SOC PERS Canc Uff Elenco X Sito
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities. -
Guardia Di Finanza Savignano Irpino
Provincia di Avellino Settore Pianificazione e Attività sul Territorio Servizio Protezione Civile Greci Montaguto Casalbore Guardia di Finanza Savignano Irpino Montecalvo Irpino Ariano Irpino Competenza territoriale Zungoli Villanova del Battista Melito Irpino COMPAGNIA AVELLINO Bonito San Sossio Baronia Scampitella Flumeri Vallesaccarda Grottaminarda TENENZA ARIANO IRPINO Venticano San Nicola Baronia Pietradefusi Mirabella Eclano Chianche Castel Lacedonia Montefusco Baronia Trevico TENENZA BAIANO Rotondi Roccabascerana Petruro Torrioni Torre le Vallata Irpino Nocelle Fontanarosa Sturno Tufo Carife Cervinara Santa Paolina Taurasi Monteverde San Martino Sant'Angelo all' Esca TENENZA SANT'ANGELO DEI LOMBARDI Altavilla Prata di Montemiletto Frigento Bisaccia Valle Irpina Gesualdo Aquilonia Caudina Pietrastornina Principato Grottolella Ultra Lapio Luogosano Avella Pratola Serra Guardia TENENZA SOLOFRA Sant'Angelo a Scala Villamaina Rocca Lombardi Montefalcione San Sirignano Summonte Montefredane Paternopoli San Mango sul Calore Felice Quadrelle Capriglia Irpina Mugnano del Cardinale Ospedaletto Candida Torella dei Andretta Sede Reparti Guardia di Finanza Manocalzati Castelvetere sul Calore Sperone d'Alpinolo Parolise Lombardi Chiusano San Domenico Sant'Angelo Mercogliano Avellino San Potito Ultra dei Lombardi Morra de Baiano Castelfranci Calitri Atripalda Salza Irpina Sanctis Marzano Montemarano Sorbo Serpico di Nola Taurano Monteforte Cesinali Cairano Pago del Vallo di Lauro Irpino Santo Stefano del Sole Cassano Aiello del Sabato Conza Lauro -
Presentazione
1 Presentazione Le remote origini di questa terra e le sue caratteristiche non potevano rimanere sottaciute. Luogo di vita e di incontro tra Irpini e Caudini, due dei rami più impor- tanti dell’Antico e Fiero popolo Sannita, teatro di scontro con i dominato- ri Romani, sede di antiche famiglie feudali che hanno fatto la storia del Medioevo italiano, terra di valori e sapori antichi e genuini,il Partenio merita di essere conosciuto, merita ancora di più di essere visitato e vissu- to. Natura e cultura sono le caratteristiche di una terra che unisce la sua storia ad un ambiente di grande interesse, perché ancora non contaminato e con un patrimonio artistico tutto da scoprire. Il Partenio si estende tra la catena dei Monti di Avella e la Valle del fiume Sabato, comprendendo zone appenniniche di alto valore naturalistico e zone collinari dalle quali nasco- no alcuni dei prodotti più genuini dell’intera Regione Campania. Il Partenio unisce luoghi sacri, dove la meditazione e la riflessione sono indotte naturalmente dalla austerità dei luoghi, a luoghi profani, dove i genuini prodotti del lavoro umano inducono al convito, all’amicizia ed alla simpatica goliardia. In questa terra San Guglielmo da Vercelli, volle fondare il suo monastero ed il suo ordine e Montevergine è stato da sempre uno dei fari più importan- ti della cristianità occidentale. In questo luogo, il duro lavoro dei contadini ha strappato, ad una terra poco generosa, prodotti di grande valore enogastronomico come gli unici vini D.O.C.G. della Campania. E poi ancora i prodotti del sottobosco, i Porcini, i prodotti del bosco, come le ottime Castagne del Prete, e quelli dolciari, danno ancora maggiore valo- re ai luoghi ed ai paesi antichi arroccati, come suggestivi presepi, attorno ai loro centri storici. -
