Antonio Rigon (L’Aquila, 16-1-1941) Prof. di prima fascia, SSD MSTO/01 (Storia medievale): in pensione dal 1° ottobre 2011

Curriculum accademico

Dal 1990 professore di prima fascia nel Settore Scientifico Disciplinare MSTO/01 (Storia medioevale). Ha insegnato Storia medioevale, Storia delle Venezie e Storia della cultura e delle mentalità nel medioevo nelle Facoltà di Lettere e Filosofia e di Magistero dell’Università di Padova Visiting scholar presso il Department of History dell’Università di Berkeley (1993). Nell’Ateneo di Padova è stato direttore del Dipartimento di Storia dal 1992 al 1998; presidente del Corso di laurea in Storia dal 1998 al 2001; coordinatore del Dottorato di ricerca in Storia del Cristianesimo (già Dottorato di storia della Chiesa medievale e dei movimenti ereticali) dal 1997 al 2003; direttore della Scuola di Dottorato in Scienze storiche dal 2004 al 2007. Responsabile nazionale e locale di vari PRIN (da ultimo PRIN 2009, Percezione e rappresentazione della Terrasanta e dell’Oriente mediterraneo nelle fonti agiografiche, cronachistiche, odeporiche, omiletiche e testamentarie di area italiana secoli XII-XV) Presiede il Comitato scientifico dell’Istituto superiore di Studi medievali “Cecco d’Ascoli” e la Giuria del Premio internazionale Ascoli Piceno. E’ inoltre direttore del Centro interuniversitario di studi Francescani (Università di Perugia, Padova, , Milano-Cattolica, Milano-Statale, Roma Tre, Macerata, Chieti, Napoli “Federico II”),. É membro del Consiglio direttivo dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo, del Consiglio direttivo della Società internazionale di Studi francescani, della Commissione ministeriale per l’edizione nazionale delle fonti francescane, del Consiglio direttivo della Fondazione mons. Michele Maccarrone per la Storia della Chiesa in Italia. Negli anni 1985 - 1989 e 1997 – 2000 è stato presidente della “Societas veneta di storia ecclesiastica”. Dirige la collana di “Atti dei Convegni internazionali dell’Istituto superiore di Studi medievali ‘Cecco d’Ascoli’” (Ed. Istituto storico italiano per il Medio Evo), e la collana di storia veneta “Carrubio” (Il Poligrafo, Padova). Cura con altri studiosi la collana “Italia sacra” dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo. Fondatore e direttore con Giuseppina De Sandre Gasparini e Grado Giovanni Merlo del periodicoQuaderni di storia religiosa” dal 1994 al 2012; direttore della rivista “Le Venezie francescane” dal 1984 al 1989, è membro del Consiglio direttivo della “Rivista di storia della Chiesa in Italia” e del Comitato di redazione della rivista “Il Santo”. 2 Cittadino onorario di Monselice per meriti culturali, è socio di varie accademie e istituti scientifici, tra i quali L’Accademia galileiana di Scienze, Lettere ed Arti di Padova, l’Accademia Olimpica di , l’Accademia dei Concordi di Rovigo, la Deputazione di storia patria per le Venezie, l’Istituto per la storia ecclesiastica padovana, il Centro studi antoniani di Padova.. 3 Attività di ricerca

Si occupa di religione, società e istituzioni nel medioevo, con particolare riguardo al mondo cittadino. Dopo la pubblicazione della tesi, dedicata alla storia medievale del monastero di S. Giacomo di Monselice, ha proseguito le ricerche lungo il filone della storia monastica, occupandosi, per l’area veneta, di singoli monasteri (S. Giustina, S. Maria della Vangadizza, S. Giovanni Evangelista del Montericco, S. Maria della Riviera), di ordini monastici (Ordo Sancti Benedicti de , Cistercensi, Certosini, Olivetani), di tradizioni eremitiche e santi monaci (Arnaldo da Limena, Giordano Forzatè, Beatrice d’Este), di monachesimo femminile. A contesti più generali rinviano i contributi sulla penitenza nelle regole monastiche dell’Occidente, su vescovi e monachesimo nel basso medioevo, su Certosini e mondo politico, sulle origini della congregazione di Monteoliveto. Parallelamente al filone monastico ha approfondito quello delle istituzioni ecclesiastiche locali di vertice e di base: vescovi, parrocchie, associazioni del clero. In questo ambito si segnalano il volume Clero e città del 1988 e il saggio su Congregazioni del clero cittadino e storia della parrocchia del 1995, nei quali per una singola città (Padova) e per un’area più vasta (l’Italia settentrionale), è stato affrontato un tema assai poco studiato e tuttavia importante come quello del clero secolare e del suo radicamento istituzionale, religioso, politico e sociale in ambito urbano dopo il Mille. Con impianto più sintetico si collegano a queste tematiche gli studi sul clero in cura d’anime tra universalità e particolarismi politici e sul ruolo delle chiese locali nelle lotte tra magnati e popolani nell’Italia comunale. In entrambi i filoni di ricerca ora ricordati la storia delle istituzioni e della spiritualità, delle strutture e della cultura tendono ad intrecciarsi, concorrendo a delineare, per lo più con riferimento ad ambiti territoriali ben definiti, una storia della società medioevale vista nella prospettiva della storia della Chiesa e della religione. A questa impostazione si ricollega anche l’attenzione per la problematica delle fonti, considerata non in senso strettamente tecnico, paleografico e diplomatistico, ma con riferimento alle possibilità concrete che esse offrono di rispondere alle domande dello storico nel campo della cultura, della mentalità religiosa, della società. Si vedano, a questo proposito gli studi sui testamenti o il saggio sul Liber contractuum dei frati Minori di Padova di Vicenza nel quale, come in altri lavori, compare un’ attenzione non occasionale anche per la storia economica. Su questi fondamenti poggiano pure le ricerche su penitenti e laici devoti, su Antonio di Padova, sul francescanesimo e sugli ordini mendicanti, che costituiscono il terzo filone attorno al quale si raccolgono gli studi condotti nell’arco di un quarantennio, riuniti nei volumi Dal Libro alla folla. 4 Antonio di Padova e il francescanesimo medievale del 2002 e Antonio di Padova Ordini mendicanti e società locali nell’Italia dei secoli XIII-XV del 2016.. Non lontano dai temi finora trattati si collocano infine le ricerche sulla pace e i movimenti di pace nel medioevo, sui rituali funebri, su Chiesa e potere nell’Italia del tardo medioevo. In quest’ultimo settore della ricerca si inserisce l’ampia monografia Gente d’arme e uomini di Chiesa del 2017, dedicata ai Carraresi tra Stato pontificio e Regno di Napoli tra XIV e XV secolo, nella quale è preso in esame il tentativo di alcuni esponenti della famiglia signorile di Padova, distrutta dai Veneziani, di dar vita nei primi decenni del Quattrocento ad un nuovo dominio carrarese fra Marche e Abruzzo, fondato sulla forza militare e sull’ ascesa a rilevanti cariche ecclesiastiche. Ha finalità didattiche di livello universitario il volume sulle istituzioni ecclesiastiche dell’Occidente medievale (2008).

5 Pubblicazioni

1970

1. Rec. A: L. PESCE, Ludovico Barbo vescovo di (1437-1443). Cura pastorale, riforma della Chiesa, spiritualità, in «Studi veneziani», XII, pp. 647-653.

1972

2. S. Giacomo di Monselice nel Medioevo (sec. XII-XV). Ospedale, monastero, collegiata, Padova (Fonti e ricerche di storia ecclesiastica padovana, IV), 163 pp. 3. Rec. a: Miscellanea Gilles Gerard Meersseman, Padova 1970, in «Archivio », s. V, XCV, pp. 121-129.

1973

4. Indice dei nomi di persona e di luogo (assieme a Silvana Rigon), e Indice dei manoscritti e dei documenti d’Archivio, in O. RONCHI, Vecchia Padova, «Bollettino del Museo civico di Padova », LV (1967), pp. 431-466; 467-470.

1975

5. Il monastero di S. Pietro di Monselice e la Vangadizza. Documenti inediti dal Fondo veneto dell’Archivio vaticano, «Atti e memorie del Sodalizio Vangadiciense», I, pp. 403-417. 6. Esigenze di riforma e ribellione di monaci nel Trecento. Un processo dell’abate della Vangadizza ai camaldolesi di S. Maria del Monte delle Croci e di S. Maria di Porciglia, «Atti e memorie del Sodalizio Vangadiciense», II, pp. 71-87. 7. Ricerche sull’“Ordo sancti Benedicti de Padua” nel XIII secolo, «Rivista di storia della Chiesa in Italia», XXIX, pp. 511-535. 8. Rec. a: Statuti di confraternite religiose di Padova nel Medio Evo. Testi, studio introduttivo e cenni storici, a cura di G. DE SANDRE GASPARINI; Padova 1974, in «Archivio storico italiano», pp. 207-211.

