Elena Bellen - geologo

CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE Elena Bellen

Qualifica : geologo Dati anagrafici : BELLEN ELENA Via Marchian 8, , 33097 (PN) telefono 0427/2663, cell. 339 6532383 email [email protected] PEC [email protected] nata a il 28 aprile 1964 C.F. BLL LNE 64D68 L424C, P. IVA 01279190936

Titoli di studio: - Maturità scientifica, conseguita presso il Liceo Scientifico Statale G. Galilei di Trieste nel mese di luglio 1983; - Laurea in Scienze Geologiche, conseguita presso l’Università degli Studi di Trieste, il 27 marzo 1990, con la votazione di 110/110, con la discussione della tesi in Idrogeologia, dal titolo “Ulteriori contributi allo studio idrogeologico della piana di Osoppo e Gemona - Prove di permeabilità e di velocità - Verifica del bilancio”, relatore Chiar.mo Prof. Francesco Giorgetti.

Abilitazione professionale alla professione di Geologo, conseguita nell’anno 1994, presso l’Università degli Studi di Trieste. Iscrizione all’Ordine professionale: Ordine dei Geologi del Friuli - Venezia Giulia dal 1995, con il numero 243. Aggiornamento professionale continuo : assolto Regolarità contributiva : assolta

Consigliere dell’Ordine dei Geologi dal 2009 – Tesoriere da luglio 2018 Presidente Associazione dei Geologi del FVG dal 2013 al 2017 Responsabile del coordinamento con l’Università degli Studi di Udine per l’aggiornamento professionale continuo (Convenzione Forgeo) dal 2012 Membro del Comitato scientifico ITIS Pertini di dal 2012 in rappresentanza dell’Ordine Geologi FVG Membro del Comitato di Pilotaggio dell’IFTS centro regionale Edilizia, Manifattura e Artigianato dal 2014 in rappresentanza dell’Ordine dei Geologi FVG

Esperto ambientale nelle seguenti commissioni: - Comitato Tecnico Regionale, Sezione IV integrata ai sensi della L.R. 30/87 (anni 1999-2001); - Commissioni edilizie comunali integrate ambientali dei Comuni di (1998 - 2003), e Dignano (UD) (1998 – 2009 – dal 2020) in qualità di esperto ambientale; - Commissione integrata ambientale nel Comune di in qualità di geologo (2006-2009); - Commissione paesaggistica nel Comune di Cordenons (luglio 2009 - giugno 2012); - Commissione paesaggistica nel Comune di S. Martino al Tagliamento (da luglio 2010 ad oggi); - Commissioni paesaggistiche dei Comuni di , e Travesio (da agosto 2012 a settembre 2018) - Commissione sismica provinciale Gorizia (da febbraio 2015) - Commissione edilizia del Comune di Dignano (da settembre 2020)

Settori di attività: - Geologia ambientale - Studi propedeutici alla pianificazione territoriale ed urbanistica - Microzonazione sismica - Indagini di sismica passiva - Geologia applicata e geotecnica - Piani protezione civile - Consulenza per piani di utilizzo terre e rocce da scavo - Idrogeologia e stima risorse idriche - Studi di impatto ambientale, Screening ambientali e Valutazioni d’incidenza, Valutazioni ambientali strategiche VAS, rela- zioni paesaggistiche - Informatizzazione di cartografia (P.R.G.C., mappe catastali, cartografia tematica) - Animazione territoriale e sensibilizzazione della popolazione sulla sostenibilità ambientale e socio - economica (Agenda 21, programmi comunitari) - Formazione, sensibilizzazione ed educazione ambientale su temi ecologici e di utilizzo/risparmio delle risorse - Consulenza per certificazione ambientale.

1 Elena Bellen - geologo

GEOLOGIA APPLICATA E GEOTECNICA Su committenza di enti e soggetti diversi, pubblici e privati, dal 1995, prevalentemente in ambito regionale e nella Regione Veneto per progetti di: - edifici civili privati e pubblici , fra cui: villaggi turistici piscine ed altri impianti sportivi, centri benessere polifunzionali singole abitazioni, condomini e case a schiera edifici di culto edifici scolastici, asili centri studi / auditorium / sale polifunzionali centri socio – sanitari e assistenziali centri di equitazione / maneggi impianti biomasse e fotovoltaici edifici produttivi: artigianali, industriali e agricoli - discariche, piazzole ecologiche - impianti di depurazione acque - impianti di trattamento rifiuti e discariche - cave e impianti trattamento inerti - opere di difesa idraulica e sistemazione di versanti / frane, opere di sostegno - infrastrutture viarie e piste forestali, piccoli ponti, sentieristica - reti tecnologiche (acquedotto, fognatura, infrastrutture banda larga) - cimiteri

IDROGEOLOGIA E STIMA RISORSE IDRICHE - IDRAULICA

Relazioni, studi ed indagini/rilievi per: - derivazioni d’acqua superficiale e sotterranea - geotermia - scarichi in corpi idrici sotterranei o superficiali - analisi idraulica ed elaborazione di cartografia del pericolo di esondazioni, anche in riferimento ai Piani di Assetto idrogeologico dell’Autorità di bacino, per amministrazioni comunali varie - piani acquedottistici - relazioni d’invarianza idraulica per progetti e strumenti di pianificazione

