ARCHIVIO DI STATO DI

ATTI DEMANIALI (1507 - 1957)

INVENTARIO

a cura di Giuseppina Gioia e Mercedes Pastena

(aa. 1989 – 1992)

revisione e nota introduttiva a cura di Marisa Bellucci ( 06/02/2019) trascrizione dall’originale dattiloscritto a cura di Fabio Fucile, Giovanni De Benedictis, Giuseppe Testa, Mariapia Casarano, Nadia De Girolamo (2019)

https://inventari.san.beniculturali.it

SOMMARIO

Nota introduttiva a c. di Marisa Bellucci...... pp. III - IV

Inventario ...... pp. 1 - 279

http://sias.archivi.beniculturali.it II NOTA INTRODUTTIVA

Il termine demanio (dal fr. ant. demaine, dal lat. dominium «dominio»), sta ad indicare il complesso dei beni appartenenti allo stato e ad altri enti pubblici territoriali, destinati all’uso diretto o indiretto dei cittadini; è detto anche demanio pubblico, in contrapposizione a demanio privato o demanio fiscale o demanio patrimoniale. Tali locuzioni indicano l’insieme di tutti gli altri beni, mobili o immobili, appartenenti allo stato, ai comuni, alle province e alle regioni, che costituiscono invece il cosiddetto «patrimonio» dello stato e rispettivamente degli altri enti pubblici (per es., i terreni, gli edifici, le foreste, le imprese pubbliche, ecc.). Fanno parte del demanio pubblico, secondo l'art. 882 del Codice Civile, il lido del mare, la spiaggia, le rade ed i porti, i fiumi, i, torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche dalle leggi in materia, nonché le opere destinate alla difesa nazionale. Viene anche stabilito che fanno parte del demanio pubblico, quando appartengono allo stato, le strade, le autostrade, le strade ferrate, gli aerodromi, gli acquedotti, gli immobili ritenuti di interesse storico, archeologico e artistico, le raccolte de musei, delle pinacoteche, degli archivi e delle biblioteche, ed infine tutti gli altri beni che sono assoggettati dalla legge al regime del demanio pubblico. Importanti provvedimenti in materia di demanio pubblico nel Regno di Napoli furono presi all'indomani della legge eversiva della feudalità (2 agosto 1806), con la quale Giuseppe Napoleone, re di Napoli e di Sicilia, aboliva la feudalità mettendo di fatto fine all'ancien regime: “La feudalità con tutte le sue attribuzioni resta abolita. Tutte le giurisdizioni sinora baronali, ed i proventi qualunque che vi siano stati annessi, sono reintegrati alla sovranità, dalla quale saranno inseparabili ”. Si iniziò quindi la ricognizione dei beni demaniali, spesso usurpati nel corso dei secoli. Su molti beni feudali esistevano inoltre antichi diritti delle popolazioni locali; si applicò pertanto il principio ubi pheuda ibi demania, che portò al riconoscimento degli usi civici. Con decreto dell'8 giugno 1807 n. 150 Giuseppe Napoleone diede il via alla ripartizione dei demani del Regno. Tutta la complessa operazione prevedeva due fasi: la prima, consisteva nella divisione delle terre ex feudali tra i baroni e le università e nel cosiddetto scioglimento delle promiscuità, cioè nella ripartizione dei demani tra i comuni limitrofi; la seconda operazione consisteva invece nella divisione in quote delle terre spettanti a ciascun comune e nella loro assegnazione ai contadini nullatenenti o indigenti. Si dovevano inoltre verificare e reintegrare le terre demaniali usurpate o comunque indebitamente tenute dai privati. Una schiera di periti ed arbitri si mise all'opera per concludere quanto prima le operazioni, i cui verbali venivano sottoposti per l'approvazione al Consiglio d'Intendenza competente per provincia e quindi, per il definitivo assenso al re, coadiuvato da una apposita Giunta e dal Ministro per l'Interno. Il Reale Decreto del 3 dicembre 1808 fu emanato a completamento del precedente; ogni Intendente doveva preparare i progetti di divisione e trasmettere l’entità dei diritti che gli ex baroni conservavano. Dalle quotizzazioni furono escluse le difese e le terre comunali aperte, eccedenti i bisogni e i mezzi delle popolazioni. I territori sottratti alla divisione restavano allo stato di demanio, soggetti pertanto agli usi civici, regolati da apposite norme comunali per il loro esercizio e per evitare abusi. Con queste leggi il governo si proponeva di creare una classe di piccoli proprietari – contadini, liberi da diritti feudali ed autosufficienti. Le complesse vicende delle quotizzazioni demaniali, sono testimoniate dalla copiosa documentazione del fondo Atti Demaniali. Esso, pervenuto per antico versamento dal precedente Archivio Provinciale, abbraccia un arco di tempo che va dal XVI al XX secolo ed è condizionato in 570 buste e 3793 fascicoli, che

http://sias.archivi.beniculturali.it III contengono inoltre 5478 unità cartografiche ed iconografiche schedate ed inventariate in un altro inventario, redatto negli anni 1995/1997, con l'applicativo EIKON. Il presente inventario, redatto tra il 1989 e il 1992, descrive analiticamente per fascicolo i documenti divisi per Comune in ordine alfabetico; all'interno di ogni comune, le singole unità archivistiche hanno un ordinamento cronologico e di ciascuna sono riportati il numero dell’unità di condizionamento, il numero d’ordine, una descrizione circostanziata del contenuto o oggetto e la data cronica. La trascrizione dall’originale dattiloscritto, è stata affidata a studenti dell’Università degli studi di Salerno e dell'Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, tirocinanti presso l’Archivio di Stato di Avellino, che hanno riprodotto l’inventario senza apportare sostanziali modifiche, ma intervenendo solo a correggere eventuali refusi o sporadiche descrizioni incongrue.

Avellino, 06/02/2019 il curatore della nota Marisa Bellucci

http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina IV INVENTARIO

http://sias.archivi.beniculturali.it V ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE ACCADIA b. fasc. 1 1 Ripartizione del territorio comunale con planimetrie, 1810 denominazioni ed estensioni. 2 Esposti degli agrimensori; corrispondenza tra l'agente 1812/1814 di Bovino e l'intendente di Capitanata. 3 Il Duca chiede l'indennizzo del comune di duc. 2610 1819/1820 per espropri. 4 Il Duca reclama un credito dal comune di duc. 132. 1822 5 Causa tra il comune e il Duca. Richiesta di indennizzo. 1822 6 Divieto di coltivare i fondi in pendio (vi è acclusa la 1827/1855 legge a stampa). Vi sono acclusi gli elenchi delle strade e dei ponti delle acque etc. 7 Verbali dei tecnici sulla misura e terminazione dei 1834/1844 boschi e delle difese comunali. (Vi sono accluse note di spese). 8 Disposizioni comunali per la ripartizione fra i cittadini 1836/1859 delle terre demaniali. 9 Vertenza tra il Duca di Bovino ed il comune di Accadia 1839/1842 per l'espropriazione del bosco detto Silecchia. 10 Il sindaco all'intendete per l'occupazione abusiva di una 1843 parte del bosco di proprietà del Duca di Bovino. 11 Per l'usurpazione di terreni demaniali in Accadia. 1847 12 Per l'usurpazione di terreni demaniali in Accadia. 1851/1852 13 Autorizzazione del sottintendente di Bovino a verificare 1857 le usurpazioni avvenute sui terreni demaniali. 14 Delibera comunale che nega la concessione in enfiteusi 1857/1858 di alcuni terreni al soldato Giovanni Tibollo. 15 Vertenze demaniali; corrispondenza tra la prefettura ed 1861/1864 il commissario demaniale. 16 Corrispondenza tra il comune e la Commissione del 1863 Bottettino Feudale. 2 17 Fascicolo riguardante la divisione dei terreni demaniali 1863/1865 di Accadia. (Vi è un elenco dei quotisti). 18 Verifiche per delle occupazioni abusive nei demani 1863/1865 comunali. 19 Fascicolo riguardante la concessione di terreni demaniali. (A stampa vi sono due quotazioni di 1863/1893 demanio denominato Montucci).

1 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE ACCADIA b. fasc. 3 20 Specifica delle indennità spettante ai partiti agrimensori 1865 per il riporto in quote dei demani comunali. 21 Relazione finale dell'agente demaniale Nicola Mileti sul sorteggio per l'attribuzione delle quote agli aventi 1865/1866 diritto. 22 Elenco degli atti per la divisione in quote delle terre 1865/1868 demaniali. 23 Verbali di accusa contro alcuni cittadini di Accadia per 1866/1868 il dissodamento abusivo di terreni e di boschi. Fascicolo contenente: 1): Quotizzazione. 2) Indennità 24 dovute al Sig. Miletti. 3) Relazione sulle offerte. 4) 1866/1870 Relazione dell'Agente demaniale. 5) Reclami. 25 Ricorso contro l'amministrazione comunale circa 1869 l'affitto di alcune tenute erbifere. 26 Vertenze tra il comune di Accadia e quello di Deliceto 1871 per la definizione del confine. 27 Permuta di terrenitra il comune di Accadia ed i sigg. 1871 Botticelli. 4 28 Denunzia del sindaco contro gli assegnatari dei terreni 1871/1872 demaniali per l'abbandono degli stessi. 29 Fascicolo voluminoso contentente: 1) Affitto delle terre. 1873/1875 2) Elenco degli affittuari. 3) Verbali di deliberazioni. 4) I partecipanti al sorteggio per l'assegnazionedi quote. 5) Relazione dell'agente demaniale. 6) Elenco dei cittadini che presentano le offerte, etc. 5 30 Quotizzazione del fondo Montucci. Assegnazioni, 1874/1878 reclami, delibere ed elenchi dei quotisti. 6 31 Fascicolo contenente: 1) Verbale di giuramento dei 1874/1878 periti. 2) Stato generale delle copie assegnate. 3) Copia dell'atto di nomina dei periti. 4) Deliberazione del consiglio comunale per la determinazione del canone ed altro. 32 Seconda quotazione del fondo Montucci. 1875/1880 33 Indennità dovute all'agente demaniale e ai periti per le 1876/1883 spese sostenute. 34 Registro delle offerte fatte dai cittadini di Accadia per 1877 concorrere alla 2ª divisione del demanio detto Montucci. 35 Elenco di coloro che devono essere esclusi dalla 1877 quotizzazione. 2 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE ACCADIA b. fasc. 6 36 Elenco di coloro che devono essere inclusi nella 1877 quotizzazione. 37 Il segretario comunale certifica che la delibera del 1877 comune sulla divisione del demanio Montucci fu affissa il giorno 15/04/1877. 38 Enfiteusi del fondo detto Lago di Paglia concesso a 1877/1878 Silvio De Rosa. 39 Reintegra di quote rinunziate. (Vi è un elenco dei 1879/1884 quotisti che hanno rinunziato). 40 Controversia tra il comune di Deliceto con il comune di 1895/1896 Accadia per la delimitzione del confine.

3 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE AIELLO b. fasc. 7 41 Carte relative al credito concesso a Salvatore Grella. 1808/1810 42 Atti concernenti la separazione in massa degli usi civici 1810 che il comune di Aiello rappresenta sul Bosco ceduo ex feudale. 43 Per il demanio costituitosi dall'ex fondo feudale del 1810/1870 Principe di Avellino. 44 Causa tra il comune di Aiello ed i fratelli Minieri di 1818/1839 Napoli per il disboscamento di una selva. 45 Quotizzazione del demanio di Aiello. Relazioni, perizie, 1910/1933 progetto dei canoni, stato degli occupatori, ordinanze, bando, avvisi, istanze di legittimazione e indennità ai periti. (All. n. 4 piante topografiche). 46 Oridinanza per mettere in difesa la contrada Falciato. 1919/1922

4 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE ALTAVILLA b. fasc. 8 47 Sugli usi civici (diritto di far legna) nel Bosco di Prata 1938 ex feudo. 48 Richiesta di notizie sugli affari demaniali. 1863/1864 49 Nomina dell'agente demaniale per il mandamento di 1881/1883 Altavilla. 50 Riscontro nel registro dell'indice degli atti. 1927/1933

5 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE b. fasc. 9 51 Processo ed esecuzione della sentenza relativa alla 1808/1811 divisione e spartizione del demanio comunale. 52 Per la divisione dei demani comunali. (Vi sono delle 1810/1816 planimetrie). 53 Ricorso e indagini sulla divisione del demanio 1811 comunale. 54 Per la divisione dei Monti della Mattina. 1811 55 Per la censuazione dei demani del comune. 1811 56 Decisioni e delibere per il pagamento di spese effettuate 1811/1871 dai periti e dagli agrimensori per le verifiche effettuate ai demani di Andretta. 10 57 Indagini sul profitto delle quote dei demani da parte dei 1812 proprietari a danno dei più poveri. 58 Atti relativi alla rettifica della divisione dei demani. 1812 59 Disposizioni per la suddivisione dei demani. 1816 60 Planimetria del territorio denominato Bosco di S. 1816 Giovanni. 61 Rettifiche apportate alla ripartizione del demanio 1816/1817 denominato Frascineta. 62 Atto decurionale che approva le spese da farsi per la 1817 divisione delle terre dmaniali. 63 Richiesta di indennità e spese da parte del Geom. Di 1834/1836 Casola. 64 Richiesta di verifica per le terre incolte e per 1855/1860 l'utilizzazione delle stesse nella difesa di Frascineta. 65 Quotizzazione delle terre coltivabili della difesa di 1857/1859 Frascineta. 66 Verifica delle quote del Bosco di San Giovanni e 1858/1860 compenso ai partiti. 67 Incartamento generale inerente ai demani di Andretta. 1858/1861 11 68 Fascicolo unico inerente agli atti relativi ai demani di Andretta che si inviano all'agente demaniale in Guardia 1863/1888 Lombardi. 12 69 Conciliazione con gli occupanti del demanio Deserte. 1864 (All. planimetria relativa). 70 Conciliazione con alcuni occupanti del demanio Monti 1864/1865 e Monti di S. Maria. (All. planimetria relativa).

6 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE ANDRETTA b. fasc. 12 71 Censuazione e bonifica di parte del demanio Bosco S. 1864 Giovanni. 72 Ordinanze Reali sui demani comunali del comune di 1864/1865 Andretta. Divisione di quote dei demani di Bosco S. Giovanni, 1864/1865 73 Frascineta, Piani del Conte e Precisi. (All. planimetrie relative ed il computo metrico). 13 74 Conciliazione con gli occupatori del demanio detto 1864/1865 Coste della Frascineta. (All. planimetria relativa). 75 Conciliazione con gli occupanti dei demani comunali di 1864/1865 Agate Torricelle. (All. planimetria relativa). 76 Conciliazione con alcuni occupanti del daminio Bosco 1864/1865 S. Giovanni e Frascineta. 77 Distacco delle terre quotizzabili del fondo denominato 1864/1865 Frascineta. (All. una pianta topografica relativa). 78 Ordinananze prefettizie per la conciliazione di alcuni 1864/1865 occupanti dei demani denominati Frascineta, Tranicelle, Monti di S. Maria e Coste di Frascineta. (All. una piantina sui territori occupati abusivamente). 79 Minute dei verbalie delle ordinanze per le conciliazioni 1864/1865 avvenute con gli occupanti dei demani di Frascineta e S. Giovanni, Monti di S. Maria, Precise Deserte, Agata e Torricelle. 14 80 Corrispondenza varia inerente le quote, le divisioni, le 1864/1865 conciliazioni e le ordinanze sui demani di Andretta. 81 Corrispondenza varia: reclami, richieste di indennità da 1864/1866 parte dei periti, occupazione abusiva di quote, ordinanze, etc. 82 Conciliazione degli occupanti del demanio comunale 1864/1872 Precise. (All. planimetria relativa). 83 Conciliazione con la massima parte degli occupanti del 1864/1874 demanio comunale. (All. planimetria relativa ed elenchi degli occupatori). 15 84 Cessione di una zona del suolo pubblico a favore di 1867/1881 Rizo Gennaro e Caruso Giovanni. 85 Riassegnazione di quote abbandonate dagli assegnatari 1876/1884 nei boschi di S. Giovanni e Frascineta. (All. un'ordinanza reale). 86 Delibera comunale per le spese fatte per la quotazione. 1877

7 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE ANDRETTA b. fasc. 15 87 Cessione di suolo demaniale a favore di Silvestro 1880 Giovanni. 88 Istanza di Pennetta Giovanni per disgravio di fondiaria 1881/1884 per quota non ricevuta. 89 Indennità agli agenti demaniali. Istanze per acquisire 1883/1912 quote abbandonate. Ordinanze di pagameno. Offitto di pascoli comunali, etc. 90 Nomina dell'indicatore demaniale Guglielmo Generoso. 1884/1886 16 91 N. 11 registri con i verbali relativi alle conciliazioni per 1886 quote demaniali usurpate con verbali di elenchi. (All. planimetria relativa). 92 Riassegnazione delle quote demaniali del Boaco di S. 1886/1893 Giovanni, Piano del Conte e Frascineta. (All. planimetria relativa). 93 Verifica sui ricorsi per usurpazione. Conciliazioni e 1887/1893 legittimazioni avvenute in virtù del R.D. 16-IX-1887 e del R.D. 28-II-1892. 94 Rettifiche alle ripartizioni dei demani comunali: Bosco 1917 di S. Giovanni, Piano del Conte, Precise di S. Sebastiano e del cimitero. 95 Richiesta di liquidazione con relative istanze da parte di 1926/1933 alcuni cittadini di Andretta. Rivolta al commissario regionale per la liquidazione degli usi civici. 17 96 Busta unica contenente n. 7 registri contenenti: 1) 1933/1934 Relazione tecnica e verifica 1ª parte. 2) Relazione Istruttoria. 3) Relazione tecnica e verifica 2ª – 3ª – 4ª parte. 4) Verbali di verifica; 5) Progetto dei canoni; 6) Stato generale degli occupanti. 7) Progetto di assegnazione e destinazione delle terre. (all. planimetrie varie). 18 97 Avvisi di deposito atti di verifica demaniale 1934 (conciliazione). 98 Istanze (circa 100) di legittimazione inoltrate dagli 1934 occupantile quote demaniali al commissario per la liquidazione degli usi civici di Napoli. 99 Vertenza tra il comune di Andretta e Tellone 1934 Francescoantonio. 100 Istanze di legittimazione di quote demaniali da parte del 1934/1935 commissario regionale degli usi civici. 101 Istanza di legittimazione e stato degli occupatori. 1934/1935

8 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE ANDRETTA b. fasc. 18 102 Deposito atti istruttori e tecnici. Invio di specifiche e 1934/1938 richieste di rimborso per spese e diari da parte del Geom. Di Casola.

9 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE AQUILONIA b. fasc. 19 103 Ruolo generale dei quotisti. s.d. 104 Elenchi dei beneficiaridi varie quote per i demani di s.d. Mezzana, Mattina ed altri. 105 N. 13 planimetrie dei demani di Aquilonia. Vi è una 1734/1870 planimetria del fondo Mezzana del 1734. (Presenti due fascicoli). 106 Divisione dei demani ex feudali denominati: Pescorago, 1810 Difesa Sassano e Difesa Pietra Palomma. 107 Per gli arretrati dovuti da alcuni comuni con il Banco 1820/1828 delle Due Sicilie 108 Rapporto dell'ispettore forestale per mettere il bosco di 1823/1826 Sant'Arcangelo in difesa. 20 109 Atti relativi alla vertenza tra il Regio Ordine 1827/1841 Costantiniano ed il comune di Carbonara, ora Aquilonia, relativi alle terre demaniali di Sassano e Pesco di Rugo. 110 Atti demaniali inerenti usurpazioni, liti, etc, sui demani 1836/1860 di Mezzana e Pescodirogo. 111 Lite tra il comune ed il Principe Zurlo. 1856/1877 112 Quotizzazione dei demani di: Mezzana, Matina, 1860/1888 Melapasso, Groveggiano e Varca Romucci. 113 Affari demaniali vari: quotizzazione dei demani di 1861/1887 Mezzana e Mattina; indennità ai periti; affitto delle terre demaniali; etc. 114 Vertenza giudiziaria tra il comune di Aquilonia ed il 1862/1864 Sig. Giovanni Scalese di Napoli. 21 115 Atti relativi al demanio Mezzana – Verifiche, 1861/1915 usurpazioni, tagli di bosco demaniale, etc. 116 Nomine di agrimensori per le verifiche delle 1864/1880 usurpazioni ad Aquilonia. Stato nominativo degli usurpatori. Operazioni di verifica: indennità dovute ai periti, etc. 117 Verbali di verifica sul fondo detto Pascano della 1865 Riviera. (All. una piantina planimetrica) 118 Verbali di usurpazioni e di giuramento dell'agente 1865/1870 demaniale. Nomina degli agrimensori e verifiche ai fondi: Gravisciano e Pascone della Fontana. 119 Atti relativi alla verifica dell'usurpazione del fondo 1865/1870 demaniale detto Mezzane.

10 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE AQUILONIA b. fasc. 21 120 Disposizioni generali e delibere comunali inerenti le 1865/1876 usurpazioni dei terreni demaniali. 121 Deliberazione comunale, verbale dell'agente demaniale 1855/1876 e assegnazione del fondo denominato Monte della Guardia. (All. una piantina planimetrica). 22 122 Verbali di verifica sui fondi demaniali denominati 1865/1877 Pietrapalomba, Pescone della Riviera, Pescone della Fontana, Sassano. 123 Verbale di verifica dell'agente demaniale sulle 1865/1880 usurpazioni del fondo detto Romucci o Malepasso. (All. una piantina planimetrica). 124 Vertenza giudiziaria tra il comune di Aquilonia ed il 1868 Barone Sangeruvano per usurpazione di terreni. 125 Vertenza tra il comune di Aquilonia ed i Sigg. 1870/1872 Zampiglioni di . (All. una planimetria del bosco di Montarcangelo). 126 Piante di quotizzazione antiche e atti vari relativi ai 1870/1895 demani di Mezzana, Mattina, Sassano, etc. (All. n. 8 planimetrie). 127 Piante ed elenchi degli occupanti del fondo demaniale 1876/1888 detto Mezzana. 128 Vertenza tra il Barone Ernesto Sangermao ed il comune 1879/1880 di Aquilonia. 129 Verifiche di usurpazioni: conciliazioni, ordinanze. 1880/1891 130 Indennità dovute al perito Melaccio Angelomaria. 1882/1890 23 131 Verbale di misurafatto dall'agente demaniale su due 1883 fondi in contrada Tufariello. 132 Atti relativi alla quotizzazione dei demani denominati 1883/1894 Sassano e Pietrapalomba. 133 Reintegra di quote vendute in tempo di divieto. 1884/1888 134 Quotizzazione di terre demaniali. Richieste di utilizzare 1890/1894 terreno forestale per colture agrarie. Vertenze demaniali, etc. 135 Indennità spettanti all'agente demaniale, ai periti ed 1891 altri. 136 Relazione dell'agente demaniale sull'ispezione e la 1891/1894 divisione in quote del demanio comunale denominato Montarcangelo. 137 Indennità spettanti all'agente De Luca ed al perito 1891/1894 Pelullo. 11 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE AQUILONIA b. fasc. 23 138 Affari demaniali. Indennità ai periti. Indennità agli 1891/1899 agenti. Riporto delle spese occorse per la verifica e la legittimazione dei demani di Mezzana, Mattina e Sassano. 24 139 Fascicoli contenenti: quotizzazioni, occupazioni, 1893/1896 legittimazioni e riconcessioni di quote rinunziate o abbandonate dei demani comunali. 140 Relazione sulle operazioni di conciliazione riguardanti i 1894/1895 demani di Sassano, Mezzana e Mattina. 141 N. 2 registri contenenti: ruoli comparativi e indice dei 1894/1896 quotisti dei demani comunali di Mezzana e Mattina. 142 N. 4 registri contenenti: 1) Verbali di conciliazioni. 2) 1894/1896 Ruoli comparativi. 3) Indice dei quotisti. 4) Ruoli di quotizzazione. 143 Atti e corrispondenza circa le quotizzazioni dei demani 1895/1900 comunali. 144 Pagamento delle indennità dovute all'agente demaniale. 1896/1905 25 145 Atti relativi alla quotizzazione dei demani di Sassano, 1897/1899 Mezzana, Mattina e Montarcangelo. 146 Reclami rigettati per quote demaniali non concesse. 1897/1899 147 Reclami accolti per le quotizzazioni. 1897 148 Quotizzazione del demanio di Sassano. 1897 149 Ruoli dei canoni sulle terre demaniali. 1897 150 Indennità dovute all'agente demaniale avv. Gaetano 1899 Vitagliano. 26 151 Istanze per rettifica dei ruoli dei canoni omologati. 1899/1900 152 Liquidazione delle indennità dovute agli agenti 1901/1912 demaniali Everisto Ronzoni e Antonio Alfano. 153 Elenco dei quotisti del demanio di Sassano (2ª parte). 1903/1906 (All. n. 2 planimetrie). 154 Verifica delle usurpazioni sui demani comunali di 1903/1906 Mezzana, Mattina e Grovisciano. (All. n. 5 planimetrie). 155 Verifica delle occupazioni illegittime sui demani 1903/1906 comunali di Mezzana, Mattina e Grovisciano. (Vi sono gli elenchi nominativi e n. 6 planimetrie). 27 156 Quotisti che hanno venduto, pignorato o dato in affitto 1906 la loro quota contro il divieto di legge. 157 Atti relativi alle ditte concessionarie di quote demaniali 1908/1909 che non hanno effettuato le volture catastali. 12 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE AQUILONIA b. fasc. 27 158 N. 2 ruoli di beneficiati delle quotizzazioni del demanio 1909 di Sassano, 1ª e 2ª parte a stampa. 159 Vertenze demaniali, ricorsi, istanze ed altro. 1913/1925 160 Regolamento per la fida del bestiame dei demani 1915/1916 comunali. 161 Espropri di suolo del bosco di Pietrapalomba. 1917 162 Atti istruttori per la sistemazione dei demani comunali. 1927/1933 163 Copia del testamento di Giovanni Andrea Mesce del 1792 1792. (All. una planimetria). 28 164 Sistemazione dei demani comunali di Montarcangelo. 1928/1929 Istanze di legittimazione. 165 Relazione sul demanio Montarcangelo e quotizzazioni. 1928/1933 Verifica dei demani Mezzane e Mattina e quotizzazioni. Verifica dei demani Orti e Pascone della Fontana. 166 Istanze di legittimazione per i demani di Mezzana e 1929/1932 Montarcangelo. 29 167 Corrispondenza varia: istanze di legittimazione; 1929/1933 richiesta di indennità; fascicolo contenzioso e sistemazione demanio Mezzana. 30 168 Sistemazione dei demani comunali di Mezzana e 1929/1934 Mattina. 169 Atti istruttori per la sistemazione del demanio comunale 1929/1936 di Montarcangelo. 170 Sistemazione demani comunali di Mattinata. Atti 1932 istruttori. 31 171 Atti istruttori dei demani di Sassano, Mezzana ed alti. 1932/1934 Relazione del perito Bardi. 172 - Relazione istruttoria demani di Sassano e Piltra 1934 Palomba. - Quotizzazioni e verifica stato degli occupatori del demanio di Sassano. - Destinazione delle terre dei demani di Sassano e Pietrapalomba. - Taglio di painte del bosco di Pietrapalomba (all. n. 2 planimetrie).

13 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE b. fasc. 32 173 Divisione dei demani comunali. 1810/1814 174 Divisione dei fondi demaniali di Ariano e . 1810/1839 175 Distrazione di quote. 1811/1812 176 Reintegra quote possedute da proprietari. 1824/1827 177 Reintegra di corpi demaniali occupati. 1825 178 Petizione dei fratelli Puorro sul rinvio di pagamenti di 1844 canoni. 179 Assegnazioni di quote. 1858/1864 180 Regio Commissariato e usi civici. Sistemazione dei 1905/1938 demani comunali. 33 181 Relazione sulla controversia relativa agli usu civici 1931/1935 sugli ex feudi Ferrara e Freci. 182 Indennità. 1931/1938 183 Vertenza tra il comune di Ariano contro occupatori. 1935 184 - Istanze e verbali di legittimazioni. 1935/1936 - Relazione istruttoria e verifica demani comunali. - Ing. Foschini. - Stato occupatore dei demani comunali – Vol. II. 185 Regio Commissariato usi civici. Sistemazione dei 1935/1937 demani comunali. 186 Specifiche e verbali. 1936 187 Verifica ai demani comunali. 1937 188 Verbali di dichiarazione per legittimazione di possesso 1937 di terreni demanili comunali alle contrade Bosco e Serra.

14 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE b. fasc. 34 189 Sistemazione dei demani comunali. 1928/1935 (All. n. 1 pianta topografica del 1866 del comune di Atripalda).

15 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE b. fasc. 35 190 Censuisti dei beni comunali. 1778 191 Atti relativi ad incisioni di legname. 1783/1787 192 Atti di apprezzo e vendita delle montagne demaniali di 1783/1790 Avella denominate Fornino. 193 Atti relativi ad incisioni e furti di legname. 1786 194 Controversia tra Angelo Zaccaria e l'Università della 1787/1788 terra di Avella per tagli di legname. 195 Ricorsi e dispacci relativi alla causa tra Zaccaria 1788/1789 Angelo ed il comune di Avella. 196 Divieto al pascolo dei caprini nei demani di Avella. 1789 197 Atti di vendita del legname della costa demaniale del 1790/1791 comune di Avella denominata Fornino. 198 Atti di transizione e concordia e concordia tra 1793/1804 l'Università di Avella e Angelo Zaccaria. 36 199 Obbligo di pagare la decima su terreni demaniali del 1800 comune di Avella da parte di cittadini di . 200 Istanza della Duchessa di Tursi per ottenere il 1800 pagamento di un credito che vanta verso l'Università di Avella. 201 Atti per la censuazione dei demani dell'Università di 1802/1804 Avella. 202 Nuovi censi sui demani censiti ai cittadini. 1803 203 Domanda dell'Università di Avella per l'abolizione della 1804 deputazione dei demani ed assegnare la vigilanza agli eletti pro-tempore. 204 Pagamento dei canoni. 1807/1811 205 Riscossione dei canoni. 1810/1812 206 Riduzione al giusto canone sopra e censi del comune di 1812 Avella. 207 Rettifica di censuazione. 1812 208 Tavola della rettifica per ridurre al giusto canone i censi 1812 del comune. 37 209 Domanda di Ottavio Barlen per censirsi un fondo 1813/1815C demaniale. 210 Censi arretrati. 1813/1815 211 Richiesta censuazione da parte di Antonio Borrelli. 1815 212 Domanda di Domenico Albanese per censirsi un pezzo 1815 di terreno demaniale in località Cavolicella. 16 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE AVELLA b. fasc. 37 213 Ruolo di nuovi censi. 1816 214 Censi dovuti da Onofrio Pescione. 1818/1819 215 Richiesta di censuazione di demanio comunale da parte 1818/1820 di Giuseppe Barba. 216 Controversia di confine tra il comune di Avella e quello 1834/1870 di . 217 Atti relativi alla censuazione richiesta da Aniello 1843/1853 D'Anna per alcune terre demaniali. 218 Fondi spettanti al comune per gli usi civici per diversi 1847 terreni dichiarati ex feudali. 219 Per la verifica di alcuni fondi patrimoniali e demaniali 1848/1855 del Comune eseguita dall'Ing. Abbate. 220 Per la censuazione del bosco Castello. 1849/1851 221 Usurpazioni demani comunali. 1852/1854 222 Ripartizione di quote del bosco Castello di Avella. 1858/1860 223 Quotizzazioni di terreni demaniali Avella – . 1860/1870 224 Stato delle operazioni demaniali da compiersi nei 1861 comuni della provincia di Principato Ultra – Avella. 225 Nomina dell'agente demaniale per Avella e Sperone. 1866/1869 226 Censuazione del bosco Castello. 1868 38 227 Verifica eseguita nella contrada Toro – Ruolo 1869. 1869/1885 (All. n. 18 planimetrie dei demani comunali del 1809) 228 Ruolo di colonie perpetue relativi ai Comuni di Avella e 1871/1874 Sperone. 229 Censuazione della zona del demanio comunale detta 1880/1881 Castello. 230 Verbale dei periti Veltrano, D'Avanzo e Sorice per la 1893 verifica degli utilisti per ogni contrada. Elenco degli attuali quotisti. 39 231 Verifica di usurpazioni. 1896/1901 232 Esazione di rendita del comune di Sperone; indennità 1908/1916 varie. 233 Deliberazione consiliare circa la rinunzia al giudizio 1910 Plantulli. 234 Utilizzazione dei beni demaniali. 1911/1918

17 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE AVELLA b. fasc. 39 235 Indennità; vertenza tra il comune e l'Ing. Buontempo. 1926/1940 Opposizione di occupatori e verifiche demaniali. Progetto dei canoni. Vertenza tra il comune e Fiorentino Alvarez. Sistemazione demani; censi notificati. 40 236 Relazione sulla sistemazione dei demani del comune di 1936 Avella. 237 Ordinanza di reintegra dei suoli demaniali. Domande 1936/1937 annullate. Corrispondenza varia. Specifiche uff. giudiziario. 238 Stato degli occupatori. Verbali e istanze. Vrdinanze 1936/1937 deposito atti. Specifica delle spese e competenze all'Ing. Buontempo. Verbali di campagna. Relazione sulla sistemazione dei demani del comune. Verbali di reintegra (all. n. 3 planimetrie). 239 Ordinanze per il pagamento dei canoni. 1938 AVELLA 41 240 Censuazione dell'intera estensione del bosco Castello 1849/1861 SPERONE promiscuo fra Avella e Sperone. 241 Censuazione dei demani di Avella e Sperone. 1853/1856 242 Scioglimento di promiscuità fra Sperone e Avella. 1856/1881 243 Verifica di usurpazioni dei demani di Avella e Sperone. 1859/1874 42 244 Cessione di alcune quote del bosco Castello di Avella e 1865/1872 Sperone. 245 Scioglimento di promiscuità. 1871 246 Revisione di canoni e loro ripartizioni fra i comuni di 1887/1894 Avella e Sperone. 247 Regolameto sugli usi civici. 1893 248 Verifica usurpazioni demanili. Bandi. 1897/1901 249 Verifica di usurpazioni e competenze degli agenti 1897/1910 demaniali. 250 - Svolgimento di promisquità. 1899/1908 - Verifica usurpazioni. 251 Regolamento usi civici, zona contestata sulla linea di 1901/1911 confine con il comune di Summonte. Nomina dei componenti commissione per i conti con il comune di Sperone.

18 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE AVELLINO b. fasc. 43 252 Registro dei comuni del circondario di Avellino che non 1784/1878 hanno pendenze demaniali. Indice dei comuni. 253 Operazioni demaniali comunali eseguite dal 1806 al 1806/1882 1882 nella provincia dI Principato Ultra relative a quotizzazioni, conciliazioni e scioglimento di promiscuità. Notizie statistiche. 254 Stato dei demani comunali della Provincia di Avellino 1810/1863 che dopo il 1806 sono stati divisi tra la popolazione. Stato di quelli per i quali si è ancora effettuata alcuna operazione. Stato di quelli per i quali si è intrapreso lo scioglimento della promiscuità. Stato di quelli da escludersi dalla quotizzazione e stato di quelli divisi e sciolti dalla promiscuità. 255 Incartamento relativo alle operazioni rispondenti alla 1818/1819 legge eversiva della feudalità per la provincia dI Principato Ultra. 256 Il villaggio Valle chiede di essere separato dal Comune 1831/1853 di per aggregarsi a quello di Avellino. 257 Indennità agli ingegneri per la separazione di Valle da 1853/1854 Marcogliano. 44 258 Disposizioni per il villaggio Valle assegnate al Comune 1853/1858 di Avellino. 259 Scioglimento di promiscuità fra Mercogliano e Avellino 1855 per il villaggio Valle. (All. n. 1 pianta) 260 Stato di tutti i demani della provincia di Avellino che 1856/1859 hanno interesse nella divisione dei demani. 261 Atti relativi alle diverse delegazioni affidate ai 1857/1861 consiglieri dell'Intendenza per affari demaniali. 262 Il comune di Avellino comunica che non ha beni 1858/1863 demaniali. 263 Relazione fatta dal commissario demaniale Sig. Lauria 1860/1863 sulla sistemazione dei demani della provincia di Avellino. 264 Indennità ai tecnici per le operazioni demaniali. 1861 265 Fascicolo riguardante i comuni recentemente aggregati 1861 alla provincia di Principato Ultra i quali, per le cose demaniali, sono soggetti alla giurisdizione del Consiglio demaniale di Terra di lavoro o di Principato Ultra.

19 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE AVELLINO b. fasc. 44 266 Competenze per le operazioni demaniali svolte dai 1861 commissari, assessori, impiegati ed agenti demaniali. Elenchi degli agenti, architetti ed agrimensori della provincia di Avellino. Stato delle operazioni affidate all'architetto Giuseppe Testa di Avellino. 267 Stato dei fondi demaniali boscosi per il dissodamento 1861 dei quali si richiede l'autorizzazione della Commissione forestale in virtù del decreto del Iº gennaio 1861. 268 Corrispondenza e atti relativi a questioni demaniali tra 1861/1864 il comune di Avellino e quello di Benevento. 269 Corrispondenza relativa all'Associazione al Lavoro 1861/1866 intitolato "Giurisprudenza demaniale" del Sig. Lorenzo Filidei. Elenco delle carte relative ai comuni distaccati della Capitnata ed aggregati a Principato Ultra che sono state consegnate all'Ufficiale del governo di Avellino Sig. Iannaccone. 270 Disposizioni forestali in ordine alla ripartizione dei 1861/1870 demani. Elenco dei terreni suscettibili di quotizzazione. 271 Competenze ai commissari, assessori, agenti e periti 1861/1886 demaniali per le operazioni demaniali svolte nel circondario di Avellino. Statistiche demaniali e disposizioni di massima. 272 Operazioni demaniali del circondario di Avellino. 1861/1891 Disposizioni di massima, nomina di pretori e agenti con relative ordinanze e decreti. 45 273 Relazione del Ministro dell'Agricoltura, Industrua e 1862/1864 Commercio sulle operazioni demaniali comunali nelle province meridionali compiute dal 1º luglio 1862 al 31 marzo 1864. 274 Registro delle ordinanze demaniali per vari comuni 1862/1869 della provincia di Avellino dal 1862 al 1869, con indice dei comuni e delle ordinanze stesse. 275 Atti e corrispondenza tra il prefetto di Avellino e quello 1862/1901 di Benevento relativamente ad affari demaniali. Richiesta di incartamenti. Scioglimento di promiscuità tra Torrecuso e Paupisi. 276 Ordinanze delle prefetture con l'approvazione del 1863 Ministero per i comunu della provincia di Avellino relative alla verifica delle usurpazioni, alla concessione di quote e alle omologazioni di queste ultime.

20 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE AVELLINO b. fasc. 45 277 Richiesta di incartamenti relativi ad affari demanili di 1863/1867 Gioi in provincia di Salerno che si trovano in possesso del giudice parziale e che egli stesso consegna alla prefettura di Avellino. 278 Notizie sulle operazioni demaniali svolte nella 1864/1869 provincia di Avellino dal 1806 a giugno 1862 e richieste dal ministero. 279 Operazioni demaniali e renumerazione al Sig. Nicola 1864/1895 Barbe per il servizio straordinario da lui preteso in materia demaniale alla prefettura di Avellino e relative ordinanze ministeriali in data 29 gennaio 1864. 280 Bollettino di Principato Ultra anno 1865 dal 1º luglio. 1865 46 281 Stato complessivo delle varie ordinanze definitive del 1865 Principato Ultra sovranamente approvate a tutto agosto 1865. 282 Quadro delle operazioni demaniali che restano da 1869/1874 eseguirsi in ciascuno dei comuni della provincia di Avellino nell'anno 1869 e cioè reintegre, quotizzazioni e scioglimento di promiscuità. 283 Indennità dell'architetto Liguori per la verifica di 1870 confini dei demani di Mercogliano e Ospedaletto nell'interesse del comune di Avellino. 284 Quotizzazione di terreni demaniali nel villlaggio Valle. 1870 285 Registro delle ordinanze giurisdizionali e contenzioso 1870/1872 in materia demaniale del 1º gennaio 1870 al 1872 nei comuni della provincia di Avellino. 286 Registro delle ordinanze economiche in materia 1870/1872 demaniale del 1º gennaio 1870 al 1872 nei comuni della provincia di Avellino. 287 Nomina del giudice D'Angelo Raffaele come 1870/1873 funzionario aggiunto nella commissione incaricata di discutere le questioni relative ai demani comunali. 288 Atti e corrispondenza relativi all'acquisto del Manuale 1870/1881 demaniale compilativo del Cav. Girolamo Savoia, consigliere della prefettura di Foggia. Raccolta di leggi e decreti in materia demaniale. 289 Regolarizzazione degli atti demaniali in rapporto alla 1871/1878 legge di registro e disposizioni in proposito. Atti di conciliazione fra i comuni.

21 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE AVELLINO b. fasc. 46 290 Andamento del servizio demaniale comunale. 1875/1881 Operazioni demaniali eseguite nel 1875 e nel 1880. Elenco dei demani comunali in cui si esercitano usi civici. 291 Nozioni su operazioni di compite e vendita di terreni 1877 demaniali nel territorio della provincia di Avellino. 292 Diritti di pascolo ed altre servitù sui boschi e terreni 1877 vincolati. 293 Prospetto delle gratificazioni concesse agli impiegati 1877/1882 della prefettura per le operazioni demaniali eseguite nel quadriennio 1877 – 1881. 294 Elenco degli architetti del distretto di Avellino da 1878 adibirsi agli affari demaniali. 47 295 Fascicolo contenente n.11 piante relative all'idrografica 1879 di Avellino con i vari canali e acquedotti per condurre l'acqua dalle sorgenti di Urciuoli con il ponte acquedotto del fiume Sabato. 296 Ordinanze demaniali emerse da prefetto nella qualità di 1879/1888 Regio Commissario Ripartitore dal 1879 al 1888, relative ai vari comuni della provincia di Avellino e indice delle stesse. 297 Notizie sui demani comunali della provincia di 1880/1895 Avellino. Elenco dei proventi dei comuni. Statistica demaniale e competenze agli agenti e ai periti. 298 Operazioni demaniali comunali eseguite negli anni 1882/1885 1882 – 1883 e 1884 nei comuni della provincia di Avellino, con quadri e notizie statistiche sulle quotizzazioni, conciliazioni e sciglimento del vincolo demanliale. 299 Operazioni demaniali da eseguirsi, eseguite ed 1883/1893 approvate nei comuni della provincia di Avellino negli anni dal 1883 al 1893 con relativi elenchi. 300 Contenzioso amministrativo relativo ai beni demaniali 1884 comunali nelle province del Mezzogiorno. Questionario. 301 Stato delle conciliazioni demaniali eseguite ma non 1884/1889 omologate. Disposizioni di massima. 302 Associazione dell'opera del Cav. Enrico Ciardulli sui 1887 demani comunali e relativa delibera della giunta municipale in data 21 ottobre 1887.

22 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE BAGNOLI b. fasc. 47 303 Quadro delle operazioni demaniali pendenti nei comuni 1894 della provincia di Avellino. 304 Sestemazione dei demani comunali. 1926/1936 48 305 Questioni di confini tra il comune di Bagnoli e comuni 1775/1903 limitrofi. (All. 1 planimetria). 306 Ripartizione dei demani. 1808 307 Diritti di dogana, piazza, etc. (Si allega 1 pianta). 1809/1810 308 Quotizzazioni demaniali. (All. n. 24 planimetrie). 1810 309 Processo verbale sulla verifica e riconoscenza dei 1810 demani comunali di Bagnoli. (All. n. 1 planimetria). 310 Processo verbale per la suddivisione dei demani nel 1810 comune di Bagnoli. (All. n. 1 palanimetria). 311 Processo verbale per la divisione di un demanio detto 1810 Mezzane appartenente al Collegio dei Canonici di Bagnoli. (All. n. 2 planimetrie). 312 Indagini per la liquidazione della rendita di piazza e 1810 Bogliava. 313 Processo verbale su un fondo della Mensa Vescovile di 1810 , oggi del Real Demanio, nominata Foreste (ossia Fieste di Fontigliano) e sito nel territorio di Bagnoli. 314 Verbale della chiusura delle terre soggette al 1810 camposcuro nel comune di Bagnoli. 315 Suddivisioni di demani comunali. 1810/1813 316 Scioglimento di promiscuità e linea di confine fra i 1810/1820 comuni di Bagnoli e . 317 Diritti di fida presi dal Duca Strozzi. 1811/1817 318 Controversia di confini tra il comune di Acerno, 1812 e quello di Bagnoli. 319 Vendita di un fondo di terreno di proprietà del comune 1812/1813 di Bagnoli. 320 Vendita di un orto di proprietà del comune. 1812/1813 49 321 Controversia tra il Capitolo e il comune per il fondo 1817/1824 Costara. 322 Divisione di confini tra Montella e Bagnoli. 1817/1828 323 Scioglimento di promiscuità tra i comuni di Montella e 1819/1820 Bagnoli.

23 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE BAGNOLI b. fasc. 49 324 Verbale di verifica che non vi sono nel comune di 1820 Bagnoli territori soggetti a terraggi, decime o altro beneficio degli ex feudatari, reali demani o ecclesiastici. 325 Quote demaniali. 1847 326 Controversia di confini fra il comune di Acerno, 1849 Calabritto e quello di Bagnoli. 327 Usurpazioni commesse dal Monastero di S. Francesco a 1855/1876 Follono. (All. n. 1 pianta). 328 Reintegra di usurpazioni nel demanio Laceno aggregato 1856/1861 al fondo Mezzane di proprietà del Pubblico Demanio. 329 Rapporto del cancelliere comunale sullo stato dei 1858 demani. 330 Credito di buonatenenza vantato dal comune di Cassano 1858/1879 contro quello di . 331 Indennità all'architetto e ai periti per la visura delle terre 1859/1861 demaniali. 332 Consiglio demaniale di Bagnoli. 1861 333 Per il pagamento dovuto ai periti De Maio e Biancardi. 1861/1862 334 Vertenza sui confini dei comuni di Bagnoli e Montella. 1861/1877 335 Corrispondenza con il Presidente della commissione per 1862/1864 la stampa del bollettino feudale. 336 All. n. 1 planimetria. 1863/1896 337 Quotizzazioni demaniali. 1865/1888 338 Quotizzazioni demaniali. 1866/1875 339 Vertenza per i confini fra i comuni di Bagnoli e Acerno. 1866/1877 50 340 Prospetto delle proprietà urbane e rustiche del comune e 1870 degli altri corpi morali. 341 Uso di legname a secco dei demani comunali. 1870 342 Sull'uso di legname a secco dei demani comunali. 1870/1874 343 Verbale di misurazione e valutazione del demanio 1870/1874 Mezzane. (All. 1 planimetria). 344 Compenso agli architetti Speranze e Plantulli. 1871 345 Alienazione della tenuta demaniale di Bagnoli 1871/1874 denominata Mezzane. 346 Transizione tra il demanio dello Stato ed il comune di 1874/1878 Bagnoli relativa all'usurpazione di parte del bosco Mezzane.

24 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE BAGNOLI b. fasc. 50 347 Nomina dell'agente demaniale del mandamento di 1876/1877 Bagnoli. 348 Vertenza di confinazione tra i comuni di Bagnoli e 1878/1902 Calabritto per il demanio Sazzano. 349 Caricamento di fondiaria dei quotisti. 1880 350 Verifica di usurpazioni demaniali. 1882/1883 351 Ruolo di colonie: estaglio di terre demaniali 1884/1894 quotizzabili. 352 Operazioni demaniali. 1888/1908 353 Enfiteusi dei terreni demaniali in contrada Sala della 1889/1890 Formia, concessa a De Rogatis ed abbandonata dagli eredi. 354 Controversia demaniale tra i comuni di Bagnoli e 1892/1906 Calabritto. 355 Vendita della selva Castagnale Ponticello. Capitolo 1895 d'asta. 356 Scioglimento di promiscuità fra i comuni di Bagnoli, 1895/1897 , Calabritto, Acerno e delimitazione di confini demaniali. 51 357 Vertenza dei confini tra Bagnoli e Montella. 1896/1906 358 Vertenza giudiziale tra il comune di Bagnoli e quello di 1896/1899 Calabritto. 359 Vertenza di confinazione tra i comuni di Senerchia, 1897/1910 Calbritto, Montella, Acerno ed il comune di Bagnoli. 360 Verbale di Campagna, bandi, relazioni e deliberazioni 1897/1915 relativi alla nota prodotta dall'agente demaniale Giovanni Salmone. 361 Indennità all'agente Sig. Salmone. Regolamento della 1897/1916 tassa sul bestiame. 362 Operazioni demaniali. 1898/1909 363 Sentenza della Corte d'Appello di Napoli e ricorso al 1899 comune di Bagnoli per cassazione sulla vertenza demaniale tra Calabritto e Bagnoli. (All. n. 1 planimetria). 52 364 Vertenza sui confini tra i comuni di Bagnoli e 1899/1922 Calabritto. 365 Relazione sullo stato di diritto e di fatto del demanio 1901 civico fatta dall'agente demaniale Salmone.

25 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE BAGNOLI b. fasc. 52 366 Svincolo demaniale del fondo Ponticello. 1901/1904 (All. n. 1 planimetria). 367 Ricorso dei fratelli Pascale per l'annullamento di 1905/1906 volture. 368 Sistemazione generale dei demani. 1905/1909 369 Controversia demaniale tra Bagnoli e Calabritto. 1906/1908 (All. n. 1 planimetria). 370 Procedimento di reintegra demaniale a carico di 1908/1909 Nicastro ed eredi Caputo. 371 Denunzia a carico dell'Ing. Coscia da Montella. 1908/1913 372 Vertenza demaniale Bagnoli – Calabritto. 1909 373 Operazioni demaniali; domanda Pallante accolta dal 1911 comune. 374 Deliberazione per esercizio di cava di sabbia. 1911 375 Regolamento degli usi civici. 1911/1912 376 Acquisto di rendita a favore del comune. 1911/1912 377 Vertenza di confini con i comuni di Calabritto e 1911/1914 Senerchia. 378 Liquidazioni di indennità ai periti. 1911/1916 379 Vertenza tra il comune di Bagnoli e quello di Calabritto. 1912 380 Relazione sulla vertenza demaniale tra i comuni di 1913 Bagnoli e Calabritto. 53 381 Concessione in vertenza di un castagneto. 1913/1915 382 Operazioni demaniali. 1913/1915 383 Controversia demaniale: Bagnoli – Calbritto; elenco 1913/1918 degli atti depositati presso la Corte di'Appello di Napoli. 384 Giudizio contro Calabritto. 1918 385 Sistemazione demani comunali. 1925/1939 386 Spese e competenze per la sistemazione del demanio 1934/1938 comunale. 387 Verbali di conciliazione ed alri relativi alla verifica dei 1935/1938 demani. (All. n. 33 planimetrie). 54 388 Avvisi di deposito di atti di verifica demanile. 1936 389 Relazione sulle operazioni demaniali del comune. 1936 390 Stato occupatori. 1936

26 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE BAGNOLI b. fasc. 54 391 Vertenza in contenzioso tra il comune di Bagnoli ed 1936/1937 occupatori. 392 Ordinanze di reintegre demaniali. 1937 393 Esecuzioni di reintegre demaniali. 1937/1938

27 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE BAIANO b. fasc. 55 394 Riscossione di rendite dal comune di Baiano della 1809 Duchessa Tursi. 395 Divisione demani. 1812/1814 396 Sul mancato introito del progetto dei fondi accantonati 1847/1849 al comune in compenso degli usi civici. 397 Dichiarazione del comune che non ha beni demaniali. 1858/1864 398 Corrispondenza per la soluzione della vertenza 1860/1862 demaniale tra i comuni di Baiano e Mugnano. 399 Questioni demaniali tra i comuni di Baiano e Mugnano. 1861/1862 400 Vertenza per affari demaniali tra il comune di Baiano e 1861/1862 quello di Mugnano. 401 Chiarimenti sul prodotto della vendita del legname delle 1862/1865 12 sezioni del bosco di Arciano. 402 Corrispondenza con la Commisione del Bollettino 1863 Feudale. 403 Verifica di usurpazioni. Indennità all'agente demaniale 1863/1872 Plantulli e il perito Rossi. 404 Verifica e procedimento per le usurpazioni commesse 1865/1872 sul demanio comunale denominato Arciano. (All. n. 1 planimetria). 405 Verifica delle usrpazioni consumate sul demanio 1870/1872 Arciano. 406 Nomina degli agenti demaniali del Mandamento. 1876/1880 407 Verifica di usurpazioni nel bosco di Arciano. 1879 408 Quotizzazione del bosco di Arciano. 1893 409 Istruttoria sulle usurpazioni commesse sul bosco 1916/1919 demaniale di Arciano del comune di Baiano. (All. n. 2 planimetrie). 410 Sistemazione dei demani comunali. 1928

28 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE b. fasc. 56 411 Cartella contenente n. 6 piante topografiche del demanio Formicoso. 412 Elenco n. 2º del reparto Formicoso. 413 Elenco e rettifiche delle quote della 1ª e 2ª quotizzazione del demanio Formicoso. 414 Definizione della titolazione dei confini del Formicoso e 1689 Cugno dal 1689, fatta in base alla pianta geometrica dell'epoca. 415 Raccolta di circolari riguardanti l'espropriazione dei 1806/1808 beni dei luoghi pii e feudali; descrizione dei diritti che i cittadini di ciascuna Univerisità esercitano sui demani promiscui e per quelli degli ex baroni, di chiese, di monasteri, di vescovi e di altri ecclesiastici. 416 Divisione dei demani di luoghi pii e l'ex feudatario ai 1812 cittadini di Bisaccia. 417 Verifica delle usurpazioni dei demani di Cuneo, 1812 Formicoso e Toro. 418 Verifica delle usurpazioni sui demani comunali; parcella 1812/1905 delle indennità e rimborso spese alll'agente demaniale. 419 Esenzione dai coloni dei due terzi del Malandrino e 1813 Spinelli da suddevidersi. 420 Giudizio presso la Corte d'Appello di Napoli tra il 1816 comune di Bisaccia e la Principessa di S. Nicandro rappresentante il Principe di S. Nicandro. 421 Descrione del Regio Fisco delle difese demaniali 1819 nominate Formicoso e Cugno in Bisaccia. 422 Lista dei quotisti del demanio comunale di Porci e 1820 Forleto. 423 Verifica delle usurpazioni praticate nella difesa del 1820/1825 Formicoso. 57 424 Lite tra il Conte d'Egmont contro il comune di Bisaccia 1825/1843 e vari cittadini per usurpazioni sul Formicoso. 425 Risposta del ministro dell'interno all'Intendenza sugli 1835 usi civici rivendicati dai cittadini di Bisaccia sui fondi demaniali Formicoso e Cuneo. 426 Duplicazione di una quota demaniale del comune di 1835/1836 Bisaccia. 427 Accuse su taluni abusi nell'aministrazione di Bisaccia. 1840

29 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE BISACCIA b. fasc. 57 428 Risposta del sottointendente a Pasquale Letano di 1840 Bisaccia per il mancato pagamento di una mezza quota demaniale. 429 Quote demaniali abbandonate. 1840/1841 430 Soluzione di dubbi circa l'uso civico. 1840/1862 431 Verifica dei disastri in Bisaccia. 1841 432 Destinazione di un avvocato per il comune di Bisaccia 1841 per la difesa di Formicoso e Cuneo. 433 Pagamento di un canone dovuto al lavoro del Sig. 1841/1851 Coppa per quote demaniali. 434 Istanza: La Penna chiede di censirsi le quote demaniali 1850/1853 abbandonate da Michele Santoro. 435 Per la seguita suddivisione delle quote demaniali in 1851/1854 Bisaccia e ogni contributo fondiario. 436 Vertenza tra il comune e gli eredi di San Nicandro. 1851/1865 437 Verifica delle usurpazioni sul Formicoso del comune di 1851/1875 Bisaccia. Operazioni dal 1851 al 1875. 438 Verifica delle usurpazioni su Formicoso. 1851/1875 (All. n. 1 planimetria). 439 Verifica di usurpazioni demaniali. Libro di esenzione 1854/1879 delle quote demaniali. 58 440 Incartamento relativo agli affari demaniali e 1859/1866 quotizzazione di essi. 441 Stato delle operazioni demaniali da compiersi nella 1861 provincia di Principato Ulteriore e di Bisaccia. 442 Corrispondenza generale sui demani. 1861/1870 443 Verifica di usurpazioni dei demani. 1862/1870 444 Stato del demanio comunale Coste di Porci e Forleto. 1867 445 Quotizzazione. Documenti allegati al registro delle 1868/1879 quotizzazioni e reclami. N. 6 registri vari. 446 Ruolo di colonie del demanio Cerrello. 1870 447 Relazione sui demani del Formicoso. 1870 448 Stato delle colonie perpetue del demanio e coltura di 1870 Spinelli. 59 449 Indennità ai periti per la verifica di usurpazioni. 1870/1884 450 Quotizzazione del demanio Malandrino. 1870/1884 451 Elenchi di quotisti con relative zone di appartenenza. 1871

30 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE BISACCIA b. fasc. 59 452 Quotizzazioni. 1873/1877 453 Quotizzazione dei demani Formicoso e Cuneo. 1874/1876 454 Indennità all'agente demaniale ed ai periti per la 1874/1887 verifica di usurpazioni. 455 Processo verbale di verifica dei confini del fondo 1875 demaniale Cugni nel comune di Bisaccia. Elenco degli antichi quotisti del demanio Boscozzuolo. Autorizzazione del Ministero dell'Agricultura, Industria e Commercio a dissodare il suo fondo denominato Cuneo nel comune di Bisaccia. 60 456 Relazione sui mezzi istruttori tenuti nella verifica delle 1876 usurpazioni del Formicoso. 457 Dirirtti di segreteria per gli atti di sottomissione per la 1876 quotizzazione. 458 Relazione con cui si trasmette il progetto di 1876 quotizzazione 459 Relazione generica su tutti i demani a coltura di 1876 Bisaccia. 460 Processo verbale di delimitazione delle zone a 1876 rilasciarsi salde nel fondo Cuneo del comune di Bisaccia, autorizzato a quotizzarsi. Specifica dell'indennità spettante al misuratore del terreno nel Formicoso. (All. n. 1 pianta). 461 Relazione sulle demanialità di Formicoso e Cugno. 1876 462 Ordinanza sulla divisione delle quote del demanio 1876 comunale di Bisaccia denominato Formicoso e Cugno. 463 Operazioni di quotizzazioni. 1876/1878 464 Indennità dell'agente demaniale, di periti ed altri per la 1876/1882 quotizzazione. 465 Incarico all'agente demaniale per la quotizzazione del 1877 demanio Formicoso. 466 Quotizzazione della tenuta Formicoso. 1877/1878 467 Vol. I – Domande di ammissioni e reclami. 1877/1879 Quotizzazione del demanio Formicoso. 61 468 Quotizzazione suppletiva del demanio Formicoso e 1877/1880 Cuneo. 469 Occupazione del trattoso del Tavoliere di Puglia. (All. 1877/1884 n. 1 planimetria). 470 Domande riconosciute inamissibile. 1878

31 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE BISACCIA b. fasc. 61 471 Verifica su domande di coltura agraria a termini dell'art. 1878 n. 26 del Regolamento forestale del 10 Febbraio 1878. 472 Elenco dei cittadini che reclamarono avverso le 1878 operazioni del consiglio comunale rese in prima previsione per le suppletive quotizzazioni del demanio Formicoso, i cui reclami furono rigettati. 473 Elenco dei nuovi ammessi a partecipare alla 1878 quotizzazione in seguito alla discussione dei reclami. Elenco dei rigettati a partecipare alla quotizzazione in seguito alla discussione di reclami. 474 Elenco delle offerte ammesse dal consiglio comunale in 1878 prima previsione. 475 Elenco generale delle offerte presentate all'ufficio 1878 comunale per partecipare alla suppletiva quotizzazione. 476 Verbale di deliberazione del consiglio comunale di 1878 Bisaccia in seduta straordinaria ad invito dell'agente demaniale per assistere al sorteggio delle quote. 62 477 Terza quotizzazione del demanio Formicoso. 1878/1879 478 Domande di accettazione per ottenere una quota del 1878/1879 Formicoso. 479 Contiene n. 2 fascicoletti: 1878/1879 1) Atto di sfiducia dato dal consiglio comunale all'agente demaniale. 2) Domanada di ammissione sulla quotizzazione suppletiva: Elenco degli esclusi ed ammessi dal Prefetto. 3) Ordinanza prefettizia 20/SETT. 1878. (N. 2 Quotizzazioni del demanio Formicoso). 480 Quotizzazione delle terre ex feudali – 3ª quotizzazione 1878/1882 del Formicoso. Verifica delle usurpazioni. 481 Vol. II – Domande di ammissioni e reclami. 1879 Quotizzazione del Formicoso. 63 482 Quotizzazione del Formicoso: 1880/1883 - Provvedimenti per le quote giacenti nel Formicoso occupate dai quotisti. - Riduzione e discarico di canoni: quotisti, volure catastali, multe. - Usurpazioni. 483 Concessione di quote del demanio Terzo Spinelli. 1881 484 Lite contro i quotisti del Formicoso che violarono i patti 1881 contenuti nell'ordinanza di quotizzazione.

32 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE BISACCIA b. fasc. 63 485 Elenco dei quotisti che hanno alienato, dato in anticresi 1881 ed obbligate le loro quote al Formicoso. 486 Disposizione della rimanente parte salda del Formicoso. 1882/1884 487 Elenco delle quote sulle rimanenti parti del Formicoso – 1883 3ª quotizzazione. 488 Verbale di sorteggio di 1245 quote della terza 1883 ripartizione del demanio Formicoso. 489 Elenco delle rettifiche in seguito a decessi, duplicazioni, 1883 matrimoni ed erronea attribuzione. 490 Elenco delle rettifiche e delle attribuzioni di quote e rate 1883 di quote in seguito alla revisione prefettizia. 491 Quotizazzione del Formicoso. Istanze e reclami. 1883/1884 492 Quotizzazione del demanio Formicoso. Esame delle 1883/1884 offerte, etc. (All. n. 1 pianta). 493 Reclami da discutersi sulla quotizzazione del demanio 1883/1884 Formicoso. 494 Operazioni demaniali. 3ª quotizzazione. Istanze varie 1883/1887 riguardanti sempre la quotizzazione. 495 Verifica delle quotizzazioni annullate. 1883/1891 496 Istanza: Cola Salvatore per la concessione in enfiteusi di 1884 una quota demaniale. 49 Pascolo sulle stoppie del Formicoso. 1884 498 Devoluzione di quote per l'arretrato di canoni. 1885 499 Rettifiche di volture catastali. 1886/1887 65 500 Verbale di conciliazione con gli occupatori delle quote 1887 giacenti su demanio Formicoso. 501 Elenco di abusi degli occupatori delle terre salde nel 1887/1888 Formicoso contro i quali non è stata emesse ordinanza di reintegra. 502 Quotizzazione demaniale. Pagamento d'indennità all'ex 1887/1897 agente demaniale Sig. Giannetti Giuseppe. Verbale di conciliazione conclusa con gli usurpatori abuivi. 503 Atti di rito per la riconcessione di 27 quote giacenti nel 1883/1889 demanio Formicoso. 504 Elenco dei lavori eseguiti da. Giuseppe Giannetti quale 1888/1900 agente demaniale. Indennità all'ex agente Giannetti. 505 Verbale di riconcessione delle 27 quote del demanio 1889 Formicoso che erano giacenti. (All. n. 1 pianta).

33 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE BISACCIA b. fasc. 65 506 Cessione di quote demaniali di Gianni Francesco. 1889/1891 507 Concessione di 27 quote giacenti del demanio 1889/1893 Formicoso e verifica delle usurpazioni commesse su fasce e zone salde del detto demanio. Verbale di verifica e di conciliazione. 508 Indennità operazioni demaniali. 1889/1894 509 Operazioni demaniali. Istanze per la dilazione a 1890/1892 pagamento di canoni su quote demaniali. 66 510 Operazioni demaniali per la 2ª e la 3ª quotizzazione. 1891/1894 Conciliazione demaniale. Elenco dei quotisti redatto nel 1890 e approvato il 27/11/1892. 511 3ª quotizzazione dei demani comunali – volume Iº. 1893 512 Verbale di ratifica relativo alle quote del demanio 1893 Formicoso. 513 Verbale di conciliazione relativo alle quote del demanio 1893 Formicoso. 514 Verbale di conciliazione, 3ª quotizzazione, del demanio 1893 Formicoso. 515 3ª quotizzazione dei demani comunali – volume IIIº. 1893 516 3ª quotizzazione dei demani comunali – volume IIº. 1893 517 Verbale di conciliazione, 2ª quotizzazione, del demanio 1893 Formicoso. 67 518 2ª quotizzazione dei demani comunali. Ruoli degli 1893 occupatori di quote conciliate in base alle disposizioni prefettizie in data 4 aprile 1893 - volume IIº. 519 2ª quotizzazione dei demani comunali. Ruolo degli 1893 ocupatori di quote conciliari in base alle disposizioni prefettizie in data 4 aprile 1893 - volume Iº. 520 Ordinanze relative alla verifica delle quote del 2º e del 1893/1894 3º reparto del demanio Formicoso. 521 Pagamento d'indennità all'agente demanaiale Sig. 1893/1894 Congedo Girolamo. 522 N. 2 indici alfabetici dei quotisti. 1894 68 523 Istanza Cascarella e Supico. 1894 524 Operazioni demaniali: - Scelta dell'ordinaria residenza dell'agente demaniale. - Mancata riscossione di canoni e spese giudiziarie. - Verifica delle usurpazioni. -Relazione sulla rettifica del demanio Formicoso.

34 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE BISACCIA b. fasc. 68 525 Rettifica di errori nelle ordinanze del 23 agosto 1894. 1895/1901 Indennità demaniale. Operazioni demaniali. 526 Verbale di verifica delle usurpazioni commesse sul 1889 demanio Formicoso. 527 Ordinanza di tassazione d'indennità all'agente demaniale 1901/1912 Ronzoni. Competenze dell'agente demaniale Ronzoni. Reclamo al ministero contro decreto di liquidazione. 528 Istanze di Cianfano Michele. Richiesta di certificato 1902 della 3ª quota per uso causa civile a favore della moglie. 529 Regolamento per l'estrazione di pietra dalla cava 1905 esistente nei demani comunali. 530 Verifica dell'usurpazione sulla difesa Accinto. 1905/1906 (All. n. 3 piante). 531 Verifica dell'usurpazione sui demani comunali: 1905/1906 Formicoso Cerello, Terzo Spinelli, Accinto. Istruttoria completa. (All. n. 1 pianta). 69 532 Provvedimenti per la riscossione delle spese anticipate 1905/1906 per operazioni demaniali. 533 Verifica delle usurpazioni sui demani comunali: 1905/1906 Formicoso, Cerello, Terzo Spinelli, Accinto. (All. n. 3 piante). 534 Istanze del pirotecnico Francesco di Lanza per la 1905/1906 concessione di suolo pubblico per costruire una fabbrica di fuochi artificiali. 535 Regolamento per l'esercizio dell'uso civico di pascolo e 1905/1908 riscossione della fida. 536 Quotizzazioni demaniali. Volture catastali in corso. 1905/1909 537 Tenuta formicoso e Cuneo ed altre patrimonialità: affitto 1905/1913 e fida pascolo. Regolamento per l'appalto delle riscossioni delle tariffe di fida nella difesa comunale e nelle zone salde. 538 Demani comunali: appalto della fida; fitto delle difese e 1906/1907 zone salde; revoca del regolamento delle tariffe di fida sui demani comunali. 539 Provvedimenti relativi alle antiche usurpazioni del 1906/1907 demanio Formicoso. 540 Acconto per l'inizio dei lavori. Sistemazione delle 1906/1909 usurpazioni demaniali antiche. Verifica delle usurpazioni. Operazioni demaniali dell' anno 1906.

35 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE BISACCIA b. fasc. 69 541 Locazione di quote abbandonate del Formicoso. Ruolo 1906/1909 per la riscossione del debito dovuto da Fieno Francesco. Istanze. 542 Pianta topografica della 2ª quotizzazione del demanio 1907 Formicoso. 543 Assegno di quote demaniali. Istanza di Cioffi Antonio. 1908 544 Operazioni demaniali: indennità dell'agente demaniale 1910/1917 Ronsoni; verifica delle usurpazioni sui demani comunali tra 1905 e 1906. 545 Concessione di zone abbandonate a Salvatore Michele. 1911/1914 70 546 Stato del demanio Terzo Spinelli nel comune di 1912 Bisaccia. 547 Operazioni demaniali: richiesta di certificati al prefetto. 1912 548 Indennità di espropriazione di Magliano Serafino. 1912/1913 549 Fida di pascolo a Bisaccia: reclamo imperiale ed altri. 1913 550 Fitto per quote del demanio del Formicoso. Concessione 1914/1915 di fitto di una quota a Ramo Giuseppe. 551 Istanza dell'avvocato Giovanni Tecce per un certificato 1916 in ordine alla natura dei terreni di Formicoso e Cuneo. 552 Approvazione di termini lapidei. 1917 553 Concessione in fitto di un pezzetto di terreno nella 1918/1919 difesa comunale del Formicoso a Regillo Maria. 554 Relazione parziale sulla dichiarazione del 15 maggio 1926 1926 del sindaco di Bisaccia. 555 Sistemazione dei demani. Nomina dell'istruttore Peito; 1926/1928 Richiesta di istruzioni. Sollecito usurpazione alla periferia del Formicoso. 556 Relazione sulla verifica delle occupazioni commesse in 1928/1936 danno del demanio Valle Fiumara, Cannavale, Terzo Spinelli, Pagliarole e Accinto. Elenco degli occupatori. (All. n. 2 piante). 557 Verifica delle usurpazioni commesse a danno del 1929 demanio Formicoso. Planimetria delle zone di terreno occupate alla periferia del demanio Formicoso. Planimetria delle zone di terreno occupate nell'interno del demanio Formicoso. Planimetria generale di tutto il demanio Formicoso. (All. n. 8 piante). 558 Operazioni demaniali. Usurpazioni varie. 1929

36 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE BISACCIA b. fasc. 70 559 Richiesta di notizie. Mandati di pagamento. Ordinanze 1929/1933 di liquidazione spese. Liquidazione spese di viaggio e diarie del comune di Bisaccia per il lavoro di espletato. 560 Invio dell'elenco degli occupatori del demanio 1930/1931 Formicoso. Atti delle verifiche del demanio Formicoso. Usurpazioni, etc. Rinnovazione deposito per spese demaniali. 561 Legittimazione del terreno Formicoso. Istanze di Sua 1930/1935 Ecc. Regio Commissario per la liquidazione degli usi civici di Napoli. 71 562 Demanio Formicoso: stato generale delle occupazioni 1931 rilevate nell'interno e alle periferie. (N. 4 volumi di cui due sono originali e 2 copie). 563 Verifica delle usurpazioni commesse in danno del 1931/1932 demanio Formicoso. Verbali di giuramento degli indicatori; bandi. Verbali di verifica, di ricognizione e rilievi degli occupatori. 564 Verifica delle occupazioni commesse alla periferia e 1933 nell'interno del demanio Toro del comune di Bisaccia. N. 2 elenchi generali degli occupatori. (All. n. 1 pianta). 565 Verifica delle usurpazioni commesse in danno del 1933 demanio Cerello. Elenco degli occupatori del demanio Cerello. (All. n. 1 pianta). 72 566 Sistemazione dei demani comunali. Istanze di 1933 legittimazione del demanio Formicoso. 567 Istanze di legittimazione di zone di terreno demaniale 1933/1934 presentate da diversi cittadini. Liquidazione degli usi civici presso la Corte d'Appello di Napoli. Sentenze. 568 Legittimazione del demanio Formicoso. Elenco degli 1933/1935 occupatori contro i quali si dovrà procedere con esecuzione al rilascio in caso di mancata legittimazione. Ordinanza del Regio Commissario. Domande di legittimazione. 569 Demanio Formicoso: ordinanza deposito atti e riduzione 1933/1936 con bando; avvisi. Comprende n. 2 fascicoli: il primo avvisi-interessi e il secondo avvisi periferici. 73 570 Vertenze tra il comune di Bisaccia per i demani: Cugni, 1933/1936 Malandrino, Orto di Giuliano. Coste dei Porci contro gli occupatori. 571 Operazioni demaniali: verifiche; usurpazioni; istanze di 1933/1938 occupatiri; legittimazioni; etc.

37 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE BISACCIA b. fasc. 73 572 Copie dell'ordinanza di prelevamento spese relative a 1933/1940 notifiche di citazioni. 573 Documenti ricorso. Tassazione a favore del Sig. Stanco, 1933/1940 istruttore e perito. 74 574 Regio Commissario per la liquidazione degli usi civici 1934 nella e nel Molise. Relazione sulla verifica dei demani: 1) Costa Porci e Forleto; 2) Malandrino; 3) Orto di Giuliano, Luzzano Cugni. Elenchi degli occupatori. (All. n. 5 piante). 575 Sistemazione del demanio Toro. Verbale di 1934 conciliazione. Istanze. Domande di legittimazione del demanio Cerello. 576 Sistemazione demani comunali: demani Toro e Cerello. 1934 Avvisi, ordin. depositi atti. 577 Ordinanza del Regio Commissario per la liquidazione 1934 degli usi civici in Napoli. Avvisi di deposito atti e verifica demaniale di Cerello e Toro. 578 Demanio Formicoso. Ordinanza del Regio Commissario 1934 per la liquidazione degli usi civici in Napoli. Elenco delle ditte per le quali occorre procedere all'esecuzione. Sentenze del 19/12/1934. Reintegra del 23/8/1935. 579 Legittimazione terreno del demanio Formicoso 1934/1935 nell'interesse di diversi occupatori. 75 580 Ordinanze del Regio Commissario per la liquidazione 1934/1936 degli usi civici in Napoli. Elenco degli occupatori e dichiarazioni di rilascio di terreno del demanio comunale. 581 Legittimazione terreno del demanio Formicoso 1936 nell'interesse di diversi occupatori. Istanze. Verbali. 582 Rilievi del demanio Accuito. Esecuzione di reintegra. 1936 583 Elenco delle domande di legittimazione presentate al 1936 comune di Bisaccia. 584 Atti istruttori dei demani: Accuito, Coste dei Porci, 1936 Cugni ed altri. 585 Sistemazione dei demani comunali. Istanze e verbali. 1936

38 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE BONEA b. fasc. 75 586 Operazioni demaniali del comune di Bonea. 1810 Scioglimento della promiscuità demaniale tra i comuni di Bonea, Montesarchio e Varuni da una parte e quello di Vitulano dall'altra con relative delibere del decurionato. (All. una pianta del monte Taburno).

