Greco Di Tufo DOCG” Non Deve Essere Superiore Alle 10 Tonnellate
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Avviso Pubblico Ammissioni Alle Ludoteche Prima Infanzia “Spazio Bimbi” in Strutture Convenzionate
AVVISO PUBBLICO AMMISSIONI ALLE LUDOTECHE PRIMA INFANZIA “SPAZIO BIMBI” IN STRUTTURE CONVENZIONATE IL PRESIDENTE RENDE NOTO CHE Le domande di accesso al servizio e di ammissione alle Ludoteche Prima Infanzia “Spazio Bimbi”, pervenute entro il termine di presentazione del 20.02.2018 sono in corso di esame ai fini della valutazione dell’ammissione e della eventuale quota di compartecipazione. Considerato che risultano ancora posti disponibili, SI COMUNICA CHE rimane sempre aperta la possibilità di effettuare le DOMANDE DI AMMISSIONE alle LUDOTECHE PRIMA INFANZIA “SPAZIO BIMBI”. Le domande di accesso al servizio saranno considerate in ordine cronologico di acquisizione al protocollo di riferimento di ogni singolo Comune, per cui le domande pervenute per ogni sede e regolari dal punto di vista formale (ossia con possesso dei requisiti, sottoscritte e consegnate con la documentazione richiesta, in particolare completa di ISEE) individueranno i minori partecipanti alle attività, fino a completamento delle singole sezioni divise per sedi. Le ulteriori domande pervenute confluiranno in una lista d'attesa per ognuna delle sedi richieste, alla quale l'Ufficio di Piano attingerà per i successivi ingressi in caso di sopraggiunta disponibilità di posti-utente. In caso di lista d'attesa attiva per una sede e presenza di posti disponibili per l'altra sede, l'Ufficio di Piano potrà prevedere, previo consenso del genitore del minore o di chi ne fa le veci, l'inserimento del minore interessato nella sede per la quale non sono stati ancora saturati i posti programmati. L'Ufficio di Piano dell'Ambito A04, all'avvio del servizio, renderà noto l'elenco degli iscritti e dei nominativi dei minori inseriti in lista d'attesa. -
Guardia Di Finanza Savignano Irpino
Provincia di Avellino Settore Pianificazione e Attività sul Territorio Servizio Protezione Civile Greci Montaguto Casalbore Guardia di Finanza Savignano Irpino Montecalvo Irpino Ariano Irpino Competenza territoriale Zungoli Villanova del Battista Melito Irpino COMPAGNIA AVELLINO Bonito San Sossio Baronia Scampitella Flumeri Vallesaccarda Grottaminarda TENENZA ARIANO IRPINO Venticano San Nicola Baronia Pietradefusi Mirabella Eclano Chianche Castel Lacedonia Montefusco Baronia Trevico TENENZA BAIANO Rotondi Roccabascerana Petruro Torrioni Torre le Vallata Irpino Nocelle Fontanarosa Sturno Tufo Carife Cervinara Santa Paolina Taurasi Monteverde San Martino Sant'Angelo all' Esca TENENZA SANT'ANGELO DEI LOMBARDI Altavilla Prata di Montemiletto Frigento Bisaccia Valle Irpina Gesualdo Aquilonia Caudina Pietrastornina Principato Grottolella Ultra Lapio Luogosano Avella Pratola Serra Guardia TENENZA SOLOFRA Sant'Angelo a Scala Villamaina Rocca Lombardi Montefalcione San Sirignano Summonte Montefredane Paternopoli San Mango sul Calore Felice Quadrelle Capriglia Irpina Mugnano del Cardinale Ospedaletto Candida Torella dei Andretta Sede Reparti Guardia di Finanza Manocalzati Castelvetere sul Calore Sperone d'Alpinolo Parolise Lombardi Chiusano San Domenico Sant'Angelo Mercogliano Avellino San Potito Ultra dei Lombardi Morra de Baiano Castelfranci Calitri Atripalda Salza Irpina Sanctis Marzano Montemarano Sorbo Serpico di Nola Taurano Monteforte Cesinali Cairano Pago del Vallo di Lauro Irpino Santo Stefano del Sole Cassano Aiello del Sabato Conza Lauro -