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E VALUTAZIONI DI IMPATTO AMBIENTALE A SUPPORTO ALL’URBANISTICA E DI PROGETTI, RELA- ZIONI PAESAGGISTICHE, PROTEZIONE CIVILE, MICROZONAZIONE SISMICA (principali consulenze per privati ed enti pubblici)

- Piani Regolatori Generali Comunali e varianti, Piani Regolatori Particolareggiati Comunali e PAC nei seguenti comuni: Oderzo, San Martino al Tagliamento, , , Vito d’Asio, , Pordenone, , Corde- nons, , , , , , Rive d’Arcano, , , Travesio, , , Clauzetto, Treppo Grande, Arzene, Arba, Dignano, S. Giorgio della Richinvelda, - Ambito territoriale del demanio sciabile Piancavallo – Sauc nei Comuni di Budoia ed Aviano - Piano particolareggiato naturalistico - archeologico del Palù di Livenza nei Comuni di Caneva e - Studi di microzonazione sismica I livello e/o Analisi delle CLE nei comuni di Spilimbergo, S. Giorgio della Richinvelda, Dignano, Fiume Veneto, Coseano (in corso) - Studi di Impatto Ambientale, Valutazione d’Incidenza e Valutazione ambientale strategica per progetti /varianti urbanistiche nei Comuni di: Pordenone, Cordenons, Aviano e Budoia, Pasiano di Pordenone, Pramaggiore (VE), Travesio, Pinzano al Tagliamen- to, Fossalta di Portogruaro (VE), Zoppola, Aviano, Spilimbergo, , Sequals, Cordenons, Chions, Arzene – Val- vasone - Studio di Impatto ambientale per la costruzione di un gasdotto nelle Provincie di Pordenone e Venezia: - Progetti di manutenzione idraulica di vari tratti fluviali di corsi d’acqua in Provincia di Pordenone (T. Colvera, Cellina e Meduna), Aspetti geologici e geotecnici per le procedure di screening e di VIA, CEIP (Consorzio estrazione inerti Pordenonese) - Comune di Tarcento: Piano comunale della Protezione Civile - Relazioni paesaggistiche per PRPC, PAC e singoli progetti in diversi comuni per privati ed enti pubblici - Verifiche d’incidenza e relazioni geologiche per progetti di infrastruttura a banda larga (per ditte CEIT e SITE per conto di INSIEL FVG) Comuni vari (Provincia di Pordenone, Udine, Trieste e Gorizia, 2011 - 2016): relazioni di fattibilità ambientale - Progetti di messa in sicurezza di versanti, sede stradali, tratti di alveo (committenti vari, anni vari)

2 Elena Bellen - geologo

ALTRO: DOCENZE, CORSI DI FORMAZIONE, ATTIVITA’ DI SENSIBILIZZAZIONE IN CAMPO AMBIENTALE E ANIMAZIONE TERRITO- RIALE su tematiche ambientali e gestione di cantieri per conto di IAL – CISL (Corso di formazione per esperti nelle commissioni paesaggistiche comunali), Montagna Leader, A.R.C.A. As- sociazione Regionale Cultura e Apprendimento, Enaip FVG, Edilmaster Scuola edile di Trieste, Istituto Professionale S. Pertini – Por- denone, Università Terza Età di Cordenons, CEFS Udine