1976

9. Appunti per lo studio dei rapporti tra minori e mondo ecclesiastico padovano nel Duecento, «Il Santo», XVI, pp. 179-187.

1977

10. Le elezioni vescovili nel processo di sviluppo delle istituzioni ecclesiastiche a Padova tra XII e XIII secolo, «Mélanges de l’Ècole française de Rome. Moyen âge, temps modernes», 89, pp. 371-409. 11. Rec. a: Storia e cultura al Santo di Padova fra il XIII e il XX secolo, a cura di A. POPPI, Vicenza, 1976, in «Il Santo», pp. 350-355.

1978

12. Una ignorata deposizione testimoniale del b. Luca Belludi (1275), «Atti e memorie dell’Accademia patavina di scienze, lettere e arti», XC (1977-’78), pt. III: classe di scienze morali, lettere ed arti, pp. 43-51. 6 13. Su Simone Vicentino “iuris civilis professor” e sui “magistri” Arsegino e Giovanni “de Correda” cremonese (sec. XIII), «Quaderni per la storia dell’Università di Padova», 11, pp. 121-125.

1979

14. I laici nella Chiesa padovana del Duecento. Conversi, oblati, penitenti, in Contributi alla storia della Chiesa padovana nell’età medioevale, 1 (1979), Padova, (Fonti e ricerche di storia ecclesiastica padovana), XI, pp. 11-81. 15. Ricerche sull’eremitismo nel Padovano durante il XIII secolo, «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Padova», IV, pp. 217-253, ristampato nel volume Esperienze religiose e opere assistenziali nei secoli XII e XIII, a cura di GRADO G. MERLO, Torino 1987, pp. 123-161. 16. Rec. a: I frati penitenti di san Francesco nella società del Due e Trecento (Atti del secondo Convegno di studi francescani, Roma 12-14 ottobre 1976), Roma 1979, in «Archivio storico italiano», pp. 443-448.

1980

17. Un abate e il suo monastero nell’età di Ezzelino da Romano: Arnaldo da Limena († 1255) e S. Giustina di Padova, in S. Benedetto e otto secoli (XII-XIX) di vita monastica nel Padovano, Padova, pp. 55-86. 18. La bassa fra storici dilettanti e istituti di ricerca, in R. VALANDRO, Un libro per la Bassa. Recensioni, informazione culturale e storiografica sul Padovano negli anni Settanta, Libreria Editrice Zielo, Este (Padova), pp. 18-23. 19. Il monastero euganeo di S. Giovanni Evangelista del Montericco dalla fondazione (1203) al trasferimento della comunità in Padova (1258), «Atti e memorie dell’Accademia patavina di scienze, lettere ed arti», XCIII (1980-’81), pt. III: classe di scienze morali, lettere ed arti, pp. 83-96. 20. I penitenti di San Francesco a Padova nel XIV e XV secolo, in Il movimento francescano della penitenza nella società medioevale, a cura di MARIANO D’ALATRI, Atti del 3° Convegno di studi francescani, Padova 25-26-27 settembre 1979, Roma, pp. 285-310. 21. Penitenti e laici devoti fra mondo monastico-canonicale e ordini mendicanti: qualche esempio in area veneta e mantovana, «Ricerche di storia sociale e religiosa», n.s., 17-18, pp. 51-73.

1981

22. Chiesa e vita religiosa a Padova nel Duecento, in S. Antonio (1231-1981): Il suo tempo, il suo culto e la sua città, Padova, pp. 284-307. 23. Dévotion et patriotisme communal dans la genèse et la diffusion d’un culte: le bienheureux Antoine de Padoue surnommé le “Pellegrino” (†1267), in Faire croire. Modalités de la diffusion et de la réception des messages religieux du XIIe au XVe siècle, Rome, pp. 259-278.

1983

24. Francescanesimo e società a Padova nel Duecento, in Minoritismo e centri veneti nel Duecento, a cura di G. CRACCO, Trento, pp. 8-40. 25. Un Francesco per il nostro tempo, in I. CAVALLARO, Un bivio per il nostro tempo. Comune di Bertipaglia, Maserà (Padova), pp. 9-11.

7 1984

26. Organizzazione ecclesiastica e cura d’anime nelle Venezie. Ricerche in corso e problemi da risolvere, in Pievi e parrocchie in Italia nel basso medioevo (sec. XIII-XV). Atti del VI Convegno di storia della Chiesa in Italia (Firenze, 21-25 settembre 1981), II, Roma, pp. 705- 724. 27. La santa nobile. Beatrice d’Este († 1226) e il suo primo biografo, in Viridarium floridum. Studi di storia veneta offerti dagli allievi a Paolo Sambin, a cura di M.C. BILLANOVICH, G. CRACCO, A. RIGON, Padova, pp. 61-87. 28. Rec. a: G.G. MERLO, Tensioni religiose agli inizi del Duecento. Il primo francescanesimo in rapporto a tradizioni eremitico penitenziali, esperienze pauperistico evangeliche, gruppi ereticali e istituzioni ecclesiastiche, Torre Pellice 1984, in «Le Venezie francescane», n.s., I, pp. 281-284.

1985

29. “Franchavilla mercatorum”. Mercanti veronesi, abbazia della Vangadizza e un’impresa di bonifica nel primo Duecento, «Archivio Veneto», s. V, CXXIV, pp. 5-37, ristampato in «Atti e memorie del SodalizioVangadiciense Eugenio e Lina Balzan», III (1982-1983), Badia Polesine 1986, pp. 1-31. 30. La parrocchia di S. Giovanni Battista di Carbonara, in L’abbazia di Santa Maria di Praglia, a cura di C. CARPANESE, F. TROLESE, Milano, pp. 71-73. 31. Influssi francescani nei testamenti padovani del Due e Trecento, in Esperienze minoritiche nel Veneto del Due e Trecento. Atti del Convegno nazionale di studi francescani, Padova 28-30 settembre 1984, «Le Venezie francescane», n.s., 2, pp. 105-119. 32. Orientamenti religiosi e pratica testamentaria a Padova nei secoli XII-XIV (prime ricerche), in “Nolens intestatus decedere”. Il testamento come fonte della storia religiosa e sociale. Atti dell’incontro di studio (Perugia, 3 maggio 1983), Perugia, pp. 41-63. 33. S. Urbano di Padova “procuratoria” del monastero di Praglia, in L’abbazia di Santa Maria di Praglia, a cura di C. CARPANESE, F. TROLESE, Milano, pp. 56-62. 34. Vescovi e ordini religiosi a Padova nel primo Duecento, in Storia e cultura a Padova nell’età di sant’Antonio, Padova, (Fonti e ricerche di storia ecclesiastica padovana, XVI), pp. 131-151.

1987

35. L’associazionismo del clero in una città medioevale. Origini e primi sviluppi della «Fratalea cappellanorum» di Padova (XII-XIII secolo), in Pievi, parrocchie e clero nel Veneto dal X al XV secolo, a cura di P. SAMBIN, Venezia (Miscellanea di studi e memorie della Deputazione di storia patria per le Venezie, 24), pp. 95-180. 36. Le congregazioni del clero urbano in area veneta (XII-XV sec.), in Le mouvement confraternel au Moyen Âge. France, Italie, Suisse, Rome, pp. 343-360. 37. Ezzelino e la Chiesa, in Studi e documenti ezzeliniani, Romano d’Ezzelino, pp. 33-67. 38. Iniziative regionali di ricerca. Chiese e conventi degli Ordini mendicanti in Umbria nei secoli XIII e XIV: Archivi di Orvieto, «Le Venezie francescane», n.s., IV, pp. 121-128. 39. Il medioevo padovano di Roberto Cessi, in Presentazione di “Padova medioevale” di Roberto Cessi e “Padova nell’età di Dante” di John K. Hyde, a cura di L. LAZZARINI, A. RIGON e S. BORTOLAMI, «Atti e memorie dell’Accademia patavina di scienze, lettere ed arti» XCVIII (1985-1986: ma Padova 1987), pp. 53-61. 40. Presentazione, in Santa Maria di Quarta di Selvazzano (Padova). Testimonianze e ricerche per la storia di una chiesa monastica scomparsa e del suo territorio, Selvazzano Dentro, pp. 9-11. 8

1988

41. Clero e città “Fratalea cappellanorum”, parroci, cura d’anime in Padova dal XII al XV secolo, Padova, (Fonti e ricerche di storia ecclesiastica padovana, XXII), 371 pp. 42. La congregazione del clero intrinseco di Verona e i suoi statuti (1323), in Gli Scaligeri (1277-1387), a cura di G.M. VARANINI, Verona, pp. 427-430. 43. Dalla regola di s. Agostino alla regola di Niccolò IV, in La “Supra montem” di Niccolò IV (1289): genesi e diffusione di una regola, a cura di R. PAZZELLI-L. TEMPERINI, Roma, pp. 25- 46. 44. I vescovi veneziani nella svolta pastorale dei secoli XII e XIII, in La Chiesa di Venezia nei secoli XI-XIII, a cura di F. TONON, Venezia, pp. 31-51.

