DI

Prot.n.

PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO “INCONTRIAMOCI:SCAMBI INTERGENERAZIONALI PER COSTRUIRE IL PROPRIO FUTURO” IN ATTUAZIONE DELLA D.G.R.V. N.1392/2017 - AREA DI INTEVENTO N.1 – SCAMBIO GENERAZIONALE

L'anno 2018, il giorno 7 del mese di agosto, nella sede municipale del Comune di Spresiano,

tra le PARTI

Il Comune di Spresiano con sede a Spresiano in Piazza Rigo n.10, C.F. 00360180269, rappresentato dal Responsabile del Piano di Intervento Assistente sociale Dott.ssa Elisa Paronetto, Comune titolare del piano di intervento e capo-progetto;

e il Comune di con sede a Motta di Livenza in Piazza Luzzatti n.1, C.F. 80011450261, rappresentato dal Responsabile Settore economico finanziario dei Servizi Sociali pro tempore Dott.ssa Alessandra Marchesin;

e il Comune di con sede a Morgano in Piazza Indipendenza n.2, CF 80006320263, rappresentato dalla Dott.ssa Luigina Pavan, referente per il Progetto del Comune di Morgano (TV); e il Comune di Arcade con sede ad Arcade in Via Roma n.45, CF 83004110264 rappresentato dal Referente per il progetto Assistente sociale Dott.ssa Fabiola Manfrenuzzi;

e il Comune di con sede a Breda di Piave in Via Trento e Trieste n.26, C.F. 80006200267, rappresentato dal Referente per il progetto Assistente sociale Dott.ssa Giuliana Lorenzon;

e il Comune di Quinto di con sede a in Piazza Roma n., C.F. 80008290266, rappresentato dal Referente per il progetto Dott. Lucio Biondo; e il Comune di con sede a Silea in Via Don Minzoni n.12, C.F. 80007710264, rappresentato dal Referente per il progetto Dott. Marco Diliberti;

e il Comune di Treviso con sede a Treviso in Via del Municipio n.16, C.F. 80007310263, rappresentato dal Dirigente del Settore Servizi sociali e demografici, Scuola e Cultura Dott.ssa Federica Franzoso,

e il Comune di Villorba con sede a Villorba in Piazza Umberto I° 19, C.F. 80007530266, rappresentato dal

Pag. 1 di 5 Referente per il progetto Assistente sociale Dott.ssa Rita Ragonese;

e il Comune di Carbonera con sede a Carbonera in Via Roma n.27, C.F. 80006890265, rappresentato dal Referente per il progetto Assistente sociale Dott.ssa Marina Cenzo;

e il Comune di con sede a Istrana in Via San Pio X n. 15, C.F. 8008050264, rappresentato dalla Responsabile Area Servizi Amministrativi e culturali Dott.ssa Alessandra Gasparetto;

e il Comune di con sede a Maserada sul Piave in Viale Caccianiga n. 77, C.F. 80007930268, rappresentato dal Referente per il progetto Assistente sociale Dott.ssa Marta Gaiotto;

e il Comune di con sede a Ponte di Piave in Piazza Garibaldi n.1, C.F. 80011510262, rappresentato dal Referente per il progetto Assistente sociale Dott.ssa Sara Tonetto;

e il Comune di Ponzano con sede a in Via G.B. Cicogna S.N., C.F. 00517500260, rappresentato dal Referente per il progetto Assistente sociale Dott.ssa Nicoletta Caldato;

Premesso che: la Regione del Veneto, con Deliberazione n. 1392 del 29 agosto 2017, ha istituito il “Piano di intervento in materia di politiche giovanili” definendo con tale provvedimento la gestione delle quote assegnate alla Regione del Fondo Nazionale Politiche Giovanili e del Fondo Nazionale Politiche Sociali, definendo quindi che il Piano di intervento venga elaborato da ciascun Comitato dei Sindaci di distretto e con il supporto tecnico-organizzativo dell'Azienda U.L.S.S. e con il supporto tecnico-organizzativo di altri soggetti pubblici e del privato sociale.

Visto: - il decreto della Giunta regionale del Veneto n.180 del 15/12/2017 con cui viene approvato il riparto dei contributi regionali disposti con D.G.R.V. n.1392/2017 tra i Comuni titolari del Piano di intervento e che la quota spettante al Comune di Spresiano, capofila del Piano per il Distretto di Treviso, è pari a euro 122.980,23; - che i singoli progetti, di durata annuale, sono rivolti alla popolazione giovanile di età compresa tra i 15 e i 29 anni e le aree a cui i progetti fanno riferimento sono: 1. Scambio generazionale 2. Prevenzione disagio giovanile 3. Laboratori di creatività - che l'Esecutivo dei Sindaci in data 27/09/2017 ha individuato i seguenti Comuni come enti titolari dei progetti di Piano per il Distretto di Treviso: - Comune di Spresiano titolare del progetto “Incontriamoci: scambi intergenerazionali per costruire il proprio futuro” inerente la prima area d'intervento; - Comune di Treviso titolare del progetto “I fuoriclasse” inerente la seconda area; - Comune di Motta di Livenza titolare del progetto “Giovani creativi: laboratori di idee” inerente la terza area; - che il Comune capofila del Piano è il Comune di Spresiano.