Relazioni geologiche per lavori pubblici per strutture ed infrastrutture (principali incarichi nel periodo 2017 -2020) - Comune di Castelnovo del Friuli: pista ciclopedonale fra Travesio e Paludea (2016-2018) - Comune di Vito d’Asio: parcheggio pubblico (2016-2018) - Comune di Spilimbergo: adeguamento antisismico palestra scuole (2017) - Comune di Zoppola: Vulnerabilità sismica della Scuola e palestra di Castions (2017) - Comune di : adeguamento antisismico degli edifici scolastici (2017 e 2018) - Scuola mosaicisti di Spilimbergo: ristrutturazione ed ampliamento edificio (2017-2018) - Comune di : lavori di adeguamento viabilità in località varie (2016-2018) - Consorzio di Bonifica Cellina – Meduna: Progetto 821: Intervento di manutenzione delle opere idrauliche ed irrigue nell’ambito del comprensorio consortile (B.I. 004/16): Rifacimenti attraversamenti su Canale S. Foca nel Comune di Avia- no (2019) - Comune di : messa in sicurezza sponda F. Livenza e costruzione di approdo (2017-2018) - Comune di Polcenigo: lavori di adeguamento e costruzione vasca della Malga Costa Cervera (2017-2018) - Comune di Chions: costruzione loculi nel cimitero comunale di Villotta (2018) - Comune di Treppo Grande: interventi vari presso gli impianti sportivi (2018) - Comune di Pasiano di Pordenone: lavori di consolidamento all’interno del cimitero di Azzanello (2018) - Comune di Azzano Decimo: rifacimento sala polifunzionale presso impianti sportivi di Tiezzo (2018) - Comune di Pulfero: consulenza per verifica di vulnerabilità sismica di edifici comunali (2018) - Comune di Dignano: adeguamento antisismico edificio scolastico (2018) - Comune di S. Giorgio della Richinvelda: interventi nel cimitero comunale (2018) - Comune di Fontanafredda: consulenza per verifica di vulnerabilità di edificio scolastico (2018) - Comune di Pulfero: messa in sicurezza di versante da caduta massi (2019) - Comune di Spilimbergo: vulnerabilità di edifici scolastici diversi e palestra (2017 – 2019) - Comune di Spilimbergo: adeguamento antisismica Casa dello Studente (2019) - Comune di : ristrutturazione ed ampliamento del Palazzetto dello Sport (2019) - Comune di Ragogna: messa in sicurezza di tratto stradale (2019) - Casa di Riposo di Spilimbergo: costruzione elevatore (2019) - ASL Friuli Occidentale: costruzione di impianto criogenico presso ospedale di Sacile (2019) - Comune di S. Giorgio della Richinvelda: sanatoria per Sede degli Alpini di Via Colonia (2019) - FVG Strade: messa in sicurezza di tratto stradale SP 22 (Ordinanza 558/2018 Capo dipartimento protezione civile) (2019) - Comune di Vito d’Asio: messa in sicurezza di due tratti della S.P 22 in località Bearc e Fonti Solforose (Ordinanza 558/2018 Capo dipartimento protezione civile) (2019) - Comune di Vito d’Asio: messa in sicurezza di un tratto di Via Glerias in località Vito d’Asio (Ordinanza 558/2018 Capo dipar- timento protezione civile) (2019) - Comune di Sacile: adeguamento sismico della Scuola Deledda e Palestra (2019) - Comune di Cordenons: realizzazione di pensiline per fermate bus (2019) - Comune di : adeguamento impianti sportivi Stadio Bertoli (2019) - Comune di : messa in sicurezza di un tratto di Via Sottila (2019) - UTI Livenza Cansiglio Cavallo: ristrutturazione dell’edifico denominato “Casera del Medico” nel Comune di Aviano (aprile 2020): - Comune di S. Giorgio della Richinvelda: Interventi urgenti di sistemazione idraulica nella frazione di Aurava” – Intervento D20-sgiri-2178, Ordinanza 558/2018; aprile - giugno 2020 - Comune di : Intervento D20 – medun_0507 - Sistemazione di dissesto idrogeologico S.R. 552 Località: Borgo Robu- rnon, Ordinanza 558/2018; maggio- giugno 2020 - Comune di : Movimento franoso in atto lungo la strada comunale Davour la Mont Ordinanza C.D.P.C. 05.11.2018 N. 558 Art. 1 comma 3- codice intervento B20- pinta-0901; marzo – aprile 2020 - FVG Strade: Lavori urgenti per il ripristino funzionale della sede stradale – Ripristino cedimenti e manufatti stradali lungo le SR PN n. 57 di Campone e la SR PN 55 di Pradis nei comuni di Clauzetto, Vito D’Asio, (aprile – giugno 2020) - Direzione centrale Risorse agroalimentari, forestali e ittiche – Regione autonoma FVG: Intervento D120-for-0291 – Lavori di completamento della viabilità della strada Val Settimana di ; (giugno 2020) - Direzione Centrale Ambiente ed Energia – Regione autonoma FVG: Ripristino dell’officiosità del T. Cimoliana e delle difese

3 Elena Bellen - geologo

spondali esistenti e delle erosioni spondali anche mediante l’apporto di materiale alluvionale proveniente dallo sghiaia- mento del Torrente Cellina nella zona a nord del Lago di Barcis”, nei Comuni di , Claut e Barcis (lotti A e B) codice intervento 20-amb-0841 Ordinanza 558/2018; giugno 2020 - Comune di Moraro: relazione geologica e geotecnica per realizzazione di tribuna presso campo sportivo (maggio 2020) - Comune di Forgaria: relazione invarianza idraulica per sistemazione impianti sportivo in loc. Cornino (giugno 2020) - Comune di Arba: relazione geologica e geotecnica per ristrutturazione centro polifunzionale in loc. Colle (giugno 2020) - Comune di Chions: relazione geologica per realizzazione pali pubblica illuminazione in località varie (giugno 2020) - Comune di Fontanafredda: relazione geologica e geotecnica per costruzione di Direzione Didattica e sistemazione spazi esterni (giugno 2020) - Comune di : messa in sicurezza di passerella pedonale in Val Mesazzo (settembre 2020) - Comune di Zoppola: ampliamento della Scuola di Castions (settembre 2020) - Comune di Caneva: relazione geologica per Messa in sicurezza di tratti stradali in Loc. Lama di Carpen e Faidel (ottobre – novembre 2020)

Spilimbergo, 22 gennaio 2021

4