1989

45. Eremo, piazza, oratorio. Proposte religiose e modelli di comportamento nel Quattrocento padovano, in Predicazione francescana e società veneta nel Quattrocento: committenza, ascolto, ricezione (Atti del II Convegno internazionale di studi francescani, Padova, 26-28 marzo 1987), «Le Venezie francescane», n.s., VI, pp. 79-99. 46. Amici padovani del Petrarca e il monastero di S. Maria della Riviera, in A. RIGON - M. TAGLIABUE, Fra Giovannino fratello del Petrarca e monaco olivetano, «Studi petrarcheschi», n.s., VI, pp. 241-255.

1990

47. Chiesa e potere politico a Padova in età carrarese, «Padova e il suo territorio», a. V, fasc. 25, pp. 38-41. 48. Il Comune di Padova nella seconda metà del XIII secolo, in Padova per Antenore, Padova, pp. 279-285. 49. S. Antonio e la cultura universitaria nell’ordine francescano delle origini, in Francescanesimo e cultura universitaria (Atti del XVI Convegno internazionale, Assisi, 13-15 ottobre 1988), Assisi, pp. 67-92. 50. Vescovi e monachesimo, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo (Atti del VII Convegno di storia della Chiesa in Italia, Brescia, 21-25 settembre 1987), I, Roma, pp. 67-92.

1991

51. La chiesa dei centri minori veneti nel medioevo: l’esempio di Monselice. «Archivio veneto», s. V, CXXXVII (1991), pp. 201-224. 52. I testamenti come atti di religiosità pauperistica, in La conversione alla povertà nell’Italia dei secoli XII-XIV, Atti del XXVII Convegno storico internazionale, Todi, Accademia Tudertina, pp. 391-414.

1992

53. Religione e politica al tempo dei da Romano. Giordano Forzaté e la tradizione agiografica antiezzeliniana, in Nuovi studi ezzeliniani, a cura di G. CRACCO, Roma, pp. 389-414. 54. S. Antonio di Padova e il minoritismo padano, in I Compagni di Francesco e la prima generazione minoritica, Atti del XIX Convegno internazionale (Assisi, 17-19 ottobre 1991), Spoleto, pp. 169-199. 9 55. Storiografia francescana e storiografia antoniana, in Gli studi francescani dal dopoguerra ad oggi, Atti del convegno di studio (Firenze 5-7 novembre 1990), Spoleto, pp. 315-324. 56. Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo, «Rivista di storia della Chiesa in Italia» XLVI, pp. 182-190.

1994

57. Le istituzioni ecclesiastiche e la vita religiosa, in Monselice. Storia, cultura e arte di un centro minore del Veneto, Monselice, pp. 211-235. 58. Monasteri doppi e problemi di vita religiosa femminile a Padova nel Due-Trecento, in «Quaderni di storia religiosa», sr. I, pp. 221-257. 59. Storici e storia di un centro minore, in Monselice. Storia, cultura e arte di un centro minore del Veneto, Monselice, pp. XV-XIX.

1995

60. Confronta, in D. CANZIAN, Oderzo medievale, Trieste, pp. V-VI. 61. Congregazioni del clero cittadino e storia della parrocchia nell’Italia settentrionale: il problema delle fonti, in La parrocchia nel Medio Evo. Economia, scambi, solidarietà, Roma, (Italia sacra, 53), pp. 3-25. 62. Decadenza e tensioni di rinnovamento nei monasteri veneti sino al primo Quattrocento, in Il Veneto nel medioevo: le signorie trecentesche, a cura di A. CASTAGNETTI e G.M. VARANINI, Verona, pp. 359-377. 63. La fortuna di una “thèse”, in Religiones novae, «Quaderni di storia religiosa», II, pp. 23-27. 64. S. Antonio da “pater Padue” a “patronus civitatis”, in La religion civique è l’époque médiévale et moderne (Chrétienté et Islam), Roma (Collection de l’École française de Rome, 213), pp. 65-76. 65. S. Antonio di Padova nel movimento francescano e nella cultura europea del Duecento, «Padova e il suo territorio», 57, pp. 8-12, ristampato in Un antico e sempre nuovo testimone del Francescanesimo: Sant’Antonio di Padova, a cura di M. POLI, in Quaderni della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Bologna 1996 (Atti della XIV edizione delle “Giornate dell’Osservanza”, Bologna 13-14 maggio 1995) pp. 35-43.

1996

66. La chiesa nell’età comunale e carrarese, in Diocesi di Padova, a cura di P. GIOS, Padova, (Storia religiosa del Veneto, 6), pp. 117-159. 67. A commnity of female penitents in thirteenth century Padua, in Women and religion in Medieval and Renaissance Italy, ed. by D. BORNSTEIN and R. RUSCONI, The University of Chicago Press, Chicago and London, pp. 28-38 (trad. di Una comunità femminile, cit. 1992).[controlla e cfr. 1979 I laici: da questo saggio è tratto l’articolo] 68. Note sulla fortuna dei Sermoni antoniani nel XIII secolo, in Convegno internacional Pensamento e Testemunho, 8° Centenário do nascimento de Santo António. Actas, I, Braga, pp. 227-244. 69. La “Storia religiosa” di Giovanni Miccoli da Francesco d’Assisi alla fine del Quattrocento, in Per un dibattito sulla storia religiosa d’Italia, «Rivista di storia e letteratura religiosa», XXXII, pp. 359-366. 70. “Vite” e vita di Antonio nella storiografia tra Ottocento e Novecento, «Il Santo», XXXVI, pp. 15-29. 71. Vittorino Meneghin storico del beato Bernardino da Feltre, «Rivista di storia della Chiesa in Italia», L, pp. 68-72. 10

72. Un ricordo, in C. NARDO, Per la storia del mulino ad acqua nel Padovano, «Bollettino del Museo civico di Padova», LXXXV, pp. 287-288.

1997

73. Frati minori e società locali, in Francesco d’Assisi e il primo secolo di storia francescana, Torino, Einaudi (Biblioteca Einaudi, 1), pp. 259-281. 74. Pellegrino sulla terra. Un santo per la città, in Incontrarsi a Emmaus, a cura di G. MARIANI CANOVA, A.M. SPIAZZI, C. VALENZIANO, (Padova, Palazzo del Monte di Pietà, 12 aprile-18 maggio 1997), Padova, pp. 95-97. 75. I problemi religiosi, in Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima, III: La formazione dello Stato patrizio, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, pp. 933-956. 76. Il ruolo delle chiese locali nelle lotte tra magnati e popolani, in Magnati e popolani nell’Italia comunale, Quindicesimo convegno di studi del Centro italiano di studi di storia e d’arte (Pistoia, 15-18 maggio 1995), Pistoia, pp. 117-135. 77. San Giacomo nell’Italia settentrionale, in San Giacomo della Marca nell’Europa del ‘400. Atti del Convegno internazionale di studi (Monteprandone, 7-10 settembre 1994), a cura di S. BRACCI, Padova, pp. 171-187. 78. Rec. a: G. CASAGRANDE, Religiosità penitenziale e città al tempo dei comuni, Roma 1995, in «Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria», XCIV, pp. 237-241.

1998

79. Le carte duecentesche del sacro convento di Assisi e la storia francescana, «Il Santo», XXXVIII, pp. 163-167. 80. Desiderio di pace e crisi di coscienza nell’età di Federico II, «Archivio storico italiano», CLVI, pp. 211-226. 81. L’identità difficile. Il clero secolare tra universalità e particolarismi, in Vita religiosa e identità politiche: universalità e particolarismi nell’Europa del tardo medioevo, a cura di S. GENSINI, S. Miniato (Pisa), Pacini (Fondazione Centro di studi sulla civiltà del tardo medioevo, S. Miniato, Collana di studi e ricerche, 7), pp. 287-300. 82. Gli scritti di storia di Ugolino Nicolini. Note di lettura, «Il Santo», XXXVIII, pp. 231-237. 83. Tradizioni eremitiche nel Veneto medioevale, in Il monachesimo nel Veneto medioevale, a cura di F.G.B. TROLESE, Cesena, Centro storico benedettino italiano (Italia benedettina, XVII), pp. 75-83 84. Per Paolo, “Padova e il suo territorio”, XIII/76, p. 48. 85. Rec. a: Studi di storia religiosa padovana dal medioevo ai nostri giorni. Miscellanea in onore di mons. Ireneo Daniele, a cura di F.G.B. TROLESE, Padova, Istituto per la storia ecclesiastica padovana (Fonti e ricerche di storia ecclesiastica padovana, XXV), in «Archivio veneto», s. V, CLI, pp. 143-147.

