypia Enoxh (Athens), Phebo Delphi; Hapioaikà YpAnnaya (Athens); Yapia 18 (Athens); Tulipano RoSso (anthology of poetry, compiled by S. Call); Tra il Fingere e il Tacere (anthology of poetry compiled by E. Mandari), Mursia; Guida didattica per il maestro, Istituto Italiano Atlas; Tavola Rotonda (anthology of poetry compiled by G. Zagarrio), Nuova Italia; Antigruppo 73 (anthology of poetry compiled by S. Call), G. Di Maria; Materiale per gli anni Ottanta (an anthology of poetry for schools), D ’Anna; Trapani Nuovi; Poeti Siciliani (anthology of poetry), Il Vertice; Pezze d’Appoggio (anthology of prose), Castellam­ mare; l’Ora; Quotidiano Indicibile (poetry [It.], edited by C Pirrera); Folia Sine Nomine, Il Nome Taciuto (poetry, edited by C Ruffato and L. Troi-

188 sio); La Trasparenza dello Scriba, Oltre il Nome (essays, edited by C. Ruffato and L. Troisio); Poetry for Peace (poetry, edited by R. Certa); Rosso Fenice (poetry, edited by C. Pirrera); Within and beyond poetry (edited by C. Pirrera); No Pasaran (poetry for Salvador Allende, edited by R. Certa); Le Proporzioni Poetiche (poetry, edited by D. Cara); L'Isola e il Verso (poetry, edited by S. Spagnolo); Febbre, Furore e Fiele (criti­ cism of contemporary poetry in Italy, by G. Zagarrio); Mursia (direteted by G. Barberi Squarotti and E. Sanguined); Poeti Italo-Americani Italo- American Poets (bilingual anthology compiled by F. Alfonsi [Fordham University, New York), introduction by F.A. [Mellon Summer Faculty Development Grant]); La Fardelliana (essays, edited by S. Fugaldi [The Fardelliana public library of Trapani], Italian, German and English [A View of Scottish Poetry From Sicily by N. Scammacca); Lettera (edited by S. Gambcrini [Review of Antigruppo Poetry], University College Car­ diff Press; Lips: International women writers Anthology (translations.)

THE FOLLOWING WRITERS AND CRITICS HAVE WRITTEN ABOUT HIM

Gilberto Finzi (Giorni), Giuliano Manacorda (Rapporti), Giuseppe Zagar­ rio (Ponte, Quasi, Il Castoro), Luciano Cherchi (Il Ragguaglio, Impegno 70, Generazione Zero), Mariella Bettarini (Corriere dell’Adda), Domeni­ co Cara, Cesare Zavattini, Lawrence Ferlinghetti, Jack Hirschman, Paul Vangelisti (radio-tv, California), Vanni Ronsisvalle (RAl-TV), Gàetàno Salveti (Crisi e Letteratura), Franco Mollia (Lettore di Provincia), Leo­ nardo Patanè (Quasi), Andrea Zanzotto, Antonino Corsaro, Antonino Cremona, I^eonardo Sciascia, Fiore Tonisi, Vincenzo Di Maria, Elvetio Petix, Mauro De Mauro (Paese Sera), Filippo Cilluffo (Trapani Sera), Antonio Sacci (Unità), Marcello Cimino (l’Óra), Salvatore Orilia (Sicilia Domani), Rolando Certa (Impegno 70), Enro Bonventre (Trapani Sera), Emanuete Mandarà (Ragusa Sera), Franco Di Marco, Miky Scuderi, Carmelo Pirrera, Maria Ràppazzo (Gazzetta del Sud), Pietro Terminelli (Trapani Nuova), Beppe di Bella (Gazzettino di Sicilia), Luciano Caruso (Pittura Fresca), Alfredo Bonanno (La Dimensione Anarchica), Natalia Cali (Tulipano Rosso), Gianni Diecidue (Il Quadrato), Franco Saccà, Duncan Glen (Akros), Luce D ’Eramo (Il Manifesto), Giuseppe Addarne, Mario Pietralunga (Books Abroad), Enzo Maizzà (Giornale di Brescia), Irene Marusso (Fiera Letteraria), Vira Fabra, Federico Hoefer, Vittorio Riera (Club Magistrale), Licciardello, Ugo Meneghini, Vincenzo Mascaro

189 (Gazzetta del Sud, Ausonia), Emilio Emili (Impegno 70), Àgata Italia Cecchini (Trapani Nuova), Furio Colombo (Trapani Nuova), Andrea Anseimi (Trapani Nuova), Ignazio Apolloni (Trapani Nuova), Santo Cali (Antigruppo 73, Tulipano Rosso, Saraceni di Sicilia), David B. Axelrod (New York Times), Stanley II. Barkan (Struga Festival, Jugoslavia), Carmelo Viola (Trapani Nuova), G. Barberi Squarotti (The History of Italian Literature), Giovanni Occhipinti (A History of Sicilian and Litera­ ture), Franco Manescalchi (The Poets of the Underground), Febo Delfi (Sicilian Poets), Kostas Valetas (Sicilian Poets, Greek Television, Athens), Franco Fortini (Letteratura Italiana), Giuliano Manacorda (The history of Contemporary Literature), Raffaele La Capria (Trapani Nuo­ va), Desmond Egan (Ireland), Stefano Lanuzza (Literary Criticism), Lucio Zinna (in G.O.’s essay against the Antigruppo), Vincenzo San- tangelo ( The Poets of Western Sicily), Gaetano Caponetto (The Poets of Eastern Sicily), Salvatore Rossi (The Poets of Sicily, today, and criticism), Pietro Billeci (Trapani Nuova), et al.

i

190 Nat Scammacca: Sculpture by Guglielmo Volpi (Catania) ι«β™Α TRAPMNWA tort fida trt trtAPANI - VÌA MAUSIcA, ίβ - tei. l f M 0 f#éM-♦#.oo4Hrt·-Aul. trlbuHAfèrff H. Mf détdOHevliubrt 14tè

blrSHoré Pè4pftH4Abll8 ‘ NINO ScMlPANO

f oiocompnsWone e slampa: Soc. Coon. a -NUOVA ΠΛΟΙΟ» ΤΠΛΓΛΜΙ . Via Conio Λ^οοΙΙηο ΓοηοΙΙ. 5-t · tot (0923) ?3Ί?5

dll articoli Ormati ^aprimene l’oplnlanl J*|l‘*. I mtmoVerltU non pufcMIeatt non It rirOtulleene. bfctoéiM M. 1544241« Abboulntehle Annue t. 4 §.000 telili* |044S| etllflo