39 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE BONITO b. fasc. 76 587 Descrizione, stato e rendite da demani comunali. 1808/1810 Divisione di terre demaniali. (All. n. 3 piante tografiche). 588 Carte riguardanti i demani. 1810/1813 (All. n. 1 pianta topografica). 77 589 Richieste dei cittadini per la concessione di una quota. 1818 590 Atti per la reintegra nel possesso dei quotisti nei terreni 1812 demaniali. 591 Ricorso di molti cittadini di Bonito per non essersi 1812 giustamente eseguita la divisione dei demani. 592 Reclami dei cittadini di Bonito per essere ammessi alle 1812 quote. Verifica fatta dal consigliere dell'Intendenza Baratta per i demani di Bonito. 593 Volume Iº riguardante il reclamo prodotto ad istanze da 1813/1814 quotisti demaniali alle terre di Bonito. 594 Reclami di quotisti: volume riguardante la spedizione 1814/1818 delle carte del Ministero dell'Interno. 78 595 Fascicoli riguardante la semina delle terre coltivate in 1816 contravvenzione e generi da introitarsi dal comune. 596 Volume riguardante il compenso della dissodazione e 1817/1820 misura di 37 quote eccedente il valore segnato della legge. (All. II° volume e n. 2 piante topografiche). 597 Carte riguardanti la commissione data al consigliere 1818/1820 Bianchi per la verifica dei demani da assegnarsi ai primi quotisti. 598 Verbali delle operazioni eseguite sulle terre demaniali 1820 dal comune suddetto per il compenso dato a 120 quotisti. 79 599 Ricerca e richiesta di documenti antichi. 1870/1907 Lite contro gli ex feudatari di Bonito e Melito. Quote demaniali di cui i concessionari sono morosi. 600 Sistemazione in sede contenziosa della vertenza con il 1927/1930 Sig. Miletti, promossa da cittadini di Bonito per l'occupazione del terreno circostanze alla fontana Embriara. 601 Demani e usi civici. Adempimenti di spettanza dei 1923/1939 comuni. 602 Ordinanze di liquidazione delle spese relative alla 1933/1937 sentenza tra Bonito e Melito. Richiesta di fondi.

40 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE BONITO b. fasc. 79 603 Sistemazione dei demani. Relazione. 1936 (Piante all. n. 3). Vol. Iº. 604 Sistemazione dei demani. Stato degli occupatori - vol. 1936 IIº. 80 605 Sistemazione dei demani. Allegati documenti - vol. IIIº. 1936 606 Sistemazione dei demani. Allegate piante - vol. IVº. 1936 607 Sistemazione dei demani. Stato degli occupatori. 1936/1937 Istanze. Avviso di deposito atti di verifica demaniale. 608 Reclamo avverso la verifica dei demani del comune di 1936/1937 Bonito.

41 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFATE DATE BUONALBERGO b. fasc. 81 609 Verbale compilato per la sistemazione e divisione dei 1811/1812 demani comunali ed ex feudali del comune di Buonalbergo. Nomina dei periti. Elenco delle quote del demanio Cerreto e delle persone che si sono offerte per il sorteggio. (All. n. 3 piante del demanio di Buonalbergo). 610 Verbale sulle usurpazioni commesse da Nicola Scrocco 1826 e Leonardo Caggiano nel demanio comunale di Buonalbergo. Multe e contravvenzioni. 611 Notizie circa i demani divisi di Buonalbergo. Stato dei 1858/1896 demani pervenuti al comune stesso e cenno storico sulle operazioni svolte al tempo della legge eversiva della feudalità. 612 Operazioni demaniali nel comune di Buonalbergo e 1860/1862 verifica delle 136 quote demaniali da mettersi a colture da parte di un'apposita commissione. 613 Delibera della giunta municipale di Buonalbergo, in 1861 data 23 settembre 1861, relativa ai fondi necessari per le operazioni demaniali da svolgersi nel comune e per le spese d'indennità ai periti. 614 Stato dei quotisti del comune di Buonalbergo. 1864/1865 Disposizioni per la quotizzazione del demanio Tufazzo. 615 Atti relativi alla costruzione di una fontana nel largo S. 1864/1868 Carlo da parte del Signor Angelini in cambio di una quota demaniale. 616 Dissodamento, quotizzazione e processo verbale di 1864/1878 verifica della tenuta detta Tufazzi nel comune di Buonalbergo. (All. n. 1 pianta della contrada Tufazzi -1864 - dell'Ing. Tufazzi). 617 Occupazione del demanio civico di Buonalbergo e ruolo 1864/1886 nominativo delle usurpazioni esistenti. Nomina del perito Biasco e specifa delle indennità a lui dovute per l'eseguita operazione di divisione del demanio Tufazzi. 618 Quotizzazione del demanio Tufazzi. Nomina del perito 1865/1868 Luigi Grande e verbali di giuramento di quest'ultimo. Stato degli occupatori ed estratto fondiario del comune. 619 Quotizzazione del demanio civico Tufazzi in 120 quote 1865/1879 e stato dettagliato di esse. Elenco dei quotisti e concessione di tre quote rinunziate ad altri assegnatari. (All. n. 1 pianta del demanio Tufazzi - 1875 - dell'Ing. Biasco).

42 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFATE DATE BUONALBERGO b. fasc. 81 620 Giudizio di reintegra di usurpazioni demaniali nel 1867/1886 demanio Postiglione contro Michele Angelini. Estratti dei bilanci del comune di Buonalbergo e stati discussi dal 1811 al 1815. Estratti fondiari. 82 621 Istanze di rinuncia di quote demaniali da parte di alcuni 1870/1881 cittadini a favore del comune di Buonalbergo. Assegnazione di quote. 622 Verifica delle usurpazioni commesse nel demanio di 1871/1887 Buonalbergo. 623 Vendita di quote demaniali da parte dell'esattore 1875/1880 fondiario per rivalsa contro i singoli quotisti che non pagano l'imposta sui terreni. Elenco dei diritti di voltura catastali. 624 Indennità per affari demaniali ai periti Caropreso e 1886/1889 Gargiulo. Quotizzazione dei demani Cerreto e Difesola con relativa delibera della giunta municipale in data 3 Luglio 1886. Prospetto nominativo dei fittaiuoli dei suddetti demani civici. 625 Operazioni demaniali nel comune di Buonalbergo. 1886/1925 Revoche e nomine di periti ed agenti e liquidazione delle loro competenze. 626 Delibera della giunta comunale in data 15 giugno 1912 1894/1913 relativa all'affidamento allo Stato dei demani comunali per il rimboschimento degli stessi. Concessione in enfiteusi del demanio Tufazzi e rimborso canoni fondiari. 627 Tassa di fida e ruolo principale dei contribuenti alla fida 1895/1914 di pascolo nei beni comunali per gli anni 1905, 1906, 1908, 1909 e 1910. 628 Stato del demanio civico in Buonalbergo. Bando per le 1908/1914 operazioni di verifica con certificato di pubblicazione. Verbali di giuramento e specifica delle competenze spettante all'agente Solla. 629 Applicazione del R.D. del 22 Maggio 1924 sul 1900/1924 riordinamento degli usi civici con relativa delibera. Provvedimenti per le quote del bosco comunale Tufazzi. 630 Fascicolo contenente i documenti a corredo delle 1925 deliberazioni del consiglio municipale, riflettente l'applicazione della legge 22 maggio 1924 sul riordinamento degli usi civici.

43 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFATE DATE BUONALBERGO b. fasc. 82 631 Quotizzazione del demanio comunale. Richieste di 1925/1926 quote e schede di dichiarazione. Verbali di giuramento. Prospetto delle terre demaniali e della loro ripartizione in colture. Bando della lista degli offerenti. 632 Specifica delle spese e competenze dovute all'Ing. 1925/1935 Buontempo per la sistemazione dei demani di Buonalbergo e all'istruttore Attilio Di Tullio. 633 Istanze (227) per ottenere la concessione di unità 1926 fondiarie del demanio di Buonalbergo. Schede di dichiarazione dei richiedenti. 83 634 Quorizzazione dei demani comunali e prospetti delle 1926/1930 unità fondiarie. Verbale di sorteggio, bando e istanze di assegnazione di quote. Piano di ripartizione. (All. n. 6 piante topografiche dei demani di Buonalbergo – 1926). 635 Quotizzazione dei demani comunali con bando, lista 1926/1931 degli offerenti, verbali di sorteggio e di permuta di unità fondiarie. Assegnazione di quote. 636 Decreti di nomina e di sostituzione dei periti incaricati 1933/1939 della sistemazione dei demani di Buonalbergo. Verbali di rinunzia di quote demaniali. Decreto di assegnazione di terre e legittimazione. 637 Lavori demaniali nel comune di Buonalbergo. 1936 Verbali di campagna. 638 Stato degli usurpatori nei demani: Cerreto, Postiglione, 1936 Rappo dei Sorci, Montalessio, S. Pietro, Serra, Montepalumbo, Cerzoni, Alia Vecchia, Tufazzi, Guarana, Mazzocca e Spineto. 639 Progetto dei canoni dei vari demani del comune di 1936 Buonalbergo dell'Ing. Marcello Buontempo. 640 Relazione finale sulla sistemazione dei demani del 1936 comune di Buonalbergo dell'ing. M. Buontempo 641 Fascicolo contenente 17 tavole planimetriche del 1936 demanio di Buonalbergo dell'ing. M. Buontempo. 642 Trescrizione dell'ordinanza di riconcessione di quote. 1936/1937 Bando del 25 giugno 1936 relativo al deposito degli atti inerenti alla sistemazione dei demani. Verbale di conciliazione e istanze di legittimazione. 643 Ordinanze di reintegra, al demanio del comune di 1936/1939 Buonalbergo, degli appezzamenti posseduti da alcune ditte in data 23 agosto 1937. Verbali di possesso sospeso e avvisi di deposito di atti di verifica demaniali.

44 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFATE DATE BUONALBERGO b. fasc. 83 644 Specifica delle indennità dovute all'ing. Buontempo per 1936/1940 la sistemazione dei demani comunali di Buonalbergo. Ordinanza di acconto e di prelevamento. Liquidazione.

45 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE b. fasc. 84 645 Processo relativo alla difesa dell'ex barone di Cairano. 1810 646 Processo relativo alla divisione dei demani del comune 1810 di Cairano in forza del Real decreto del 3/11/1808. 647 Verbale per l'esecuzione della sentenza della 1811 commissione del 7 agosto 1809 tra il comune di Cairano e l'ex barone Nicola Garofalo. (All. n. 3 piante). 648 Contenzioso amministrativo. Reintegra di usurpazioni. 1858/1876 Rettifica della divisione dei beni feudali. Esecuzione della sentenza della commissione feudale per le decime. 649 Vertenza tra il comune di Cairano e gli aventi. Causa del 1861/1871 marchese Garofalo per il bosco ex feudale. 650 Operazioni demaniali: suddivisione del demanio 1864/1870 comunale e nomina dei periti. 651 Divisione in quote del demanio denominat Cerzapanno, 1867/1888 o Difesa. 652 Dissodazioni abusive ed usurpazioni. 1868/1871 653 Conciliazione con la cappella S. Maria del Popolo per la 1870/1871 rintegra di una parte del demanio comunale Addimandato Corte. 654 Rilascio di terreni occupati sul demanio Gessara da 1870/1873 parte di Icaviello e Ruggiero. 655 Conciliazioni demaniali. Spese relative ai demani. 1871 Spedizione legale d'ordinanza relativa al demanio Corte. 656 Ruolo di colonie perpetue per gli occupatori del 1871/1872 demanio denominato Orti e Secca. 657 Indennità al perito Occhione. 1872 658 Vendita di una zona boscosa demaniale. 1888/1889 659 Atti relativi alla quotizzazione demaniale. 1889/1893 660 Copie atti demanili riguardanti le usurpazioni. 1890 661 Operazioni demaniali. Bosco demaniale Difesa. 1928/1935 662 Pianta topografica del bosco Serrariso.

46 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE CALABRITTO b. fasc. 85 663 Atti antichi. Divisione dei demani. 1810/1812 (All. n. 1 pianta geometrica). 664 Atti compilati per le operazioni demaniali: Acerno e 1810/1852 Calabritto. 665 Incarnamento per il rilascio dal monastero richiesto dai 1838/1842 Padri Minori di S. Francesco di Paola. 666 Contenzioso amministrativo. Quotizazzione demaniale. 1850/1881 667 Corrispondenza con l'agente demaniale. 1861/1863 668 Compenso per usi civici. Separazione in massa del 1863/1874 pubblico demanio. Copie di documenti per la divisione del demanio. Boiara di . 669 Verifica: usurpazioni sui demani di Calabritto. 1863/1880 670 Verbali in bozzo. Usurpazioni di terreno demaniale del 1870/1871 comune di Calabritto assodati dall'agente demaniale Marinelli. 86 671 Corrispondenza, deliberazioni consiliari ed altri atti 1870/1873 relativi alle operazioni di colonie perpetue del comune di Calabritto. 672 Volume riguardante la verifica delle usurpazioni dei 1871 demani di Calabritto con le rispettive piante topografiche. 673 Operazioni demaniali: ruolo di colonie perpetue; 1872/1885 conciliazioni demaniali. (all. n. 2 fascicoli di piante geometriche). 674 Ruolo delle colonie perpetue redatto nell'anno 1975. 1875 Specchio delle colonie perpetue divise per contrada. 87 675 Elenco di tutti gli individui iscritti nel ruolo delle 1875 colonie perpetue e che debbono corrispondere le fondiarie al comune 676 Nomina dell'agente demaniale. 1876/1879 677 Regolamento per gli usi civici nei terreni demaniali 1878 comunali, progettato dalla giunta municipale e deliberato dal consiglio del comune. 678 Causa del comune di Calabritto contro il comune di 1880/1898 Senerchia. 679 Conciliazione demaniale. Usurpazioni legittimate col 1881/1894 R.D. 18 marzo 1894. 680 Contenzioso amministrativo. Operazioni demaniali. 1882/1886 Indennità di agente demaniale.

47 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE CALABRITTO b. fasc. 87 681 Verifica di usurpazioni legittimate col R.D. 27 gennaio 1882/1895 1895. 682 Vertenze demaniali con il comune di Bagnoli. 1886/1892 683 Ruolo suppletivo di colonie perpetue per cinque annate. 1887 88 684 Acerno e Calabritto: vertenze di confinazione col 1888/1901 comune di Acerno. 685 Vertenze demaniali tra i comuni: Calabritto, Acerno e 1891/1906 Senerchia. 686 Verbale di conciliazione per usurpazioni demaniali 1894/1896 comunali. Verbale di ricognizione. 687 Vertenza di confinazione fra i comuni di Acerno e 1899 Calabritto. Ricognizione eseguita nei giorni 9, 10, 11 novembre 1899. 688 Causa del comune di Calabritto contro il comune di 1899/1900 Acerno per mezzo di un privato. 689 Atti, documenti e deliberazioni esibite e compilate per 1901/1902 la vertenza di confinazione tra i comuni di Senerchia e Calabritto. 89 690 Vertenza di confinazione tra i comuni di Acerno e 1901/1902 Calabritto. Verbali, deliberazioni, delegazioni e ordinanze. 691 Vertenze di confinazione tra i comuni di Acerno e 1901/1902 Calabritto. Relazione dell'agente ai comuni sulla linea territoriale. Relazione del perito. Piante e relazione finale dell'agente. (All. n. 3 planimetrie). 692 Corrispondenza varia: Acerno, Calabritto, Senerchia. 1901/1903 Contenzioso. 693 Vertenze di confinazione con Acerno e Senerchia. 1901/1904 Vertenze demaniali di confinazioni fra i comuni di Senerchia e Calabritto. Istruttoria in contenzioso amministrativo. Nota specifica delle indennità e spese spettanti al perito demaniale. 694 Vertenza di confinazione fra i comuni di Senerchia e 1902 Calabritto. Relazione del perito. 695 Vertenza tra Acerno e Calabritto. Perizia. 1906/1907 696 Acerno, Calabritto e Senerchia. Indennità dell'agente 1909 demaniale. 90 697 Ruolo matrice delle colonie perpetue 1911. 1911

48 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE CALABRITTO b. fasc. 90 698 Appunti vari e corrispondenza dell'istruttore Claudio 1916/1932 Rossini. Operazioni demaniali. Copia originale della causa tra il comune di Senerchia contro il comune di Calabritto. Vertenza demaniale di Bagnoli Irpino e Calabritto per delimitazioni di confini. Copia bollettino ordinanze dei commissari. (All. n. 3 lucidi di piante). 699 Corrispondenza varia. (All. n. 31 lucidi di piante). 1917/1939 700 Ruolo delle colonie perpetue dell'anno 1921/1922. 1921/1922 701 Vertenza in contenzioso tra il comune di Calabritto 1927/1933 contro il comune di Senerchia. 702 Relazione di perizia del geom. Claudio Rossini. 1930 Consistenza della montagna demaniale. 703 Dati catastali. Dati catastali degli occupatori delle terre 1930 demaniali con la qualifica di perpetui cioé livellari al comune di Calabritto. 704 Stato degli occupatori delle terre demaniali. 1930 Reparto porcellare dei dati catastali prescritti dalla circ. Del 21/11/1930. 705 Vertenze in contenzioso tra il comune di Calabritto 1931/1932 contro il comune di Bagnoli Irpino. 706 Stato indicativo degli indicatori di terre demaniali. 1932 707 Stato indicativo degli indicatori di terre demaniali. 1932 708 Relazione sulla sistemazione dei demani del comune di 1932 Calabritto, giusta l'ordinanza del R. commissario Reg. per gli usi civici del 17/1/1928. Perito. Rossini. 91 709 Reparto degli avvisi fatti. Deposito. Atti. Verifica 1933 demaniale notificata. 710 Vertenza in contenzioso tra i comuni di Calabritto e 1934 Senerchia contro il sig. Mario Accurso. 711 Elenco originale di avvisi di accertamento verifica atti 1933/1935 demaniali notificati. Istanze varie. 712 Istanze di legittimazione. 1933/1937 713 Vertenza in contenzioso tra i comuni di Calabritto e 1934/1936 Senerchia. Copia della sentenza emessa nella causa tra il comune di Calabritto, quello di Senerchia e l'ing. Mario Accursa, per opposizione ai terreni. (All. n. 1 planimetria).

49 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE CALABRITTO b. fasc. 91 713 Vertenza in contenzioso tra i comuni di Calabritto e 1934/1936 Senerchia. Copia della sentenza emessa nella causa tra il comune di Calabritto, quello di Senerchia e l'ing. Mario Accursa, per opposizione ai terreni. (All. n. 1 planimetria). 714 Verbali di conciliazione del perito Cesare Mattina. 1935 715 Relazione sul demanio comunale del perito Cesare 1935/1936 Mattina. 92 716 Stato degli occupatori del demanio Montagna: perito 1936 Cesare Mattina. 717 Vertenza in contenzioso tra il comune di Calabritto 1936 contro il perito Cesare Mattina 718 Causa tra il comune di Calabritto contro gli occupatori. 1936/1937 719 Indennità degli istruttori e periti. 1936/1939 720 Atti demaniali: sentenze espletate. 1937 721 Vertenza in continzioso tra il sig. Donate Dante Fischiu 1940 contro il comune di Calabritto. 722 N. 15 planimetrie del demanio comunale. 93 723 Calabritto e Quaglietta: n. 29 mappe catastali. 724 Elenco degli occupatori di terre demaniali proposti per le legittimazioni. 725 Elenco delle proprietà e dei terreni intestati al comune di Calabritto. 726 N. 21 piante di planimetrie dell'istruttore Rossini e 6 lucidi. 727 Libro debitore.

50 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE CALITRI b. fasc. 94 728 Verbale per la liquidazione del bosco Castiglione. 1810 729 Divisione dei demani comunali nonché allo 1810/1811 scioglimento della promiscuità tra il comune e gli ex feudatari per messo di abitanti. 730 Verbale della divisione dei demani comunali di Calitri. 1811/1812 731 Demani ecclesiastici in S. Maria in Ekia. Divisione dei 1811/1816 demani ex feudali ecclesiastici. (All. n. 3 piante). 732 Per la suddivisione dei demani di Calitri. 1819/1825 733 Invio per la divisione dei demani di Calitri. 1820 734 Dal sig. Conte di Conza si domanda la reintegra del 1821 terreno boscoso di Castiglione usurpato dal comune di Calitri. 735 Verifica di usurpazioni. Corrispondenza. 1831/1870 736 Causa Stanco in appello. 1831/1872 95 737 Libro senza data e senza epigrafi a forma di stato con 1832 nomi e cifre. 738 Carte depositate dal sig. Felice Catone nella prefettura 1835/1863 con il verbale del 1º maggio 1863. Ricorso dei cittadini di Calitri (1861) all'agente demaniale sig. Catone. Estratto catastale. Deliberazione demaniale. Deliberazione demaniale di Calitri,1817. Atti vari. 739 Libro delle rendite dei conti di Calitri. 1838 740 Usurpazioni del bosco comunale di Calitri. 1851/1856 741 D. Donato Tozzoli chiede in affitto tutte le terre 1857/1860 usurpate. 742 Corrispondenze generali. 1861/1864 743 Quotizzazione dei demani. Invio di specifica di 1861/1870 indennità a detto agente demaniale. Invio di un ricorso ai cittadidini. 744 Notizie sui demani e su operazioni demaniali. 1862/1864 745 Operazioni demaniali: scorta dell'agente demaniale 1866/1869 Laurentis; prevenzione della nomina dell'agente demaniale e dei periti, etc. 746 Atti di giudizio tra il comune di Calitri ed i sigg. Benilli, 1866/1869 Stanco ed altri per le usurpazioni connesse sul demanio Castiglione. 96 747 Volume delle Cesine, demanio di Calitri. 1867

51 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE CALITRI b. fasc. 96 748 Confine demaniale denominato Limitoni in tenimento di Calitri. Definizione dei confini. 749 Competenze dovute all'agente demaniale, periti e 1867/1868 misuratori. 750 Zona destinata a rimanere solo piante. Indennità dovuta 1867/1868 al misuratore. 751 Elementi preparatori per la quotizzazione. 1867/1869 Corrispondenza. 752 Quotizzazione dei demani. Ordinanze del 23 settembre 1867/1870 1867 e sentenze della Corte d'Appello. 753 Ordinanza di reintegra del demanio comunale 1867/1870 Castiglione. (All. n. 1 pianta). 97 754 Verbali di usurpazioni demaniali. 1867/1870 755 Contenzioso amministrativo. Demani comunali. Nuove 1869/1889 verifiche. Conciliazione. 756 Quotizzazione di Calitri, 1868. 1868 757 Quotizzazione demaniale. 1868 758 Reintegra di usurpazioni addebitate al sig. Michele 1868/1869 Stanco. 759 Spese per copie di atti demaniali. 1868/1869 760 Divisione in quote dei demani Fusiello, Speneta ed altri 1868/1870 per la divisione di ettari. 761 Contenzioso amministrativo; Offerta di censuazione di 1868/1883 demani comunali posti nella contrada Canabone o terre di Gagliano. 762 Conciliazione eredi Stanco. Ordinanza di reintegra delle 1868/1913 usurpazioni connesse da Francesco Michele Stanco fu Canio. (All. n. 4 piante). 98 763 Verifica chiesta da Canio di Becco in una casina da lui 1869/1879 migliorata. Verifica di usurpazione del demanio Pascone vicino all'abitato. 764 Demani comunali di Calitri: corrispondenza, ruolo di 1869/1879 colonie perpetue. Usurpazioni, operazioni demaniali, etc. 765 Verifica di usurpazioni. Invio di documenti. 1874 766 Protocollo per l'agente demaniale di Calitri. 1876 767 Dimissioni dell'agente demaniale avv. Pescatore. 1878/1879 Consegna degli atti demaniali al nuovo agente Valazara.

52 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE CALITRI b. fasc. 768 Quotizzazione suppletiva in Calitri. Reclami e richieste 1887 di quote. 98 769 Contenzioso amministrativo. Istanza di Cioglia Lorenzo 1880/1884 ed altri per la riduzione di lavori dovuti dai medesimi sul fondo detto Cesina. 99 770 Quotizzazioni demaniali. Ricorsi contro le operazioni di 1880/1893 quotizzazione. 771 Documenti per la quotizzazione dei demani Castiglione 1881/1883 e Luzzano in Calitri. 100 772 Contenzioso amministrativo. Concessione di quote 1883 demaniali. 773 Contenzioso amministrativo. Scioglimento di 1883 promiscuità del demanio Selva Reale. 774 Copie dei ruoli delle imposte dirette e dei libri delle 1883 esazioni comunali per corredo della quotizzazione del 1883 in Calitri. 775 Iº stato dei reclami presentati al prefetto per l'inclusione 1883 o per l'esclusione di taluni individui dalle quotizzazioni dei demani civici in Calitri. 776 Quotizzazioni demaniali. Reclami. 1883/1885 777 Atti della quotizzazione dei demani civici Castigliano e 1883/1886 Luzzano dal 1883 al 1886 in Calitri. 778 Atti della quotizzazione dei demani Spineto, Castiglione 1884/1887 Vecchio e Cardinale nel comune di Calitri. 779 N. 2 volumi: causa tra il comune di Calitri contro i sigg. 1885 Berrilli e Maffucci per lamentata usurpazione del demanio comunale. 101 780 Quotizzazione demaniale: svincolo di terreni demaniali. 1885/1886 781 Indennità dell'agente demaniale e al perito. 1885/1888 782 Ruoli delle imposte e delle esazioni comunali di Calitri 1886 per l'anno 1886. 783 Quotizzazione. Reclamo Zampaglione per rettifica di 1886/1887 confini al bosco Castiglione nuovo. (All. n. 1 planimetria). 784 Censuazione dei demani civici. 1886/1890 785 Sistemazione dei demani comunali (fascicolo generale); 1886/1900 Quotizzazione dei rimanenti dei demani Castiglione, Luzzano, Cardinale, Pascone e Piano della Fontana. 786 Volture catastali delle quote demaniali. 1887

53 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE CALITRI b. fasc. 101 787 Operazioni demaniali. Quotizzazione demaniale. 1887/1895 Usurpazioni demaniali nel comune di Calitri. 788 Discarico di canone. 1892/1893 789 Agenzia demanialedi Calitri. Relazione sul demanio di 1893/1899 Calitri. 790 Vertenza col comune di Pescopagano (PZ) per parte del 1900/1904 bosco delle Rose conteso fra i due comuni. 791 Operazioni demaniali, relazioni. Istanze varie. Indennità 1900/1909 per verifica di usurpazioni di terre demaniali. 102 792 Proscioglimento del vincolo demaniale in una zona del 1901/1902 demanio Pascone. 793 Giudizio contro Lettieri e Laviano. Ricorso per 1901/1904 cassazione. 794 Quote abbandonate del demanio Castiglione e 1902/1904 identificazione di ognuna di esse. 795 Conciliazione con gli occupatori del demanio 1902/1911 Castiglione. 796 Relazione sullo stato delle operazioni demaniali. 1903 103 797 Vertenza circa l'imposizione di ricchezze mobili per i 1903/1905 demani Tufietto, Difesetto ed altri. 798 Legittimazione di possesso delle quote vendute nel 1903/1906 termine del divieto. Contiene i verbali Alfano per 206 conciliazioni e verbali per 49 non conciliati. 799 Competenze di agenti e periti: Iº agente Di Benedetto; 1903/1907 IIº agente Alfano. 800 Verifica e legittimazione del possesso delle usurpazioni 1903/1914 del demanio Castiglione. Riserva di caccia del demanio bosco Castiglione e Spineta. 801 Discarico di canoni distrutte dall'operato e richiesta di 1905/1908 piante. (All. n. 1 pianta). 802 Discarico di canone su Cesine distrutte dall'Ofanto. 1911 803 Sistemazioni demaniali comunali. Atti recenti: 1928/1934 corrispondenza. 804 Note e specifiche delle spese e competenze spettanti per 1931/1938 la liquidazione degli usi civici sui demani comunali. 805 Vertenze in contenzioso tra il comune di Calitri contro 1933 gli occupatori. 104 806 Atti recenti R. Commissariato; -Istanze legittimazioni-.

54 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE CALITRI b. fasc. 104 807 Sistemazione demani comunali. Avviso Desposito. Atti 1933 di verifica demaniale. 105 808 Sistemazione demani comunali. Atti recenti. 1933/1936 Corrispondenza varia. 809 Sistemazioni demaniali. Avviso deposito. Atti verifica 1934 demaniale. 106 810 Domande di legittimazione. 1934 107 811 Istanze di legittimazione. 1934 812 Esecuzioni reintegra Calitri. 1934/1935 813 Istanze di legittimazione. Verbale di conciliazione. 1934/1935 814 Sentenza tra il comune di Pescopagano e il comune di 1934/1936 Calitri.

55 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE CANDIDA b. fasc. 108 815 Allegato n. 2: tavole rappresentanti dei demani. N. 2 1753 fascicoli di cui uno originale e uno copia. 816 Allegato n. 1: estratto rivele, squarci, apprezzi ed 1753 onciario. 817 Sistemazione demani: feudalità. 1858/1864 818 Sistemazione demani comunali. Nomina perito. 1926/1838 Liquidazione usi civici. 819 Sistemazione dei demani. Specifica ing. Carlo 1934/1938 Maraniello. 820 Lettere di trasmissione per la restituzione di avvisi 1935/1936 demaniali. 821 Operazione demaniale. Domande di opposizione. 1935/1936 822 Avviso deposito, atti verifica demaniale. Copia della 1935/1936 partita dell'antico catasto. 823 R. commissariato per la liquidazione degli usi civici: 1936/1938 indennità. 824 Sistemazione demani. Relazione. Istruttore perito: dott. Carlo Maraniello. N. 2 fascicoli di cui uno originale e l'altro copia. 825 Allegato n. 3. Stato alfabetico degli occupatori. N. 2 fascicoli di cui uno originale e l'altro copia.

56 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE CAPOSELE b. fasc. 109 826 Atti per la controverifica per l'appartenenza dei feudi 1807/1810 disabitati denominati Pietro Boiara e Buoninventre a Laviero o a Caposele. 827 Posizione del budget 1811. 1812 828 Demani ecclesiastici di Caposele con piante. 1810/1811 829 Processo per la verifica dei demani del comune di 1810/1813 Caposele con piante. 830 Divisione del feudo Boiara. 1810/1876 831 Incartamento generale sui demani di Caposele. 1830/1870 832 Divisione demaniale. Nuovo affitto per disimpegni 1838/1844 demaniali in Caposele. 833 Assegnazione quote demaniali. 1838/1866 834 Demanio di Caposele: atti decurionali sui demani di 1845/1847 Caposele. 835 Quotizzazione dei demani. Indennità dell'agente. 1848/1865 Proposta di periti per la quotizzazione di Caposele. 110 836 Divisione in quote. Corrispondenza. 1865/1872 837 Confinazione fra i comuni di Caposele e Calabritto. 1863/1873 838 Descrizione del demanio con relative piante. 1864 839 Divisione in quote dei demani: Selice, Pietra di S. 1865 Vincenzo, Sena Boccardo, Valle Caputo, etc. 840 Atti istruttori e istanze di legittimazione. Quote 1865/1935 demaniali bosco Castagneto, Valle di Giorgio; Certificati catastali. (All. n. 1 pianta). 841 Stato nominativo dei quotisti del 1811 che si intestarono 1866 le rispettive quote in fondiaria. 842 Nomina dell'agente demaniale. 1868/1873 111 843 Giudizio di devoluzione di quote demaniali. 1870/1873 844 Elenco delle carte demaniali del comune di Caposele 1870/1873 che si passano all'agente demaniale di Calabritto. 845 Approvazioni ruoli quotisti del bosco. Ruoli canoni. 1873/1927 Reclami esercizio usi civici. Regolamento d'uso civico. Ruolo di colonie perpetue. 846 Quotizzazione dei demani comunali fatta nel 1865. 1879/1881 847 Ruolo degli attuali quotisti per colonie perpetue del 1881 demanio comunale Montagna, Pietra di Santa, etc. 848 Sistemazioni demaniali: istanze per la reintegra delle 1925/1928 zone ex feudali di Boiara e Buoniventre. 57 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE CAPOSELE b. fasc. 111 849 Deposito atti. Notifica ordinanza, reintegra. Atti relativi 1926/1935 alla verifica delle usurpazioni. 850 Demani comunali. Specifica perito Luigi Gatta. 1928/1936 Richiesta fondi esecuzioni provvedimenti. Notifica tassazione podestà. 851 Vertenza circa gli ex feudi di Boiara e Buoniventre. 1928/1939 Deposito per operazioni demaniali. Decreto assegnazione terre. 852 Avvisi e bando regolamento affissi. 1929/1930 853 Verbale di conciliazione e istanze. 1929/1935 854 Verifica delle occupazioni demaniali. Relazione perito Gatte Luigi. 855 Demanio Montagna: piante. 856 N. 4 fascicoletti. Quadro degli occupatori.

58 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE CARIFE b. fasc. 112 857 Divisione del demanio detto La Montagna e lasciate le 1811 parti incoltivabili. Conosciuta la parte incoltivabile del bosco appartenente al comune. 858 Incartamento generale sui demani. Cenno storico sulle 1838/1864 operazioni demaniali sostenute dal comune, effetto della legge eversiva della feudalità e divisione dei demani. 859 Richieste di notizie sulle operazioni demaniali. 1858/1863 860 Delimitazione e rettificazione dei demani comunali che 1872/1873 non si limitarono al distretto di Ariano ma a quelli dell'intero ripartimento. 861 Verifica di usurpazioni e riconcessione di quote 1873/1894 abbandonate. Divisione del demanio Montagna. Nomina del perito per l'assistenza all'agente demaniale in persona di De Gennaro Alfonso. Nomina della commissione comunale per l'assistenza ai lavori di quotizzazione. 862 Indennità chieste dall'agente demaniale per operazioni 1886/1911 demaniali. Divisione in quote della tenuta Montagna. Elenco dei sorteggiatori. 863 Delimitazione dei beni comunali. Quotizzazione e 1898/1902 verifica di usurpazioni. Elenco dei quotisti. 864 Operazioni demaniali. Liquidazione d'indennità e 1898/1911 competenze per lavori demaniali compiuti dall'agente demaniale Salomone. 865 Deliberazione consiliare circa l'assegnazione di quote 1909/1913 abbandonate nel demanio comunale Montagna. 866 Operazioni demaniali. Pagamento dell'agente demaniale 1910/1916 Salomone. Liquidazione d'indennità e restituzione di atti. 867 Provvedimenti per le quote comunali vendute ai 1925/1928 forestieri. adempimenti di spettanza ai comuni. 868 Istanze di legittimazione del demanio Bosco e 1927/1936 Montagna. Stato occupatori. Ordinanze. Relazione della prima parte della verifica demaniale del comune di Carife. 869 Indennità al perito istruttore Umberto Cotugno. 1927/1935 Ordinanze di liquidazione e richieste fondi. Richiesta fondi per la sistemazione dei demani di S. Stefano o Serra Melino o Serra del Mare anticipate al comune di Carife.

59 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE CARIFE b. fasc. 113 870 Atti recenti: demanio Bosco; ordinanza di 1928/1929 legittimazione. 871 Operazioni demaniali: riattivazione e verifica 1928/1935 demaniale; elenco degli occupatori; legittimazione del demanio Montagna. 872 Verifica demaniale, parte Iª – ing. Umberto Cotugno. 1928/1936 Stato occupatori con le relative proposte di legittimazione. Occupazione sui demani Bosco e Montagna. Proposte a legittimazione, parte IIª. 873 Vertenze tra il comune di Carife e Perlingieri ed altri 1929/1932 cittadini. 874 Istanze di legittimazione con le quali furono revocate 1929/1934 precedenti opposizioni. Ordinanza di reintegra. Opposizioni accolte. 875 Esecuzione di reintegra comune di Carife. 1929/1934 876 Verbali di conciliazione con gli occupatori del demanio 1930/1933 comunale Bosco Montagna. Istanze di legittimazione. Deliberazioni podestariali. 877 Sistemazione demaniale. Spese di notifica 1930/1939 dell'ordinanza 30 novembre 1929. Atti istruttori. Conciliazioni di vertenza. 878 Istanza di riconcessione di una quota del demanio di 1934/1935 Pagliarulo Rocco. 879 Progetto di verifica demaniale. Pianta d'insieme. 1936 Senalonga, Bosco, Montagna e sottodenominazioni. Stato generale occupatori. (All. n. 2 piante). 880 Vertenza tra il comune e gli occupatori. 1936 114 881 Domande di legittimazione del demanio di Carife nella 1936 contrada Montagna. Avviso deposito atti. Verifica demaniale. 882 Restituzioni avvisi. 1936/1937 883 Istanze irregolari e corrispondenza relativa. 1937 Istanze varie. Liquidazione indennità.

60 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE b. fasc. 115 884 Conciliazione con alcuni occupatori dei demani Difesa 1812/1874 della Terra, Parco, Macchia, Porcaro, Monte de Mansi e Pescolatorre, Verbale di verifica di occupazioni sul fondo demanio Difesa della Terra, etc. 885 Usurpazioni fatte dall'ex Barone per l'abbandono delle 1812/1816 quote. 886 Incartamento generale circa i demani. 1862/1865 887 Verifica di usurpazioni demaniali e conciliazioni per i 1863/1868 demani Difesa della Terra, Parco e Macchia Porcaro. 888 Atti riguardanti la divisione in quote dei terreni 1864/1868 demaniali. (All. n. 1 pianta). 889 Usurpazioni ruoli di colonie. Quotizzazione. 1864/1871 116 890 Conciliazione con gli usurpatori per i demani Difesa 1865/1871 della Terra e Pascolatorre. 891 Lavoro di verifica usurpazioni. 1866/1871 892 Occupazione di terreni demaniali. Incartamento 1866/1876 generale. Questione del Barone Ciaburri con il comune di Casalbore. 893 Esecuzione reintegra. Verbale di conciliazione. 1868/1936 Legittimazione. 894 Verifica di usurpazioni per la quotizzazione. Indennità 1869/1873 all'architetto Rossi. 895 Ruoli dei canoni demaniali. Verifica di usurpazioni e 1872/1892 ruoli di colonie sui demani. 896 Utilizzazione di quote demaniali. Verifica di usurpazoni 1894 e ruoli di colonie sui demani. 117 897 Atti antichi. Abbandono di quote. Deliberazione 1898/1923 consiliare. Reintegra di quote comunali e volture catastali. 898 Sistemazione demaniale. Risposta a rilievi e alle 1924/1928 operazioni di verifica. 899 Atti istruttori e tecnici. Istanze varie per la sostituzione 1927/1933 del perito. 900 Istruttorie e verifica demaniale del comune di 1927/1936 Casalbore, Ing. Umberto Cotugno. (All. n. 1 pianta). 118 901 Indennità al Cons. Viparelli. Atti della specifica. 1927/1939 902 Operazioni demaniali. Reintegra dei demani del comune 1928/1930 di Casalbore. Completamento dello stato degli occupatori. Verifica. Istanze.

61 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE CASALBORE b. fasc. 118 903 Demani di Piano di Nicola, Frascino, Monticelli, 1929 Maialoni, Pagliarone, Pozzo S. Salvatore, Spineto, etc. Stato degli occupatori, prospetto del calcolo dei canoni e della liquidazione dei frutti. 904 Verbale di conciliazione del 18 - 20 Aprile 1932, 1929/1934 contenente altre istanze di legittimazione raccolte prima e dopo il verbale. 905 Avvisi notificati. Bando e certificato di avvenuta 1929/1934 affissione. Ord. legittimazione. 906 Verifica demaniale Viparelli. Sistemazione dei demani, 1931/1940 vertenze dei canoni, etc. 907 Vertenza in contenzioso tra il comune e gli occupatori. 1932/1934 119 908 Esecuzione dell'ordinanza del 31 luglio. Verbali di 1933 bonario e rilascio delle quote demaniali. 909 Notifiche di ordinanza per l'esecuzione di sfratti agli 1933/1934 utenti morosi. 910 Atti relativi alla verifica dei demani. Restituzioni di atti, 1934/1940 quotizzazione, etc. 911 Verifica demaniale a completamento del lavoro già 1936 espletato. 912 Istanze e verbali di legittimazione. 1936 913 Piano di massima per le terre demaniali libere da 1937 sistemarsi. 914 Fascicolo contenente n. 6 planimetrie.

62 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE CASSANO b. fasc. 120 915 Causa tra il comune di Cassano e l'ex feudatario del 1778/1839 comune di Bagnoli. 916 Sentenza della commissione feudale tra l'ex barone del 1813/1878 comune di Bagnoli e il comune di Cassano. 917 Contenzioso amministrativo. Confinazione Cassano e 1813/1878 Montella. 918 Causa tra il comune di Bagnoli e il comune di Cassano. 1819/1863 919 Invio di un atto demaniale per la terminazione del fondo 1824/1825 demaniale. 920 Incartamento generale. Corrispondenza. 1858/1871 921 Titoli e conclusioni presentate dagli occupatori dei 1864/1870 demani comunali. 922 Conciliazione tra il comune di e 20 1864/1870 occupatori di quel demanio comunale. 923 Contenzioso amministrativo. Usurpazioni demaniali. 1864/1882 Conciliazione. 924 Contenzioso amministrativo. Vertenza Colucci. 1864/1894 Usurpazioni demaniali. Verifica demaniale. 925 Quotizzazione dei demani. 1870/1878 121 926 Atti antichi. Affari demaniali: nomina dell'agente; 1898/1904 usurpazioni. 927 Documenti diversi ed estratti. 1902/1904 928 Operazioni demaniali. Vertenza. Verifica dei demani. 1904/1907 929 Operazioni demaniali. Atti correnti del Regio 1925/1940 Commissario. Usi civici (perizia Mattina), corrispondenza, indennità. 930 Relazioni. Elenco dei terreni. Verbali di conciliazione. 1927/1939 Planimetria dei demani. Avvisi di bando. (All. n. 5 piante). 931 Specifica delle spese spettanti all'istruttore demaniale 1928/1935 Cesare Mattina. 932 Indennità. Liquidazione spese al perito istruttore Cesare 1928/1939 Mattina. 122 933 Stato degli occupatori dei demani. 1935 934 Vertenza in contenzioso. Opposizioni contro il perito 1935 istruttore Cesare Mattina. 936 Bando e ordinanza di deposito atti. 1935/1937

63 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE CASSANO b. fasc. 122 937 Vertenze in contenzioso tra il comune di Cassano contro 1936 la società idroelettrica Ligure Meridionale. 938 Sentenze. Ordinanza, avviso rilascio d'immobile. 1937 Esecuzione e reintegra. 939 Relazione e planimetria sulla definizione della vertenza 1937 di confinazione in contrada Montecamoana tra i comuni di Cassano e Montella. 940 Atti istruttori relativi alla definizione della vertenza di 1937/1938 confinazione tra i comuni di Cassano e Montella. 941 Atti inviati al Regio Commissariato per la liquidazione 1937/1938 degli usi civici in Napoli. Esecuzione reintegra. 942 Domanda di legittimazione fatta da Miele Giulia e 1938 revisione sul canone imposto. 943 Stato degli occupatori dei terreni in contrada 1938 Montecampana, attribuiti a Montella in virtù della transazione della vertenza di confinazione. 944 Elenco dei terreni rilasciati bonariamente giusta 1939 analoghe dichiarazioni nei verbali del 1927 oggi in possesso del comune di Cassano. 945 Stato degli occupatori dei demani. 1939 946 Transizione della vertenza demaniale con gli eredi 1940 Colucci. 947 N. 5 planimetrie dei demani. 948 Relazione istruttoria e tecnica sulla verifica dei demani 1935 di Cassano (ing. Cesare Mattina).

64 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE CASTELBARONIA b. fasc. 123 949 Verbale relativo a quel demanio comunale dell'ex 1810 Barone. 950 Causa tra i comuni di Castelbaronia e San Nicola contro 1810 l'ex Barone di S. Vito 951 Copia della deliberazione del decurionato di 1819 Castelbaronia circa la decisione dei demani di Anzano e . 952 Nomina dell'agente. Incartamento generale. Ruolo di 1858/1890 colonie perpetue. 953 Reclamo contro un'ordinanza della prefettura per la 1859/1873 prestazione (prediale). Ruolo di colonie perpetue. 954 Contenzioso amministrativo. Usurpazioni. Reintegra. 1861/1877 955 Atti antichi: conciliazioni per legittimazioni; indennità 1891/1917 dell'ex perito demaniale; corrispondenza varia; operazioni demaniali. 956 Sistemazione demani comunali. Demani ed usi civici. 1925/1935 Adempimenti di spettanza dei comuni. Relazione. Nomina del perito. (All. n. 1 pianta). 957 Vertenze in contenzioso tra il comune contro gli 1935 occupatori. 958 Indennità per la verifica dei demani appartenenti al 1935/1938 comune di Castelbaronia, del perito Giuseppe De Lisa.

65 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE b. fasc. 124 959 Processo verbale relativo alla divisione del demanio ex 1808/1809 feudale detto Baiano. 960 Carte relative alla quotizzazione e sorteggio del 1810 demanio ex feudale spettato al suddetto comune nella divisione con l'ex feudatario Marchese Brancia. 961 Carte relative al demanio ex feudale in prestinenze di 1810/1818 quella comune. 962 Carte relative alla revisione della divisione del demanio 1811/1812 detto Baiano fatta tra il suddetto comune e l'ex feudatario Marchese Brancia. (All. n. 1 pianta). 963 Reclamo contro il Marchese Brancia. 1846/1871 964 Dissodamento della foresta comunale in Castelfranci. 1852/1870 Rimboschimento del demanio. 965 Cenno storico delle operazioni demaniali nel tempo 1858/1864 della legge eversiva delle feudalità. 966 Carte generali. Ricerca di antichi documenti. Ricevuta 1865/1879 di atti. 125 967 Per lo svincolo di demanialisti. Quotizzazione 1870/1890 demaniale di Foresta e Baiano. 968 Quotizzazione di una parte di Bosco Baiano. Elenco dei 1879/1894 capi di famiglia che possono concorrere alla divisione del feudo. (All. n. 2 piante). 969 Verifica di confini del fondo Foresta (All. n. 1 pianta). 1890/1891 970 Contenzioso amministrativo. Richiesta di titoli di 1888 fondazione di censi e canoni. 971 Verifica di confini ed usurpazioni del fondo Foresta. 1890/1891 972 Quotizzazione demaniale. 1891/1893 973 Operazioni demaniali: demanio Bosco Baiano. 1891/1904 974 N. 1 planimetria del demanio Bosco Baiano. 1892 126 975 Atti della IIª quotizzazione del demanio Baiano. (All. n. 1892/1893 1 pianta). 976 Atti ed appunti dell'agente De Luca sul demanio Baiano. 1893 977 Indennità dell'agente De Luca. 1893/1894 978 Quotizzazione demaniale del Bosco Baiano. Ricorso. 1893/1906 Conciliazione con acquirenti ed occupatori. Indennità dell'agente.

66 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE CASTELFRANCI b. fasc. 126 979 Indennità ad agenti. Competenze all'agente e perito 1895/1906 demaniale Ronzoni. Indennità al perito demaniale ing. Lubrano. 980 Operazioni demaniali. Pendenze demaniali. 1896/1899 981 Ruolo positivo degli occupatori dei demani comunali di 1898 Castelfranci denominati Baiano e Foresta. 982 Ruolo di conciliazione. Spese. 1898/1899 983 Ruolo di riparto delle spese demaniali. 1899 984 Restituzione di antichi documenti. Rilascio di copie di 1900/1901 antichi documenti. 985 Reclamo di Coppola Antonio. 1900 986 Restituzioni di antichi documenti. Rilascio di copie di 1900/1906 antichi documenti. 987 Quotizzazione del demanio ex feudale Foresta. 1900/1906 Atto di sottoscrizione per dissodamento del feudo Foresta. Nomina dell'agente Alfonso. (All. n. 3 piante). 988 Riconcessione di quote abbandonate. 1900/1917 989 Regio Commissario per la liquidazione degli usi civici. 1928/1934 Informazioni dei demani Baiano e Foreste. 990 Sistemazione del demanio; relazione. N. 2 istanze di 1933/1944 legittimazione. (All. n. 4 piante). 991 Indennità, ing. Breglia. 1934/1936

67 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE CASTELVETERE b. fasc. 127 992 Corrispondenza tra il Regio Procuratore presso la 1809/1813 commissione feudale di Napoli e l'intendente Mazas. 993 Causa tra l'ex feudatario ed il comune. 1813/1830 994 Corrispondenza tra l'incaricato Micle all'intendente delle 1819 province. Reclamo dell'ex feudatario e sentenza della Suprema commissione feudale. 995 Esecuzione dell'ordinanza del commissario ripartitore 1819/1829 per la divisione dei demani ex feudali. (All. n. 2 piante). 996 Suddivisione demani comunali. 1819/1829 997 Controversia tra l'ex feudatario e il comune per la 1820/1825 divisione dei fondi ex feudali. 998 Assegnamento di terreni ex feudali al comune di 1826/1829 Castelvetere. 128 999 Usurpazione dei pii stabilimenti di Castelvetere. 1827/1833 (All. n. 1 piante). 1000 Operazioni demaniali tra il comune di Castelvetere e 1830 l'ex feudatario Beaumont. Operazioni fatte dal consigliere provinciale Mellusi. (All. n. 3 piante). 1001 Divisione dei demani ex feudali eseguiti dal consigliere 1830/1831 Antonio Mellusi. 1002 Spesa erogata nell'esecuzione dell'ordinanza tra il 1830/1832 comune e l'ex Barone. 1003 Controversie tra il comune e l'ex Barone Beumont. 1831 1004 Stato discusso di variazione del comune di Castelvetere 1834/1837 per l'anno 1837. Rapporto e specifica dei periti adoperati nella causa tra il detto comune e gli eredi Beaumont. 1005 Divisioni di terreni ex feudali. Esecuzione 1836 dell'ordinanza del commissario ripartitore Gianpaolo. 1006 Il comune di Castelvetere vanta un diritto di credito 1848/1873 contro l'ex Barone per la giudiziaria pagata per molti anni. Conciliazione tra il comune e l'ex Barone Beaumont. 129 1007 Indennità agli agenti forestali di Castelvetere. 1852/1853 1008 Richiesta di notizie relative agli affari demaniali. 1872/1910 Eccitamenti del prefetto al sindaco di Castelvetere onde avesse fatto constatare la denominazione e l'estensione dei demani da quotizzarsi e deliberazione negativa di quel comunale consenso. 68 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE CASTELVETERE b. fasc. 129 1009 Usurpazioni demaniali. Regolamento per l'esercizio 1872/1910 degli usi civici. 1010 Contenzioso amministrativo. Quotizzazione delle terre 1878/1884 tenute Lava e Bisciglieto. 1011 Demani ed usi civici. Adempimenti di spettanza ai 1926/1939 comuni. Nomina del perito Claudio Rossini. Istanze di legittimazione. 1012 Avviso deposito atti di verifica demaniale. 1930 130 1013 N. 2 volumi di cui uno originale e uno copia di: 1936 1) relazione istruttoria e di perizia del demanio Tre Mauriello, ing. Tommaso Coletta; 2) n. 6 ruoli di canoni di legittimazione. (All. n. 11 piante). 1014 Domande di opposizione contro le operazioni compiute 1936/1937 dall'ing. Coletta. 1015 Domande di legittimazione. (All. n. 3 piante). 1936/1939 131 1016 Sistemazioni demani: specifica delle spese e 1936/1941 competenze all'ing. Coletta. Ordinanza prelevamento. Pagamento tassazione. Specifica riguardante la consegna ed immissione in possesso dei demani ex feudali Visciglieta, Sava e Filittole o S. Marco. 1017 Richiesta del verbale di legittimazione. 1937/1938 1018 N. 2 volumi di cui uno originale e uno copia del piano 1938 di massima per la destinazione dei demani liberi del predetto comune, dell'ing. Tommaso Coletta: 1) demanio Montagna; 2) demanio Visciglieta; 3) demanio Filittole o S. Marco; 4) demanio Sava. Relazione. (All. n. 2 piante). 1019 N. 2 volumi di cui uno originale e uno copia del 1938 progetto di liquidazione dell'uso civico di pascere sulle selve dei luoghi pii e del Barone. (All. n. 1 relazione; n. 2 ruoli dei canoni dell'ing. Tommaso Coletta; n. 1 pianta). 1020 Domande di opposizione contro le operazioni fatte dal 1938/1939 perito istruttore ing. Coletta. 1021 Avviso di deposito atti e progetto di liquidazione degli 1938/1939 usi. 1022 Piano particolareggiato di quotizzazione dei demani ex 1939 feudali Visciglieta e Filittole. (All. n. 3 piante). 1023 Elenco delle domande presentate per la quotizzazione 1939/1940 delle terre comunali. 69 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE CASTELVETERE b. fasc. 132 1024 Quotizzazione delle terre demaniali. Verbale di 1939/1941 sopralluogo e verbale di deliberazione. Elenco dei concorrenti alla quotizzazione. 1025 Quotizzazione. Istanza accolta. 1940 1026 Quotizzazione. Istanze respinte. 1940 1027 Operazioni demaniali. Verbali di consegna ed 1941 immissioni in possesso delle quote dei demani ex feudali di: a) Visciglieto, b) Sava, c) Filittole o S. Marco. 1028 Relazione riguardante la consegna ed immissione in 1941 possesso dei demani ex feudali Visciglieta, Sava e Filittole o S. Marco.

70 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE b. fasc. 133 1029 Causa tra il comune di Cervinara e l'ex feudatario 1811 Marchese di S. Erano. 1030 Verifica degli abusi commessi nei boschi comunali. 1853/1861 Invio di verbali di dissodazione. 1031 Contenzioso amministrativo. Verifica di usurpazioni. 1861/1893 Nomina del perito. Operazioni demaniali. 1032 Deliberazione sul censimento di circa quattro moggie di 1863/1872 terreno di proprietà del comune nella contrada detta Foce a beneficio di Nicola Marro. Verifica di usurpazioni. 1033 Operazioni demaniali. Incartamento generale sui 1863/1877 demani. Nomina dell'agente e invio del verbale di pagamento. 1034 Quotizzazione dei demani. Verifica della commissione 1863/1877 per la disposizione della Costa delle Noci. Invio di deliberazione. 134 1035 Ricompensa ai militari di Cervinara che combatterono 1866 per l'indipendenza della Patria. 1036 Nomina degli agenti demaniali del Mandamento 1873/1878 1037 Reclamo dei coniugi Ceccarelli Filippo e Bruno Rosa 1879/1881 per la quotizzazione di alcuni terreni per uso pascolo. 1038 Operazioni demaniali. Conciliazioni demaniali. 1888/1891 Approvazione di verbali di conciliazione. Taglio di legname cesine nella montagna comunale di Cervinara. 135 1039 Usurpazioni commesse sul civico demanio: relazione; 1889/1896 documenti; specifica. Indennità al perito Vardaro per lavori tecnici e indennità ai periti per lavoro tecnici. 1040 Liquidazione d'indennità ai periti. Operazioni demaniali. 1889/1896 Sospensione dei lavori. Verbale di deliberazione. Istanza Vardaro. 1041 Istanze di diversi cevinanti comunali. Proscioglimento 1890/1891 di terreni comunali dal vincolo Silvano. 1042 Usurpazioni demaniali. Vertenza Cecere. (All. n. 1 1891/1896 piante). 136 1043 Conciliazione demaniale. Deliberazione del consiglio 1891/1896 comunale relativo all'approvazione dei verbali dell'agente demaniale. Indice degli usurpatori. 1044 Revindica di terreni demaniali usurpati, Buonincontro 1892/1894 Domenico ed altri. Verbale di deserzione. Reintegra di quote occupate nel civico demanio

71 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE CERVINARA b. fasc. 136 1045 Quotizzazione del demanio comunale. Usurpazioni 1892/1895 commesse sul civico demanio. Conciliazioni demaniali. 1046 Verifica di zone usurpate fatte dall'ispettore forestale del 1892/1912 demanio comunale di Cervinara mediante disboscamento e dissodamento di varie zone del bosco vincolato denominato Montagna. Usurpazione del demanio commesso dal guardaboschi D'Agostino Mattia. Elenco delle zone usurpate e legittimate; Indennità spettanti al perito sig. Rungi per i lavori espletati nei demani Cagnuolo e Cagnuolillo. Elenco di ruolo di rimborso della fondiaria dai diversi utilisti. 1047 Provvedimento circa la reintegra delle quote occupate 1893 nel civico demanio. Conciliazione con Taddeo Antonio Di Gaetano e Taddeo Antonio fu Domenico. 1048 Usurpazioni commesse dal comune di sul 1893 demanio di Cervinara e viceversa. Delimitazione dei confini coi comuni di Rotondi, S. Martino e Cervinara. 1049 Revindica di terre demaniali usurpate da Clemente 1893 Pasquali ed altri. Reintegra di quote occupate sul civico demanio. Copia di deliberazione del consiglio. Verbale di conciliazione. Verbale di direzione. 1050 Reintegra di quote demaniali. Conciliazioni demaniali 1893/1894 Elenco degli occupatori di terre sul civico demanio. 1051 Invio di incartamenti sulle operazioni demaniali che si 1893/1896 trasmettono al Regio Commissario. Relazione sulle operazioni demaniali. Elenco degli occupatori. Usurpazioni. Vertenze. Verbale di conciliazione. (All. n. 1 pianta). 1052 Sollecito. Cessione di suolo comunale. Reclami. 1894/1895 Indennità del perito. 1053 Provvedimenti in ordine alla restituzione dei depositi 1898/1900 agli occupatori del civico demanio non legittimato. Indennità al perito sig. Bianco Vincenzo per essersi recato con l'agente demaniale alla contrada S. Biagio per sedare una questione di confine tra questo comune e quello di Cervinara.

72 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE CERVINARA b. fasc. 137 1054 Legittimazione dei demani Cagnuolo e Cagnolillo. Atti 1898/1905 relativi alle usurpazioni redatte dal perito Arcangelo Rungi circa lo stato degli occupatori e il verbale di conciliazione e di deliberazione. 1055 Verifiche e vertenze demaniali del perito per terreno 1899/1900 contrada Cerro e Pianobello usurpato dal sig. Morra Antonio. 1056 Relazione intorno alle usurpazioni e ai dissodamenti 1904/1907 connessi nel demanio comunale di Cervinara denominato Montagna. Il fascicolo contiene la relazione sulle sentenze della commissione feudale. Restituzione di atti demaniali agli eredi del giudice Tofano. 1057 Indennità all'agente demaniale Antonino Alfano per la 1909/1912 verifica del demanio Contrada Vallone S. Gennaro nel comune di Cervinara. Relazione della verifica dell'agente sul demanio Vallone S. Gennaro per provvedere alla sdemanializzazione di una zona del demanio da destinarsi a cava di pietra. Istanza di Cioffi Antonio, fittuario del demanio. (All. n. 1 pianta). 1058 Istanze dei sigg. Cioffi Francesco e Bianco Vincenzo 1910/1921 per ottenere l'enfiteusi di un terreno di circa are 5 situato tra il ponte Campo e il ponte sulla strada di accesso alla stazione F. Delibera del consiglio comunale che autorizza il sindaco a stipulare regolare atto di connessione fattagli con deliberazione del 13/02/1910. 1059 Verifica dell'agente sulla zona contrada Cerra usurpata 1918/1923 dal sig. Moscatiello Antonio col proposito di procedere al taglio delle piante esistenti. Deliberazione del consiglio comunale. Rivendicazione di zone usurpate. Verbale di deliberazione contro Moscatiello Antonio. 1060 Informazioni date dalle guardie forestali riguardanti le 1920 quotizzazioni di demani Mandato Castagnoli e Toppo Paparazzato. Elenco dei quotisti. 138 1061 Indenità all'istruttore Michelangelo Beneveneto per le 1931/1938 operazioni compiute a codesto comune. Indennità al perito Dante Bardi per le operazioni di verifica demaniali. 1062 Nomina del perito Dante Bardi per l'esecuzione delle 1932/1938 tecniche di sistemazione del demanio comunale di Cervinara detto Montagna.

73 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE CERVINARA b. fasc. 138 1063 Il seguente fascicolo contiene: 1935/1936 - relazione del perito ing. Dante Bardi; - elenco degli occupatori del demanio: Pelosiello e Trasciniello, Coppola, Cerri, Furnillo, Cagnuolo e Cagnuolillo, Rotaro e Pizzone, Castagnoni e Carnito, Ariella Conea e Piana di Ruocchio. - n. 12 planimetrie di cui una la X è bis di Castello; - foglio di unione del n. 1 al n. 12. 139 1064 Affissione del bando relativo alla verifica dei demani 1936 del comune di Cervinara. 1065 Richiesta di legittimazione del demanio del comune di 1936 Cervinara detto Montagna, fondo in contrada Cerrito. 1066 Avviso deposito atti. Verifica demaniale dell'ing. Dante 1936 Bardi. 140 1067 Istanze di legittimazione del demanio del comune di 1936 Cervinara. 1068 Esecuzione di reintegra del demanio Montagna. 1936 Elenco degli occupatori.

74 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE b. fasc. 141 1069 Cenno storico delle operazioni sostenute dal comune 1858/1864 suddetto per effetto delle leggi eversive della feudalità e della divisione dei demani.

75 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE b. fasc. E CHIANCHETELLE 141 1070 Sistemazione del demanio Fondo Starza. 1934/1935 Fondo Starza e Fondo Triggio del comune di Chianche. 1071 Richieste di notizie sulle operazioni demaniali. 1858/1864 Vendita di terreni denominati Grotta di Graticella e demanio Santella, per avere i fondi occorrenti per la costruzione del cimitero. 1072 Stato delle operazioni demaniali da compiersi nei 1861 comuni della provincia di Principato Ultra e Chianchetelle. 1073 Relazione del Regio Commissario sulla mancanza dei 1928 beni demaniali nel comune di Chianchetelle.

76 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE CHIUSANO SAN b. fasc. DOMENICO 142 1074 Controversie tra il comune di Castelvetere e Chiusano 1739/1891 per il demanio Montagna. Ricettizia di Castelvetere. Vertenze col comune di Chiusano per la divisione della Seva Piana. Questo fascicolo è formato da n. 7 fascicoletti. 1075 Elenco delle ditte onciarie per le quali si chiede la 1742/1929 resistenza dell'abolito catasto all'impianto del 1806 di epoca francese. Pandette delle opposizioni e bozze. 1076 Ricorso dell'avvocato Francesco Di Francesco col 1791 comune di Chiusano contro i cittadini di Castelvetere. (All. n. 1 planimetria). 1077 Ripartizione dei demani. Deposizione, stato e rendita 1808 dei demani comunali. 1078 Processo verbale relativo alla divisione dei demani del 1809/1813 comune di Chiusano. Elenco di persone che tengono a conto le partite del demanio. Conteggio approssimativo dei tomoli. 1079 Operazioni eseguite dal comune per la ripartizione del 1816/1864 demanio comunale. 1080 Divisione dei beni demaniali a coltura nel 1801. 1822/1825 Proteste per i danni procurati alle terre e alle piantagioni per la costruzione della strada di Melfi. 1081 Atto relativo ad un'occupazione di Giosuè Giggi del 1836/1870 demanio denominato Chiaine appartenente a Maddalena De Napoli. Nel verbale di deliberazione è citata la proposta che riguarda il clero di Castelvetere e il comune di Chiusano. 1082 Contestazione col comune di Castelvetere per 1845/1863 l'irregolare divisione della montagna. 1083 Relazione dell'ispezione e semplice verifica fatta tra 1848 Castelvetere e Chiusano con l'analisi dei fatti controversi e questioni a risolversi fatta dal consigliere dell'intendenza di Avellino delegato Benedetto Stragazzi. 1084 Usurpazioni e confinazioni tra i due comuni. 1859/1871 Vertenze e rettifica tra i due comuni; Scioglimento di promiscuità con Chiusano. Invio di deliberazione municipale.

77 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE CHIUSANO SAN b. fasc. DOMENICO 143 1085 Nomina degli agenti demaniali periti Gennaro Plantulli 1861/1864 e Ferdinando Baratta per le operazioni demaniali da eseguire nei comuni di Castelvetere e Chiusano. 1086 Volume di piante delle 291 quote confinanti col 1862 demanio saldo nei tanti svariati siti delle montagne, ciascuna con la designazione della contrada ove giace, riportate per ordine alfabetico. 1087 Verifica di usurpazioni avvenute presso il limitare delle 1862/1863 quote divise nel 1801. Stato contenente n. 291 quote che limitano col demanio Soldo e le vie comunali, per le quali si è misurata l'estensione e verificate le usurpazioni. Usurpazioni commesse sul demanio da quotisti ed altri. 1088 Verifica delle usurpazioni concesse sui feudi demaniali 1862/1870 del comune di Chiusano S. Domenico. Elenco degli usurpatori. Terre quotizzate nel 1801. 1089 Specifa dell'indennità richieste dai periti Baratta e 1862/1870 Plantulli per la verifica delle usurpazioni commesse da Giosué Giggi. 1090 Stato contenente n. 291 quote che limitano con il 1862/1929 demanio Salvo e vie comunali, per le quali si è misurato l'estensione e verificate le usurpazioni Baratta e Plantulli. (All. Copia del volume di piante del demanio Salvo di Chiusano, rilevate nel 1862dagli Ing. Baratta e Plantulli copia eseguita dall'Ing. Giulio Alfano). 1091 Copie di deliberazione della giunta comunale e 1863 gratificazione sulla proposta a vantaggio del Sig. Nicola Raimondi per lavori fatti nell'interesse del comune circa la questione demaniale col clero di Castelvetere. 1092 Relazione riguardante la questione tra il comune di 1880/1888 Castelvetere e Chiusano per una selva Castagnole denominato La Piana; vertenza col demanio dello stato per la divisione della Selva Piana con il comune di Chiusano ed il Clero di Castelvetere. 1093 Atto rogato del 1801 dal notaio Giuseppe Antonio Meoli 1888 sulla divisione e usurpazione del demanio detto Montagna. 1094 Regolamento per l'esercizio dei diritti d'uso civico nei 1908/1923 demani comunali di Chiusano. Fida per pascolo nel demanio comunale. Nomina dell'agente demaniale.

78 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE CHIUSANO SAN b. fasc. DOMENICO 144 1095 Volume delle piante delle quote confinanti col demanio 1925 Salvo in diversi stati della Montagna eseguite dall'ing. Guido Alfano. 1096 Corrispondenza varia tra il perito e il R. Commissario. 1925/1926 Nomina dell'istruttore Pasquale Carrera per la verifica del demanio successivamente ceduto all'Ing. Guido Alfano. 1097 Relazioni svolte dall'istruttore Correra e del perito 1925/1928 Rossini per la sistemazione del demanio nel comune di Chiusano. 1098 Relazione sui demani di Chiusano S. Domenico fatta 1925/1932 dall'istruttore perito Giacomo Rossini. Elenco degli occupatori; Statista delle quote abbandonate; Notifica ordinanze di reintegra. Ricorsi ed oposizioni dei vari quotisti per le opposizioni demaniali svolte nel comune 1099 Sistemazione dei demani comunali; Indennità per i 1925/1935 periti Carrera e Rossini per i lavori svolti nel comune diChiusano S. Domenico con relative orinanze del R. Commissario – N. 2 fascicoli. 1100 Corrispondenze varie dell'Avv. Pasquale Carrera al Sig. 1927/1929 R. Commissario per la liquidazione degli usi civici. Nomina di istruttorie periti. Ordinanza del R. Commissario per la verifica dei confini dei demani, addetti e non alla coltura (all. Elenco). Verifica sulle usurpazioni ed occupazioni dei terreni. 1101 Elenco dei dati catastali – Istruttore perito Claudio 1928 Rossini. (All. n. 18 planimetrie). 1102 Relazione istruttoria sul demnìanio di Chiusano eseguita 1928 dall'istruttore perito Claudio Rossini; elenco dei dati catastali. Stato indicativo degli occupatori delle terre desunte dalle piante del nuovo catasto e con le ntizie fornite dagli indicatori comunali. (All. n. 10 planimetrie). 145 1103 N. 2 volumi di stato indicativo dagli occupatori delle 1928 terre demaniali nel comune di Chiusano – Istruttore perito Claudio Rossini. (All. n. 6 planimetrie). 1104 Sistemazione del demanio; elenco delle partite 1928/1932 abbandonate; legittimazione delle zone demaniali indicate nell'elenco in duplice copia dell'ordinanza del Regio Commissario perito gem. Claudio Rossini.

79 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE CHIUSANO SAN b. fasc. DOMENICO 145 1105 Bando di avviso di deposito atti relativo a verifica di 1929 usurpazioni sui demani comunali – Perito geom. Claudio Rossini. 1106 Istanze di legittimazione delle quote demaniali site nelle 1929 contrade denominate: "Taggiano, Piano, Corici, Alano, Crurio Ceraso, Toppo Malandrino" del comune di Chiusano. 146 1107 Elenco dei contumaci; elenco dei pascoli per i quali è 1929 stata richiesta la legittimazione. Domande di legittimazione mancante di procure – Perito Claudio Rossini. 1108 Istanze di legittimazione e relative opposizioni. 1929 147 1109 Elenco di legittimazione alla "fascia" e domande di 1929 legittimazione. (All. n. 3 planimetrie). 1110 Procura per Notar Manfra di alcuni occupatori al Notar 1929 Cutil. 1111 Domande di legittimazione e a queste occorre la 1929 procura. 1112 Domande di legittimazione per quote e per pascolo. 1929 1113 Elenco dei dati catastali onciario delle varie contrade dei 1929 cleri. 148 1114 Sistemazione dei demani; esame ed accertemanto 1929/1934 domande di legittimazione in accusatori di terre demaniali. Ricorso di alcuni quotisti. Avvisi del R. Commissario ai vari quotisti per chiarimenti riguardante le terre occupate. 1115 Elenco in duplice copia per la sistemazione dei terreni 1930 demaniali a 361 ditte. 1116 Verbale di transizione del 13 settembre del 1931 e 1931. deliberazione podestariale perito Claudio Rossini. Legittimazione delle quote occupate del demanio Montagna. 149 1117 Operazione di conciliazione specifica; ordinanza di 1931/1932 acconto al geom. Claudio Rossini per lavori eseguiti nel comune di Chiusano S. Domenico. Sistemazione demaniale per la legittimazione di quote demaniali. Ordinanza di legittimazione del R. Commissario.

80 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE CHIUSANO SAN b. fasc. DOMENICO 149 1118 Pubblicazione atti demani Chiaine ed altri in tenimento 1931/1941 di ; restituzione avvisi deposito atti, verifica demaniale – Istrottore perito Cesare Mattina. Ordinanza di legittimazione del demanio "Montagna" e istanze di legittimazione proposte dagli interessati. Piano di massima per la destinazione a darsi ai terreni demaniali del comune di Chiusano. Copia di deliberazione di Volturara – suolo degli occupatori delle zone demaniali. 1119 Copia ordinanza 8 marzo 1932 con la quale si 1932/1935 reintegravano al demanio "Montagna" del comune di Chiusano S. Domenico le zone occupate dagli individui in detta ordinanza indicata. 1120 Copia della relazione sulla verifica delle terre di 1933/1934 Chiusano site sul tenimento di Volturara Irpina. Istruttoria demaniale Cesare Mattina. Copia dello stato degli occupatori dei terreni demaniali siti sul tenimento del comune di Volturara Irpina. 1120 Avvisi di deposito atti verifica demaniale. Copia della 1933/1934 bis rubrica generale degli occupatori. (All. n. 1 planimetria). 150 1121 Istanze di legittimazione; Ordinanza del R. 1933/1934 Commissario per la verifica delle terre demaniali, avvisi deposito atti. Relazione originale sulla verifica delle terre di Chiusano in tenimento di Volturara. Stato degli occupatori dei terreni demaniali siti sul tenimento di Volturara; rubrica generale. (All. n. 1 planimetria). 1122 Indennità spettante all'istruttore perito Cesare Mattina 1933/1938 per lavoro svolto nel comune di Chiusano. 1123 Piano di massima per la destinazione dei terreni 1934 demaniali del comune di Chiusano Ing. Cesare Mattina. 1124 Istanze di legittimazione delle quote degli occupatori 1934 demaniali in varie contrade (Vallone delle Tane, Chiaine, Toppolo Malandrini, Toppolo Tentindo etc.) del demanio Montagna. 1125 Elenco di 396 porzioni di suolo a pendio abusivamente messe a coltura e per le quali il comune di Chiusano esige il diritto compasso nonché n. 148 altre porzioni anche a pendio poi successivamente abbandonate per la loro fluidità: periti Baratta e Plantulli.