1999

86. Antonio Pellegrino, beato, in Santi e beati della diocesi di Padova, Padova, Gregoriana, pp. 19-25. 87. Beatrice d’Este, beata, in Santi e beati della diocesi di Padova, Padova, Gregoriana, pp. 39- 46. 88. Giordano Forzatè, beato, in Santi e beati della diocesi di Padova, Padova, Gregoriana, pp. 147-156. 89. Hermanos Menores y sociedades locales, in Francisco de Asis y el primier siglo de istoria francescana, Editorial Francescana Arantzazu Oñati (Guipúzcoa) (Coleción Hermano Francisco, 37) [trad. spagnola articolo del 1997, cfr. n. 72]. 11 90. Le istituzioni ecclesiastiche della cristianità medievale, in La società medievale, a cura di S. COLLODO e G. PINTO, Bologna, Monduzzi, pp. 217-253. 91. Ordini mendicanti e politica territoriale urbana dei Comuni nell’Italia centro-settentrionale, in Gli ordini mendicanti in Val d’Elsa, convegno di studio (Colle Val d’Elsa – Poggibonsi – San Gimignano, 6-8 giugno 1996), Società storica della Val d’Elsa, Castelfiorentino, pp. 215- 231. 92. Religiosità dei laici a Cremona al tempo di Federico II, in Cremona città imperiale. Nell’VIII centenario della nascita di Federico II. Atti del Convegno internazionale di studi (Cremona, 27-28 ottobre 1995), Cremona, Edizioni Linograf (Annali della Biblioteca statale e libreria civica di Cremona, XLIX), pp. 193-203. 93. Rec. a: R. CITERONI, L’Ordine dei Servi di santa Maria nel Veneto. Tre insediamenti trecenteschi: Venezia (1316), Verona (1324), Treviso (1346), Roma, Edizioni Marianum 1998 (Scrinium listoriale, XVIII), in «Studi storici dell’Ordine dei Servi di Maria», XLIX, pp. 320- 325. 94. Rec. a: F. DAL PINO, Spazi e figure lungo la storia dei Servi di santa Maria (secoli XIII-XX), Roma, Herder 1997 (Italia sacra, 55), in «Studi storici dell’Ordine dei Servi di Maria», XLIX, pp. 326-331.

2000

95. Antonio, Francesco, Ezzelino. Ipotesi e testi, «Franciscana», 2, pp. 163-183. 96. Conclusioni, in Mogliano e il suo monastero. Mille anni di storia. Atti del Convegno di studi. Abbazia di Santa Maria di Mogliano Veneto (Treviso, 6-7 giugno 1997), a cura di F.G.B. TROLESE, Cesena, Centro storico benedettino italiano (Italia benedettina, 19), pp. 195-200. 97. Eretici e frati. A proposito di un libro recente, «Rivista di storia e letteratura religiosa», XXXVI, pp. 293-298. 98. Le istituzioni ecclesiastiche medioevali nelle «Memorie storiche della chiesa vicentina» di Giovanni Mantese, in Giovanni Mantese e il rinnovamento della storiografia vicentina per il medioevo, Vicenza, Accademia Olimpica, pp. 29-36. 99. Présence cistercienne dans le Veneto médiéval, in Umanité et diversité cisterciennes – Filiations, reseaux, relectures du XII au XVII siècle, Actes du quatrième colloque international du CERCOR (Dijon, 23-25 septembre 1998), Saint Étienne, Publications de l’Université de Saint Étienne, pp. 595-610. 100. «Si ad scolas iverit». Il canonico di Padova Tommaso Morosini, primo patriarca latino d’Oriente in un inedito documento del 1196, «Quaderni per la storia dell’Università di Padova», 33, pp. 1-8. 101. Tra “Studium„ e “Studia„ – Le ricerche di Paolo Marangon sulla cultura padovana nei secoli XIII e XIV, «Medioevo. Rivista di storia della filosofia medievale», XXV (1999-2000) [Roma-Padova], pp. 739-745. 102. Vescovi frati o frati vescovi?, in Dal pulpito alla cattedra. I Vescovi degli Ordini mendicanti nel Duecento e nel primo Trecento, Atti del XXVII Convegno internazionale (Assisi, 14-16 ottobre 1999), Spoleto, Centro italiano di studi sull’Alto medioevo, pp. 3-26. 103. Due schede per la mostra Treviso Cristiana. 2000 anni di fede. Percorso storico, iconografico, artistico nelle diocesi, Treviso: a) Liber anniversariorum, sec. XV, n. 89, pp. 224-225; b) Messaletto, sec. XIV, n. 91, p. 225. 12 2001

104. Il clero curato, in Ceti, modelli, comportamenti nella società medioevale (secoli XIII - metà XIV). Atti del convegno di studi (Pistoia, 14-17 maggio 1999), Pistoia, Centro italiano di studi di storia e d’arte, pp. 59-74. 105. Desiderio di pace e crisi di coscienza nell’età di Federico II, in Federico II e la civiltà comunale nell’Italia del Nord, Atti del Convegno internazionale promosso in occasione dell’VIII centenario della nascita di Federico II di Svevia (Pavia – Rivellino, 13-15 ottobre 1994), a cura di C.D. FONSECA e R. CROTTI, Roma, pp. 45-58 [e cfr. n. 79]. 106. Devozioni di lungo corso: lo scalo veneziano, in Genova, Venezia, il Levante nei secoli XII- XV, Atti del convegno internazionale di studi (Genova-Venezia, 10-14 marzo 2000), a cura di G. ORTALLI – D. PUNCUH, Venezia, Istituto veneto di Scienze, Lettere ed arti, pp. 395-412. 107. Diabolo fuit similis. Ezzelino da Romano e i santi, in Ezzelini signori della Marca nel cuore dell’impero di Federico II, a cura di C. BERTELLI e G. MARCADELLA, Milano, pp. 221-225. 108. Idea di pace e cristianità europea da Onorio III a Innocenzo IV, in Il papato e l’Europa, a cura di G. DE ROSA e G. CRACCO, ed. Rubettino, Soveria Mannelli (Catanzaro), pp. 177-190. 109. Padova nell’età di Dante e di Giotto, «Padova e il suo territorio», XVI/90, aprile, pp. 6-9. 110. Riflessioni conclusive, in Gli Ordini mendicanti a Pistoia (sec. XIII-XV), Atti del Convegno di studi (Pistoia, 12-13 maggio 2000), a cura di R. NELLI, Pistoia, Società pistoiese di storia patria, (Biblioteca storica pistoiese, VII), pp. 263-268. 111. Intervento alla Tavola Rotonda conclusiva del Convegno I percorsi del Papato dal mondo mediterraneo all’Europa medievale nella diversità degli spazi e delle eredità culturali e religiose, Soveria Mannelli (Catanzaro), pp. 229-232.

2002

112. Dal Libro alla folla. Antonio di Padova e il francescanesimo medioevale, Viella, Roma, pp. 1- 286. 113. Per la gloria di Dio e la salvezza del principe. Certosini e mondo politico alla fine del medioevo, in Certose di montagna, certose di pianura (Convegno internazionale, 13-16 luglio 2000), Villar Focchiardo-Susa-Avigliana-Collegno), pp. 129-135. 114. Introduzione, in I percorsi della fede e l’esperienza della carità nel Veneto medioevale, Atti del convegno (Castello di Monselice, 28 maggio 2000), a cura di A. RIGON, Padova, Il Poligrafo (Carrubio, 1), pp. 17-22. 115. Lettera ad Antonio, in FRANCESCO D’ASSISI, Scritti, Testo latino e traduzione italiana, FR – Editrici francescane, pp. 389-392. 116. Note conclusive, in Cultura, arte e committenza al Santo nel Trecento. Convegno internazionale (Padova, 24-26 maggio 2001), «Il Santo», XLII, pp. 423-426. 117. Frati minori, inquisizione e comune a Padova nel secondo Duecento, in Il «Liber contractuum» dei frati Minori di Padova e di Vicenza (1263-1302), a cura di E. BONATO, con la collaborazione di E. BACCIGA, Viella, (Fonti per la storia della terraferma veneta, 18), pp. V-XXXVI, e Avvertenza, p. XXXVII. 118. Epilogo, in Il monachesimo benedettino in Friuli in età patriarcale. Atti del convegno internazionale di studi (Udine-Rosazzo, 18-20 novembre 1999), a cura di C. SCALON, Udine (Istituto Pio Paschini. Studi per la storia della Chiesa in Friuli, 3), pp. 315-322. 119. Quindici anni di edizioni e di studi: le «Fonti per la storia della Terraferma veneta», «Notiziario bibliografico. Periodico della Giunta regionale del Veneto», 40 (settembre 2002), pp. 41-43. 120. L’«imperio delle fonti». Edizioni documentarie e ricerca storico-medievistica nell’Università di Padova da Andrea Gloria a Paolo Sambin, «Padova e il suo territorio», XVII/100 (dicembre 2002), pp. 57-59. 13 121. Il comune di Padova e l’abbazia della Vangadizza alla fine del Duecento, «Wangadicia», 1 (2002), pp. 33-39. 122. Suggestioni storiografiche ed erudizione locale nelle «Memorie storiche della Chiesa vicentina» di Giovanni Mantese, in G. MANTESE, Memorie storiche della Chiesa vicentina, (ristampa in facsimile della prima dizione dei volumi I-III), Vicenza, Accademia Olimpica, pp. 7-18, stampato con gli indici dei volumi, a cura di A. RANZOLIN e S. DALLA CA’, in fascicolo a parte, Vicenza 2003, pp. 3-14).