"FEDERICO Il" Pasquarella C.,* Sannino G.** Soriente I.* GRECO
GERMOPLASMA CAMPANO 159 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO Il" Pasquarella C.,* Sannino G.** Soriente I.* GRECO I - SINONIMI ED EVENTUALI NOMI ERRATI Greco del Vesuvio, Greco della Torre: nella zona vesuviana e del Somma (NA) Greco o Grieco: nel comune di Tufo (AV) Greco di Tufo: nei comuni di Altavilla Irpina, S. Paolina, Prata, Chianche, Montefusco, S.Angelo a Cancello (AV), Ceppaloni, San Giorgio del Sannio, (BN). Greco di Napoli. II - CENNI STORICI ED ORIGINI Le origini di questo “nobile vitigno”, che potrebbe derivare dall’Aminea gemella già riportata dai Georgici latini, risalgono ad epoca remota. Il vitigno avrebbe trovato dimora sui fianchi del Vesuvio già un secolo prima della nostra era (4,7). Le Aminee erano coltivate fin dai primordi di Roma nella Regione Aminea del “Falernus Ager” e, secondo S. Isidoro di Siviglia, il nome amineo proviene dall’assenza del colore, cioè senza minio.(4, 16 ). Scrittori come: Catone, Varrone, Virgilio, Plinio e Columella lodano la fertilità di queste viti che si sarebbero distinte non solo per la qualità del prodotto ma anche per la costanza di produzione, tanto che, si legge in Columella, da un pergolato, pare, si potessero ottenere cinquanta litri di vino per ciascun ceppo. Lo stesso autore vissuto all’inizio dell’era cristiana, proprietario e coltivatore, descrisse cinquanta vitigni e fra questi dette maggior risalto alle viti Aminee che annoverò tra le più produttive (8,16). Più vicino ai nostri tempi, il Ferrante (11) afferma che la varietà Greco del Vesuvio o Greco di Tufo sia l’Aminea gemella, tanto lodata nell’antichità, non solo perché diffusa nella stessa zona, ma anche perché portatrice delle medesime caratteristiche bio-morfologiche (grappolo doppio, piccolo, dorato) e per la bontà del vino mantenuta costante nei secoli. -
Decreto Del Presidente Della Provincia Di Avellino
Giunta Regionale della Campania Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 45 del 20 settembre 2004 PROVINCIA DI AVELLINO - Decreto del Presidente della Provincia di Avellino concernente l’approvazione dell’Accordo di Programma per la “Valorizzazione e sviluppo comprensorio Vini Doc Greco e Fiano e creazione Parco Minerario delle antiche zolfare di Tufo ed Altavilla Irpina lungo la valle del fiume Sabato del 7 giugno 2004. IL PRESIDENTE PREMESSO: che in data 8 febbraio 1999 è stato sottoscritto un “Accordo di Programma”, tra l’Amministrazione Provinciale di Avellino, la Comunità Montana Partenio, l’Associazione per l’Archeologia Industriale, il Parco Scientifico Tecnologico, l’Associazione Movimento del Turismo del Vino e l’Associazione Città del Vino, finalizzato alla “Valorizzazione e sviluppo del Comprensorio vini DOC Greco e Fiano e creazione parco minerario delle antiche zolfare di Tufo ed Altavilla lungo la valle del fiume Sabato”; che, nell’abito delle opportunità offerte dalle delibere CIPE 9 luglio 1998 e 30 giugno 1999, n. 106, è stato finanziato e redatto uno studio di fattibilità per la alla “Valorizzazione e sviluppo del Comprensorio vini DOC Greco e Fiano e creazione parco minerario delle antiche zolfare di Tufo ed Altavilla lungo la valle del fiume Sabato”; • che per lo studio, certificato positivo e coerente dal Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici, si è concluso con la fattibilità degli interventi ideati per un importo complessivo di E. 25.578.798,41; • che per la progettazione preliminare dei citati interventi è stato assegnato, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 4 della legge 144/99, un finanziamento complessivo di E. -
