NATURA 2000 Dir. 92/43/CEE E 79/409/CEE

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

NATURA 2000 Dir. 92/43/CEE E 79/409/CEE Baselice Sassinoro G Colle Sannita Foiano di Val Fortore Matese Reino Pietraroia Morcone Alta Valle del Fiume Tammaro Sorgenti e Alta Valle del Fiume Fortore Montefalcone di Val Fortore Circello Assessorato ai Rapporti con il Consiglio Regionale - Sport - Lavori Pubblici - Pendici Meridionali del Monte Mutria Bosco di Castelpagano e Torrente Tammarecchia Cusano Mutri Bosco di Castelfranco in Miscano Opere Pubbliche - Parcheggi - Cave e Torbiere, Acque Minerali, Termali e Miniere San Marco dei Cavoti Molinara Commissario ad Acta 62054_04 L 62054_01 PIANO REGIONALE ATTIVITA' ESTRATTIVE Cerreto Sannita Ordinanza T.A.R. Campania - Napoli - Prima sezione - n. 719 del 18/5/05 62059_01 Pontelandolfo Reino Castelfranco in Miscano Campolattaro 62059_00 Ginestra degli Schiavoni Fragneto l'Abate San Lupo San Giorgio la Molara San Lorenzello Greci Casalduni 62062_05 64020_05 I Montaguto Guardia Sanframondi Pesco Sannita Casalbore San Lorenzo Maggiore Fragneto Monforte Pago Veiano Castelvenere 62034_01 64020_01 PIANO REGIONALE ATTIVITA' ESTRATTIVE Fiumi Volturno e Calore Beneventano Ponte Buonalbergo 62019_01 64005_01 Savignano Irpino 62053_01 62008_21 62008_11 64096_02 A Paupisi 62076_03 64096_01 62008_62 Pietrelcina Montecalvo Irpino 62008_63 Tavola n. 2 - AV: NATURA 2000: Aree SIC e ZPS Torrecuso Solopaca Dir.92/43/CEE e 79/409/CEE Provincia di Avellino Vitulano Paduli Camposauro Sant'Arcangelo Trimonte 62030_01 64005_07 62077_01 Ariano Irpino 64005_04 Foglianise 64005_03 62021_00 Il Commissario ad Acta delegato 62021_01 (Decreto Ass. Reg. LL.PP. n. 439 del 6/9/05) Frasso Telesino Cautano Benevento 62008_56 64005_06 Coordinatore A.G.C. LL.PP., OO.PP., Attuazione, Espropriazione Ing. Eduardo Morrone 62021_03 Napoli, Giugno 2006 Castelpoto Zungoli Sant'Agata dei Goti 64005_05 Tocco Caudio Apice 0_24 Campoli del Monte Taburno Villanova del Battista Massiccio del Taburno 64048_01Melito Irpino San Giorgio del Sannio San Nicola Manfredi Moiano Apollosa San Sossio Baronia Bonito Scampitella Calvi San Leucio del Sannio Bucciano Bonea Sant'Angelo a Cupolo Vallesaccarda Flumeri Montesarchio 64085_01 San Nicola Manfredi 62043_06 Grottaminarda 62043_11 Boschi e sorgenti della Baronia Airola San Martino Sannita Venticano Sant'Angelo a Cupolo San Nicola Baronia 62043_03 Ceppaloni Lacedonia San Nazzaro 64083_05 San Nicola Manfredi Trevico Bosco di Montefusco Irpino Pietradefusi Mirabella Eclano Castel Baronia 005_01 Chianche Paolisi Montefusco Roccabascerana 64017_01 Vallata Arpaia Rotondi Petruro Irpino 64036_01 Torrioni Torre le Nocelle Sturno Forchia San Martino Valle Caudina Lago di S.Pietro - Aquilaverde Arpaise Carife Cervinara Tufo Santa Paolina Bisaccia Monteverde Taurasi Fontanarosa 64002_01 Sant'Angelo all' Esca Gesualdo Pannarano Montemiletto Altavilla Irpina Frigento Frigento Pietrastornina Roccarainola Prata di Principato Ultra 64036_05 Pratola Serra Luogosano Aquilonia Avella Lapio Dorsale dei Monti del Partenio Guardia Lombardi 63065_08 Sperone Sant'Angelo a Scala Grottolella Villamaina Montefalcione Baiano Rocca San Felice Paternopoli Cicciano San Mango sul Calore Montefredane 63085_04 Sirignano Tufino Summonte Capriglia Irpina Quadrelle 9_01Comiziano 64092_02 Boschi di Guardia dei Lombardi e Andretta 63085_03 Candida 64007_01 Manocalzati Sperone64103_02 64092_01 Andretta 63018_01 Mugnano del Cardinale Ospedaletto d'Alpinolo 64028_01 Torella dei Lombardi 64092_03 