Villorba-City-Guide.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Lasciamo Il Segno"
Aderenti alla Rete "Lasciamo il Segno" Azienda ULSS2 MARCA TREVIGIANA Provincia di Treviso Città di Treviso Città di Motta di Livenza Coordinamento delle Associazioni di Ufficio Scolastico Territoriale Treviso Volontariato della Provincia di Treviso Postural Project - Centro di Medicina Fisica Coni Comitato Provinciale Treviso e Riabilitativa Comune di Arcade Comune di Breda di Piave Comune di Carbonera Comune di Casale sul Sile Comune di Casier Comune di Cessalto Comune di Chiarano Comune di Cimadolmo Comune di Fontanelle Comune di Gorgo al Monticano Comune di Istrana Comune di Mansuè Comune di Maserada sul Piave Comune di Meduna di Livenza Città di Mogliano Veneto Comune di Monastier Comune di Morgano Comune di Oderzo Comune di Ormelle Comune di Paese Comune di Ponte di Piave Comune di Ponzano Veneto Comune di Portobuffolè Comune di Povegliano Città di Preganziol Comune di Quinto di Treviso Città di Roncade Comune di Salgareda Comune di San Biagio di Callalta Comune di San Polo di Piave Comune di Silea Comune di Spresiano Città di Villorba Comune di Zenson di Piave ARPAV - Agenzia Regionale per la Prevenzione e Comune di Zero Branco Protezione Ambientale del Veneto Ente Parco Regionale del Fiume Sile Ospedale Riabilitativo di Motta di Livenza UTAP - Unità Territoriale di Assistenza Primaria - Associazione Sportiva Dilettantistica Ponzano Veneto STRADA FACENDO CRAL - Circolo Ricreativo Aziendale Atlantic Sport - Società Sportiva Dilettantistica Dipendenti Consorzio Azienda Intercomunale di Bacino CONTARINA spa Treviso 3 Ordine Provinciale -
COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 Marzo 2021
COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 marzo 2021 VACCINAZIONE CON ACCESSO LIBERO DELLA CLASSE 1935 A CASTELFRANCO SARA’ SPERIMENTATO IL DRIVE-IN Sospesa la vaccinazione degli accompagnatori (n. 62/2021) Sarà sperimentata anche la vaccinazione in modalità drive-in nel corso del Vax Day di sabato 3 aprile, riservato alla classe del 1935. Il drive-in sarà attivo nel parcheggio della discoteca Melodi, a Castelfranco, e sarà riservato, esclusivamente, agli 86enni residenti nei comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago, per un totale di 419 persone che saranno avvisate dai rispettivi Comuni. I restanti cittadini residenti nel Distretto di Asolo faranno riferimento per la vaccinazione, invece, al Centro Polifunzionale di Vidor. Riepilogando le sedi vaccinali in cui gli 86enni potranno recarsi sabato 03 aprile sono le seguenti: - CVP di Oderzo “Foro Boario”: per i residenti nei Comuni dell’area Opitergino-Mottense - CVP di Villorba “Bocciodromo”: per i residenti nei Comuni dell’area di Treviso - CVP di Godega di Sant’Urbano “Campo Fiera”: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 7 - CVP drive-in nel park discoteca Melodi: per i residenti nei Comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago - CVP di Vidor Centro Polifunzionale: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 8 non rientranti tra quelli ammessi al drive-in. Di seguito l’elenco dei Comuni di riferimento dei cinque Centri vaccinali suindicati: Comuni dell’area Opitergino Mottense: Cessalto – -
Mogliano E Preganziol Oderzo Opitergino