jSEiP^CTfivegito international "Origine Siciliana dell'Otlissea" (ri Oéeàèlonè del OOHvegttO Internationale di eludi #ull’"OrlglHè trapaneie delf’Odinei" indetto dei Movimento Artlstfoo-ietterarle "Antigruppe Siciliane" - ehi II (erri I trapani del 18 II 22 lu­ glio 1880, farine l’Asteria Park Motel, e net locali dette Uberi UnWeriua dt trapani, out pertedpe- renne numeroil relatori prevenienti degli Stati Uniti e deli’feurèpe - ti comitato Organmafore In­ tende alleittre una meitra di pittura een opere di artuti elciiiant liptrate ano itene teme dei rin­ vengo ohe lari tenuta mila hall dello itene al­ bergo lui Lun8omare Mente Alighieri. La partecipatone alla meitra lari a titolo gra­ tuito ed 4 aperta a tutti gli irtlitt ohe aparane nel territorio. Per ulteriori e pio dettagliate Informationi rivol­ gerli atta legreterta dei comitato preno t'Anei- lorato agli Affari Culturali a al prendente "Arte 8o" prot. Aienandro De Sanili, a Pietro Billed (tot. 878848) per trapani) a Nicoli b’Atenandro jog t-828080) per Paterma; a Salvatore Salomone (0884-82884) par cattanliiettat a Ignatlo Na­ varra (0828-22788) par Setacea e ) a Moherto ilto (o8-4o7tèt8) per Noma. L'artista Nicolo D'Alessandro, nasce A Γrlpolf (Libia) nel 1944 è titoltié In Sicilia prima ad Agrigento e poi a Palermo dove risiede tuttora. Importantissimo grafico italiano, partecipa attivamente alld vita artistica dal 1961. Oltre a mostre personali tenute ad Amsterdam, Bucarest* Belgrado, Zagabria, Budapest, a New York, recentemente ha esposto le sue opere nella nuova Galleria Tret|akov, C à s à del Pittore, a Mosca, dietro invito dell'Unione Scrittori dell'URSS. I la pubblicato: «Situazione della Pittura In Sicilia» (1975); attualmente bA In tipografia Un grosso volume sulla Storia dell'Arte Contemporanea In Sicilia.

NICOLO’ D'ALESSANDRO was born at (Libya) In 1944. Since 1961 he has actively participated In the artistic 1966 Guida aH'arte Italiana, publlshéd life of Italy and has been included by Europa Arte - Ancona. in numerous collective art shows on 1987 1968 - 1969 - 1970 - 1971 - 1972 a national and International level In - 1973 - 1974 - 1975 - 1976 - 1977. Italy and abroad. For periods of time Pittori e pittura contemporanea, he has resided at Tripoli, Naples, published by II quadrato - Mi­ Salerno, Milan and Rome, working lan. * everywhere with great freedom, absor 1967 Grafica dl artisti contemporanei, blng the most recent elements of published by Laboratorio delle contemporary art. Graphically he is Arti - Milan. very active as a designer. In 1965 he 1967 Arabeschi e parole, published met Francesco Carbone and In 1969 by Laboratorio delle arti - Milan. joined the Center of Aesthetic Research 1968 Grafica Internazionale, published In Palermo directed by F. Carbone, by Europa Arte - Ancona. and participated in the art shows 1969 Disegni by Nicolò D'Alessandro of that particular tendency. In 1969 he (a monograph), published by Dio­ gave an art show In Agrigento at scuri - Agrigento. the « tele blanche » declaring his 1969 International directory of art - refusal to be labled an artist. In 1970 Berlin. he created a · variable Personage 1971 Artisti ed arte In grafica, publi­ till 12 midnight tonight», and partici­ shed by II quadrato - Milan. pated In Incontrazlone '70. In 1972 his 1971 Dizionario Biografico del meridio­ t God Is a Mushroom » was utilized nali, published by I.G.E.I. - Na­ as a script for the show « amnios » ples. with the Free theater of Palermo and 1971 Catalogo Illustrato D'arte mo­ at the Same time gave an art show as derna, pubbllshed by Piccioli ed. artist - object. Parallel to this activity, - Milan. he has continuously interested himself 1972 Pittura contemporanea - pittura in aesthetic research, contributing dell'800 - quotazioni, published by centro Intemaz. arti figurati­ ve - Florence: many critical essays In this field of interest. 1972'Pittura contemporanea nelle col­ lezioni private, published by cen­ tro Internaz. arti figurative - FI. 1973 O’Alessandro - F. Carbone (a monograph} published by Ed. Dlo- sturf - Agrigento. . 1973 Antlgruppo 73 (drawings). PUBLICATIONS: 1975 Antlgruppo 1975 (26 drawings) published by Tràpani Nuova - — A fable, published by the Interdi­ a Trapani. sciplinary Center of Documentation and 1976 Niaolò D’Alessandro - E, Crl- Cultural Research. Palermo 1973. epoltl (a monograph) published — The Painting Situations in Sicily by I Ed. Celebes - Trapani. (1940 - 1970) published by Celebes 1977 Nldoiò D’Alessandro - Aurelio Pes Editore, 1975. (a (monograph) published by Ed. — Published by Ila Palma - Palermo: Celebes - Trapani. Fragments of pratlcable memory (1982) 1980 Lai realtà dell’Immaginario - Fran­ Juggler. 1983 cesco Gallo (a monograph) pu­ Memories and notes, 1986 blished by Centro di documenta­ zione interdisciplinare e dl ricerca culturale · Palermo. — WRITINGS AND ESSAYS PUBLI­ 1985 Nicolò D’Alessandro - Leonardo SHED IN: Salasela (a monograph) published b^| C. C. C. - New York. Giornale di Sicilia, LOra, It tempo. Raid, Il giornale dl Tripoli. Sunday Ghlbll, El Maldan, Tripoli Mirror, Ta- robulue el Garb, Il mattino. Tirreno Sera, Roma, La voce dl Salerno, La Famiglia italiana D'are Agency, Cor­ riere dl Sicilia, Nuovo Sud, Trapani Nuova, Al 2, Il domani, La nuova Sar­ degna, Sabato sera. Telestar, L'amico del popolo, Mondomuslca, tutti, Gaz­ zettino d'informazione, Selva, Inter­ mezzo, Telearte, 2000 noi giovani, il Sud, Trovarsi, La voce dl Sambuca, Relations Latines. Pensiero ed Arte. Voce nostra, Aperiodico. Incontrazlone, Arte uomo, U.V. Zeta, Techne, Tut- tollbrl, Voce del sud, Sicilia press, Futurismo oggi, Confronto. Il diario di Siracusa, Qui Bologna, Sicilia flash. Modi-arte. La settimana a Bologna, Il foglio d’arte, Il giornale del Cor- leonese. Il giornale d'Italia, Cdrllno sera. L'avvisatore; Partito nuovo etcc.