Progetto CARG Per Il Servizio Geologico D’Italia - ISPRA: F
I S P R A Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA Organo Cartografi co dello Stato (legge n°68 del 2.2.1960) NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla scala 1:50.000 foglio 450 SANT’ANGELO DEI LOMBARDI A cura di: T. S. Pescatore1†, F. Pinto1 Con contributi di: P. Galli2 (Sismicità e Strutture Sismogeniche) S. I. Giano3 (Geologia del Quaternario e Geomorfologia) R. Quarantiello1 (Geologia Applicata) M. Schiattarella3 (Tettonica e Morfotettonica) PROGETTORedazione scientifica: M.L. Putignano4 1 Dipartimento di Scienze per la Biologia, Geologia e l’Ambiente, Università degli Studi del Sannio - Benevento 2 Dipartimento di Protezione Civile Nazionale - Roma 3 Dipartimento Scienze Geologiche, Università degli Studi della Basilicata - Potenza 4 Istituto di Geologia Ambientali e Geoingegneria - IGAG - CNR - RomaCARG CNR Ente realizzatore: Consiglio Nazionale delle Ricerche NoteIllustrative F450_S.Angelo dei Lomabardi_17_01_2020_cc.indd 1 17/01/2020 16:20:53 Direttore del Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: C. Campobasso Responsabile del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: F. Galluzzo Responsabile del Progetto CARG per il CNR: R. Polino (IGG), fino al 2009, P. Messina (IGAG) Gestione operativa del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: M.T. Lettieri per il Consiglo Nazionale delle Ricerche - CNR: P. Messina (IGAG) PER IL SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA - ISPRA: Revisione scientifica: R. Di Stefano (†), A. Fiorentino, F. Papasodaro, P. Perini Coordinamento cartografico: D. Tacchia (coord.), S. Grossi Revisione informatizzazione dei dati geologici: L. Battaglini, R. Carta, A. Fiorentino (ASC) Coordinamento editoriale: D. Tacchia (coord.), S. Grossi PER IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE: Funz. -
Secondo Elenco
Sede di Data Data di Data decorrenza N. Codice Fiscale Cognome Nome compe Scuola Lista Verifica Requisito raggiungimento Data decorrenza Data cessazione Note descrizione esito nascita forzata tenza requisiti Requisito Istituto Comprensivo "Don Lorenzo Milani" Decorrenza 1 BRZLGU54M28A399X Abruzzese Luigi 28/08/1954 AV Lista USP-AV Monti-Fornero 28/06/2020 01/09/2020 31/08/2020 Pensione Calvario - Covotta di Ariano Irpino Immediata anticipata Requisito Decorrenza 2 NNCGNN54A04F566N Annecchiarico Giovanni 04/01/1954 AV Istituto D'Arte "P.A. De Luca" Di Avellino Lista USP-AV Monti-Fornero 18/04/2020 01/09/2020 31/08/2020 Pensione Immediata anticipata Requisito Decorrenza 3 FRAFNT55E48I301K Aufiero Fiorinta Michela 08/05/1955 AV Istituto D'Arte "P.A. De Luca" Di Avellino Lista USP-AV Monti-Fornero 18/04/2020 01/09/2020 31/08/2020 Pensione Immediata anticipata Requisito Liceo Statale "Publio Virgilio Marone" di Decorrenza 4 BRTLDI55C70B415I Bertini Lidia 30/03/1955 AV Lista USP-AV Monti-Fornero 29/06/2020 01/09/2020 31/08/2020 Pensione Avellino