81 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE CONTRADA b. fasc. 151 1126 Verbale di verifica delle proprietà confinanti col 1898/1899 demanio Faliese. Agente demaniale Pasquale Rossi. 1127 Restituzione atti istruttori relativi alla verifica delle 1925/1935 usurpazioni. Liquidazione degli usi civici. Nomina dell'istruttore perito. Relazione istruttoria sui demani di Contrada e su quelli promiscui con il comune di . Sistemazione del demanio Faliese. Domande di legittimazione. 1128 Relazione alle operazioni di verifica ai demani 1931 comunali. Istruttore perito Mario Nuonno. 1129 Stato generale degli occupatori con le proposte di 1931 legittimazione e di reintegra e calcolo dei canoni. 1130 Verbali di ricognizione ed identificazione del demanio 1931 antico, nonché verbali di verifica preliminari. 1131 Verbali di verifica in contestazione. 1931 1132 Sommario delle mappe nuove del demanio Faliese. 1931 (All. n. 1 planimetria). 1133 Istanze di legittimazione del demanio Faliese. 1931/1934 Deliberazione podestarile. Bando, avvisi deposito atti. 1134 Specifica definitiva per la verifica dei demani nel 1931/1935 comune di Contrada. 1135 Indennità all'istruttore perito Mario Nuonno per lavori 1931/1937 eseguiti nel comune di Contrada. 1136 Causa tra il comune e gli occupatori. Elenco degli 1932/1934 usurpatori. Opposizione agli atti istruttori formati dall'istruttore perito geom. Mario Nuonno relativamente alla verifica del demanio del comune di Contrada.

82 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE CONZA b. fasc. 151 1137 Divisione del Bosco Pescara e l'ex feudatario Conte 1821/1827 Mirelli. 1138 Vertenza per lo scioglimento di promiscuità dei beni 1821/1877 del fondo Pescara in Conza della famiglia Mirelli. 1139 Contestazione tra il Comune e i figli della Contessa di 1830/1844 Conza. 1140 Spettanza del diritto di privilegio per ducati 600 con 1831/1864 relativi interessi a favore del Sig. Giacomelli sul capitale del diritto al pascolo e legname di spettanza della famiglia del Conte di Conza. 1141 Operazioni demaniali neI comunI di Conza e per 1856/1864 consegnarli al delegato. Nomina e giuramento del delegato e dei periti. 1142 Sentenza del Regio delegato riguardante la causa tra il 1862/1871 comune e il Conte Mirelli. 1143 Coltura agraria. Indennità, ruolo di colonie perpetue. 1870/1884 Quotizzazione dei terreni. 1144 Ordinanza del R. Commissario tra i coniugi Preziosi 1871/1900 Giacomelli contro il comune di Conza per il demanio Bosco Pescara. Richiesta della produzione del comune relativa alla causa con gli eredi Mirelli e Giacomelli. Prospetto delle entrate riscosse dal comune sul Bosco Pescara dal 1871/1896. 1145 Suddivisione dei demani civici di Conza; indennità del 1884/1894 perito De Gennaro per i lavori delle quotizzazioni del Bosco Pescara. Verbale di deliberazione. Verifica di dissodamento. (All. n. 1 piante del demanio). 153 1146 Atti riguardanti le quotizzazioni del demanio Bosco 1889/1890 Pescara. Agente demaniale Nicola Tortora Braida. Stato descrittivo delle quote; verbale di quotizzazione. (All. n. 1 planimetria). 1147 Verbale di quotizzazione e stato descrittivo delle quote 1889/1897 del demanio comunale Bosco Pescara. Quotizzazione della residua parte disponibile del demanio. Vendita delle sorgenti d'acqua esistenti nelle quote demaniali. Atti relativi alle quotizzazioni progettate dall'agente demaniale De Luca e dal consigliere De Concilis col Perito De Gennaro ed annullate dal Ministero dell'Agricoltura – Reclami. (All. n. 2 planimetrie).

83 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE CONZA b. fasc. 153 1148 Verifica delle cuote comunali; uso civico di pascolo nel 1891/1893 Bosco Pescara di Conza 1149 Quotizzazione del demanio Pescara. Verbale di 1891/1894 quotizzazione, verbale di possesso provvisorio e verbale di sorteggio. Planimetria del demanio quotizzato. (All. n. 1 planimetria). 154 1150 Operazioni del progetto di quotizzazione; prospetto di 1891/1892 quotizzazione del demanio Bosco Pescara. Elenco dei quotisti. Estratto dai ruoli d'imposte dirette. Verbale di deliberazione circa il valore dato al terreno del demanio Pescara ordinato a quotizzarsi. Riconcessione di quote, atti e corrispondenza. Pendenza relativa alla riduzione del canone. (All. n. 1 planimetria). 1151 Quotizzazione della seconda parte del demanio Bosco 1892 Pescara. Domande dei concorrenti. 1152 Reclami contro il verbale di classifica e nuove 1892 domande di concorrenti. 155 1553 Quotizzazione demaniale; indice degli atti. 1892 1154 Atti riguardanti le classifiche e il carteggio compilati 1892 dall'agente demaniale Tito De Luca ed annullate dal prefetto. Elenco dei reclami della prima ripartizione. Elenco generale degli individui ammessi definitivamente nelle divisioni delle quote comunali del Bosco Pescara approvato con deliberazione consiliare del 1892. 1155 Reclami di alcuni cittadini contro l'operato dell'agente 1892/1893 demaniale Congedo Girolamo per le eseguite quotizzazioni del demanio Pescara che ne richiede l'annullamento e la rettifica. 1156 Nota delle spese e competenze dovute all'agente 1892/1894 demaniale Girolamo Congedo. Nomina e indennità del perito Alfonso De Gennaro per la quotizzazione del Bosco Pescara.

84 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE CONZA b. fasc. 155 1157 Quotizzazione della seconda parte del demanio Bosco 1893 Pescara. Elenco dei classificati ad ammettersi al sorteggio delle quote. Relazione circa la verifica degli elenchi dei quotisti. Osservazione sui reclami pervenuti in seguito alla verifica dell'elenco dell'agente demaniale Congedo. Relazione sui reclami; verbale di sorteggio e di possesso provvisorio. (All. n. 1 planimetria). 1158 Reclamo avverso il verbale di classifica delle offerte 1893 presentate per quotizzazione di questo bosco comunale compilato dall'agente demaniale Congedo. Verbale di verifica di reclamo trasmesso al Ministro di Agricoltura Industria e Commercio del 1893 da Raffaele Contarella ed altri cittadini. Relazione circa il reclamo di alcuni cittadini. 1159 Domanda dei coniugi Giacomelli-Preziosi circa il 1894 preteso diritto di L. 2550 sul Bosco Pescara. Deliberazione del consiglio comunale sulla domanda dei coniugi Giacomelli-Preziosi circa i diritti di costoro sul Bosco Pescara. 1160 Spese demaniali anticipate dal comune; liquidazioni 1894/1899 delle indennità dell'agente Plantulli. Deliberazioni del consiglio comunale riguardante la quotizzazione del demanio Bosco Pescara. Reclami avverso la lista depurata; concessione e riconcessione di quote demaniali abbandonate. 156 1161 Corrispondenza varia: legittimazione di quote; vertenze 1926/1933 demaniali; giudizio di reintegra del demanio. Tentativo di accordo con i quotisti del Bosco Pescara. Esperimento di conciliazione. Stanziamento di fondi per il bilancio. Nomina del perito ing. Cesare Mattina. 1162 Ordinanza per la verifica delle quote del demanio 1929 Bosco Pescara alienate nel termine del divieto, ai fini di dar loro legale sistemazione. Trasferimenti delle quote del Bosco Pescara dagli originari assegnatari agli attuali possessori. 1163 Relazione suppletiva dell'istruttoria dei demani in 1929/1930 rispondenza alla Ministeriale del 1930. Avviso deposito atti verifica demaniale – Bando.

85 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE CONZA b. fasc. 156 1165 Ordinanza di reintegra. Relazione sulle operazioni 1929/1934 eseguite per la definitiva sistemazione dei demani del comune di Conza. Relazione sulla ricostruzione nella sua originaria consistenza del demanio Bosco Pescara. Relazione per la destinazione dei restanti demani liberi del comune-ing. Cesare Mattina. (All. n. 2 planimetrie). 1166 Specifica delle spese e competenze spettanti per le 1929/1938 operazioni eseguite per la definitiva sistemazione dei demani del comune di Conza – Ing. Cesare Mattina 1167 Domande di legittimazione. Verbale di conciliazione. 1930/1933 Deliberazione podestarile del 1932 di approvazione delle conciliazioni. 1168 Domande di legittimazione; copie di avvisi allegate 1930/1933 alle domande. 1169 R. commissario usi civici contro Ciccione Serafino ed 1930/1935 altri da Teodora residenti in agro di Conza. Ordinanza di reintegra; avviso e verbale di immissione in possesso del demanio del comune di Conza. Istanze di legittimazione; regolarizzazione di pratiche di conciliazione delle quote demaniali di Bosco Pescara. 1170 Vertenze in contenzioso tra il comune e gli occupatori. 1932/1933 Ordinanza del R. Commissario con relativo elenco degli occupatori. 1171 Stato generale degli occupatori delle quote del demanio 1933 Bosco Pescara indebitamente alienate nel termine del divieto – Ing. Cesare Mattina. (All. n. 3 planimetrie). 1172 Ordinanza di reintegra del 1933. Avviso di rilascio 1933/1934 immobili a favore del comune di Conza, poiché questi beni sono situati in codesto comune mentre gli attuali possessori risiedono a Teora. 1173 Destinazione dei restanti demani liberi e sulla 1934/1935 ricostruzione nella sua originaria consistenza del demanio di Bosco Pescara. Reintegrazione demaniale; conciliazioni. (All. n. 2 planimetrie).

86 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE b. fasc. 157 1174 Operazioni demaniali. Decreto del R. Commissario del 1928/1934 1928 per la liquidazione degli usi civici relativi alla nomina del perito Ferdinando Bonifacio, incaricato di procedere all'identificazione dei demani tuttora promiscui con . Liquidazione del saldo di compenso per la sistemazione dei demani Domicella e . Esecuzione dell'ordinanza di reintegra del 1933 in denaro degli eredi De Somma. Decreto di assegnazione terre. 1175 Demani propri del comune di Domicella; stato degli 1930/1934 occupatori. Relazione dell'istruttore perito Bonifacio Ferdinando. Verbali vari. Ruolo generale delle ditte occupatrice. Determinazione dei canoni per le usurpazioni riscontrate nei demani dell'antico Terzo di Lauro. Relazione suppletiva. Ordinanza di deposito atti; bando certificato di pubblicazioni; avvisi istanze di legittimazione. (All. n. 5 planimetrie). 1176 Indennità al perito ing. Bonifacio Ferdinando per la 1930/1935 sistemazione dei demani del comune di Domicella. 1177 Vertenze in contenzioso tra il comune di Domicella e 1931/1935 gli eredi Fiore e De Somma, poiché non hanno presentato né istanza, né domanda di legittimazione, né opposizione, né istanza per bonario rilascio del terreno occupato così descritto dal perito Bonifacio Ferdinando. Dichiarazione dell'Ufficiale giudiziario che si procederà all'esecuzione forzata.

87 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE b. Fasc. 158 1178 Divisione del demanio ex feudale e convenzione 1819 progettate al Duca di S.Vito 1179 Operazioni demaniali. Usurpazioni demaniali. Ruolo di 1858/1888 colonie perpetue. Quote comunali concesse in enfiteusi al signor Boscaro Tommaso. Copia del verbale del consiglio comunale. Divisione di cinque quote demaniali abbandonate nelle contrade: Macchiosa, Padula, Greci, Piano d'Ardine e Vado della Guardia. Verbale di deliberazione. Questo fascicolo contiene un volume di ruolo di colonie perpetue dei demani di Flumeri. 1180 Quotazione dei demani comunali. Pagamento di tasse. 1879 Ricchezza mobile: causa promossa dal comune di Flumeri. 1181 Indennità all'agente demaniale e al perito per le azioni 1884/1887 svolte nel comune di Flumeri. 1882 Atti di rito per il ruolo di colonie perpetue: bando 1885/1886 dell'agente demaniale per le verifiche dei demani. 1883 Giudizio di reintegra contro i signori Angelo Marino 1886/1905 Grella e Enrichetta Marino Grella per le zone dei demani da essi posseduti nelle contrade Valle della Guardia e Greci, segnate dal ruolo di colonie perpetue per le quali si sono rifiutate di pagare il canone. Istanza Bascero per sgravo di canone. Usurpazione di vie ed aree comunali. Conciliazione Bravaco e reintegra di quote demaniali del comune. 159 1884 Aggiornamento dei canoni non conciliati dalla verifica 1886/1935 dell'agente demaniale. Congedo del verbale di verifica. Giudizio di reintegra di quote di terreno del demanio comunale sulle quali il barone Grella non ha voluto riconoscere il canone a favore del comune. Estratto del catasto onciario del comune del 1746 1185 Autorizzazione di iniziare i giudizi di reintegra contro i 1894 debitori del comune. 1186 Verbale della sentenza delle commissioni feudali nella 1827/1910 causa tra il comune e l'ex barone per il pagamento sul demanio denominato Difesa, già ripartito ai cittadini con altri demani. Elenco degli occupatori. Processo del verbale dei beni comunali. Volume di terreni del comune di Flumeri. (All. n°31 piante di terreni).

88 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE FLUMERI b. fasc. 159 1187 Atti di opposizione prodotta verso la richiesta del 1928/1939 pagamento fatta dal geom. De Lisa Giuseppe e vocazione per operazioni attinenti alle sistemazioni di questo demanio. 1188 Relazione tecnica e storica sullo stato dei territori 1934 demaniali appartenenti al comune di Flumeri. 1189 Vertenze in contenzioso tra il comune e gli occupatori. 1930/1936 Ordinanza di reintegra delle quote di terreno di questo demanio per rifiuto a conciliazione. Riconoscimento canone.

89 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE FOGLIANISE b. fasc. 160 1190 Richieste del comune di Foglianise di documenti 1868 riguardanti la reintegra di una zona sita nel Bosco di S. Stefano ed in promiscuità con il Vitulanese 1191 Assegnazione dell'indennità all'ing. Plantalli da parte 1871 del consiglio comunale per l'esecuzione di alcuni lavori da lui effettuati.

90 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE b. fasc. 160 1192 Atti negativi sulla divisione dei demani, poiché in 1810/1864 questo comune non vi sono terre demaniali, né patrimoniali, né ecclesiastiche, né feudali.

91 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE FORINO b. fasc. 161 1193 Stato delle operazioni demaniali da compiersi nei 1861 comuni della provincia di Principato Ultra e Forino. 1194 Giuramento del perito e degli indicatori e atti 1898 preliminari. Agente demaniale Pasquale Rossi. 1195 N°7 bandi di affissione per i comuni limitrofi. 1898 N°3 avvisi per i proprietari limitrofi al demanio. 1196 Verbale di verifica delle proprietà confinanti col 1898 demanio Piano di Forino. 1197 Nomina dell'istruttore perito Mario Nuonno con 1928 l'incarico di usare la reintegra nell'originaria estensione del demanio denominato Battimollo, Boschitiello Piano Cerro Caputo. Informazione circa demani Battimollo ed altri. 1198 Ordinanza di pagamento ammesso dal podestà del 1928 comune di Forino.

92 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE FORINO E b. fasc. CONTRADA 162 1199 Suddivisione ed estensione del demanio comunale. 1809/1810 Scioglimento di promiscuità tra Forino e Contrada. (All. n°1 pianta). 1200 Scioglimento di promiscuità con relativo verbale di 1848/1888 deliberazione. Invio di atti demaniali per la causa tra i comuni di Forino e Contrada. 1201 Scioglimento di promiscuità e omologazione, gennaio 1848/1904 1904. 1202 Relazione istruttoria sui demani del comune di 1848/1931 Contrada e su quelli promiscui tra Contrada e Forino. Istruttore Mario Nuonno. 1203 Verifica delle usurpazioni nei demani di Forino e 1852/1868 Contrada eseguita dal consigliere dell'intendenza Roberto Fellidei. Indennità ai periti Plantulli e Speranza. 1204 Verifica delle usurpazione nei demani promiscui di 1852/1871 Forino e Contrada eseguita dal consigliere dell'intendenza Lorenzo Filidei nel 1852. Verbale di conciliazione con alcuni occupatori dei demani promiscui dei comuni anzidetti. 1205 Divisione dei beni promiscui tra il comune di Contrada 1853/1954 e quello di Forino. 1206 Cenno storico dei comuni. Incartamento riguardante le 1854/1870 operazioni demaniali di Forino e Contrada che si spediscono all'agente demaniale Del Franco. Nomina e giuramento dell'agente demaniale. Scioglimento di promiscuità. 163 1207 Scioglimento dei beni demaniali di promiscuità tra 1854/1904 Forino e Contrada. Indennità demaniale; nomina dei periti; revoca deliberazione delle quotizzazioni. 1208 Verifica di usurpazioni connesse nei demani di Forino e 1863/1866 Contrada. Verbale di conciliazione. Citazioni agli usurpatori dei beni comunali e conciliazione con gli occupatori dei beni promiscui. Estratto catalogo dei fondi demaniali. 164 1209 Convenzione con i fratelli De Simone per porre termine 1863/1871 ad un annoso giudizio di devoluzione ed usurpazione tra il comune suddetto e quello di provvisoria amministrazione. Conciliazione con i fratelli De Simone e i comuni di Contrada e Forino. 1210 Nomina dell'agente demaniale. 1864 93 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE FORINO E b. fasc. CONTRADA 164 1211 Adesione alla perizia arbitrale sulla divisione dei beni 1864/1905 promiscui con Contrada. Scioglimento di promiscuità tra Contrada e Forino. Dilazione. Relazione eseguita dai periti Roca e Speranza per la divisione dei beni promiscui tra i comuni di Forino e Contrada. Relazioni perizie fatte dal sig. ing. Rossi Casalbore per le proprietà boschive e tenute in promiscuità dai comuni di Forino e Contrada. N° 7 bandi di affissione per i comuni limitrofi e n°18 avvisi per i proprietari limitrofi al demanio. (All. n°1 pianta). 1212 Verifica di usurpazione nel Bosco di Petrarulo e 1868 Boschitello. 1213 Contratto di vendita 1° dicembre 1868 e gennaio 1869 1868/1869 a D'Amore Carmine. Imposte per la vendita di legname del demanio denominato Bosco Petrarulo e Boschitello. 1214 Specifica dell'indennità e competenze dovute al perito 1872/1893 Ottavio Rossi nelle controversie per lo scioglimento della promiscuità dei beni tra il comune di Forino e Contrada. Compenso all'agente demaniale Boscero Vincenzo e periti per lo scioglimento di promiscuità. 1215 Usurpazioni connesse nel fondo demaniale S. Nicola. 1873/1877 1216 Contravvenzione forestale a carico dei signori Agnello 1873/1879 e Sabato Picella di Forino. Verbale di eseguita verifica a carico dei signori Picella. 1217 Descrizione. Stima e progetto di divisione delle 1877/1879 proprietà appartenenti ai comuni di Forino e Contrada. 1218 Avviso d'asta. Vendita del legname esistenti nella 1879 1°sezione del Bosco Tironi di proprietà promiscua dei due comuni. 165 1219 Avviso d'asta. Vendita del legname esistente nella 1879/1880 1°sezione del Bosco Piana di proprietà promiscua dei due comuni.

94 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE FORINO E b. fasc. CONTRADA 165 1220 Operazione demaniale. Nomina di un indicatore per le 1879/1917 operazioni demaniali. Indennità all'agente demaniale. Relazione dell'agente demaniale. Verbali di deliberazione sulle liquidazioni di fondiaria pagate dagli occupatori dei demani comunali. Nomina della commissione per la quotizzazione dei demani. Quotizzazione dei demani. Relazione di stime per scioglimento dal vincolo demaniale di boschi denominati Romole e Tironi del comune di Forino. Osservazioni e considerazioni per lo svincolo demaniale dei boschi Romole e Tironi. 1221 Provvedimento sulla discussione dei beni promiscui. 1880/1881 Avviso d'asta vendita di legname di natura castagnole, annoso compenso nel I e II lotto del bosco Falieri. 1222 Indennità agli agenti e al perito per lo scioglimento di 1883/1888 promiscuità. Verbale di deliberazione. 1223 Usurpazioni dei beni comunali addebitate da Saccardi 1885 Vincenzo alla contrada Carpini del bosco denominato Romola. 1224 Relazione riguardante i demani dei comuni di Contrada 1898 e Forino eseguiti dal perito demaniale Pasquale Rossi. 1225 Precedenti e indagini sul demanio di Forino e 1898 Contrada. Agente demaniale Pasquale Rossi. 1226 Liquidazione d'identità agli agenti demaniali. 1898/1904 Dimissione dell'agente Pasquale Rossi. Relazione relativa ai demani. 1227 Esecuzione sul progetto di discussione dei beni s.d. promiscui con Forino, Bosco Falisei, Bosco Battincollo, Boschitiello, Piana Cerro Caputo, Tironi, Maggese di Aironi e Romola.

95 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE FRAGNETO b. fasc. MONFORTE 166 1128 Processo verbale relativo alla divisione eseguita 1809/1810 nell'anno 1794 dei demani del suddetto comune, con l'ordinanza del consigliere di stato del 28 aprile 1810 relativa all'accettazione della stessa divisione. (All. n° 2 piante del demanio comunale di Fragneto Monforte). 1229 Sentenza della suprema commissione feudale nella 1810/1811 causa tra il comune di Fragneto Monforte e l'ex feudatario per il pagamento di un credito.

96 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE b. fasc. 167 1230 Atti richiesti dal ministero per la stampa del bollettino 1812/1865 feudale relativi alla controversia con il principe di Torella. 1231 Stato dei poveri di Frigento che possono meritare le 1865/1866 quote del bosco di Migliano. Verbale di sorteggio di quote ricavate da diverse appendici del demanio Migliano. Elenco dei partecipanti. (All. n°1 pianta). 1232 Quadro di colonie perpetue in vari demani del comune 1880/1887 di . Reclami vari per duplicazioni nel quadro delle colonie perpetue. Elenco degli statini redatti dall'architetto Testa relativi alla verifica di usurpazioni nei demani comunali promiscui di Frigento e Sturno. Conciliazioni demaniali. 1233 Istanze di Croce Angelo per la rettificazione del quadro 1896/1902 delle colonie perpetue per errori in corso. Concessione di terreno demaniale abbondanto. 1234 Incartamento relativo alle contraddizioni di reclamo del 1904/1907 sig. Flammia Carmine. 1235 Nomina del perito istruttore De Lisa per curare sotto la 1928/1939 scorta della sentenza della commissione feudale e dell'ordinanza del 1810 la reintegra del demanio Bosco di Migliano e Amendola di moggia 200. Sostituzione dell'istruttore perito. Verifica demaniale. Assegnazione terre. 1236 Domande di legittimazione per il demanio di Frigento 1937 con relativi avvisi. Deposito atti. Verifica demaniale. 168 1237 Istruttoria demaniale, relazione, stato degli occupatori, 1937 planimetria generale, pianta dei demani. Copia di antica pianta di diverse contrade appartenenti al demanio di Frigento. (All. n° 3 piante). 1238 Vertenza in contenzioso tra il comune e gli occupatori. 1937/1938 Operazione di reintegra demaniale. Domanda di legittimazione. 1239 Avvisi deposito atti non notificati perché sconosciuti. 1937/1938 1240 Indennità al perito istruttore Carlo Breglia per lavori 1937/1939 eseguiti nel comune di Frigento. 1241 Elenco degli occupatori sconosciuti delle zone del 1938 comune di Frigento. Esecuzione reintegra, verbale di legittimazione.

97 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE FRIGENTO b. fasc. 168 1242 Rimborso dovuto dal comune di Frigento al Regio 1939 commissario per somma anticipata per operazione demaniale. FRIGENTO E 169 1243 Pendenze di confinazione tra i comuni di Frigento e 1813/1818 GESUALDO Gesualdo. Reclamo dei cittadini per la duplicazione di quote sui fondi. (All. n°3 piante).

98 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE FRIGENTO E b. fasc. STURNO 170 1244 Incartamento relativo alla richiesta di separazione del 1808/1814 casale di Sturno dall'amministrazione di Frigento. 1245 Processo verbale della divisione del bosco denominate 1810 Migliano tra l'ex principe di Torella e i comuni di Frigento e Sturno secondo la perizia e relazione dei periti. (All. n.1 pianta). 1246 Processo verbale per la verifica dello stato dall'attuale 1810 progetto degli usi civici in Piescomargiotto. 1247 Processo verbale per la divisione di alcuni fondi ex 1811 feudali esistenti nell'agro di Frigento e Sturno. Agente demaniale Felice Miletti. 1248 Suddivisione dei demani comunali e l'elenco dei 1812/1813 partecipanti alla suddivisione. Seduta decisionale per la nomina del perito. 1249 L'intendente è delegato per la suddivisione dei demani 1813/1814 ecclesiastici soggetti ad usi civici. 1250 Verifica di usurpazione del suolo da colonie perpetue. 1857/1875 Pianta di strade e fondi comunali di Frigento. Stato delle usurpazioni connesse sulle strade, sui demani, etc. 171 1251 Note di processi relativi alla causa tra i comuni di 1859 Frigento e Sturno ed il Principe di Torella rimessi dall'intendente di Avellino con lettera del 1846. 1252 Divisione in due delle prime quote ed elenco dei 1860/1862 quotisti. Quotizzazione di una tenuta erbacea nel comune di Sturno denominato Migliano. Indennità ai periti. Verifica per il dissodamento di 350 moggi locali sul territorio di Frigento. (All. n°2 piante). 1253 Quotizzazione del demanio comunale. Processo verbale 1861/1862 di verificazione delle convenienze forestali per dissodamento del demanio erbifero Migliano del comune di Sturno. Operazioni demaniali per i comuni di Frigento, Sturno e Torella. Vertenza tra i comuni di Sturno e Frigento e il Principe di Torella. 1254 Duplicati delle relazioni chieste dall'agente forestale 1861/1875 per la divisione di quote del comune di Frigento. Verbale di rettifica delle quote del 1861. Stato di rettifica delle quote del 1861. 1255 Quotizzazione del restante demanio di Frigento. 1863/1865 Dissodamento e quotizzazione della difesa erbifera di Migliano. Elenco della suddivisione delle quote.

99 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE FRIGENTO E b. fasc. STURNO 172 1256 Divisione in quote delle appendici di alcune contrade 1863/1865 del demanio di Sturno denominato Bosco di Migliano. (All. n°4 piante). 1257 Esecuzione dell'ordinanza del 1830 sullo scioglimento 1863/1872 della promiscuità del demanio Bosco di Migliano. 1258 Arbitraria suddivisione delle ultime quote. 1866 1259 Invio di atti ed istruzioni per la quotizzazione in 1866 Frigento. Quotizzazione dei rimanenti pezzi di terreno demaniale. 1260 Verifica di usurpazioni nei demani comunali promiscui 1875/1879 di Frigento e Sturno: fondo denominato le coste della Spinola e Calcara. Indennità ai periti. Ruolo di colonie perpetue per i demani usurpati di Frigento. 1261 Indennità all'ingegnere Testa per operazioni demaniali. 1877 1263 Istanze per rettifica di errori nel ruolo di colonie 1882/1897 perpetue. Quote demaniali in contrada Cesina. Deliberazione del consiglio comunale di Frigento relativo alla riduzione del canone sulle terre demaniali.

100 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE GESUALDO b. fasc. 173 1264 Processo verbale della divisione delle terre patrimoniali 1809/1810 del comune di Gesualdo. 1265 Sentenza della suprema commissione feudale nella 1810/1811 causa tra il comune di Gesualdo e l'ex Barone Principe Caracciolo. 1267 Richiesta al comune di Gesualdo di saggi da spedirsi al 1824 Ministero. 1268 Operazioni demaniali e invio di note al presidente della 1839/1897 Congrega di Carità circa i feudi Lago di Gesualdo e Otica. 1269 Varie ordinanze relative alle quote del demanio di 1841/1865 Gesualdo. Elenco dei quotisti. 1270 Verifica di usurpazioni commesse sui demani del 1847 comune di Gesualdo denominati Paolino, Maddalena, Taverna di Bosco, Bosco Ferrare, etc. Elenco degli usurpatori. 1271 Verbale di quotizzazione dei beni demaniali. Specifica 1861/1863 delle competenze dovute ai sottoperiti per la quotizzazione dei feudi demaniali. 1272 Pendenze demaniali; usurpazioni e quotizzazione. 1861/1863 Notizie sulle usurpazioni dei demani verificati nel 1847. 1273 Domande di partecipazione alla divisione e 1862 quotizzazione delle terre demaniali comunali. 1274 Suddivisione dei demani S. Cipriano e Maddalena. 1862/1874 Nomina dell'agente demaniale. Elenco dei poveri e meritevoli del comune per la partecipazione alla quotizzazione dei demani. (All. n° 2 piante). 1275 Relazione dell'agente demaniale Pennacchio sulle 1863 usurpazioni commesse nei demani comunali denominati Vallone Ferrara e S. Elia. Elenco degli usurpatori. 1276 Verbale di verifica eseguita nel fondo del signor Biagio 1863 Pisapia nella contrada Valle del Canape. Elenco degli usurpatori. 1277 Indennità all'agente demaniale e ai periti. 1863/1865 1278 Corrispondenza dell'agente demaniale. Quotizzazione 1863/1865 di alcuni demani del comune ed elenco dei quotisti.

101 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE GESUALDO b. fasc. 173 1279 Affissione del bando che mette in mora il Principe di 1863/1865 Torella per l'usurpazione di terreni appartenenti ai demani Vallone Ferrara e S. Elia ed il vescovo di Avellino per l'usurpazione dei demani Paolino e Piana. I demani suddetti confinano con le proprietà del principe e della mensa vescovile. Conciliazione con le case ecclesiastiche e la mensa vescovile. 1280 Conciliazione tra il signor Vincenzo Scotti ed il 1863/1872 comune. Deliberazione che notifica l'obbligo a punto del signor Scotti di Gesualdo innanzi al consiglio di prefettura per il rilascio del terreno demaniale da lui usurpato nella contrada Paolino. 174 1281 Conciliazione tra la cassa ecclesiastica suddetta alle 1863/1877 cappuccine di Pontecorvo in Napoli, il sub economo dei benefizzi vacanti per la mensa vescovile di Avellino ed il comune di Gesualdo. 1282 Fascicolo riguardante le usurpazioni addebitate ai 1863/1877 signori Scotti e Caccese. Deliberazione del consiglio comunale; verbale dei periti sulle usurpazioni commesse dai signori Caccese e Scotti. 1283 Usurpazioni di larghi demaniali in Gesualdo verificati 1863/1904 dal consigliere d'intendenza Sabatelli. 1284 Ruolo di colonie perpetue. Divisione in quote dei 1864/1870 demani di Gesualdo denominati S. Cipriano, Maddalena e del fondo detto Quote o pezze del demanio. Elenco dei quotisti. 1285 Usurpazioni addebitate ai signori Scotti e Caccese 1881/1900 commesse sui demani di Gesualdo. All. fascicolo n°1 vol. di piante delle contrade del comune di Gesualdo. (N°45 tavolette fatte dal consigliere dell'intendenza Sabatelli) 1286 Corrispondenze. Lavori eseguiti nel comune. Reintegra 1895/1900 del 1863 a favore del comune contro gli usurpatori Scotti e Caccese. Verifica e delimitazione del Tratturello regio che confina con il demanio comunale. Relazione dell'agente demaniale per lavori svolti nel comune. Indennità all'agente.

102 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE GESUALDO b. fasc. 175 1287 Operazioni demaniali. Reintegra di zone demaniali. 1895/1916 Usurpazioni e conciliazioni con reintegra di terreno demaniale in Gesualdo. Nomina del perito e acconto d'indennità. Verifica di usurpazioni. Completamento degli atti del consigliere d'intendenza Sabatelli. Accertamento delle ulteriori occupazioni. 1288 Operazioni demaniali, contributo per manutenzione 1896/1897 telegrafica. Richiesta di pagamento dell'agente demaniale De Luca e il perito De Natale per la verifica delle usurpazioni commesse nei demani di Gesualdo. 1289 Indennità all'agente e periti per i lavori svolti nel 1896/1906 comune dal 1896 al 1899. 1290 Ricorso dell'agente demaniale De Luca al Ministero per 1897/1915 lavori svolti nel comune di Gesualdo. Liquidazione d'indennità all'agente De Luca. Verbale di verifica del trattorello regio che attraversa i demani comunali di Gesualdo. 1291 Elenco delle conciliazioni accertate nel 1901 su quello 1901 del consigliere d'intendenza Sabatelli del 1847. 1292 Elenco specifico delle conciliazioni riconosciute nel 1901/1904 1901 dal signor Sabatelli. Elenco degli usurpatori. 176 1293 Accertamento di usurpazioni agenti demaniali De Luca 1904 e Pennacchio. Ordinanze, omologazione e conciliazioni. 1294 Relazione di perizia del terreno usurpato nel largo 1926 comunale in contrada S. Cipriano. (All. n°3 planimetrie delle usurpazioni). 1295 Corrispondenze; atti istruttorie; verifica usurpazioni; 1926/1940 relazione sulle operazioni di reintegra e di legittimità. 1296 Avvisi deposito atti; verifica demaniale e domande di 1934/1936 legittimazioni per vari demani del comune di Gesualdo. 177 1297 Progetto delle usurpazioni legittimate. Relazione 1935/1938 conclusiva sulle operazioni di legittimazione e di reintegra in base allo studio delle risultanze dell'onciario e dei decreti reali di legittimazione di terre demaniali. 1298 Ispezione demaniale nel comune di Gesualdo. 1936 Relazione tecnica dei lavori d'ispezione ai demani svolti nel comune di Gesualdo negli anni 1934-1936. (All. n°5 piante). 1299 Avvisi e notifiche degli occupatori di cui alcuni 1936 sconosciuti. 103 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE GESUALDO b. fasc. 177 1300 Istanze di legittimazioni. N° 1 verbale banco pubblicato 1936/1938 e ordine di deposito atti. 1301 Causa tra il comune e gli occupatori. Ordinanze di 1936/1938 reintegra per superfici errate, gli occupatori possono legittimare i possessi. 1302 Indennità all'istruttore demaniale Giuseppe De Lisa per 1936/1940 lavori svolti nel comune.

104 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE GRECI b. fasc. 178 1303 Stato delle operazioni demaniali da compiersi nei 1861 comuni della provincia di Principato Ultra e Greci. 1304 Ruoli delle tenute dei demani Ischia, Quotini, 1861/0877 Crepacore e Bosco per riscuotersi nell'esercizio. Ruolo del canone delle tenute Crepacore suddivise ai poveri coloni nel 1861, onde mettersi alla riscossione per l'esercizio. Stato generale della popolazione che si dovrà sorteggiare per i terreni di Crepacore nell'anno 1861. Elenco degli occupatori confinanti con i propri feudi con quello comunale. Canoni demaniali. 1305 Istanza di Luigi De Filippo per richiesta di un 1870 certificato. 1306 Carico di fondiaria sulle quote dei demani Crepacore, 1871/1872 Ischia e Quotini. 1307 Usurpazioni di beni comunali in Greci. Verifica di 1873/1877 usurpazioni e richieste di forza pubblica da parte dell'agente demaniale. 1308 Volume unico dei pezzi giustificativi relativo agli esiti 1875/1895 delle operazioni demaniali. Specifica dell'indennità spettanti all'agente demaniale per l'operazione di quotizzazione del demanio Difesa Bovi. 1309 Relazione dell'agente demaniale Ferdinando Greci sulle 1876 demanialità di quel territorio in contrapposto alle deliberazioni di quella giunta comunale del 5 gennaio 1876. 1310 Operazioni demaniali. Indennità all'agente e ai periti. 1876 1311 Anticipo di pagamento all'agente demaniale per lavori 1876/1880 svolti in questo comune. Fondiaria delle tenute demaniali. Pagamento a carico dei quotisti delle tenute demaniali denominate Crepacore, Ischia e Quotini che non hanno ancora eseguito la voltura catastale. 1312 Quotizzazione Difesa Bovi. 1877/1881 Nomina dei periti; progetto delle quotizzazioni della Difesa Bovi. Verbale del sorteggio delle quote. Ricorso contro le quotizzazioni demaniali. (All. n° 3 piante). 179 1313 Sistemazione delle quotizzazioni della Difesa Bovi. 1878/1893 Elenco degli ammessi a partecipare alle quotizzazioni di questo demanio. Elenco del sorteggio. Elenco delle quote catastali.

105 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE GRECI b. fasc. 179 1314 Operazioni demaniali. Quotizzazione del demanio del 1879/1893 comune di Greci denominato Difesa Bovi. Elenco preparatorio degli inclusi a partecipare alla quotizzazione del demanio Difesa Bovi di Greci. 1315 Alienazione al signor D'Apuzzi Raffaele per una 1880/1885 frazione di terreno demaniale incolto in contrada Vallone Frana Spatis. Enfiteusi di un frazione di terreno demaniale al signor D'Apuzzi Raffaele. 1316 Ruolo di canone delle tenute Difesa Bovi del comune 1885 di Greci. 1317 Verbale di delimitazione del vincolo Difesa Bovi 1898/1906 facente parte del demanio comunale di Greci. Bilancio di prevenzione delle entrate e delle spese per l'esercizio finanziario 1899. 1318 Piante planimetriche dei demani Quotini, Difesa Bovi, 1902/1905 Crepacore e Ischia. (All. n° 5 piante). 1319 Relazione sull'accertamento dei possessi nei demani 1902/1905 Quotini, Difesa Bovi, Crepacore ed Ischia. 1320 Relazione sui verbali di conciliazione per i demani 1904/1906 Ischia, Quotini e Crepacore. 180 1321 Verifica di usurpazioni demaniali. Indennità all'agente 1904/1907 demaniale. Deliberazione consiliare relativa al pagamento delle indennità all'agente. 1322 Deliberazione per pagamento ad operai adibiti alle 1904/1911 misure per quote demaniali. Competenze agli agenti e compenso agli indicatori. 1323 Ordinanza originale di citazione per conciliazione agli 1905 usurpatori dei demani Quotini, Ischia e Crepacore. 1324 Verbale originale di conciliazione con i possessi dei 1905 demani comunali di Greci, Crepacore, Quotini, Ischia. Agente demaniale Alfano. 1325 Relazione e piane sulle occupazioni del demanio Bosco 1905/1906 o Difesa Trainera. (All. n°1 pianta). 1326 Verbale di verifica dei demani difesa Bovi, Ischia, 1905/1908 Quotini, Bosco e Crepacore. Atti relativi al giudizio contro i coniugi marchesi Maresca e Granito. Relazione dell'agente demaniale Alfano sul demanio Bosco.

106 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE GRECI b. fasc. 180 1327 Lavori eseguiti per accertamento delle usurpazioni nel 1906/1907 demanio Ripitella. Relazione e piante sui lavori compiuti nel demanio. (All. n° 2 piante). 1328 Indennità all'agente demaniale Alfano per lavori 1906/1908 eseguiti in questo comune. 1329 Ordinanza di quotizzazione del demanio Crepacore. 1906/1915 Conciliazione tra il comune e gli occupatori di terre nei demani Ischia e Quotini. Indennità all'agente demaniale Alfano e periti. Continuazione di coltura nella contrada Difesa Bosco dei Bovi. 1330 Indennità competenze al perito demaniale Gaetano 1907/1916 Amoroso per lavori svolti nel demanio di Greci denominato Ripitella. 181 1331 Relazione a stampa sulla istruttoria dell'occupazione 1908/1909 del demanio comunale di Greci. Ingegnere Antonino Alfano. 1332 Demanio Trainera. Atti per esperimento di 1908/1909 conciliazione per bonario rilascio con gli attuali possessori. 1333 Corrispondenza. Deliberazioni. Relazioni. Atti 1908/1910 consiliari relativi alla reintegra del demanio Trainera. 1334 Ordinanza di fissazione di udienza demaniale per la 1908/1912 discussione della causa tra il comune e il Marchese Maresca. 1335 Causa demaniale tra il comune di Greci e il Marchese 1912/1914 Maresca per il demanio dello Stato. 1336 Provvedimenti ministeriali riguardante la tenuta dell'ex 1926/1939 feudo Crepacore. Deliberazione relativa ad aumentare i canoni. Nomina del perito. Sistemazione dei demani comunali proroga di termini per completamento dei lavori. Ordinanza di legittimazione. 1337 Avvisi deposito atti, verifica demaniale. 1933 1338 Indennità al perito Gino Foschini per la verifica e 1937 sistemazione dei demani. 182 1339 Relazione di istruttoria e di verifica dei demani 1937 comunali di Greci. Ingegnere Gino Foschini. 1340 Verifica ai demani comunali. Stato generale degli 1937 occupatori del demanio Difesa Bovi, ingegnere Gino Foschini. 1341 Stato occupatori del demanio Bosco Trainera. 1937 107 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE GRECI b. fasc. 182 1342 N° 5 piante dei vari demani. Ingegnere Gino Foschini. 1937 1343 Stato generale degli occupatori del demanio Crepacore. 1937 183 1344 Avvisi deposito atti; verifica demaniale da notificare. 1938 1345 Domande di legittimazione dei vari demani con relativo 1938 foglio di verifica e di reintegra. 1346 Ordinanza di reintegra emessa dal Regio commissario 1938 per la liquidazione degli usi civici. Elenco degli occupatori verbali di immissione di possesso. 1347 Istanze di legittimazione. Reintegra con relativo bando. 1938 184 1348 Legittimazione di I° - II° - III° ruoli promiscui. 1938 1349 Domande di legittimazione del demanio denominato 1938 Bosco, III° ruolo. 1350 Domande di legittimazione del demanio denominato 1938 Crepacore, II° ruolo. 1351 Domande di legittimazione del demanio posto nella 1938 contrada Difesa Bovi, I° ruolo. 1352 Verbale di dichiarazione per legittimazione di possesso 1938 con relativo deposito atti di verifica demaniale.

108 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE b. fasc. 185 1353 Causa tra il comune di Grottaminarda e il signor Duca 1810/1811 Raffaele Coscia. Sentenza della commissione feudale ed atti relativi alle sue esecuzioni. (All. n° 8 piante). 1354 Atti relativi alla suddivisione del fondo S. Elia. Elenco 1811/1813 dei partecipanti al concorso per la suddivisione del detto fondo. 1355 Contenzioso amministrativo. Ruolo di colonie 1858/1877 perpetue. 1356 Operazioni demaniali; corrispondenza. Deliberazione 1898/1906 del consiglio comunale. Verbali di deliberazioni; quotizzazione; bilancio del 1899. 1357 Nomina del perito Giuseppe De Lisa per curare la 1927/1940 reintegra nella sua originaria estensione dei demani comunali pervenuti dalla sentenza della commissione feudale del 1810 denominati Starze, Bisciglito, Versure o Cesine Vecchie e nuove nonché Bosco, S. Elia. Canoni comunali. 1358 Decreto nomina istruttori periti Giuseppe De Lisa e 1933/1939 Decio Gatta; note ministeriali. Corrispondenze varie. Ordinanza di reintegra e verbale di legittimazione. 1359 Specifica ingegnere Gatta per la verifica del demanio 1935/1937 del comune di Grottaminarda. Elenco degli avvisi depositi atti. Verifica demaniale; specifica delle spese e competenza dovute al perito. 1360 Verifica e sistemazione dei demani eseguiti dal perito 1936 istruttore Decio Gata con relative relazioni. 186 1361 Avvisi deposito atti. Verifica demaniale da notificare. 1937 1362 Avviso deposito atti. Verifica demaniale. 1937 187 1363 Verbale e domande di legittimazione bando a corredo 1937/1938 ordinanze di legittimazione. 1364 Istanze di legittimazione e operazioni degli atti 1937/1938 istruttori del perito Decio Gatto. 1365 Vertenze in contenzioso tra il comune e gli occupatori. 1937/1938 Esecuzione di reintegra. Elenco degli occupatori. Verbale di legittimazione demaniale. Avviso deposito atti. Verifica demaniale. Atti di diffida e citazione per pagamento di canone. 1366 Avvisi deposito atti. Verifica demaniale e precetti 1937/1939 pagamento spese.

109 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE GROTTAMINARDA b. fasc. 188 1367 Esecuzioni precetti d'indennità. Debito per spese di 1939 verifica demaniale. 188 1368 Atti istruttori e tecnici istruttori, perito Decio Gatto. s.d. 1369 Verifica sistemazione dei demani ex feudali Piante. s.d. (All. n° 23 piante).

110 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE b. fasc. 189 1370 Esecuzione di due sentenze della commissione feudale 1810/1811 tra il comune e il barone Marchese di Ruggiano. 1371 Liquidazione degli usi civici sui fondi feudali detti 1811 Fondiano o Salza e Serroni, dell'ex feudatario Marchese di Ruggiero, chiesti dal comune. 1372 Cenno storico delle operazioni sostenute dal comune 1811/1862 suddetto nel tempo della legge eversiva della feudalità. 1373 Verifica di usurpazioni del fondo Guarana del comune 1850/1859 di Grottolella. 1374 Usurpazioni nel fondo Guarana. Spedizione legale 1859/1878 dell'ordinanza per la reintegra dei demani usurpati. 1375 Operazioni demaniali. Verifica, estratto della relazione 1896/1899 della giunta municipale sulle variazioni proposte per la formazione del progetto di bilancio 1899. 1376 Decreto relativo alla chiusura delle operazioni 1928/1938 demaniali nel comune di Grottolella. Nomina del perito per il riconoscimento e la liquidazione degli usi civici sulle indicate terre ex feudali e di curare la reintegrazione del fondo Guarano e di ogni altro terreno demaniale e accertarsi la loro originaria consistenza.

111 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE GUARDIA DEI b. fasc. LOMBARDI 190 1377 Fascicolo di documenti a corredo del ricorso del 1738/1908 comune di Guardia dei Lombardi per lo sgravio delle tasse mobiliari sui beni patrimoniali concessi in enfiteusi. Relazione aggiunta fatta dal sindaco di Guardia riguardante la tassa mobiliare non aggiunta. 1378 Sentenza della commissione feudale nella causa tra il 1808/1811 comune e il Principe di Scilla che rende noto ai cittadini di Guardia di astenersi dal pagare il compenso preteso dall'ex feudatario di alcuni territori particolari. 1379 Indennità all'agente demaniale Salomone per i lavori 1808/1911 svolti nel comune di Guardia dei Lombardi. 1380 Notizie chieste al comune dall'agente demaniale Cesare 1810 Volpe riguardante l'esistenza dei demani comunali ecclesiastici ex feudali o di qualunque altra natura. Lista dei quotisti del demanio denominato Macchiarelli. (All. n° 4 piante). 1381 Progetto per l'esercizio del 1815 stato di variazione 1814/1815 sullo stato discusso quinquennale. 1382 Opposizione dei termini ai fondi che confinano con i 1826 Caprari comunali che hanno usurpato cominciando l'operazione delle strade maestre dal confine di Rocca S. Felice al confine del Formiscoso. 1383 Rapporti inviati dal sindaco alla sotto-intendenza sui 1838/1839 fondi denominati Malerba, Macchiarelli e Macchia di Panno. Elenco dei quotisti che rinunciano alle quote dovute al signore sotto-intendente. 1384 Relazione circa lo stato di diritto e di fatto dei demani 1839/1899 da sistemarsi eseguita dall'agente demaniale Giovanni Salomone. Quotizzazione dei demani. Verbale di deliberazione per l'enfiteusi dei fondi patrimoniali di Macchia di Panno e Malerba. 1385 Provvedimenti sulle quote comunali abbandonate 1839/1908 enfiteusi dei demani Macchia di Panno, Malerba e Macchiarelli. Ripartizione dei beni patrimoniali del comune. 191 1386 Sistemazione dei demani Malerba, Macchia di Panno 1849 ed altri irregolarmente concessi in enfiteusi. 1387 Indennità ai periti Giuseppe Compierchio e Vito di 1858/1860 Pietro per la verifica di tre fondi demaniali denominati Macchiarelli, Malerba e Macchia di Panno svolta nel 1858. 112 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE GUARDIA DEI b. fasc. LOMBARDI 191 1388 Operazione demaniale. Corrispondenza varia. 1864/1883 Disposizione e quotizzazione in Guardia dei Lombardi. Nomina di periti per la quotizzazione del fondo Macchiarelli. Ruolo di colonie perpetue. Verbali di deliberazione. 1389 Istanza Castellano per permuta di quote demaniali 1869/1873 Macchia di Panno e Malerba. 1390 Cessione di quote demaniali in enfiteusi. Stato delle 1870/1886 quote da permutarsi della difesa Malerba con la quota dei fratelli Castellano in Macchia di Panno. 1391 Deliberazione del consiglio comunale. Provvedimenti 1873/1913 sulle quote delle tenute Macchia di Panno e Macchiarelli che si intendono restituire al comune. Memoria aggiunta del comune di Guardia circa la tassa immobiliare. Verbale di verificazione della tenuta detta Malerba di proprietà del comune. 1392 Lista dei quotisti che hanno usurpato le carrare strade, 1876 trattore nell'agro di Guardia incorporati fino al 1876. 1393 Verbale di verificazione della tenuta boschiva detta 1883/1885 Macchia di Panno di proprietà del comune di Guardia. Notizie riguardanti la patrimonialità del demanio e quotizzazione dei demani. (All. n° 2 piante). 192 1394 Quotizzazione dei demani. Nomina dell'agente e 1883/1889 indennità. Conterminazione delle estensioni di terreno permesso a coltura nei boschi Malerba e Macchia di Panno. Verbale di deliberazione del consiglio comunale per la divisione dei fondi patrimoniali. (All. n° 2 piante). 1395 Prospetto di quotizzazione dei boschi Malerba e 1886 Macchia di Panno di proprietà del comune di Guardia dei Lombardi. (All. n° 5 piante). 1396 Relazione di perizia per ripartire i fondi patrimoniali 1886 Difesa Malerba e Macchia di Panno. 1397 Divisione dei fondi patrimoniali. Reintegra dei fondi s.d. demaniali. Disposizione delle tenute Malerba e Macchia di Panno per la quotizzazione. Elenco di individui erroneamente segnati nel ruolo dei quotisti dei Boschi Difesa Malerba e Macchia di Panno. Deliberazione del consiglio comunale, concessione enfiteutica dei terreni patrimoniali.

113 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE GUARDIA DEI b. fasc. LOMBARDI 192 1398 Spese per le operazioni demaniali. Invio di atti 1898/1899 demaniali all'intendente. 1399 Richiesta di atti demaniali. Provvedimenti circa la 1898/1910 eccezione di patrimonialità che si vuol sostenere dall'amministrazione comunale. Registro. Debito del comune di Guardia dei Lombardi. Enfiteusi dei demani Malerba e Macchia di Panno. Stanziamento di somma nel bilancio per tassa di registro. 1400 Deliberazione del consiglio comunale per prendere 1907/1909 provvedimento sulle quote comunali abbandonate. Copie di relazione sulla stato di diritto e di fatto dei demani civici compilate dall'agente demaniale Salomone. 1401 Fascicolo di documenti a corredo del ricorso per lo 1908/1910 sgravio delle tasse mobiliari. Reversibilità di quote abbandonate. Deliberazione riguardante i demani comunali Macchia di Panno e Macchiarelli che per loro sterilità vengono abbandonati. 193 1402 Deliberazioni del consiglio comunale sul riordinamento 1924/1935 degli usi civici. Nomina dell'istruttore Guido Turco per il riordinamento e la sistemazione dei demani. Avvisi demaniali non notificati perché gli interessati sono irreperibili. Elenco degli avvisi ricevuti per la notifica deposito e atti. 1403 Relazione istruttoria sui demani di Guardia dei 1927/1928 Lombardi. Istruttore demaniale Guido Turco. Relazione tecnica. Criterio di valutazione del canone. Calcolo delle migliori e computo dei frutti percepiti sulle quote del demanio Malerba. 1404 Indennità ai periti per lavori eseguiti nel comune di 1927/1938 Guardia dei Lombardi. 1405 Sistemazione demaniali. Sostituzione e nomina dei 1931/1935 periti. Verifica del demanio Malerba. Pubblicazione del bando e notifica ai singoli occupatori dell'avviso di deposito degli atti. Istanze di legittimazione degli occupatori. Avvisi originali notificati i cui possessori hanno chiesto legittimazione. 1406 Relazione dell'ingegnere Gaetano D'Avos sul demanio 1932 Malerba. (All. n°1 pianta). 1407 Regio commissario per la liquidazione degli usi civici. 1932 Volume riguardante il demanio denominato Malerba. Elenco dei quotisti. Ingegnere Gaetano D'Avos.

114 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE GUARDIA DEI b. fasc. LOMBARDI 194 1408 Domande di legittimazione. Esecuzione di reintegra. 1933/1936 Ordinanza di reintegra. 1409 Istanze di legittimazione. Verbale di verifica dei demani 1933/1937 Malerba del comune di Guardia e bando. 195 1410 Avvisi deposito atti di verifica demaniale notificati. 1934 196 1411 Istanze di legittimazione delle quote di terreno già 1934 possedute quali enfiteusi di questo comune. 1412 Domande di legittimazione del demanio Malerba. 1934/1938 Elenco delle ditte erroneamente considerate occupatrici di terreno regolarmente quotizzato nel 1810 dal commissario Giampaolo e che di conseguenza perdettero. Relazione sulla località Cantone del demanio Malerba. Nomina dei periti per la sistemazione di questo demanio. 1413 Demanio di . Stato generale degli 1936 occupatori dei demani Macchia di Panno, Macchiarelli, Macchione, Macchiarello, Valle di Francone e Serra Porcelletto. Ingegnere Vincenzo Cafiero. 197 1414 Relazione d'istruttoria e di perizia civica circa la 1936 sistemazione dei demani Guardia Lombardi escluso il demanio Malerba. Ingegnere Vincenzo Cafiero. (All. n° 4 planimetrie). 1415 Legittimazione di terreni demaniali del comune di 1936 Guardia dei Lombardi. Elenco dei quotisti. 1416 Avviso deposito atti verifica demaniale. 1937 198 1417 Esecuzione di reintegra e verbali di legittimazione dei 1937 quotisti per i vari demani. Ordinanza di reintegra. 1418 Stato degli occupatori dei demani del comune di s.d. Guardia denominati Legarelli, Cantone e Serro di Colello.

115 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE b. fasc. 199 1419 Affari demaniali. Relazione per le operazioni comunali 1806/01864 in Lacedonia. Operazioni di scioglimento di promiscuità e di divisione in massa fra i comuni, gli ex baroni e i corpi morali dal 1806 al 1815. 1420 Verbale per l'esecuzione della sentenza della 1810/1839 commissione feudale nella causa tra il comune e l'ex feudatario principe di Melfi. 1421 Fascicolo riguardante la perizia formata per la vertenza 1811 tra il comune di Lacedonia e l'ex feudatario di detto comune. (All. n° 2 piante). 1422 Suddivisione del demanio comunale 1811/1816 “Macchiafocaccia”: i cittadini chiedono di mettere a coltura la difesa addetta oggi al pascolo. Stato nominativo dei quotisti Macchiafocaccia del demanio di Lacedonia. 1423 Giudizio tra il comune di Lacedonia e l'ex barone per la 1837/1850 confinazione del demanio ex feudale denominato Bosco Origlio. 1424 Difesa Origlio: stato degli animali vaccini intromessi al 1838/1842 pascolo nelle due difese comunali Origlio e Curci. Corrispondenza varia al signor intendente riguardante i demani di Lacedonia. 1425 Stato nominativo di tutti i possessori delle quote dei 1839 demani suddivisi ed altre notizie. 1426 Incartamento inviato al signor intendente di Avellino 1842/1851 dall'agente generale del principe relativo alle confinazioni del demanio Origlio. 1427 Suddivisione delle quote nel comune di Lacedonia; 1853/1870 verifica delle quote. Nomina di un agrimensore e periti per la quotizzazione dei demani comunali. Stato degli individui ai quali dietro scrutinio eseguito dal consiglio municipale dichiarava dover concedere le quote demaniali rifiutate dai primi quotisti. 1428 Contenzioso amministrativo. Usurpazioni demaniali 1861/1876 addebitate al signor Cirillo. 200 1439 Vertenze tra il comune e il signor Bizzarri per aver 1863/1873 usurpato il terreno demaniale nelle contrade Macchia di S. Ermetrio. Conciliazione tra il comune e il signor Bizzarri per il terreno occupato.

116 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE LACEDONIA b. fasc. 200 1430 Quotizzazione del demanio comunale. Documenti 1864/1871 inviati all'agente demaniale Pennacchio relativi ai demani di Lacedonia. 1431 Stato degli individui poveri che possono avere diritto 1866/1868 alle quote. Nomina dei periti; operazione demaniale canoni infissi a ciascune quote, riduzione del verbale legale delle quote. Elenco dei partecipanti alle suddivisioni delle quote. 1432 Ruolo di colonie perpetue. Rettifica della quotizzazione 1866/1873 dei demani Macchiafocaccia e S. Demetrio. Quadro colonico degli occupatori del demanio comunale di Lacedonia Macchiafocaccia. 1433 Richiesta di documenti contenente gli atti della 1866/1880 divisione di promiscuità con l'ex feudatario e compensi avuti dal comune. Vertenza tra il comune e l'ex feudatario. Verifica e quotizzazione dei demani e dissodazione della tenuta Origlio. (All. n° 1 pianta). 1434 Volume riguardante le quotizzazioni dei demani 1867/1870 comunali di Lacedonia denominati Macchia di S. Ermetrio, S. Maria delle Grazie, Petrizzo, Scaricatoio, Terzetto, Serralonga, Mezzana, Serre di Botte, Piane delle Ande. Elenco delle quote Sorteggiabili. Agente demaniale Pennacchio. 201 1435 Elenco delle suddivisioni dei demani con relative 1867/1870 piante. (All. n° 2 piante). 1436 Situazione debitoria del comune di Lacedonia nei 1867/1917 confronti dell'agente demaniale Testa Giuseppe; compenso demandato agli eredi. Causa tra il comune e il Barone Zampaglione Lorenzo per il fondo demaniale Origlio. Ricorso in cassazione. Riparazione dei demani Macchia di S. Ermetrio, Santa Maria delle Grazie, Scaricatoio, Piano dell'Ande, Petrizzo, Terzetto, Serralonga e Mezzane appartenenti al comune di Lacedonia; elenco dei quotisti del 1867. Ricorso del signor Bonaventura contro cessazione di canone su quote demaniali. (All. n° 1 pianta). 1437 Verifica dei demani comunali usurpati. 1876/1877

117 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE LACEDONIA b. fasc. 202 1438 Atti e corrispondenze per la quotizzazione dei demani 1881/1893 Origlio, Craci etc. conterminazione tra il demanio Origlio e la proprietà del signor Zampaglione. Pianta e verbale per la determinazione dei confini; prosieguo del verbale con la divisione ed altre due piante. Istanza De Angelis per assegno di quote, seguito del giudizio col signor Zambaglione; sentenza della corte di cassazione. (All. n° 3 piante). 1439 Dissodamento del Bosco Origlio. Pagamento indennità 1883 forestale. Quotizzazione dei demani Curci ed Origlio in Lacedonia. Verbale di confinazione dei fondi svincolati denominati Serra delle Capre, Serra del Marrone, Piloni etc. 1440 Istanze e reclami per partecipare alle quotizzazioni dei 1884 demani. 203 1441 Elenco generale delle offerte presentate dagli aspiranti 1884 alle quotizzazioni. Elenchi vari delle offerte ammesse, rigettate, etc. documenti diversi riguardanti la quotizzazione demaniale in Lacedonia. 1442 Ricchezza mobile dei demani comunali. Accertamento 1885/1893 del reddito a cario dei comuni componenti il distretto dell'Agenzia di Lacedonia 1443 Enfiteusi di un appezzamento della difesa Origlio. 1886/1889 1444 Conciliazioni demaniali. Pagamento di canone sulle 1889/1894 quote del demanio Curci. 1445 Quotizzazione. Istanza del signor Bianco Pasquale per 1892/1894 le quote del demanio Mezzana. Istanza Petito Antonio ed altri. 1446 Prospetto delle occupazioni legittimali del demanio 18/1927 Serra. Proposte di legittimazioni e relazioni di detto demanio. (All. n° 2 piante). 1447 Richiesta delle piante del demanio Curci. 1903 1448 Atti istruttori formati dall'istruttore perito Francesco 1908 Russo Spena relativamente alle verifiche dei demani del comune di Lacedonia notificati dagli occupatori. 204 1449 Atti istruttori del regio commissario. 1915/1936 Istanze di legittimazione con relativi atti di verifica demaniali del demanio Macchiafocaccia.

118 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE LACEDONIA b. fasc. 205 1450 Sistemazione demani comunali. Legittimazione del 1825/1929 possesso di terre del demanio Concinto Trinità o Trinità con canone a n.8 ditte occupatrici di 10 appezzamenti. Ordinanze omologazione 10 settembre 1929. Regio decreto di approvazione 3 ottobre 1929. 1451 Atti istruttori del Regio Commissario degli usi civici. 1926/1928 Corrispondenza deliberazioni podestarili. Note ministeriali. Minuta ordinanza di legittimazione. 205 1452 Relazione, verbali di identificazione demaniali di 1927/1928 legittimazione; planimetria delle occupazioni del demanio Origlio. (All. n° 4 piante). 1453 Proposte di legittimazione del demanio comunale 1927/1928 Concito Fontana. Perito ingegnere Francesco Russo Spena. (All. n° 2 piante). 1454 Conciliazioni per legittimazione dei demani denominati 1927/1929 Origlio, Serra e Concito Fontana a favore delle ditte omologate con ordinanza del 25 aprile 1929. 1455 Prospetti delle occupazioni legittimali e certificati del 1927/1929 podestà del demanio Origlio, ingegnere perito Francesco Russo Spena. 1456 Indennità al perito per lavori eseguiti in questo comune 1927/1930 per i demani Serra Origlio e Concita Fontana. 1457 Relazione, verbale di accertamenti, prospetto delle 1928/1929 occupazioni legittimabili e planimetrie del demanio comunale Trinità. (All. n° 3 piante). 1458 Relazione in data 20/09/1929 e verbali di 1928/1929 identificazione sul demanio Curci. 1459 Relazione, verbale di accertamento, prospetto delle 1928/1931 occupazioni, legittimazioni e planimetria del demanio ex feudale Terzetto. (All. n° 1 piante). 1460 Prospetti delle occupazioni legittimabili del demanio 1929 Curcio I e II quotizzazione. (All. n° 3 piante). 206 1461 Relazione, verbale di accertamenti, prospetto delle 1929/1931 occupazioni legittimali e planimetrie per la sistemazione dei demani ex feudali Macchia S.Ermetrio, S.Maria delle Grazie, Scaricatoio e Petrizzo del comune di Lacedonia. (All. n° 4 piante). 1462 Istanze di legittimazione ed altri atti raccolti dall'ufficio 1929/1931 a congedo delle istanze del demanio Curcio.

119 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE LACEDONIA b. fasc. 206 1463 Atti istruttori relativi al demanio Curci. Domande per la 1929/1932 legittimazione di questo demanio. Informazioni sugli occupatori di detto demanio. 1464 Relazione, prospetti delle occupazioni legittimabili e 1929/1932 legittimali, verbale di accertamento e planimetria di tutto il demanio Mezzane con la ripartizione in quote. Istruttore perito Francesco Russo Spena. (All. n°1 pianta). 1465 Progetto delle occupazioni non legittimabili del 1929/1932 demanio ex feudale Curci. Quote da reintegrarsi al comune di Lacedonia. Vertenze tra il comune e i quotisti. 1466 Ordinanza di legittimazione del 25/08/1932 e n° 3 1929/1932 fascicoli riguardanti le istanze di legittimazione del demanio Curci ed altri atti raccolti dall'ufficio a corredo delle istanze. 207 1467 Copia del bando in data 6 ottobre 1929. certificati di 1929/1932 pubblicazione degli atti e deposito. Avviso di deposito degli atti agli occupatori del demanio Curci. 1468 Indennità al perito Francesco Russo Spena per lavori 1929/1936 eseguiti nei vari demani: S. Maria delle Grazie, Macchie e S. Ermetrio, Contrada Scaricatoio, Contrada Petrizzo e Terzetto. 1469 Specifica di spese e compenso per la formazione del 1930/1941 piano di massima per la destinazione del demanio libero del comune di Lacedonia. 1470 Bando dei demani S. Maria delle Grazie, Macchia S. 1931 Ermetrio, Contrada Scaricatoio, Petrizzo e Terzetto. Certificati podestarili del 1931 e avvisi deposito atti; verifica demaniale. 1471 Domande di legittimazione del demanio Terzetto ed 1931/1932 altri atti richiesti dall'ufficio e corredo delle domande. 1472 Sistemazione dei demani Terzetto e S. Ermetrio. Note 1931/1932 dell'ufficio e del perito Frascesco Russo Spena. 1473 Istanze di legittimazione ed altri atti richiesti 1931/1932 dall'ufficio e corredo delle istanze. Demani: S. Maria delle Grazie, Macchia S. Ermetrio, Scaricatoio e Petrizzo.

120 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE LACEDONIA b. fasc. 207 1474 Atti per verifica e sistemazione dei demani Terzetto, 1931/1932 Macchia S. Ermetrio, S. Maria delle Graie, Scaricatoio e Petrizzo. Ordinanza di reintegra. Istanze di legittimazione dei demani Terzetto e Petrizzo. Ordinanze di legittimazione di detti demani del 23/11/1932. 1475 Domande degli occupatori che sono stati ritenuti 1931/1933 legittimi possessori e che hanno presentato istanza. 1476 Ordinanza di liquidazione spese relative al demanio 1931/1936 Curci. Indennità al perito per il lavoro di verifica delle usurpazioni del demanio Curci. 1477 Occupazione di alcune zone del bosco Origlio per 1932 protezione sorgenti acque. (All. n° 1 pianta) 1478 Ordinanza di legittimazione del 24/11/1932 e ordinanza 1932/1933 di reintegra in copie per demani Terzetto, Macchia S. Ermetrio, S. Maria delle Grazie, Scaricatoio e Petrizzo rese il 18 febbraio 1932. Certificato podestarile rilasciato il 2/11/1932 dal quale risulta che la detta ordinanza non è stata eseguita in confronto agli occupatori. 1479 Avvisi deposito atti notificati. Ordinanza e bando 1932/1933 pubblicato per la sistemazione del demanio Mezzane. 1480 Indennità al perito per il lavoro espletato per la 1932/1933 sistemazione e legittimazione del demanio Concito Trinità. 208 1481 Istanze di legittimazione relative al demanio Mezzana. 1932/1935 1482 Vertenze in contenzioso tra il comune di Lacedonia e i 1932/1935 signori Lastella Michele e Bonaventura Nicola relative al demanio Mezzana. 1483 Atti istruttori del regio commissario; documenti a 1932/1936 corredo; ordinanza di legittimazione relativo al demanio Serralonga e Mezzane. Istanze varie, verbale di conciliazione relativo al pagamento del canone. Copia verbale di deliberazione del 1934. 1484 Esecuzione di reintegra; stato degli occupatori del 1932/1941 demanio Macchiafocaccia con ordinanze di reintegra e avvisi notificati alle ditte occupatrici e domande di legittimazione.

121 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE LACEDONIA b. fasc. 208 1485 Atti istruttori. Legittimazione terreni del demanio 1933/1941 Curci. Ordinanza di legittimazione del 1932. Istanze contadini ex combattenti per concessione terreno Concito S. Zita. Dichiarazione alienabilità e sdemanializzazione del demanio. 1486 Indennità al perito per la sistemazione del demanio ex 1933/1934 feudale Mezzane con relativa ordinanza. 1487 Relazioni e verbali di accertamento delle quote del 1933/1935 demanio ex feudale Macchiafocaccia. Istruttore perito Russo Spena Francesco. 209 1488 Relazione, verbali di accertamento e certificati del 1933/1939 podestà del comune di Lacedonia riguardante il demanio Senalonga. Specifica delle spese e compenso per la sistemazione di detto demanio. 1489 Sistemazione demani comunali. Specifica dell'istruttore 1933/1941 perito Francesco Russo Spena. Spesa e compenso per la sistemazione del demanio ex feudale Macchiafocaccia ed altri. Elenco degli avvisi di deposito di atti di verifica demaniali notificati su istanza del Regio commissario degli usi civici contro le ditte elencate. 1490 Stato delle occupazioni legittimabili e legittimate e 1935 planimetria del demanio ex feudale Macchiafocaccia. (All. n°1 pianta). 1491 Stato degli occupatori dei legittimi possessi. 1935 1492 Istanza di legittimazione relativa al demanio 1935 Serralonga. 1493 Avvisi deposito atti verifica demaniale del demanio 1935 Serralonga con relativo bando. 1494 Ordinanza di reintegra del 4/10/1935 per il rilascio di 1935 quote demaniali notificati al comune di Lacedonia. 210 1495 Vertenze in contenzioso tra il comune di Lacedonia e 1935 gli occupatori riguardante il demanio Serralonga. 1496 Avvisi deposito atti verifica demaniali. A corredo 1936/1937 istanze di legittimazione del demanio Macchiafocaccia. Pubblicazione del bando, notifica ai singoli occupatori dell'avviso di deposito degli atti. 211 1497 Piano di massima per la destinazione del demanio del 1936/1938 comune di Lacedonia. (All. n°1 pianta). 1498 Causa tra il comune e gli occupatori per un aumento di 1934/1938 canone non dovuto essendo loro quotisti e non occupatori di detto demanio.

122 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE LACEDONIA b. Fasc. 211 1499 Atti istruttori del Regio Commissario degli usi civici 1936/1939 relativi alla sistemazione dei demani Macchiafocaccia del comune di Lacedonia. Copia ordinanza di legittimazione. Ruolo censi e canoni. 1500 Specifica di spesa e compenso per la sistemazione del 1936/1944 demanio ex feudale Macchiafocaccia. Ordinanza di liquidazione definitiva a favore dell'ingegnere perito Francesco Russo Spena. 212 1501 Esecuzione. Ordinanza di sequestro per il signor 1937/1938 Bonaventura Nicola, Latrella Michele ed altri occupatori. 1502 Demanio Serralonga. Stato dei possessori di quote s.d. legittimabili. Istruttore perito Francesco Russo Spena. 1503 Planimetria generale e quotizzata del demanio s.d. Serralonga.

123 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE b. fasc. 213 1504 Processo verbale relativo alla divisione dei beni 1809/1810 Patrimoniali e comunali del comune di Lapio. 1505 Cenno storico delle operazioni eseguite dal comune 1809/1898 anzidetto per effetto della legge avversiva di feudalità e di ripartizione dei demani; usurpazioni demaniali. Invio di atti demaniali del comune e spese per le operazioni demaniali. Indennità all'agente e ai periti per lavori eseguiti in questo comune. 1506 Processo verbale dell'esecuzione alla sentenza della 1810/1814 Suprema Commissione Feudale nella causa tra il comune di Lapio e l'ex feudataria la principessa D'Arianiello. 1507 Incorporamento dei beni demaniali; deliberazione del 1865 Municipio. 1508 Alienazione del feudo demaniale di Lapio detto 1872 “Campore”. 1509 Delimitazione dei demani. Invio di atti, pubblicazione 1898/1912 del bollettino delle ordinanze; bollettino dei demani comunali. Invio di atti demaniali per il comune di Lacedonia, , Lapio, Lauro, . Fascicolo relativo alla confinazione del demanio ex feudale di Lacedonia del 1909. 1510 Corrispondenza varia con ordinanza di nomina 1926/1939 dell'istruttore perito, ordinanza di eliminazione ditte e decreto di chiusure operazioni. Elenco dei terreni usurpati appartenenti al comune di lapio, così riportati nel nuovo catasto. Elenco delle strade comunali che non risultano della larghezza dovuta. 214 1511 Fascicolo indennità, con specifiche istruttorie 1934/1939 presentate dal perito e relativa liquidazione definitiva. 1512 Avvisi notificati agli operatori del demanio di Lapio. 1935 1513 Istanze di legittimazione annullate. 1935 1514 Vertenza in contenzioso tra il comune di Lapio e gli 1935 occupatori. Ordinanza di deposito atti e N° 46 opposizioni. 1515 Verifica ai demani comunali fatta dall'istruttore perito 1935 demaniale Nuonno Mario. 1516 Verbali di ricognizione ed identificazione. Verbali di 1935 verifica preliminare. Ordinanza e giuramento degli indicatori.

124 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE LAPIO b. fasc. 215 1517 Citazione per la verifica. 1935 1518 Verbali di verifica in contestazione. 1935 1519 Sommario delle mappe dei demani. 1935 (Allegate N°4 piante) 1520 Elenco generale alfabetico degli occupatori allegato 1935 allo stato generale degli occupatori. 1521 Istanza e verbale di legittimazione, bando relativo e 1935/1937 ordinanze di deposito atti.

1522 Atti ordinanza di sequestri. 1935/1937 1523 Atti di esecuzione di reintegra. 1937

125 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE LAURO b. fasc. 216 1524 Atti ad istanza di Domenico Antonio Sirignano, 1802/1805 amministratore generale dello stato di Lauro, circa l'assegnamento fatto a vari ereditari fiscalari. Decisioni e provvedimenti della sommaria. 1525 Operazioni demaniali per i fondi del circondario di 1808/1811 Lauro. Regolamento per l'agente demaniale Aniello D'Anna, riguardante i demani di Lauro, Quindici, Domicelle, Marzano, Visciano, . Rapporti dell'agente demaniale al sig. Dumas, commissario del Re per divisione dei demani. 1526 Vertenza tra il principe di Lauro ed i comuni 1810/1811 dell'antico stato di Lauro. Ordinanza del commissario del Re, 15 gennaio 1811. Ricorsi da parte dei comuni. Reclami del barone. Allegate copie di sentenze del S. R. consiglio della commissione feudale ecc. della relazione del perito Covelli 1741. Rapporto del commissario Martucci e risposte del R. procuratore Winspeare. 1527 Fascicolo riguardante la divisione tra i cittadini delle 1810/1812 Selve Castagnoli. Usi civici. 1528 Atti riguardanti l'esecuzione della risoluzione del già 1810/1819 consiglio di stato per la divisione dei demani dello stato di Lauro e del suo ex feudatario; ed il pagamento degli annui 200 ducati pagati dall'intero stato e degli annui ducati 182,64 del terzo di , al suddetto ex feudatario in vigore di titoli e decisione feudale. 1529 Disposizione relativa alla liquidazione delle rate di 1811/1812 terraggi dei terreni demaniali, da restituirsi dall'ex feudatario ai comuni, dopo la decisione della commissione feudale. 217 1530 Ordinanza dell'intendente di Terralavoro e 1813 commissario ripartitore, sui demani del circondario di Lauro. Atti relativi alla loro esecuzione. 1531 Atti per la suddivisione in quote sovranamente 1823 approvate. (Allegate N°1 piante).