BIBLIOGRAPHY: 1984 Annuario della pittura Italiana, published by Istituto Europeo dl storia d’arte - Milan. 1965 Dizionario sintetico dl artisti, pu­ blished by Italia Moderna Produ­ ce - Milan. 1966 Arte contemporanea Italiana, pu­ blished by Cerrtn . Lecce. NICOLO* D'ALESSANDRO nasce è Tri­ poli (Ubla) nel 1944. Partecipa atti­ vamente alla vita artistica Italiana dal '61 esponendo per invito a numerose 1967 Grafica di artisti contemporanei collettive nazionali ed Intemezionall ed. Laboratorio delle arti - Mi­ In Italia e all’estero. Soggiorno a lano. lungo a Tripoli, Napoli. Salerno. Mi­ 1967 Arabeschi è parole ed. Labora­ lano, Roma lavorando ovuneuè con torio delle arti - Milano. estrema libertà, assorbendo le com­ 1968 Grafica Internazionale ed. Euro­ ponenti più attuali dell’arte / contem­ pa Arte - Ancona: poranea. Svolge un’Intensa attività gra­ 1969 Disegni di Nicolò D'Alessandro fica e di deslaner. Nel 1965) conosce (Monografia) Ed. Dioscuri - A- Francesco Carbone e nel 1989 entra grlgento. a far parte del Centro di Ricerche 1969 International directory of art - Estetiche di Palermo da luti diretto, Berlin. partecipando alle mostre di tendenza. 1971 Artisti ed arte In grafica éd. Il Nel 1969 espone ad Agrigento t tele quadrato - Milano. bianche t dichiarando la sui nega­ 1971 Dizionario Biografico del meridio­ zione d'artista. Nel 70 realizzo t per­ nali ed I.G.E.I. - Napoli. sonaggi variabile sino alle oie 24 di 1971 Catalogo Illustrato d'arte mo­ oggi t e partecipa ad Inconttoazlone derna Piccioli ed. — Milano. 70. Nel 1972 « Dio è un fungo » è 1973 D'Alessandro - F. Carbone (Mo­ utilizzato come testo nello spettacolo nografia) Ed. Dioscuri - Agri­ gento. «amnloe» del Teatro libero idi Pa­ 1973 Antigruppo 73 (Diségni). lermo In cui si espone qude arti­ 1975 Antlgruppo 75 (26 Disegni) Ed. sta-oggetto. SI è sempre Interessato Trapani Nuova - Trapani. parallelamente di ricerca estetica, con­ 1976 Nicolò D'Alessandro - E. Crl- tribuendo con scritti critici. I epoltl (Monografia) Ed. Celèbeè - Trapani. 1977 Incontro con Nat Scammacca é PUBBLICAZIONI Nicolò D’Alessandro - ed. Cross- Cultural communlcatloné - Néw — Una favola ed. Interdisciplinare di York. documentazione e di ricerca cul­ turale. Palermo. 1973. — Situazioni dello pittura In Sicilia. |1940-1970| Celebes Editore, 1975. — Frammenti di memoria praticabile CRITCB WHO HAVE WRITTEN ABOUT Ed. Ila Palma - Palermo 1982 N. D'ALESSANDRO — Giocolieri Ed. (la Palma - Palermo 1983. MANNO SCRITTO — Imprecisioni ed appunti Ed Ila Francèèco Carbone, Enrico Crlspoltl, Palma - Palermo 1986 Ernesto Treccani, Renato Guttuso, To­ no Zancanaro, Edo Janlch, Helga Schneider, Giacomo Boragli, Lino Ca­ vallari, Silvana Welller, Romanln Jacur, Giuseppe Servello, Domenico Cara, Marco Manno, Fernl Laszlo, Augu­ s c r it t i e n o t iz ie r ip o r t a t e BUj sto Sciascia, Ugo Piscopo, Ezio Ma­ ria Sammartano, Yuma Nasser, John Giornale di Sicilia, L'Ora, Il Tempo, Wright, Ahmed Rasem Kadrl, Mario Raid, Il Giornale di Tripoli, Sunday Carotenuto, Mario Malorlno, Renato Ghibli. El Maidon, Tripoli Mirror, Ta- Chiesta, Margherita Romaninl, Anto­ robulus el Garb. Il mattino, Tirreno nino Cremona, Enzo Lauretta, J. Paul sera. Roma. La voce di Salerno. La M. Hadongue, Jotu, Luis Carrillo, Joé famiglia Italiana. D'are Agency, Cor­ Valènti, Ignazio Apolloni, Nat Scom- riere di Sicilia. La Sicilia, Nuovo Sud, macca, Carmelo Plrrera, Matteo Col­ Trapani nuova. Al 2. Il domani, La tura, Carlo Battaglia, Corrado Fanti, nuova Sardegna, Saboto sera. Te­ Franco Ardito, Giuseppe Burglo ed lestar, L’amico del popolo, Mondomu- ancora Franco Chines, Umberto Tru- plano, Gaspare Gulotta, Rino Cfra- ml. Michele Bella, Paolo Giudici, San­ elca. Tutti, Gazzettino d'informazlo- to Carlino. Pippo Rizzo, Alfonso Guell, ne. Selva, Intermezzo, Telearte, 2000 Gianni Scozzar!, E. S. Diego Romeo noi giovani, Il sud, trovarsi. La voce Enzo Todaro ed Eduardo Rebulla, G. di Sambuca, Relations Latines, Pen­ De Slmone. Marle-Paule Burté, Nicola siero ed Arte. Voce nostra. Aperiodico, Vassallo, Vira Fabra, Pietro Termlnelll. Incontroazìone, Arte uomo, U. V. Ze­ Andrea Carisi, Pino Glacopòlll, Ο. M. ta, Techne, Modi arte, Tuttollbri Voce del sud, Sicilia press, Futurismo oggi. Confronto, Il diario di Siracusa. Qui bologna, Sicilia flash, La settima­ na a Bologna. Il foglio d'arte, il gior-' Martinelli, Franco Grasso. Marzio PI- * naie d'Italia, Carlino sera» L'avvisato­ nottln, Giacomo Giardino, Aldo Ger­ re, Partito nuovo, etcc. bino. Ester Bortoccelll, Rosa Guagllar- do, Mario Rosolino, etcc. BIBLIOGRAFIA PERSONAL ART SHOWS 1964 Annuario dello pittura Italiana MOSTRE PERSONALI ed. Istituto Europeo di storia d’arte - Milano. 1963 Circolo Empedocleo - Agrigento 1965 Dizionario sintetico di artisti ed. 1964 Circolo Empedocleo - Agrigento Italia Moderna Produce - Mi­ 1965 Circolò Empedocleo - Agrigento lano. 1965 Istituto Italiano di Cultura - 1966 Arte contemporanèa Italiana èd. Tripoli Cerga - Lecce. 1966 Service Club Melloha - Tripoli 1966 Guida all'arte Italiana éd. Eu­ 1966 Libreria DI Leo - Agrlgénto ropa Arte - Ancona. 1967 La scacchièra - Salerno 1967 - 1968 - 1969 - 1970 - 1971 - 1969 Circolo Empedocleo - Agrlgéntò 1972 - 1973 - 1974 - 1975 - 1976 - 1973 Galleria La tela - Palermo 1977. Pittori e pittura contempora­ 1973 Teatro Biondo - Palermo nea, ed Il quadrato · Milano. 1973 Cherry Gallery - Bologna Il quadrato - Milano. 1974 Jack di quadri - Palermo 1974 Città del mare - Terrasinl 1975 Stevens Gallery - Padova 1975 « Caos t (Casa di Pirandello) - Agrigento . 1975 Centro dlftdSlonè arte - Mazard del Vallo 1976 Condor - Palermo 1976 Centro diffusione arté - Mazarà A del Vallo à 1976 Condor - CMMMW liflW iSa