ZONA EX ASL 7 ZONA EX ASL 8 ZONA EX ASL 9 MOGLIANO E OPITERGINO- TREVISO CITTA' TREVISO SUD TREVISO NORD ODERZO ZONA CONEGLIANESE-VITTORIESE CONEGLIANO VITTORIO VENETO PIEVE DI SOLIGO CASTELFRANCO PIANURA OVEST MONTEBELLUNA VALDOBBIADENE E PEDEMONTANA PREGANZIOL MOTTENSE 7 farmacie di Mogliano x 2 ATTENZIONE TURNO volte(14); farmacia di SPERIMENTALE FINO Campocroce x 1 volta CONTINUATO 24 H. FINO ALLE ORE 21,00 - 5 farmacie X 7 gg, si ALLE ORE 22,00 (se 25+1 farmacie+ 10 Abbinate x3 gg.= turno ogni 10 farmacie x 3 gg = 7 farmacie x 7 gg = 9 farmacie x 3 gg =cicli 22+4 +4 appoggio farmacie x 3 gg = cicli di 78 16 farmacie x 3 gg + 3 APPOGGIO = cicli di 48 GIORNO DATA 26+1 farmacie x 3 gg.= turni di 78 gg 26+1 farmacie x 3 gg.= turni di 78 gg (1); 3 farmacie di 3 gg=ciclo da 39 gg 9+4 farmacie+3 appoggio x 3 gg = cicli di 39 gg 25 Farmacie 25 Farmacie ripete ogni 35 gg non rosa) - 17 78 gg cicli di 30 gg cicli di 49 gg di 27 gg gg gg Preganziol x 1 volta farmacie + 9 x 3 gg= (3)→( totale 18); turno ogni 78 gg ognuno per 3 gg = ogni 54gg GORGO AL BADOERE DI VITTORIO VENETO - CASTELFRANCO - TREVISO - S. Bona SNC - TREVISO - Millioni SAS - S. BIAGIO - Bellavitis PREGANZIOL - ODERZO - Oderzo MONTICANO - Dr. SANTA LUCIA DI PIAVE - FREGONA- Dr.Pessa - PARE' DI CONEGLIANO - PIEVE DI SOLIGO - ONE' DI FONTE - Dr.ssa TREVIGNANO - PADERNO DEL GRAPPA MORGANO - Dr. -
Introduction: Castles
Introduction: Castles Between the 9th and 10th centuries, the new invasions that were threatening Europe, led the powerful feudal lords to build castles and fortresses on inaccessible heights, at the borders of their territories, along the main roads and ri- vers’ fords, or above narrow valleys or near bridges. The defense of property and of the rural populations from ma- rauding invaders, however, was not the only need during those times: the widespread banditry, the local guerrillas between towns and villages that were disputing territori- es and powers, and the general political crisis, that inve- sted the unguided Italian kingdom, have forced people to seek safety and security near the forts. Fortified villages, that could accommodate many families, were therefore built around castles. Those people were offered shelter in exchange of labor in the owner’s lands. Castles eventually were turned into fortified villages, with the lord’s residen- ce, the peasants homes and all the necessary to the community life. When the many threats gradually ceased, castles were built in less endangered places to bear witness to the authority of the local lords who wanted to brand the territory with their power, which was represented by the security offered by the fortress and garrisons. Over the centuries, the castles have combined several functions: territory’s fortress and garrison against invaders and internal uprisings ; warehouse to gather and protect the crops; the place where the feudal lord administered justice and where horsemen and troops lived. They were utilised, finally, as the lord’s and his family residence, apartments, which were gradually enriched, both to live with more ease, and to make a good impression with friends and distinguished guests who often stayed there. -
Elenco Cessazioni Dal 01/09/14 - Docenti Scuola Dell'infanzia Cognome Nome Scuola Di Servizio Baccichetti Liviana I.C