126 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE LAURO b. fasc. 217 1532 Fascicolo relativo alla liquidazione del credito del 1832 principe di Lauro vantato sui comuni dell'antico stato di Lauro per la riserva sulla montagna e territorio transato. 1533 Parte spettante al comune nella ripartizione delle 1847/1864 montagne divise con altri comuni del circndario e sulla buonatenenza dall'ex feudatario. Stato dei beni patrimoniali. Moduli relativi alle terre demaniali. 1534 Verifica di usurpazioni commesse nei fondi 1848/1888 patrimoniali e demaniali del comune. 1535 Usurpazione commessa sul demanio Boscaro dai 1849/1878 fratelli Parziale. Verifica (agente Plantulli). Ruolo di colonie perpetue. R. decreto del 1873 sulla conciliazione tra il comune e gli usurpatori. Piante topografiche. (Allegate N°7 piante). 218 1536 Corrispondenze circa l'ordinanza sullo scioglimento 1853/1871 dei demani promiscui tra Quindici e Migliano. Ruolo dei quotisti dei demani comunali di Migliano sulla vertenza dei confini con l'ex feudatario. 1537 Atti per la stampa del bollettino feudale stato di 1866 Lauro. Prospetto e sunto dei principali atti emessi per i demani dello stato suddetto. 1538 Fascicolo riguardante le usurpazioni a danno dei 1870/1878 comuni di Domicella e Migliano nei demani Piano della Calce, Tora, Piano delle Coppole, Camposummo. (Allegate N°7 piante). 1539 Quotizzazione dei terreni demaniali. Deliberazioni 1870/1887 negative del consiglio comunale. 1540 Demanio antico. Invio del contratto di fitto 1872 complessivo per diversi fondi siti nel distretto dell'ufficio del registro di Lauro. 1541 Nomina dell'agente demaniale per le operazioni di 1877/1883 verifica e delimitazione dei fondi demaniali di Lauro, Quindici e Domicella e per le verifiche di usurpazioni. 1542 Relazione sulla demanialità delle montagne di 1882/1911 Lauro. Storia della lite fra l'università di Lauro ed il feudatario del 1529. Delimitazione di confine tra le proprietà del principe di Lauro e quelle dei comuni di Quindici e Lauro.

127 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE LAURO b. Fasc. 218 1543 Sistemazione demani di Lauro e demani ex comune di 1928/1935 Moschiano. Decreto dichiarativo corrispondente, note ministeriali. Atti istruttori, conferma di nomine e indennità dell'istruttore perito Ferdinando Bonifacio. Sistemazione demani antico terzo di Quindici. 1544 Relazione. Planimetria generale e fogli planimetrici di 1931 sezione dei demani propri del comune di Lauro. Ing. perito demaniale Ferdinando Bonifacio. (Allegate N°5 piante). 1545 Istanze di legittimazione con relativi avvisi deposito 1933/1934 atti notificati del comune d Lauro frazione IMA.

128 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE LAURO b. fasc. (DOMICELLA) 218 1546 Stato di divisione. Prospetto dei diritti aboliti sui s.d. demani del circondario di Lauro e delle operazioni demaniali compiute. 219 1547 Parte spettante al comuni di Domicella sulla 1847/1870 ripartizione delle montagne di dodici denominazioni; divise con gli altri componenti del circondario e sulla buonatenenza dovuta dall'ex feudatario. Notizie sugli affari demaniali. LAURO 1548 Parte spettante ai comuni riuniti di Migliano, 1847/1872 (Migliano Pignano e Domicella sulla ripartizione delle Pignano) montagne di dodici denominazioni, divise con altri componenti del circondario e sulla buonatenenza dovuta dall'ex feudatario. Stato dei beni patrimoniali. Scioglimento di promiscuità tra Quindici e Domicella, usurpazioni demaniali. Moduli per gli affari demaniali. Quotizzazione dei demani di Migliano, Domicella e Quindici. LAURO 1549 Usurpazioni dei demani comunali e beni 1848/1877 (Comuni patrimoniali. Migliano e Pignano) LAURO 1550 Scioglimento di promiscuità per i demani Tara, 1861/1872 (Domicella e Camposummo e Piano della Calce, siti nel comune Migliano) di Quindici. Questione di confini con l'ex feudatario. Processi verbali di valutazione e scioglimento di promiscuità agente demaniale Plantulli. Copia dell'ordinanza del 1812 sullo scioglimento di promiscuità tra i comuni riuniti a Quindici. Ordinanza del 10 ottobre 1871 sullo scioglimento di promiscuità tra Domicella e Migliano, approvato con decreto del 12 novembre del 1871. Indennità all'agente demaniale. (Allegate N°4 piante). LAURO E 1551 Atti relativi alle verifiche di usurpazione. Copia 1897/1899 DOMICELLA dell'ordinanza del 1812 relativo allo scioglimento di promiscuità dei demani dei comuni riuniti a Quindici e Domicella. Relazione tecnica e relativa alla misura dei demani comunali di Lauro e Domicella eseguita dal perito demaniale Salvatore Ferrara. Pagamento di competenza all'agente demaniale sig. Plantulli. (Allegate N°2 piante).

129 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE LIONI b. fasc. 220 1552 Elenco degli usurpatori dei demani comunali, 1807 compilato dall'agente Catone. 1553 Atti e corrispondenza per la divisione dei demani 1808/1817 comunali per l'affitto delle quote incolte 1817. 1554 Quotizzazione demaniale atti preliminari. Elenco 1811/1816 dei sorteggiati. Reclami e domande. Rettifica e corrispondenza. 1555 Elenco degli usurpatori e dei terreni usurpati del sig. 1817 Catone. 1556 Quotizzazione demaniale e piante della suddivisione 1817 in quote dei demani Barricella, Frecchiara, Procisa, Montagna. Atti e corrispondenza. Verbali di sorteggio ed altri atti redatti dal sig. Catone, delegato per la suddivisione. (Allegate N°3 piante). 1557 Per la suddivisione dei demani comunali rettificati 1817 dal consigliere provinciale sig. Giuseppe Catone. 221 1558 Dichiarazione degli individui ammessi al godimento 1818 delle quote demaniali secondo il verbale redatto dal sottointendente di S. Angelo dei Lombardi. 1559 Per la suddivisione dei demani. Avviso del consiglio 1818/1820 d'intendenza. Reclami dei cittadini. Relazione dell'agente. 1560 Atti relativi alla rettifica della divisione dei demani 1818/1822 eseguita dal sottointendente duca di Poderia. Verbale ed elenchi dei quotisti. Pianta della suddivisione del demanio Barricella. Indennità per le operazioni eseguite. (Allegate N°1 piante). 1561 Verbale del seguito scrutinio e stato nominativo dei 1819 sorteggiati con le relative indicazioni. Copia del 1865. 1562 Stato prescritto dal sig. intendente della provincia 1839 con la circolare del 1839 per i fondi demaniali suddivisi. 1563 Usurpazioni addebitate agli eredi De Stefano. Causa 1840/1877 promossa innanzi la gran corte dei conti. Conciliazione. 1564 Petizione di Gennaro Renna in Lioni per una quota 1844 demaniale. 222 1565 Lite tra il comune e gli eredi del principe imperiale. 1845 Atti e corrispondenza. Copie. Produzioni.

130 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE LIONI b. fasc. 222 1566 Documenti ed atti decurionali sugli usi civici relativi 1845/1861 all'ex fondo Oppido e Balzata. 1567 Ricensimento di quote in Lioni. Stato nominativo 1846/1847 per la verifica fatta dal perito Gaetano Gioino Cedolato, di tutte le quote abbandonate nei vari demani per conoscere se l'attuale canone corrispondeva alla bontà del terreno. 1568 Disgravio sul ruolo di fida fatto dal sig. Giuseppe 1848 Saponara. 1569 Copia di una deliberazione del decurionato di Lioni 1848 riguardante la bonifica di prezzo di una quota demaniale a vita Lo Ricca. 1570 Richiesta di riduzione di canone fatta dal sig. 1850/1852 Fortunato Ricca per una quota demaniale. 1571 Affitto di fondi rustici. Petizione di Gennaro Renna 1852 del comune di Lioni per una quota demaniale datagli in fitto. 223 1572 Operazioni di verifica demaniale compiute dal 1852/1854 consigliere d'intendenza 15 febbraio 1853. Ordinanza dell'intendente Mirabelli sulla demanialità di varie tenute e sulla reintegra delle usurpazioni nei demani, Frecchiara, Procisa, S. Bernardino, Montagne, Ponti, Querce di Montevergine, Frascietto. 1573 Usurpazioni di terre demaniali e ruolo di colonie 1852/1863 perpetue. Stato nominativo dei quotisti possessori delle quote demaniali denominati: Procisa, Montagna, Vallicella ricensite in virtù di 3° strumento 30 settembre 1863. Strumento di ricensione di detti demani del 3 aprile 1859. Ordinanze varie. 1574 Piante geometriche di alcune proprietà patrimoniali 1852/1913 e demoniali del comune di Lioni. Proscioglimento dal vincolo demaniale dal demanio Trascietto, allargamento di pascolo vaccino e pecorino del bosco demaniale Centore. Corrispondenza e provvedimenti vari. 224 1575 Diritto dei cittadini sul frutto Castagnole della 1853/1861 “Balzata” in Lioni. 1576 Contenzioso amministrativo causa Colarusso 1854/1870 Girolamo, contro il comune per usurpazioni demaniali. Atti dell'abolita Gran Corte dei Conti.

131 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE LIONI b. fasc. 224 1577 Condizioni per fitto delle terre demaniali in Lioni. 1855 Sopraimposta per i demani comunali. 1578 Lite con le dame Berio, il duca di Castellaneta e 1855/1881 Luigi Capone circa gli usi civici. 1579 Per la conciliazione tra il comune e le sig.re dame 1858/1860 Berio relativo agli usi civici sulle tenute Oppido e Balzata. 1580 Indennità ai decurioni e cancellieri sostituto per 1860/1861 affari di amministrazione in questo comune. 225 1581 Operazioni demaniali. Relazione dell'agente 1863/1870 Forgione. Corrispondenza. 1582 Quotizzazione dei demani Scuorzo, Montagna, 1863/1887 Bachetto di Montevergine e Vallicella. Ordinanza del 1872. Rettifica delle quote dei demani suddetti. Ordinanza del 1878. Verbale del perito Marano. Pagamento d'indennità all'agente e periti. Piante geometriche per i 4 demani suddetti. (Allegate N°4 piante). 1583 Operazioni demaniali: legittimazione sulle terre 1864/1872 demaniali fatta irregolarmente nel 1859. Verbali di deliberazione per la riconcessione delle quote demaniali fatte nel 1859. Ruolo di colonie perpetue dei demani comunali denominati “Vallicella, Procisa e Montagna” redatte dall'agente demaniale Pasquale Forgione. Concilizione con gli occupatori di detti demani. 226 1584 Progetto di quotizzazione dei periti Compierchio, 1867 Pisani e Mongelli. 1585 Concessione in enfiteusi perpetua di quote 1881 demaniali abbandonate. 1586 Nomina del sig. prof. Caporale ad agente demaniale 1881/1882 di Lioni per la quotizzazione. 1587 Ricorsi vari: verifica di usurpazioni nei demani e 1881/1896 strade comunali. Indennità all'agente e ai periti. Ripartizione delle spese anticipate dal comune per la divisione dei demani comunali Procisa, Frecchiara e Portarelle. 1588 Operazione di quotizzazione del demanio 1882/1886 “Centore”. Atti preliminari. Verbali diversi. Minute disordinanze non approvate dal ministero. Indennità dell'agente demaniale.

132 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE LIONI b. fasc. 227 1589 Revindica di quote indebitamente vendute. 1882/1887 1590 Planimetria formata da N°8 fogli delle contrade 1883 demaniali: 1) Fontana del Carpino. 2) Valle delle Ortiche. 3) Valle del lupo di Lana. 4) Cupa. 5) Fondi della Martina. 6) Fondi dell'acqua. 7) Contrada denominata Cesinale. 8) Contrada denominata Calvello. Perito demaniale Pelullo e l'agente demaniale Caporale. 1591 Vertenze di confinazione col comune di Bagnoli per 1883 la montagna comunale. Richiesta di piante planimetriche. 1592 Ordinanza di omologazione della quotizzazione del 1886/1893 Bosco Centore del 15 luglio 1886, approvata il 31 agosto successivo. Reclami. 1593 Ruolo di conciliazione, spese per la legalizzazione e 1886/1899 registrazione degli atti. Legittimazioni d'usurpazioni. Indennità all'agente e al perito. Omologazione della conciliazione con gli occupatori. Ordinanza di quotizzazione ed elenco dei quotisti. 1594 Quotizzazione dei demani: Procisa, Portarelle, 1888/1893 Frecchiara. Atti preliminari e corrispondenza. Documenti tecnici planimetria dei tre demani suddetti. Atti per l'agente demaniale. Ordinanza di omologazione della suddivisione dei suddetti demani del 1892. Ordinanza del 1893 di rettifica del 1892. Provvedimenti per quote abbandonate. (Allegate N°3 piante). 1595 Rimborso di fondiaria ai quotisti in contrada 1890/1892 Vallicella. 228 1596 Competenze dovute all'agente e al perito. 1892/1893 1597 Relazioni sulle usurpazioni acclarate sui diversi 1895/1898 demani comunali di Lioni dal settembre del 1895 all'agosto 1897 dall'agente demaniale Vito De Luca.

133 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE LIONI b. fasc. 228 1598 Operazioni demaniali. Ricorsi dei sig. Fischetti e Di 1895/1899 Paola. Verifica di usurpazioni; affitto delle quote abbandonate in contrada Vallicella; anticipo di pagamento all'agente e al perito. Approvazione di deliberazione concernente la misura del comune. 1599 Operazioni demaniali eseguite dall'agente Tito De 1896/1897 Luca per l'accertamento degli usurpati. Citazioni e istanze. Elenco onciario del 1753. 1600 Ruolo degli occupatori dei demani civici, redatto 1896/1898 dall'agente De Luca. 228 1601 Affitto delle quote demaniali abbandonate. 1896/1899 229 1602 Ruolo degli occupatori conciliati con relativa 1898/1899 ordinanza. 1603 Richiesta di copia di ordinanza di tassazione. 1898/1899 Indennità dovuta al perito demaniale Gaetano Pelullo del comune di Lioni. Indennità all'agente demaniale De Luca. 1604 Ruolo di riparazione di spese erogate dal comune ai 1899 concessionari di terreni demaniali. 1605 Livellazione: rimborso di spese erogate dal comune 1900 per operazioni demaniali. 1606 Sistemazione dei demani: nomina dell'agente 1924/1926 demaniale per eseguire la riquotizzazione di alcune quote abbandonate dei demani Vallicella e Montagna; copia del verbale di deliberazione del consiglio comunale per l'accertamento e liquidazione degli usi civici riconosciuti ed esercitati dai cittadini nel demanio Montagna denominato “Bosco Centore”, Trascietto, Ponte e S. Bernardino. 1607 Relazione istruttoria per la sistemazione dei demani 1925 del comune di Lioni. Istruttore demaniale Avv. Borrelli. 1608 Specifiche delle spese sostenute e indennità per i 1925/1933 lavori svolti sui demani del comune di Lioni. 1609 Operazioni demaniali. Relazione svolta dal perito 1927/1930 De Lisa sul demanio di detto comune, verifica del demanio, notizie catastali e invio lavoro di accertamento eseguito. Istanze di legittimazione.

134 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE LIONI b. fasc. 229 1610 Relazione tecnica e storica delle operazioni 1927/1933 demaniali svolte negli anni 1927/28/29, sui demani comunali del comune di Lioni, istruttore perito De Lisa. 230 1611 Domande di legittimazione di possesso di quote 1928/1936 demaniali. 1612 Relazione tecnica delle operazioni svolte sui 1929 demani del comune di Lioni, perito demaniale Giuseppe De Lisa. 1613 Stato generale originale degli occupatori dei demani 1929 comunali di Lioni, perito demaniale De Lisa. 1614 Prospetto delle usurpazioni legittimabili. Perito 1929/1930 demaniale Giuseppe De Lisa. (Allegate N°5 planimetrie). 1615 Atti istruttori del perito demaniale De Lisa. 1929/1932 Domande di legittimazione. 231 1616 Istanze di legittimazione di possesso di quote 1930 demaniali delle varie contrade nel comune di Lioni: Procisa, Contrada S. Rocco, Contrada Ofanto detta Ponte ecc. 1617 Avvisi notificati: bando di avviso di deposito di atti 1930 istruttori. Indice delle domande di legittimazione. Ordinanza deposito atti dei demani S. Rocco, S. Bernardini ed altri. (Allegate N°3 planimetrie). 1618 Prospetto delle usurpazioni legittimabili di tutti i 1930 demani. 1619 Istanze di legittimazione dei vari demani detto 1930/1938 comune. 1620 Ordinanza del 19 agosto del 1932. Deposito per 1932/1938 accertamenti demaniali. Ruoli compilati dal perito demaniale De Lisa in seguito alle operazioni di revisione dei demani. Ordinanza di reintegra con relativo prospetto delle zone occupate nei vari demani. Relazione del perito De Lisa. 232 1621 Citazione originale del comune contro gli 1933 occupatori. 1622 Stato generale originale degli occupatori dei demani 1933 di Lioni. Istruttore perito De Lisa. 1623 Deposito atti istruttori. Sistemazione del demanio 1933 comunale denominato “Montagna Senorso” ed altri. Domande di abbandono di quote demaniali. 135 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE LIONI b. Fasc. 232 1624 Fascicolo contenente N°4 planimetrie di detti demani: 1933 1) Demanio Scuorzo; 2) Demanio Cesinole; 3) Demanio Colvello; 4) Demanio Colvello/Demanio Montagna. 1625 Situazione generale dei demani. 1933 1626 Bando sulla verifica dei demani Montagna, Scuorzo ed 1933 altri con relativi avvisi notificati. 1627 Prospetto delle usurpazioni rilevate. Possessi 1933 legittimabili confrontati con lo stato generale. 1628 Situazione generale dei demani Scuorzo e Montagna. 1933 1629 Verbali di legittimazione e stato degli occupatori. 1935 1630 Ordinanza di reintegra per il rilascio delle zone 1935 comunali di Lioni usurpate. Istanze di legittimazione delle quote dei demani Scuorzo, Montagna e Fondi con relativa copia ordinanza di legittimazione. 1631 Indennità al perito demaniale Giuseppe De Lisa per 1938 lavori svolti nel comune di Lioni.

136 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE LUOGOSANO b. fasc. 234 1644 Avvisi deposito atti originali notificati. 1937 1645 Relazione sui demani del comune di Luogosano. 1937 Elenco aggiornato delle occupazioni. Bando. Ruolo dei canoni. Stato sezionale dei demani e ruolo generale delle usurpazioni accertate e delle due piccole zone controvertite con relative indicazioni catastali. 1646 Vertenza in contenzioso tra il comune e gli 1937 occupatori.

137 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE b. fasc. 235 1647 Incartamento generale. Notizie sui demani di S. 1862/1864 Potito, S. Barbato e .

138 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE MARZANO DI b. fasc. LAURO 235 1648 Buonatenenza dovuta dall'ex feudatario, estratto 1847/1864 della sentenza pronunciata dalla commissione feudale del 1810; fondi patrimoniali. Ruolo di censi ed annualità dei capitali; ruolo esecutivo dei canoni demaniali sui fondi nocelleti e castagneti siti nel tenimento del comune di Visciano rinnovato nel 1857. MARZANO DI 1649 Retrocessione del feudo demaniale detto 1888/1891 NOLA “Purgatorio” del comune di Marzano. MARZANO DI 1650 Demani ed usi civici adempimenti di spettanza dei 1927/1934 NOLA comuni. Nomina del perito Ferdinando Bonifacio. Sistemazione dei demani e beni demaniali concessi in enfiteusi.

139 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE MELITO b. fasc. 236 1651 Divisione dei demani del comune di Melito a 1809/1819 norma della legge del 1808. (Allegate N°3 piante). 1652 Cenno storico delle operazioni demaniali sostenute 1810/1873 dal comune nel tempo della legge eversiva di feudalità. Reintegra dei fondi demaniali Macchione e Pescazzuolo. 1653 Invio di carte alla regia corte di conti ad istanza del 1816/1877 marchese di Melito relative alla causa contro il comune. 1654 Pratica riguardante la difesa del comune nella causa 1847/1849 con il marchese Pagano. 1655 Quotizzazione delle terre demaniali su richiesta del 1848/1849 sindaco per i cittadini di Melito dietro compenso di canone. 1656 Causa con gli eredi Pagano e suddivisioni dei 1849/1853 demani. 237 1657 Reclamo tra il marchese Pagano ed altri contro il 1849/1860 comune di Melito. Reclamo verso un'ordinanza del commissario ripartitore sig. Gianpaolo. 1658 Suddivisione dei demani. Autorizzazione di spese 1851/1857 per l'istrumento con i quotisti del fondo demaniale di Melito. 1659 Causa del comune di Melito contro il marchese 1852/1854 Pagano. 1660 Stato delle operazioni demaniali da compiersi nei 1861 comuni della provincia di Principato Ultra. Melito. 1661 Domande di richiesta della sig.ra Imar vedova del 1863 Marchese Pagano di due piccoli fondi demaniali denominati uno Boschetto della Via e l'altro che costeggia il fiume. 1662 Rinuncia fatta dal sig. Lo Conte Luigi ad una quota 1871 demaniale. 1663 Ripartizione dei demani comunali; richiesta di 1888 copia dell'ordinanza demaniale del sig. Gianpaolo. 1664 Fascicolo riguardante la causa tra il comune di 1900/1920 Bonito e Melito per lo scioglimento di promiscuità con sentenza del 10 febbraio del 1703. Relazione del sindaco inviata al prefetto di Avellino. 1665 Elenco degli assegnati delle 168 quote del demanio 1920 Difesa Grande o Gavignano. Verbale assegnazione quote. (Allegate N°3 piante). 140 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE MELITO b. fasc. 237 1666 Vertenza demaniale con il comune di Bonito. Causa 1925/1927 civile tra il comune di Melito e l'ing. Giuseppe Montesano relativa ai demani comunali. 238 1667 Vertenza demaniale comune di e 1925/1938 Bonito. Corrispondenza e nota commissariali. Sentenza pronunciata nelle cause tra il comune di Bonito contro quello di Lelito Irpino dalla corte d'appello di Roma sezione speciale “Usi Civici”. 1668 N°3 verbali di accesso copia estratto del processo. 1926/1927 (Allegate N°3 piante) 1669 Vertenza tra il comune di Melito e Bonito verbali di 1927/1933 causa e richiesta di documenti. 1670 Relazione di perizia nella vertenza demaniale tra i 1931 comuni di Melito e Bonito, ing. Giuseppe Montesano. 1671 Copia del sommario del nuovo catasto del comune 1933 di Melito Irpino relativo al demanio Difesa Grande e suo riferimento agli assegnamenti fatti nel 1812 e nel 1820. 239 1672 Estratto del sommario del nuovo catasto del 1933 comune di Melito Irpino relativo al demanio Difeselle e suo riferimento alle assegnazioni fatte nel 1820. 1673 Registro delle quote dei demani Difesa Grande e 1933 Difeselle con l'indicazione degli elementi relativi risultanti nel ruolo dell'esattore di Bonito e dal sommario del nuovo catasto e calcolo dei canoni a carico degli attuali possessori. 1674 Vertenza demaniale tra i comuni di Melito e 1933 Bonito: 1) Copia del registro esistente presso l'archivio comunale di Bonito e relativo alle quote demaniali della Difesa Grande e della Difeselle. 2) Copia del ruolo esistente presso l'esattore comunale di Bonito e relativo alle quote dei demani Difesa Grande e Difeselle. 3) Elenco alfabetico degli attuali redditi canoni al comunde di Bonito. 1675 Indennità al perito ing. Giuseppe Montesano per 1936/1940 lavori svolti in questo comune.

141 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE MELITO b. fasc. 239 1676 Sistemazione del demanio di Melito. Relazione 1937/1938 svolta dall'ing. Montesano Giuseppe. Sentenza corte d'appello di Napoli 3 aprile 1868 ecc. 1677 Vertenza in contenzioso tra il comune e gli 1938 occupatori. 1678 N°28 piante topografiche di cui N°7 appartenenti al s.d. demanio Difeselle e N°21 al demanio Difesa Grande. 1679 Fascicoli contenente N°2 piante: s.d. 1) Demanio Difeselle o Guado della sanità. 2) Difesa Grande o Gavignano nel comune di Melito.

142 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE MERCOGLIANO b. fasc. 240 1680 Processo della divisione di demani del comune di 1809/1813 Mercogliano con Mugnano e in terra di lavoro. (Allegate N°7 piante). 1681 Ordinanze relative allo scioglimento di 1810/1901 promiscuità tra il comune di Mercogliano e Avellino. Allegate N°3 piante: 1) Piante del bosco comunale di Mercogliano fatta dall'arch. Lorenzo del 1821. 2) Pianta geometrica del demanio promiscuo di Mercogliano e Avellino fatta da Sasso e Melisurgo del 1901. 3) Copia pianta del demanio promiscuo tra Mercogliano, Mugnano e Quadrelle del 1810 da lanzetta. 1682 Documenti relativi alla compresa “Cupetella” 1811/1870 controvertita con Ospedaletto. Verbali di misura e terminazione dei boschi dei due comuni. Linea di confine tra il demanio di Mercogliano, Mugnano, Ospedaletto ed ex convento di Montevergine. (Allegate N°3 piante). 1683 Vertenza col sopraintendente del monumento di 1820/1911 Montevergine. 1684 Usurpazione commessa nei demani comunali dagli 1832/1841 agenti di Mugnano. Questione di confini su Mercogliano, Mugnano e Quadrelle. Verbale di conciliazione 13 ottobre 1837. 1685 Sistemazione demaniale: scioglimento di 1832/1855 promiscuità tra il comune di Mercogliano e Avellino per il villaggio di Valle che sino all'anno 1833 era unito al comune di Mercogliano e per real decreto del 1834 è stato unito al comune di Avellino. 1686 Reclamo del comune di 1833/1866 contro il comune di Mercogliano sullo scioglimento di promiscuità e delimitazione di confine tra i comuni suddetti e quello di Quadrelle. 241 1687 Questioni di confinazione tra gli stessi comuni 1841/1862 suddetti. 1688 Fascicolo riguardante la traversa rotabile che dal 1850/1851 comune di Mercogliano si estende sino al santuario di Montevergine.

143 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE MERCOGLIANO b. fasc. 241 1689 Controversie demaniali con Mugnano e Quadrelle 1861 relative ai confini. 1690 Conciliazione sig. Lauria per la linea di confine tra 1861/1874 i demani dei comuni di Mugnano, Mercogliano e Quadrelle. Deliberazione del consiglio decreto reale di approvazione. 1691 Vertenza di confinazione tra Mercogliano e 1861/1877 Ospedaletto relativamente al demanio “Cupetella”. Nomina di agenti e periti. Ordinanza preparatoria 17 maggio 1870 sui comuni di Ospedaletto e Mercogliano ed il municipio di Avellino. Specifica di indennità. 242 1692 Questioni di confini tra il comune di Mercogliano 1863/1869 e quelli di Mugnano e Quadrelle. Nomina dell'agente Ricci. Specifiche d'indennità. Ordinanza 20 dicembre 1865 sulla verifica di confine. 1693 Scioglimento di promiscuità demaniale tra 1863/1901 Avellino e Mercogliano. Nomina di perito per la quotizzazione della contrada “Ceneto”. Quotizzazione di detta contrada. 1694 Verbali di ordinanza dell'agente Ricci sulla 1865/1883 questione di confinazione tra Ospedaletto e Mercogliano. Ordinanza prefettizia 17 maggio 1870.Verbali di verifica eseguita nel 1891. Memoria sulla controversia della contrada Cupetella tra Mercogliano e Ospedaletto. Corrispondenza. 243 1695 Vertenza tra i comuni di Mercogliano e 1866/1884 Ospedaletto. Verbali della verifica eseguita nel 1871 tra Mercogliano e Ospedaletto per il possesso del Bosco Cupetella. Promemoria per lo sperimento di una conciliazione tra i comuni di Mercogliano e Ospedaletto per la vertenza della contrada “Cupetella”. 1696 Indennità dell'arch. sig. Mango ed all'esperto sig. 1878/1886 Silvestri per la rettifica di confini in contrada “Cupetella”.

144 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE MERCOGLIANO b. fasc. 243 1697 Rettifica di confini nella contrada “Cupetella”. 1878/1896 Vertenza tra il comune di Mercogliano, Ospedaletto, Avellino. Agente Sanfelice. Ricorso avverso l'ordinanza 2 maggio 1884 che disponeva la reintegra a favore di Ospedaletto del demanio “Cupetella”. (Ordinanza manca). 1698 Vertenza col monastero di Montevergine per le 1888/1896 tenute “Trocchio, Romito e Tavola”; cessione di spazi. Basi di conciliazione con l'abbazia di Montevergine. 1699 Vertenza tra il comune di Mercogliano e 1889/1899 Montevergine. Memoria a stampa sul progetto di convenzione tra la Badia di Montevergine e il comune di Mercogliano. (Allegate N°1 piante). 1700 Mercogliano ed Avellino: vertenza col Monastero 1893/1903 di Montevergine per le tenute Trocchio, Romito e Tavola. Conciliazione con l'abbazia di Montevergine. 244 1701 Scioglimento di promiscuità e divisione del 1894/1912 demanio “Costa Arsa”. Verbale di aggiudicazione definitivo per l'appalto della riscossione della Fida Pascoli comunali nel demanio di Montevergine. 1702 Nomina di perito per lo scioglimento di 1895/1907 promiscuità tra Avellino e Mercogliano. Indennità agli agenti e periti. 245 1703 Vertenza di confinazione tra Mugnano e 1897/1909 Mercogliano. 1704 Deliberazioni consiliari e vertenze con l'abate di 1897/1912 Montevergine riguardante il fitto e vendite neviere. Corrispondenza varia. 1705 Relazione sulle operazioni di accertamento del 1899/1901 demanio e proposto di divisione. Copia dell'ordinanza del 16 settembre del 1901 che scioglie la promiscuità tra Mercogliano e Avellino. Rettifica di confinazione tra i demani di Mugnano, Mercogliano e Quadrelle. 1706 Divisione del demanio tra Avellino e Mercogliano. 1899/1902 Relazione dei periti Sasso Alessandro e Melisurgo Guglielmo. Scioglimento di promiscuità demaniale tra Avellino e Mercogliano. 1707 Manutenzione e conservazione dei demani boscosi 1901/1902 comunali già promiscui di Avellino e Mercogliano.

145 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE MERCOGLIANO b. Fasc. 245 1708 Scioglimento di promiscuità sul demanio “Coste” di 1902/1903 Mercogliano tra i comuni di Avellino e Mercogliano. 1709 Mercogliano-Avellino. Liquidazione indennità. Nota 1902/1907 specifica delle competenze spettanti al perito per le operazioni di verifica delle usurpazioni e scioglimento della promiscuità dei comuni di Mercogliano e Avellino. 246 1710 Parcella delle indennità e competenze spettanti al sig. 1902/1908 Giocondo Guerriero agente demaniale del demanio promiscuo tra Avellino e Mercogliano dal 1892 al 1902. 1711 Conti dell'amministrazione dei beni promiscui tra il 1903/1914 comune di Mercogliano e Avellino. Corrispondenza varia e deliberazioni. Legittimazioni degli usurpi del demanio promiscuo di Montevergine. Verifica delle usurpazioni. Relazione. Verbali di conciliazione di bonario rilascio e reintegra di usurpi con relativi documenti. 1712 Demanio di Montevergine. Arbitrarie pretese dei 1903/1915 comuni di Mercogliano e Mugnano. Ordinanza del R. commissario del 26 settembre 1910. Usurpazione e conciliazione dei demani. 1713 Relazione riassuntiva sugli atti della commissione 1903/1916 demaniale sulla divisione dei demani di Mercogliano ed Avellino. Demanio promiscuo col comune di Quadrelle confinante. 247 1714 Fascicolo riguardante il demanio di Montevergine e 1906 un'illegale pretesa dei comuni di Mercogliano e Mugnano. 1715 Verifica dei confini tra Mercogliano e Quadrelle. 1906/1920 1716 Relazione per gli usurpi fatti dal comune di Mugnano 1926/1928 del Cardinale a danno del comune di Mercogliano agli occupatori abusivi. Relazione sulla vertenza per sconfinamento fatto al demanio del comune di Quadrelle a danno del comune di Mercogliano. 1717 Corrispondenza varia: nomina del perito istruttore 1926/1938 Colella Igino. Deposito atti riflettenti la sistemazione dei demani comunali di Mercogliano. Invio atti in pubblicazione. Bando ordinanza di legittimazione. Questione di piano di massima. Decreto assegnazione terre.

146 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE MERCOGLIANO b. fasc. 247 1718 Vertenza in contenzioso tra il comune di 1930/1931 Mercogliano e di Quadrelle. Verbale di causa. 1719 Vertenze in contenzioso tra Mercogliano e il 1930/1932 comune di Mugnano. Verbale di causa. 1720 Corrispondenza, citazioni e ordinanza reintegra. 1933/1936 1721 Verifica ai demani comunali. Stato generale degli 1935 occupatori. Istruttore perito Igino Colella. 1722 N°2 piante di demani comunali, Montagna e 1935 Coste. 1723 Relazione di verifica dei demani comunali di 1935 Mercogliano. 1724 Relazione istruttoria del perito istruttore Igino 1935 Colella. 248 1725 Minuta sentenza, verbale di udienza, opposizioni. 1935/1936 1726 Istanze di legittimazione con relativo bando. 1935/1936 1727 Indennità al perito istruttore Igino Colella per il 1935/1938 lavoro di istruttorio e di verifica dei demani comunali di Mercogliano. Ordinanza di pagamento. Corrispondenza. 1728 Vertenza in contenzioso tra i comuni di Quadrelle 1936 e Mugnano contro il comune di Mercogliano.

147 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE MERCOGLIANO b. fasc. MUGNANO QUADRELLE 248 1729 Verbale di conciliazione del 15 ottobre 1861 tra i 1861 suddetti comuni, sulla controversia circa le usurpazioni avvenute ai danni di Mercogliano sulla linea di confine del Bosco demaniale. 1730 Per l'esecuzione del verbale di conciliazione 15 1861/1862 ottobre 1861: nomina dei periti. Carteggio.

148 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE MIRABELLA b. fasc. 249 1731 Divisone dei demani tra il comune e l'ex 1809/1810 feudatario duca di Gravina. Usi civici. Ordinanza del commissario Gianpaolo 9 agosto 1810 relativamente ai demani “Costa dello Cerasso” e “Bosco S. Pietro”. (Allegate N°2 piante). 1732 Atti per l'esecuzione della sentenza della 1810/1822 commissione feudale tra il comune ed il duce di Gravina. Quotizzazione voti del consigliere Cassitti ed atti dell'incaricato Rossetti. Copie di antichi atti notarili: ordinanza dell'intendente Mazas che dichiara reintegrato il duca di Gravina nel possesso della difesa verso . (Allegate N°6 piante). 1733 Notizie storiche sui demani. Copie di atti del 1858/1864 demanio riguardante le operazioni demaniali sostenute dal comune suddetto nell'epoca della legge eversiva della feudalità. 1734 Atti e corrispondenza relativi alla dissodazione e 1862/1867 censuazione del Bosco S. Elia. (Allegate N°1 piante). 1735 Dissodazione delle tenute demaniali “Pomice e 1862/1880 Lago”. Concessione in enfiteusi perpetue del demanio Lago e relative ordinanze del 15 luglio 1880 non approvata. (Allegate N°4 piante geometriche). 1736 Corrispondenza riguardante le spese sostenute 1897/1898 per operazioni demaniali. 1737 Operazioni demaniali. Corrispondenza: lettera 1927/1938 del podestà circa usi civici. Decreto di nomina istruttore perito. Certificato di pubblicazione decreto. 1738 Indennità all'istruttore perito Leo Nicola per 1936/1937 lavori svolti nel comune di Mirabella.

149 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE MOLINARA b. fasc. 250 1739 Stati discussi per gli esercizi 1816/1817 con le 1816/1817 rendite ordinarie e i beni patrimoniali del comune di Molinara. Verbale di partaggio dei beni dell'eredità del duca di Spezzano nell'anno 1857 redatto dall'ing. Giacomo Ferrara. 1740 Richiesta del prefetto di Benevento di una copia 1867 dell'ordinanza emessa dal commissario ripartitore Giampaolo relativa alla quotizzazione degli oliveti del comune di Molinara. 1741 Apprezzo e divisione del demanio civico Uliveti 1869/1870 in Molinara. Atlante topografico del demanio stesso con quadri di tutte le migliorie e quotizzazione eseguite dal perito Giuseppe Biasco. 1742 Specifica delle indennità dovute agli agenti 1869/1872 demaniali Angelini, Biasco e Zugaro per le operazioni demaniali svolte nel comune di Molinara. 1743 Vertenza tra il comune di Molinara e i signori De 1878/1899 Corno, Cocco, Marzullo ed altri relativa alla reintegra dei fondi occupati da questi ultimi. Reclami. 251 1744 Carte e documenti relativi alla sistemazione e 1881 quotizzazione del demanio civico Gregaria con verbale di giuramento dei periti e di rinuncia di 8 partite del fondo stesso. Quadro descrittivo dello stato del demanio Gregaria quotizzato nel 1861 e risultato delle operazioni di sistemazione. 1745 Ordinanza di omologazione della conciliazione 1881 tra il comune di Molinara e gli occupatori del demanio “Gregaria” in data 15 settembre 1881. 1746 Operazioni demaniali nel comune di Molinara. 1881/1887 Indennità ai periti. Stato degli occupatori e reintegra di quote rinunziate. 1747 Ruolo degli occupatori del demanio civico di 1881/1897 Molinara conciliati per livellazione e ruolo degli occupatori che, citati per la conciliazione, si sono resi contumaci.

150 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE MOLINARA b. fasc. 251 1748 Operazioni demaniali nel comune di 1881/1898 Molinara con notizie catastali, verbali di verifica, citazioni per la conciliazione per tutti i fondi del demanio comunale verso i vari occupatori. (Allegate N°3 piante planimetriche del comune di Molinara). 252 1749 Bando col certificato di pubblicazione per 1881/1899 l'immissione in possesso dei quotisti del demanio civico di Molinara con verbale di sorteggio delle quote, lista dei partecipanti alla quotizzazione, reclami verso quest'ultima e verbali di conciliazione. 1750 Operazioni demaniali e quotizzazione nel 1890/1898 comune di Molinara. Approvazione del bando per la concessione delle quote e della tariffa per le zone di occupazione. 1751 Richiesta di atti e documenti demaniali da 1892/1907 parte del comune di Molinara. Esecuzione delle ordinanze demaniali del 9 agosto 1899 per la reintegra di terreni usurpati. Vendite di suoli comunali ad uso edificatorio. 1752 Copia del deliberato del consiglio comunale 1895/1898 di Molinara contenente l'esame delle offerte di 414 concorrenti alla quotizzazione del demanio civico e il verbale di giuramento. 1753 Operazioni demaniali nel comune di 1896/1897 Molinara relative ai fondi Fonte Cupazzo e Fontana Fetente o Filceta con verbale di verifica. 1754 Quotizzazione del demanio civico Calisi, 1898 Fontana Nuova e gregarie con prospetto generale alfabetico dei 414 concorrenti e notizie sulle loro famiglie e proprietà. 253 1755 Istanze varie per la concessione di quote del 1898 demanio comunale di Molinara. 1756 Operazioni demaniali e reintegra dei demani 1898/1899 usurpati nel comune di Molinara. Sorteggio e assegnazione di quote. Verbale di conciliazione e ruolo delle spese erogate dal comune per le operazioni demaniali svolte.

151 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE MOLINARA b. fasc. 253 1757 Quotizzazione del demanio di Molinara. 1899/1922 Specifica delle indennità dovute all'agente demaniale Solla per i lavori eseguiti relativamente alla quotizzazione e ricorso dello stesso per la liquidazione delle indennità dovutegli. 254 1758 Delibere di sgravio di canone sul demanio 1904/1913 Gregarie. Specifica delle spese sopportate dall'agente demaniale Solla per le operazioni svolte nel comune di Molinara. 1759 Esecuzioni dell'ordinanza di reintegra dei 1906/1925 terreni usurpati in data 9 agosto 1899. Piano regolatore dei suoli edificatori e alienazione dei demani Gregarie e Sotto Corte per uso edificatorio. 1760 Operazioni demaniali nel comune di 1924/1933 Molinara. Verifica delle usurpazioni e nomina del perito M. Buontempo. Stato degli occupatori e legittimazione di possesso del demanio “Gregarie”. 1761 Verbali di campagna relativi ai fondi situati 1932 nel demanio “Gregaria” con accertamento delle migliorie apportate ad essi. 1762 Stato degli occupatori, progetto dei canoni e 1932/1933 sistemazione finale del demanio “Gregaria”. Relazione sulle operazioni demaniali svolte dall'ing. Marcello Buontempo. (Allegate N°2 piante del demanio di Molinara del perito Buontempo 1933). 1763 Ordinanze di pagamento all'ing. Buontempo 1932/1933 per le operazioni demaniali eseguite nel comune di Molinara e specifica delle spese da lui sostenute. Liquidazione delle indennità. 1764 Originali di notifiche fatte agli occupatori 1933 del demanio “Gregaria”. 255 1765 Istanze di legittimazione dei suoli demaniali 1933 nel demanio “Gregaria”. 1766 Relazione istruttoria dell'ing. perito Marcello 1933 Buontempo riguardante la sistemazione e la destinazione dei vari fondi del comune di Molinara. Verbale di ricognizione della linea di confine del demanio “Gregaria”. 152 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE MOLINARA b. Fasc. 255 1767 Vertenza tra il comune di Molinara e alcuni occupatori 1934/1935 dei demani comunali. Ordinanza di reintegra al comune di Molinara degli appezzamenti occupati da alcune ditte in data 28 maggio 1935. Elenco delle ditte stesse. 1768 Istanze di legittimazione nel possesso delle 1934/1935 occupazioni. Notifiche agli occupatori dei demani comunali. Stato degli occupatori e progetto dei canoni. (Allegate N°9 piante planimetriche del territorio di Molinara). 1769 Notifica di deposito atti al podestà e notifica di avvisi 1934/1938 agli occupatori. Ordinanza di legittimazione di alcuni fondi occupati abusivamente. Verbale di transazione e riduzione di canone.

153 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE b. fasc. 256 1770 Verbale relativo ai demani: avviso del 1807/1808 consiglio di intendenza; piante del bosco di Montaguto. 1771 Atti e corrispondenza per la divisione dei 1808/1813 demani. 1772 Atti preliminari per la divisione dei demani 1810 di Montaguto. Contiene le piante dell'antico tenimento di Montaguto. 1773 Divisione in massa tra il comune e l'ex 1810/1811 barone. Verbale di assegno in base all'apprezzo del 1668. 1774 Atti per l'esecuzione delle sentenze della 1810/1812 commissione feudale tra il comune e l'ex barone. Ordinanza dell'intendente del Molise. Commissario Biasi Zurlo del 4 luglio 1811. 1775 Atti per l'esecuzione dell'ordinanza del 1811/1812 commissario Zurlo. Pianta della porzione del bosco ex feudale spettata al comune. 1776 Verifica del demanio ex feudale “Piano 1824/1901 dell'Edera”. Verbale di verifica di dissodazione del bosco comunale e revoca di questo. Elenco dei demani civici usurpati dei quali chiedesi la rivendica con relativa relazione. 1777 Demani ed usi civici. Adempimenti di 1925/1947 spettanza dei comuni. Nomina dei periti. Verifica del demanio. Sentenza della commissione feudale del 12 maggio 1810. Istanze varie. Indennità al perito. Corrispondenza. 257 1778 Pianta del bosco comunale denominato 1835 “Piano di Edera” fatta dall'architetto forestale Lorenzo Avellino. 1779 Verifica di usurpazioni sul comune di 1860/1877 Montaguto. Deliberazioni per la nomina del delegato demaniale. 1780 Usurpazioni addebitate a Maria Abatangelo 1861 fu Giovanni. (Allegate N°1 piante dell'usurpato).

154 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE MONTAGUTO b. fasc. 257 1781 Richiesta di atti per i demani di Monteguto. 1862/1870 Quotizzazione di 21 ettari di demanio erbifero e copie di atti demaniali. Deliberazione negativa per la quotizzazione del terreno erbifero. 1782 Disposizioni per la verifica delle usurpazioni. 1872/1873 1783 Copia verbale di sopralluogo. N°1 demanio 1936 Bosco Piano dell'Edera. 1784 Specifica delle spese e competenze dovute 1936/1942 all'ing. Pasquale Capuano per la verifica e sistemazione del demanio comunale. 1785 Istanze di legittimazione e bando. 1937 1786 Avvisi deposito atti da notificare. 1937 1787 Relazione tecnica relativa ai demani ex 1937 feudali. 1788 Stato degli occupatori del demanio Bosco 1937 Piano dell'Edera e delle zone demaniali in località Taverna. Ospedale e Real Cammino. 1789 Stato di consistenza del demanio libero diviso 1937 per qualità di vegetazione. 1790 Demanio Bosco Piano dell'Edera e zone 1937 demaniali in località “Taverna, Ospedale e Real Cammino”. (Allegate N°2 piante parcellare). 1791 Pianta antica in passi della parte del Bosco ex 1937 feudale identificata all'ispettore forestale Lorenzo Avellino nel 1835. 1792 Parte del Bosco feudale accantonato al 1937 comune di Montaguto. Pianta antica in passi. 1793 Relazione istruttoria generale: cenno storico 1937 sull'antico feudo. Ing. Pasquale Capuano. 1794 Ordinanze di reintegre con relativo elenco 1937 degli occupatori. Verbali di rinvio di reintegra di possesso. Domanda di legittimazione fatta dagli eredi Bruno Daniele. 258 1795 Vertenza demaniale tra il comune e gli 1937/1938 usurpatori.

155 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE MONTAGUTO b. fasc. 258 1796 Ordinanza di reintegra al demanio del 1937/1939 comune di Montaguto di appezzamenti rispettivamente possedute da alcune ditte indicate nell'elenco. 1797 Relazione tecnica relativa al demanio 1938 universale. 1798 Sistemazione del demanio del comune di 1938 Montaguto, quadratura del lavoro. 1799 Stato di consistenza del demanio libero. 1938 1800 N°17 planimetria del quadro d'unione del 1938 demanio universale. Ing. Pasquale Capuano. 259 1801 Comune di Montaguto. Demanio universale. 1938 Stato degli occupatori. 1802 Sistemazione demaniale estratti catastali. 1938 1803 Verbali di conciliazione tra il comune e gli 1938/1939 occupatori. Istanze. 1804 Fascicolo contenente ordinanze di rimborso 1939/1942 spese anticipate dal R. commissario per gli usi civici.

156 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE MONTECALVO b. fasc. 260 1805 Divisione dei demani: compenso degli usi 1810/1812 civici sul demanio “Bosco”. Ordinanza Gianpaolo 22 maggio 1810 tra il comune e l'ex feudatario duca Pignatelli. (Allegate N°2 piante). 1806 Quotizzazione generale: atti e 1813/1814 corrispondenza; pianta dei demani “Lo Bosco e Serra”. 1807 Richiesta di copie ed atti demaniali per la 1866 stampa del bollettino feudale. 1808 Demani ed usi civici. Adempimento 1928/1934 comunale. 1809 Notizie sui demani. Copie ed atti del 1858/1859 demanio. 1810 Conciliazione col marchese Pedicini. Diritti 1861/1879 sull'ex feudo “Corsano”. Deduzione delle parti, 1861. Seguito delle vertenze. Debito del comune verso il marchese Pedicini: transazione, deliberazioni.

157 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE MONTELLA b. fasc. 261 1811 Elenchi di siti demaniali del comune di 1504/1883 Montella. 1812 Collezione di lettere che giovano per le 1560/1793 notizie dellle cause dell'università di Montella. 1813 Collezione di carte varie relative 1561/1784 all'università di Montella. 1814 Copie di atti antichi e documenti transazioni 1569/1891 e capitoli tra l'università di Montella e il conte Cavaniglio. Atti della Regia Camera della Sommaria. 1815 Atti tra il conte di Montella e il barone di 1570/1573 Cassano per il pascolo delle montagne di Bagnoli. 262 1816 Atti relativi alla promiscuità tra Bagnoli e 1578/1881 Montella. 1817 Pretenzioni dell'università di Cassano sul 1752/1754 demanio montellese “Bolofano” posseduto dal principe D'angri. Prove testimoniali per l'assesto di Angelo Volpe, montellese, avvenuto nel suddetto demanio da parte degli armigeri del barone di Cassano. 1818 Questione innanzi al S.R. Consiglio tra il 1791 comune di Montella e Cassano per l'esazione dei terraggi. 1819 Vertenza innanzi al S.R. Consiglio col 1791/1792 comune di Cassano, per la delimitazione di confini nei demani limitrofi. 1820 Carte attinenti alla controversia sui confini 1791/1793 tra il comune di Montella e quello di Cassano con i vari tentativi fatti per risolvere la lite. Sentenza del 24 luglio 1793. 1821 Copia delle scritture, suppliche, istanze, ed 1794/1795 altro esibite dalle università di Montella nel processo tra i cittadini di Montella ed il principe D'angri. 263 1822 Ricorso al Re da parte dell'università di 1794/1804 Montella contro i soprusi del principe D'angri. 1823 Atti relativi alle vertenze con il principe 1804 D'angri.

158 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE MONTELLA b. fasc. 263 1824 Elenco della divisione di quote terraggi del 1805/1850 demanio Difesa Verteglia ed altre. 1825 Atti relativi alla controversia tra i cittadini di 1808 Montella e quelli di Cassano sui demani di Bolifano. 1826 Reclami dell'università di Cassano per la 1808 linea di confini segnate dal controllore sig. Raffaele Criscuoli nei demani tra Montella e Cassano. 1827 Ripartizione dei demani tra Montella e 1808/1809 Cassano, con relative delibere del decurionato. 1828 Vertenza tra il comune di Montella ed il 1809/1813 principe D'angri, ex feudatario, per il possesso del Molino con relative sentenze ed ordinanze. 1829 Processo verbale sulla promiscuità da 1810 sciogliersi tra i comuni di Montella e Cassano con relative delibere dai decurionati. 1830 Processo verbale dell'agente demaniale 1810 Nicola Ronca relativo allo scioglimento di promiscuità tra i comuni di Montella e Bagnoli sui boschi di Folloni e Mezzane. 1831 Lite tra il comune ed il principe D'angri per 1810/1812 gli estagli dovuti nell'anno 1810. Sentenza del giudice di pace. Provvedimenti del consiglio di Intendenza. 1832 Atti e documenti relativi allo scioglimento 1810/1832 della promiscuità demaniale tra i comuni di Montella e Volturara. Istanza del comune di Volturara contro l'ordinanza del 17 luglio 1810 sulla fissazione dei confini. 1833 Processo verbale relativo alla divisione dei 1811/1827 demani denominati Fossa della Pila, Vatanzano, Celella, Pietralata, Cesine e Tagliabosco siti nel comune di Montella. (Allegate N°8 piante topografiche dei demani suddetti). 264 1834 Domande di naturali poveri per essere 1813 ammessi alla quotizzazione.

159 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE MONTELLA b. fasc. 264 1835 Atti e corrispondenza per la divisione dei 1818/1823 demani ecclesiastici col vescovo di Nusco. Conciliazione proposte dal vescovo. 1836 Verbale relativo alla linea di demarcazione del 1819/1820 confine tra i comuni di Montella e Cassano. 1837 Verifica di usurpazioni demaniali, nomina di 1834/1912 periti. Vertenza col duca di Tolve per giustificare l'appartenenza del suolo che non ritiene demaniale. 1839 Processo verbale di verifica della richiesta di 1837/1850 dissodazione, avanzata dal principe D'angri, di una parte del suo bosco sito nel territorio di Montella, denominato “Le Mezzane”. 1839 Incartamento relativo alla corrispondenza 1838/1842 dell'intendenza sullo scioglimento di promiscuità tra Montella e Volturara. Verbale di verifica dello stato del bosco Verteglia nel comune di Montella. 1840 Memoria per la causa dello scioglimento di 1843 promiscuità tra i comuni di Montella e Volturara. 1841 Documenti presentati dal comune di Volturara 1845/1846 in relazione allo scioglimento di promiscuità tra Volturara e Montella. 1842 Vertenza tra il comune di Montella e il 1847/1855 guardaboschi Michele Coscia relativa alla destituzione di quest'ultimo dall'incarico. Nomina di altri guardaboschi e compensi per il lavoro svolto. 1843 Controversia tra i comuni di Montella e 1849/1850 Volturara relativamente al dissodamento abusivo della contrada detta Capannuolo. Diritti dei Volturaresi su detta zona. 1844 Carte relative al sequestro abusivo a mano 1853/1854 armata commesso da alcuni cittadini di Volturara a danno del comune di Montella, degli animali da quest'ultimo posti in fida. 1845 Usurpazioni della Difesa Lago in Montella. 1853/1873 1846 Notizie, copie di atti e corrispondenze diverse 1857/1862 relative all'università di Montella estratte dal Grande Archivio per le concessioni feudali.

160 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE MONTELLA b. fasc. 265 1847 Spese di indennità al Sindaco e deputato sig. 1858/1861 Capone nella contestazione innanzi al consiglio di intendenza circa lo scioglimento di promiscuità con Volturara. 1848 Notizie riguardanti i demani promiscui; 1858/1862 conciliazione tra i comuni di Volturara e Montella. Ricezione di atti giudiziari. 1849 Notizie relative agli affari demaniali. 1858/1864 Delucidazioni sulla compilazione dello stato del demanio comunale. 1850 Nomina degli avvocati Trevisani e Manna per 1859 la causa di scioglimento di promiscuità tra Montella e Volturara. Corrispondenza tenuta con loro e con il sindaco. 1851 Richiesta di atti demaniali. Ordinanza 1859/1866 dell'intendente. Decisione della Gran Corte dei Conti. 265 1852 Liti pendenti per i demani comunali (dal 1859/1873 1859). Usurpazioni addebitate ai signori Bruno e Boccuti in contrada “Filettosa”. 1853 Esame di un avviso pronunciato dalla camera 1860/1863 del contenzioso della Gran Corte dei conti nel giudizio di promiscuità demaniale; vertenza tra i comuni di Volturara e Montella. 1854 Quotizzazione dei demani comunali: 1863/1883 Mezzane, Folloni, Lago, Vatanzano, Pietra Lata, Tagliabosco e Cesine De Rogatis; corrispondenza. Nomina dell'agente e periti. Sorteggio. Reclami. Verbali di possesso. Ordinanza 26 novembre 1880 di omologazione della quotizzazione e approvata R. decreto 1881. 1855 Domande del 3° arbitro avv. Solimene per la 1864/1872 liquidazione del compenso dovutogli nello scioglimento di promiscuità fra i detti comuni. 1856 Statistiche dei beni patrimoniali e demaniali 1864/1894 di detto comune. Notizie sui demani collettivi. 1857 Verifica di usurpazioni commessi sulla venuta 1869/1880 demaniale Costa della Rosa. Atti per la concessione di esse.

161 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE MONTELLA b. fasc. 266 1858 Demanio ecclesiastico “Fossa della Pila”. 1869/1872 Scioglimento di promiscuità. Quotizzazione. Ordinanza 5 marzo 1872 ecc. 1859 Atti reclami alla quotizzazione dei demani 1870/1879 comunali; elenco delle offerte. Stato delle quote. Progetto di quotizzazione. 1860 Verifica di usurpazioni sulle tenute feudali: 1876/1881 Felloni, Mezzane, Costa delle Rose, ed altre. Vertenza tra il comune ed il duca di Tolve Carignani, e tra il sig. Fusco Miele e lo stesso comune. 1861 Ordinanza di liquidazione di indennità. 1879/1812 Rilascio di copie esecutive; ruolo di colonie perpetue. Nomina agente demaniale; legittimazione; usurpazione. Verifica di terreni demaniali. 267 1862 Sistemazione demaniale. Usurpazioni in 1880 danno demanio comunale in Contrada Cortura. Sostituzione e nomina del perito, concessione di quote demaniali in enfiteusi. Verifica identificazione demani. Invio atti in pubblicazione e verifica dei demani. Ordinanza di legittimazione. 1863 Anticipazione di somma per le operazioni di 1881/1882 quotizzazioni. Ordinanza prefettizia 1881. 1864 Proposte di gratificazione all'agente 1882 demaniale sig. Pennacchio. 1865 Offerta Bellusci per risposta di neve sul 1882 Monte Terminio. (Uso civico controverso con Volturara). 1866 Provvedimenti per quote abbandonate: loro 1883/1894 riconcessione nomina dell'agente. Ordinanza del 1884/1894. Pagamento di canoni sulle quote demaniali. Deliberazioni del R. Commissario febbraio 1893. 1867 Compenso agli avvocati Savarese, Piscopo 1885/1896 ed altri per la lite con Volturara. Produzione (2 volumi) per il sig. Cav. Luigi Piscopo contro il comune di Montella. 1868 Giudizio per usurpazione avvenute nel 1886/1887 demanio “Bagno”.

162 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE MONTELLA b. Fasc. 1869 Per la vertenza a carico dei fratelli Sabatino e precetto 1890/1891 De Meo. (Demani promiscui Montella-Volturara). 1870 Concessione a favore di Gaetano Bello di quote 1894/1896 abbandonate. Istanze dei signori Russo Benradino e Volpe Alessandro per affrancazione di canoni. 1871 Processo verbale di verifica di confine tra il comune e 1894/1914 la famiglia Bosco. Ratifica deliberazione della giunta municipale su domande di alcuni proprietari per una scorciatoia nel demanio. 268 1872 Sentenza originale del commissario ripartitore nella 1894/1914 causa in contenzioso amministrativo tra il comune di Montella e Volturara per i terreni di natura demaniale. 1873 Scioglimento di promiscuità fra i comumi di Montella 1895/1902 e Volturara; allegato alla relazione dell'agente. Corrispondenza coll'ill.mo. Reg. commissario ripartitore. 1874 Scioglimento di promiscuità fra i comuni di Montella e 1895/1902 Volturara; allegato alla relazione dell'agente: corrispondenza coi comuni ed altri uffici. 1875 Scioglimento di promiscuità tra Montella e Volturara. 1896/1900 Nota specifica delle indennità spettanti ai periti ing. Ronsoni, Serio e Coscia. 1876 Protesta contro la demolizione della difesa Verteglia ed 1899/1917 intorno alle usurpazioni commesse dai cittadini di Montella nel bosco promiscuo. Indennità all'agente demaniale avv. Enrico cav. Ciardulli. Scioglimento di promiscuità. Rivendica di terre demaniali usurpate ecc. 1877 Atti relativi allo scioglimento di promiscuità con 1899/1926 Volturara. Rilievi per la restituzione degli usi civici. 269 1878 Protesta del popolo di Montella contro le usurpazioni 1906 demaniali al ministero d'Agricoltura Industria e Commercio. 1879 Estratti dei conti correnti per depositi eseguiti presso la 1906 cassa depositi e prestiti per rata di prezzo per il taglio del bosco Telascosa. 1880 Copia del processo tra il comune di Montella e il 1912 principe D'angri su questioni demaniali. 1881 Dibattimenti penali innanzi alle preture per usurpazioni 1912/1913 del demanio comunale Fiumicello. (Allegate N°1 piante).

163 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE MONTELLA b. fasc. 269 1882 Voto al commissario ripartitore per la 1913/1923 provincia di Avellino per la conciliazione delle vertenze demaniali Montella e Volturara. Ordinanza di omologazione dal lato arbitrale riguardante la vertenza per lo scioglimento di promiscuità tra Montella e Volturara. Nomina ad agenti demaniali. Liquidazione di compenso. 1883 Copia della relazione relativa alle operazioni 1926 demaniali inviata dal commissario regio per la liquidazione degli usi civici. 1884 Note, spese e diarie fuori residenze del perito 1926/1941 demaniale di Montella ing. Giuseppe De Lucretis. Note specifiche dell'istruttore ing. Mattina. 1885 Relazione sulla natura giuridica, consistenza 1931 e ubicazione del demanio di Montella, dell'avvocato Anacleto Marinelli. 1886 Relazione sull'identificazione e verifica dei 1933 demani del comune di Montella dell'ing. Mattina. 270 1887 Avvisi originali, verifica demaniale, domande 1933/1934 di legittimazione. 1888 Ordinanza di reintegra del 2/11/1934. Verbale 1933 di rinvio rilascio di immobile. Vertenza in contenzioso tra il comune e gli occupatori. 271 1889 Stato occupatori suppletivo dei demani 1934 Schito, Prato, Folloni illegalmente quotizzati nel 1913 ing. Mattina. Domande di legittimazione. (Allegate N°7 planimetrie). 1890 Quotizzazione del comune di Montella dei s.d. demani comunali Mezzane, Folloni, Lago Vatanzano, Pietralata, Tagliabosco e Cesine de Rogatis. (Allegate N°4 piante). 1891 Fascicolo contenente N°5 piante. s.d. 1892 Fascicolo contenente N°7 planimetrie dei s.d. demani del comune di Montella di cui una è il quadro d'unione dei demani.

164 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE MONTELLA b. fasc. 271 1893 Fascicolo contenente N°2 piante: s.d. 1) Pianta originale delle confinazioni di Montella Bagnoli con Acerno Giovanni Di Marco. 2) Pianta del feudo di Acerno e sue adiacenze per la controversia che ha con le università di Montecorvino, Senerchia, Calabritto, Bagnoli e Montella. MONTELLA- 272 1894 Causa tra il marchese di Acerno e l'università 1585/1841 ACERNO di suddetta città per stabilire i confini della città di Acerno con le altre università. Piante topografiche del feudo di Acerno e sue adiacenze per le controversie che ha con le università finitime di Montecorvino, Senerchia, Calabritto, Bagnoli e Montella. (Allegate N°2 piante). 1895 Acerno-Montella: vertenza per la 1890/1894 confinazione del bosco Vallebona. 1896 Provvedimenti sulle operazioni demaniali 1895/1899 relativi allo scioglimento di promiscuità tra Montella Acerno. Protesta contro la delimitazione della difesa Verteglia ed intorno alla identificazione delle usurpazioni commesse. 1897 Nota specifica delle indennità spettanti ai 1895/1901 periti ing. Evaristo Ronzoni, ing. Ferdinando Serio e ing. Ludovico Coscia. 1898 Proposte di identificazione al regolamento 1912/1916 degli usi civici. Usurpazione demaniale; indennità all'agente demaniale, relazione. Verbale ed allegati sull'esperimento di conciliazione per bonario rilascio delle usurpazioni posteriori al 1863 sul demanio promiscuo dei comuni di Montella e Volturara; vertenza dei coniugi Capone e Bruni contro i comuni di Montella e Volturara. (Allegate N°1 piante). MONTELLA- 272 1899 Divisione demaniale: sentenza arbitrale s.d. ACERNO Biancardi, Sasso e Iacuzio.

165 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE MONTELLA- b. fasc. VOLTURARA 273 1900 Fascicolo contenente vari atti riguardanti i 1613/1649 comuni di Montella e Volturara. 1901 Scioglimento di promiscuità. Strumenti tra 1719/1843 Montella e i Pii Censi. 1902 Atti antichi relativi alle vertenze dello 1801/1806 scioglimento di promiscuità con Volturara. 1903 Ordinanza del sig. intendente sullo 1802/1887 scioglimento di promiscuità tra i suddetti comuni. Processo verbale di verifica. Affitto della fida e piazza del 1802. 1904 Scioglimento di promiscuità con il comune di 1810/1812 Volturara. Divisione delle tenute ex feudali Palloni e Mezzane. 274 1905 Vertenza tra i comuni di Montella e Volturara 1811/1901 relativa allo scioglimento di promiscuità. 1906 Questioni demaniali tra Montella e Volturara. 1813/1900 Avviso della G.C. dei Conti del 1819. decisione finale del 1863. Ordinanza prefettizia del 1867. Sentenza corte di appello del 1870. Decisione 4° sezione consiglio di Stato del 1900. 1907 Scioglimento di promiscuità tra Montella e 1845/1852 Volturara. 1908 Vertenza tra Montella e Volturara per lo 1846/1850 scioglimento di promiscuità. 1909 Approvazione di ducati 24 per lo 1853 scioglimento di promiscuità tra Montella e Volturara. 275 1910 Vendita di legno morto dei boschi comunali 1856/1857 di Montella. 1911 Scioglimento dei beni promiscui tra Montella 1858/1859 e Volturara. 1912 Scioglimento di beni promiscui con 1859 Volturara. 1913 Corrispondenza con il procuratore generale 1859 del Re presso la gran corte dei conti e richieste di invio atti per lo scioglimento di promiscuità.

166 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI DATE MONTELLA- b. fasc. VOLTURARA 275 1914 Spese erogate nella causa con Montella per 1859/1861 lo scioglimento di promiscuità. Indennità di spese al sindaco per trasferta a Napoli. 1915 Stato dei demani comunali. Atti a dispodarsi. 1863 1916 Scioglimento di promiscuità fra Volturara e 1865/1880 Montella. 276 1917 Giudizio demaniale tra i comuni di Montella 1866 e Volturara circa il diritto d'infosso delle navi. 1918 Atti demaniali relativi allo scioglimento di 1868/1871 promiscuità tra Volturara e Montella. Confinazione della difesa comunale denominata Verteglia. 1919 Stampa delle decisioni dello scioglimento di 1868/1912 promiscuità tra Volturara e Montella. Provvedimenti sulle somme destinate a tale scioglimento. Indennità ai periti e all'agente demaniale. 1920 Scioglimento di promiscuità tra i comuni di 1870/1901 Montella e Volturara. Allegato A: ordinanze dell'agente demaniale per il procedimento dell'istruttoria. 277 1921 Scioglimento di promiscuità tra Montella e 1878/1884 Volturara. Corrispondenza. Liquidazione d'indennità agli ingegneri. 1922 Vertenze con Volturara circa l'uso civico 1879/1887 dell'infosso della neve sul Monte Terminio. Memoria a stampa. Ordinanza prefettizia 10 gennaio 1883; corrispondenza ed atti vari. 1923 Vertenza tra i comuni di Montella e 1881/1893 Volturara. Scioglimento di promiscuità e nomina di periti. Usurpazione fondo Costa. 1924 Richiesta di documenti relativi alla vertenza 1886 Montella-Volturara. 1925 Demani promiscui di Volturara e Montella. 1889 Ruolo di Fida a carico dei volturaresi. 1926 Controversia tra Montella e Volturara sullo 1895/1913 scioglimento di promiscuità. Istanza dell'ing. Galatieri. Affitto di pascoli demaniali. Perizie e deliberazioni varie.

167 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE MONTELLA- b. fasc. VOLTURARA 278 1927 Scioglimento di promiscuità. Dati statistici, 1900/1905 indennità agli agenti, occupazioni esercizio degli usi civici. Commutazione dei canoni demanio Foreste. Relazione sulle delibere del consiglio comunale di Volturara in ordine allo scioglimento di promiscuità con Montella. 1928 Scioglimento di promiscuità tra Montella e 1903 Volturara. Corrispondenza e documenti. 1929 Scioglimento di promiscuità tra Montella e 1903 Volturara. Note specifiche delle competenze spettanti ai periti. 279 1930 Scioglimento di promiscuità tra Montella e 1903 Volturara. Relazione dell'agente demaniale. 1931 Relazione dei periti Ronzoni Coscia e 1903/1907 e dell'agente demaniale Ciardulli nelle vertenze circa lo scioglimento di promiscuità con Volturara e relative richieste da parte di questi. 1932 Nota specifica delle indennità spettanti 1903/1917 all'ing. Ludovico Coscia per l'espletamento di pratiche e spese diverse. Istanze del sig. Rocco Sabatino per apertura strada nel demanio Vertiglio. Corrispondenza relativa allo scioglimento di promiscuità. 280 1933 Scioglimento di promiscuità. Delimitazione 1903/1931 generale del demanio promiscuo e delle difese e corpi esclusi a favore dei comuni di Montella e Volturara Irpina. Relazione dei periti. 1934 Liquidazione ai periti demaniali. Vertenza tra 1908/1925 la Banca Credito Agricolo di Atripalda e il comune di Volturara nonché quello di Montella. 281 1935 Corrispondenza, deliberazioni consiliari, 1909/1923 incontri diversi relativi alla vertenza di scioglimento di promiscuità con Volturara.

168 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE MONTELLA- b. Fasc. VOLTURARA 281 1936 Copia delle citazioni avvenute tra il comune e il sig. 1921/1933 Bosco per la zone demaniale in contrada Cortumi. Vertenza demaniale tra Montella e Volturara e voto del commissario ripartitore per la provincia di Avellino relativo alla conciliazione nella vertenza demaniale tra i suddetti comuni. Ordinanza di conciliazione e omologazione. (Allegate N°1 piante). 1937 Liquidazione competenze al perito De Lucretis. 1926/1931 Contaminazione demani promiscui tra Montella e Volturara. Specifiche del perito. Ordinanza Regio Commissario in data 28/8/1926. Corrispondenza varia. 1938 Vertenza tra il comune di Montella e Volturara. Invio di 1927/1930 atti relativi alla suddetta vertenza. 1939 Fascicolo stampato riguardante lo scioglimento di 1930 promiscuità tra Montella e Volturara. Relazione dell'istruttore e perito. 1940 Copie di verbali di campagna per le operazioni 1931/1934 demaniali tra Montella e Volturara. Speifica delle competenze dovute all'ing. De Lucretis e all'agente Carrera. 1941 Stato degli occupatori del demanio già promiscuo con 1933/1934 Volturara e del demanio riservato al comune di Montella. Stato degli occupatori suppletivo dei demani Schito, Prato, Folloni illegalmente quotizzati nel 1813. Rubrica generale.

169 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE b. fasc. 282 1942 Atti per la sentenza della commissione 1810 feudale nella causa tra il comune di Montefalcione e l'ex feudatario Principe di . 1943 Verbale dell'agente demaniale del circondario 1810 di Montemiletto al comune di Montefalcione. Nomina dei periti per le misure ed apprezzo del territorio demaniale. (Allegate N°1 piante). 1944 Allegati: copia di sentenze e documenti. Atti 1810/1813 relativi al fondo S. Marco. 1945 Notizie sui demani e sulle operazioni 1810/1865 demaniali. Copie di atti del demanio. (Allegate N°1 piante). 1946 Incartamento riguardante la suddivisione del 1812/1815 fondo demaniale denominato “Bosco Grande”. 1947 Operazioni demaniali. Richiesta di atti per la 1862/1882 stampa del bollettino feudale. 1948 Espropriazione del fondo S. Marco. Conflitto 1900/1904 di attribuzione. Scioglimento di promiscuità tra Montefalcione e . 1949 Fascicolo contenente N°6 mappe: N°4 1910/1911 demanio S. Marco e N°2 demanio Bosco Grande. 1950 Decreto di nomina dell'istruttore Mario 1928/1934 Nuonno. Chiarimenti chiesti dal podestà. Sostituzione dell'istruttore Nuonno con Gaetano Cuomo. 1951 Relazione istruttoria e tecnica eseguita dal 1933 perito ing. Cuomo. 1952 Ruolo degli occupatori. 1933 1953 Indennità al perito agente demaniale Gaetano 1933/1937 Cuomo.

170 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE MONTEFORTE b. fasc. 283 1954 Decreto di nomina dell'istruttore perito Mario 1820/1937 Nuonno. Lettera del podestà per pubblicazione decreto. Ordinanza di reintegra al demanio delle ditte occupatrici allegate nell'elenco. Relazione di perizia fatta dal geometra Martino Aurigemma. Verifica comunale “Valle dell'Olmo, Valloncello Oscuro, Pastelle, Torone”. Usurpazioni. (Allegate N°1 piante). 1955 Notizie sui demani e le operazioni demaniali. 1858/1868 Copie di atti del demanio. Cenno storico. 1956 Atti e corrispondenza per verifica di 1863/1873 usurpazioni demaniali. 1957 Corrispondenza tenuta dall'agente demaniale 1864/1865 Luigi Franchar per le verifica delle usurpazioni demaniali. 1958 Ordinanze prefettizie e verbali per tentativi di 1866/1904 conciliazione con gli usurpatori. Verifica di usurpazioni e reintegra. 284 1959 Usurpazioni demaniali addebitate 1869/1894 all'orfanotrofio Loffredo e al clero di Monteforte. Atti e corrispondenza. 1960 Titoli e conclusione degli occupatori dei 1870 demani comunali. Atti antichi. 1961 Vertenze demaniali e risoluzione delle 1870/1916 vertenze. Ordinanza dell'11 ottobre 1820 con la quale resta omologata la conciliazione stabilita fra il comune e gli occupatori. 1962 Verifica dei demani comunali. 1873/1913 Legittimazione di possesso delle occupazioni accertate. Rinnovazione del ruolo dei canoni. 1963 Competenze agli agenti e periti. 1897/1908 1964 Verifica di usurpazioni. Verbali di 1899 sopralluogo. 1965 Verifica di usurpazioni. N°2 avvisi agli 1899 occupatori per la conciliazione. 285 1966 Bandi relativi alla verifica di usurpazioni e di 1899 reintegra.