ηούρ. Ed. AeUgHippi ètellM> Attorti Mólftm » A-01 Mfoglmté - nmi-cvlhitàl ùómiMtéàttétti * Hint » A l t i f i spini < ò e m n l di E r i c a , ttoérfcM LttèUtf fHM Piem, VàldMet,Pàv 1§è Erica PhOGRAivtM A * Irei Giorgi fclecier (Messina), Rltfpge furlerta (fatermo), Marta GMan (fa- delle studentesse del Liceo Classico Gloriae* (Mlslretta) Easlas Valetaj lerson, New Jersey), Dtndtrt Kaki»e- "Xlmepea" di Trapani: lillanl 4)1 (Alene), Gtlvff Frlggeri (Università di lakis (Atene), franto tH Marea (Im ­ H R IEul 17 LUGLIO Gesù. Sabrina DI dorarmi, Rasa Frtz- pani), Santo CsR (Ungtinglnssn). Arrivo del convegnisti. Visite a Sege­ ritta, Angela Getterete. Anna Maria Là V ^nerdI iè LOGLIO Franci Alalmò, CTafermo) Carlo fio­ sta per II solo gruppo Cross-Cultural Carà. Maria Gabrieli* Marlines, Mar­ Dre 9.00: Riapertura del lavori presso II rino (fifermo), tm o Bonvenfre (tm- Communications e American Literary tella Mance. Verti feflefrin·, Teresà éalonb del Cangresil, Astorta Park Ifo- I ranslntors Association - Stanley II. Samarartano, Francasti Vltforioió, Ai5- AaÌATO U U ig U g DMan. - tnncfla 7Jln. Mr*detfllore: f?rdnleft II. RarbàA. Ore j.00: Visits guidata nel luoghi del! 0- Sistemazione presso: Astori" fari dtsses secondo I Inlerpretarione del Hotel I repent (0923 * 571109). hot. L.G. fOCOCK. Hotel Tirreno - rizrolungo - Trapani - far ferirà del convégnfstf dal rispettivi lei. (0923) 571078-571109. alberghi. tt Ri OLFOI 18 LUGLIO Visita « Moria. Rientro. Soda Lido Ma- *»r 9.00: Apertura del lavori presso H Sa­ (ausa. Tempo libero per balnearlnne. lane del Ctngtessl dell'Astoria Tarlt franto il ristorante caratteristico “La Hotel. Saluti alfe autorità e al conve­ feria". gnisti. Or* 15.0·: Ritorno lo albergo. M uratore riera Lipari Orè I9JS9: Visita alla Mostra ‘Ori e argenti * ’re 9J0: Relazione del frof. JOHN 1*0- di Sicilia", Museo fepolf, Trapani. < OCR docente d? Storia al John Hop- Oré I9J0: Visita al Museo del Sale. Cena kina University, Baltimore. S p in e l rustici del salinaro. Pinler e L.(i. Porock. te scoperte drill- Or* ilJ0 : Recital di poesia, tofo *. Ecciteranno: Fh»r« Torrtsl (Catania), * *rr 10.30: Interrenti: Vincente DI Maria (Caiani·), fatsnl KOStAS VALLI AS. (Glarre), Nino CanlRtano (Marsala), Uìrettore t.V. di Alene, . Till Émanlè (CasteRammare del trnf. rASQUALR MARCifESE. irmao Mrrem (raterrmi), Itti!. NINO AI.LEGRA, ra G’alermo), M. Angrimnf Direttore Ente Regionale Turismo. (Roma), Llcfé U«til (Roma), Tapp Ar- Ore II.39: Break, géd (Raposvir), Dtsma Twiurntncllo * ’re 17.00: Interrenti: (filermo), Alberi· Barbata (facecn). tiri. STRIANO SZIJAfctG, Angeli Scaftdtttata (Sclarea), Mlmtj Ducente atrUnlveraltl dt Budapest, feinkenlch (USA), Ledo Zinna (fa- frtf. DENIS M. RRATZ (U.S.A.). termo), Antonino Corsaro (Catania), Ure 13 09: Sospensione del lavori. flrtenz* del convegnisti dal rispettivi '*«r 16.30: Interveotl: , .alberghi. . . LUIGI BERNARDI, boMENICA l i ttlGUG Giornalista e scrittore, fatua. Or* *.00: Visita guidata alta città di Erfce. Prof. ENEO BONVENTRE, Arrivo i ferite, giro della città, tempo Docente di lingua Inglese, Firenzi. libero per shopping. BRUNO FROf ACA, , , Or* 12.00: Aperitivo presso II locate carat- Redattore della rivista "Cultura del ou “Il Ciclope". Mare", Zagabria. Dentro In Hotel per tt pranzo, « ne 19.30: Chiusura del lavori feriti per fa visita guidata al TRIMA GIORNATA. hftringfeo di . • Ur 21.00: Recital di poesia. : Cena tojln locate dt Mariwfta- Reciteranno: Crescendi Cane (Fl- Ora i ì j i : ìlospenstone del lavori,, fk Seltoonle. lermol, Tiri Fecttara (Caltanisetta), Or* 18.00: ÌUrtesà del lavori alti “Ubò# W d 9 $ l I H lASsA. , tt. , . Gre 22.00: Recita! di poesie. *' Università SeI Mediterrànee*. Tresfdenlé detlAherlclri titilli* Ecciteranno: lanario Apottont (Pa­ Nhata La Blaoea (Fatermo), Salvatore raneliloriAssneUilon.... DI Marta (ratermo), Stanley ft. Par­ lermo), Vira fibra (falermn), ftctm ian (Metrici, Long Island), Metra At- ^Trat A lilW tU I àW MÀ. . - I témtlnelt! (ratermo), Gtan«t Dlcridne tlnasl (Oeracl Siculo), Mera Carbane Direttore Bibliotèca Coriiunàle al rl- il tornio d aiiari fandfobl IClsleivettano). Nicola DI Mal· (Ca- eeco. aeducanU · corleégisti tlelveUano), Ignari· Natane (Rncatmuto). Salvatore Ingrassi* (Fa- teasflora sono, al . « ccco). Mario Galla (Trapani). Deli S Ì . iÒNfcé (U i A.), . (Scliccl), AnlohlnA Crtmonft (Agri- Trof. VINCENZO ADRÀGNA. par 8 desiderio di qd&fl . iwcwiie oi ueuere rraiermoj. genlnL Giovanni Lombardo (blar- r;iuv EDI 19 LUGLIO ehi dovràrmo morlf· t*rr 9.00: Ripresa del lavori alta ‘Liberi Direttore del Museo e della Biblioteca $ala), Wife!· Belerà (Castefvetrano), Comunale di Erlce fnf/néhlli . Suini R. fltl (USA), Celestine Glara- Università del Mediterraneo". tmf. M>- d u N ri (èiill Unlll). Moderatore: Dati. Franca DI Marca. blMITRf RAMvfeLom^. tetdiro (Matita de! Vailo). Direttore pubbliche relazioni dèi ddò- év foist finilopi lo,,. m. M . h RftAttfSHI» Until). , , Wenlro In Hotel. Soluto del Freslden'e dell Università, Udlanl di Atene fe aucto d Itaca m'apparh Dell. GIUSEfTE CARRAFFA. quatta terra cafpàeferet Lunedi 2j luglio Trai Icn Az io nAvArrA Urà II. jl: ?r°oT«rio!lTtld^ i Ihlèrvènll. rt»r 9.30; Relazione detto Storico a UPaH tornefo Oté 9.00: Colazione. (Setacea) Storico, Ceramisti, Roda. 4 Vt reèt*fobbl ^ DfbatlMo. Eafutl, convenevoli di commiato. l'rnf. SALVATORE COSTANZA. M ei CLEMENTINA RABASSA (Stati Gii fi.M: Celia di commiato. , Tartenza Interventi: UnlU>.. 