Immediata anticipata Requisito Istituto Istruzione Superiore di Decorrenza 5 CGNNTN54P20L109W Cagnetta Antonio 20/09/1954 AV Lista USP-AV Monti-Fornero 15/07/2020 01/09/2020 31/08/2020 Pensione Grottaminarda Immediata anticipata Requisito Istituto Superiore "Aeclanun" di Mirabella Decorrenza 6 CPBDNC53T06I990Z Capobianco Domenico 06/12/1953 AV Lista USP-AV Monti-Fornero 06/12/2020 01/09/2020 31/08/2020 Pensione di Eclano Immediata vecchiaia Requisito Decorrenza 7 CSTCLD53T64F512L Castagnetti Claudia 24/12/1953 AV Liceo Statale "P. E. Imbriani" di Avellino Lista USP-AV Monti-Fornero 06/11/2020 01/09/2020 31/08/2020 Pensione di Immediata vecchiaia Istituto Comprensivo "Carlo del Balzo" di Nessun Diritto a 8 CRSGPP54A12E381X Cerasuolo Giuseppe 12/01/1954 AV Lista USP-AV Monti-Fornero San Martino Valle Caudina Pensione Requisito Decorrenza 9 CRSRLN55H59A509H Criscitiello Ermelinda 19/06/1955 AV Liceo Scientifico "P.S. -
S. Angelo Dei L. - Andretta - Bisaccia - Aquilonia Orari Validi Nei Giorni Feriali
Orario feriale in vigore dal 01 Febbraio 2021 S. Angelo dei L. - Andretta - Bisaccia - Aquilonia Orari validi nei giorni feriali N°Corsa 701 702 702 704 705 706 707 708 709 709 711 712 713 714 715 716 Periodo A6 E2 S1 A6 A6 S1 A6 E2 S1 S1 A6 E2 S1 S1 S1 S1 Fermata Cadenza FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 25 FE6 Sant'Angelo dei L., Capolinea 07.00 12.15 13.20 13.20 13.30 14.20 14.20 Sant'angelo dei L., Cimitero 07.01 13.21 14.21 Sant'Angelo dei L., Quadrivio 13.24 13.35 14.24 Rocca san felice, Cimitero 13.30 13.41 14.30 Guardia lombardi, Bivio 13.41 14.37 Morra de sanctis, Via S. Rocco 07.19 13.48 14.48 Guardia lombardi, Capolinea 07.30 12.25 13.45 14.00 13.50 14.40 15.00 Guardia lombardi, Bivio 07.20 12.28 13.56 14.20 14.41 Guardia lombardi, Taverna civ. 141 07.21 12.30 13.47 13.57 14.21 14.42 Guardia lombardi, SS 303 km 30 07.31 12.41 13.59 14.06 14.30 14.51 Andretta, Bivio 12.45 14.10 14.15 15.00 Andretta, Capolinea 06.50 13.00 14.25 14.30 15.15 Andretta, Bivio 07.03 13.13 14.40 14.35 15.30 Bisaccia, Casetta Formicuso 07.05 07.36 13.15 14.42 14.47 14.35 15.33 Bisaccia Ospedale, Capolinea 05.45 06.00 06.20 07.40 13.22 14.50 13.35 14.55 14.40 15.35 14.35 Bisaccia, Via Roma 12 05.49 07.46 13.25 13.39 14.39 Bisaccia, Bivio Lacedonia - Calitri 05.52 06.04 06.24 07.48 13.43 14.43 Lacedonia (centro) 06.10 08.05 Bisaccia, Bivio Aquilonia 06.10 06.30 13.55 14.55 Aquilonia, Via Francesco De Sanctis 6 06.25 06.45 14.05 15.05 Si invita la gentile utenza a consultare la sezione "Avvisi al pubblico" sul sito web all'indirizzo www.airmobilitasrl.it per verificare eventuali variazioni Orario feriale in vigore dal 01 Febbraio 2021 Aquilonia - Bisaccia - Andretta - S. -
The Flawless Skill of Italian Winemakers