2003

123. Pace e cristianità nell’Europa del Duecento, in Guerra e pace, «Kos. Rivista di medicina, cultura e scienze umane», n.s., 214 (luglio 2003), pp. 32-35. 124. Premio Brunacci: vent’anni di storia veneta, in Vent’anni di storia veneta. Premio Brunacci. Monselice (1984-2003), Monselice, pp. 6-7. 125. Nota sull’iconografia del beato Pellegrino, in Per André Vauchez. I miracoli di Antonio il Pellegrino da Padova (1267-1270), Padova, Il Poligrafo, pp. 15-19. 126. Questo libro, questa collana, in Per terre e per acque. Vie di comunicazione nel Veneto dal medioevo alla prima età moderna, a cura di D. GALLO, F. ROSSETTO, Padova, Il Poligrafo (Carrubio, 2), pp. 11-14. 127. Prefazione, in M.T. DOLSO, La Chronica XXIV generalium. Il difficile percorso dell’unità nella storia francescana, Padova, Centro studi antoniani, pp. 5-8. 128. Note su Stefano da Carrara vescovo di Teramo (1411-1427), in Monastica et humanistica. Scritti in onore di Gregorio Penco OSB, a cura di F.G.B. TROLESE, Cesena (Italia benedettina. Studi e documenti di storia monastica, 23), pp. 691-698. 129. Premessa (con Attilio Bartoli Langeli), in I registri vescovili dell’Italia settentrionale (secoli XII-XV). Atti del Convegno di studi (Monselice, 24-25 novembre 2000) a cura di A. BARTOLI LANGELI e A. RIGON, Roma, Herder (Italia Sacra , 72), pp. IX-XII. 130. The Friars Minor and Local Societies, “Greyfriars Review”, 17 (2003-Issue 1), pp. 59-84 [ trad. inglese art. del 1997, cfr. n° 72].

2004

131. La congregazione dei parroci di Treviso nel Medioevo (sec. XII-XIV) in Studi e Fonti del Medioevo Vicentino e Veneto, II, a cura di A. MORSOLETTO (Centro di Studi medioevali G.G. Meerseman), Accademia Olimpica, Vicenza, pp.91-111. 132. Ricordo di Paolo Sambin, «Archivio Veneto», s. V, CLXII, pp. 231-237. 133. Conflitti tra comuni e ordini mendicanti sulle realtà economiche, in L’ economia dei frati Minori e Predicatori fino alla metà del Trecento, Atti del XXXI Convegno internazionale (Assisi, 9-11 ottobre 2003), Spoleto, Centro italiano di studi sull’ Alto medioevo, pp. 339- 362. 134. “Echo la bona memoria dil Signor”. I funerali carraresi nella cronachistica, in Cangrande della Scala. La morte e il corredo di un principe nel medioevo europeo, Venezia, Marsilio, pp. 193-200. 135. Episcopus Gialidensis. Monaci e vescovi alle origini di Monte Oliveto, in Il monachesimo italiano nel secolo della grande crisi. Atti del V Convegno di studi storici sull’ Italia benedettina (Abbazia di Monte Oliveto Maggiore –Siena- 2-5 settembre 1998), a cura di G. PICASSO e M. TAGLIABUE, Cesena (Italia benedettina. Studi e documenti di storia monastica, 21), pp 87-96. 136. Paolo Sambin e la “Rivista di storia della Chiesa in Italia”, «Rivista di storia della Chiesa in Italia», LVIII, pp. 381-389. 137. Il colore delle anime: in memoria di Robert Brentano, in Chiese e notai (secoli XII-XV), «Quaderni di storia religiosa», XI, pp. 15-24. 14

2005

138. Premessa, in G. GUALDO, Diplomatica pontificia e umanesimo curiale. Con altri saggi sull’Archivio Vaticano tra medioevo ed età moderna, a cura di R. COSMA, Roma, Herder (Italia sacra, 79), pp. XV-XVII. 139. Ezzelino da Romano il Monaco, in Federico II. Enciclopedia Fridericiana, I, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, pp. 561-565. 140. La «storia religiosa del Veneto», in Storia della Chiesa in Europa tra ordinamento politico- amministrativo e strutture ecclesiastiche, a cura di L. VACCARO, Brescia, Morcelliana (Quaderni della Gazzada, 25), pp. 41-49. 141. Pievi, monasteri, eremi, in I colli Euganei, a cura di F. SELMIN, Sommacampagna (Verona), Cierre Edizioni, pp. 141-165. 142. Origini e radicamento locale dell’Ordine dei frati Minori, in Gli ordini mendicanti nel Piceno. 1. I francescani dalle origini alla controriforma. Atti del Corso del piano provinciale di aggiornamento per docenti e dirigenti delle scuole elementari e delle medie inferiori e superiori (Ascoli Piceno 2002-2003), a cura di G. GAGLIARDI, Ascoli Piceno 2005, pp. 9-23. 143. «Quasi religiosa persona». Alle origini del monastero padovano di Santa Maria della Riviera, in Chiesa, vita religiosa, società nel medioevo italiano. Studi offerti a Giuseppina De Sandre Gasparini, a cura di M.C. ROSSI e G.M. VARANINI, Roma, Herder, 2003 (Italia sacra, 80), pp. 555-574. 144. Vescovi e signoria nella Padova del Trecento, in Padova Carrarese, a cura di O. LONGO, Padova, Il Poligrafo (I Poliedri. Collana dell’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti in Padova, 1), pp. 69-81. 145. I funerali carraresi nella cronachistica, ibid., pp. 285-298 (cfr. n. 133).

2006

146. Il comune di Padova e l’abbazia della Vangadizza alla fine del Duecento, in La permuta tra l’abbazia della Vangadizza e il comune di Padova del 1298, II, Studi, Padova, CLEUP Editrice (Confronta, 10), pp. 7-15 (cfr. n. 120). 147. Un’inchiesta su Stefano da Carrara vescovo di Teramo (1411-1427) e di Tricarico (1427- 1432), in «Ubi neque aerugo neque tinea demolitur». Studi in onore di Luigi Pellegrini per i suoi settanta anni, a cura di M.G. DEL FUOCO, Napoli, Liguori, pp. 515-524. 148. Conclusioni, in I frati Minori e l’inquisizione. Atti del XXXIII Convegno Internazionale (Assisi, 6-8 ottobre 2005), Spoleto, CISAM, (Atti dei Convegni della Società internazionale di studi francescani e del Centro interuniversitario di studi francescani, n.s. 16), pp. 409-419. 149. Germano Gualdo e la collana “Italia Sacra”, «Rivista di storia della Chiesa in Italia», LX (2006), pp. 490-493. 150. Origine e sviluppo del culto di san Rocco a Padova, in San Rocco. Genesi e prima espansione di un culto, (Incontro di studio. Padova 12-13 febbraio 2004), a cura di A. RIGON E A. VAUCHEZ, Bruxelles Société des Bollandistes, 2006 (Subsidia hagiographica, 87), pp. 177- 209. 151. Premessa, ibidem, pp. V-VI.