4 i. „ É viro d'tnqOé ài Ultsii . Uri il h i: Spetlacold d lV ltb li ttff- Solo per I convègnlst! del gruppi: Trai ΓΑΓΓ ARTAO (Ungheria). Mario UAL Lo. non (ara la roca aRàurori fER col suo gruMio di 6 Irtlstl (TUt- Cross Cultural Communications e Studioso della Civiltà del Mediterra­ Redattore “Trarsnl Nuova4. I riamntrè «Justta dhiprf chll-lsianbul). deft America Literary Traslatori As- neo e grecista. Oilasur* de! lavati. I varo cN taci I mal alati ReclUl di poesia. . , Soclatlon. Tartenza per le Isole f.gadl. Ore 11.00: Break SECONDA OlofeMAtA. ntpoura ,n*l deatdirio: Reciteranno I poeti: rlN# CsmiLsi Gr* 22.00: Reciteranno: non aalstf Pintlopé,. •ttndy Rlnkcwlfb (USA), Stantey II. the I U t: Interrenti: Gre 4l.tè: Recitai di poesia. é lutti la tata Htsaub ' tfrebànl), Domenici* Li Meli (Trft- Trai RENEO VENTO, g fceelteranno: federici ffàédèr (ftélij, • aolovndonddfmorté/.A BirUn (Merick. M.V.). Mafia Gftlan tresldcnte "Assnelazfane Lire! fl Emanuele #Màidirl‘ idirii (Rabula), Gli prlsanli Ili mfi lolttudinf ifneeì I (Taferson (Ne^ Jersey), .luent R. Pira Ènea". teppe bagarri·. (Firenze),(Hr , „ fcteàhneit an«,l (USA) e affrl. tt Porco Virgolano di Drepano nel tuo­ Scieti m ’*1 riri i (Rifusa), Eeaniele Cani# hinelofl I iHiii cÀlbffèccM (Erica), silfiltré GI*W- Il suddetto programmo non f definitiva r nili tulliani dell Odisseo'. (Ragusa), Sona Jannelt· (Siriani), Ì pud subire vocazioni. ill (Mliarà dèi vallo) Bòi Eàaf· éonfttóiiW àctyr^'1 I tuo costuma di 0«! UKISIRIAK UKISIMAK ENZO BONVENtflfe ►órli domari tefhlf Il Ponte 0 non ternari domlpt Ogni mestatóio efié mi vlerié dilli S i Oflnt pnitynè con ti i domateci U tnéiiti liti rifusici, àioolll fetóri. {, coltri, irllsll nell'econo- dunque accumulata c a poco a paco disbrigo Il podi trasferito é rlrerizé - dhcHé i i feruti fi tnli èlllcacé delti sui tópresstoné; Sarei molto Interessato ad un con­ lo matassa... I ditóni dal limb Isrnt. tatto con dette Mangione che mi sem­ Ho trita I Suo/ pormi con vere plccrre t bel me città carissima - è rimasto attac­ fnoìtb denii I jìlèclll · pirh vlbrinfé è '•'tip sicura che errò un hctlawenlrt. cato alit sua pàtria come II mirratitene WOflcale. , . bra tu conosca bene. Won so se Mon­ Sona ondata quattro volte In Sicilia e legato il pino al quale allude, feroci SI potrebbe Ì{>|ìàtérilell à|lf “Gsàl di otone parla a almeno rapisce I lio- Chi càntari I bfòl vliàii IhRné unta Innamorato drt suo paesaggio t delta Trapani sul mire d'Ulllsè, "allortglnk lebfdt" rnohllflanl, mi con qullcoòl ΙΛ Unno. Sfortunotomente. pot. non ho nta gente Rotando Cena mf orn o Imitata copie SltP opere. r renne a renarmi a Paiamo ave ho errino dell Odissea" che diviene Vt co&re gio­ 5 teo t ^ s i irl tóiò fcimbtni m j ì riflesso della senélhilltl. di premi e doto conferente. Ho parlato a Ma- vane deHts)am\ Come pe‘t D Annud- ft iourrata alti fata É Mal|ràdo li ebricenlràzlòrlé dèlf’l- Puoi darmi qualche Indicazione e. zar a. a Cartehrtrano e conserra un ricordo tlo navigare è necessario è fe |)ované è (tf Immobili Ivvànltlrlirl Bèà, Hori Imtniille bill Hell'érmétlsmo, Se possibile, qualche materiale? Tot- pm nne di ovest!giorni tediosi a i t'amld- Ànacarsl Inèegna che sono tré 'tenterà traèoenderi . . thè àu||èr!scé Iri poche plrrilé lutto UH ,-Nf rcgna\a tra di noi. Ho fatto é Parigi di­ re! lòtervlstarlo a distanto e solo tu stese presentazioni diporti siciliani ed Ita- d uonilnl: l.vivl, I morti, I navigatiti', fefll Sphifelessri,_pèrfcnhib! èsémplri Id Amico Ift- phot fare dà ponte. itesso hd navigalo verso té linfe della ilrfftlàJlhò ché Hméhiòrl frani, ma ho perduto tre anni fa II mio colla­ Uognb I éc0no krissiutt i f conosci altri scrittori ette pns- boratore, un poeta commediante che mi oc- Grecia, ha visto II 'genio aiolo ", là sfreni delffem i · compaginava nelle mie monffisiatlonlpre­ di pietra, ha ascoltalo II loro canlo S’àno fare al casti. Il prego dt farmene dille. Sano andato pet t ultima tolto a Dio λ provi di himbnlÌHl ialiànìo nel Me rifate dorò Avere l ’Indirizzo. Roma § ricevere un premia concentrate un eterno, é andito ρΐύ lontano nelllndli, libro che etera scrino In memoria di lui. delcrive II Bodlsatva iul suo elefanti. cwi flSa ? èpW4 dliclbil... óve t kiM dorme lift iohfio datici ktcevo regolarmente te tue "terte' tu,t mi limito a qualche recensione. Sita Devi piò avanti al paese degli tnnul ft tnanHl R tuo «omo Sempre vivaci e aggiornare. Grazie di La prega di salutare Rolando, Hai ove II gufo sacro veglia att lglu (qui ih- ftaeBa al pvodio· dué verst bastino 1 éllernlre II luogo. H cuore per questa continuiti. ammacca e altri amici siciliani, assicu­ dWaotava momento presente è M passato geolo­ randoli del mio a(fmo perenne, e serer caso blamo la sofurlone del titolo, tuano i Tombra aua ataisà L A leggerti presto e eon I pit) roto tattnscr a firtnzr la Milani Lelli che mi prima vistai). Vengono tra I versi nomi tu, accalaa taaaltrtca. w ordM gico. Uno scorcio stupendo e si puh am­ tosi saluti. ■ηηa iatta parlare all Istituto fancr.se Illustri d'eroi e del, come Minerva ge- naf accline mamorta mirare la maestria del poeta. àtnoro niMAnr • li fl' iloimll f«* «fi et*» p« i f/ld . Imvi d* kv.it h»v Slrnlv»»»·» fl it »u»mc 8 sffarfoso mbar.nln «f un'Isola 4 mnpgln 1990 :ne si erano stanimi su que­ circa 50-òU miglia a nora sta pane dell’Isola. Dai fatto della foce del fiume Iberus, vi La obiezione sopra detta lX.lWi.4kW uwu . :he i Feaci del tempo dell’O­ sono mura megalitiche, che renze che st dissea evidentemente domi­ non ha sufficiente fonda­ rassomigliano molto, per mento. È riconosciuto da poemi più navano a monte Elice, come quanto io possa giudicare medio sapp pure a Trapani, io concludo tutti, eccetto da quelli che dalle fotografie, a quelle di trovano più conveniente il Vangeli sin che essi devono avere avuto, Erice. Ai tempi di Tucidide vi di S. Giova per. dire il meno possibile, contrario, che i Feaci eran>. erano ancora Sicani nella un popolo, che viveva in una 10 oranti una parte considerevole nella parte occidentale della Sici­ località che portava il nome serzione eh disfatta di Eurimedonte e lia. cidide sem: nella potenza sicana in quella di Drepane (che è simile ab­ E ancora, egli continua a bastanza a Drepanum a tutti non pochi c parte deil’isoia Se essi ave­ dire che, dopo la caduta di dividevano vano alleati con loro, questi gli effetti). Tucidide (1-25) ci Troia — ma non dice quanto dice che gii abitanti di Corfu pani alla pi sembra che siano andati in al­ tempo dopo — alcuni troiani, sea. tro luogo, dove si sà che esi­ erano discendenti dei Feaci, che erano sfuggiti ai Greci, 11 British stevano le città degli Elimi, c U t- λ * «/u-,/^C rA A , o 9 . / x i r . 