VOLUME 29, No. 5 {2015} PERFETTO The fl awless skill of Italian winemakers TRENTINO-ALTO ADIGE FRIULI-VENEZIA GIULIA VALLE D’AOSTA LOMBARDIA VENETO PIEMONTE EMILIA-ROMAGNA LIGURIA TOSCANA MARCHE UMBRIA ABRUZZO LAZIO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA SARDEGNA CALABRIA SICILIA Signature Team Éric Bertoldi Simon Gaudreault-Rouleau Julie Perreault Luc Rolland Justin Rouette Alain Smith Legend RATINGS AGING POTENTIAL ST Signature Team – out of 100 The aging potential of a wine is its potential lifespan in good cellaring RED WINE WA Wine Advocate (Robert Parker) – out of 100 DRINK NOW conditions. Note that it’s a simple O V Vinous (A. Galloni, S. Tanzer) – out of 100 U E R I T F R WS Wine Spectator – out of 100 suggestion tool; the year mentioned AV O U indicates the vintage’s peak. Of course, DRINK NOW WHITE WINE GR Gambero Rosso – Tre Bicchieri* certain wines may be to your liking THE SIGNATURE TEAM’S OR KEEP UNTIL JR Jancis Robinson – out of 20 long before the year mentioned. CURRENT FAVOURITES YEAR INDICATED JS James Suckling – out of 100 SPARKLING WINE WFW The World of Fine Wine – out of 20 DRINK DURING THE 000 QUANTITY OF SAQ CODE INDICATED PERIOD * Excellent wines in their respective categories. BOTTLES AVAILABLE 00000000 OF MATURITY THE FLAWLESS SKILL OF ITALIAN WINEMAKERS Italian wines—prestigious and illustrious—rank among the best known and most appreciated in the world. They’re recognized everywhere for their history and character. This culturally rich and fi ery country, renowned for its majestic sceneries and its warm and welcoming communities, off ers a selection of Grands Crus that will never cease to impress—going so far as to inspire pure perfection. -
La Via Delle Aquile Nella Terra Dei Lupi a Cura Di Celestino Grassi
LA VIA DELLE AQUILE NELLA TERRA DEI LUPI a cura di Celestino Grassi atti dal convegno Conza della Campania, 28 agosto 2012 INDICE pag. 5. La via Appia, il Parco Letterario Francesco De Sanctis e un’ipotesi di sviluppo per l’Irpinia – Paolo Saggese 9. La tematica – Gerardo Bianco INTERVENTI 13. Note su autori ed ipotesi riguardanti l’Appia irpina – Nicola Di Guglielmo 29. La via Appia in Irpinia – Gerardo Troncone 71. Dalla Mefite a Venosa lungo la Capostrada e Conza– Celestino Grassi 81. Tecniche di costruzione dei ponti romani sull’Ofanto – Michele Carluccio 89. Il tracciato dell’Appia antica dall’Ofanto a Venosa – Nicola Giovanni Di Meo 99. Il progetto della Società Magna Grecia sulla via Appia – Giuliana Tocco / Marianna Franco APPENDICE I 117. I – I viaggi DIPINTI – Osservazioni sulla Tabula Peutingeriana – Gerardo Troncone APPENDICE II 125. II – LA TAVERNA FRA I MONTI – I luoghi di Orazio in Irpinia – Gerardo Troncone Paolo Saggese LA VIA APPIA, IL PARCO LETTERARIO FRANCESCO DE SANCTIS e un’ipoteSI DI SVILUPPO PER L’IRPINIA el presentare, a nome del Parco Letterario Francesco De Sanctis, Nquesti importanti atti del convegno “La via delle aquile nella terra dei lupi”, svoltosi a Conza della Campania il 28 agosto 2012, non possono non venire alla mente alcune delle riflessioni, che Antonio La Penna volle trasmettere, in modo programmatico, in un suo messaggio comunicato agli organizzatori del Parco du- rante la Tavola rotonda “Serve ancora la lezione di De Sanctis per la politica dei nostri tempi?”, cui presero parte, a Morra De Sanctis, il 3 giugno 2000, intellettua- li e politici che rispondono ai nomi di Giorgio Napolitano, Gerardo Bianco, Dan- te Della Terza, Ortensio Zecchino. -
N. COMUNE Cognome Nome Data Di Nascita Luogo Di Nascita Carica