Avellino - Pratola Serra - Santa Paolina - Venticano - San Giorgio Del Sannio - Benevento Orari Validi Nei Giorni Feriali
Programma straordinario - Orario in vigore dal 19 Aprile 2021 Avellino - Pratola Serra - Santa Paolina - Venticano - San Giorgio del Sannio - Benevento Orari validi nei giorni feriali N°Corsa 1125 1127 1129 1130 1132 1131 1133 1134 1136 1137 1138 1139 1140 1141 1142 1143 1144 1145 1172 1149 1147 1146 1149 1148 1150 1151 1152 1153 1154 1156 Periodo A6 S1 A6 A6 A9 S1 A6 A9 A9 A6 A6 A6 A6 A6 S1 S1 S1 E2 S1 COV S1 S1 E2 S1 S1 A6 S1 E2 A6 A6 Fermata Cadenza FE6 FE6 FE6 FE6 FE5 FE6 FE6 FE5 FE5 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FES FE5 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 Avellino, Piazzale degli Irpini 05.55 06.05 06.50 07.20 07.40 08.00 10.00 10.30 12.25 13.00 13.30 13.30 13.30 13.30 14.30 14.30 14.30 14.30 14.35 14.35 17.30 20.00 Avellino, Via Circumvallazione 85 05.58 06.06 06.52 07.25 07.42 08.02 10.02 10.33 12.28 13.02 13.34 13.34 13.31 13.33 14.33 14.33 14.33 14.33 14.35 14.38 17.30 20.03 Casello Avellino Est 07.01 07.51 08.09 10.11 13.11 Montefredane, Bivio 06.15 06.20 07.36 10.46 12.41 13.51 13.51 13.41 13.51 14.46 14.46 14.50 14.46 14.51 14.51 17.51 20.16 Arcella, Via Provinciale 06.17 06.22 07.39 10.50 12.45 13.53 13.54 13.47 13.55 14.50 14.48 14.52 14.50 14.54 14.55 17.54 20.20 Pratola Serra, C.so V. -
Campania Variazione % Della Popolazione
Regione Campania Classificazione del territorio Campania Variazione % della popolazione Tra il 1971 e il 2011 Tra il 2001 e il 2011 Fonte: ISTAT – Censimenti della popolazione 1971, 2001 e 2011 Regioni Variazione demografica - Variazione percentuale - 1971 - 2011 Polo Polo Cintura Intermedio Periferico Ultraperiferico Totale Intercomunale Piemonte - 18,0 19,3 18,5 - 2,5 - 27,6 - 41,0 - 1,5 Valle d'Aosta - 7,6 - 46,3 7,0 18,1 - 16,2 Lombardia - 17,1 10,3 39,4 8,2 4,5 - 1,4 13,6 Trentino Alto Adige 9,7 - 42,4 24,3 15,9 13,9 22,3 Veneto - 7,7 31,2 38,6 15,9 11,3 - 33,3 17,8 Friuli Venezia Giulia - 13,7 - 19,4 - 5,0 - 35,5 - 0,4 Liguria - 24,9 - 5,8 4,3 - 1,0 - 41,4 - 34,3 - 15,3 Emilia Romagna - 0,2 24,5 35,5 14,9 - 8,5 - 52,0 12,4 Toscana - 4,3 15,6 24,0 - 1,0 - 15,6 6,6 5,7 Umbria 13,3 9,5 32,1 7,9 5,2 - 14,0 Marche 5,9 15,2 37,0 - 2,3 - 7,5 - 14,8 Lazio - 1,0 36,2 67,7 59,1 11,2 - 27,4 17,3 Abruzzo 6,9 42,5 42,5 - 2,5 - 23,9 - 42,8 12,1 Molise 44,8 - 17,1 - 18,3 - 34,7 - 46,9 - 1,9 Campania - 10,6 38,3 45,0 3,7 - 16,6 10,5 14,0 Puglia 3,1 15,3 26,7 17,0 - 1,5 - 9,5 13,1 Basilicata 25,2 - 57,6 1,9 - 10,1 - 22,1 - 4,2 Calabria 2,5 8,6 17,2 - 1,7 - 18,2 - 10,6 - 1,5 Sicilia - 2,7 5,6 63,0 7,4 - 8,1 - 21,1 6,9 Sardegna - 10,9 - 81,5 11,3 - 4,5 13,9 11,3 Italia -6,8 22,7 35,8 11,6 -8,1 -5,3 10,0 Elaborazioni Dps su dati Istat - Censimenti della popolazione 1971 - 2011 Regioni Variazione demografica - Variazione percentuale - 2001 - 2011 Polo Polo Cintura Intermedio Periferico Ultraperiferico Totale Intercomunale Piemonte 1,6 1,2 6,0 2,4 - -