Preso atto che: - con atto prot.n. 8338 del 20/04/2018 (protocollo del comune di Spresiano) i Comuni di Spresiano, di Treviso e di Motta di Livenza hanno sottoscritto un accordo di programma allo scopo di realizzare il “Piano di

Pag. 2 di 5 intervento in materia di Politiche Giovanili” deliberato dalla Regione del Veneto affinchè i Comuni titolari dei tre progetti sopra indicati lavorino insieme in modo da raggiungere gli obiettivi generali descritti sul Piano stesso; - il contributo del progetto da parte della Regione Veneto ammonta ad € 122.980,93 e sarà imputato su apposito capitolo del Bilancio anno 2018 del Comune di Spresiano; - il Comitato dei Sindaci del Distretto di Treviso (del territorio dell’ex A.U.L.S.S.9), ha stabilito di suddividere la somma complessiva di euro 122.980,23 sulla base dei tre progetti, ciascuno per ogni area di intervento, come segue: - Comune di Spresiano progetto “Incontriamoci: scambi intergenerazionali per costruire il proprio futuro” € 34.000,00 - Comune di Treviso progetto “I fuoriclasse” € 61.000,00 - Comune di Motta di Livenza “Giovani creativi: laboratori di idee” € 27.980,93. - i suddetti tre Comuni attiveranno i relativi progetti in favore della popolazione residente nei Comuni rispettivamente aderenti ai tre progetti; - il Comune di Spresiano quale Capofila, provvede a versare le somme ricevute dalla Regione del Veneto, ai Comuni di Treviso e di Motta di Livenza con le modalità definite dalla Regione come segue: - 70% a seguito della comunicazione di avvio del Piano di Intervento e di stipula dell’Accordo di programma; - 30% a saldo, a conclusione dell’attività, su presentazione di apposita relazione che dovrà essere redatta entro il 30 maggio 2019 e rendicontazione economica che dovrà essere trasmessa entro il 28 giugno 2019 alla Regione del Veneto.

Visto che la D.G.R.V. n.1392/2017 prevede inoltre che vi sia una quota di cofinanziamento da parte dei Comuni aderenti al progetto, non inferiore al 25% del contributo erogato dalla Regione e che saranno ammesse le seguenti tipologie di spesa: risorse proprie (personale, strumentazione) o altre risorse (sovvenzioni private, altri finanziamenti).

Considerato, per quanto sopra esposto, che: - l’Amministrazione Comunale di Spresiano si avvale della collaborazione di LA ESSE s.c.s di Treviso , per la realizzazione del progetto “Incontriamoci: scambi intergenerazionali per costruire il proprio futuro” unitamente agli enti partner aderenti al medesimo (Comuni di Arcade, Breda di Piave, Carbonera, Istrana, Maserada sul Piave, Morgano, Motta di Livenza, Ponte di Piave, Ponzano Veneto, Quinto di Trevsio, Silea, Treviso, Villorba) - la Cooperativa è costituita in forma di cooperativa sociale ai sensi della Legge 381/1991 e ss.mm.ii. e della Legge Regionale 23/2006.

Tutto ciò premesso, si concorda quanto segue:

Articolo 1 Attività e oggetto dell’accordo

Il Comune di SPRESIANO ha affidato a LA ESSE s.c.s di Treviso con Determinazione del Responsabile dell’Area Tecnico- Amministrativa, Dott.ssa Rita Marini, prot. n. 356 del 15/06/2018, la gestione e realizzazione di tutte le attività previste nel progetto “Incontriamoci: scambi intergenerazionali per costruire il proprio futuro”, che viene allegato al presente atto per farne parte integrante e sostanziale.

Articolo 2 Durata dell’accordo

Il presente atto ha decorrenza dalla data di sottoscrizione dello stesso e terminerà alla data di conclusione del progetto e comunque non prima della data indicata nelle Linee Guida per l’attuazione dei piani di intervento in materia di politiche giovanili della Regione del Veneto di cui alla D.G.R.V.n.1392/2017 per il compimento del Progetto “Incontriamoci: scambi intergenerazionali per costruire il proprio futuro”.

Articolo 3 Adempimenti e modalità operative

Pag. 3 di 5 I soggetti sottoscrittori del presente accordo si impegnano a: - partecipare agli incontri che saranno calendarizzati dal Comune capo-progetto; - fornire i dati e le informazioni richieste dal Comune capo-progetto in merito alle attività svolte; - fornire dettagliata documentazione, a richiesta dell'Ente capo-progetto, necessaria alla rendicontazione delle spese sostenute da ciascun ente, specificandone l'importo relativo, per il progetto “Incontriamoci: scambi intergenerazionali per costruire il proprio futuro” a titolo di cofinanziamento quali a titolo esemplificativo: fatture (nelle quali deve essere fatto riferimento alla DGR 1392/2017), attestazioni di lavoro straordinario del personale coinvolto.

Articolo 4 Quote di cofinanziamento

Secondo quanto previsto dalla D.G.R.V. n.1392/2017 la quota complessiva di cofinanziamento alla spesa del progetto “Incontriamoci: scambi intergenerazionali per costruire il proprio futuro” è pari ad € 8.500,00. La quota di ciascun Ente aderente è la seguente:

Letto, approvato e sottoscritto

Comune Firma SPRESIANO Dott.ssa Elisa Paronetto MOTTA DI LIVENZA Dott.ssa Alessandra Marchesin

Pag. 4 di 5 MORGANO Dott.ssa Luigina Pavan ARCADE Dott.ssa Fabiola Manfrenuzzi QUINTO DI TREVISO Dott. Lucio Biondo SILEA Dott.ssa Silvia Toffolon TREVISO Dott.ssa Federica Franzoso VILLORBA Dott.ssa Rita Ragonese BREDA DI PIAVE Dott.ssa Giuliana Lorenzon CARBONERA Dott.ssa Marina Cenzo MASERADA SUL PIAVE Dott.ssa Gaiotto Marta ISTRANA Dott.ssa Alessandra Gasparetto PONTE DI PIAVE Dott.ssa Sara Tonetto PONZANO VENETO Dott.ssa Nicoletta Caldato

Pag. 5 di 5