ELENCO CESSAZIONI DAL 01/09/14 - DOCENTI SCUOLA DELL'INFANZIA COGNOME NOME SCUOLA DI SERVIZIO BACCICHETTI LIVIANA I.C. VITTORIO VENETO 1 CARPENE' MARISA I.C. ODERZO COLELLA ANNA MARIA I.C. VITTORIO VENETO 1 CORDONE LEA I.C. RONCADE DE CONTO CLAUDIA I.C. VITTORIO VENETO 2 FIUMICETTI FRANCESCA I.C. CRESPANO DEL GRAPPA TREVISIOL EDDA I.C. GIAVERA DEL MONTELLO ZANET CARLA I.C. GAIARINE TOTALE 8 ELENCO CESSAZIONI DAL 01/09/14 - DOCENTI SCUOLA PRIMARIA COGNOME NOME SCUOLA DI SERVIZIO AGNOLET RITA I.C. SAN FIOR ANDREETTA ANTONELLA I.C. GORGO AL MONTICANO BARBISAN LILIANA I.C. PEDEROBBA BELLINASO LUISA I.C. GORGO AL MONTICANO BOVO DANIELA I.C. TREVISO 4 BRUNATI LORETA I.C. VEDELAGO CAMERINI MARINA I.C. VILLORBA E POVEGLIANO CARDIN PATRIZIA I.C. TREVISO 4 CARRER DILVA I.C. PIEVE DI SOLIGO CASAGRANDE SIRA I.C. VITTORIO VENETO 1 CASELLATO VANNA I.C. CARBONERA CAVALLAZZI MARIA I.C. TREVISO 1 CECCON * GIULIANA I.C. SPRESIANO CORSO RITA I.C. PEDEROBBA CUNIAL GERMANA I.C. QUINTO DI TREVISO DE MARTIN ALDA I.C. CODOGNE' DE PAOLI ROSANNA I.C. SAN BIAGIO DI CALLALTA DE VIDO RENATA I.C. CONEGLIANO 2 DONDOLINI PAOLA I.C. CONEGLIANO 3 FAGGION CARLA I.C. QUINTO DI TREVISO FANTINI ** ERMINIA I.C. ISTRANA FARDIN DONNINA I.C. CONEGLIANO 2 FAVARO RUGGERO I.C. PAESE FRANZOI RENATA I.C. QUINTO DI TREVISO FURLAN PIERINA I.C. CODOGNE' GAZZOLA NADIA I.C. TREVISO 5 GIRARDI MARA I.C. ODERZO GORZA MARA I.C. CASIER GRESPAN LUIGINA I.C. VEDELAGO GUGLIELMINI MARIA LUISA I.C. -
Allegato 1 MISURA a Sostituzione Impianti Termici Da Gas a Gas
Allegato 1 MISURA A sostituzione impianti termici da gas a gas ELENCO AMMESSI TIPOLOGIA CODICE DI PRENOTAZIONE COGNOME NOME RICHIEDENTE UBICAZIONE IMPIANTO AMMESSO DOMANDA 78927 ABBOVE FRANCO Conegliano V.to A SI 71632 AGRESTA CARLA Mogliano V.to A SI 64961 ALACQUA MARIA PIA Valdobbiadene A SI 72423 ALBERTON EMANUELE Loria A SI 62380 ANDREATTA WALTER Castelfranco V.to A SI 69550 ANTONELLO FRANCESCO Roncade A SI 77494 ANTONIAZZI ANGELINA Pieve di Soligo A SI 73990 ANTONINI ALDO Castelfranco V.to A SI 65541 APAZZI SERGIO Casier A SI 65453 ARESU ALESSANDRA Villorba A SI 63305 ARTUSO ELEONORA Treviso A SI 79404 ASOLAN GIANNI Istrana A SI 70115 ASTOLFO CLAUDIO Motta di Livenza A SI 70117 ASTOLFO GIUSEPPE Motta di Livenza A SI 70118 ASTOLFO RITA Motta di Livenza A SI 69369 BALDI LUIGINO Preganziol A SI 64876 BALIA MICHELE Zero Branco A SI 65123 BAMPA CLAUDIO Carbonera A SI 72003 BARBAZZA FABIO Mogliano V.to A SI 66815 BARBIANI ALFREDO Castelfranco V.to A SI 69787 BARBUI ERMES Motta di Livenza A SI 78529 BARI SILVIA Treviso A SI 78507 BARRO ANGELA Nervesa della Battaglia A SI 76532 BARZAN ANDREA Quinto di Treviso A SI 71972 BASSETTO MIRCO Roncade A SI 61933 BASSI ALESSIA Ponzano V.to A SI 79412 BASSO CATTERINA Istrana A SI 66824 BASTIANON IVANA Montebelluna A SI 66827 BASTIANON MARIO Valdobbiadene A SI 66826 BASTIANON MAURIZIO Pederobba A SI 64809 BATTAGLION GIANFRANCO Casale sul Sile A SI 69339 BATTILANA CESERINA Castelfranco V.to A SI 76215 BATTISTEL ALEX GIUSEPPE San Biagio di Callalta A SI 79277 BATTISTELLA DINO Mareno di Piave A SI 62820 -
Guide to Places of Interest