15 2007

152. L’Archivio e la Parola: la lezione di Paolo Sambin, in “Insequimini Archivum”. Atti della giornata di studio in memoria di Paolo Sambin (Padova, 19 novembre 2004), Padova, Edizioni Autilia, 2007 (Contributialla storia dell’Università di Padova, 40), pp. 141-150. 153. Scuole, confraternite e ospedali, in Pensiero e sperimentazioni istituzionali nella “Societas Christiana” (1046-1250). Atti della sedicesima Settimana internazionale di studio (Mendola, 26-31 agosto 2004), a cura di G. ANDENNA, Milano, Vita e Pensiero, 2007, pp. 407-427. 154. «Nisi ad Praedicatores et ad Lombardos». Riflessioni conclusive, in Benedetto XI frate Predicatore e papa, a cura di M. BENEDETTI, Milano, Biblioteca francescana, 2007 (Studi di storia del Cristianesimo e delle Chiese Cristiane), pp. 255-258. 155. Antonio di Padova nel travaglio del francescanesimo delle origini, in Una provincia in cammino tra memoria e speranza, Atti del Capitolo provinciale spirituale (Camposampiero, gennaio 2007), a cura di G. CAPPELLETTO e L. FIOR, Padova 2007, pp. 31-49. 156. Scritture e immagini nella comunicazione di un prodigio di Antonio di Padova: la predica ai pesci, «Il Santo» XLVII (2007), pp. 295-319. 157. Gilles Gérard Meerssemann, Edvige Adda: un maestro un’allieva, in Studi e fonti del medioevo vicentino e Veneto, III, a cura di T. BELLO’ e A. MORSOLETTO, Vicenza, Accademia Olimpica, 2007, pp. 9-10. 158. Introduzione, in Paolo Sambin, Guida alla pubblicazione del documento medioevale, a cura di G. RIGOTTO, in Studi e fonti del Medioevo vicentino e veneto, cit., p. 157. 159. Ezzelino da Romano, in “Padua felix”. Storie padovane illustri, a cura di O. LONGO, Padova, Esedra Editrice, 2007, pp. 41-51. 160. Apertura dei lavori, in Cecco d’Ascoli. Cultura scienza e politica nell’Italia del Trecento. Atti del convegno di studio svoltosi in occasione della XVII edizione del Premio internazionale Ascoli Piceno (Ascoli Piceno, Palazzo dei Capitani, 2-3 dicembre 2005), a cura di A. RIGON, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2007, pp. 9-12. 161. S. Antonio e gli animali, «Credere oggi» XXVII/162, pp. 67-80. 162. Testamenti e cerimoniali di morte, in La morte e i suoi riti in Italia tra medioevo e prima età moderna, a cura di FRANCESCO SALVESTRINI, GIAN MARIA VARANINI, ANNA LANGARINI, Firenze, University Press (Centro Studi nella civiltà del tardo medioevo. San Miniato), pp. 457-470. 163. Vescovi e diocesi tra XIII e XV secolo nell’Italia nord orientale, in Episcopati e monasteri a Penne e in Abruzzo (sec. XII-XIV). Esperienze storiografiche e storiche a confronto, a cura di MICHELE DEL MONTE, Napoli, Loffredo, pp. 61-80 (Biblioteca di «Studi medioevali e moderni» Sezione Medievale, 4: Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara. Dipartimento di Studi medievali e moderni). 164. Manzoni (Manzi) Antonio (detto il Pellegrino), in DBI, 69, Roma 2007, pp. 322-324. 165. L’allievo e il suo maestro. Un libro per Augusto Vasina, “Ravenna. Studi e ricerche”, XIV (2007, ma ed. 2010), pp. 115-123..

2008

166. Le istituzioni ecclesiastiche dell’Occidente medievale, Bologna, Monduzzi (Storia medievale, Strumenti e Sussidi, 2), 141 pp. 167. Dalla “Bibliotheca” al “Repertorium”. Tradizione e novità nelle fonti di storia ecclesiastica del “Nuovo Potthast”, in Senza confini. Il Repertorium fontium historiae medii aevi 1962- 2007, Atti del convegno (Roma, 9 novembre 2007) a cura di ISA LORI SANFILIPPO, Roma, Istituto Storico italiano per il Medio Evo (Nuovi studi storici, 78), pp. 99-109. 168. Introduzione ai lavori, in Festa e politica e politica della festa nel medioevo. Atti del Convegno (Ascoli Piceno, Palazzo dei Capitani, 1-2 dicembre 2006), a cura di A. RIGON, Roma, Istituto Storico italiano per il Medio Evo, pp. 7-10 16 169. Scritture e immagini nella comunicazione di un prodigio di Antonio di Padova la predica ai pesci, in La comunicazione del sacro (secoli IX-XVIII), a cura di A. PARAVICINI BAGLIANI e A. RIGON, Introduzione di G. Bedouelle, Roma, Herder, pp. 111-142 (cfr. n. 156).

2009

170. Correnti religiose nel Veneto al tempo di san Giacomo della Marca (Apertura dei lavori), in Presenza ed opera di san Giacomo della Marca in Veneto. Atti del Convegno di studi (18 ottobre 2008, Monteprandone, AP), a cura di F. SERPICO, Iesi, Edizioni Terra dei Fioretti (= “Picenum seraphicum”. Rivista di studi storici e francescani, n.s. XXVII, 2009), pp. 7-17. 171. Introduzione ai lavori, in L’età dei processi. Inchieste e condanne tra politica e ideologia nel ‘300. Atti del Convegno (Ascoli Piceno, 30 novembre-1 dicembre 2007), a cura di A. RIGON e F: VERONESE, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, pp-1-5. 172. Un libro nuovo, una storia nuova, in Monselice nei secoli, a cura di A. RIGON, Monselice, Canova Edizioni, pp. 10-13. 173. Il culto di s. Valentino nel Veneto, in Il culto di s. Valentino nel Veneto. Atti del Convegno di studi (Monselice, 25 ottobre 2008), a cura di F. ROSSETTO, Padova (Il Carrubio. Collana di storia e cultura veneta, 7), pp. 9-10. 174. Rec. a: G. CARRARO, Il monastero femminile di S. Benedetto Vecchio a Padova. Note storiche. Con edizione delle visite vescovili, Cesena 2008, in “Padova e il suo territorio”, XXIV (2009), pp. 43-45.

2010

175. “Non per maliciam sed per simplicitatem”. Monaci e pratiche divinatorie a Padova alla fine del Duecento, in Una strana gioia di vivere. A Grado Giovanni Merlo, a cura di M. BENEDETTI e M.L. BETRI, Milano, Edizioni Biblioteca Francescana, pp. 115-124.. 176. Il clero ribelle tra politica e disagio sociale, in La lotta politica nell’Italia medievale. Giornata di studi (Roma, 16 febbraio 2010), Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, pp. 25- 34. 177. Conclusioni, in Cultura, arte, committenza al Santo nel Quattrocento (Padova, 25-26 settembre 2009), “Il Santo”, L (2010), pp. 589-594. 178. Con la soavità di un canto. Un libro di Carlo Delcorno sulla predicazione medievale, “Il Santo”, L (2010), pp. 609-615. 179. I Toscani nel Patriarcato di Aquileia in età medioevale. Conclusioni, in I Toscani nel patriarcato di Aquileia in età medioevale. Atti del Convegno (Udine, 19-21 giugno 2008). Udine , Selekta, pp. 151-153. 180. Per Sante, “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura”, XX n. 40 (2010), pp. 265-270. 181. Introduzione ai lavori, in Condannare all’oblio. Pratiche della damnatio memoriae nel medioevo. Atti del Convegno di studio svoltosi in occasione della XX edizione del Premio internazionale Ascoli Piceno (Ascoli Piceno, 27-29 novembre 20089, a cura di I. LORI SANFILIPPO e A. RIGON, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, pp. XI-XVI. 182. Il francescanesimo e le sue caratterizzazioni locali, in Le origini e la loro immagine: momenti di storia del francescanesimo nelle Marche, Atti del Convegno di Studi (Fabriano, 24 ottobre 2009), a cura di F. BARTOLACCI, Iesi, Casa Editrice “Terra dei Fioretti”, 2010 [=”Picenum Seraphicum. Rivista di studi storici e francescani”, XXVIII, 2010], pp. 11-13.

183. Enrico Scrovegni, Giotto e la cappella di Santa Maria dell’Arena in Padova, “Arte veneta”, 67 (2010), pp. 230-234. 184. Rec. a G. GULLINO, La saga dei Foscari. Storia di un enigma, Sommacampagna (VR), Cierre, 2005, in “Studi veneziani”, n.s., LIX (2010), pp. 656-659 17

2011

185. Mendicant Orders and the Reality of Economic Life in Italy in the Middle Ages in The Origin, Development, and Refinement of Medieval Religious Mendicancies, edited by DONALD. S. PRUDLO, Leiden-Boston, Brill (Brill’s Companions to the Christian Tradition. A series of handbooks and reference works on the intellectual and religious life of Europe, 500-1700, editor-in-Chief Christopher M. Bellito, 24), pp. 241-275. 186. Sante Bortolami (1947-2010) storico del Veneto medievale, “Studia Patavina. Rivista di scienze religiose” LVIII (2011), 199-204. 187. La religione civica nel medioevo. Passato e presente di un tema di ricerca, in Scritti di storia medievale offerti a Maria Consiglia De Matteis, a cura di B. PIO, Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto medioevo, pp. 601-613. 188. La morte dei protomartiri francescani e la vocazione di sant’Antonio, in Dai protomartiri francescani a sant’Antonio di Padova. Atti della Giornata internazionale di studi (Terni, 11 giugno 2010), a cura di L. BERTAZZO-G. CASSIO, Padova, Centro studi Antoniani (Centro studi Antoniani, 45), pp. 49-65. 189. Sul francescanesimo di Antonio. Minime riflessioni storiografiche e metodologiche, “Il Santo”, LI (2011), pp. 187-196. 190. Francesco e il francescanesimo. Considerazioni su un libro recente di André Vauchez, “Rivista storica italiana”, CXXIII (2011), pp. 699-710. 191. Le congregazioni del clero in Italia: bilancio di studi e prospettive di ricerca, in Realtà archivistiche a confronto: le associazioni dei parroci urbani, Atti del Convegno di Ravenna (24 settembre 2010), a cura di G. ZACCHÈ, Modena, Mucchi Editore (Centro studi nazionale sugli archivi ecclesiastici di Fiorano e Ravenna. Atti dei convegni, 15), pp. 9-21. 192. Introduzione ai lavori, in Fama e “publica vox” nel medioevo. Atti del Convegno di studio svoltosi in occasione della XXI edizione del Premio internazionale Ascoli Piceno (Ascoli Piceno, 3-5 dicembre 2009), a cura di I. LORI SANFILIPPO e A. RIGON, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2011, pp. IX-XII.