7 X - e a Corfu oggi mostrano lo immigrarono in Sicilia. Essi ' / 7* v u · w 7 scoglio nel quale fu trasfor­ l’unico ese giacché non troviamo nessun si stabilirono nelle vicinanze mata la loro nave, mentre nete come cenno nelTOdissea di qual­ dei Sicani e tutti insieme fu­ che altro popolo che divi­ stava per entrare nei porto trovate aM rono chiamati Elimi; Erice e dopo avere scortato Ulisse ad provincia c desse Ipereia e Scheria con i erano le loro città. Si Itaca. È questo scoglio un’i­ gnora Tus Feaci. Trapani viste da Erica. Si vada Marittimo, la più aita di tutte sui mare, Odix 25. stabilirono nello stesso posto L’Isola grand· {Du Udito} non entra noi disogno» sola, alta circa 15 metri, con Vetrano- Sebbene il potere dei Si- una picc cani ad Elice fosse stato ab­ bronzo, eh battuto e i Feaci fossero sta- piena sicu biliti a Ipereia, pure sulla Erice e Se·, cima del e a periodo g meno di circa urt chilometro Alcuni partecipanti al fica, ed è c e mezzo dalla città sicana, i competen Sicani erano ancora vicini l’anno 43C noiosi; ad ogni modo, sem­ bra che vi sia stato un matri­ internazionale provenienti dall’estero Il letto monio fra qualche capo dei retta, esse Feaci e Peribea, la figlia più (Beverly A.) Bebe Barkan Pi Gillan; Jennifer Gillan; date Library? Director/Uni- Joann Rosa Pita, Poet/Tran- professor; Michael Scam- IAK1N e r giovane del vecchio re Euri­ Artist; b* March* 8, 1943, Maria Gillan Poet/Associate versity o f Texas at Dallas; siator/Professor, b. Decem­ macca. Director o f a Trust dei ferm. medonte, e questo senza, U.Sj Vk, Art Director, Cross- Director, b. March 12, 1940, Dennis M» Kxatz, PhD* Pro­ ber 8, 1939; Cuba. Visiting Firm; Mrs Scammacca; Ko- Ulisse (O dubbio condurrebbe a qual­ Cuiturai Communications; U.SvA. Director o f Poetry fessor, b» Jime 22, 1941, Assistent Professor o f Spa­ stas Valetas, Direttore T.V. di 231). che tentativo di fusione dei (Joseph) Scott Barkan; Stan­ Center; Passaic- County U.S.A. School* of Arts and nish, Department of Spanish Atene; Signora Vales tas; La line due popoli. II frutto di questo ley l ì . Barkan Poet/Publi&- Community College; Arthur Humanities^- University of and Portuguese, Tuiane Uni­ Prof. Stefana Szijarta, Do­ matrimonio, Nausitoo, è pre­ her/Editor/Transiator, bt Graham PhD. Visitor/Pro- Texas at Dallas; Robert Bl versity; Clementine Rebassa* cente all’Università di Buda­ lettera A r sentato nei poema come fi­ November 26, 1936; U.SIA» fessor/Poet/Author/Tenor/ Lioyd* PhD^i Professor of PhD, Professor/Translator/ pest; Bruna Profaca, Redat­ riginale, r h a alcun glio di Nettuno* dalia qual­ Co-Director, World Odyssey Printer, b. February 22,1929; Classics^ Randoph Macon Author, b. July 31, 1932, tore della rivista.aCuitura del stita. cosa io desumo che il matri­ Conference, Publisher, U.S.A. Professor of Voices Woman'st College; Karen U.S.A. professor of Humani­ Mare”, Zagabria; Prof. Papj* monio possa essere stato di Cross-Cultural Communica­ University of Kentucky; Jane Mishkin; Jnlk|W. Moiiarity; ties, Medgar Evers College, Arpad (Ungheria), studioso Sembri un genere piùo meno irrego­ tions; Robert W. Carubba, EL Graham; William/Liam The City University of New dellaciviltà del mediterraneo incerto s lare, ma non vi può essere PhD. Professor, b. August 1, Hannaher* PhD. Professor/ York; Gregory Rabassa* PhD* e grecista; Dimidi Kakavela- gendasia dubbio che Nausitoo nacque 1934U.S.A. Dean of the Gra­ Translator, b. june 21, 1931* !L MANOSCniTTO Professor/Transiator/Poet, kis* Direttore pubbliche rela­ ΠΑΚ1Ν-Γ da un padrefeaceeche par­ duate School. University of U.S.A.; Svetiana Hannaher; SAMUEL SUTLER b. March 9; 1922, U.S.A. De- zioni dei quotidiani diAtene; forma di lava il dialetto feace, che non North Carolina at Charlotte; Joseph R. Jones; PhD* Pro- partment of Comparative Li­ Signora Kakavelakis; Oliver gjustifica si può supporre fosse parlato J» Stephen Clark* PhD. Pro­ fessor/Translator, h. May 3, Per gentile concessione terature^ Queens Collegeand. FTiggeri, Prof. dell’Università il catalog dai Sicani* sebbene questi fessor, tx January 19, 1954, 1935, U.SVA. Professor o f del direttore della Biblio­ the Graduate School of the di ; Prof. Dr. Astrid com e I. con tutta probabilità fossero U.S.A. Department of Fo­ Spanish, Department.of Spa­ teca Fardelliana di Trapani City University of New York Schmitt, V. Mdhlenfeir, Uni- zio n ee Γ di una stirpe di lingua greca. reign Languages,. Centenary nish and Italian, 1137 Patter­ sarà espostoci pubblico nei (Distinguished Professor of versitat Osnabbriick; Prof. zione. L Sembra die Nausitoo sia College of Louisiana; Mary- son Office Tower, University locali della Libera Univer­ Romance Languages and John Pocock, Docente di Sto­ non moc sità del Mediterraneo il ma­ Comparative Literature); ria di Johns Hopkin’s Univer­ mentazic stato un uomo abile. Mole­ lee Df Lorenzo* Po etess> Cli­ of Kentucky; Margaret E» W. noscritto del testo L’AU­ stato ancora dalle continue nical Social Worker, b. Sep­ Jones, PhD. Professor/Tran- TRICE DELL’ODISSEA di Sa­ Mindy Rinkewich* Poet/ sity, Baltimore, U.SA.; Si­ chiedono incursioni dei quasi fuori­ tember 30, 1936, U.S.A.; Ro­ siator/Critic, b. February Φ* muel Butler, durante il Translator, b. August 19; gnora Pocock; Yildiz Kenter* debba ap legge Sicani, indotto forse bert D. Fonlke, Professor, b. 1938; U.S.A. Department of “Convengo The Sicilian Ori­ 1929* U.Sj V. Translator o f Istanbul, Turchia; Pro L di Erice anche dai fatto che il pro­ April 25,1930, U.S .A. Profes­ ' Spanish and Italian; Abby RL gin of the Odissey”, 18-22 Polish, Russian, Yiddish- Peggy Brown (UJSA.); Mr. dere a c: montorio sui quale si trova sor at Skidmore College.; Pa­ Kratz, Visitor/Librarian, b. luglio 1990. Engiish; Saveria Scammacca, Brown (U S A ); Miss Brown Cristo. C Trapani era più adatto ad una tricia N. Fonlke; Prof. Dennis July 12, 1941, U.S.A.. Asso­ Lawyer; Mary Scammacca* (U.S.A.). sono me » I TRAPANI MUOVA Venerdì 13 Luglio 1990 Pag. 3 !" CONVEGNO INTERNAZIONALE: "THE SICILIAN ORIGIN O F M O D Y S S E f TRAPANI - A TRIP ACROSS THE WATER · 18-22 LUGLIO 1990