171 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE MONTEFORTE b. fasc. 285 1967 Elenco delle verifiche di usurpazioni dei 1900 demani comunali di Monteforte denominati “Escolelle, Faito, Faggeto, Vallone del Melo, Scappone, Torone, Valle dell'Olmo, Valloncello Oscuro e Calvarine”. 1968 Fascicolo contenente una pianta dei demani 1900 comunali del comune di Monteforte. 1969 Indennità all'istruttore perito Mario Nuonno 1933/1938 per la verifica ai demani comunali 1933/1934. Specifica definitiva. 1970 Verifica di demani: elenco generale 1934 alfabetico degli occupatori premesso allo stato generale degli occupatori e proposte di reintegra e legittimazione. Bando. 1971 Citazioni per la verifica. 1934 1972 Verifica di demani comunali. Sommozioni 1934 delle mappe dei demani. 1973 Fascicolo contenente N°5 piante: 1934 1) Demanio Escolelle. 2) Demanio Valloncello Oscuro e Valle dell'Olmo; Torone di Stallle. 3) Demani Scappone-Faggeto. 4) Demanio Vallone del Melo. 5) Demanio Le Aipe. 1974 Verifica di demani comunali, calcolo dei 1934 canoni. 1975 Verbali di verifica. 1934 286 1976 Verbali di ricognizione ed identifiazione del 1934 demanio antico del comune di Monteforte. 1977 Verifica di demani comunali 1934. 1934 Relazione svolta dal geom. Mario Nuonno. 1978 Verbale di immissione in possesso delle 1934/1935 quote. Esecuzione; ordinanza di reintegra con relativo elenco degli occupatori. Atti relativi alla verifica dei demani comunali. Istanze di legittimazione. 1979 Istanze di legittimazione. 1934/1935 1980 Avvisi deposito atti. Verifica demaniale. 1934/1935 1981 Trasmissione di atti per esame. Specifica del s.d. notaio Gesualdi. 172 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE b. fasc. 287 1982 Giudizio contro il barone Rossi per rivendica 1837/1861 del fondo demaniale “Bosco del Cubante” di cui restò perdente il comune. 1983 Notizie sui demani e sulle operazioni 1858/1864 demaniali. 1984 Notizie sui demani. Accenno di vertenza col 1858/1870 barone Rossi. 1985 Nomina dell'avv. Alfonso Zigarelli agente 1870 demaniale per i mandamenti di Montefusco e Montemiletto.

173 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE MONTELEONE b. fasc. 288 1986 Ripartizione dei demani comunali. Ordinanza 1836/1860 dei commissari ripartitori. 1987 Terreni aggregati a quote demaniali. 1840 1988 Occupazioni del demanio comunale di 1843 Monteleone. 1989 Verifica delle usurpazioni sulle pubbliche 1849/1886 strade e sul demanio. Compenso al regio agrimensore sig. Giovine. Usurpazioni e dispodimenti. Reintegra. Misure del canone. Conciliazioni, ricorsi e corrispondenza. 1990 Commutazione in enfiteusi delle usurpazioni 1860/1861 esistenti sui demani e sulle strade comunali. 1991 Vertenze tra il comune e il sig. Rossi di 1860/1878 Anzano per la rivendica della tenuta “Matarotta”. 1992 Quotizzazione delle tenute comunali arbifere 1860/1881 Macchie Montagna, Pozzo delle Vite, Grossa Taglia, Serra e Civita. Verifica del fondo Civita. Nomina del perito. Corrispondenza. 1993 Notizie sui demani e sulle operazioni 1861/1873 demaniali. Corrispondenza con gli operatori. 289 1994 Reintegra degli usi civici sulla tenuta Fenora 1877 e Greci. Corrispondenza, ecc. 1995 Nomina dell'agente demaniale sig. Generoso 1878 D'Aversa. 1996 Quotizzazione delle tre tenute demaniali 1879/1880 Macchietta, Macchione e Selvamala. Quadro delle offerte presentate, scrutini. Stato dei quotisti di tali tenute relativi al 1879 e al 1880. (Allegate N°8 piante). 1997 Elenco degli adempimenti spediti alla 1880 prefettura relativi alla residua quotizzazione delle tenute Macchietta e Montagna. 1998 Concessione in enfiteusi per nove anni di una 1881/1903 zona del demanio comunale. Istanze. Rettifica del ruolo di quotizzazione. (Allegate N°2 piante).

174 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE MONTELEONE b. fasc. 289 1999 Usurpazioni di alcune fasce demaniali 1883/1897 legittimate con il R. Decreto del 2/12/1886. Stato di campagna delle usurpazioni ai demani Macchietta e Selvamala. Nomina del perito, ecc. 290 2000 Usurpato demaniale. Atti di accertamento 1884/1886 rendite, lista degli occupatori. Stato di campagna di verifica delle usurpazioni commesse sui demani comunali Macchietta, Macchione, Civita, Montagna, Selvamala. (Allegate N°5 piante). 2001 Ruolo dei canoni antichi. Rinnovazione. 1884/1891 Discarico di canone ai fratelli Addorizio. 2002 Competenze all'agente demaniale e al perito. 1885/1887 Rimborso di spese. 290 2003 Anticipo di spese per le operazioni demaniali. 1889 Delibere del R. Delegato relative all'anticipazione delle spese demaniali. 2004 Reintegra di quote demaniali per cessione 1889 dell'enfiteunte Luciano Lombardi. Riassegnazione di quote demaniali. 2005 Operazioni demaniali dal 1889. 1889/1892 Quotizzazione. Nomina di periti. Delibera del R. Commissario Ripartitore. 2006 Discarichi di canone per quote demaniali e 1891/1894 per quote sottoposte a svinvolo forestale. Relative delibere della Giunta Provinciale. Amministrative. 2007 Istanza Molino per rinunzia di quote 1894 demaniali.

175 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE b. fasc. 291 2008 Processo verbale relativo alla divisione dei 1809/1817 demani ex feudali detti “Chianzano, Saracino, Cortecorbo e Foresti” tra l'ex feudatario Marchese Bario ed i comuni di Montemarano, Volturara e Castelfranci fino all'ordinanza emessa dal R. Commissario Gianpaolo del 2 luglio 1810 in esecuzione della sentenza della commissione feudale del gennaio 1810. 2009 Fascicolo riguardante la verifica e 1810 riconoscenza dello stato del demanio comunale di Montemarano detto propriamente “Demanio”. 2010 Fascicolo relativo alla divisione del demanio 1810 ex ecclesiastico di Montemarano detto propriamente “Cancelli” in esecuzione dell'ordinanza emessa dal R. commissario Gianpaolo in data 30 giugno 1810. (Allegate N°1 piante). 2011 Copia del processo verbale per la verifica e 1810 riconoscenza dello stato del demanio comunale di Montemarano detto propriamente “Demanio”. 2012 Quotizzazione e sorteggio delle terre 1810/1811 demaniali ecclesiastiche spettanti al comune di Montemarano. (Allegate N°2 piante). 2013 Carte relative alla reintegra del demanio 1810/1813 comunale detto “Demanio” appartenente al comune di Montemarano. 2014 Cenno storico delle operazioni sostenute dal 1810/1813 comune nel tempo della legge eversiva sula feudalità. 2015 Reintegra del comune di Montemarano per il 1810/1813 possesso del Bosco comunale nominato “Largo” loro confinazione accertata con l'assistenza del sig. Mario Capozzi agente del marchese Bario.

176 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE MONTEMARANO b. fasc. 291 2016 Carte relative alla divisione dei demani ex 1810/1813 feudali di Montemarano detti “Chiusano, Saracino, Cortecorbo e Foresta” fra l'ex feudatario Bario ed i comuni di Montemarano, Volturara e Castelfranci come dalle ordinanze del R. Commissario Gianpaolo del 2 luglio 1810. 2017 Fascicolo relativo alla divisione del demanio 1810/1817 ex ecclesiastico di Montemarano detto propriamente “Boiardo Nuovo” in esecuzione dell'ordinanza emessa dal R. Commissario Gianpaolo. (Allegate N° 1 piante). 2018 Fascicolo riguardante l'assegnazione 1810/1817 suppletiva fatta dal comune di Montemarano di un'altra porzione del demanio “Foreste” indebitamente tenuto dal marchese Bario nella prima divisione. 2019 Fascicolo riguardante atti relativi al reclamo 1816 esposto dall'ex feudatario Bario e dai comuni di Montemarano, Volturara e Castelfranci risoluto con decisione della G. Corte dei Conti del 14 novembre 1816. 2020 Relazione sulla ricerca dei documenti del 1897/1905 comune di Montemarano fatta dall'agente demaniale; operazioni demaniali, competenze al perito, ecc. 2021 Demani ed usi civici: adempimenti di 1928/1938 spettanza del comune. Nomina dell'istruttore. Pubblicazione degli usi civici. Istanze di legittimazione; verifica del demanio, ecc. 292 2022 Avvisi notificati e bando relativi alla 1935 sistemazione dei demani del comune di Montemarano. 2023 Relazione sulle operazioni compiute per la 1935 liquidazione dei demani comunali di Montemarano. 2024 Relazione giuridica sui demani comunali. 1935 2025 Fascicolo contenente N°4 planimetrie del 1935 demanio comunale. (Allegate N°1 copie del fascicolo).

177 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE MONTEMARANO b. Fasc. 292 2026 Relazione sulle operazioni demaniali compiute per la 1935 liquidazione dei demani comunali di Montemarano. 2027 Stato generale degli occupatori del demanio comunale 1935 redatto dall'istruttore perito demaniale ing. Nicola Leo. (Allegate N°1 copie del fascicolo). 2028 Elenco degli occupatori con i calcoli per la 1935 determinazione dei canoni. (Allegate N°1 copie del fascicolo). 2029 Relazione storica giuridica sui demani comunali. 1935 2030 Sentenza della causa tra il comune di Montemarano e 1930/1938 gli occupatori. Ordinanza di reintegra del 2 giugno 1936. Elenco degli occupatori. 2031 Vertenza tra gli occupatori e il comune. N°4 domande 1935/1936 di opposizioni di terre da reintegrarsi al demanio comunale. N°1 domanda di opposizione perito ing. Leo Nicola. 2032 N°2 verbali e istanze di legittimazione. 1935/1936 2033 Sistemazione demani comunali. Avvisi deposito atti 1935/1936 verifica demaniale. Pubblicazione bando. 2034 Indennità al perito Leo Nicola per lavori svolti nel 1935/1937 comune di Montemarano. 2035 Piano di massima per l'utilizzazione del demanio 1937 comunale. Relazione. 2036 Piano di massima per l'utilizzazione del demanio 1937 comunale. Planimetrie. 2037 Fascicolo originale del piano di massima per 1937 l'utilizzazione del demanio comunale. Relazione eseguita dall'ing. Nicola Leo. (Allegate N°1 piante). 293 2038 Carte relative alla reintegra del demanio comunale 1838/1839 detto propriamente “Demanio” e divisione di altri feudi non compresi nella sentenza della commissione feudale del 15 gennaio 1810. (Allegate N°3 piante). 2039 Cenni storici sui demani e le operazioni demaniali. 1858/1864 Copie di atti. 2040 Accenni alla vertenza tra il comune di Castelfranci e 1858/1874 Montemarano contro il comune di Volturara ed il marchese Barie. Vertenza tra il comune e il marchese Di Salza. Copia ed appunti su atti antichi. Corrispondenza.

178 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE MONTEMARANO b. fasc. 293 2041 Operazioni demaniali: verifica di 1873/1910 usurpazioni. Quotizzazione del demanio “Foresta”. Nomina dell'agente demaniale. Piante del Bosco o Foresta eseguite dal perito Urciuoli nel febbraio 1882. 2042 Atti e documenti demaniali. Sostituzione e 1876/1882 nomina dell'agente demaniale. 2043 Vertenza per le indennità spettanti all'agente 1878/1888 demaniale e ai periti per le operazioni di quotizzazione e verifica. 2044 Fascicolo riguardante la dissodazione e le 1886 quotizzazione dei demani Larghi e Foresta per la verifica delle usurpazioni addebitate ai signori Toni. 2045 Deliberazione del consiglio comunale sulle 1895 operazioni demaniali volute dal Prefetto.

179 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE MONTEMILETTO b. fasc. 294 2046 Notizie storiche delle operazioni sostenute 1810/1813 dal comune nel tempo della legge eversiva della feudalità. Copie di atti del demanio. 2047 Pianta del “Bosco comunale” eseguita 1827 dall'architetto forestale Lorenzo Avellino. 2048 Atti per la quotizzazione suppletiva del 1885 demanio “Bosco”. 2049 Usurpazioni demaniali. Occupazione delle 1886 quote di Raffaele Farrotino. 2050 Atti riguardanti la quotizzazione del 1870/1876 demanio “Bosco” espletata con verbale di sorteggio del 10 ottobre 1875. Delibere, liste degli offerenti, piante del demanio quotizzabile. (Allegate N°1 piante). 2051 Quotizzazione del demanio “Bosco”. Atti e 1870/1880 corrispondenza. Piante del demanio incoltivabile. Ordinanza del 27 luglio 1876. Verbale di possesso. Indennità al perito. (Allegate N°1 piante). 2052 Verifica di usurpazioni. Verbali di perizia del 1870/1886 latifondo demaniale “Bosco” di proprietà del comune. 2053 Quotizzazione demaniale. Reintegra di 1880/1894 quote. Devoluzione degli enfiteusi e reintegra delle quote del demanio Bosco abbandonate. 2054 Devoluzione al comune di alcune quote di 1895 terreni demaniali rimaste incolte. 295 2055 Reintegra di quote demaniali. Istanza di 1896/1897 Fiorentino Angelo. 2056 Stanziamento per sistemazione dei demani. 1925/1939 Nomina del perito per la ripartizione delle terre del demanio Bosco. Istanza del podestà del 22 maggio 1935. Corrispondenza. 2057 Piano tecnico di sistemazione fondiaria dei 1936/1937 terreni demaniali del comune compilato dal delegato tecnico Giovanni Salerno. (Allegate a questo fascicolo N°1 copie e N°5 piante). 2058 Indennità e specifica relativa. Ricorso verso 1936/1939 la tassazione del delegato tecnico dott. Salerno Giovanni. Ordinanze di definitiva liquidazione. 180 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE MONTEMILETTO b. Fasc. 295 2059 Vertenze tra il comune e l'avv. Raimondo Colella quale 1938 rappresentante dei cittadini. 2060 Copia del progetto di quotizzazione del demanio 1938 Bosco. Premessa: cenno storico, ecc... (Allegate N°1 piante).

181 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE MONTESARCHIO b. fasc. 296 2061 Vertenza tra il comune di Montesarchio e 1810 quello di Vitolano riguardante l'esercitazione degli usi civici su una vasta tenuta ecclesiastica denominata “Greci” una volta appartenente al monastero delle monache. 2062 Divisione del demanio comunale con 1810 descrizione della natura dei terreni. Elenco delle persone che hanno coltivato e migliorato la Falda di Taburro e del comune di Varuni. (Allegate N°1 piante del demanio Montagna di Taburro). 2063 Divisione dei demani nel comune di 1810/1813 Montesarchio con relative ordinanze. Scioglimento della promiscuità tra Montesarchio, Veroni e Bonea da una parte e Tocco e Vitolano dall'altra con sentenza del 10 maggio 1810. (Allegate due piante del demanio comunale denominato tra la “Tora” e Bonea).

182 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE MONTEVERDE b. fasc. 297 2064 Processo verbale tra il comune e l'ex 1810/1812 feudatario per il compenso degli usi civici sul demanio ex feudale detto Bosco Siricciardi, Costa di Sabatello e Cerreta. (Allegate N°1 piante). 2065 Antica causa tra il comune di Monteverde e 1812/1850 gli eredi Baldacchino Gargano per la rivendita di una vasta difesa Mezzane e Foresta. Corrispondenza, compenso agli avvocati. 2066 Atti e corrispondenza per la causa con il sig. 1850/1858 Baldacchino. 2067 Certificati del grande archivio di Napoli 1852/1897 “Processo Antico” per il Regio Fisco denunciati la città di Monteverde per la consistenza dei beni feudali e degli usi civici (Causa Baldacchino). 2068 Processo di pareri, atti legali ed elementi 1858/1861 diversi atti ad istituire amministrativamente la nuova azione demaniale delle due difese “Mezzane S. Elia e Foresta” contro il Baldacchino. (R. delegato dott. Luigi Vitali). 298 2069 Causa tra il comune di Monteverde e il sig. 1858/1864 Baldacchino. Corrispondenza, relazione e avviso del consiglio d'intendenza 18 marzo 1859. 2070 Notizie sui demani e sulle operazioni 1858/1865 demaniali. 2071 Reintegra di usurpazioni. Vertenza 1859/1883 Baldacchino. Giudizi di revoca contro il barone di San Germano. 2072 Vertenza col sig. Baldacchino, delibere del 1860/1870 consiglio comunale ed avviso del procuratore generale del Re presso la Gran Corte dei conti sulla suddetta vertenza. Memorie e stampe del sig. Baldacchino. 2073 Atti preliminari e corrispondenza per la 1865/1874 quotizzazione del demanio Siricciardi.

183 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE MONTEVERDE b. fasc. 298 2074 Copia della copia dell'istrumento di vendita 1867 delle zone Foresta e Mezzane fatta dall'università di Monteverde al magnifico Filippo De Stefanelli di Serino nel 1626. 299 2075 Atti e corrispondenza per la quotizzazione 1875/1886 dei demani Siricciardi, Pascone, Piazza e Carrari. Elenco delle quote e relazione del perito Sepe. Reclami e piante di riporto dei suddetti demani. (Allegate N°2 piante). 2076 Giudizio contro il barone San Germano per il 1877/1886 rilascio dei terreni demaniali “Corte di Sabatello e Cerreto” presso la corte di Appello e di Cassazione di Napoli. 2077 Ordinanze e bando per la quotizzazione dei 1884/1896 fondi demaniali. Offerte e reclami classificati in varie categorie. 2078 Operazioni demaniali, quotizzazione e 1884/1896 approvazione del ruolo dei quotisti delle terre demaniali nell'anno 1891. Reclami verso la quotizzazione del 1884. Processo verbale per l'assegnazione dei demani. 300 2079 Gratifiche al perito Sepe e all'agrimensore 1885/1893 Mancini per le operazioni demaniali svolte. Nomina di una guardia per la custodia delle quote demaniali. 2080 Riduzione a coltura agraria del Bosco 1887/1892 Siricciardi. Operazioni demaniali a opera del perito. 2081 Conciliazione relativa ai demani “Siricciardi, 1892/1895 Pascone, Piazza e Carrari” ripartiti nel 1884. Atti per la ripartizione del demanio Siricciardi, progetto ecc. (Allegate N°1 piante). 2082 Rettifica agli atti della quotizzazione. Ruolo 1894/1895 dei quotisti dei demani Bosco, Siricciardi, Pascone, Piazza e Carrari”. Agente demaniale Ghirelli. 2083 Atti preliminari per la quotizzazione del 1895/1896 Bosco Siricciardi. Ordinanza, verbali, ruolo dei partecipanti. Agente demaniale ing. Ghirelli.

184 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE MONTEVERDE b. fasc. 300 2084 Atti preliminari per la quotizzazione del 1895/1896 Bosco Siricciardi. Ordinanze, verbali ecc. 301 2085 Indennità all'agente Ghirelli e al perito Sepe. 1895/1899 2086 Operazioni demaniali: elenco dei reclamanti 1895/1904 verso le ammissioni al sorteggio delle quote del Bosco Siricciardi, elenco degli offerenti, bando. Ordinanza del 1895, delibere e vertenze. 2087 Richiesta e rinvio di atti. Spese per operazioni 1895/1907 demaniali. Nomina del guardiano delle quote demaniali del comune. Abbandono di quote di occupatori per impossibilità di pagamento del canone. 2088 Istanze dei cittadini per partecipare alla 1896 quotizzazione del Bosco “Siricciardi”. 302 2089 Verbali di conciliazione con gli occupatori dei 1896/1904 demani comunali. 2090 Autorizzazione alla voltura catastale del 1896/1906 demanio Siricciardi. Ordinanze varie e ruolo di riscossione preventiva per l'anno 1905 delle tasse di voltura catastale. 302 2091 Ruolo degli occupatori delle quote demaniali. 1897/1913 Quotizzazione del demanio. Ordinanze, deliberazioni, verbali, corrispondenza. 2092 Riporto delle spese per le operazioni 1898 demaniali. Ordinanze 16 luglio 1898. 2093 Ordinanze di tassazione delle competenze 1898/1906 all'agente demaniale. Indennità all'agente Di Benedetto e al perito Sepe per la verifica dei demani. 2094 Operazioni demaniali; verifica dei demani 1899/1911 usurpati, autorizzazione per recinzione di piante poste sulle fasce comunali “Siricciardi” per riscaldamento dell'ufficio municipale e delle scuole. (Allegate N°2 piante).

185 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNI TITOLO DELL'AFFARE DATE MONTEVERDE b. fasc. 302 2096 Operazioni demaniali. Adempimento di 1926/1934 spettanze dei comuni. Atti del Regio Commissario per la liquidazione degli usi civici. Corrispondenza. Istruttore perito demaniale Gaetano Lorito. 2097 Relazione: ruolo occupatori. (Allegate N°1 1929/1931 planimetrie). 2098 Istanze di legittimazione con relativi avvisi e 1929/1932 verbali. 2099 Fascicolo contenente relazioni dei demani del 1929/1933 comune di Monteverde eseguite dall'ing. Gaetano Lorito con relativa pianta. 303 2100 Indennità all'istruttore perito Lorito Gaetano 1929/1935 per lavori eseguiti nel comune di Monteverde. 2101 Vertenze in contenzioso tra il comune e gli 1931/1933 occupatori. Citazione del R. Commissario al podestà di Monteverde, in rappresentanza del comune e dell'occupatore per la verifica delle illegittimate occupazioni. 2102 Ordinanza ruolo di riporto spese del 1932 22.12.1931 del demanio “Siricciardi” approvato con decreto del 28.1.1932. 2103 Verifica e sistemazione dei demani: 1932/1934 “Sabatello Cerreto”. Divisione in massa, scioglimento di promiscuità, planimetria. Liquidazione ex feudo “Sabatello Cerreto”. Parere tecnico sulla transazione. Deliberazioni podestariali. 2104 Richiesta del R. Commissario di atti 1932/1937 demaniali dei comuni di Calitri, Monteverde e Quindici. Assegnazione di quote demaniali e liquidazione di usi civici sull'ex feudo “Sabatello Cerreto”. Atti istruttori. 303 2104 Riguardante la verifica dei demani “Carrari” 1932/1937 Piazze Piano e Corte del comune di Monteverde. Relazione ing. Gaetano Lorito. 2105 Fascicolo contenente N°1 piante del demanio s.d. “Siricciardi” 2.a quotizzazione. 2106 Atti istruttori notificati relativi al demanio s.d. “Siricciardi” con istanze di opposizioni e legittimazioni. 186 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE MONTORO b. Fasc. SUPERIORE E INFERIORE 304 2107 Volume relativo all'acquisto delle piante dei demani. 1812/1813 Corrispondenza e deliberazione del Decurionato. 2108 Scioglimento di promiscuità tra Montoro Inferiore e 1838/1839 Superiore. Quotizzazione dei beni demaniali. Vendita 1863/1874 dei fondi demaniali Cerreta, Palazzolo e Lauro o Monteragno. Affitto del fondo Scampato. Verifica di usurpazioni demaniali. 2109 Confinazione del bosco Faggeto. Opposizioni di 1846/1847 termini. Ordinanza dell'Intendente di Principato Citra 1848. 2110 Linea di confine del bosco Faggeto. Opposizione di 1846/1848 termini. Ordinanza dell'Intendente di Principato Citra tra 7 Settembre 1848. Copia del verbale di verifica del demanio Bosco Scampato nel 1825. (All. n. 1 pianta). 2111 Atti e corrispondenze per verifica di usurpazioni 1846/1847 demaniali. Nomina di agente. Atti demaniali per lo 1861/1885 svincolo e la vendita di otto sezioni del demanio “Scampato”. Montoro Inferiore e Superiore. 2112 Indennità agli agenti demaniali Sig. Zingarelli e 1871/ 1878 Plantulli ed agli Ing. Roca e Greco. 305 2113 Atti antichi. Vendita dei beni demaniali: convenzione 1877/1901 con la parrocchia di S. Martino. Specifica delle indennità spettate all'agente demaniale. Corrispondenze varie. 2114 Usurpazioni demaniali a carico di Nicola De Giovanni 1889 2115 Operazioni demaniali: recupero di atti demaniali. 1908/1916 Istanza. Perito demaniale Sig. Alfano. Nomina dell'agente demaniale per la verifica delle usurpazioni confinate in danno dei demani del Comune. Corrispondenze varie. 2116 Operazioni demaniali: indennità al perito per le 1917 operazioni svolte in detto comune; Istanza dell'agente Bonelli. Licenziamento agente daziario De Stefano. 2117 Rilascio di estratti di mappe e di atti catastali 1914/1916 nell'interesse del Comune per operazioni demaniali. Usurpazione dei demani.

187 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE MONTORO b. Fasc. SUPERIORE E INFERIORE 305 2118 Operazioni demaniali ed usi civici. Scioglimento di 1925/1936 promiscuità tra Montoro Superiore e Inferiore. Nomina del perito Mario Nuonno. Corrispondenza. 2119 Atti recenti R. Commissario usi civici. Reintegrazione 1928/1932 dei demani, usurpazioni; vertenze; nomina istruttore perito Mario Nuonno ecc. 2120 Verifica dei demani comunali specifica definitiva e 1928/1937 generale per la verifica ai demani di detti Comuni Geom. Mario Nuonno. Indennità. Ordinanza di liquidazione. 2121 Ordinanza che omologa la conciliazione tra il Comune 1930/1931 di Montoro Superiore e Inferiore relativa alla divisione dei demani promiscui. Verbale di conciliazione. Relazione sul verbale discioglimento di promiscuità del 4 Luglio 1930. 306 2122 Citazioni varie per la verifica dei demani. 1930/1931 2123 Verbali di verifica in contestazione. 1930/1932 2124 Fascicolo contenente n. 4 mappe dei demani di 1932 Montoro Inferiore e Superiore. 2125 Verifica dei demani comunali di Montoro Superiore e 1932 Inferiore. Relazione. Istruttore perito Mario Nuonno. (All. n. 1 pianta). 2126 Verifica dei demani comunali, verbali di ricognizione 1932 ed identificazione. Verbali di verifica preliminare. Atti di nomina degli indicatori e verbali di giuramento. 2127 Verifica demani comunali. Sommario delle mappe dei 1932 demani. 2128 Verifica dei demani comunali. Calcolo dei canoni. 1932 307 2129 Copia dell'elenco generale alfabetico degli occupatori e 1932 proposte di reintegro e legittimazione. 2130 Verifica dei demani comunali. Relazioni eseguite dal 1932/1936 Geom. Istruttore perito Mario Nuonno. Transazione Vertenze demaniali con gli occupatori dei terreni usurpati. (All. n. 4 piante). 2131 Atti istruttori a corredo. Ordinanza di legittimazione 1932/1939 24/3/1937 e 23/12/1938 sezionata sovranamente il 15/4/1937 e 13/1/1939.

188 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE MONTORO b. Fasc. INFERIORE E SUPERIORE 307 2132 Domande di opposizione contro lo Stato generale degli 1933 occupatori formati del Perito Sig. Nuonno per la verifica del demanio Comunale. 2133 Avvisi depositi atti, verifica demaniale. 1933 2134 Avvisi depositi atti, verifica demaniale. Bando; atti di 1933/1934 verifica notificati ecc. 2135 Notifica ordinanza deposizione atti. Vertenza tra il 1933/1934 comune e gli occupatori. Elenco degli usurpatori. 2136 Sistemazione dei demani. Esecuzione di reintegra con 1933/1936 relativa ordinanza; elenco degli occupatori. Atti di verifica. Verbali di possesso. 2137 Verbali di verifica per le zone occupate, e ordinanze di 1933/1937 reintegra. Istanze varie. 2138 Istanze di legittimazione e bando. 1933/1937 2139 Avvisi depositi atti di verifica demaniale. Bando. 1933/1938 Ordinanza podestarile, approvato con R. Decreto. 2140 Vertenza in contenzioso tra la Sig.ra De Giovanni Rosa 1934 Pia per l'usurpazione da lei compiuta in questo Comune. 2141 Vertenza tra il Comune e la Sig.ra De Giovanni Rosa 1934 Pia. 2142 Vertenza tra il comune e gli occupatori per usurpazioni 1934/1936 a danno del demanio comunale. Ordinanza del R. Commissario. 2143 Indennità di pagamento. 1934/1939 2144 Vertenza tra ilo Comune di Montoro Inferiore e il Sig. 1936/1937 Gaetano Parise. 2145 Transazione lite Sig. Parise per legittimazione 1938 occupazione zona del demanio comunale.

189 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE MORRA b. Fasc.

308 2146 Esecuzione della sentenza della commissione Feudale 1810 del 1810 tra il Comune ed il Principe di Morra. Perizia dell'architetto Prans. (All. n. 2 piante). 2147 Verbale per l'esecuzione della sentenza della 1811 commissione Feudale tra il comune ed i particolari possidenti di Selva piana. 2148 Atti e corrispondenza per la quotizzazione dei demani 1813/1814 civici. Verbali diversi. Elenco dei quotisti. Piante di Bosco Nuovo e varie contrade lasciate per uso pascolo. (All. n. 1 pianta). 2149 Quotizzazione dei demani comunali. Atti vari e 1816/1817 corrispondenza. Delegati De Luca e Baratta. 2150 Quotizzazione dei demani comunali. Progetto, atti e 1816/1817 corrispondenza. Delegati De Luca e Baratta. 2151 Rettifica della suddivisione del demanio “Bosco 1816/1817 Nuovo” e di varie contrade lasciate per uso pascolo. (All. n. 3 piante). 2152 Disputa per la divisione dei demani tra il comune di S. 1818 Massimo e il Principe di Morra. 2153 Verifica sulle quote abbandonate. 1831/1846 2154 Divisione dei demani. Stato normativo delle quote dei 1839 fondi demaniali divisi in questo Comune detto “Bosco Antico” e “Bosco Nuovo”. 2155 Verifica dei terraggi di Morra. 1851/1854 2156 Notizie dei demani Comunali. Notamento dei quotisti 1852/1862 di questo demanio detto Bosco Nuovo diviso nel 1817. 2157 Quotizzazione dei demani. Nomina dell'architetto. 1861/1873 Verbali di deliberazione, operazioni di quotizzazione e e usurpazioni. 309 2158 Verifica di usurpazioni commesse sui demani 1861/1882 Guardiale Matine-Terre forti. Corrispondenze – verbali. Quadro degli occupatori. Conciliazione. Ruolo di Colonie perpetue. Ordinanza Prefettizia. 2159 Atti relativi alla quotizzazione del demanio Bosco 1862/1874 Nuovo. Ordinanza Prefettizia. Quadro dei quotisti. Reclami. Specifiche d'indennità.

190 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE MORRA b. Fasc.

309 2160 Quotizzazione del demanio “Bosco” e più 1863/1866 specificamente delle contrade Olmitello, Piano d'Arvoli, Piano d'Ancona e di antiche quote abbandonate. Ordinanza di omologazione. (All. n. 3 piante). 310 2161 Verbale di verifica di usurpazioni commesse sul 1871 demanio detto “Terre Forti”. (All. n.1 pianta). 2162 Verbale di verifica di usurpazioni commesse sul 1871 demanio detto “Guardiola”. (All. n.1 pianta). 2163 Quotizzazione delle terre demaniali del Comune di 1871/1872 Morra. Progetto. (All. n.2 piante). 2164 Verbale di verifica di usurpazioni commesse sul 1871/1878 demanio detto Martine. Decreto ministeriale. (All. n.1 pianta). 2165 Enfiteusi perpetue di terreni demaniali. 1886 2166 Reclami contro l’amministrazione comunale che 1887/1894 disconosce il diritto di possesso delle zone demaniali. 2167 Relazione sugli atti d’Ufficio, relativa all’operazione 1895/1898 demaniale da espletarsi. Relazioni dello stato catastale intestate al Comune. (All. n.1 pianta). 2168 Operazioni demaniali. Istanze varie. Deliberazioni; 1895/1899 Indennità all’Agente. 2169 Operazioni demaniali. Indennità all’Agente demaniale 1896/1899 Salomone. Catasto dei terreni. 2170 Quotizzazione demaniale. Reclami. Stanziamenti per 1897/1908 operazioni demaniali. 2171 Operazioni demaniali. Elenco della quotizzazione 1898/1908 abusiva. Divisione del demanio comunale. 2172 Competenze all’Agente demaniale Sig. Salomone. 1900/1909 2173 Relazione sui suoli comunali eseguite dal Geometra 1911/1912 Ricciardi. Deliberazione del consiglio comunale; reclami.

191 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE MORRA b. Fasc.

311 2174 Stanziamento per la sistemazione del demanio. 1925/1940 Applicazione della legge del 1927 sul riconoscimento degli usi civici; nomina dell’istruttore perito. Corrispondenza varia. 2175 Istanze di legittimazione per i demani “Bosco Matine e 1935 Terre Forti”. 2176 Calcoli giustificativi dei canoni. 1935 2177 Elenco degli occupatori con i calcoli per la 1935 determinazione dei canoni per i demani “La Costa e Castellari. Mardapano”. 2178 Relazione per la liquidazione degli usi civici dei 1935 demani comunali “Bosco - Matine e Terre Forti”. 2179 Relazione preliminare storica e giuridica sul 1935 patrimonio di uso civico. 2180 Relazione sui demani comunali Le Coste o Precisa e 1935 Castellari. Mardapane. 2181 Verbali di identificazione dei demani “Le Coste, 1935 Precisa e Castellari. Mardapane. 2182 Stato generale degli occupatori dei demani “Bosco – 1935 Matine e Terre Forti”. 2183 N. 6 Planimetrie dei demani comunali Bosco (Contrade 1935 Guardiole e valle del Frascino) “Matine e Terre Forti” 2184 N. 13 Planimetrie del demanio comunale. 1936 2185 Stato degli occupatori e ruolo dei canoni dei demani 1935 “Le Coste e Castellari”. 2186 Vertenze in contenzioso tra il Comune di Morra de 1935/1936 Santis e gli occupatori. 312 2187 Avvisi notificati. Ordinanza deposito atti; bando. 1935/1936 2188 Istanza di legittimazione del Sig. Moccia e relativa 1935/1937 opposizione. 2189 Indennità al perito Leo Giulio ed altri. Nota specifica 1935/1937 per la sistemazione dei demani comunali. 2190 Fascicolo riguardante le istanze di reintegrazione con 1936 relativa ordinanza. 2191 Verbali e istanze di legittimazione. 1936 2192 Istanze di legittimazione per i demani “Coste e 1936 Castellari”

192 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE MOSCHIANO b. Fasc. 1810 313 2193 Quadro delle partite demaniali censite ai naturali di 1847/1899 Moschiano ed atti relativi a questo. 2194 Operazioni demaniali. Richieste di atti. Nomina del 1933 perito. Ruolo di colonie perpetue. Verifica di usurpazioni. 2195 N. 1 Pianta generale dei demani dell’antico Terzo di 1933 Moschiano. 2196 N. 1 Pianta particolare dei demani appartenente al 1933 casale di IMA, tutti occupati con indicazione delle singole occupazioni. 2197 Stato degli occupatori del casale di Moschiano. 1933 2198 Stato degli occupatori del casale di IMA. 1933 2199 Verifica e sistemazione dei demani dell’antico terzo di 1933 Moschiano. Copia della pianta geometrica del 1799. 2200 N. 1 pianta particolare dei demani appartenenti al 1933 casale di Moschiano. 2201 Chiarimenti sullo scioglimento dei demani promiscui 1933 fra i comuni di Moschiano ora frazione di Quindici e di Ima, ora frazione di Lauro. Ordinanza del R. Commissario per la liquidazione degli usi civici. 2202 Relazione dell’Istruttore perito Ferdinando Bonifacio 1933 sulla verifica e sistemazione dei demani dell’antico terzo di Moschiano costituito da Casali di Moschiano, ora frazione del Comune di Lauro.

193 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE MUGNANO b. Fasc. 314 2203 Censuazione delle tenute demaniali: Vellicelle, 1848/1876 Morrocone e Faitiello. 2204 Verifica delle usurpazioni. Ruolo di colonie perpetue e 1848/1906 dei canoni. Verbali di verifica con relative deliberazioni ecc. 2205 Scioglimento di promiscuità con Quadrelle. 1856/1869 Promiscuità con Mercogliano. Quadro riguardante le operazioni demaniali di Mugnano. 2206 Conciliazione tra il Comune di Mugnano e il Sig. 1855/1871 Colucci, occupatore di una parte del demanio Petrarulo. (All. n. 1 Pianta). 2207 Conciliazione per lo scioglimento di promiscuità e 1861/1894 confinazione del Bosco Cupone fra i Comuni di Mugnano e Quadrelle. Relazioni. Verbali. Ordinanze. (All. n. 1 Pianta). 2208 Nomina dell’agente per il Comune di Mugnano e 1863 Quadrelle. 2209 Concessione di una zona del demanio “Petrarulo” al 1863/1871 Sig. Giovanni Antonio Colucci. (All. n. 1 Pianta). 2210 Scioglimento di promiscuità tra Mugnano e Quadrelle 1864/1894 per i demani Cupone e Faggi del Litto. 315 2211 Scioglimento di promiscuità del Demanio “Faggi del 1894 Litto”. Ordinanza verbale e deliberazione. (All. n. 1 Pianta). 2212 Comune di Mugnano e Quadrelle. Delimitazione del 1894 demanio Cupone. Ordinanze e verbale di deliberazione. 2213 Indennità agli agenti per la verifica di usurpazioni 1894/1913 commesse nei Comuni di Mugnano e Quadrelle. Corrispondenza. 2214 Competenze per operazioni demaniali, ossia verifiche 1895/1899 di usurpazioni, delimitazione del confine ecc. 2215 Rettifica di confinazione tra i demani “Vallicelle e 1896 Faitiello” (All. n. 1 Pianta). 2216 Verifica di usurpazioni di demani. 1896/1897 (All. n. 6 Piante). 2217 Ordinanza di reintegra. Lista generale degli occupatori. 1897/1899 Verifica di usurpazioni e istanze di conciliazione.

194 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE MUGNANO b. Fasc. 315 2218 Ordinanza di scioglimento di promiscuità tra 1899 Mercogliano, Mugnano e Quadrelle. Verifica di usurpazioni. Ruolo positivo per livellazione. 2219 Taglio di alberi nei boschi demaniali. Verbale di 1899/1914 deliberazione. Ordinanza di omologazione, di conciliazione per la legittimazione dei confini tra i demani Vallicelle e Faitiello. Ricorso dell’agente per la sua indennità. 316 2220 Copia della sentenza: “tra il Comune di Mugnano e il 1904 Comune di Mercogliano per la definizione delle linee di confine tra i due territori.” 2221 Deliberazione consiliare relativa alla nomina di una 1900/1911 commissione per definire la vertenza tra il comune di Mugnano e Quadrelle. Istanze vare. 2222 Nomina dell’Istruttore per la verifica dei demani. 1928/1938 Corrispondenza. Avvisi deposito atti con relativo bando. 2223 Vertenza tra il Comune di Mercogliano, di Mugnano e 1932/1933 quello di Quadrelle. Rapporto di perizie. (All. n. 1 Pianta). 2224 Sistemazione dei demani del comune di Mugnano. 1934/1938 Specifiche delle diarie e spese esposte dal perito Istruttore. 2225 Istanze di legittimazione e di reintegra con relativi 1935 avvisi, depositi atti. 2226 Sistemazione dei demani. Relazione del perito Mario 1935 Guerritore. 2227 Canoni di affranco e di legittimazione. 1935 2228 N. 5 planimetrie del demanio Comunale di Mugnano. 1935 2229 Esecuzione di reintegra con relativo verbale e bando. 1935/1939 Avviso deposito atti. Istanze di legittimazione.

195 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE NUSCO b. Fasc. 317 2230 Prospetto dei demani comunali e descrizione degli usi 1808 civici che i cittadini vantano ed esercitano sui demani provvisorio e per quelli degli ex Baroni. 2231 Atti preliminari per la divisione dei demani comunali 1810 sulla natura demaniale e patrimoniale di alcuni fondi. Copia di atti antichi. Decisione del consigliere Gianpaolo nella causa tra il capitolo di Nusco ed il Comune per il compenso degli usi civici. (Allego n. 4 Piante). 2232 Processo verbale su alcuni fondi di spettanza del Real 1810 Demanio dati in tenimento del comune di Nusco per il compenso degli usi civici. Ordinanza Giampaolo 1810. (Allego n. 2 Piante). 2233 Processo verbale su alcuni fondi ecclesiastici 1810 appartenenti alla parrocchia S. Maria Vetere per il compenso degli usi civici. Atti vari. Ordinanza Giampaolo 1810. (Allego n. 2 Piante). 2234 Processo verbale di alcuni fondi ecclesiastici 1810 appartenenti alla parrocchia di S. Giovanni Evangelista per il compenso degli usi civici. Ordinanza Giampaolo 1810. (Allego n. 1 Pianta). 2235 Processo verbale su alcuni fondi ecclesiastici 1810 appartenenti alla parrocchia della S.S. Trinità. Ordinanza Giampaolo 1810. (Allego n. 1 Pianta) 2236 Processo verbale su di alcuni fondi di pertinenza del 1810 Principe di S. Angelo siti nel territorio del Comune di Nusco per il compenso degli usi civici vantati su di essi dal predetto Comune. (Allego n. 1 Pianta). 2237 Processo verbale sei demani Comunali denominati 1810 Montagne e Macchie (Allego n. 2 Piante). 2238 Processo verbale per la chiusura delle terre soggette al 1810 pascolo comune. 318 2239 Atti e corrispondenza per la quotizzazione dei demani 1810/1812 universali “Montagna e Macchia” e dei demani ex feudali ed ecclesiastici, pervenuti al Comune in compenso degli usi civici vantati su di essi. (Allego n. 1 Pianta).

196 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE NUSCO b. Fasc. 318 2240 Vertenza tra il Comune e la mensa Vescovile per il 1810/ 1833 fondo “Cerri di S. Amato”. Ordinanza del Prefetto Commissario Ripartitore. 2241 Disposizioni relative alle terre in pendio. Elenco. 1838/1858 Verifica di usurpazione. Deliberazione del consiglio comunale. 2242 Incartamento generale sui demani. Nomine di agenti e 1858/1866 Periti. Specifica d’Indennità. Corrispondenze relative alle operazioni demaniali. 319 2243 Verifica del demanio “Cerri S. Amato”. Vertenza con la 1858/1873 Mensa Vescovile contro gli eredi Sig.ri Della Vecchia. (Allego n. 1 Pianta). 2244 Verifica delle usurpazioni demaniali. Quadro degli 1858/1886 occupatori. Deliberazioni comunali. Ordinanza dell’agente Sig. Cassese. Ordinanza del Commissario Ripartitore. Conciliazione. Corrispondenza. 2245 Verifica di occupazione del demanio “Serronudo o 1863/1870 Chiusa”. Conciliazione con i Sig.ri Sagliocco. Pozzo ed Ebreo. Quadro degli occupatori. (Allego n. 3 Piante). 2246 Verbali di verifica nei demani non usurpati. 1863/1870 “Scanduoglio, Pipi, Visciglieto o Gargone, Raiole, Mito o Valle dell’Arcidiacono. (Allego n. 7 Piante). 2247 Verifica di occupazione del demanio “Vaccarielli o 1863/1870 Lenze di Gramignano”. Quadro degli occupatori. Conciliazione del Sig. Michele Prudente. (Allego n. 2 Piante). 2248 Conciliazione con il Sig. Anselmo della Vecchia, 1863/1870 occupatore Del demanio “Cerri S. Amato”. (Allego n. 2 Piante). 2249 Verifica di occupazione del demanio Cesinelle. 1863/1871 Conciliazione con il Sig. Saponara ed extra capitolo. Quadro degli occupatori. (Allego n. 1 Pianta). 2250 Verifica di occupazione del demanio “Macchia”. 1863/1871 Conciliazione con gli usurpatori Ciminiera, Mongelluzzo, Eredi della Vecchia, Mensa Vescovile, Donatis Costantino. Quadro degli occupatori. (Allego n. 4 Piante).

197 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE NUSCO b. Fasc. 319 2251 Verifica dell’occupazione del demanio “Varco dello 1863/1871 Spagnuolo”. Conciliazione con l’usurpatore Sig. Luigi Ciampone. (Allego n. 1 Pianta). 2252 Verifica di usurpazioni nei fondi di S. Martino e 1863/1871 Montequagliano. “Conciliazione con il Sig. Sagliocco e Ciciretti”. (Allego n. 2 Piante). 2253 Verifica dei demani “Vigna di Panzera, Raiole, 1863/1872 Acciara”. Verbali di conciliazione. (Allego n. 2 Piante). 2254 Conciliazione con il Sig. Ciritti per usurpazioni 1863/1874 commesse sui fondi demaniali “Perazzo o Iazzo di Tommasone e Pipi”. Ordinanza Prefettizia. Istanza Mongelluzzo per reintegra di terre demaniali relative al fondo Pipi. (Allego n. 3 Piante). 320 2255 Conciliazione con gli usurpatori dei demani “Serritelli 1863/1877 e Montagne”. (Allego n. 2 Piante). 2256 Verifica di usurpazioni commesse sul fondo “Imbrici o 1863/1878 Celebrico” addebitate al clero di Nusco. Conciliazione con il colono Pietro Natale. Ordinanza. (Allego n. 1 Pianta). 2257 Conciliazioni con il Sig. Pepe e con gli eredi per 1863/1880 usurpazioni commesse nelle contrade “Grammatico o Carovelle”. Copie di atti antichi. Perizie ecc. Ordinanza che omologa la conciliazione. (Allego n. 6 Piante). 2258 Usurpazioni nei fondi “Acceara e Raiole”. Concessione 1863/1888 di enfiteusi del terreno usurpato dal Sig. Prudente Andrea. Ordinanze. (Allego n. 1 Pianta). 2259 Verifica di usurpazioni di tutti i fondi del demanio 1863/1899 comunale. Conciliazione con gli occupatori. (Allego n. 15 Piante). 2260 Atti di intimazione agli effetti dell’ordinanza del 1864 Consiglio di Prefetture per tentativi di conciliazione con gli occupatori dei demani.

198 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE NUSCO b. Fasc. 320 2261 Verbali di conciliazione con gli occupatori; Sig.ri 1864/1872 Pastore, Cotino, Ebreo, Nunzio ed Anselmo della Vecchia, Del Sordo, Ciamprone, Ciciretti, De Donatis, Piccirilli. Ordinanza di omologazione. 2262 Conciliazione tra il Comune di Nusco e gli occupatori 1870/1871 dei vari demani, “Vaccarelli, Serra di S. Carlo. Montagne di Mezzo, Cerri di S. Amato, Macchia, Acciara, Montagna Serra nuda, Montequagliano e Serritello”. Verbali di Conciliazione. Ordinanze di omologazione. 19 Settembre 1871. 2263 Stato delle operazioni demaniali. Rettifica di confini 1870/1873 dei fondi demaniali. 2264 Quotizzazione demaniale. Atti preliminari. 1870/1886 321 2265 Indennità al perito Marrano per la redazione di alcuni 1871 verbali. 2266 Spese erogate dal comune per la verifica delle 1871/1873 usurpazioni demaniali. Indennità ad agenti e periti. 2267 Verifica di occupazione delle terre demaniali. 1883 Deliberazione del consiglio comunale. 2268 Quotizzazione dei demani con relative ordinanze. 1883/1886 Quadro di tutti i beni demaniali. Elenco dei cittadini ammessi al concorso per la divisione delle terre demaniali. Rapporto del Progetto di quotizzazione. 2269 Quotizzazione dei demani civici. Verbali di 1886/1890 deliberazione. Elenco delle domande presentate per il concorso alla divisione delle terre comunali. Bando relativo alla divisione dei demani. 2270 Affitto di terre demaniali. Atti e corrispondenza 1889 2271 Ordinanza. Nomine dell’istruttore perito per la 1928/1939 sistemazione dei demani. Liquidazione per gli usi civici. Relazione istruttoria relativa alla sistemazione dei demani. 2272 Relazione di istruttoria per la sistemazione dei demani 1932 comunali di Nusco. Geom. Attanasio De Giulio. 2273 Indennità al perito Istruttore per la sistemazione dei 1932/1937 demani comunali. 2274 Verifica dei demani comunali. Stato generale degli 1933 occupatori.

199 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE NUSCO b. Fasc. 321 2275 Sistemazione dei demani comunali. Relazione generale 1933 di verifica. 2276 Sistemazione dei demani comunali. Stato di occupatori. 1933 2277 Sistemazione dei demani comunali. Relazioni varie di 1993 verifica. (Allego n. 14 Piante). 322 2278 Notifica di citazione del Comune contro gli occupatori. 1993 2279 Istanza di legittimazione. 1993 2280 Relazione di perizia del demanio “Cerri di S. Amato”. 1993 2281 Relazione di verifica per la sistemazione del demanio 1993 “Cerri di S. Amato”. 2282 Ordinanza, depositi, atti, bando. Certificato depositi, 1993/1934 atti, avvisi. 2283 Indennità al perito istruttore. Istanza di legittimazione 1993/1934 con relativi avvisi. Atti. 2284 Ordinanze di reintegra ed invio del verbale di bonario. 1993/1937 Rilascio del terreno usurpato. 2285 Quadro riepilogativo dei demani comunali ricostruiti nelle loro originarie consistenze ed elencazione di tutte le varietà di possesso dei suddetti dal 1810 al 1933.

200 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE ORSARA b. Fasc. 323 2286 Ripartizione generale dei demani del Comune di 1809/1811 Orsara. (Allego n. 7 Piante). 2287 Acquisto fatto dal Sig. Pietrantonio Spontarelli di una 1810/1813 proprietà demaniale proveniente da soppressi Domenicani. 2288 Trasmissione di documenti de Comune di Orsara al 1810/1880 Prefetto di Avellino. 2289 Sentenza della Commissione feudale tra il comune ed il 1811 duca di Bovino. Verbale contenente la liquidazione delle derrate esatte dell’ex feudatario nel 1810 a titolo di terraggio e restituiti. 2290 Carte relative all’abbandono delle quote e prese da altri 1819 a coltura. 2291 Divisione dei demani dedicati a coltura. 1820 2292 Atti per la ripartizione dei demani comunali tra 1820/1824 cittadini. 2293 Atti relativi alla suddivisione di terre demaniali. 1824/1830 Compenso all’incaricato e all’agrimensore. 2294 Atti per la suddivisione delle terre demaniali. 1825/1826 Corrispondenza, deliberazione del Decurionato. Indennità al perito. 324 2295 Indennizzo di contributo fondiario chiesto dalle suore 1828/1829 di S. Andrea di Napoli. 2296 Richiesta di alcune persone per la suddivisione delle 1833 terre demaniali del Comune di Orsara. 2297 Divisione dei demani ex feudali ed ecclesiastici. 1836/1860 Distinta dei titoli relativi alla suddivisione dei demani del Comune di Orsara. 2298 Pianta della tenuta Isea del Governatore. 1843 2299 Corrispondenza per la suddivisione dei demani 1844/1845 comunali. Istanze dei cittadini. Nomina dell’Agente Cassitto. 2300 Suddivisione dei demani del comune di Orsara. 1845 Ordinanza. Deliberazione ecc. 2301 Atti per la suddivisione delle terre demaniali del 1845/1849 comune di Orsara. Deliberazione ecc. 2302 Istanze per la suddivisione dei demani. Ordinanze. 1845/1852 Corrispondenza.

201 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE ORSARA b. Fasc. 325 2303 Suddivisione dei demani comunali di Orsara. Prestiti di 1845/1856 ducati per la suddivisione dei demani. Progetto di ordinanza. Indennità all’agrimensore ecc. 2304 Atti relativi alle quotazioni demaniali. Corrispondenza. 1846 2305 Suddivisione delle terre demaniali. Reclami di Pietro 1846/1847 Fatibene e di Don Giovanni Clemente de Stefano. 2306 Istanze di varie persone di Orsara al Re per la divisione 1846/1848 delle terre demaniali. Reclami. 2307 Autorizzazione di esito per atti coercitivi in Orsara. 1850 2308 Ruolo di terreni suddivisi in Orsara delle quote 1850 demaniali assegnate ai cittadini con relativo canone. 2309 Ruolo del canone e fondiaria delle quote del demanio 1852 del comune di Orsara. 326 2310 Restituzione dei titoli al Sig. Fatibene e de Gregorio di 1852/1865 Orsara. 2311 Istanze per la produzione di quote demaniali. 1853/1854 2312 Devoluzione dei terreni bonificati e suddivisi. 1854 2313 Ruolo del 1854 del Comune delle terre demaniali 1854 suddivise ai cittadini. 2314 Ruolo del canone e fondiaria delle quote demaniali. 1857/1858 2315 Canone delle terre demaniali suddivise ed assegnate ai 1858 cittadini. 2316 Relazione sui demani. Quotizzazione. Corrispondenza 1860/1870 e deliberazioni. 2317 Verifica delle usurpazioni. Copie di atti antichi. 1862/1879 Nomine di agenti e periti. 2318 Atti relativi alle tenute Ripalonga. Corrispondenza. 1863/1870 Deliberazione del consiglio comunale. 2319 Corrispondenza con la Commissione del Bollettino 1866 Feudale. 2320 Affitto di quote del demanio. Ripalonga. 1877/1894 2321 Nomina dell’agente demaniale. 1879 2322 Canone sui fondi “Pannolino” e Lambiano”. 1880/1882 Liquidazioni finali. 2323 Condono di arretrato di canone di quote demaniali 1884 chieste da Antonio De Minno.

202 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE ORSARA b. Fasc. 326 2324 Istanze di alcune persone per la suddivisione delle terre 1856/1857 demaniali. 2325 Istanze della Società operaia per la quotizzazione di 1888 terreni comunali. 2326 Quotizzazione e locazione di terreni comunali. 1889/1894 Deliberazione del Consiglio Comunale. 2327 Mezzi preposti per il miglioramento del Bosco “Isca 1845/1846 del Governatore” per il dissodamento dei terreni compresi nel primo bosco.

203 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE OSPEDALET b. Fasc. TO 327 2328 Cenno storico delle operazioni demaniali eseguite dal 1809/1897 Comune per effetto della legge eversiva di feudalità. Notizie sui demani prescelti dedicati a coltura. Usurpazioni. Indennità. Corrispondenze varie. 2329 Sentenza delle commissioni feudali tra il Comune di 1810/1811 Ospedaletto e l’amministrazione dei Regi Demani. 2330 Stato delle operazioni demaniali da compiersi nei 1861 comuni della Provincia di Principato Ultra. Ospedaletto. 2331 Svincolo di terreno da concedersi al Monumento di 1891/1893 Montevergine per edificare un ospizio. 2332 Operazioni demaniali. Sistemazione del demanio 1926/1935 comunale di Ospedaletto. Istanza di reintegra del Podestà. Corrispondenze varie. 2333 Istanza relativa al demanio comunale denominato 1934 “Voccole” tra il Comune e il Sig. Sirignano Giuseppe. 2334 Nota sospesa sentenza in Causa tra il Sig. Sirignano 1935 Giuseppe e il Comune.

204 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE PADULI b. Fasc. 328 2335 Verifica delle usurpazioni commesse nel demanio 1854 boscoso di Paduli. 2336 Verbali e statini di verifica e di misura dei vari fondi 1865/1866 appartenenti al demanio comunale di Paduli con relative piante geometriche. (Allego 8 piante geometriche dei demani di Paduli). 2337 Verbali del Consiglio Comunale di Paduli riguardanti i 1880/1883 compensi agli agenti demaniali e la nomina degli esperti di Campagna per la verifica delle usurpazioni commesse. 2338 Operazioni demaniali nel territorio di Paduli. Istanze di 1895/1917 affrancamento di canone. Quadro di misura e verifica di un fondo incolto, sito in Contrada Grocelle. 2339 Relazione tecnica ed istruttoria sulla verifica dei 1925/1938 demani del Comune di Paduli dell’Ing. Mattina. Stato degli occupatori. Operazioni demaniali. Istanze di legittimazione. Specifica delle spese dovute all’ispettore demaniale Mattina. Avvisi di deposito di atti di verifica demaniali. (Allego 1 pianta delle usurpazioni nel Comune di Paduli e 1 planimetria dei demani liberi boscosi dell’Ing. Mattina (1938)). 2340 Relazione dell’Ing. Cesare Mattina nella verifica delle 1938 usurpazioni commesse nei demani del Comune di Paduli.

205 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE PAGO DEL b. Fasc. VALLO DI LAURO 329 2341 Atti riguardanti il diritto di pascolo dei cittadini di 1708/1810 Pago sul fondo “Pratola” in territorio di Pescolamazza. 2342 Per l’esecuzione della sentenza della commissione 1800/1812 feudale. Elenco dei censi, terraggi ecc. a favore dell’ex feudatario. Ordinanze. 2343 Demanio “Cacciarano”, processo verbale e ordinanza 1810 del Commissario Giampaolo tra il Comune e il Duca Maio. (All. n. 1 pianta di Pago Vejano) 2344 Spettanze del Comune nella ripartizione di montagne 1847/1873 demaniali divise con gli altri comuni del circondario e sulla bonatenenza dovute dall’ex feudatario. Stato di feudi patrimoniali. Notizie storiche sui demani. Ordinanze e conciliazioni con gli altri occupatori. 2345 Usurpazioni addebbitate al Sig. Pandola e Schettini di 1857/1877 Pornosano. Conciliazione; ordinanza prefettizia. 2346 Nomina del perito per la sistemazione del demaio. 1861/1914 Vertenza demaniale. Stato delle operazioni demaniali. 330 2347 Sistemazione del demanio Comunale ed usi civici. 1927/1938 Somma da stanziarsi in bilancio per gli usi civici. Nomina dell’istruttore perito. Legittimazione ecc. Ordinanza ecc. 2348 Istanze varie tra il Comune e gli occupatori con relativi 1935 atti di verifica. 2349 Istanze varie incomplete. 1935 2350 Verifica e sistemazione dei demani del Comune del 1935 Vallo di Lauro. Relazione Ing. Ferdinando Bonifacio. 2351 Verifica e sistemazione dei demani. Vecchio suolo 1935 aggiornato. Comprende gli appezzamenti sui quali gravano i canoni da regolarizzarsi Ruolo A. (All. n. 1 pianta). 2352 Verifica e sistemazione dei demani. Ruolo 1935 comprendente gli appezzamenti non compresi nel Ruolo A e quindi non ancora gravati da canoni da sottoporre a tale pagamento. 2353 Indicazione sui demani liberi posseduti. 1935 2354 Verbali di giuramento degli indicatori locali Sig. 1935 Amoroso Giuseppe e Ferraro Francesco. Verbali di consegna.

206 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE PAGO DEL b. Fasc. VALLO DI LAURO 330 2355 N. 10 piante del demanio Comunale. 1935 2356 Verifica e sistemazione dei demani del Comune di 1935 . Specifica del compenso dovuto all’istruttore perito Ferdinando Bonifacio. 331 2357 Istanze di legittimazione con relativi avvisi. 1935 2358 Verbale di conciliazione tra il Comune e gli occupatori. 1935/1936 Istanze di legittimazione; Bando. 2359 Indennità al perito per la verifica e sistemazione dei 1935/1938 demani. 2360 Ordinanza di reintegra. Elenchi degli occupatori. Atti 1936 di rinvio di esecuzione immobiliare.

207 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE PAGO b. Fasc. VEIANO 332 2361 Perizia di accertamento del demanio “Campo la Terra” 1812/1933 nel Comune di Pago dell’Ing. Umberto Del Basso. Sistemazione degli ex feudi di Terraloggia e Tammaro. Relazione dell’Ing. Lorito sui lavori di sistemazione demaniali svolti. (All. n. 1 pianta del demanio “Campo la Terra” del perito U. Del Basso (1923) e 1 pianta del demanio “Bosco Cacciarano” del perito G. Lorito (1933)). 2362 Quotizzazione del demanio di Pago. Vertenza 1921/1929 demaniale relativa al fondo disabitato di Terraloggia ed elenco dei possessori. 2363 Vertenza giuridica dell’ex fondo di Terraloggia e sulle 1924/1927 pretese di usi civici della popolazione di Pago su detta terra. Conclusione. 2364 Accertamento degli usi civici nel Comune di Pago. 1924/1934 Vertenza demaniale per l’ex feudo “Terraloggia” e per il “Campo la Terra”. Nomina del perito. 2365 Specifica delle indennità dovute al Comune di Pago 1933 all’istruttore demaniale Gaetano Lorito, per i lavori di verifica demaniale da lui svolti.

208 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE PANNARAN b. Fasc. O 332 2366 Richiesta di atti demaniali antichi alla prefettura di 1883 Benevento per procedere alle operazioni demaniali e a quelle di reintegra delle usurpazioni del demanio del comune di Pannarano.

209 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE PAROLISE b. Fasc. 333 2367 Restituzione di moduli per beni demaniali. 1863/1864 2368 Termini lapidei alle tenute demaniali. Bando per la 1890/1935 verifica dei demani (1935). 2369 Operazioni demaniali. Nomina dell’istruttore perito. 1926/1936 Corrispondenze varie. Ordinanza con relativo bando ecc. 2370 Istruttoria demaniale del Comune di Parolise. Ing. Vito 1935 Magnotti (All n. 1 pianta). 2371 Indennità al perito istruttore Vito Magnotti. 1935/1936

210 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE PATERNOPO b. Fasc. LI 334 2372 Operazioni demaniali. Verifica di usurpazioni. 1858/1896 Richieste di atti. ecc. 2373 Atti e corrispondenza per la quotizzazione dei terreni 1870/1877 demaniali. 2374 Nomina dell’agente demaniale. 1875/1876 2375 Nomina dell’istruttore perito per la reintegra dei 1926/1939 demani comunali. Operazioni demaniali usi civici. Deliberazione podestarile. 2376 Indennità al perito istruttore Vincenzo Caianiello per 1935/1939 operazioni demaniali. Ordinanza di legittimazione. 2377 Verifica dei demani. Stato degli occupatori dei demani 1938 Pescone, Valle, Corneto, Truppolo. Storia feudale. Relazione all’istruttore perito Vincenzo Caianiello. 2378 Avvisi deposito atti da notificarsi agli occupatori di 1938/1939 zone. Elenco degli occupatori. 2379 Istanze di legittimazione con relativo bando. 1938/1939 2380 Esecuzione di reintegra con relativo bando. Elenco 1938/1939 degli occupatori. Richiesta di denaro.

211 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE PESCOLAMA b. Fasc. ZZA 335 2381 Processo verbale relativo alla promiscuità del terreno 1809/1810 boscoso in zona Pratola tra il comune di Pescolamazza e quello di Pago. (All. n. 1 pianta della suddetta zona). 2382 Processo verbale sulla divisione dei demani di Colli, 1810/1812 Pratola e Sterpara nel Comune di Pescolamazza. Editto di Gioacchino Napoleone Re di Napoli del 22 Dicembre 1811 relativo alla divisione dei suddetti fondi. (All. n. 1 pianta dell’intero finimento del Comune stesso)

212 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE PESCOLAMA b. Fasc. ZZA 335 2383 Esecuzione della sentenza della Suprema Commissione 1811 Feudale del 3 Aprile 1810. Vertenza tra il Comune di Pescolamazza e l’ex feudatario per la compensazione degli usi civici sul fondo denominato “Monteleone”. 2384 Divisione del fondo ex feudale denominato 1811 Monteleone. Nomina dei periti ed arbitri. (All. n. 1 pianta della tenuta di Monteleone). 2385 Cause relative al fondo di Monteleone in Pescolamazza 1834/1849 tra i cittadini e l’ex feudatario con relative delibere ed ordinanze. Spese occorse. 2386 Stato delle bonifiche da farsi a taluni coltivatori dell’ex 1834/1858 feudo di Monteleone. Volumetto dei reclami prodotti verso lo stato dei redditi del feudo stesso e compenso dovuto ai guardiani per la custodia di Monteleone. 336 2387 Fascicolo di documenti e reclami portati verso lo stato 1836/1857 dei reggenti dell’ex feudo di Monteleone nell’anno 1836. 2388 Vertenza tra il Comune di Pescolamazza e gli eredi del 1837/1850 Conte di Policastro, della Principessa si S. Severo e la Duchessa di Bruzzano, relativa alla rivendicazione dei diritti di colonia perpetua. 2389 Produzione di atti di alcuni coloni del Comune di 1837/1852 Pescolamazza e del Comune stesso da una parte, degli eredi del Conte Policastro, della Principessa di S. Severio e della Duchessa di Bruzzano dall’altra, relativa alla rivendica dei diritti di colonia perpetua. 337 2390 Vertenza tra il Comune di Pescolamazza e gli eredi di 1838/1855 Francesco Pennucci, relativa al demanio Sterpara ed esito della stessa. Liquidazione delle Indennità dell’Avv. Solimene. 2391 Verbali di prova e riprova fatti dai coloni di 1840/1848 Pescolamazza per la rivendica dei diritti di colonia perpetua nei riguardi degli eredi del Conte di Policastro, della Principessa si S. Severo e della Duchessa di Bruzzano. 2392 Difese e documenti intimanti relativi alla 1851/1852 rivendicazione dei diritti di colonia perpetua da parte degli eredi del Conte di Policastro, della Principessa di S. Severo e della duchessa di Bruzzano. Copia della sentenza definitiva. 338 2393 Vertenza tra il Comune di Pescolamazza e i Signori. 1851/1853

213 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE PESCOLAMA b. Fasc. ZZA 338 2393 Carafa relativa all'esercizio degli usi civici sui demani comunali. Scelta degli avvocati e fissazione dei compensi. Trattative di conciliazione.

2394 Reintegra di demani usurpati e copia dell’istrumento di 1853 conciliazione tra il Comune di Pescolamazza e la famiglia Carafa. 2395 Vertenza relativa al possesso dell’ex feudo di 1853/1856 Monteleone e cessione di quest'ultimo in enfiteusi al Comune di Pescolamazza. Stato degli individui che hanno coltivato il suddetto fondo nel 1853. 2396 Censimento di alcune case comunali in 1854/1856 Pescolamazza Manifesto del Sindaco in data 1 Aprile 1855. Succensuazione di alcuni fondi pervenuti al Comune di Pescolamazza della Casa Carafa con l'istrumento del 1853. 339 2397 Processo verbale relativo alla succensuazione di 1854/1859 taluni fondi rustici ed urbani siti in Pescolamazza e dovuti dalla casa Carafa al Comune. 2398 Quotizzazione dell'ex feudo di Monteleone con elenco 1854/1860 degli offerenti rimasti esclusi nella scelta delle offerte. Istanze varie di diminuzione del canone imposto. 2399 Dissodazione e suddivisione dell'ex feudo di 1854/1888 Monteleone. Assegnazione ai quotisti. Compenso all'architetto Don Felice Mango per la divisione del feudo. 2400 Pagamento di compensi agli avvocati da parte del 1856/1868 comune di Pescolamazza per la causa relativa all’ex feudo di Monteleone. 340 2401 Stato dei reddenti dell'ex feudo di Monteleone. 1857 Reclami di 31 cittadini di Pescolamazza verso l'entità dei canoni stabiliti per i loro appezzamenti. Conciliazione. 2402 Indennità dovute dal Comune di Pescolamazza al 1857/1866 Sindaco e al Decurionato per la scelta delle offerte sull'ex feudo di Monteleone. Affitto dei forni comunali Valle e Castello con relativa delibera in data 17 Agosto 1860. Atti, da inserirsi nel Bollettino feudale.

214 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE PESCOLAMA b. Fasc. ZZA 340 2403 Operazioni demaniali nel Comune di Pescolamazza. 1860/1864 Verbale di verifica del Bosco Monteleone. Divisione dello stesso ed elenco dei partecipanti. Nomina dell'agente demaniale. 2404 Quote disponibili del demanio di Montaleone. 1861/1869 Assegnazione di quote. Riconcessione ad Angelo Vetere di una quota demaniale rilasciata da Luigi Leone. 2405 Tre volumi relativi al ruolo degli occupatori e 1861/1882 dei quotisti proposti per la legittimazione dei demani Monteleone, Pratola, Sterpara e Colli compilati dal Geom. Totti. 2406 Ricorso del Comune di Pescolamazza relativo ad una 1863 vertenza con gli eredi dell'ex Barone Duca di Policastro per l'ex feudo di Monteleone risolta con decreto del 12 Settembre 1853. 341 2407 Atti relativi alla quotizzazione del demanio 1865/1867 Monteleone nell' anno 1867. Dissodamento dello stesso e assegnazione delle quote. 2408 Pagamento della buonatenza reclamata dal Comune di 1865/1869 Pescolamazza contro il Duca di Policastro e relativa conciliazione. Rilascio del palazzo baronale. 2409 Atti e corrispondenza relativi ad un piccolo fabbricato 1865/1872 sito in contrada Sazza nell'ex feudo di Monteleone. 2410 Atti e corrispondenza relativi alla quotizzazione 1866/1867 del demanio boschivo di Monteleone con sorteggio delle quote ed elenco degli ammessi alla quotizza- zione. (All n. 2 piante geometriche del territorio Monteleone). 342 2411 Censimento di alcuni beni demaniali chiesto dai 1866/1870 Signori Lorenzo e Filomena Pennucci. 2412 Atti relativi alle usurpazioni commesse sui demani 1866/1878 civici. Nomina del perito e verbale di rivendica delle terre usurpate. Vari procedimenti di conciliazione. 2413 Censimento dei ruderi del fabbricato in Torre in 1867/1968 Pescolamazza e concessione dello stesso al Signor Orlando con ordinanza del 29 Agosto 1868.

215 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE PESCOLAMA b. Fasc. ZZA 342 2414 Condono di canoni a diversi quotisti demaniali per 1870/1878 la reintegra delle quote alienate. Nomina di tre vigilatori per i demani civici. Assegno delle quo te disponibili del demanio di Monteleone. 343 2415 Quotizzazione dei demani Sterpara, Pratole e Colli. 1878/1882 Elenco degli offerenti ed elenco degli esclusi. Stato del sorteggio effettuato al 21 Agosto 1880. Ricorsi.

2416 Atti relativi alla quotizzazione del demanio di 1881/1889 Pescolamazza con ordinanze di omologazione, verbali di sorteggio, elenco dei quotisti e dei concessionari, ruoli e pianta generale. 344 2417 Atti e corrispondenza relativi alla verifica delle 1883/1892 usurpazioni commesse nel demanio di Pescolamazza. Vertenza e reclamo di Vincenzo De Maria contro il Comune relativi al canone da lui pagato. 2418 Atti relativi alla verifica demaniale nel Comune di 1886/1887 Pescolamazza e conciliazione eseguita dall’agente Paolo Ricci con elenco degli occupatori conciliati. (A1l. n. 7 piante topografiche del demanio di Pescolamazza). 2419 Pianta dei demani del Comune di Pescolamazza divisa 1887 in 207 quote dal perito demaniale Gioacchino Matusi. 2420 Scadenze di canoni demaniali per l'ex feudo di 1912/1924 Monteleone. Vendita di suolo comunale a Francesco Cacciano con relativa delibera del Consiglio Comunale. (All. una planimetria dei lotti edificatori nel Rione Sotto Corte del perito Soriano). 345 2421 Lavori di sistemazione demaniale nel Comune di 1925/1938 Pescolamazza. Nomina del perito Antonio Totti. Decreto chiusura delle operazioni demaniali e di archiviazione degli atti in data 15 Aprile 1938. Indice degli atti. 2422 Relazione istruttoria per la sistemazione de1 demanio 1934 di Pescolamazza dell'istruttore demaniale Antonio Totti. All. una pianta planimetrica del demanio "Monteleone" e una del demanio "Pratola-Sterpara-e Colli". 2423 Avvisi di deposito di atti di verifica demaniale. 1934/1935

216 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE PESCOLAMAZZA b. Fasc. 346 2424 Istanze di opposizione di alcuni cittadini di 1934/1935 Pescolamazza verso gli avvisi di deposito atti di verifica demaniale, 1oro notificati. 2425 Avvisi di deposito di atti di verifica demaniale. 1934/1936 Ordinanza di reintegra al demanio del Comune di Pescolamazza degli appezzamenti posseduti da alcune ditte ed elenco delle stesse. Verbali di legittimazione. 347 2426 Specifica di spese e compenso al perito Antonio Totti 1934/1937 per il 1avoro di sistemazione del demanio di Pescolamazza la lui svolto. 2427 Istanze di liquidazione di indennità di alcuni periti e 1934/1939 agenti demeniali per i lavori da loro svolti nella sistemazione del demanio di Pescolamazza. Ordinanze di pagamento. 2428 Verbali di legittimazione. 1935/1936 2429 Ordinanze di pagamento della rata di canone sui beni 1936/1937 demaniali in virtù del ruolo approvato in data 2 Luglio 1936 nei riguardi di cittadini di Pescolamazza.

217 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE PETRURO b. Fasc. 348 2430 Notizie sul demanio denominato “Toppola” non adatto 1810 a coltura. (All. n. 1 pianta). 2431 Notizie storiche sui demani “Macchia”. 1858/1864 2432 Nomina del perito demaniale Mario Nuonno, per la 1926/1935 verifica delle terre demaniali denominate “Toppe e Santella” del Comune di Petruro e reintegrarle nell’originaria consistenza. Elenco del demanio: il fascicolo contiene lo stato delle operazioni demaniali da compiersi nei comuni della provincia al Principato Ulteriore.