Bosco di Zampaglione (Calitri) Casamarciano Parolise Castelvetere sul Calore 64010_01 Chiusano San Domenico San Potito Ultra 64065_01 Sant'Angelo dei Lombardi Calitri Monte Tuoro Mercogliano Castelfranci Visciano Baiano Querceta dell'Incoronata (Nusco) Morra de Sanctis Avellino 64081_01Salza Irpina Atripalda San Paolo Bel Sito Montemarano 64006_01 Sorbo Serpico Liveri Marzano di Nola 64081_02 Pago del Vallo di Lauro Nola Pietra Maula (Taurano, Visciano) Taurano Cesinali Cairano Monteforte Irpino Santo Stefano del Sole Piana del Dragone Alta Valle del Fiume Ofanto 64015_02 Domicella 64031_01 Aiello del Sabato Cassano Irpino Nusco Conza della Campania San Michele di Serino Santa Lucia di Serino Moschiano Carbonara di Nola Lauro Lago di Conza della Campania 64064_01 Volturara Irpina Lago di Conza della Campania 64044_01 Contrada 64044_05 Lioni Forino 64057_07 64044_09 Teora NATURA 2000 Palma Campania 64108_05 Sant'Andrea di Conza Dir. 92/43/CEE e 79/409/CEE Quindici 64108_01 Monti di Lauro 65135_13 65135_02 64101_01 Serino 64057_05 CAVE SIC - Siti di Importanza Comunitaria Monte Terminio Bracigliano Montella Solofra Montoro Inferiore Montoro Superiore Caposele Castelnuovo di Conza Limiti comunali ZPS - Zone di Protezione Speciale Sarno Striano 65131_03 Santomenna Limiti provinciali Aree SIC e ZPS Bagnoli Irpino Poggiomarino Siano 65131_01 65052_02 Monte Cervialto e Montagnone di Nusco Fiumi Tanagro e Sele San Valentino Torio 65034_06 Boscoreale 65034_07 Scafati Castel San Giorgio 65034_02 Calabritto 65067_02Mercato Sanseverino Monte Mai e Monte Monna 65155_02 65034_04 Calvanico San Marzano sul Sarno Laviano 65034_01 Fisciano 65063_01 65078_05 Picentini 65108_01 Roccapiemonte 65108_02 65052_01 Nocera Inferiore 65067_07 Valva Pagani Monte Accellica Giffoni Valle Piana Angri Acerno Baronissi Giffoni Sei Casali Senerchia Nocera Superiore Sant'Egidio del Monte Albino65088_03 Massiccio del Monte Eremita Massiccio del Monte Eremita 65001_01 Sant'Antonio Abate Castiglione dei Genovesi 65079_01 65090_03 65118_01 65043_04 Pellezzano65013_02 Colliano Corbara Cava dei Tirreni 65116_20 Monti di Eboli, Monte Polveracchio, Monte Boschetiello e Vallone della Caccia di Senerchia 65037_04 San Cipriano Picentino Lettere 65073_02 65116_14 Tramonti San Mango65121_03 Piemonte Casola di Napoli 65116_01 65116_13 65073_01 Oliveto Citra Montecorvino Rovella 65120_03 Dorsale dei Monti Lattari 65116_08 65056_05 65043_02 65073_03 65083_02 Gragnano Salerno 65089_01 65120_02 65072_11 65073_08 65083_01 San Gregorio Magno Vietri sul Mare 65089_02 65043_01 Ravello 65056_01 65022_15 65072_10 0 10 Pimonte 65022_03 Ricigliano 65072_09 Olevano sul Tusciano Chilometri 65089_04 Scala Valloni della Costiera Amalfitana Campagna 65022_17 65116_16 65072_06 65022_10 65089_07 Sorgenti del Vallone delle Ferriere d'Amalfi 65072_04 Minori 65022_09 Montecorvino65072_08 Pugliano 65022_07 65120_01 Maiori Cetara Palomonte 65116_17 65072_01 65072_07 65089_09 Contursi Terme 65017_01 65072_02 65089_10 65120_04 Agerola 65017_05 Atrani Amalfi 65014_06 65073_15 Costiera Amalfitana tra Maiori e il Torrente Bonea Costiera Amalfitana tra Maiori e il Torrente Bonea 65050_07 Buccino 65014_01 65050_06 65017_03 Romagnano al Monte Pontecagnano Faiano 65014_04 65014_03 Furore 65022_14 Conca dei Marini Bellizzi 65014_08 65050_05 Eboli Medio Corso del Fiume Sele-Persano 65014_02 65050_02 Postiglione 65017_06 65050_01 65017_09 Battipaglia 65014_07 65050_03 65140_01 Sicignano degli Alburni Salvitelle 65140_02 65012_01 Serre 65143_04 65012_02 Auletta Caggiano65019_02.