Prefettura Di Avellino - Elezioni Politiche 2018
5/3/2018 Prefettura di Avellino - Elezioni Politiche 2018 Prefettura di Avellino - U.T.G. Elezioni Politiche di domenica 4 marzo 2018 :: Utenti collegati: 604 :: Affluenza alle Urne - Rilevazioni orarie per Comune HOME (index.asp) Reload Indice Nome Ente Prov Collegio Senato Collegio Sez (Votanti_Comuni.asp? (Votanti_Comuni.asp?Gonfalone(Votanti_Comuni.asp? (Votanti_Comuni.asp? Elet.Sen.Elet.Cam. (Votanti_Comuni.asp? (Votanti_Co order=Sezioni%5FPresenti) order=ID%5FVotanti) order=Nome%5FEnte) order=Prov) order=Id%5FCollegio%5FSenato)order=Id%5FColle 1 AIELLO DEL SABATO Av 4 2.927 3.244 Campania 03 Campania 0 2 ALTAVILLA IRPINA Av 6 3.120 3.396 Campania 03 Campania 0 3 ANDRETTA Av 3 1.461 1.600 Campania 03 Campania 02 4 AQUILONIA Av 2 1.306 1.419 Campania 03 Campania 02 5 ARIANO IRPINO Av 25 16.887 18.576 Campania 03 Campania 02 6 ATRIPALDA Av 10 8.066 8.885 Campania 03 Campania 0 7 AVELLA Av 7 5.566 6.218 Campania 03 Campania 0 8 AVELLINO Av 72 40.650 44.401 Campania 03 Campania 0 9 BAGNOLI IRPINO Av 4 2.488 2.726 Campania 03 Campania 02 10 BAIANO Av 4 3.517 3.870 Campania 03 Campania 0 11 BISACCIA Av 5 2.831 3.095 Campania 03 Campania 02 12 BONITO Av 3 1.805 1.995 Campania 03 Campania 02 13 CAIRANO Av 1 247 267 Campania 03 Campania 02 14 CALABRITTO Av 4 1.901 2.060 Campania 03 Campania 02 15 CALITRI Av 5 3.648 3.959 Campania 03 Campania 02 16 CANDIDA Av 2 841 911 Campania 03 Campania 0 17 CAPOSELE Av 4 2.624 2.877 Campania 03 Campania 02 18 CAPRIGLIA IRPINA Av 2 1.734 1.925 Campania 03 Campania 0 19 CARIFE Av 2 1.093 1.181 Campania 03 -
N. COMUNE Cognome Nome Data Di Nascita Luogo Di Nascita Carica
Provincia di Avellino ELENCO DEI SINDACI E CONSIGLIERI COMUNALI PER L'ELEZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DEL 27 NOVEMBRE 2016 I DATI SI RIFERISCONO ALLA DATA DEL 23 OTTOBRE 2016 N. COMUNE Cognome Nome Data di nascita Luogo di nascita Carica amministrativa 1 AIELLO DEL SABATO URCIUOLI ERNESTO 07.12.1952 CESINALI SINDACO 2 AIELLO DEL SABATO CASCITTI FILIPPO 27.09.1947 AVELLINO CONSIGLIERE COMUNALE 3 AIELLO DEL SABATO GAETA SEBASTIANO 21.09.1989 AVELLINO CONSIGLIERE COMUNALE 4 AIELLO DEL SABATO LOMAZZO MANLIO 16.08.1984 AVELLINO CONSIGLIERE COMUNALE 5 AIELLO DEL SABATO TARANTINO GIOVANNI 17.06.1985 AVELLINO CONSIGLIERE COMUNALE 6 AIELLO DEL SABATO IANNACCONE RITA 24.02.1971 AVELLINO CONSIGLIERE COMUNALE 7 AIELLO DEL SABATO FIORE ATTILIO 17.03.1981 AVELLINO CONSIGLIERE COMUNALE 8 AIELLO DEL SABATO CAPUTO ANTONIO FELICE 09.06.1956 AIELLO DEL SABATO CONSIGLIERE COMUNALE 9 AIELLO DEL SABATO LANDI MASSIMO 14.08.1971 AIELLO DEL SABATO CONSIGLIERE COMUNALE 10 AIELLO DEL SABATO GAETA ANTONIO 05.11.1975 AVELLINO CONSIGLIERE COMUNALE 11 AIELLO DEL SABATO PREZIOSI LORENZO 04.08.1990 AVELLINO CONSIGLIERE COMUNALE 12 AIELLO DEL SABATO IANNACCONE ELIO 02.03.1987 AVELLINO CONSIGLIERE COMUNALE 13 AIELLO DEL SABATO ROMANO ROBERTO 14.06.1983 AVELLINO CONSIGLIERE COMUNALE 14 ALTAVILLA IRPINA VANNI MARIO 07.02.1969 PIANO DI SORRENTO (NA) SINDACO 15 ALTAVILLA IRPINA COVIELLO CARMINE 11.02.1952 ALTAVILLA IRPINA CONSIGLIERE COMUNALE 16 ALTAVILLA IRPINA TIRRI RITA 06.01.1968 ALTAVILLA IRPINA CONSIGLIERE COMUNALE 17 ALTAVILLA IRPINA ASFALDO BRUNELLA 01.01.1960 ALTAVILLA -