218 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE PIETRADEF b. Fasc. USI 348 2433 Atti per l’esecuzione della sentenza della commissione 1810/1811 feudale tra il Comune e la casa Santa A.G.P. di Napoli 2434 Cenni storici. Notizie sui demani. Invio di moduli ecc. 1858/1864

219 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE PIETRALCIN b. Fasc. A 348 2435 Processo verbale relativo al pagamento del terraggio 1811/1915 all' ex Barone in esecuzione della sentenza della commissione feudale. Stato nominativo dei proprietari del Comune. Accertamento di usurpazioni. (A11. una pianta dei demani di Pietralcina). 2436 Sistemazione dei demani comunali. Verifica delle 1811/1935 usurpazioni. Nomina del perito Cesare Mattina. 2437 Istanze di legittimazione e avvisi di deposito atti. 1901/1935 Relazione istruttoria dell'istruttore demaniale Cesare Mattina sul lavoro di sistemazione dei demani di Pietralcina svolto e sulla verifica eseguita del demanio Gregaria Stato degli occupatori. (A11. n. 2 piante topografiche del demanio "Gregaria"). 2438 Richiesta di liquidazione delle indennità a lui dovute 1931/1935 dell'ing. Cesare Mattina per i lavori di sistemazione demaniale eseguiti. Ordinanza di acconto e specifica delle spese. 2439 Vertenza tra il comune di Pietralcina e alcuni cittadini 1932 relativa alla verifica del demanio Gregaria. Istanze di opposizione degli stessi cittadini verso la sistemazione stabilita dal perito Cesare Mattina. 2440 Ordinanza di reintegra al demanio comunale di 1934 Pietralcina di alcune zone occupate illecitamente condanna al pagamento dei frutti indebitamente percepiti, in data 20 Agosto 1934.

220 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE PIETRASTOR b. Fasc. NINA 349 2441 Vertenza di confinazione nei demani tra i comuni di 1830/1832 e Pannarano. 2442 Delimitazione di confine nelle tenute Torre d'Elice e 1857/1887 Selva Chiaio. Verifica di usurpazioni. 2443 Usurpazioni demaniali. Quote reintegrate al demanio 1857/1896 del 1894 terreni lapidei. Indennità al perito 2444 Notizie sui demani. Quotizzazione sui fondi comunali. 1858/1870 2445 Vertenza al Monastero di Montevergine per la 1864/1879 rivendica di alcuni fondi demaniali (Selvidentro-Chiaio Gaudo). 350 2446 Produzione del Comune di Pietrastornina contro 1865/1868 Giuseppe Don Costantino ed altri Criscuoli proprie tari domiciliati in Avellino. 2447 Richiesta di documenti o verbale di verifica per le 1865/1901 confinazione tra il Comune di Pietrastornina e Pannarano. Operazioni demaniali. Corrispondenza. Usurpazioni demaniali. Nomina dell'agente. (A1l. n° 1 Pianta) 2448 Questione di confine tra i comuni di Pietrastornina 1867/1882 e Pannarano. Verbale di conciliazione con relativa ordinanza. 1874. 2449 Verbali dell'ispezione generale dei demani. 1899 2450 Operazioni demaniali. Verifica del demanio. 1929/1940 Sostituzione nuovo perito e corrispondenza varia. 351 2451 Istruttoria demaniale del comune di Pietrastornina 1936/1937 Ing. Sangiorgio Nicolò. (A1l. n. 4 piante). 2452 Avvisi deposito atti da notificare. 1937/1938 2453 Indennità al perito demaniale per operazioni demani 1937/1941 li compiute nel comune di Pietrastornina. 2454 Operazioni demaniali. Verbali di reintegra e di 1938 immissioni in possesso. Reintegra di terreni usurpati. 2455 Istanze di legittimazione con relativo bando. 1938 2456 Causa tra il comune di Pietrastornina e occupatori 1938 Istanze di opposizioni. 2457 Ordinanze di reintegra con relative istanze. Elenco 1938 degli occupatori.

221 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE PONTEROMI b. Fasc. TO 351 2458 Fascicolo contenente 4 piante topografiche dei demani 1855 Difesa Fiorentina, Castagnole e Valle Oscura.

222 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE PRATA b. Fasc. 352 2459 Notizie sulle operazioni demaniali. Copia 1858/1880 dell'ordinanza del Commissario Giampaolo. Quotizzazione del Bosco demaniale nelle contrade: Piana di S. Lorenzo, Acqua Arenola, Molara, Ciccotto. Ordinanza di omologazione. Reclami; Verbali di possesso; Indennità. 2460 Cenni storici sui demani. Verbali di deliberazione 1861/1881 sulle quotizzazioni di demani. Ruolo di colonie perpetue. Progetto di quotizzazione del demanio "Chiaio” al cimitero sito in Serra. Vedi busta 356. 2461 Ruolo di colonie perpetue. Corrispondenza. Prospetto 1870/1879 delle operazioni demaniali da compiersi. 2462 Vertenze di confinazione tra un fondo di proprietà 1875/1878 di Barone Vincenzo di ed in Bosco demaniale di Prata. 353 2463 Quotizzazione del demanio comunale "Giardino". 1879/1896 Alienazione di una partita del Bosco alla Contrada Cretarossa. Nomina di agenti e periti. Indennità. 2464 Richiesta di ordinanza del Commissario ripartitore. 1882 Censi comunali sulle tenute demaniali. 2465 Quotizzazione del Bosco comunale. Istanze di vari 1883/1884 cittadini. Corrispondenza. 2466 Verifica di usurpatori del "Bosco". Nomine di peri- 1889/1890 ti. Deliberazione del Cons. Comunale. 2467 Operazioni demaniali demani. Reintegra degli usurpati. 1892/1914 Verifica per la legittimazione di usurpazioni demaniali. Relazione dell'agente demaniale. Bando. Istanze varie. 2468 Elenco degli offerenti dichiarati esclusi dal beneficio 1894/1896 della quotizzazione del demanio "Giardino" da commissario nomina to dal Consiglio comunale. Reclami. 2469 Quotizzazione del demanio Giardino. Indennità al 1895/1897 perito e agente demaniale. Verbali di deliberazione. 2470 Quotizzazione del demanio Giardino. Lista di 1896 partecipanti. Bando; Processo verbale; Ruolo dei quoti- sti. 354 2471 Processo verbale di sorteggio delle quote del demanio 1896 "Giardino" del comune di Prata. 2472 Ruolo dei quotisti del demanio "Giardino". Ordinanza 1896/1897 verbale di possesso delle quote del demanio nominato "Giardino".

223 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE PRATA b. Fasc. 354 2473 Registro contenente la relazione dell'agente demaniale, 1896/1899 la verifica delle usurpazioni, le misure del le quote e tutto ciò che riguarda il demanio denominato Giardino del Comune di Prata. (A11. n° 2 Piante). 2474 Spese per la quotizzazione del demanio "Giardino". 1896/1900 Indennità al perito e agente demaniale. 2475 Quotizzazione del demanio comunale Giardino. 1896/1911 Quadro generale degli offerenti particolareggiati. Reintegra dei demani usurpati. 2476 Recupero di spese per la quotizzazione. Indennità 1897/1899 all'agente e perito. Delimitazione della fascia solida. 2477 Ruolo di rimborso di Fondiaria dovuta dai quotisti 1897/1903 del demanio Giardino. 2478 Indennità all'agente demaniale. Istanze varie. 1906/1913 Deliberazioni. 355 2479 Richieste di copie del verbale di sorteggio ed 1926/1937 assegnazione di quote del demanio Bosco Giardino. Nomina dell'istruttore perito. Corrispondenza varia. Bando per la verifica dei demani. Ordinanza di legittimazione. 2480 Indennità al perito per lavoro demaniale. 1927/1936 2481 Sistemazione demaniale parte prima. Relazione 1928 dell’Ing. Nicola del Prato. 2482 Sistemazione del demanio del comune di Prata. Parte 1929 seconda. 2483 Stato di diritto delle quote Parte III. 1930 2484 Relazione sulle operazioni demaniali del Comune di 1934 Prata. Parte IV e conclusioni. (All. n. 1 pianta). 2485 Stato delle quote eccedenti. Demanio Bosco Giardino 1934 Stato II. 2486 Stato degli occupatori. Demanio Bosco Giardino Sta- 1934 to I. 2487 Relazione per la sistemazione demaniale del Comune 1934 di Prata. Parte quarta. 2488 Deliberazione del R. Podestà per la sistemazione 1935 quote usi civici demanio Bosco Giardino. Verbali di conciliazione e istanza di legittimazione.

224 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE PRATA b. Fasc. 355 2489 Istanze di opposizioni con relativi avvisi. 1935 2490 Bando per la verifica dei demani con relativi avvisi. 1935 2491 Istanze di legittimazione con relativi avvisi. 1935/1936 Deliberazioni del R. Podestà. 356 2492 Avvisi deposito atti verifica demaniale. Verbale di 1935/1936 conciliazione verbale per la sistemazione del demanio “Giardino”. 2493 Ordinanza di reintegra con relativo elenco degli 1936 occupatori. Conciliazioni demaniali. 2494 Sistemazione del demanio Giardino. Tavola I.

225 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE PRATOLA b. Fasc. SERRA 356 2495 Catasto onciario del Castello di Serra Salentino 1729 1 Settembre 1728 al 31.8.1729. 2496 Processo verbale relativo alla divisione dei demani. 1810 (All. n. 5 piante). 2497 Scioglimento di promiscuità tra il Comune di Pratola e 1810/1864 Montefalcione. 2498 Verbale di deliberazione sul ruolo dei demani comunali 1894/1900 stato nominativo delle quote demaniali. Canone delle antiche colonie. 2499 Decreto di assegnazione terre. Nomina dell’istruttore 1925/1934 perito con l’incarico di riconoscere e reintegrare i beni demaniali appartenenti al Comune. 2500 Ordinanza da notificare per le spese occorrenti alle 1932 operazioni demaniali. 352/ Vedi anche busta 352, fascicolo 4260 2460 Ora 2500 bis

226 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE PRINCIPATO b. Fasc. ULTRA 357 2501 Stato delle operazioni delle operazioni demaniali da 1861 compiersi nei comuni della provincia di Principato Ultra -Anzano-. 2502 Stato delle operazioni demaniali da compiersi nei 1861 comuni della provincia di Principato Ultra. 2503 Stato delle carte relative alle operazioni demaniali nel 1862 Principato Ultra con relativi periti e agenti. 2504 Stato delle operazioni da compiersi in ciascuno dei 1874 comuni della provincia di Principato Ultra. 2505 Elenco alfabetico dei quotisti con notizie relative alle 1879 zone occupate. 2506 Stato generale alfabetico dei comuni di Principato 1879 Ultra con classificazione delle operazioni demaniali e descrizione dei demani stessi.

227 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE QUADRELLE b. Fasc. 358 2507 Fascicolo riguardante la vertenza del 23 novembre 1847/1870 del 1809 della commissione feudale tra il Comune di Avella e la duchessa Tursi. Stato dei beni patrimoniali di Quadrelle, risultante dallo Stato 1843/47 sulla quotizzazione dei demani “Vallefredda” ed altri. 2508 Notizie sulle operazioni demaniali. Questioni 1859/1864 demaniali pendenti deliberati del Consiglio Comunale. 2509 Stato delle operazioni demaniali da compiersi nel 1861/1915 Comune. Verifica delle usurpazioni. Verbale di de- liberazione per la nomina della commissione per la demarcazione della linea di confine del demanio Vallicelle -Morrecone con i demani di questo Comune. Indennità all'agente demaniale. Notizie sulle colonie perpetue. Corrispondenze. (All. n. 2 piante). 2510 Elenco dei possessori di colonie che si ritengono 1861/1938 possibili di ulteriori usurpazioni del demanio Comunale. Ordinanza per la nomina dell'istruttore pe rito. Feudo per la verifica dei demani. Ordinanza di legittimazione. Corrispondenza 2511 Verifica delle usurpazioni commesse in danno dei 1870/1871 demani Comunali (Agente Plantulli). Quadro degli occupatari. Conciliazione del Comune con gli occupatari. Ordinanza prefettizia. (All. n° 3 piante) 2512 Ruolo di colonie perpetue per i fondi demaniali 1871/1872 “Cesine" del comune di Quadrelle. 2513 Ruolo dei debitori di canoni e censi del Comune di 1871/1978 Quadrelle. Ordinanza del cons. d'Intendenza di terra di lavoro. Ruolo di colonie perpetue. Reintegra delle quote possedute da Sgambati Errico. Conci1ia- zione demaniali per il fondo denominato "Mulino del Litto”. 2514 Svincolo demaniale della contrada Chiaio. 1878 359 2515 Indennità al perito demaniale Ing. Marco Guerritore 1934/1939 per operazioni svolte nel Comune. 2516 Sistemazione dei demani. Relazione per la 1935 sistemazione dei demani del Comune di Quadrelle Ing. Marco Guerritore. (All. n. 4 piante). 2517 Elenco dei canoni di affranco e di legittimazione. 1935

228 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE QUADRELLE b. Fasc. 359 2518 Istanza di legittimazione con relativi avvisi. Bando. 1935 Vertenza tra il comune e gli occupatori. 2519 Istanze varie di opposizioni. Vertenza tra il Comune e 1935 gli occupatori. Bando.

229 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE QUAGLIETT b. Fasc. A 359 2520 Stato dei beni demaniali e patrimoniali. 1848/1851 2521 Notizie sui demani negative e le operazioni demaniali, 1863/1864

230 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE QUINDICI b. Fasc. 360 2522 Verifica di usurpazioni e giudizio di reintegra con 1849/1879 cassazione. Conciliazione. Operazione demaniali Relazioni ecc. 2523 Notizie sulle operazioni demaniali in corso. 1857/1870 Corrispondenze. Provvedimenti antichi. 2524 Quotizzazione di terre demaniali in Quindici. 1858/1887 Disposizione di alcuni fondi. Corrispondenze. Relazioni. Operazioni forestali. Ordinanze. 2525 Reclami ed istanze, relativi alle quotizzazioni 1862 demaniali. 2526 Spese per le quotizzazioni. 1862/1863 361 2527 Indennità dovute all'agente demaniale Anzuone e i 1862/1868 Periti Plantulli e Speranza per la verifica di usurpazione. 2528 Delimitazione tra le proprietà Conado ed i demani 1880/1882 comunali di Lauro, Quindici Domicella. Verbali del 1881 per i fondi Leporeta e Cisterna Fredda. Specifiche d'indennità ai Sig. Testa ed altri. Corrispondenza. 2529 Delimitazione tra le proprietà del Sig. Conado ed i 1880/1883 Comuni di Quindici, Lauro e Domicella. Specifica di Indennità all'agente demaniale e ai periti. Verbale di deliberazione 2530 Indennità al Sig. Polidoro per la vertenza Conado. 1883/1885 Indennità agli agenti demaniali e perito arbitro. Ordinanza di specifica per l'indennità ai periti ed agenti. 2531 Indennità al consigliere comunale Sig. Frezzaroli 1883/1888 ed ai periti Sig. Pelosi e Polidoro per la vertenza Conado. Delimitazione dei fondi demaniali di Lauro Quindici e Domicella. 2532 Verifica dei beni demaniali e comunali. Usurpazioni. 1884/1886 Ricerca di titoli e documenti. 362 2533 Impedimento di usi civili. Istanza della Baronessa 1886 d'Aspromonte vedova Conado. 2534 Relazione sulla patrimonialità dei beni del Comune 1889 di Quindici. Usi civici. (All. n. 3 piante) 2535 Verifica di usurpazioni. Verbale di deliberazione 1896/1897 sulla fissazione del canone delle terre demaniali occupate.

231 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE QUINDICI b. Fasc. 362 2536 Indennità all’agente Ambrogi ed al perito Plantulli. 1896/1906 Verbali di deliberazioni. 2537 Operazioni demaniali. Nomina dell'agente demaniale. 1896/1908 Relazione del demanio di Quindici. Verifica di usurpazioni. Vertenza tra il Sig. Carpentieri ed il Comune. Verbali di deliberazione 2538 Specifica dovuta all'agente demaniale Sig. Orgera la 1900/1917 verifica delle usurpazioni. Ruolo dei canoni sulle terre demaniali. Deliberazioni del Consiglio Comunale sulla vertenza Orgera. 363 2539 Verifica dei demani comunali. Usurpazioni di terre. 1901/1914 Deliberazione del Consiglio Comunale per la Fida degli erbaggi. Nomina dell'agente demaniale. 2540 Competenze di agenti e periti Nercedi agli indicatori ed 1902/1918 operai. Relazione sulle operazioni demaniali. Usurpazioni demaniali: Verbale di conciliazioni Elenco degli usurpatori. Elenco delle conciliazioni stipulate con gli usurpatori. Verbali negativi. Citazione agli interessati (usurpazioni). Verbali per il rilascio bonario dei fondi usurpati. (All n. 1 pianta). 2541 Demani ed usi civici. Adempimenti di spettanza dei 1925/1930 Comuni. Usurpazioni. Nomina dell'Istruttore perito Ferdinando Bonifacio. Notifica avvisi. Corrispondenza. 2542 Demani dell'antico Terzo di Quindici. Verbali di 1928/1929 accesso e di giuramento. 2543 Verbali di giuramento degli indicatori locali. 1928/1929 2544 Sistemazione di demani dell'ex Comune di Moschiano 1928/1935 aggregato al Comune di Quindici. Nomina dell'Istruttore perito per la verifica dei demani del Comune di Moschiano e reintegrarli nella sua originaria consistenza. Conciliazione con gli occupatari. 2545 Indennità all' Ingegnere perito Ferdinando Bonifacio 1928/1938 per le operazioni di sistemazione demaniale da lui compiute per lo scioglimento di promiscuità esistenti sui demani dell'antico Terzo di Moschiano. 364 2546 Relazione sulle operazioni svolte dall'Istruttore 1929 Ferdinando Bonifacio per la sistemazione dei demani dell'antico Terzo di Quindici.

232 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE QUINDICI b. Fasc. 364 2547 Relazione dell'Istruttore Ing. Ferdinando Bonifacio 1929 sui demani dell'antico Terzo di Quindici. Determinazione dei canoni. Ruolo generale di occupatrici. Stato degli occupatari. 2548 Istanze di opposizioni al progetto compilato dal perito 1930 istruttore Ing. Bonifacio. 2549 Ordinanza deposito atti con relativo Bando. 1930/1932 2550 Istanze di legittimazione con relativi avvisi. 1930/1936 Esecuzione di reintegra. Sentenza delle cause tra occupatari e il Comune. Ordinanze di reintegra. 365 2551 Sistemazione demani del Comune di Quindici. 1930/1938 Demanio Bosco Bosagro. Occupazioni. Istanze di legittimazione con relativa ordinanza. Conciliazione. Vertenza demaniale. 2552 Avvisi depositi atti. Informazioni sulla procedura 1930/1941 contro Francesco Menotti. 2553 Verifica e sistemazione demani antico Terzo di 1933/1934 Moschiano. Avvisi deposito atti. Ordinanza di legittimazione. 2554 Istanze tra il Comune e gli occupatari. 1933/1934

233 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE QUINDICI b. Fasc. 365 2555 Sentenza della causa tra il Comune di Quindici e gli 1933/1935 occupatari. 366 2556 Esecuzione di reintegra con relativa ordinanza e 1933/1937 avvisi di verifica demaniale. 2557 Istanze di legittimazione e verbale di transazione 1935/1936 di vertenze demaniali e costituzione di enfiteusi. 2558 Transazione di vertenza demaniale e costituzione di 1935/1946 enfiteusi. Usurpazioni ai beni del demanio comunale Relazione. Ruolo degli usurpatori. (A11. n. 9 piante). 2559 Istanze di legittimazione. Ordinanza di reintegra. 1936/1937 Elenco degli occupatari. 2560 Istanza tra il Comune di Quindici contro Vincenzo 1936/1947 Carlo ed altri. Reintegra di terre demaniali. Usurpate. 367 2561 Verifica e sistemazione dei demani del Comune di 1937 Quindici. Relazione suppletiva del demanio "Camposummo ". Quote aventi causa sorelle Corrado. (A1l. n. 1 pianta). 2562 Istanze di legittimazione del Comune di Quindici 1937 proprietà Moschiano. 2563 Ordinanze di sequestro con relativi verbali e 1937/1939 pagamento di canoni. Precetto reddenti. 368 2564 Istanze tra il Comune di Quindici ed altri usurpatori. 1947 Relazione. Ruolo degli usurpatori. (All. n. 1 pianta) 2565 Istanze tra il Comune di Quindici contro Manzi 1947 Genoveffa ed altri usurpatori. Istanza di reintegra. 2566 Fascicolo contenente 11 planimetrie del demanio di Quindici. 2567 Stato degli occupatori del Comune di Quindici. QUINDICI- 2568 Istanza di legittimazione del Comune di Quindici, 1933/1934 MOSCHIANO proprietà di Moschiano con relativi avvisi deposito atti notificati. 2569 Avvisi di verifica del demanio di Moschiano e Ymc. 1933/1934 notificati.

234 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE ROCCABSCE b. Fasc. RANA 369 2570 Per l’esecuzione della sentenza della commissione 1810/1811 feudale tra il Comune ed il principe di Supino. 2571 Notizie sui demani e le operazioni demaniali. 1863/1864

235 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE ROCCA S. b. Fasc. FELICE 369 2572 Compensazione degli usi civici vantati sui demani 1810 de1la chiesa Arcipretale. Ordinanza Giampaolo. 2573 Accantonamento degli usi civici sui demani ex feudali. 1810 Ordinanza Giampaolo. Copia di pubblico istrumento. (All. n. 2 piante). 2574 Per l’esecuzione della sentenza della commissione 1811 feudale tra il Comune ed il Sig. Capobianco ex feudatario. 2575 Sulla rettifica domandatą dalla Divisione dei demani 1817/1820 comunali. Avvisi del Cons. Intendenza. 2576 Pianta topografica del demanio Macchia del Comune 1826 di Rocca. (Mancano due piante di Corinasciana e Difesa Grande.) 2577 Cenno storico sulle operazioni demaniali sostenute 1858 dal Comune nel tempo della legge eversiva della feudalità. Stato dei demani pervenuti al Comune di Rocca S. Felice in virtù di sentenza dell'ex commissione feudale. 2578 Atti riguardanti la patrimonialità di alcuni fondi. 1861 Corrispondenza e deliberazione del consiglio comunale. 2579 Quotizzazione dei demani comunali. Atti preliminari. 1861/1879 Ordinanze. Ordinanze di omologazione. Istanze per la rettifica delle divisioni. Reintegra di quota. 2580 Notizie sui demani e le operazioni demaniali. Elenco 1863/1864 di antichi atti relativi alla divisione dei demani. 370 2581 Divisione in quote dei demani del comune Rocca 1863/1864 denominati Macchia Crescenzo, Difesa e Carmasciano. 2582 Fitto del lago Metifico al Sig. De Nunzio. 1882/1884 2583 Nomina dell'agente demaniale. 1883/1884 2584 Atti relativi alla quotizzazione del Bosco "Macchia 1895/1896 delle Mefite". (All. n° 1 pianta del demanio). 2585 Quotizzazione del bosco Macchia delle Mefite. 1896/1901 371 2586 Elenco delle domande dei reclami respinti. 1899 2587 Elenco dei reclami che furono ammessi dal consiglio. 1899

236 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE ROCCA S. b. Fasc. FELICE 371 2588 Quadro alfabetico delle condizioni generali dei 1899/1900 richiedenti le quote nelle suddivisioni per concorso del demanio Mefite. 2589 Elenco degli aventi diritto alla quotizzazione del 1899/1900 demanio comunale Macchia. Bando. Copia dei Ruoli terreni fabbricati. Elenco dei partecipanti proposti dal Consiglio Comunale e dei reclami. Istanze dei vani cittadini. 2590 Indennità al perito Limone per lavori svolti nel 1901/1915 Comune. Ordinanze. 372 2591 Quotizzazione-Volture del demanio Macchia delle 1903/1905 Mefite-Istanze varie. Carichi fondiari dei demani, Difese e Carmasciano, Macchia e Cresenzo. (All. n° 1 pianta) 2592 Istanze di legittimazione con relativi avvisi. 1913/1937 2593 Prospetto delle usurpazioni legittimabili. 1935/1936 373 2594 Bando pubblicato; verbale e Istanze di legittimazione. 1935/1937 2595 Relazione tecnica e storica sullo stato dei territori 1936 demaniali appartenenti al Comune di Rocca S. Fe- lice. Perito demaniale Giuseppe De Lisa. 2596 Relazione sullo stato dei demani (All. n. 2 piante). 1936 2597 Esecuzione di reintegra. 1937

237 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE ROCCHETTA b. Fasc. S. ANTONIO 374 2598 Vertenza col Sig. Piccolo per ruolo di fida degli 1848/1851 erbaggi. 2599 Usurpazioni del fondo demaniale Occinto. 1848/1879 2600 Giudizio col Principe Doria avente causa dal Sig. 1849/1885 Piccolo. Ricorso in cassazione. Sentenza finale terminata con la soccombenza, del Comune. (All. n. 5 piante del comune di Rocchetta s. Antonio). 375 2601 Atti e corrispondenze relative alla quotizzazione e 1852/1888 alla verifica dei demani comunali. 2602 Notizie sui demani e le operazioni demaniali. 1858/1864 2603 Stato delle operazioni demaniali da compiersi nei 1861 comuni della provincia di Principato Ultra- Rocchetta S. Antonio. 2604 Atti relativi alla vertenza del Principe Doria. Allegati a 1861/1869 Stampa. 2605 Conciliazione per le quote abbandonate nel 1825. 1879/1883 Ordinanza 1882. 2606 Omologazione di quotizzazione eseguita nel 1811. 1882/1884 Ordinanza del 1883. 2607 Conciliazione per le quote comprese nel 3° quadro 1882/1887 degli occupatari. Ordinanza del 1885. 2608 Nomina di una commissione per la voltura catastale. 1886/1887

238 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE ROTONDI b. Fasc. 376 2609 Fascicolo riguardante la divisione dei demani. (All. 1810 n. 3 piante topografiche) 2610 Suddivisione dei demani del comune di Rotondi. 1851/1852 Sollecito per l’approvazione del ruolo di fida e quello dei terreni coltivati sulla montagna comunale 2611 Notizie sulle operazioni demaniali copia dell’ordinanza 1858/1880 Giampaolo sulla causa per la divisione dei demani comunali. Usurpazione. Ruolo delle colonie perpetue. quotizzazione. Indennità al perito. (All. n. 3 piante topografiche). 2612 Vertenza col Sig. Callo per la confinazione della 1861/1877 montagna. Verifica di usurpazioni. Nomina dell'agente. Indennità. 2613 Scioglimento di promiscuità tra i comuni di Rotondi 1863/1894 Arpaia, Roccarainola ed altri comuni per. la confina- zione demanio piano Maiuri. 2614 Fascicolo riguardante le operazioni di verifica per 1874 le volute usurpazioni in Rotondi. 377 2615 Relazione redatta dell’agente demaniale Caruso 1878/1879 riguardante la verifica delle usurpazioni sul demanio. Elenco delle usurpazioni. Ruolo di colonie perpetue (All. n. 1 pianta topografica). 2616 Richiesta di piante topografiche del bosco comunale. 1886/1893 2617 Relazione generale del perito demaniale Guido Bondi- 1896/1898 ni. Ruolo negativo per contumacia o resistenza palese alla conciliazione. (All. n. 1 pianta topografica) 2618 Vertenza demaniale tra i1 Sig. Bove e Del Ba1zo. 1896/1913 Giudizio di reintegra contro i Sig. Bove e Del Balzo. Notifica dell’ordinanza. 2619 Operazioni demaniali. Pagamento di indennità 1897/1900 all'agente. Vertenza demaniale. Autorizzazione di liti contro 1'indicatore demaniale Finelli. 2620 Ruolo degli occupatori del demanio comunale per il 1897/1908 rimborso fondiario 1898/1903. Verbali, citazioni, ecc. Relazioni dell’agente demaniale. 2621 Progetto delle zone la cui superfice è risultata 1898 minore di quella assegnata col ruolo dell’anno 1898. 2622 Ruolo, ripartizione, spese demaniali. Indennità. Specifiche dell'arente e del perito demaniale.

239 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE ROTONDI b. Fasc. 378 2623 İstanza tra il comune di Rotondi e la Sig.ra Matilde 1898/1899 Bove ed il Conte Giuseppe Del Balzo. Ordinanza di conciliazione. Elenco degli occupatori del demanio del comune di Rotondi. 2624 Relazione dell'agente demaniale Sig. Grassi per 1898/1899 operazioni eseguite nel comune di Rotondi. 2625 Sommario generale di tutto il demanio. 1901 Sommario delle sole particelle occupate. 2626 Rimborso di spese forzose al Sig. Sindaco per lite. 1901/1903 Conciliazione. Reclamo Salzano. 2627 Giudizio in appello tra i Si. Bove Matilde e Del Balzo 1902/1910 Giuseppe. Giudizio per reintegra contro gli occupatori non conciliati. 2628 Verbale di reintegra demaniale tra il comune di Ro- 1915 tondi e il conte Giuseppe Del Balzo. 2629 Ordinanza di legittimazione. Verifica demaniale. 1924/1934 Avviso per legittimazione. Indennità al perito. Usurpazioni. 2630 Operazioni demaniali. Richiesta di atti per la 1926/1928 sistemazione del demanio. Vertenza tra il comune e i Si. Del Balzo e Bove. 2631 Istanze varie per ottenere l'assegnazione di una zona 1927/1928 demaniale per poterla coltivare. 2632 Indennità al perito Giuseppe De Lisa 1927/1935 2633 Istanze di opposizioni avverso le operazioni demani- 1928/1930 ali eseguite del perito geometra Giuseppe De Lisa. Avvisi deposito atti. 379 2634 Verifica montagna demaniale nelle varie 1928/1934 sottodenominazioni: S. Stefano, Chianola ed altre. Istanze di legittimazione. Verbale di reintegra. Deliberazione Podestarile. 2635 N. 1 planimetria allegata alla relazione dell'istruttore 1929 perito demaniale Giuseppe De Lisa. N. 1 pianta di sistemazione dei demani liberi. Istruttore demaniale Buontempo Marcello. 2636 Stato generale degli occupatori dei demani comunali di 1929 Rotondi.

240 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE ROTONDI b. Fasc. 379 2637 Elenco delle zone abbandonate dai rispettivi proprietari 1929 e già incorporate nel demanio comunale libero. Istruttore perito Giuseppe De Lisa.

2638 Relazione tecnica delle operazioni di rilievo e stima 1929 delle zone usurpate sul territorio demaniale di Rotondi. Perito demaniale Giuseppe De Lisa. 2639 Situazione generale di tutte le zone di natura demaniale 1929 di possesso dei cittadini. 2640 Stato generale degli occupatori successivamente 1929 rettificati. 2641 Stato generale degli occupatori. 1929 2642 Stato generale degli occupatori. 1929 2643 Relazione storica dei demani comunali. 1929 Istruttore demaniale Giuseppe De Lisa. 380 2644 Avvisi di deposito notificati ai singoli occupatori. 1929/1930 2645 Bando e certificati di pubblicazione e affissione. 1929/1930 2646 Istanze di legittimazione. 1930 2647 Indennità al perito Giuseppe De Lisa. Specifica per 1930/1935 la compilazione della relazione sul progetto di massima per l'assegnazione ed utilizzazione delle terre demaniali. 2648 Vertenze demaniali col Conte Del Balzo e la Sig.ra 1932/1939 Bove. Ordinanze di legittimazione e di reintegra. Nomina del nuovo perito demaniale. Corrispondenze varie. 2649 Vertenza tra il comune di. Rotondi e Matilde Bove, 1933/1934 Giovanni del Balzo ed altri.

2650 Relazione sul progetto di massima per l'assegnazione 1935 ed utilizzazione delle terre demaniali. (All. n. 1 pianta). 2651 Deliberazione podestarile del 27 luglio 1935. 1935/1937 Verbali di conciliazione. Verbali di rettifica e conferma. Mandato a lite. 2652 Relazione di perizia della vertenza tra il comune 1937 di Rotondi ed i Sig. Pezzetti e Conte Del Balzo. All. n. 3 planimetrie).

241 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE SALZA b. Fasc. IRPINA 381 2653 Processo verbale relativo alla ripartizione dei demani. 1809/1810 Avviso del Consiglio d'Intendenza (demanio comunale Serrone; feudale Cerreto). 2654 Processo verbale per il feudo denominato Cerreto, a 1809/1810 partenente ai Sigg. Scarpa di Napoli, Aitoro di Fri- gento e Natellis di Montella. Ordinanza Giampaolo 30 Agosto 1810. 2655 Appunti vari riguardanti il Comune di Salza e sua 1809/1939 frazione . Istruttore perito Giuseppe Preta. Sentenza tra i1 Comune di Salza e l’ex feudatario marchese Berio del 1810. (All. n. 1 pianta topografica). 2656 Sentenza della Commissione feudale, 26 Aprile 1810, 1811 tra il Comune ed il marchese Berio. Ordinanza Giampaolo. 2657 Richiesta di notizie sulle operazioni demaniali. Cenno 1858/1864 storico sulle operazioni demaniali sostenute dal Comune nel tempo della legge eversiva di feudalità. 2658 Notizie storiche sui demani e le operazioni demaniali. 1858/1864 2659 Sistemazione generale dei demani. Relazione dell'a- 1874/1901 gente riguardante le usurpazioni. Verbale di conciliazione per la reintegra dei demani comunali di s. Stefano del Sole e Sorbo Serpico. (All. n. 5 piante). 2660 Consistenza dei demani comunali. Deliberazione del 1904 Consiglio comunale. 2661 Richiesta di documenti; notizie sui demani; nomina 1927/1939 dell'istruttore perito. Corrispondenza varia sul Comune di Sorbo Serpico aggregato al Comune di . 2662 Progetto di sistemazione dei demani comunali del 1936 capoluogo e della frazione. Nota specifica. 2663 Relazione tecnica di verifica dei demani comunali. 1936 2664 Ruolo degli occupatori di terreni demaniali. 1936 2665 Ruolo degli occupatori di terreni demaniali. 1936 2666 Relazione istruttoria sulla sistemazione dei demani 1936 comunali. 2667 Sistemazione demaniale n. 2 planimetrie del demanio 1936 universale Serrone.

242 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE SALZA b. Fasc. IRPINA 381 2668 Progetto di sistemazione demaniale n. 4 planimetrie 1936 appartenente all’ex Comune di Sorbo Serpico. Demanio Montagna ex promiscuo col Comune di S. Stefano e demanio ex feudale Teta, etc. 382 2669 Progetto di sistemazione dei demani comunali. Verbali 1936 di verifica e contestazione delle occupazioni di terreno demaniale. 2670 Indennità al perito per lavori svolti nel Comune di 1936/1939 Salza Irpina. 2671 Avvisi vari. Deposito atti. Verifica demaniale. 1937 2672 N. 3 verbali di legittimazione con relative istanze. 1937/1938 Bando. 2673 Vertenza tra il Comune e gli occupatori. Bando. 1937/1938 Esecuzione reintegra. 2674 Ordinanza di reintegra del demanio del Comune di 1938 Salza. Istanza di rilascio del demanio. Esecuzione di reintegra.

243 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE S. AGATA DI b. Fasc. SOTTO 383 2675 Fascicolo relativo all’esecuzione della sentenza della 1811 Suprema Commissione feudale tra il Comune di S. Agata di Sotto. 2676 Stato dei demani pervenuti al Comune di S. Agata di 1858/1871 Sotto. 2677 Debito del quotista del demanio “Ogliara” Sig. 1878/1880 Tedeschi, verso il Comune. Autorizzazione a stare in giudizio.

244 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE S. ANDREA b. Fasc. DI CONZA 383 2678 Notizie sui demani e le operazioni demaniali. 1858/1933 Scioglimento delle promiscuità e reintegra delle terre gravate di usi civici in confronto al Comune di Pescopagano.

245 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE S. ANGELO b. Fasc. ALL’ESCA 383 2679 Notizie sui demani. 1863/1877 2680 Usurpazioni demaniali. Demani addetti al pascolo. 1875 Elenco degli usurpatori.

246 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE S. ANGELO b. Fasc. DEI LOMBARDI 384 2681 Verifica demaniale. Documenti vari; sentenze. 1810 ordinanze fatte nel 1810. 2682 Elenco di tutti i quotisti del Comune di S. Angelo. 1810 Sorteggio 13 Settembre 1810. (Allego n° 1 planimetria del 1811). 2683 Esecuzione della sentenza feudale del fondo denomina 1810/1813 to "Oppilo". Atti di promiscuità tra i1 Comune e l'ex barone Principe di S. Angelo. (Allego n 4 piante). 2684 Atto decurionale relativo all’affitto dei demani 1817/1849 comunali ex feudali ed altri. Reclamo del sig. Cecere verso il comune. 2685 Fitto di quote demaniali. Verifica delle quote comunali 1838/1880 abbandonate. 2686 Divisione delle quote ex feudali e comunali. 1839 2687 Stato delle quote ex feudali che si sono verificate 1850 incolte dalla Commissione nominata dal decurionato e devono fittarsi ad erbe. 2688 Copia del verbale relativo al subaffitto di quote 1851 demaniali della difesa di S. Gennaro. 2689 Istanza dei fratelli Cetta per debiti verso il Comune di 1851/1852 S. Angelo. 385 2690 Atti negativi di subaffitto di terreni della difesa di S. 1852 Gennaro. 2691 Istanze delle signore Antonia Marano e Mariantonia De 1852 Stasio per due quote demaniali. 2692 Affitti di quote in S. Angelo. Elenco degli affittuari. 1853 2693 Esposto di Carmine De Nicola di S. Angelo riguardante 1854 il pagamento del contributo fondiario. 2694 Quotizzazione demaniale: conciliazione con i 1854/1870 possessori di quote demaniali omologate con l'ordinanza dell‘8/12, sanzionata con R. Decreto. Fitto di terreno della difesa di S. Gennaro in S. Angelo dei Lombardi. 2695 Suddivisione attuale del demanio "Roggiano – Vigilia” 1855 Elenco dei quotisti da conciliarsi.

247 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE S. ANGELO b. Fasc. DEI LOMBARDI 385 2696 Ruolo dei redditi delle quote demaniali ed ex feudali di 1855 S. Angelo dei Lombardi. 2697 Esposto del Sig. Pietro Pellicano affittatore al un 1885 quote comunale. 2698 Ruolo per l'esazione dei canoni sulle quote demaniali 1855 comunali. 2699 Verbale relativo all'affitto del terreno denominato S. 1858/1859 Gennaro. 2700 Notizie riguardanti il fondo demaniale denominato S. 1862/1871 Gennaro. Commutazione del terreno sui canoni. Verbali di deliberazione. 2701 Nomine e giuramenti di agenti demaniali. Istanze va 1863/1883 rie per essere nominati agenti. 2702 Atti relativi al demanio denominato "Bosco S. 1866 Guglielmo" appartenente prima al monastero di Montevergine, ora a S. Angelo. 2703 Quadro di tutti i beni demaniali e patrimoniali dei 18 1870 Comuni del distretto di S. Angelo dei Lombardi. 2704 Ruolo di colonie perpetue, conciliazione; nomina del1 1870/1874 perito demaniale; verbale di deliberazione. Quotizzazione. 2705 Vertenza tra il Municipio e la Mensa Vescovile per1 1870/1877 pagamento di canone di natura feudale. Verbale di deliberazione, etc. 2706 Commutazione di canone da grano in contante dei 1870/1878 feudi: Erbaia; Vigliano; S. Pietro; Monticchio, etc. Ruolo per detta commutazione e ordinanza. 2707 Invio atti di affitto della tenuta di S. Guglielmo 1871 di detto Comune. 2708 Stato delle conciliazioni del demanio Roggiano – 1872 Vigliacco. 2709 Stati diversi dei demani comunali. Verifica dei de- 1872 mani denominati Roggiano e Vigliacco. Stato di possessori da conciliarsi per livellazione, etc. 2710 Planimetrie no 2 sulla suddivisione attuale in rap- 1872 orto alla conciliazione eseguita nel 1872 nel demanio "Roggiano e Vigliacco".

248 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE S. ANGELO DEI b. Fasc. LOMBARDI 385 2711 Ruolo generale di livellazione per conciliazione con 1872 gli attuali possessori delle quote abbandonate e vendute nel periodo del divieto delle quotizzazioni verificatosi col sorteggio del 1810. 386 2712 N. 1 planimetria sulla suddivisione del 1810 con le 1872 quote conciliate nel 1872 del demanio Roggiano e Vigliacco. 2713 Ruolo di conciliati nel 1872 da Roggiano. Varianti 1872 estensioni tra 1e 1° quotizzazione. 2714 Divisione dei demani comunali. Estratti di sentenze 1889 lella Commissione feudale. 2715 Operazioni demaniali. Indennità al perito De Gennaro 1893/1906 ed altri per lavori svolti in detto Comune. 2716 Quotizzazione. Ruolo di colonie. Fitto di quote 1895/1899 abbandonate; nomina del perito. 2717 Registro dei canoni del Comune di S. Angelo dei 1898 Lombardi. 387 2718 Invio di specifica rettificata e relazione sui demani 1900/1912 comunali fatta dall'agente demaniale. Bando riguardante le terre occupate in seguito allo scioglimento di promiscuità tra il Comune e l'ex feudatario Principe di S. Angelo. Operazioni demaniali; nomina del perito; identificazione delle quote, etc. 2719 Indennità e competenze all'agente demaniale per lavori 1901/1912 svolti in detto Comune. Specifica. 2720 Registro dei canoni del Comune di S. Angelo dei 1902 Lombardi. 2721 Indennità all'agente demaniale avv. De Luca. Relazione 1902/1911 sul lavoro svolto in detto Comune. 2722 Copia dell'estratto fra i processi antichi relativo 1905 alla Capitolazione tra il Comune e l'ex Barone Principe, di S. Angelo dei Lombardi. Questo fascicolo contiene gli statuti comunali 2723 Corrispondenza riguardante i demani di detto Comune. 1905/1911 Missione al perito per le operazioni svolte. 2724 Operazioni demaniali riguardanti l'adempimento di 1927/1941 spettanza del Comuni per gli usi civici. Deliberazione podestarile; istanze varie; bando.

249 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE SANT’ANGELO b. Fasc. DEI LOMBARDI 387 2725 Verifica demaniale. Fascicolo contenente n. 5 piante 1935 topografiche dei demani: Monticchio, Roggiano, Erbaia, Vigliacco. 388 2726 Verifica demaniale. Relazione dell'Ing. Oscar Acova. 1935 2727 Ordinanza di reintegra con relativo elenco degli 1935/1936 occupatori. Istanze di legittimazione con bando. Esecuzione di reintegra. (Allego n. 2 piante). 2728 Avviso deposito atti di verifica demaniale. 1935/1936 2729 Istanze di legittimazione. 1935/1936 389 2730 Verifica demaniale. Stato degli occupatori dei demani 1935/1936 Monticchio e Roggiano; Vigliacco; Erbaia. Istanze di legittimazione. 2731 Indennità al perito Oscar Acova per lavori svolti in 1935/1939 detto Comune con relativa ordinanza. 2732 Piano di ripartizione del demanio “Libero”. Istanze 1936/1941 varie. (Allego n. 4 piante del demanio). 2733 Ordinanza di pagamento di canone al Comune di vari 1938 occupatori. 2734 Verifica demaniale del demanio “Libero” “Monticchio” s. d. “Roggiano”. 2735 Elenco dei quotisti dei demani Roggiano e Vigliacco. s. d.

250 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE SANT’ANGELO b. Fasc. A SCALA 390 2736 Atti prodotti con la vertenza con Pietrastornina risoluto 1738/1786 concilitivamente nel 1849. (Allego n. 1 pianta). 2737 Atti relativi al demanio “Montagna”. 1807/1810 2738 Processo verbale per la divisione dei demani 1809/1810 denominati “Montagna” e “Selva di Chiao” del soppresso Eremo della Incoronata rappresentato dall'Amministrazione dei Reali demani. 2739 Atti relativi all'incarico commesso al Sig. Cristofaro di 1809/1812 Summonte dalla direzione della Registratura e demani, relativo alla divisione dei demani di S. Angelo, Pietrastornina e Ospedaletto. 2740 Compenso dovuto al Sig. Cristofaro per la divisione 1810/1816 dei demani. 2741 Atti e documenti attinenti alla questione posta col 1810/1879 Comune di Pietrastornina. Istrumento del 1629. Ordinanze Giampaolo. 2742 Esecuzione della sentenza della Commissione feudale 1811 sulla causa tra il Comune e l'Amministrazione dei Reali demani. 391 2743 Processo verbale per la divisione dei demani 1811/1813 denominati “Selvadonica” e “Madamaquila” con l'Amministrazione dei Reali demani. Ordinanza dell'Intendenza. 2744 Rettifica dei confini con Pietrastornina. Avviso del 1834/1843 Consiglio d'Intendenza del 1843. 2745 Conciliazione demaniale tra il comune di S. Angelo a 1848/1855 Scala ed il Comune di Pietrastornina. Delegazione al Consiglio d'Intendenza di Napoli. 2746 Stato delle operazioni demaniali da compiersi nei 1861 Comuni della Provincia di Principato Ultra – S. Angelo e Scala. 2747 Linea di confine tra i beni demaniali e quelli de Sig. 1877/1880 Ferrara. Nomina del perito demaniale. Atti e corrispondenza. 392 2748 Sistemazione generale dei demani. Atti in corso. 1897/1899 Nomina di una Commissione comunale.

251 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE SANT'ANGELO b. Fasc. A SCALA 392 2749 Adempimenti di spettanza dei comuni. Demani ed usi 1926/1939 civici. Nomina del perito demaniale. Verifica demaniale, etc. 2750 Operazioni demaniali. Istanza di opposizione tra il 1937/1938 Comune di Pietrastornina e Sant'Angelo a Scala riguardante le usurpazioni commesse. Istanze varie per l'annullamento del canone emesso dal perito demaniale. Avviso deposito atti da notificare. 2751 Indennità all'istruttore perito Alessandro Cilento per le 1937/1939 operazioni svolte in detto Comune. 2752 Stato degli occupatori. s. d. 2753 Relazione su tutto il demanio di detto Comune con s. d. relative piante redatta dall'Ing. Perito Alessandro Cilento. (Allego n. 4 piante).

http://sias.archivi.beniculturali.it 252 ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE S. ANGELO b. fasc. TRIMONTI 393 2754 Processo originale per il duca di Belforte e gli eredi 1771/1805 della Duchessa Brancaccio di Castelluccio relativamente ai demani dell'ex Università Montemale. (R. Camera della Sommaria). 2755 Credito istrumentario preteso dai duchi di Castelluccio. 1804/1817 Provvisione del Consiglio d'Intendenza del 1812. 2756 Atti civili formati d'ordine della R. Udienza di 1805 Montefusco, per delegazione della R. Camera della Sommaria, nella causa suddetta tra i duchi di Castelluccio e Belforte, contro gli amministratori dell'Università di Montemale. 2757 Operazioni demaniali svolte dai periti Leo Giannini e 1811/1866 Grimaldi. 2758 Operazioni demaniali. Verifica di usurpazioni. 1870/1877 2759 Diritti acquisiti dall'ex fondo di Tingliano. 1911/1912 394 2760 Sistemazione del demanio ed usi civici. Atti vari. 1926/1941 2761 Esecuzione di reintegra a favore del Comune. 1937 2762 Sostituzione, avvisi, deposito, atti, verifica demaniale. 1937 2763 Istanze di legittimazione con relativo verbale. 1937 2764 Ordinanza di reintegra con relativo stato degli 1937 occupatori. Esecuzione. 395 2765 Ricorso avverso. 1937/1938 Tassazione perito; specifica. 2766 Indennità al perito Arturo Palese per lavori eseguiti in 1937/1939 detto Comune. 2767 Causa tra Comune e occupatori. Istanze. 1937/1939 2768 Relazione fatta dall’Ing. Arturo Palese sulla s. d. liquidazione degli usi civici. Stato degli usurpatori del demanio “Difesa” “Pezzano” ed altri. (allego n. 12 piante di detti demani).

253 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE SAN BARBATO b. fasc. 395 2769 Rinvio dei moduli per i beni demaniali da parte del 1863/1864 Comune di San Barbato al Sig. Prefetto perché nel Comune non ci sono beni demaniali.

254 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE S. GIORGIO DEL b. Fasc. SANNIO 396 2770 Sistemazione dei demani comunali di S. Giorgio. 1925/1935 Stanziamenti per questa sistemazione. Nomina dell’istruttore perito Manilo Marra. Quotizzazione dei demani S. Agnese e Lupino. Elenco delle domande di legittimazione dei quotisti demaniali del bosco “S. Agnese”. 2771 Relazione istruttoria dell’Ing. Marra incaricato di 1933 procedere alla ricognizione dei confini dei demani comunali. (Allego n. 2 planimetrie e n. 2 tavole dei demani comunali). 2772 Avvisi di esecuzione di reintegra, stato degli occupatori 1934/1935 del demanio di S. Agnese, avvisi di deposito, atti, istanze di legittimazione. Relazione dell’Ing. Marra.

255 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE S. GIORGIO LA b. Fasc. MOLARA 397 2773 Esecuzione della sentenza de1lla Commissione feudale 1810/1812 del 20 Giugno 1810 riguardante l’abolizione dei terraggi e altre prestazioni nel Comune di S. Giorgio la Molara. Conto generale delle rendite ex feudali percepite dal Comune. 2774 Verifica delle usurpazioni commesse nel demanio 1810/1812 comunale di S. Giorgio la Molara con relativo elenco degli usurpatori e delle zone usurpate. 2775 Atti della quotizzazione compiuta dall'agente Michele 1829/1882 Ungaro. Stato nominativo dei conduttori delle quote comunali con l'importo dovuto da ciascuno per l'anno 1865. 2776 Verbale di sorteggio di 886 quote del demanio di San 1831/1865 Giorgio del 9 Febbraio 1831. Attuazione di giudizi pendenti. Stato degli animali nel Comune nel Gennaio 1883. Istanze varie per assegno di quote e stato delle quote disponibili. Stato generale dei quotisti e stato nominativo dei conduttori delle quote demaniali con l'importo dovuto da ciascun quotista per ls'anno 1865. 2777 Vertenza per la costruzione del Camposanto tra il 1848/1851 Comune di. S. Giorgio la Molara e l’appaltatore Salvatore Fiordalisi. Mandati di paramento sulla Cassa Comunale a favore dell'appaltatore Fiordalisi. 398 2778 Verifica di usurpazione nel demanio comunale di San 1850/1851 Giorgio la Molara con relativa delibera e verbale. Reintegra dei demani comunali usurpati. (Allego n. 1 pianta topografica del demanio denominato "Airella"). 2779 Vertenza tra il Comune e il notaio Michele Pappone 1850/1856 relativa al pagamento dell'affitto delle quote demaniali con relative sentenze. 2780 Vertenza tra il Comune di S. Giorgio la Molara e il 1853/1856 Principe di S. Antimo riguardante terreni demaniali con relative deliberazioni. 2781 Vertenza tra il Comune di S. Giorgio la Molara e 1854/1855 Domenico Caraccio relativa all'esproprio di un terreno per la costruzione della Chiesa.

256 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE SAN GIORGIO LA b. Fasc. MOLARA 398 2782 Vertenza tra il Comune di S. Giorgio la Molara e il 1855/1861 Principe di S. Antimo con relative deliberazioni e verbali. 2783 Vertenza tra il Comune di S. Giorgio la Molara e il 1856/1885 Principe di Motta Bagnara Sig. Fabrizio Ruffo con relativa sentenza della Corte di Appello di Napoli. Vertenza tra il Comune e il Principe di S. Antimo Vincenzo Ruffo con sentenza della Corte di Cassazione di Napoli. 2784 Riunione del decurionato di S. Giorgio la Molara in 1858 cui si delibera di non poter procedere all'acquisto di alcuni fondi per mancanza di somme, essendo queste destinate per la maggior parte al restauro della Chiesa. 2785 Esposto dei cittadini di S. Giorgio la Molara. 1861 Vertenza tra il Comune suddetto ed il Principe di S. Antimo. Conciliazione. 399 2786 Atti e corrispondenza circa la vertenza tre i cittadini di 1863/1867 S. Giorgio la Molara e il Principe di S. Antimo Ruffo, relativa a beni demaniali. Tentativi di conciliazione. 2787 Richiesta di un incartamento per il dissodamento del 1866 Bosco ex feudale. 2788 Atti demaniali del Villaggio Calvi in provincia di 1867/1869 Benevento. Vertenza del Consiglio di Intendenza de1 23/11/1846 per procedere ad una ripartizione demaniale di detto Comune. 2789 Istanza del signor Iannunzio ed altri per abbandono 1867/1870 della terra demaniale. Deliberazione per la nomina del perito riguardo alle operazioni demaniali svolte in detto Comune. Deliberazione del Consiglio Comunale riguardante le migliorie delle quote demaniali comunali "Montagne Felecarelle". Verbali. 2790 Copia esecutiva dell'atto di transazione rogato 1869/1916 dall’Avv. Ricci tra il Comune e il Principe Fabrizio Ruffo. Sentenza relativa alla vertenza con il Principe di S. Antimo Vincenzo Ruffo. Ordinanze di reintegra.

257 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE SAN GIORGIO LA b. Fasc. MOLARA 399 2791 Vertenza tra il Comune di S. Giorgio la Molara e il 1876/1891 Principe di S. Antimo Ruffo, relativa a terreni demaniali denominati Bosco Mazzocca, alla difesa Dragonetti, alle Auraglie e al Mulino sul Tammaro. Copia della sentenza tra il Principe, il comune e i cittadini. 400 2792 Notifica in copia autenticata della sentenza della 1878 Corte di Appello di Napoli relativa alla causa tra i Comune di S. Giorgio la Molara ed il Principe di S. Artimo Vincenzo Ruffo sulla proprietà del Bosco Mazzocca. Documenti per i cittadini. 2793 Verbale di perlzia del demanio denominato Serra di 1879/1907 Egidio e di quello di S. Maria della Libera. Riscossione di canoni demaniali e loro diminuzione con delbera del 13 Dicembre 1902. Approvazione con delibera del bilancio preventivo per il 1902. Elonco di quotisti che non pagavano il canone. 2794 Verbale di conciliazione e di rettifica nel possesso delle 1879/1921 quote occupate, ordinanza di omologazione. Verbali di perizia e liquidazione di indennità ai periti. 401 2795 Atti e corrispondenza relativi alla prima quotizzazione 1881 dei demani di S. Giorgio la Molara. Relazione sul lavoro eseruito dell'agente demaniale Michele Ungaro. 2796 Assegnazione di terre del demanio coltivato del 1882 Comune di S. Giorgio la Molara. Lavori demaniali. Quotizzazione del demanio colto ed incolto e verifica della stessa. 2797 Quotizzazione del demanio comunale. 1883/1885 Fitto del demanio nuovo e del demanio comunale Montana e Monta na Vecchia. Indennità Trevisanno ed altri per lavori demaniali. Assegno di quote. Prosciugamento del Lago Comane.

258 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE SAN GIORGIO LA b. Fasc. MOLARA 401 2798 Quotizzazione del demanio colto ed incolto. Verbale 1884/1886 di assegno provvisorio di 1200 quote demaniali nel Comune di S. Giorgio la Molara e delibera del Consiglio comunale in data 4 Novembre 1886. Bando per la presentazione delle offerte da parte degli aspiranti alla suddivisione. di coloro che sono stati ammessi al beneficio della quotizzazione. 2799 Quotizzazione dei demani di S. Giorgio la Molara. 1885/1886 Acconti di spese per operazioni demaniali. Elenco delle persone che ricorsero contro le operazioni demaniali effettuate. Trasmissione del verbale di quotizzazione. Affari demaniali relative delibere. 2800 Quotizzazione suppletiva nel Comune di S. Giorgio la 1886/1888 Molara e verbale di sorteggio. Bando per la presentazione delle offerte degli aspiranti alla suddivisione delle terre demaniali in 1200 quote Manifesto dellla agente Isernia relativo agli obblighi dei partecipanti alla quotizzazione. 402 2801 Operazioni demaniali e quotizzazione nel Comune di 1886/1888 S. Giorgio la Molara. Specifiche delle indennità e acconto ai periti. Elenco delle spese occorse per la quotizzazione dema niale. 2802 Ruolo aggiornato delle quotizzazioni dal 1886 al 1888. 1886/1907 Riduzione dei canoni disposta con delibera del Regio Commissario in data 12 Ottobre 1907. 2803 Operazioni demaniali nel Comune di S. Giorgio la 1887 Molara. Canoni sulle quote e verifica delle usurpazioni. Quotizzazioni, nomina e giuramento dei periti. Lavoro di campagna e specifica delle spese. Liquidazione di indennità ai periti. 2804 Istanza di Vittoria Ventimiglia per la concessione di 1887/1913 una quota demaniale in contrada Sanzana. Verbale del canone stabilito per i terreni quotizzabili siti nel Comune di S. Giorgio. Relazione dell'agente Alfano sui lavori eseguiti per aggiornare il ruolo dei quotisti. Quotizzazione sup- pletiva del demanio Montagna con elenco dei parteci- panti e verbale di sorteggio.

259 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE SAN GIORGIO LA b. Fasc. MOLARA 402 2805 Volture catastali d'ufficio per i quotisti di s. Giorgio la 1889/1890 Molara e ricorso di quest'ultimi. Quotizzazione. Reclamo di Basile Antonio relativo alla verifica di usurpazione di Zazzino Filippo per l'assegnazione di quote. Affitto di quote demaniali. Indennità per operazioni demaniali svolte dall'avvocato Isernia. 403 2806 Vertenza tra il Comune e Vitali Tobia per concessione 1891/1900 di quota demaniale in fitto. Quotizzazione e verifica delle usurpazioni con nomina di periti e indicatori. 2807 Istanze varie per la concessione di demanio comunale. 1904/1910 Giudizi di devoluzione. Prospetto derli oneri e della rendita netta relativa ad orni quota demaniale. Operazioni demaniali relative all'ordine pubblico ed ai canoni. Nomina del perito Solla. 2808 Udienza demaniale in contenzioso per la reintegra del 1904/1905 demanio Auraglie al comune di S. Giorgio in data 9 Agosto 1915. Fissazione dei canoni nei riguardi dei possessori legittimati e determinazione dei frutti arretrati dovuti dagli usurpatori. Vertenza tra il Principe Ruffo e la Giunta Comunale per lo sgombero di un terreno. 2809 Vertenza tra il Comune di S. Giorgio e gli eredi 1904/1920 dell‘avv. De Ruggieri per il pagamento di un debito. Vertenza Ruffo. Copia dell'ordinanza tra il Comune e Albin Giuseppe, Maraviglia Bartolomeo, Gallo Colomba ed altri. Quotizzazione del demanio Auraglie. 2810 Reclamo del perito De Pascale per il pagamento delle 1907/1918 indennità a lui dovute in conformità del lavoro svolto con specifica delle somme a lui spettanti. Liquidazioni delle indennità all'agente demaniale Alfano. Istanza di Leonardo Capaccio per il rimborso delle spese a lui dovute dal Comune. 404 2811 Istanza del signor Merletti per l'usurpazione del 1909 demanio denominato Gregoria. 2812 Copia del fascicolo precedente n. 111. 1909

260 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE SAN GIORGIO LA b. Fasc. MOLARA 404 2813 Stato generale dei demani quotizzati denominati 1909 Bosco, Perazzeta, Montagna Vecchia, Montagna Nuova e Coste Marotta. Stato parziale della prima quotizzazione del 1886. Stato parziale della seconda quotizzazione del 1888. 2814 Relazione e tavola alfabetica dei possessori del 1909/1910 demanio comunale di S. Giorgio in data 15 Febbraio 1909, redatta dall'agente demaniale Tommaso Rotoli. 2815 Relazione di perizia del perito Antonio De Pascale 1909/1910 sulle operazioni demaniali svolte nel Comune di San Giorgio. 405 2816 Canoni demaniali e ruolo della riscossione. 1909/1917 Istanza Merletti Sllvio per abusiva piantagione di pioppi sul suolo comunle. Verbale di contravvenzione. Operazioni demaniali con nomina di periti ed indicatori. 2817 Fascicolo contenente 37 Piante planimetriche del 1910 territorio di S. Giorgio relative ai lavori demaniali eseguiti. Relazione di perizia del perito demaniale Antonio De Pascale sul lavoro svolto. 2818 Fascicolo contenente 34 piante planimetriche di tutto 1910 il demanio del Comune di S. Giorgio e relative alla prima e seconda quotizzazione effettuata. 2819 Vertenza demaniale riguardante il Bosco Mazzocca e 1910/1925 la Difesa Dragonetti. Fitto de1la Masseria Auraglie. Nomina e revica di agenti e periti. Liquidazione delle loro competenze. 406 2820 Operazioni demaniali e ordine pubblico nel Comune di 1910/1925 S. Giorgio. Agitazione dei cittadini per la rivendica del Bosco Mazzocca e relazione dell‘ Ing. Alfano sulla rivendica degli usi civici dello stesso. Competenze dell'agente demaniale Rotoli. 2821 Elenco delle persone a cui sono state notificate le 1913 ordinanze di rimborso.

261 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE SAN GIORGIO LA b. Fasc. MOLARA 406 2822 Ordinanze di citazione per bonario riconoscimento 1913 delle quote. Avviso di pubblicazione del ruolo aggiornato e reclami verso tale pubblicazione. Certificato del segretario comunale di S. Giorgio del numero dei reclami presentati entro il periodo della pubblicazione del ruolo. 2823 Competenze dell'agente demaniale Alfano e 1913/1915 liquidazione delle indennità a lui dovute per il lavoro di sistemazione demaniale svolto nel Comune di S.Giorgio. Vertenza Albin - Principe Ruffo e il Comune su questioni demaniali e relativa sentenza. Assernazione di quote del demanio Auraglie. Quotizzazione. 2824 Notifiche di ordinanze demaniali. 1914/1915 2825 Reintegra del demanio Auraglie e concessione in fitto. 1915/1921 Riscossione delle rendite. Vertenza tra i1 Comune e il Principe Ruffo di Bagnara. 407 2826 Accertamento delle usurpazioni di beni demaniali e 1915/1925 patrimoniali nel Comune di S. Giorgio. Nomina dell‘agente demaniale Vittorio Lomonaco. Relazione sulle operazioni demaniali svolte da Antonino Alfano. Deliberazione in data 19 Settembre 1925 cocernente la sostituzione dell’istruttore demaniale. 2827 Copia della sentenza del Regio Commissario 1916 Ripartitore dei demani comunali sulla causa tra il Comune di S. Giorgio e alcuni cittadini relativa al demanio Auraglie in data 31 Ottobre 1916. 2828 Liquidazione dei frutti percepiti sul demanio Auraglie. 1921/1940 Richieste di concessione in enfiteusi di quote del demanio Gregaria. Vertenza tra i1 Comune di S. Giorgio la Molara, Minutella ed altri. Vertenza tra i1 Comune e i1 Cav. Bartolomeo Meraviglia. 2829 Operazioni demaniali con nomina del delegato tecnico 1925/1926 e degli indicatori. Delibera comunale relativa all‘aumento di canone nel demanio quotizzato.

262 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE SAN GIORGIO LA b. Fasc. MOLARA 407 2830 Ordinanza di tassazione sulle competenze dovute 1925/1928 all‘avv. Vittorio Lomonaco per il lavoro di accertamento dei demani comunali di S. Giorgio da lui svolto. Ricorso dello stesso verso 1'ordinanza di tassazione e parziale accoglimento con ordinanza del 25 Giugno 1926. 2831 Istanze di reintegra di fondi siti nel territorio comunale 1926/1930 di S. Giorgio contro gli attuali possessori con conseguente condanna degli stessi al pagamento dei frutti indebitamente percepiti dal riorno dell'occupazione sino all'effettivo rilascio Vendita di un piccolo appezzamento di terreno in contrada Molinello a Leonardo Vella. 2832 Specifica delle indennità e rimborso spese dovute al 1929/1938 dott. Salvatore Tucci per le operazioni demaniali eseguite nel Comune di S. Giorgio in qualità di peri- to e delegato tecnico. Liquidazione delle indennità. Ordinanza di acconto al perito Lorito. Piano di massima per il Comune di S. Giorgio. 2833 Operazioni demaniali nel Comune di S. Giorgio. 1930/1934 Accertamenti tecnici. Richieste di mappe catastali. Nomina dell'istruttore demaniale Luigi Lo Monaco con l‘incarico di formare il nuovo ruolo delle prestazioni demaniali del demanio Auraglie. Nomina della Commissione incaricata di esaminare le domande presentate. 2834 Vertenza tra i1 Comune di S. Giorgio, Mogavero Nico- 1932/1933 la e Mogavero Franceseo, occupatori dell'appezzamento n. 31 del demanio Auraglie. Condanna nei riguardi dei due suddetti occupatori alla reintegra in favore del Comune del suddetto appezzamento e al pagamento delle spese. Relativa sentenza. 408 2835 Vertenza tra il Comune di S. Giorgio e gli occupatori 1933/1934 del terreni demaniali. 2836 Piano di massima e di ripartizione del demanio 1933/1936 Auraglie per la destinazione delle terre di uso civico in possesso del Comune di S. Giorgio formato dal delegato tecnico Gaetano Lorito. Ordinanza di omologazione del suddetto piano.

263 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE SAN GIORGIO LA b. Fasc. MOLARA 408 2837 Sistemazione del demani comunali con piano di 1933/1938 massima dell'Ing. Lorito. Stato degli occupatori e ordinanza di reintegra. Quotizzazione del demanio Auraglie. 2838 Ordinanza di esecuzione di reintegra del demanio del 1934/1936 Comune di S. Giorgio degli appezzamenti occupati da alcune ditte e condanna delle ditte stesse al pagamento dei frutti indebitamente percepiti in data 2 Novembre 1934. Elenco delle ditte in questione. 2839 Richieste di concessione di quote del demanio Auraglie 1934/1938 al Commissario Regio per rli usi civici di Napoli fatte da privati cittadini del Comune di S. Giorgio. 2840 Esposto di Lombardi Giovannangelo ed altri cittadini 1936 di S. Giorgio in merito alle pretese di rivendica di usi sul Bosco Mazzocca e di reintegra del Bosco Dragonetti. 2841 Fascicolo contenente alcune richieste fatte al 1936/1938 Commissario Regio degli usi civici di Napoli da alcuni cittadini di S. Giorgio per la concessione di quote del demanio Auraglie. 2842 Ripartizione in quote del demanio Auraglie nel 1936/1938 Comune di S. Giorgio. Bando pubblicato in data 24 Settembre 1936 relativo alle domande per 1'assegnazione delle quote e al canone da pagare. Elenco delle istanze presentate in seguito al bando. Assegnazione finale con decreto del 22 Luglio 1937.

264 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE SAN GIORGIO LA b. Fasc. MONTAGNA 409 2843 Divisione del demanio nel Comune di S. Giorgio la 1808 Montagna. Nomina derli Arbitri delegati a questa operazione. Elenco delle persone ricche e povere del Comune. 2844 Ripartizione delle terre patrimoniali del Comune di 1809 S. Giorgio la Montagna. Divisione in 50 quote del demanio denominato Cesine e Vergogne con relativo elenco degli offerenti. (Allego n. 4 piante). (Allego n. 1 pianta del demanio Vergogne, n. 1 del demanio Pezzo grande e n. 1 del Bosco demaniale). 2845 Procedimento di nuova divisione del demanio 1812/1813 comunale con relativo processo verbale, ordinanze, delibere, sorteggio e assegnazione delle quote. (Allego n. 4 piante topografiche dei demani comunali). 2846 Quotizzazione dei terreni demaniali. Sorteggio e 1812/1837 assegnazione di 76 quote dei demani Vergogne e Cesine con relativo elenco dei partecipanti. Approvazione della suddetta quotizzazione con decreto del Consigliere d'Intendenza Baratta in data 2 Ottobre 1812. 2847 Atti e corrispondenza sulla quotizzazione dei demani 1863/1867 Lupino e S. Agnese. Affitto di terreni incolti. Indennità ai periti per le operazioni demaniali eseguite. Ricezione di carte antiche. Quotizzazione di boschi comunali. (Allego n. 4 piante del bosco di Santa Agnese). 2848 Verifica e concessione di quote dei demani Lupino e 1871/1881 S. Agnese. Indennità ai periti e ordinanza di omologazione. Verbale del Consiglio Comunale. 2849 Atti della quotizzazione del demanio Lupino. Nomina 1879/1896 del perito. Bando per l'assegnazione delle quote. (Allego n. 1 pianta del demanio Lupino). 2850 Trasmissione di atti del Comune di S. Giorgio relativi 1894/1900 alla quotizzazione effettuata. Vertenza tra il suddetto Comune e i coniugi Emilia Dell'Aquila e Fracesco Verrusio, relativa alla proprietà della chiesetta di Santa Maria della Santità dita nella contrada Ginestra, frazione del Comune di S. Giorgio la Montagna.

265 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE S. LORENZO b. Fasc. MAGGIORE 410 2851 Storno di fondi per il pagamento delle spese 1901/1922 mandamentali ed inventario dei beni immobili del Comune di S. Lorenzo Maggiore.

266 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE SAN MANGO b. Fasc. DEL CALORE 411 2852 Separazione in massa nel demanio ex feudale “Bosco 1809/1811 del Gaudo“ usi civici del Comune. Relazione degli arbitri. Ordinanaza Giampaolo. 2853 Processo verbale della esecuzione della sentenza della 1810/1811 Commissione feudale tra il Comune e l‘ex Barone Marchese di S. Mango. 2854 Atti e corrispondenza riguardante il taglio degli alberi 1810/1812 demandato dal Marchese di S. Mango sig. D‘Amore sul bosco di sua pertinenza. 2855 Stato delle operazioni demaniali da compiersi nei 1861 comuni della Provincia di Principato Ultra. S. Mango. 2856 Atti per la quotizzazione dei demani Ferrazzano e 1865/1870 Spineta (Allero n. 1 pianta topografica). 412 2857 Ricorso contro decreto prefettizio per la quotizzazione 1871/1874 di terre demaniali comunali denominate "Ferrazzano e Spineta" 2858 Quotizzazione definitiva dei demani "Ferrazzano e 1875/1881 Spineta“. Orrdinanza di omologazione. Indennità e compensi. 2859 Quotizzazione del demanio con relativa ordinanza 1888/1890 verbale di deliberazione del Consiglio comunale di . Spese erogate per la quotizzazione dei demani civici. 413 2860 Atti per la quotizzazione dei demani "Versure o Sande, 1889/1890 Serra, Santo". Bandi, verbali, etc. Relazione dell'agente. Rimborso di spese. Indennità. 2861 Adempimenti di spettanza dei Comuni. 1926/1939 Nomina dell'istruttore perito. Corrispondenza varia. 2862 Specifica delle spese e competenze al perito per le 1935/1942 operazioni di verifica compiute nel Comune di S. Mango. 2863 Stato degli occupatori demanio "Serra – Cicerale - 1936 Lago o Santo. Bosco del Gaudio". 2864 Sistemazione dei demani del Comune di S. Manco sul 1936 Calore. Relazione istruttoria del perito ing. Corrado Castagnaro.

267 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE SAN MANGO b. Fasc. DEL CALORE 413 2865 Relazione di perizia. Istruttore perito Corrado 1936 Castagnaro. 2866 Vertenza tra il Comune e gli occupatori. 1937 Istanze vare di opposizioni contro il perito Corrado Castagnaro per le operazioni svolte in detto Comune. 414 2867 Verbali di legittimazione e istanze di legittimazione. 1937/1938 Ordinanza di reintegra. Avvisi deposito atti di verifica. 2868 Istanze di legittimazione con relativi avvisi. Bando e 1937/1938 verbale di legittimazione. 2869 Ordinanza di reintegra al demanio del Comune di San 1938 Mango con relativo elenco degli occupatori. Verbali di reintegra. Istanza di legittimazione del demanio usurpato. (Allego n.1 pianta) 2870 Planimetria dei demani. 1) Demanio Serra; 2) Demanio Cicerale; 3) Demanio Lago o Santo.

268 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE S. MARCO DEI b. Fasc. CAVOTI 415 2871 Atti relativi alla confinazione dei demani di S. Marco 1810/1818 dei Cavoti. Sentenza del 21 Agosto 1810 e relative deliberazioni. Allego una pianta topoprafica dell'intero finimento di S. Marco dei Cavoti. 2872 Copia della sentenza della Commissione Feudale in 1810/1899 data 21 Agosto 1810 sulla abolizione delle prestazioni al feudatario. Istrumento di concessione di colonie perpetue, con relativa fissazione del canone. Ordinanza di omologazione, conciliazione e copia di perizia. 2873 Vertenza tra il Comune di S. Marco dei Cavoti e il 1813/1816 duca di Monteleone per il pagamento dei canoni arretrati. Relativa deliberazione e sentenza di esecuzione del Consiglio di Intendenza del 22 Luglio 1816. 2874 Atti relativi alla confinazione tra i Comuni di San 1814/1816 farco dei Cavoti, Colle, Foiano e Basilice. 2875 Atti relativi alla quotizzazione del demanio Difesa. 1824/1912 Stato degli usurpatori dei demani Difesa e Montagna. (Allego n. 1 inventario di Titoli, Atti e Scritture e n. 1 inventario derli Immobili). 2876 Devoluzione di quote demaniali ai coloni del Comune 1842 di S. Marco dei Cavoti con relativa delibera e assegnazione. 2877 Atti relativi alla verifica delle terre demaniali e alle 1848/1858 usurpazioni demaniali nel Comune di S. Marco. Richieste delle indennità dovute al perito Luigi Grande per i lavori di verifica da lui eseguiti. Stato delle indennità dovute al consigliere distrettuale Ludovico Strapazzi. 2878 Assegnazione delle quote demaniali ai coloni di San 1848/1862 Marco. Verifica delle usurpazioni. Verifica dei punti in cui le pubbliche strade vengono usurpate. Sorteggio di quote demaniali. 416 2879 Verifica delle usurpazioni e stato delle proprietà 1849/1850 del Comune con le quantità usurpate da reintegrarsi (Allego n. 22 piante topografiche dei demani comunali).