2012

193. Giovanni Conversini e Conte da Carrara. Un incontro romano nell’estate del 1400, in Roma e il papato nel medioevo. Studi in onore di Massimo Miglio, I: Percezioni, Scambi, Pratiche, a cura di A. DE VINCENTIIS, Roma, Edizioni di storia e letteratura (Storia e letteratura. Raccolta di studi e testi, 275), pp. 375-387. 194. Gli studi francescani di un non francescanista, “ Franciscana”, XIV , pp. 273-284 (pubblicato anche in Le storiografie di Ovidio Capitani, cfr. n° 197). 195. Introduzione ai lavori, in Parole e realtà dell’amicizia medievale. Atti del Convegno di studio svoltosi in occasione della XXII edizione del Premio internazionale Ascoli Piceno (Ascoli Piceno, 2-4 dicembre 2010), a cura di I. LORI SANFILIPPO e A. RIGON, Roma, Istituto Storico italiano per il Medio Evo, 2012, pp. 3-8. 196. Rec. a La “Vita e i “Sermoni” di Chiara Bugni clarissa veneziana (1471-1514), a cura di R. C. MÜLLER-G. ZARRI, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2011 (Temi e testi, 89- Scritture nel chiostro), XL-452 pp., tavv. , in “Rivista di storia della Chiesa in Italia”, LXVI (2012), pp. 600-604.

2013

197. Ricordo del s.c. Sante Bortolami (1947-2010), «Atti e Memorie dell’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti in Padova, già dei Ricovrati e Patavina», CXXV, 18 (2012-2013), pt I : Atti, pp. 86-97. 198. Gli studi francescani di un “non francescanista”, in Le storiografie di Ovidio Capitani. Giornata di studi (Roma, 13 giugno 2012), a cura di I. LORI SANFILIPPO, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, pp. 87-98 ( cfr. n° 194). 199. La Chiesa di Rimini in età medievale, «Parola e tempo»,. Annale dell’Istitiuto di Scienze religiose “A. Marvelli”. Diocesi di Rimini, 12 (2013), pp. 237-244. 200. Prefazione, in N. GALIÈ e G. VECCHIONI, Gli eremi di Colle San Marco. Natura, Storia, Tradizioni, Ascoli Piceno, UPLEA, pp. 9-11. 201. Quel maestro dimenticato, santo sfaccettato. Intervista al prof. Antonio Rigon, a cura di M. CRISTINA FAVARIN, “Vita Minorum”, LXXXIV (2013), pp. 91-96. 202. Introduzione ai lavori, in Civiltà urbana e committenze artistiche al tempo del maestro di Offida (secoli XIV-XV). Atti del convegno di studio svoltosi in occasione della XXIII Edizione del Premio internazionale Ascoli Piceno (Ascoli Piceno, palazzo dei Capitani, 1-3 dicembre 2011), a cura di S. MADDALO e I. LORI SANFILIPPO, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, pp. 3-9.

2014

203. Vita del beato Antonio dell’Ordine dei frati Minori, ovvero Legenda Rigaldina, autore frate Giovanni Rigaldi dell’Ordine dei Minori (fine secolo XIII-inizi secolo XIV), presentazione, traduzione e note di A. RIGON, in Fonti agiografiche dell’Ordine francescano, a cura di M.T. DOLSO, Padova, EFR Editrici Francescane, pp. 403-447. 204. Giovanni Brunacci tra erudizione, storia e accademia nel terzo centenario della nascita (1711- 2011), in Giovanni Brunacci tra erudizione e storia nel III centenario dalla nascita (1711- 2011). Atti del Convegno (Accademia Galileiana di Scienze Lettere e Arti, Padova, 22 ottobre 2011; Complesso monumentale di San Paolo, Monselice, 23 ottobre 2011), a cura di A . RIGON e F. ROSSETTO, Padova, Il Poligrafo, pp. 11-15. 205. Storie di città e storia di Ascoli, in Storia di Ascoli, I: Dai Piceni all’epoca romana, a cura di . G. PACI, Ascoli Piceno, Edizioni Librati, pp. 9-10. 206. Il santo e il signore. Tiso da Camposampiero nella storia e nella tradizione agiografica antoniana, «Il Santo», LIV (2014), pp. 55-65. 207. Per una biografia di Antonio di Padova. I Sermoni come fonte della vita di Antonio e delle origini minoritiche, in Santo António de Lisboa. Novas investigaciones. Vida, obra pensamento, culto. Jornada internacional de estudos antonianos, Faculdade de Letras da Universidade do Porto, 25 de março 2013), “Il Santo”, LIV (2014), pp. 257-277. 208. Tempo di Pentecoste e festa dell’Uomo selvatico a Padova da Rolandino a Giotto, in Atti e Memorie dell’Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti, già dei Ricovrati e Patavina, CXXVI (2013-2014), pt.III, Memorie della classe di Scienze morali. Lettere ed Arti, pp. 349-364. 209. Introduzione, in F.G.B. TROLESE, S. Giustina di Padova nel quadro del monachesimo Italiano. Studi di storia e cultura monastica, a cura di G. CARRARO-R. FRISON SEGAFREDO-C. MARCON, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2014 (Italia sacra, n..s. 1), pp. XLI-XLV. 210. Introduzione ai lavori, in I giovani nel medioevo. Ideali e pratiche di vita. Atti del convegno di studio svoltosi in occasione della XXIV edizione del Premio internazionale Ascoli Piceno (Ascoli Piceno, 29 novembre-1 dicembre 2012), a cura di I. LORI SANFILIPPO-A. RIGON, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2014, pp.3-8. 211. Conclusioni, in Elia di Cortona tra realtà e mito. Atti dell’Incontro di studio (Cortona, 12-13 luglio 2013), Spoleto, CISAM, 2014 (Figure e temi francescani, 2), pp.233-238. 212. Rec. a Expériences religieuses et chemins de perfection dans l’Occident médiéval. Études offertes à André Vauchez par ses élèves, Paris, Académie des Inscriptions et Belles Lettres, 19 2012, in “Cristianesimo nella storia”, 36 (2014), pp. 649-652. 213. Intervento alla Giornata celebrativa per i 100 anni della “Pliniana” (13 aprile 2013), in Stabilimento tipografico Pliniana dal 1913. Oltre un secolo di stampa, a cura di F. MEOCCI M. MEOZZI, Selci Lama (Perugia), 2014, pp.122-123.

2015

214. Francesco, i frati, la città nelle Fonti francescane / Francis, the Friars and the City inthe Franciscan Sources, in Frate Francesco d’Assisi / Brother Francis of Assisi, a cura di S. BRUFANI-E. MENESTÓ, G.G.MERLO Venezia-Mestre, Scrinium, 2015, pp. 171-205. 215. Rec. a Saint Antoine de Padoue, Sermons des dimanches et de fêtes, V. Index biblique, analytique, bestiaire et lexiques, par V. STRAPAZZON, Paris, Les Éditions du Cerf-Le Messager de Saint Antoine, 2013, in Il Santo LV (2015), pp. 341-343. 216. Commemorazione: Pierantonio Gios, in Odeo Olimpico. Memorie dell’Accademia Olimpica di Vicenza, XXIX (2013-2014), [stamp. 2015], pp. 773-777.

2016

217. Antonio di Padova, Ordini mendicanti e società locali nell’Italia dei secoli XIII-XV, a cura di M.T. DOLSO-D. GALLO, Spoleto, CISAM, 2016 (Medioevo francescano. Saggi 18), 458 pp. 218. «Hora iuridica», «hora mercati», «hora missarum». Tempo e spazio, città e campagna in documenti padovani del Quattrocento, in Lingua, letteratura e umanità. Studi offerti dagli amici ad Antonio Daniele, a cura di V. FORMENTIN, S. CONTARINI, F. ROGNONI, M. ROMERO ALLUÉ, R. ZUCCO, Padova, CLEUP, 2016, pp. 133-140. 219. Postfazione, in Models of Virtues in Sermons and Hagiographyy for new Saints Cult (13th to 15th Century), Porto, International Meeting, 22-23 March 2013, ed. E. LOMBARDO, Padova, Centro Studi Antoniani, 2016 (Centro Studi Antoniani, 57), pp. 267-272. 220. Arnaldi storico di classe, in Il Giornale di Vicenza, anno 70 n. 44, domenica 14 febbraio 2016, p. 54; ripreso in Commemorazione: Girolamo Arnaldi (Pisa, 31 gennaio 1929-Roma, 30 gennaio 2016), in Odeo Olimpico. Memorie dell’Accademia Olimpica di Vicenza, XXX (2015- 2016[stamp.2017], pp. 771-773.