World Odywey Convention GIOVEDÌ 19 LUGLIO- VENERDÌ 20 LUGLIO SABATO *21 LUGLIO Ore 9.00*- Ripresa dei lavori alla «Li­ Ore 9.00- Riapertura dei lavori presso Ore 9.09 - Visita, guidata nei luoghi * Programma aggiornato bera Università dei Mediterraneo». il Salone dei Congressi Astoria Park dell’Odissea secondo l’interpreta­ Moderatore: Don. Franco Di Marco. Hotel. zione del Prof L.G. Pocock Saluto dei Presidente dell’Università. Moderatore: Stanley IT. Barkan. Visita a Mozia. Rientro. Sosta Lido MERCOLEDÌ 1» LUGLIO D oti Giuseppe Garraffa. Relazione dei Prof. Gregory Rabassa. Marausa. Ore 930- - Relazione dello- Storico Presidente dell*American Literary Tempo libero per balneazione. Ore 9.00- Apertura dei lavori presso il Prof Salvatore Costanza « Translators Association: “Se- non è salone dei Congressi dell’Astoria Park. «Le* risonanze siciliane della teoria vero... Molly Bloom? Authoress, of Hotel. Saluti delle autorità* butleriana sull’Odissea»* Ulysses· and Odysseys’s'later Isles Ore 15.00 - Ritorno in albergo. Moderatore: P iera · L ip a r i Interventi: Prof. P: Arpad (Ungheria). Ore 1730- Visita alla Mostra “Ori e ar­ Ore-10.00*- Relazione del Prof. John: Studioso della. Civiltà dei· Mediterra­ Interventi: - P ò c o c k docente di Storia* alla- Johns genti di Sicilia”, Museo Pepoli, Tra­ neo e grecista. Carmelo Pineta u\\ fascino delle Ipo­ pani. Hopkin’s University, Baltimore. O rel 1.00*- Break. tesi” «Samuel Butler e L.G. Pocock, le sco­ Ore UGO·*- Interventi: Prof. RL Vento, Poeta - Editore “Il Vertice” - Palermo Ore 1930 - Visita al Museo del Sale. perte delle Isole». Presidente «Associazione Ludi* di Prof. M.E. Jones (Stati Uniti) Interventi: Enea»: Paper: “Art as* Life: Contemporary ore21.00*- Recitai di poesia. Doti. Nino Allegra ; versions of the Ulysses Myth”. Direttore Ente Provinciale Turismo, «Il Parco: Virgiliano di> nei luoghi siciliani dell’Odissea»: Reciteranno: Giuseppe Quatnglio Recital in metrica greca, e latina dei Ore; 1LOO*- Break Giornalista' Gruppo Associazione Ludi dr Enea: Fiore Tonisi (Catania), Vincenzo Di Kostas Valetaz.: Liliana Di Gesù, Sabrina Di Giovanni. Ore* 1130- Interventi: M a ria (Catania), P o ta n e (Giarre), Direttore T.V. di. Atene Rosa Frazzitta. Angela Genovese. Anna: Nino Contiliano (Marsala), V ito Fer­ Prof. Pasquale Marchese: Maria La Cava . Maria.Gabriella Mar­ Prof. Pietro Aitinosi ra n te (Castellammare del Golfo), Car­ O re 11.50*- Break. lines. Marcella Mazzeo, Vera Pelle­ Regione Siciliana · Provincia Regionale di Tra­ Prof J. Stephen Clark· melo Pineta (Palermo), Anna Barbera Ore 12.00*- Interventi: grino, Presa Sammartanav Mariella pani · Azienda Provinciale Turismo Trapani · Paper: “Modes' of the Utopia in the (Palermo), AL A n g r is a n i (Roma), L ic ia Prof. Stefano Szyarto TallaritOr, Francesca* Vittorioso: Anto­ Azienda Autonoma Soggiorno Turismo Erice · Odyssey” L io tti (Roma), P a p p A rp a d (Kavapo- Docente all’Università di Budapest. nella Zito:. A.L.T. A. · O tis Sicilia · Com uni di T ra p an i - E rice - Prof Frana»Alaimo (Palermo) svar). Disma Tumminello (Palermo), Paceco · M arsala - Favignana - · Coop. Prof. Denis: Mi Kratz (U.S.A.). Ore 1230* - Sospensione dei lavori. “La genococrazia nella·. Sicilia ome­ Alberto Barbata (Paceco), A n g ela Paper: “TherAuthor (ess) in theOdys- Ed. Antigruppo Siciliano · Cross-Cultural Com­ rica” Scandaliato (Sciacca), Mindy Rinke- Ore 16.00?- Ripresa dei lavori alla«Li- m unications · Trapani · Astoria Park Hotel · Li­ Prof. Carla Fiorino· w ic k (USA), Lucio Zinna. (Palermo), bera Università»; bera Università del Mediterraneo (Palermo). Antonino- Corsaro (Catania), A ngelo OrelJ.QO- Sospensione dei lavori. Interventi: Berta Giambatvo· “Circe: magia o esoterapia2”’ Ore 163«- Interventi: Lettura dà brani dell’Odissea in? Sici­ Ore 1239- Sospensione P e n d o la (Sambuca). Luige Bernardi liano-. - COMITATO PROMOTORE R o b e rt D .F o u lk e : Giornalista e-scrittore, Roma. Robert Wi Carrubba Ore 1639- Proiezione video. Inter­ Prof. Enzo Bonventre Prnfc DAVID: AXELROD* venti. Dibattito. PhD. rettore dell’University of North Docent» ailTJni