Irene Capozzi
Curriculum vitae PERSONAL INFORMATION Irene Capozzi Via A. Veneziano n.29 90138 Palermo (Italy) (+39) 3490628500 [email protected] WORK EXPERIENCE 01/11/2014–Present Youth Department Manager CEIPES -• International Centre for Promotion of Education and Development, Palermo (Italia) ▪ Design and Management of Youth Projects (European Voluntary Service, Vocational Education and Training, Training Courses, Youth Exchanges, Ka2 projects, etc...), incoming and outgoing, under Erasmus Plus and Council of Europe funds. ▪ In charge of EVS projects: writing of projects, tutor of incoming and outgoing volunteers, in charge of pre-•departure, mid-•term and final evaluation. ▪ Non-•formal education Trainer; coordinator of Dare to change and YOU.CO.DE. Ka1 Training Course/Seminar;; researcher for Youth Impact, Ka2 Youth project ▪ Design and management of local interns and volunteers and local activities on human rights education 05/05/2013–05/05/2015 Member of Pool of Trainers (PoT) Italian National Youth Forum (FNG), Rome (Italy) ▪ designing, facilitating and running workshops within FNG events at national and international level;; designing of training courses to implement FNG guidelines and objectives. ▪ Trainer/Facilitator for the following events: ▫ Structured Dialogue at National Assembly, FNG, Salerno 7-•8-•9 June 2013,Tivoli (RM) 14-•15 Dec 2013 ▫ Structured Dialogue with young people during Italian Presidency at European Union, March -• May 2014 ▫ Southern European Summer University – Alghero 28 July-•3 August 2013, 29 July – 2 August -
Don Ciccillo E La Rivolta Di Tufo
1861 la storia secondo i tufesi - da: http://www.comunetufo.it/1861.html Maledetto lo sissanta Invitato come sindaco a Gaeta per il 150.mo dell assedio sanguinoso che sancì la scomparsa del regno delle Due Sicilie, scopro che Tufo è stata invitata per essere stato uno dei luoghi di rivolta antisabauda. Una confusa notizia in merito, in realtà, l avevo avuta, per la prima volta e assai confusamente, da Ermete De Renzi, che mi diceva di coinvolgimenti di suoi parenti, minacciati di fucilazione dalla Guardia Nazionale di Altavilla, a causa di una bandiera borbonica inalberata sulla torre di destra della Chiesa Madre. Mi sono allora incuriosito e ho trovato qualche notizia in: LA RIVOLTA DI MONTFALCIONE, di Edoardo Spagnuolo, ed. Nazione Napoletana, 1997, Napoli. I fatti tragici di Montefalcione, con fucilazioni sommarie e crudeltà sono noti, meno noto è che la rivolta si estese fino a Tufo e molti altri paesi, in un incendio breve e folgorante; a reprimerla furono soprattutto le truppe dei fratelli italiani dei mercenari ungheresi al comando del Governatore di Avellino De Luca, uomo alquanto spietato. "Evviva Francesco II! Si fotta V1ttorio Emanuele e Garibaldi! Abbasso i galantuomini! Viva il popolo basso!". I napoletani, intesi come abitanti delle Due Sicilie, amarono molto la figura di Francesco II e di Maria Sofia di Borbone, sovrani sfortunati e per questo assimilati a popolani. Il loro comporftamento eroico tra i soldati di Gaeta spiega il fosso cui fa riferimento la filastrocca di seguito: è il fosso della trincea di Gaeta. Garibaldi è troppo gruosso E nun po zumbà stu fuosso Francìschiello è piccirillo e zompa comma nu cardìllo! Erano quelle innanzi le grida e le ingenue canzoni in auge tra i popolani di Tufo, Torrioni e Petruro Irpino, per qualche giorno dal 7 luglio 1861. -