Provincia di Avellino ELENCO DEI SINDACI E CONSIGLIERI COMUNALI PER L'ELEZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DEL 27 NOVEMBRE 2016 I DATI SI RIFERISCONO ALLA DATA DEL 23 OTTOBRE 2016 N. COMUNE Cognome Nome Data di nascita Luogo di nascita Carica amministrativa 1 AIELLO DEL SABATO URCIUOLI ERNESTO 07.12.1952 CESINALI SINDACO 2 AIELLO DEL SABATO CASCITTI FILIPPO 27.09.1947 AVELLINO CONSIGLIERE COMUNALE 3 AIELLO DEL SABATO GAETA SEBASTIANO 21.09.1989 AVELLINO CONSIGLIERE COMUNALE 4 AIELLO DEL SABATO LOMAZZO MANLIO 16.08.1984 AVELLINO CONSIGLIERE COMUNALE 5 AIELLO DEL SABATO TARANTINO GIOVANNI 17.06.1985 AVELLINO CONSIGLIERE COMUNALE 6 AIELLO DEL SABATO IANNACCONE RITA 24.02.1971 AVELLINO CONSIGLIERE COMUNALE 7 AIELLO DEL SABATO FIORE ATTILIO 17.03.1981 AVELLINO CONSIGLIERE COMUNALE 8 AIELLO DEL SABATO CAPUTO ANTONIO FELICE 09.06.1956 AIELLO DEL SABATO CONSIGLIERE COMUNALE 9 AIELLO DEL SABATO LANDI MASSIMO 14.08.1971 AIELLO DEL SABATO CONSIGLIERE COMUNALE 10 AIELLO DEL SABATO GAETA ANTONIO 05.11.1975 AVELLINO CONSIGLIERE COMUNALE 11 AIELLO DEL SABATO PREZIOSI LORENZO 04.08.1990 AVELLINO CONSIGLIERE COMUNALE 12 AIELLO DEL SABATO IANNACCONE ELIO 02.03.1987 AVELLINO CONSIGLIERE COMUNALE 13 AIELLO DEL SABATO ROMANO ROBERTO 14.06.1983 AVELLINO CONSIGLIERE COMUNALE 14 ALTAVILLA IRPINA VANNI MARIO 07.02.1969 PIANO DI SORRENTO (NA) SINDACO 15 ALTAVILLA IRPINA COVIELLO CARMINE 11.02.1952 ALTAVILLA IRPINA CONSIGLIERE COMUNALE 16 ALTAVILLA IRPINA TIRRI RITA 06.01.1968 ALTAVILLA IRPINA CONSIGLIERE COMUNALE 17 ALTAVILLA IRPINA ASFALDO BRUNELLA 01.01.1960 ALTAVILLA -
Carta Dei Servizi Cure Domiciliari Integrate
REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale Avellino www.aslavellino.it Carta dei Servizi Cure Domiciliari Integrate DIRETTORE GENERALE DOTT.SSA MARIA MORGANTE 2018 A cura di: U.O.C. Assistenza Anziani V I A D E G L I I M B I M B O , 1 0 8 3 1 0 0 A V E L L I N O REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE AVELLINO www.aslavellino.it DIRETTORE GENERALE: DOTT.SSA MARIA MORGANTE DIRETTORE SANITARIO: DOTT.SSA EMILIA ANNA VOZZELLA DIRETTORE AMMINISTRATIVO: DOTT. FERDINANDO MEMOLI Edizione a cura: U.O.C. Assistenza Anziani Direttore: dott.ssa Anna Marro Collaboratori: · Dott. Cosimo A. Zarrella Dirigente Medico · Anna Maria Torello CPSS - Infermiera · Sergio Guerrera Coadiutore Amministrativo · Lidia Rinaldi CPSS Assistente Sanitaria Via Circumvallazione, 77 83100 Avellino Tel. 0825292649 e Fax 0825292650 e-mail: [email protected] IV Edizione Anno 2018 Tutti i diritti riservati 2 Indice Lettera di presentazione del servizio pag. 4 - 5 Il Territorio dell’ASL Avellino pag. 6 -7 Distretti, Comuni, Popolazione pag. 8 - 14 Chi siamo, cosa sono le cure domiciliari pag. 15 - 17 A chi sono rivolte, chi richiede il servizio pag. 18 - 19 Come si accede pag. 20 - 23 Dimissioni pag. 24 - 26 Dove operiamo pag. 27 – 36 Cosa vogliamo fare, come lo vogliamo pag. 37 - 39 Principi etici fondamentali pag. 40 – 42 Standard di Qualità pag. 43 - 50 Percorso Cure Domiciliari Integrate pag. 51 Appendice pag. 52 - 55 Legenda pag. 56 Ringraziamenti pag. 58 3 Lettera di presentazione del servizio Gent.le signora/e Il documento che sta per leggere, giunto alla quarta edizione, è la Carta del Servizio Cure Domiciliari Integrate dell’ASL Avellino, finalizzate all’assistenza di coloro che sono affetti da patologie cronico - degenerative e/o terminali. -