2017

221. Gente d’arme e uomini di Chiesa. I Carraresi tra Stato Pontificio e Regno di Napoli (XIV-XV sec.), Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2017 (Nuovi studi storici, 108), 398 pp. 222. «Sequela Christi» e servizio alla Chiesa in Antonio di Padova. Per una conclusione, in Antonio di Padova e le sue immagini. Atti del XLIV convegno internazionale (Assisi, 13-15 ottobre 2016), Spoleto, CISAM, 2017 (Atti dei convegni della Società internazionale di studi francescani e del Centro interuniversitario di studi francescani, n.s., 27), pp. 351-370. 223. Premessa, in Nuovi studi su Onorio III, a cura di C. GRASSO, Roma, Istituto storico Italiano per il Medio Evo, 2017 (Italia sacra, n.s. 3), pp. IX-X. 224. Saluto inaugurale, in Francescani e politica nelle autonomie cittadine dell’Italia basso- medievale. Atti del convegno di studio svoltosi in occasione della XXVI edizione del Premio internazionale Ascoli Piceno (Ascoli Piceno, Palazzo dei Capitani, 27-29 novembre 2014), a cura di I. LORI SANFILIPPO e R. LAMBERTINI, Roma. Istituto Storico italiano per il Medio Evo, 2017, pp. 3-9. 225. Rec. di G. ARALDI, Vita religiosa e dinamiche politico-sociali. Le congregazioni del clero a Benevento (secoli-XI-XIV), Napoli, Società napoletana di Storia patria, 2016 (Biblioteca 20 Storica meridionale, Saggi, 1), in Rivista di storia della Chiesa in Italia, LXX (2017), pp. 562- 565.

2018

226. La santità dei laici nel Medioevo, in Il beato Enrico da Bolzano nel suo tempo. Atti del Convegno internazionale di studi (Treviso, 9 ottobre 2015), a cura di T. RADAELLI, Treviso, Editrice San Liberale, 2018 (Fonti e studi della Chiesa di Treviso), pp. 1-13.

2019

227. Conclusioni, in Fra’ Elemosina e la riscrittura della memoria cittadina a Gualdo Tadino. Atti dell’incontro di studio (Gualdo Tadino, 17-18 luglio 2017), Spoleto, CISAM, 2019 (Medioevo francescano, 40), pp. 179-184. 228. Stefano da Carrara e i Carraresi nel Mezzogiorno d’Italia, in Padova e il suo territorio, XXXIV/202 (2019), pp 11-14.

2020

229. «Ad eius spem et singularem protectionem est locus iste constructus», in Magnificenza monastica a gloria di Dio. L’abbazia di Santa Giustina nel suo secolare cammino storico e artistico, a cura di G. BALDISSIN MOLLI e F.G.B TROLESE, Roma, Viella, 2020, pp. 13-17. 230. «Negotium crucis»e desiderio di martirio al tempo della quinta crociata. Attorno alla Conversione minoritica di Fernando da Lisbona/Antonio di Padova, in Medioevo e Mediterraneo. Incontri, scambi e confronti. Studi per Salvatore Fodale, a cura di P. SARDINA. D. SANTORO, M.A. RUSSO, M. PACIFICO, Palermo, Palermo University Press, 2020 (Storia Còassici. Fonti e ricerche, 21), pp. 405-422. 231. La morte dei protomartiri francescani e la vocazione di sant’Antonio, in Prima e dopo. I protomartiri francescani, Antonio di Padova e Francesco d’Assisi, a cura di F. SCARSATO, Padova, Edizioni Messaggero, 2020, pp. 63-87. [Cfr. n. 188, compreso anche nella raccolta di studi qui segnalata al n. 217). 232. Conclusioni, in L’umanesimo di Sicco Polenton. Padova, la Catinia, i santi, gli antichi, a cura di G. BALDISSIN MOLLI, F. BENUCCI, R. MODONUTTI, Padova, Centro studi antoniani 2020, pp. 357-362. 233. Parole di saluto, in Il medioevo degli esclusi e degli emarginati tra rifiuto e solidarietà. Atti del convegno di studio svoltosi in occasione della XXVII edizione del Premio internazionale Ascoli Piceno (Ascoli Piceno, Palazzo dei Capitani, 3-5 dicembre 2015), a cura di I. LORI SANFILIPPO e G. PINTO, Roma, ISIME, 2020, pp.1-5.

CURATELE

234. Viridarium floridum. Studi di storia veneta offerti dagli allievi a Paolo Sambin, a cura di M.C. BILLANOVICH, G. CRACCO, A. RIGON, Padova, Antenore, 1984 (Medioevo e Umanesimo, 54). 235. Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo, 2 voll., a cura di G. DE SANDRE GASPARINI, A. RIGON, F. TROLESE, G.M. VARANINI, Roma, Herder, 1990 (Italia sacra, 43- 44). 236. Monselice. Storia, cultura e arte di un centro minore del Veneto, a cura di A. RIGON, Monselice, Canova, 1994. 21

237. I percorsi della fede e l’esperienza della carità nel Veneto medioevale, a cura di A. RIGON, Padova, Il Poligrafo, 2002 (Carrubio, 1). 238. I registri vescovili dell’Italia settentrionale (secoli XII-XV). Atti del Convegno di studi (Monselice, 24-25 novembre 2000) a cura di A. BARTOLI LANGELI e A. RIGON, Roma, Herder, 2003 (Italia Sacra, 72). 239. San Rocco. Genesi e prima espansione di un culto, (Incontro di studio. Padova, 12-13 febbraio 2004), a cura di A. RIGON e A.VAUCHEZ, Bruxelles, Société des Bollandistes, 2006 (Subsidia Hagiographica, 87. 240. Cecco d’Ascoli. Cultura scienza e politica nell’Italia del Trecento. Atti del convegno di studio svoltosi in occasione della XVII edizione del Premio internazionale Ascoli Piceno (Ascoli Piceno, Palazzo dei Capitani, 2-3 dicembre 2005), a cura di A. RIGON, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2007. 241, Festa e politica e politica della festa nel medioevo. Atti del Convegno (Ascoli Piceno, Palazzo dei Capitani, 1-2 dicembre 2006), a cura di A. RIGON, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2008. 242. La comunicazione del sacro (secoli 1X-XVIII), a cura di A. PARAVICINI BAGLIANI e A. RIGON, introduzione di G. BEDOUELLE, Roma, Herder, 2008 (Italia sacra, 82). 243. Monselice nei secoli, a cura di A. RIGON, Monselice, Canova, 2009. 235. L’età dei processi. Inchieste e condanne tra politica e ideologia nel ‘300. Atti del Convegno (Ascoli Piceno, 30 novembre-1dicembre 2007), a cura di A. RIGON e F. VERONESE, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2009. 244. Condannare all’oblio. Pratiche della damnatio memoriae nel medioevo. Atti del Convegno di studio svoltosi in occasione della XX edizione del Premio internazionale Ascoli Piceno (Ascoli Piceno, 27-29 novembre 2008), a cura di I. LORI SANFILIPPO e A. RIGON, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2010 245. Fama e “publica vox” nel medioevo. Atti del Convegno di studio svoltosi in occasione della XXI edizione del Premio internazionale Ascoli Piceno (Ascoli Piceno, 3-5 dicembre 2009), a cura di I. LORI SANFILIPPO e A. RIGON, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2011 246. Parole e realtà dell’amicizia medievale. Atti del Convegno di studio svoltosi in occasione della XXII edizione del Premio internazionale Ascoli Piceno (Ascoli Piceno, 2-4 dicembre 2010), a cura di I. LORI SANFILIPPO e A. RIGON, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2012. 247. I giovani nel medioevo. Ideali e pratiche di vita. Atti del convegno di studio svoltosi in occasione della XXIV edizione del Premio internazionale Ascoli Piceno (Ascoli Piceno, 29 novembre- 1dicembre 2012), a cura di I. LORI SANFILIPPO-A. RIGON, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2014. 248. Giovanni Brunacci tra erudizione e storia nel III centenario della nascita (1711-2011).Atti del Convegno (Accademia Galileiana di Scienze Lettere e Arti, Padova, 22 ottobre 2011; Complesso monumentale di San Paolo, Monselice, 23 ottobre 2011), a cura di A. RIGON e F. ROSSETTO, Padova, Il Poligrafo, 2014 (Carrubio, 8)

Padova, 25 aprile 2021