versiti Suffolk Collega di York Docente di lingua. Inglese, Firenze Caroline at Charlotte “Seafaring Odyssey: the nautical con- DOMENICA 2Z LUGLIO Bruno Profaca SABA BARBERA» i. textof the OdysseryT Prof Alberto Barbata* Addetta Centro Culturale Conran» dr'Trapani Ore 9.00 - Visita guidata alla città di Redattore della rivista Dir. Biblioteca Comunale dfcPàceco. Prafc STANLEY HI BARKAN* «Cultura, del Mare»; Zagabrie Ore 22.00*· Spettacolo di Yildiz Renter Erice: Arrivo a Erice, giro della città, Prof. Clementina» Rabassa. (Stati Editore di Cross-Cultural· Communications. tempo libero per shopping. Prof. William Lianrffannaher. Uniti). “The Legacy of tire Iliad and ProL .LAURA BOSS cot suo* grappo di 6» artisti (Turchia- Paper. “Serbian Heroic Folk Songs?: the Odyssey in the LusiadsT Redattrice della rivista letteraria “Lips? N.Y. Istanbul). Ore 1530- Partenza per la visita gui­ Ore 19*3«- Chiusura dei lavori prima» Ptof. Vincenzo A dragnet· G—m. ANDREA BULGARELLA giornate Direttore Museo-e Biblioteca Comu­ Imprenditore- Trapani Recital d£ poesia. data ai Parco Archeologico di Seli­ Inagurazione della Mostra di pittura» nale di Enee. PreC. ANGELA CANGEMI nunte. Docente di Lettere - Trapani nei locali dell* Astoria* Park Hotel Dimitri Kakaveiakis Reciteranno i poeti: Paolo Camassa Pret MARIA GILLAN ΜΑΖΖΙΟΤΓΓ Ore 22.00 - Recitai di poesie. Ore 21.001- Recitai di poesie Direttore pubbliche relazioni dèi quo­ Addetta culturale (Trapani), Domenico Li Muli (Tra­ Reciteranno: tidiani di Atene. a Passai County Community College pani), Giuseppe Auci (Trapani), P ietro Reciteranno: Nat Scammacca (Trapani), T u ri Peco- Prof. Ignazio Navarra. VINCENZO GIACALONE B ille d (Trapani), Renzo Verna (Tra­ raro (Caltanissetta), Nicola Lo Bianco (Sciacca) Storico, Ceramista. Poeta. Redattore del settimanale‘Trapani Nuova* pani), Nino De Vita (Marsala) N a t Ignazio Apolloni (Palermo), V ira Fa­ (Palermo), S a lv a to re * D i M a rco (Pa­ Ore 21.00* - Chiusura dei lavori se­ Avt. LAURA MONTANTI S ca m m a cca (Erice), Salvatore Giubi­ bra (Palermo), Pietro Terminelli (Pa­ lermo), Stanley H: Barkan (Merrick^ conda giornata Consigliere Comunale di Enee la to (), D on P a o lo lermo), Gianni Diecidue (Casteive- Long Island), Pietro Aitinosi (Geraci Recitai di poesia Reciteranno: F. H o e - last. FRANCO FRAZZITTA T urturro (Palermo), Maria Gillan Pa­ trano), Nicola Di Maio (Casteive^ Siculo·), Piero Carbone (Racaimuto), f e r (), E . M a n d a ta (Ragusa). G. Pubbliche Relazioni per la Coop. Antigruppo terso n (New Jersey), D im itr i K a k a v e ia ­ trano), Ignazio Navana (Sciacca), A n ­ Irene Marusso (Mazara del Vallo, S a l­ Z a g a rrio (Firenze), E. Schemàari (Ra­ la». VITA PONZO k is (Atene), Franco DI Marco per tonino Cremona (Agrigento) G io va n n i Vicepresidente Coop. Ed. Antigruppo v a to re In g r a ssia (Paceco), Mario Gallo gusa), E . C o n te (Ragusa), S. Jannello S a n to C a li (Linguaglossa), F ranca L o m b a rd o (Marsala), Ignazio Butera NINA SCAMMACCA Juana R. Pita (Trapani), Crescenzio Cane (Palermo), (Siracusa), G. S te c h e r (Messina) F. Presidente Coop. Ed. Antigruppo A la im o (Palermo), Caria Fiorino (Pa­ (Castelvetrano), (USA), Ignazio Navarra (Trapani), S a lv in o G io rd a n o (Mistretta), IL V e la ta s SAVERIO SCAMMACCA lermo), Enzo Bonventre (Trapani), Celestina Giaramidaro (Mazara del A to n ic a (Delia). Clara Salvo e la sua (Atene), O. Friggeri (Università di Lawyer Berto Giambatvo (Castelvetrano), Vallo) Luciano Messina (Castelve­ chitarra. Malta). M. DI Lorenzo (U.S.A.). Graziella Saccaro (Palermo). trano). '■oop. Ètf. ÀnllgrVppa Siciliana · OHS Sicilia fagiana Siciliana · Pravtnda fagianaia tra­ "toss-Culhitàl CottittWrtftéHòHÉ ■ A .Lt.A .i pani * A.P.f. trapani · c a rn a i ai Èrica, American Literary Trapalatane AaaaalaHan Panata, ValéaHca, tatìgnana a A.A.t. Èrica

IL FERMAGLIO d ì ULISSE d e s c r it t o n e l l ® O d issea trovasi riprodotto in ima antica moneta. Riproposto graficamente dal Prof, Nicolò D*Alessandro q stato scelto come simbolo per il Primo Convegno I n te r n a tio n a le THE SICILIAN ORIGIN OF THE ODYSSEY,