San Michele Di Serino E La Chiesa Di San Michele Arcangelo
San Michele di Serino e la Chiesa di San Michele Arcangelo Filomeno Moscati San Michele di Serino e la Chiesa di S. Michele Arcangelo dalle origini ai giorni nostri La premessa è di Gerardo Sangermano Ordinario di Storia medievale dell‟Università di Salerno 1 Filomeno Moscati 2 San Michele di Serino e la Chiesa di San Michele Arcangelo 3 Filomeno Moscati 4 San Michele di Serino e la Chiesa di San Michele Arcangelo 5 Filomeno Moscati 6 San Michele di Serino e la Chiesa di San Michele Arcangelo I Origini di San Michele di Serino e della Chiesa di S. Michele Arcangelo 1- La centuriazione. 2- S. Angelo ad Peregrinos. 3- S. Angelo ad Peregrinos inclusa nella Diocesi di Salerno. 4- Il Patto di Spartizione dell‟anno 848. 5- San Michele feudo di Serpico. 6-La chiesa di S. Michele Arcangelo della Foranìa di Serino. La prima notizia concernente il territorio dell‘attuale Comune di San Michele di Serino, che possa essere considerata un dato di carattere storico, è piuttosto recente perché ricavata, avvalendosi delle moderne tecniche per lo studio archeologico di superficie, da Werner Johannowski, il quale ha scoperto i segni della ―centuriazione‖ nell‘agro di San Michele di Serino.1 Il tipo di ―centuriazione‖ rinvenuto nella piana di San Michele di Serino ha un modulo di 13 ―actus‖, che è un modulo di età graccana,2 ciò che consente di fissarne la data fra il 133 a, C:, anno in cui fu tribuno della plebe Tiberio Gracco, e il 123 a. C., anno in cui divenne tribuno il suo fratello minore Caio. -
Actes Dont La Publication Est Une Condition De Leur Applicabilité)
30 . 9 . 88 Journal officiel des Communautés européennes N0 L 270/ 1 I (Actes dont la publication est une condition de leur applicabilité) RÈGLEMENT (CEE) N° 2984/88 DE LA COMMISSION du 21 septembre 1988 fixant les rendements en olives et en huile pour la campagne 1987/1988 en Italie, en Espagne et au Portugal LA COMMISSION DES COMMUNAUTÉS EUROPÉENNES, considérant que, compte tenu des donnees reçues, il y a lieu de fixer les rendements en Italie, en Espagne et au vu le traité instituant la Communauté économique euro Portugal comme indiqué en annexe I ; péenne, considérant que les mesures prévues au présent règlement sont conformes à l'avis du comité de gestion des matières vu le règlement n0 136/66/CEE du Conseil, du 22 grasses, septembre 1966, portant établissement d'une organisation commune des marchés dans le secteur des matières grasses ('), modifié en dernier lieu par le règlement (CEE) A ARRÊTÉ LE PRESENT REGLEMENT : n0 2210/88 (2), vu le règlement (CEE) n0 2261 /84 du Conseil , du 17 Article premier juillet 1984, arrêtant les règles générales relatives à l'octroi de l'aide à la production d'huile d'olive , et aux organisa 1 . En Italie, en Espagne et au Portugal, pour la tions de producteurs (3), modifié en dernier lieu par le campagne 1987/ 1988 , les rendements en olives et en règlement (CEE) n° 892/88 (4), et notamment son article huile ainsi que les zones de production y afférentes sont 19 , fixés à l'annexe I. 2 . La délimitation des zones de production fait l'objet considérant que, aux fins de l'octroi de l'aide à la produc de l'annexe II .