Recommended publications
  • Fisciano - Avellino - Volturara Irpina - Sant'angelo Dei L
    Orario in vigore dal 15 Marzo 2021 - emergenza Covid 19 Fisciano - Avellino - Volturara Irpina - Sant'Angelo dei L. - Senerchia Orari validi nei giorni feriali N°Corsa 1091 1094 1095 1100 1102 Periodo S1 S1 S1 A9 S1 Fermata Cadenza FE6 FE6 FE6 FE5 25 Fisciano, Terminal Bus 14.10 Avellino, Via F. Fariello - Autostazione Avellino, Via Morelli e Silvati Avellino, Fronte Ctttà Ospedaliera Avellino,Via F. Tedesco,Stazione FF.SS. Atripalda, Piazza Umberto I 47 Manocalzati, Svincolo Ofantina bis Volturara Irpina, Svincolo Volturara Irpina, Capolinea Volturara Irpina, Svincolo Montemarano, Svincolo 14.40 Cassano Irpino, Centro sociale Cassano Irpino, C.da Torre dei Rocci 14.45 Montella, Convento San Francesco Montella, Villa Comunale Montella, Via S. Nicola Clemente 13.20 Cassano Irpino, C.da Torre dei Rocci Nusco scalo 13.30 15.05 Sant'Angelo dei L., Capolinea 12.20 Sant'angelo dei l., Carcere Sant'Angelo dei L. , Fraz. S. Guglielmo 12.28 Lioni, Terminal Bus 12.35 13.15 13.40 15.20 14.15 Lioni, Terminal scolastico 13.20 14.20 Materdomini, Capolinea 13.30 15.35 14.30 Caposele, Cimitero 13.40 14.40 Calabritto, Bivio 13.50 14.50 Calabritto, Bv. Senerchia 13.54 14.54 Calabritto, P.zza Matteotti 13.55 14.55 Calabritto, Bv. Senerchia 13.56 14.56 Calabritto, Bivio 14.00 15.00 Quaglietta, Centro 14.10 15.10 Senerchia, Capolinea 14.20 15.20 Si invita la gentile utenza a consultare la sezione "Avvisi al pubblico" sul sito web all'indirizzo www.airmobilitasrl.it per verificare eventuali variazioni Orario in vigore dal 15 Marzo 2021 - emergenza Covid 19 Senerchia - Sant'Angelo dei L.
    [Show full text]
  • Greco Di Tufo DOCG” Non Deve Essere Superiore Alle 10 Tonnellate
    DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DOCG “GRECO DI TUFO” Approvato DOC con DPR 26.03.1970 G.U.130 - 26.05.1970 Approvato DOCG con DM 18.07.2003 G.U. 180 - 05.08.2003 Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 - 20.12.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Modificato con DM 07.03.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Articolo 1 Denominazione e vini La Denominazione di Origine Controllata e Garantita “Greco di Tufo”, è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione per le seguenti tipologie: “Greco di Tufo” Bianco; “Greco di Tufo”Spumante Articolo 2 Base ampelografica La Denominazione di Origine Controllata e Garantita “Greco di Tufo” è riservata ai vini bianchi ottenuti esclusivamente da uve di vitigni provenienti da vigneti, aventi in ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Greco B: minimo 85%; Coda di Volpe bianca: massimo 15%. Articolo 3 Zona di produzione La zona di produzione delle uve destinate alla produzione dei vini a denominazione di origine controllata e garantita "Greco di Tufo" comprende l'intero territorio amministrativo dei seguenti comuni della provincia di Avellino: Tufo, Altavilla Irpina, Chianche, Montefusco, Prata di Principato Ultra, Petruro Irpino, Santa Paolina e Torrioni. Articolo 4 Norme per la viticoltura Le condizioni ambientali e di coltura dei vigneti destinati alla produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata e Garantita “Greco di Tufo” devono essere quelle tradizionali della zona e comunque atte a conferire alle uve e ai vini derivati le specifiche caratteristiche di qualità.