269 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE S. MARCO DEI b. Fasc. CAVOTI 416 2880 Verifica delle usurpazioni sul suolo comunale. 1854/1928 Richiesta di chiarimento sulle iscrizioni ipotecarie. Verifica delle usurpazioni sull'acqua della pubblica Fontana Rago. Piano regolatore per 1'ampliamento dell'abitato di S. Marco. 2881 Istanza della deputazione Provinciale relativa alla 1867 proroga dei termini per l'iscrizione ipotecaria. Provvedimenti legislativi. Rinnovazioni ipotecarie. Diritti di terraggio per il Comune di. S. Marco. 2882 Vertenza tra Emerenziana Marzullo e 1870/1871 il Comune di San Marco per il possesso di quote demaniali e il pagamento del canone. 2883 Verbali di verifica delle usurpazioni nei demani Ariel- 1873/1889 la, Tratturo Daniele, Montagna e Difesa con elenco degli usurpatori. Riparto dell'imposta fondiaria e spese di voltura dovute dai quotisti del demanio Montagna e Di- fesa. Stato generale degli occupatori delle Scacchiere o zone comunali. 2884 Corrispondenza relativa all’occupazione di quote de- 1875 maniali e quotizzazione del demanio Difesa. Fissazione dei canoni e bando. 2885 Approvazione in data 19 Dicembre 1875 della 1875/1887 quotizzazione dei demani di S. Marco denominati Ariella e Tratturo Daniele con relativo elenco dei quotisti, della estensione di ciascuna quota e canone annuale. Elenco delle strade comunali. 417 2886 Conciliazione con gli occupatori dei demani Tratturo 1879/1883 Daniele, Ariella, Montagna e Difesa. Nomina dei periti e ordinanza di omologazione. 2887 Verbali di campagna e di verifica delle usurpazioni. 1879/1898 Relazione dell'ing. Miadonna sullo stato del demanio comunale e relazione di perizia dell'agente Pascale. (Allego n. 2 planimetrie del demanio Ariella). 2888 Verbali per verifica di usurpazioni dei demani 1880 Montagna, Difesa ed altri.

270 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE S. MARCO DEI b. Fasc. CAVOTI 417 2889 Atti relativi alla quotizzazione dei demani Montagna e 1882/1886 Difesa con elenco dei concorrenti alla quotizzazione, nomina del perito De Lucia, bando per la presentazione delle domande, delibera comunale del 4 ottobre 1885 per l'approvazione del progetto di quotizzazione e la fissazione dei canoni, sorteggio e assegnazione finale. 2890 Operazioni demaniali relative alla verifica delle 1882/1898 usurpazioni commesse ai danni dei demani di S. Marco con relativi verbali di verifica delle usurpazioni e la nomina del perito De Maio. 418 2891 Indennità agli agenti demaniali e ai periti per la 1883/1887 conciliazione con gli usurpatori nei demani civili di S. Marco e per la quotizzazione dei demani Montagna e Difesa. 2892 Corrispondenza relativa alla quotizzazione dei demani 1884/1887 Montagna, Difesa e Capoiazza nel Comune di S. Marco. Delibera del Consiglio Comunale in data 28 Maggio 1885 relativa alla vendita dell'erba del demanio Difesa nuova. Ordine pubblico in S. Marco. 2893 Verbali di giuramento dei periti indicatori relativi la 1898/1899 verifica delle terre usurpate e alla sistemazione generale dei demani appartenenti al Comune di San Marco. Verbali di campagna. 2894 Operazioni demaniali svolte nei fondi "Montagna" e 1898/1903 "Difesa" con relativa delibera del Consiglio Comunale. Indennità dovute dal Comune di s. Marco all'agente demaniale Francesco De Maio per i lavori di reintegra svolti nel Comune. 2895 Atti relativi alla vertenza tra i comuni di S. Marco 1898/1915 e Molinara sulla definizione dei confini. Informazioni del perito Cocchiarella. Ricerca di documenti. Nota specifica delle competenze dovute all‘Ing. Giannotti per le operazioni demaniali eseguite. Liquidazione delle indennità.

271 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE S. MARCO DEI b. Fasc. CAVOTI 2896 Specifica del perito demaniale De Maio relativa al 1898/1925 lavoro di verifica e accertamento svolto nel Comune di. S. Marco, comprendente gli allegati e la reintegra dei terreni usurpati. Vertenza tra il Comune di S. Marco e l'agente De Maio per il pagamento e la liquidazione delle competenze a lui dovute. 419 2897 Lavori demaniali svolti dai periti Alfano e Miadonna 1909/1926 nel Comune di S. Marco dei Cavoti relativi alla liquidazione degli usi civici e alla risistemazione dei demani stessi. Liquidazione delle spese. 2898 Approvazione del ruolo delle taglie di Fida per 1'anno 1910/1920 1910. Istanza di Vergino Deodoro e altri per abbandono di quote comunali demaniali. 2899 Decreto di nomina del perito demaniale. 1910/1921 Richieste di concessione di suoli pubblici per uso edificatorio con relative delibere di concessione. Liquidazione dei compensi dovuti al perito demaniale De Pascale per i lavori eseguiti nell'interesse del Comune di S. Marco. 2900 Sdemaniamento di zone demaniali nel Comune di S. 1910/1922 Marco, con relativa delibera. Lavori demaniali svolti dal perito Antonio De Pascale con deliberazione del Consiglio Comunale e approvazione. Verifiche demaniali. 2901 Stato generale e parziale relativo ai demani occupati 1914 nel Comune di S. Marco, con allegato lo stato generale derli occupatori. Volume secondo. 2902 Stato generale e parziale relativo ai demani occupati 1914 nel Comune di S. Marco, con allegato lo stato generale degli occupatori. Volume primo. 420 2903 Sommarione del centro urbano del Comune di S. 1914 Marco. 2904 Incarico al Cav. Istruttore Egidio Miadonna di 1924/1928 procedere alla verifica delle occupazioni dei suoli demaniali occupati per costruzioni edilizie, alla determinazione di tali suoli e alla legittimazione del possesso in favore dei detentori. Nomina dell'Ing. Pagano a perito, assistente di Miadonna.

272 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE S. MARCO DEI b. Fasc. CAVOTI 420 2905 Lavori di sistemazione eseguiti dall'Ing. Buontempo 1926/1934 nei demani comunali di S. Marco. Ripresa delle operazioni demaniali precedentemente Sospese. 2906 Relazione dell'Ing. Buontempo sull'origine storica del 1927/1929 feudo di S. Marco, sulle usurpazioni commesse e sulla determinazione dei canoni. (Allego 9 tavole dei demani comunali). 421 2907 Lavori demaniali svolti dal perito Marcello Buontempo 1927/1931 nel Comune di S. Marco relativi allo sdemaniamento, alle verifiche sui demani e alla liquidazione degli usi civici. Specifica delle spese. 2908 Istanze di legittimazione. 1928 2909 Avvisi di deposito di atti notificati, riguardanti il 1928/1929 lavoro di sistemazione demaniale compiuto dall'Ing. Buontempo. 2910 Istanze di legittimazione ed elenco delle ditte che 1928/1932 hanno prodotto opposizione verso le zone demaniali adibite a costruzioni edilizie. Avvisi di comparizione. 422 2911 Istanze di legittimazione e avvisi agli occupatori 1928/1932 delle terre da reintegrarsi al demanio comunale di S. Marco relativi agli atti istruttori formati dall'Ing. Marcello Buontempo riguardanti la verifica dei demani del suddetto Comune e riconosciuti regolari. 2912 Ordinanza di reintegra al demanio di S. Marco degli 1928/1937 appezzamenti posseduti da alcune ditte con elenco delle stesse. Elenco degli occupatori e dei frutti da questi indebitamente percepiti. Certificazioni degli eredi per la richiesta di legittimazione. 2913 Ordinanza in bollo del Commissario Regionale per la 1930 liquidazione degli usi civici in data 13 Ottobre 1930 relativa alla concessione della legittimazione delle occupazioni in zona Ariella adibita a costruzioni edilizie. Allego l'elenco degli occupatori. 2914 Citazione di comparizione nei riguardi degli occupatori 1930/1931 della zona adibita a costruzioni edilizie del demanio Ariella.

273 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE S. MARCO DEI b. Fasc. CAVOTI 422 2915 Ordinanze di legittimazione, di reintegra e di 1930/1939 sistemazione definitiva dei demani di. S Marco denominati Montagna e Difesa. Fissazione dell'imposta fondiaria a carico degli occupatori con ordinanza del 30 Dicembre 1937. 2916 Lavori demaniali svolti nel Comune di S. Marco dei 1933/1939 Cavoti dall'Ing. Marcello Buontempo. Ordinanze di liquidazione delle spese effettuate. 2917 Opposizioni allo stato degli occupatori dei demani 1934 Montagna e Difesa nel Comune di S. Marco da parte di alcune ditte con i relativi avvisi di deposito degli atti di verifica demaniale. 423 2918 Ordinanza del Commissario per la liquidazione degli 1934/1935 usi civici di Napoli relativa all‘evacuazione, prima bonaria e poi forzata, di alcune zone del demani di S. Marco da parte di 14 ditte. 2919 Istanze di legittimazione. 1934/1935 2920 Avvisi di deposito di atti di verifica demaniale. 1934/1935 424 2921 Ordinanza del Commissario per la liquidazione degli 1934/1936 usi civici in Napoli relativa alla reintegra al demanio del Comune di S. Marco di alcune terre occupate indebitamente. Elenco delle ditte condannate. 2922 Istanze varie di legittimazione con relazione con 1934/1936 relativo bando di concorso. 2923 Verbali di legittimazione relativi al possesso degli 1935 appezzamenti del sig. Zelanti Nicola in data 17 Aprile 1935, del Sig. Cocca Francesco in data 9 Luglio 1935 e del Sig. Soriano Antonio in data 9 Luglio 1935. 2924 Avvisi di deposito degli atti di verifica demaniale 1935 per la liquidazione degli usi civici. 2925 Verbali di esecuzione per la reintegra di alcune zone 1936 demaniali a favore del Comune di S. Marco con l'elenco delle ditte condannate all'esecuzione stessa. 2926 Ordinanza del Commissario per la liquidazione degli 1936/1937 usi civici in Napoli relativa alla reintegra al demanio del Comune di S. Marco di alcune terre occupate indebitamente. Elenco delle ditte condannate.

274 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE S. MARCO DEI b. Fasc. CAVOTI 425 2927 Verbali di legittimazione relativi al possesso degli 1937 appezzamenti del sig. Del Grosso Giorrio in data 13 Marzo 1937 e del sig. Zurlo Michele in data 15 Gennaio 1937. 2928 Ordinanze di legittimazione e richieste di pagamento 1937 del Podestà di S. Marco dei Cavoti. 2929 Fascicolo contenente 25 piante parcellari del demanio comunale dell'Ing. Buontempo. 2930 Cartella con piante geometriche e topografiche di diverse epoche relative ai demani di S. Marco. (53) 2931 Studio dell'Ing. Marcello Buontempo, perito s. d. demaniale, sui lavori demaniali e sullo stato degli occupatori nel Comune di S. Marco. 2932 Studio dell'Ing. Marcello Buontempo, perito s. d. demaniale, sui lavori demaniali e sullo stato degli occupatori nel Comune di S. Marco.

275 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE S. MARTINO V. C. b. Fasc. 426 2933 Atto del Notaio Calicchio riguardante il credito 1809/1812 del Comune col principe Lupino Duca di S. Martino. 2934 Vertenza tra i1 Comune di S. Martino e l'ex Feudatario. 1811 Sentenza della commissione feudale del 21 Agosto 1809. 2935 N. 5 piante topografiche dei demani: 1826 a) Bosco la Costa, b) Bosco Teano, c)1) Bosco Mas- seria, d)2) Bosco Masseria, e) Bosco Cirri. 2936 Corrispondenza varia. Verifica dei demani nei boschi 1846/1849 "Cerri Teano e Vico" operazioni forestali. Processo verbale. 2937 Verifica di danni ed usurpazioni nei boschi comunali. 1848/1861 “Verbali forestali“. 2938 Segue 1a verifica di usurpazioni nel demanio comunale 1852 ad opera del suddetto Di Giorgio. 2939 Verifica di usurpazioni nel demanio "Grotta-Candida 1852/1854 o' Cerri" eseguita dall'ex Sotto Intendente Di Giorgio. 2940 Notizie storiche sui demani e le operazioni demaniali. 1852/1864 Verifica di usurpazioni eseguita dal consiglio Sig. Pasquale Di Giorgio 427 2941 Offerte relative alla censuazione del Bosco Vico. 1859 2942 Quotizzazione del Bosco "Vico". Verbale per la verifica 1859/1861 di dissodamento e disboscamento. 2943 Dissodazione e verifica del Bosco. Indennità per le 1860/1861 compiute operazioni demaniali. 2944 Quotizzazione del Bosco "Vico". Verifica di 1861/1863 usurpazioni. Verbale di conciliazione (Agente Caruso). 2945 Divisione in quote del demanio denominato "Bosco 1861/1864 Vico". Elenco di tutti gli offerenti. Verbale di possesso. Deliberazione del decurinato per la ripartizione del canone. (All. n. 1 pianta topografica di detto demanio diviso in quote). 2946 Quadro delle usurpazioni commesse nel Bosco Vico. 1861/1866 Indennità ai periti Tango e Padula per la verifica delle terre usurpate. 2947 Conciliazione tra i1 Comune e 70 occupatari del 1861/1869 demanio "Vico". Ordinanza di omologazione. 428 2948 Indennità all’Agente Caruso. 1862

276 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE S. MARTINO V. C. b. Fasc. 428 2949 Atti e corrispondenza per la verifica di usurpazioni per 1862/1864 la quotizzazione del Bosco "Vico" Ordinanze e verbali. 2950 Verifica delle usurpazioni commesse nel fondo 1862/1870 demaniale "Aia" ed altri. 2951 Verifica di usurpazione e quotizzazione dei demani: 1862/1881 Bosco - Costa; Aia; Masseria; Vico. Ordinanza che approva ruoli di colonie perpetue per i quattro demani citati. Verbale di non seguita conciliazione con gli usurpatori suddetti e relativa ordinanza di reintegra. Deliberazione di confini sui fondi suddetti. Ordinanza di svincolo demaniale nei Boschi Aia e Masseria. Ordinanza Regi decreti che approvano le ordinanze di omologazione dei ruoli di colonie per petue. (All.n. 4 piante topografiche di ciascun demanio). 429 2952 Atti relativi alle usurpazioni commesse nel Bosco 1863/1864 Vico, ed alle seguite conciliazioni. 2953 N. 3 piante topografiche del demanio denominato 1864 Bosco Vico con indicazioni delle usurpazioni. 2954 Divisione in 23 quote delle zone salde del demanio 1864/1866 "Vico". Atti preliminari, reclami. Ordinanza che omologa la concessione di una quota ai figli del fu Antonio Clemente. Ordinanza che omologa gli atti del la concessione delle 22 quote delle zone salde. ap- provate con decreto 21 Gennaio 1866. 2955 Atti e corrispondenza (incartamento generale) per la 1865/1878 verifica delle usurpazioni demaniali. Nomina della gente. Indennità. 2956 Deliberazione del Consiglio comunale per le 1866 ricompense in quote di demani da assegnarsi ai militari in congedo. 430 2957 Conciliazioni e reintegra di quote demaniali. Ordinanze 1872/1882 e decreti che approvano le conciliazioni avvenute con gli illegittimi acquirenti di quote. Ordinanze che modifica quelle suddette. 2958 Ruoli di colonie perpetue per i demani Bosco Aia - 1880/1882 Bosco Costa - Bosco Vico - Bosco Masseria, con quat- tro piante topografiche. Ruolo degli acquirenti del terreno Bosco Vico.

277 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE S. MARTINO V. C. b. Fasc. 430 2959 Reclami dei cittadini e profughi esclusi alla 1886/1907 quotizzazione. Istanze di compravendita. Indennità al perito. 431 2960 Conciliazione e reintegra di quote demaniali. 1886/1890 Conciliazione con gli illegali acquirenti di quote del Bosco Vico. Ordinanza approvata con regio decreto del 1890. Ordinanza per rettifica di altre precedente. 2961 Usurpazioni addebitate a Pietro Lizza. Indennità 1887/1888 all'agente demaniale. (All. n. 2 piante topografiche) 2962 Istanza Raucci per diminuzione di canoni, Istanza 1890/1892 Pisaniello acquirente di terreno denaniale "Bosco Vico" durante il divieto legale. Giudizio per l'approvazione della quota demaniale del "Bosco Vico" posseduta dal Sig. Blanco Serafino. 2963 Nomina della commissione per l'esame delle domande 1892/1900 presentate per la quotizzazione dei demani Comunali. Istanze di legittimazione; bando. Verbale di deliberazione; richiesta del perito demaniale. 2964 Competenze al geometra Palumbo per eseguita 1894 divisione di terreni incolti. 2965 Quotizzazione dei demani. Elenco generale delle 1895/1913 domande presentate per la quotizzazione. Reclami avanzati inerenti alle quotizzazione. Estratto di deliberazione del consiglio comunale delle persone ammesse per la quotizzazione. Verbale e bando. Compenso al perito demaniale e relativa liquidazione. Istanza del Sig. Magnotta per rettifica quota demaniale. 432 2966 Indennità agli agenti per lavori svolti in detto Comune. 1896/1903 Operazioni demaniali. Corrispondenze. 2967 Reclami avverso le domande ammesse. Offerte per 1898 concorrere alla quotizzazione. 2968 Nomina del perito istruttore. Operazioni denaniali 1923/1941 nel Comune di S. Martino svolto dal perito demaniale per la liquidazione degli usi civici. Ordinanza di legittimazione. Corrispondenze. 2969 Verifica demaniale del Comune di S. Martino. 1937 Relazione istruttoria. 2970 “Verifica demaniale denominata Costa; Bosco 1937 Masseria Pentemelle". Stato degli occupatori. 2971 N. 2 planimetrie. I del deinanio "Costa". II Demanio 1937 Leno ora Pentemelle. Libero.

278 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE S. MARTINO V. C. b. Fasc. 432 2972 Istanza tra il Comune e gli occupatari. Verifica dei 1937/1938 demani occupati. 2973 Istanze di legittimazione con relativo Bondo. 1937/1939 433 2974 Indennità al perito per operazioni svolte in detto 1937/1940 Comune. 2975 Avvisi, deposito, atti, verifiche demaniali da notificare. 1938 Ordinanza di reintegra. 2976 Esecuzione di reintegra. Istanza Pisaniello ed altri 1938/1939 Verbale di sospensione di esecuzione. 2977 Ordinanza di reintegra con relativo elenco degli 1938/1948 occupatari. Verbale di immissione di possesso.

279 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE S. NICOLA b. Fasc. BARONIA 434 2978 Processo verbale relativo alla divisione dei demani 1810/1811 Comunali. (All. N. 3 piante topografiche). 2979 Cenno storico sulle operazioni sostenute dal comune 1858/1876 per effetto della legge eversiva sulla feudalità. Divisione dei demani del 1810 – Corrispondenza. 2980 Verifica di usurpzioni demaniali; nomina dell'agente. 1862/1889 2981 Operazioni demaniali – Richiesta di atti; nomina del 1898/1901 perito; indennità; ordinanze di omologazione con relativo elenco degli occupatori del demanio "Terzi". 2982 Quotizzazione del demanio "Terzi". Liquidazione delle 1899/1905 spese erogate dal Comune di S. Nicola Baronia; canone per le usurpazioni legittimabili. (All. N.1 pianta del demanio "Terzi") 2983 Liquidazione della indennità al perito demaniale per 1899/1905 lavori compiuti nei demani "Tironi e Macchione". Richiesta di atti demaniali; corrispondenza; giudizi avverso le coazioni per usurpazioni demaniali relativo al canone stabilito. 2984 Sdemanializzazione di suolo ad uso edificatorio. 1899/1924 Relazione del perito demaniale; domande per occupazione di terreno ad uso edificatorio; corrispondenza. (All. N.1 piante topografiche). 2985 Demani ed usi civici; adempimento di spettanza dei 1925/1937 comuni. Nomina dell'istruttore – Proposte di scioglimento di promiscuità del comune di Serino e di S. Lucia di Serino. 435 2986 Demani ed usi civici; adempimenti di spettanza dei 1926/1934 Comuni; sistemazione del demanio "Bando"; istanze di legittimazione; corrispondenza. 2987 Indennità al perito ing. Umberto Cotugno per lavori 1928/1938 svolti nel Comune di S. Nicola Baronia. 2988 Sistemazione demaniale; relazione sulla verifica 1929 demaniale del Comune di S. Nicola Baronia; stato degli occupatori – Prospetto del calcolo dei canoni e liquidazione dei frutti. (All. N. 4 planimetrie) . 2989 Verifica demaniale del Comune di S. Nicola Baronia – 1929/1930 Stato degli occupatori con le relative proposte di legittimazione del demanio Difesa e Terzi. Istanze d'opposizione revocate con successive istanze di legittimazione; istanze di opposizione non revocate.

280 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE S. NICOLA b. Fasc. BARONIA 2990 Istanze di legittimazione con relativo bando. Istanza di 1929/1936 reintegra – Verbale – Elenco degli occupatori con relativi avvisi. 2991 Istanze varie di legittimazione dei demani "Difesa o 1931 Ferragne" "Terzi" 2992 Vertenze demaniali tra il comune e gli occupatori. 1936 2993 Decreto per l'assegnazine di terre demaniali; 1933/1937 incartamento generale riguardante il Sig. Archidiacono Giovannantonio. Corrispondenze varie. 436 2994 Ordinanza di reinterra con relativo elenco degli 1936 occupatori. 2995 Relazione redatta dall'Ing. Umberto Cotugno istruttore 1936 perito sul completamento delle operazioni di verifica demaniale nel Comune di S. Nicola Baronia; bando. Elenco degli occupatori con relativo avviso. Deposito - Atti verifica demaniale – Verbale di legittimazione del sig. Archidiacono Giovanniantonio. (All. N°1 piante topografiche del demanio "Ralla"). 2996 Completamento delle operazioni di verifica demaniale; 1936/1937 Verifica del demanio "Ralla". (All. N°1 planimetrie di detto demanio).

281 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE b. Fasc. S. NICOLA 436 2997 Ripartizione delle terre demaniali di proprietà del 1810 MANFREDI Comune di S. Nicola Manfredi con relativa delibera del Sindaco e dei Decurioni – Sorteggio e assegnazione delle quote delle terre demaniali così definite. SANTA 436 2998 Notizie demaniali sulla quotizzazione del fondo "S. 1863/1870 PAOLINA Lucia e Piano delle Selvi" SAN PIETRO 436 2999 Notizie storiche sui demani e le operazioni demaniali. 1863/1864 INDELICATO SAN POTITO 436 3000 Esecuzione della sentenza della commissione feudale 1810/1864 del 1810 tra il Comune e l'ex Barone Marchese di Villanova. Restituzione moduli.

282 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE SAN SOSSIO b. Fasc. 437 3001 Processo verbale relativo ai demani comunali. Piante 1810 dei demani Cesinelle e Montemauro; prezzo dei canoni di detti demani. 3002 Esecuzione della sentenza della Commissione feudale 1810/1812 nella causa tra il Comune e gli ex feudatari Marchese di Trevico e Duca di S. Vito. Il capitolo di Trevico; gli abati di S. Sossio e S. Nicola Baronia. Ordinanza Cassitto non omologata dal consigliere Gianpaolo. Ordinanza dell'Intendente Mazas – (All. N°1 pianta) 3003 Notizie storiche sui demani e le operazioni demaniali. 1858/1864 3004 Quotizzazione del demanio di Montemauro con 1867/1923 relativa ordinanza ed elenco dei quotisti; deliberazione comunale; discussione delle istanze tra quotisti relative alle tenute di Montemauro. 3005 Stato nominativo di coloro che abbandonarono le quote 1875/1883 nella difesa di Montemauro e numero delle quote abbandonate. Quotizzazione del fondo Montemauro; deposito forestale; cessione di quote ecc.. 3006 Sistemazione del demanio di Montemauro 1880/1921 irregolarmente quotizzato. 3007 Divisione in quote di Montemauro. Ruolo dei quotisti. 1883/1893 438 3008 Indennità all'agente per la quotizzazione del demanio 1883/1901 di Montemauro - Indennità agli eredi dell'agente Ghirelli. 3009 Quotizzazione del demanio "Montemauro". Indennità 1883/1912 al perito agente demaniale; reintegra di quote di detto demanio. (All. N°2 piante) 3010 Notizie relative alla difesa di Montemauro. Relazione 1884/1904 dello stato giuridico del demanio. 3011 Quotizzazione della tenuta di Montemauro. 1884/1895 Approvazione del ruolo delle colonie perpetue. 3012 Verbali e deliberazione del demanio "Montemauro". 1893 3013 Conciliazione con gli occupatori. Ruolo degli 1894/1999 occupatori conciliati. (All. N°1 pianta) 3014 Demani ed usi civici. Nomina del perito; istanze di 1926/1941 legittimazione. 439 3015 Stato degli occupatori, verifica demaniale. Istanze della 1937/1938 Sig.ra Iannella Angiolina. (All. N°2 piante) 3016 Verifica demaniale e planimetrie. Lavoro istruttorio 1937/1940 ing. Giulio Paolella. (All. N°12 planimetrie)

283 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE SAN SOSSIO b. Fasc. 439 3017 Indennità al perito demaniale per lavori svolti in detto 1937/1942 Comune. 3018 Istanze di legittimazione con relativo bando e avviso 1938 deposito atti verifica demaniale. 3019 Istanze, del comune di San Sossio, degli occupatori. 1938 Opposizioni varie. 3020 Ordinanze e sentenze di reintegra dei vari occupatori 1938 440 3021 Avviso deposito atti verifica demaniale. 1938 3022 Vertenza in contenzioso tra il Comune e il Sig. 1941 Capodilupo Francesco. 3023 Istanze del Sig. Capodilupo Francesco riguardante il 1941 demanio "Montemauro". "Montemarano". 3024 Ruolo dei quotisti del demanio "Montemauro" del S.D. Comune di San Sossio. (All. N° 1 pianta)

284 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE S. STEFANO b. Fasc. DEL SOLE 441 3025 Contenzioso amministrativo. Atti preliminari 1858/1878 quotizzazione del demanio Erbifero. Deliberazione circa la quotizzazione demaniale. 3026 Verifica e legittimazione di usurpazioni; ordinanza del 1870/1886 1872 approvata con R. Dec. e ruolo di colonie perpetue. 3027 Deliberazione demaniale del demanio "Montagna" tra 1872/1883 il Comune ed il Sig. Enrico Capozzi. 3028 Ruolo di riposo delle spese occorse per la 1874 legittimazione. 3029 Reclamo di diversi cittadini per impedimento al 1879 pascolo sulle tenute demaniali. 3030 Quotizzazione dei demani comunali. Discussione di 1881/1884 una domanda per la quotizzazione dei demani. 3031 Reclamo dei quotisti. Prospetto delle quote di terreno 1899/1909 concesse nel 1872 ora abbandonate dai quotisti. Istanmze varie. 442 3032 Indennità al perito per il lavoro espletato in detto 1926/1941 Comune. 3033 Verbali di consegne del demanio denominato 1937 "Montagna". 3034 Fascicolo contenente N. 2 mappe del demanio del 1938 Comune di S. Stefano del Sole. 3035 Stato degli occupatori in duplice copia del demanio 1938 "Montagna". 443 3036 Relazione istruttoria e tecnica in duplice copia dell'Ing. 1938 Guido Amaturo. Istruttore perito demaniale per la sistemazione delle pendenze demaniali nel Comune di S. Stefano del Sole. (All. N°1 pianta). 3037 Avvisi; notifica dei vari occupatori. Notifiche di 1938 legittimazione. 3038 Esecuzione di reintegra e istanze varie di 1938/1939 legittimazione. 3039 Ricorso al Re Imperatore di Iallonardo Pasquale ed 1938/1942 altri verso l'atto del R. Commissario per la chisura delle operazioni demaniali. 3040 Atti istruttori: istanze di legittimazione. 1939

285 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE S. STEFANO b. Fasc. DEL SOLE 443 3041 Sistemazione del demanio: istanze varie di 1939/1941 legittimazione. 3042 Ricorso straordinario al Re Imperatore da parte del Sig. 1940/1942 Iallonardo Pasquale ed altri.

286 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE SAVIGNANO b. Fasc. DI PUGLIA 444 3043 Quotizzazione di terre demaniali. Chiarimenti sul 1810/1910 fondo "Ferrara". Usurpazioni demaniali. 3044 Notizie sui demani. Quotizzazione del Bosco 1864//1879 Macchione. Verifica di usurpazioni. 3045 Quotizzazione del Bosco Macchione. Usurpazioni 1889/1894 demaniali. 3046 Sistemazione dei demani. Riordinamento degli usi 1928/1949 civici. Verbali di legittimazione. Richiesta di certificati ecc. 3047 Verifica demaniale. Ruolo. Stato degli occupatori. 1938 Ing. Giulio Paolella. 445 3048 Verifica demaniale. Relazione istruttoria dell'Ing. 1938 Giulio Paolella. 3049 Verbali di legittimazione sottoscritti dagli occupatori 1938/1940 dei terreni in uso civico del Comune di Savignano di Puglia. 3050 Verbale di legittimazione demaniale con relative 1939 domande di legittimazione. 3051 Esecuzione di reintegra. Elenco degli occupatori. 1939/1942 Legittimazione demaniale. 3052 N. 3 verbali di legittimazione relativi all'ordinanza del 1940 ? 7 febbraio 1941. 3053 Fascicolo contentente N. 25 mappe dei demani del SD Comune di Savignano di Puglia.

287 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE SENERCHIA b. Fasc. 446 3054 Processo verbale tra l'ex Barone Marchese di Rugiano 1762/1810 e il Comune di Senerchia. (All. n°1 pianta). 3055 Elenco dei quotisti. Stato delle quote demaniali ex 1811 feudali eseguito nel 1812. 3056 Deliberazione del consiglio comunale relativo al 1824 demanio diviso tra il Comune di Senerchia e Calabritto. 3057 Operazioni demaniali. Quotizzazione. Ricorsi vari. 1838/1878 Ruolo di colonie perpetue. Indennità al perito. Verbali di deliberazione ecc. 3058 Stato dei beni demaniali e patrimoniali. Stato delle 1848/1864 operazioni demaniali eseguite. 447 3059 Questione di confine tra i demani di Senerchia e 1855/1872 Oliveto Citra. Verbali di conciliazione omologata con l'ordinanza del Prefetto di Salerno nel 1872 approvata con r. decreto a luglio nel 1872. 3060 Istanza Papa ed Onesti per la concessione di quote 1860 demaniali. 3061 Atti e corrispondenza fra i Comuni di Calabritto e 1862/1881 Senerchia relativamente allo scioglimento della promiscuità dei confini, con delibere e sentenze. Istituzione di un'apposita commissione e nomina del perito. Stato delle operazioni demaniali da compiersi nel Comune di Senerchia. 3062 Verbali per conversione in ruolo di colonie perpetue. 1870/1871 Stato generale di colonie perpetue dei quotisti nel Comune di Senerchia. Approvazione del verbale delle quote demaniali trasferite in colonie perpetue e specifica dell'indennità. (All. n°14 piante geometriche del demanio di detto Comune). 3063 Verbali di matricola. Conversione in ruolo di colonie 1870/1882 perpetue quello per canone compilato nel 1811 e marzo nel 1836 avuto luogo nell'ottobre 1870 a marzo del 1871. Censi del 1871. Ruolo di censi e quote comunali nel 1882. 448 3064 Terre ex feudali legittimate nel 1871. 1871 3065 Devoluzione al Comune di alcune quote demaniali. 1896/1901 3066 Reclami prodotti dai cittadini di Senerchia avverso il 1903/1917 ruolo di colonie perpetue. Vertenze di confinazione tra Senerchia e Calabritto. Memoria del Sindaco di Senerchia.

288 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE SENERCHIA b. Fasc. 448 3067 Operazioni demaniali. Vertenza demaniale tra 1926/1940 Senerchia e Calabritto. Nomina del perito istruttore. 3068 Relazione di perizia nella vertenza tra i Comuni di 1934/1939 Calabritto e di Senerchia. Ing. Mario Occurso. (All. N°3 piante) 3069 Verifica demaniale. Documenti allegati. 1938 3070 Fascicolo contenente n. 21 tavole dei demani del 1938 Comune di Senrchia. 449 3071 Stato degli occupatori del demanio "Montagna 1938 Grande". Caccia ex baronale compreso. 3072 Verifica demaniale. Relazione istruttoria tecnica Ing. 1938 Luigi Galeone. 3073 Istanza tra il Comune e gli occupatori. Atto di 1938/1939 opposizione. 3074 Verifica demaniale. Distinta delle spese e competenze 1938/1940 dovute all'istruttore perito. 3075 Avvisi deposito atti da notificare. 1939 3076 Istanze varie di legittimazione. Bando. 1939 3077 Esecuzione di reintegra con relative ordinanze. Elenco 1939/1943 degli occupatori. Verbali di immissione in possesso di quote. (All. n°1 pianta)

289 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE SERINO b. Fasc. 450 3078 Processo verbale relativo alla ripartizione del bosco 1809/1810 Ogliara nel Comune di Serino. 3079 Fascicolo riguardante il fitto dei demani, inclusi quelli 1819/1823 di S. Lucia. 3080 Spese per lo scioglimento di promiscuità tra Serino e S. 1819/1823 Lucia. Divisione del bosco "Ogliara" col comune di S. Lucia. 3081 Confinazione eseguita alla casina del bosco di Ogliara. 1824/1831 Reclami del Sig. Moscati per la terminazione delle casine appartenenti alla principessa di Avellino. 3082 Terminazione lapidea tra i beni del comune e la Sig. 1853/1856 Caracciolo, moglie del Marchese Imperiale. 3083 Cause tra il comune di Serino e gli eredi del principe di 1856 Avellino. Confinazione di tenute demaniali. 451 3084 Scioglimento di promiscuità tra Serino e S. Lucia. 1856/1857 Fissazione dei termini lapidei in Serino. Corrispondenza. 3085 Confinazione tra il tenimento di Serino e i fondi degli 1856/1857 eredi del principe di Avellino. 3086 Corrispondenza per la verifica dei confini del bosco 1856/1859 Ogliara. 3087 Verbale di verifica e misurazione delle occupazioni 1857/1934 rinvenute nei demani "Pergola, Ogliara, Montellese e Serrone" suscettibili di opposizione in contenzioso. 3088 Dissodazioni forestali. 1858/1860 3089 Notizie storiche sui demani e le operazioni demaniali. 1858/1864 3090 Demani Pioppetto e Serrone del villaggio Canale, 1860/1862 perfettamente piani, adatti a coltura. 3091 Demani Mezzane e Linari. Stato degli utenti delle zone 1861 a pascolo da reintegrare: primo gruppo. 3092 Scioglimento di promiscuità tra i comuni di Serino e S. 1861/1871 Lucia. 3093 Notizie storiche sui demani e le operazioni demaniali. 1862/1864 3094 Richiesta di documenti relativi ai demani comunali ed 1873/1877 Acqua della Tornola. 452 3095 Censimento delle tenute Pioppetto, Devoli, Mezzane e 1875/1876 Linare. Deliberazione comunale dei comuni di S. Lucia annullati, Serino. Rimboschimento di tenute comunali. 3096 Rimboschimento delle tenute Serrone e Castello. 1875/1877 Usurpazioni demaniali. 290 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE SERINO b. Fasc. 452 3097 Confinazione col demanio di Montella ed altri comuni 1882/1887 limitrofi. 3098 Verifica delle usurpazioni commesse sui demani 1893/1931 promiscui di Serino e S. Lucia. Certificati del Sindaco. 3099 Pagamento d'indennità all'agente demaniale Tito De 1894/1912 Luca. 3100 Intestazione catastale dei possessi usurpati nelle zone 1895/1912 del demanio promiscuo tra i comuni di S. Lucia e di Serino. Competenze agli agenti e ai periti per lavori svolti in detto comune. Verifica delle usurpazioni. Ordinanza Giampaolo. 3101 Ordinanza di omologazione della conciliazione 1896/1897 conclusa dall'agente demaniale Ferdinando Ferri. Ruolo degli usurpatori nei demani promiscui dei comuni di S. Lucia e Serino che si sono conciliati. 3102 Operazioni demaniali. Scioglimento di promiscuità tra 1896/1900 i comuni di Serino e S. Lucia. Verbali di conciliazione per le usurpazioni demaniali. Indennità al perito e all'agente demaniale per lavoro eseguito, ecc. 3103 Quotizzazione dei demani promiscui. Spettanze al 1898/1899 perito demaniale. Proscioglimento dal vicolo forestale delle contrade demaniali Pozzillo e Maggese. 453 3104 Regolamento per l'esercizio dei diritti d'uso nei demani 1898/1912 promiscui di Serino e S. Lucia. Demani dichiarati alienabili. Reclami vari. Liquidazioni delle competenze per lavori demaniali eseguiti dai periti e agenti in detti comuni. 3105 Relazione dell'agente demaniale Tito De Luca per le 1905/1907 operazioni di quotizzazione di alcuni demani promiscui di Serino e di S. Lucia. Taglio dei boschi demaniali, comunali – Usi civici. (All. N°2 piante). 3106 Situazione demaniale. Invio di atti in pubblicazione. 1914/1936 Istanza del Sig. Giampolillo per la divisione del terreno. 3107 Usurpazioni demaniali. Nomina del perito. 1925/1930 Provvedimenti per la reintegra dei demani comunali. 3108 Demanio Montagna di S. Lucia. 1926/1939 Istanze di legittimazione. Bando di avviso di deposito atti istruttori. Ordinanze di reintegra. 3109 Verbale delle usurpazioni rinvenute nel demanio 1927/1930 promiscuo Montagna di S. Lucia di Serino.

291 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE SERINO b. Fasc. 3110 Relazione sui demani comunali di Serino e S. Lucia. 1928 (All. n. 5 piante). 3111 Demanio Montagna di S. Lucia. Stato degli utenti. 1930 Zona a castagneto da legittimare, zone a pascolo da reintegrarsi. 3112 Avvisi notificati di deposito atti verifica demaniale del 1930/1931 demanio Montagna. 3113 Ordinanza di pagamento al perito istruttore Di Tullio 1930/1935 Attilio. Richiesta fondi. 454 3114 Istanze di legittimazione del demanio Mezzane, Linari; 1931 Deoli di Sopra, Deoli di Sotto. 3115 Istanze di legittimazione del demanio Montagna, 1931 Mezzane e Linari. 3116 Avvisi deposito atti verifica demaniale notificati. 1931/1933 3117 Ripristino della vera linea di posteggio sul fondo 1931/1941 Ogliara tra il principe di Avellino e il Comune di Serino secondo l'Ordinanza Giampaolo. Relazione dell'Istruttore perito Attilio Di Tullio. Corrispondenza atti verifica demaniale in pubblicazione. (All. n. 1 pianta). 3118 Verbali delle usurpazioni rinvenuti nei demani Deoli di 1932 Sopra, Pioppeto e Deoli di Sotto promiscui tra Serino e S. Lucia. (All. n. 1 pianta). 3119 Prospetto riassuntivo delle usurpazioni sul demanio 1932/1933 promiscuo "Montagna di S. Lucia". Ordinanza di reintegra. Confine delle zone reintegrabili dei demani Mezzane e Linari. 3120 Specifiche delle competenze spettanti all'istruttore 1932/1935 perito Prof. Attilio De Tullio per le operazioni di verifica dei confini e delle usurpazioni sui demani promiscui di Serino e S. Lucia. 455 3121 Prospetto riassuntivo generale dele occupazioni sui 1933 demani promiscui. Demani: Acqua dell'Abete, Macchie, Uria, Cognulo, Broccolito, Croce, Cerreto, Carpine. 3122 Risultati della verifica dei demani: Acqua dell'Abete, 1933 Macchie, Uria, Cognulo, Broccolito, Croce, Cerreto, Carpine. Verbali. (Allego n. 2 piante). 3123 Ricorso al Podestà di Serino avverso l'ordinanza di 1934/1937 tassazione a favore del Prof. Di Tullio del 18 e 19 1937. Spese indennità e vocazioni.

292 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE SERINO b. Fasc. 455 3124 Vertenza tra il comune e gli occupatori. Opposizione di 1933/1939 vari occupatori con relativi avvisi deposito atti ed elenco degli occupatori. 3125 Notifica degli atti di avviso agli occupatori di Serino e 1934 S. Lucia di Serino. Corrispondenza. 456 3126 Verbale di verifica e misurazione delle occupazioni 1934 rinvenute nelle contrade Maggese e Pozzillo del demanio Ogliara, promiscuità tra i due comuni: Serino e S. Lucia. 3127 Avvisi deposito atti verifica demaniale del demanio 1934 Montellese. 3128 Opposizione avverso le operazioni compiute dal perito 1934/1935 istruttore De Tullio Attilio nelle zone dei demani del comune di Serino e S. Lucia. Contradeduzioni alle opposizioni prodotte contro alcuni accertamenti di usurpazioni fatti durante le verifiche in corso dei demani promiscui di Serino e S. Lucia. 457 3129 Istanze di legittimazione con relativo deposito atti del 1934/1938 demanio "Acqua dell'Abete ed altri". Bando. 3130 Avvisi deposito atti verifica demaniale. 1935 3131 Sentenze ed ordinanze di reintegra dei demani 1935/1936 Montagne, Linari, Deoli di Sopra. Elenco degli occupatori. Vertenza tra il comune e gli occupatori. 458 3132 Avvisi deposito atti verifica demaniale relativi al 1935/1936 demanio comunale di , di Serino e sue proprietà. 3133 Istanze di legittimazione del demanio Maggese; 1935/1936 Pergola, Ogliara ed altri con relativi avvisi deposito atti. 3134 Opposizione avverso le operazioni compiute del perito 1935/1936 istruttore De Tullio nelle zone Maggese; Pozzillo, Castelli, Pergola, Ogliara, Serra Longa. 3135 Indennità al perito Di Tullio Attilio. Ordinanza di 1935/1938 pagamento. 459 3136 Certificati e verbali di bonario rilascio delle zone 1935/1938 occupate. Escuzione di reintegra. 3137 Ordinanza di reintegra del demanio di Serino e S. 1935/1938 Lucia; demanio Acqua dell'Abete. Istanze varie; elenco degli occupatori.

293 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE SERINO b. Fasc. 3138 Scioglimento di promiscuità tra Serino e S. Lucia. 1935/1940 Vertenza di confinazione con S. Lucia e pubblicazione del bando. 3139 Verbali di conciliazione tra Serino e S. Lucia del 1936/1937 demanio Montellese. 3140 Esecuzione di reintegra dei demani: Montellese, 1937 Maggese, Pergola, Ogliara. Verbale di immissione in possesso del demanio. Ordinanza di reintegra. 3141 Corrispondenze varie. Fascicolo contenente n. 7 piante 1937/1939 dei vari demani del comune di Serino e S. Lucia. 3142 Vertenza in contenzioso tra il Comune e il Sig. Anzuoni 1937/1939 ed altri. Verbale di immissione in possesso. Reintegra del demanio. 3143 Istanze di legittimazione dei demani: Linari, Mezzane, 1938 Pioppetto, Deoli di Sotto e Deoli di Sopra. 460 3144 Verbali di sopralluogo. Domande di proroga. Rilievi 1938/1939 delle parti. 3145 Indennità al perito istruttore per l'eseguito lavoro in 1934/1941 detto Comune. 3146 Scioglimento di promiscuità; ordinanze di 1939 omologazione della conciliazione. (All. n. 1 pianta). 3147 Perizia relativa alla causa sugli usi civici tra Anzuoni 1939 Raffaele e Gaetano di Domenico e comuni di Serino e S. Lucia. Relazione di perizia. Perito ing. Mario Laudati. 3148 Demani Mezzane e Linari. Stato degli utenti, zone a s. d. castagneto da legittimare secondo gruppo. 3149 Prospetti relativi alle occupazioni rinvenute nel s. d. demanio Montellese, di cui uno originale e una copia. (All. n. 5 piante). 3150 Prospetti relativi alle occupazioni rinvenute sul s. d. demanio Ogliara, Maggese e Pozzillo. (All. n. 3 piante). 461 3151 Verbale di verifica originali relativi alla misurazione s. d. delle occupazioni rinvenute sul demanio comunale Montellese, promiscuo con S. Lucia. Volume 1°. 3152 Verbali del demanio Montellese. Volume 2° originale. s. d. 3153 Rubrica contenente i nominativi dei demani Maggese e s. d. Pozzillo.

294 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE SERINO b. Fasc. 3154 Rubrica contenente i nominativi dei demani Pergola, s. d. Ogliara, Boianico, Maggese, Montellese e Serrone Castello. 3155 Rubrica contenente i nominativi del demanio s. d. Montellese. 3156 Verifica dei demani Maggese e Pozzillo. Prospetti. s. d. (All. n.3 piante). 3157 Prospetti relativi alle occupazioni rinvenute nei demani s. d. Pergola, Ogliara, Bayaniero, Maggese, Montellese, Serrone, Castello. (All. n. 9 piante).

295 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE SIRIGNANO b. Fasc. 462 3158 Processo verbale per la divisione dei demani tra il 1810/1812 Comune di Sirignano e il Duca di Rodi Caracciolo. Accantonamento degli usi civici vantati sul fondo feudale Fornino. Ordinanza del 1811 del Commissario Martucci. 3159 Divisione della Montagna feudale denominata Fornino 1811/1858 tar il Duca di Rodi Caracciolo e il Comune di Sirignano. 3160 Divisione dei fondi demaniali eseguita nel 1812. 1812 3161 Sirignano-Avella.Vertenza per il pagamento di ducati 1814/1816 200 dovuti al Comune di Sirignano. 3162 Reclamo dei censuari demaniali contro l'usurpazione 1831/1833 commessa dal Sig. Sgambati. 3163 Atti e corrispondenza per la verifica di usurpazioni. 1838 3164 Parte spettante al Comune per il compenso degli usi 1847/1859 civici e sulla quota dovutagli per la buonatenenza dell'ex feudatario 1847. Stato delle liti e pendenze demaniali, 1859. 3165 Sistemazione demaniale. Decreto assegnazione terre. 1859/1939 Trascrizione ordinanza legittimazione. Ordinanze di legittimazione. 3166 Verifica d'usurpazione demaniale. Documenti prodotti 1860/1880 da Demetrio de Lucia. Conciliazione. Indennità all'agente e ai periti. Ordinanze per delimitazioni di confini e di omologazione di eseguita conciliazione 4 marzo 1874 – 15 luglio 1880 approvate con R. decreto agosto 1880. Ordinanze di omologazione di conciliazione 12 gennaio 1876 approvate con R. decreto febbraio 1876. (All. n. 5 piante). 463 3167 Notizie sui demani e le operazioni demaniali avvenute 1862/1864 in seguito all'eversione delle feudalità. 3168 Volume di corrispondeza per la verifica delle 1870/1871 usurpazioni consumate sui demani del Comune di Sirignano. 3169 Ruoli di colonie perpetue. Conciliazioni con gli 1876/1896 usurpatori. Ordinanza del 1892 approvata con R. decreto del 1893. Indennità all'agente demaniale Plantulli. Revisione per la rinnovazione del Ruolo dei Canoni. 3170 Indennità all'agente demaniale e ai periti per la 1886/1894 formazione del ruolo delle colonie perpetue. 3171 Verbali di conciliazione coi coloni perpetui, usurpatori. 1891 296 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE SIRIGNANO b. Fasc. 463 3172 Verbali di non eseguite conciliazioni coi coloni 1891 perpetui usurpatori. 464 3173 Lista generale degli usurpatori. Avvisi, verbale di non 1891 eseguita conciliazione e Ruolo negativo. 3174 Verbali di sopralluogo. Quadro degli occupatori e 1891 piante dei demani Ciniti, Grottolo, Rustineta, Tagliato, Ciglio, Fornino, Tora. (All. n. 7 piante di ciascun demanio). 3175 Avviso a domicilio e per bando agli usurpatori dei 1891 demani comunali. 3176 Lista generale degli usurpatori. Verbali di conciliazione 1891/1892 e Ruolo positivo. Verifica delle usurpazioni consumate sul demanio "Ciglio". 3177 Revisione per la rinnovazione del ruolo dei canoni. 1892 Lista generale degli occupatori. Ruolo negativo. 465 3178 Documenti riflettenti i Comuni di Sirignano ed Avella. 1897/1940 Vertenza relativa all'imposta che paga il Comune di Sirignano a quello di Avella. Relazione. Ruoli di censi del Comune di Sirignano. Certificato per sgravio tasse. 3179 Competenze all'agente demaniale per lavori eseguiti in 1906/1916 detto Comune. 3180 Censuazione del fondo Fornino, atti relativi agli antichi 1866 affittuari dal 1818 in poi. Copia dell'autorizzazione del Luogotenente Generale 29 nov. 1860, relativa alla censuazione del bosco Fornino. Cessione del censo sul fondo Fornino. Vertenza tra l'amministrazione di Sirignano ed i Sigg. Sgambati e Del Mastro. Copia dell'ordinanza Martucci 31 luglio 1811 e dei vari verbali per la esecuzione di essa. (All. n. 1 pianta). 3181 Istanza tra il Comune di Sirignano e il Comune di 1930 Summonte. 3182 Stato degli occupatori dei demani comunali. 1936 1) canoni antichi del Comune; 2) canoni antichi pervenuti al Comune da Avella. 3183 Relazione sommaria sul lavoro di sistemazione dei 1936 demani del Comune di Sirignano. 3184 Relazione breve sul progetto per la liquidazione 1936 dell'uso civico a favore del Comune sulle montagne dette "Campimmo".

297 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE SIRIGNANO b. Fasc. 465 3185 Avvisi deposito atti e progetto di liquidazione usi 1936 civici. Verbale demaniale. 466 3186 Relazione sulla sistemazione dei demani del Comune 1936 di Sirignano. 3187 Breve relazione sul progetto per la liquidazione 1936 dell'uso civico a favore del Comune sulla Montagna detta Campimmo. 3188 Bando. Istanza di legittimazione. 1936/1937 3189 Canoni per la liquidazione dell'uso civico esistente sui 1936/1937 terreni Ciglio, Fontanelle, Piedi Fornino, Cucuruzzo, San Cilestro. 3190 Istanze varie tra il Comune di Sirignano e gli 1936/1937 occupatori. 3191 Indennità all'istruttore perito e all'agente demaniale per 1936/1939 lavori eseguiti in detto Comune. 3192 Specifica per il lavoro dei demani del Comune di 1936/1939 Sirignano. 3193 Esecuzione di reintegra. Ordinanaze varie di reintegra. 1937 Verbale di immissione in possesso. Elenco degli occupatori. (All. n. 1 pianta). 3194 N. 5 piante topografiche dei vari demani del Comune s. d. di Sirignano. 3195 Stato degli occupatori dei demani comunali di Fornino, s. d. Montuni, Ciglio, Cucuruzzo. Terreni da rilasciare al Comune per arbitrarie occupazioni ed usurpazioni. 3196 Progetto per la liquidazione dell'uso civico a favore del s. d. Comune sulla Montagna detta di Campimmo. Pianta topografica. 3197 Stato degli occupatori dei demani comunali. N. 5 s. d. piante topografiche. 3198 Terreni da rilasciare al Comune per arbitrarie s. d. occupazioni ed usurpazioni dei demani Fornino, Montuni, Ciglio, Cucuruzzo. 3199 Stato degli occupatori dei demani comunali. Canoni s. d. per la liquidazione dell'uso civico esistente sui terreni: Ciglio, Fontanelle, Piedi Fornino, Cucuruzzo, San Cilestro. 3200 Canoni antichi del Comune. Canoni antichi pervenuti s. d. al Comune da Avella.

298 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE SOLOFRA b. Fasc. 467 3201 Fascicolo contenente n. 17 planimetrie del demanio del 1810/1826 Comune di Solofra. 3202 Elevazione delle piante del bosco comunale di Solofra 1826/1828 con circoscriversi di termini lapidei. (All. n. 2 piante). 3203 Occupazione demaniale. Conciliazione; reclamo contro 1861/1899 le operazioni demaniali; usurpazioni demaniali da espletarsi nel Comune di Solofra. Deliberazione comunale. Sviluppo di ragioni del Marchese Tango e fratelli contro il Comune di Solofra. 3204 Usurpazioni sul demanio Montagna. Atti di rito e 1872/1892 conciliazione fatta dal sindaco Vigilante Costantino. 3205 Operazioni demaniali. Verifica di usurpazioni. 1882/1888 Deliberazioni comunali, conciliazioni, quotizzazione; pagamento di canoni dovuti al Comune dai Sig. Buongiorno e Guarino. 3206 Verbale di verifica e misura delle usurpazioni rinvenute 1884/1892 sul demanio comunale di Solofra denominato "Montagna". Agente demaniale Giuseppe Congedo. (All. n. 1. pianta). 3207 Autorizzazione demaniale, vendita di demani civici. 1884/1894 Indennità al perito e all'agente demaniale per la perizia eseguita al sig. Tango. 468 3208 Operazione demaniale: domanda del Sig. Bongiorno 1890/1894 per l'esclusione dal ruolo degli occupatori. Verifica di usurpazione nei demani civici del demanio "Montagna". Conciliazione tra il Comune e vari occupatori. 3209 Indennità al perito per le operazioni demaniali svolte in 1896/1910 detto Comune da oltre un decennio. 3210 Conciliazione con i Sig. Tango ed altri occupatori dei 1894/1892 demani civici di Solofra. Relazione di perizia per l'usurpazione commessa dai Sigg. Tango. 3211 Seduta straordinaria del Consiglio Comunale di Solofra 1897/1900 per prendere provvedimenti sui demani comunali. Richieste di vari atti. 3212 Liquidazione d'indennità e compensi dovuti per 1899/1911 istruttoria demaniale. Verbali vari di deliberazioni per l'agente demaniale Giovanni Solomene. Nota specifica dell'indennità e competenze spettanti al sottoscritto agente demaniale.

299 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE SOLOFRA b. Fasc. 468 3213 Transazione per liti demaniali con l'erede di Buonanno 1899/1941 Francesco quale usurpatore di terre demaniali. (All. n. 1 pianta). 3214 Sistemazione dei demani. Corrispondenza varia 1926/1941 riguardante sempre il demanio. Nomina del perito. Conciliazione con gli occupatori. Ruolo dei legittimari di terreni, ecc. 3215 Relazione sulla verifica demaniale ing. Giulio Paolella. 1937 3216 Verifica demaniale. Relazione istruttoria ing. Giulio 1937 Paolella. 469 3217 Istanze varie di legittimazione. Bando; verbale. 1937/1938 Ordinanze di reintegra con relativo elenco degli occupatori. 3218 Verifica demaniale. Avvisi deposito atti. 1937/1938 3219 Vertenza in contenzioso. Istanza tra il comune e alcuni 1937/1938 occupatori. 3220 Verifica demaniale con relativi avvisi. Stato degli 1937/1938 occupatori. 3221 Indennità al perito demaniale per la verifica demaniale 1937/1941 nel Comune di Solofra. 3222 Esecuzione di reintegra con relativa ordinanza. Elenco 1938 degli occupatori, verbale di reintegra. (All. n. 1 pianta).

300 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE SORBO b. Fasc. SERPICO 470 3223 Istrumento in pergamena relativo ai demani del 20 1584 marzo 1584. 3224 Atti e corrispondenza per accertamento dei demani 1809/1810 comunali con la perizia e la pianta del demanio Serpico e l'ordinanza Gianpaolo. (All. n. 1 pianta topografica). 3225 Processo verbale sul demanio promiscuo tra Sorbo e S. 1809/1811 Stefano. 3226 Vertenza relativa ai demani di Sorbo Serpico e S. 1809/1853 Stefano. Demani (Montagna, Serpico, ecc.) col principe di Ruffano. Copie originali di atti antichi. Verbali. Relazioni. Avvisi del cons. d'intendenza. Scioglimento di promiscuità. Perizia Ricciardelli. (All. n. 3 piante topografiche). 3227 Scioglimento di promiscuità del Bosco Faggeto tra i 1810 comuni di Sorbo, S. Stefano e Volturara ed il Sig. Masucci al quale detto Bosco era pervenuto con la riserva degli usi civici. (All. n. 2 piante). 3228 Divisione del Bosco Faggeto. Reintegra e conciliazione 1810/1887 col Sig. Masucci. Ordinanza del 1875. Approvazione con r. decreto. Scioglimento di promiscuità tra Sorbo e S. Stefano. Ordinanza del 1881. 3229 Atti e corrispondenza per l'esecuzione delle sentenze 1811 della Suprema commissione Feudale tra il Comune del Sorbo ed i reali demani dell'ex feudatario principe Ruffano Brancaccio. (All. n. 1 pianta). 471 3230 Atti e corrispondenza sulla divisione dei demani di 1841/1846 Serpico ed altri. 3231 Altri atti relativi alla vertenza demaniale tra il Comune 1845/1863 ed il principe Ruffano. 3232 Due incartamenti di atti e corrispondenza, relativi alla 1846/1858 vertenza demaniale col principe di Ruffano. 3233 Controversie tra i Comuni di Volturara, Sorbo e S. 1856/1874 Stefano ed i Sig. Masucci per l divisione del Bosco Faggeto. 472 3234 Completamento del lavoro per la divisione dei demani 1857/1869 ex feudali tra il Comune e l'ex feudatario Sig. Principe di Ruffano.

301 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE SORBO b. Fasc. SERPICO 472 3235 Catasto. Vertenza tra il Comune ed il Sig. Capozzi di 1859/1908 Sorbo Serpico. Deliberazioni ed opposizioni. 3236 Indagine sui demani. Atti e corrispondenza. 1861/1862 3237 Atti e corrispondenza per lo scioglimento di 1861/1863 promiscuità tra i Comuni di Sorbo e S. Stefano del Bosco Faggeto. 3238 Indennità agli ingegneri Roca e Bruno per la 1863/1885 controversia tra il Comune di Volturara, Sorbo e S. Stefano. Relazione e pianta del Bosco Faggeto. (All. n. 1 pianta). 473 3239 Scioglimento di promiscuità del Bosco Faggeto tra i 1863/1892 Comuni di S. Stefano e Sorbo. Ordinanza di omologazione 1887 e verbale di eseguita conterminazione redatta nel 1888. (All. n. 2 piante). 3240 Atti e corrispondenze sul pagamento di £ 2.956 pretese 1871/1873 dal Principe di Ruffano per fondiaria. 3241 Atti e corrispondenza per la verifica e conciliazione 1871/1884 con gli usurpatori; ordinanaze di legittimazione con relativo ruolo di colonie perpetue e ordinanze di reintegra. 474 3242 Liquidazione d'indennità ad agenti e periti a causa della 1873/1875 verifica delle usurpazioni commesse nel Bosco Faggeto dal Sig. Masucci. 3243 Richiesta di piante topografiche. Ordinanaza 20 1873/1896 febbraio 1874 e relativi documenti per la vertenza coi Sig. Masucci. 3244 Indennità all'agente demaniale ed ai periti per lo 1885/1888 scioglimento di promiscuità del Bosco Faggeto. 3245 Conterminazione tra il Comune ed il Sig. Masucci 1887/1889 relativo al demanio del Bosco Faggeto. 3246 Atti e corrispondenza sul compenso all'avvocato Greco 1887/1892 e sugli introiti per taglio e sfoltimento del Bosco Faggeto. 3247 Demanio Faggeto. Pascolo abusivo. 1888 3248 Revoca di alienabilità di fondi demaniali. Operazioni 1908/1914 demaniali. Usurpazioni.

302 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE SPERONE b. Fasc. 475 3249 Demani ed usi civici. Adempimento di spettanza dei 1928/1940 canoni. Nomina del perito, corrispondenze varie. 3250 Relazione originale sulla sistemazione dei demani del 1934/1936 Comune di Sperone. Stato degli occupatori. Progetto dei canoni. Specifica delle spese e competenze dovute all'Ing. Marcello Buontempo per la sistemazione dei demani di detto Comune. (All. n. 2 piante planimetriche di detto demanio). 3251 Istanza tra il Comune e gli occupatori. 1936 3252 Verbale di transazione tra il Comune di Sperone e 1936 quello di Summonte. Opposizione podestariale. 3253 Indennità dovute all'Ing. Buontempo per la 1936/1938 sistemazione dei demani. 3254 Copia dello stato degli occupatori. Progetto dei canoni. s. d. (All. n. 2 tavole planimetriche).

303 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE STURNO b. Fasc. 476 3255 Notizie sui demani e le operazioni demaniali. 1858/1909 3256 Dissodazione di 200 tomoli di terreno della tenuta 1860/1862 Migliano. Decreto 19 marzo 1862. (All. n. 2 piante). 3257 Verifica di usurpazioni demaniali. Atto per la 1861/1864 quotizzazione. Elenco dei quotisti. Piante topografiche: 1) Bosco Migliano promiscuo tra Sturno e Frigento. 2) Demanio di Sturno. 3) Demanio quotizzato di Sturno. 3258 Approvazione dell'appendice al quadro delle edonie 1861/1882 perpetue sui vari demani del Comune di Sturno. Verbale di conciliazione. 3259 Quotizzazione di alcune porzioni del demanio 1863/1864 Migliano denominato Schiene di Sorbo, Rampara, Tana Melogna, Piane dell'Oglio e S. Stefano. Atti preliminari, nomine, verbali, ecc. Ordinanza sulla quotizzazione definitiva e relativo elenco dei quotisti. (All. n. 3 piante topografiche). 3260 Rettificazione della divisione in quote del demanio 1863/1868 Migliano nelle contrade S. Lorenzo, Piane dell'Oglio, Tana Melogna, Rampara e Schiena di Sorbo Ordinanza con relativo elenco dei quotisti. 477 3261 Divisione dei terreni nelle contrade S. Lorenzo, Piane 1863/1871 dell'Oglio, Rampari e S. Stefano, facente parte del demanio Migliano quotizzato nel 1864. Atti e corrispondenza preliminari. Ordinanza di omologazione. (All. n. 1 pianta). 3262 Atti relativi alla rettificazione della divisione in quote 1863/1872 del demanio Migliano avvenuta nel 1861. Originale dell'ordinanza del 1865. Approvazione con r. decreto del 1866. (All. n. 1 pianta). 3263 Divisione in quote delle contrade del demanio 1864/1870 Migliano di Sturno denominate Schiene di Sorbo, Rampara, Tana Melogna, Piane dell'Oglio e S. Stefano. Elenco dei quotisti. 478 3264 Quadro delle colonie perpetue del Comune di Frigento 1865/1876 e Sturno. 3265 Verifica delle usurpazioni commesse nei demani 1873/1875 comunali. Nomina dell'agente. Deliberazioni comunali.

304 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE STURNO b. Fasc. 478 3266 Quadro di colonie perpetue sui vari demani del 1875 Comune di Sturno. 3267 Causa contro il Comune per il compenso dovuto alla R. 1879/1880 Avvocatura Erariale per affari demaniali. 3268 Accertamento degli attuali canoni dei demani 1894/1895 quotizzati. 3269 Operazioni demaniali riguardanti la confinazione tra 1928/1938 Sturno e Frigento. Corrispondenza varia. Ordinanze con relativo bando riguardante la legittimazione e il demanio promiscuo. 3270 Verifica demaniale. Relazione istruttoria Geom. 1930 Clemente d'Onofrio. 3271 Relazione sulle ricerche eseguite negli atti esistenti 1930 presso l'onorevole ufficio del R. Commissariato e nell'Archivio di Stato. Istruttore perito Clemente d'Onofrio. 3272 Indennità al perito per le operazioni demaniali in 1930/1939 Sturno. 3273 Ruolo generale degi occupatori. Occupazioni 1936 legittimabili Ing. Giuseppe Marchitto. 3274 Demanio comunale di Sturno. Relazione eseguita 1936 dall'Ing. Giuseppe Marchitto. 3275 Relazione aggiuntiva. Scioglimento di promiscuità tra i 1936 Comuni di Sturno e Frigento. 479 3276 Avvisi, deposito, atti, verifica demaniale. 1936 3277 Avvisi di verifica demaniale. Opposizione della 1936/1937 famiglia Cipriano agli atti istruttori del perito demaniale. Istanze del R. Commissario per la liquidazione degli usi civici riguardante il demanio promiscuo con Frigento. 3278 Istanza di alcune persone che chiedono la 1936/1938 legittimazione delle terre occupate. Atti riguardanti l'esecuzione di reintegra. 3279 Istanza tra il Comune di Sturno e gli occupatori. 1936/1938 Bando. Causa tra il Comune di Sturno e Frigento. Deliberazione podestariale relativa alla confinazione tra i due Comuni. 3280 Atti relativi alla esecuzione di reintegra a favore del 1936/1938 Comune di Sturno. Bando. Ordinanza. Verbali. Elenco degli occupatori.

305 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE STURNO b. Fasc. 479 3281 Verbali di conciliazione ed istanze di legittimazione 1936/1938 con relativi avvisi. Deposito atti. 480 3282 Scioglimento di promiscuità tra Sturno e Frigento. 1936/1938 Legittimazione dei demani. Sistemazione del demanio "Pietrangiolo". Verbale di conciliazione. 3283 Ruolo degli occupatori sui demani. Vado lo Stolfo, s. d. Capraro, Strepparo, Lutrone, Pietrangelo, Forchie, Montana, Agati di Manzi, Luogo Capraro. 3284 Ruolo degli occupatori sul demanio "Bosco di s. d. Migliano". 3285 Ruolo degli occupatori sui demani "Cerze della Corte" s. d. e "Mezzamattina". 3286 Pianta del quadro d'unione del Comune di Sturno. s. d. 3287 N. 8 piante di tutti i demani del Comune di Sturno. s. d. 3288 Assestamento delle volture catastali dei demani 1880/1881 quotizzati. 3289 Ruolo generale degli occupatori. Occupazioni s. d. legittimabili. Demani "Pantanelle" e "Frutici". 3290 Demani comunali di Sturno. Allegati alla relazione. s. d. (All. n. 10 piante topografiche di demani di detto Comune). 3291 Sistemazione dei demani liberi. s. d.

306 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE SUMMONTE b. Fasc. 481 3292 Atti relativi alla ripartizione dei demani in esecuzione 1808/1810 della legge dell'808. Ordinanza Gianpaolo. (All. n. 1 pianta del demanio del Comune di Summonte). 3293 Reclamo della Sig. Duchessa di Tursi. Ordinanza del 1816/1863 Commissario Gianpaolo sulla divisione dei demani dell'ex feudo di Summonte. 3294 Vertenza con la Duchessa di Tursi. Il Principe di Angri 1851/1870 erede della Duchessa di Avella chiede il pagamento del canone della Montagna di Summonte. 3295 Reclamo prodotto dalla Duchessa di Tursi avverso la 1857/1862 Ordinanza del Commissario Gianpaolo con la quale fu assegnato al Comune in compenso degli usi civici diverse porzioni di alcune terre ex feudali. 3296 Controversie con gli eredi dell'ex feudatario della 1857/1902 Duchessa di Tursi. Canone da pagarsi sulla tenuta demaniale Campo S. Giovanni, Ortadonico, Bosco ed altri. 3297 Reclamo fatto dalla Duchessa di Tursi per far prevalere 1858/1862 i suoi diritti sulle terre. 3298 Vertenze demaniali. Stato delle pendenze per la 1859/1870 divisione dei demani ex feudali non ancora risolute in Consiglio di Stato avverso i reclami prodotti dal Comune a tempo utile. 3299 Richiesta di atti relativi alla questione demaniale tra il 1863 Comune di Summonte e la Duchessa di Tursi. 3300 Vertenza demaniale tra il Comune di Summonte e l'ex 1863/1864 feudatario. 3301 Nomina di tre periti per la quotizzazione. Esecuzione 1863/1870 della quotizzazione del Campo S. Giovanni delle due Selve. 3202 Operazioni demaniali. Nomina dei periti e dell'agente 1888/1908 demaniale. Richiesta di documenti. Indennità spettante all'agente per lavori eseguiti in detto Comune. 3203 Indennità all'agente demaniale Sig. Buontempo per 1926/1939 lavori eseguiti in detto Comune. 482 3304 Specifica delle spese e competenze dovute all'ing. 1934/1936 Buontempo per la sistemazione dei demani del comune di Summonte. Allego all'originale la copia. 3305 Istanze di opposizione di alcuni cittadini di Summonte 1936 verso le operazioni di verifica demaniale effettuate dall'ing. Marcello Buontempo. 307 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE SUMMONTE b. Fasc. 482 3306 Istanze varie di legittimazione con relativi avvisi. 1936 3307 Avvisi di usurpazioni notificati. Allego bando. 1936 3308 Relazione sulla sistemazione dei demani del Comune 1936 di Summonte. Agente Sig. Marcello Buontempo. 3309 Fascicolo contenente n. 4 tavole planimetriche del 1936 demanio del Comune di Summonte. 3310 Documenti: verbale di campagna ai vari occupatori. 1936 3311 Stato degli occupatori di Summonte. Allego 1936 all'originale la copia. 3312 Progetto dei canoni. Allego all'originale la copia. 1936 3313 Relazione sulla sistemazione dei demani del Comune 1937 di Summonte.

308 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE TAURANO b. Fasc. 483 3314 Istrumento di divisione e censuazione dei beni 1802 demaniali tra cittadini per notar fu Giovanni Manfredi di Lauro nel 1802 3315 Processo verbale per la divisione dei demani. 1810 Deliberazione del 1810 del Decurionato. Agente demaniale Aniello d'Anna. 3316 Notizie e atti ruguardanti i demani; Affari generali; 1847/1864 Affitti, ecc. 3317 Verifica di usurpazioni. Atti e corrispondenza. 1848/1878 Ordinanza che approva i ruoli di Colonie Perpeute. Opposizioni di termini. 3318 Usurpazioni demaniali nelle contrade Cerreto e Faito. 1870/1872 Verbali e quadro degli occupatori. (All. n. 2 piante dei demani di detto Comune). 2 copie. 3319 Usurpazioni nelle contrade Cerreto e Faito del Comune 1870/1877 di Taurano. 484 3320 Operazioni demaniali. Verbali di deliberazioni 1891/1901 demaniali. Usurpazioni di fondi. Vertenze varie. 3321 Stanziamento di somme per la sistemazione dei 1925/1935 demani. 3322 Verifica e sistemazionie dei demani di Taurano. Stato 1934 degli occupatori ing. Ferdinando Bonifacio. 3223 Verifica e sistemazione dei demani di Taurano. 1934 Relazione ing. Ferdinando Bonifacio. 3224 Istanza di legittimazione con relativi avvisi, ordinanze, 1934 bando. 3225 Verifica e sistemazione dei demani di Taurano. 1934 1 planimetria generale. 3226 Verifica e sistemazione dei demani di Taurano. 1934 N. 5 planimetrie originali particolari dei vari demani. 3227 Vertenze in contenzione. Istanza tra il Comune e gli 1934 occupatori. Bando per la verifica dei demani. 3228 Indennità all'agente demaniale per la verifica e 1934/1935 sistemazione dei demani del Comune di Taurano ing. Ferdinando Bonifacio.