Guide to places of interest Lido di Jesolo - Venezia Cortina Oderzo Portogruaro Noventa di Piave Treviso San Donà di Piave Caorle Altino Eraclea Vicenza Jesolo Eraclea Mare Burano Cortellazzo Lido di Jesolo Dolo Venezia Verona Padova Cavallino Mira Cà Savio Chioggia Jesolo and the hinterland. 3 Cathedrals and Roman Abbeys . 10 Visits to markets Concordia Sagittaria, Summaga and San Donà di Piave Venice . 4 From the sea to Venice’s Lagoon . 11 St Mark’s Square, the Palazzo Ducale (Doge’s Palace) and the Caorle, Cortellazzo, Treporti and Lio Piccolo Rialto Bridge The Marchland of Treviso The Islands of the Lagoon . 5 and the city of Treviso . 12 Murano, Burano and Torcello Oderzo, Piazza dei Signori and the Shrine of the Madonna of Motta Verona and Lake Garda. 6 Padua . 13 Sirmione and the Grottoes of Catullo Scrovegni Chapel and Piazza delle Erbe (Square of Herbs) The Arena of Verona and Opera . 7 Vicenza . 14 Operatic music The Olympic Theatre and the Ponte Vecchio (Old Bridge) of Bas- sano del Grappa Cortina and the Dolomites . 8 The three peaks of Lavaredo and Lake Misurina Riviera del Brenta . 15 Villas and gardens The Coastlines . 9 Malamocco, Pellestrina, Chioggia 2 Noventa di Piave Treviso San Donà di Piave Eraclea Caorle Jesolo Eraclea Mare Lido di Jesolo Cortellazzo Cavallino Jesolo and the hinterland The lagoon with its northern appendage wends its way into the area of Jesolo between the river and the cultivated countryside. The large fishing valleys of the northern lagoon extend over an area that is waiting to be explored. Whatever your requirements, please discuss these with our staff who will be more than happy to help. -
Curriculum Accademico
Antonio Rigon (L’Aquila, 16-1-1941) Prof. di prima fascia, SSD MSTO/01 (Storia medievale): in pensione dal 1° ottobre 2011 Curriculum accademico Dal 1990 professore di prima fascia nel Settore Scientifico Disciplinare MSTO/01 (Storia medioevale). Ha insegnato Storia medioevale, Storia delle Venezie e Storia della cultura e delle mentalità nel medioevo nelle Facoltà di Lettere e Filosofia e di Magistero dell’Università di Padova Visiting scholar presso il Department of History dell’Università di Berkeley (1993). Nell’Ateneo di Padova è stato direttore del Dipartimento di Storia dal 1992 al 1998; presidente del Corso di laurea in Storia dal 1998 al 2001; coordinatore del Dottorato di ricerca in Storia del Cristianesimo (già Dottorato di storia della Chiesa medievale e dei movimenti ereticali) dal 1997 al 2003; direttore della Scuola di Dottorato in Scienze storiche dal 2004 al 2007. Responsabile nazionale e locale di vari PRIN (da ultimo PRIN 2009, Percezione e rappresentazione della Terrasanta e dell’Oriente mediterraneo nelle fonti agiografiche, cronachistiche, odeporiche, omiletiche e testamentarie di area italiana secoli XII-XV) Presiede il Comitato scientifico dell’Istituto superiore di Studi medievali “Cecco d’Ascoli” e la Giuria del Premio internazionale Ascoli Piceno. E’ inoltre direttore del Centro interuniversitario di studi Francescani (Università di Perugia, Padova, Verona, Milano-Cattolica, Milano-Statale, Roma Tre, Macerata, Chieti, Napoli “Federico II”),. É membro del Consiglio direttivo dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo, del Consiglio direttivo della Società internazionale di Studi francescani, della Commissione ministeriale per l’edizione nazionale delle fonti francescane, del Consiglio direttivo della Fondazione mons. Michele Maccarrone per la Storia della Chiesa in Italia. -