    [Show full text]
  • Page 1 CITTA' DI ATRIPALDA PROVINCIA DI AVELLINO
    CITTA’ DI ATRIPALDA PROVINCIA DI AVELLINO ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 47 del 03-04-2019 OGGETTO PRESA D'ATTO SOTTOSCRIZIONE PROTOCOLLO DI INTESA "CENTRO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLA VALLE DEL SABATO" L’anno duemiladiciannove il giorno tre del mese di aprile alle ore 19:30 nella Residenza Comunale, previo espletamento delle formalità prescritte dalla legge e dallo Statuto Comunale, si è riunita la Giunta Comunale. Presiede la seduta: Ing. Giuseppe Spagnuolo in qualità di SINDACO. Partecipa all’adunanza, nell’esercizio delle sue funzioni, il Segretario Generale Dott. Beniamino Iorio. Intervengono: Spagnuolo Giuseppe SINDACO P Nazzaro Anna VICE SINDACO P Palladino Nunzia ASSESSORE P Urciuoli Stefania ASSESSORE P Del Mauro Massimiliano ASSESSORE P Musto Mirko ASSESSORE P Il Sindaco, riconosciuta valida l’adunanza, dichiara aperta la seduta e la discussione sull’oggetto all’ordine del giorno. Sulla proposta di deliberazione di cui all’oggetto ai sensi dell’art. 49, 1° comma, del D.Lgs. 267/00, come modificato dalle legge 213/12, hanno espresso i relativi pareri i responsabili dei Settori interessati come riportati in calce. LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO CHE a mezzo di sottoscrizione di Convenzione ex art. 30 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, I Comuni di Avellino (Ente Capofila), Aiello del Sabato, Atripalda, Candida, Capriglia Irpina, Cesinali, Chiusano San Domenico, Contrada, Grottolella, Lapio, Manocalzati, Mercogliano, Montefalcione, Montefusco, Monteforte Irpino, Montefredane, Montemiletto, Ospedaletto
    [Show full text]
  • N. Comune Prov. Modalità 1 Greci AV in Forma Singola 2 Mirabella Eclano AV in Forma Singola 3 Bonito AV in Unione Ai Comuni Di
    n. Comune Prov. Modalità 1 Greci AV In forma singola 2 Mirabella Eclano AV In forma singola 3 Bonito AV In unione ai comuni di Flumeri, Fontanarosa, Frigento, Gesualdo, Grottaminarda, Melito Irpino, Sturno e Villamaina (Unione Terre dell’Ufita) 4 Flumeri AV In unione ai comuni di Bonito, Fontanarosa, Frigento, Gesualdo, Grottaminarda, Melito Irpino, Sturno e Villamaina (Unione Terre dell’Ufita) 5 Fontanarosa AV In unione ai comuni di Bonito, Flumeri, Frigento, Gesualdo, Grottaminarda, Melito Irpino, Sturno e Villamaina (Unione Terre dell’Ufita) 6 Grottaminarda AV In unione ai comuni di Bonito, Flumeri, Fontanarosa, Frigento, Gesualdo, Melito Irpino, Sturno e Villamaina (Unione Terre dell’Ufita) 7 Melito Irpino AV In unione ai comuni di Bonito, Flumeri, Fontanarosa, Frigento, Gesualdo, Grottaminarda, Sturno e Villamaina (Unione Terre dell’Ufita) 8 Casalbore AV In forma singola 9 Ariano Irpino AV In forma associata ai comuni di Villanova del Battista, Montecalvo Irpino, Zungoli, Castel Baronia, San Sossio Baronia 10 Villanova del Battista AV In forma associata ai comuni di Ariano Irpino (capofila), Montecalvo Irpino, Zungoli, Castel Baronia, San Sossio Baronia 11 Montecalvo Irpino AV In forma associata ai comuni di Ariano Irpino (capofila), Villanova del Battista, Zungoli, Castel Baronia, San Sossio Baronia 12 Zungoli AV In forma associata ai comuni di Ariano Irpino (capofila), Villanova del Battista, Montecalvo Irpino, Castel Baronia, San Sossio Baronia 13 Castel Baronia AV In forma associata ai comuni di Ariano Irpino (capofila), Villanova
    [Show full text]
  • Avviso Pubblico Ammissioni Alle Ludoteche Prima Infanzia “Spazio Bimbi” in Strutture Convenzionate