309 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE b. Fasc. TAURASI 484 3329 Operazioni demaniali. Vertenze col maestro De 1811/1899 Angelis. Ricerca di atti demaniali. Causa tra il Comune e l'ex Barone. TAVERNOLA 3330 Notizie storiche sui demani. 1858/1864

310 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE TEORA b. Fasc. 485 3331 Esecuzione della sentenza della Commissione feudale 1810/1860 del 1810. Verbali. Ordinanze Gianpaolo. Reclamo del Principe di Caposele e dei cittadini di Teora. All. n. 1 pianta della Difesa S. Vitale. 3332 Relazione sulla questione relativa ai feudi "Briose" e 1811/1814 "Boniventri". Rimessa di tre volumi al Ministero dell'Interno. 3333 Usurpazioni delle quote demaniali di Teora. Reclamo 1822 del sig. Corona di Teora contro le disposizioni del comune di Teora in relazione alla reintegra delle terre demaniali disposte. 3334 Contributo fondiario sulle quote demaniali 1847 abbandonate. 3335 Notizie richieste dalla Commissione per la stampa del 1863/1864 bollettino feudale. 3336 Verifica di usurpazione nel bosco "Boiara". Nomina 1870/1877 dell'agente demaniale. Pagamento di indennità. 3337 Quotizzazione del fondo "Petruzza". Atti e 1870/1878 corrispondenza. 3338 Nomina dell'agente demaniale pel Mandamento di 1871 Teora. 3339 Proposta di fitto di beni demaniali per sopperire alla 1884 spesa occorrente ai lavori nel Camposanto. 3340 Fitto di parte del demanio Boiara da dissodarsi. 1884/1894 Corrispondenza relativa alla quotizzazione del detto demanio. 3341 Ruolo principale per le imposte sui fabbricati e sui 1885/1893 terreni e sui redditi di Ricchezza Mobile. 3342 Atti preliminari eseguiti dall'agente per la 1891/1893 quotizzazione del demanio Boiara. Lista dei partecipanti. Deliberazioni consiliari. Ordinanze preparatorie, ecc. 3343 Ripartizione in quote di una parte del Bosco Boiara del 1893 Comune di Teora. (All. n. 1 pianta). 486 3344 Verifica e quotizzazione del demanio Boyara. Indennità 1893/1899 ai periti. 3345 Operazioni demaniali. Indennità all'agente Tito de Luca 1893/1899 per lavori eseguiti in detto comune. 3346 Indennità agli agenti e periti per la quotizzazione del 1893/1900 demanio Boyara. 311 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE TEORA b. Fasc. 486 3347 Alienazione sdemaniamento del fondo Boyara 3348 Fascicolo riguardante la vendita del demanio Boyara. 1926/1938 Corrispondenza, ecc. 3349 Stato degli occupatori del demanio "Boscariello". 1930 (All. n. 1 pianta). 3350 Stato generale degli occupatori dei demani di Boyara e 1930 Boscariello. 487 3351 Relazione istruttoria sui demani del Comune di Teora. 1930 3352 Relazione sulla verifica dei demani "Boyara" e 1930 "Boscariello". Stato di Sezione aggiornato. 3353 Relazione sulla natura giuridica e stato di possesso del 1930 fondo "Boyara" del comune di Teora. 3354 N. 2 piante dei demani "Boyara" e "Boscariello". 1930 3355 Stato generale occupatori dei demani "Boyara" e 1930 "Boscariello". 3356 Relazione sulla verifica dei demani "Boyara" e 1930 "Boscariello". Ing. Cesare Mattina. 3357 Indennità spettante all'ing. Mattina per le operazioni di 1930/1938 verifica demaniale. 3358 Opposizioni. Stato degli occupatori. Zone occupate che 1931 non corrispondono ai confini segnati dei demani "Boyara" e "Boscariello". 3359 Atti relativi alla pubblicazione della verifica dei 1931/1932 demani "Boyara" e "Boscariello". Ordinanze. Deposito atti. Bando. Avvisi. 3360 Istanza tra il coune e il principe di Caposele Luigi De 1931/1933 Vera d'Aragona. 3361 Istanze varie tra il comune e il sig. Casale, Ferrara ed 1931/1934 altri. Elenco degli occupatori. Domande di legittimazione. 3362 Consistenza del demanio Boyara e istanze di 1931/1936 legittimazione. Verbali di deliberazioni. Conciliazioni di legittimazione del fondo di Cesine di Boyara. (All. n. 1 pianta topografica del fondo). 3363 Istanza tra il comune ed il sig. Ferrara Pietro ed altri. 1934 3364 Perizia sulla vertenza tra il comune di Teora ed alcuni 1934 presunti usurpatori del comune stesso. (All. n. 1 pianta topografica e n. 5 foto riguardanti il demanio di detto comune).

312 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE TEORA b. Fasc. 487 3365 Esecuzione di reintegra del demanio comunale di Teora 1935 con relative ordinanze. 3366 Piano di ripartizione in unità fondiarie del demanio 1936 libero "Bosco Boyara". Relazione Prospetto delle unità fondiarie. Pianta.

313 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE TORELLA b. Fasc. DEI LOMBARDI 488 3367 Divisione in massa del demanio ex feudale 1808/1812 denominato "Girifalco" tra il Comune ed il principe di Torella. Compreso degli usi civici. Ordinanza Giampaolo del 1810 preceduta da atti e relazioni. Ordinanza dell'indennità Mazas. (All. n. 2 piante del suddetto demanio). 3368 Atti e corrispondenza sulla verifica delle usurpazioni e 1857/1861 ruolo delle occupazioni del 1859 dell'agente Baratta. 3369 Incartamento generale sui demani e le operazioni 1858/1864 demaniali. 3370 Atti e corrispondenza per la verifica dei Boschi 1860/1862 Girifalco e Macchia d'Ausiello. 3371 Compenso dovuto all'architetto sig. Baratta per le 1861/1862 operazioni da lui eseguite in detto Comune. 3372 Atti e corrispondenza su tutte le operazioni demaniali; 1862/1881 quotizzazione; verifica di usurpazioni col quadro della seconda quotizzazione del demanio "Girifalco"; "Contrada Piana" o "Termini" ed atti relativi con omologa ordinanza. 489 3373 Atti riguardanti la quotizzazione delle contrade Piana o 1863/1865 Termini del demanio "Girifalco". 3374 Atti relativi alla quotizzazione del demanio "Girifalco"; 1863/1872 Contrade Sauri; Acquamorta e Fornelli. Atti preliminari. Ordinanze di omologazione con relativo quadro dei quotisti. (All. n. 2 piante). 3375 Indennità all'agente e ai periti adibiti alla quotizzazione 1864 dei demani. 3376 Rettifica dell'operazione in massa col Principe 1870/1878 Caracciolo. 3377 Atti e corrispondenza relativi alla quotizzazione del 1883/1885 demanio Girifalco con la lista dei partecipanti. Reclami e documenti degli esclusi. Verifica di usurpazioni. Nomina dei periti. 490 3378 Verifica delle usurpazioni commesse sui demani civici. 1883/1894 Verbali di conciliazione e e verbali di non eseguita conciliazione, con relativi elenchi. 3379 Indennità all'agente demaniale e al perito per le 1883/1896 operazioni di sistemazione demaniale svolte.

314 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE TORELLA b. Fasc. DEI LOMBARDI 490 3380 Operazioni demaniali nel comune di Torella con 1885/1893 verbali di campagna di conciliazione, di verifica delle occupazioni, elenco degli occupatori e specifica delle indennità al perito. (All. n. 12 planimetrie dei demani comunali). 491 3381 Quotizzazione dei demani comunali con relativa 1886/1896 rettifica. Conciliazione con gli occupatori e oridinanze di omologazione. Verifica di usurpazioni. 3382 Ricerca di atti antichi e documenti sui demani civici di 1886/1904 . Operazioni demaniali e verbali di campagna. Elenco degli indebiti possessori dei demani comunali. 3383 Ordinanze di omologazione della conciliazione tra il 1894 Comune e gli occupatori dei demani civici, con elenco di questi ultimi. 492 3384 Sistemazione dei demani comunali e nomina del perito 1925/1938 Giuseppe de Lisa. Bando per la presentazione degli atti di verifica demaniale e istanze di legittimazione. Reintegre. 3385 Perizia istruttoria demaniale relativa al Comune di 1934 Torella dei Lombardi dell'ing. Santucci. Verbali di Campagna. 3386 Perizia istruttoria demaniale relativa al Comune di 1934 Torella dei Lombardi dell'ing. Santucci. Progetto dei canoni. 3387 Relazione di perizia istruttoria dell'ing. Santucci 1934 relative alla sistemazione dei demani comunali. 3388 Fascicolo contenente 10 tipi planimetrici dell'ing. 1934 Santucci dei demani comunali. 493 3389 Perizia istruttoria demaniale del Comune di Torella dei 1934 Lombardi dell'ing. Santucci. Stato degli occupatori. 3390 Specifica delle indennità dovute all'ing. Santucci per il 1934 lavoro di sistemazione demaniale svolto. (All. altre 2 copie del suddetto fascicolo). 3391 Vertenza tra il Comune di Torella dei Lombardi e 1934 alcuni occupatori dei demani comunali. 3392 Bando per la presentazione degli atti di verifica 1934/1935 demaniale e avvisi di deposito atti.

315 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE TORELLA b. Fasc. DEI LOMBARDI 494 3393 Ordinanze di pagamento delle rate di canone al 1934/1938 Comune e di liquidazione definitiva delle indennità dovute all'ing. Santucci. 3394 Ordinanze di reintegra al demanio comunale degli 1935 appezzamenti posseduti indebitamente da alcune ditte ed elenco di quest'ultime. Avvisi di deposito atti e istanze di legittimazione. 3395 Istanze di legittimazione nel possesso delle zone 1935 occupate e relativo verbale. 3396 Ordinanze di versamento delle rate di canone sui beni 1938 demaniali e sequestro.

316 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE b. Fasc. TORRE LE 495 3397 Atti e corrispondenza relativi alle divisioni dei demani. 1810 NOCELLE Sentenza della Commissione Feudale del 13 marzo 1810 tra il Comune ed il principe di Montemiletto. 3398 Cenni storici sui demani comunali. 1858 495 3399 Per il demanio incoltivabile "Coste" nel Comune di 1810 Torrioni. Ordinanza Giampaolo del 17 agosto 1810. (All. n. 1 pianta del suddetto demanio). 3400 Cenni storici sui demani comunali e sulle operazioni 1861/1864 demaniali da compiersi. 3401 Sistemazione dei demani comunali di Torrioni e 1927/1938 Montefusco. Verifiche e decreto di chiusura delle operazioni.

317 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE TREVICO b. Fasc. 496 3402 Atti e corrispondenza relativi alla questione sorta tra 1744/1816 e Anzano per partecipare ai demani di Trevico. Memorie e stampa per Trevico contro Vallata e per Vallata con il Duca di Gravina. 3403 Operazioni dipendenti dalla legge eversiva della 1810/1819 feudalità nel comune di Trevico. Vertenza tra Trevico e l'ex feudatario Marchese Terra sull'esercizio degli usi civici nel feudo S. Pietro d'Olivola. (All. n.1 pianta del suddetto demanio). 3404 Scioglimento di promiscuità tra Trevico e Anzano. 1810/1819 Questioni riguardanti i comuni di Vallata, Trevico e Anzano. Ordinanza Miele relativa all'esecuzione della sentenza della Commissione feudale. 3405 Copia dell'inventario delle decime dovute al Clero di 1811 Trevico sul fondo ecclesiastico "Le Mattine" dell'anno 1651. 3406 Ordinanza Miele del 9 aprile 1819 che rigetta la 1811/1819 domanda di Trevico di revisione e rettifica dell'ordinanza Turlo del 1811 relativa al Bosco S: Pietro. 3407 Atti relativi allo scioglimento di promiscuità tra 1816/1818 Trevico e Anzano. Questione preliminare tra Vallata e Anzano. 3408 Scioglimento di promiscuità tra Trevico e Anzano. 1818/1819 Ordinanze del consigliere Miele sulla legittimità della quotizzazione fatta nel 1801 e sulla divisione di alcuni demani tra Trevico e Anzano. 3409 Divisione con il comune di Anzano e ordinanza Miele 1819 che conferma la quotizzazione del 1801 e lo scioglimento di promiscuità con Anzano. 3410 Atti riguardanti la questione se i coloni della Difesa 1819 Migliano debbano considerarsi perpetui o precari. Ordinanza Miele del 29 Aprile 1819 tra il comune e l'ex feudataria Marchesa Loffredo. Copie di atti antichi. 3411 Atti relativi alla quotizzazione del demanio Bosco di 1822/1836 Contra. 3412 Vertenza tra il comune e il Signor Mazzarella 1823/1839 relativamente al Bosco di Contra. Credito Ricciardelli. 3413 Ordinanza di omologazione della conciliazione tra il 1847/1901 comune di Trevico e gli occupatori del demanio e Bosco di Contra. Operazioni demaniali e sgravi di canone.

318 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE TREVICO b. Fasc. 496 3414 Cenni storici sui demani e le operazioni demaniali 1858/1864 svolte. Copie di ordinanze e verbali antichi. 3415 Atti relativi alle usurpazioni demaniali commesse e al 1870/1877 ruolo di colonie. 3416 Usurpazione demaniale e danno del comune S. Agata 1872 di Puglia. Richiesta di pianta topografica del Bosco Scampitella in Trevico. 3417 Rinsaldimento del demanio Farullo. Lite promossa dal 1877/1879 comune di Trevico per il pagamento della tassa di ricchezza mobile. 497 3418 Atti e documenti relativi alla fissazione dei canoni e 1879/1911 all'esercizio degli usi civici nei demani comunali. Operazioni demaniali e divisione dell'ex feudo di S. Pietro. 3419 Quotizzazione dei demani comunali, bando e 1880/1892 concessione di quote. Conciliazione con gli occupatori e verbali di rettifica relativi ai demani Scampitella e Bosco di Contra. Liquidazione delle indennità dovute ai periti. 3420 Atti preliminari e corrispondenza relativi alla reintegra 1881/1886 dei demani civici. Vertenza demaniale ad essa relativa e indennità ai periti e agenti. 3421 Atti e documenti relativi alle operazioni demaniali nel 1881/1902 Comune di Trevico con verifiche e accertamenti degli usi civici e relazione dell'Ing. Garofalo. 498 3422 Atti preliminari per la quotizzazione demaniale. s. d. 3423 Indennità all'agente demaniale Congedo e ai periti per 1883/1892 le operazioni demaniali svolte. 3424 Operazioni demaniali, reintegre e quotizzazione nel 1883/1909 Comune di Trevico. Pagamento delle indennità ai periti. 3425 Ruolo dei quotisti dei demani Scampitella, Bosco di 1884 Contra e Coste della Tenua. 3426 Storia dello scioglimento della promiscuità dei terreni 1884 feudali di Trevico. 3427 Storia dello scioglimento di promiscuità dei terreni 1884 feudali di Trevico. Elenco dei documenti demaniali che si trasmettono all'Avv. Cenni di Napoli. 3428 Giudizio di reintegra dei demani civici. 1884

319 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE TREVICO b. Fasc. 498 3429 Reintegra dei demani e degli usi civici sui fondi S. 1884/1896 Pietro e altri. Giudizio tra vari naturali di Trevico e il Sindaco. 3430 Osservazioni sulla causa tra il comune di Trevico ed 1885 altri proprietari, Michele Ferrara ed altri contadini. Appendice. 3431 Verifica di usurpazioni sui demani Borgata, 1887/1891 Scampitella e Bosco di Contra. Conciliazione con gli usurpatori e relativa ordinanza in data 18 giugno 1890. 3432 Operazioni demaniali e reintegre nel comune di 1887/1902 Trevico. Giudizio relativo alla causa promossa dai naturali di Trevico per reintegra dei demani comunali e feudali. Rivendica di alcuni cittadini per l'esercizio degli usi civici del demanio Montagna. 3433 Sentenza della causa civile tra alcuni cittadini di 1888 Trevico e il sindaco Nicola Petrilli relative alle usurpazioni commesse sul fondo La Montagna. 499 3434 Atti di rito per la conciliazione con gli usurpatori del 1888 demanio Scampitella. Elenco degli stessi. 3435 Elenco degli usurpatori conciliati dei demani 1889 Scampitella e Bosco di Contra. 3436 Quadro generale degli usurpatori del demanio 1890 comunale di Trevico. Ordinanza di omologazione delle conciliazioni. 3437 Verbale di verifica della quotizzazione dei demani 1890 civici Scampitella, Bosco di Contra e Coste delle Tenne. Indice dei possessori. 3438 Ordinanza di invito e verbale di conciliazione con i 1890/1891 detentori di quote dei demani Scampitella, Bosco di Contra e Coste delle Tenne. Elenco dei quotisti conciliati. 3439 Istanza Leone per l'usurpazione demaniale 1891 addebitatagli. 3440 Documenti ed istanze relativi alla questione degli usi 1891/1901 civici nel Comune di Trevico. Ordinanza di omologazione della conciliazione con gli occupatori delle terre comunali. 500 3441 Operazioni demaniali nel comune di Trevico. Verifiche 1891/1923 e reintegra. Regolamento del pascolo sulle tenute comunali Montagna, Difesa e Scampitella con relative delibere. (All. n. 1 pianta planimetrica del Bosco di Contra).

320 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE TREVICO b. Fasc. 500 3442 Sentenza della Corte di Appello di Napoli nella 1892 vertenza demaniale di Trevico relativa a reintegra di zone demaniali. (All. la Gazzetta del Procuratore del 16 giugno 1892). 3443 Verifica dei demani comunali e pagamenti agli 1896/1899 indicatori e agli operai. Spese per le operazioni demaniali e quotizzazione della Difesa Farullo e Guardiola. 3444 Operazioni demaniali e verifica delle usurpazioni 1896/1906 commesse a danno dei demani di Trevico. Verbale e discussione in merito alle operazioi di verifica svolte dal perito Garofalo. 3445 Atti e documenti relativi alla sistemazione dei confini 1896/1931 del Comune di Trevicocon quello di S. Sossio. Nomina del perito Garofalo, bando e verbale di delimitazione del territorio del comune. 3446 Operazioni demaniali nel comune di Trevico e 1897/1901 relazione del commissario Colantuono. Reintegre e relativi reclami. 3447 Attualità della questione demaniale di Trevico. 1898 Memorando del sindaco al commissario Regio. 3448 Conferenza sull'attualità della questione demaniale 1898 trevicana tenuta dall'avv. Ferrara. 3449 Documenti in forma amministrativa relativi alla 1898 questione demaniale di Trevico con un quadro dei demani comunali secondo la denominazione antica e nuova. (All. n. 1 pianta del fondo detto "Le Mattine"). 501 3450 Vertenza tra alcuni cittadini di Vallata, Anzano e 1899/1902 Trevico relativa all'esercizio degli usi civici. Sentenza della Corte di Appello di Napoli. (All. n. 2 piante planimetriche dei feudi di Trevico e 1 stampato sulla vertenza suddetta). 3451 Operazioni demaniali, verifiche e liquidazione delle 1899/1907 indennità ai periti e indicatori. Concessione di quote e questioni di ordine pubblico. Parcelle di spese. 3452 Decadenza di quattro consiglieri comunali nel comune 1902 di Trevico con relative delibere. 3453 Compendio storico generale dei demani di Trevico. 1902 502 3454 Giudizio di reintegra del demanio occupato Montagna. 1902/1903 3455 Reintegra dei demani comunali occupati con vertenze e 1902/1906 ricorsi ad essa relativi. 321 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE TREVICO b. Fasc. 502 3456 Verbali di campagna relativi ai demani comunali e 1902/1908 allegati. (All. n. 2 piante dei demani comunali). 3457 Procedimento di reintegra a favore del Comune di 1903 Trevico contro alcuni occupatori del demanio comunale. Sentenza. 503 3458 Regolamento degli usi civici e in particolare dei pascoli 1903/1914 nelle tenute erbifere Montagna, Difesa e Scampitella. Fitto degli erbaggi e costituzione di un demanio forestale di Stato. 3459 Reintegra del demanio "La Montagna". 1904/1906 3460 Relazione di perizia sulla vertenza demaniale di 1906/1909 Trevico eseguita negli anni 1906/1909 dal perito Antonino Alfano. 3461 Reintegra dei demani comunali con relative notifiche e 1906/1910 ordinanze. Ordine pubblico in Trevico. 3462 Reintegra delle usurpazioni commesse sul demanio 1906/1911 Montagna. Decisione finale e pubblicazione della sentenza. Verbale d'udienza. 504 3463 Operazioni demaniali nel comune di Trevico e ricorso 1907/1914 dello stesso contro l'ordinanza di liquidazione in favore dell'ing. Alfano. Specifica delle spese da quest'ultimo sostenuteper i lavori di sistemazione dei demani trevicani. 3464 Parcella delle indennità e spese dovute all'agente 1909 demaniale Alfano per i lavori svolti nel Comune di Trevico. 3465 Fascicolo contenente 6 tavole planimetriche dei demani 1909 comunali relative alla vertenza demaniale di Trevico. 3466 Relazione di perizia tecnica sulla vertenza demaniale 1909 tra Trevico e gli occupatori dei demani comunali, dell'ing. Alfano. (All. n. 3 copie stampate del suddetto fascicolo). 3467 Liquidazione delle indennità al perito Alfano e 1910/1915 accensione di un mutuo da parte del Comune di Trevico per provvedere ad essa. 3468 Memoria della reintegra amministrativa del Comune di 1911 Trevico dell'Avv. Cafaro. 505 3469 Vertenza tra il comune di Trevico e gli occupatori del 1911 demanio Migliano relativa alla reintegra delle quote del suddetto demanio a favore del comune. Sentenza.

322 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE TREVICO b. Fasc. 505 3470 Istruttoria sulla situazione demaniale dell'istruttore Lo 1929/1930 Monaco. Atti preliminari. 3471 Rapporto sulla situazione demaniale del comune di 1929/1930 Trevico per gli anni 1929-1930 redatto dall'istruttore demaniale Lo Monaco. 3472 Atti istruttori relativi alla individuazione del corpo ex 1930//1931 feudale Costa della Scavonia. 3473 Relazione del perito Cappuccilli relativa ai demani 1930/1931 Farullo e Guardiola. Elenco degli usurpatori del demanio Migliano e rilievi tecnici. 3474 Sopralluoghi, Rapporti alle autorità politiche e 1930/1931 possessori del demanio ex feudale Coste della Scavonia. 3475 Relazione del perito demaniale Matariani sulla 1931 questione di promiscuità demaniale fra Trevico ed Anzano. 3476 Atti relativi alla verifica dei demani ex feudali 1931 individuat. Sistemazione del demanio Farullo. 3477 Verbali di ricognizione dei confini dei corpi ex feudali 1931 e dei corpi di estensione inferiore ai dodici tomoli. 3478 Terzo raporto circa le operazioni di identificazione dei 1931 corpi ex feudali. 506 3479 Verbale di accertamento delle arbitrarie occupazioni 1931 sulla porzione dei demani ex feudali spettante al comune. Relazione. 3480 Operazioni di verifica del demanio ex feudale del 1931 comune di Trevico. Relazione dell'istruttore demaniale Lo Monaco. 3481 Secondo rapporto sulla situazione demaniale del 1931 comune di Trevico per il 1931 dell'istruttore demaniale Lo Monaco. 3482 Verbali di ricognizione del demanio ex feudale e 1931 relativi provvedimenti per gli accertamenti tecnici. 3483 Atti relativi ad ulteriori provvedimenti per gli 1931 accertamenti tecnici, alla direzione di essi e alle prime questioni sollevate. 3484 Elenco degli utenti adempimenti del demanio "Difesa", 1931 "Farullo".

323 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE TREVICO b. Fasc. 506 3485 Verbale di accertamento delle arbitrarie occupazioni 1931 sulla porzione dei demani ex feudali spettante al comune. (All. n. 4 piante planimetriche dei suddetti demani). 507 3486 Provvedimenti per gli accertamenti tecnici nel comune 1931 di Trevico. 3487 Atti relativi alla sistemazione dei demani già promiscui 1931/1932 col comune di Anzano. 3488 Verifica dei demani comunali di cui fu sciolta la 1931/1932 promiscuità con il comune di Anzano allo stato di possesso. 3489 Rapporto riassuntivo delle operazioni compiute e delle 1931/1932 questioni dell'istruttore Lo Monaco. 3490 Operazioni di verifica del demanio comunale Farullo 1931/1932 con relazione istruttoria e ruolo dei canoni comunali. (All. n. 1 pianta planimetrica del suddetto demanio). 3491 Ordinanze di tassazione per la liquidazione delle 1931/1935 indennità dovute dal comune di Trevico a favore degli eredi dell'ing. Schiavone. 508 3492 Specifica delle indennità dovute all'istruttore demaniale 1931/1936 Lo Monaco e al perito Cappuccilli per il lavoro di sistemazione demaniale svolto. Liquidazione di tutte le indennità. 3493 Relazione di perizia sulle questioni demaniali del 1932 comune di Trevico del perito Vincenzo Schiavone. (All. n. 2 piante planimetriche dei demani comunali). 3494 Atti e documenti allegati alla relazione di perizia sulle 1932/1935 questioni demaniali del comune di Trevico. (All. n. 2 piante planimetriche dei demani comunali). 509 3495 Sistemazione dei demani comunali. Nomina 1932/1936 dell'istruttore demaniale per la formazione del ruolo degli esercenti gli usi civici. 3496 Bando per la presentazione degli atti istruttori relativi 1933 alla verifica dei demani comunali e avvisi di deposito atti. 3497 Relazione e Ruolo sulla liquidazione dei demani 1933 comunali del geometra Cappuccilli. (All. n. 3 piante planimetriche dei suddetti demani). 3498 Istanze di legittimazione nel possesso delle zone 1933/1934 occupate.

324 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE TREVICO b. Fasc. 509 3499 Ordinanza e bando per la presentazione degli atti 1933/1934 istruttori relativi alla verifica dei demani di Trevico e avvisi di deposito atti. 3500 Istanze di legittimazione per procura relative al 1933/1934 demanio Farrullo e ordinanze di reintegra. 3501 Vertenza tra il comune di Trevico ed alcuni occupatori 1933/1934 dei demani comunali con relative notifiche di comparizione. 510 3502 Istanze di legittimazione nel possesso delle zone 1933/1934 occupate e due verbali di deliberazione relativi alla rinuncia di reintegra al comune di Trevico. 3503 Sistemazione dei demani comunali con bando per la 1933/1935 presentazione degli atti e avvisi di deposito atti. 3504 Operazioni demaniali nel comune di Trevico. Istanze di 1933/1938 legittimazione e ordinanza di reintegra. Specifica delle spese dovute al perito Cappuccilli. 3505 Istanze di legittimazione del demanio Scampitella. 1934/1935 3506 Vertenza tra il comune di Trevico e gli occupatori dei 1934/1936 demani Farullo e Scampitella relativa all'esecuzione delle ordinanze di reintegra del 27-2-1934 e del 18-6- 1934. 3507 Specifica delle competenze dovute dal comune di 1935/1938 Trevico al perito Cappuccilli per il lavoro di sistemazione demaniale svolto. Ordinanze di pagamento.

325 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE TUFO b. Fasc. 511 3508 Verbale sul demanio incoltivabile denominato Coste 1810 del Molino nel comune di Tufo e nomina dell'agrimensore Luigi Grillo. (All. n. 1 pianta del suddetto demanio). 3509 Atti civili relativi alla vertenza tra il comune di Tufo e 1810/1811 l'ex Barone di Prata sul Bosco di Prata con ordinanze e sentenze. 3510 Cenno storico sulle operazioni demaniali svolte dal 1810/1864 comune di Tufo al tempo della legge eversiva della feudalità. Notizie storiche sulle contrade comunali. 3511 Atti e documenti relativi alla vertenza tra il comune di 1873/1891 Tufo e l'ex barone di Prata sul Bosco di Prata. Sentenza. 3512 Spese e compensi agli avvocati Sandulli e Sansone per 1893/1894 la causa demaniale contro l'ex feudatario di Prata relativa alla rivendica di 17 ettari di terreno boscoso per gli usi civici. 3513 Reintegra contro l'ex barone di Prata e quotizzazione 1893/1905 del terreno ex feudale del comune. Nomina del perito. 3514 Relazione dell'ing. Mario Sansone relative al distacco 1894 di una parte del Bosco dell'ex barone di Prata Francesco De' Gradi spettante al comune di Tufo. (All. n. 1 pianta planimetrica del suddetto Bosco).

326 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE VALLATA b. Fasc. 512 3515 Atti e corrispondenza per la divisione in massa dei 1810/1814 demani S. Pietro e Scampitella tra i comuni di Trevico e Vallata e l'ex feudatario Loffredo. Provvedimenti del Consiglio d'Intendenza. 3516 Libro di tutte le partite esistenti nei demani Mezzana 1811 Perazze, Macchitella e Valloncastello Nuovo nel Comune di Vallata con i nomi degli intestatari. 3517 Stato nominativo dei quotisti dell'unità di Vallata 1815 contenente sia i beni di antica proprietà, sia quelli rivendicati con sentenza della Commissione Feudale del 19 maggio 1809. 3518 Registro dei Conti Morali dal 1827 al 1861, che si 1827/1861 trasmette al Consiglio d'Intendenza di Principato Ultra per la discussione degli introiti comunali di Vallata. 3519 Vertenza tra il Cavaliere Giacinto Orsini e alcuni 1831 occupatori del demanio Maggiano in relazione ad una permuta delle quote di tale demanio conclusa fra le suddette parti. 3520 Stato nominativo di tutti i possessori di quote del 1839 demanio diviso di Vallata, redatto in forza dalla circolare dell'Intendente in data 24 Agosto 1839. 3521 Progetto sullo stato discusso quinquennale per gli anni 1852 1853/1857. 513 3522 Vertenza tra il Comune di Vallata e Pietro Scuro 1858/1869 relativa al pagamento delle annualità arretrate della quota demaniale occupata da quest'ultimo. 3523 Introito delle annualità di canone del Comune di 1867 Vallata nell'anno 1867. 3524 Verifica delle usurpazioni nel Comune di Vallata. 1871/1883 Riquotizzazione dei demani Piano delle Rose e Mezzana Valledonne con relative delibere comunali. 3525 Atti di rito per la quotizzazione eseguita nel 1877 dei 1877 demani Mezzana Perazze, Fasce, Mezzana Valledonne e Piano delle Rose. 3526 Atti della quotizzazione del 1883 rettificata dall'agente 1883/1887 demaniale Congedo nel 1887 con relativo bando, sorteggio, fissazione dei canoni e delibere. (All. n. 2 piante topografiche dei demani di Vallata). 514 3527 Atti e documenti relativi alla rettifica della 1883/1890 quotizzazione dei demani di Vallata eseguita nel 1883 con relative delibere.

327 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE VALLATA b. Fasc. 514 3528 Quotizzazione dei demani Piano delle Rose e Mezzana 1883/1892 Valledonne. Tabella delle indennità dovute all'agente demaniale Schemandi. 3529 Operazioni demaniali e quotizzazione nel Comune di 1883/1896 Vallata con stato delle usurpazioni commesse e ordinanze di omologazione delle quote assegnate. 3530 Operazioni demaniali e quotizzazione nel Comune di 1886/1887 Vallata con stanziamento di somme in bilancio per esse. 515 3531 Verbale della quotizzazione dei demani Mezzana 1887 Valledonne e Piano delle Rose eseguita nel 1883 e rettificata nel 1887 dall'agente demaniale Congedo. (All. n. 2 piante topografiche dei suddetti demani). 3532 Verbale di quotizzazione dei demani denominati Fasce, 1887 Mezzana Perazze, Piano delle Rose e Mezzana Valledonne nel Comune di Vallata. (All. n. 2 piante topografiche dei suddetti demani). 3533 Specifica delle indennità dovute all'agente demaniale 1887/1889 Giuliani per le operazioni di quotizzazione svolte nel Comune di Vallata, con relative delibere comunali. 3534 Vertenza tra il Comune di Vallata e i signori Rosati e 1894/1895 Scanniello per il pagamento dei canoni sulle quote occupate da questi ultimi. 3535 Espropriazione dei fondi per pubblica utilità. 1894/1908 Concessione di quote demaniali e reintegre. 3536 Regolamento e relativa rettifica circa l'esercizio degli 1894/1911 usi civici nelle contrade Coste S. Vito e Santa Maria. 3537 Istanze di rinunzia delle quote assegnate. 1895 516 3538 Libro di esazione del Comune di Vallata per l'anno 1899 1899. 3539 Libro di esazione del Comune di Vallata per l'anno 1904 1904. 3540 Provvedimenti per la quotizzazione dei demani 1921/1926 comunali ed elenco dei beni demaniali di uso civico. 3541 Verbale di sorteggio delle quote ripartite delle terre 1925/1932 demaniali nel comune di Vallata ed avvisi di comparizione agli occupatori illegittimi per la conciliazione. Elenco delle quote assegnate. 3542 Relazione dell'istruttore demaniale Guido d'Onofrio sui 1926 demani del Comune di Vallata comprendente la storia dei demani stessi.

328 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE VALLATA b. Fasc. 516 3543 Verbale di verifica delle usurpazioni nelle contrade 1926 Valloncastello Vecchio e Nuovo. 3544 Avvisi per la presentazione di motivata opposizione nei 1926/1928 riguardi degli occupatori delle terre da reintegrarsi al demanio comunale di Vallata. 517 3545 Operazioni demaniali nel Comune di Vallata. Nomina 1926/1929 del perito e istanze di legittimazione. 3546 Ordinanze di liquidazione delle indennità dovute ai 1926/1938 periti ed agenti che hanno operato nel Comune di Vallata. 3547 Ruoli dei conciliati e dei non conciliati dei demani 1927 Valloncastello Vecchio e Nuovo nel Comune di Vallata per l'anno 1927 dell'istruttore demaniale D'Onofrio. 3548 Relazione dell'ing. Alberto Martino relativa alla 1927/1928 verifica e sistemazione svolta su demani del Comune di Vallata. (All. n. 1 pianta dei demani Valloncastello Vecchio e Nuovo. 3549 Verbali per dichiarazione di legittimazione dei fondi 1928 occupati in relazione alla verifica dei demani Valloncastello Vecchio e Nuovo nel Comune di Vallata. 3550 Istanze dei citttadini di Vallata che producono e non 1928 producono opposizione alla verifica dei demani Valloncastello Vecchio e Nuovo effettuata dall'ing. Martino. 3551 Bando per la presentazione degli atti istruttori relativi 1928/1929 alla verifica dei demani Valloncastello Vecchio e Nuovo e relativi avvisi di deposito. 3552 Vertenze tra il Comune di Vallata e gli occupatori dei 1928/1937 demani comunali per la reintegra delle terre occupate da questi ultimi. Elenchi degli occupatori. 518 3553 Atti e documenti relativi alla sistemazione dei demani 1930/1935 comunali. Nomina del perito De Gennaro e ordinanza di omologazione delle legittimazioni presentate. 3554 Stato degli occupatori dei demani Valloncastello 1932 Vecchio e Nuovo del perito De Gennaro, elenco dei possessori legittimi ed illeggittimi, e relazione. 3555 Istanze di legittimazione nel possesso delle terre 1933 demaniali Mezzana Perazze e Macchitella.

329 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE VALLATA b. Fasc. 518 3556 Verifica del demanio Maggiano con ruolo riassuntivo 1933 degli occupatori e relazione tecnica del perito De Gennaro. (All. n. 1 pianta planimetrica del suddetto demanio). 3557 Atti e documenti relativi alla sistemazione del demanio 1933 Mezzana Perazze e Macchitella. Dichiarazioni di bonario rilascio delle terre occupate. 3558 Atti di verifica dei demani Mezzana Perazze e 1933 Macchitella nel Comune di Vallata con ruolo degli occupatori, relazione tecnica del perito De Gennaro e dati catastali ad essi relativi. (All. n. 1 pianta planimetrica dei suddetti demani). 3559 Bando per la presentazione degli atti istruttori relativi 1933 alla verifica del demanio Maggiano nel Comune di Vallata e relativi avvisi di deposito atti. 519 3560 Istanze di legittimazione nel possesso delle quote 1933/1934 occupate del demanio Maggiano. Procura di un occupatore residente in America. 3561 Sistemazione dei demani Mezzana Perazze e 1933/1934 Macchitella nel Comune di Vallata con relativo bando e avvisi di deposito degli atti di verifica demaniale. 3562 Vertenza tra il Comune di Vallata e gli occupatori dei 1933/1940 demani comunali. Stato degli occupatori del demanio Maggiano. 3563 Atti di verifica dei demani Serramartello, Madonna del 1934 Carmine, Foresta e Forma con stato degli occupatori e relazione tecnica dell'ing. De Gennaro. 3564 Atti della verifica dei demani Coste, Coste Santo 1934 Stefano, Piano delle Rose e Coste S. Rocco con elenco degli occupatori e relazione tecnica dell'ing. De Gennaro. (All. n. 3 piante planimetriche dei suddetti demani). 3565 Verifica del demanio Mezzana Valledonna con elenco 1934 dei quotisti, degli usurpatori, verbali di verifica e relazione tecnica del perito De Gennaro. (All. n. 2 piante planimetriche del suddetto demanio). 520 3566 Bando per la presentazione degli atti istruttori relativi 1934 alla verifica del demanio Mezzana Valledonne nel Comune di Vallata e relativi avvisi di deposito atti. 3567 Vertenza tra il Comune di Vallata ed alcuni occupatori 1934 illegittimi del demanio Maggiano.

330 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE VALLATA b. Fasc. 520 3568 Istanze di legittimazione per il possesso delle quote 1934 occupate. 3569 Istanze di legittimazione degli occupatori del demanio 1934 Mezzana Valledonne e delibera di rinunzia alla reintegra di tale demanio contro Vincenzo Pelosi. 3570 Sistemazione dei demani Valloncastello Vecchio e 1934/1935 Valloncastello Nuovo nel Comune di Vallata con verbali di conciliazione e istanze di legittimazione. 521 3571 Verifica dei demani Piano delle Rose, Coste, Coste S. 1934/1935 Rocco, Coste S. Stefano e S. Vito nel Comune di Vallata. Istanze di legittimazione e avvisi di deposito atti. 3572 Istanze di legittimazione nel possesso del demanio 1934/935 comunale di Coste S. Rocco ed altri con bando per la presentazione degli atti e avvisi di deposito degli atti di verifica demaniale. 3573 Atti relativi alla verifica del demanio Mezzana 1934/1936 Valledonne con istanze di legittimazione e di opposizione. 3574 Atti relativi alla verifica del demanio Madonna del 1935 Carmine nel Comune di Vallata con bando per la presentazione degli atti e nomina del perito. 3575 Avvisi di deposito degli atti di verifica demaniale. 1935 3576 Bando per la presentazione degli atti relativi alla 1935 verifica del demanio Madonna del Carmine ed altri ed istanze di legittimazione. 522 3577 Istanze di legittimazione nel possesso delle quote 1935 occupate. 3578 Ordinanze di versamento a favore del Comune di 1935/1937 Vallata delle rate di canone sui beni demaniali in virtù del ruolo approvato con decreto del 25 febbraio 1935. 3579 Piano di massima per la sistemazione delle terre libere 1936 del Comune di Vallata del delegato tecnico De Gennaro. (All. n. 1 pianta topografica delle suddette terre). 3580 Piano di massima per la destinazione delle terre libere 1936/1941 del Comune di Vallata. Nomina del perito. Compilazione dei ruoli dei canoni comunali . 523 3581 Ordinanze di pagamento a favore del Comune di 1937 Vallata e ricevute.

331 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE VALLATA b. Fasc. 523 3582 Ordinanze di liquidazione delle indennità dovute dal 1937/1941 Comune di Vallata ai periti e agli indicatori per le operazioni di quotizzazione svolte. Elenco delle persone che hanno versato il canone al Comune. 3583 Istanze per concorrere alla ripartizione dei demani 1938/1939 liberi. 3584 Istanze per l'assegnazione di quote demaniali respinte 1938/1939 dalla Commissione Comunale per la quotizzazione e relativi ricorsi. 3585 Quotizzazione dei demani coltivabili del Comune di 1938/1940 Vallata. Elenco dei concorrenti al sorteggio ed assegnazione. 524 3586 Assegnazione delle quote del demanio comunale e 1939/1940 relazione sulla stessa dell'ing. Pignataro. (All. n. 1 pianta delle quote suddette con i nomi degli assegnatari). 3587 Elenco dei quotisti del Comune di Vallata e verbali di 1940 immissione in possesso delle quote loro assegnate. 3588 Progetto di quotizzazione dei demani del Comune di 1940 Vallata dell'ing. Italo Pignataro. (All. n. 3 piante topografiche dei demani di Vallata). 3589 Vertenza tra il Comune di Vallata e alcuni occupatori 1947/1949 dei demani comunali relativamente alla reintegra delle terre demaniali. Ordinanza del 17 gennaio 1948. 3590 Specifica delle competenze dovute all'ing. Mattina per 1947/1963 le operazioni demaniali svolte nel Comune di Vallata e liquidazione delle stesse. Ordinanze di prelevamento. 3591 Vertenza tra il Comune di Vallata e Tanga Francesco 1948 relativa all'usurpazione di quest'ultimo di un ettaro di terreno nel demanio Calaggio. 3592 Sistemazione dei demani comunali e tentativi di 1948/1960 conciliazione con gli occupatori. Nomina del perito Cesare Mattina. Ordinanze di legittimazione e progetto di una strada rotabile. 3593 Giudizi di reintegra contro gli usurpatori delle terre 1949/1950 demaniali. Elenco degli occupatori abusivi dei demani Mezzana Perazze e Macchitella. 3594 Sistemazione dei demani comunali e reintegre. Elenco 1949/1951 degli occupatori illegittimi e istanze di legittimazione. 3595 Sistemazione dei demani Valloncastello e Mezzana 1950 Perazze nel Comune di Vallata. Udienza del 3 giugno 1950. 332 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE VALLATA b. Fasc. 525 3596 Vertenza tra il Comune di Vallata e la ditta Cornacchia 1950 Michele relativa a reintegra di terre demaniali. 3597 Altra copia del fascicolo precedente. 1953 3598 Stato degli occupatori dei demani del Comune di 1953 Vallata e relazione di verifica dell'ing. Mattina. (All. n. 4 mappe catastali del Comune di Vallata). 3599 Sistemazione dei demani del Comune di Vallata, 1953/1957 istanze di legittimazione e opposizione. Istruttoria del Sordi. 3600 Istanze di legittimazione, dichiarazioni di bonario 1954/1956 rilascio e opposizione. Bando per la presentazione degli atti.

333 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE b. Fasc. 526 3601 Quadro delle quote di alcuni demani di Villamaina 1845/1865 rifiutate dai quotisti per le quali si procede ad un nuovo sorteggio, con relativo verbale ed una nuova assegnazione. Elenco delle offerte. (All. n. 3 piante topografiche dei demani di Villamaina). 3602 Quotizzazione dei demani del Comune di Villamaina e 1863/1866 processo verbale ad essa relativo. Utilizzazione dei demani incolti e specifica delle indennità dovute ai periti e agli agrimensori per la misurazione dei fondi. 527 3603 Quotizzazione dei demani di Villamaina. Istanze per 1870/1887 concessione di quote e riconcessione di quote rifiutate. 3604 Istanza di Marino Antonio per riconcessione di quote. 1893/1894 3605 Operazioni demaniali nel Comune di Villamaina. 1894/1899 Quotizzazione, reintegra e concessione di quote. Giudizi contro alcuni quotisti. 3606 Elenco degli atti demaniali del Comune di Villamaina 1896 che si trasmettono al Regio Commmissario Ripartitore in Caserta. 3607 Quotizzazione dei demani comunali. Ordinanza di 1898/1905 quotizzazione dei beni demaniali dell'11 marzo 1864. 3608 Liquidazione degli usi civici nel Comune di Villamaina 1925/1936 e nomina del perito Giuseppe De Lisa. Concessione mineraria dei Bagni "San Teodoro". 3609 Relazione dell'ing. Gaetano Lorito sulla consistenza dei 1935/1936 demani di Villamaina e loro sistemazione.

334 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE VILLANOVA b. Fasc. DEL BATTISTA 528 3610 Vertenza tra il Comune di Villanova e l'ex feudatario 1808/1824 relativamente all'esercizio degli usi civici e al pagamento dei terraggi da parte dei cittadini nei confronti del feudatario. (All. n. 9 piante topografiche dei demani di Volturara). 3611 Cenni storici sulla terra di Polcarina in territorio 1812 Villanovese e sugli usi civici ivi esercitati. 3612 Cenno storico sulle operazioni demaniali sostenute dal 1858/1864 Comune di Villanova al tempo della legge eversiva della feudalità. Stato delle operazioni demaniali da compiersi nel suddetto Comune. 3613 Relazione istruttoria dell'avv. Guido Cervati sulla 1878/1934 reintegra delle terre demaniali e sulla riscossione dei terraggi. Giudizio sul ruolo dell'arciprete. 3614 Operazioni demaniali nel Comune di Villanova. 1925/1938 Nomina dell'istruttore Guido Cervati e assegnazione di terre. 3615 Estratto della sentenza nella causa civile tra l'arciprete 1933 Alfonso Colantuono della Chiesa parrocchiale Santa Maria Assunta di Villanova e i cittadini per l'iscrizione nel ruolo esecutivo dell'Arcipretura di Villanova. (All. n. 1 pianta del circondariato di Ariano). 3616 Liquidazione delle indennità dovute all'istruttore 1933/1934 Cervati e specifica delle stesse per le operazioni demaniali da lui svolte. 3617 Relazione istruttoria dell'avv. Guido Cervati circa i 1934 demani del Comune di Villanova.

335 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE VITULANO b. Fasc. 529 3618 Piante topografiche geometriche dei demani 1850 denominati "Bosco S. Stefano" e "Bosco Camposanzo", appartenenti al comune vitulanense. 3619 Pianta geometrica dei terreni controvertiti tra i Comuni 1851 di Frasso e Vitulano eseguita dall'ing. Felice Tango. 3620 Ordinanaza relativa all'abolizione della promiscuità tra s. d. i Comuni di Vitulano e Frasso del sig. Pasquale Mirabelli, centurione della Provincia di Principato Ultra in qualità di delegato della divisione dei demani. Compensi all'architetto Felice Tango per le operazioni demaniali svolte sull'agro del vitulanense.

336 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE VOLTURARA b. Fasc. 530 3621 Ordinanaze e delibere relative allo scioglimentodi 1810 promiscuità tra i Comuni di Volturara e Montella. 3622 Atti e documenti relativi alla controversia tra i Comuni 1810/1820 di Volturara e Montella per lo scioglimento di promiscuità demaniale. 3623 Vertenza tra il Comune di Volturara e la famiglia Di 1813/1815 Donato relativa alla pretesa del Comune suddetto di esercitare usi civici sulla proprietà dei Di Donato detta Nemmiccola. 3624 Regolamenti per la liquidazione delle competenze agli 1813/1910 agenti e periti demaniali. 3625 Processo verbale di ammissibilità del taglio a dirado 1834/1840 chiesto dal Comune di Volturara nel bosco detto Monteterminio. 3626 Verbali di esame testimoniale e di riprova testimoniale 1844/1845 relativi alla controversia tra i Comuni di Volturara e Montella per lo scioglimento di promiscuità. 3627 Corrispondenza sulle usurpazioni commesse nei 1848/1850 demani comunali. 3628 Produzione di atti e documenti sulla vertenza tra il 1857/1887 Comune di Volturara e Annibale De Meorelativa all'usurpazione commessa da quest'ultimo sui fondi Macchia e Confine. (All. n. 2 piante topografiche dei suddetti fondi). 531 3629 Nomina degli avvocati Vignale, Cicarelli e Zingarelli 1858/1860 per la causa di scioglimento di promiscuità tra i Comuni di Volturara e Montella e corrispondenza tenuta con essi e con il sindaco. 3630 Contenzioso amministrativo sullo scioglimento di 1858/1863 promiscuità tra i Comuni di Montella e Volturara e presentazione dei documenti ad esso relativo alla Corte dei Conti. 3631 Cenno storico sulle operazioni demaniali svolte dal 1858/1864 Comune di Volturara al tempo della legge eversiva della feudalità. 3632 Avviso del Consiglio d'Intendenza di Avellino nella 1859 verteza tra il Comune di Volturara e quello di Montella relativo alla promiscuità demaniale. Posizione del Comune di Volturara. 3633 Atti e documenti relativi alla vertenza tra i Comuni di 1859/1863 Montella e Volturara sullo scioglimento di promiscuità demaniale.

337 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE VOLTURARA b. Fasc. 531 3634 Atti e documenti relativi all'esercizio degli usi civici ed 1859/1865 in particolare del taglio della legna sui demani comunali. Verifica delle usurpazioni e nomina di una commissione. 532 3635 Stato delle operazioni demaniali da compiersi nei 1861 Comuni della Provincia di Principato Ultra. Volturara. 3636 Verbali di usurpazioni addebitate ai signori Marino e 1861/1876 De Meo sulle contrade Cretazzuolo, Dragone ed altre. Verifica delle usurpazioni sui fondi Foresta e Macchia. 3637 Vertenza tra il Comune di Volturara e i signori Pennetti relativa alla linea di confine dei rispettivi fondi siti in Bosco Faggeto. 1863/1877 3638 Quotizzazione dei demani comunali e verifica delle 1863/1877 usurpazioni, con relative ordinanze. 3639 Istanza del sig. Marino Vicenzo per una riduzione del 1864/1871 canone sulla zona che egli stesso ha in fitto nel fondo Mela. 3640 Verbali di nomina dei periti ed indicatori per la verifica 1865 delle usurpazioni demaniali. 533 3641 Verbali di verifiche di usurpazioni commesse nei 1865 demani comunali e quadri degli occupatori. (All. n. 14 piante topografiche dei demani comunali). 3642 Verifica delle usurpazioni commesse nei demani 1865/1871 comunali di Volturara con istanze degli occupatori che rinunciano alle terre usurpate e di quelli che negano le usurpazioni. 3643 Verbali di usurpazioni, quadri degli occupatori e 1865/1882 verifiche delle usurpazioni commesse nei demani comunali di Volturara. (All. n. 16 piante topografiche dei demani comunali). 534 3644 Indennità ai periti Giuseppe Testa e Ferdinando del 1867/1868 Campo per la verifica delle usurpazioni da loro svolte nel Comune di Volturara. 3645 Richiesta dell'Amministrazione comunale di Volturara 1870/1887 di una copia del verbale di riparto dei censi del fondo "Saraceno" che si trova presso la Prefettura di Avellino. 3646 Vertenza tra il Comune di Volturara e alcuni cittadini in 1870/1906 relazione ai diritti di colonia perpetua, con relativa sentenza. Scioglimento di promiscuità tra Volturara e Montella. Tariffa per e competenze degli ingegneri ed architetti. Relazione dell'ing. Fonseca.

338 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE VOLTURARA b. Fasc. 534 3647 Inchiesta amministrativa nei riguardi del sindaco di 1882 Volturara Annibale Masucci in relazione ad una tassa abusiva da lui stesso istituita. 3648 Altra copia del fascicolo precedente. 1882 3649 Verifica delle usurpazioni nel demanio "Cruci o 1884 Piedisava" e relativo quadro degli occupatori conciliati. (All. n. 1 pianta topografica del suddetto demanio). 3650 Verifica delle usurpazioni nel demanio "Macchione" e 1884 relativo quadro degli occupatori conciliati. (All. n. 1 pianta topografica del suddetto demanio). 3651 Verifica delle usurpazioni nel demanio "Valle di Zeza o 1884 In piedi al Tuoro" e relativo quadro degli occupatori conciliati. (All. n. 1 pianta topografica del suddetto demanio). 3652 Verifica delle usurpazioni nel demanio "Follettine" e 1884 relativo quadro degli occupatori conciliati. (All. n. 1 pianta topografica del suddetto demanio). 3653 Verifica delle usurpazioni nel demanio "Costa e Mele 1884 Cantine" e relativo quadro degli occupatori conciliati. (All. n. 1 pianta topografica del suddetto demanio). 535 3654 Operazioni demaniali nel Comune di Volturara e 1884 specifica delle competenze ed indennità dovute all'agente demaniale Sanfelice e al perito D'Avanzo per il lavoro da loro svolto nella verifica delle usurpazioni. 3655 Verifica delle usurpazioni nel demanio "Lenze" e 1884 relativo quadro degli occupatori conciliati. (All. n. 2 pianta topografiche del suddetto demanio). 3656 Verifica delle usurpazioni nel demanio "Caselle" e 1884 relativo quadro degli occupatori conciliati. (All. n. 1 pianta topografica del suddetto demanio). 3657 Verifica delle usurpazioni nel demanio "Confine" e 1884 "Toppolo Ferrara" e relativo quadro degli occupatori conciliati. (All. n. 1 pianta topografica del suddetto demanio). 3658 Verifica delle usurpazioni nel demanio "Macchia di 1884 Sopra" e relativo quadro degli occupatori conciliati. (All. n. 1 pianta topografica del suddetto demanio). 3659 Verifica delle usurpazioni commesse in tutti i demani 1884/1885 del Comune di Volturara con relativo quadro degli occupatori. (All. n. 7 piante topografiche dei demani comunali).

339 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE VOLTURARA b. Fasc. 536 3660 Giudizio di reintegra al Comune di Volturara contro 1884/1885 alcuni occupatori del demanio Spina. Verbale di verifica delle usurpazioni e quadro degli occupatori. (All. n. 1 pianta topografica del demanio Spina). 3661 Verbali di usurpazioni e giudizi di reintegra contro gli 1884/1885 usurpatori. Stato delle usurpazioni verificate nei demani di Volturara negli anni 1884/1885 e quadro degli occupatori. Specifica delle competenze dovute al perito Sanfelice. (All. n. 2 piante topografiche). 3662 Verifica delle usurpazioni nella contrada Acqua 1884/1897 Nocelle e quadro degli occupatori. (All. n. 1 pianta topografica della contrada suddetta dell'ing. Sanfelice). 3663 Quotizzazione dei demani civici del Comune di 1884/1899 Volturara con elenco dei terreni da quotizzarsi e nomina dei periti e agenti demaniali. Bando per la presentazione delle offerte. 537 3664 Ordinanza di legittimazione e reintegra e ordinanza di 1884/1933 conciliazione con i signori De Cristofano e Marra approvata con decreto del 30/04/1884. (All. n. 1 pianta del Comune di Volturara dell'ing. Mattina). 3665 Conciliazioni demaniali nel Comune di Volturara e 1885 relativa ordinanza di omologazione in data 13 giugno 1885. 538 3666 Vertenza tra il Comune di Volturara e l'occupatore del 1885/1888 demanio comunale "Spina" Alessandro Sarni. Giudizio di reintegra e verbale di verifica dell'usurpazione commessa. (All. n. 2 piante topografiche del demanio"Spina"). 3667 Verifica delle usurpazioni commesse sul demanio 1885/1892 "Toppola" e verbale di conciliazione con i sigg. Risolo, usurpatori di tale demanio. (All. n. 1 pianta topografica del demanio "Toppola"). 3668 Legittimazione di possesso e conciliazione con gli 1885/1905 occupatori del demanio civico. Elenco dei concorrenti fuori graduatoria per la quotizzazione. Quadro degli occupatori conciliati.

340 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE VOLTURARA b. Fasc. 538 3669 Vertenza tra il Comune di Volturara e i sigg. Risolo 1886 relativa all'usurpazione commessa da questi ultimi sul fondo comunale "Toppola" e liquidazione delle competenze dovute agli agenti Testa e Sasso per l'accertamento della suddetta usurpazione. 3670 Specifica delle competenze e delle indennità dovute dal 1886/1888 Comune di Volturara all'agente demaniale Sanfelice e al perito D'Avanzo per le operazioni demaniali da loro svolte. 3671 Contenzioso amministrativo relativo al pagamento 1886/1901 delle indennità dovute dal Comune di Volturara agli avvocati Ranieri, Ciccarelli e Zingarelli quali difensori del Comune stesso nella vertenza demaniale con il Comune di Montella. 539 3672 Verbale di verifica delle usurpazioni commesse nei 1887 demani di Volturara con elenco degli occupatori conciliati e di quelli che non si sono presentati per la conciliazione. 3673 Conciliazione tra il Comune di Volturara e Picone 1887/1888 Gaetano in seguito alla vertenza per il pagamento dei frutti indebitamente percepiti da quest'ultimo sui demani comunali. 3674 Opposizione di Ferdinando Picardi contro il 1888 pagamento dei canoni e dei frutti percepiti indebitamente sui fondi da egli stesso occupati e conciliazione finale. 3675 Vertenza tra il Comune di Volturara ed Annibale De 1890 Meo occupatore di terre demaniali. Ricorso di quest'ultimo al Consiglio di Stato. 3676 Usurpazioni demaniali e provvedimenti generali per gli 1890/1891 usurpatori dei fondi comunali. Vertenza tra il Comune di Volturara e l'occupatore sig. De Meo. 3677 Provvedimenti per le operazioni demaniali da 1890/1899 compiersi nel Comune di Volturara e quotizzazione dei demani civici. 3678 Relazione del Commendadore Lorenzo Filidei intorno 1892/1893 allo scioglimento di promiscuità tra Volturara e Montella e compenso allo stesso per il lavoro svolto. 3679 Conciliazioni demaniali con gli occupatori dei demani 1893 civici di Volturara e relativi verbali.

341 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE VOLTURARA b. Fasc. 539 3680 Terraggio sul demanio "Foresta" ed elenco dei fittaiuoli 1893/1895 del fondo stesso. Nomina di un rappresentante del Comune di Volturara e compenso dell'agente De Luca per il lavoro svolto. 540 3681 Sistemazione dei demani promiscui tra Volturara e 1893/1916 Montella. Indennità all'agente demaniale Alfano. Relazione sulla sistemazione finanziaria del demanio promiscuo e prospetto delle passività arretrate del Comune di Montella. 3682 Verifica delle usurpazioni commesse nel demanio di 1894 Volturara e bilancio finale di esse. Nomina di un perito e provvedimenti di conciliazione. 3683 Vertenza demaniale tra i Comuni di Volturara e 1894/1895 Montella relativa allo scioglimento di promiscuità con delibere e verbali. 3684 Lista dei partecipanti depurata dal Consiglio Comunale 1895 il 5 settembre 1895 per la quotizzazione dei demani di Volturara. 3685 Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale di 1895 Volturara in data 5 Settembre 1895 relativo all'esame delle offerte presentate per la quotizazzione dei demani. 541 3686 Atti relativi alla conciliazione tra il Comune di 1895 Volturara e la sua naturale Picardi Nicolina, occupatrice di terreni demaniali in contrada ''Crostare''. Verifica delle usurpazioni in tale contrada. 3687 Deliberazioni del Consiglio Comunale di Volturara 1895 relative alla quotizazzione, alle conciliazioni con gli occupatori del demanio civico e alla liquidazione delle competenze dovute ai periti demaniali. 3688 Scoglimento di promiscuità tra i Comuni di Volturara e 1895/1898 Montella con relativi atti della Giunta Municipale e verbali di delibera. 3689 Vertenza tra il Comune di Volturara e il sig. De Meo in 1895/1904 relazione alla legittimazione del demanio da lui occupato. Ordinanza di conciliazione. 541 3690 Parcella delle competenze e spese spettanti all'agente 1895/1914 demaniale Alfano per la compilazione del regolamento di uso civico dei pascoli e delle erbe da falce.

342 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE VOLTURARA b. Fasc. 542 3691 Verbali di conciliazione con gli occupatori dei demani 1897/1898 civici con relativo quadro degli occupatori di ogni demanio. (Allego n°14 piante topografiche dei demani civici di Volturara). 3692 Verifica delle usurpazioni nei demani Almitello, Pozzo 1897/1898 Giardino, Vimarola, Chiaine, Bocca Dragone e Pezze dell'Isola con relativi verbali di verifica. Allego n°5 piante. 3693 Verifica delle usurpazioni nei demani civici. 1897/1910 Provvedimenti per le operazioni demaniali da svolgersi con relative delibere. Ruolo generale degli occupatori del demanio di Volturara. 3694 Fascicolo contenente istanze dei cittadini maggiori 1899 proprietari del Comune di Volturara per concorrere all'assegnazione delle quote del demanio civico. III° categoria. 543 3695 Fascicolo contenente le istanze respinte dei cittadini di 1899 Volturara per l'assegnazione delle quote del demanio civico. 3696 Fascicolo contenente le istanze non entrate in 1899 graduatoria dei cittadini di Volturara per l'assegnazione delle quote del demanio civico. 3697 Istanze per concessione di quote demaniali. 1899 544 3698 Istanze per concessione di quote demaniali. 1899 3699 Bando dell'agente demaniale Gennarelli relativo alla 1899 presentazione delle offerte per la concessione di 486 quote del demanio civico di Volturara. 545 3700 Quotizazzione dei demani civici di Volturar Irpina. 1899 Relazione dell'ing. Mauro e stato generale. 3701 Altra copia del fascicolo precedente. 1899 546 3702 Fascicolo contenente istanze dei cittadini nullatenenti 1899 assoluti del comune di Volturara per concorrere all'assegnazione delle quote del demanio civico. I° categoria. 3703 Fascicolo contenente istanze dei cittadini piccoli 1899 proprietari del comune di Volturara per concorrere all'assegnazione delle quote del demanio civico. II° categoria. 3704 Elenco dei cittadini che hanno presentato istanza per 1899/1900 concorrere alla quotizzazione e relativo bando.

343 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE b. Fasc. TITOLO DELL'AFFARE DATE VOLTURARA b Fasc. 546 3705 Istanza del sig. Riccardo Carlucci tendente ad ottenere 1899/1902 la livellazione del fondo demaniale denominato Macchia. Provvedimenti e delibere del Consiglio Comunale e ricorso Carlucci. 547 3706 Elenco generale dei concorrenti alla quotizazzione per 1900 offerte dei demani del comune di Volturara. Categorie. 3707 Provvedimenti circa le quote dei demani comunali 1900/1901 quotizzati date in consegna al sindaco, compenso agli operai che hanno svolto operazioni demaniali e gratificazioni. (Allego n°1 pianta topografica della quota n° 476). 548 3708 Competenze dovute dal Comune di Volturara all'agente 1900/1910 demaniale Giannotti per le operazioni svolte. Omologazione degli atti compiuti per la quotizzazione del demanio di Volturara. 3709 Controversia di estimazione degli usi concessi ai 1901 Volturaresi sul demanio del Comune di Montella dal Supremo Consiglio Amministrativo con la decisione del 16 Gennaio 1863. 3710 Elenco delle quote giacenti del demanio ripartito nel 1901 Comune di Volturara. 3711 Provvedimenti e delibere circa la quotizzazione dei 1901/1906 demani civici. Istanze di rinuncia delle quote assegnate. 3712 Provvedimenti circa lo scioglimento di promiscuità tra 1901/1907 i comuni di Volturara e Montella con i relativi verbali di deliberazione e tentativi di conciliazione. 549 3713 Operazioni demaniali e accertamento delle usurpazioni 1901/1917 commesse sul demanio di Volturara. Vertenza tra i comuni di Volturara e Montella circa il pagamento della Fondiaria sul bosco promiscuo. Indennità al perito Alfano. 3714 Delibere della Giunta Comunale di Volturara relative ai 1901/1917 fitti delle quote demaniali e allo scioglimento di promiscuità tra Volturara e Montella. Usurpazioni nel taglio di legame. 3715 Quotizzazione dei demani civici con bando per la 1901/1920 presentazione delle offerte ed elenco dei quotisti che devono prendere possesso. Verbali di immissione in possesso e di accettazione di quote.

344 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE VOLTURARA b. Fasc. 550 3716 Bando delle operazioni di quotizzazione e sorteggio. 1901/1933 Elenco nominativo dei sorteggiati e verbale. 3717 Provvedimenti in ordine alla quotizzazione dei demani 1902 di Volturara con relative delibere. Riscossione di canoni e ricorsi contro i quotisti abusivi. 3718 Ruolo per la riscossione delle imposte fondiarie dovute 1902 dai coloni perpetui di Volturara. Esercizio 1902. 3719 Scioglimento della promiscuità dei confini tra i comuni 1903 di Volturara e Montella con 44 planimetrie originali delle regioni o zone dei comuni stessi. 3720 Verbali e delibere relative alla vendita dell'erba da 1903/1915 taglio per fieno nella Difesa Dragone e corrispondenza varia. 3721 Regolamento degli usi civici con delibere ed ordinanze. 1904/1916 551 3722 Scioglimento di promiscuità tra i comuni di Volturara e 1905 Montella. Relazione di perizia dei partiti Serio, Coscia e Ronzoni. 552 3723 Memoriale di Iodice Maria Immacolata sulla 1912 controversia demaniale con il comune di Volturara. 3724 Vertenza demaniale tra i comuni di Volturara e 1915/1924 Montella con relative delibere. Provvedimenti di conciliazione e nomina di una commissione. Manifesto del sindaco di Montella che rende noto il regolamento per l'esercizio degli usi civici a partire dal 1° Gennaio 1918. (Allego n°1 pianta topografica del demanio di Montella). 3725 Vertenza tra i comuni di Volturara e Montella 1918/1920 relativamente allo scioglimento della promiscuità dei confini. Ricorso dei cittadini di Montella sulle deliberazioni effettuate. (Allego n°3 quotidiani del 1918). 553 3726 Ricorsi vari dei cittadini di Volturara al commissariato 1922/1953 degli usi civici sulle legittimazioni eseguite. 3727 Sistemazione dei demani comunali e liquidazione degli 1925/1926 usi civici. Elenco dei beni su cui si chiede l'accertamento e la liquidazione degli usi civici riconosciuti. Istanze per la concessione di quote comunali. 3728 Istanze per assegnazione di quote demaniali. 1926/1927 Operazioni demaniali e nomina del perito Nicola Ciccotti. Sostituzione dello stesso e bando per l'assegnazione e la legittimazione delle quote.

345 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE VOLTURARA b. Fasc. 553 3729 Verbali di campagna dei periti Correra e De Lucretiis 1926/1928 relativi allo scioglimento di promiscuità tra Montella e Volturara. 554 3730 Relazione dell'istruttore Correra e del perito De 1926/1930 Lucretiis sul lavoro svolto per lo scoglimento di promiscuità tra Volturara e Montella con relative ordinanze, bandi e atti vari. 3731 Istanze di legittimazione delle zone occupate da parte 1927/1928 dei cittadini di Volturara. 3732 Indennità ai periti demaniali e ordinanze di pagamento. 1927/1952 Legittimazione di terre demaniali. 555 3733 Operazioni demaniali nel comune di Volturara. Verbale 1928/1932 di verifica del bosco Spina. Nomina del perito. Reintegra di zone demaniali 3734 Fascicolo rilegato contenente 8 tavole planimetriche 1930 dell'ing. Giseppe De Lucretiis relative allo scoglimento di promiscuità tra Volturara e Montella. 3735 Stato generale degli occupatori delle quote del demanio 1932 ''Difesa del Dragone'' suscettibili di legittimazione dell'ing. Cesare Mattina. 3736 Istruttoria generale dei demani e risultati della verifica 1932 del demanio Piano ''Difesa del Dragone'' dell'ing. Mattina. 556 3737 Rubbrica generale degli occupatori del demanio Piano 1932 ''Difesa del Dragone'' dell'ing. Mattina. 3738 Istruttoria generale dei demani e risultati della verifica 1932 del demanio ''Difesa del Dragone'' dell'ing. Cesare Mattina. 3739 Istanze ed ordinanze di legittimazione del demanio 1932/1934 ''Difesa del Dragone''. 3740 Avvisi di deposito atti di verifica demaniale. 1932/1935 Sistemazione demaniale e provvedimenti sulla vertenza De Meo. 3741 Relazione dell'ing. Mattina sulla verifica del demanio 1932/1935 Piano ''Difesa del Dragone'' e sui demani Montuoso e Foresta. 557 3742 Istanze di legittimazione e ordinanza di reintegra 1932/1937 contro alcune ditte di Volturara la cui istanza di legittimazione è stata respinta. Avvisi di deposito di atti di verifica demaniale.

346 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE VOLTURARA b. Fasc. 557 3743 Richieste di indennità da parte dei periti che hanno 1932/1940 lavorato per il comune di Volturara e ordinanze di pagamento a loro favore. Ricorso dell'ing. Mattina con specifica delle competenze spettantigli. 3744 Istanze di legittimazione respinte dal Municipio di 1933 Volturara. 558 3745 Esecuzione della ordinanza di reintegra del 21 Marzo 1934 1934 nei riguardi di alcune ditte che occupano illegittimamente il demanio comunale. 3746 Sistemazione dei demani comunali con istanze di 1934/1938 legittimazione e relative ordinanze. Ruolo di legittimazione per il 1934 e 1935 del demanio ''Difesa del Dragone''. 3747 Vertenza tra il comune di Volturara e alcuni occupatori 1934/1942 in relazione alla reintegra delle zone da loro occupate. 3748 Relazione dell'ing. Mattina sulla verifica del demanio 1935 Montuoso e del demanio ex feudale ''Foresta'' del comune di Volturara. 3749 Elenco dei fittuari del demanio ''Difesa del Dragone'' 1935 dell'ing. Cesare Mattina. 559 3750 Bando per la presentazione degli atti da parte degli 1935 occupatori e relativi avvisi di deposito degli atti di verifica demaniale. 560 3751 Stato degli occupatori del demanio Montuoso con 1935 rubrica degli occupatori stessi dell'ing. Cesare Mattina. 3752 Stato degli occupatori delle quote del demanio Piano 1935 ''Difesa del Dragone'', suscettibili di legittimazione e del demanio Montuoso dell'ing. Cesare Mattina. 561 3753 Avvisi di deposito degli atti di verifica demaniale e 1935 istanze di legittimazione del demanio Foresta. 3754 Istanze di legittimazione del demanio Foresta e avvisi 1935 di deposito degli atti di verifica demaniale. 3755 Istanze di legittimazione e di opposizione verso la 1935 verifica dei demani del comune di Volturara e lo stato degli occupatori dell'ing. Mattina. Avvisi di deposito atti di verifica demaniali. 562 3756 Istanze di legittimazione del demanio Montuoso e 1935/1936 avvisi di deposito degli atti di verifica demaniale. 3757 Istanze di legittimazione e avvisi di deposito di atti di 1935/1936 verifica demaniale.

347 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE VOLTURARA b. Fasc. 562 3758 Istanze di riduzione di canone. Citazioni di 1935/1937 comparizione in giudizio per alcune ditte relativamente al possesso di zone demaniali. Esecuzione di reintegre. 563 3759 Quadro della situazione dei demani Piano, Montuoso e 1935/1937 Foresta e istanze di legittimazione del demanio Piano. 3760 Verbali di legittimazione del possesso delle zone 1936/1937 occupate in favore di alcuni cittadini. Esecuzione di reintegre con relative ordinanze ed elenco delle ditte interessate. 3761 Bando di avviso di deposito degli atti relativamente 1936/1940 alla occupazione dei demani di Volturara e istanze di legittimazione del demanio Montuoso. 3762 Vertenze in contenzioso tra il comune di Volturara e gli 1936/1940 occupatori del demanio comunale. Citazioni. 3763 Sistemazione del demanio ''Piano del Dragone'' e taglio 1936/1941 di legame nel demanio Cretazzuolo. Istanze di legittimazione e vertenza tra il Comune di Volturara ed alcuni occupatori. 3764 Richiesta di versamento a favore del Comune di 1937 Volturara e deposito della somma richiesta presso la Tesoreria Comunale. 564 3765 Esecuzione di reintegra contro Angelo Pisacreta per il 1937 rilascio della zona dallo stesso occupata illegittimamente. 3766 Specifica delle competenze dovute all'ing. Mallardo 1938/1940 per il lavoro svolto nel comune di Volturara. 3767 Relate di notifica indirizzate alle varie ditte occupatrici 1939 del demanio civico riflettenti il sopralluogo da effettuarsi sui suddetti demani. Relazione dell'ing. Mallardo. 3768 Verbali di sopralluogo dell'ing. Mallardo in relazione 1939 alle controversie in materia di usi civici nei demani di Volturara. 565 3769 Istanze di opposizione di alcuni cittadini di Volturara 1940/1941 verso lo stato degli occupatori. Istanze di legittimazione. 3770 Relazione istruttoria dell'ing. Mallardo riflettente il 1940/1941 lavoro compiuto nel comune di Volturara con descrizione dei demani. 3771 Perizia istruttoria dell'ing. Mallardo riflettente lo Stato 1941 degli occupatori del demanio Foresta.

348 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE VOLTURARA b. Fasc. 566 3772 Istanze di legittimazione e concessione della stessa nei 1942/1947 demani Montuoso e Foresta. Decreto di concessione di alcune terre del Comune di Volturara utilizzabili a bosco e pascolo. 3773 Relazione di consulenza tecnica dell'ing. Mattina nella 1952 causa tra il Comune di Volturara e Maria Marino per la reintegra di zone demaniali e specifica delle spese. (Allego n°1 pianta delle zone controverse). 3774 Vertenza tra il Comune di Volturara da una parte e 1952/1955 Sarno Rev. Don Amilcare ed altri dall'altra relativamente a reintegra di terre demaniali e risoluzione di affittanze. 567 3775 Fascicolo contente le piante geometriche di dieci fondi comunali di Volturara dell'architetto Giuseppe Testa. 3776 Fascicolo contente 8 piante topografiche dei demani di Volturara dell'agente demaniale Sanfelice. 3777 Fascicolo contenente 6 tavole planimetriche del demanio Montuoso e Foresta nel Comune di Volturara dell'ing. Mallardo. 568 3778 Fascicolo contenente 7 tavole del demanio Piano, 5 tavole del demanio Montuoso e 1 tavola del demanio Foresta.

349 http://sias.archivi.beniculturali.it ATTI DEMANIALI COMUNE TITOLO DELL'AFFARE DATE b. Fasc. 569 3779 Censuazione del fondo denominato Cassello nel 1839/1845 comune di Zungoli. 3780 Antica censuazione del demanio Difesa nel comune di 1858 Zungoli. Quotizzazione, scioglimento di promiscuità e reintegra dei demani comunali. 3781 Conciliazione e reintegra di demani civici. Verifica 1870/1899 delle usurpazioni legittimate con il decreto del 6 Marzo 1890. 3782 Operazioni demaniali nel comune di Zungoli. Verbali 1880/1888 delle verifiche fatte nell'anno 1880 e negli anni 1885- 1886. (Allego n°10 piante in bozza dei demani comunali). 570 3783 Elenco generale degli usurpatori compilato dall'agente 1888 Pascucci. 3784 Verifiche locali dei demani facenti parte del comune di 1888 Zungoli dell'agente demaniale Pascucci. 3785 Verbale di deliberazione per la nomina degli indicatori 1888/1889 nelle operazioni demaniali da compiersi nel comune di Zungoli. 3786 Conciliazione eseguita dall'agente demaniale Pascucci 1889 con gli usurpatori dei demani civici e relativa delibera del Consiglio Comunale. 3787 Specifica delle indennità dovute all'agente demaniale 1889/1890 Pascucci ed al perito Sorrentino per i lavori di sistemazione dei demani di Zungoli da loro svolti. 3788 Pascolo abusivo nei demani Molara e Monticelli nel 1890 comune di Zungoli. 3789 Stanziamento per operazioni demaniali nel comune di 1898/1901 Zungoli. Nomina del perito Tria in sostituzione del sig.Palumbo con relativa delibera. 3790 Sistemazione dei demani comunali di Zungoli. Notizie 1925/1938 catastali e nomina del perito. Chiusura delle operazioni. 3791 Relazione dell'istruttore demaniale Franco Jossa sul 1935/1936 lavoro di sistemazione dei demani comunali di Zungoli da lui svolto. 3792 Specifica delle competenze dovute all'istruttore perito 1935/1936 Franco Jossa e liquidazione delle indennità. 3793 Vertenza tra il comune di Zungoli e gli occupatori dei 1936 terreni demaniali.

350 http://sias.archivi.beniculturali.it