Cortenuova 1237
Cortenuova 1237 INTRODUCTION Cortenuova 1237 is based on the conflict between Guelphs and Ghibellines in XIII century Italy. The Ghi- bellines, led by Holy Roman Emperor Frederick II, are attempting to restore Imperial power south of the Alps while Guelphs, let by Pope Gregory IX, are opposing restoration of imperial power in the north and are trying to break Emperor’s allies in Italy. Both players attempt to capture cities and castles of Italy, Sicily, Sardinia and Corsica. The Ghibelline player starts with a powerful army in the north but must conduct many sieges, giving time to his opponents to organise a resistance. A smaller army is in the south but lacks proper leadership. Lack of communication between north and south is an issue for Imperial player. The Guelph player starts with his armies spread out over Italy and must first concentrate his forces in order to slow down Emperor’s armies. After the Emperor has been stopped the central position of Guelph hol- dings allows for a number of possible avenues of advance. The game’s event cards allow full replay ability thanks to the numerous various situations that they create on the diplomatic, military, political or economical fields. Estimated Playing Time: 3h30 DURATION Favored Side: None Hardest to play: None Cortenuova 1237 lasts 24 turns each representing about two months, between August 1237 and August 1241. TheGhibelline player always goes before the Guelph player. FORCES The Ghibelline player controls Holy Roman Empire (golden), Ezzelino da Romano’s dominions (green), Kingdom of Sicily (gray), Republic of Pisa (dark red), Republic of Siena (black) and other Ghibelline (red) units. -
Ecocalendario 2021 COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA
COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA EcoCalendario 2021 COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA Il territorio Contarina SpA è un’azienda interamente pubblica, diretta e coordinata dal Consiglio di Bacino Priula. Svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi ambientali nei 49 Comuni della Provincia di Treviso appartenenti al Bacino Priula. Il sistema applicato è caratterizzato dalla raccolta porta a porta e dalla tariffa puntuale. 13 31 28 42 29 10 23 14 15 4 26 20 17 16 3 6 47 2 41 39 24 21 1 32 43 30 46 5 19 36 45 27 7 38 12 48 11 18 44 22 34 25 40 35 9 8 37 49 33 I Comuni appartenenti al Consiglio di Bacino Priula sono: 1. Altivole 18. Istrana 35. Resana 2. Arcade 19. Loria 36. Riese Pio X 3. Asolo 20. Maser 37. Roncade 4. Borso del Grappa 21. Maserada sul Piave 38. S. Biagio di Callalta 5. Breda di Piave 22. Monastier di Treviso 39. S. Zenone degli Ezzelini 6. Caerano di S. Marco 23. Monfumo 40. Silea 7. Carbonera 24. Montebelluna 41. Spresiano 8. Casale sul Sile 25. Morgano 42. Susegana 9. Casier 26. Nervesa della Battaglia 43. Trevignano 10. Castelcucco 27. Paese 44. Treviso 11. Castelfranco Veneto 28. Pederobba 45. Vedelago 12. Castello di Godego 29. Pieve del Grappa 46. Villorba 13. Cavaso del Tomba 30. Ponzano Veneto 47. Volpago del Montello 14. Cornuda 31. Possagno 48. Zenson di Piave 15. Crocetta del Montello 32. Povegliano 49. Zero Branco 16. Fonte 33. Preganziol 17. Giavera del Montello 34. -