    AVVISO PUBBLICO AMMISSIONI ALLE LUDOTECHE PRIMA INFANZIA “SPAZIO BIMBI” IN STRUTTURE CONVENZIONATE IL PRESIDENTE RENDE NOTO CHE Le domande di accesso al servizio e di ammissione alle Ludoteche Prima Infanzia “Spazio Bimbi”, pervenute entro il termine di presentazione del 20.02.2018 sono in corso di esame ai fini della valutazione dell’ammissione e della eventuale quota di compartecipazione. Considerato che risultano ancora posti disponibili, SI COMUNICA CHE rimane sempre aperta la possibilità di effettuare le DOMANDE DI AMMISSIONE alle LUDOTECHE PRIMA INFANZIA “SPAZIO BIMBI”. Le domande di accesso al servizio saranno considerate in ordine cronologico di acquisizione al protocollo di riferimento di ogni singolo Comune, per cui le domande pervenute per ogni sede e regolari dal punto di vista formale (ossia con possesso dei requisiti, sottoscritte e consegnate con la documentazione richiesta, in particolare completa di ISEE) individueranno i minori partecipanti alle attività, fino a completamento delle singole sezioni divise per sedi. Le ulteriori domande pervenute confluiranno in una lista d'attesa per ognuna delle sedi richieste, alla quale l'Ufficio di Piano attingerà per i successivi ingressi in caso di sopraggiunta disponibilità di posti-utente. In caso di lista d'attesa attiva per una sede e presenza di posti disponibili per l'altra sede, l'Ufficio di Piano potrà prevedere, previo consenso del genitore del minore o di chi ne fa le veci, l'inserimento del minore interessato nella sede per la quale non sono stati ancora saturati i posti programmati. L'Ufficio di Piano dell'Ambito A04, all'avvio del servizio, renderà noto l'elenco degli iscritti e dei nominativi dei minori inseriti in lista d'attesa.
    [Show full text]
  • 15 Tavola Intervento Bagnoli Irpino
    15°3'0"E 15°3'30"E 15°4'0"E 15°4'30"E 15°5'0"E 15°5'30"E 40°51'0"N 40°51'0"N +$ 31 7 lago artificiale @! 40°50'30"N 40°50'30"N 7 h 6 2 !@ AS_1 AR_5 D@ 40°50'0"N 40°50'0"N 168 239 AT_1 D@ AT_2 AT_3!@ 8 !@ h 85 idrante AR_2 @!D@ 320 AT_6 AT_4 D@ 9 AR_3 D@ AR_1 D@ D@ AR_4 D@ 494 AT_5 D@ 40°49'30"N 40°49'30"N 39 17 0 40°49'0"N 40°49'0"N 15°3'0"E 15°3'30"E 15°4'0"E 15°4'30"E 15°5'0"E 15°5'30"E Legenda Meters UNIONE DEI COMUNI DELL’ALTA VALLE DEL CALORE AREE DI EMERGENZA RISCHIO INCENDIO 500 250 0 500 @! Punti di approviggionamento idrico conv. 01/2013 del 14 gennaio 2013 !@ Aree di ammassamento Prinipali aree di interfaccia urbano-naturale !@ Aree di accoglienza Fascia perimetrale di 200 m D@ Aree di accoglienza a rischio idrogeologico !@ Aree di attesa PUNTI DI APPROVIGGIONAMENTO IDRICO (RISCHIO INCENDI) ID LOCALIZZAZIONE COMUNE Est Nord PROPRIETA' TIPOLOGIA COMUNE DI BAGNOLI IRPINO (101 anni) PIANO COMPRENSORIALE DI PROTEZIONE CIVILE 1 Piazza degli Irpini Montella 501426 4521525 pubblico idrante D@ Aree di attesa a rischio idrogeologico 2 Strada Provinciale 95 Montella 502737 4521481 pubblico idrante 100% 100% 40% Totale BAGNOLI I. - CASSANO I. - CASTELFRANCI - MONTELLA - MONTEMARANO - NUSCO 3 Largo dell'Ospizio Montella 502215 4521046 pubblico idrante Ld=5 Ld=4 Ld=3 PROVINCIA DI AVELLINO Infrastrutture e collegamenti principali 4 Via Ippolita Panico Montella 501259 4521061 pubblico idrante 5 SP 43 Montella 503878 4523050 privata diga Fires 4 33 46 Strada a scorrimento veloce 6 Via Giovanni Amendola Bagnoli Irpino 506081 4519895 pubblico idrante STIMA EDIFICI INAGIBILI 83 Interventi finalizzati alla predisposizione, applicazionee diffusione 7 Lago Laceno Bagnoli Irpino 508129 4517282 pubblico lago naturale dei piani di protezione civile (D.G.R.