Actes Dont La Publication Est Une Condition De Leur Applicabilité)
30 . 9 . 88 Journal officiel des Communautés européennes N0 L 270/ 1 I (Actes dont la publication est une condition de leur applicabilité) RÈGLEMENT (CEE) N° 2984/88 DE LA COMMISSION du 21 septembre 1988 fixant les rendements en olives et en huile pour la campagne 1987/1988 en Italie, en Espagne et au Portugal LA COMMISSION DES COMMUNAUTÉS EUROPÉENNES, considérant que, compte tenu des donnees reçues, il y a lieu de fixer les rendements en Italie, en Espagne et au vu le traité instituant la Communauté économique euro Portugal comme indiqué en annexe I ; péenne, considérant que les mesures prévues au présent règlement sont conformes à l'avis du comité de gestion des matières vu le règlement n0 136/66/CEE du Conseil, du 22 grasses, septembre 1966, portant établissement d'une organisation commune des marchés dans le secteur des matières grasses ('), modifié en dernier lieu par le règlement (CEE) A ARRÊTÉ LE PRESENT REGLEMENT : n0 2210/88 (2), vu le règlement (CEE) n0 2261 /84 du Conseil , du 17 Article premier juillet 1984, arrêtant les règles générales relatives à l'octroi de l'aide à la production d'huile d'olive , et aux organisa 1 . En Italie, en Espagne et au Portugal, pour la tions de producteurs (3), modifié en dernier lieu par le campagne 1987/ 1988 , les rendements en olives et en règlement (CEE) n° 892/88 (4), et notamment son article huile ainsi que les zones de production y afférentes sont 19 , fixés à l'annexe I. 2 . La délimitation des zones de production fait l'objet considérant que, aux fins de l'octroi de l'aide à la produc de l'annexe II . -
Comunità Montane Savignano Irpino
Provincia di Avellino Settore Pianificazione e Attività sul Territorio Servizio Protezione Civile Greci Montaguto Casalbore Comunità Montane Savignano Irpino Montecalvo Irpino Ariano Irpino Competenza territoriale Zungoli Villanova del Battista Melito Irpino Comunità Montana Ufita Bonito San Sossio Baronia Scampitella Flumeri Vallesaccarda Comunità Montana Alta Irpinia Grottaminarda Venticano San Nicola Baronia Pietradefusi Mirabella Eclano Chianche Castel Lacedonia Comunità Montana Partenio - Vallo di Lauro Montefusco Baronia Trevico Rotondi Roccabascerana Petruro Torrioni Torre le Vallata Irpino Nocelle Fontanarosa Sturno Tufo Carife Cervinara Santa Paolina Taurasi Monteverde Comunità Montana Irno - Solofrana San Martino Sant'Angelo all' Esca Altavilla Prata di Montemiletto Frigento Bisaccia Valle Irpina Gesualdo Aquilonia Caudina Pietrastornina Principato Grottolella Ultra Lapio Luogosano Comunità Montana Termino Cervialto Avella Pratola Serra Guardia Sant'Angelo a Scala Villamaina Rocca Lombardi Montefalcione San Sirignano Summonte Montefredane Paternopoli San Mango sul Calore Felice Quadrelle Capriglia Irpina Comuni non appartenenti Mugnano del Cardinale Ospedaletto Candida Torella dei Andretta Manocalzati Castelvetere sul Calore Sperone d'Alpinolo Parolise Lombardi Chiusano San Domenico Sant'Angelo Mercogliano Avellino San Potito Ultra dei Lombardi Morra de Baiano Castelfranci Calitri Atripalda Salza Irpina Sanctis Marzano Montemarano Sorbo Serpico di Nola Taurano Monteforte Cesinali Cairano Pago del Vallo di Lauro Irpino Santo