Comune Di Villorba (TV)
COMMISSIONE REGIONALE VAS AUTORITÀ AMBIENTALE PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE n. 22 del 22 Marzo 2012 (o.d.g. 5 del 22 Marzo 2012) OGGETTO: Comune di Villorba (TV). Rapporto Ambientale al Piano di Assetto del Territorio. PREMESSO CHE – ai sensi dell’art. 4 della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11, in attuazione della direttiva comunitaria 2001/42/CE, i Comuni, le Province e la Regione, nell’ambito dei procedimenti di formazione degli strumenti di pianificazione territoriale, devono provvedere alla valutazione ambientale strategica (VAS) dei loro effetti sull’ambiente al fine di “promuovere uno sviluppo sostenibile e durevole ed assicurare un elevato livello di protezione dell’ambiente”; – La Commissione Regionale VAS, individuata ex art.14 della LR n.4/2008, si è riunita in data 22 Marzo 2012 come da nota n. 131543 del 20.03.2012 del Dirigente della Unità di Progetto Coordinamento Commissioni (VAS – VINCA – NUVV), segretario della commissione; – Il Comune di Villorba (TV) con note n. 11082 dell’11.04.11, n.22238 dell’8.07.11 n. 5024 del 10.06.11 nota del 16.02.12, n. 6090 del 24.02.12 n. 6323 del 27.02.12, ha fatto pervenire la documentazione necessaria per ottenere il parere della Commissione VAS; – ITER PROCEDURALE Il Comune di Villorba ha approvato con DGC n.103 del 07.07.08 il “Documento Preliminare e lo schema di accordo di pianificazione” ai sensi dell’art. 15 della legge urbanistica regionale, per la formazione del piano di assetto del territorio comunale; L’accordo di copianificazione tra il Comune di Villorba, la Provincia di Treviso e la Regione Veneto per la redazione del P.A.T. -
Ppt-Altamarca.Pdf
TO TREVISO & BEYOND OUR CHOICE OUR PROPOSAL IS SUITABLE FOR EVERYONE: - SAME TREATMENT - SAME INFORMATION VALDOBBIADENE ASOLO THE RIVER SILE VITTORIO VENETO CONEGLIANO First Problem: Two Completely Different Brochures ??... WE QUIT. RESTARTING: OTHER MATERIAL CORRESPONDENCE FIRST CHOICE SECOND CHOICE Second Problem: Reconstructing Process Art & History The Alta Marca of Treviso is a must- see for the lovers of history and art. … … His name was Antonio Canova mad visitors can still get a close look at many of his works in the town today. There is a gallery where it is possible to see the preparatory plaster casts that Canova used to plan his work. … TO TREVISO & BEYOND Discover Alta Marca, the essence of Veneto region The unique landscape is full of the distinctive The Alta Marca of Treviso is a unique landscape where features for which the Province of Treviso is everything is possible. Located in the northern part of the renowned: hills colored by the ever/changing hues province of Treviso, it includes Pedemontana del Grappa, of rows of plants in some of the most famous Quartier del Piave, the Vallata and the Treviso Prealps. vineyards in the world; watercourses ranging from In this area, you will find all the features that make the the smallest streams to Italy’s sacred river; and province of Treviso so special. As you get here, you will have precious, hidden treasures in little villages. the opportunity to walk through multi-coloured hills. These effects are given by the nuances of the rows of vineyards that It is a land where everything is possible: admiring run through them.