    [Show full text]
  • Guardia Di Finanza Savignano Irpino
    Provincia di Avellino Settore Pianificazione e Attività sul Territorio Servizio Protezione Civile Greci Montaguto Casalbore Guardia di Finanza Savignano Irpino Montecalvo Irpino Ariano Irpino Competenza territoriale Zungoli Villanova del Battista Melito Irpino COMPAGNIA AVELLINO Bonito San Sossio Baronia Scampitella Flumeri Vallesaccarda Grottaminarda TENENZA ARIANO IRPINO Venticano San Nicola Baronia Pietradefusi Mirabella Eclano Chianche Castel Lacedonia Montefusco Baronia Trevico TENENZA BAIANO Rotondi Roccabascerana Petruro Torrioni Torre le Vallata Irpino Nocelle Fontanarosa Sturno Tufo Carife Cervinara Santa Paolina Taurasi Monteverde San Martino Sant'Angelo all' Esca TENENZA SANT'ANGELO DEI LOMBARDI Altavilla Prata di Montemiletto Frigento Bisaccia Valle Irpina Gesualdo Aquilonia Caudina Pietrastornina Principato Grottolella Ultra Lapio Luogosano Avella Pratola Serra Guardia TENENZA SOLOFRA Sant'Angelo a Scala Villamaina Rocca Lombardi Montefalcione San Sirignano Summonte Montefredane Paternopoli San Mango sul Calore Felice Quadrelle Capriglia Irpina Mugnano del Cardinale Ospedaletto Candida Torella dei Andretta Sede Reparti Guardia di Finanza Manocalzati Castelvetere sul Calore Sperone d'Alpinolo Parolise Lombardi Chiusano San Domenico Sant'Angelo Mercogliano Avellino San Potito Ultra dei Lombardi Morra de Baiano Castelfranci Calitri Atripalda Salza Irpina Sanctis Marzano Montemarano Sorbo Serpico di Nola Taurano Monteforte Cesinali Cairano Pago del Vallo di Lauro Irpino Santo Stefano del Sole Cassano Aiello del Sabato Conza Lauro
    [Show full text]
  • GIORDANO MARIO Titolare Di Studio Tecnico
    Curriculum Vitae Mario Giordano GIORDANO MARIO INFORMAZIONI PERSONALI [email protected] ; [email protected]; Codice Fiscale GRDMRA55C04E245N Partita I.V.A. 01730800644 Sesso M | Data di nascita 04/03/1955 | Nazionalità Italiana ISTRUZIONE E FORMAZIONE - Diploma di Perito Industriale (specializzazione Elettrotecnica) - Diploma di Perito Industriale (specializzazione Edilizia) - Diploma di Perito Industriale (specializzazione Termotecnica) - LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE Situazione Professionale Iscritto nel Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di AVELLINO anno di iscrizione 1986; numero di iscrizione 300 (spec.: Elettrotecnica; Edilizia; Termotecnica) posizione professionale: LIBERO PROFESSIONISTA ESPERIENZA PROFESSIONALE Titolare di studio tecnico – libero professionista dal 1986 ad oggi Progettazione, direzione lavori, contabilità, coordinamento sicurezza e consulenza e collaudi per lavori pubblici per i seguenti Enti Pubblici: Regione Campania; Provincia di Avellino; Comuni di: Lioni (AV); Sant’Angelo dei Lombardi (AV); Guardia Lombardi (AV); Rocca San Felice (AV); Frigento (AV); Bagnoli Irpino (AV); Santomenna (SA); Montecalvo Irpino (AV). Progettazione, direzione lavori, contabilità, coordinamento sicurezza, consulenza e collaudi per lavori privati. Attività o settore: Edilizia (costruzione di edifici civili ed industriali, ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche di edifici pubblici e privati); Impianti tecnologici (elettrici, termoidraulici, condizionamento,
    [Show full text]
  • Progetto CARG Per Il Servizio Geologico D’Italia - ISPRA: F
    I S P R A Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA Organo Cartografi co dello Stato (legge n°68 del 2.2.1960) NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla scala 1:50.000 foglio 450 SANT’ANGELO DEI LOMBARDI A cura di: T. S. Pescatore1†, F. Pinto1 Con contributi di: P. Galli2 (Sismicità e Strutture Sismogeniche) S. I. Giano3 (Geologia del Quaternario e Geomorfologia) R. Quarantiello1 (Geologia Applicata) M. Schiattarella3 (Tettonica e Morfotettonica) PROGETTORedazione scientifica: M.L. Putignano4 1 Dipartimento di Scienze per la Biologia, Geologia e l’Ambiente, Università degli Studi del Sannio - Benevento 2 Dipartimento di Protezione Civile Nazionale - Roma 3 Dipartimento Scienze Geologiche, Università degli Studi della Basilicata - Potenza 4 Istituto di Geologia Ambientali e Geoingegneria - IGAG - CNR - RomaCARG CNR Ente realizzatore: Consiglio Nazionale delle Ricerche NoteIllustrative F450_S.Angelo dei Lomabardi_17_01_2020_cc.indd 1 17/01/2020 16:20:53 Direttore del Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: C. Campobasso Responsabile del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: F. Galluzzo Responsabile del Progetto CARG per il CNR: R. Polino (IGG), fino al 2009, P. Messina (IGAG) Gestione operativa del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: M.T. Lettieri per il Consiglo Nazionale delle Ricerche - CNR: P. Messina (IGAG) PER IL SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA - ISPRA: Revisione scientifica: R. Di Stefano (†), A. Fiorentino, F. Papasodaro, P. Perini Coordinamento cartografico: D. Tacchia (coord.), S. Grossi Revisione informatizzazione dei dati geologici: L. Battaglini, R. Carta, A. Fiorentino (ASC) Coordinamento editoriale: D. Tacchia (coord.), S. Grossi PER IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE: Funz.
    [Show full text]
  • Terza Categoria Avellino - Girone " A"
    ANNO SPORTIVO 201 6/201 7 CAMPIONATO DI TERZA CATEGORIA AVELLINO - GIRONE " A" 1ª GIORNATA 2ª GIORNATA 3ª GIORNATA A. 30.10.2016 R. 12.02.2017 A. 06.11.2016 R. 19.02.2017 A. 13.11.2016 R. 26.02.2017 VALLESACCARDA MONTELEONE SPORTING VALLESACCARDA GRECI SAN SOSSIO BARONIA VALLESACCARDA SAN SOSSIO BARONIA MIRABELLA ECLANO SAN NICOLA BARONIA FLUMERI CARIFE MONTELEONE CARIFE BONITO "B" ATLETICO CARIFE POLISPORTIVA ZUNGOLI SPORTING TRESSANTI MIRABELLA ECLANO SPORTING TRESSANTI ATLETICO CARIFE BONITO "B" SPORTING TRESSANTI POLISPORTIVA ZUNGOLI BONITO "B" POLISPORTIVA ZUNGOLI SAN NICOLA BARONIA MIRABELLA ECLANO CARIFE FLUMERI ATLETICO CARIFE FLUMERI SPORTING VALLESACCARDA MONTELEONE SAN SOSSIO BARONIA GRECI SAN NICOLA BARONIA GRECI SCAMPITELLA SCAMPITELLA VALLESACCARDA SPORTING VALLESACCARDA SCAMPITELLA 4ª GIORNATA 5ª GIORNATA 6ª GIORNATA A. 20.11.2016 R. 05.03.2017 A. 27.11.2016 R. 12.03.2017 A. 04.12.2016 R. 19.03.2017 SAN NICOLA BARONIA SPORTING VALLESACCARDA CARIFE SAN SOSSIO BARONIA ATLETICO CARIFE SAN NICOLA BARONIA ATLETICO CARIFE GRECI SPORTING TRESSANTI VALLESACCARDA BONITO "B" SPORTING VALLESACCARDA BONITO "B" FLUMERI POLISPORTIVA ZUNGOLI MONTELEONE MIRABELLA ECLANO GRECI MIRABELLA ECLANO POLISPORTIVA ZUNGOLI FLUMERI MIRABELLA ECLANO MONTELEONE FLUMERI MONTELEONE SPORTING TRESSANTI GRECI BONITO "B" VALLESACCARDA POLISPORTIVA ZUNGOLI VALLESACCARDA CARIFE SPORTING VALLESACCARDA ATLETICO CARIFE SAN SOSSIO BARONIA SPORTING TRESSANTI SCAMPITELLA SAN SOSSIO BARONIA SAN NICOLA BARONIA SCAMPITELLA SCAMPITELLA CARIFE 7ª GIORNATA 8ª GIORNATA
    [Show full text]
  • Lioni Bagnoli Irpino Nusco Caposele Calabritto Acerno Montella
    SP286 SP 149 FS SP 102 Comune di Bagnoli Irpino SP279 SS7 Provincia di Avellino SP260 SS7 SP220 SP59 Montemarano FS Cassano Irpino SS dir C SP154 SP279 SS164 SP59 FS SSBIS-Ofantina FS SP33 SS Fondo Valle Sele IL SISTEMA DELLE CONOSCENZE SP152 SP115 SSBIS-Ofantina FS SP238 A ANALISI TERRITORIALE FS SS7 Tavola A1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Supporto tecnico-scientifico Dipartimento di Ingegneria Civile Università degli studi di Salerno Gruppo di ricerca in Tecnica e Pianificazione Urbanistica Nusco SS574 Responsabile scientifico prof. ing. Roberto Gerundo Coordinatore tecnico prof. ing. Michele Grimaldi, PhD SS7 Responsabile operativo dott ing. Alessandra Marra Montella * Sindaco avv. Teresa Anna Di Capua Coordinatore della progettazione arch. Ciriaco Lanzillo * SS574 SS164 SP43 SS165 Lioni SP158 scala 1:25000 Convenzione del 12.07.2017 marzo 2019 FS SS368 SP33 SP95 SS368 Legenda FS SS368 * SP152 limiti comunali Bagnoli * limite comunale Bagnoli Irpino Caposele limiti provinciali Irpino SS368 SS164 principali corsi d'acqua * SS Fondo Valle Sele Sistema insediativo SP152 centri abitati Istat 2011 SS165 nuclei abitati Istat 2011 SS368 SP130 Sistema della mobilità * strade statali SP143 strade regionali strade provinciali * FS ferrovia - percorso mobilità dolce (Avellino-Rocchetta) Sistema produttivo aree industriali (Pip) Calabritto località produttive Istat 2011 SP143 Sistema delle protezioni e delle emergenze Attrezzature sanitarie SP91 SP261 centri storici presidi sanitari centri storici di pregio (fonte: PTCP Provincia di Avellino) Attrezzature
    [Show full text]
  • Residence L'antica Fattoria
    Residence L’Antica Fattoria Address: Via Piergolo Sant’Angelo all’Esca (Avellino) Tel. (+39) 0827.73766 web site: www.tenutacavalierpepe.it email: [email protected] Facebook: Tenuta Cavalier Pepe Instagram: @Tenuta_cavalier_pepe Hospitality in the Irpinia vineyards and olive trees Wake up in the tranquil hills of the Calore Valley at L'Antica Fattoria nestled amongst rows of vines and centuries-old olive trees, in one of the major terroirs of Irpinia viticulture. Located in the heart of the Taurasi DOCG production area, in the municipality of Sant'Angelo all'Esca within the vineyards of the Cavalier Pepe estate, a modern and welcoming winery managed by Milena Pepe. The accommodation consists of two independent apartments, both bright and airy offering panoramic views across the Irpinia countryside, each equipped with every comfort. If you are looking for a tranquil and relaxing vacation in the heart of the Taurasi region then L’Antica Fattoria is the perfect location. The recently renovated country house, will immerse you in an extraordinary experience of living in the Irpinia vineyards. Strategically positioned in the heart of the highly revered Irpinia wine region. You will discover one of the premiere areas most suited to the cultivation of Aglianico, Fiano, Coda di Volpe and Falanghina grapes. Within easy walking distance are the Cavalier Pepe estate cellars where you will be guided on a fascinating sensory enological journey through the centuries old vineyards, to the wine-making and bottling rooms and the barrel cellar where you can taste the estate wines. In the immediate vicinity of the estate, perched on a hillside, the winery restaurant will welcome you for lunch or dinner with a tasting menu of typical local products and the traditional Irpinian culinary dishes.
    [Show full text]